Bozza Bilancio Banca Etruria 2008 al 14 04 09

RELAZIONI
z
z
o
b
E
BILANCIO
2008
a
R E L A Z I O N I
E
B I L A N C I O
2 0 0 8
2
Indice
Parte I – Relazione sulla gestione ..................................................................................................... 7
1. Lo scenario economico e di settore ............................................................................................... 9
La congiuntura economica ....................................................................................................... 9
I mercati finanziari e creditizi in Italia ................................................................................... 11
L’economia regionale e provinciale ....................................................................................... 12
2. La struttura e l’organizzazione.................................................................................................... 13
Banca Etruria nel 2008 ........................................................................................................... 13
Interventi normativi, regolamentari e Privacy ....................................................................... 14
Architetture tecnologiche e sistema informativo ................................................................... 16
Finalità mutualistiche ............................................................................................................. 18
L’attività promozionale .......................................................................................................... 23
Le risorse umane .................................................................................................................... 26
La rete di vendita.................................................................................................................... 27
La gestione dei rischi ............................................................................................................. 28
3. Le grandezze patrimoniali ........................................................................................................... 29
Principali aggregati patrimoniali ............................................................................................ 29
Gli impieghi alla clientela ...................................................................................................... 29
Impieghi per rami di attività economica ................................................................................ 31
L’attività in Oro ..................................................................................................................... 31
La raccolta diretta................................................................................................................... 32
La raccolta indiretta ............................................................................................................... 35
Il saldo interbancario .............................................................................................................. 35
Il Portafoglio di Proprietà ...................................................................................................... 36
Le partecipazioni .................................................................................................................... 37
La dinamica del Patrimonio Netto Contabile......................................................................... 37
4. L’andamento reddituale .............................................................................................................. 39
Il conto economico ................................................................................................................. 39
I principali indicatori .............................................................................................................. 45
5. Altre informazioni ....................................................................................................................... 46
Il rating ................................................................................................................................... 46
I Soci....................................................................................................................................... 46
Il titolo Banca Etruria ............................................................................................................. 46
Parti correlate ......................................................................................................................... 48
Fatti di rilievo verificatisi nell’esercizio ................................................................................ 50
L’evoluzione prevedibile della gestione ed i principali rischi ed incertezze cui è esposta la
Banca .................................................................................................................................................. 54
6. La ripartizione dell’Utile............................................................................................................. 59
7. La Relazione del Collegio Sindacale .......................................................................................... 61
8. La Relazione della Società di Revisione ..................................................................................... 69
9. L’Attestazione del Dirigente Preposto ........................................................................................ 73
Parte II – Bilancio d’esercizio ......................................................................................................... 75
Schemi del bilancio d’esercizio ......................................................................................................... 77
Nota integrativa .................................................................................................................................. 87
Parte A – Politiche contabili .............................................................................................................. 89
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale .............................................................................. 109
Parte C – Informazioni sul conto economico ................................................................................... 147
Parte D – Informativa di settore ....................................................................................................... 163
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura .......................................... 165
Parte F – Informazioni sul patrimonio ............................................................................................. 231
3
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda ................................. 241
Parte H – Operazioni con parti correlate .......................................................................................... 245
Allegato 1 - Compensi corrisposti alla società di revisione ............................................................. 253
4
CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA
I Soci sono convocati in Assemblea Ordinaria, in prima convocazione, per il giorno 25 Aprile 2009,
alle ore 9.30, in Arezzo, presso il Centro Affari e Convegni, Via Spallanzani n. 23 e, in seconda
convocazione, per il giorno successivo 26 Aprile 2009, alla stessa ora e presso la stessa sede, per deliberare
sul seguente
ordine del giorno:
1) Presentazione del Bilancio al 31 dicembre 2008, Relazione del Consiglio di Amministrazione
sulla gestione, Relazione del Collegio Sindacale e deliberazioni inerenti e conseguenti.
Hanno diritto di intervenire all’Assemblea coloro che risultino iscritti nel Libro dei Soci da almeno
90 giorni, per i quali sia stata effettuata dall’intermediario aderente al sistema di gestione accentrata
Monte Titoli S.p.A. la comunicazione prevista dalle disposizioni di legge e regolamentari. Al fine di
agevolare l’ingresso in Assemblea, si invitano i Signori Soci a presentarsi con copia della predetta
comunicazione.
La rappresentanza non può essere conferita né ai membri degli organi amministrativi o di controllo
o ai dipendenti della Società, né alle società da essa controllate o ai membri degli organi amministrativi o di
controllo o ai dipendenti di queste. Le deleghe, compilate a norma di legge, valgono tanto per la prima che
per la seconda convocazione.
Ciascun socio può rappresentare sino ad un massimo di tre soci. Non è ammessa la rappresentanza
da parte di persona non socia, anche se munita di mandato generale.
Le limitazioni anzidette non si applicano ai casi di rappresentanza legale.
La documentazione relativa all’ argomento posto all’ordine del giorno sarà depositata presso la
Sede Sociale ai sensi di Legge. I soci hanno la facoltà di ottenerne copia.
Arezzo, 10 marzo 2009
Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Cav. Lav. Dott. Elio Faralli
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – parte seconda, n. 34 del 24 marzo 2009
Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio - Società Cooperativa
Sede Legale e Direzione Generale in Arezzo, Via Calamandrei n. 255
codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Arezzo 00367210515
Aderente al Fondo Interbancario per la Tutela dei Depositi - Iscritta all'Albo delle Banche e all'Albo dei Gruppi
Creditizi al n. 5390.0
Capitale Sociale e Riserve al 31.12.2007 Euro 476.029.055,00
5
6
Parte I – Relazione sulla gestione
7
8
1. Lo scenario economico e di settore
La congiuntura economica
La crisi che nell’estate 2007 ha colpito il mercato dei mutui immobiliari americani,
rapidamente estesasi ai mercati finanziari internazionali, con il crollo dei corsi azionari e la
contrazione sui mercati interbancari, si sta ripercuotendo negli ultimi mesi sull'economia reale,
influenzando le scelte di consumo, investimento e produzione. La dinamica del prodotto nelle
principali economie avanzate si è fortemente deteriorata già a partire dal terzo trimestre del 2008,
mentre iniziano a risentirne adesso i paesi emergenti investiti dalla crisi attraverso il deflusso di
capitali esteri.
Dopo il fallimento della banca d'affari Lehman Brothers in settembre e i timori di crisi di
insolvenza di altri operatori, si erano aggravate le preoccupazioni di un possibile collasso dei
sistemi finanziari. I governi e le banche centrali hanno reagito in modo coordinato a livello
internazionale, assicurando la continuità dei flussi di finanziamento alle istituzioni finanziarie,
ampliando le garanzie sui depositi bancari, rafforzando la posizione patrimoniale degli intermediari
in difficoltà tramite rilevanti provvedimenti di ricapitalizzazione.
All'indebolirsi dell'attività economica ha corrisposto un brusco calo dei corsi internazionali delle
materie di base, in particolare di quelle energetiche, tornate ai prezzi della fine del 2004. Con il
rientro delle tensioni inflazionistiche, in un contesto di deterioramento dell’economia reale, le
banche centrali hanno inoltre operato un deciso allentamento delle condizioni monetarie. Nei
bilanci pubblici infine sono stati previsti, o sono in via di definizione, importanti programmi di
sostegno alla domanda aggregata.
Tali azioni hanno evitato la paralisi dei mercati finanziari. I premi per il rischio sui prestiti
interbancari, che avevano raggiunto livelli elevatissimi in settembre e ottobre, hanno ripiegato tra
novembre e dicembre, pur rimanendo su valori storicamente elevati.
La volatilità delle quotazioni nel mercato azionario statunitense ha raggiunto il picco nella seconda
metà di novembre, con l’acuirsi delle difficoltà del gruppo bancario Citigroup e dei principali
gruppi automobilistici; essa è poi diminuita in dicembre, ritornando su livelli non distanti da quelli
di inizio ottobre. Il mercato azionario dell’area euro ha seguito un andamento analogo; quelli del
Giappone e del Regno Unito, per contro, hanno segnato negli ultimi tre mesi recuperi pari a circa il
7% e l’11%. Rispetto alla fine del 2007 le perdite si aggirano attorno al 40% negli Stati Uniti,
Giappone e nell’area euro, attorno al 30% nel Regno Unito1.
A questi segnali di lieve e parziale allentamento delle tensioni finanziarie si contrappone in
tutte le principali economie un quadro congiunturale in peggioramento. Negli Stati Uniti, dove il
mercato immobiliare continua ad essere debole, si è ulteriormente rarefatta la fiducia di imprese e
consumatori. Nel terzo trimestre del 2008 il PIL statunitense è calato dello 0,5% in ragione d’anno,
e, secondo i maggiori organismi di previsione, il prodotto è diminuito decisamente nell'ultimo
trimestre del 2008 e nella prima parte del 2009. Lo scorso 16 dicembre la Federal Reserve ha
pressoché azzerato i tassi di politica monetaria, comunicando inoltre la propria determinazione a
mantenere i tassi su livelli eccezionalmente bassi per qualche tempo e l’opportunità di interventi
volti a influenzare direttamente i tassi a più lunga scadenza.
1
Fonte Banca d’Italia: Bollettino Economico n.55, gennaio 2009.
9
Anche il Giappone è in recessione così come in Cina e in India la produzione sta rallentando
notevolmente. Il PIL nipponico, già sceso del 3,7% in ragione d’anno nel secondo trimestre del
2008, è calato dell’1,8%, a seguito del protrarsi della flessione degli investimenti privati produttivi e
del contributo ancora negativo delle esportazioni nette.
Nel terzo trimestre l’attività economica nel Regno Unito ha segnato una netta contrazione (2,6%), con meccanismi di trasmissione della crisi finanziaria all’economia reale simili a quelli che
hanno operato negli Stati Uniti. La ricchezza finanziaria netta delle famiglie ha continuato a ridursi,
l’irrigidimento delle condizioni di accesso al credito si è riflesso in una contrazione dei flussi di
finanziamento a famiglie e imprese, i prezzi degli immobili hanno continuato a scendere. In tale
contesto la Banca d’Inghilterra ha ridotto i tassi di politica monetaria portandoli all’ 1,5% e il
Tesoro britannico ha annunciato l’adozione di misure antirecessive tra cui una riduzione
temporanea dell’imposta sul valore aggiunto.
Nell'area euro la frenata della domanda estera e la crisi dei mercati finanziari si sono
innanzitutto ripercosse sulle decisioni d'investimento delle imprese. Nel terzo trimestre del 2008 il
PIL ha subito una ulteriore riduzione, di quasi un punto percentuale in ragione d'anno. Sia in ottobre
che in novembre la produzione industriale dell'area, in caduta fin dai mesi precedenti, si è contratta
dell'1,6%2. Il clima di fiducia presso le imprese e le famiglie è ai minimi storici e si diffondono i
timori di un forte deterioramento del mercato del lavoro nell'anno appena iniziato. La Banca
Centrale Europea, dopo la riduzione concertata di ottobre, ha ulteriormente abbassato i propri tassi
di riferimento nelle riunioni di inizio novembre e inizio dicembre, di 50 e 75 punti base,
rispettivamente. In occasione delle riunione del 15 gennaio e del 5 marzo scorso, il Consiglio
direttivo della BCE ha deliberato ulteriori riduzioni del costo del denaro entrambe di 50 punti base
portandolo all’attuale 1,50%, valore mai raggiunto prima nei 10 anni di Unione monetaria. Le
aspettative di inflazione a breve e a medio termine, peggiorate in estate di pari passo con l'aumento
dei prezzi delle materie prime energetiche, si sono drasticamente ridimensionate negli ultimi mesi.
Il rischio adesso è piuttosto quello che si verifichi un periodo di deflazione (inflazione negativa)
causata da un crollo dei prezzi al consumo.
Il PIL dell'Italia, diminuito dell'1,6% in ragione d'anno nel secondo trimestre del 2008, è
caduto del 2% nel terzo, riflettendo un forte calo degli investimenti delle imprese, una flessione
delle esportazioni ed una stagnazione dei consumi delle famiglie. Il peggioramento congiunturale si
è accentuato negli ultimi mesi del 2008: si stima che nella media del quarto trimestre l'indice della
produzione industriale sia sceso di circa il 6%3. Il rapido deterioramento riflette innanzitutto il
deciso peggioramento del quadro internazionale che si riflette sulla domanda estera, in presenza
della persistente debolezza della domanda interna.
La fiducia delle imprese è scesa a livelli minimi nel confronto storico. L'occupazione, in crescita da
oltre dieci anni, ha subito una battuta d'arresto nel terzo trimestre dell'anno scorso e si è intensificato
il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni.
La domanda di finanziamenti da parte di imprese e famiglie resa più prudente dalla
recessione si riflette sul credito bancario che cresce a tassi ancora sostenuti ma in rallentamento.
Tale rallentamento risulta più intenso nei confronti delle piccole imprese. L'indagine periodica sul
credito condotta dalla Banca d'Italia segnala inoltre un progressivo inasprimento delle condizioni di
concessione dei prestiti; è in aumento, secondo altri sondaggi, la percentuale di imprese che
incontrano difficoltà nel finanziarsi. L'allentamento delle tensioni sui mercati monetari e finanziari e
2
3
Fonte: Banca d’Italia - Bollettino Economico n. 55, gennaio 2009.
Fonte: Banca d’Italia - Bollettino Economico n. 55, gennaio 2009.
10
il rafforzamento patrimoniale degli intermediari, facilitati dalle misure prese dal Governo e dalla
Banca d'Italia4, potranno contribuire a distendere le condizioni di offerta di credito.
Nel 2008 il fabbisogno e l'indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche sono tornati
a crescere; l'aumento rispetto al 2007 è valutabile per entrambi gli aggregati in circa un punto
percentuale del PIL; anche l'incidenza del debito sul prodotto dovrebbe avere segnato un
significativo incremento. Le entrate tributarie sono rimaste sostanzialmente invariate. Gli effetti sui
conti pubblici del peggioramento del quadro congiunturale sono destinati a manifestarsi più
fortemente nell'anno in corso.
I mercati finanziari e creditizi in Italia
Ai provvedimenti adottati nella prima metà di ottobre, volti a tutelare i risparmiatori e a
mantenere adeguati livelli di liquidità e capitalizzazione delle banche, si sono aggiunte di recente
ulteriori misure che mirano a un rafforzamento complessivo della capacità del sistema di finanziare
l’economia. I dati relativi alle prime due decadi di dicembre segnalano che le recenti riduzioni dei
tassi ufficiali si stanno gradualmente trasmettendo ai tassi sui prestiti bancari, contribuendo a
distendere le condizioni di offerta di credito.
I dati di sistema diffusi in gennaio da Banca d’Italia5 mostrano una marcata decelerazione in
novembre dei prestiti (+5,1% la variazione su dodici mesi che si confronta con il 10,1% del 2007),
in particolare per quelli a breve termine (+4,2% contro il 7,5% del 2007) anche per effetto dello
slittamento di scadenze di tipo fiscale. Probabilmente in assenza di tale effetto di calendario il tasso
di crescita dei prestiti sarebbe stato più alto di circa un punto percentuale. I primi dati di dicembre
indicano infatti che il tasso di crescita dei prestiti sarebbe lievemente salito già nelle prime due
decadi del mese.
La qualità del credito ha iniziato a risentire del peggioramento ciclico. I dati preliminari
diffusi da Banca d’Italia indicano che nel corso del terzo trimestre dell’anno il flusso di nuove
sofferenze in rapporto ai prestiti è aumentato. La crescita è stata più forte per il credito erogato nel
Mezzogiorno e, a livello settoriale, per quello concesso alle imprese di costruzioni. Il tasso
d’insolvenza dei prestiti concessi alle famiglie consumatrici è invece rimasto sostanzialmente
stabile.
Dal lato della raccolta bancaria si è registrata un’espansione sui dodici mesi, salita al 14,2%
in novembre (+7,3% alla fine del 2007). I depositi in conto corrente hanno accelerato nell’ultimo
periodo grazie ad un aumento della preferenza per la liquidità ed in particolare a novembre (+9,6%
tendenziale) per giacenze temporanee collegate allo slittamento di scadenze di tipo fiscale. Il tasso
di crescita delle obbligazioni emesse dalle banche italiane è salito in novembre al 21,8%, riflettendo
le nuove emissioni sul mercato domestico, di cui circa un terzo attribuibile agli acquisti effettuati da
altre banche italiane. La raccolta sull’estero si è invece ridotta (-9,4%), riflettendo prevalentemente
il calo delle passività nei confronti dei residenti al di fuori dell’area dell’euro.
Nei primi nove mesi del 2008 la redditività dei principali gruppi bancari italiani è diminuita.
Nonostante il sistema abbia registrato un’espansione dei rendimenti derivanti dall’attività bancaria
tradizionale, questa non ha compensato la riduzione delle commissioni nette e l’azzeramento dei
proventi dell’attività di negoziazione, determinando una contrazione del 5% del margine
4
Una sintesi delle principali misure adottate dal Governo e dalle Autorità monetarie centrali del nostro Paese per
garantire stabilità al sistema finanziario è riportata nel Bollettino Economico n. 55, gennaio 2009 pubblicato dalla
Banca d’Italia.
5
Fonte: Banca d’Italia - Bollettino Economico n. 55, gennaio 2009.
11
d’intermediazione. In presenza di una sostanziale stabilità dei costi operativi, il risultato di gestione
ha registrato una flessione dell’11%.
Il peggioramento del quadro congiunturale si è tradotto in una crescita rilevante delle rettifiche di
valore su crediti, aumentate di quasi il 40%. Queste hanno assorbito oltre un quarto del risultato di
gestione (meno di un quinto nello stesso periodo del 2007).
Nel complesso il sistema bancario italiano ha sinora risentito meno di altri dell’impatto della
crisi, grazie anche a un modello di intermediazione orientato prevalentemente verso attività di
prestito e di raccolta al dettaglio. In prospettiva però, il marcato deterioramento del quadro
congiunturale è destinato a pesare ulteriormente sulla redditività bancaria.
L’economia regionale e provinciale
Anche per l’economia toscana con il 2007 si è chiuso il breve ciclo espansivo che si era
avviato alla fine del 2005. Nel 2008 infatti tutti gli indicatori relativi a esportazioni, produzione
industriale e vendite al dettaglio vanno nella direzione di un graduale peggioramento della
situazione, con unica eccezione l’occupazione che, nei primi tre trimestri dell’anno, è addirittura
aumentata in misura superiore alle altre regioni italiane.
In particolare il calo delle esportazioni rappresenta il dato più preoccupante, anche perché è
sensibilmente peggiore di quello nazionale: nei primi tre trimestri del 2008, ad un aumento delle
vendite all’estero di beni italiani del 5%, si associa una diminuzione di quelle toscane del 3%.
Preoccupano anche le dinamiche settoriali, confermando problemi nella moda e più in generale in
tutti i settori tradizionali. In particolare l’industria in senso stretto sta subendo gli effetti più
negativi, con una contrazione del valore aggiunto prodotto, secondo le stime IRPET, del 3,5%. Ad
essa si affianca l’industria delle costruzioni (-0,7%), risentendo anche nella nostra regione del
generale freno dell’attività costruttiva.
Il calo dei consumi in Regione ha avuto effetti anche sul settore terziario sebbene in tono minore,
mentre l’agricoltura sembrerebbe conseguire risultati più positivi.
Il prodotto interno lordo regionale dovrebbe subire una contrazione attorno allo 0,8%, il
peggior risultato degli ultimi tre decenni (se si esclude il 1983 quando il PIL si ridusse dell’1,3%),
inferiore a quello di molte regioni italiane.
12
2. La struttura e l’organizzazione
Banca Etruria nel 2008
A novembre 2007, prima che il mondo fosse sconvolto dalla crisi dei mercati finanziari che,
come detto, ha condizionato fortemente l’attività di numerose realtà economiche e non solo nel
settore bancario, Banca Etruria aveva presentato il suo nuovo Piano Industriale 2008-2009 e si era
proposta al mercato con obiettivi ambiziosi sia in termini di rafforzamento patrimoniale che di
crescita economica e reddituale. Con questo progetto di medio termine, la Banca ha iniziato un
percorso volto a consolidare i risultati conseguiti negli esercizi precedenti ed a rafforzare la propria
struttura commerciale contemplando uno sviluppo da realizzare sia mediante l’apertura di nuovi
sportelli che per linee esterne, con lo scopo di raggiungere entro la fine del 2009 una rete
commerciale composta da 200 agenzie sul proprio territorio. Gli eventi che hanno caratterizzato lo
scorso esercizio, soprattutto nel secondo semestre, hanno maturato la consapevolezza che alcuni
aggiustamenti ai progetti originari si renderanno necessari.
Pur tenendo conto di quanto appena descritto, con lo scopo di sostenere lo sviluppo, il 17
febbraio 2008 l’Assemblea Straordinaria dei Soci ha approvato l’aumento di capitale sociale che si
è concluso nel mese di luglio. L’operazione è stata assistita da un Consorzio di Garanzia avente
come capofila Banca IMI.
Nell’ottica di razionalizzazione e assestamento delle strategie di Gruppo, alla fine del primo
trimestre Banca Etruria ha proceduto alla cessione del ramo d’azienda rappresentato dalle 6 filiali
presenti nella città di Firenze alla controllata Banca Federico Del Vecchio SpA (per i dettagli si
rinvia a specifica sezione della presente relazione). La valenza strategica dell’operazione è stata
quella di destinare risorse produttive specifiche per la valorizzazione della banca fiorentina, per
servire l’area del capoluogo toscano, per vivificare la specificità locale del marchio, nonché per
creare una realtà locale differenziata rispetto al contesto bancario presente nella città.
Uno dei primi risultati al servizio delle nuove risorse patrimoniali resesi disponibili dopo
l’aumento di capitale, è stato l’acquisto di 14 sportelli dal Gruppo Bancario UniCredit, distribuiti
nelle province di Isernia (7), Perugia (3), Rimini (2), Bologna (1), Forlì-Cesena (1), che sostanziano
il progetto di espansione territoriale per linee esterne già richiamato. L’operazione si è perfezionata
nel corso dell’ultimo trimestre del 2008 con il definitivo inserimento delle filiali nella rete
distributiva della Banca.
Tutti gli obiettivi di sviluppo hanno ribadito peraltro la volontà di crescita in autonomia,
rafforzando la presenza nei territori di storico insediamento ed in linea con i principi di vicinanza
alle famiglie ed alle piccole e medie imprese. In quest’ottica, sta prendendo forma un modello
federale che pone Banca Etruria al servizio delle economie locali ed in questo senso si inserisce
anche l’acquisto della partecipazione di maggioranza nel capitale di Banca Popolare Lecchese
SpA6. L’operazione, perfezionatasi nel corso del mese di luglio scorso, è stata finalizzata al
rafforzamento competitivo, al miglioramento dell’efficienza operativa e della gamma di prodotti e
servizi, oltre che a favorire sinergie ed economie di scala con abbattimento dei costi e rispetto delle
specificità locali. In quest’ottica in data 10 novembre si è perfezionata l’operazione di cessione
della filiale di Monza di Banca Etruria a favore dell’Istituto lombardo.
6
Banca Etruria dopo l’iniziale sottoscrizione del 53,66% del capitale di Banca Popolare Lecchese SpA, detiene
attualmente il 53,7%.
13
Banca Popolare Lecchese SpA è il secondo istituto di credito che entra a far parte del
Gruppo Banca Etruria dopo l’ingresso, a fine 2006, di Banca Federico Del Vecchio SpA.
Interventi normativi, regolamentari e Privacy
Aspetti normativi e regolamentari
In ambito normativo/regolamentare il 2008 può essere considerato un anno caratterizzato da
significative trasformazioni gran parte delle quali legate all’evoluzione del modello organizzativo
aziendale. Alla base di tali modifiche sia di processo che di regole interne c’è senza dubbio la scelta
strategica di adottare un nuovo modello di servizio alla clientela le cui logiche di funzionamento
hanno reso necessaria una graduale trasformazione sia della Rete Distributiva in termini di
aggregazione territoriale e di processi di lavoro che delle Strutture della Sede Centrale chiamate a
sovrintendere e coordinare l’intero operato delle Dipendenze.
Tali mutamenti hanno reso inevitabile l’avvio di un processo di revisione dei ruoli, dei
compiti e soprattutto delle autonomie delegate alle varie funzioni con conseguenti riflessi su gran
parte della normativa regolamentare della Banca e delle Società controllate.
In tale ambito è iniziata una complessa e articolata attività di analisi e valutazione dei
documenti vigenti al fine di armonizzarli alle nuove strutture organizzative. Quelli che più di altri
sono stati interessati da significative modifiche sono stati i “Regolamenti Interni e Poteri Delegati”
sia della Capogruppo che di alcune Società controllate e, sempre per la Capogruppo Banca Etruria,
il “Regolamento della Rete Commerciale” ed il “Regolamento del Credito”.
In questa fase è opportuno ricordare che, in coerenza con la Legge 262/2005 che ha
modificato il D.Lgs. 58/98 in materia di “Redazione dei documenti contabili societari”, il
Regolamento di Gruppo è stato integrato con uno specifico paragrafo sul “Dirigente Preposto”
inoltre, in materia di contabilità e bilancio consolidato, è stato ulteriormente definita all’interno del
documento l’assegnazione alla Capogruppo dei compiti di definizione dei principi contabili da
utilizzare nella redazione del bilancio consolidato e delle relazioni finanziarie periodiche
consolidate. In ultimo, altro importante aggiornamento del Regolamento di Gruppo è stato quello
della disciplina della “Business Continuity Management” che, in base alla normativa vigente, ha
esteso il perimetro di intervento all’intero Gruppo Banca Etruria regolamentando l’operatività
attraverso l’inserimento di uno specifico capitolo fra i processi gestiti a livello di Gruppo.
Focalizzando l’attenzione sui Regolamenti Interni e Poteri Delegati di Banca Etruria, nel
ricordare che essi rappresentano il principale e più importante regolamento interno della Banca, si
evidenzia come questi nel corso del 2008 abbiano recepito varie modifiche deliberate dagli Organi
competenti molte delle quali possono essere considerate propedeutiche alla radicale trasformazione
di fine anno in base alla quale sono state recepite le indicazioni dettate dal nuovo modello di
servizio alla clientela sopra accennato.
Relativamente ai compiti assegnati alle Strutture Centrali della Banca i principali
aggiornamenti del 2008 hanno riguardato da un lato la coerente riallocazione delle attività sulla base
delle modifiche strutturali che hanno interessato alcune delle funzioni centrali e dall’altro i compiti
operativi attribuiti alla Rete Commerciale in previsione dell’entrata in vigore del nuovo modello
distributivo preceduto - tra l’altro - dal potenziamento della Rete Distributiva della Banca con
l’acquisizione di quattordici sportelli ceduti dal Gruppo Bancario UniCredit e dall’inserimento della
Banca Popolare Lecchese SpA all’interno del perimetro del Gruppo Banca Etruria.
14
Il Modello organizzativo
Nel corso del 2008 Banca Etruria ha provveduto ad adeguare la propria struttura
organizzativa e regolamentare rendendola più vicina alle nuove esigenze manifestate dal mercato e
disciplinate da nuove disposizioni legislative. I principali interventi in tal senso hanno riguardato le
novità introdotte dalla nuova normativa MiFID e con essa tutto ciò che è legato all’attività di
supporto e consulenza finanziaria alla clientela.
La crescita in termini dimensionali (anche in seguito all’acquisto dei 14 sportelli del Gruppo
UniCredit) e la maggiore efficienza richiesta alle banche dalle autorità centrali di vigilanza ha
portato inoltre ad una diversa articolazione di alcune funzioni aziendali con lo scopo di garantire
risposte più efficienti alle diverse sollecitazioni. Maggiori controlli sui processi riguardanti il
credito, efficientamento e maggior presidio dell’attività di acquisto di strumenti informatici e
strumentali, evoluzione dell’assetto amministrativo-contabile distinto tra Gruppo Bancario e società
strumentali; sono queste alcune delle principali novità che hanno interessato l’organizzazione della
Banca e del Gruppo nel corso del 2008.
Per la controllata Banca Federico Del Vecchio SpA, l’introduzione di nuove disposizioni
regolamentari ha contribuito a garantire un più efficace controllo dei rischi anche in attuazione degli
indirizzi strategici del Gruppo. E’ inoltre proseguita l’introduzione di funzioni specifiche per il
coordinamento e lo sviluppo delle attività commerciali.
Con riferimento alla Banca Popolare Lecchese SpA, sono state avviate le attività
logistico/organizzative finalizzate all’inserimento dell’istituto nel Gruppo.
Normativa sulla Privacy
In materia di Privacy è proseguito il lavoro di analisi e applicazione delle istruzioni
operative in tema di raccolta del consenso in merito all’istruttoria delle pratiche di leasing. Sono
state predisposte le lettere di Nomina a Responsabile del Trattamento dati personali ex art. 29 D.lgs
196/2003 per alcune società fornitrici di servizi per conto di Banca Etruria. Inoltre, è stata
predisposta una Delega dell’incarico di Vigilatore per il trattamento dei Dati Biometrici associati
alle immagini di videosorveglianza, alla società Telecontrol, con contestuale revoca dell’incarico ai
Responsabili dei Poli Territoriali.
E’ stato dato corso alla predisposizione delle istruzioni e della modulistica informativa ex
circolare 216 del 22/12/2008, con aggiornamento delle relative informative per la clientela a favore
dell’Ufficio Centrale Antifrode Mezzi di Pagamento (ucamp) ed è stata predisposta apposita
informativa per invio comunicazioni ai clienti ceduti delle filiali acquisite dal Gruppo Bancario
UniCredit con contestuale pubblicazione in G.U.
Sono stati aggiornati i Documenti Programmatici sulla Sicurezza 2008 della Capogruppo e
delle Società del Gruppo Banca Etruria.
Nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati personali e
avvalendosi di “Responsabili” che vigilano sulla puntuale osservanza degli obblighi
normativamente previsti, la Banca ha provveduto ad aggiornare il Documento Programmatico per
la Sicurezza (DPS) di Banca Etruria per l’anno 2009 con delibera del Comitato Esecutivo della
Banca del 25 marzo 2009.
In particolar modo, sono stati riportati i seguenti aggiornamenti:
-
modifica del Regolamento aziendale sulle Sicurezze Informatiche;
15
-
-
-
-
modifica Unità Organizzative e aggiornamenti dell’elenco dei Responsabili del Trattamento ai
sensi dell’Art. 29 del D. Lgs 196/2003 a seguito dell’approvazione del nuovo modello
organizzativo e della stipula di nuovi accordi di collaborazione con società terze;
introduzione dell’informativa relativa alla segnalazione all’archivio SIPAF (Sistema
Informatizzato di Prevenzione Amministrativa Frodi Carte di Pagamento) presso l’Ufficio
UCAMP (Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento) relativamente a:
a) dati identificativi di transazioni non riconosciute dai titolari di carte bancomat e
denunciate dall’Autorità Giudiziaria;
b) Dati identificativi su sportelli automatici manomessi;
c) Dati identificativi di punti vendita o di Legali Rappresentanti di esercizi commerciali nei
cui confronti è stato esercitato il diritto di revoca della convenzione per la negoziazione
di carte di pagamento per motivi di sicurezza o per condotte fraudolente denunciate
all’Autorità Giudiziaria;
d) Dati identificativi degli eventuali contratti di rinnovo della convenzione stipulati con
esercenti di cui al punto c).
aggiornamento dell’analisi dei rischi in relazione all’analisi condotta nel corso del 2008 da
parte dell’Area Internal Audit;
aggiornamento dei dettagli su gestione delle copie di sicurezza e backup e della misure poste a
protezione delle vulnerabilità e correzione dei difetti. Attivazione di accessi protetti per
dispositivi mobili;
attivazione di misure di sicurezza specifiche (crittografia) per documentazione riservata ad uso
della Direzione Generale;
aggiornamento delle misure fisiche poste a protezione dei locali, in particolare aggiornamento
delle misure di sicurezza anticendio in essere presso gli stabilimenti aziendali;
aggiornamento del programma di BCM – Business Continuity Management e Disaster
Recovery;
aggiornamento degli aspetti relativi alla formazione;
Il programma di miglioramento sulle misure di sicurezza nell’ambito dell’anno solare 2009.
Architetture tecnologiche e sistema informativo
Nell’ambito del progetto Basilea II, gli sforzi realizzativi sono stati orientati principalmente
verso le attività ed i processi da porre in essere per la mitigazione del rischio di credito, in ambito
delle garanzie (piattaforma Collateral) e della gestione e monitoraggio dei requisiti patrimoniali
(Credit Capital Manager). In particolare, il 2008 è stato importante per la messa a regime delle
attività riguardanti il censimento delle garanzie sulle esposizioni in essere per allineare il
portafoglio delle garanzie eligibili finalizzate alla mitigazione del rischio di esposizione creditizia
della Banca (estendendo il processo anche alla controllata Banca Federico Del Vecchio SpA).
Per il progetto BCM (Business Continuity Management) sono state realizzate le attività
progettuali e di verifica previste dalla normativa per l’estensione del piano di continuità operativa
alla Banca ed alle altre società del Gruppo, con particolare riferimento agli scenari di Disaster
Recovery informatico.
Sono state completate le attività di attuazione della direttiva MIFID con l’approfondimento
della problematica inerente la consulenza finanziaria; in particolare sono state monitorate le attività
di implementazione delle piattaforme informatiche di collocamento delle gestioni patrimoniali e dei
prodotti assicurativi.
16
Sono proseguite le attività di implementazione delle piattaforme informatiche a supporto dei
processi di gestione del rischio di credito, in questo ambito si è realizzato il consolidamento dei
progetti di implementazione della procedura Iter Controllo Crediti (ICC) ed Incagli per la gestione
delle anomalie creditizie, secondo quanto previsto dal piano industriale.
Nel periodo è stata infine messa a regime anche per le società del Gruppo la procedura di
gestione contabile dei Metalli Preziosi. Grazie a tale attività l’operatività in oro può ora essere
svolta anche da Banca Federico Del Vecchio SpA.
E’ stata completata l’analisi del modello di gestione e controllo dei servizi esternalizzati,
relativi alla gestione del ciclo fatture, ai contratti internet e remote banking ed alla gestione POS.
Tale attività ha permesso il recupero di personale da impiegare in nuove attività interne
ottimizzando il costo dei servizi. Le attività progettuali sono state riepilogate in una serie di
documenti di sintesi, che indicano le linee guida applicate e le soluzioni implementate,
all’attenzione della direzione generale. Sono stati inoltre esternalizzati alcuni servizi del comparto
Estero Merci, con la collaborazione della società C-Banking (gruppo Cedacri).
Legge 262/05 – Art. 154 bis del TUF: Modello di riferimento. Approccio del Gruppo Banca
Etruria
Il Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 195, di attuazione della Direttiva 2004/109/CE
relativa all’armonizzazione degli obblighi di trasparenza (Direttiva Transparency) ha introdotto
importanti novità in particolare il comma 9 art. 1 modificando l’articolo 154-bis del Decreto
Legislativo 58/98, ha ampliato i compiti e le responsabilità del Dirigente Preposto.
In dettaglio, la nuova formulazione dell’art. 154-bis del TUF, precisa tra l’altro, per il
bilancio di esercizio e consolidato che:
• i documenti sono redatti in conformità ai principi contabili internazionali applicabili
riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del
Parlamento europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002;
• la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato
della gestione nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel
consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono
esposti.
La valutazione dell’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la
formazione del bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2008 si è basata su un Modello
definito da Banca Etruria in coerenza con il Framework Internal Control – Integrated Framework
emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission (COSO) e, per la
componente dei Sistemi Informativi (Information Communication Technology), con il framework
COBIT (Control Objective for Information Technology). Entrambi rappresentano standard di
riferimento - generalmente accettati a livello internazionale - per il sistema di controllo interno con
l’obiettivo di garantire:
•
•
l’esistenza di un adeguato sistema di controlli interni a livello societario, funzionale a ridurre
i rischi di errori e comportamenti non corretti ai fini dell’informativa contabile e finanziaria;
l’istituzione e il successivo mantenimento di adeguati processi sensibili ai fini
dell’informativa finanziaria, verificandone nel tempo l’adeguatezza e l’effettiva
applicazione.
17
La Capogruppo, nella definizione del modello, si è avvalsa delle linee di indirizzo emanate
dall’Associazione Bancaria Italiana, dal Comitato Tecnico dell’Associazione Nazionale Direttori
Amministrativi Finanziari per la Corporate Governance, e del supporto metodologico della società
di consulenza Deloitte Consulting.
In particolare, secondo il modello adottato, il sistema di controllo interno sull’informativa
finanziaria rappresenta il processo volto a fornire la ragionevole certezza sull’attendibilità
dell’informativa stessa, nonché la capacità del processo di redazione del bilancio individuale e
consolidato di produrre l’informativa in accordo con i principi contabili internazionali.
La ragionevole certezza consiste nell’esistenza di un rischio relativamente basso che si verifichino,
e non siano tempestivamente individuate, dichiarazioni ingannevoli rilevanti nell’economia del
bilancio di esercizio e consolidato determinate da frodi o errori non intenzionali.
Il modello adottato, applicabile alla Capogruppo e alle imprese controllate (così come
definite dai principi contabili internazionali) tiene conto della valutazione di rischiosità potenziale
dei processi sensibili ai fini dell’informativa finanziaria (individuale e consolidata) in base a
parametri quali - quantitativi in termini di rilevanza dell’impatto e di probabilità di accadimento di
errori o frodi (approccio risk based). Conseguentemente, l’applicazione del Modello ai singoli
processi e alle imprese controllate, è definita secondo un approccio graduale e differenziato in
relazione ai parametri sopra indicati.
Il modello adottato definisce, oltre alle responsabilità dirette del Dirigente Preposto previste
dalla Legge, i ruoli e le responsabilità del Management della Capogruppo e delle principali società
controllate ai fini dell’istituzione, del mantenimento e della valutazione del sistema di controllo
interno sull’informativa finanziaria.
In ordine agli aspetti di particolare rilievo che hanno caratterizzato il periodo oggetto di
attestazione, si evidenzia l’acquisizione dal Gruppo Bancario UniCredit di n. 14 sportelli, entrati a
far parte della rete distributiva di Banca Etruria dal 1 dicembre 2008. In merito alle verifiche
relative alle modalità di integrazione delle suddette filiali in tutti i processi amministrativi, si
evidenzia come queste saranno completate entro il primo semestre 2009; tale arco temporale risulta
allineato con le tempistiche contrattualmente previste per la quantificazione definitiva delle poste
oggetto di trasferimento.
Altre informazioni
Nei primi mesi del 2008, la Banca è stata oggetto di una verifica da parte dell’Agenzia delle
Entrate, avente per oggetto i periodi d’imposta 2003, 2004 e 2005, conclusasi nel mese di marzo
2008. Nel corso del terzo trimestre è stato perfezionato un accordo transattivo con l’Agenzia delle
Entrate per la conclusione di un’adesione concordata in merito ai rilievi emersi durante la suddetta
verifica. Tale accordo ha consentito alla Banca – con un sostenibile effetto in termini di aggravio di
conto economico - la chiusura in tempi assolutamente brevi di un accertamento avente ad oggetto i
periodi di imposta 2003, 2004 e 2005.
Finalità mutualistiche
In occasione della approvazione del bilancio di esercizio, gli amministratori devono
esplicitare le ragioni delle scelte compiute nella gestione sociale orientate al conseguimento dello
scopo mutualistico.
Superando le numerose e talvolta contrastanti interpretazioni dottrinarie, l’attualità del
carattere mutualistico delle banche popolari e della loro natura cooperativa è stata ribadita dal
legislatore italiano in occasione della riforma del diritto societario.
18
Il legislatore ha infatti dichiarato l’applicabilità alle banche popolari della disciplina
codicistica delle società cooperative, pur con i limiti indicati nella normativa speciale dall’art. 150
bis del Testo Unico Bancario, configurando l’appartenenza di queste strutture societarie alle
cooperative a mutualità “non prevalente’’.
Nella Relazione al Decreto Legislativo 6/2003 si legge testualmente che anche le
cooperative diverse da quelle costituzionalmente riconosciute “debbono possedere e mantenere i
requisiti strutturali e funzionali caratteristici del fenomeno”, con le sole attenuazioni o deroghe
espressamente previste dalla legge.
Del resto anche il Regolamento comunitario n. 1435/2003 contempla la legittimazione di
una graduazione della mutualità che si concretizza in una mutualità c.d. “interna” o “diretta” a
favore dei Soci ed in una mutualità “esterna” o “indiretta”, a favore delle economie locali servite
dalla banca.
L’attualità dello scopo mutualistico come uno dei principi cardine delle banche popolari, è
stata riconosciuta anche a seguito della archiviazione da parte della Commissione Europea della
procedura di infrazione a suo tempo avviata nei confronti del Governo italiano, in merito alla
presunta violazione, da parte della normativa sulle banche popolari, ai principi di libertà di
stabilimento e libertà di circolazione dei capitali sanciti dal Trattato C.E..
La nozione di mutualità non può essere considerata di rango inferiore rispetto alle altre
società cooperative ma rappresenta legittimamente la funzione sociale propria del modello popolare
risultante dalla disciplina speciale dedicata, unitamente agli altri principi sostanziali del diritto
comune cooperativo (come il voto pro capite, il limite al possesso azionario, i limiti all’uso delle
deleghe e la clausola di gradimento).
La rilevanza dello scopo mutualistico per Banca Etruria è stata ribadita anche nel contesto
delle recenti modificazioni statutarie.
L’articolo 4 dello Statuto Sociale è stato infatti integrato con un nuovo capoverso attraverso
il quale si vuole manifestare la rinnovata volontà di favorire il territorio di riferimento, delle piccole
medie imprese, delle cooperative e dei soci clienti.
Il testo letterale della modifica approvata prevede che “la Società, nel perseguire il vantaggio
dei Soci, presta particolare attenzione alla valorizzazione delle risorse del territorio dove è presente
tramite la rete distributiva. In aderenza alle proprie finalità istituzionali la Società accorda ai Soci
clienti agevolazioni in ordine alla fruizione di specifici servizi”.
Il concetto di mutualità rappresenta anche il fondamento del nuovo piano industriale, le cui
direttici strategiche sono rappresentate dal radicamento sul territorio attraverso lo sviluppo della
centralità della relazione con i soci, con una politica più dinamica e la promozione della strategia
localistica ed il governo sistematico delle relazioni con gli stakeholders locali.
Uno dei momenti qualificanti dell’applicazione della mutualità riguarda anche le modalità di
svolgimento delle Assemblee che rappresentano l’evento fondamentale della vita della Società.
La partecipazione responsabile all’Assemblea di approvazione del bilancio di esercizio è il
momento qualificante di ogni impresa cooperativa, ma caratterizza specialmente il modello banca
popolare. Infatti, in presenza di un azionariato diffuso, l’Assemblea rappresenta il momento
centrale di incontro e di confronto con il corpo sociale e la Banca favorisce – nel rispetto delle
19
disposizioni di legge e di statuto – la più informata partecipazione da parte dei Soci. La conoscenza
dei “criteri” di cui all’art. 2545 c.c. influisce sulla deliberazione relativa al finanziamento delle
attività sociali per determinare le quote di utili netti da destinare, ad esempio, ad opere di assistenza
o beneficenza. Anche in questa prospettiva Banca Etruria ha da tempo adottato un apposito
regolamento per disciplinare il funzionale svolgimento delle riunioni assembleari.
Una diretta applicazione del principio in esame è il controllo costante del rispetto del limite
al possesso azionario di cui all’art. 30, comma 2, TUB e la periodica verifica della reale consistenza
del corpo sociale che prevede la cancellazione dei Soci con possesso azionario pari a zero.
Ricordiamo che l’art. 30 comma 2 del TUB sancisce il divieto di detenere azioni in misura
superiore lo 0,50 per cento (corrispondente a n. 376.104 azioni), fatta eccezione per gli organismi
di investimento collettivo del risparmio per i quali valgono i limiti previsti dalla disciplina propria
per ciascuno di essi.
In caso di superamento del suddetto limite la Banca contesta l’infrazione e le azioni debbono
essere alienate entro un anno dalla contestazione; trascorso tale termine i relativi diritti patrimoniali
maturati sono acquistati dalla Banca. Il limite al possesso azionario garantisce il principio della
democrazia azionaria, volta ad impedire che un Socio, od un gruppo di Soci, acquisiscano una
posizione di eccessivo potere nell’ambito della compagine sociale.
Successivamente al flusso dei pagamenti dei dividendi, la Banca ha immediatamente
provveduto ad effettuare le contestazioni previste dalla legge ai soggetti percettori di dividendi di
nostre azioni che superano la soglia di capitale sociale ai sensi dell’art. 30 TUB.
Mutualità come servizio al territorio e alla collettività locale di riferimento
Banca Etruria, nella sua qualità di banca reale, ha continuato a garantire il sostegno
all’economia e alle comunità locali, anche in un anno complesso come il 2008. Ha infatti mantenuto
quel ruolo di supporto che da sempre è riconosciuto all’Istituto, a testimonianza di una gestione
socialmente responsabile, che vede nel servizio al territorio di riferimento e alla collettività
l’espressione più concreta della vocazione mutualistica della Banca.
È seguendo questa linea di coerenza con la propria identità di banca popolare che Banca
Etruria in tanti anni di attività ha saputo consolidare la capacità di coniugare la crescita
dimensionale con la creazione di valore e lo sviluppo sostenibile.
La vicinanza dell’Istituto ai territori serviti si è rafforzata notevolmente anche grazie al
consolidamento della capacità di intervento delle strutture poste a direzione delle diverse aree
territoriali. Nell’ambito di una autonomia decisionale le Direzioni hanno sviluppato rapporti con
enti, associazioni di categoria e istituzioni attraverso il sostegno a progetti di sviluppo locale.
Interventi per i giovani
Tra i principali ambiti di intervento in cui Banca Etruria è impegnata, il mondo dello sport
occupa un posto significativo. Coniugando la formazione dei giovani con l’ascolto delle esigenze
più dinamiche del tessuto sociale locale, si raggiunge l’obiettivo di dare impulso alla crescita della
qualità delle aree coinvolte. Infatti le società sportive sostenute, oltre a promuovere la cultura di
sport meno diffusi (come, baseball, basket, hockey, rugby, ciclismo, atletica, ecc.), e a qualificarsi
in campo agonistico nei diversi campionati nazionali, coltivano con passione le attività rivolte a
bambini e ragazzi nelle scuole e nei settori giovanili delle squadre.
20
Tra la proposte legate all’ambito culturale e ricreativo, largo spazio si è voluto mantenere a
quelle che hanno coinvolto il mondo dei giovani, andando a cogliere i loro interessi (come con il
Play Art Festival del Comune di Arezzo), ma sostenendo anche le iniziative ritenute significative
per la loro formazione (come il Campionato di Giornalismo nelle scuole, in collaborazione con il
quotidiano La Nazione).
Gli interventi hanno permesso di sviluppare collaborazioni efficaci e di rilievo con enti,
associazioni e Università. In particolare con il Polo Universitario Aretino, di cui Banca Etruria è
socio fondatore e che continua a sostenere per far crescere la presenza universitaria in città.
Interventi a sostegno della qualità sociale
Banca Etruria ha mostrato anche nel 2008 la propria vicinanza ai principali settori
produttivi, perseguendo l’obiettivo di rappresentare il motore della crescita e della promozione dei
territori in cui opera. L’impegno si è esplicitato a fianco delle principali Associazioni di Categorie
economiche, protagoniste della complessa trama del tessuto economico locale, attraverso numerose
collaborazioni mirate sia alla diffusione di riviste dedicate agli associati, sia all’organizzazione di
convegni, seminari, corsi di aggiornamento e formazione. Significativa l’attività svolta per
l’aggiornamento sul tema del Corporate Banking Interbancario, che ha interessato le città di
Arezzo, Grosseto, Siena e Lecco. Inoltre l’Istituto ha rinnovato la partecipazione con il proprio
stand a fiere e momenti di incontro tra operatori, tra cui:
- le fiere di prodotti di oreficeria Vicenza Oro, Oro Arezzo e Incontri d’autunno, appuntamenti
privilegiati del settore orafo;
- le manifestazioni Agri&tour e Agriturismi di Toscana, fiere di promozione del settore e
vetrine di riferimento nazionale per gli operatori del comparto agrituristico.
Dai valori positivi del mondo dello sport, quali la correttezza, il gioco di squadra e la
tensione continua verso il miglioramento, Banca Etruria prende spunto per rafforzare il legame con
gli interventi di solidarietà.
Testimone speciale di questa visione è l’intervento a fianco della Nazionale Italiana Cantanti
per la Partita del Cuore, che si è svolta allo Stadio Olimpico di Roma il 12 maggio 2008, con
diretta in prima serata su RAI 1. Un grande spettacolo sportivo legato alla realizzazione del progetto
della Fondazione Parco della Mistica, per un campus della legalità e solidarietà a Roma.
In coerenza con la volontà di non far mancare il proprio supporto alla collettività sociale di
riferimento, soprattutto in un periodo particolarmente difficile in ambito economico a livello
nazionale, il 2008 ha registrato un costante impegno dell’Istituto in iniziative di sostegno sociale e
di promozione culturale.
Nel corso dell’anno si è stretto il tradizionale rapporto di collaborazione con le strutture
sanitarie e di assistenza del territorio. In particolare l’impegno dell’Istituto si è concretizzato anche
attraverso contributi significativi al CALCIT (Comitato Autonomo per la Lotta Contro I Tumori),
che ha celebrato i 30 anni di attività, e alla Caritas Diocesana di Arezzo, per il servizio di mensa
agli indigenti. È proseguito il rapporto con l’Ospedale San Donato di Arezzo, con il progetto
dell’Emergenza del 118 e la Sezione del Piede Diabetico.
Inoltre Banca Etruria ha siglato un accordo con la Fondazione Toscana per la Prevenzione
dell’Usura, che agisce per permettere a persone e famiglie di superare gravi situazioni di
sovraindebitamento e difficoltà finanziarie. In collegamento con tale attività e con la diretta
collaborazione delle Misericordie della provincia di Arezzo, è stato sviluppato anche un progetto di
microcredito.
È stata rinnovata per il quarto anno consecutivo l’iniziativa che unisce la solidarietà della
Banca alla sensibilità di tutti i Dipendenti. Nel 2008 il progetto “Formazione per il Senegal”, per la
realizzazione di un centro di istruzione per bambini e di formazione al lavoro per ragazzi a Dakar, è
21
stato portato a termine grazie all’erogazione della Banca e al contributo dei Dipendenti, raccolto
attraverso la donazione di due buoni pasto. Il progetto è stato sviluppato con la Fondazione Meoni,
che prosegue l’impegno del campione Fabrizio Meoni, tragicamente scomparso nella Parigi-Dakar,
a conferma del legame tra i valori dello sport e l’attenzione alla solidarietà.
A seguito del positivo coinvolgimento interno raggiunto con l’iniziativa, la proposta è stata
rinnovata anche per l’anno 2009, con l’avvio di una collaborazione tra Banca Etruria e UNICEF,
per una serie di iniziative a sostegno della tutela dei diritti dell’infanzia.
Interventi di promozione culturale
L’attenzione verso le proposte culturali e verso il patrimonio artistico caratterizza da sempre
l’impegno e l’identità di Banca Etruria ed anche nell’anno trascorso si è esplicitata attraverso
numerosi interventi.
- Dopo la grande mostra dedicata a Piero della Francesca, Banca Etruria sostiene la
realizzazione della mostra “I Della Robbia. Dialogo delle arti nel Rinascimento”. Un nuovo
evento espositivo in partenza da febbraio 2009 nella provincia di Arezzo, che continua a
promuovere i grandi artisti locali legati al territorio che ne ispira le espressioni e i colori.
- Sono state organizzate, con il contributo di Banca Etruria, esposizioni di diversi linguaggi
espressivi, dalla pittura alla fotografia, per favorire la diffusione della conoscenza dell’arte
contemporanea, come ad esempio la mostra “Tratti d’autore” del fumettista internazionale
Vittorio Giardino, la mostra antologica di Gianni Berengo Gardin, primo fotografo italiano a
ricevere il prestigioso premio Lucie Awards, le due personali dei pittori aretini Raffaello
Lucci e Mario Fani.
- A partire dall’estate 2008 si è aperta l’esposizione della “Minerva Restaurata”, che ha
permesso di ammirare dopo molti anni i risultati del restauro della grande statua etrusca
ritrovata ad Arezzo nel 1500.
- Si è ripetuta l’adesione alla giornata nazionale Invito a Palazzo promossa dall’Associazione
Bancaria Italiana per valorizzare i tesori di arredi e opere d’arte presenti nelle sedi delle
banche italiane. La principale novità è stata l’apertura al pubblico del Centro Direzionale,
che ha ospitato l’esposizione dei disegni originali di Clet Abraham, realizzati per il
Calendario Banca Etruria 2009. Nella stessa occasione, per i visitatori della Sede di Arezzo
è stata organizzata la mostra dello scultore Gianfranco Giorni.
Fondazione Ivan Bruschi
In virtù della sua attività di amministratore unico della Fondazione Ivan Bruschi, Banca
Etruria è stata protagonista nel 2008 di interessanti eventi culturali, tra cui una stagione
concertistica di musica classica, il “Concerto Straordinario di Pasqua” del pianista Bruno Canino,
che si è esibito il 18 marzo nella suggestiva cornice della Pieve di Santa Maria ad Arezzo, e
numerosi appuntamenti in ambito artistico e con contaminazioni culturali di genere, anche attivando
sinergie con enti e istituzioni locali.
È stato anche confermato il successo della Galleria Bruschi come vetrina di rilievo
dell’antiquariato nei giorni della tradizionale Fiera Antiquaria.
Ulteriori iniziative che hanno ricordato e valorizzato la figura di Ivan Bruschi sono state
sviluppate nel corso dell’anno in collaborazione con l’Ente Fiera di Arezzo, in occasione della
celebrazione del 40° della Fiera Antiquaria ideata dall’illustre collezionista.
Attività editoriale
L’attività editoriale è proseguita nel corso dell’anno con un significativo rinnovo
dell’edizione e della grafica della rivista Etruria Oggi, affidata alla prestigiosa casa editrice Giunti, e
la stampa di due nuovi volumi della collana “Le città ritrovate”, dedicata ai luoghi più belli del
territorio in cui la Banca opera: il libro “Valtiberina” e l’album cartonato “La terza Roma. Dalla
22
città Santa alla Capitale del Regno d’Italia”, entrambi curati dal prof. Attilio Brilli dell’Università di
Siena.
L’impegno rivolto al territorio e alla sua valorizzazione sviluppato attraverso l’attività
editoriale è stato riconosciuto alla Banca con la consegna del premio “Banche e Territorio”
dell’Associazione Ai.Fin..
Sito internet
A favore di una efficace e costante attività di comunicazione Banca Etruria mantiene
costantemente aggiornato il sito internet aziendale www.bancaetruria.it, a vantaggio di tutti gli
interlocutori, ed in particolare della comunità finanziaria e dei giornalisti. Tra le altre, il sito
comprende una apposita sezione dedicata ai Soci, che riporta le informazioni sulla composizione del
corpo sociale e sui vantaggi riservati a tali interlocutori privilegiati. In linea con una volontà di
trasparenza e coinvolgimento, in questa sezione sono presenti le indicazioni per diventare Socio e
prendere parte alla vita della Banca, partecipando alle assemblee societarie. A tale proposito il
documento ex articolo 123 bis del TUF e la relazione sulla Corporate Gevernance sono a
disposizione sul sito della Banca (www.bancaetruria.it alla sezione Corporate Governance).
Nel 2008 ha preso avvio una attività completa di ristrutturazione del sito internet, che sarà
interamente rinnovato nella grafica ed anche nell’impostazione delle diverse sezioni, allo scopo di
migliorare la semplicità della navigazione e la reperibilità delle informazioni.
Bilancio Sociale
L’edizione pubblicata nel 2008 del Bilancio Sociale celebra il 10° anno di edizione
consecutiva del rapporto sociale da parte di Banca Etruria. Il resoconto testimonia le azioni
compiute a favore degli stakeholders che a vario titolo partecipano alla vita dell’azienda e
documenta come Banca Etruria si impegna ad integrare le richieste degli interlocutori nelle strategie
d’impresa, per il miglioramento della qualità sociale del territorio.
La Carta dei Valori e del Codice Etico dell’Istituto, pubblicati a seguito di un’indagine
multistakeholders sul territorio, rimangono un punto di riferimento fondamentale della realizzazione
del Bilancio Sociale.
È aumentato ancora rispetto agli anni precedenti il valore aggiunto prodotto, attestandosi su
oltre 200 milioni di euro, distribuiti secondo modalità che rispettano la vocazione mutualistica di
Banca Etruria e la sua politica di rafforzamento della struttura, traducendosi cioè in maggiori utili
riconosciuti ai soci ed in una quota più rilevante di ricchezza destinata sia ai dipendenti che al
sistema impresa.
Il complesso degli interventi presentati ha consentito di consolidare la trama dei valori sociali,
economici e culturali in proporzione alla presenza della Banca nelle aree in cui opera, riuscendo sia
a rinforzare il senso di appartenenza della comunità aziendale, sia a coinvolgere la collettività.
L’attività promozionale
Banca Etruria fortemente radicata alla propria tradizione di banca popolare considera la
propria base sociale il destinatario più naturale e interessato alla promozione e commercializzazione
dei prodotti e servizi. La soddisfazione del Socio è un obiettivo costantemente perseguito e viene
ricercata stimolandone non solo il senso di appartenenza ma anche evidenziandone lo “status” di
cliente primario e privilegiato. In un anno di mutamenti e difficoltà a livello mondiale, Banca
Etruria ha confermato e rafforzato il legame con lo stakeholder investendo risorse ed energie in un
progetto di valorizzazione a 360 gradi delle istanze della compagine sociale; si continua ad investire
nella differenziazione di trattamento basata sul vantaggio economico riconosciuto nella
sottoscrizione dei prodotti e nella fruizione dei servizi, ma si investe altresì nella cura della
relazione e dell’ascolto della compagine sociale attraverso l’identificazione, in ogni filiale, di
23
“Referenti”adeguatamente preparati allo scopo di riservare una particolare accoglienza al Socio e
mettere a sua disposizione un canale esclusivo all’interno della filiale.
La valorizzazione del rapporto di fiducia reciproca tra il Socio e la Banca è stato il
fondamento di numerosi cantieri progettuali avviati nel 2008 destinati a generare novità
commerciali e nuovi vantaggi a favore del Socio. In particolare, la Banca ha voluto qualificare il
rapporto con il Socio offrendo nuove vantaggiose offerte.
Proseguendo nell’attività di lancio di nuove offerte dedicate ai soci, nel corso del 2008 sono
state progettate due nuove soluzioni di conto corrente, rivolte a soddisfare le diverse esigenze ed i
bisogni peculiari della compagine sociale emersi in occasione delle attività di indagine di Customer
Satisfaction condotte su un campione rappresentativo del target in oggetto. Il progetto prevede per il
2009 il lancio di un conto di servizio a costo zero con operazioni illimitate e di un conto a pacchetto
che contempla un canone trimestrale fisso ed un tasso creditore che aumenta in relazione alla
giacenza sul conto. Entrambe le soluzioni danno inoltre la possibilità ai soci di accedere ad una
vasta gamma di servizi aggiuntivi, con un prezzo esclusivo a loro riservato, quali: carta di credito
ordinaria e revolving, carta di debito Bancomat e Pagobancomat, servizio di Home Banking,
cassette di sicurezza, polizze assicurative BAP, coperture assicurative BAP ramo danni, gestioni
patrimoniali, prestiti personali e mutui.
La cura e l’attenzione nei confronti dei soci sospingono sempre di più Banca Etruria ad arricchire e
ad aggiornare l’offerta commerciale ad essi riservata, in modo da anticiparne aspettative e bisogni
consolidando l’esclusivo legame tra la compagine sociale e la propria Banca
Le politiche commerciali di Banca Etruria nel corso del 2008 sono state realizzate
proseguendo nello sviluppo del modello di offerta differenziata per territorio e di vicinanza alla
clientela in coerenza con l’identità di Banca Etruria e con il Piano Industriale. In particolare, con
l’introduzione del nuovo modello distributivo avvenuto il 5 gennaio 2009 il Gruppo Banca Etruria
ha scelto di valorizzare uno degli asset più importanti: le persone, ovvero i dipendenti, i soci/clienti
e le abilità riconosciute e dovute nella gestione delle interrelazioni tra di esse.
I sistemi di CRM (Customer Relationship Mangement) di Banca Etruria sono stati la base di
partenza per arrivare a personalizzare con maggiore efficacia l’offerta e le promozioni commerciali.
Le tecniche di data mining adottate nell’ambito di una gestione manageriale delle relazioni hanno
permesso di conoscere in profondità la clientela e hanno favorito lo creazione di prodotti e servizi
realmente utili per la clientela. In particolare è stato attivato un progetto che prevede
l’implementazione di un sistema esperto di profilazione dei clienti e di modellizzazione al fine di
efficientare ulteriormente tecniche utilizzate per creare un’offerta personalizzata partendo dai
bisogni e dalle esigenze rilevate. Le iniziative e le promozioni commerciali sono state orientate al
continuo miglioramento della Customer Satisfaction assumendo tale elemento come determinante
strategica per la crescita del business.
Il modello di offerta è stato differenziato in funzione della modalità di fruizione dei servizi
bancari. In particolare, con riferimento alla clientela che preferisce rivolgersi alla filiale sono stati
adottati strumenti per supportare tutti gli assistenti di relazione con informazioni tempestive per la
gestione degli incontri con i clienti; per la clientela che preferisce canali alternativi alla filiale sono
stati avviati progetti fondati sulla multicanalità personalizzata utili a fornire servizi finanziari
utilizzando i più moderni canali tecnologici.
Nel corso del 2008, l’introduzione della direttiva MIFID ha avviato un processo di
evoluzione del modello di offerta che recepisce fedelmente la normativa. Da essa derivano gli
aspetti legati al check up finanziario sulla clientela finalizzati a definire il profilo di rischio e l’arco
temporale d’investimento del cliente al fine di costruire portafogli adeguati.
Nel corso del 2008 la gamma dei prodotti è stata ulteriormente arricchita con l’intento di
proporre strumenti competitivi per soddisfare la domanda ed allinearsi costantemente con le nuove
normative finanziarie ed economiche.
24
Particolare attenzione è stata riservata all’offerta di prodotti e servizi legati al mondo dei più
giovani. E’ stato infatti lanciato il nuovo conto corrente “Compilation” che permette a tutti i ragazzi
dai 14 ai 18 anni di cominciare a gestire i propri risparmi in modo responsabile, sicuro e
vantaggioso. Un conto corrente completo che consente di accedere a tutti i principali servizi bancari
e mette a disposizione dei giovani correntisti un sito internet dedicato.
E’ stata realizzata un’attività di restyling su alcuni prodotti che ha permesso di renderli
ancor più competitivi e di offrire servizi più vicini alle esigenze del cliente. In particolare i privilegi
legati al “Conto 44 Gatti” sono stati rivolti ai bambini da zero ai 14 anni, estendendo l’età massima,
ed è stato inserito un pacchetto di servizi di pagamento completo all’interno del “Conto Sprintoso”,
dedicato ai giovani fra i 18 ed i 28 anni. E’ stata posta inoltre ulteriore attenzione ai fabbisogni della
clientela extracomunitaria arricchendo ulteriormente il conto “World” dedicato a tale target di
clientela. Per favorire l’integrazione sociale di chi viene da lontano ma vive e lavora in Italia infatti
oltre ai numerosi servizi già compresi nel canone è ora possibile richiedere una carta Bancomat e/o
una carta di credito.
Con riferimento ai servizi di pagamento, nel corso del 2008 il Gruppo Banca Etruria ha
introdotto la possibilità di modulare, per singolo cliente, i plafond ed i limiti di utilizzo delle carte di
debito dotate di tecnologia microcircuito. In particolare per tutti i clienti che acquistano una carta di
debito e per quelli già possessori di carte di debito microcircuito, c’è la possibilità di richiedere di
innalzare i limiti massimi giornalieri e mensili per le funzioni Bancomat, Pagobancomat, Cirrus e
Maestro.
In un delicato momento storico, caratterizzato dalla perdita di potere d’acquisto delle
famiglie, il Gruppo Banca Etruria ha aderito con favore alla convenzione ABI - Ministero
dell’Economia e delle Finanze (MEF) per la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile, dimostrando
particolare sensibilità nei confronti delle famiglie e del tessuto sociale.
Con riferimento ai prodotti di investimento l’offerta di Banca Etruria si è arricchita del conto
di deposito “Certo”, che risponde in modo sicuro e flessibile al bisogno di certezza di rendimento
negli investimenti senza necessariamente immobilizzare i capitali investiti. Il conto di deposito
“Certo” garantisce sicurezza ai risparmiatori avversi al rischio di mercato ed al contempo assicura la
crescita del capitale tutelando i loro risparmi ed offrendo tassi d’interesse appetibili.
E’ proseguito lo sviluppo ed il potenziamento dell’offerta di prodotti e servizi di risparmio
gestito, ampliando la gamma di servizi offerti e avvicinando i clienti alla forte specializzazione
tecnica e professionale del proprio partner commerciale Bipiemme Gestioni SGR SpA.
È stata ampliata l’offerta promozionale rivolta alle imprese mettendo a disposizione
strumenti e sistemi idonei a gestire le risorse e i processi interni delle aziende. In questo ambito
sono stati introdotti i nuovi servizi di Corporate Banking Interbancario (CBI2).
Al fine di arricchire ulteriormente l’offerta di prodotti e servizi rivolti alle imprese, nel mese
di giugno è stata costituita una specifica funzione di Corporate Finance, avente lo scopo di offrire
servizi ad alto contenuto professionale e consulenziale. L’inserimento di ulteriori professionalità ha
consentito di elevare la qualità dei servizi offerti ponendosi come partner finanziario qualificato per
la fornitura di una consulenza personalizzata di alto livello rivolta al soddisfacimento di ogni
aspetto della dinamica aziendale. In particolare la nuova struttura funge da supporto alla rete di
vendita nelle relazioni con gli enti e le imprese locali e nello sviluppo degli affari. Di seguito si
riportano alcune delle principali attività di cui si occupa:
- Debito strutturato: Project Financing, Real Estate Financing, Leveraged Financing
nell’ambito delle attività di finanziamento di operazioni di partenariato pubblico-privato
(PPP) vengono offerti servizi di consulenza finanziaria alle pubbliche amministrazioni e si
assistono i privati sin dalle fasi iniziali per predisporre la documentazione finanziaria alla
gara pubblica: business plan e revisione della documentazione contrattuale nell’ottica di
giusta allocazione dei rischi. Rientrano in tale categoria il project financing, le operazioni di
riqualificazione e trasformazione urbana e quelle di leasing in costruendo.
25
- Private Equity: accompagnamento della clientela nella ricerca di investitori istituzionali e/o
nell’accesso al mercato dei capitali (IPO, MAC, ecc.), investimenti diretti nel capitale di
rischio.
- Advisory: M&A, studi di fattibilità finanziaria, asseverazione di piani economico-finanziari,
valutazione di aziende, consulenza su processi di privatizzazione, etc.
Con riferimento al credito agevolato si segnala che nel corso dell’esercizio sono state perfezionate
alcune importanti convenzioni al fine di instaurare collaborazioni con partners specializzati nel
settore, per rispondere a particolari esigenze della clientela in tema di agevolazioni finanziare per le
imprese, di assistenza agli investimenti sull’estero e di rilascio di particolari garanzie.
Al fine di completare la copertura della scala dei bisogni dei clienti su elementi chiave come
la salvaguardia della salute e della persona il Gruppo Banca Etruria - attraverso BancAssurance
Popolari Danni SpA - ha predisposto nel corso del 2008, un portafoglio prodotti tagliato su
specifiche esigenze (“BAP Casa”, “BAP Persona” e “BAP Salute”).
Le risorse umane
A fine 2008 Banca Etruria contava su un organico di 1.776 risorse così ripartite:
-
Personale di Sede Centrale: 481
personale della Struttura Commerciale: 1.295
Nei dodici mesi considerati sono state realizzate 325 assunzioni, di cui 182 con contratto a
tempo indeterminato, 143 a tempo determinato a supporto del piano di sviluppo. Le cessazioni sono
state invece 188, di cui 103 riferite a personale con contratto a tempo indeterminato e 85 a tempo
determinato. Tra le cessazioni sono comprese 42 risorse legate alla cessione di rami aziendali. Nel
complesso si registra un turnover del personale pari a 1,73 mostrando una sana vitalità della Banca
nel corso del 2008.
L’aumento di n. 137 unità rispetto all’anno precedente è dovuto essenzialmente a:
- l’apertura di 3 nuove filiali e l’acquisizione di 14 sportelli del Gruppo Bancario
UniCredit. Quest’ultima operazione ha comportato l’inserimento nell’Istituto di 64
risorse;
- al potenziamento di alcune strutture centrali e periferiche grazie anche al passaggi in
Banca di circa 23 unità provenienti dalle società del Gruppo.
Le politiche di gestione e sviluppo delle Risorse Umane hanno accompagnato e cercato di
supportare al meglio l’operatività e lo sviluppo della Banca, sulla base di un’attenta attività di
ricerca e selezione di personale sia ‘esperto’ che ‘non esperto’ e attraverso una significativa attività
gestionale, sempre orientata alla crescita professionale delle risorse.
L’obiettivo di rafforzamento degli standard aziendali su livelli di sempre maggior qualità ed
efficienza ha portato la Banca ad investire in maniera importante sulla formazione e valorizzazione
delle proprie Risorse Umane. Queste sono state coinvolte in un Piano Formativo che ha erogato nel
complesso 60.699 ore di formazione. Le aree formative che hanno assorbito il monte ore erogato
sono quelle di seguito rappresentate:
26
Area Formativa
Ore formazione
Assicurativa - Finanziaria
Commerciale - Vendita
Credito
Estero
Inserimento Risorse
Manageriale
Normativa
Procedurale - prodotti
Relazionale - Comportamentale
Tecnico - Specialistica
TOTALE
4.896
8.892
6.373
831
1.778
3.158
12.278
9.245
10.243
3.007
60.699
%
8,1%
14,6%
10,5%
1,4%
2,9%
5,2%
20,2%
15,2%
16,9%
5,0%
100,0%
La partecipazione ai corsi ha riguardato tutte le risorse di ogni ordine e grado, in una
percentuale che ne rispecchia la composizione: l’1,4% delle ore formative sono state dedicate ai
Dirigenti, il 28,9% ai Quadri Direttivi e il 69,7% alle Aree Professionali.
La rete di vendita
Al 31 dicembre 2008 Banca Etruria poteva contare su una rete distributiva di 186 filiali. A
tale risultato ha contribuito l’operazione di acquisto di 14 sportelli dal Gruppo Bancario Unicredit,
perfezionatasi nel quarto trimestre 2008. Con la suddetta acquisizione il marchio Banca Etruria è
arrivato per la prima volta anche in Molise (con 7 filiali in provincia di Isernia). La Banca è
presente anche in Lombardia dove è operativa con 3 filiali nel capoluogo della regione. In tale
contesto si ricorda la già citata operazione di cessione a Banca Federico Del Vecchio SpA di 6
sportelli Banca Etruria presenti nella città di Firenze e della filiale di Monza alla controllata Banca
Popolare Lecchese SpA.
27
La gestione dei rischi7
I rischi aziendali sono oggetto di continuo monitoraggio da parte delle strutture dedicate a
tale attività; in particolare la Direzione Risk Management attua – mediante le funzioni preposte – la
quotidiana supervisione di tutti gli eventi che impattano o possono generare impatti sulla struttura di
bilancio della Banca.
Nell’ambito del rischio di credito è stata definita la classificazione della clientela secondo
le classi definite dalla normativa Basilea II ed è stato implementato il processo di stima e
monitoraggio dei relativi requisiti patrimoniali; contestualmente sono state poste in essere le attività
necessarie per il riconoscimento delle tecniche di Credit Risk Mitigation.
Nel corso del secondo semestre, nell’ambito della gestione dei rischi di natura creditizia, è
stato implementato il sistema di rilevazione e gestione del rischio di concentrazione analizzato a
livello “single name”; mentre è in corso di completamento il modello relativo alla concentrazione
geosettoriale.
Il monitoraggio del rischio di mercato relativo al portafoglio complessivo è realizzato
giornalmente mediante il riscorso a specifiche procedure di calcolo ed elaborazione del VaR (Valore
a Rischio).
Infine, per quanto attiene i rischi operativi è sistematicamente elaborata l’analisi degli
eventi con l’obiettivo di una corretta misurazione delle perdite, nel rispetto della normativa vigente,
e del calcolo dei requisiti patrimoniali richiesti.
Le attività propedeutiche realizzate nel corso degli ultimi esercizi hanno avuto come
obiettivo quello di permettere alla Banca di rispettare i termini previsti dalla normativa vigente per
il calcolo dei requisiti patrimoniali in ottica di Basilea II a partire dall’esercizio 2008.
Profilo patrimoniale
Il Consiglio di Amministrazione della Banca – come richiesto dall’Organo di Vigilanza - è
stato informato del contenuto della comunicazione inviata da Banca d’Italia al sistema bancario
italiano, sulla necessità che gli intermediari mantengano adeguate risorse patrimoniali per
fronteggiare le perdite inattese derivanti anche dai rischi per i quali non sono stabiliti
normativamente requisiti minimi. Tali comunicazioni rientrano nelle previsioni contenute in
particolare nel Secondo Pilastro dell’accordo Basilea II e riguardano il processo di controllo
prudenziale, attraverso la revisione e valutazione del Processo di Pianificazione del Capitale Interno
(ICAAP) condotta dalla Vigilanza.
Di conseguenza, parallelamente alla normativa di Primo Pilastro, è stata sviluppata l’attività
di adeguamento operativo e tecnologico per assicurare la conformità con i requisiti di Secondo
Pilastro dettati dall’Accordo di Basilea.
In risposta alle disposizioni normative di Banca d’Italia, ed in particolare nel rispetto delle
scadenze per la trasmissione del resoconto ICAAP su base consolidata è stato elaborato ed inoltrato
a Banca d’Italia nei tempi richiesti (ottobre 2008) il resoconto semplificato riferito alla situazione
del 30 giugno 2008.
Entro il mese di aprile 2009 sarà inoltrato il resoconto di tipo completo riferito alla
situazione al 31 dicembre 2008.
7
Per un’informativa più dettagliata circa la gestione dei rischi si rinvia a quanto descritto nella Parte E della nota
integrativa.
28
3. Le grandezze patrimoniali
Principali aggregati patrimoniali
Variazione
AGGREGATI PATRIMONIALI
31/12/2008
a
31/12/2007
b
Crediti verso clientela
6.668.448
5.824.368
844.080
14,5%
Interbancario netto (*)
(1.016.121)
(683.857)
(332.263)
48,6%
Attività finanziarie per la negoziazione
303.254
672.818
(369.564)
(54,9%)
Attività finanziarie disponibili per la vendita
139.329
38.791
100.538
n.s.
32.479
57.721
(25.242)
(43,7%)
Debiti verso clientela (A)
3.761.789
3.826.548
(64.759)
(1,7%)
Debiti rappresentati da titoli (B)
2.184.778
1.909.787
274.991
14,4%
Raccolta diretta (A + B)
5.946.567
5.736.335
210.231
3,7%
655.310
476.029
179.280
37,7%
(euro/1000)
Attività finanziarie detenute sino a scadenza
Patrimonio contabile al netto dell'utile
Assoluta
%
(*) L’interbancario netto è calcolato al netto dei titoli di emittenti bancari, classificati alla voce 60 – Crediti verso
banche (per € 78.876 mila).
Gli impieghi alla clientela
Al 31 dicembre 2008, i Crediti verso clientela si attestano a 6,7 mld di euro, mostrando un
incremento del 14,5% rispetto al 31 dicembre 2007. L’aggregato è comprensivo dei volumi
acquisiti con l’ingresso delle 14 filiali del Gruppo Bancario UniCredit entrate a far parte della rete
distributiva della Banca con decorrenza dal primo dicembre scorso ed il cui ammontare provvisorio
risulta pari a circa 195 mln di euro8; al netto di tale acquisizione, le masse avrebbero fatto segnare
una variazione pari a circa il 11,1%. Il valore degli impieghi economici (al netto cioè delle
esposizioni a sofferenza) conferma una tendenza crescente osservata per tutto il corso dell’anno e
trainata in particolar modo dalla componente mutui che ha prodotto volumi per oltre 628 mln di
euro (+30,8%). In tale variazione è compresa anche la componente dei mutui cartolarizzati nel 2007
il cui valore residuo è pari a circa 465 mln. Nel periodo in esame i conti correnti hanno evidenziato
una dinamica che si è caratterizzata per una certa discontinuità che ha portato la componente ad
attestarsi a 1,6 mld di euro (+2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).
8
Gli accordi contrattuali prevedono dei tempi stabiliti per la determinazione della situazione patrimoniale di
trasferimento definitiva.
29
Impieghi alla clientela: composizione
IMPIEGHI
(euro/1000)
Conti Correnti
Mutui
Carte di credito e prestiti personali
Crediti deteriorati
Altri impieghi
- di cui attività cedute e con cancellate
TOTALE IMPIEGHI A CLIENTELA
31/12/2008
31/12/2007
1.609.709
2.668.608
25.897
284.341
2.079.893
467.730
6.668.448
1.578.790
2.040.561
10.793
184.154
2.010.070
564.642
5.824.368
Variazione
Assoluta
%
30.919
2,0%
628.047 30,8%
15.104
n.s.
100.187 54,4%
69.823
3,5%
(96.912) -17,2%
844.080 14,5%
Impieghi alla clientela: composizione percentuale
IMPIEGHI
(% sul Totale)
Conti Correnti
Mutui
Carte di credito e prestiti personali
Crediti deteriorati
Altri impieghi
- di cui attività cedute e con cancellate
TOTALE IMPIEGHI A CLIENTELA
31/12/2008
24,1%
40,0%
0,4%
4,3%
31,2%
7,0%
100,0%
31/12/2007
27,1%
35,0%
0,2%
3,2%
34,5%
9,7%
100,0%
variazione
-3,0%
5,0%
0,2%
1,1%
-3,3%
-2,7%
Cresce quindi il peso assunto dai finanziamenti di medio lungo periodo rispetto al totale
degli impieghi: i mutui rappresentano il 40% del totale evidenziando un incremento del peso del 5%
rispetto al 2007. Contestualmente gli impieghi in conto corrente passano dal 27,1% al 24,1% del
totale dei crediti verso la clientela.
Dinamica degli impieghi complessivi (euro/1000)
7.000
2.000
5.218
3.000
4.662
4.000
5.824
5.000
6.668
6.000
1.000
0
2005
2006
2007
IMPIEGHI TOTALI
30
2008
Impieghi per rami di attività economica
La distribuzione dei crediti per ramo di attività economica mantiene sostanzialmente immutate le
proporzioni evidenziate per l’esercizio precedente. La rappresentazione grafica di seguito riportata
prende come riferimento i soli impieghi erogati a favore di soggetti che esercitano un’attività
produttiva (escludendo pertanto le erogazioni a favore delle famiglie consumatrici).
Tra i rami di attività maggiormente rappresentativi si riscontrano gli “Altri Servizi destinabili alla
Vendita” (26%), i “Servizi del Commercio, Recuperi e Riparazioni” (15,6%), l’“Edilizia e Opere
Pubbliche” (17,6%), gli “Altri prodotti industriali” (8,8%).
Per le altre tipologie di attività l’incidenza su totale risulta sostanzialmente equidistribuita.
Impieghi per rami di attività economica
SERVIZI DELLE COMUNICAZIONI
0,2%
15,6%
SERVIZI DEL COMMERCIO, RECUPERI E RIPARAZIONI
SERVIZI DEI TRASPORTI MARITTIMI ED AEREI
SERVIZI DEI TRASPORTI INTERNI
0,1%
0,9%
3,7%
SERVIZI DEGLI ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI
SERVIZI CONNESSI AI TRASPORTI
1,1%
2,9%
PRODOTTI IN METALLO ESCL MACCHINE E MEZZI TRASP
PRODOTTI IN GOMMA E IN PLASTICA
PRODOTTI ENERGETICI
PRODOTTI CHIMICI
1,0%
1,6%
0,4%
4,0%
PROD TESSILI, CUOIO E CALZATURE, ABBIGLIAMENTO
3,6%
PROD DELL AGRICOLTURA,DELLA SILVICOLTURA E PESCA
2,4%
PROD ALIMENTARI,BEVANDE E PROD A BASE DI TABACCO
3,7%
MINERALI E PRODOTTI A BASE DI MINERALI NON METALL
MINERALI E METALLI FERROSI E NON FERROSI
1,1%
MEZZI DI TRASPORTO
0,9%
MATERIALE E FORNITURE ELETTRICHE
MACCHINE PER UFF,PER ELAB DATI,STRUM PRECISIONE
MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI
1,2%
0,3%
1,3%
17,6%
EDILIZIA E OPERE PUBBLICHE
CARTA,ART DI CARTA,PROD DELLA STAMPA ED EDITORIA
1,4%
26,0%
ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA
8,8%
ALTRI PRODOTTI INDUSTRIALI
0,0%
5,0%
10,0%
15,0%
20,0%
25,0%
30,0%
L’attività in Oro
La crisi mondiale, tuttora in corso, ha attraversato il 2008 lasciando impatti di notevole
rilievo su tutti i mercati finanziari e con un certo ritardo anche sui mercati della cosiddetta economia
reale. L’oro, grazie alla sua molteplice natura di materia prima, valuta, riserva di valore, strumento
di investimento e bene rifugio ha risentito in maniera altrettanto differenziata degli effetti della crisi.
Da un lato si osserva infatti una flessione generalizzata della domanda mondiale di gioielleria da
parte dei consumatori e della domanda di oro per altri usi industriali, mentre dall’altro su può
osservare uno straordinario trend di rinnovata attenzione degli investitori verso l’investimento in
oro fisico, principalmente lingotti e monete.
Nel 2008, con un mercato azionario che a livello mondiale ha lasciato sul terreno oltre il
40% del proprio valore, la domanda per oro da investimento quale bene rifugio è cresciuta di oltre il
60% ed il prezzo dell’oro è salito mediamente del 25%. Considerando che l’attuale congiuntura
31
economica e la generale condizione di incertezza giungeranno a termine in tempi non brevi, è molto
probabile che l’oro continuerà a giocare un ruolo importante. Anche la stessa gioielleria riuscirà a
trovare livelli di stabilità e supporto della domanda, in modo particolare in quei paesi chiave dove
molto più alta è la sensibilità ai prezzi. Ultima notazione di rilievo per il fenomeno emerso
recentemente del cosiddetto “oro vecchio”, che ha generato nuovi ed interessanti flussi di oro fisico
anche nel mercato italiano.
In un contesto così altamente dinamico, Banca Etruria ha potuto sfruttare le sue doti di
flessibilità e di vicinanza sia al territorio che allo specifico comparto dell’oro. Per fare il punto sulla
situazione del mercato e sviluppare le esportazioni italiane soprattutto nei Paesi emergenti, Banca
Etruria ha sponsorizzato un incontro realizzato ad Arezzo in occasione della manifestazione “Oro
Arezzo”.
Con l’obiettivo di dare il maggior supporto possibile contro le difficoltà riscontrate dalle
diverse attività produttive, Banca Etruria ed Artigiancredito Toscano hanno firmato un accordo per
facilitare l’accesso al credito per le aziende orafe, offrendo uno strumento finanziario a condizioni
particolarmente vantaggiose. Un “mutuo in oro” che consente alle imprese del settore l’acquisto di
materie prime per lo sviluppo della propria attività, per operare con maggiore sicurezza e per
affrontare la sfida della competizione internazionale anche nell’attuale momento di crisi
congiunturale. Con la nuova convenzione vengono ampliate le possibilità per le imprese di
richiedere un “mutuo in oro”, già proposto alla clientela di Banca Etruria ed ora garantito fino al
60% da Artigiancredito Toscano.
Si riportano di seguito i volumi relativi all’attività in Oro con evidenza delle variazioni
rispetto all’esercizio precedente. Si evidenzia che i dati sotto riportati hanno natura gestionale.
IMPIEGHI IN ORO
QUANTITA'
(KG)
Prestito d'Uso
- Clientela Residente
- Clientela non residente
Banche italiane
Mutui in oro
Anticipo e prestito oro finanziario
TOTALE
7.004
6.836
168
434
1.970
1.774
11.182
IMPORTO
(euro/1000)
140.732
137.359
3.373
8.716
39.583
35.644
224.675
Variazione Variazione
Quantità % Importo %
Anno 2007 Anno 2007
-15,5%
-6,8%
-16,1%
-7,4%
16,6%
28,6%
29,9%
43,3%
-14,6%
-5,7%
-18,0%
-9,5%
-14,6%
-5,8%
La raccolta diretta
Sul fronte della raccolta diretta, si registra un valore contabile complessivo pari a circa 5,9
mld di euro (+3,7%) con un peso sempre maggiore della componente obbligazionaria (che incide
per il 33,3% del totale rispetto al 31,1% del 2007). Come evidenziato per gli impieghi, anche la
raccolta diretta è comprensiva dei volumi (ancora non definitivi) derivanti dalle 14 filiali acquisite
che hanno inciso per un ammontare pari a circa 83 mln di euro9; al netto di tale valore la variazione
registrata dall’aggregato si sarebbe attestata a circa il 2,2%. Nel periodo in esame il comparto ha
mostrato una tendenza crescente con un picco massimo nel mese di maggio. Il livello attuale
raggiunto dall’Istituto è il risultato di una dinamica positiva che ha interessato soprattutto la
componente di medio periodo (rappresentata dai titoli in circolazione) per la quale dalla fine del
2007 si evidenzia una crescita pari a circa 275 mln di euro (+14,4%). Più discontinuo l’andamento
9
Gli accordi contrattuali prevedono dei tempi stabiliti per la determinazione della situazione patrimoniale di
trasferimento definitiva.
32
assunto dalla componente di breve termine (debiti verso la clientela) che tuttavia ha chiuso
l’esercizio facendo osservare una crescita del 2,7%10.
Raccolta diretta: composizione
RACCOLTA DIRETTA
(euro/1000)
Passività finanziarie al costo ammortizzato
- Raccolta a vista
- Obbligazioni (comprese subordinate)
- Pronti contro termine
- Altre passività al costo ammortizzato
- di cui passività a fronte di cartolarizzazioni
Passività finanziarie valutate al fair value
Totale raccolta diretta
31/12/2008
5.247.436
3.080.069
1.284.590
227.778
654.999
387.117
699.131
5.946.567
31/12/2007
5.080.982
2.834.134
1.131.475
323.277
792.096
541.336
655.353
5.736.335
Variazione
Assoluta
%
166.454
3,3%
245.935
8,7%
153.115 13,5%
-95.499 -29,5%
(137.097) -17,3%
(154.219) -28,5%
43.778
6,7%
210.232
3,7%
La raccolta a vista evidenzia un trend positivo (+8,7% rispetto a dicembre 2007). In
controtendenza la dinamica osservata per la raccolta in Pronti contro termine che dopo la forte
crescita registrata nel corso dello scorso esercizio, ha evidenziato nel 2008 una flessione
significativa (-29,5%).
Per quanto riguarda la componente titoli, dopo la fase di rallentamento che aveva caratterizzato
l’inizio del 2008, si è assistito ad una forte ripresa che ha portato i volumi complessivi ad attestarsi
a circa 2,2 mld di euro (+14,4% rispetto al 2007). Ad incidere sul risultato la forte spinta della parte
obbligazionaria che in termini relativi cresce dell’11% (196,9 mln di euro). Rilevante anche la
variazione dei certificati di deposito i cui volumi passano dai 122 mln di fine 2007 agli oltre 201
mln del 2008.
Raccolta diretta: composizione percentuale
RACCOLTA DIRETTA
(% sul Totale)
Passività finanziarie al costo ammortizzato
- Raccolta a vista
- Obbligazioni (comprese subordinate)
- Pronti contro termine
- Altre passività al costo ammortizzato
- di cui passività a fronte di cartolarizzazione
Passività finanziarie valutate al fair value
Totale raccolta diretta
31/12/2008
88,2%
51,8%
21,6%
3,8%
11,0%
6,5%
11,8%
100,0%
31/12/2007
88,6%
49,4%
19,7%
5,6%
13,8%
9,4%
11,4%
100,0%
variazione
-0,3%
2,4%
1,9%
-1,8%
-2,8%
-2,9%
0,3%
Cresce quindi il peso assunto sia dalla raccolta a vista (+2,4%) che dai prestiti obbligazionari
(+2,2%). In flessione il peso dei Pronti contro termine (-1,8%).
10
La percentuale è determinata al netto della passività contabilizzata nei confronto della società veicolo Mecenate Srl
(circa 387 mln di euro) per sterilizzare gli effetti della cartolarizzazione realizzata dalla Banca nel 2007.
33
Dinamica della raccolta diretta ed indiretta (euro/1000)
7.000
5.736
3.135
3.513
5.008
3.469
3.000
3.853
4.000
4.713
5.000
5.947
6.000
2.000
1.000
0
2005
2006
2007
RACCOLTA DIRETTA
2008
RACCOLTA INDIRETTA
Il grafico sopra riportato evidenzia la dinamica assunta negli ultimi quattro anni dalla
raccolta diretta ed indiretta. La rappresentazione mostra che, a fronte di un’evoluzione positiva
dimostrata dalla raccolta diretta negli ultimi anni, ha fatto riscontro un trend discendente di quella
indiretta penalizzata dalle minori valorizzazioni dei portafogli conseguenti al difficile andamento
dei mercati finanziari oltre che da una maggiore propensione della clientela verso forme di raccolta
diretta.
34
La raccolta indiretta
RACCOLTA INDIRETTA (*)
(euro/1000)
TOTALE RACCOLTA INDIRETTA (valori di mercato)
di cui: Gestita
Assicurativa
Amministrata
Gestita + Assicurativa su Indiretta
31/12/2008
31/12/2007
3.135.347
1.105.677
467.208
1.562.462
50,2%
3.512.992
1.454.940
436.024
1.622.028
53,8%
Differenza
Assoluta
%
(377.645) -10,7%
(349.263) -24,0%
31.184
7,2%
(59.566)
-3,7%
(*) I dati riportati nella tabella hanno natura gestionale
A fine 2008, la raccolta indiretta si attesta a 3,14 mld di euro ed evidenzia una variazione
negativa di -10,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ad incidere sulla dinamica
dell’aggregato il trend progressivamente decrescente sia della componente gestita che di quella
amministrata. Sulla raccolta gestita11 si osserva un calo di 191 mln di euro sul portafoglio GPM che
al 31 dicembre 2008 passa a 654 mln di euro (e rappresenta il 55% della riduzione complessiva dei
volumi in gestione); decrescente anche l’andamento assunto dalla componente fondi dove la
contrazione si attesta intorno ai 158 mln di euro.
La raccolta amministrata12 ha evidenziato nel corso del 2008 un trend in costante diminuzione
influenzato pesantemente dall’andamento assunto dai mercati finanziari (in particolar modo di
quelli azionari). Analizzando in dettaglio le singole componenti, si osserva infatti che la parte
azionaria è stata quella che ha subito la riduzione più significativa con un controvalore in calo di
oltre 200 mln di euro; positiva invece la dinamica osservata sui titoli di Stato (+38,7 mln di euro
rispetto a dicembre 2007), in particolare quella dei BOT (+33,3%) che, stante il contesto economico
di riferimento, hanno riscontrato un maggior interesse dei risparmiatori. Buona la performance
anche del comparto obbligazionario il cui risultato compensa parzialmente la riduzione di volumi
complessivi portando la distanza dalla fine dell’anno precedente a circa -59,6 mln di euro.
La raccolta assicurativa, che rappresenta il 14,9% dell’indiretta, evidenzia nel periodo di riferimento
una crescita complessiva del 7,2% risultato comprensivo della quota apportata dagli sportelli del
Gruppo Bancario UniCredit.
Il saldo interbancario
Le difficoltà evidenziate da gran parte del sistema bancario nel realizzare funding con la
clientela (a causa del clima particolarmente teso seguito alla crisi dei mercati finanziari) e la
necessità di finanziare lo sviluppo degli impieghi hanno contribuito a far crescere il ricorso al
mercato interbancario la cui posizione netta debitoria (calcolata al netto dei titoli di emittenti
bancari classificati alla voce 60 – Crediti verso banche per 78,9 mln) ha superato il miliardo di euro
(+48,6%). La situazione di liquidità della Banca risulta tuttavia costantemente monitorata e tenuta
sotto controllo. Inoltre, allo scopo di allentare la tensione sono state intraprese alcune importanti
iniziative:
11
La raccolta gestita è rappresentata al lordo del dossier del cliente istituzionale BAP – BancAssurance Popolari SpA
per un ammontare pari a circa 361 mln di euro (410 mln al 31 dicembre 2007).
12
La raccolta amministrata è rappresentata al lordo dei dossier dei clienti istituzionali Banca Federico Del Vecchio SpA
(296 mln di euro al 31 dicembre e 283 mln al 31 dicembre 2007) e Banca Popolare Lecchese SpA (64,2 mln di euro alla
fine del quarto trimestre).
35
-
-
-
con lo scopo di facilitare il collocamento delle proprie emissioni sui mercati istituzionali è
stato predisposto un ”EMTN Program” (Euro Medium Term Notes). Si tratta di una
normativa quadro, all'interno della quale sono definiti i criteri guida che verranno poi
utilizzati ogni volta che l'emittente procederà all'emissione di uno strumento rientrante in
quelli previsti nel programma. Il programma, siglato da Banca Etruria il 19 dicembre scorso,
consente l’emissione di prestiti obbligazionari per investitori istituzionali quotati alla borsa
del Lussemburgo in tempi contenuti e con caratteristiche legali tali da garantire un ampio
ventaglio d’investitori. Detto programma è stato predisposto con l’aiuto di Natixis Banque
Populaire in qualità di arranger dell’operazione e consente l’emissione di obbligazioni con
le caratteristiche sopra riportate fino ad un ammontare complessivo di 750 mln di euro;
realizzazione (a febbraio 2009) di un’operazione di cartolarizzazione di mutui residenziali in
bonis per un importo pari a circa 497 mln di euro. L’operazione che si inserisce nel quadro
strategico prudenziale di ampliamento delle disponibilità di attivi stanziabili presso le
Banche Centrali prevede la sottoscrizione integrale dei titoli di Classe A e di Classe B oltre
che dei titoli Junior (Classe C) da parte del soggetto Originator (Banca Etruria). Parte o la
totalità della Classe A potrà essere utilizzata per accedere all’open market operation della
Banca Centrale Europea;
in via residuale il completamento del processo di ricomposizione del portafoglio di proprietà
mediante l’acquisizione di titoli eligible ai fini della rifinanziabilità presso le autorità
monetarie centrali (Banca d’Italia e BCE).
Il Portafoglio di Proprietà
Il portafoglio titoli di proprietà, comprensivo delle obbligazioni emesse da istituti di credito
pari a 78,9 mln di euro (25,3 mln al 31 dicembre 2007) classificate in bilancio alla voce 60 “Crediti
verso banche”, registra una flessione del valore complessivo per 240,7 mln e si attesta a 553,9 mln
di euro contro i 794,6 mln della fine dell’anno precedente (-30,3%). La variazione è
prevalentemente riconducibile al ridimensionamento della voce attività finanziarie per la
negoziazione (-370 mln di euro) che si è realizzato in seguito al disinvestimento del portafoglio
esternalizzato dalla Banca nel 2007, oltre che al generalizzato calo dei corsi, determinato dalla già
citata situazione di criticità riscontrata nei mercati finanziari a partire dal terzo trimestre 2008. Si
rileva inoltre la variazione significativa che ha riguardato il portafoglio titoli AFS (incrementato di
circa 100 mln di euro rispetto alla fine del 2007) sostanzialmente dovuta all’acquisto di titoli di
Stato strumentali all’esercizio di attività di Pronti contro termine con la clientela. Per quanto
riguarda i criteri di valutazione adottati da Banca Etruria sia per il comparto HFT (attività
finanziarie detenute per la negoziazione) che per il portafoglio AFS (attività finanziarie disponibili
per la vendita) si sottolinea come questi siano rimasti immutati rispetto ai periodi precedenti. Banca
Etruria ha infatti deciso di non avvalersi delle novità introdotte dal Regolamento CE 1004/2008 che
nella sostanza ha emendato alcuni principi sanciti dallo IAS 39. Tale regolamento ha introdotto la
possibilità – stante la pesante crisi finanziaria che ha colpito il settore del credito – di riclassificare
alcuni titoli in precedenza valutati a fair value (HFT o AFS) o nella categoria dei crediti o tra le
attività finanziarie detenute sino a scadenza. L’obiettivo di tale intervento normativo è stato
ovviamente quello di non “appesantire” ulteriormente i conti delle banche e degli altri enti
finanziari che avrebbero risentito delle cospicue minusvalenze attribuibili a tutti quei titoli
particolarmente complessi e/o non adeguatamente liquidi. Banca Etruria, non presentando alcuna
tipologia di asset c.d. “tossici” o particolarmente critici nei propri portafogli ha mantenuto invariati
i criteri di valutazione dell’intero comparto titoli, garantendo pertanto un’assoluta comparabilità con
i risultati precedenti.
36
PORTAFOGLIO DI PROPRIETA
(euro/1000)
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute sino a scadenza
TOTALE
Titoli rappresentati da obbligazioni bancarie
TOTALE COMPLESSIVO
31/12/2008
31/12/2007
303.254
139.329
32.479
475.062
78.875
553.937
672.818
38.791
57.721
769.330
25.262
794.592
Variazione
Assoluta
%
(369.564)
-54,9%
100.538
n.s.
(25.242)
-43,7%
(294.269)
-38,2%
53.613
n.s.
(240.655)
-30,3%
Le partecipazioni
PARTECIPAZIONI
(euro/1000)
31/12/2008
Controllate del Gruppo
Controllate non del Gruppo e Collegate
TOTALE
31/12/2007
282.307
30.781
313.088
258.176
30.781
288.957
Variazione
Assoluta
24.131
24.131
%
9,3%
8,4%
La crescita del valore delle partecipazioni è ascrivibile essenzialmente all’acquisto della
partecipazione in Banca Popolare Lecchese SpA di cui a fine 2008 si detiene il 53,7%.
Complessivamente il valore delle partecipazioni ammonta a 313,1 mln di euro con un incremento
rispetto alla fine del 2007 di 24,1 mln (+8,4%).
La dinamica del Patrimonio Netto Contabile
In considerazione dell’avvenuta patrimonializzazione effettuata dalla Banca tramite
l’operazione di aumento di capitale sociale, alla fine del 2008, il Patrimonio di bilancio (al netto
del risultato economico di periodo) registra un sensibile incremento rispetto alla fine dell’anno
precedente (+37,7%).
Al 31 dicembre 2008 Banca Etruria ha in portafoglio azioni proprie per un controvalore
complessivo di 9,5 mln di euro; al 31 dicembre 2007 le azioni proprie in portafoglio ammontavano
a 7,7 mln di euro. Nel corso dell’esercizio l’attività di compravendita effettuata sui propri titoli da
parte di Banca Etruria ha visto acquisti per un n. di azioni pari a 292.837 e vendite per n. azioni
38.905.
PATRIMONIO DI BILANCIO
(euro/1000)
Capitale
Sovrapprezzo di emissione
Riserve
Riserve da rivalutazione
Azioni proprie
Patrimonio al netto del risultato di periodo
Risultato di periodo
Patrimonio netto
37
31/12/2008
225.662
320.718
115.647
2.739
(9.457)
655.310
21.704
677.014
31/12/2007
161.806
224.933
91.758
5.199
(7.667)
476.029
47.538
523.567
Variazione
Assoluta
%
63.856 39,5%
95.785 42,6%
23.889 26,0%
(2.460) -47,3%
(1.790) 23,3%
179.281 37,7%
(25.834) -54,3%
153.447 29,3%
Come emerge chiaramente dalla tabella che segue l’operazione di aumento di capitale ha
consentito a Banca Etruria di incrementare il patrimonio per complessivi 159,6 mln di euro
distribuiti come di seguito rappresentato:
Numero
Azioni
Capitale Sociale
- Capitale ante aumento
- Aumento di capitale
Capitale Sociale post aumento
Sovrapprezzo di emissione
- Sovrapprezzo ante aumento
- Aumento del sovrapprezzo
Sovrapprezzo di emissione post aumento
Valore
Nominale
Totale
(€/1000)
53.935.368
21.285.460
75.220.828
3,00
3,00
21.285.460
21.285.460
4,5
161.806
63.856
225.662
224.933
95.785
320.718
Al 31 dicembre 2008 il numero delle azioni di Banca Etruria ammonta a 75.220.828.
Rapportando al patrimonio netto di fine esercizio tale dato, emerge un valore contabile unitario per
azione pari a 9 euro.
Dinamica del Patrimonio Netto (euro/1000)
600.000
200.000
448.181
300.000
440.049
400.000
476.029
500.000
655.310
700.000
100.000
0
2005
2006
2007
PATRIMONIO DI BILANCIO
38
2008
4. L’andamento reddituale
Il conto economico
MARGINE D'INTERESSE
(euro/1000)
Margine da Clientela
- Interessi attivi da clientela
- Interessi passivi da clientela
Margine da Banche
- Interessi attivi da banche
- Interessi passivi da banche
Margine da Titoli
- Interessi attivi da titoli
Interessi Attivi
Interessi Passivi
Margine di Interesse
31/12/2008
31/12/2007
202.820
403.391
(200.572)
(19.333)
20.945
(40.277)
21.425
21.425
445.761
(240.849)
204.912
190.240
339.058
(148.818)
(14.990)
24.239
(39.229)
16.439
16.439
379.736
(188.047)
191.688
Variazione
Assoluta
%
12.580
64.333
(51.754)
(4.343)
(3.294)
(1.048)
4.986
4.986
66.025
(52.802)
13.224
6,6%
19,0%
34,8%
29,0%
-13,6%
2,7%
30,3%
30,3%
17,4%
28,1%
6,9%
Al 31 dicembre 2008, il margine di interesse ammonta a 204,9 mln di euro, in progresso di
13,2 mln rispetto alla fine del 2007. In particolare, gli interessi attivi hanno chiuso il periodo a
445,8 mln di euro contro i 379,7 di dicembre 2007 (+17,4%) e quelli passivi si sono attestati a 240,8
mln contro i 188 del 2007 (+28,1%); la differente dinamica di crescita evidenzia che il livello
elevato che ha caratterizzato i tassi di riferimento (Euribor piuttosto che Eonia), per gran parte del
2008 (il loro trend si è invertito solo a partire dall’inizio del quarto trimestre in seguito al taglio dei
tassi ufficiali da parte della BCE), ha inciso in maniera più incisiva sul costo della provvista. Gli
interessi netti derivanti dall’operatività con clientela, comprensivi anche di quanto maturato sui
titoli in circolazione, sono stati pari a 202,8 mln di euro, in crescita di 12,6 mln (+6,6%)
sull’analogo periodo del 2007 influenzati prevalentemente dalla crescita dei volumi intermediati.
Gli interessi netti da titoli fanno registrare una crescita di 5 mln di euro nonostante la volatilità
riscontrata nei mercati. Gli interessi passivi derivanti dal ricorso al mercato interbancario scontano,
peraltro, le difficoltà cui è stato esposto il settore soprattutto negli ultimi mesi e che hanno
comportato il progressivo incremento dei tassi applicati.
Dinamica del Margine di interesse (euro/1000)
250.000
170.215
100.000
151.852
150.000
204.912
191.688
200.000
50.000
0
2005
2006
2007
MARGINE DI INTERESSE
39
2008
Voci
(euro/1000)
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
Interessi attivi e proventi assimilati
Interessi passivi e oneri assimilati
Margine di interesse
Commissioni attive
Commissioni passive
Commissioni nette
Dividendi e proventi simili
Risultato netto dell'attività di negoziazione
Risultato netto dell'attività di copertura
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) passività finanziarie
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate
al fair value
Margine di intermediazione
31/12/2008 31/12/2007
445.761
(240.849)
204.912
81.324
(8.327)
72.997
7.161
(18.070)
1.037
6
252
779
8.714
379.736
(188.047)
191.688
91.889
(9.000)
82.888
5.123
3.322
461
(434)
895
9.681
276.751
293.164
Variazione
Assoluta
%
66.025
17,4%
(52.802)
28,1%
13.224
6,9%
(10.565) -11,5%
674
-7,5%
(9.891) -11,9%
2.038
39,8%
(21.393)
n.s.
576
n.s.
6
n.s.
687
-n.s.
(116) -13,0%
(967) -10,0%
(16.413)
-5,6%
Le commissioni nette registrate nel periodo in esame sono state pari a 73 mln di euro e
rappresentano il 26,4% del margine di intermediazione (oltre un terzo del contributo derivante
dall’attività d’intermediazione tradizionale). Il confronto del risultato con quello rilevato alla fine
dell’ultimo trimestre 2007 evidenzia una flessione dell’11,9%. La dinamica è stata influenzata
prevalentemente dall’attività di gestione e intermediazione riferita al comparto titoli i cui ricavi
sono diminuiti in misura significativa (oltre 9,7 mln in meno rispetto all’esercizio precedente); la
variazione, in parte da imputare ai minori ricavi seguiti alla cessione delle gestioni patrimoniali
individuali avvenuta nell’ultimo trimestre 2007, è condizionata dal calo dei volumi conseguente alla
flessione dei valori di mercato ed alla contrazione degli stocks nominali oltre che ad una
ricomposizione del portafoglio verso forme monetarie a minor redditività. Di contro si è verificata
una tenuta delle commissioni prodotte dall’attività bancaria e commerciale. In tale ambito, i
maggiori introiti hanno riguardato la distribuzione dei servizi di terzi per i quali si registra un valore
pari a circa 10 mln di euro. I ricavi commissionali sui conti correnti mostrano una sostanziale
stabilità nonostante un ridimensionamento della redditività unitaria legata a politiche commerciali
più aggressive introdotte per contrastare la concorrenza.
Il risultato dell’attività di negoziazione, composto dalle risultanze relative ad utili/perdite di
trading, operatività in derivati e differenze di cambio è pari a -18,1 mln di euro contro i 3,3 mln di
euro rilevati a fine dicembre 2007. L’andamento è sostanzialmente ascrivibile alle performance
fortemente negative dei mercati, verificatesi soprattutto nell’ultima parte dell’esercizio. In ogni
caso, come sopra commentato, Banca Etruria – non presentando nel proprio portafoglio attività
finanziarie c.d. “tossiche” e/o di particolare complessità - ha deciso di non avvalersi delle novità
introdotte dal Regolamento CE 1004/2008 e, pertanto, continua a valutare i propri asset con criteri
coerenti a quelli utilizzati in precedenza.
La variazione netta di valore delle attività e passività valutate al fair value registra a fine
2008 un valore complessivo pari a 8,7 mln di euro. Rispetto a dicembre 2007 l’aggregato evidenzia
una contrazione di circa 1 mln di euro. La posta risulta influenzata anche dalla minusvalenza
realizzata nel corso del terzo trimestre per effetto della cessione di attività finanziarie, classificate
alla voce 30 dell’attivo di stato patrimoniale (Attività finanziarie valutate al fair value). Tali
strumenti che presentavano un profilo di rischio pari a quello dei titoli precedentemente oggetto
40
della gestione esternalizzata del portafoglio di proprietà realizzata nel 2007, hanno subito - anche
alla luce del rapido deterioramento del quadro macroeconomico e finanziario – variazioni tali da
non essere più ritenuti coerenti con la strategia di rischio della Banca e, pertanto sono stati
smobilizzati nel corso del terzo trimestre 2008.
Stante la situazione descritta, l’anno chiude con un margine di intermediazione pari a 276,8
mln di euro, con un decremento di 16,4 mln rispetto a fine 2007 (-5,6%).
Dinamica del Margine di intermediazione (euro/1000)
100.000
271.403
150.000
247.320
200.000
293.164
250.000
276.751
300.000
50.000
0
2005
2006
2007
MARGINE DI INTERMEDIAZIONE
41
2008
Voci
30
60
120
130
140
150
160
170
180
190
200
210
220
230
240
250
(euro/1000)
Margine di interesse
Commissioni nette
Margine di intermediazione
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) altre operazioni finanziarie
Risultato netto della gestione finanziaria
Spese amministrative:
a) spese per il personale
b) altre spese amministrative
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
Altri oneri/proventi di gestione
Costi operativi
Utili (Perdite) delle partecipazioni
Risultato netto della valutazione al fair value delle attività
materiali e immateriali
Rettifiche di valore dell'avviamento
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte
31/12/2008 31/12/2007
204.912
72.997
276.751
(48.600)
(49.595)
(6)
1.001
228.151
(194.790)
(109.805)
(84.985)
(1.332)
(1.963)
(93)
9.553
(188.626)
-
191.688
82.888
293.164
(38.819)
(36.946)
(1.289)
(584)
254.345
(188.796)
(100.340)
(88.456)
(2.536)
(2.146)
(93)
14.647
(178.923)
-
39.525
11.102
86.523
Variazione
Assoluta
%
13.224
6,9%
(9.891)
-11,9%
(16.413)
-5,6%
(9.781)
25,2%
(12.649)
34,2%
1.283
-99,6%
0,0%
1.585
n.s.
(26.194)
-10,3%
(5.994)
3,2%
(9.465)
9,4%
3.471
-3,9%
1.203
-47,5%
183
-8,5%
(0)
0,0%
(5.094)
-34,8%
(9.702)
5,4%
(11.102)
(46.998)
-100,0%
-54,3%
Nel corso del 2008, l’istituto ha rilevato rettifiche di valore nette per 48,6 mln con un
incremento del 25,2% (+9,8 mln) rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio.
L’aumento è imputabile sia alle maggiori rettifiche forfetarie contabilizzate sul comparto dei crediti
in bonis allo scopo di mantenerne costante il grado di copertura, che ai maggiori accantonamenti
realizzati a fronte delle posizioni deteriorate. La voce 130 del conto economico risulta inoltre
influenzata per 11,2 mln di euro dalla svalutazione effettuata dalla Banca per adeguare il valore del
titolo junior Mecenate (derivante dalla cartolarizzazione di crediti in bonis perfezionata nel mese di
marzo 2002, ai sensi della Legge 130/99) al presumibile valore di realizzo configuratosi per effetto
dell’esercizio della clausola di step up, attivata nella seconda metà del mese di ottobre 2008. Con
tale opzione, la società veicolo ha rimborsato l’intera classe di titoli senior, tramite cessione a
Banca Etruria del portafoglio crediti ancora in essere alla data del 5 ottobre 2008. Il rimborso della
tranche junior – che si perfezionerà ad aprile 2009 – sarà effettuato con una serie di attivi residui la
cui titolarità, per effetto della proprietà del titolo junior, spetta di diritto al soggetto Originator
dell’operazione.
Da inizio anno il risultato netto della gestione finanziaria anno risulta pari a 228,2 (-10,3%
rispetto al dato 2007).
I costi operativi alla fine del quarto trimestre si sono attestati a 188,6 mln di euro registrando
un incremento del 5,4%. L’analisi di dettaglio evidenzia che le spese per il personale, alle quali è
sostanzialmente imputabile la crescita dei costi complessivi, sono state pari a 109,8 mln di euro con
un incremento del 9,4%. Tuttavia, l’andamento risente in buona parte del beneficio rilasciato nel
conto economico 2007 dal ricalcolo attuariale del TFR, in applicazione della riforma della
previdenza complementare in vigore dal 1° gennaio dello scorso anno (al netto di tale effetto – pari
a 5 mln di euro - la variazione effettiva delle spese per il personale si attesta a +4,4%). Gli elementi
42
che hanno inciso su tale aggregato sono principalmente individuabili nella crescita strutturale degli
organici e, in parte, nella componente non ricorrente di adeguamento delle tabelle retributive al
nuovo contratto nazionale in vigore da inizio anno. Le altre spese amministrative ammontano a 85
mln di euro, in calo del 3,9% rispetto a dicembre 2007. Le principali variazioni riguardano le spese
di pubblicità e rappresentanza (-23,4%) e gli oneri sostenuti per i servizi professionali (-18,7%).
Al 31 dicembre 2008 il peso dei costi operativi sul margine d’intermediazione si attesta al 67,7% in
linea con quanto rilevato alla fine dello scorso giugno (67,5%)13.
Da rilevare inoltre che nel corso del terzo trimestre è stato perfezionato un accordo transattivo con
l’Agenzia delle Entrate per la conclusione di un’adesione concordata in merito ai rilievi emersi
durante la verifica fiscale conclusa in data 12 marzo 2008. Tale accordo ha consentito alla Banca –
con un sostenibile effetto in termini di aggravio di conto economico - la chiusura in tempi
assolutamente brevi di un accertamento avente ad oggetto i periodi di imposta 2003, 2004 e 2005.
L’utile della operatività corrente al lordo delle imposte chiude il periodo in esame a 39,5
mln di euro.
Voci
(euro/1000)
30
60
120
140
200
250
260
270
280
Margine di interesse
Commissioni nette
Margine di intermediazione
Risultato netto della gestione finanziaria
Costi operativi
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
Utile della operatività corrente al netto delle imposte
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione
al netto delle imposte
290 Utile d'esercizio
204.912
72.997
276.751
228.151
(188.626)
39.525
(17.821)
21.704
-
191.688
82.888
293.164
254.345
(178.923)
86.523
(38.985)
47.538
-
Variazione
Assoluta
%
13.224
6,9%
(9.891) -11,9%
(16.413) -5,6%
(26.194) -10,3%
(9.702)
5,4%
(46.998) -54,3%
21.164 -54,3%
(25.834) -54,3%
-
21.704
47.538
(25.834) -54,3%
31/12/2008 31/12/2007
L’accantonamento per imposte di competenza del periodo risulta pari a 17,8 mln di euro
contro i 39 mln rilevati a dicembre 2007. Il carico fiscale risente dell’introduzione delle nuove
disposizioni normative (previste dalla c.d. manovra d’estate) che incidono in misura significativa
soprattutto negli aspetti connessi alla parziale indeducibilità degli interessi passivi. Il tax rate si
attesta a 45,1% in linea con quello di fine 2007.
Il risultato di periodo, al netto delle imposte sul reddito, è pari a 21,7 mln di euro e registra
una flessione di 25,8 mln di euro rispetto alla fine di dicembre dello scorso esercizio.
13
Il Cost/Income è calcolato come rapporto tra i costi operativi netti (a cui è stata tolta la parte relativa agli
accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri) e il margine d’intermediazione.
43
Dinamica del rendimento del capitale proprio (ROE)
3,3%
5%
7,8%
9,8%
10,0%
10%
0%
2005
2006
2007
ROE
44
2008
I principali indicatori
31/12/2008
31/12/2007
82,0%
5,8%
73,1%
52,7%
112,1%
77,1%
10,0%
75,8%
60,2%
101,8%
Indice di autonomia patrimoniale
Patrimonio netto/Totale Attivo
8,3%
6,8%
Indici di produttività
Raccolta diretta+Impieghi/numero medio dipendenti (euro/1000)
Risultato netto della gestione finanziaria/numero medio dipendenti (euro/1000)
7.155
133
6.838
155
74,0%
3,4%
67,7%
65,4%
3,8%
60,2%
3,3%
10,0%
Indici di composizione
Crediti v/s Clientela/Totale Attivo
Titoli di proprietà/Totale Attivo
Raccolta Diretta Clientela/Totale Passivo
Raccolta Indiretta/Raccolta Diretta
Crediti v/s Clientela/Raccolta Diretta
Indici di redditività
Margine di Interesse/Margine di Intermediazione
Margine di Intermediazione/Totale Attivo
Cost Income Ratio al lordo degli ammortamenti 14
ROE
Dall’analisi dei principali indicatori emergono le seguenti considerazioni:
-
-
-
-
cresce il rapporto crediti su attivo (82% su 77,1% di dicembre 2007) a dimostrazione del
sempre maggiore orientamento all’attività creditizia tradizionale; il Sistema bancario
rappresentato dalla media dei primi 42 gruppi bancari italiani risponde con un 62,8%15;
si riduce il Portafoglio di Proprietà in rapporto all’Attivo (dal 10,0% al 5,8%) – il dato di
Sistema evidenziava un rapporto del 17,9%;
rispetto al Sistema (95,3%) sono stati erogati maggiori finanziamenti in rapporto all’attività di
raccolta (112,1% contro 101,8% a dicembre 2007) con l’esigenza sottostante di far ricorso a
forme alternative di funding (es. mercato interbancario);
rispetto alla fine dello scorso esercizio, la crescita del rapporto Patrimonio netto su Attivo è
legata all’operazione di ricapitalizzazione realizzata dalla Banca lo scorso giugno; il dato è
particolarmente significativo se rapportato alla media del Sistema che risulta pari al 6,8%;
cresce il rapporto tra margine di interesse e margine di intermediazione (74% rispetto a 65,4%)
confermando lo sviluppo dell’attività creditizia tradizionale; il dato di Sistema è pari a 67,1%.
14
Il Cost/Income è calcolato come rapporto tra i costi operativi netti (a cui è stata tolta la parte relativa agli
accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri) e il margine d’intermediazione.
15
Tutti i dati relativi al Sistema bancario riportati nella presente sezione sono riferiti al 30.06.2008 – Fonte ABI –
Rapporto sul Settore Bancario, Relazioni semestrali al 30 giugno 2008.
45
5. Altre informazioni
Il rating
Lungo
Termine
Fitch Ratings
BBB+
breve
Termine
F2
Outlook
STABILE
Nei primi giorni di maggio 2008 Fitch Ratings ha confermato alla Capogruppo Banca
Etruria il giudizio assegnato lo scorso anno:
“BBB+” con Outlook stabile
La valutazione espressa dalla società di rating riconosce a Banca Etruria il miglioramento
ottenuto in termini di efficienza e redditività, una struttura del portafoglio costituita principalmente
da prestiti alle piccole e medie imprese ed alle famiglie, una qualità degli attivi adeguata ed il
beneficio di una base stabile di raccolta da clientela.
Il giudizio tiene conto di un adeguato livello di capitalizzazione anche alla luce dell’operazione di
aumento di capitale.
I Soci
Banca Etruria ha da sempre privilegiato il rapporto con i propri Soci. La presenza di un
numero elevato di operatori economici quali componenti della base sociale e l’ampia diffusione
delle azioni presso molti clienti, rappresentano un elemento importante di vicinanza con i propri
clienti ed anche un efficace mezzo di fidelizzazione. A fine 2008 gli iscritti al Libro Soci con diritto
alla partecipazione all’assemblea ordinaria di Banca Etruria, risultano complessivamente 50.273. Il
numero così elevato rafforza nell’Istituto la propria vocazione di banca popolare all’interno della
quale la prospettiva del cliente in generale e del Socio in particolare rappresentano elementi di
grande considerazione.
Il titolo Banca Etruria
Nel corso del 2008 il titolo Banca Etruria, quotato nel Segmento Star MTA di Borsa Italiana,
ha registrato un trend negativo sulla scia dell’andamento assunto dalle quotazioni di settore
condizionate da una crisi finanziaria globale.
La sostanziale regolarità del trend ribassista è denotata dalle date di registrazione del livello di
prezzo massimo pari a 9,1654 euro (2 gennaio) e di quello di prezzo minimo pari a 4 euro (30
dicembre). I maggiori volumi si sono concentrati principalmente in concomitanza con l’operazione
di aumento di capitale sociale (inizio il 19 maggio - termine il 13 giugno) e nel mese successivo,
con un picco di 970.000 azioni scambiate il 30 luglio, che ha rappresentato la giornata di maggior
volume dell’anno. Da agosto i volumi intermediati sul titolo Banca Etruria hanno visto una
46
sostanziale stabilità dei flussi, portando il valore degli scambi medi quotidiani per l’anno a 127.245
azioni.
Qui di seguito rappresentiamo graficamente l’andamento delle quotazioni in borsa
dell’azione e dei relativi volumi scambiati quotidianamente.
Facendo una analisi comparativa, la performance di borsa dell’azione Banca Etruria ha fatto
registrare una variazione negativa di 56,36 punti percentuali, leggermente migliore rispetto
all’indice del settore bancario italiano, che nel 2008 ha perso 57,01 punti percentuali.
Durante il periodo in oggetto il titolo ha più volte registrato andamenti superiori all’indice di
settore, come si può vedere dal grafico sottostante, ripiegando in linea con l’indice alla conclusione
dell’anno.
47
Il grafico sopra riportato evidenzia il deprezzamento percentuale dell’azione Banca Etruria a
confronto con l’indice principale della Borsa di Milano MIBTEL e con l’indice MIBBANKH che
rappresenta l’andamento del settore bancario quotato in Borsa Italiana.
Parti correlate
Come richiesto dal comma 4 dell’articolo 154-ter del Decreto Legislativo 58/98, di seguito
si riportano le principali informazioni in merito alle operazioni con parti correlate.
In conformità a quanto previsto dall’art. 2391 bis del codice civile e alla raccomandazione
contenuta nel Codice di Autodisciplina delle Società quotate al quale la Capogruppo Banca Etruria
ha aderito, è stato adottato il “Regolamento per le operazioni con parti correlate”. Tale documento
definisce le linee guida relative alle modalità di realizzazione delle operazioni con dette controparti
e, in particolare, di quelle di maggior rilievo economico, patrimoniale e finanziario, da riservare alla
competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione, nonché i criteri generali per l’informativa
da rendere all’organo amministrativo in ordine a tali operazioni, se compiute da organi o strutture
delegati, al fine di assicurare la correttezza sostanziale e procedurale delle medesime.
In particolare, Banca Etruria ha provveduto all’individuazione delle Parti Correlate secondo
quanto disposto dai principi contabili di riferimento (IAS 24).
Secondo tale principio per Parti Correlate si intendono:
a) le entità che – direttamente o indirettamente – controllano la società, oppure sono soggette al
controllo congiunto oppure detengono una partecipazione tale da esercitare un’influenza
notevole oppure la controllano congiuntamente;
b) le società collegate;
c) le joint venture;
48
d) i dirigenti con responsabilità strategica della società;
e) gli stretti familiari dei soggetti di cui ai punti a) e d);
f) le entità controllate, controllate congiuntamente o soggette ad influenza notevole da uno dei
soggetti di cui ai punti d) o e), ovvero tali soggetti detengono, direttamente o indirettamente,
una quota significativa di diritti di voto;
g) i fondi pensionistici per i dipendenti dell’entità, o di qualsiasi altra entità ad essa correlata.
Nel corso del 2008 non risultano effettuate operazioni con parti correlate che abbiano:
- carattere “significativo” (operazioni che per oggetto, corrispettivo, modalità o tempi di
realizzazione possono avere effetti sulla salvaguardia del patrimonio aziendale o sulla
correttezza o completezza delle informazioni anche contabili, relative alla Capogruppo e che
pertanto comportano obblighi di informazione al mercato ai sensi dell’art. 71bis del
Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera numero 11971 del 14 maggio
1999 come successivamente modificato);
- carattere “rilevante” (operazioni che, pur non potendosi definire come operazioni
“significative”, presentano tratti di atipicità o inusualità in quanto (i) non rientrano nella
gestione ordinaria degli affari sociali ovvero (ii) sono effettuate a condizioni non conformi
in termini sostanziali a quelle usualmente applicate dalla Banca Capogruppo nei confronti
della clientela e dei dipendenti, ovvero (iii) presentano elementi di criticità in relazione ad
altri aspetti dell’operazione).
Banca Etruria ha adottato, nell’ambito del procedimento di implementazione ed integrazione del
sistema informativo, una procedura per la gestione integrata delle informazioni relative alle parti
correlate e alle partecipazioni societarie.
Per quanto attiene ai dati quantitativi relativi a:
- compensi del Direttore Generale, Vice Direttori Generali, Amministratori Delegati e
dirigenti con responsabilità strategiche;
- rapporti tra le società del Gruppo;
- altre parti correlate
si rinvia alla Parte H della Nota Integrativa.
49
Fatti di rilievo verificatisi nell’esercizio
Accordo con Banca Popolare Lecchese SpA
In data 27 febbraio 2008, Banca Etruria e Banca Popolare Lecchese SpA (di seguito Banca
Lecchese) hanno stipulato un accordo quadro che prevedeva tra l’altro l’impegno di Banca Popolare
Lecchese a procedere alla trasformazione della forma societaria da società cooperativa in società
per azioni; quello di deliberare un aumento di capitale riservato a Banca Etruria con l’emissione di
n. 3.100.000 azioni del valore nominale di 5,16 euro, e sovrapprezzo di 2,24 euro che Banca Etruria
si impegnava a sottoscrivere interamente; nonché ad acquistare al prezzo di 6,20 euro le azioni
rimaste inoptate e rivenienti dall’eventuale recesso dei soci di Banca Lecchese.
È inoltre stato sottoscritto un patto parasociale con la costituenda associazione degli azionisti di
Banca Lecchese, concernente la governance societaria della banca e la circolazione delle azioni
emesse dalla medesima.
A seguito delle decisioni assunte dall’Assemblea dei Soci di Banca Lecchese, tenutasi il 29 maggio
2008, la società si è trasformata in società per azioni ed è stato dato corso, tra l’altro, all’aumento di
capitale sociale dedicato a Banca Etruria. La partecipazione di Banca Etruria al capitale sociale di
Banca Lecchese al termine dell’operazione, perfezionatasi il 3 luglio 2008, era pari al 53,66%.
Banca Lecchese è entrata a far parte del Gruppo Banca Etruria il 13 luglio 2008.
Banca Lecchese nasce nel 1997 a Lecco, con l’intento di dotare il territorio di un Istituto di credito
caratterizzato da una spiccata vocazione localistica al servizio delle famiglie e del tessuto
economico costituito prevalentemente da piccole e medie imprese, artigiani e commercianti. Banca
Lecchese, al fine di rafforzare la propria presenza sul territorio ed il contatto con il crescente
numero di Soci, che supera le 1500 unità, si è sviluppata grazie all’apertura dei centri di promozione
finanziaria di Mandello del Lario e Mariano Comense ed alla seconda filiale inaugurata nel 2005 ad
Oggiono.
Banca Etruria con tale accordo conferma le azioni previste dal Piano Industriale 2008-2009 e
persegue l’obiettivo di far crescere l’Istituto nell’ambito di un progetto federale che ponga la Banca
al servizio delle economie locali, delle piccole e medie imprese e delle famiglie, valorizzando il
principio di prossimità a quelle realtà territoriali che possano garantire la creazione di maggiore
valore, nel rispetto delle peculiarità dei luoghi e in linea con i principi del credito popolare.
In tale contesto rientra l’operazione di cessione della filiale di Monza di Banca Etruria a Banca
Lecchese realizzata ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 del D.Lgs. 385/93. Per un maggior dettaglio
dell’operazione si rimanda a quanto descritto nella Parte E, paragrafo C.2 della Nota Integrativa.
Reinternalizzazione del portafoglio esternalizzato
In data 12 marzo 2008 il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato il
disinvestimento dei fondi gestiti da UBS (Italia) SpA e Gruppo Banca Leonardo SpA per
rispettivamente 200 mln di euro e 50 mln di euro a beneficio della liquidità della Banca.
Tali dismissioni sono state solo parzialmente compensate dall’acquisto di uno strumento finanziario
indicizzato ad un fondo bilanciato poi ceduto nel mese di settembre 2008.
50
Cessione del ramo d’azienda rappresentato da 6 sportelli a Banca Federico Del
Vecchio SpA
Il 17 marzo 2008 Banca Etruria ha realizzato un’operazione di cessione di ramo d’azienda alla
controllata Banca Federico Del Vecchio SpA, storico istituto di credito fiorentino con spiccata
vocazione territoriale. Detto ramo è costituito da 6 filiali di Banca Etruria attive nella città di
Firenze.
La valenza strategica dell’operazione è quella di destinare risorse produttive specifiche per la
valorizzazione della banca fiorentina, per servire l’area del capoluogo toscano, per vivificare la
specificità locale del marchio, nonché per creare una specificità locale differenziata rispetto al
contesto bancario presente nel capoluogo toscano.
L’iniziativa si inserisce negli interventi previsti dal Piano Industriale 2008-2009 per la
valorizzazione dell’istituto fiorentino, definendone il potenziamento dimensionale.
Al termine dell’operazione di cessione, Banca Federico Del Vecchio SpA è presente sulla piazza di
Firenze con 8 filiali.
L’operazione di cessione, realizzata ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 del D.Lgs 385/93, ha
riguardato impieghi alla clientela per un totale di circa euro 97,7 milioni, raccolta complessiva,
diretta ed indiretta, per circa euro 187,4 milioni.
Nello stesso mese, Banca Etruria ha acquistato la quota di capitale di Banca Federico Del Vecchio
SpA ancora di proprietà di terzi, portando così il valore della propria partecipazione al 100% del
capitale sociale.
Aumento di capitale
In esecuzione della delibera dell’assemblea straordinaria della Società del 17 febbraio 2008
il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria del 15 maggio 2008 ha definito i termini
dell’operazione di aumento di capitale sociale effettuato con l’obiettivo di dare supporto
patrimoniale al Piano Industriale 2008-2009 le cui finalità sono così sintetizzate:
-
-
-
dal lato della performance: aumento della produttività e della redditività ai livelli delle
migliori società del settore, rinnovata attenzione ai costi, e ricerca di un miglioramento della
redditività sostenibile nel lungo periodo;
dal lato dello sviluppo: riorganizzazione della presenza distributiva ed espansione della rete
fino a raggiungere circa 200 dipendenze;
dal lato delle opportunità di crescita esterna: perseguimento di una strategia da polo
aggregante di banche con forte vocazione locale/territoriale, costituzione di joint venture con
soggetti qualificati di distribuzione e di produzione e riposizionamento delle fabbriche
prodotto del Gruppo Banca Etruria;
dal lato dell’allocazione del capitale: ottimizzazione degli assorbimenti di capitale in attività
non strategiche e rafforzamento della dotazione patrimoniale per sostenere lo sviluppo del
Piano Industriale.
L’aumento di capitale, ai sensi dell'articolo 2439, secondo comma, del codice civile si è
concretizzato con l’emissione di n. 21.285.460 nuove azioni ordinarie Banca Etruria, per un valore
nominale complessivo di 63.856.380 (3 euro cadauna), con godimento regolare così come illustrato
nel prospetto informativo approvato dalla CONSOB in data 14 maggio 2008 e depositato presso la
stessa in data 16 maggio 2008.
51
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria, in data 15 maggio 2008, tenuto conto, tra
l’altro, dell’andamento delle quotazioni del titolo Banca Etruria e delle condizioni di mercato
presenti a tale data, ha determinato in 7,50 euro il prezzo unitario di emissione di ciascuna azione
offerta in opzione a tutti gli azionisti Banca Etruria nel rapporto di due azioni di nuova emissione
ogni cinque azioni possedute alla data del 16 maggio 2008.
Durante il periodo di offerta utile per l’esercizio dei diritti di opzione dei Soci sono state sottoscritte
n. 13.193.274 azioni ordinarie pari al 61,98% di quelle offerte. Dal 7 luglio, così come previsto
dall’articolo 2441 del codice civile, i diritti non esercitati sono stati offerti in Borsa per cinque
giorni consecutivi.
L’operazione è stata organizzata con la consulenza di Banca IMI, in qualità di advisor, con la quale
Banca Etruria ha sottoscritto uno specifico contratto di garanzia.
Al termine dell’offerta dei diritti inoptati l’aumento di capitale sociale si è concluso con la
sottoscrizione del 100%, per un controvalore di 159.640.950 euro (63.856.380 euro relative al
Capitale Sociale ed 95.784.570 euro relative a sovrapprezzo di emissione).
Il Capitale Sociale risultante dopo questa operazione è 225.662.484 euro.
Al netto delle spese sostenute per l’operazione descritta, il patrimonio di Banca Etruria risulta
incrementato di circa 157 mln di euro.
Cessione della filiale di Monza a Banca Popolare Lecchese SpA
Il 10 novembre 2008 Banca Etruria ha realizzato un’operazione di cessione di ramo d’azienda a
Banca Popolare Lecchese SpA. Detto ramo è costituito dalla filiale attiva nella città di Monza.
La valenza strategica dell’operazione è quella di destinare risorse produttive specifiche per la
valorizzazione dell’Istituto lombardo nonché di ribadire la specificità locale del marchio.
Al termine dell’operazione di cessione, Banca Popolare Lecchese SpA presenta 3 filiali sulle piazze
di Lecco, Oggiono e Monza.
L’operazione di cessione, realizzata ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 del D.Lgs 385/93, ha
riguardato impieghi alla clientela per un totale di circa 5,6 mln di euro, raccolta diretta per circa 2,7
mln di euro ed indiretta per circa 2,4 mln di euro.
Progetto di fusione per incorporazione di Etruria Immobili e Servizi SpA in Banca
Etruria
In data 12 novembre scorso il Consiglio di Amministrazione della Banca ha deliberato la fusione
per incorporazione della controllata Etruria Immobili e Servizi SpA in Banca Etruria.
L’operazione si inquadra nell’ambito della evoluzione del Piano Industriale ed è finalizzata alla
semplificazione dei processi, alla razionalizzazione dei servizi e riduzione dei costi.
La determinazione del progetto nasce dal presupposto che, essendo ormai quasi tutti gli immobili di
tipo strumentale, l’attività della società rimane esclusivamente finalizzata alla manutenzione degli
stessi senza l’effettuazione di operazioni di carattere straordinario (compravendite) che erano state
anche a base dell’operazione di spin-off. Stante tali presupposti, non risulta più necessaria
l’esistenza di una apposita società immobiliare (con i costi strutturali ed operativi che questa
comporta).
Per le sue specifiche caratteristiche, ai sensi della normativa Consob, l’operazione non rientra tra
quelle significative ma tra quelle rilevanti e pertanto è soggetta ad autorizzazione della Banca
d’Italia. Tale autorizzazione è stata concessa in data 13 febbraio 2009.
52
Acquisto Sportelli del Gruppo Bancario UniCredit
Banca Etruria ha partecipato insieme ad altri dodici istituti di credito italiani uniti in un consorzio
appositamente costituito per lo scopo, alla procedura di vendita avente ad oggetto n. 186 sportelli di
proprietà di alcune banche appartenenti al gruppo bancario facente capo al Gruppo Bancario
UniCredit.
Il consorzio si è reso aggiudicatario dei predetti sportelli e, in particolare, Banca Etruria ha
acquistato gli sportelli di proprietà di UniCredit Banca SpA, Banca di Roma SpA e Bipop Carire
SpA, indicati nella tabella che segue.
Banca di Riferimento
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Provincia
(Ex Banca di Roma)
(Ex Bipop Carire)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Bipop Carire)
(Ex Bipop Carire)
(Ex Unicredit)
(Ex Unicredit)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Unicredit)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
BO
FO
PG
PG
PG
RN
RN
IS
IS
IS
IS
IS
IS
IS
Comune
Bologna – V. Valdossola
Cesena
Perugia – Viale Diaz
Bastia Umbria
Spoleto
Cattolica
Santarcangelo di Romagna
Isernia
Agnone
Castelpetroso
Frosolone
Macchiagodena
Montaquila
Venafro
In data 16 maggio 2008, Banca Etruria ha sottoscritto, con ciascuno dei venditori, un contratto
preliminare di compravendita che disciplina l’acquisto dei rami d’azienda costituiti dagli sportelli.
Il prezzo provvisorio per l’acquisto degli sportelli, pari complessivamente ad euro 41,9 milioni, è
stato pagato contestualmente al trasferimento della proprietà degli Sportelli attuata con efficacia 1
dicembre 2008 ed è stato determinato attribuendo dei coefficienti forfetari di avviamento alle masse
di raccolta diretta e indiretta di pertinenza degli sportelli, corrispondenti ad un multiplo medio del
13,31% della Raccolta Totale calcolata alla data del 30 giugno 2007. Tale importo è soggetto ad un
meccanismo di aggiustamento del prezzo in funzione dell’ammontare delle masse di Raccolta
Totale alla data di cessione degli sportelli.
La cessione è stata perfezionata con atto notarile del 27 novembre 2008 tra Banca Etruria e
Unicredit Banca SpA, Unicredit Banca di Roma SpA e Bipop Carire SpA, divenute,
successivamente alla riorganizzazione interna del gruppo Unicredit, le controparti venditrici.
Gli accordi contrattuali prevedono dei tempi stabiliti per la determinazione della situazione
patrimoniale di trasferimento definitiva e la conseguente definizione dell’effettivo corrispettivo. La
scadenza del termine di aggiustamento sopra descritto è fissata per i primi giorni di aprile 2009.
Dalle prime risultanze, ancora non definitive, il meccanismo di aggiustamento del prezzo dovrebbe
comportare una differenza a favore di Banca Etruria, con conseguente restituzione di parte del
corrispettivo pagato.
Chiusura dell’operazione di cartolarizzazione
Nel mese di ottobre 2008 il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato la chiusura
anticipata dell’operazione di cartolarizzazione di crediti in bonis, realizzata con la società veicolo
Mecenate Srl nel mese di marzo 2002. Per effetto di tale delibera, si è pertanto attivata la c.d.
53
clausola di step up prevista dal contratto, in base alla quale il soggetto Originator (Banca Etruria) ha
provveduto al riacquisto dei crediti ancora in essere, fornendo alla SPV la liquidità necessaria per il
rimborso dell’intera tranche di titoli senior in circolazione. Il titolo junior (detenuto dalla Banca)
sarà rimborsato nel mese di aprile 2009, tramite l’utilizzo di una serie di attivi residui la cui
titolarità spetta di diritto al soggetto Originator.
Come anche indicato nella presente Relazione, in conseguenza di tale delibera la Banca ha
provveduto ad adeguare il valore contabile del titolo junior in portafoglio al presumibile valore di
realizzo, tramite imputazione della svalutazione (pari a circa 11,2 mln di euro) alla voce 130 a) del
conto economico – Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti.
L’evoluzione prevedibile della gestione ed i principali rischi ed incertezze cui è
esposta la Banca
Nel periodo immediatamente successivo alla chiusura del 2008 i vari aggregati, sia di natura
economica che patrimoniale, risultano in linea con il trend assunto nei mesi precedenti.
Sono continuate le attività finalizzate ad ottenere le migliori sinergie commerciali e gestionali in
coerenza con gli obiettivi di sviluppo e le linee strategiche pianificate.
Seppur in misura più contenuta rispetto a quanto accaduto sul panorama internazionale, lo
scenario operativo del sistema bancario italiano ha risentito degli effetti della crisi che ha investito i
mercati finanziari soprattutto a partire dal secondo trimestre dello scorso anno. Secondo le più
recenti previsioni, quanto accaduto, avendo impatto anche sull’economia reale di famiglie ed
imprese (consumi ed investimenti) porterà ad un ulteriore rallentamento del ciclo economico ed al
perdurare delle tensioni sui mercati finanziari.
In questo quadro, le prospettive per la Banca consentono comunque di esprimere fiducia
sull’andamento della gestione nel suo complesso, nonostante il permanere di elementi di incertezza
relativi al contesto operativo e all’ambiente economico di riferimento. Per rispondere in maniera
adeguata alle rinnovate esigenze del mercato, a partire da inizio 2009 è stato introdotto un nuovo
organigramma aziendale ed un “Nuovo Modello Distributivo”. Le principali caratteristiche ed i
vantaggi di tipo commerciale che derivano dall’introduzione della nuova impostazione
organizzativa sulla Rete di vendita sono così sintetizzabili:
- revisione dei ruoli della Rete commerciale con evoluzione della segmentazione della
clientela Retail ed Aziende;
- assegnazione di attività commerciali a tutte le figure di Dipendenza con arricchimento dei
contenuti in termini di attenzione al cliente e sua soddisfazione;
- alleggerimento dei carichi di lavoro amministrativo e di controllo attualmente assegnati alla
filiale con progressivo accentramento sulle Direzioni Territoriali e sulle Strutture Centrali;
- revisione e diversificazione dei processi commerciali.
In data 7 gennaio 2009 Banca Etruria ha perfezionato la cessione pro soluto di crediti in
bonis derivanti da un portafoglio di mutui residenziali, fondiari ed ipotecari, mediante il
trasferimento ai sensi della Legge 130/99, c.d. legge sulla cartolarizzazione, a Mecenate Srl di n.
6.026 contratti di mutuo con clientela privata per un valore complessivo di circa 497 mln di euro.
Sotto il profilo territoriale il 49,90% dei mutui è concentrato nella Regione Toscana ed il 29,28%
nella Regione Lazio. L’obiettivo dell’operazione di cartolarizzazione è quello di diversificare e
potenziare le fonti di funding attraverso la trasformazione di crediti ceduti in titoli rifinanziabili.
La cessione è stata resa pubblica mediante il prescritto avviso apparso sulla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana, mentre una comunicazione ad hoc alla clientela interessata è
stata inoltrata nel mese di febbraio 2009.
54
Mecenate Srl ha affidato a Banca Etruria il mandato di gestione e servizi di cassa relativi ai
mutui cartolarizzati (servicing); il mandato di gestione amministrativa e societaria per conto di
Mecenate (corporate servicing) ed il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei
crediti cartolarizzati. Banca Etruria continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la propria
clientela.
A fronte dell’acquisto dei crediti e conseguentemente alla sottoscrizione dei suddetti
contratti, in data 2 febbraio 2009 Mecenate Srl ha emesso i titoli obbligazionari (RMBS) per un
importo complessivo di euro 497 milioni, suddivisi in tre classi, due delle quali dotate di rating
dall’Agenzia Fitch Ratings.
I titoli emessi da Mecenate Srl presentano le seguenti caratteristiche:
Tranches
Valore emesso
Classe A
Classe B
Classe D
Totale
401,3
82,7
13,0
497.0
Composizione
%
80,74
16,65
2,61
100,00
Rating
Fitch
AAA
BBBunrated
Spread
20bp
50bp
150bp
Tutti i titoli hanno una scadenza legale 2047, sono quotati presso la Borsa di Dublino e sono
stati interamente sottoscritti da Banca Etruria, in contropartita del pagamento del prezzo di cessione.
I titoli di Classe A sono stati inseriti nell’elenco dei titoli eleggibili utilizzabili per operazioni di
rifinanziamento presso la BCE. La conferma della loro eleggibilità è stata ottenuta da Banca
d’Irlanda.
In data 13 febbraio 2009 è giunta l’autorizzazione da parte della Banca d’Italia in merito alla
citata operazione di fusione per incorporazione di Etruria Immobili e Servizi SpA in Banca Etruria
(vedi paragrafo relativo ai Fatti di rilievo verificatisi nell’esercizio) deliberato a novembre scorso.
Per la natura della propria attività Banca Etruria è esposta ad una molteplicità di rischi, tra i
quali rischi di credito, di mercato, operativi, di tasso di interesse, di liquidità, di concentrazione e
rischi derivanti dallo status di Capogruppo del Gruppo Banca Etruria. Stante l’avvio della disciplina
relativa al “Nuovo Accordo di Basilea”, i rischi principali vengono costantemente monitorati,
analizzati, mitigati e gestiti in base a scelte gestionali interne e nel rispetto dei requisiti imposti dalla
normativa prudenziale.
In merito ai principali rischi ed incertezze che potrebbero manifestarsi da qui alla fine
dell’esercizio 2009 si esplicita quanto segue:
- per quanto concerne il rischio di credito vi sono elementi per ritenere che vi possano essere
rischiosità o incertezze crescenti nei prossimi periodi in funzione dell’attuale situazione
economica che, da connotati congiunturali, sta assumendo progressivamente le
caratteristiche di una crisi sistemica globale di lungo periodo. La Banca, anche in ragione
del radicamento territoriale che sottintende la sua missione, dispone di alcune posizioni a
rischio di rilievo che possono evidenziare una concentrazione su alcuni prenditori e a livello
geosettoriale. La presenza principale sul territorio locale può determinare condizioni di
particolare rischiosità, laddove la congiuntura negativa si rifletta in modo significativo sul
contesto economico di riferimento, ovvero possa essere particolarmente penalizzante per
imprese operanti in settori verso i quali la Banca ha esposizioni di rilievo (in particolare, il
settore immobiliare ed il settore orafo). Allo stesso modo, le esposizioni verso il comparto
famiglie potrebbero soffrire nel caso di rapido aumento del tasso di disoccupazione e/o di
55
-
-
-
-
-
riduzione dei redditi futuri. In ogni caso, tali rischi sono costantemente seguiti e gestiti in
modo da mitigarne gli effetti attuali e prospettici.
per quanto concerne il rischio di mercato, stante le attuali politiche della Banca, si ritiene
che non vi siano elementi che possano individuare condizioni di stress particolari nel
prossimo periodo. In particolare, il portafoglio di proprietà risulta composto
prevalentemente da titoli di Stato italiani con scadenza a breve-medio termine e fortemente
incentrato su titoli a tasso variabile, pertanto meno sensibili a variazioni repentine dei tassi
di interesse o di altre variabili finanziarie, sebbene la variabilità dello spread di credito
(inclusa quella della Repubblica Italiana) potrebbe comportare impatti negativi sul risultato
di esercizio. Il rischio di cambio è costantemente monitorato e l’attività generale del Gruppo
ha come obiettivo il pareggio, nella sostanza, delle esposizioni lunghe e corte, lasciando
spazi limitati all’attività di trading o alle posizioni non coperte;
per quanto concerne i rischi operativi, le attività di contenimento e mitigazione di tali rischi
sono in continua evoluzione e non sono segnalate particolari incertezze preventivabili al
momento attuale;
il rischio di tasso di interesse del portafoglio bancario è costantemente contenuto e le poste
attive/passive sono in generale indicizzate in modo da preservare il valore economico del
portafoglio anche in conseguenza ad inattese variazioni del tasso di interesse. Stante la
gestione attuale, non vi sono da segnalare particolari incrementi di rischiosità nel medio
lungo termine, sebbene l’elevata variabilità dei tassi di interesse renda maggiormente
complessa l’attività di copertura. Nell’immediato, un’ulteriore riduzione dei tassi di
interesse a breve termine potrebbe avere come effetto una compressione di alcune
componenti reddituali dovuta all’impossibilità di poter mantenere livelli di marginalità tra
tassi attivi e passivi in linea con una dinamica di tassi di interesse tipica di un contesto
economico stabile;
il rischio di liquidità si è accentuato negli ultimi tempi nel sistema bancario internazionale
per le evoluzioni legate alla crisi originatesi nel mercato immobiliare americano a causa dei
mutui subprime. La Banca si è dotata di un sistema di controllo evoluto ed una strategia di
gestione atta a mitigare gli effetti delle incertezze future, a preventivare ulteriori fasi di crisi
acuta ed a definire il complesso degli interventi atti a riequilibrare la posizione. Attesa
l’attuale posizione finanziaria, susseguente ad una fase di espansione importante del credito
ed in particolare dei finanziamenti a medio - lungo termine, la Banca ha messo in atto una
pianificazione atta a riequilibrare le dinamiche di crescita di raccolta ed impieghi ed a
ridurre la propria dipendenza dal mercato interbancario. Tale politica, che mira a ridurre
strutturalmente nel tempo il rischio di liquidità - anche laddove dovesse ulteriormente
peggiorare il quadro globale di riferimento o perdurare una condizione di difficoltà nel
sistema - è stata attentamente indirizzata negli ultimi mesi del 2008 ed ha prodotto
miglioramenti tangibili nel contenimento del rischio, a fronte di impatti di natura reddituale,
che potranno manifestarsi anche successivamente e/o perdurare nel tempo;
lo status di capogruppo del Gruppo Banca Etruria, stante il contesto economico recessivo e
le difficoltà sistemiche, rende la Banca esposta a rischi connessi anche alle attività svolte
dalle controllate. In particolare, la Banca potrebbe trovarsi a dover sostenere perdite indirette
a fronte del business sviluppato dalle controllate o potrebbe rendersi necessaria la
ricapitalizzazione delle stesse qualora si verificassero eventi sfavorevoli che abbiano un
impatto di rilievo in relazione alla dimensione delle controllate. Inoltre, la persistenza di
condizioni economiche negative potrebbe riflettersi sulla riduzione del valore atteso degli
investimenti effettuati per l’acquisizione delle quote di alcune società del Gruppo (Banca
Federico Del Vecchio SpA, Banca Popolare Lecchese SpA e BancaAssurance Popolari
SpA).
56
Nel periodo trascorso dopo la chiusura dell’esercizio, non si rilevano elementi di particolare
significatività tali da condizionare la naturale evoluzione della gestione della Banca. In ogni caso,
nella consapevolezza che la situazione economica generale e congiunturale presenta connotati di
grande difficoltà, le azioni intraprese nell’esercizio in corso consentiranno ragionevolmente di
prevedere uno sviluppo positivo della redditività aziendale.
Azioni proprie
Al 31 dicembre 2008 Banca Etruria ha in portafoglio azioni proprie per un controvalore pari a €
9.457 mila; al 31 dicembre 2007 le azioni proprie in portafoglio ammontavano a € 7.667 mila. Nel
corso dell’esercizio 2008 l’attività di compravendita sui propri titoli da parte di Banca Etruria ha
visto acquisti per un numero di azioni pari a 292.837 e vendite per un numero di azioni pari a
38.905.
57
58
6. La ripartizione dell’Utile
Signori Soci,
Vi invitiamo ad approvare gli schemi di bilancio e la Nota integrativa, accompagnati dalla
Relazione sulla gestione, al 31 dicembre 2008, così come presentati dal Consiglio di
Amministrazione, nel loro complesso e nelle singole appostazioni.
Le risultanze del bilancio 2008 consentono di formulare la proposta di assegnare un dividendo di 10
centesimi di euro per azione, realizzando un significativo rafforzamento patrimoniale e quindi di
destinare l’utile di esercizio pari a euro 21.704.456, come segue:
Ai soci per la corresponsione del dividendo di 0,10 euro per
ciascuna delle 75.220.828 azioni in circolazione, con trasferimento
alla riserva statutaria dell’ammontare dei dividendi delle azioni
proprie eventualmente in carico il giorno lavorativo antecedente a
quello dello stacco.
Alla Riserva Legale (ordinaria da utili e diversi) il 10% dell'utile di
esercizio
Alla "Riserva straordinaria" il 5% dell'utile d'esercizio
A disposizione del Consiglio di Amministrazione il 2,8% dell'utile
d'esercizio
A disposizione del Consiglio di Amministrazione per scopi di
beneficenza
Alla Riserva Legale (ordinaria da utili e diversi) per ulteriore quota
non ripartita
7.522.083
2.170.446
1.085.223
607.724
1.000.000
9.318.980
Lo sviluppo delle attività ha creato anche nel 2008 numerose occasioni di confronto con vari Enti e
Istituzioni con i quali si è sempre riscontrato un rapporto positivo, nel reciproco rispetto dei ruoli, ed
improntato alla costruzione di proficue relazioni; in particolare con la Banca d’Italia, sempre attenta
all’attività ed alla gestione del nostro Istituto, non sono mancati momenti di apprezzamento e di
stimolo a proseguire nella gestione rigorosa e responsabile, in cui si sono tradotti gli obiettivi
individuati dal Piano Strategico che hanno trovato e stanno trovando puntuale realizzazione.
Gli ultimi anni hanno rappresentato per il nostro Istituto un periodo di consolidamento dei risultati
acquisiti oltre che di miglioramento qualitativo dei servizi resi. Le dinamiche aziendali hanno
coinvolto tutte le componenti societarie che le hanno affrontate con il giusto spirito, essendo
coscienti dello sforzo sostenuto e consapevoli di disporre dei mezzi e delle qualità necessarie per
raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Tale consapevolezza è stata l’arma vincente mediante la
quale la Banca ha raggiunto risultati eccellenti, senza trascurare mai ogni garanzia per la tutela della
clientela e dei risparmiatori.
Un ringraziamento alla disponibilità e professionalità dimostrata da tutti i Partners che hanno
collaborato con Banca Etruria nel corso del 2008. Il rispetto e il senso di collaborazione hanno
guidato le scelte intraprese verso soluzioni che sapessero coniugare spirito imprenditoriale ed
esigenze delle controparti.
59
In ogni fase della vita aziendale, è stata preziosa la capacità gestionale e l’esperienza espressa dalla
Direzione Generale; alla dirigenza ed a tutti i collaboratori che nel corso dell’esercizio l’hanno
supporta, a tutto il personale della Banca e del Gruppo, rivolgiamo un ringraziamento particolare per
la professionalità e la costanza con cui si sono prodigati al fine di conseguire gli obiettivi aziendali.
Il Consiglio di Amministrazione
60
7. La Relazione del Collegio Sindacale
61
62
Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio al 31.12.2008
di Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio
Signori Soci,
Vi riferiamo, ai sensi dell’art. 153 D.Lgs. 58/1998, sull’attività svolta da questo collegio sindacale
nel corso dell’esercizio che si è chiuso al 31.12.2008 ed il cui bilancio è sottoposto alla Vostra
approvazione.
Il Bilancio è redatto in conformità ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) adottati dalla
Commissione Europea con il regolamento CE n. 1606/2002 e recepiti nell’ordinamento italiano con
il D.Lgs. n. 38 del 28.02.2005 e, per quanto di competenza, alla circolare di Banca d’Italia n. 262
del 22.12.2005.
Il progetto di bilancio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 10.03.2009 e
consegnato nello stesso giorno a questo organo di controllo ed è così composto:
• Relazione sulla gestione;
• Stato Patrimoniale;
• Conto Economico;
• Prospetto dei proventi e degli oneri rilevati nel patrimonio;
• Nota Integrativa;
• Prospetto delle variazioni del patrimonio netto;
• Rendiconto finanziario.
Ai sensi dell’art. 155 e segg. del D. Lgs. 58/98 il controllo sulla corretta tenuta delle scritture
contabili di Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio e sulle sue risultanze, così come la concordanza
delle medesime con i dati di bilancio, compete alla società di revisione PricewaterhouseCoopers
S.p.A. che riferisce con apposita relazione.
A sua volta il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari ex art. 154 bis del
TUF ha provveduto al rilascio della propria attestazione.
Al Collegio competono le valutazioni sul rispetto delle norme di legge in merito alla governance
della società e alla sua corretta amministrazione ai sensi dell’art. 149 del D. Lgs. 58/98.
Il Collegio ha verificato l’assenza di aspetti critici in materia di indipendenza della società di
revisione.
Il Collegio ha anche tenuto in debita considerazione le sollecitazioni presenti nel documento
congiunto Banca d’Italia/CONSOB/ISVAP n. 2 del 06.02.09.
A tal proposito Vi assicuriamo che nella Relazione sulla Gestione gli amministratori,
nell’individuare i principi generali di redazione, hanno altresì fatto riferimento al principio di
continuità aziendale.
Diamo atto che la citata Relazione sulla Gestione commenta e illustra in modo adeguato
l’andamento dell’esercizio e fornisce le informazioni dovute sull’evoluzione prospettica della
gestione e affronta anche il tema della gestione dei rischi, con particolare riferimento al rischio di
credito, al rischio di concentrazione, al rischio di mercato e ai rischi operativi.
Nel quadro della gestione dei rischi, anche a motivo del mutato scenario economico finanziario
internazionale, ha assunto particolare rilevanza il rischio di liquidità. Il Collegio ha preso atto dei
miglioramenti intervenuti nel presidio del rischio in questione.
A tale proposito si evidenzia che gli Organi della Banca sono informati dell’andamento di tale
rischio ad ogni riunione di Consiglio d’Amministrazione e di Comitato Esecutivo .
Nel corso dell’esercizio abbiamo vigilato sull’osservanza della Legge e dell’Atto Costitutivo e sul
rispetto dei principi di corretta amministrazione utilizzando, nell’espletamento dell’incarico, i
suggerimenti indicati nelle norme di comportamento del Collegio sindacale raccomandati dai
Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
63
Nello svolgimento dell’attività di controllo abbiamo avuto incontri con l’Alta Direzione, con la
Funzione di Controllo Interno, con la Società di Revisione oltre che con i Responsabili di diversi
servizi della Banca, che ci hanno permesso di acquisire le informazioni necessarie in ordine alla
struttura organizzativa, al sistema dei controlli interni e al sistema amministrativo e contabile, per
valutarne l’adeguatezza alle specifiche esigenze aziendali nonché la loro affidabilità operativa.
Relativamente al Bilancio di esercizio, in aggiunta a quanto precede, Vi informiamo di aver vigilato
sull’impostazione generale data allo stesso, sulla sua generale conformità alla Legge per quel che
riguarda la sua formazione e struttura e a tale riguardo non abbiamo informazioni particolari da
riferire.
Il Collegio dà atto altresì di aver vigilato sui controlli che la Capogruppo effettua sulle società
controllate, sia mediante partecipazione diretta di componenti del Collegio sindacale della
Capogruppo nei Collegi sindacali delle partecipate, in ossequio alla Comunicazione CONSOB
DAC/RN/97001574 del 20.02.1997, così come mediante riunioni collegiali con i membri dei diversi
collegi sindacali.
Nel riferirVi più in dettaglio dell’attività di vigilanza espletata, ci atteniamo anche alle disposizioni
CONSOB di cui alla Comunicazione DEM 1025564 del 06.04.2001 e successive integrazioni.
In particolare:
1. Gli Amministratori ci hanno costantemente fornito dettagliate informazioni sulle operazioni di
maggior rilievo economico finanziario e patrimoniale effettuate dalla Banca, sia nelle riunioni di
Consiglio e di Comitato Esecutivo, sia nel corso delle periodiche verifiche, tramite i dirigenti
responsabili. Abbiamo così potuto acquisire tutti gli elementi necessari per analizzare e valutare
il loro impatto sulla struttura economico-finanziaria della Banca.
Tali operazioni si inquadrano nel piano strategico di sviluppo della Banca e sono pienamente
conformi alla legge e all’atto costitutivo e non sono apparse manifestamente imprudenti o azzardate,
in conflitto d’interessi, in contrasto con le decisioni assunte dall’Assemblea o comunque tali da
compromettere l’integrità del patrimonio sociale .
Tra le operazioni di maggior rilievo si ritiene opportuno segnalare:
- stipula dell’accordo quadro tra Banca Etruria e Banca Popolare Lecchese. Sulla base di tale
accordo Banca Popolare Lecchese si è trasformata in Società per azioni deliberando un
aumento di capitale sociale riservato a Banca Etruria che, al termine dell’operazione, ha
conseguito una partecipazione di maggioranza. Con decorrenza 13 giugno 2008 Banca
Popolare Lecchese é entrata a far parte del Gruppo Banca Etruria. Nell’ottica dello sviluppo
di tale banca, è stata ad essa ceduta la filiale di Monza di Banca Etruria.
- Delibera di disinvestimento del portafoglio di proprietà, già dato in gestione a UBS e Banca
Leonardo S.p.A., per complessivi 250 milioni di Euro con contemporaneo acquisto per circa
Euro 90 milioni di uno strumento finanziario della stessa UBS. Tale strumento è stato
disinvestito nel mese di settembre 2008 prima dell’aggravarsi della crisi del sistema
finanziario internazionale.
- Cessione del ramo d’azienda, composto da sei filiali in Firenze di Banca Etruria, alla
controllata Banca Federico Del Vecchio S.p.A.. Si è altresì provveduto all’acquisto della
residua quota di capitale di tale società detenuta da terzi.
- In esecuzione della delibera assunta dall’assemblea straordinaria in data 17 febbraio 2008,
nel periodo maggio – luglio 2008 si è proceduto all’aumento di capitale sociale per circa
Euro 157 milioni.
- Chiusura anticipata dell’operazione di cartolarizzazione di crediti in bonis, realizzata con il
veicolo Mecenate Srl nell’anno 2002, con imputazione della correlativa svalutazione di circa
€ 11,2 milioni a conto economico.
- Approvazione del progetto di fusione per incorporazione di Etruria Immobili e Servizi S.p.A.
in Banca Etruria finalizzato alla semplificazione dei processi, alla razionalizzazione dei
servizi e alla riduzione dei costi. Tale progetto sarà esecutivo nel corso del primo semestre
dell’anno in corso.
64
- Nell’ambito di una politica di sviluppo per linee esterne del mese di novembre 2008 si è
perfezionata l’acquisizione di n. 14 sportelli di proprietà Unicredit.
2. Nel corso del 2008 la società non ha effettuato operazioni atipiche o inusuali, né operazioni con
parti correlate in grado di incidere in maniera significativa sulla situazione economica,
patrimoniale e finanziaria della società. Le operazioni infragruppo e le altre operazioni con parti
correlate hanno sempre formato oggetto di informazione e di specifica analisi da parte del
Consiglio di Amministrazione, in conformità alle disposizioni di cui agli articoli 2391 codice
civile e 136 TUB. Quanto alle operazioni infragruppo il Collegio può attestare che le stesse si
fondano su corretti principi economici, finanziari e contabili, avendo provveduto all’esame dei
profili di legittimità e ragionevolezza. La Relazione sulla Gestione e la Nota Integrativa
forniscono adeguata informazione delle citate operazioni.
3. Nella Relazione sulla Gestione gli Amministratori hanno fornito specifiche e puntuali
informazioni in merito alle operazioni effettuate nell’ambito del Gruppo comprese quelle con
parti correlate.
4. La Società di Revisione, che ha sottoposto la contabilità ai controlli previsti dalla normativa
vigente, ha comunicato - nel corso delle riunioni di Collegio Sindacale del 09/03/2009 e del
06/04/2009 - che emetterà la propria relazione di revisione al bilancio di Banca Etruria al 31
dicembre 2008 senza rilievi, eccezioni o richiami d’informativa.
5. Nel corso del 2008 non sono pervenute al collegio denunce ex art. 2408 del Codice Civile e/o
esposti.
6. Nel corso dell’esercizio 2008 a PricewaterhouseCoopers S.p.A., come da propria
comunicazione a noi indirizzata del 06.04.2009, Banca Etruria ha conferito incarichi diversi
rispetto alla revisione legale ex art. 155 del DLgs n. 58/1998 e alla revisione limitata sulla
relazione semestrale, che possono essere così riepilogati:
o emissione di comfort letter relativa al prospetto informativo
€ 85.000,00;
o relazione sui dati previsionali relativi al prospetto informativo
€ 85.000,00;
o verifica dei contributi da versare al Fondo Nazionale di Garanzia
€ 2.000,00;
o traduzione in inglese della semestrale al 30.06.2008
€ 16.000,00;
o verifica traduzione del bilancio al 31.12.2007
€ 10.000,00;
o procedure di verifica per la cartolarizzazione Mecenate 3
€ 90.000,00;
o attività per il rilascio di comfort letter per emissione di Euro obbligazioni € 35.000,00.
7. Banca Etruria ha conferito a TLS – Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti,
soggetto facente parte del network PricewaterhouseCoopers, i seguenti incarichi:
o assistenza per rispetto normativa sulle ritenute su titoli USA
€ 8.500,00;
o assistenza prestata in ordine allo studio di fattibilità riorganizzazione societaria conclusa con
il progetto di fusione per incorporazione di EIS Spa
€ 69.000,00.
8. Banca Etruria ha ulteriormente conferito a PricewaterhouseCoopers Advisory Srl (stesso
network) gli incarichi che seguono:
o assistenza prestata nell’ambito del progetto di realizzazione della struttura “Value Based
Managament”
€ 130.000,00;
o revisione del bilancio sociale
€ 15.000,00.
9. Nel corso dell’esercizio il Collegio ha rilasciato i pareri previsti dalla Legge.
10. Questo Collegio, avuto riguardo alle modalità di svolgimento della propria attività istituzionale,
vi informa che nel corso del 2008 si é riunito n. 42 volte per effettuare le verifiche e le ispezioni
di competenza e ha partecipato alle assemblee dei soci e a tutte le riunioni:
• del Consiglio di Amministrazione (n. 17);
• del Comitato Esecutivo (n. 20);
• del Comitato dei Controlli Interni (n. 7);
• dell’Organismo di Vigilanza (n. 4).
Le assemblee dei soci e le adunanze dei diversi Organi Amministrativi si sono svolte nel rispetto
delle norme statutarie, legislative e regolamentari che ne disciplinano il funzionamento. Possiamo
65
ragionevolmente assicurare che le azioni deliberate sono state conformi alla Legge e allo statuto
sociale.
11. Nelle periodiche verifiche effettuate abbiamo potuto constatare che la gestione adottata ha
rispettato i principi di corretta amministrazione.
12. Il sistema dei controlli interni risulta adeguato ed efficace e appare idoneo a perseguire la
prevenzione dei rischi e ad assicurare l’applicazione delle norme di comportamento aziendale.
Diamo atto che l’attività di controllo ha perseguito le finalità di prevenzione dei rischi.
Nel corso del 2008 sono proseguite le attività di audit anche presso le controllate, così come
previsto dalle relative convenzioni.
13. Come accennato in precedenza, il Collegio Sindacale ha acquisito conoscenza e vigilato
sull’adeguatezza della struttura amministrativa della banca e sul rispetto dei principi di corretta
amministrazione. Nell’ambito dei controlli eseguiti e della partecipazione all’attività della
Società, possiamo attestare che la struttura amministrativa è adeguata all’attività e alle
dimensioni aziendali, così come possiamo assicurarvi del rispetto dei principi di corretta
amministrazione, sia sostanziali che statuiti da leggi e regolamenti vigenti. Il sistema
amministrativo-contabile, che si avvale anche di un’attività in outsourcing per il sistema
informatico, risulta affidabile e adeguato a rappresentare correttamente i fatti di gestione.
14. La banca ha impartito periodicamente disposizioni alle società controllate ai sensi dell’art. 114
comma 2 d.lgs. 58/1998; le verifiche effettuate dal Collegio hanno confermato la loro
adeguatezza.
15. Nel corso delle riunioni periodiche tenutesi con la società di revisione, in virtù di quanto
previsto dall’art. 150 del TUF, i Revisori hanno dichiarato che dai controlli eseguiti non sono
emerse irregolarità o fatti censurabili che abbiano richiesto la segnalazione agli Organi di
Controllo e alla Autorità di Vigilanza. Non sono emersi altresì aspetti rilevanti in relazione alle
problematiche di nostra competenza da citare nelle presente relazione.
16. Il sistema di Corporate Governance ha trovato attuazione anche nel corso dell’esercizio 2008
con l’integrale adesione alle disposizioni del “Codice di Autodisciplina delle Società Quotate”
oltre a quanto richiesto per l’appartenenza al segmento STAR. In particolare la società ha
attuato tutte le azioni necessarie per aggiornare il sistema di Organizzazione, Gestione e
Controllo in grado di assicurare la non responsabilità della Banca in relazione ai reati di cui ai
d.lgs. 231/2001 e 61/2002.
La società inoltre e nel rispetto dei principi contenuti nella “Guida per l’informazione al Mercato”,
si è adoperata per garantire un’informativa costante ai soci e agli investitori istituzionali nel rispetto
dei criteri di correttezza, chiarezza e parità di accesso all’informazione.
17. Nel corso dell’esercizio abbiamo svolto l’attività di vigilanza prescritta dall’art. 149 del D.Lgs.
58/98. Diamo atto dell’avvio del processo ICAAP (Internal Capital Adjustment Assesment
Process) finalizzato a misurare l’adeguatezza del patrimonio aziendale a presidiare i rischi cui la
Banca è sottoposta.
Questo Collegio ha inoltre vigilato in merito all’attuazione della normativa MIFID (Markets in
Financial Instruments Directive) anche in ottemperanza alle indicazioni ricevute da CONSOB in
occasione di un incontro avvenuto nel mese di luglio 2008, finalizzato alla verifica dell’adeguatezza
degli strumenti e delle procedure attivate dalla Banca.
A seguito della istituzionalizzazione della funzione di Conformità, anche nel quadro della
riorganizzazione aziendale, la gestione MiFID, così come la normativa antiriciclaggio, sono state
affidate all’organo cui è demandata la Compliance. Il rispetto della normativa, così come la
trasparenza ed i reclami, sono stati oggetto di specifici controlli da parte del Collegio Sindacale.
Il Collegio ha verificato che, secondo quanto disposto dal D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche,
(Codice in materia di protezione dei dati personali), il Documento Programmatico sulla Sicurezza
dei Dati è stato aggiornato per l’anno 2008.
Questo Organo ha altresì verificato l’osservanza e l’applicazione del D.Lgs. 626/1994, come
modificato dal D.Lgs. 81/2008, in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro.
66
Il Collegio sindacale condivide le politiche aziendali volte al conseguimento dello scopo
mutualistico in osservanza a quanto previsto dallo Statuto sociale.
Concludendo attestiamo che dalla nostra attività di vigilanza non sono emersi omissioni, fatti
censurabili o irregolarità meritevoli di menzione ai soci.
In relazione a quanto esposto, esprimiamo parere favorevole alla approvazione del Bilancio al
31.12.2008 così come alla proposta di destinazione dell’utile formulata dal Consiglio di
amministrazione.
Arezzo, 8 Aprile 2009
Il Collegio sindacale
67
68
8. La Relazione della Società di Revisione
69
70
71
72
9. L’Attestazione del Dirigente Preposto
73
74
Parte II – Bilancio d’esercizio
75
76
Schemi del bilancio d’esercizio
77
STATO PATRIMONIALE - ATTIVO
Voci dell'attivo
10
Cassa e disponibilità liquide
20
31/12/2008
31/12/2007
55.047.800
49.270.532
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
303.253.983
672.817.900
40
Attività finanziarie disponibili per la vendita
139.328.781
38.791.137
50
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
32.478.681
57.721.041
60
Crediti verso banche
230.351.791
366.301.295
70
Crediti verso clientela
6.668.448.208
5.824.368.165
313.088.224
288.956.557
9.883.843
8.635.155
100
Partecipazioni
110
Attività materiali
120
Attività immateriali
di cui:
- avviamento
44.619.086
258.010
44.187.964
-
130
Attività fiscali
a) correnti
b) differite
39.831.239
8.790.814
31.040.425
26.609.639
26.609.639
140
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
113.579.486
150
Altre attività
300.306.302
252.297.015
8.136.637.936
7.699.605.933
Totale dell'attivo
78
STATO PATRIMONIALE – PASSIVO e PATRIMONIO NETTO
Voci del passivo e del patrimonio netto
31/12/2008
31/12/2007
10
Debiti verso banche
1.167.597.200
1.024.896.443
20
Debiti verso clientela
3.761.788.779
3.826.547.996
30
Titoli in circolazione
1.485.647.277
1.254.434.185
40
Passività finanziarie di negoziazione
32.234.278
50.402.278
50
Passività finanziarie valutate al fair value
699.130.572
655.352.967
80
Passività fiscali
a) correnti
b) differite
5.470.227
5.470.227
18.405.600
8.185.085
10.220.515
90
Passività associate ad attività in via di dismissione
-
98.049.397
100
Altre passività
252.448.277
194.062.508
110
Trattamento di fine rapporto del personale
42.076.399
39.737.700
120
Fondi per rischi e oneri:
a) quiescenza e obblighi simili
b) altri fondi
13.230.952
13.230.952
14.149.793
14.149.793
130
Riserve da valutazione
2.739.309
5.198.816
160
Riserve
115.647.045
91.757.950
170
Sovrapprezzi di emissione
320.717.541
224.932.961
180
Capitale
225.662.484
161.806.104
190
Azioni proprie (-)
(9.456.860)
(7.666.776)
200
Utile (Perdita) d'esercizio (+/-)
21.704.456
47.538.011
8.136.637.936
7.699.605.933
Totale del passivo e del patrimonio netto
79
CONTO ECONOMICO
Voci
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
160
170
180
190
200
210
220
230
240
250
260
270
280
290
Interessi attivi e proventi assimilati
Interessi passivi e oneri assimilati
Margine di interesse
Commissioni attive
Commissioni passive
Commissioni nette
Dividendi e proventi simili
Risultato netto dell'attività di negoziazione
Risultato netto dell'attività di copertura
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) passività finanziarie
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate
al fair value
Margine di intermediazione
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) altre operazioni finanziarie
Risultato netto della gestione finanziaria
Spese amministrative:
a) spese per il personale
b) altre spese amministrative
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
Altri oneri/proventi di gestione
Costi operativi
Utili (Perdite) delle partecipazioni
Risultato netto della valutazione al fair value delle attività
materiali e immateriali
Rettifiche di valore dell'avviamento
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
Utile della operatività corrente al netto delle imposte
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione
al netto delle imposte
Utile d'esercizio
80
31/12/2008
31/12/2007
445.761.169
(240.849.093)
204.912.076
81.324.014
(8.326.892)
72.997.122
7.160.922
(18.070.367)
1.036.747
6.004
252.111
(1)
778.634
8.714.402
379.735.849
(188.047.399)
191.688.450
91.888.633
(9.000.463)
82.888.170
5.123.128
3.322.176
460.686
201
(434.469)
894.954
9.681.441
276.750.902
(48.599.908)
(49.595.278)
(5.631)
1.001.001
228.150.994
(194.790.330)
(109.805.373)
(84.984.956)
(1.332.185)
(1.963.325)
(93.166)
9.553.292
(188.625.714)
-
293.164.051
(38.819.085)
(36.945.972)
(1.289.056)
(584.057)
254.344.966
(188.795.981)
(100.340.142)
(88.455.829)
(2.535.555)
(2.146.157)
(93.148)
14.647.350
(178.923.490)
-
39.525.280
(17.820.824)
21.704.456
-
11.101.535
86.523.011
(38.985.000)
47.538.011
-
21.704.456
47.538.011
Prospetto dei proventi ed oneri rilevati nel patrimonio al 31 dicembre 2008
Importi in €/000
A. Plusvalenze e minusvalenze rilevate nell'esercizio (A)
1. Riserve da valutazione:
- Attività finanziarie disponibili per la vendita
2. Utili/perdite attuariali
3. Altre variazioni
B. Utile netto rilevato nel conto economico (B)
C. Totale proventi e oneri rilevati nell'esercizio (A+B)
31/12/2008
(6.381)
(2.459)
(2.459)
(2.519)
(1.403)
21.704
15.323
31/12/2007
4.422
3.576
3.576
846
47.538
51.960
Nella voce Altre variazioni sono compresi gli oneri sostenuti dalla Banca per l’operazione di
aumento di capitale sociale, portati a riduzione del patrimonio netto sulla base di quanto disposto
dal paragrafo 37 dello IAS 32.
In tale voce è inoltre compreso il prezzo pagato (a titolo di avviamento) alla Banca dalla
controllata Banca Popolare Lecchese SpA per l’acquisto del ramo di azienda costituito dalla filiale
di Monza (pari a € 570 mila). Tale impostazione contabile segue quanto previsto dal documento
OPI 1 (Trattamento contabile delle “business combinations of entities under common control” nel
bilancio di esercizio e nel bilancio consolidato).
81
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
Variazioni del periodo
Allocazione risultato
esercizio precedente
Modifica
saldi di
apertura
Esistenze al
31/12/2007
Capitale:
a) azioni ordinarie
b) altre azioni
161.806.104
161.806.104
-
Sovrapprezzi di emissione
224.932.961
Riserve:
a) di utili
b) altre
Riserve da valutazione:
a) disponibili per la vendita
b) copertura di flussi finanziari
c) altre:
- leggi speciali di rivalutazione
- valutazione crediti
- valutazione att. Finanz neg.ne
- altre
Strumenti di capitale
63.856.380
63.856.380
-
-
95.784.580
27.948.115
27.948.115
-
5.198.816
5.198.816
-
-
5.198.816
5.198.816
-
Utile (Perdita) di esercizio
47.538.011
523.567.066
Derivati
Distr.ne Variazione
Emissione
Acquisto
su
Stock
straordin. strumenti di
nuove azioni azioni proprie
proprie Options
dividendi capitale
azioni
-
91.757.950
76.887.399
14.870.550
(7.666.776)
Variazioni di
riserve
161.806.104
161.806.104
224.932.961
-
-
Dividendi e
altre
destinazioni
Riserve
91.757.950
76.887.399
14.870.550
Azioni proprie
Patrimonio netto
Esistenze al
01/01/08
Operazioni sul Patrimonio Netto
(3.922.241)
(1.402.681)
(2.519.560)
(136.780)
(136.780)
-
-
-
-
523.567.066
-
-
-
-
115.647.044
103.296.054
12.350.990
(2.459.507)
(2.459.507)
-
2.739.309
2.739.309
-
(7.666.776)
47.538.011 (27.948.115) (19.589.896)
(19.589.896)
486.425
(6.381.748)
82
Patrimonio
netto al
31/12/2008
225.662.484
225.662.484
320.717.541
-
-
Utile al
31/12/2008
159.990.605
-
(2.276.509)
(2.276.509)
-
-
-
-
21.704.456
(9.456.860)
21.704.456
21.704.456
677.013.974
Modifica
saldi di
apertura
Esistenze al
31/12/2006
Esistenze al
01/01/07
Dividendi e
altre
destinazioni
Riserve
Capitale:
161.806.104
161.806.104
a) azioni ordinarie
161.806.104
161.806.104
-
-
-
-
b) altre azioni
Variazioni del periodo
Allocazione risultato
esercizio precedente
Operazioni sul Patrimonio Netto
Variazioni di
riserve
-
Distr.ne
Emissione
Acquisto
straordin.
nuove azioni azioni proprie
dividendi
-
Variazione
strumenti di
capitale
Derivati su
proprie
azioni
Utile al
31/12/2007
Stock
Options
-
161.806.104
-
-
161.806.104
-
-
-
Sovrapprezzi di emissione
224.932.961
Patrimonio
netto al
31/12/2007
-
224.932.961
-
-
224.932.961
Riserve:
69.557.564
(3.624.312)
65.933.252
25.285.988
530.289
8.422
-
-
-
-
91.757.949
a) di utili
59.861.500
(3.624.312)
56.237.188
25.285.988
(4.644.199)
8.422
-
-
b) altre
9.696.064
-
9.696.064
-
5.174.488
-
-
-
14.870.550
Riserve da valutazione:
455.440
-
455.440
4.743.376
5.198.816
a) disponibili per la vendita
455.440
-
455.440
4.743.376
5.198.816
b) copertura di flussi finanziari
-
-
-
-
-
c) altre:
-
-
-
-
-
Strumenti di capitale
-
-
Azioni proprie
(4.947.343)
(4.947.343)
Utile (Perdita) di esercizio
44.399.172
76.887.399
-
87.020
-
(2.806.453)
(7.666.776)
-
Patrimonio netto
496.203.898
-
44.399.172
492.579.585
(25.285.988)
(19.113.184)
(19.113.184)
5.273.665
95.442
(2.806.453)
-
-
-
-
47.538.011
47.538.011
47.538.011
523.567.066
Nel corso del 2007, la Banca ha provveduto a modificare il criterio di rilevazione di alcuni oneri differiti spettanti al personale dipendente, passando all’imputazione degli stessi
secondo il criterio di competenza, rispetto a quello di cassa adottato fino al 31 dicembre 2006. In relazione a tale scelta, si è provveduto ad imputare la somma di € 3.624.312 a
riduzione del patrimonio netto al 1° gennaio 2007, come richiesto dal principio contabile internazionale n. 8 ed evidenziato nella colonna “Modifica dei saldi di apertura”.
83
RENDICONTO FINANZIARIO
A.
ATTIVITA' OPERATIVA
31/12/2008
31/12/2007
47.727.892
21.704.456
(16.061.922)
53.258.070
2.056.491
3.112.793
(9.181.073)
(7.160.922)
66.437.298
47.538.011
(22.857.394)
44.281.281
2.239.304
(506.876)
11.967.635
(16.224.663)
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie (+/-)
- Attività finanziarie detenute per la negoziazione
- Attività finanziarie valutate al fair value
- Attività finanziarie disponibili per la vendita
- Crediti verso banche: a vista
- Crediti verso clientela
- Altre attività
(325.336.102)
386.782.212
(103.002.783)
135.949.505
(801.844.420)
56.779.385
(450.947.568)
(199.228.959)
33.041.138
(113.356.238)
(83.674.468)
(87.729.041)
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie (+/-)
- Debiti verso banche: a vista
- Debiti verso clientela
- Titoli in circolazione
- Passività finanziarie di negoziazione
- Passività finanziarie valutate al fair value
- Altre passività
184.085.916
142.700.757
(161.248.279)
231.213.092
(18.167.999)
42.621.233
(53.032.888)
396.560.539
111.571.016
68.501.000
(117.005.078)
15.667.314
221.004.078
96.822.209
(93.522.294)
12.050.269
33.582.844
7.160.922
25.242.360
609.561
570.000
44.157.146
5.123.128
27.329.563
602.920
11.101.535
(72.407.482)
(24.131.667)
(3.821.574)
(266.278)
(44.187.964)
(28.704.978)
(23.522.296)
(4.913.041)
(269.641)
-
(38.824.638)
15.452.168
157.714.096
(19.589.896)
(2.711.010)
(19.113.184)
138.124.200
(21.824.194)
5.777.268
5.678.243
1. Gestione (+/-)
- Risultato d'esercizio (+/-)
- Plus/minus su attività finanziarie HFT e su attività/passività finanziarie al FV (-/+)
- Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-)
- Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali (+/-)
- Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)
- Imposte e tasse non liquidate (+)
- Altri aggiustamenti (+/-)
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa (+/-)
B.
ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da (+)
- Dividendi incassati su partecipazioni
- Vendite/rimborsi di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- Vendite di attività materiali
- Vendite di società controllate e di rami d'azienda
2. Liquidità assorbita da (-)
- Acquisto di partecipazioni
- Acquisto di attività materiali
- Acquisto di attività immateriali
- Acquisto di società controllate e di rami d'azienda
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di investimento (+/-)
C.
ATTIVITA' DI PROVVISTA
- Emissione/Acquisti di azioni proprie
- Distribuzione dividendi e altre finalità
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista (+/-)
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
84
RICONCILIAZIONE
Voci di bilancio:
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio
49.270.532
5.777.268
55.047.800
43.592.289
5.678.243
49.270.532
Relativamente alla liquidità generata da “Vendite di società controllate e di rami di azienda”, si rammenta che
l’importo indicato (pari a 570.000 euro) è relativo al prezzo pagato dalla controllata Banca Popolare
Lecchese SpA per l’acquisto della filiale di Monza. Tale prezzo – rappresentativo dell’avviamento – è stato
interamente incassato da Banca Etruria.
Per quanto riguarda la cessione delle sei filiali di Firenze alla controllata Banca Federico Del Vecchio SpA,
non è stato imputato alcun importo tra la liquidità generata da vendite di rami di azienda, in quanto tale
cessione è stata effettuata liquidando esclusivamente lo sbilancio tra le attività e le passività cedute, senza
corresponsione di alcun importo a titolo di avviamento.
La liquidità assorbita da “Acquisti di società controllate e di rami di azienda” (pari a 44.187.964 euro) deriva
dal perfezionamento dell’operazione di acquisto dei 14 sportelli del Gruppo Bancario UniCredit. Tale importo
– corrisposto a titolo di avviamento per 41,9 mln di euro più spese direttamente imputabili all’aggregazione –
è stato interamente pagato da Banca Etruria e sarà oggetto di conguaglio sulla base dei volumi
effettivamente trasferiti con il suddetto acquisto, entro il primo semestre 2009.
85
86
Nota integrativa
Parte A – Politiche contabili
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale
Parte C – Informazioni sul conto economico
Parte D – Informativa di settore
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Parte F – Informazioni sul patrimonio
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami
d’azienda
Parte H – Operazioni con parti correlate
87
88
Parte A – Politiche contabili
89
90
A1 – PARTE GENERALE
SEZIONE 1 - DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI
Il presente bilancio d’esercizio è redatto in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS
emanati dall’International Accounting Standard Board (IASB) così come omologati dalla
Commissione Europea, ai sensi del Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002.
Per l’interpretazione e l’applicazione dei nuovi principi contabili, si è fatto riferimento ai seguenti
documenti, seppure non omologati dalla Commissione Europea:
- Framework for the Preparation and Presentation of Financial Statements dell’
International Accounting Standard Board (IASB);
- Implementation Guidance, Basis for Conclusion ed eventuali altri documenti predisposti
dallo IASB o dall’IFRIC a completamento dei principi contabili emanati;
- Documenti interpretativi sull’applicazione in Italia degli IAS/IFRS predisposti
dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI)
L’illustrazione dei principi contabili applicati è riportata di seguito.
SEZIONE 2 - PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE
I suddetti principi sono i seguenti:
a) continuità aziendale: le attività, le passività e le operazioni “fuori bilancio” formano oggetto
di valutazione sulla scorta dei valori di funzionamento, in quanto destinate a durare nel
tempo;
b) competenza economica: i costi ed i ricavi vengono rilevati nel periodo in cui maturano
economicamente in relazione ai sottostanti servizi ricevuti e forniti, indipendentemente dalla
data del rispettivo regolamento monetario;
c) coerenza di rappresentazione: per garantire la comparabilità dei dati e delle informazioni
contenute negli schemi e nei prospetti del bilancio, le modalità di rappresentazione e di
classificazione vengono mantenute costanti nel tempo, salvo che il loro cambiamento non
sia prescritto da un principio contabile internazionale o da un’interpretazione oppure non sia
diretto a rendere più significativa ed affidabile l’esposizione dei valori; quando viene
modificata una determinata modalità di rappresentazione o di classificazione, la nuova
modalità viene applicata – se possibile – in via retroattiva, illustrandone le ragioni e la
natura ed indicandone gli effetti sulla rappresentazione del bilancio;
d) rilevanza ed aggregazione: ogni classe rilevante di elementi che presentano natura o
funzione simili viene esposta distintamente negli schemi di stato patrimoniale e di conto
economico; gli elementi aventi natura o funzione differenti, se rilevanti, sono rappresentati
separatamente;
e) divieto di compensazione: è applicato il divieto di compensazione, salvo che questa non sia
prevista o consentita dai principi contabili internazionali o da un’interpretazione di tali
principi;
f) raffronto con l’esercizio precedente: gli schemi ed i prospetti del bilancio riportano i valori
dell’esercizio precedente, eventualmente adattati per assicurare la loro comparabilità.
Il bilancio d’esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal prospetto dei
proventi e oneri rilevati,nel patrimonio, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal
rendiconto finanziario, dalla nota integrativa ed è inoltre corredato dalla Relazione sulla gestione.
91
Gli schemi di bilancio sono conformi a quanto previsto nella Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005
emessa dalla Banca d’Italia.
In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005, il
bilancio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto. Gli importi della presente nota
integrativa sono esposti in migliaia di euro.
SEZIONE 3 – EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RIFERIMENTO DEL
BILANCIO
Secondo le più recenti previsioni, quanto accaduto, avendo impatto anche sull’economia
reale di famiglie ed imprese (consumi ed investimenti) porterà ad un ulteriore rallentamento del
ciclo economico ed al perdurare delle tensioni sui mercati finanziari. In questo quadro, le
prospettive per la Banca consentono comunque di esprimere fiducia sull’andamento della gestione
nel suo complesso, nonostante il permanere di elementi di incertezza relativi al contesto operativo e
all’ambiente economico di riferimento.
Per rispondere in maniera adeguata alle rinnovate esigenze del mercato, a partire da inizio
2009 è stato introdotto un nuovo organigramma aziendale e l’introduzione di un “Nuovo Modello
Distributivo” per tutte le banche del Gruppo Banca Etruria. Le principali caratteristiche ed i
vantaggi di tipo commerciale che derivano dall’introduzione della nuova impostazione
organizzativa sulla Rete di vendita sono così sintetizzabili:
- revisione dei ruoli della Rete commerciale con evoluzione della segmentazione della
clientela Retail ed Aziende;
- assegnazione di attività commerciali a tutte le figure di Dipendenza con arricchimento dei
contenuti in termini di attenzione al cliente e sua soddisfazione;
- alleggerimento dei carichi di lavoro amministrativo e di controllo attualmente assegnati alla
filiale con progressivo accentramento sulle Direzioni Territoriali e sulle Strutture Centrali;
- revisione e diversificazione dei processi commerciali.
Nel corso dei primi mesi del 2009 è proseguito lo sviluppo dell’intermediazione osservato lo
scorso anno con una dinamica positiva della raccolta dalla clientela trainato dalla componente debiti
verso la clientela. Sul fronte degli impieghi, rispetto alla fine del 2008, risulta un incremento più
contenuto dovuto alla dinamica assunta dalla componente vincolata. Cresce quindi il peso della
raccolta diretta sul totale dei fondi intermediati dalla Banca favorendo l’allentamento della tensione
sul fronte della liquidità che ha caratterizzato lunga parte del 2008.
A questo proposito, come in precedenza accennato, nel mese di febbraio 2009 è stata
realizzata un’operazione di cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis per un importo pari a
circa 497 mln di euro. L’operazione che si inserisce nel quadro strategico prudenziale di
ampliamento delle disponibilità di attivi stanziabili presso le Banche Centrali prevede la
sottoscrizione integrale dei titoli di Classe A e di Classe B oltre che dei titoli Junior (Classe C) da
parte del soggetto Originator (Banca Etruria). Parte o la totalità della Classe A potrà essere
utilizzata per accedere all’open market operation della Banca Centrale Europea
92
SEZIONE 4 – ALTRI ASPETTI
La redazione del bilancio d’esercizio richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che
possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto
economico, nonché sull’informativa relativa alle attività e passività potenziali riportate in bilancio.
L’elaborazione di tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e l’adozione di
assunzioni ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime e le assunzioni
utilizzate possono variare di esercizio in esercizio e, pertanto, non è da escludersi che negli esercizi
successivi gli attuali valori possano differire anche in maniera significativa a seguito del mutamento
delle valutazioni soggettive utilizzate.
Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni
soggettive da parte della direzione aziendale sono:
- la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre
attività finanziarie;
- la determinazione del fair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini
dell’informativa di bilancio;
- l’utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non
quotati in mercati attivi;
- la valutazione della congruità del valore degli avviamenti e delle altre attività immateriali;
- la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi ed oneri;
- le stime e le assunzioni sulla recuperabilità della fiscalità differita attiva.
La descrizione delle politiche contabili applicate sui principali aggregati di bilancio fornisce
i dettagli informativi necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni
soggettive utilizzate nella redazione del bilancio di esercizio. Per le ulteriori informazioni di
dettaglio inerenti la composizione e o relativi valori di iscrizione delle poste interessate dalle stime
in argomento si fa, invece, rinvio alle specifiche sezioni della nota integrativa.
Il presente bilancio d’esercizio, ai sensi del D.Lgs 58/98 è sottoposto a revisione contabile
da parte della società PricewaterhouseCoopers SpA.
93
A2 – PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
I principi contabili
Di seguito si riportano i principi contabili utilizzati per la redazione del bilancio d’esercizio di
Banca Etruria al 31 dicembre 2008. A questo proposito si rammenta che tali principi sono rimasti
invariati rispetto a quelli utilizzati per il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007. Infatti,
Banca Etruria ha deciso di non avvalersi delle novità previste dal Regolamento CE 1004/2008 in
materia di riclassificazione dei titoli classificati tra le Attività finanziarie detenute per la
negoziazione e tra le Attività finanziarie disponibili per la vendita, nei crediti o nelle Attività
finanziarie detenute sino alla scadenza. Tale scelta – operata in conseguenza della mancanza di
asset c.d. “tossici” nel proprio bilancio – consente un’assoluta comparabilità dei risultati conseguiti
nell’esercizio, con quelli dei periodi precedenti.
ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE PER LA NEGOZIAZIONE
Criteri di classificazione
Sono classificati in questa categoria i titoli di debito e di capitale ed il valore positivo dei contratti
derivati con finalità di negoziazione.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento, per i titoli di debito e
di capitale ed alla data di sottoscrizione per i contratti derivati.
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie detenute per la negoziazione vengono
rilevate al fair value, senza considerare i costi o i proventi di transazione direttamente attribuibili
allo strumento stesso.
Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono
valorizzate al fair value.
Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, vengono
utilizzate quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima
e modelli valutativi che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono
basati su dati rilevabili sul mercato quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che
presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati. Gli utili e le perdite derivanti
dalle variazioni di fair value delle attività finanziarie, sono rilevati nella voce di Conto Economico
“Risultato netto dell’attività di negoziazione”.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente
tutti i rischi/benefici ad essa connessi.
ATTIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE
Criteri di classificazione
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie che si intende valutare al fair value con
impatto a conto economico (ad eccezione degli strumenti di capitale che non hanno un fair value
attendibile) quando:
94
-
-
-
la designazione al fair value consente di eliminare o ridurre le significative distorsioni nella
rappresentazione contabile degli strumenti finanziari oppure tra strumenti finanziari e
attività/passività non finanziarie; oppure
la gestione e/o valutazione di un gruppo di strumenti finanziari al fair value con effetti a
conto economico è coerente con una strategia di risk management o di investimento
documentata su tale base anche alla direzione aziendale; oppure
si è in presenza di uno strumento contenente un derivato implicito che modifica in modo
significativo i flussi di cassa dello strumento ospite e che deve essere scorporato.
Criteri di iscrizione
All’atto della rilevazione iniziale gli strumenti finanziari valutati al fair value vengono rilevati al
costo, inteso come fair value dello strumento, senza considerare i costi o proventi di transazione
direttamente attribuibili allo strumento stesso che sono invece imputati a conto economico.
Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale le attività finanziarie sono valorizzate al fair value. Per la
determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo vengono
utilizzate le quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di
stima e modelli valutativi generalmente accettati e che sono basati su dati rilevabili dal mercato
quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche,
calcoli di flussi di cassa scontati, etc.. Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value
sono rilevati nella voce di conto economico “Risultato netto delle attività e passività finanziarie
valutate al fair value”.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente
tutti i rischi/benefici ad essa connessi.
ATTIVITÀ FINANZIARIE DISPONIBILI PER LA VENDITA
Criteri di classificazione
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie non derivate non diversamente
classificate come Crediti, Attività finanziarie detenute per la negoziazione o Attività finanziarie
detenute sino alla scadenza.
In particolare vengono incluse in questa voce, oltre ai titoli obbligazionari che non sono oggetto di
attività di trading e che non sono classificati tra le Attività finanziarie detenute sino alla scadenza o
tra i crediti, anche le interessenze azionarie non gestite con finalità di negoziazione e non
qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, inclusi gli investimenti di private
equity.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito o
di capitale.
All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi
o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Se l’iscrizione avviene a
seguito di riclassificazione delle Attività finanziarie detenute sino alla scadenza, il valore di
iscrizione è rappresentato dal fair value al momento del trasferimento.
95
Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività disponibili per la vendita sono valutate al fair
value, con la rilevazione a conto economico del valore corrispondente al costo ammortizzato,
mentre gli utili o le perdite derivanti da una variazione di fair value vengono rilevati in una
specifica Riserva di patrimonio netto, sino a quando l’attività non viene cancellata o non viene
rilevata una perdita di valore. Al momento della dismissione o della rilevazione di una perdita di
valore, l’utile o la perdita cumulati vengono riversati a conto economico.
Il fair value viene determinato sulla base dei criteri già illustrati per le attività finanziarie detenute
per la negoziazione.
I titoli di capitale per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile, sono
mantenuti al costo.
La verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore viene effettuata ad ogni
chiusura di bilancio o di situazione infrannuale. Se sussistono tali evidenze, l’importo della perdita
viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi
finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi
successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con
imputazione a conto economico, nel caso di crediti o titoli di debito, ed a patrimonio netto nel caso
di titoli di capitale. L’ammontare della ripresa non può in ogni caso superare il costo ammortizzato
che lo strumento avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente
tutti i rischi/benefici ad essa connessi.
ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE SINO ALLA SCADENZA
Criteri di classificazione
Sono classificate nella presente categoria i titoli di debito con pagamenti fissi o determinabili e
scadenza fissa, che si ha intenzione e capacità di detenere sino alla scadenza. Se in seguito ad un
cambiamento di volontà o di capacità non risulta più appropriato mantenere un investimento come
detenuto sino a scadenza, questo viene riclassificato tra le Attività disponibili per la vendita.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento.
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie classificate in tale categoria sono rilevate al
fair value, comprensivo degli eventuali costi e proventi direttamente attribuibili. Se la rilevazione in
questa categoria avviene per riclassificazione dalle Attività disponibili per la vendita, il fair value
dell’attività alla data di riclassificazione viene assunto come nuovo costo ammortizzato dell’attività
stessa.
Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività finanziarie detenute sino alla scadenza sono
valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Gli utili o le
perdite riferiti ad attività detenute sino a scadenza sono rilevati nel Conto Economico nel momento
in cui le attività sono cancellate o hanno subito una riduzione di valore, nonché tramite il processo
di ammortamento della differenza tra il valore di iscrizione e il valore rimborsabile alla scadenza.
96
In sede di chiusura del bilancio e delle situazioni infrannuali, viene effettuata la verifica
dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore. Se sussistono tali evidenze l’importo
della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei
futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. L’importo della
perdita viene rilevato nel conto economico.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente
tutti i rischi/benefici ad essa connessi.
CREDITI
Criteri di classificazione
I crediti includono gli impieghi con clientela e con banche, sia erogati direttamente sia acquisiti da
terzi, che prevedono pagamenti fissi o comunque determinabili, che non sono quotati in un mercato
attivo e che non sono stati classificati all’origine tra le Attività finanziarie disponibili per la vendita.
Nella voce crediti rientrano inoltre i crediti commerciali, le operazioni pronti contro termine, i
crediti originati da operazioni di leasing finanziario ed i titoli acquistati in sottoscrizione o
collocamento privato, con pagamenti determinati o determinabili, non quotati in mercati attivi.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di un credito avviene alla data di erogazione o, nel caso di un titolo di debito, a
quella di regolamento, sulla base del fair value dello strumento finanziario, pari all’ammontare
erogato, o prezzo di sottoscrizione, comprensivo dei costi e dei proventi direttamente riconducibili
al singolo credito e determinabili sin dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento
successivo. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso
da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere
amministrativo.
I contratti di riporto e le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto o di rivendita
a termine sono iscritti in bilancio come operazioni di raccolta o di impiego. In particolare, le
operazioni di vendita a pronti e di riacquisto a termine sono rilevate in bilancio come debiti per
l’importo percepito a pronti, mentre le operazioni di acquisto a pronti e di rivendita a termine sono
rilevate come crediti per l’importo corrisposto a pronti.
Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Dopo la rilevazione iniziale, i crediti sono valutati al costo ammortizzato, pari al valore di prima
iscrizione diminuito o aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e
dell’ammortamento – calcolato con il metodo del tasso di interesse effettivo – della differenza tra
l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi e ai
proventi imputabili direttamente al singolo credito. Il tasso di interesse effettivo è individuato
calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed
interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi e proventi ricondotti al credito. Tale modalità di
contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l’effetto economico dei
costi e dei proventi lungo la vita residua attesa del credito.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti la cui breve durata fa ritenere
trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica di attualizzazione. Detti crediti vengono
valorizzati al costo storico. Analogo criterio di valorizzazione viene adottato per i crediti senza una
scadenza definita o a revoca.
97
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale viene effettuata una ricognizione dei crediti
volta ad individuare quelli che, a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo la loro iscrizione,
mostrino oggettive evidenze di una possibile perdita di valore. Rientrano in tale ambito i crediti ai
quali è stato attribuito lo status di sofferenza, incaglio, ristrutturato o scaduto da più di 180 giorni,
secondo le attuali regole di Banca d’Italia, coerenti con la normativa IAS. Detti crediti deteriorati
sono oggetto di un processo di valutazione analitica e l’ammontare della rettifica di valore di
ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della
valutazione (costo ammortizzato) ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato
applicando il tasso di interesse effettivo originario.
I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di
realizzo delle eventuali garanzie, nonché dei costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero
dell’esposizione creditizia. I flussi di cassa relativi a crediti il cui recupero è previsto entro breve
durata non vengono attualizzati.
Il tasso effettivo originario di ciascun credito rimane invariato nel tempo ancorché sia intervenuta
una ristrutturazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale ed anche
qualora il rapporto divenga, nella pratica, infruttifero di interessi contrattuali. La rettifica di valore è
iscritta a conto economico.
Il valore originario dei crediti viene ripristinato negli esercizi successivi nella misura in cui vengono
meno i motivi che ne hanno determinato la rettifica purché tale valutazione sia oggettivamente
collegabile ad un evento verificatosi successivamente alla rettifica stessa. La ripresa di valore è
iscritta a conto economico e non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che il credito
avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita e cioè, di
norma, i crediti in bonis, sono sottoposti alla valutazione di perdita di valore collettiva. Tale
valutazione avviene per categorie di crediti omogenee in termini di rischio di credito e le relative
percentuali di perdita sono stimate tenendo conto di serie storiche, fondate su elementi osservabili
alla data della valutazione, che consentono di stimare il valore della perdita latente in ciascuna
categoria di crediti. In particolare sono state determinate su base statistica la c.d. PD (probability of
default) e la c.d. LGD (Loss Given Default), previste da Basilea II e che possono essere considerate
in linea con le esigenze di rilevazione previste dagli IAS/IFRS. La PD è la probabilità media,
sull’orizzonte di un anno, che la controparte vada in default non ripagando il credito secondo i
termini contrattuali. Nella determinazione della PD si tiene conto delle caratteristiche del prenditore
quali il settore economico, l’area geografica …., che trovano la propria sintesi nel rating attribuito.
La LGD rappresenta la percentuale di perdita economica sull’importo nominale del credito in caso
di default della controparte, calcolata su base di serie storiche attualizzate (nella determinazione
della LGD si tiene conto delle caratteristiche del credito e delle eventuali garanzie).
Le rettifiche di valore determinate collettivamente sono imputate nel conto economico. Ad ogni
data di chiusura del bilancio e delle situazioni infrannuali le eventuali rettifiche aggiuntive o riprese
vengono ricalcolate in modo differenziale con riferimento all’intero portafoglio di crediti in bonis
alla stessa data.
Criteri di cancellazione
I crediti ceduti vengono cancellati dalle attività in bilancio solamente se la cessione ha comportato il
sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi ai crediti stessi. Per contro, qualora
siano stati mantenuti i rischi e benefici relativi ai crediti ceduti, questi continuano ad essere iscritti
tra le attività del bilancio, ancorché la titolarità del credito sia stata effettivamente trasferita.
Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, i crediti
vengono cancellati dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sugli stessi.
In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in
bilancio dei crediti in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai
cambiamenti di valore dei crediti ceduti ed alle variazioni dei flussi finanziari degli stessi.
98
Infine, i crediti ceduti vengono cancellati dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei
diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di
un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi ad altri soggetti terzi.
CARTOLARIZZAZIONI
Le operazioni di cartolarizzazione con le quali vengono ceduti crediti a società veicolo ed in cui,
anche in presenza del formale trasferimento della titolarità giuridica dei crediti, viene mantenuto il
controllo sui flussi finanziari derivanti dagli stessi e la sostanzialità dei rischi e benefici, non danno
luogo alla cancellazione dei crediti oggetto dell’operazione. Pertanto i crediti ceduti sono mantenuti,
registrando un debito nei confronti della società veicolo al netto dei titoli emessi dalla società stessa
e riacquistati dal cedente. Anche il conto economico rifletterà gli stessi criteri di contabilizzazione.
Con riferimento alle operazioni di cartolarizzazione effettuate ai sensi della legge n. 130 del 1999
poste in essere antecedentemente al 1° gennaio 2004, data di transizione agli IAS/IFRS, l’IFRS 1 ha
previsto una specifica deroga all’applicazione delle regole sulla “derecognition” per le cessioni di
attività finanziarie avvenute prima di tale data; in virtù della suddetta deroga, per le operazioni di
cartolarizzazione effettuate entro il 31 dicembre 2003 l’impresa può decidere di continuare ad
applicare le previgenti regole contabili oppure adottare le disposizioni dello IAS 39 in modo
retroattivo, a partire dalla data scelta dall’impresa stessa. La società si è avvalsa della regola sopra
indicata, la quale si ritiene che produca effetti consistenti nella non reiscrizione dei crediti
cartolarizzati, non solo ai fini del bilancio delle società cedente ma anche ai fini del bilancio della
società veicolo, in quanto la cancellazione dei crediti da parte della società veicolo è avvenuta nel
passato in applicazione di precise disposizioni nazionali in materia di bilancio.
OPERAZIONI DI COPERTURA
Banca Etruria non ha in essere operazioni di copertura, intese nell’accezione prevista dallo IAS 39
di Hedge Accounting.
PARTECIPAZIONI
Criteri di classificazione e valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
La voce ‘Partecipazioni’ include le interessenze detenute in:
- Società controllate del Gruppo e società collegate, valutate al costo;
Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione si procede
alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei
flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà generare, incluso il valore finale di dismissione
dell’investimento. Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa
differenza è rilevata a conto economico. Qualora i motivi della perdita di valore vengano meno a
seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono
effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico.
Criteri di cancellazione
Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente
tutti i rischi e benefici ad essa connessi.
99
ATTIVITÀ MATERIALI
Criteri di classificazione
Le attività materiali comprendono i terreni, gli immobili strumentali, gli investimenti immobiliari,
gli impianti tecnici, i mobili e gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo. Si tratta di attività
materiali detenute per essere utilizzate nella fornitura di beni e servizi, per essere affittati a terzi o
per scopi amministrativi e che si ritiene di utilizzare per più di un periodo.
Sono inoltre iscritti in questa voce i beni utilizzati nell’ambito di contratti di leasing finanziario,
ancorché la titolarità giuridica degli stessi rimanga alla società locatrice.
Criteri di iscrizione
Le immobilizzazioni materiali sono inizialmente iscritte al costo che comprende, oltre al prezzo di
acquisto, tutti gli eventuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in
funzione del bene.
Le spese di manutenzione straordinaria che comportano un incremento dei benefici economici
futuri, vengono imputate ad incremento del valore dei cespiti, mentre gli altri costi di manutenzione
ordinaria sono rilevati a conto economico.
Criteri di valutazione - Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le immobilizzazioni materiali, inclusi gli immobili non strumentali, sono valutate al costo, dedotti
eventuali ammortamenti e perdite di valore. Le immobilizzazioni sono sistematicamente
ammortizzate lungo la loro vita utile, adottando come criterio di ammortamento il metodo a quote
costanti, ad eccezione:
Dei terreni, siano essi acquisiti singolarmente o incorporati nel valore dei fabbricati, in
quanto hanno vita utile indefinita. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore
del fabbricato, in virtù dell’approccio per componenti, sono considerati beni separabili
dall’edificio; la suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene sulla
base di perizie di esperti indipendenti.
Del patrimonio artistico, in quanto la vita utile di un’opera d’arte non può essere stimata ed
il suo valore è normalmente destinato ad aumentare nel tempo.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, se esiste qualche indicazione che dimostri
che un’attività possa aver subito una perdita di valore, si procede al confronto tra il valore di carico
del cespite ed il suo valore di recupero, pari al maggiore tra il fair value, al netto degli eventuali
costi di vendita, ed il relativo valore d’uso del bene, inteso come il valore attuale dei flussi futuri
originati dal cespite. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a conto economico.
Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si dà luogo ad una
ripresa di valore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli
ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore.
Criteri di cancellazione
Un’immobilizzazione materiale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o
quando il bene è permanentemente ritirato dall’uso e dalla sua dismissione non sono attesi benefici
economici futuri.
ATTIVITÀ IMMATERIALI
Criteri di classificazione
Le attività immateriali includono il software applicativo ad utilizzazione pluriennale, oneri per
licenze commerciali, marchio ed avviamento.
100
Criteri di iscrizione e valutazione
Le attività immateriali sono iscritte inizialmente in base ai relativi costi di acquisto, inclusivi degli
eventuali oneri accessori; le spese successivamente sostenute vengono portate ad incremento dei
costi iniziali nel caso in cui accrescono il valore o la capacità produttiva dei beni sottostanti.
Le valutazioni successive delle attività immateriali di durata limitata vengono effettuate in base al
principio del costo ridotto per ammortamenti. La durata degli ammortamenti si ragguaglia alla vita
utile delle attività da ammortizzare ed il relativo profilo temporale viene determinato secondo il
metodo a quote costanti.
L’avviamento, nonché le immobilizzazioni immateriali a vita utile illimitata sono rappresentati
dall’eccedenza del costo di acquisizione sostenuto rispetto al fair value, alla data di acquisto, dei
beni e degli altri elementi patrimoniali acquisiti. Tali asset immateriali sono sottoposti ad
impairment test ai fini della redazione del bilancio e comunque in quei casi in cui si manifestano
delle particolari circostanze che indichino una riduzione del valore contabile.
Criteri di cancellazione
Un’immobilizzazione immateriale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della
dismissione o quando non siano attesi benefici economici futuri.
DEBITI, TITOLI IN CIRCOLAZIONE E PASSIVITÀ SUBORDINATE
Criteri di classificazione
I Debiti verso banche, i Debiti verso clientela, i Titoli in circolazione e le Passività subordinate
ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela e la raccolta effettuata
attraverso certificati di deposito e titoli obbligazionari in circolazione al netto degli eventuali
ammontari riacquistati.
Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dal locatario nell’ambito di operazioni di leasing finanziario.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte
o della emissione dei titoli di debito.
La prima iscrizione è effettuata sulla base del fair value delle passività, normalmente pari
all’ammontare incassato o al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi
aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione e non
rimborsati dalla controparte creditrice. Sono esclusi i costi interni di carattere amministrativo.
Il fair value delle passività finanziarie eventualmente emesse a condizioni diverse da quelle di
mercato è oggetto di apposita stima e la differenza rispetto al valore di mercato è imputata a conto
economico.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato con il
metodo del tasso di interesse effettivo. Fanno eccezione le passività a breve termine ove il fattore
temporale risulti trascurabile, le quali rimangono iscritte ad un valore pari a quello incassato.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. La
cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La
differenza tra il valore contabile della passività e l’ammontare pagato per riacquistarla viene
registrata a conto economico.
101
PASSIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE
L’applicazione della Fair Value Option (FVO) è relativa alle passività finanziarie che
originerebbero una distorsione nella rappresentazione contabile e a tutti gli strumenti che sono
gestiti e misurati in un’ottica di fair value. Sono iscritti in questa categoria i titoli di debito emessi il
cui rischio di mercato è oggetto di sistematica copertura per mezzo di contratti derivati. Come
richiamato dal paragrafo 9 b) i) dello IAS 39, al momento della rilevazione iniziale, un’attività o
una passività finanziaria può essere designata al fair value quando ciò comporta informazioni più
rilevanti in quanto elimina o riduce notevolmente una mancanza di uniformità nella valutazione o
nella rilevazione (a volte descritta come “asimmetria contabile”) che altrimenti risulterebbe dalla
valutazione delle stesse o dalla rilevazione dei relativi utili o perdite su basi diverse. Tale
condizione è ribadita dall’Application Guidance AG4D che prevede la possibilità di rilevare al fair
value le passività finanziarie, qualora da una mancanza di uniformità nella valutazione delle stesse e
delle attività di copertura ad esse collegate, derivasse un’informativa di bilancio meno rilevante.
Anche l’Application Guidance AG4E c) illustra due condizioni necessarie per l’adozione della
FVO, analoghe a quelle della società, vale a dire la rilevazione di attività (derivati di copertura) e
passività finanziarie (titoli di debito) che condividono un rischio, come il tasso di interesse, che
originano variazioni di segno opposto di fair value, che tendono a compensarsi reciprocamente, e
che se rilevate secondo metodi diversi (fair value per i derivati e costo ammortizzato per i titoli di
debito) genererebbero una distorsione nella rappresentazione contabile, e l’impossibilità di
soddisfare pienamente le condizioni previste per dimostrare l’efficacia delle coperture in essere
secondo i dettami del paragrafo 88 dello IAS 39.
Criteri di classificazione
Sono classificate in questa categoria le passività finanziarie che si intende valutare al fair value con
impatto a conto economico quando:
La designazione al fair value consente di eliminare o di ridurre le significative distorsioni
nella rappresentazione contabile degli strumenti finanziari come sopra descritto; oppure
La gestione e/o valutazione di strumenti finanziari al fair value con effetti a conto
economico è coerente con una strategia di risk management o d’investimento documentata
su tale base anche alla direzione aziendale; oppure
Si è in presenza di uno strumento contenente un derivato implicito che modifica in modo
significativo i flussi di cassa dello strumento ospite e che deve essere scorporato.
Criteri di iscrizione
All’atto della rilevazione iniziale gli strumenti finanziari valutati al fair value vengono rilevati al
costo, inteso come il fair value dello strumento, senza considerare i costi o i proventi di transazione
direttamente attribuibili allo strumento stesso che sono invece imputati a conto economico.
L’applicazione della Fair Value Option (FVO) si estende a tutte le passività finanziarie che
originano la distorsione nella rappresentazione contabile.
Criteri di valutazione - Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività e le passività finanziarie sono valorizzate al
fair value.
Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo vengono
utilizzate le quotazioni di mercato.
In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi
generalmente accettati e che sono basati su dati rilevabili sul mercato quali: metodi basati sulla
valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa
scontati, modelli di determinazione del prezzo di opzioni.
102
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value delle attività finanziarie sono rilevati
nella voce Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value di conto
economico.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie vengono cancellate all’atto della loro estinzione ovvero, quando
l’obbligazione specificata nel contratto è adempiuta o cancellata oppure scaduta.
PASSIVITÀ FINANZIARIE DI NEGOZIAZIONE
La voce include il valore negativo dei contratti derivati di trading.
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione del fair value e/o dalla cessione degli strumenti di
trading sono contabilizzati nel conto economico.
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DEL PERSONALE
Il trattamento di fine rapporto del personale viene iscritto sulla base del relativo valore attuariale,
determinato annualmente secondo le stime effettuate da un attuario esterno indipendente, tenendo
anche conto delle variazioni normative apportate dal Decreto Legislativo n. 252/2005 (c.d. riforma
della previdenza complementare). Tale decreto ha stabilito che le quote di TFR maturate fino al 31
dicembre 2006 rimangono presso ciascuna azienda, mentre le quote di TFR maturande a partire dal
1° gennaio 2007 dovranno, a scelta del dipendente, essere destinate a forme di previdenza
complementare, ovvero essere mantenute presso le aziende, la quali provvederanno a trasferire le
quote di TFR al Fondo di Tesoreria gestito dall’Inps.
Le quote di TFR maturate al 31 dicembre 2006, anche successivamente all’introduzione della
riforma, configurano ancora un piano a benefici definiti, poiché è l’impresa che è obbligata a
corrispondere al dipendente, nei casi previsti dalla legge, l’importo determinato ai sensi dell’art.
2120 del Codice Civile.
Per effetto di quanto sopra, si è provveduto alla valutazione del fondo TFR al 31 dicembre 2006 in
base al nuovo modello, per cui la passività connessa al TFR maturato è stata attuarialmente valutata
senza applicazione del pro – rata di servizio prestato, in quanto la prestazione da valutare può
considerarsi interamente maturata; di conseguenza, per il futuro, il Current Service Cost è nullo. Per
quanto riguarda le ipotesi demografiche, non si applicano più le percentuali di passaggio annuo alla
categoria superiore (per età e per anzianità). Con riferimento alle ipotesi economiche non si tiene
più conto delle variabili relative al tasso annuo medio di aumento delle retribuzioni, linea della
retribuzione in funzione dell’anzianità, aumento percentuale della retribuzione nel passaggio alla
categoria superiore. A livello contabile, la componente attuariale è imputata direttamente a
patrimonio netto, senza transitare dal conto economico. Pertanto gli utili e le perdite attuariali sono
presentati nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto.
Per quanto concerne le modalità di contabilizzazione degli effetti della riforma, lo IAS 19 non tratta
in modo specifico le modifiche di un piano imposte da un cambiamento normativo; tuttavia per
analogia si ritiene che l’impatto della riforma debba essere inquadrato alla luce delle disposizioni
dettate dallo IAS 19 nei paragrafi relativi al trattamento di “Riduzioni ed estinzioni”. In base a tali
disposizioni sono stati rilevati gli utili sulla riduzione del piano a benefici definiti a conto
economico, nell’ambito del costo del personale, quantificati quale differenza tra benefici ricalcolati
secondo le regole della riforma rispetto a quanto rilevato in bilancio al 31 dicembre 2006.
Le quote di TFR maturande dal 1° gennaio 2007 destinate alla previdenza complementare o al
Fondo di Tesoreria Inps rappresentano un piano a contribuzione definita, poiché l’obbligazione
dell’impresa nei confronti dei dipendenti cessa con il versamento delle quote maturande al fondo.
103
FONDI PER RISCHI ED ONERI
Altri fondi
Gli altri fondi per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti relativi ad obbligazioni attuali
originate da un evento passato per le quali sia probabile l’esborso di risorse economiche per
l’adempimento dell’obbligazione stessa, sempre che possa essere effettuata una stima attendibile del
relativo ammontare.
Laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati.
L’accantonamento è rilevato a conto economico.
OPERAZIONI IN VALUTA
Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di
conto, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le poste di bilancio in valuta estera
vengono valorizzate come segue:
le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura;
le poste non monetarie valutate al costo storico sono convertite al tasso di cambio in essere
alla data dell’operazione;
le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite utilizzando i tassi di cambio in
essere alla data di chiusura.
Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di
elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio
precedente, sono rilevate nel conto economico del periodo in cui sorgono.
Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio
netto, la differenza cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio. Per contro,
quando un utile o una perdita sono rilevati a conto economico, è rilevata in conto economico anche
la relativa differenza cambio.
ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FISCALI
Imposte sul reddito
L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato in base ad una prudenziale previsione
dell’onere fiscale corrente, di quello anticipato e differito. In particolare le imposte anticipate e
quelle differite vengono determinate sulla base delle differenze temporanee tra il valore attribuito ad
un’attività o ad una passività secondo i criteri civilistici ed i corrispondenti valori assunti ai fini
fiscali.
Le imposte anticipate e quelle differite vengono contabilizzate a livello patrimoniale a saldi aperti,
includendo le prime nella voce “Attività fiscali” e le seconde nella voce “Passività fiscali”. I crediti
per imposte anticipate sono rilevati laddove considerati recuperabili, sulla base di previsioni di
conseguimento di futuri redditi imponibili tassabili.
La società rileva gli effetti relativi alle imposte anticipate e differite applicando le aliquote di
imposta vigenti.
ALTRE INFORMAZIONI
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi sono riconosciuti quando sono percepiti o comunque quando è probabile che saranno
ricevuti i benefici futuri e tali benefici possono essere quantificabili in modo attendibile.
104
In particolare:
- gli interessi corrispettivi sono riconosciuti pro – rata temporis sulla base del tasso di interesse
contrattuale o di quello effettivo nel caso di applicazione del costo ammortizzato;
- i dividendi sono rilevati a conto economico nel momento in cui ne viene deliberata la
distribuzione (IAS 18, paragrafo 30 lettera c);
- i ricavi derivanti dall’intermediazione di strumenti finanziari di negoziazione, determinati dalla
differenza tra il prezzo della transazione ed il fair value dello strumento, vengono riconosciuti al
conto economico in sede di rilevazione dell’operazione se il fair value è determinabile con
riferimento a parametri o transazioni recenti osservabili sullo stesso mercato nel quale lo
strumento è negoziato;
- le altre commissioni sono rilevate secondo il principio della competenza economica.
Costi
I costi sono iscritti contabilmente nel momento in cui sono sostenuti.
I costi direttamente riconducibili agli strumenti finanziari valutati al costo ammortizzato e
determinabili sin dall’origine, indipendentemente dal momento in cui vengono liquidati, affluiscono
a conto economico mediante applicazione del tasso di interesse effettivo.
Le perdite di valore sono iscritte a conto economico nell’esercizio in cui sono rilevate.
Azioni proprie
Le azioni proprie detenute sono portate in riduzione del patrimonio netto. Analogamente, il costo
originario delle stesse e gli utili o le perdite derivanti dalla loro successiva vendita sono rilevati
come movimenti del patrimonio netto.
Business combinations of entities under common control
Relativamente alla contatabilizzazione delle operazioni di “Business combinations of entities under
common control”, la Banca ha seguito quanto previsto dal documento interpretativo OPI 1. Tali
operazioni, infatti, esulano dall’applicazione dell’IFRS 3 e sono regolamentate dal suddetto
documento emesso da Assirevi.
Secondo quanto previsto dall’OPI 1 tali operazioni – laddove non diano luogo a significative
variazioni nei flussi di cassa futuri delle attività nette trasferite – devono essere contabilizzate in
ossequio al principio della continuità dei valori, ovvero esprimendo gli stessi risultati che si
sarebbero avuti laddove le imprese oggetto di aggregazione fossero state unite da sempre.
Laddove dovessero essere definiti dei valori di trasferimento superiori a quelli storici,
l’acquirente/conferitario dovrà rilevare l’eccedenza stornando in diminuzione il patrimonio netto,
con addebito di un’apposita riserva. Parallelamente, il venditore/conferente dovrà rilevare la
differenza tra il prezzo della transazione ed il preesistente valore di carico delle attività oggetto del
trasferimento accreditando una riserva.
Modalità di determinazione del fair value degli strumenti finanziari
Il fair value (valore equo) è il corrispettivo al quale un’attività potrebbe essere scambiata, o una
passività estinta, in una libera transazione tra parti consapevoli e indipendenti. Per gli strumenti
finanziari il fair value viene determinato attraverso l’utilizzo di prezzi acquisiti dai mercati
finanziari, nel caso di strumenti finanziari quotati su mercati attivi, o mediante l’utilizzo di modelli
valutativi interni per gli altri strumenti finanziari.
A) DEFINIZIONE DI MERCATO ATTIVO
In merito alla definizione di “mercato attivo”, si fa riferimento a quanto stabilito nel Regolamento
per la valutazione degli strumenti finanziari ai fini IAS. In particolare i principi che consentono di
105
individuare in un dato momento temporale un mercato attivo per uno strumento finanziario sono i
seguenti:
- pronta e regolare disponibilità delle quotazioni sullo strumento;
- effettività delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) rilevate sullo strumento;
- regolarità delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) rilevate sullo strumento;
- normalità delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) rilevate sullo strumento.
I principi che consentono di determinare, tra i mercati attivi rilevati, il mercato attivo da considerare
per la valutazione sono i seguenti:
- accessibilità immediata al contratto;
- migliore esecuzione dell’eventuale operazione.
Si riportano di seguito le modalità di valutazione degli strumenti finanziari quotati in mercato
attivo, definendo – per categorie di titoli – le proxy utilizzate per determinare per quali titoli possa
considerarsi attivo un mercato. In ogni caso, in presenza di particolari eventi di turbativa del
mercato che riguardino uno specifico titolo o un complesso di titoli (notizie specifiche su emittenti,
malfunzionamenti rilevanti delle strutture di mercato, presenza di notizie di ampio impatto
sull’andamento dei tassi o su variabili finanziarie di ampio utilizzo), dovrà essere valutata la reale
presenza di un mercato attivo alla data di valutazione e la congruità del valore di fair value
prescelto.
Strumenti finanziari di capitale
Sono classificati titoli del mercato attivo i titoli azionari:
1. esteri compresi in uno dei principali indici internazionali (Eurostoxx50, S&P500,
Nikkei225);
2. italiani, appartenenti al segmento blue chip dei mercati gestiti da Borsa Italiana S.p.A.;
3. italiani, non appartenenti al segmento blue chip, per i quali risulti dalle statistiche di Borsa
Italiana S.p.A. che vi siano stati scambi nel 95% dei giorni di negoziazione osservati in un
congruo periodo precedente alla valutazione (con un minimo di un mese solare).
Strumenti finanziari di debito
Sono classificati titoli del mercato attivo i titoli obbligazionari aventi almeno una delle seguenti
caratteristiche:
1. quotati in un mercato regolamentato italiano per i quali risulti che vi siano stati scambi nel
95% dei giorni di negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione
(con un minimo di un mese solare);
2. emessi dallo Stato Italiano, destinati al mercato domestico (BTP, BTPi, CCT, CTZ, BOT) e
quotati in un mercato regolamentato italiano;
3. emessi da uno Stato membro dell’Unione Europea, destinati al mercato domestico (OAT,
BTAN, BUND, BOBL, SCHATZ, OLO) e quotati in un mercato regolamentato italiano o in
un mercato gestito da MTS S.p.A.;
4. per i quali esistono su “ALLQ” di Bloomberg un numero di contributors attivi non inferiori
a 2 per un periodo precedente alla valutazione (con un minimo di 7 giorni solari). Si
intendono per contributors attivi i soggetti istituzionali che rispondono contestualmente a
tutte le seguenti caratteristiche:
a. verso i quali Banca Etruria è autorizzata in via diretta o indiretta ad effettuare
operazioni di compravendita in un periodo di tempo generalmente non superiore alla
giornata lavorativa;
b. che operano su entrambi i lati del mercato (bid e ask);
c. che hanno prezzi aggiornati in via costante.
106
OICR
Sono classificati titoli del mercato attivo le quote di azioni o di OICR quotati in mercati
regolamentati europei o americani per i quali risulti che vi siano stati scambi nel 95% dei giorni di
negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione (con un minimo di un
mese solare).
Derivati
Sono classificati titoli del mercato attivo i derivati quotati in mercati regolamentati europei o
americani per i quali risulti che vi siano stati scambi nel 95% dei giorni di negoziazione osservati in
un congruo periodo precedente alla valutazione (con un minimo di un mese solare).
B) STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI SU MERCATI ATTIVI: PRINCIPI GENERALI PER LA
DETERMINAZIONE DELLE TECNICHE DI VALUTAZIONE
Nel caso in cui non si determini un mercato attivo per uno strumento finanziario in una determinata
data di valutazione, si rende necessario stabilire una tecnica di valutazione sulla base dei principi
specificati.
Strumenti finanziari di capitale
In considerazione del combinato dei paragrafi 46 lettera c), AG80 e AG81 si può concludere che,
per la valutazione di strumenti finanziari di capitale non quotati in un mercato attivo:
- devono essere individuate delle tecniche di valutazione oggettive ed applicate allo
strumento;
- nel caso in cui venga individuata almeno una tecnica, la variabilità nella gamma di stime
ragionevoli deve essere ridotta;
- in ultima istanza, le probabilità delle varie stime deve essere valutabile in modo non
approssimativo ed il risultato deve essere ragionevole.
Qualora la Banca o la Società non sia in grado di rispettare tutti i suddetti requisiti, è necessario
procedere alla valutazione al costo e non può essere applicato il fair value.
Strumenti finanziari di debito (attività)
Nel caso in cui strumenti finanziari non abbiano un mercato attivo ma posseggano comunque uno o
più contributori o prezzi già disponibili in circolazione e previa verifica della qualità di tali prezzi, è
possibile utilizzarli per il pricing o comunque come possibile stima del pricing. Per tutti gli
strumenti per i quali non è disponibile alcun prezzo, nonché per quelli i cui prezzi non possono
ritenersi un’attendibile stima del valore del titolo, il fair value viene determinato secondo le
seguenti metodologie:
-
-
Titoli “Plain Vanilla: i titoli “plain vanilla” sono strumenti finanziari con una
semplice struttura che non contiene alcuna componente derivativa. La loro
valutazione implica la scelta di almeno tre fattori di mercato: il tasso di interesse di
riferimento (titoli zero coupon e tasso fisso) ed il discount margin per i titoli a tasso
variabile, il rischio di credito del titolo e l’eventuale currency in cui è denominato lo
strumento.
Titoli “Strutturati”: il valore dei titoli ibridi (o strutturati) è dato dalla somma
algebrica del valore delle singole componenti: obbligazionaria e derivata. La
valutazione viene effettuata sulla base della destrutturazione del prodotto.
107
Strumenti finanziari di debito (passività)
In considerazione del fatto che per le società del Gruppo non esistono strumenti di debito quotati in
mercato attivi, è necessario stimare lo spread di credito in modo da poter considerare i vari fattori
necessari per utilizzare la tecnica di valutazione. Al fine di determinare lo spread di credito si
considerano i seguenti aspetti:
- spread applicato su prestiti emessi dalle società del Gruppo destinati ad investitori
istituzionali sul mercato primario;
- stima effettuata sulla base dello spread implicito in prezzi di titoli analoghi emessi da
società che possono essere considerate simili per merito di credito;
- maggiorazioni specifiche per scadenza, stimate sulla base della curva di credito
relativa a debitori “non stressati”.
OICR
Nel caso di OICR per i quali non si è verificata la presenza di un mercato attivo, il valore
considerato sarà il Net Asset Value determinato alla data più prossima al giorno di valutazione e
rilevabile attraverso i principali infoprovider e/o quotidiani economici.
Derivati
Nel caso in cui strumenti finanziari non abbiano un mercato attivo, ma posseggano comunque
prezzi su mercati regolamentati o su sistemi di scambi organizzati di largo utilizzo (es. E-Mider), è
possibile utilizzare tali prezzi per il pricing o comunque come possibile stima del pricing. Per tutti
gli strumenti per i quali non è disponibile alcune prezzo, nonché per quelli i cui prezzi non possano
ritenersi un’attendibile stima del valore del titolo, il fair value viene determinato attraverso
metodologie di generale accettazione e mediante l’utilizzo delle funzioni predisposte dai principali
infoprovider.
Altre informazioni – Credit risk adjustment
Nella valutazione degli strumenti derivati con fair value positivo (posizioni a credito) la valutazione
derivante dai fattori di mercato è stata corretta per la stima della componente attinente al rischio di
controparte (Credit Risk Adjustment).
Per la determinazione del fattore di correzione relativamente alle esposizioni verso clientela sono
state utilizzate la probabilità di default (PD) e la stima delle perdite subite in caso di default (LGD)
attribuite al cliente in funzione del suo merito creditizio e del settore di appartenenza.
Per i derivati negoziati con controparti istituzionali è stato invece utilizzato il potenziale costo da
sopportare per la copertura del rischio di default attraverso derivati di credito.
108
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale
109
Attivo
Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
31/12/2008
a) Cassa
b) Depositi liberi presso banche centrali
31/12/2007
55.048
55.048
Totale
49.271
49.271
Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
31/12/2008
31/12/2007
Voci / Valori
Quotati
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
4.1 Pronti contro termine attivi
4.2 Altri
5. Attività deteriorate
6. Attività cedute non cancellate
Non quotati
Quotati
Non quotati
Totale A
74.806
74.806
3.351
136.216
214.373
28.864
3.888
24.976
352
15.322
44.538
63.161
1
63.160
6.241
90.926
164.577
324.905
43.515
952
42.563
225
186.144
107.502
337.386
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
1.1 di negoziazione
1.2 connessi con la fair value option
1.3 altri
2. Derivati creditizi
2.1 di negoziazione
2.2 connessi con la fair value option
2.3 altri
Totale B
Totale (A+B)
214.373
44.343
31.972
12.371
44.343
88.881
2
2
2
324.907
10.492
9.709
783
32
32
10.524
347.911
La classificazione delle attività finanziarie detenute per la negoziazione nella tabella sopra riportata è
effettuata sulla base della natura dello strumento finanziario, distinguendo tra strumento quotato e non
quotato a seconda se il mercato in cui lo strumento è negoziato sia regolamentato o meno. La
determinazione del fair value al 31 dicembre 2008 dipende, invece, dalla presenza di un mercato attivo o
non attivo a tale data, come indicato nei criteri di valutazione.
110
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti
Voci / Valori
31/12/2008
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
2. Titoli di capitale
a) Banche
b) Altri emittenti:
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
5. Attività deteriorate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
6. Attività cedute non cancellate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
31/12/2007
Totale (A)
103.669
36.463
4
60.929
6.273
3.351
1.766
1.585
152
1.433
352
151.539
108.905
42.634
258.911
106.677
54.726
3
46.495
5.453
6.466
1.849
4.617
309
939
3.369
277.070
272.079
156.039
116.040
662.292
Totale (B)
Totale (A+B)
30.136
14.207
44.343
303.254
4.165
6.361
10.526
672.818
B. Strumenti derivati
a) Banche
b) Clientela
La variazione in diminuzione intervenuta nel portafoglio delle attività finanziarie detenute per la negoziazione
è sostanzialmente attribuibile allo smobilizzo - intervenuto nel comparto degli OICR - dei titoli la cui gestione
era stata esternalizzata nel corso del precedente esercizio.
111
2.3 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: strumenti derivati di negoziazione
Tipologia derivati / Attività sottostanti
A) Derivati quotati 1) Derivati finanziari
con scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
senza scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
2) Derivati creditizi
con scambio di capitale
senza scambio di capitale
Tassi di Valute e
interesse
oro
Titoli di
capitale
Crediti
Altro
31/12/2008 31/12/2007
Totale A
-
-
-
-
-
-
2
2
2
2
Totale B
Totale (A+B)
20.449
56
56
20.393
5.386
15.007
20.449
20.449
23.889
23.889
1.502
22.387
23.889
23.889
5
5
5
5
5
-
-
44.343
23.945
1.502
22.443
20.398
5.391
15.007
44.343
44.343
10.492
3.738
585
3.153
6.754
3.327
3.427
32
32
10.524
10.526
B) Derivati non quotati
1) Derivati finanziari
con scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
senza scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
2) Derivati creditizi
con scambio di capitale
senza scambio di capitale
2.4 Attività finanziarie per cassa detenute per la negoziazione diverse da quelle cedute e non cancellate
e da quelle deteriorate: variazioni annue
Variazioni/ Attività sottostanti
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Variazioni positive di fair value
B3. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di fair value
C4. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
Titoli di
debito
106.677
686.885
468.829
2.411
215.645
(689.890)
(461.938)
(131.704)
(4.171)
(92.077)
103.669
Titoli di
capitale
6.466
4.821
4.682
139
(7.937)
(4.331)
(3.387)
(219)
3.351
Quote di
Finanziamenti
O.I.C.R.
277.070
1.557
1.557
(278.275)
(269.902)
(8.373)
352
-
Totale
390.212
693.263
473.511
2.411
217.341
(976.102)
(736.171)
(131.704)
(7.558)
(100.669)
107.373
Nella voce B3 – Altre variazioni in aumento sono comprese le operazioni di chiusura di pronti contro termine;
analogamente, la voce C4 – Altre variazioni in diminuzione accoglie le accensioni di operazioni in pronti
contro termine.
112
3.3 Attività finanziarie valutate al fair value diverse da quelle cedute e non cancellate e da quelle deteriorate:
variazioni annue
Variazioni/ Attività sottostanti
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Variazioni positive di fair value
B3. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di fair value
C4. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
Titoli di
debito
Titoli di
capitale
89.640
89.640
(89.640)
(81.765)
(7.875)
-
Quote di
O.I.C.R.
-
Finanziamenti
-
-
Totale
89.640
89.640
(89.640)
(81.765)
(7.875)
-
Come indicato nella relazione sulla gestione, nel corso dell’esercizio Banca Etruria aveva acquistato dei titoli
– classificati alla voce 30 dell’attivo (Attività finanziarie valutate al fair value), il cui profilo di rischio era pari a
quello delle attività finanziarie precedentemente oggetto della gestione esternalizzata. Anche a seguito del
rapido deterioramento del quadro macroeconomico e finanziario, il rischio connesso a tale investimento non
è stato più considerato in linea con quello della Banca e, pertanto, gli attivi sono stati ceduti. L’impatto
economico della cessione (pari a € 7,8 milioni) è stato imputato come componente negativa alla voce 110
del conto economico – Risultato netto delle attività e passività valutate al fair value.
Sezione 4 - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Voce 40
4.1 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica
31/12/2008
31/12/2007
Voci / Valori
Quotati
1. Titoli di debito
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2. Titoli di capitale
2.1 Valutati al fair value
2.2 Valutati al costo
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
5. Attività deteriorate
6. Attività cedute non cancellate
Totale
10.966
10.966
2.115
2.115
50.335
63.416
Non quotati
10.024
10.024
32.799
32.799
33.090
75.913
Quotati
2.588
2.588
2.588
Non quotati
31.771
14.168
17.603
4.432
36.203
L'incremento intervenuto nel comparto AFS è relativo all'acquisto di titoli di Stato utilizzati per operazioni di
pronti contro termine con la clientela.
La classificazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita nella tabella sopra riportata è effettuata
sulla base della natura dello strumento finanziario, distinguendo tra strumento quotato e non quotato a
seconda se il mercato in cui lo strumento è negoziato sia regolamentato o meno. La determinazione del fair
value al 31 dicembre 2008 dipende, invece, dalla presenza di un mercato attivo o non attivo a tale data,
come indicato nei criteri di valutazione.
113
4.2 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione per debitori/emittenti
31/12/2008
Voci / Valori
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
2. Titoli di capitale
a) Banche
b) Altri emittenti:
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
5. Attività deteriorate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
6. Attività cedute non cancellate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
31/12/2007
20.990
10.966
4.682
5.342
34.914
2.251
32.663
12.384
7.173
13.106
33.090
50.335
50.335
139.329
Totale
34.358
2.638
31.720
14.353
8.516
8.851
4.433
38.791
4.2.a Quote di O.I.C.R.: composizione per principali categorie
31/12/2008
Tipologia esposizione/Valori
Azionari
Obbligazionari
Bilanciati
Liquidità
Flessibili
Riservati
Speculativi
Immobiliari
Altri
Totale
31/12/2007
3.309
18.392
11.389
-
4.433
-
33.090
4.433
Le quote di fondi comuni del comparto obbligazionario sono relative al Fondo Etruria Absolute Return Bond,
acquistate dalla Banca per fornire la liquidità necessaria al gestore per la propria attività, particolarmente
penalizzata in questo periodo a causa della crisi di liquidità che ha riguardato il mercato secondario delle
emissioni corporate, dovuta anche alla presenza di titoli ABS e RMBS.
114
Le quote di fondi comuni immobiliari sono relative al Fondo Immobili Pubblici, che gestisce i proventi
derivanti dalla gestione di una parte degli immobili del demanio pubblico.
4.5 Attività finanziarie disponibili per la vendita diverse da quelle cedute e non cancellate e da quelle
deteriorate: variazioni annue
Titoli di
debito
Voci / Valori
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Variazioni positive di FV
B3. Riprese di valore
- imputate al conto economico
- imputate al patrimonio netto
B4. Trasferimenti da altri portafogli
B5. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di FV
C4. Svalutazioni da deterioramento
- imputate al conto economico
- imputate al patrimonio netto
C5. Trasferimento ad altri
portafogli
C6. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
Titoli di
capitale
-
Quote di
O.I.C.R.
Finanziamenti
-
31/12/2008
34.359
4.432
38.791
158.894
156.220
605
2.069
(137.904)
(43.531)
(43.388)
(567)
-
6.328
2.012
4.254
62
(5.773)
(1.721)
(4.004)
(34)
(34)
-
32.198
32.198
(3.540)
(3.540)
-
-
197.420
190.430
4.859
2.131
(147.217)
(45.252)
(43.388)
(8.111)
(34)
(34)
-
(50.418)
20.990
(14)
34.914
33.090
-
(50.432)
88.994
Sezione 5 - Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - Voce 50
5.1 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione merceologica
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
Valore
bilancio
1. Titoli di debito
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2. Finanziamenti
3. Attività deteriorate
4. Attività cedute non cancellate
Totale
29.837
29.837
2.642
32.479
31/12/2007
Fair value
28.306
28.306
2.468
30.774
Valore bilancio
25.262
25.262
32.459
57.721
Fair value
24.821
24.821
31.971
56.792
Il fair value delle attività finanziarie detenute sino alla scadenza – trattandosi di strumenti finanziari quotati –
è rappresentato dal valore di mercato alla data di chiusura dell’esercizio.
115
5.2 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: debitori/emittenti
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
2. Finanziamenti
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
3. Attività deteriorate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
4. Attività cedute non cancellate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
31/12/2007
29.837
12.663
17.174
2.642
2.642
32.479
Totale
25.262
12.761
12.501
32.459
17.777
14.682
57.721
5.4 Attività detenute sino alla scadenza diverse da quelle cedute e non cancellate e da quelle deteriorate:
variazioni annue
Titoli di
debito
Variazioni/ Attività sottostanti
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Riprese di valore
B3. Trasferimenti da altri portafogli
B4. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3. Rettifiche di valore
C4. Trasferimenti ad altri portafogli
C5. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
25.262
30.345
30.345
(25.770)
(24.996)
(774)
29.837
116
Finanziamenti
-
Totale
25.262
30.345
30.345
(25.770)
(24.996)
(774)
29.837
Sezione 6 - Crediti verso banche - Voce 60
6.1 Crediti verso banche: composizione merceologica
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
A. Crediti verso banche centrali
1. Depositi vincolati
2. Riserva obbligatoria
3. Pronti contro termine attivi
4. Altri
B. Crediti verso banche
1. Conti correnti e depositi liberi
2. Depositi vincolati
3. Altri finanziamenti
3.1 Pronti contro termine attivi
3.2 Locazione finanziaria
3.3 Altri
4. Titoli di debito
4.1 Titoli strutturati
4.2 Altri titoli di debito
5. Attività deteriorate
6. Attività cedute non cancellate
Totale (valore di bilancio)
Totale (fair value)
38.037
38.037
192.315
60.522
38.067
14.850
14.850
51.088
51.088
27.788
230.352
230.352
31/12/2007
58.323
58.323
307.978
86.465
59.790
136.461
114.246
22.215
28
28
25.234
366.301
366.301
Con riferimento all’indicazione del fair value dei crediti verso banche, pur considerando l’attuale situazione
economica, in considerazione delle forme tecniche di tali esposizioni (sostanzialmente a vista ed a breve
termine), si ritiene che il fair value non si discosti in maniera significativa dal valore di bilancio.
Sezione 7 - Crediti verso clientela - Voce 70
7.1 Crediti verso clientela: composizione merceologica
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
1. Conti correnti
2. Pronti contro termine attivi
3. Mutui
4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto
5. Locazione finanziaria
6. Factoring
7. Altre operazioni
8. Titoli di debito
8.1 Strutturati
8.2 Altri titoli di debito
9. Attività deteriorate
10. Attività cedute non cancellate
31/12/2007
Totale (valore di bilancio)
1.609.709
2.668.608
25.897
1.598.978
13.185
13.185
284.341
467.730
6.668.448
1.578.790
2.040.561
10.793
1.428.450
16.979
16.979
184.154
564.642
5.824.369
Totale (fair value)
6.936.842
5.929.618
117
Il saldo delle attività cedute e non cancellate (pari a 467.730 mila euro) è relativo al valore al 31 dicembre
2008 dei mutui ceduti alla SPV Mecenate Srl a seguito dell’operazione di cartolarizzazione conclusa nel
corso del primo semestre dello scorso esercizio. Tali attività sono state riportate nel bilancio d’esercizio di
Banca Etruria, così come disposto dai principi contabili internazionali in quanto – seppur in presenza del
formale trasferimento della titolarità giuridica dei crediti – viene mantenuto il controllo sui flussi finanziari
derivanti dagli stessi e la sostanzialità dei rischi e dei benefici.
Per quanto attiene al fair value dei crediti, si sottolinea che la metodologia adottata dalla Banca per il calcolo
utilizza una tecnica di valutazione legata ai parametri di rischio di credito coerenti con quanto disposto dal
principio IFRS 7. In particolare, il portafoglio viene suddiviso in tre tipologie: posizioni in bonis con durata
maggiore di 18 mesi, posizioni in bonis con durata inferiore a 18 mesi e posizioni non performing. Per la
prima classe la valutazione avviene sulla base di una metodologia di discounted cash flow, rettificati dal
rischio di credito. La seconda classe è valutata sulla base del costo ammortizzato al netto della svalutazione
collettiva, mentre le posizioni non performing sono valutate sulla base del costo ammortizzato al netto delle
svalutazioni analitiche. In merito alla metodologia utilizzata per le posizioni in bonis con una durata maggiore
di 18 mesi, si evidenzia come il fair value sia frutto di un discounted cash flow in cui ciascun flusso di cassa
(stimato per i contratti a tasso indicizzato sulla base dei tassi impliciti nella curva spot) è rettificato della
relativa perdita attesa, determinata sulla base del segmento/rating del cliente, della tipologia di prodotto,
della presenza di garanzie ipotecarie, dell’anno di maturità del flusso stesso. Tale metodologia implica quindi
la determinazione di una perdita attesa su base pluriennale.
7.2 Crediti verso clientela: composizione per debitori/emittenti
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
1. Titoli di debito:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c) Altri emittenti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
2. Finanziamenti verso:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c) Altri soggetti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
3. Attività deteriorate:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c) Altri soggetti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
4. Attività cedute e non cancellate:
a) Governi
b) Altri Enti pubblici
c) Altri soggetti:
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
Totale
118
13.185
13.185
13.185
5.903.192
52.266
5.850.926
4.330.714
483.497
1.036.715
284.341
5
284.336
221.970
269
2
62.095
467.730
467.730
45.487
422.243
6.668.448
31/12/2007
16.979
16.979
16.979
5.058.593
102.843
4.955.750
3.670.720
544.633
740.397
184.154
5
184.149
132.498
687
2
50.962
564.642
564.642
55.640
509.002
5.824.368
Sezione 10 - Le partecipazioni - Voce 100
10.1 Partecipazioni in società controllate, controllate in modo congiunto o sottoposte ad influenza
notevole: informazioni sui rapporti partecipativi
Denominazione
Sede
A. Imprese controllate in via esclusiva
1. Etruria Fund Management Company SA
Lussemburgo
2. Etruria Immobili e Servizi SpA
Arezzo
3. Etruria Informatica Srl
Arezzo
4. Etruria Leasing SpA
Firenze
5. ConEtruria SpA (ex EuroEtruria Servizi Finanziari SpA)
Arezzo
6. Mecenate Srl
Arezzo
7. BancAssurance Popolari SpA
Arezzo
8. Banca Federico Del Vecchio SpA
Firenze
9. Oro Italia Trading SpA
Arezzo
10. BancAssurance Popolari Danni SpA
Arezzo
11. Banca Popolare Lecchese SpA
Lecco
C. Imprese sottoposte ad influenza notevole
1. EtruriaCo Srl
Quota di
partecipazione Disponibilità
%
voti %
Arezzo
99,98%
100%
100%
100%
100%
90%
90%
100%
100%
51%
53,7%
99,98%
100%
100%
100%
100%
90%
90%
100%
100%
51%
53,7%
33,33%
33,33%
10.2 Partecipazioni in società controllate, controllate in modo congiunto o sottoposte ad influenza notevole:
informazioni contabili
Utile
(perdita)
Patrimonio
netto (compr.
risult. eserc.)
Valore
di
bilancio
Totale
attivo
Ricavi
totali
900
151.812
4.029
535.292
8.577
64
524.394
415.788
14.827
5.779
112.602
562
11.131
8.144
33.684
4.120
89
102.090
25.499
1.110
234
4.056
419
2.383
144
1.019
431
266
1.219
357
(557)
187
848
122
139.998 116.815
868
258
25.404 22.045
6.760
6.590
12
9
26.492 27.547
39.463 113.297
914
500
4.402
2.567
31.972 23.171
C.Imprese sottoposte ad influenza notevole
363
1. EtruriaCo S.r.l.
Totale 1.774.427
18
190.737
5.868
348
167
277.481 313.088
Denominazione
A. Imprese controllate in via esclusiva
1. Etruria Fund Management Company SA (**)
2. Etruria Immobili e Servizi SpA (**)
3. Etruria Informatica Srl (**)
4. Etruria Leasing SpA (*)
5. ConEtruria SpA (*)
6. Mecenate Srl (**)
7. BancAssurance Popolari SpA (**)
8. Banca Federico del Vecchio SpA (*)
9. Oro Italia Trading SpA (**)
10. BancAssurance Popolari Danni SpA (**)
11. Banca Popolare Lecchese SpA (*)
(*) Dati relativi al bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2008 redatto secondo i principi IAS/IFRS
(**) Dati relativi ai reporting package al 31 dicembre 2008 redatti secondo i principi IAS/IFRS ai fini della
predisposizione del bilancio consolidato della Capogruppo
119
10.3 Partecipazioni: variazioni annue
31/12/2008
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Riprese di valore
B.3 Rivalutazioni
B.4 altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore
C.3 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
E. Rivalutazioni totali
F. rettifiche totali
31/12/2007
288.957
24.131
24.131
-
265.435
23.522
23.522
-
-
-
-
-
-
-
-
313.088
288.957
-
-
-
-
-
Gli incrementi delle partecipazioni sono relativi a:
acquisto del 53,7% del capitale di Banca Popolare Lecchese per € 23.171 mila;
acquisto del 4% di ConEtruria SpA (ex EuroEtruria Servizi Finanziari SpA) per il raggiungimento del
100% del capitale sociale per € 413 mila;
acquisto dello 0,347% del capitale sociale di Banca Federico Del Vecchio SpA, per il raggiungimento
del 100% del capitale sociale per € 548 mila.
Sezione 11 - Attività materiali - Voce 110
11.1 Attività materiali: composizione delle attività valutate al costo
31/12/2008
Attività/Valori
A. Attività ad uso funzionale
1.1 di proprietà
a) terreni
b) fabbricati
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
1.2 acquisite in locazione finanziaria
a) terreni
b) fabbricati
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
31/12/2007
Totale (A)
7.145
3.853
1.444
1.848
7.145
5.897
3.310
730
1.857
5.897
Totale (B)
Totale (A+B)
2.739
1.121
1.618
2.739
9.884
2.738
1.100
1.638
2.738
8.635
B. Attività detenute a scopo di investimento
2.1 di proprietà
a) terreni
b) fabbricati
2.2 acquisite in locazione finanziaria
a) terreni
b) fabbricati
Le attività materiali ad uso funzionale sono relative a tutte le tipologie di beni destinate ad essere utilizzate
nello svolgimento dell’attività della Banca per un arco di tempo pluriennale. Tali beni sono valutati al costo,
120
dedotte le quote di ammortamento ed eventuali perdite di valore rilevate. Le immobilizzazioni sono
sistematicamente ammortizzate lungo la vita utile, adottando come criterio di ammortamento il metodo a
quote costanti.
Relativamente a tali beni, la Banca ne ha piena disponibilità, non esistendo vincoli e/o restrizioni al loro
utilizzo.
Le attività materiali detenute a scopo di investimento comprendono il complesso immobiliare del Caffè dei
Costanti, acquistato dalla Banca nel corso del precedente esercizio.
11.3 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
Terreni Fabbricati
A. Esistenze iniziali lorde
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a:
a) patrimonio netto
b) conto economico
B.5 Differenze positive di cambio
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di
investimento
B.7 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Ammortamenti
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a:
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio
C.6 Trasferimenti a
a) attività materiali detenute a scopo di
investimento
b) attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
D. Rimanenze finali nette
D.1 Riduzioni di valore totali nette
D.2 Rimanenze finali lorde
E. Valutazione al costo
Mobili
Impianti
elettronici
Altre
Totale
-
-
18.132
14.822
3.310
1.363
1.351
-
21.265
20.535
730
1.402
1.212
-
22.905
21.048
1.857
1.287
1.287
-
62.302
56.405
5.897
4.052
3.850
-
-
-
12
(820)
(227)
(593)
-
190
(688)
(234)
(454)
-
(1.296)
(135)
(865)
-
202
(2.804)
(596)
(1.912)
-
-
-
3.853
15.403
19.256
-
1.444
20.799
22.243
-
(296)
1.848
22.209
24.057
-
(296)
7.145
58.411
65.556
-
Nella voce B.1 – Acquisti, sono compresi gli immobili relativi all’acquisizione del ramo di azienda costituito
dalle 14 filiali del Gruppo Bancario UniCredit, per un controvalore pari a circa € 622 mila.
Nella voce C.1 – Vendite sono compresi gli immobili ceduti con le operazioni di cessione di ramo d’azienda
alla controllata Banca Federico Del Vecchio SpA (per le sei filiali di Firenze) ed alla controllata Banca
Popolare Lecchese SpA (per la filiale di Monza). Gli importi delle suddette cessioni sono pari a
rispettivamente € 639 mila e € 99 mila.
121
11.4 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
Totale
Terreni
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Variazioni positive di fair value
B.4 Riprese di valore
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale
B.7 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Ammortamenti
C.3 Variazioni negative di fair value
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Trasferimenti ad altri portafogli di attività
a) immobili ad uso funzionale
b) attività non correnti in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
E. Valutazione al fair value
Fabbricati
1.100
21
21
1.121
-
1.638
31
31
(51)
(51)
1.618
-
Sezione 12 - Attività immateriali - Voce 120
12.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
31/12/2008
Attività/Valori
Durata
limitata
A.1 Avviamento
A.2 Altre attività immateriali
A.2.1 Attività valutate al costo:
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività
A.2.2 Attività valutate al fair value:
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività
Totale
431
431
431
431
Durata
illimitata
44.188
44.188
31/12/2007
Durata
limitata
258
258
258
258
Durata
illimitata
-
L’incremento delle immobilizzazioni immateriali è ascrivibile al prezzo pagato – a titolo di avviamento – per
l’acquisizione dei 14 sportelli dal Gruppo Bancario UniCredit. Tale importo – determinato provvisoriamente
alla data di efficacia del contratto – sulla base dei dati patrimoniali della c.d. “Situazione patrimoniale di
riferimento” sarà poi oggetto di aggiustamento, in base ai volumi effettivamente trasferiti. La quantificazione
definitiva genererà, pertanto, un conguaglio in denaro ed avverrà entro il primo semestre 2009.
122
Avviamento
12.2 Attività immateriali: variazioni annue
A. Esistenze iniziali
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Incrementi di attività immateriali interne
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore
- Ammortamenti
- Svalutazioni:
+ patrimonio netto
+ conto economico
C.3 Variazioni negative di fair value:
- a patrimonio netto
- a conto economico
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti
in via di dismissione
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni
D. Rimanenze finali nette
D.1 Rettifiche di valore totali nette
E. Rimanenze finali lorde
F. Valutazione al costo
Altre attività
immateriali: generate
internamente
Altre attività
immateriali: altre
Durata
limitata
Durata
limitata
Durata
illimitata
Durata
illimitata
31/12/2008
44.188
44.188
-
-
-
911
653
258
266
266
(93)
(93)
(93)
-
-
911
653
258
44.454
44.454
(93)
(93)
(93)
-
44.188
44.188
-
-
-
431
746
1.177
-
-
44.619
746
45.365
-
Come sopra riportato, l’incremento della voce Avviamento è relativo all’acquisizione dei 14 sportelli del
Gruppo Bancario UniCredit. Tale importo è costituito per 41,9 milioni dall’importo pagato a titolo di
avviamento e per 2,2 milioni da spese capitalizzate in quanto direttamente imputabili all’operazione.
123
Sezione 13 - Le attività fiscali e le passività fiscali - Voce 130 dell'attivo e Voce 80 del passivo
13.1 Attività per imposte anticipate: composizione
31/12/2008
Crediti (incluse cartolarizzazioni)
Altri strumenti finanziari
Avviamenti
Oneri pluriennali
Immobilizzazioni materiali
Fondi per rischi e oneri
Spese di rappresentanza
Oneri relativi al personale
Altre
Attività per imposte anticipate lorde
Compensazione con passività fiscali differite
Attività per imposte anticipate nette
19.539
1.684
33
3
66
2.916
52
3.379
3.368
31.040
31.040
31/12/2007
17.389
36
5
66
1.862
79
4.342
2.831
26.610
26.610
Le imposte anticipate relative ai crediti sono riferite al differimento (in diciotto esercizi) delle maggiori
svalutazioni imputate a conto economico nei vari esercizi, rispetto alla percentuale fiscalmente ammessa.
Tale credito si ritiene recuperabile sulla base delle previsioni di conseguimento di futuri redditi imponibili
tassabili.
13.2 Passività per imposte differite: composizione
31/12/2008
Strumenti finanziari
Oneri relativi al personale
Altre
Passività per imposte differite lorde
Compensazione con attività fiscali anticipate
Passività per imposte differite nette
925
3.795
750
5.470
5.470
124
31/12/2007
5.091
3.941
1.189
10.221
10.221
13.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
31/12/2008
31/12/2007
Importo iniziale
Aumenti
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) riprese di valore
d) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
Diminuzioni
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) mutamento di criteri contabili
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
25.041
5.715
5.140
5.140
575
(4.173)
(4.173)
(4.173)
-
30.151
5.291
5.284
5.284
7
(10.401)
(6.451)
(6.451)
(3.950)
-
Importo finale
26.583
25.041
13.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
31/12/2008
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
10.137
1.399
824
824
575
(6.898)
(6.898)
(6.898)
4.638
125
31/12/2007
3.868
7.302
7.293
7.293
9
(1.033)
(469)
(469)
(564)
10.137
13.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
31/12/2008
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) dovute al mutamento di criteri contabili
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
1.569
2.888
2.888
2.888
4.457
31/12/2007
2.298
(729)
(416)
(416)
(313)
1.569
13.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
31/12/2008
31/12/2007
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
84
749
749
749
(1)
(1)
(1)
-
224
84
84
84
(224)
(224)
(224)
-
4. Importo finale
832
84
126
13.7 Altre informazioni - A) Attività per imposte correnti
31/12/2008
Acconti IRES
Acconti IRAP
Altri crediti e ritenute
Attività per imposte correnti lorde
Compensazione con passività fiscali correnti
Attività per imposte correnti nette
31/12/2007
21.797
8.529
1.306
31.632
22.841
8.791
3.072
7.056
9.106
19.234
19.234
-
13.7 Altre informazioni - B) Passività per imposte correnti
Terzi
Propri (consolidato
Imputate a
fiscale)
patrimonio netto
Propri Imputate a
conto
economico
31/12/2008
31/12/2007
Debiti tributari IRES
Debiti tributari IRAP
Altri debiti per imposte correnti sul reddito
Debiti per imposte correnti lorde
-
-
11.745
8.746
2.350
22.841
11.745
8.746
2.350
22.841
18.439
8.980
27.419
Compensazione con attività fiscali correnti
-
-
22.841
22.841
19.234
Debiti per imposte correnti nette
-
-
-
-
8.185
127
Sezione 14 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e passività
associate - Voce 140 dell'attivo e voce 90 del passivo
14.1 Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione: composizione per tipologia di attività
A. Singole attività
A.1 Partecipazioni
A.2 Attività materiali
A.3 Attività immateriali
A.4 Altre attività non correnti
Totale A
B. Gruppi di attività (unità operative dismesse)
B.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione
B.2 Attività finanziarie valutate al fair value
B.3 Attività finanziarie disponibili per la vendita
B.4 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
B.5 Crediti verso banche
B.6 Crediti verso clientela
B.7 Partecipazioni
B.8 Attività materiali
B.9 Attività immateriali
B.10 Altre attività
Totale B
C. Passività associate a singole attività in via di
dismissione
C.1 Debiti
C.2 Titoli
C.3 Altre passività
Totale C
D. Passività associate a gruppi di attività in via
di dismissione
D.1 Debiti verso banche
D.2 Debiti verso clientela
D.3 Titoli in circolazione
D.4 Passività finanziarie di negoziazione
D.5 Passività finanziarie valutate al fair value
D.6 Fondi
D.7 Altre passività
31/12/2008
31/12/2007
-
-
-
-
-
111.589
286
1.704
-
-
113.579
-
-
-
-
-
80.246
12.654
5.009
140
-
Totale D
-
98.049
Le attività non correnti e gruppi di attività in dismissione rilevate al 31 dicembre 2007 erano relative ai saldi di
raccolta ed impieghi riferibili alle sei filiali di Firenze, cedute alla controllata Banca Federico Del Vecchio SpA
nel corso del primo trimestre del 2008.
128
Sezione 15 - Altre attività - Voce 150
15.1 Altre attività: composizione
31/12/2008
Assegni di c/c tratti su terzi
Cedole e titoli esigibili
Effetti propri - differenza tra conto portafoglio e conto cedenti
Effetti terzi - differenza tra conto portafoglio e conto cedenti
Partite in corso di lavorazione
Partite viaggianti tra filiali italiane
Valori bollati e valori diversi
Ammanchi, malversazioni, rapine e altre insussistenze
Altre partite
Totale
Nella voce Altre partite sono ricomprese – tra le altre - le seguenti poste:
cassa valute oro (pari a circa 39 mln di euro);
utenze/rid da addebitare (pari a circa 38 mln di euro);
somme da incassare per attività di tesoreria (pari a circa 20 mln di euro);
acconti per imposta di bollo (pari a circa 7 mln di euro);
lavori su beni di terzi (pari a circa 5,5 mln di euro).
129
32.336
282
8.797
27.525
62.484
14.103
302
1.573
152.904
300.306
31/12/2007
54.212
458
72.371
9.423
303
334
115.196
252.297
Passivo
Sezione 1 - Debiti verso banche - Voce 10
1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
1. Debiti verso banche centrali
31/12/2007
93.710
-
Totale
1.073.888
304.483
553.919
195.987
195.987
19.499
19.499
1.167.598
1.024.896
341.190
682.998
708
708
1.024.896
Fair value
1.167.598
1.024.896
2. Debiti verso banche
2.1 Conti correnti e depositi liberi
2.2 Depositi vincolati
2.3 Finanziamenti
2.3.1 locazione finanziaria
2.3.2 altri
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
2.5 Passività a fronte di attività cedute non cancellate dal bilancio
2.5.1 pronti contro termine passivi
2.5.2 altre
2.6 Altri debiti
La voce 2.3.2 – Finanziamenti – Altri comprende (per 115 mln di euro) un prestito sindacato concesso a
Banca Etruria da un gruppo di finanziatori (Original Lenders) composto da nove istituti di credito, ad un tasso
pari all’Euribor maggiorato di uno spread dell’1,3%, della durata di due anni. Gli arranger dell’operazione
(nonché componenti degli Original Lenders) sono stati Dexia Crediop SpA, Natixis Banque Populaire e
Raiffeisen Zentralbank Osterreich Aktiengesellschalft. Gli altri sottoscrittori sono Lloyds TSB Banl plc, Banca
Popolare Pugliese ScpA, Banca Mediolanum, Raiffeisenlandesbank Niederosterreich – Wien AG,
BancApulia SpA e Banca Popolare di Lajatico ScpA.
Sezione 2 - Debiti verso clientela - Voce 20
2.1 Debiti verso clientela: composizione merceologica
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
1. Conti correnti e depositi liberi
2. Depositi vincolati
3. Fondi di terzi in amministrazione
4. Finanziamenti
4.1 locazione finanziaria
4.2 altri
5. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
6. Passività a fronte di attività cedute non cancellate dal bilancio
6.1 pronti contro termine passivi
6.2 altre
7. Altri debiti
Totale
Fair value
130
3.080.069
41.317
3.989
3.989
614.895
227.778
387.117
21.519
3.761.789
3.761.789
31/12/2007
2.834.134
104.013
104.013
864.613
323.277
541.336
23.788
3.826.548
3.826.548
Il saldo delle passività connesse ad attività cedute e non cancellate dal bilancio - altre, fa riferimento (per €
387.157 mila) alla passività iscritta nei confronti dell'SPV Mecenate Srl per sterilizzare gli effetti
dell'operazione di cartolarizzazione conclusasi nel primo semestre del 2007, così come disposto dai principi
contabili internazionali nei casi in cui - seppur in presenza di formale trasferimento della titolarità giuridica dei
crediti - si mantenga la sostanzialità dei rischi relativi agli asset ceduti. Tale passività è iscritta al netto dei
titoli emessi dalla società stessa e riacquistati dalla Banca e delle esposizioni creditizie vantate nei confronti
del veicolo.
Sezione 3 - Titoli in circolazione - Voce 30
3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica
31/12/2008
Tipologia titoli / Valori
A. Titoli quotati
A1. Obbligazioni
- strutturate
- altre
A2. Altri titoli
- strutturati
- altri
B. Titoli non quotati
B1. Obbligazioni
- strutturate
- altre
B2. Altri titoli
- strutturate
- altre
Totale
31/12/2007
VB
FV
VB
1.485.647
1.284.590
1.284.590
201.057
201.057
1.485.647
1.441.839
1.240.782
1.240.782
201.057
201.057
1.441.839
1.254.434
1.131.475
1.131.475
122.959
122.959
1.254.434
FV
1.224.093
1.101.134
1.101.134
122.959
122.959
1.224.093
Legenda
VB = valore di bilancio
FV = fair value
La determinazione del fair value delle obbligazioni è stata effettuata sulla base dei tassi swap rilevati alla
data di valutazione, applicando gli spread di credito rilevati sul mercato relativamente ad analoghi prestiti
emessi da istituti bancari o simili o utilizzando gli indici di credito.
3.2 Dettaglio della voce 30 "Titoli in circolazione": titoli subordinati
Data di
emissione
Tipologie / Voci
Data di
scadenza
Divisa
Tasso
Saldo
contabile
Prestito subordinato tipo Lower Tier II (*)
lug-06
2016
Euro
variabile
100.789
Prestito Subordinato di Terzo Livello
giu-07
2009
Euro
Variabile
30.006
Prestito subordinato tipo Upper Tier II
set-07
2017
Euro
Variabile
59.153
Prestito subordinato tipo Upper Tier II
mag-08
2018
Euro
Variabile
11.975
TOTALE
201.923
(*) Trattasi di prestito obbligazionario di tipo callable, in quanto è prevista la facoltà per la Banca di
procedere al rimborso anticipato in data 14 luglio 2011.
131
Sezione 4 - Passività finanziarie di negoziazione - Voce 40
4.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
31/12/2008
Tipologia titoli / Valori
VN
A. Passività per cassa
1. Debiti verso banche
2. Debiti verso clientela
3. Titoli di debito
3.1 Obbligazioni
3.1.1 Strutturate
3.1.2 Altre obbligazioni
3.2 Altri titoli
3.2.1 Strutturati
3.2.2 Altri
Totale A
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
1.1 Di negoziazione
1.2 Connessi con la fair value option
1.3 Altri
2. Derivati creditizi
2.1 Di negoziazione
2.2 Connessi con la fair value option
2.3 Altri
Totale B
Totale (A+B)
31/12/2007
FV
Q
FV* VN
NQ
FV
NQ
Q
FV*
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
32.167
29.565
2.602
67
67
32.234
32.234
-
-
-
50.396
37.870
12.526
6
6
50.402
50.402
-
Legenda
FV = fair value
FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio
dell'emittente rispetto alla data di emissione.
VN = valore nominale o nozionale
Q = quotati
NQ = non quotati
132
4.4 Passività finanziarie di negoziazione: strumenti derivati
Tipologia derivati / Attività sottostanti
A) Derivati quotati
1) Derivati finanziari
- con scambio di capitale
opzioni emesse
altri derivati
- senza scambio di capitale
opzioni emesse
altri derivati
2) Derivati creditizi
- con scambio di capitale
- senza scambio di capitale
Tassi di
interesse
Valute e
oro
Titoli di
capitale
Crediti Altro 31/12/2008 31/12/2007
Totale (A)
-
-
-
-
-
-
-
Totale (B)
Totale (A+B)
12.165
1
1
12.164
6.999
5.165
12.165
12.165
20.002
20.002
1.734
18.268
20.002
20.002
-
67
67
67
67
-
32.167
20.003
1.734
18.269
12.164
6.999
5.165
67
67
32.234
32.234
50.396
31.533
703
30.830
18.863
3.640
15.223
6
6
50.402
50.402
B) Derivati non quotati
1) Derivati finanziari
- con scambio di capitale
opzioni emesse
altri derivati
- senza scambio di capitale
opzioni emesse
altri derivati
2) Derivati creditizi
- con scambio di capitale
- senza scambio di capitale
133
Sezione 5 - Passività finanziarie valutate al fair value - Voce 50
5.1 Passività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica
Tipologia
operazioni /Valori
1. Debiti verso banche
1.1 Strutturati
1.2 Altri
2. Debiti verso clientela
2.1 Strutturati
2.2 Altri
3. Titoli di debito
3.1 Strutturati
3.2 Altri
Totale
31/12/2008
VN
710.888
136.748
574.140
710.888
31/12/2007
FV
Q
NQ
-
699.131
137.083
562.048
699.131
FV*
709.361
155.377
553.984
709.361
VN
680.331
180.433
499.898
680.331
FV
Q
NQ
-
655.353
170.597
484.756
655.353
FV*
579.354
171.113
408.241
579.354
Legenda
FV = fair value
FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio
dell'emittente rispetto alla data di emissione.
VN = valore nominale o nozionale
Q = quotati
NQ = non quotati
La Banca classifica in questa voce tutte quelle passività finanziarie che ha valutato al fair value con impatto
a conto economico, in quanto tale classificazione consente di eliminare o ridurre in maniera significativa le
distorsioni nella rappresentazione contabile degli strumenti finanziari coperti o si è in presenza di uno
strumento contenente un derivato implicito da scorporare.
Il fair value delle obbligazioni è stato quantificato sulla base dei tassi swap rilevati alla data di valutazione,
applicando gli spread di credito rilevati sul mercato relativamente ad analoghi prestiti emessi da istituti
bancari o simili o utilizzando gli indici di credito. In presenza di derivati impliciti, viene considerato anche il
valore di questi ultimi utilizzando le tecniche di valutazione più diffuse sui mercati finanziari, con dati di input
desunti dai principali information provider.
Sulla base di quanto richiesto dal paragrafo 10 dell’IFRS 7, si riportano le seguenti informazioni:
-
-
la variazione (negativa) di fair value attribuibile al solo rischio di credito intervenuta nel corso
dell’esercizio è pari a € 17.375 mila. Tale valore è stato determinato calcolando la differenza tra il
full fair value al 31 dicembre 2008 ed il valore determinato alla stessa data, applicando a ciascun
titolo lo spread di credito stimato alla precedente data di valutazione. In particolare, la stima dello
spread di credito avviene sulla base di quelli rilevati sui mercati attivi relativamente a titoli similari
emessi da istituti di credito italiani analoghi per rating, dimensioni, natura giuridica o utilizzando gli
indici di credito più diffusi;
la variazione (negativa) cumulata relativa al solo delta fair value dovuto allo spread creditizio
ammonta a € 22.045 mila;
la differenza tra il valore contabile delle obbligazioni emesse al 31 dicembre 2008 e l’importo che la
Banca dovrà pagare alla scadenza delle stesse (pari al valore nominale) ammonta a € 11.157 mila.
134
5.2 Passività finanziarie valutate al fair value: passività subordinate
Data di
scadenza
Data di
emissione
Tipologie/Voci
Divisa
Tasso
Saldo contabile
Prestito subordinato tipo Lower Tier II (*)
dic-02
2012
Euro
5,35%
38.500
Prestito subordinato tipo Lower Tier II (**)
ott-06
2016
Euro
3,75%
40.923
Prestito subordinato tipo Lower Tier II (***)
dic-07
2017
Euro
4,50%
15.747
TOTALE
95.170
(*) Trattasi di Prestito Obbligazionario di tipo callable, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire
dal 16/12/2007 e ad ogni semestre successivo.
(**) Trattasi di Prestito Obbligazionario di tipo callable, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire
dal 30/11/2011 e ad ogni semestre successivo.
(***) Trattasi di Prestito Obbligazionario di tipo callable, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire
dal 28/12/2012 e ad ogni semestre successivo.
5.3 Passività finanziarie valutate al fair value: variazioni annue
Debiti
verso
clientela
Debiti verso
banche
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Emissioni
B2. Vendite
B3. Variazioni positive di fair value
B4. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Acquisti
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di fair value
C4. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
-
135
Titoli in
circolazione
-
655.353
226.618
164.835
35.218
9.566
16.999
(182.840)
(42.692)
(124.339)
(8.410)
(7.399)
699.131
Totale
655.353
226.618
164.835
35.218
9.566
16.999
(182.840)
(42.692)
(124.339)
(8.410)
(7.399)
699.131
Sezione 10 - Altre passività - Voce 100
10.1 Altre passività: composizione
31/12/2008
Acconti versati su crediti a scadere
Importi da versare al fisco
Effetti terzi - differenza tra conto cedenti e conto portafoglio
Partite in corso di lavorazione
Partite viaggianti tra filiali italiane
Somme a disposizione della clientela
Altre partite
124
14.312
61.766
685
7.617
167.943
252.448
Totale
31/12/2007
48
13.970
3.253
57.003
1.822
13.369
104.598
194.063
Le Altre partite comprendono – tra le altre – le seguenti poste:
conti transitori per sospesi Banca d’Italia (pari a circa 75 mln di euro);
bonifici da regolare (pari a circa 36,5 mln di euro);
debiti verso dipendenti (pari a circa 12,5 mln di euro);
debiti per fatture da ricevere (pari a circa 8,5 mln di euro).
Sezione 11 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 110
11.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
31/12/2007
31/12/2007
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B.1 Accantonamento dell'esercizio
B.2 Altre variazioni in aumento
C. Diminuzioni
C.1 Liquidazioni effettuate
C.2 Altre variazioni in diminuzione
39.738
6.283
1.780
4.503
(3.945)
(3.341)
(604)
47.855
1.972
1.972
(10.088)
(3.815)
(6.273)
D. Rimanenze finali
42.076
39.738
Sezione 12 - Fondi per rischi e oneri - Voce 120
12.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
31/12/2008
Voci / Valori
1 Fondi di quiescenza aziendali
2. Altri fondi per rischi ed oneri
2.1 controversie legali
2.2 oneri per il personale
2.3 altri
13.230
10.432
2.798
Totale
13.230
31/12/2007
14.150
9.581
4.569
14.150
La voce Altri fondi per rischi ed oneri – controversie legali, accoglie gli accantonamenti effettuati dalla Banca
per far fronte alle passività potenziali derivanti da cause passive, in prevalenza rappresentate da azioni
136
revocatorie. In merito all’attualizzazione di tali posizioni, la Banca ha effettuato un’analisi di dettaglio e, per
ognuna, ha quantificato un tempo di recupero.
Nella sottovoce Altri fondi per rischi ed oneri – oneri per il personale, sono compresi gli accantonamenti per
spese relative a premi da riconoscere ai dipendenti, per il raggiungimento di 25 anni di anzianità (c.d. Premio
di fedeltà). Per quanto attiene all’attualizzazione di tali componenti di costo, il calcolo è effettuato da un
attuario esterno.
12.2 Fondi per rischi ed oneri: variazioni annue
31/12/2008
Voci / Componenti
Fondi di
quiescenza
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B.1 Accantonamento dell'esercizio
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
B.4 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Utilizzo nell'esercizio
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
C.3 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
Altri fondi
-
14.150
2.845
2.788
57
(3.766)
(2.839)
(926)
13.230
Sezione 14 - Patrimonio dell'impresa - Voci 130, 150, 160, 170, 180, 190, 200
14.1 Patrimonio dell'impresa composizione
31/12/2008
Voci / Valori
1. Capitale
2. Sovrapprezzi di emissione
3. Riserve
4. (Azioni proprie)
5. Riserve di valutazione
6. Strumenti di capitale
7. Utile (perdita) di esercizio
Totale
137
225.662
320.718
115.647
(9.456)
2.739
21.704
677.014
31/12/2007
161.806
224.933
91.758
(7.667)
5.199
47.538
523.567
14.2 "Capitale" e "Azioni proprie": composizione
14.2.a Capitale: composizione
31/12/2008
Valore nominale
Valore
azioni non
Valore
nominale
interamente liberate
nominale
azioni
unitario interamente
Non
Versato
liberate
versato
Voci/Valori
Azioni ordinarie
Azioni privilegiate
Azioni di risparmio
3,00
-
Totale capitale
31/12/2007
Valore nominale
Valore
azioni non
Valore
nominale
interamente liberate
nominale
azioni
unitario interamente
Non
Versato
liberate
versato
225.662
-
-
-
225.662
-
-
3,00
-
161.806
161.806
-
-
-
-
14.2.b Azioni proprie: composizione
31/12/2008
Voci/Valori
Azioni ordinarie
Azioni privilegiate
Azioni di risparmio
Totale capitale
Valore nominale
unitario
31/12/2007
Saldo contabile
Valore
nominale
unitario
Saldo contabile
3,00
-
9.456
-
3,00
-
7.667
-
-
9.456
-
7.667
Con riferimento a quanto stabilito dall'articolo 2358 del Codice Civile, si dichiara che non sono state poste in
essere operazioni per favorire l'acquisto o la sottoscrizione di azioni da parte di dipendenti della Banca o di
quelli di società controllate.
138
14.3 Capitale: Numero azioni: variazioni annue
Voci / Tipologie
Ordinarie
Altre
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio
- Interamente liberate
- Non interamente liberate
A.1 Azioni proprie (-)
A.2 Azioni in circolazioni: esistenze iniziali
53.935.368
53.935.368
(536.996)
53.398.372
-
B. Aumenti
B.1 Nuove emissioni
- A pagamento:
- Operazioni di aggregazioni di imprese
- Conversione di obbligazioni
- Esercizio di warrant
- Altre
- A titolo gratuito:
- A favore dei dipendenti
- A favore degli amministratori
- Altre
B.2 Vendita di azioni proprie
B.3 Altre variazioni
21.324.365
21.285.460
21.285.460
21.285.460
38.905
-
-
C. Diminuzioni
C.1 Annullamento
C.2 Acquisto di azioni proprie
C.3 Operazioni di cessione di imprese
C.4 Altre variazioni
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali
292.837
292.837
74.429.900
-
D.1 Azioni proprie (+)
D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio
- Interamente liberate
- Non interamente liberate
790.928
75.220.828
75.220.828
-
-
-
La variazione delle azioni è relativa all’operazione di aumento di capitale perfezionata nel corso del terzo
trimestre dell’esercizio.
139
14.5 Riserve: altre informazioni
Riserva legale
Riserva azioni proprie
- di cui: libera
- di cui: impegnata
Riserva statutaria
Altre riserve
- di cui:
Riserva da utili/perdite attuariali TFR
Riserva per curtailment TFR
Riserva da FTA e Altre Riserve di utili
Totale
31/12/2008
31/12/2007
140.028
12.911
3.455
9.456
21.572
(58.864)
112.595
12.912
5.245
7.667
19.188
(52.937)
(1.989)
(4.644)
(52.231))
530
(4.644)
(48.823)
115.647
91.758
14.7 Riserve da valutazione: composizione
31/12/2008
Voci / Componenti
1. Attività finanziarie disponibili per la vendita
2. Attività materiali
3. Attività immateriali
4. Copertura di investimenti esteri
5. Copertura dei flussi finanziari
6. Differenze di cambio
7. Attività non correnti in via di dismissione
8. Leggi speciali di rivalutazione
9. Crediti
10. Titoli (escluse AFS)
11. Altre
Totale
140
2.739
2.739
31/12/2007
5.199
5.199
Prospetto della disponibilità e distribuibilità del patrimonio netto
Voce/componenti
Voce 130 - Riserve da valutazione
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Importo
Possibilità di
utilizzazione
2.739
2.739
Voce 160 - Riserve
Riserva legale
Riserva azioni proprie
- di cui: libera
- di cui: impegnata
Riserva statutaria
Altre riserve
- di cui: riserva da FTA e Altre Riserve di utili
- di cui: riserva per curtailment Fondo TFR
- di cui: riserve per utili e perdite attuariali su Fondo TFR
115.647
140.028
12.911
3.455
9.456
21.572
(58.864)
(52.231)
(4.644)
(1.989)
Voce 170 - Sovrapprezzo di emissione
320.718
Voce 180 - Capitale sociale
225.662
(*)
(*)
Quota
disponibile
Riepilogo utilizzi effettuati negli esercizi precedenti
Copertura perdite
Per altre ragioni
-
-
-
B (**)
94.896
-
-
ABC
3.455
ABC
21.572
(***)
-
-
-
-
-
320.718
-
-
-
-
-
(***)
ABC (****)
-
Legenda:
A: aumento di capitale sociale
B: copertura perdite
C: distribuzione ai soci
(*) La riserva segue i limiti di disponibilità previsti dall'articolo 6 del Decreto Legislativo 38/2005
(**) Disponibile per aumento di capitale unicamente per la parte eccedente un quinto del capitale sociale
(***) Le riserve per applicazione IAS/IFRS seguono il disposto dell'articolo 7 del Decreto Legislativo 38/2005
(****) Distribuibile per l'intero ammontare a condizione che la riserva legale abbia raggiunto un quinto del capitale sociale
141
14.8 Riserve da valutazione: variazioni annue
31/12/2008
Attività
Attività non
finanziarie
Copertura di Copertura
Attività
Attività
Differenze
Leggi speciali
disponibili
investimenti dei flussi
correnti in via di
materiali immateriali
di cambio
di rivalutazione
dismissione
per la
esteri
finanziari
vendita
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Incrementi di fair value
B2. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Riduzioni di fair value
C2. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
5.199
6.146
4.860
1.286
(8.606)
(8.112)
(494)
2.739
-
-
-
-
-
-
-
31/12/2007
Attività
finanziarie
Copertura di Copertura
Attività non
Attività
Attività
Differenze
Leggi speciali
disponibili
investimenti dei flussi
correnti in via di
materiali immateriali
di cambio
di rivalutazione
per la
esteri
finanziari
dismissione
vendita
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Incrementi di fair value
B2. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Riduzioni di fair value
C2. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
455
5.738
4.757
981
(994)
(911)
(83)
5.199
-
-
-
-
-
-
-
14.9 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione
31/12/2008
31/12/2007
Attività / Valori
Riserva positiva
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
Totale
Riserva negativa
26
5.490
5.516
(2.777)
(2.777)
142
Riserva positiva
6.000
6.000
Riserva negativa
(282)
(519)
(801)
14.10 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue
31/12/2008
Titoli di
debito
1. Esistenze iniziali
2. Variazioni positive
2.1 Incrementi di fair value
2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative
- da deterioramento
- da realizzo
2.3 Altre variazioni
3. Variazioni negative
3.1 Riduzioni di fair value
3.2 Rettifiche da deterioramento
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo
3.4 Altre variazioni
4. Rimanenze finali
Titoli di
capitale
Quote di
OICR
Finanziamenti
605
605
(579)
(567)
(12)
5.718
4.258
4.255
3
3
(4.486)
(4.004)
(482)
(519)
1.283
1.283
(3.541)
(3.541)
-
-
26
5.490
(2.777)
-
14.10 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue
31/12/2007
Titoli di
debito
1. Esistenze iniziali
2. Variazioni positive
2.1 Incrementi di fair value
2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative
- da deterioramento
- da realizzo
2.3 Altre variazioni
3. Variazioni negative
3.1 Riduzioni di fair value
3.2 Rettifiche da deterioramento
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo
3.4 Altre variazioni
4. Rimanenze finali
143
(30)
30
30
-
Titoli di
capitale
348
5.599
4.757
310
310
532
(229)
(145)
(84)
5.718
Quote di
OICR
137
859
672
672
187
(1.515)
(766)
(413)
(336)
(519)
Finanziamenti
-
Altre Informazioni
1. Garanzie rilasciate e impegni
31/12/2008
Operazioni
1) Garanzie rilasciate di natura finanziaria
a) Banche
b) Clientela
2) Garanzie rilasciate di natura commerciale
a) Banche
b) Clientela
3) Impegni irrevocabili a erogare fondi
a) Banche
i) A utilizzo certo
ii) A utilizzo incerto
b) Clientela
i) A utilizzo certo
ii) A utilizzo incerto
4) Impegni sottostanti ai derivati su crediti: vendite di protezione
5) Attività costituite in garanzia di obbligazioni di terzi
6) Altri impegni
Totale
107.846
9.002
98.844
301.468
22.606
278.862
621.079
23.891
16.218
7.673
597.188
1.775
595.413
1.030.393
31/12/2007
97.161
8.652
88.509
300.051
10.847
289.204
603.715
30.598
22.983
7.615
573.117
2.991
570.126
1.000.927
2. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
31/12/2008
Portafogli
1) Attività finanziarie detenute per la negoziazione
2) Attività finanziarie valutate al fair value
3) Attività finanziarie disponibili per la vendita
4) Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
5) Crediti verso banche
6) Crediti verso clientela
7) attività materiali
8) altre attività
Totale
144
183.776
50.335
26.999
27.788
288.898
31/12/2007
279.959
56.813
25.234
362.006
4. Gestione e intermediazione per conto terzi
31/12/2008
Tipologia servizi
1. Negoziazione di strumenti finanziari per conto di terzi
a) Acquisti
1. Regolati
2. Non regolati
b) Vendite
1. Regolate
2. Non regolate
2. Gestioni patrimoniali
a) Individuali
b) Collettive
3. Custodia e amministrazione di titoli
a) Titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di
banca depositaria (escluse le GPM)
1. Titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento
2. Altri titoli
b) Titoli di terzi in deposito (escluse le GPM): altri
1. Titoli emessi dalla banca che redige il bilancio
2. Altri titoli
c) Titoli di terzi depositati presso terzi
d) Titoli di proprietà depositati presso terzi
4. Altre operazioni
145
31/12/2007
8.499.161
-
7.946.629
-
3.816.487
1.736.571
2.079.916
3.770.542
912.132
273.625
3.526.114
1.511.343
2.014.771
3.491.451
929.064
210.459
146
Parte C – Informazioni sul conto economico
147
La presente sezione della Nota Integrativa non riporta le tabelle con saldi pari a zero.
148
Sezione 1 - Gli interessi - Voci 10 e 20
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Attività finanziarie in
bonis
Voci/Forme tecniche
Attività
Altre
31/12/2008 31/12/2007
finanziarie
attività
deteriorate
Finanziamenti
Titoli di
debito
Attività finanziarie detenute per la
negoziazione
Attività finanziarie disponibili per la
2
vendita
Attività finanziarie detenute sino alla
3
scadenza
4 Crediti verso banche
1
5 Crediti verso clientela
6 Attività finanziarie valutate al fair value
7 Derivati di copertura
Attività finanziarie cedute non
8
cancellate
9 Altre attività
Totale
15.649
-
-
-
15.649
13.655
3.379
-
-
-
3.379
-
2.397
-
-
-
2.397
2.954
3.578
9.264
-
-
12.842
5.882
1.505
370.576
213
-
372.294
314.518
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.085
31.096
-
-
32.181
31.413
-
-
-
7.019
7.019
11.314
27.593
410.936
213
7.019
445.761
379.736
Gli interessi attivi maturati sulle Attività finanziarie cedute e non cancellate (pari a € 31.096 mila), sono
relativi ai proventi maturati sui crediti oggetto dell’operazione di cartolarizzazione realizzata nel corso del
precedente esercizio.
Gli interessi attivi sulle Altre attività comprendono i differenziali su tassi di interesse relativi a contratti di
currency interest swap.
1.3.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
Al 31 dicembre 2008 gli interessi attivi su attività finanziarie in valuta ammontano a € 31.412 mila.
Sezione 1 - Gli interessi - Voci 10 e 20
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Voci/Forme tecniche
Debiti
Altre
31/12/2008 31/12/2007
passività
Titoli
1. Debiti verso banche
40.054
-
-
40.054
39.225
2. Debiti verso clientela
68.452
-
-
68.452
50.156
3. Titoli in circolazione
-
59.169
-
59.169
45.598
4. Passività finanziarie di negoziazione
-
-
-
-
-
5. Passività finanziarie valutate al fair value
6. Passività finanziarie a fronte di attività cedute
non cancellate
-
26.898
-
26.898
17.360
29.306
16.700
-
46.006
35.708
7. Altre passività
-
-
270
270
-
8. Derivati di copertura
-
-
-
-
-
137.812
102.767
270
240.849
188.047
Totale
149
In analogia a quanto rilevato per la componente relativa agli interessi attivi, gli interessi passivi su Passività
finanziarie a fronte di attività cedute e non cancellate (pari a € 29.306 mila) sono relativi alle modalità di
contabilizzazione dell’operazione di cartolarizzazione perfezionata nel corso del precedente esercizio.
1.6.1 Interessi passivi su passività in valuta
Al 31 dicembre 2008 gli interessi passivi in valuta ammontano a € 7.959 mila.
Sezione 2 - Le Commissioni - Voci 40 e 50
2.1 Commissioni attive: composizione
31/12/2008
Tipologia servizi/Valori
a) Garanzie rilasciate
b) Derivati su crediti
c) Servizi di gestione, intermediazione e consulenza:
1. Negoziazione di strumenti finanziari
2. Negoziazione di valute
3. Gestioni patrimoniali
3.1 Individuali
3.2 Collettive
4. Custodia e amministrazione titoli
5. Banca depositaria
6. Collocamento di titoli
7. Raccolta ordini
8. Attività di consulenza
9. Distribuzione di servizi di terzi
9.1 Gestioni patrimoniali
9.1.1 Individuali
9.1.2 Collettive
9.2 Prodotti assicurativi
9.3 Altri prodotti
d) Servizi di incasso e pagamento
e) Servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione
f) Servizi per operazioni di factoring
g) Esercizio di esattorie e ricevitorie
h) Altri servizi
1. provvigioni su c/c istituzioni creditizie
2. provvigioni su c/c attivi clientela ordinaria
3. provvigioni su finanz. non in c/c client. ordin.
4. commiss. su prestaz. di mandato e mediaz.
5. provvigioni su altre operazioni
Totale
31/12/2007
2.726
68
22.530
1.881
2.166
6.216
2.281
9.986
1.955
1.955
4.275
3.756
21.630
266
34.104
21.747
2.281
10.076
2.593
110
31.962
1.609
3.066
3.066
2.453
12.428
2.643
9.763
2.137
2.137
3.905
3.721
22.189
254
34.781
21.914
2.372
10.495
81.324
91.889
La riduzione delle commissioni attive è sostanzialmente attribuibile alla flessione dell’attività di gestione ed
intermediazione riferita al comparto titoli, nonché ai minori ricavi conseguenti alla cessione del portafoglio
GPM, realizzata nel corso del precedente esercizio.
150
Sezione 2 - Le Commissioni - Voci 40 e 50
2.2 Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e servizi
31/12/2008
Canali/Valori
a) presso propri sportelli:
1. gestioni patrimoniali
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
b) offerta fuori sede:
1. gestioni patrimoniali
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
c) altri canali distributivi:
1. gestioni patrimoniali
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
16.202
6.216
9.986
-
31/12/2007
25.257
3.066
12.428
9.763
-
2.3 Commissioni passive: composizione
31/12/2008
Servizi/Valori
a) garanzie ricevute
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione e intermediazione:
1. negoziazione di strumenti finanziari
2. negoziazione di valute
3. gestioni patrimoniali:
3.1 portafoglio proprio
3.2 portafoglio di terzi
4. custodia e amministrazione di titoli
5. collocamento di strumenti finanziari
6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi
d) servizi di incasso e pagamento
e) altri servizi
Totale
151
31/12/2007
8
969
307
9
201
201
453
6.999
350
8
1.193
408
39
425
321
7.572
227
8.327
9.000
Sezione 3 - Dividendi e proventi simili - Voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
31/12/2008
Voci/Proventi
31/12/2007
proventi da
quote di
O.I.C.R.
dividendi
proventi da
quote di
O.I.C.R.
dividendi
A.
Attività finanziarie detenute per la
negoziazione
B. Attività finanziarie disponibili per la vendita
C. Attività finanziarie valutate al fair value
D. Partecipazioni
166
1.065
4.899
6.133
Totale
1.028
1.028
73
620
3.376
4.069
1.054
1.054
Sezione 4 - Il risultato netto dell'attività di negoziazione - Voce 80
4.1 Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizione
Operazioni/Componenti reddituali
Plusvalenze
1. Attività finanziarie di negoziazione
1.1 Titoli di debito
1.2 Titoli di capitale
1.3 Quote di O.I.C.R.
1.4 Finanziamenti
1.5 Altre
2. Passività finanziarie di negoziazione
2.1 Titoli di debito
2.2 Altre
3. Altre attività e passività finanziarie: differenze di cambio
4. Strumenti derivati
4.1 Derivati finanziari:
- Su titoli di debito e tassi di interesse
- Su titoli di capitale e indici azionari
- Su valute e oro
- Altri
4.2 Derivati su crediti
Totale
152
Utili da
Minusvalenze
negoziazione
(4.172)
(3.387)
-
Perdite da
negoziazione
(1.191)
(219)
(8.374)
-
Risultato
netto
2.411
-
1.798
124
1.558
-
(1.154)
(3.483)
(6.816)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.299
3.299
-
31.325
31.325
-
(4.930)
(4.864)
(66)
(90)
(39.151)
(39.151)
-
(3.381)
(9.391)
6.076
(66)
(90)
5.709
34.805
(12.579)
(48.936)
(18.070)
(3.146)
Sezione 6 - Utili (perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100
6.1 - Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
31/12/2008
31/12/2007
Voci/Componenti reddituali
Utili
Attività finanziarie
1. Crediti verso banche
2. Crediti verso clientela
3. Attività finanziarie disponibili per la vendita
3.1 Titoli di debito
3.2 Titoli di capitale
3.3 Quote di O.I.C.R.
3.4 Finanziamenti
Attività finanziarie detenute sino alla
4. scadenza
Totale attività
Passività finanziarie
1. Debiti verso banche
2. Debiti verso clientela
3. Titoli in circolazione
Totale passività
Risultato
netto
Perdite
Perdite
Risultato
netto
3.911 (3.911)
2.013 (2.447)
(0)
2.013 (2.447)
-
(434)
(0)
(434)
-
Utili
6
289
255
34
-
(37)
(19)
(18)
-
6
252
236
16
-
-
-
-
295
(37)
258
781
(3)
779
897
(2)
895
781
(3)
779
897
(2)
895
153
-
-
-
5.924 (6.358)
(434)
SEZIONE 7 - Il risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value - Voce 110
7.1 Variazione netta di valore delle attività/passività finanziarie valutate al fair value: composizione
Operazioni/Componenti reddituali
Plusvalenze
Utili da
realizzo
Minusvalenze
Risultato
netto
Perdite da
realizzo
1. Attività finanziarie
1.1 Titoli di debito
1.2 Titoli di capitale
1.3 Quote di O.I.C.R.
1.4 Finanziamenti
2. Passività finanziarie
2.1 Titoli in circolazione
2.2 Debiti verso banche
2.3 Debiti verso clientela
Attività e passività finanziarie in
3.
valuta: differenze di cambio
4. Strumenti derivati
4.1 Derivati finanziari:
- su titoli di debito e tassi
d'interesse
- su titoli di capitale e indici
azionari
- su valute e oro
- altri
4.2 Derivati su crediti
Totale derivati
Totale
-
-
-
(7.875)
-
(7.875)
-
8.410
-
69
-
(9.566)
-
(2.135)
-
(3.222)
-
-
-
-
-
-
19.940
-
(129)
-
19.811
19.940
-
19.940
28.350
69
(129)
(129)
(9.695)
(10.010)
19.811
19.811
8.714
La voce “Perdite da realizzo” – Titoli di debito (pari a € 7.875 mila) è relativa alla perdita realizzata dalla
Banca per effetto della cessione di strumenti finanziari (acquisiti nel corso dell’esercizio e classificati alla
voce 30 dell’attivo di Stato Patrimoniale – Attività finanziarie valutate al fair value) che presentavano un
profilo di rischio pari a quello dei titoli precedentemente oggetto di gestione esternalizzata del portafoglio di
proprietà, realizzata nel 2007. Anche a seguito del rapido deterioramento del quadro macroeconomico e
finanziario verificatosi, tali strumenti non sono più stati ritenuti idonei al profilo di rischio della Banca e,
pertanto, sono stati ceduti.
154
SEZIONE 8 - Le rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento - Voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione
Rettifiche di valore
(1)
Riprese di valore
(2)
A. Crediti verso banche
Di
Portafoglio
Specifiche
Altre
Operazioni/Componenti
reddituali
Cancellazioni
Specifiche
-
-
A
Di Portafoglio
B
A
31/12/2008 31/12/2007
(3) = (1)(2)
B
-
-
-
-
175
175
(69)
B. Crediti verso clientela
(1.679) (54.521) (12.621)
9.238
9.144
-
668
(49.771)
(36.877)
C. Totale
(1.679) (54.521) (12.621)
9.238
9.144
-
843
(49.595)
(36.946)
Legenda
A= da interessi
B= altre riprese
8.2 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione
Rettifiche di valore (1) Riprese di valore (2)
Totale
Specifiche
Altre
Operazioni/Componenti
reddituali
Cancellazioni
Specifiche
31/12/2008
(3) = (1)-(2)
A
31/12/2007
B
A. Titoli di debito
B. Titoli di capitale
C. Quote di O.I.C.R.
D. Finanziamenti a banche
E. Finanziamenti a clientela
-
(6)
-
-
-
(6)
-
(449)
(840)
-
F. Totale
-
(6)
-
-
(6)
(1.289)
A=da interessi
B=altre riprese
155
8.4 Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione
Altre
Operazioni/Componenti
reddituali
Cancellazioni
Specifiche
Di Portafoglio
Rettifiche di valore (1)
Riprese di valore (2)
Specifiche
A
B
Di
Portafoglio
A
31/12/2008
31/12/2007
(3)=(1)-(2)
B
A. Garanzie rilasciate
B. Derivati su crediti
C. Impegni ad erogare fondi
D. Altre operazioni
-
(4)
-
(7)
-
-
5
-
- 1.007
-
1.001
-
(584)
-
D. Totale
-
(4)
(7)
-
5
- 1.007
1.001
(584)
Legenda
A= interessi
B= altre riprese
Sezione 9 - Le spese amministrative - Voce 150
9.1 Spese per il personale: composizione
31/12/2008
Tipologia di spese/Valori
1) Personale dipendente
a) salari e stipendi
b) oneri sociali
c) indennità di fine rapporto
d) spese previdenziali
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e simili:
- a contribuzione definita
- a prestazione definita
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:
- a contribuzione definita
- a prestazione definita
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri
strumenti patrimoniali
i) altri benefici a favore dei dipendenti
2) Altro personale
3) Amministratori e Sindaci
Totale
31/12/2007
106.718
75.472
18.227
5.497
58
1.781
2.321
2.321
-
99.151
71.002
19.190
5.002
59
(3.042)
2.391
2.391
-
3.361
1.080
2.008
4.549
462
727
109.805
100.340
Come richiesto dalla Circolare Banca d’Italia n. 5147 del 2 gennaio 2009, i compensi ai sindaci di
competenza dell’esercizio 2008 sono stati classificati alla voce 150 a) - Spese per il personale mentre, fino al
31 dicembre 2007, tali oneri sono confluiti alla voce 150 b) – Altre spese amministrative.
156
I compensi agli amministratori dell’esercizio sono comprensivi anche delle indennità di funzione deliberate
per il 2008, che saranno erogate ad aprile 2009.
9.2 Numero medio dei dipendenti per categoria
31/12/2008
1.708
Personale dipendente:
a) dirigenti
b) Totale quadri direttivi
- di 3° e 4° livello
c) restante personale dipendente
36
441
247
1.231
Altro personale
-
9.5 Altre spese amministrative: composizione
31/12/2008
Tipologia di spese/Valori
a) spese per acquisti di beni e servizi non professionali
- cancelleria e stampati
- vigilanza e trasporto valori
- assistenza sistem. e noleggio software
- elaborazioni elettroniche
- postali e telefoniche
- energia elettrica, acqua e riscaldamento
- trasporti
- pulizia locali
- spese generali
b) spese per servizi professionali
- prestazioni legali e notarili
- visure e informazioni
- servizi e consulenze varie
c) fitti e canoni passivi
- immobili
- macchine
d) spese manutenzione mobili e immobili
e) premi di assicurazioni danni, incendio, furto e R.C
f) premi di assicurazione: assicurazioni clientela
g) beneficenza ed elargizioni varie
h) altre spese
- pubblicità e rappresentanza
- contributi associativi e sindacali
- altre
i) imposte indirette e altre (bollo, registro e altre)
Totale
157
31/12/2007
35.948
1.185
1.645
1.063
20.453
3.131
2.308
768
1.533
3.862
9.513
3.937
2.325
3.251
17.710
14.975
2.735
1.010
1.566
132
5.204
2.794
829
1.581
13.903
35.239
953
1.532
1.006
19.954
3.467
2.061
823
1.489
3.954
11.700
4.549
2.825
4.326
17.319
14.615
2.704
832
1.500
1
306
7.836
3.648
690
3.498
13.723
84.985
88.456
Sezione 10 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - voce 160
10.1 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: composizione
31/12/2008
Risarcimento
danni e
revocatorie
fallimentari
Voci/Valori
31/12/2007
Controversie
legali
Altri
Risarcimento
danni e
revocatorie
fallimentari
Controversie
legali
-Accantonamenti dell'esercizio
-Utilizzi dell'esercizio
(1.447)
584
(280)
4
(310)
117
1.155
(1.588)
Totale
(863)
(276)
(193)
(433)
Altri
811
(549)
2.707
-
262
2.707
Sezione 11 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - Voce 170
11.1. Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
Attività/Componenti reddituali
A. Attività materiali
A.1 Di proprietà
- Ad uso funzionale
- Per investimento
Rettifiche di valore
per
deterioramento (b)
(1.963)
(1.913)
(50)
-
-
(1.963)
(1.913)
(50)
-
-
-
-
(1.963)
-
-
A.2 Acquisite in locazione finanziaria
- Ad uso funzionale
- Per investimento
Totale
Risultato
netto (a + b c)
Ammortamento
(a)
158
Riprese
di valore
(c)
(1.963)
Sezione 12 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 180
12.1 Rettifiche di valore nette di attività immateriali: composizione
Ammortamento
(a)
Attività/Componenti reddituali
A. Attività immateriali
A.1 Di proprietà
- Generate internamente dall'azienda
- Altre
Risultato netto
(a + b - c)
Riprese di
valore (c)
(93)
(93)
-
-
(93)
(93)
-
-
-
-
(93)
-
-
(93)
A.2 Acquisite in locazione finanziaria
Totale
Rettifiche di
valore per
deterioramento
(b)
Sezione 13 - Altri oneri e proventi di gestione - voce 190
13.1 Altri oneri di gestione: composizione
31/12/2008
Altri oneri
- definizione controversie e reclami
- ammanchi, frodi e rapine
- ammortamento lavori su immobili di terzi
- altri
6.008
1.117
148
2.028
2.715
31/12/2007
5.704
468
444
1.569
3.223
13.2 Altri proventi di gestione: composizione
31/12/2008
Altri proventi
- fitti attivi su immobili
- recuperi imposta di bollo o sostitutiva
- recupero spese postali
- recupero spese legali e notarili
- altri
15.561
67
11.816
1.187
32
2.459
31/12/2007
20.351
12
12.309
1.257
58
6.715
Il saldo al 31 dicembre 2007 comprendeva alla voce – altri il riversamento a conto economico di fondi
imposte divenuti eccedenti per un importo pari circa 3,4 mln di euro.
159
Sezione 17 - Utili (Perdite) da cessione di investimenti - Voce 240
17.1 - Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione
31/12/2008
Componenti reddituali/Valori
A.
B.
31/12/2007
Immobili
-
-
- Utili da cessione
-
-
- Perdite da cessione
-
-
Altre attività
-
11.101
- Utili da cessione
- Perdite da cessione
-
11.101
-
-
-
11.101
Risultato netto
Il risultato netto dell’esercizio 2007 è relativo alla cessione del portafoglio GPM realizzata con Bipiemme
Gestioni SGR SpA.
Sezione 18 - Le imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 260
18.1 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione
31/12/2008
Componente/Valori
1.
Imposte correnti (-)
2.
Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)
3.
Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)
4.
Variazione delle imposte anticipate (+/-)
5.
Variazione delle imposte differite (+/-)
6.
Imposte di competenza dell'esercizio (-)
5)
31/12/2007
(22.984)
(27.606)
(1.878)
-
-
-
967
(5.110)
6.074
(6.269)
(17.821)
(38.985)
(-1+/-2+3+/-4+/-
18.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio
31/12/2008
Utile ante imposte
IRES teorica calcolata in base all'aliquota nazionale
Effetto fiscale di costi/ricavi non deducibili/non imponibili
Differenze temporanee
IRAP
Altre componenti
39.525
10.869
2.454
(7.042)
8.747
2.793
Imposte sul reddito dell'esercizio
17.821
160
Sezione 19 – Utile per azione
19.1 – Utile base per azione
Si riporta di seguito il valore dell’utile base per azione al 31 dicembre 2008. Tale valore è ottenuto
rapportando l’utile netto distribuibile agli azionisti portatori di azioni ordinarie (come risultante dal bilancio
consolidato del Gruppo Banca Etruria al 31 dicembre 2008) alla media delle azioni ordinarie in circolazione.
Quest’ultimo valore è stato determinato considerando gli acquisti e vendite di azioni proprie, nonché
l’emissione di nuove azioni come avvenute mediamente nella metà dell’esercizio 2008.
EPS annuo
Utile attribuibile
Media ponderata
azioni ordinarie
19.304
63.914.136
Utile per azione
31/12/2008
31/12/2007
0,302
0,94
Il calcolo riportato è effettuato sulla base dei dati consolidati, come previsto dal paragrafo 4 dello IAS 33.
Non si è proceduto alla determinazione dell’EPS Diluito in quanto non sono in essere contratti che possano
costituire potenziali azioni ordinarie della Capogruppo.
161
162
Parte D – Informativa di settore
L’informativa di settore viene richiesta come obbligatoria ai soli fini del bilancio consolidato pertanto,
essendo Banca Etruria capogruppo del Gruppo Banca Etruria e come tale obbligata alla redazione del
bilancio consolidato, tale informativa viene resa soltanto a livello di Gruppo.
Si rinvia pertanto alla Parte D della nota integrativa al bilancio consolidato.
163
164
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
165
166
Il Governo dei Rischi
Dall’esercizio 2005 è operativa in Banca Etruria una specifica e dedicata funzione di Risk
Management, gerarchicamente dipendente dalla Direzione Generale, che si propone di sviluppare
ed aggiornare metodologie e strumenti connessi alla identificazione, valutazione e gestione dei
rischi aziendali e di Gruppo al fine di minimizzare l’esposizione ai rischi di mercato, di credito,
operativi e di tutti gli altri rischi individuati nell’ambito della disciplina di Secondo Pilastro.
Con frequenza di norma mensile, o ogniqualvolta il Direttore Generale ritenga opportuno
convocarlo, si riunisce il Comitato Rischi ed ALM che ha il compito di analizzare tutte le
componenti di rischio aziendale provvedendo a valutare sistematicamente le esposizioni della
Banca ai rischi di credito, operativi, di mercato, di liquidità, di tasso, nonché di ogni rischio di altra
natura ritenuto rilevante sotto il profilo andamentale, prospettico e gestionale.
In tale ambito, il Comitato Rischi e ALM, provvede ad una valutazione sistematica e
specifica dell’esposizione per le posizioni più rilevanti per i settori di attività economica, per
arrivare a definire criteri e delineare orientamenti aziendali uniformi e coerenti nella destinazione
del credito, nell’asset e capital allocation e per la prevenzione di perdite derivanti da potenziali
rischi operativi. Inoltre definisce le responsabilità delle strutture e delle funzioni aziendali in modo
che siano chiaramente attribuiti i relativi compiti e siano prevenuti potenziali conflitti d’interesse
nell’ambito della gestione dei rischi. Infine, in riferimento al processo ICAAP, cura che lo stesso sia
rispondente agli indirizzi strategici, promuovendone altresì l’aggiornamento al fine di assicurarne la
continua rispondenza alle caratteristiche operative ed al contesto strategico in cui la Banca e il
Gruppo operano.
167
SEZIONE 1 – RISCHI DELLA BANCA
1.1 RISCHIO DI CREDITO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Aspetti generali
A partire dall’esercizio 2008, Banca Etruria ha avviato, per la componente rischi di credito,
l’utilizzo dei requisiti e delle metodologie Basilea II.
Più precisamente, l’obiettivo è stato quello dell’adozione iniziale della metodologia Standardizzata,
con l’intenzione di procedere gradualmente verso l’applicazione delle metodologie più avanzate
previste dalla normativa, previa autorizzazione di Banca d’Italia.
Durante l’esercizio 2008 sono state svolte le attività previste nell’ambito dell’approccio
Standardizzato, con particolare riferimento all’implementazione degli strumenti gestionali di stima
e monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali e al caricamento delle garanzie nelle apposite
procedure ai fini dell’utilizzo delle tecniche di Credit Risk Mitigation.
Al 31 dicembre 2008 il rating medio del portafoglio della Banca, rilevato sulle posizioni in
“bonis” con utilizzato maggiore di zero, ha evidenziato che sia la clientela Retail che la clientela
Corporate e la restante parte di clientela, rappresentata principalmente da controparti istituzionali e
finanziarie, si posizionano nelle classi di rating in fascia B (“BBB”, “BB”, “B”).
Dall’analisi del portafoglio complessivo a fine anno emerge inoltre che circa l’87,7% della clientela
della Banca si posiziona nelle classi di rating in “bonis” (dalla “AAA” alla “CC”), mentre la parte
restante, circa il 12,3%, è collocata nelle tre classi di “default” (“C+”, “C”, “D”). Le classi con il
maggior numero di posizioni continuano ad essere quelle intermedie (“BBB”, “BB”, “B”), tra le
quali quella in assoluto più numerosa è la “BBB”. A livello di utilizzato, i maggiori volumi sono
presenti sempre nelle classi di rating in fascia B (“BBB”, “BB”, “B”).
Sulla base degli obiettivi di carattere strategico definiti dal Piano Industriale, è stata
predisposta, in un’ottica di Gruppo, la delibera quadro delle politiche creditizie che, in linea
generale viene deliberata dal Consiglio di Amministrazione delle Banca con periodicità annuale. Si
tratta di uno strumento strategico mediante il quale vengono definite le linee guida di politica
creditizia, individuato l’orientamento che la Banca deve assumere in materia di credito, indirizzate
le iniziative strategiche di sviluppo e governo del credito, individuati riferimenti specifici per il
controllo del rischio derivante dall’attività creditizia.
2. Politiche di gestione del rischio di credito
2.1 Aspetti organizzativi
L’esigenza di dotare la struttura di adeguati sistemi di controllo del rischio di credito non
deriva solo dalla necessità di uniformare i comportamenti a quanto previsto dal nuovo accordo sul
capitale (Basilea II), ma risponde ad opportunità gestionali di improrogabile applicazione. Proprio a
seguito di tali necessità, sono state effettuate preliminari indagini conoscitive, che hanno riguardato
analisi dello scenario economico di riferimento e verifica dei punti di forza e di debolezza dei settori
di attività economica, utilizzate come base per l’adozione di specifiche tecniche di misurazione del
rischio di credito.
168
Con l’obiettivo di favorire una maggiore sensibilizzazione sui rischi connessi all’esercizio
dell’attività creditizia e soprattutto per garantire maggior presidio e monitoraggio alla stessa, è
operativo lo specifico Servizio Rischi di Credito, nell’ambito della Direzione Risk Management, cui
spettano le attività di sviluppo e manutenzione del sistema di rating interno.
2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo
Banca Etruria ha operato una classificazione della clientela in specifici segmenti, secondo i
criteri previsti dal sistema di rating interno: Privati Consumatori, Small Business, PMI, Corporate,
Società Finanziarie ed Istituzioni.
È stata altresì elaborata la classificazione della clientela nelle seguenti classi di rating: otto
classi (dalle “AAA” alle “CC”) dove sono raggruppate tutte le posizioni in “bonis”, e tre classi
rappresentanti le posizioni in “default”, con rating “C+” (inadempienti persistenti), “C” (incaglio) e
“D” (sofferenza).
L’attività di classificazione e di dotazione dei rating interni è stata effettuata in
considerazione dell’intenzione di procedere gradualmente verso l’applicazione delle metodologie
Basilea II più avanzate, previa autorizzazione di Banca d’Italia.
Periodicamente è sottoposta all’attenzione del Comitato Rischi ed ALM l’analisi puntuale ed
andamentale del rischio di credito della Banca sulla base delle risultanze del sistema di rating
adottato.
2.3 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
Con l’obiettivo di ridurre i rischi insiti nella concessione di affidamenti alla clientela, gli
stessi sono mitigati con la richiesta di garanzie, sia reali (ipoteca e pegno) che personali
(fideiussioni), che rappresentano una copertura essenziale del rischio assunto a fronte del credito
erogato. Tutte le garanzie sono richieste su base selettiva in funzione della valutazione del merito
creditizio del cliente affidato e sulla base della tipologia di operazione, al fine di ridurre il rischio di
credito e considerandone gli impatti in termini di requisiti patrimoniali.
In aggiunta a quanto sopra descritto, in relazione alla mitigazione del rischio di credito, è
proseguita, nel corso del 2008, l’attività di caricamento del database informativo relativo alle
garanzie reali ipotecarie a supporto del credito concesso alla clientela, al fine di verificarne il
rispetto dei requisiti di eleggibilità previsti dalla normativa e di poter così applicare le tecniche di
Credit Risk Mitigation per la riduzione del requisito patrimoniale.
2.4 Attività finanziarie deteriorate
La gestione ed il controllo delle posizioni deteriorate (sofferenze, incagli, crediti
scaduti/sconfinati da oltre 180 giorni e posizioni ristrutturate) viene effettuata con il supporto di
specifiche procedure tecnico – organizzative, articolate in relazione al grado di anomalia presentata
dalla pratica, che – oltre a consentirne una corretta classificazione – permettono lo svolgimento di
un’attività di costante monitoraggio. Tale operatività consente pertanto di:
•
assumere iniziative idonee alla normalizzazione delle posizioni, valutandone - stante lo stato
di difficoltà - eventuali piani di rientro, revisione degli affidamenti e delle condizioni etc.;
169
•
•
•
perseguire il rientro delle morosità e degli sconfini anche con il conferimento di incarichi a
società esterne specializzate per attività di sollecito ed esazione domiciliare;
verificare i risultati ottenuti e, nel caso di insuccesso, assumere le conseguenti
determinazioni;
valutare sulla base dell’anzianità dello scaduto, del rispetto dei piani di rientro concordati e
degli eventi negativi sopravvenuti la corretta classificazione delle posizioni.
Inoltre, al fine di evitare le problematiche conseguenti al deterioramento delle posizioni è
prevista un’attività di monitoraggio andamentale dei crediti scaduti e sconfinati da oltre 60 giorni
(“potenziali past due”) e da oltre 100 giorni (“sotto controllo”).
I crediti che presentano una situazione di obiettiva difficoltà che possa essere
prevedibilmente rimossa in un congruo periodo di tempo vengono classificati a incaglio.
I crediti vengono classificati a sofferenza in presenza di uno stato di insolvenza ed i debitori non
sono quindi in grado di restituire le somme dovute; in tal caso la struttura centrale deputata
provvede a:
• gestire le posizioni anche con l’utilizzo di legali esterni per l’avvio di atti nei confronti dei
debitori e relativi garanti;
• incaricare del recupero società esterne specializzate;
• valutare le previsioni di esito e verificare periodicamente la congruità delle stesse.
I crediti anomali possono ritornare in bonis a seguito del venir meno dei motivi che ne
hanno determinato la classificazione a crediti deteriorati.
170
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
QUALITA’ DEL CREDITO
A.1 ESPOSIZIONI DETERIORATE E IN BONIS: CONSISTENZE, RETTIFICHE DI
VALORE, DINAMICA, DISTRIBUZIONE ECONOMICA E TERRITORIALE
128.689
128.689
109.378
70.094
16.995
Totale
70.094
-
Altre attività
12.526
12.526
581
Rischio
paese
Esposizioni
scadute
80.801
80.801
58.192
Esposizioni
ristrutturate
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
2. Attività finanziarie disponibili per la vendita
3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
4. Crediti verso banche
5. Crediti verso clientela
6. Attività finanziarie valutate al fair value
7. Attività finanziarie in corso di dismissione
8. Derivati di copertura
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
Incagli
Portafogli/qualità
Sofferenze
A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio)
303.254
139.329
32.479
48
230.303
27 6.376.311
75 7.081.676
2.043 6.884.400
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
2. Attività finanziarie disponibili per la vendita
3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
4. Crediti verso banche
5. Crediti verso clientela
439.106 (146.995)
6. Attività finanziarie valutate al fair value
7. Attività finanziarie in corso di dismissione
8. Derivati di copertura
TOTALE AL 31/12/2008 439.106 (146.995)
TOTALE AL 31/12/2007 299.940 (114.794)
171
E s p o s iz io n
e n e tta
R e ttific h e d i
p o rta fo g lio
E s p o s iz io n
e lo rd a
Altre Attività
E s p o s iz io n
e n e tta
R e ttific h e d i
p o rta fo g lio
R e ttific h e
s p e c ific h e
Portafogli/Qualità
E s p o s iz io n
e lo rd a
Attività deteriorate
303.254
303.254
139.329
139.329
32.479
32.479
230.372
(21) 230.351
- 292.111 6.428.518 (52.181) 6.376.337
- 292.111 7.133.952 (52.202) 7.081.750
- 185.146 6.934.653 (48.210) 6.886.443
T o ta le
E s p o s iz io n e
N e tta
A.1.2 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti)
303.254
139.329
32.479
230.351
6.668.448
7.373.861
7.071.589
303.254
139.329
32.479
230.351
6.668.448
7.373.861
7.071.589
A.1.3 Esposizioni per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
Esposizione
lorda
Tipologia esposizioni/valori
A. ESPOSIZIONI PER CASSA
a) Sofferenze
b) Incagli
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
f) Altre attività
Rettifiche
di valore
specifiche
Rettifiche di
valore di
portafoglio
Esposizione
netta
Totale A
70
360.401
360.471
-
(21)
(21)
49
360.401
360.450
-
Totale B
84.454
84.454
(37)
(37)
84.417
84.417
B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO
a) Deteriorate
b) Altre
-
A.1.4 Esposizioni per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni deteriorate e soggette al "Rischio Paese" lorde
Causali/Categorie
Sofferenze
A. Esposizione lorda iniziale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 Ingressi da esposizioni in bonis
B.2 Trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.3 Altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 Uscite verso esposizioni in bonis
C.2 Cancellazioni
C.3 Incassi
C.4 Realizzi per cessioni
C.5 Trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
D. Esposizione lorda finale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
-
172
Esposizioni
ristrutturate
Incagli
-
Esposizioni
scadute
-
-
Rischio
Paese
654
(584)
(584)
70
-
A.1.5 Esposizioni per cassa verso banche: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Causali/Categorie
Sofferenze
Rettifiche complessive iniziali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 Rettifiche di valore
B.2 Trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.3 Altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 Riprese di valore da valutazione
C.2 Riprese di valore da incasso
C.3 Cancellazioni
C.4 Trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.5 Altre variazioni in diminuzione
D. Rettifiche complessive finali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
-
Esposizioni
ristrutturate
Incagli
-
Esposizioni
scadute
-
-
Rischio
Paese
196
(175)
(175)
21
-
A.1.6 Esposizioni per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
Esposizione
lorda
Tipologia esposizioni/valori
A. ESPOSIZIONI PER CASSA
a) Sofferenze
b) Incagli
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
f) Altre attività
Rettifiche di
valore
specifiche
Rettifiche di
valore di
portafoglio
Esposizione
netta
Totale A
207.072
145.134
14.091
72.808
38
6.729.103
7.168.246
(126.271)
(16.445)
(1.565)
(2.714)
(146.995)
(11)
(52.170)
(52.181)
80.801
128.689
12.526
70.094
27
6.676.933
6.969.070
Totale B
13.055
975.941
988.996
(17)
(17)
(1.814)
(1.814)
13.038
974.127
987.165
B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO
a) Deteriorate
b) Altre
173
A.1.7 Esposizioni per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate e soggette al "rischio paese" lorde
Causali/Categorie
Sofferenze
A. Esposizione lorda iniziale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 ingressi da crediti in bonis
B.2 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.3 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 uscite verso crediti in bonis
C.2 cancellazioni
C.3 incassi
C.4 realizzi per cessioni
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.6 altre variazioni in diminuzione
D. Esposizione lorda finale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Esposizioni
ristrutturate
Incagli
Esposizioni Rischio
scadute
paese
155.292
126.161
784
17.703
-
-
-
-
-
71.442 129.219
24.390
81.871
44.047
20.805
3.005
26.543
(19.662) (110.246)
(24.678)
(1.752)
(13.604) (43.353)
(4.306)
(1.170)
(41.045)
207.072 145.134
563
7.142
15.393
13.079
101.100
98.625
38
38
-
-
-
2.314
(2.086)
(1.879)
-
(207)
2.264
2.475
(45.994) (2.264)
(12.510)
(9.838) (2.264)
(46)
(23.600)
-
-
-
-
14.091
-
72.809
476
38
-
A.1.8 Esposizioni per cassa verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Causali/Categorie
Sofferenze
A. Rettifiche complessive iniziali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 rettifiche di valore
B.2 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.3 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 riprese di valore da valutazione
C.2 riprese di valore da incasso
C.3 cancellazioni
C.4 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.5 altre variazioni in diminuzione
D. Rettifiche complessive finali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Esposizioni Rischio
scadute
paese
97.100
16.782
203
708
-
-
-
-
-
41.982
36.866
5.116
12.389
12.064
318
7
(12.726)
(4.549)
(2.919)
(5.054)
(204)
16.445
279
1.521
1.521
(160)
(137)
(3)
(20)
1.564
-
2.673
2.662
11
(667)
(173)
(132)
(360)
(2)
2.714
(4)
11
11
(679)
(679)
11
-
-
(12.811)
(6.042)
(2.291)
(1.752)
(2.726)
126.271
129
174
Esposizioni
ristrutturate
Incagli
679
A.2 CLASSIFICAZIONE DELLE ESPOSIZIONI IN BASE AI RATING ESTERNI E
INTERNI
A.2.2 Distribuzione delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" per classi di rating interni
Classi di rating interni
Esposizioni
AAA
AA/A
BBB/BB
B
CCC
CC
C+
C
D
Senza
rating
Totale
A. Esposizioni per Cassa
659.211 1.339.994 1.923.520 1.169.879 486.505 898.676 70.094 128.689 80.801 572.148 7.329.517
B. Derivati
1.205
43.138
44.343
B.1 Derivati finanziari
1.205
43.138
44.343
B.2 Derivati creditizi
C. Crediti di firma
106.695 122.067
74.945
52.428 22.668 28.118
2.393 409.314
D. Impegni a erogare fondi
15.000
602.294 617.294
Totale 767.111 1.477.061 1.998.465 1.222.307 509.173 926.794 70.094 128.689 80.801 1.219.973 8.400.468
Dettaglio Esposizioni Cartolarizzate ma non cancellate
Esposizioni
A. Esposizioni per cassa
AAA
85
AA/A
41.922
BBB/BB
362.710
Classi di rating interni
B
CCC
CC
43.534
175
5.374
6.336
C+
472
C
6.863
D
434
Senza
rating
Totale
-
467.730
A.3 DISTRIBUZIONE DELLE ESPOSIZIONI GARANTITE PER TIPOLOGIA DI
GARANZIA
1. Esposizioni verso banche garantite:
1.1 Totalmente garantite
1.2 Parzialmente garantite
2. Esposizioni verso clientela garantite:
2.1 Totalmente garantite
2.2 Parzialmente garantite
4.167.181 2.577.101 87.927 60.155
3.917.933 2.576.806 62.863 48.786
249.248
295 25.064 11.369
-
-
-
-
- 7.382
- 5.538
- 1.844
T o ta le
A ltr i s o g g e tti
Banche
Garanzie personali
Crediti di firma
A ltr i s o g g e tti
G o v e rn i e
Banche
C e n tr a li
A ltr i e n ti
p u b b lic i
Banche
G o v e rn i e
Banche
C e n tr a li
A ltr i e n ti
p u b b lic i
Derivati su crediti
A ltr i b e n i
T ito li
Garanzie reali
Im m o b ili
V a lo r e e s p o s iz io n e
A.3.1. Esposizioni per cassa verso banche e verso clientela garantite
32.954 1.215.770 3.981.289
22.663 1.139.976 3.856.632
10.291
75.794 124.657
176
-
-
626
626
T o t a le
-
A ltr i s o g g e tti
-
B anche
-
A ltr i e n ti p u b b lic i
A ltr i s o g g e tti
-
G o v e rn i e B a n c h e
C e n tr a li
B anche
7.586 9.399
4.876 7.755
2.710 1.644
A ltr i e n ti p u b b lic i
A ltr i b e n i
3.299
2.338
961
Garanzie personali
Crediti di firma
G o v e rn i e B a n c h e
C e n tr a li
101.934
86.431
15.503
Derivati su crediti
T ito li
1. Esposizioni verso banche garantite:
1.1 Totalmente garantite
1.2 Parzialmente garantite
2. Esposizioni verso clientela garantite:
2.1 Totalmente garantite
2.2 Parzialmente garantite
Garanzie reali
Im m o b ili
V a lo r e e s p o s iz io n e
A.3.2 Esposizioni "fuori bilancio" verso banche e verso clientela garantite
75.884
71.431
4.453
96.794
86.400
10.394
-
-
177
-
-
-
- 408
- 380
- 28
-
-
2.326
1.944
135
164
83
- 21.337
- 8.481
- 12.050
- 806
-
45.087
26.213
13.639
4.576
659
T o t a le
A lt r i s o g g e t t i
S o c ie t à d i
a s s ic u r a z io n e
Im p re s e n o n
f in a n z ia r ie
S o c ie t à f in a n z ia r ie
Banche
A lt r i e n t i p u b b lic i
G o v e rn i e B a n c h e
C e n t r a li
A lt r i s o g g e t t i
-
Crediti di firma
Im p re s e n o n
f in a n z ia r ie
-
S o c ie t à f in a n z ia r ie
S o c ie t à d i
a s s ic u r a z io n e
Banche
215.950 214.363 132.857 7.517 4.146
175.700 175.700 132.158 4.988 1.022
29.174 29.174 513 2.399 267
8.878
8.395 173 106 2.542
2.198
1.094
13
24 315
G o v e rn i e B a n c h e
C e n t r a li
Derivati su crediti
A lt r i b e n i
T it o li
I m m o b ili
Garanzie reali
E c c e d e n z a f a ir v a lu e
g a r a n z ia
Garanzie (fair value)
Garanzie personali
A lt r i e n t i p u b b lic i
1. Esposizioni verso banche garantite:
1.1 oltre il 150%
1.2 tra il 100% e il 150%
1.3 tra il 50% e il 100%
1.4 entro il 50%
2. Esposizioni verso clientela garantite:
2.1 oltre il 150%
2.2 tra il 100% e il 150%
2.3 tra il 50% e il 100%
2.4 entro il 50%
A m m o n t a r e g a r a n t it o
V a lo r e e s p o s iz io n e
A.3.3 Esposizioni per cassa deteriorate verso banche e verso clientela garantite
213.678 674.497
175.186 644.463
29.003 25.836
8.395 3.842
1.094
356
178
-
E c c e d e n z a f a ir v a lu e
g a r a n z ia
-
-
-
-
-
-
-
A lt r i s o g g e t t i
S o c ie t à d i
a s s ic u r a z io n e
Im p re s e n o n
f in a n z ia r ie
-
S o c ie t à
f in a n z ia r ie
-
B anche
A lt r i s o g g e t t i
Im p re s e n o n
f in a n z ia r ie
B anche
S o c ie t à
f in a n z ia r ie
S o c ie t à d i
a s s ic u r a z io n e
-
T o t a le
-
A lt r i e n t i p u b b lic i
-
-
739
567
172
-
3.358
3.300
58
-
Crediti di firma
G o v e rn i e
B a n c h e C e n t r a li
-
A lt r i e n t i p u b b lic i
49
49
-
G o v e rn i e
B a n c h e C e n t r a li
-
Derivati su crediti
A lt r i b e n i
T it o li
739
567
172
-
Garanzie (fair value)
Garanzie personali
Garanzie reali
I m m o b ili
1. Esposizioni verso banche garantite:
1.1 oltre il 150%
1.2 tra il 100% e il 150%
1.3 tra il 50% e il 100%
1.4 entro il 50%
2. Esposizioni garantite verso clientela garantite: 739
2.1 oltre il 150%
567
2.2 tra il 100% e il 150%
172
2.3 tra il 50% e il 100%
2.4 entro il 50%
-
A m m o n t a r e g a r a n t it o
V a lo r e e s p o s iz io n e
A.3.4 Esposizioni fuori bilancio deteriorate verso banche e verso clientela garantite
690
567
123
-
B. DISTRIBUZIONE E CONCENTRAZIONE DEL CREDITO
B.1 Distribuzione settoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso clientela
- 241.303
159.535
(12) (388) 159.135 1.008.539
(42) (11.506)
E s p o s iz io n e
n e tta
66
66
-
-
66
66
656.872
78
(10)
-
68
996.992 387
(10)
-
377
179
659
9.308
2.797
681.501
694.265
(2)
- (1.705)
(2) (1.705)
659
9.306
2.797
679.796
692.558
E s p o s iz io n e
n e tta
-
108.819
108.819
R e t t if ic h e v a lo r e
d i p o r t a f o g lio
Totale 31/12/2007 241.303
669.156 (350) (11.934)
2
172.885 (110.574)
62.311
102.490 (11.920)
90.570
14.091
12.526
(1.565)
60.018
57.733
(2.285)
- 4.421.168
- (36.381) 4.384.787
2 4.770.652 (126.344) (36.381) 4.607.927
R e t t if ic h e v a lo r e
s p e c if ic h e
(11) (49) 206.166
(2)
(2)
-
-
E s p o s iz io n e
lo r d a
206.226
108.821
108.821
- 149.209
- 149.209
12
(10)
(10)
Altri soggetti
E s p o s iz io n e
n e tta
- 221.973
12
-
R e t t if ic h e v a lo r e
d i p o r t a f o g lio
-
270
547.783
548.053
R e t t if ic h e v a lo r e
s p e c if ic h e
Totale (A+B) 221.973
-
620 (350)
559.715
- (11.932)
560.335 (350) (11.932)
E s p o s iz io n e
lo r d a
149.209
149.209
5
56.952
56.957
Imprese non finanziarie
E s p o s iz io n e
n e tta
-
E s p o s iz io n e
lo r d a
R e t t if ic h e v a lo r e
s p e c if ic h e
R e t t if ic h e v a lo r e
d i p o r t a f o g lio
-
R e t t if ic h e v a lo r e
d i p o r t a f o g lio
-
R e t t if ic h e v a lo r e
s p e c if ic h e
(11)
- (49)
(11) (49)
E s p o s iz io n e
lo r d a
16
57.001
57.017
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Incagli
A.3 Esposizioni ristrutturate
A.4 Esposizioni scadute
A.5 Altre esposizioni
221.973
Totale A 221.973
B. Esposizioni "fuori bilancio"
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Altre esposizioni
Totale B
-
Imprese di assicurazione
E s p o s iz io n e
n e tta
R e t t if ic h e v a lo r e
s p e c if ic h e
R e t t if ic h e v a lo r e
d i p o r t a f o g lio
- 221.973
- 221.973
E s p o s iz io n e
lo r d a
E s p o s iz io n e
lo r d a
Società finanziarie
E s p o s iz io n e
n e tta
Altri Enti pubblici
-
Esposizioni/Controparti
R e t t if ic h e v a lo r e
s p e c if ic h e
R e t t if ic h e v a lo r e
d i p o r t a f o g lio
Governi e Banche Centrali
34.159 (15.675)
18.484
42.024 (4.175)
37.849
12.791
12.362
(429)
1.469.284
- (3.819) 1.465.465
1.558.258 (20.279) (3.819) 1.534.160
221
70
36.344
36.635
(15)
(15)
(107)
(107)
206
70
36.237
36.513
5.464.917 (126.346) (38.086) 5.300.485
1.594.893 (20.294) (3.926) 1.570.673
4.829.567
1.381.852 (16.124) (3.159) 1.362.569
(98.625) (35.739) 4.695.203
B.3 Distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso clientela (valore di bilancio)
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
Totale B
Esposizione
lorda
Totale A
B. Esposizioni "fuori bilancio"
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Altre esposizioni
Esposizione
netta
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Incagli
A.3 Esposizioni ristrutturate
A.4 Esposizioni scadute
A.5 Altre esposizioni
RESTO DEL
MONDO
ASIA
Esposizione
lorda
Esposizioni/Aree geografiche
AMERICA
Esposizione
netta
ALTRI PAESI
EUROPEI
ITALIA
206.955
145.134
14.091
72.723
6.645.774
80.786
128.689
12.526
70.010
6.593.934
90
86
78.355
13
84
78.044
19
2.919
2
2.895
8
271
270
1.822
1.817
7.084.677
6.885.945
78.531
78.141
2.938
2.897
279
270
1.822
1.817
659
9.529
2.867
971.779
659
9.512
2.867
969.967
1.866
1.865
2.296
2.295
-
-
-
-
984.834
983.005
1.866
1.865
2.296
2.295
-
-
-
-
Totale (A+B)
8.069.511
7.868.950
80.397
80.006
5.234
5.192
279
270
1.822
1.817
Totale 31/12/2007
7.349.497
7.184.781
268.471
268.284
941
923
56
39
2.221
1.550
B.4 Distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso banche (valore di bilancio)
Esposizione
netta
8.745
8.745
1.289
1.289
210
189
326.454
326.454
23.773
23.773
8.745
8.745
1.289
1.289
210
189
34.408
34.408
47.413
47.413
1.472
1.472
1.111
1.076
50
48
Totale B
34.408
34.408
47.413
47.413
1.472
1.472
1.111
1.076
50
48
Totale (A+B)
360.862
360.862
71.186
71.186
10.217
10.217
2.400
2.365
260
237
Totale 31.12.2007
521.514
521.514
78.128
78.128
6.030
6.030
768
736
798
601
180
Esposizione
lorda
23.773
Totale A
Esposizione
netta
23.773
B. Esposizioni "fuori bilancio"
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Altre esposizioni
Esposizione
lorda
326.454
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Incagli
A.3 Esposizioni ristrutturate
A.4 Esposizioni scadute
A.5 Altre esposizioni
Esposizione
netta
Esposizione
netta
326.454
Esposizioni/Aree geografiche
Esposizione
lorda
RESTO DEL
MONDO
ASIA
Esposizione
lorda
AMERICA
Esposizione
netta
ALTRI PAESI
EUROPEI
Esposizione
lorda
ITALIA
B.5 Grandi rischi (secondo la normativa di vigilanza)
Voci/valori
a) Ammontare
b) Numero
181
31/12/2008
31/12/2007
-
198.696
2
C. OPERAZIONI
ATTIVITÀ
DI CARTOLARIZZAZIONE E
DI
CESSIONE DELLE
Le operazioni di cartolarizzazione sono state realizzate da Banca Etruria ai sensi e per gli
effetti della Legge 130/1999.
Delle Società Veicolo (SPV) all’uopo costituite, al 31 dicembre 2008 fa parte del Gruppo
Banca Etruria soltanto Mecenate Srl, attraverso la quale Banca Etruria ha realizzato due operazioni
di cartolarizzazione di mutui in bonis perfezionate rispettivamente nel marzo del 2002, nel maggio
del 2007. Per completezza di informazione si evidenzia che nel gennaio 2009 è stata perfezionata
un’ulteriore operazione di cartolarizzazione mutui in bonis tra Banca Etruria e la medesima società
veicolo, questa operazione è stata illustrata nella parte relativa alle operazioni rilevanti avvenute
dopo la chiusura dell’esercizio. Inoltre, relativamente alla prima cartolarizzazione Mecenate, è
intenzione della società veicolo e di Banca Etruria procedere alla chiusura dell’operazione, con il
completo rimborso dei Titoli Junior e la liquidazione della cartolarizzazione Mecenate 2002 alla
prossima data di pagamento di aprile 2009.
Le due operazioni compiute nel 2002 e nel 2007 sono state realizzate con l’obbiettivo di
ottimizzare la gestione del portafoglio crediti e la diversificazione delle fonti di finanziamento.
C.1 OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis - 2002
La prima operazione, con scadenza prevista nel 2026 e con opzione di estinzione anticipata
nell’ottobre 2008, ha visto la cessione al 28 dicembre 2001 di crediti e rapporti giuridici relativi a
mutui residenziali in bonis, che non hanno rilevato precedentemente caratteristiche di insolvenza
del cliente e non classificate ad incaglio ai sensi della normativa di vigilanza.
L’insieme dei crediti ceduti e dei rapporti giuridici, ai sensi del combinato disposto
dell’articolo 4 della Legge 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario, per un ammontare di
circa 357 mln di euro, è rappresentato per il 23,27% da mutui a tasso variabile, per il 44,66% a tasso
fisso e per il 32,08% da mutui “modulari” (tasso fisso per i primi due anni e tasso variabile per i
successivi). I crediti derivano da un portafoglio di mutui residenziali ipotecari già interamente
erogati da Banca Etruria e tutte le proprietà, gravate da ipoteca, sono situate in Italia con una
distribuzione geografica concentrata nelle regioni dell’Italia centrale (il 98,80% del totale) ed in
particolare in Toscana (il 57,83% del totale).
La qualità del portafoglio ceduto e la struttura dei tassi in essere hanno determinato un
excess spread di circa 24,9 mln di euro, derivante dall’attualizzazione dei flussi delle quote interessi
connessi ai crediti ceduti.
L’attività di gestione amministrativa dei rapporti ceduti e dei relativi incassi (servicing) è
stata affidata Banca Etruria che ha individuato una specifica funzione all’interno della propria
struttura centrale. I clienti ceduti hanno continuato, pertanto, a mantenere rapporti esclusivamente
con Banca Etruria.
Nel marzo 2002, Mecenate ha emesso titoli obbligazionari dotati di rating, a tasso variabile
con base EURIBOR 6 mesi incrementato di uno spread (dipendente dal livello del rating attribuito),
con cedola semestrale (aprile ed ottobre), per un importo complessivo di circa 357 mln di euro,
aventi le caratteristiche riportate nella tabella di seguito rappresentata. Mecenate ha inoltre emesso
una Classe D di titoli obbligazionari a tasso variabile EURIBOR 6 mesi incrementato di uno spread
di 200 basis points, per un importo complessivo di Euro 24,9 milioni, pari al controvalore
182
dell’excess spread; questi titoli, non provvisti di rating, sono stati interamente sottoscritti da Banca
Etruria:
Tranches
Classe A1
Classe A2
Classe B
Classe C
Classe D
Valore nominale
Composizione (mln
di euro)
64,0
263,0
21,7
8,5
24,9
Rating Moody’s
Rating Fitch
Spread
Aaa
Aaa
A2
Baa2
unrated
AAA
AAA
A
BBB
unrated
19bp
27bp
85bp
150bp
200bp
I titoli di Classe D sono stati svalutati per 4,5 mln di euro al 31 dicembre 2006, per 3,8 mln
di euro al 31 dicembre 2007 e per circa 11,2 mln di euro a dicembre 2008, con impatto diretto sul
conto economico individuale.
I titoli di Classe A1 sono stati rimborsati interamente alla scadenza dei 18 mesi dalla data di
emissione (ottobre 2003).
Il 20 ottobre 2008 (Data di Pagamento degli interessi) Mecenate ha esercitato la facoltà di
rimborso anticipato dei Titoli dotati di rating (Titoli Senior) emessi il 27 marzo 2002 ed ancora in
circolazione per un importo complessivo di 62.867.230 euro. Il rimborso è stato perfezionato ai
sensi delle previsioni del regolamento obbligazionario e della documentazione dell’Operazione.
La provvista necessaria per procedere al rimborso anticipato dei Titoli Senior è stata
costituita (i) dai fondi messi a disposizione da Banca Etruria ai sensi della documentazione
dell’Operazione sottoforma di finanziamento infruttifero e (ii) da quelli disponibili da parte di
Mecenate, rivenienti dalla vendita dei crediti rappresentati dai mutui originati da Banca Etruria.
Il prestito di 51,2 mln di euro è stato interamente rimborsato da Mecenate.
I crediti per mutui residenziali originati da Banca Etruria, sono stati tutti riacquistati dalla
Banca per un prezzo pari a circa 51 mln di euro.
Alla stessa data il contratto di swap sottoscritto da Mecenate con UBS è stato concluso.
Per completezza di informazione si precisa che la Data di Pagamento degli Interessi di
ottobre 2008 coincideva con la c.d. clausola di step-up relativa al raddoppio degli spread su tutte le
classi di Titoli emessi da Mecenate.
Al 31 dicembre 2008 risultavano in essere solo i Titoli Junior emessi da Mecenate per un
valore nominale di 24,9 mln di euro, detenuti totalmente da Banca Etruria.
E’ stato concordato che, dalla data di pagamento degli interessi di ottobre 2008 e fino al loro
completo rimborso, previsto entro aprile 2010, i Titoli Junior non matureranno interessi.
Tuttavia è intenzione di Mecenate e di Banca Etruria procedere alla chiusura
dell’operazione, con il completo rimborso dei Titoli Junior e la liquidazione della cartolarizzazione
Mecenate 2002 alla prossima data di pagamento di aprile 2009.
2. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis - 2007
Il 29 marzo 2007 Banca Etruria ha trasferito in blocco, ai sensi del combinato disposto
dell’articolo 4 della Legge 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario e pro-soluto a Mecenate
i crediti, classificati in bonis e i rapporti giuridici, inerenti un portafoglio di 8.083 mutui ipotecari e
fondiari, erogati alla clientela privata nel periodo compreso tra il 31 marzo 1998 ed il 30 giugno
2006, per un valore complessivo di 633 mln di euro. Il portafoglio crediti risultava concentrato
nell’Italia Centrale con un 98,34%, tra cui il 59,48% in Toscana ed il 23,98% del Lazio.
183
Mecenate ha affidato a Banca Etruria il mandato di gestione e servizi di cassa relativi ai
mutui cartolarizzati (servicing); il mandato di gestione amministrativa e societaria per conto di
Mecenate (corporate servicing) ed il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei
crediti cartolarizzati. Banca Etruria continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la propria
clientela.
In data 11 maggio 2007, Mecenate ha emesso titoli obbligazionari per un controvalore
complessivo di circa 633 mln di euro, di cui 630,1 mln dotati di rating, tutti a tasso variabile, con
cedola trimestrale e con scadenza finale il 2048.
I titoli dalla Classe D sono stati interamenti sottoscritti da Banca Etruria.
Tranches
Valore emesso
Classe A
Classe B
Classe C
Classe D
Totale
577,85
13,6
39,75
1,89
633,1
Composizione
%
91,27
2,15
6,28
0,30
100,00
Rating
Moody's
Fitch
Aaa
AAA
Aa2
AABaa2
BBB
unrated
unrated
Spread
effettivo
13bp
25bp
57bp
200bp
Banca Etruria ha concesso a Mecenate un finanziamento diretto di 14.974.000 euro con il
quale la società ha costituito il fondo spese (50.000 euro) e parte della cash reserve (14.924.000
euro). La cash reserve, costituita come garanzia nei confronti dei sottoscrittori dei titoli di
Mecenate, è pari al 2,87% dei titoli emessi, ed ammonta ad 18.169.740,40 euro.
Alla data di pagamento degli interessi di gennaio 2009, come previsto contrattualmente, è
iniziato l’ammortamento dei Titoli di Classe A con il rimborso di parte di essi per un importo di
172.910.748,92 euro.
Dopo il rimborso i Titoli in circolazione ammontano a 460,1 mln di euro.
Al 6 gennaio 2009 (data di rilevazione) il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in
essere ammonta a 465,16 mln di euro in quota capitale.
L’operazione, essendo stata realizzata nel corso del 2007, è trattata contabilmente nel
rispetto dei principi contabili vigenti e pertanto i crediti cartolarizzati risultano nell’attivo dello stato
patrimoniale individuale tra le “attività cedute e non cancellate” e riportati analogamente anche nel
passivo al netto del finanziamento complessivo concesso da Banca Etruria a Mecenate e dei titoli
della Classe D sottoscritti.
Il massimo rischio cui Banca Etruria potrebbe essere soggetta in caso di inadempimento dei
soggetti finanziati con i mutui cartolarizzati è rappresentato dal totale dei finanziamenti concessi
(prestito subordinato e debito per rateo di interessi non ancora riscossi) e dall’ammontare dei titoli
della Classe D.
Tutte le operazioni di cartolarizzazione sono costantemente monitorate, attraverso l’analisi
periodica dei rispettivi servicing report trimestrali.
L’ammontare delle esposizioni, relativo in sostanza solo all’operazione realizzata nel 2007,
è pari al 5,74% del Totale Attivo del Bilancio Individuale.
Includendo anche l’operazione realizzata nei primi mesi del 2009 (per un’esposizione pari a 497
mln di euro) l’esposizione sul Totale Attivo al 31 dicembre 2008 è pari all’11,66%.
184
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
C.1.1 Esposizioni derivanti da operazioni di cartolarizzazione distinte per qualità delle attività sottostanti
E sp o sizion e
lo rd a
E sp o sizion e
n e tta
E sp o sizion e
lo rd a
E sp o sizion e
n e tta
E sp o sizion e
lo rd a
E sp o sizion e
n e tta
E sp o sizion e
lo rd a
- 52.044 28.851
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- 22.055 22.055
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
E sp o sizion e
n e tta
E sp o sizion e
n e tta
Junior
E sp o sizion e
lo rd a
Mezzanine
E sp o sizion e
n e tta
Senior
-
-
E sp o sizion e
lo rd a
Linee di credito
Junior
60.500 57.745
-
E sp o sizion e
n e tta
Mezzanine
E sp o sizion e
lo rd a
Senior
E sp o sizion e
lo rd a
Garanzie rilasciate
Junior
E sp o sizion e
n e tta
A. Con attività
sottostanti
proprie:
a) Deteriorate
b) Altre
B. Con attività
sottostanti
di terzi:
a) Deteriorate
b) Altre
E sp o sizion e
lo rd a
Qualità attività
sottostanti/Esposizioni
Mezzanine
E sp o sizion e
n e tta
Esposizioni per cassa
Senior
-
-
C.1.2 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione "proprie" ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
A. Oggetto di integrale
cancellazione dal
bilancio
A.1 Mecenate Srl (0001)
- mutui in bonis
-
-
-
-
B. Oggetto di parziale
cancellazione dal bilancio
-
-
-
-
-
57.745
-
-
-
22.372
C. Non cancellate dal
bilancio
C.1. Mecenate Srl
- mutui in bonis
Linee di credito
Mezzanine
Senior
6.474 (11.238)
Junior
R e t tific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
Junior
E s p o s iz io n e
n e t ta
Garanzie rilasciate
Mezzanine
Senior
R e t tific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e t ta
R e t tific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e t ta
R e t tific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e t ta
R e t tific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e t ta
R e t tific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e t ta
R e t tific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
Junior
V a lo r e d i
b ila n c io
Esposizione per cassa
Mezzanine
R e t tific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
V a lo r e d i
b ila n c io
R e t tific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
Tipologia attività
cartolarizzate/Esposizioni
V a lo r e d i
b ila n c io
Senior
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6.055
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(473)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
16.000
-
185
C.1.4 Esposizioni verso le cartolarizzazioni ripartite per portafoglio di attività finanziarie e per tipologia
Esposizione/portafoglio
Attività
Attività
Attività
Attività
finanziarie
finanziarie
finanziarie
finanziarie
detenute per la valutate al fair disponibili per detenute sino
negoziazione
value
la vendita
alla scadenza
1. Esposizioni per cassa
- Senior
- Mezzanine
- Junior
2. Esposizioni fuori bilancio
- Senior
- Mezzanine
- Junior
Crediti
31/12/2008 31/12/2007
-
-
-
-
6.474
6.474
17.936
-
-
-
-
5.105
5.105
98
C.1.5 Ammontare complessivo delle attività cartolarizzate sottostanti ai titoli junior o ad altre forme di
sostegno creditizio
Cartolarizzazioni
tradizionali
467.730
467.730
467.730
-
Attività/Valori
A. Attività sottostanti proprie:
A.1 Oggetto di integrale cancellazione
1. Sofferenze
2. Incagli
3. Esposizioni ristrutturate
4. Esposizioni scadute
5. Altre attività
A.2 Oggetto di parziale cancellazione
1. Sofferenze
2. Incagli
3. Esposizioni ristrutturate
4. Esposizioni scadute
5. Altre attività
A.3 Non cancellate
1. Sofferenze
2. Incagli
3. Esposizioni ristrutturate
4. Esposizioni scadute
5. Altre attività
B. Attività sottostanti di terzi:
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Esposizioni ristrutturate
B.4 Esposizioni scadute
B.5 Altre attività
186
Cartolarizzazioni
sintetiche
-
C.1.6 Interessenze in società veicolo
Denominazione
Sede legale Interessenza %
Mecenate Srl
Arezzo
90%
C.1.7 Attività di servicer - Incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla
Attività cartolarizzate Incassi crediti realizzati
(dato di fine periodo)
nell'anno
Servicer
Società veicolo
Deteriorate In bonis Deteriorate In bonis
Banca Etruria
Mecenate S.r.l.
(I° Cartolarizzazione)
-
-
Banca Etruria
Mecenate S.r.l.
(II° Cartolarizzazione)
-
467.730
-
Quota percentuale dei titoli rimborsati
(dato di fine periodo)
Senior
Mezzanine
Junior
Attività
deteriorate
Attività in
bonis
Attività
deteriorate
Attività in
bonis
Attività
deteriorate
Attività in
bonis
22.043
-
100,00%
-
100,00%
-
0,00%
- 122.375
-
0,00%
-
0,00%
-
0,00%
187
C.2 OPERAZIONI DI CESSIONE
Cessione ramo aziendale Banca Etruria a Banca Federico Del Vecchio SpA
Il 17 marzo 2008 Banca Etruria ha realizzato un’operazione di cessione di ramo d’azienda
alla controllata Banca Federico Del Vecchio SpA, storico istituto di credito fiorentino con spiccata
vocazione territoriale. Detto ramo è costituito da 6 filiali di Banca Etruria attive nella città di
Firenze.
La valenza strategica dell’operazione è quella di destinare risorse produttive specifiche per
la valorizzazione della banca fiorentina, per servire l’area del capoluogo toscano, per vivificare la
specificità locale del marchio, nonché per creare una specificità locale differenziata rispetto al
contesto bancario presente nella città di Firenze.
L’iniziativa si inserisce negli interventi previsti dal Piano Industriale 2008-2009 per la
valorizzazione dell’istituto fiorentino, definendone il potenziamento dimensionale.
Al termine dell’operazione di cessione, Banca Federico Del Vecchio SpA è presente sulla
piazza di Firenze con 8 filiali.
L’operazione di cessione, realizzata ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 del D.lgs 385/93, ha
riguardato impieghi alla clientela per un totale di circa 97,7 mln di euro, raccolta complessiva,
diretta ed indiretta, per circa 187,4 mln di euro.
L’operazione è stata realizzata valutando in continuità di valori il ramo ceduto e quindi non
ha generato impatti nel Conto Economico di Banca Etruria.
Cessione della filiale di Monza a Banca Popolare Lecchese SpA
Il 10 Novembre 2008 Banca Etruria ha realizzato un’operazione di cessione di ramo
d’azienda a Banca Popolare Lecchese SpA. Detto ramo è costituito dalla filiale attiva nella città di
Monza.
La valenza strategica dell’operazione è quella di destinare risorse produttive specifiche per
la valorizzazione dell’Istituto lombardo nonché di ribadire la specificità locale del marchio.
Al termine dell’operazione di cessione, Banca Popolare Lecchese SpA presenta 3 filiali sulle
piazze di Lecco, Oggiono e Monza.
L’operazione di cessione, realizzata ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 del D.lgs 385/93, ha
riguardato impieghi alla clientela per un totale di circa 5,6 mln di euro, raccolta diretta per circa 2,7
mln di euro ed indiretta per circa 2,4 mln di euro.
Cessione crediti ConEtruria SpA (Ex-Euroetruria Servizi Finanziari SpA) a Banca Etruria
Il 23 dicembre 2008 l’Assemblea dei Soci dei Soci di Euroetruria Servizi Finanziari SpA ha
deliberato, tra l’altro, la modifica della denominazione sociale della società in ConEtruria SpA,
come conseguenza della nuova mission prevista per la controllata che si troverà ad operare
relativamente ad un perimetro di attività più ampio afferente all’attività di credito al consumo e dei
prestiti personali.
Conseguentemente alla sottoscrizione con Banca Etruria della Convenzione di cessione dei
crediti originati da ConEtruria SpA (ex Euroetruria Servizi Finanziari SpA), nel 2008, sono state
effettuate due cessioni: la prima è stata perfezionata il 25 giugno 2008, e ha riguardato n. 632
contratti di finanziamento denominati “Cessione del Quinto dello Stipendio (CQS)”, “Cessione del
188
Quinto della Pensione (CQP)” e “Delegazione di Pagamento (DEL)”, stipulati con la clientela dal
13 dicembre 2007 al 13 giugno 2008, per un controvalore di 8,3 mln di euro di debito residuo.
L’operazione è stata resa nota mediante pubblicazione di uno specifico avviso sulla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana n. 83, Parte Seconda, del 15 luglio 2008, nonché mediante invio
di una lettera a ciascun cliente il cui debito è stato ceduto.
Il 22 dicembre 2008 è stata perfezionata un’ulteriore cessione, che ha riguardato n. 601
contratti di finanziamento denominati “Cessione del Quinto dello Stipendio (CQS)”, “Cessione del
Quinto della Pensione (CQP)” e “Delegazione di Pagamento (DEL)”, stipulati con la clientela dal
14 giugno 2008 al 30 Novembre 2008, per un controvalore di 8,374 mln di euro di debito residuo.
Anche questa operazione è stata resa nota mediante pubblicazione di uno specifico avviso
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 06, Parte Seconda, del 17 gennaio 2009, nonché
mediante invio di una lettera a ciascun cliente il cui debito è stato ceduto.
L’impegno derivante dalla Convenzione sottoscritta comporta la ripetizione in via
continuativa di operazioni di cessione crediti del tutto analoghe a quelle già effettuate il 13 ed il 20
dicembre 2007, trasferendo di fatto eventuali e potenziali rischi connessi a tali finanziamenti dalla
controllata alla Capogruppo. Da tenere tuttavia presente che si tratta di crediti caratterizzati da un
livello di rischiosità pressoché nullo, essendo coperti da specifiche polizze assicurative.
189
C.2.1 Attività finanziarie cedute e con cancellate
Forme tecniche/Portafoglio
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. O.I.C.R.
4. Finanziamenti
5. Attività deteriorate
B. Strumenti derivati
Attività
finanziarie
detenute per la
negoziazione
Attività
finanziarie
valitate al fair
value
A
A
A
151.538
151.538
Totale
Totale 31/12/2007
Attività
Attività finanziarie
finanziarie
disponibili per la
detenute fino a
vendita
scadenza
50.335
50.335
-
-
151.538
272.079
A
-
50.335
-
2.642
2.642
2.642
32.459
Crediti verso
banche
Crediti
verso
clientela
A
A
27.788
27.788
27.788
25.234
31/12/2008 31/12/2007
467.730
459.961
7.769
-
700.033
232.303
459.961
7.769
-
894.414
329.772
564.642
-
467.730
564.642
700.033
-
894.414
894.414
Legenda:
A = Attività finanziarie cedute rilevate per intero (valore di bilancio)
C.2.2 Passività finanziarie a fronte di attività finanziarie cedute e non cancellate
Passività/Portafoglio di attività
1. Debiti verso clientela
a) a fronte di attività rilevate per intero
b) a fronte di attività rilevate parzialmente
2. Debiti verso banche
a) a fronte di attività rilevate per intero
b) a fronte di attività rilevate parzialmente
Totale
Totale 31/12/2007
Attività finanziarie Attività finanziarie Attività finanziarie Attività finanziarie
Crediti verso Crediti verso
valitate al fair
detenute per la
disponibili per la
detenute fino a
31/12/2008
banche
clientela
negoziazione
value
vendita
scadenza
89.166
89.166
60.168
60.168
-
-
49.952
49.952
-
2.638
2.638
-
27.702
27.702
-
445.437
445.437
53.040
53.040
-
149.334
267.659
-
49.952
-
2.638
31.144
27.702
25.182
498.477
-
190
614.895
614.895
113.208
113.208
728.103
-
31/12/2007
323.277
323.277
708
708
323.277
323.985
D. MODELLI PER LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO
Nel corso del 2008 sono stati implementati gli strumenti gestionali per la stima ed il
monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali in riferimento al rischio di credito, di controparte e di
concentrazione con la classificazione delle esposizioni tra le classi di analisi previste dalla
normativa Basilea II secondo l’approccio Standardizzato.
Sono altresì state eseguite le attività di stress testing in riferimento alla componente del
rischio di credito e di controparte e di concentrazione, ai fini della prima rendicontazione ICAAP
semplificata con competenza 30 giugno 2008.
È stato infine rafforzato l’utilizzo delle valutazioni di merito creditizio del cliente prodotte
dal sistema di rating interno, da tempo in uso all’interno della Banca, nell’ambito dei principali
processi aziendali inerenti la concessione del credito e la determinazione delle condizioni.
191
SEZIONE 2 - RISCHI DI MERCATO
In tema di rischi di mercato il controllo viene effettuato attraverso il VaR (Value at Risk)
che rappresenta una stima della massima perdita potenziale del portafoglio di riferimento in un
determinato arco temporale e con un prefissato livello di probabilità. Il VaR calcolato in Banca
Etruria, attraverso la piattaforma informatica denominata ObjFin, si riferisce alla massima perdita
che il portafoglio di riferimento può subire in 10 giorni con una probabilità del 99%. Il VaR
calcolato per le società del Gruppo Banca Etruria adotta un approccio di tipo parametrico che, data
l’attuale fase dei mercati e la difficoltà di reperire dati adeguati, può non cogliere appieno, per
alcuni elementi, il fattore spread di credito.
Per l’anno 2008 il Consiglio di Amministrazione della Banca ha deliberato quattro limiti di
VaR come percentuale del controvalore del portafoglio di riferimento; essi si riferiscono al
portafoglio complessivo (0,90%), al portafoglio le cui variazioni di valore hanno impatto a conto
economico (1%), al portafoglio rappresentato da strumenti finanziari di cui le variazioni di fair
value determinano variazioni di patrimonio netto (0,25%) ed al portafoglio di negoziazione ai fini di
vigilanza (0,30% del controvalore).
Il limite di VaR dello 0,90% del controvalore del portafoglio globale è diminuito rispetto a
quello del 2007 in virtù del decremento dell’esposizione verso asset a maggiore rischio dovuto alla
dismissione delle gestioni patrimoniali dal portafoglio di proprietà conferite a terzi avvenuta alla
fine del primo trimestre del 2008. Nello stesso periodo si è proceduto all’acquisto di uno strumento
finanziario, denominato Certificate, indicizzato ad un fondo bilanciato contraddistinto da una
posizione neutrale rappresentata per il 35% da obbligazioni e per il 65% da titoli azionari, per un
capitale investito di circa 90 milioni di euro.
La posizione è stata comunque totalmente dismessa nel mese di settembre 2008, in
considerazione dell’attesa evoluzione dei mercati finanziari, in ragione di una rilevante esposizione
nel comparto equity e della prevista crescente rischiosità su tutto il comparto bancario ed in
particolare sugli emittenti più esposti alla crisi finanziaria (tra i quali UBS, emittente dello
strumento) che avrebbero potuto impattare sul valore del certificato. Inoltre, la presenza
dell'esposizione di un importo rilevante su un singolo emittente esponeva la Banca ad un rischio di
concentrazione estremamente rilevante e, stante le condizioni finanziarie del momento, non
desiderabile. La cessione ha anche consentito di recuperare liquidità in un momento in cui il costo
della stessa era cresciuto in modo considerevole.
Nel corso del 2008, il sensibile aumento delle volatilità dei principali fattori di mercato ha
determinato il temporaneo superamento dei limiti di VaR del portafoglio con impatto a patrimonio
netto e del portafoglio di negoziazione ai fini di vigilanza nel mese di giugno poi rientrati nel mese
di agosto. Gli stessi limiti sono stati superati anche nel mese di ottobre, principalmente a causa
dell’aumentata volatilità del prezzo dei titoli di Stato. In relazione all’evento, il Consiglio di
Amministrazione, avendo appurato che i portafogli di riferimento avevano caratteristiche tali da
presentare rischi di perdite contenuti, che i limiti di VaR dei più ampi portafogli globale e di conto
economico erano sensibilmente lontani dai limiti deliberati e che il superamento dei limiti era di
scarsa consistenza, ha deliberato, nei mesi di ottobre e novembre, di mantenere i limiti esistenti
dando mandato al Direttore Generale di gestire la situazione fino alla fine dell’anno.
Per l’anno 2009 sono stati deliberati dal Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria un
limite di VaR riferito al portafoglio globale, pari a 8 mln di euro, ed uno riferito al portafoglio da
trading pari a 5 mln di euro che includono anche alle posizioni in divise estere in precedenza
monitorate attraverso una struttura di limiti interni.
Ai fini della normativa di vigilanza, il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di
mercato è effettuato utilizzando la metodologia standardizzata ed il metodo delta-plus per il
trattamento delle opzioni.
192
Banca Etruria detiene tre posizioni aperte in Credit Default Swap in qualità di venditore di
protezione su un primario emittente bancario italiano appartenente al credito popolare. Una delle
controparti swap è Lehman Brothers verso cui Banca Etruria deteneva, al momento del default della
stessa, una posizione creditoria relativa ai due CDS di circa 50.000 euro. L’esposizione complessiva
nei confronti di Lehman Brothers comprende anche un interest rate collar per il quale, tuttavia,
Banca Etruria, al momento del default, aveva una posizione debitoria stimata in 4.400 euro. Le
restanti posizioni in CDS hanno un nozionale complessivo di 5 mln di euro ed una scadenza nel
primo semestre del 2010. Non ci sono esposizioni riconducibili alle altre società del Gruppo.
Banca Etruria, così come le altre società del Gruppo Banca Etruria, non hanno alcuna
esposizione diretta a rischio proprio in prodotti finanziari riconducibili a “Bernard L. Madoff
Investment Securities LLC” e non sono esposte al rischio credito nei confronti di soggetti giuridici
riconducibili a Madoff.
Al 31 dicembre 2008, il VAR rilevato sul portafoglio globale escluso le partecipazioni è di
4,022 mln di euro, sensibilmente inferiore al limite pari a 6,25 mln di euro alla data di riferimento.
193
2.1 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE – PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE
DI VIGILANZA
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali
Il rischio di tasso di interesse attiene al rischio di variazioni negative del valore economico o
dei margini in conseguenza di variazioni dei tassi. Nell’ambito del portafoglio di negoziazione si fa
riferimento al rischio di variazioni indesiderate sul valore dei titoli di debito e degli strumenti
esposti alla medesima tipologia di rischio relativi a posizioni intenzionalmente destinate a una
successiva dismissione a breve termine e/o assunte allo scopo di beneficiare, nel breve termine, di
differenze tra prezzi di acquisto e di vendita, o di altre variazioni di prezzo o di tasso di interesse.
Nel corso del 2008 il portafoglio di negoziazione è stato composto quasi interamente da
titoli obbligazionari a tasso variabile in un’ottica di contenimento del rischio di tasso di interesse.
Il portafoglio di negoziazione della Banca è costituito da obbligazioni governative per circa
il 57%, quasi totalmente rappresentate da Cct e Ctz con l’unica eccezione di un titolo governativo
strutturato emesso dalla Repubblica di Austria la cui cedola è legata alla differenza positiva tra i
tassi “swap” euro a 10 e 2 anni per un valore nominale di circa 3 mln di euro. La duration media del
comparto è di circa 6 mesi.
Le altre obbligazioni, sono costituite quasi esclusivamente di emittente bancario italiano a
tasso variabile e rappresentano una quota di portafoglio inferiore al 42% con una duration media di
poco superiore ai 6 mesi.
L’attività in derivati su tassi di interesse con finalità speculative a breve termine è da
ritenersi, per ammontare delle posizioni detenute, irrilevante.
B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse
Il controllo dei rischi di mercato viene effettuato per il primo livello dall’Area Finanza ed
Estero mentre per il secondo livello dalla Direzione Risk Management. Quotidianamente viene
prodotto un report con i VaR dei diversi comparti del portafoglio titoli che è inviato alla Direzione
Generale ed ai responsabili della Direzione Risk Management e delle Aree Finanza, Pianificazione e
Controllo ed Audit.
Per il calcolo dei requisiti patrimoniali è utilizzato il metodo delta-plus per le opzioni e
standard per tutti gli altri strumenti.
194
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di
riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari
Valuta di denominazione – Euro
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni
fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
1.329
1.329
1.329
79.199
32.526
32.526
16.221
16.305
46.673
1.673
1.523
150
45.000
35.000
10.000
80.744
80.744
80.744
143.401
143.401
281.184
51.363
12.903
8.962
3.941
38.460
19.705
18.755
229.821
229.821
201.104
28.717
91.485
91.485
736
90.749
5.934
5.934
90.870
355
355
157
198
90.515
90.515
88.733
1.782
62.378
62.378
62.378
63.406
892
892
255
637
62.514
62.514
46.819
15.695
14.177
14.177
14.177
44.031
503
503
66
437
43.528
1.523
1.523
42.005
12.005
30.000
3.388
3.388
3.388
5.000
5.000
5.000
5.000
Durata
indeterminata
Oltre 10
1
1
1
150
150
150
150
-
-
Valuta di denominazione - Dollaro
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni
fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
-
640.612
7.098
7.098
2.563
4.535
633.514
633.514
231.645
401.869
188.178
188.178
188.178
52.461
135.717
195
64.321
64.321
64.321
20.317
44.004
2.156
2.156
2.156
2.156
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
Valuta di denominazione - Sterlina Gran Bretagna
Tipologia/Durata residua
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni
fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
-
2.887
981
981
981
1.906
1.906
1.900
6
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
Valuta di denominazione - Yen Giappone
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
-
29.933
4.642
4.642
1.370
3.272
25.291
25.291
14.153
11.138
325
325
325
325
-
196
35.466
35.466
35.466
14.493
20.973
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
Valuta di denominazione - Dollaro Canadese
Tipologia/Durata residua
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
-
1.571
688
688
12
676
883
883
883
-
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
Valuta di denominazione - Franco Svizzero
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
-
29.020
696
696
682
14
28.324
28.324
11.681
16.643
-
197
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
Altre valute di denominazione
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
-
5.973
173
173
173
5.800
5.800
1.783
4.017
-
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: modelli interni e altre metodologie per l’analisi di
sensitività
Il rischio tasso di interesse in termini di variazioni indesiderate del margine di interesse e del
valore economico delle poste di bilancio è misurato anche con tecniche di ALM. L’analisi di
sensitivity condotta al 31 dicembre 2008 sul portafoglio di negoziazione ha evidenziato stime di
variazioni negative del valore dello stesso pari a circa 14 mila euro nel caso di aumento dei tassi di
un punto base e di circa 346 mila euro in presenza di uno shock al rialzo di 25 punti base.
198
2.2 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE – PORTAFOGLIO BANCARIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di
interesse
Il rischio di tasso di interesse relativo al portafoglio bancario si riferisce alla mancata
coincidenza delle date di scadenza e di riprezzamento delle poste attive e passive sensibili alle
variazioni dei tassi di interesse.
È misurato con tecniche di ALM con le quali viene stimato l’impatto sugli utili e sul valore
economico di una determinata variazione dei tassi di interesse.
Le analisi sono di tipo statico, ipotizzando l’invarianza della struttura dell’attivo e del
passivo della banca.
Le simulazioni sono effettuate utilizzando la procedura ALMPro con cadenza mensile e
sottoposte al Comitato Rischi ed ALM da parte della Direzione Risk Management.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, ad ottobre 2008, un sistema di controllo,
nell’ambito della più ampia strategia di gestione del rischio di tasso di interesse del portafoglio
bancario, basato sul monitoraggio delle poste patrimoniali significative in tema di rischio di tasso di
interesse con l’obiettivo di verificare periodicamente il rischio di tasso di interesse che il Gruppo
sostiene.
E’ adottato un modello interno che utilizza un approccio di analisi di sensitivity con il quale
è stimata la diminuzione del valore economico della Banca (Capitale Interno) in presenza di una
prestabilita variazione della curva dei tassi della data di riferimento. La scelta di un modello interno
consente un suo migliore utilizzo a fini gestionali oltre che effettuare stime più precise rispetto a
metodi di tipo parametrico avendo la possibilità di considerare scenari, in termini di curve attese,
più realistici rispetto a quelle indicate in normativa.
Ai fini della determinazione del capitale interno a fronte del rischio di tasso di interesse del
portafoglio bancario viene condotta un’analisi di sensitivity sulle poste attive e passive sensibili
ipotizzando una variazione della curva dei tassi alla data di riferimento in base ai risultati di una
indagine statistica sulle variazioni storiche dei tassi (historical simulation) che rappresentano
singoli nodi della curva. Ne risulta una curva attesa non necessariamente parallela rispetto a quella
della data di rilevazione. La variazione di valore economico negativa rappresenta il Capitale interno
a fronte del rischio di tasso di interesse.
B. Attività di copertura del fair value
Nel corso del 2008 è proseguita l’attività di copertura del fair value di specifici prestiti
obbligazionari di Banca Etruria per i quali è stato utilizzato il regime contabile della “fair value
option”. La copertura è avvenuta attraverso la stipula di interest rate swap (Irs) non quotati, di pari
importo e durata rispetto alle obbligazioni emesse, con i quali la Banca incassa flussi certi, pari a
quelli corrisposti ai possessori del titolo, pagando flussi indicizzati a tassi monetari (gamba
variabile) non avendo effettuato emissioni aventi opzionalità implicite.
Le valutazioni ai fini di bilancio delle obbligazioni e dei derivati di copertura sono effettuate
mensilmente dall’Area Finanza ed Estero e sottoposte al controllo della Direzione Risk
Management la quale relaziona periodicamente il Comitato Rischi e ALM sull’efficacia delle
coperture e sulle problematiche di rischio ad esse connesse.
199
C. Attività di copertura dei flussi finanziari
Non esistono coperture contabili di flussi finanziari.
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1 Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività
e delle passività finanziarie
Valuta di denominazione - Euro
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
3.655.700
14.514
14.514
54.284
3.586.902
1.679.527
1.907.375
995.012
912.363
3.413.168
3.035.323
2.793.099
242.224
242.224
327.492
127.076
200.416
50.353
50.353
1.057.922
1.057.922
180.903
91.840
89.063
877.019
104.857
772.162
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1 anno fino a 5 anni fino a 10
mesi
anno
anni
anni
924.978
106.956
106.956
5.001
813.021
813.021
484.032
328.989
1.771.962
131.401
131.401
131.401
645.849
645.849
994.712
25.780
968.932
1.238
1.238
1.238
619
619
747.492
53.630
53.630
73.053
4.470
4.470
274.579
16.294
16.294
693.862
693.862
663.868
29.994
573.926
50.002
50.002
50.002
95.295
95.295
428.629
55.676
372.953
-
68.583
68.583
62.913
5.670
326.293
-
258.285
258.285
246.612
11.673
384.483
384.483
384.483
596.398
596.398
70.843
35.483
35.360
525.555
492.083
33.472
37.839
7.054
7.054
3.527
3.527
30.785
30.785
29.191
1.594
200
326.293
25.412
300.881
114.209
114.209
39
39
114.170
111.876
2.294
190.078
29.439
160.639
160.639
155.447
5.192
253.316
253.316
98.712
47.926
50.786
154.604
113.059
41.545
Durata
indeterminata
Oltre 10
218.841
218.841
218.841
210.829
8.012
11.976
11.976
11.308
5.654
5.654
668
334
334
118.404
38.037
80.367
80.367
80.367
-
Valuta di denominazione - Dollaro Usa
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
Da oltre 6
Da oltre 3
Da oltre 1
Da oltre 5
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1 anno fino a 5 anni fino a 10
mesi
anno
anni
anni
A vista
28.480
12.060
16.420
2.637
13.783
183
13.600
48.215
42.625
42.578
47
47
5.590
5.590
-
283.927
-
2.684
281.243
281.243
39.124
242.119
21.669
2.072
2.072
2.072
19.597
19.597
-
-
1.044
1.044
-
-
1.044
522
522
844
-
66
-
844
844
364
480
9.598
173
173
173
9.425
9.425
-
66
66
462
462
-
-
-
-
-
-
-
-
8.146
8.146
8.146
4.073
4.073
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
201
Durata
indeterminata
Oltre 10
66
-
-
-
Valuta di denominazione - Sterlina Gran Bretagna
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
377
377
1.699
1.216
1.216
483
483
-
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1 anno fino a 5 anni fino a 10
mesi
anno
anni
anni
483
436
47
47
47
389
158
158
158
231
231
-
2.086
2.086
2.086
1.043
1.043
-
202
65
65
65
65
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
Valuta di denominazione - Yen Giapponese
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
1.649
1.376
273
273
273
150
150
150
-
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1 anno fino a 5 anni fino a 10
mesi
anno
anni
anni
6.300
2.097
4.203
4.203
4.203
872
872
872
-
3.450
3.450
3.450
1.725
1.725
-
203
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
Valuta di denominazione - Dollaro Canada
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
334
326
8
8
8
757
752
752
5
5
-
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
Da oltre 3
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1 anno fino a 5 anni fino a 10
mesi
anno
anni
anni
206
59
147
147
147
-
145
145
145
145
-
204
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
Valuta di denominazione - Franco Svizzero
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
141
141
1.257
90
90
1.167
22
1.145
-
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1 anno fino a 5 anni fino a 10
mesi
anno
anni
anni
3.914
2.316
1.598
1.598
1.598
-
26
26
26
26
-
205
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
Altre valute
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
821
821
86
7
7
79
79
-
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
Da oltre 3
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1 anno fino a 5 anni fino a 10
mesi
anno
anni
anni
3.544
1.558
1.986
1.986
1.986
1.344
1.344
1.344
-
-
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
2 Portafoglio bancario: modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività
Da un’analisi di sensitività condotta sul portafoglio bancario risulta che un aumento di 100 bps dei
tassi di interesse di riferimento al 31/12/2008 su tutte le scadenze determina una diminuzione del
margine di interesse annuo di circa 0,38 milioni di euro ed una diminuzione di valore economico
stimabile in circa 42,28 milioni di euro.
Le variazioni di valore economico impatterebbero prevalentemente sul patrimonio netto, tranne per
le passività valutate al fair value in conseguenza dell’applicazione del regime contabile della fair
value option; si tratta di prestiti obbligazionari emessi dalla Banca coperti con strumenti derivati
negoziati con caratteristiche tali che la loro variazione di fair value dovrebbe compensare quella di
segno opposto rilevata, in funzione delle dinamiche dei tassi di interesse, sul titolo coperto.
La sensitività del valore economico della Banca risulta essere sensibilmente più bassa nei primi del
2009 dopo la realizzazione dell’operazione di cartolarizzazione di Banca Etruria che ha visto una
redistribuzione dell’attivo con la cessione di mutui per circa 500 milioni di euro, di cui circa la
metà a tasso fisso, e l’ingresso di un analogo importo di titoli a tasso variabile.
206
2.3 RISCHIO DI PREZZO – PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE DI VIGILANZA
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali
L’attività di negoziazione nel comparto equity viene svolta dalla Banca in maniera residuale
rispetto a quella sui mercati obbligazionari, attraverso operazioni in titoli azionari facenti parte dei
principali indici borsistici. L’operatività è svolta nel rispetto di un specifico sistema di limiti
operativi.
I titoli azionari e le quote di fondi detenuti a fine 2008 avevano un controvalore di circa 3,5
mln di euro pari all’1,40% del controvalore del portafoglio di negoziazione.
Banca Etruria ha ridotto nel corso dell’anno 2008 gli investimenti in quote di O.I.C.R. che
risultavano eccessivamente penalizzanti in termini di requisiti patrimoniali richiesti dalla nuova
normativa di vigilanza.
La componente principale del portafoglio da trading è stata prevalentemente costituita
nell’anno 2008 da titoli emessi dalla Repubblica Italiana o da emittenti bancari italiani a tasso
variabile che hanno risentito dei negativi effetti dell’aumento del rischio paese conseguenti alla crisi
economico-finanziaria.
B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di prezzo
Anche per ciò che attiene il rischio prezzo vengono effettuate stime di tipo VaR a dieci
giorni con un intervallo di confidenza del 99%.
Al 31 dicembre 2008 il VAR relativo al rischio di prezzo è pari a 0,578 mln di euro.
207
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1a. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: esposizioni per cassa in titoli di capitale e O.I.C.R.
Valore di bilancio
Quotati
Non quotati
3.351
3.351
-
Tipologia esposizione/Valori
A. Titoli di capitale
A.1 Azioni
A.2 Strumenti innovativi di capitale
A.3 Altri titoli di capitale
B. O.I.C.R.
B.1 Di diritto italiano
- armonizzati aperti
- non armonizzati aperti
- chiusi
- riservati
- speculativi
B.2 Di altri Stati UE
- armonizzati
- non armonizzati aperti
- non armonizzati chiusi
B.3 Di Stati non UE
- aperti
- chiusi
3.351
Totale
352
352
352
352
2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione delle esposizioni in titoli di capitale e
indici azionari per i principali Paesi del mercato di quotazione
Tipologia operazioni/Indice
quotazione
A. Titoli di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
B. Compravendite non ancora
regolate su titoli di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C. Altri derivati su titoli di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
D. Derivati su indici azionari
- posizioni lunghe
- posizioni corte
Quotati
Stati Uniti
d'America
Italia
Germania
Non
quotati
Altri
Paesi
2.801
2.801
-
-
550
550
-
-
-
42
10
32
-
-
-
-
-
208
2.4 RISCHIO DI PREZZO – PORTAFOGLIO BANCARIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di prezzo
Nel portafoglio bancario le attività con rischio di prezzo sono rappresentate esclusivamente
da partecipazioni, da titoli obbligazionari per i quali il corso risente anche della componente
connessa al rischio di credito dell’emittente e da quote di fondi comuni di investimento.
Una parte minoritaria del portafoglio della Banca è rappresentata da quote di fondi di cui il
principale è un fondo Etruria Absolute Return Bond, acquisito per fornire la liquidità necessaria al
gestore per la propria attività che è stato particolarmente penalizzato dalla crisi di liquidità sul
mercato secondario delle emissioni corporate.
Sono presenti in portafoglio, per un controvalore di circa 11 mln di euro, anche quote del
Fondo Immobili Pubblici che gestisce i proventi rivenienti dalla gestione di una parte degli
immobili del demanio pubblico ed ha garantito un flusso cedolare costante dalla sua acquisizione.
Con riferimento alla circolare della Banca d’Italia n. 665970 del 27/6/08 ad oggetto
“indicazioni in materia di informativa al mercato” si evidenzia che il Gruppo Banca Etruria non ha
alcuna esposizione diretta in prodotti strutturati di credito ad eccezione di obbligazioni relative a
cartolarizzazioni originate negli anni scorsi da società del Gruppo stesso.
In particolare, Banca Etruria ha nel proprio portafoglio l’intero ammontare delle tranche
junior (prive di rating) delle due cartolarizzazioni di mutui ipotecari in bonis ceduti a Mecenate Srl
per un valore nominale complessivo di circa 26,8 mln di euro, cui corrisponde un valore di bilancio
al 31 dicembre 2008 di circa 7,1 mln di euro.
Nel corso del 2008, la Banca ha acquistato sul mercato le obbligazioni relative alla tranche
con rating più elevato (“AAA” di Fitch e Moody’s) della cartolarizzazione mutui in bonis
perfezionata nel 2007 per un valore nominale di 60,5 mln di euro ed un controvalore di circa 57,1
mln, avendo acquistato il titolo sotto la pari.
Per completezza d’informazione si evidenzia che il 2 febbraio 2009 Banca Etruria ha
acquistato l’intera emissione di RMBS effettuata da Mecenate Srl per un controvalore complessivo
di 497 mln di euro, di cui circa euro 13 mln di tranche junior senza rating (cfr. Sezione Operazioni
Rilevanti dopo la chiusura dell’esercizio, per un maggiore dettaglio).
B. Attività di copertura del rischio di prezzo
Le coperture del rischio prezzo nel portafoglio bancario sono specifiche, non hanno natura
contabile e riguardano prevalentemente il rischio relativo alle componenti derivative implicite in
obbligazioni di Banca Etruria emesse in anni precedenti al 2008, per le quali è utilizzato il regime
contabile della fair value option o strumenti derivati negoziati con clientela.
Le coperture avvengono mediante la negoziazione diretta sul mercato di derivati con le
stesse caratteristiche di quelle implicite nei titoli o di quelle negoziate con la clientela.
La relazione tra oggetto coperto e strumento di copertura è documentata da Banca Etruria in
maniera formale con l’identificazione puntuale dei due strumenti e della strategia utilizzata per la
singola copertura.
209
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1a. Portafoglio bancario: esposizioni per cassa in titoli di capitale e O.I.C.R.
Voci
Quotati
A. Titoli di capitale
A.1 Azioni
A.2 Strumenti innovativi di capitale
A.3 Altri titoli di capitale
B. O.I.C.R.
B.1 Di diritto italiano
- armonizzati aperti
- non armonizzati aperti
- chiusi
- riservati
- speculativi
B.2 Di altri Stati UE
- armonizzati
- non armonizzati aperti
- non armonizzati chiusi
B.3 Di Stati non UE
- aperti
- chiusi
Totale
210
Valore di bilancio
Non quotati
2.115
2.115
2.115
345.887
345.887
33.090
14.698
14.698
18.392
18.392
378.977
2.5 RISCHIO DI CAMBIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio
Le esposizioni al rischio di cambio di Banca Etruria derivano principalmente dall’operatività in
valuta con clientela.
Il monitoraggio del rischio di cambio viene effettuato dalle strutture di front office attraverso
l’utilizzo dell’apposita procedura settoriale.
Il rischio di cambio è inoltre monitorato all’interno della posizione complessiva soggetta a limiti di
VaR.
Il metodo di calcolo ai fini dei requisiti patrimoniali per il rischio di cambio è quello standard.
La principale esposizione in divisa estera riguarda il dollaro Usa. Ai fini di vigilanza, essendo la
posizione netta aperta in cambi inferiore al 2% del patrimonio di vigilanza, non determina alcun
requisito patrimoniale.
B. Attività di copertura del rischio di cambio
Il Servizio Tesoreria effettua operazioni a copertura del rischio cambio attraverso la
negoziazione di divisa a pronti, a termine e con strumenti derivati quali cross currency swap e
opzioni.
211
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati
Valute
Voci
A. Attività finanziarie
A.1 Titoli di debito
A.2 Titoli di capitale
A.3 Finanziamenti a
banche
A.4 Finanziamenti a
clientela
A.5 Altre attività
finanziarie
B. Altre attività
C. Passività finanziarie
C.1 Debiti verso
banche
C.2 Debiti verso
clientela
C.3 Titoli di debito
D. Altre Passività
E. Derivati finanziari
- Opzioni
+ posizioni
lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni
lunghe
+ posizioni corte
Totale attività
Totale passività
Sbilancio (+/-)
313.780
-
860
-
7.949
-
Dollari
canadesi
685
-
15.207
813
3.473
385
2.457
2.379
298.573
47
4.476
300
1.624
1.986
41.558
79.482
167
2.153
195
1.022
80
757
894
1.256
241
1.430
34.612
714
872
5
1.167
1.423
44.870
683
903.412
15.243
1.439
4.972
3.067
150
2.077
69.173
8.090
752
47
1.571
688
89
29.020
696
7
1
5.973
173
6.636
8.607
888.169
1.043
2.024
1.905
3.094
4.996
61.083
12
676
883
682
14
28.324
173
5.800
304.423
583.746
666.397
672.518
(6.121)
1.900
5
3.970
4.182
(212)
28.972
32.111
40.210
40.206
4
883
1.660
1.480
180
11.681
16.643
17.338
17.913
(575)
1.783
4.016
6.389
5.620
769
Dollari USA
Sterline
Yen
212
Franchi
svizzeri
4.081
-
Altre
valute
4.365
-
2.6 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
A. DERIVATI FINANZIARI
A.1 Portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali di fine periodo e medi
Titoli di debito e tassi di
interesse
Tipologia operazioni/Sottostanti
Quotati
1. Forward rate agreement
2. Interest rate swap
3. Domestic currency swap
4. Currency interest rate swap
5. Basis swap
6. Scambi di indici azionari
7. Scambi di indici reali
8. Futures
9. Opzioni cap
- Acquistate
- Emesse
10. Opzioni floor
- Acquistate
- Emesse
11. Altre opzioni
- Acquistate
- Plain vanilla
- Esotiche
- Emesse
- Plain vanilla
- Esotiche
12. Contratti a termine
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
13. Altri contratti derivati
Non quotati
-
Totale
Valori medi
Titoli di capitale e indici
azionari
Quotati
45.000
-
Tassi di cambio e oro
Non quotati
Quotati
Non quotati
-
2.288
1.720
568
1.766
1.766
36.401
18.144
18.257
-
42
10
32
-
-
-
2.881
85.455
100.713
42
21
-
-
31/12/2008
Altri valori
Non
quotati
Non quotati
Quotati
Non quotati
679.511
47.380
329.868
302.263
-
-
-
42
10
32
-
45.000
2.288
1.720
568
1.766
1.766
34.216
10.285
10.285
23.931
23.931
715.912
65.524
348.125
302.263
-
5.761
5.761
-
63.000
10.000
3.607
3.607
1.893
1.893
1.893
467.304
67.841
127.505
271.957
-
713.727
571.780
-
-
42
2.902
799.182
672.493
5.761
-
545.804
-
34.216
10.285
10.285
23.931
23.931
Quotati
Quotati
31/12/2007
A.2 Portafoglio bancario: valori nozionali di fine periodo e medi
A.2.1 Di copertura
(in migliaia di euro)
Titoli di debito e tassi di
interesse
Tipologia derivati/Sottostanti
Quotati
1. Forward rate agreement
2. Interest rate swap
3. Domestic currency swap
4. Currency interest rate swap
5. Basis swap
6. Scambi di indici azionari
7. Scambi di indici reali
8. Futures
9. Opzioni cap
- Acquistate
- Emesse
10. Opzioni floor
- Acquistate
- Emesse
11. Altre opzioni
- Acquistate
- Plain vanilla
- Esotiche
- Emesse
- Plain vanilla
- Esotiche
12. Contratti a termine
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
13. Altri contratti derivati
Non quotati
-
Totale
Valori medi
-
827.020
25.000
352.665
170.741
181.924
284.189
146.476
137.713
41.201
41.201
40.000
1.201
1.530.075
1.477.281
Titoli di capitale e indici
azionari
Quotati
Non quotati
Tassi di cambio e oro
Quotati
Non quotati
31/12/2008
Altri valori
Non
quotati
Quotati
Quotati
31/12/2007
Non quotati Quotati Non quotati
-
31.000
31.000
31.000
-
-
13.277
6.982
1.581
5.401
6.295
1.581
4.714
-
-
-
-
827.020
25.000
352.665
170.741
181.924
284.189
146.476
137.713
85.478
37.982
1.581
36.401
47.496
41.581
5.915
-
-
774.007
25.000
333.030
154.595
178.435
249.575
127.200
122.375
93.121
41.660
3.730
37.930
51.461
43.736
7.725
-
-
31.000
31.000
-
13.277
16.262
-
-
-
1.574.352
1.524.543
-
1.474.733
213
A.3 Derivati finanziari: acquisto e vendita dei sottostanti
Titoli di debito e tassi di
interesse
Tipologia operazioni/Sottostanti
Quotati
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza:
1. Operazioni con scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
2. Operazioni senza scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
B. Portafoglio bancario:
B.1 Di copertura
1. Operazioni con scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
2. Operazioni senza scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
B.2 Altri derivati
1. Operazioni con scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
2. Operazioni senza scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
Non quotati
-
85.455
36.401
18.144
18.257
49.054
10.568
38.486
1.505.075
1.505.075
1.505.075
1.115.563
389.512
-
-
Titoli di capitale e indici
azionari
Quotati
Non quotati
42
42
10
32
-
Tassi di cambio e oro
Quotati
31.000
31.000
31.000
31.000
-
Non quotati
-
31/12/2008
Altri valori
Non
quotati
Quotati
713.727
713.727
54.376
353.110
306.241
13.277
13.277
13.277
5.245
5.245
2.787
-
-
Quotati
-
42
42
10
32
-
31/12/2007
Non quotati Quotati Non quotati
799.182
750.128
72.520
371.367
306.241
49.054
10.568
38.486
1.549.352
1.549.352
13.277
5.245
5.245
2.787
1.536.075
1.146.563
389.512
-
5.761
5.761
5.761
-
535.803
469.196
69.734
127.505
271.957
66.607
23.607
43.000
1.449.733
1.449.733
19.247
8.152
7.300
3.795
1.430.486
1.070.375
360.111
-
A.4 Derivati finanziari "over the counter": fair value positivo - rischio di controparte
A. Portafoglio di negoziazione di
A.1 Governi e Banche Centrali
A.2 Enti pubblici
A.3 Banche
A.4 Società finanziarie
A.5 Assicurazioni
A.6 Imprese non finanziarie
A.7 Altri soggetti
Totale A 31.12.2008
Totale A 31.12.2007
B. Portafoglio bancario:
B.1 Governi e Banche Centrali
B.2 Enti pubblici
B.3 Banche
B.4 Società finanziarie
B.5 Assicurazioni
B.6 Imprese non finanziarie
B.7 Altri soggetti
Totale B al 31.12.2008
Totale B al 31.12.2007
E s p o s iz io n e
fu tu ra
C o m p e n s a to
Sottostanti
E s p o s iz io n e
fu tu ra
L o rd o
c o m p e n s a to
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
Altri valori
E s p o s iz io n e
fu tu ra
E s p o s iz io n e
fu tu ra
L o rd o
c o m p e n s a to
L o rd o
c o m p e n s a to
Tassi di cambio e oro
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
Titoli di capitale e indici azionari
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
E s p o s iz io n e
fu tu ra
L o rd o
c o m p e n s a to
Controparti/Sottostanti
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
Titoli di debito e tassi di interesse
284
2
48
-
50
9
-
-
-
-
18.206
67
1.572
2.310
-
2.986
8
225
82
-
-
-
-
-
334
552
-
59
215
-
-
-
22.155
3.082
-
3.301
697
-
-
-
-
-
11.539
2.339
6.237
-
-
4.721
624
2.437
-
5
-
-
1.860
-
85
60
1.177
-
-
6
4
46
-
-
-
-
-
-
20.115
6.144
-
7.782
4.855
5
129
-
1.860
2.480
1.322
584
-
56
97
-
-
-
-
-
214
A.5 Derivati finanziari "over the counter": fair value negativo - rischio di finanziario
Totale A al 31.12.2008
Totale A al 31.12.2007
B. Portafoglio bancario:
B.1 Governi e Banche Centrali
B.2 Enti pubblici
B.3 Banche
B.4 Società finanziarie
B.5 Assicurazioni
B.6 Imprese non finanziarie
B.7 Altri soggetti
Totale B al 31.12.2008
Totale B al 31.12.2007
Sottostanti
differenti
Altri valori
-
3.241
220
44
-
-
-
-
-
1.006
1.633
-
225
200
-
-
-
18.455
30.828
-
3.505
3.390
-
-
-
-
-
8.030
1.715
1.414
-
-
928
3
-
-
-
-
1.249
86
-
-
-
-
-
-
-
-
11.159
17.351
-
931
3.559
-
-
-
1.335
584
-
-
-
-
-
-
-
E s p o s iz io n e
fu tu r a
E s p o s iz io n e
fu tu r a
E s p o s iz io n e
fu tu r a
E s p o s iz io n e
fu tu r a
L o rd o
c o m p e n s a to
17.382
678
395
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
-
L o rd o
c o m p e n s a to
-
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
-
L o rd o
c o m p e n s a to
225
-
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
-
L o rd o
c o m p e n s a to
E s p o s iz io n e
fu tu r a
A. Portafoglio di negoziazione di
A.1 Governi e Banche Centrali
A.2 Enti pubblici
A.3 Banche
A.4 Società finanziarie
A.5 Assicurazioni
A.6 Imprese non finanziarie
A.7 Altri soggetti
Tassi di cambio e oro
998
8
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
Controparti/Sottostanti
Titoli di capitale e indici azionari
C o m p e n s a to
Titoli di debito e tassi di interesse
A.6 Vita residua dei derivati finanziari "over the counter": valori nozionali
Fino a
1 anno
Sottostanti/Vita residua
Oltre
1 anno
e fino a
5 anni
Oltre
5 anni
Totale
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d'interesse
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
A.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
A.4 Derivati finanziari su altri valori
747.972
36.401
711.571
-
45.642
43.486
2.156
-
5.568
5.568
-
799.182
85.455
713.727
-
B. Portafoglio bancario
B.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d'interesse
B.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
B.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
B.4 Derivati finanziari su altri valori
242.152
197.875
31.000
13.277
-
743.787
743.787
-
588.414
588.414
-
1.574.353
1.530.076
31.000
13.277
-
Totale 31.12.2008
Totale 31.12.2007
990.124
667.308
789.429
785.740
593.982
573.250
2.373.535
2.026.298
215
B. DERIVATI CREDITIZI
B1. Derivati su crediti: valori nozionali di fine periodo e medi
Prtafoglio di negoziazione
su un
su più soggetti
singolo
(basket)
soggetto
Categorie di operazioni
1. Acquisti di protezione
1.1 Con scambio di capitali
(con indicazione specifica delle forme contrattuali)
1.2 Senza scambio di capitali
(con indicazione specifica delle forme contrattuali)
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
Valori medi
2. Vendite di protezione
2.1 Con scambio di capitali
(con indicazione specifica delle forme contrattuali)
2.2 Senza scambio di capitali
(con indicazione specifica delle forme contrattuali)
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
Valori medi
216
Altre operazioni
su più
su un singolo
soggetti
soggetto
(basket)
-
-
-
-
-
-
-
-
15.000
-
-
-
-
15.000
15.000
15.000
-
-
-
B2. Derivati creditizi: fair value positivo - rischio di controparte
Valore
nozionale
Tipologia di operazione/Valori
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
A.1 Acquisti di protezione con controparti:
1. Governi e Banche Centrali
2. Altri enti pubblici
3. Banche
4. Società finanziarie
5. Imprese di assicurazione
6. Imprese non finanziarie
7. Altri soggetti
A.2 Vendite di protezione con controparti:
1. Governi e Banche Centrali
2. Altri enti pubblici
3. Banche
4. Società finanziarie
5. Imprese di assicurazione
6. Imprese non finanziarie
7. Altri soggetti
B. Portafoglio bancario
B.1 Acquisti di protezione con controparti:
1. Governi e Banche Centrali
2. Altri enti pubblici
3. Banche
4. Società finanziarie
5. Imprese di assicurazione
6. Imprese non finanziarie
7. Altri soggetti
B.2 Vendite di protezione con controparti:
1. Governi e Banche Centrali
2. Altri enti pubblici
3. Banche
4. Società finanziarie
5. Imprese di assicurazione
6. Imprese non finanziarie
7. Altri soggetti
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
217
Fair value
positivo
Esposizione
futura
10.000
10.000
10.000
-
-
-
10.000
10.000
32
-
B3. Derivati creditizi: fair value negativo - rischio finanziario
Valore
nozionale
Tipologia di operazioni/Valori
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
1 Acquisti di protezione con controparti:
1.1 Governi e Banche Centrali
1.2 Altri enti pubblici
1.3 Banche
1.4 Società finanziarie
1.5 Imprese di assicurazione
1.6 Imprese non finanziarie
1.7 Altri soggetti
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
Fair value
negativo
5.000
-
(67)
-
5.000
5.000
(67)
(6)
B4. Vita residua dei contratti derivati su crediti: valori nozionali
Sottostanti/Vita residua
Oltre
1 anno
e fino a
5 anni
Fino a
1 anno
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
A.1 Derivati su crediti con "reference obligation"
"qualificata"
A.2 Derivati su crediti con "reference obligation"
"non qualificata"
B. Portafoglio bancario
B.1 Derivati su crediti con "reference obligation"
"qualificata"
B.2 Derivati su crediti con "reference obligation"
"non qualificata"
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
218
Oltre
5 anni
Totale
-
-
-
-
-
15.000
-
15.000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15.000
15.000
-
15.000
15.000
SEZIONE 3 - RISCHIO DI LIQUIDITÀ
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità
Il rischio di liquidità consiste nella possibilità che la Banca non riesca a far fronte ai propri
impegni di pagamento ovvero nel dover sostenere costi elevati per farvi fronte.
Nell’ottobre 2008 il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria, in sede di approvazione
del resoconto ICAAP al 30 giugno 2008, ha deliberato una strategia di gestione del rischio di
liquidità che prevede un sistema di sorveglianza basato su uno scadenziario, che consente di
valutare l’equilibrio di flussi di cassa attesi e su un’analisi della concentrazione e del tenor delle
fonti di finanziamento delle controparti istituzionali.
Banca Etruria gestisce in modo differenziato la liquidità operativa e la liquidità strutturale; la
prima si riferisce all’insieme di posizioni di tesoreria e mercato monetario in un periodo temporale
di 3 mesi mentre la liquidità strutturale attiene alle poste a vista ed a tutte le posizioni a scadenza
che producono flussi di liquidità in conto capitale ed interessi non solo nel breve termine.
Esiste un sistema di controllo che prevede l’elaborazione di un sistema di sorveglianza della
posizione finanziaria netta e di elementi di concentrazione delle fonti di finanziamento al fine di
verificare periodicamente il rischio di liquidità oltre che di un piano di emergenza che individua, tra
l’altro, le strategie di intervento e le responsabilità delegate agli organi aziendali.
La posizione finanziaria netta viene monitorata in un arco temporale di tre mesi attraverso la
costruzione di uno scadenziario (“maturity ladder”) composto da nove intervalli temporali
particolarmente concentrati sul brevissimo termine (1, 2, 3 e 4 giorni, 1, 2 e 3 settimane, 1 e 3
mesi). In ciascun intervallo temporale sono “allocati” i flussi finanziari scadenti in esso.
Con riferimento alla liquidità operativa viene calcolato un “saldo netto cumulato delle
posizioni a scadenza”, di cui sono evidenziati a parte i flussi interbancari per definire la dipendenza
dal sistema, considerando che tutte le poste riferibili alla clientela siano nel presupposto della
continuazione del business.
Nel monitoraggio del rischio di liquidità sono anche prese in considerazione le attività
finanziarie detenute in portafoglio opportunamente ponderate in funzione del proprio grado di
liquidabilità; quest’ultimo è determinato secondo vari parametri, tra i quali la dimensione della
posizione in rapporto al controvalore scambiato giornalmente sui mercati, la volatilità giornaliera
del prezzo, la differenza tra prezzi di acquisto e di vendita, la sensibilità del suo valore a variazioni
dei relativi fattori di mercato.
Nell’ambito del sistema di sorveglianza sono stati stabiliti dei limiti: operativi (attinenti ai
flussi di cassa attesi nel breve periodo) monitorati settimanalmente; strutturali (riferibili a poste
attive e passive con durata superiore a sei mesi), monitorati con cadenza trimestrale; ed indicatori di
early warning.
I limiti operativi, monitorati almeno settimanalmente, attengono al mantenimento di saldi
liquidi positivi nel brevissimo termine e della posizione finanziaria netta complessiva ad un mese
oltre ad un ammontare minimo di titoli finanziabile presso la Banca Centrale Europea e di attività
monetizzabili (finanziabili in BCE e/o vendibili sul mercato). E’ previsto anche un limite che si
riferisce alla concentrazione dei Gruppi bancari finanziatori.
Date le eccezionali condizioni registrate sui mercati finanziari i limiti operativi sono stati
soggetti a controllo anche quotidiano.
219
E’ previsto un limite strutturale, monitorato trimestralmente, che riguarda il mantenimento
di un rapporto tra attività e passività con durata residua superiore a sei mesi non inferiore ad una
percentuale ritenuta significativa. Ulteriori approfondimenti sono effettuati sul complesso dei flussi
finanziari di gruppo anche di medio e lungo termine.
Gli indicatori di early warning in grado di anticipare o monitorare condizioni di particolare
tensione riguardano informazioni attinenti il rating, l’andamento dei corsi azionari di società
finanziarie e/o l’aumento di volatilità degli stessi, la diminuzione delle poste a vista della clientela,
il decremento della scadenza media ponderata delle passività istituzionali della Capogruppo ed altri
fattori definiti in conformità alle raccomandazioni del Comitato di Basilea nei “Principles for sound
liquidity risk management and supervision”.
Infine, sono stati definiti anche degli scenari di stress per preventivare possibili situazioni di
crisi di liquidità e per gestire al meglio potenziali momenti di particolare tensione del mercato, quali
crisi di sistema, crisi specifica del Gruppo, ipotizzando significative variazioni nei volumi di
specifiche poste patrimoniali.
La Direzione Risk Management predispone adeguata reportistica che consente una
complessiva visione dei limiti; essa viene periodicamente presentata al Comitato Rischi ed ALM ed
al Consiglio di Amministrazione.
220
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie
Valuta di denominazione: Euro
Voci/Scaglioni temporali
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
Da oltre
1 giorno
a
7 giorni
A vista
Da oltre
7 giorni
a
15 giorni
Da oltre
15 giorni
a
1 mese
1.480.604
4
4.783
33.442
1.442.375
54.284
1.388.091
3.305.480
3.292.040
256.765
3.035.275
13.394
46
775.059
12.230
12.230
32.446
-
440.770
2.025
30.421
440.770
12.230
449.434
180.217
180.217
145.756
123.461
54.051
30.421
123.682
54.511
54.511
10.093
59.078
40.815
32.526
16.221
16.305
54.051
31.298
22.753
-
-
742.533
158.238
584.295
Da oltre
1 mese
fino a
3 mesi
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
oltre
5 anni
1.750.111
7.815
6.144
13.332
1.722.820
29.439
1.693.381
239.319
239.319
18.773
300.403
300.403
38.037
262.366
22.236
230
Indeterminata
559.360
143.341
37.770
7.386
3.022
95.163
265.158
78.698
14.515
42.985
128.960
440.770
226.633
124.519
124.518
1
31.950
70.164
75.457
559.360
315.770
127.534
108.304
19.230
101.994
86.242
111.638
95.163
389.815
117.382
95.295
22.087
238.584
33.849
103.320
128.960
390.488
390.488
99.096
1.489.757
80.066
54.779
80.124
1.274.788
5.002
1.269.786
1.178.853
1.013.199
165.654
367.929
40.815
29.315
11.500
75.457
61.922
13.535
108.843
105.829
3.014
97.987
92.457
5.530
63.777
47.234
16.543
3.861
3.276
585
230
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2.795
2.795
-
5.333
5.333
-
35.319
35.319
-
364.068
364.068
-
18.543
18.543
-
22.236
11.118
11.118
221
576.983
17.623
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
Valuta di denominazione:Dollaro USA
Voci/Scaglioni temporali
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
Da oltre
1 giorno
a
7 giorni
A vista
Da oltre
7 giorni
a
15 giorni
Da oltre
15 giorni
a
1 mese
Da oltre
1 mese
fino a
3 mesi
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
28.117
28.117
12.061
16.056
48.215
48.168
5.590
42.578
47
-
2.189
2.189
2.189
4.826
4.680
4.680
146
13.363
5.615
-
14.379
213.652
-
5.615
161
5.454
275
218
218
57
104.768
14.379
1.158
13.221
116
116
190.581
-
12.319
1.785
10.534
104.768
43.377
61.391
-
992
496
496
-
52
26
26
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
oltre
5 anni
Indeterminata
213.652
1.365
212.287
16.452
14.699
14.699
1.753
332.944
510
510
510
9.597
9.425
9.425
172
196.324
162
162
162
64.321
4.948
4.948
462
4.486
2.156
34.758
34.758
34.758
-
9.450
9.450
9.450
-
190.581
69.896
120.685
332.944
119.149
213.795
196.324
56.534
139.790
64.321
20.317
44.004
2.156
2.156
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
222
Valuta di denominazione:Sterlina Gran Bretagna
Voci/Scaglioni temporali
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
Da oltre
7 giorni
a
15 giorni
Da oltre
1 giorno
a
7 giorni
A vista
Da oltre
15 giorni
a
1 mese
Da oltre
1 mese
fino a
3 mesi
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
377
377
377
1.699
1.699
483
1.216
-
132
132
132
5
12
-
314
25
-
12
12
231
231
231
1.890
314
305
9
10
-
5
5
1.890
1.890
-
-
-
-
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
oltre
5 anni
Indeterminata
25
25
156
156
981
2.086
65
65
-
-
-
-
10
10
-
981
981
2.086
1.043
1.043
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
223
Valuta di denominazione:Yen Giapponese
Voci/Scaglioni temporali
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
Da oltre
1 giorno
a
7 giorni
A vista
Da oltre
7 giorni
a
15 giorni
Da oltre
15 giorni
a
1 mese
Da oltre
1 mese
fino a
3 mesi
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
1.649
1.649
1.376
273
150
150
150
-
125
125
125
793
793
793
3.248
288
-
2.317
3.570
-
288
288
79
79
79
3.561
2.317
1.412
905
21.523
-
3.248
2.270
978
3.561
2.180
1.381
-
-
-
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
oltre
5 anni
Indeterminata
3.570
685
2.885
1.601
3.774
35.466
-
-
-
21.523
11.073
10.450
1.601
1.601
3.774
2.050
1.724
35.466
14.493
20.973
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
224
Valuta di denominazione:Dollaro Canada
Voci/Scaglioni temporali
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
Da oltre
1 giorno
a
7 giorni
A vista
Da oltre
7 giorni
a
15 giorni
Da oltre
15 giorni
a
1 mese
Da oltre
1 mese
fino a
3 mesi
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
334
334
326
8
756
756
4
752
-
86
86
59
27
-
-
44
76
-
909
44
44
663
-
-
909
897
12
-
-
-
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
oltre
5 anni
Indeterminata
76
76
-
145
145
145
-
-
-
-
-
663
663
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
225
Valuta di denominazione:Franco Svizzero
Voci/Scaglioni temporali
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
Da oltre
1 giorno
a
7 giorni
A vista
Da oltre
7 giorni
a
15 giorni
Da oltre
15 giorni
a
1 mese
Da oltre
1 mese
fino a
3 mesi
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
141
141
141
1.257
1.257
1.167
90
-
464
464
383
81
2.351
144
-
1.603
1.703
-
144
144
23.416
1.603
1.057
546
668
-
2.351
1.197
1.154
23.416
9.889
13.527
-
-
-
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
oltre
5 anni
Indeterminata
1.703
877
826
2.585
26
26
26
-
-
-
-
-
668
668
-
2.585
609
1.976
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
226
Altre valute
Voci/Scaglioni temporali
Da oltre
1 giorno
a
7 giorni
A vista
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
Da oltre
7 giorni
a
15 giorni
Da oltre
15 giorni
a
1 mese
Da oltre
1 mese
fino a
3 mesi
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
821
821
821
86
86
79
7
-
1.654
1.654
1.654
3.135
-
1.510
379
-
1.535
1.510
1.510
1.344
1.344
1.344
973
-
3.135
1.076
2.059
1.535
543
992
-
-
-
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
oltre
5 anni
Indeterminata
379
48
331
330
-
-
-
-
-
973
973
330
165
165
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Distribuzione settoriale delle passività finanziarie
Esposizioni/Controparti
Governi e
Banche
Centrali
Altri enti
pubblici
Società
finanziarie
Imprese di
assicurazione
Imprese non
finanziarie
Altri soggetti
1. Debiti verso clientela
2. Titoli in circolazione
3. Passività finanziarie di negoziazione
4. Passività finanziarie al fair value
1.036
-
29.427
18.021
49
477.248
6.479
1.716
2.185
70.868
5.702
-
973.271
98.232
2.195
42.187
2.209.938
964.753
407
654.574
Totale 31/12/2008
1.036
47.497
487.628
76.570
1.115.885
3.829.672
Totale 31/12/2007
141
52.609
157.664
9.300
1.083.674
4.074.557
227
3. Distribuzione territoriale delle passività finanziarie
Esposizioni/Controparti
1. Debiti verso clientela
2. Debiti verso banche
3. Titoli in circolazione
4. Passività finanziarie di negoziazione
5. Passività finanziarie al fair value
ITALIA
ALTRI
PAESI
EUROPEI
AMERICA
ASIA
RESTO DEL
MONDO
3.739.785
1.081.249
1.422.245
6.440
696.212
13.292
81.356
63.285
18.154
2.709
3.837
4.991
56
7.530
119
948
111
-
3.927
61
90
Totale 31/12/2008
6.945.931
178.796
16.533
1.059
4.078
Totale 31/12/2007
6.570.032
218.720
19.834
668
2.379
228
SEZIONE 4 – RISCHI OPERATIVI
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo
Per rischio operativo si intende il rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o
dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Rientrano
in tale tipologia, tra l’altro, le perdite derivanti da frodi, errori umani, interruzioni dell’operatività,
indisponibilità dei sistemi, inadempienze contrattuali, catastrofi naturali. Nel rischio operativo è
compreso il rischio legale, mentre non sono inclusi quelli strategici e di reputazione.
Per l’anno 2008, è stato ufficialmente adottato il metodo standardizzato per il calcolo del
requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi nel rispetto dei requisiti organizzativi, qualitativi
e quantitativi definiti da Banca d’Italia con la circolare n. 263 del 27 dicembre 2006.
E’ stato di conseguenza applicato il sistema di gestione dei rischi operativi, già implementato
nel corso del 2007 a livello di Gruppo Bancario sulla base del framework metodologico definito nel
2006, in particolare per ciò che concerne i seguenti aspetti:
▪
▪
▪
il sistema di raccolta e conservazione dei dati, comprendente le perdite operative (di importo
superiore a 10 euro) e i recuperi, di tipo assicurativo e non, è stato rivisto in alcune regole di
censimento, compendiate in uno specifico“Manuale Operativo”, con l’obiettivo di aumentare
l’affidabilità e l’aggiornamento dei dati, nonché organizzato in maniera più formale e
sistematica;
il risk self assessment e l’analisi di scenario, strumento attraverso il quale viene valutata
l’esposizione al rischio operativo, sono stati effettuati su ulteriori unità organizzative della
Capogruppo maggiormente interessate dai rischi operativi con l’obiettivo di ottenere una stima
della rischiosità operativa da utilizzare a fini gestionali e di mettere in evidenza aree di
maggiore vulnerabilità ai rischi operativi;
il sistema di reporting, contenente informazioni provenienti sia dalla raccolta delle perdite
effettive che dall’attività di risk self assessment e analisi di scenario, sottoposto agli organi
aziendali e alle funzioni organizzative interessate.
E’ continuata l’attività di segnalazione verso l’Osservatorio D.I.P.O. promosso dall’ABI, cui
la Banca aderisce dal 2003.
229
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
La raccolta delle perdite operative in Banca Etruria è iniziata nell’anno 2003 e nel corso del
2008 è stata organizzata in maniera più formale e sistematica anche a livello di Gruppo Bancario.
Nel periodo 01 gennaio 2003 – 31 dicembre 2008 a livello di Capogruppo sono stati rilevati
circa 4000 eventi pregiudizievoli per un totale di perdita lorda pari a circa 13,2 mln di euro.
La ripartizione dell’impatto degli eventi pregiudizievoli per classi di rischio (Event Type) è
rappresentata nel grafico seguente dal quale si evince che la maggior parte delle perdite ricade nelle
classi di rischio “Esecuzione, consegna e gestione dei processi” e “Frode Interna”.
25.3%
27.9%
01- Fro de Interna
02 - Fro de Esterna
03 - Rappo rto di impiego e
sicurezza sul lavo ro
04 - Clientela, pro do tti e prassi
pro fessio nali
0.8%
05 - Danni da eventi esterni
1.1%
06 - Interruzio ne dell'o peratività e
disfunzio ni dei sistemi
23.1%
18.8%
07 - Esecuzio ne, co nsegna e
gestio ne dei pro cessi
2.9%
Relativamente al solo anno 2008, sono stati rilevati circa 970 eventi, per la maggior parte
ricadenti nelle classi di rischio “Frode Esterna” e “Esecuzione, consegna e gestione dei processi” e
sono state contabilizzate perdite operative lorde per circa 3,5 mln di euro.
Per quanto riguarda l’esposizione a pendenze legali rilevanti in cui è coinvolta in sede di
contenzioso civile la Banca sono stati effettuati accantonamenti netti in bilancio per circa 1,7 mln
di euro.
230
Parte F – Informazioni sul patrimonio
231
232
SEZIONE 1 – IL PATRIMONIO DELL’IMPRESA
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Il Patrimonio d’impresa rappresenta il primo presidio a fronte dei rischi connessi con la complessiva
attività bancaria. Un livello di patrimonializzazione adeguato consente di esprimere con necessari
margini di autonomia la propria vocazione imprenditoriale e nel contempo preservare la stabilità
della banca. Il Patrimonio inoltre costituisce il principale punto di riferimento per la valutazione
dell’Organo di Vigilanza ai fini della stabilità delle banche. Su di esso sono fondati i più importanti
strumenti di controllo, quali il coefficiente di solvibilità, i requisiti a fronte dei rischi di mercato, le
regole della concentrazione dei rischi e sulla trasformazione delle scadenze; alle dimensioni
patrimoniali è connessa inoltre l’operatività in diversi comparti.
Nella determinazione del Patrimonio di Vigilanza, si fa riferimento alla normativa specifica
secondo la quale il Patrimonio di vigilanza è costituito dalla somma algebrica di una serie di
elementi (positivi e negativi) che, in relazione alla qualità patrimoniale riconosciuta a ciascuno di
essi, possono entrare nel calcolo con alcune limitazioni. Gli elementi positivi che costituiscono il
patrimonio devono essere nella piena disponibilità della banca, in modo da poter essere utilizzati
senza limitazioni per la copertura dei rischi e delle perdite aziendali. L'importo di tali elementi è
depurato degli eventuali oneri di natura fiscale. Il patrimonio di vigilanza è costituito dal patrimonio
di base più il patrimonio supplementare, al netto delle deduzioni.
B. INFORMAZIONE DI NATURA QUANTITATIVA
Prospetto di riepilogo delle voci di patrimonio netto
PATRIMONIO DI BILANCIO
Capitale
Sovrapprezzi di emissione
Riserve
Riserve da valutazione
Azioni proprie
TOTALE AL NETTO DELL'UTILE
Utile di esercizio
PATRIMONIO TOTALE
(euro/1000)
233
31/12/2008
225.662
320.718
115.647
2.739
(9.457)
655.310
21.704
677.014
SEZIONE 2 – IL PATRIMONIO E I COEFFICIENTI DI VIGILANZA
2.1 – PATRIMONIO DI VIGILANZA
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Patrimonio di base
Gli elementi patrimoniali di qualità primaria sono i seguenti:
Elementi positivi del patrimonio di base:
- Capitale
- Sovrapprezzi di emissione
- Riserve
- Strumenti innovativi di capitale
- Utile del periodo
Filtri prudenziali: incrementi del patrimonio di base:
- Fair value option: variazioni del proprio merito creditizio
- Azioni rimborsabili
- Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine computabili nel patrimonio di
base
- Altri filtri positivi
Elementi negativi del patrimonio di base:
- Azioni o quote proprie
- Avviamento
- Altre immobilizzazioni immateriali
- Perdita del periodo
Filtri prudenziali: deduzioni dal patrimonio di base:
- Fair value option: variazioni del proprio merito creditizio
- Riserve negative su titoli disponibili per la vendita:
- Titoli di capitale e quote di O.I.C.R.
- Titoli di debito
- Plusvalenza cumulata netta su attività materiali
- Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine non computabili nel patrimonio di
base
- Altri filtri negativi
Il totale di questi elementi, sommati tra loro algebricamente, costituisce il "patrimonio di base".
234
2. Patrimonio supplementare
Il patrimonio supplementare è costituito dai seguenti elementi:
Elementi positivi del patrimonio supplementare:
- Riserve da valutazione:
Attività materiali:
Leggi speciali di rivalutazione
Attività materiali ad uso funzionale
- Riserve positive su titoli disponibili per la vendita:
Titoli di capitale e quote di O.I.C.R.
Titoli di debito
- Strumenti innovativi di capitale non computabili nel patrimonio di base
- Strumenti ibridi di patrimonializzazione
- Passività subordinate
- Plusvalenze nette su partecipazioni
- Altri elementi positivi
Filtri prudenziali: incrementi del patrimonio supplementare:
- Plusvalenza cumulata netta su attività materiali
- Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine computabili nel patrimonio
supplementare
- Altri filtri positivi
Elementi negativi:
- Minusvalenze nette su partecipazioni
- Crediti
- Altri
Filtri prudenziali: deduzioni dal patrimonio supplementare:
- Quota non computabile della riserva da valutazione su attività materiali ad uso funzionale
- Quota non computabile delle riserve positive su titoli disponibili per la vendita:
Titoli di capitale e quote di O.I.C.R.
Titoli di debito
- Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine non computabili nel patrimonio
supplementare
- Passività subordinate e strumenti ibridi di patrimonializzazione oggetto di impegni di acquisto a
termine non computabili nel patrimonio Supplementare
- Altri filtri negativi
Il patrimonio di vigilanza individuale non può essere inferiore al capitale iniziale richiesto per
l'autorizzazione all'attività bancaria.
235
Nelle tabelle che seguono viene fornita una sintetica descrizione delle principali
caratteristiche contrattuali degli strumenti di debito che compongono il patrimonio
supplementare.
Data di
emissione
Tipologie/Voci
Data di
scadenza
Divisa
Tasso
Saldo
contabile
Prestito subordinato tipo Lower Tier II
lug-06
2016
Euro
variabile
100.789
Prestito Subordinato di Terzo Livello
giu-07
2009
Euro
Variabile
30.006
Prestito subordinato tipo Upper Tier II
set-07
2017
Euro
Variabile
59.153
Prestito subordinato tipo Upper Tier II
mag-08
2018
Euro
Variabile
11.975
TOTALE
201.923
Data di
emissione
Tipologie/Voci
Data di
scadenza
Divisa
Tasso
Saldo
contabile
Prestito subordinato tipo Lower Tier II
dic-02
2012
Euro
4,75%
38.500
Prestito subordinato Step-up
ott-06
2016
Euro
variabile
40.923
Prestito subordinato Step-up
dic-07
2017
Euro
Fisso
15.747
TOTALE
95.170
236
B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Informazioni sul patrimonio di vigilanza
A. Patrimonio di base prima dell'applicazione dei filtri prudenziali
B. Filtri prudenziali del patrimonio base:
B.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+)
B.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-)
C. Patrimonio di base al lordo degli elementi da dedurre (A + B)
D. Elementi da dedurre dal patrimonio di base
E. Totale patrimonio di base (TIER 1) (C – D)
F. Patrimonio supplementare prima dell'applicazione dei filtri prudenziali
G. Filtri prudenziali del patrimonio supplementare:
G.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+)
G.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-)
H. Patrimonio supplementare al lordo degli elementi da dedurre (F + G)
J. Elementi da dedurre dal patrimonio supplementare
L. Totale patrimonio supplementare (TIER 2) (H – I)
M. Elementi da dedurre dal totale patrimonio di base e supplementare
N. Patrimonio di vigilanza (E + L – M)
O. Patrimonio di terzo livello (TIER 3)
P. Patrimonio di vigilanza incluso TIER 3 (N+O)
31/12/2008 31/12/2007
620.605
498.459
(22.734)
(9.367)
(22.734)
(9.367)
597.870
489.092
(12.953)
584.917
489.092
268.158
267.304
(1.370)
(2.599)
(1.370)
(2.599)
266.788
264.705
(12.953)
253.835
264.705
(27.548)
(27.548)
811.204
726.249
3.361
22.389
814.825
748.638
Al 31 dicembre 2008 il patrimonio di vigilanza ammonta a 814,8 mln di euro, in crescita di 66,2
mln di euro rispetto alla fine del 2007.
In particolare il patrimonio di base è salito a 584,9 mln di euro, il patrimonio supplementare si è
attestato a 253,8 mln di euro mentre gli elementi in deduzione sono rimasti invariati a 27,5 mln di
euro. Si ricorda infatti che negli elementi in deduzione è ricompresa la partecipazione in
BancAssurance Popolari SpA.
Nella corso del 2008 la Banca ha proceduto ad un aumento di capitale che ha portato il capitale
sociale a 225,7 mln di euro e la riserva per i sovrapprezzi di emissione a 320,7 mln di euro, con un
incremento complessivo, rispetto alla chiusura dell’esercizio 2007, di 159,7mln di euro. Tale
aumento è stato in parte utilizzato per finanziare l’acquisizione di 14 sportelli che hanno comportato
l’iscrizione di una deduzione dal patrimonio di base pari 44,2 mln di euro corrispondente
all’avviamento provvisorio corrisposto al cedente. Le deduzioni sono prevalentemente riferibili, in
aderenza alla normativa di vigilanza, al requisito connesso alle cartolarizzazioni che, nell’esercizio
2007, era considerato tra gli Altri requisiti. Inoltre, l’incremento dei filtri prudenziali è riferibile
all’applicazione della fair value option.
Infine, è stato emesso uno strumento ibrido di patrimonializzazione per un controvalore di 12 mln di
euro, collocato interamente presso un unico sottoscrittore istituzionale. Il rafforzamento
patrimoniale operato nel corso del 2008 è mirato a sostenere, ed in parte lo ha già fatto, le previsioni
di crescita dimensionale e strategica contenute nel Piano Industriale dell’Istituto.
237
2.2 – ADEGUATEZZA PATRIMONIALE
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Le banche devono costantemente mantenere un ammontare minimo di patrimonio di vigilanza pari
all’8 per cento del complesso delle attività ponderate in relazione ai rischi di perdita per
inadempimento dei debitori (rischio creditizio).
Per le banche appartenenti a gruppi bancari l'ammontare minimo di patrimonio è pari al 7 per cento
confermando il livello minimo dell’8% a livello consolidato. Sono esclusi dalle attività di rischio le
attività dedotte dal patrimonio di vigilanza e gli strumenti finanziari che costituiscono il portafoglio
non immobilizzato della banca.
Nel 2002 è stato richiesto a Banca Etruria di mantenere un rapporto tra patrimonio di base ed
attività ponderate per il rischio pari ad almeno il 6ù%, nonché un rapporto tra patrimonio di
vigilanza ed attività ponderate per il rischio di credito pari ad almeno il 10%. Stante le nuove
disposizioni normative tali requisiti specifici vengono posti, ai fini della rappresentazione in
bilancio, nella voce “Altri requisiti prudenziali” della tabella B – Informazioni di natura quantitativa
della presente sezione.
238
B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Informazioni sul patrimonio di vigilanza: adeguatezza patrimoniale
Importi non ponderati
Categorie/Valori
A. ATTIVITA' DI RISCHIO
A.1 Rischio di credito e di controparte
1. Metodologia standardizzata
2. Metodologia basata su rating interni
2.1 Base
2.2 Avanzata
3. Cartolarizzazioni
Importi ponderati/requisiti
31/12/2008
31/12/2007 31/12/2008 (*) 31/12/2007 (**)
7.992.439
7.992.439
6.935.367
6.935.367
B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA
B.1 Rischio di credito e di controparte
B.2 Rischi di mercato
1. Metodologia standard
2. Modelli interni
3. Rischio di concentrazione
B.3 Rischio operativo
1. Metodo base
2. Metodo standardizzato
3. Metodo avanzato
B.4 Altri requisiti prudenziali
B.5 Totale requisiti prudenziali
C. ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA
C.1 Attività di rischio ponderate
C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio)
C.3 Patrimonio di vigilanza incluso TIER 3/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio)
584917
814825
5.879.109
5.879.109
5.816.765
5.816.765
470.329
5.071
5.071
465.341
31.578
31.578
35.927
n.d.
35.927
-
231.389
614.884
141.718
508.062
7.686.047
7,6%
10,6%
6.350.775
7,7%
11,8%
(*) Il Totale requisiti prudenziali tiene conto della riduzione del 25% nel calcolo dello stesso per le banche
appartenenti a gruppi bancari italiani, coerentemente con le disposizioni della Circolare Banca d'Italia
263/2006.
(**) A fini comparativi il rischio di credito è stato espresso con una percentuale di ponderazione dell'8%
(incrementata rispetto al 7% del 2007 come previsto dalle previgenti disposizioni normative).
A fini comparativi, il Totale dei requisiti prudenziali anche nell'anno 2007 è indicato tenendo conto della
riduzione del 25% prevista per le banche appartenenti a gruppi bancari italiani, coerentemente con le
disposizioni della Circolare Banca d'Italia 263/2006.
Importi ponderati/requisiti
Informazioni di natura quantitativa (dati riclassificati a fini gestionali)
31/12/2008
C. ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA
C.1 Attività di rischio ponderate
C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio)
C.3 Patrimonio di vigilanza/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio)
6.391.584
9,2%
12,7%
31/12/2007
6.528.776
7,5%
11,5%
Attività di rischio e coefficienti di vigilanza riclassificati a fini gestionali. Al fine di rendere omogenei e
confrontabili i ratios patrimoniali individuali e consolidati, nonché per renderli comparabili con quelli degli altri
intermediari, sono evidenziati i valori al netto della riduzione del 25% prevista per le banche appartenenti a
gruppi bancari e dei requisiti specifici sopra descritti.
239
240
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami
d’azienda
241
242
Acquisto Sportelli del Gruppo Bancario UniCredit
Banca Etruria ha partecipato insieme ad altri dodici istituti di credito italiani uniti in un
consorzio appositamente costituito per lo scopo, alla procedura di vendita avente ad oggetto n. 186
sportelli di proprietà di alcune banche appartenenti al gruppo bancario facente capo al Gruppo
Bancario UniCredit.
Il consorzio si è reso aggiudicatario dei predetti sportelli e, in particolare, Banca Etruria ha
acquistato gli sportelli di proprietà di UniCredit Banca SpA, Banca di Roma SpA e Bipop Carire
SpA, indicati nella tabella che segue.
Banca di Riferimento
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Provincia
(Ex Banca di Roma)
(Ex Bipop Carire)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Bipop Carire)
(Ex Bipop Carire)
(Ex Unicredit)
(Ex Unicredit)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Unicredit)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
BO
FO
PG
PG
PG
RN
RN
IS
IS
IS
IS
IS
IS
IS
Comune
Bologna – V. Valdossola
Cesena
Perugia – Viale Diaz
Bastia Umbria
Spoleto
Cattolica
Santarcangelo di Romagna
Isernia
Agnone
Castelpetroso
Frosolone
Macchiagodena
Montaquila
Venafro
In data 16 maggio 2008, Banca Etruria ha sottoscritto, con ciascuno dei venditori, un
contratto preliminare di compravendita che disciplina l’acquisto dei rami d’azienda costituiti dagli
sportelli.
Il prezzo provvisorio per l’acquisto degli Sportelli, pari complessivamente ad euro 41,9
milioni, è stato pagato contestualmente al trasferimento della proprietà degli Sportelli attuata con
efficacia 1 dicembre 2008 ed è stato determinato attribuendo dei coefficienti forfetari di avviamento
alle masse di raccolta diretta e indiretta di pertinenza degli sportelli, corrispondenti ad un multiplo
medio del 13,31% della Raccolta Totale calcolata alla data del 30 giugno 2007. Tale importo è
soggetto ad un meccanismo di aggiustamento del prezzo in funzione dell’ammontare delle masse di
Raccolta Totale alla data di cessione degli sportelli. Alla data di efficacia del contratto, Banca
Etruria ha inoltre provveduto al regolamento dello sbilancio tra le masse di raccolta ed impieghi
degli sportelli ceduti, calcolato sui volumi delle filiali alla data del 31 dicembre 2007, di seguito
riportati:
243
SITUAZIONE PATRIMONIALE DI RIFERIMENTO ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 2007
Importi in migliaia di euro
Voci dell'Attivo
Descrizione
IMPORTI
10 Cassa e disponibilità liquide
20 Attività finanziarie detenute per negoziazione
60 Crediti verso banche
di cui: Deposito Interbancario
70 Crediti verso clientela
110 Attività materiali
150 Altre attività
2.908
4.144
5.769
5.769
249.822
259
318
263.220
Totale attivo
Voci del Passivo
Descrizione
IMPORTI
10 Debiti verso Banche
di cui: Deposito Interbancario
20 Debiti verso clientela
30 Titoli in circolazione
40 Passività finanziarie di negoziazione
100 Altre passività
110 Trattamento di fine rapporto del personale
Totale passivo
143.580
143.580
96.262
937
4.144
16.904
1.393
263.220
Raccolta Indiretta
Titoli in custodia e amministrazione (escluso GPM)
Altri valori (BancAssurance)
Fondi comuni di investimento
Totale Raccolta Indiretta in carico alle Banche
103.639
35.141
28.985
167.765
Gestioni Patrimoniali
Totale raccolta Indiretta in carico a Pioneer
25.930
25.930
PcT in essere con la Clientela
11.610
La cessione è stata perfezionata con atto notarile del 27 novembre 2008 tra Banca Etruria e
Unicredit Banca SpA, Unicredit Banca di Roma SpA e Bipop Carire SpA, divenute,
successivamente alla riorganizzazione interna del gruppo Unicredit, le controparti venditrici.
Gli accordi contrattuali prevedono dei tempi stabiliti per la determinazione della situazione
patrimoniale di trasferimento definitiva e la conseguente definizione dell’effettivo corrispettivo. La
scadenza del termine di aggiustamento sopra descritto è fissata per i primi giorni di aprile 2009.
Dalle prime risultanze, ancora non definitive, il meccanismo di aggiustamento del prezzo dovrebbe
comportare una differenza a favore di Banca Etruria, con conseguente restituzione di parte del
corrispettivo pagato.
244
Parte H – Operazioni con parti correlate
245
246
Il Consiglio di Amministrazione della Banca, in adesione al Codice di Autodisciplina delle Società
quotate aveva già adottato, fin dal marzo 2003, un regolamento per le operazioni con parti correlate
identificate sulla base della comunicazione Consob n. 2064231 del 30 settembre 2002.
La successiva delibera Consob n. 14990 del 14 aprile 2005 ha introdotto nell’art. 2 lettera h) del
“Regolamento Emittenti” una nuova definizione di Parti Correlate che rinvia ai principi contabili
internazionali relativi all’informativa di bilancio (IAS 24). Secondo lo IAS 24 sono considerate
parti correlate:
-
Le società controllanti.
Non ci sono entità controllanti.
-
Le società collegate.
Rientra in questa categoria la società EtruriaCo in quanto la Banca detiene una quota
superiore al 20%. Le operazioni poste in essere con tali società sono inquadrabili
nell’ordinaria operatività della Banca e sono poste in essere a condizioni in linea con il
mercato.
-
Società controllate.
-
Le Joint Ventures.
Non ci sono Joint Ventures.
-
I dirigenti con responsabilità strategiche.
Rientrano in questa categoria gli amministratori, i sindaci nonché i membri della Direzione
Generale e i componenti del Comitato di Direzione.
-
Altri soggetti definiti dal principio “Altre parti correlate”:
si segnala la presenza in tale categoria del Fondo Pensione per il personale della BPEL
nonché dei familiari stretti dei soggetti di cui al punto precedente e le società controllate,
controllate congiuntamente e sottoposte ad influenza notevole agli stessi riconducibili.
Il Consiglio di Amministrazione della Banca ha adottato un nuovo Regolamento che affronta in
modo sistematico ed organico la questione, definisce principi per il compimento, da parte
dell’Istituto e delle sue Controllate, delle operazioni con Parti Correlate e detta la disciplina interna
volta a definire in modo dettagliato i criteri ricognitivi, comportamentali e di procedimento.
Nel corso del 2008 è stata predisposta un’attività finalizzata ad implementare gli aspetti informatici
relativi a tale argomento.
Il Regolamento previa definizione dei criteri per l’individuazione:
- delle operazioni significative, considerando i profili informativi di cui all’art. 71 bis del
Regolamento Emittenti;
- delle operazioni rilevanti, considerando eventuali profili di atipicità e in usualità;
- delle operazioni ordinarie, non rientranti nelle fattispecie suddette;
•
ha definito l’ambito soggettivo di applicazione sulla base delle indicazioni fissate dalla
Consob (che rinvia alla nozione elaborata dai principi contabili internazionali IAS 24);
247
•
ha stabilito le competenze deliberative, tenendo conto della natura e delle ulteriori
caratteristiche delle operazioni;
•
ha disciplinato le operazioni con parti correlate della Banca effettuate dalle Società del
Gruppo, garantendo un coordinamento con i livelli deliberativi delle singole Società;
•
ha disciplinato le rilevazioni informatiche e i flussi informativi che assicurino la trasparenza
e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni.
Quanto alle competenze deliberative si precisa che il Regolamento prevede – fermo restando che le
operazioni significative e rilevanti con Parti Correlate rimangono di esclusiva competenza del
Consiglio di Amministrazione – che le operazioni ordinarie possano essere deliberate secondo le
competenze deliberative fissate dai “Regolamenti Interni e Poteri Delegati”.
Nel 2008 non sono state realizzate operazioni atipiche o inusuali con alcuna parte correlata di Banca
Etruria (per tali intendendosi quelle estranee alla normale gestione ovvero in grado di incidere
significativamente sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’Istituto).
Le operazioni tra Banca Etruria e le parti correlate del Gruppo sono rientrate nell’ordinaria attività
di direzione e coordinamento esercitate dalla Capogruppo e sono state poste in essere sulla base di
valutazioni di reciproca convenienza economica e, comunque, a valori di mercato, così come le
operazioni con le altre Parti Correlate.
Non sono state poste in essere operazioni significative soggette all’obbligo di informativa al
mercato ai sensi dell’art. 71 bis del Regolamento Consob n. 11971/99.
Tra le operazioni riguardanti Parti Correlate di Gruppo nel corso del 2008 si segnalano comunque
quelle di seguito riportate:
o Acquisto del 53,7% Banca Popolare Lecchese SpA per € 23.170.667,40;
o Acquisto del 4% di ConEtruria SpA (ex Euroetruria Servizi Finanziari SpA) per € 413.000,00 e
raggiungimento del 100% del capitale;
o Acquisto del restante 0,347% del capitale sociale di Banca Federico Del Vecchio SpA,
giungendo pertanto a detenere il 100%.
Le operazioni relative alle Società del Gruppo e con parti correlate sono avvenute alle normali
condizioni di mercato e nella normale operatività della Banca, nel cui interesse sono state poste in
essere.
248
1. Informazioni sui compensi degli Amministratori e dei Dirigenti
1.1 Retribuzione degli Amministratori e dei Dirigenti
Nella tabella che segue sono riportati gli emolumenti ed i compensi corrisposti agli Amministratori,
ai Sindaci, al Direttore Generale ed ai Dirigenti con responsabilità strategiche di Banca Etruria:
Direttore Generale, Vice
Direttori Generali e altri
Dirigenti
Amministratori e
sindaci
Emolumenti e contributi sociali
Benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro
Indennità per cessazione rapporto di lavoro
2.008
-
6.387
123
183
Totale
2.008
6.693
1.2 Compensi corrisposti ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del
Collegio Sindacale e del Direttore Generale
Scadenza della
carica
Consiglio di Amministrazione
Approvazione
del Bilancio al:
Faralli Elio (*)
Fornasari Giuseppe (*)
Guerrini Natalino
Cirianni Giovan Battista
Crenca Giampaolo
Fazzini Enrico (*)
Federici Augusto (*)
Gatti Gerardo
Inghirami Giovanni
Rigotti Alberto
Platania Carlo (*)
Soldini Rossano
Bonollo Luigi
Bonaiti Alberto
Rosi Lorenzo
Emolumenti
per la carica
Benefici
non
monetari
Bonus ed
Altri
altri
Compensi
incentivi (1)
Presidente
Vice Presidente Vicario
Vice Presidente
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
31.12.2010
400
150
110
-
-
Collegio Sindacale
Badiali Mario
Arrigucci Franco
Lo Presti Saro
Senserini Azelio
Cerini Paolo
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
31.12.2009
31.12.2009
31.12.2009
31.12.2009
31.12.2009
68
60
60
60
15
-
Direttore Generale
Bronchi Luca
Berni Alfredo
Direttore Generale (*)
Direttore Generale (**)
164
251
-
96
96
86
66
66
96
96
66
66
96
44
44
-
15
15
10
6
10
15
8
10
6
8
12
6
4
4
6
(*): Membri del Comitato Esecutivo
(1): Somme rivenienti da riparto utile di esercizio
(*) Compensi per la carica dal 31 luglio al 31 dicembre 2008
(**) Compensi per la carica dal 1 gennaio al 30 luglio 2008
249
16
15
18
16
13
-
-
2. Informazioni sulle transazioni con parti correlate
2.1 Altre parti correlate
Crediti verso
clientela
Incidenza Debiti verso Incidenza sul Garanzie Incidenza
sul totale
clientela
totale
rilasciate sul totale
Dirigenti con responsabilità strategica
Altre parti correlate
Amministratori e sindaci
Società controllate
663
69.725
155
341.091
1,05%
5,1%
195
10.707
1.247
96.826
0,01%
0,28%
0,03%
2,57%
36
0,01%
-
101.721
24,85%
Totale
411.634
6,2%
108.975
2,9%
101.757
24,9%
-
-
Margine di
contribuzione
(*)
Incidenza sul
margine di
intermediazione
15
203
(21)
13.033
0,01%
-0,1%
0,01%
4,7%
13.230
4,8%
(*) L'importo è relativo ad interessi e commissioni addebitati/accreditati sulle varie forme tecniche di impiego e raccolta
In merito alle operazioni riportate nella tabella, si dichiara che le stesse sono state realizzate a
condizioni di mercato.
2.2 Partecipazioni degli Amministratori, dei Sindaci, del Direttore Generale e dei
Dirigenti (*)
COGNOME E NOME
SOCIETA'
PARTECIPATA
N. AZIONI
POSSEDUTE al
31/12/2007
N. AZIONI
ACQUISTATE
N. AZIONI
VENDUTE
N. AZIONI
POSSEDUTE al
31/12/2008
AMMINISTRATORI
FARALLI ELIO
FORNASARI GIUSEPPE
GUERRINI NATALINO
BONAITI ALBERTO
BONOLLO LUIGI
CIRIANNI GIOVAN BATTISTA
CRENCA GIAMPAOLO
FAZZINI ENRICO
FEDERICI AUGUSTO
GATTI GERARDO
INGHIRAMI GIOVANNI
PLATANIA CARLO
RIGOTTI ALBERTO
ROSI LORENZO
SOLDINI ROSSANO
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
58.702
220
1.500
7.921
2.000
4.100
28
8.630
415
50
1.002
1.735
5.000
880
1.300
490
350
3.168
7.400
3.640
7.000
3.452
166
2.616
400
1.000
15.694
-
63.702
1.100
2.800
490
350
11.089
9.400
7.740
7.028
12.082
581
2.666
1.402
1.000
17.429
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
15.074
3.870
1.357
3.502
4.040
588
1.730
542
1.698
1.616
-
15.662
5.600
1.899
5.200
5.656
Banca Etruria
-
2.140
-
2.140
10.458
-
14.308
SINDACI
BADIALI MARIO
ARRIGUCCI FRANCO
LO PRESTI SARO
SENSERINI AZELIO
CERINI PAOLO
DIRETTORE GENERALE
BRONCHI LUCA
DIRIGENTI CON RESPONSABILITA' STRATEGICHE
DIRIGENTI
Banca Etruria
(*) Direttamente o da soggetti collegati
250
3.850
2.3 Rapporti tra le società del Gruppo
Nella tabella seguente sono riportati i saldi, in essere al 31 dicembre 2008, per le principali
operazioni di finanziamento tra le società interne al Gruppo Banca Etruria:
Società creditrice Banca Etruria
Etruria
Leasing
BAP Vita (*)
BAP Danni (*)
Etruria
Immobili e
Servizi
Etruria
Informatica
ConEtruria
1.420
6.317
Banca
Popolare
Lecchese
Banca
Oro Italia
Federico Del
Trading (*)
Vecchio
Mecenate Etruria Fund
TOTALE
Società debitrice
Bancaetruria
Etruria Leasing
233
53.800
117
25.206
23.902
325.363
53.258
498
10
164.761
31.900
357.263
BAP Vita
-
BAP Danni
-
Etruria Immobili e Servizi
360
360
Etruria Informatica
-
Conetruria
-
Banca Lecchese
Banca Federico Del Vecchio
Oro Italia Trading
410
1.429
410
3
1.432
13.889
13.889
Mecenate
-
Etruria Fund
TOTALE
341.091
596
53.800
117
25.206
1.420
6.317
23.902
85.158
498
10
-
538.115
(*) Società consolidate non appartenenti al Gruppo; le altre società sono tutte appartenenti al Gruppo bancario Banca
Etruria.
Al 31 dicembre 2008 l'ammontare delle principali operazioni di conto economico interne all'area di
consolidamento, sono riportate nella tabella seguente:
Ricavi intragruppo Bancaetruria
Etruria
Leasing
BAP Vita (*)
BAP Danni
(*)
Etruria
Immobili e
Servizi
Etruria
Informatica
ConEtruria
2
10.409
4.959
71
Banca
Lecchese
Banca
Oro Italia
Federico Del
Trading (*)
Vecchio
Mecenate Etruria Fund
TOTALE
Costi infragruppo
Bancaetruria
Etruria Leasing
BAP Vita
663
1.083
823
5.791
3
23.804
14.734
110
1.473
16.317
4.509
46
127
4.682
BAP Danni
101
Etruria Immobili e Servizi
Etruria Informatica
Conetruria
665
115
Oro Italia Trading
Mecenate
55
327
90
Banca Lecchese
Banca Federico Del Vecchio
101
272
3.318
90
40
5
710
115
143
772
44
120
4.397
461
461
24
24
Etruria Fund
TOTALE
24.188
806
1.956
2
10.453
5.330
71
823
7.396
3
-
-
51.028
(*) Società consolidate non appartenenti al Gruppo; le altre società sono tutte appartenenti al Gruppo bancario Banca
Etruria.
251
252
Allegato 1
Compensi corrisposti alla società di revisione
Come previsto dall’art. 149 – duodecies del Regolamento Emittenti (Pubblicità dei corrispettivi) e
dal Documento di ricerca Assirevi n. 118 (Pubblicità dei corrispettivi di revisione contabile e dei
servizi diversi dalla revisione), in allegato al bilancio di esercizio della società che ha conferito
l’incarico di revisione deve essere presentato un prospetto contenente i corrispettivi di competenza
dell’esercizio, a fronte dei servizi forniti alla società dai seguenti soggetti:
a) dalla società di revisione, per la prestazione di servizi di revisione;
b) dalla società di revisione, per la prestazione di servizi diversi dalla revisione, suddivisi tra servizi
di verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione e altri servizi distinti per tipologia;
c) dalle entità appartenenti alla rete della società di revisione, per la prestazione di servizi, suddivisi
per tipologia.
Per le società tenute alla redazione del bilancio consolidato, il prospetto deve essere elaborato anche
con riferimento ai servizi forniti dalla società di revisione della Capogruppo e dalle entità
appartenenti alla sua rete alle società controllate.
Si riporta di seguito il prospetto riportante i compensi relativi all’esercizio 2008 corrisposti da
Banca Etruria a PricewaterhouseCoopers SpA.
Tipologia di servizi
Soggetto che ha erogato il servizio
Destinatario
Compensi
(migliaia di
euro)
Revisione contabile PricewaterhouseCoopers SpA
Banca Etruria
150
Altri servizi
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
198
145
48
PricewaterhouseCoopers SpA
PricewaterhouseCoopers Advisory Srl
TLS - Ass.ne Professionale di Avvocati e Commercialisti
253
Bozza Relazione e Bilancio 2008
Banca Etruria - Società Cooperativa a responsabilità limitata
Sede Legale e Direzione Generale in Arezzo
1
2
Indice
Parte III – Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria .................................................... 5
1. La struttura del Gruppo Banca Etruria .......................................................................................... 7
2. La rete distributiva e l’organico .................................................................................................. 23
3. Le grandezze patrimoniali .......................................................................................................... 23
I principali aggregati patrimoniali.......................................................................................... 23
Gli impieghi alla clientela ...................................................................................................... 24
La raccolta diretta................................................................................................................... 25
La raccolta indiretta (dati di natura gestionale) ..................................................................... 26
Altre grandezze patrimoniali .................................................................................................. 26
4. L’andamento reddituale .............................................................................................................. 29
Il conto economico consolidato ............................................................................................. 29
I principali indicatori del Gruppo........................................................................................... 32
5. La gestione dei rischi .................................................................................................................. 33
6. L’evoluzione prevedibile della gestione ed i principali rischi ed incertezze cui è esposto il
Gruppo ............................................................................................................................................... 34
7. Altre informazioni ...................................................................................................................... 36
8. La Relazione del Collegio Sindacale .......................................................................................... 39
9. La Relazione della Società di Revisione .................................................................................... 43
10. L’attestazione del Dirigente Preposto ......................................................................................... 47
Parte IV – Bilancio Consolidato ..................................................................................................... 49
Schemi del bilancio consolidato ........................................................................................................ 51
Nota integrativa consolidata............................................................................................................... 61
Parte A – Politiche contabili .............................................................................................................. 63
Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato............................................................. 87
Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato ............................................................... 143
Parte D – Informativa di settore ....................................................................................................... 169
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura .......................................... 175
Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato .......................................................................... 253
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda ................................. 263
Parte H – Operazioni con parti correlate .......................................................................................... 267
Allegato 1 - Compensi corrisposti alla società di revisione ............................................................. 273
3
4
Parte III – Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria
5
6
1. La struttura del Gruppo Banca Etruria
7
Riportiamo di seguito la descrizione delle attività di periodo delle singole società che
rientrano nell’area di consolidamento, aggregate per comparto.
Comparto Bancario
Il comparto è così rappresentato:
Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio Società Cooperativa, Capogruppo del Gruppo Banca
Etruria:
Capitale Sociale
Numero dipendenti
225.662.484
1.776
A novembre 2007, prima che il mondo fosse sconvolto dalla crisi dei mercati finanziari che,
come detto, ha condizionato fortemente l’attività di numerose realtà economiche e non solo nel
settore bancario, Banca Etruria aveva presentato il suo nuovo Piano Industriale 2008-2009
presentandosi al mercato con obiettivi ambiziosi sia in termini di rafforzamento patrimoniale che di
crescita economica e reddituale. Con questo progetto di medio termine, la Banca ha iniziato un
percorso volto a consolidare i risultati conseguiti negli esercizi precedenti ed a rafforzare la propria
struttura commerciale contemplando uno sviluppo da realizzarsi sia mediante l’apertura di nuovi
sportelli che per linee esterne, con lo scopo di raggiungere entro la fine del 2009 una rete
commerciale composta da 200 agenzie sul proprio territorio. Gli eventi che hanno caratterizzato lo
scorso esercizio, soprattutto nel secondo semestre, hanno maturato la consapevolezza che alcuni
aggiustamenti ai progetti originari si renderanno necessari e porteranno ad una rivisitazione del
Piano Strategico.
Pur tenendo conto di quanto appena descritto, con lo scopo di sostenere lo sviluppo, il 17
febbraio 2008 l’Assemblea Straordinaria dei Soci ha approvato l’aumento di capitale sociale che si è
concluso nel mese di luglio 2008. L’operazione è stata assistita da un Consorzio di Garanzia avente
come capofila Banca IMI.
Nell’ottica di razionalizzazione e assestamento delle strategie di Gruppo, alla fine del primo
trimestre Banca Etruria ha proceduto alla cessione del ramo d’azienda rappresentato dalle 6 filiali
presenti nella città di Firenze a favore della controllata Banca Federico Del Vecchio SpA (per i
dettagli si rinvia a specifica sezione della relazione sulla gestione relativa al bilancio d’esercizio di
Banca Etruria). La valenza strategica dell’operazione è stata quella di destinare risorse produttive
specifiche per la valorizzazione della banca fiorentina, per servire l’area del capoluogo toscano, per
vivificare la specificità locale del marchio, nonché per creare una realtà locale differenziata rispetto
al contesto bancario presente nella città.
Uno dei primi risultati al servizio delle nuove risorse patrimoniali resesi disponibili dopo
l’aumento di capitale, è stato l’acquisto di 14 sportelli dal Gruppo Bancario UniCredit, distribuiti
nelle province di Isernia (7), Perugia (3), Rimini (2), Bologna (1), Forlì-Cesena (1), che sostanziano
il progetto di espansione territoriale per linee esterne già richiamato. L’operazione si è perfezionata
nel corso dell’ultimo trimestre del 2008 con il definitivo inserimento delle filiali nella rete
distributiva della Banca.
8
Tutti gli obiettivi di sviluppo hanno ribadito peraltro la volontà di crescita in autonomia,
rafforzando la presenza nei territori di storico insediamento ed in linea ai principi di vicinanza alle
famiglie ed alle piccole e medie imprese. In quest’ottica, sta prendendo forma un modello
organizzativo federale che pone Banca Etruria al servizio delle economie locali: in questo senso si
inserisce anche l’acquisto della partecipazione di maggioranza del capitale di Banca Popolare
Lecchese SpA1 operativa con due filiali a Lecco ed Oggiono e due negozi finanziari. L’operazione,
perfezionatasi nel corso del mese di luglio scorso, è finalizzata al rafforzamento competitivo, al
miglioramento dell’efficienza operativa e della gamma di prodotti e servizi, oltre che a favorire
sinergie ed economie di scala con abbattimento dei costi e rispetto delle specificità locali.
Banca Popolare Lecchese SpA è il secondo istituto di credito che entra a far parte del
Gruppo Banca Etruria dopo l’ingresso, a fine 2006, di Banca Federico Del Vecchio SpA.
Banca Federico Del Vecchio SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
100%
100%
1.000.000
70
Il 2008 è stato l’anno della crescita dimensionale per Banca Federico Del Vecchio che ha
acquisito dalla Controllante Banca Etruria sei sportelli nella città di Firenze. Avvenuta nel primo
trimestre, l'acquisizione del ramo di azienda ha consentito di rafforzare la presenza del marchio
Federico Del Vecchio nel capoluogo toscano, dove si è venuta quindi a creare una specificità locale
definita rispetto al contesto bancario cittadino.
Coerentemente si è avviato un processo di integrazione tra le nuove filiali acquisite e le
storiche agenzie della Banca al fine di armonizzare le strategie commerciali degli otto sportelli e
sviluppare ulteriormente le sinergie con tutte le società del Gruppo Banca Etruria.
Anche il portafoglio prodotti di Banca Federico Del Vecchio SpA è stato ulteriormente
implementato con servizi quali il leasing, le assicurazioni vita e danni e il credito al consumo,
erogati grazie agli accordi commerciali con le fabbriche prodotto del Gruppo.
Con l’obiettivo di rendere più efficienti i processi aziendali, Banca Federico Del Vecchio
SpA ha sottoscritto specifici “Accordi di Servizio” con Banca Etruria, la quale ha fornito quindi un
ampio supporto operativo indirizzato al coordinamento della pianificazione strategica.
Dal punto di vista societario Banca Etruria ha inoltre acquisito un ulteriore 0,347% del capitale di
Banca Federico Del Vecchio SpA, diventando socio unico con il 100% del possesso azionario.
Da segnalare, infine, anche l’operazione di cessione del residuo patrimonio immobiliare strumentale
a BancAssurance Popolari SpA, costruita in un’ottica di creazione di valore a livello consolidato.
Banca Popolare Lecchese SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
1
53,7%
53,7%
30.052.691
28
Banca Etruria dopo l’iniziale sottoscrizione del 53,66% del capitale di Banca Popolare Lecchese SpA, detiene
attualmente il 53,7%.
9
A partire dal primo semestre 2008, Banca Popolare Lecchese SpA è confluita nel Gruppo
Banca Etruria in seguito ad un accordo che ha visto l’ingresso della Capogruppo nel capitale
dell’istituto lecchese con una quota che attualmente risulta pari al 53,7% del capitale. A tal fine (in
data 29 maggio 2008) l’assemblea straordinaria di Banca Lecchese aveva deliberato un aumento di
capitale sociale e la contestualmente trasformazione dell’istituto in Società per Azioni. Con
riferimento agli accordi sottoscritti, Banca Etruria (nel corso del mese di luglio) ha proceduto alla
sottoscrizione dell’intero aumento di capitale deliberato dalla suddetta assemblea straordinaria.
L’acquisizione della maggioranza di Banca Popolare Lecchese SpA fa fede alle azioni
previste dal Piano Industriale 2008 – 2009 del Gruppo Banca Etruria e persegue l’obiettivo di una
crescita nell’ambito di un progetto federale che ponga la banca al servizio delle economie locali,
delle piccole e medie imprese e delle famiglie valorizzando la vicinanza alle realtà territoriali.
In quest’ottica lo sviluppo commerciale della Banca dovrà essere attuato prestando
particolare attenzione alla clientela retail, artigiani e imprese di piccole e medie dimensioni,
favorendo il credito agevolato ed il comparto estero, il settore delle assicurazioni ed i crediti,
incoraggiando la relazione con la clientela e riducendo i tempi di risposta alla stessa.
Le linee guida del nuovo Piano Strategico prevedono per l’istituto l’espansione della rete
commerciale con l’apertura di nuovi sportelli e politiche di sviluppo più incisive supportate
dall’esperienza della Capogruppo e dalla messa a disposizione di un portafoglio prodotti in grado di
rispondere alle esigenze della clientela (finanziamenti, leasing, bancassicurazione).
Il citato aumento di capitale ha consentito un significativo rafforzamento patrimoniale
strumentale in prima istanza al perseguimento di obiettivi strategici, gestionali e regolamentari; in
secondo luogo ha rappresentato il volano per la crescita dei volumi di attività con particolare
riferimento all’erogazione del credito. Sono state realizzate importanti sinergie ed economie di
scopo legate all’integrazione dei sistemi organizzativo ed amministrativo, un miglioramento dei
processi operativi interni e la destinazione al comparto commerciale di risorse prima impegnate in
attività di tipo amministrativo.
Nonostante la trasformazione in società per azioni, la Banca continua ad essere vicina al
proprio territorio, confermando la sua natura di banca popolare, in piena coerenza con il progetto
industriale condiviso con il Gruppo Banca Etruria.
A partire dal 10 novembre 2008 la rete di vendita di Banca Popolare Lecchese SpA è
costituita da 3 sportelli. Alle due filiali originarie infatti, una a Lecco e l’altra ad Oggiono, si è
aggiunto lo sportello di Monza entrato a far parte della rete commerciale in seguito dell’accordo di
acquisizione di ramo d’azienda perfezionato con la Capogruppo Banca Etruria. A completare la rete
distributiva sono presenti sul territorio lecchese due negozi finanziari uno a Mandello del Lario e
l’altro a Mariano Comense.
Per quanto riguarda i principali aggregati patrimoniali, al 31 dicembre la Banca conta su un
portafoglio crediti alla clientela pari a 74,1 mln di euro mentre la raccolta diretta ammonta a 76,9
mln.
10
Comparto del Leasing
Etruria Leasing SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
100%
100%
18.409.661
36
Nel 2008 il volume d’affari realizzato nel mercato del leasing ha registrato una flessione –
rispetto alla positiva dinamica del 2007 - in tutti i comparti, compresi lo strumentale e l’immobiliare
(sia da costruire che costruito). Questo dato risulta coerente con la dinamica degli investimenti che,
secondo quanto stimato da Prometeia, sconta il rallentamento generalizzato dell’economia e gli
effetti della crisi finanziaria internazionale. Dopo cinque anni consecutivi di crescita, nel 2008 il
“sistema leasing” italiano, con uno stipulato pari a circa 38,8 mld di euro, registra
complessivamente un calo pari al 20,8% rispetto al 2007 mettendo in evidenza un decremento della
produzione in corrispondenza di tutti i comparti (fonte: ASSILEA).
Il mercato immobiliare, pur continuando ad essere il comparto più rilevante in termini di
stipulato, dopo anni di crescita ininterrotta sembra ormai entrato in un ciclo di rallentamento che ha
già mostrato i primi effetti nel 2007 sul comparto delle compravendite leasing su immobili già
“costruiti” e, in coerenza con il generale rallentamento della dinamica delle nuove costruzioni, nel
2008 inizia ad avere effetti negativi anche sul comparto del leasing “da costruire”, registrando
complessivamente un calo pari al 34%.
Il leasing auto (-7,5%) sta diventando un comparto sempre più specializzato a causa degli
specifici costi di gestione del contratto, che risultano moltiplicati rispetto agli altri comparti anche
per il piccolo taglio delle singole operazioni e per il maggiore tasso di contenziosità con la clientela.
In questo ambito la corretta valutazione e gestione della specifica tipologia di clientela e del valore
residuo del bene diventano sempre di più fattori determinanti ai fini della crescita futura.
Il comparto strumentale è sicuramente tra i più colpiti dagli effetti della crisi finanziaria
internazionale. Infatti, se nel primo semestre 2008 continuava a presentare buone prospettive
mostrando una sostanziale stabilità soprattutto per l’apporto di nuovi contratti nelle fasce d’importo
più alte, il peggioramento della dinamica degli investimenti industriali che ha interessato l’ultima
parte dell’anno, ha determinato una diminuzione dello stipulato pari all’11,4%.
Per effetto di alcune operazioni di particolare rilievo nel settore ferroviario, il comparto
aeronavale e ferroviario ha chiuso il 2008 con uno stipulato di 3 mld di euro limitando il calo
rispetto all’anno precedente al 2,3%.
Di seguito, la rappresentazione dei dati Assilea per l’intero comparto nazionale, riferita
all’anno 2008:
11
Assilea - numero c ontratti stipulati (migliaia)
300
2007
250
2008
200
2007
2008
150
100
50
2008 2007
2008 2007
0
Autoveicoli
Strumentale
Immobiliare
Aeronavale
Assi l e a - va l o re co n tra tti sti p u l a ti (€ /m i l i o n i )
25.000
2007
20.000
15.000
10.000
2008
2007
2008
2008 2007
5.000
2008 2007
0
Autoveicoli
Strumentale
Immobiliare
Aeronavale
L’attuale condizione del mercato italiano del leasing ha influenzato l’andamento della
gestione della controllata Etruria Leasing SpA che da oltre 25 anni offre alle aziende gli strumenti
finanziari per effettuare investimenti a medio lungo termine senza impiego di capitali.
L’anno 2008, nella continuità dei provvedimenti attuativi del precedente piano industriale, è
stato caratterizzato da fondamentali interventi organizzativi che hanno consentito alla società di
proseguire nell’opera di integrazione con le procedure di Gruppo e creare le condizioni per
l’esternalizzazione e razionalizzazione di attività interne con un forte indirizzo commerciale e un
rafforzamento complessivo del sistema dei controlli.
I nuovi modelli organizzativi, definiti in collaborazione con la Capogruppo, hanno
consentito un accorciamento della filiera operativa, migliorando ed ampliando le possibilità della
rete commerciale, del sistema dei controlli di qualità e della trasparenza nei confronti della clientela.
Di seguito il dettaglio dei maggiori interventi:
12
-
-
-
-
adeguamento delle procedure per gli adempimenti relativi alle segnalazioni di vigilanza
individuali e consolidate con particolare riferimento agli aspetti collegati alle disposizioni
riferite a “Basilea II”;
unitamente alla Capogruppo è stato definito e realizzato il modello per il “Piano di continuità
operativa”;
è stato perfezionato l’accordo distributivo per il collocamento dei prodotti assicurativi della
società del Gruppo BAP – BancAssurance Popolari SpA, con adeguata attività di formazione
professionale alla struttura della società;
è stata consolidata la gestione amministrativa dei contratti di leasing mediante l’utilizzo, per
tutto l’anno, dell’ambiente di “test operativo esterno” sotto la direzione e controllo della
Capogruppo. Sono proseguite le attività di armonizzazione degli aspetti organizzativi generali
in modo particolare quelli riguardanti i tempi di lavorazione dei singoli processi per consentire
il rapido adeguamento alle modifiche strutturali della rete commerciale di Banca Etruria;
è stato definito il modello di riferimento commerciale della società con rafforzamento della
natura “captive” per il prodotto leasing distribuito essenzialmente dalla rete bancaria. In tale
ottica è stato definito il distacco alla Capogruppo di tutti i Leasing Manager e del personale
addetto alle filiali di Perugia e Roma che sono state chiuse e le cui attività sono confluite
presso le Direzioni Territoriali Banca Etruria delle stesse città.
La figura del Leasing Manager è stata istituita con lo scopo di rendere più efficace l’attività
del comparto con il principale obiettivo rappresentato dall’assistenza diretta al cliente per l’apertura
del finanziamento. Nel 2008 la società ha conseguito risultati in diminuzione rispetto allo stesso
periodo dell’anno precedente, seppur in linea con quanto evidenziato dal sistema. Di seguito si
riporta una sintesi dell’attività di produzione realizzata dalla controllata:
Prodotto
Autoveicoli
Strumentale
Immobiliare
Aeronavale
Totale
Numero contratti
2008
2007
Var. %
470
512
-8,2%
680
685
-0,7%
78
83
-6,0%
7
21
-66,7%
1.235
1.301
-5,1%
Valore stipulato (euro/1000)
2008
2007
Var. %
19.430
21.760
-10,7%
60.555
59.685
1,5%
72.364
73.364
-1,4%
2.003
5.172
-61,3%
154.352
159.981
-3,5%
L’esercizio 2008, specialmente nella prima parte dell’anno, ha confermato la sempre
maggior concorrenzialità nel settore del leasing con politiche aggressive da parte delle società
controllate dai maggiori gruppi bancari in termini di condizioni. Il trend è rallentato nel secondo
semestre per effetto della crisi di liquidità che ha investito i mercati.
L’aumento del costo della provvista riduce il differenziale finanziario positivo e
conseguentemente viene penalizzato il margine d’interesse. In tali difficoltà è stata particolarmente
attenta la valutazione del merito creditizio per le nuove proposte di concessione leasing e pertanto si
ritiene soddisfacente il risultato commerciale ottenuto che ha consentito, a livello patrimoniale, un
incremento dei crediti di 38 milioni, pari ad una crescita del 7,80% rispetto all’anno precedente.
I crediti in sofferenza sono leggermente inferiori all’anno precedente mentre, per effetto di
una più consistente quota di copertura, le sofferenze nette diminuiscono. La percentuale di
quest’ultime sugli impieghi alla clientela passano dallo 0,9% del 2007 allo 0,7% del 2008. Parimenti
anche la situazione delle posizioni “incagliate” diminuisce rispetto all’anno precedente e la
percentuale sugli impieghi passa dallo 0,7% del 2007 allo 0,5% del 2008.
13
Il conto economico chiude con un utile netto di circa 1 mln di euro (-0,6 mln rispetto a
quello del 2007) e risente in particolar modo delle maggiori svalutazioni effettuate per la copertura
dei crediti verso la clientela e dei maggiori costi generali relativi alle spese per lavorazioni esterne.
A fronte di tale incremento, la società ha fatto registrare una riduzione dei costi del personale.
La società, nel 2008, ha registrato un indice di rendimento ROE pari al 5,6% ed un
Cost/Income del 56%.
Nelle tabelle che seguono sono riportate le più significative voci di bilancio:
2008
2007
Crediti
524.900
487.008
7,8%
Indebitamento oneroso
472.764
460.545
2,7%
2008
2007
Valori Patrimoniali
Valori economici
Var. %
Var. %
Margine interesse
7.173
6.565
9,3%
Margine intermediazione
7.498
6.832
9,8%
Risultato ante imposte
2.256
2.493
-14,9%
Utile netto
1.019
1.639
-37,8%
Comparto Immobiliare
Etruria Immobili e Servizi SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
100%
100%
116.815.320
15
Nell’ambito del Gruppo Banca Etruria la Società rappresenta la struttura incaricata della
gestione delle attività immobiliari.
Le attività della controllata spaziano dall’individuazione di locali idonei, all’ideazione,
progettazione e realizzazione delle nuove filiali, alla manutenzione degli immobili presenti in
portafoglio. La prima è finalizzata all’espansione territoriale della Capogruppo, comportando
l’adozione di allestimenti, colori, arredi e organizzazione degli spazi in grado di definire e
comunicare l’identità di Banca Etruria e delle altre società del Gruppo nel territorio,
rappresentandone di fatto l’immagine e la percezione fisica; la seconda al mantenimento dell’assetto
strutturale e dell’efficienza operativa.
Nel corso del 2008 è proseguita costantemente l’attività di ristrutturazione e manutenzione
funzionale degli immobili di proprietà in uso alle filiali del Gruppo e al centro direzionale di Banca
Etruria, con interventi di rifacimento del layout degli interni e realizzazione degli impianti con lo
scopo di garantire un adeguato livello di sicurezza, funzionalità, estetica e comfort degli ambienti, a
favore dei dipendenti e della clientela.
14
Nel corso dell’anno l’operatività della controllata ha riguardato anche le attività inerenti la
cessione delle 6 filiali Banca Etruria a Banca Federico Del Vecchio SpA e quella della filiale di
Monza a Banca Popolare Lecchese SpA. La riqualificazione degli sportelli e il collocamento delle
nuove insegne di Banca Etruria hanno interessato altresì le 14 filiali acquisite dal Gruppo Bancario
UniCredit.
In data 12 novembre scorso il Consiglio di Amministrazione della Banca ha deliberato la
fusione per incorporazione della controllata Etruria Immobili e Servizi SpA in Banca Etruria.
L’operazione si inquadra nell’ambito della evoluzione del Piano Industriale ed è finalizzata
alla semplificazione dei processi, alla razionalizzazione dei servizi e riduzione dei costi.
La determinazione del progetto nasce dal presupposto che essendo ormai quasi tutti gli
immobili di tipo strumentale l’attività della società è esclusivamente finalizzata alla manutenzione
degli stessi senza l’effettuazione di operazioni di carattere straordinario (compravendite) che erano
state anche a base dell’originaria operazione di spin-off; non risulta pertanto più necessaria
l’esistenza di una apposita società immobiliare con i costi strutturali ed operativi che questa
comporta.
Per le sue specifiche caratteristiche, ai sensi della normativa Consob, l’operazione non
rientra tra quelle significative ma tra quelle rilevanti ed ha ricevuto l’autorizzazione della Banca
d’Italia in data 13 febbraio 2009.
Comparto Informatico
Etruria Informatica Srl
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
100%
100%
260.000
56
Nel primo semestre la società ha focalizzato le proprie attività nell’ambito degli obiettivi
indicati dalla Capogruppo, a servizio delle società del Gruppo e nei rapporti progettuali con
l’outsourcer Cedacri.
Tra i progetti realizzati, di seguito si fornisce una breve descrizione dei principali:
Cessione sportelli di Banca Etruria alla controllata Banca Federico Del Vecchio SpA
Come noto si è concretizzata la cessione di 6 filiali di Banca Etruria, ubicate sulla piazza di Firenze,
alla controllata Banca Federico Del Vecchio SpA; ciò ha reso necessario alcuni adeguamenti
tecnologici presso tali sportelli. L’aumento dimensionale di Banca Federico Del Vecchio SpA ha
comportato un consolidamento della sua struttura organizzativa e funzionale; per consentire un
corretto svolgimento delle sue attività si è dovuto dotare l’istituto di strumenti e applicazioni
informatiche analoghe a quelle in uso in Banca Etruria.
Acquisizione della Banca Popolare Lecchese SpA e cessione della filiale di Monza
L’acquisizione della Banca Popolare Lecchese SpA da parte di Banca Etruria ha reso necessario
uniformare l’Istituto lombardo agli standard di Gruppo sia dal punto organizzativo che tecnologico.
Già cliente Cedacri, Banca Popolare Lecchese SpA utilizzava un sistema informativo analogo a
quello della Capogruppo; in occasione dell’acquisizione è stata inoltre dotata delle procedure
distintive proprie del Gruppo Banca Etruria. Etruria Informatica si è adoperata per le attività
necessarie alla configurazione dell’ambiente informatico e all’utilizzo delle infrastrutture di Gruppo.
15
In analogia con quanto attuato per le filiali di Firenze della Banca Federico Del Vecchio SpA,
Etruria Informatica Srl ha realizzato gli interventi infrastrutturali affinché la filiale di Monza
entrasse a far parte dell’ambiente tecnologico e operativo della Banca Popolare Lecchese SpA.
Acquisizione da parte di Banca Etruria di 14 filiali del Gruppo Bancario UniCredit
In seguito all’acquisizione di 14 sportelli del Gruppo Bancario UniCredit ubicati, in Molise, Umbria
ed Emilia Romagna, sono state realizzate le attività tecniche necessarie alla loro integrazione nella
rete di vendita di Banca Etruria. In particolare, l’operatività ha riguardato:
- sostituzione dell’hardware presente nelle filiali con materiale nuovo e opportunamente
configurato;
- attestazione delle filiali sulla nuova rete trasmissione dati di Banca Etruria;
- test di funzionalità tecnica;
- rebranding dei locali con il layout di Banca Etruria;
- verifica sull’esito della migrazione contabile della clientela.
A partire dal 1° dicembre 2008 le 14 filiali hanno iniziato ad operare regolarmente in ambiente
Banca Etruria.
Nuova organizzazione territoriale Banca Etruria
Con l’obiettivo di meglio presidiare i rapporti con la clientela, negli ultimi mesi del 2008 Banca
Etruria ha definito un nuovo modello organizzativo che, tra le altre cose, prevede una sensibile
ristrutturazione della rete territoriale. Le nuove Direzioni Territoriali composte a loro volta da
Direzioni di zona hanno il compito di fornire assistenza e servizi alle filiali di loro competenza. Tale
processo ha comportato la predisposizione di nuovi supporti tecnologici. Nel mese di dicembre 2008
Etruria Informatica Srl è stata impegnata nella predisposizione e nell’installazione del nuovo
hardware; l’attività si concluderà nei primi mesi del 2009.
Assistenza e attività su progetti di Banca Etruria
Nell’ambito degli accordi di servizio tra Banca Etruria e Cedacri SpA, Etruria Informatica Srl è
chiamata a fornire assistenza alle società del Gruppo Banca Etruria oltre al supporto consulenziale
in ambito tecnologico e nella gestione delle postazioni di lavoro, della rete TD e della Server Farm.
Prescindendo dalla gestione ordinaria delle infrastrutture e delle sicurezze, la Società è stata
coinvolta nei progetti che vedono impegnata la Capogruppo nell’attuazione del Piano Industriale e
nelle innovazioni tecnologiche ritenute strategiche.
Tra le attività svolte è possibile inoltre evidenziare la securizzazione della Server Farm di
Etruria Informatica Srl finalizzata a migliorare i livelli di sicurezza dei dati e delle applicazioni ivi
residenti. A tal scopo, nel mese di febbraio 2008 è stato installato un nuovo dispositivo per le
archiviazioni di sicurezza. Oltre a quanto sopra dettagliato, le altre operatività in cui è stata
coinvolta la controllata del Gruppo sono quelle di seguito sintetizzate:
- attività per Equitalia GET;
- attività tecniche a supporto di Cedacri;
- attività progettuali con Cedacri per il personale applicativo.
16
Comparto dei servizi finanziari
ConEtruria SpA (ex EuroEtruria Servizi Finanziari SpA) Quota di partecipazione di gruppo 100 %
- di cui Banca Etruria
100%
Capitale Sociale
Numero dipendenti
6.312.500
10
Alla fine del 2008 l’intero settore del credito al consumo (con 60,6 mld di euro erogati) ha
fatto registrare una performance positiva rispetto al 2007 (+1,4% – fonte Osservatorio Assofin
dicembre 2008). Le forme di finanziamento hanno raggiunto nel Sistema un montante pari a circa
5,3 mld di euro, registrando un +39,3% rispetto allo scorso anno. Lo stesso andamento si riscontra
per il numero di operazioni con circa 318 mila finanziamenti pari ad un +43,1% (importo medio per
pratica pari a circa 17 mila euro). Il perdurare della crisi finanziaria ed i conseguenti effetti che la
stessa può avere sull’economia reale, come accennato precedentemente, inciderà negativamente
anche sui tassi di crescita del credito al consumo per il quale si stimava una maggiore vivacità nel
biennio 2009-2010.
Per mantenere invariato il tenore di vita delle famiglie, il Gruppo Banca Etruria ha deciso di
puntare sulla partecipata EuroEtruria Servizi Finanziari SpA oggi ristrutturata e ricollocata sul
mercato con il nome di ConEtruria SpA. È stato ampliato il raggio d’azione ai prestiti personali ed
al credito al consumo, finora incentrato sulla cessione del quinto dello stipendio.
Il progetto ha iniziato a svilupparsi con l’inserimento di nuove figure manageriali aventi
significativa esperienza nel comparto di riferimento.
Il Piano commerciale prevede il convenzionamento nel corso del 2009 di alcune centinaia di
esercizi commerciali operanti nei settori più sensibili al credito al consumo (auto, mobili,
elettronica/elettrodomestici, palestre, servizi, ecc.). Questi punti vendita saranno dotati delle
migliori tecnologie per “colloquiare” direttamente con ConEtruria SpA, favorendo così le risposte
alla clientela.
Nel campo dei prestiti personali saranno messe a disposizione cinque nuove linee di credito
pensate per target selezionati: giovani, acquirenti di abitazioni, pensionati ecc.. Continuerà inoltre
l’attività di cessione del quinto dello stipendio.
Alla fine del 2008 ConEtruria SpA ha complessivamente erogato circa 21 mln di
finanziamenti (1.255 pratiche complessive) contro i 13 mln di euro registrati lo scorso anno
caratterizzato dalla fase di start up dell’azienda. Dopo la forte crescita registrata nel secondo
trimestre, periodo nel quale si è rilevato un montante medio mensile pari a circa 2,3 mln di euro, si è
manifestato un progressivo calo delle erogazioni con 1,8 mln di euro e 1,5 mln medi mensili
rispettivamente nel terzo e quarto trimestre che si sono tradotti in un rallentamento pari al 34%.
L’attività si è principalmente concentrata, sia in termini di volumi che di numerosità di
pratiche concluse, sulle Cessioni del Quinto delle Pensioni che da inizio 2008 hanno rappresentato il
66% del totale.
In merito ai risultati reddituali raggiunti dalla Società, il margine di interesse si è attestato a
259 mila euro, le commissioni nette a circa 1,4 mln di euro, portando il margine di intermediazione
a circa 1,7 mln di euro.
La voce costi operativi si è attestata a circa 1 mln di euro e l’utile netto ha raggiunto un livello pari a
circa 430 mila euro.
17
Etruria Fund Management Company S.A.
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
100%
99,98%
125.000
La società ha per oggetto esclusivo la creazione, direzione, commercializzazione e gestione
di fondi comuni d’investimento di diritto lussemburghese Etruria Fund e, agendo per conto dei
detentori di quote di fondi comuni di investimento, effettua le operazioni necessarie alla
realizzazione dell’oggetto sociale.
Alla data del 31 dicembre 2008, la Società vantava un totale attivo di bilancio di circa 900
mila euro ed un risultato di esercizio pari a 419 mila euro (era 319 mila euro a dicembre 2007).
Mecenate Srl
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
- di cui Euroetruria
Capitale Sociale
95%
90%
5%
10.000
Mecenate Srl iscritta nell’elenco generale degli intermediari finanziari di cui all’art. 106 D.
Lgs. 385/93 ed all’elenco speciale di cui all’articolo 107 del Decreto Legislativo 385/93, è la società
veicolo con la quale la Capogruppo Banca Etruria ha perfezionato – fino al 31 dicembre 2008 - due
operazioni di cartolarizzazione aventi entrambe ad oggetto mutui residenziali in bonis: la prima
realizzata nel 2002 e la seconda nel corso del primo trimestre del 2007. Una terza cartolarizzazione
è stata perfezionata nel mese di febbraio 2009 ed ha avuto per oggetto mutui residenziali in bonis
per un controvalore pari a circa 497 mln di euro.
Nel mese di ottobre 2008 il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato la chiusura
anticipata dell’operazione di cartolarizzazione di crediti in bonis, realizzata con la società veicolo
Mecenate Srl nel mese di marzo 2002. Per effetto di tale delibera, si è pertanto attivata la c.d.
clausola di step up prevista dal contratto, in base alla quale il soggetto Originator (Banca Etruria) ha
provveduto al riacquisto dei crediti ancora in essere, fornendo alla SPV la liquidità necessaria per il
rimborso dell’intera tranche di titoli senior in circolazione. Il titolo junior (detenuto dalla Banca)
sarà rimborsato nel mese di aprile 2009, tramite l’utilizzo di una serie di attivi residui la cui titolarità
spetta di diritto al soggetto Originator.
In conseguenza di tale delibera la Capogruppo ha provveduto ad adeguare il valore contabile del
titolo junior in portafoglio al presumibile valore di realizzo, tramite imputazione della svalutazione
(pari a circa 11,2 mln di euro) alla voce 130 a) del conto economico – Rettifiche/riprese di valore
nette per deterioramento di crediti.
18
Comparto assicurativo
BancAssurance Popolari SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
90%
90%
26.000.000
29
La società (di seguito anche “BAP”), partecipata al 90% da Banca Etruria, ha come scopo lo
sviluppo captive dei prodotti di assicurazione vita per la clientela del Gruppo.
Relativamente all’andamento del mercato assicurativo nel corso del 2008, si evidenza come
questo (per quanto attiene al settore vita) abbia fatto registrare una contrazione pari al 15,7%
rispetto alla raccolta di nuovi premi dell’anno precedente (fonte: ANIA). Il dato deriva dalla forte
riduzione dei premi legati alle polizze Linked pari a circa il 40% in meno contrastata da un aumento
del 30% circa dei premi per polizze di Ramo I. Su tale dato complessivo si segnala anche la
riduzione della raccolta dei fondi pensione aperti di Ramo VI (-68,5%).
I premi di nuova produzione del settore di bancassicurazione (compreso quello postale)
hanno raggiunto i 24,5 mld di euro e registrano una contrazione del 20,9% rispetto alla produzione
del periodo precedente.
Nel corso del 2008 la compagnia si è concentrata su attività di ulteriore efficentamento che
hanno riguardato il consolidamento della governance societaria e la revisione della macchina
operativa. Tra le azioni principali si segnalano:
•
la ricerca di nuovi partner commerciali e lo sviluppo dell’intermediazione. Rientra in questo
ambito ad esempio l’acquisto della quota di maggioranza della società strumentale assicurativa
Assieme Srl (il cui controllo è stato acquisito in data 7 luglio 2008) che, secondo il piano di
sviluppo elaborato, potrà offrire coperture assicurative in relazione ai diversi fabbisogni
espressi dalla clientela. Il progetto Assieme, operativo in particolare in provincia di Arezzo,
nasce da una collaborazione tra BAP e la BCC di Anghiari e Stia, Confartigianato Arezzo e
Sapri Broker (primaria società di intermediazione e brokeraggio assicurativo nel panorama
nazionale) che detengono in totale il residuo 49% del capitale.
•
la sottoscrizione di un accordo quadro con primarie compagnie di riassicurazione quali Swiss
Re Europe SA, Scor Global Life S.E – Rappresentanza Generale per l’Italia, Munchener Ruck
Italia SpA – Munich RE Grouop e RGA International Reinsurance Company Ltd che
consentirà la migliore garanzia dei rischi e delle riserve per le polizze vita e danni.
Analizzando i risultati commerciali la compagnia ha totalizzato un volume di nuova
produzione pari a oltre 98 mln di euro, di cui l’84,5% concentrato su polizze a prestazione
rivalutabile. I riscatti nel periodo hanno raggiunto quota 55 mln di euro, valore sostanzialmente
stabile rispetto all’anno precedente in relazione alla maggiori masse gestite. L’andamento delle
uscite complessive dell’anno (92,3 mln di euro) risulta influenzato dal rimborso per scadenza di
polizze Index linked per un ammontare pari a circa 33,9 mln di euro. Il monte riserve gestito cresce
del 6,8% raggiungendo 493,7 mln di euro.
Stante il contesto economico e finanziario in cui ha agito la compagnia, sono stati privilegiati
investimenti prevalentemente obbligazionari, titoli di stato e corporate, con scadenze medio/brevi e
19
diversificati sia per tipologia che per area geografica, al fine di preservare il profilo di
rischio/rendimento dei portafogli e gestire efficacemente il rischio credito. Inoltre, visti il perdurare
dell’elevata volatilità che di fatto ha caratterizzato tutto il 2008, si è ritenuto opportuno non
incrementare il peso del comparto azionario (attualmente pari allo 0,2%) ma di attendere una
“normalizzazione” del mercato stesso, al fine di cogliere eventuali opportunità nel prossimo
esercizio. Il risultato delle gestioni si mantiene su livelli superiori al 4% (con differenze a seconda
del profilo che vanno dal 4,1% di BAP Gestione al 4,6% di BAP Gestione Previdenza) a conferma
di una struttura orientata a garantire rendimenti di medio/lungo periodo; a tale riguardo si tenga
presente che la quasi totalità delle attività finanziarie della compagnia è costituito da prestiti
obbligazionari e titoli di Stato che a scadenza garantiscono il 100% del capitale investito.
Per quanto riguarda il conto economico, i proventi derivanti dall’investimento delle riserve
su prodotti a gestione separata e il risultato delle attività finanziarie consentono alla compagnia di
raggiungere un margine di intermediazione pari a circa 17,4 mln di euro. Il risultato della gestione
assicurativa, che risente del difficile momento congiunturale, è negativo per circa 4,8 mln di euro.
I costi operativi netti si collocano a circa 3,8 mln di euro (di cui circa 2 mln di euro per costi del
personale e 2,3 per altre spese amministrative), con un l’utile netto al 31 dicembre 2008 pari a 266
mila euro.
BancAssurance Popolari Danni SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
- di cui BAP
Capitale Sociale
Numero dipendenti
100%
51%
49%
4.000.000
9
Nel primo semestre 2008 la nuova Società, operante nel Ramo danni, ha ottenuto da parte
dell'ISVAP le necessarie autorizzazioni per l'avvio del'operatività.
Si è quindi strutturata da un punto di vista funzionale e organizzativo, e sono state avviate le fasi di
test dei prodotti di prossimo lancio.
Il portafoglio polizze della Compagnia - a tendere- sarà strutturato in quattro linee:
• proprietà, per la copertura degli immobili dai rischi da incendio e scoppio;
• individuo, le tradizionali polizze personali che erogano una prestazione a fronte del
verificarsi di un sinistro;
• protezione a copertura del debito residuo contratto in fase di sottoscrizione di mutui e prestiti
personali;
• benessere, per garantire all'assicurato una diaria in casi di malattia e infortunio.
Nella prima fase l’attività di collocamento ha interessato due canali di distribuzione: quello
bancario, attraverso le filiali della Capogruppo Banca Etruria e di Banca Federico Del Vecchio SpA,
e quello tradizionale, attraverso le società di brokeraggio Assieme Srl e Twin Broker Srl.
Alla chiusura dell’esercizio il portafoglio risulta costituito da 801 polizze per una raccolta di
premi lordi complessiva di 576 mila euro. Le riserve tecniche ammontano a 330 mila euro al lordo
delle cessioni in riassicurazione.
Coerentemente con il piano delle cessioni in riassicurazione predisposto ai sensi dell’art. 3
della circolare Isvap 574/d e approvato dal C.d.A. in data 25 luglio 2008 si è fatto ricorso alla
riassicurazione mediante trattati in quota con Swiss Re SpA per i prodotti incendio ed altri danni ai
beni (Ramo 8 e 9) e RGA per i prodotti infortuni (Ramo 1).
20
Gli investimenti realizzati a fronte della raccolta premi ammontano a 4,3 mln di euro
rappresentati da obbligazioni e titoli a reddito fisso quotati.
Il mercato assicurativo in Italia per il 2008 registra una raccolta premi del settore danni ad un
livello sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente (fonte: ANIA). Nei rami diversi
dalla R.C. auto nei primi nove mesi dell’anno si è registrato un aumento dei premi del 2,7%: in
particolare per i rami infortuni e malattia i premi sono aumentati del 4,4%, per la R.C. generale del
2,0%, per i rami property del 5,0% e per i rami credito e cauzione del 2,4%. In diminuzione
risultano solamente i premi raccolti nei rami trasporti.
La stima dell’ANIA per i dati consolidati del 2008 del settore assicurativo sono di un calo
complessivo della raccolta premi pari 7% in meno come nel 2007, in particolare nei rami danni si
dovrebbe registrare una lieve diminuzione pari a circa 0,3% mentre per i rami vita la riduzione
dovrebbe essere pari all’11% in meno rispetto al precedente anno.
Comparto degli Altri Servizi
Oro Italia Trading SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
100%
100%
500.000
Oro Italia Trading SpA ha l’obiettivo di favorire l’approvvigionamento e la distribuzione nei
distretti del comparto oro-argentiero, attraverso l’utilizzo di strumenti di trading, garantendo la
gestione di tutte le fasi più complesse ed onerose come il controllo, lo stoccaggio, la logistica e la
sicurezza. Il servizio è rivolto a tutti gli operatori dei distretti orafi italiani, dove Banca Etruria vanta
una lunga e significativa esperienza nel campo dell’intermediazione dei metalli preziosi.
Principalmente nelle piazze di Arezzo, Vicenza e Milano, la società offre alle banche, che
mantengono il rapporto diretto con la clientela, la possibilità di dare in outsourcing la gestione del
metallo e alla clientela quella di ritirare in unica soluzione l’oro acquistato presso i vari istituti di
credito.
Il 2008 ha rappresentato il primo anno completo di attività per Oro Italia Trading SpA che
nonostante la difficile fase congiunturale ha conseguito buoni risultati soprattutto in attività “core”
come la compravendita dei metalli preziosi ed i depositi di argento presso terzi con opzione di
acquisto.
La volatilità registrata sul prezzo del metallo giallo e soprattutto l’elevata quotazione, hanno
determinato una pesante riduzione della domanda mondiale di oreficeria, con conseguente flessione
dell’operatività. Per converso proprio l’elevata quotazione ha indotto molti privati ad alienare l’oro
acquisito precedentemente a prezzi più bassi, favorendo l’intermediazione in oro da investimento
che ha registrato un significativo incremento.
Durante il 2008 si è verificato un forte incremento di argento allocato in deposito presso la
clientela che alla data del 31 dicembre 2008 ammonta a 32.478 kg, interamente coperto da contratti
derivati con finalità di copertura specifica del rischio di oscillazione della quotazione e garantito da
fidejussioni emesse da primarie banche.
Il risultato raggiunto prima delle imposte ammonta ad Euro 522 mila, in linea con gli
obiettivi prefissati.
A partire dal prossimo esercizio sarà sviluppata un’azione finalizzata all’incremento
dell’operatività in argento, con clientela in prevalenza garantita da fidejussioni emesse da banche
diverse da Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio S.C. o da primarie compagnie di assicurazione.
Inoltre alla luce dell’incremento registratosi nell’operatività legata all’oro da investimento è
21
intenzione della società avviare contatti con i “Banchi Metalli“ registrati presso l’ex UIC, che
normalmente fungono da collettori soprattutto per i rottami di oro ritirati dai cosiddetti Compro Oro.
Etruria Co Srl
Quota di partecipazione di gruppo
33,33%
- di cui Banca Etruria
33,33%
Capitale Sociale
La Società è stata messa in liquidazione nel primo trimestre del 2009.
22
500.000
2. La rete distributiva e l’organico
In data 27 novembre 2008 si è perfezionata l’operazione di acquisto, da parte della
Capogruppo, di 14 sportelli appartenenti ad alcune banche del Gruppo Bancario UniCredit (efficacia
1 dicembre 2008). Con l’ingresso di dette filiali, localizzate nelle province di Bologna, Forlì,
Perugia, Rimini ed Isernia, alla fine del quarto trimestre del 2008 il Gruppo Banca Etruria poteva
contare su una rete distributiva di 197 filiali (di cui 186 della Capogruppo). La distribuzione risulta
prevalentemente concentrata nel centro Italia, con 99 sportelli in Toscana (di cui 8 della controllata
Banca Federico Del Vecchio SpA), 34 nel Lazio, 21 in Umbria, 16 nelle Marche e 10 in Emilia
Romagna. Con l’acquisizione dei 14 sportelli del Gruppo Bancario UniCredit il marchio Banca
Etruria è approdato anche in Molise (con 7 filiali in provincia di Isernia); la presenza del Gruppo si
estende infine anche in Lombardia dove si contano 6 filiali, 3 delle quali della controllata Banca
Popolare Lecchese SpA che in data 10 novembre scorso ha acquisito da Banca Etruria la filiale di
Monza.
Alla fine del periodo in esame l’organico del Gruppo ha superato la soglia delle 2.000 unità
(2.028), di cui 1.776 alle dipendenze della Capogruppo. Nel corso dell’esercizio sono state
realizzate oltre 400 assunzioni (244 a tempo indeterminato e 159 a tempo determinato) mentre
hanno risolto il loro rapporto di lavoro 213 risorse (delle quali 92 a tempo determinato). Il personale
risulta attualmente impiegato per il 67% presso la rete commerciale e per il 33% in strutture centrali.
3. Le grandezze patrimoniali
I principali aggregati patrimoniali
Variazione
AGGREGATI PATRIMONIALI
Crediti verso clientela
31/12/2008
a
7.151.401
31/12/2007
b
6.259.508
Interbancario netto (*)
(1.046.672)
(677.789)
311.583
686.462
(374.879) -54,6%
46.694
76.129
(29.435) -38,7%
Attività finanziarie disponibili per la vendita
394.442
323.622
Attività finanziarie sino a scadenza
146.282
170.985
Debiti verso clientela (A)
3.962.340
4.032.512
(70.172)
-1,7%
Titoli in circolazione (B)
2.348.335
2.115.663
232.672
11,0%
Raccolta diretta (A + B)
6.310.675
6.148.175
162.500
2,6%
683.106
501.200
181.906
36,3%
17.682
3.037
700.788
504.237
(euro/1000)
Attività finanziarie per la negoziazione
Attività finanziarie al fair value
Patrimonio contabile al netto dell'utile
Patrimonio netto di terzi
Patrimonio netto
Assoluta
%
891.893
14,2%
(368.883)
54,4%
70.820
21,9%
(24.703) -14,4%
14.645 482,2%
196.551
39,0%
(*) L’interbancario netto è calcolato al netto dei titoli di emittenti bancari, classificati alla voce 60 dell’attivo di Stato
Patrimoniale – Crediti verso banche per € 81.887 mila.
23
Gli impieghi alla clientela
Nonostante il rallentamento del ciclo economico ed il perdurare della volatilità dei mercati
che ha ridotto i margini di manovra degli intermediari finanziari, i crediti verso clientela del Gruppo
alla fine del periodo in esame si sono attestati a 7,2 mld di euro, in aumento del 14,2% da inizio
anno. Il valore è comprensivo dei volumi acquisiti con l’ingresso delle 14 filiali del Gruppo
Bancario UniCredit entrate a far parte della rete distributiva di Banca Etruria con decorrenza dal
primo dicembre scorso ed il cui ammontare provvisorio risulta pari a circa 195 mln di euro2; al netto
di tale acquisizione, le masse avrebbero fatto segnare una variazione pari a circa l’11,1%. A trainare
la crescita sono gli impieghi della Capogruppo (che rappresentano l’88,4% degli impieghi
complessivi); seguono Etruria Leasing (che contribuisce per il 7,3%), Banca Federico Del Vecchio
(3,2%) e Banca Popolare Lecchese (1%) entrata nel perimetro di consolidamento a partire da giugno
di quest’anno. Le dinamiche di crescita evidenziano una prevalenza dei crediti di medio lungo
periodo mentre le forme di breve termine hanno subito nel corso dell’anno diverse oscillazioni
soprattutto nei conti correnti. Analizzando in particolare il trend assunto dagli aggregati relativi al
comparto bancario (che rappresentano oltre il 92% del totale complessivo dei crediti consolidati), si
osserva che il valore attuale degli impieghi economici conferma una tendenza crescente osservata in
corso d’anno e trainata in particolar modo dalla componente vincolata. La variazione è comprensiva
anche della componente dei mutui cartolarizzati nel 2007 il cui valore residuo è pari a circa 468 mln
di euro. Relativamente al comparto del leasing si registra la crescita delle posizioni creditizie che si
attestano ad oltre mezzo miliardo di euro mentre si riscontra una dinamica estremamente favorevole
dell’attività legata al comparto dei servizi finanziari diversi da quello bancario ed in particolare
quello relativo al credito al consumo per il quale il 2007 ha rappresentato l’anno di start up
dell’attività.
Impieghi alla clientela (euro/1000)
7.151
7.000
4.000
5.519
4.737
5.000
6.260
6.000
3.000
2.000
1.000
0
2005
2006
2007
2
2008
Gli accordi contrattuali prevedono dei tempi stabiliti per la determinazione della situazione patrimoniale di
trasferimento definitiva.
24
La raccolta diretta
La raccolta diretta è rappresentata dai debiti verso la clientela e dai titoli in circolazione, compresi
quelli valutati al fair value. Al 31 dicembre i volumi consolidati si attestano a 6,3 mld di euro, in
aumento di circa 162,5 mln (+2,6%) da inizio anno. Come evidenziato per gli impieghi, anche la
raccolta diretta è comprensiva dei volumi (ancora non definitivi) derivanti dalle 14 filiali acquisite
dal Gruppo Bancario UniCredit che hanno inciso per un ammontare pari a circa 83 mln di euro3; al
netto di tale valore la variazione registrata dall’aggregato si sarebbe attestata a circa 1,29%. Quella
osservata nel corso del 2008 è una dinamica crescente che ha interessato sia la componente libera,
rappresentata dai debiti verso la clientela (+2,4%4), che quella vincolata (debiti rappresentati da
titoli) per la quale, da inizio anno, si evidenzia un incremento ancor più significativa (+11%).
Relativamente al comparto bancario, che realizza la quasi totalità del funding consolidato, da
un’analisi delle dinamiche assunte dall’aggregato emerge che sulla raccolta a vista incide in misura
particolare il trend dalla voce conti correnti alla clientela. L’incremento osservato alla fine di
dicembre 2008 sulla componente vincolata delle banche del Gruppo è prevalentemente ascrivibile
alla dinamica assunta dalla raccolta obbligazionaria.
6.148
6.000
3.598
2.968
3.330
4.771
3.853
3.000
5.335
5.000
4.000
6.311
Raccolta diretta e indiretta (euro/1000)
2.000
1.000
0
2005
2006
2007
RACCOLTA DIRETTA
2008
RACCOLTA INDIRETTA
3
Gli accordi contrattuali prevedono dei tempi stabiliti per la determinazione della situazione patrimoniale di
trasferimento definitiva.
4
La percentuale e determinata al netto della passività contabilizzata dalla Capogruppo nei confronti della società veicolo
Mecenate Srl (circa 387 mln di euro) per sterilizzare gli effetti della cartolarizzazione realizzata da Banca Etruria nel
2007.
25
La raccolta indiretta (dati di natura gestionale)
RACCOLTA INDIRETTA
(euro/1000)
TOTALE RACCOLTA INDIRETTA
di cui: Gestita
Assicurativa
Amministrata
Gestita + Assicurativa su Indiretta
31/12/2008
2.967.790
1.127.408
480.707
1.359.676
54,2%
31/12/2007
3.330.387
1.454.940
436.024
1.439.423
56,8%
Differenza
Assoluta
%
(362.597) -10,9%
(327.532) -22,5%
44.683 10,2%
(79.747)
-5,5%
La raccolta indiretta consolidata sintetizza i volumi intermediati dalle tre banche del Gruppo
Banca Etruria. A fine dicembre l’aggregato si attesta a circa 3 mld di euro ed evidenzia una
variazione negativa da inizio anno di 10,9%. Ad incidere sulla dinamica dell’aggregato il trend
progressivamente decrescente sia della componente gestita che di quella amministrata. Sulla
raccolta gestita5 si osserva un calo di 186 mln di euro sul portafoglio GPM che al 31 dicembre passa
a 658,5 mln di euro (e rappresenta il 57% della riduzione complessiva dei volumi in gestione);
decrescente anche l’andamento assunto dalla componente fondi dove la contrazione si attesta
intorno a 141 mln di euro.
La raccolta amministrata ha evidenziato nel corso del 2008 un trend in costante diminuzione che ha
risentito sensibilmente dell’andamento dei mercati finanziari (in particolar modo di quelli azionari).
Analizzando in dettaglio le singole componenti, si osserva infatti che la parte azionaria è stata quella
che ha registrato la riduzione più consistente con un controvalore in calo di oltre 214 mln di euro;
positiva invece la dinamica osservata sui titoli di Stato (+73,5 mln di euro rispetto a dicembre
2007), in particolare quella dei BOT (+32,6%) che, stante il contesto economico di riferimento,
hanno riscontrato un maggior interesse dei risparmiatori. Positivo il risultato registrato anche dal
comparto obbligazionario (+26,5 mln di euro) che compensa parzialmente la riduzione di volumi
complessivi portando la distanza dalla fine dell’anno precedente a circa -79,7 mln di euro.
La raccolta assicurativa, che rappresenta il 16,2% dell’indiretta, evidenzia nel periodo di riferimento
una crescita complessiva dell’10,2% risultato comprensivo della quota apportata dagli sportelli del
Gruppo Bancario UniCredit.
Altre grandezze patrimoniali
Il portafoglio titoli di proprietà comprensivo delle obbligazioni emesse da banche pari a 82
mln di euro (30,3 mln al 31 dicembre 2007) classificate in bilancio alla voce 60 “Crediti verso
banche”, registra una flessione del valore complessivo che si attesta a 981 mln di euro contro i 1,29
mld della fine dell’anno precedente (-23,8%). La variazione è prevalentemente riconducibile al
ridimensionamento della voce attività finanziarie per la negoziazione (-374,9 mln di euro) che si è
realizzato in seguito al disinvestimento del portafoglio esternalizzato dalla Capogruppo Banca
Etruria nel 2007. Si segnala la variazione significativa che ha riguardato il portafoglio titoli AFS che
dalla fine del 2007 registra una crescita pari a circa 70,8 mln di euro per effetto dell’acquisto di titoli
di Stato strumentali all’esercizio di attività di Pronti contro termine alla clientela. Si evidenzia infine
5
La raccolta gestita è rappresentata al lordo del dossier del cliente istituzionale BAP per un ammontare pari a circa 361
mln di euro (410 mln al 31 dicembre 2007).
26
la riduzione delle attività valutate al fair value (-29,4 mln di euro da inizio anno) e del portafoglio
HTM (-24,7 mln). Per quanto riguarda i criteri di valutazione adottati dal Gruppo Banca Etruria, sia
per il comparto HFT (attività finanziarie detenute per la negoziazione) che per il portafoglio AFS
(attività finanziarie disponibili per la vendita), si sottolinea come questi siano rimasti immutati
rispetto ai periodi precedenti. Il Gruppo ha infatti deciso di non avvalersi delle novità introdotte dal
Regolamento CE 1004/2008, in quanto, non essendo presente alcuna tipologia di asset c.d. “tossici”
o particolarmente critici nei portafogli delle banche del Gruppo, non sono state effettuate
riclassifiche, in modo da garantire un’assoluta comparabilità con i risultati precedenti.
PORTAFOGLIO DI PROPRIETA
(euro/1000)
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Attività finanziarie valutate al fair value
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute sino a scadenza
TOTALE
31/12/2008
311.583
46.694
394.442
146.282
899.001
31/12/2007
686.462
76.129
323.622
170.985
1.257.198
Variazione
Assoluta
%
(374.879) -54,6%
(29.435) -38,7%
70.820 21,9%
(24.703) -14,4%
(358.197) -28,5%
Le difficoltà evidenziate da gran parte del sistema bancario nel realizzare funding con la
clientela (a causa del clima particolarmente teso seguito alla crisi dei mercati finanziari) e la
necessità di finanziare lo sviluppo degli impieghi hanno contribuito a far crescere il ricorso al
mercato interbancario la cui posizione netta debitoria ha superato il miliardo di euro (+47,8%).
In considerazione dell’aumento di capitale concluso da Banca Etruria nel corso del terzo
trimestre, a fine 2008 il Patrimonio di bilancio (al netto del risultato economico di periodo) registra
un sensibile incremento rispetto alla fine dell’anno precedente (+39%).
PATRIMONIO DI BILANCIO
(euro/1000)
Capitale
Sovrapprezzi di emissione
Riserve
Riserve da rivalutazione
Azioni proprie
Patrimonio del Gruppo
Patrimonio di terzi
Patrimonio complessivo
Utile di periodo
Patrimonio consolidato (compreso l'utile)
31/12/2008
225.662
320.718
128.018
18.225
(9.517)
683.106
17.682
700.788
19.304
720.092
27
31/12/2007
161.806
224.933
102.104
20.071
(7.714)
501.200
3.037
504.237
50.293
554.530
Variazione
Assoluta
%
63.856 39,5%
95.785 42,6%
25.914 25,4%
(1.846)
-9,2%
(1.803) 23,4%
181.906 36,3%
14.645 482,2%
196.551 39,0%
(30.989) -61,6%
165.562 29,9%
Patrimonio netto (euro/1000)
700.000
683.106
650.000
600.000
550.000
479.352
400.000
460.936
450.000
501.200
500.000
350.000
300.000
2005
2006
2007
28
2008
4. L’andamento reddituale
Il conto economico consolidato
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
Variazione
31/12/2008
31/12/2007
242.136
221.050
21.086
9,5%
74.554
82.327
(7.773)
-9,4%
Margine di intermediazione
309.764
318.568
(8.804)
-2,8%
Risultato netto della gestione finanziaria
255.182
276.667
(21.485)
-7,8%
Risultato netto gestione finanziaria e assicurativa
246.061
267.650
(21.589)
-8,1%
(204.790)
(189.876)
(14.914)
7,9%
Utile operatività corrente lordo imposte
41.234
88.953
(47.719)
-53,6%
Utile d'esercizio
19.304
50.293
(30.898)
-61,6%
(euro/1000)
Margine di interesse
Commissioni nette
Costi operativi netti
Assoluta
%
Gli interessi netti maturati nel periodo ammontano a 242,1 mln di euro (66,2 mln relativi al
quarto trimestre 2008), in progresso di 21,1 mln rispetto al 2007. Gli interessi attivi si sono attestati
a 499,3 mln di euro contro i 423,2 mln di fine 2007 (+18%); di contro quelli passivi sono risultati
pari a 257,2 mln di euro a fronte dei 202,1 dello scorso esercizio (+55 mln di euro).
Le commissioni nette registrate nel periodo in esame sono state pari a 74,6 mln di euro e
rappresentano il 24% del margine d’intermediazione. Il confronto del risultato con quello rilevato
nello stesso periodo del 2007 evidenzia una flessione del 9,4%. La dinamica è stata influenzata
prevalentemente dall’attività di gestione e intermediazione riferita al comparto titoli i cui ricavi sono
diminuiti in misura significativa; la variazione, in parte da imputare ai minori ricavi seguiti alla
cessione, da parte della Capogruppo, del portafoglio GPM avvenuta nell’ultimo trimestre 2007, è
influenzata dal calo dei volumi conseguente alla flessione dei valori di mercato ed alla contrazione
degli stocks nominali oltre che ad una ricomposizione del portafoglio verso forme monetarie a
minor redditività.
Il risultato dell’attività di negoziazione è pari a -18,2 mln di euro contro i 4,4 di dicembre
dello scorso anno. Su tale componente di conto economico pesa ovviamente la contrazione delle
quotazioni registrata in quasi tutti i titoli a causa della pesante crisi che ha colpito il settore del
credito a partire dal mese di settembre. A tale proposito si ribadisce comunque che il Gruppo non
presenta tra i propri asset alcuna tipologia di titoli c.d. “tossici” o particolarmente complessi e,
pertanto, non si è avvalso dell’emendamento allo IAS 39 introdotto dal Regolamento 1004/2008,
garantendo in questo modo un’assoluta comparabilità con i precedenti risultati.
La variazione netta di valore delle attività e passività valutate al fair value registra alla fine
del 2008, un valore complessivo pari a 8,7 mln di euro, con una variazione di -8,1% rispetto a fine
2007. La posta risulta influenzata anche dalla perdita realizzata dalla Capogruppo nel corso del terzo
trimestre per effetto della cessione di attività finanziarie, classificate alla voce 30 dell’attivo di stato
patrimoniale (Attività finanziarie valutate al fair value). Tali strumenti che presentavano un profilo
di rischio pari a quello dei titoli precedentemente oggetto della gestione esternalizzata, hanno subito
- anche, alla luce del rapido deterioramento del quadro macroeconomico e finanziario – variazioni
29
tali da non essere più ritenuti coerenti con la strategia di rischio della Banca e, pertanto, sono stati
smobilizzati nel corso del terzo trimestre 2008.
Stante la situazione appena descritta, il 2008 si chiude con un margine di intermediazione di
309,8 mln di euro (-2,8% rispetto al dato del 2007).
Nel corso del 2008 il Gruppo ha rilevato rettifiche di valore nette per 54,6 mln di euro con
un incremento di 12,7 mln di euro rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio. Se si
escludono 1,3 mln di euro di svalutazioni realizzate dalla controllata Etruria Leasing SpA sul
proprio portafoglio crediti, la restante parte è ascrivibile al comparto bancario. Per esso, l’aumento è
imputabile sia alle maggiori rettifiche forfetarie contabilizzate sul comparto rispetto allo stesso
periodo del 2007 con lo scopo di presidiare in modo costante la copertura dei crediti in bonis, che
alle rettifiche su posizioni deteriorate. La voce 130 del conto economico risulta inoltre influenzata
dagli accantonamenti effettuati dalla Capogruppo per adeguare il valore del titolo junior Mecenate
(derivante dalla cartolarizzazione di crediti in bonis perfezionata dalla stessa nel mese di marzo
2002, ai sensi della Legge 130/99) al presumibile valore di realizzo configuratosi per effetto
dell’esercizio della clausola di step up, attivata nella seconda metà del mese di ottobre 2008. Con
tale opzione, la società veicolo ha rimborsato l’intera classe di titoli senior, tramite cessione a Banca
Etruria del portafoglio crediti ancora in essere alla data del 5 ottobre 2008. Il rimborso della tranche
junior – che si perfezionerà ad aprile 2009 – sarà effettuato con una serie di attivi residui la cui
titolarità, per effetto della proprietà del titolo junior, spetta di diritto al soggetto Originator
dell’operazione.
Il risultato netto della gestione finanziaria risulta pari a 255,2 mln di euro contro i 276,7 del
2007 (-7,8%).
L’attività inerente la gestione di prodotti assicurativi evidenzia un incremento dei premi netti
incassati pari a circa 4 mln di euro ed una riduzione del saldo tra altri proventi ed oneri pari a 4,1
mln di euro.
I costi operativi alla fine dell’ultimo trimestre si attestano a 204,8 mln di euro con un
incremento del 7,8%. L’analisi di dettaglio evidenzia che le spese per il personale, cui è
sostanzialmente imputabile la crescita dei costi complessivi, sono state pari a 125,3 mln di euro con
un incremento pari all’11,2%. Tale andamento risente in buona parte del beneficio rilasciato nel
conto economico 2007 dal ricalcolo attuariale del TFR, in applicazione della riforma della
previdenza complementare in vigore dal 1° gennaio dello scorso anno (al netto di tale effetto – pari
a 5 mln di euro – la variazione effettiva si attesta a +6,7%). I principali elementi che hanno inciso
sull’aggregato sono rappresentati dalla crescita strutturale degli organici e, in parte, dalla
componente non ricorrente di adeguamento delle tabelle retributive al nuovo contratto nazionale in
vigore da inizio anno. Le altre spese amministrative ammontano a 85,4 mln di euro, in linea rispetto
a dicembre 2007.
Al 31 dicembre 2008 l’incidenza dei costi operativi sul margine d’intermediazione si attesta al
65,6% contro il 67% rilevato alla fine dello scorso giugno6.
Da rilevare inoltre che nel corso dell’ultimo trimestre la Capogruppo ha perfezionato un accordo
transattivo con l’Agenzia delle Entrate per la conclusione di un’adesione concordata in merito ai
rilievi emersi durante la verifica fiscale conclusa in data 12 marzo 2008. Tale accordo ha consentito
alla Banca – con un sostenibile effetto in termini di aggravio di conto economico - la chiusura in
tempi assolutamente brevi di un accertamento avente ad oggetto i periodi di imposta 2003, 2004 e
2005.
6
Il Cost/Income è calcolato come rapporto tra i costi operativi netti (a cui è stata tolta la parte relativa agli
accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri) e il margine d’intermediazione.
30
L’utile operatività corrente al lordo delle imposte chiude il periodo in esame a 41,2 mln di
euro, contro gli 89 mln di fine 2007.
L’accantonamento per imposte di competenza del periodo, su base corrente e differita, risulta
pari a 21,8 mln di euro contro i 38,6 mln rilevati per il 2007. Il carico fiscale del periodo risente
dell’introduzione delle nuove disposizioni normative (previste dalla c.d. “manovra d’estate”) che
incidono in misura significativa soprattutto negli aspetti connessi alla parziale indeducibilità degli
interessi passivi.
Il risultato di periodo, al netto delle imposte sul reddito, è pari a 19,3 mln di euro.
31
I principali indicatori del Gruppo
31/12/2008 31/12/2007
Indici di composizione
Crediti v/s Clientela/Totale Attivo
Titoli di proprietà/Totale Attivo
Raccolta Diretta/Totale Passivo
Raccolta Indiretta/Raccolta Diretta
Crediti v/s Clientela/Raccolta Diretta
78,9%
9,9%
69,7%
47,0%
113,3%
73,2%
14,7%
71,9%
54,2%
101,8%
Indice di autonomia patrimoniale
Patrimonio netto/Totale Attivo
7,8%
6,5%
Indici di produttività
Raccolta diretta+Impieghi/numero medio dipendenti (€/1000)
Risultato netto della gestione finanz. e assicurativa/numero medio dipendenti (€/1000)
6.656
35
6.510
149
78,2%
3,4%
65,6%
69,4%
3,7%
58,7%
Indici di redditività
Margine di Interesse/Margine di Intermediazione
Margine di Intermediazione/Totale Attivo
Cost Income Ratio al lordo degli ammortamenti
Dall’analisi dei principali indicatori emergono le seguenti considerazioni:
-
-
-
-
cresce il rapporto crediti su attivo (78,9% su 73,2% di dicembre 2007) a dimostrazione del
sempre maggiore orientamento all’attività creditizia tradizionale; il Sistema bancario
rappresentato dai primi 42 gruppi bancari italiani risponde con un 62,8%7;
si riduce il portafoglio di proprietà in rapporto all’Attivo (dal 14,7% al 9,9%) – il dato di
Sistema evidenziava un rapporto del 17,9%;
rispetto al Sistema (95,3%) sono stati erogati maggiori finanziamenti in rapporto all’attività di
raccolta (113,3% contro 101,8% a dicembre 2007) con l’esigenza sottostante di far ricorso a
forme alternative di funding (es. mercato interbancario);
rispetto alla fine dello scorso esercizio, la crescita del rapporto Patrimonio netto su Attivo è
legata all’operazione di ricapitalizzazione realizzata dalla Capogruppo lo scorso giugno; il dato
è particolarmente significativo se rapportato alla media del Sistema che risulta pari al 6,8%;
cresce il rapporto tra margine di interesse e margine di intermediazione (+78,2% rispetto a
69,2%) confermando lo sviluppo dell’attività creditizia tradizionale; il dato di Sistema è pari a
67,1%.
7
Tutti i dati relativi al Sistema bancario riportati nella presente sezione sono riferiti al 30.06.2008 – Fonte ABI –
Rapporto sul Settore Bancario, Relazioni semestrali al 30 giugno 2008.
32
5. La gestione dei rischi
La gestione dei rischi8
I rischi aziendali e di gruppo sono oggetto di continuo monitoraggio da parte delle strutture
dedicate a tale attività; in particolare la Direzione Risk Management, attua – mediante le funzioni
preposte – la quotidiana supervisione di tutti gli eventi che impattano o possono generare impatti
sulla struttura di bilancio della Capogruppo e delle società controllate.
Nell’ambito del rischio di credito è stata definita la classificazione della clientela secondo le classi
definite dalla normativa Basilea II ed è stato implementato il processo di stima e monitoraggio dei
relativi requisiti patrimoniali; contestualmente sono state poste in essere le attività necessarie per il
riconoscimento delle tecniche di Credit Risk Mitigation.
Nel corso del secondo semestre 2008, nell’ambito della gestione dei rischi di natura
creditizia, è stato implementato il sistema di rilevazione e gestione del rischio di concentrazione
analizzato a livello “single name”; mentre è in corso di completamento il modello relativo alla
concentrazione geosettoriale.
Il monitoraggio del rischio di mercato relativo al portafoglio complessivo è realizzato
giornalmente mediante il riscorso a specifiche procedure di calcolo ed elaborazione del VaR (Valore
a Rischio).
Infine, per quanto attiene i rischi operativi è sistematicamente elaborata l’analisi degli
eventi con l’obiettivo di una corretta misurazione delle perdite, nel rispetto della normativa vigente,
e del calcolo dei requisiti patrimoniali richiesti.
Le attività propedeutiche realizzate nel corso degli ultimi esercizi hanno avuto come
obiettivo quello di permettere alla Banca ed alle società del Gruppo interessate di rispettare i termini
previsti dalla normativa vigente per il calcolo dei requisiti patrimoniali in ottica di Basilea II a
partire dall’esercizio 2008.
Profilo Patrimoniale delle Banche
Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo – come richiesto dall’Organo di
Vigilanza - è stato informato del contenuto della comunicazione inviata da Banca d’Italia al sistema
bancario italiano, sulla necessità che gli intermediari mantengano adeguate risorse patrimoniali per
fronteggiare le perdite inattese derivanti anche dai rischi per i quali non sono stabiliti
normativamente requisiti minimi. Tali comunicazioni rientrano nelle previsioni contenute in
particolare nel Secondo Pilastro dell’accordo Basilea II e riguardano il processo di controllo
prudenziale, attraverso la revisione e valutazione del Processo di Pianificazione del Capitale Interno
(ICAAP) condotta dalla Vigilanza.
Di conseguenza, parallelamente alla normativa di Primo Pilastro, è stata sviluppata l’attività
di adeguamento operativo e tecnologico per assicurare la conformità con i requisiti di Secondo
Pilastro dettati dall’Accordo di Basilea.
In risposta alle disposizioni normative di Banca d’Italia, ed in particolare nel rispetto delle
scadenze per la trasmissione del resoconto ICAAP su base consolidata è stato elaborato ed inoltrato
a Banca d’Italia nei tempi richiesti (ottobre 2008) il resoconto semplificato riferito alla situazione
del 30 giugno 2008.
8
Per un’informativa più dettagliata circa la gestione dei rischi si rinvia a quanto descritto nella Parte E della nota
integrativa consolidata.
33
Entro il mese di aprile 2009 sarà inoltrato il resoconto di tipo completo riferito alla
situazione al 31 dicembre 2008.
6. L’evoluzione prevedibile della gestione ed i principali rischi ed incertezze cui
è esposto il Gruppo
Nel periodo immediatamente successivo alla chiusura del 2008 i vari aggregati, sia di natura
economica che patrimoniale, risultano in linea con il trend assunto nei mesi precedenti.
Sono continuate le attività del Gruppo finalizzate ad ottenere le migliori sinergie commerciali e
gestionali in coerenza con gli obiettivi di sviluppo e le linee strategiche pianificate.
Seppur in misura più contenuta rispetto a quanto accaduto sul panorama internazionale, lo
scenario operativo del sistema bancario italiano ha risentito degli effetti della crisi che ha investito i
mercati finanziari soprattutto a partire dal secondo trimestre dello scorso anno. Secondo le più
recenti previsioni, quanto accaduto, avendo impatto anche sull’economia reale di famiglie ed
imprese (consumi ed investimenti) porterà ad un ulteriore rallentamento del ciclo economico ed al
perdurare delle tensioni sui mercati finanziari.
In questo quadro, le prospettive per il Gruppo consentono comunque di esprimere fiducia
sull’andamento della gestione nel suo complesso, nonostante il permanere di elementi di incertezza
relativi al contesto operativo e all’ambiente economico di riferimento. Per rispondere in maniera
adeguata alle rinnovate esigenze del mercato, a partire da inizio 2009 è stato introdotto un nuovo
organigramma aziendale e l’introduzione di un “Nuovo Modello Distributivo” per tutte le banche
del Gruppo Banca Etruria. Le principali caratteristiche ed i vantaggi di tipo commerciale che
derivano dall’introduzione della nuova impostazione organizzativa sulla Rete di vendita sono così
sintetizzabili:
- revisione dei ruoli della Rete commerciale con evoluzione della segmentazione della
clientela Retail ed Aziende;
- assegnazione di attività commerciali a tutte le figure di Dipendenza con arricchimento dei
contenuti in termini di attenzione al cliente e sua soddisfazione;
- alleggerimento dei carichi di lavoro amministrativo e di controllo attualmente assegnati alla
filiale con progressivo accentramento sulle Direzioni Territoriali e sulle Strutture Centrali;
- revisione e diversificazione dei processi commerciali.
In data 7 gennaio 2009 la Capogruppo Banca Etruria ha perfezionato la cessione pro soluto
di crediti in bonis derivanti da un portafoglio di mutui residenziali, fondiari ed ipotecari, mediante il
trasferimento ai sensi della Legge 130/99, c.d. legge sulla cartolarizzazione, a Mecenate Srl di n.
6.026 contratti di mutuo con clientela privata per un valore complessivo di circa 497 milioni di euro.
Sotto il profilo territoriale il 49,90% dei mutui è concentrato nella Regione Toscana ed il 29,28%
nella Regione Lazio. L’obiettivo della presente operazione di cartolarizzazione è quello di
diversificare e potenziare le fonti di funding attraverso la trasformazione di crediti ceduti in titoli
rifinanziabili.
Mecenate Srl ha affidato a Banca Etruria il mandato di gestione e servizi di cassa relativi ai
mutui cartolarizzati (servicing); il mandato di gestione amministrativa e societaria per conto di
Mecenate Srl (corporate servicing) ed il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso
dei crediti cartolarizzati. Banca Etruria continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la
propria clientela.
A fronte dell’acquisto dei crediti e conseguentemente alla sottoscrizione dei suddetti
contratti, in data 2 febbraio Mecenate ha emesso i Titoli obbligazionari (RMBS) per un importo
complessivo di euro 497 milioni, suddivisi in tre classi, due delle quali dotate di rating dall’Agenzia
Fitch Ratings.
34
Per la natura della propria attività il Gruppo è esposto ad una molteplicità di rischi, tra i quali
rischi di credito, di mercato, operativi, di tasso di interesse, di liquidità, di concentrazione e rischi di
natura assicurativa. Stante l’avvio della disciplina relativa al “Nuovo Accordo di Basilea”, i rischi
principali vengono costantemente monitorati, analizzati, mitigati e gestiti in base a scelte gestionali
interne e nel rispetto dei requisiti imposti dalla normativa prudenziale.
In merito ai principali rischi ed incertezze che potrebbero manifestarsi da qui alla fine
dell’esercizio si esplicita quanto segue:
- per quanto concerne il rischio di credito, vi sono elementi per ritenere che vi possano essere
rischiosità o incertezze crescenti nei prossimi periodi in funzione dell’attuale situazione
economica che da connotati congiunturali sta assumendo progressivamente le caratteristiche
di una crisi sistemica globale di lungo periodo. Il Gruppo, anche in ragione del radicamento
territoriale che sottintende la sua missione, dispone di alcune posizioni a rischio di rilievo
che possono evidenziare una concentrazione su alcuni prenditori e a livello geosettoriale. La
presenza principale sul territorio locale può determinare condizioni di particolare rischiosità,
laddove la congiuntura negativa si rifletta in modo significativo sul contesto economico di
riferimento, ovvero possa essere particolarmente penalizzante per imprese operanti in settori
verso i quali il Gruppo ha esposizioni di rilievo (in particolare, il settore immobiliare ed il
settore orafo). A fronte di un business maggiormente diversificato delle società bancarie
appartenenti al Gruppo, la società Etruria Leasing SpA, in quanto specializzata in uno
specifico comparto e operante prevalentemente nel leasing immobiliare verso imprese,
potrebbe essere esposta ad un incremento sostanziale del proprio rischio di credito. Allo
stesso modo, le esposizioni verso il comparto famiglie potrebbero soffrire nel caso di rapido
aumento del tasso di disoccupazione e/o di riduzione dei redditi futuri. La società ConEtruria
SpA, recentemente ristrutturata per espandere la propria attività in tutti i comparti del credito
al consumo, potrebbe pertanto raggiungere il livello dei ritorni attesi in un orizzonte
temporale maggiormente esteso. I rischi indicati sono costantemente seguiti e gestiti in
modo da mitigarne gli effetti attuali e prospettici;
- per quanto concerne il rischio di mercato, stante le attuali politiche di Gruppo, si ritiene che
non vi siano elementi che possano individuare condizioni di stress particolari nel prossimo
periodo. In particolare, il portafoglio di proprietà risulta composto prevalentemente da titoli
di Stato italiani con scadenza a breve-medio termine e fortemente incentrato su titoli a tasso
variabile, pertanto meno sensibili a variazioni repentine dei tassi di interesse o di altre
variabili finanziarie, sebbene la variabilità dello spread di credito (inclusa quella della
Repubblica Italiana) potrebbe comportare impatti negativi sul risultato di esercizio. Il rischio
di cambio è costantemente monitorato e l’attività generale del Gruppo mira a pareggiare,
nella sostanza, le esposizioni lunghe e corte, lasciando spazi limitati all’attività di trading o
alle posizioni non coperte. Al fine di migliorare il controllo del rischio e nell’ottica di
rendere più efficiente l’attività, è in corso di accentramento presso la Capogruppo Banca
Etruria l’intero portafoglio da trading del Gruppo;
- per quanto concerne i rischi operativi, le attività di contenimento e mitigazione degli stessi
sono in continua evoluzione e non sono segnalate particolari incertezze preventivabili al
momento attuale;
- il rischio di tasso di interesse del portafoglio bancario è costantemente contenuto e le poste
attive/passive sono in generale indicizzate in modo preservare il valore economico del
portafoglio anche in conseguenza ad inattese variazioni del tasso di interesse. Stante la
gestione attuale, non vi sono da segnalare particolari incrementi di rischiosità nel medio
lungo termine, sebbene l’elevata variabilità dei tassi di interesse renda maggiormente
complessa l’attività di copertura. Nell’immediato, un’ulteriore riduzione dei tassi di interesse
a breve termine potrebbe avere come effetto una compressione di alcune componenti
35
-
-
reddituali dovuta all’impossibilità di poter mantenere livelli di marginalità tra tassi attivi e
passivi in linea con una dinamica di tassi di interesse tipica di un contesto economico stabile;
il rischio di liquidità nel sistema bancario internazionale si è accentuato negli ultimi tempi
per le evoluzioni legate alla crisi originatesi nel mercato immobiliare americano a causa dei
mutui subprime. Il controllo e la strategia sulla liquidità sono accentrati presso la
Capogruppo. Quest’ultima si è dotata di un sistema di controllo evoluto ed una strategia di
gestione atta a mitigare gli effetti delle incertezze future, a preventivare ulteriori fasi di crisi
acuta ed a definire il complesso degli interventi volti a riequilibrare la posizione. Attesa
l’attuale posizione finanziaria, susseguente ad una fase di espansione importante del credito
ed in particolare dei finanziamenti a medio-lungo termine, oltre alla politica di crescita per
linee esterne perseguita negli ultimi anni, il Gruppo ha messo in atto una pianificazione atta
a riequilibrare le dinamiche di crescita di raccolta ed impieghi ed a ridurre la propria
dipendenza dal mercato interbancario. Tale politica, che mira a ridurre strutturalmente nel
tempo il rischio di liquidità - anche laddove dovesse ulteriormente peggiorare il quadro
globale di riferimento o perdurare una condizione di difficoltà nel sistema - è stata
attentamente indirizzata negli ultimi mesi del 2008 ed ha prodotto miglioramenti tangibili
nel contenimento del rischio, a fronte di impatti di natura reddituale, che potranno
manifestarsi anche successivamente e/o perdurare nel tempo. Le dinamiche di riduzione del
rischio di liquidità potrebbero, nella scelta delle strategie di prodotto e delle politiche
distributive, comprimere i margini di alcune società del Gruppo;
l’avvio dell’attività nel ramo danni del settore assicurativo ha prodotto un elemento di novità
nelle tipologie di rischio gestite da parte del Gruppo. Allo stato attuale, l’attività della società
BAP Danni è particolarmente contenuta rispetto al complesso delle attività del Gruppo e,
pertanto, non si ritiene che possa rappresentare, nel breve periodo, un possibile elemento di
criticità di rilievo. Tuttavia, lo sviluppo autonomo di un nuovo business in un contesto di
mercato recessivo può rendere maggiormente complesso il raggiungimento degli obiettivi di
redditività attesi.
Nei mesi successivi alla chiusura dell’esercizio, non sono da rilevare elementi di particolare
significatività tali da condizionare la naturale evoluzione della gestione del Gruppo. Comunque,
nella consapevolezza che la situazione economica generale e congiunturale presenta connotati di
grande difficoltà, le azioni intraprese nell’esercizio in corso consentiranno ragionevolmente di
prevedere uno sviluppo positivo della redditività del Gruppo.
7. Altre informazioni
Le attività di ricerca e di sviluppo.
L’attività di ricerca e di sviluppo svolta da Banca Etruria anche in ottica di Gruppo, è
focalizzata sulla centralità del cliente con particolare riferimento all’ascolto al confronto e alla
responsabilità. Come in precedenza accennato, l’offerta commerciale viene differenziata per tener
conto delle caratteristiche distintive di determinate categorie di clienti con lo scopo di fornire
prodotti e servizi più rispondenti alle esigenze specifiche e peculiari manifestate. Data la particolare
situazione economica che caratterizza il sistema bancario in generale, l’attenzione rivolta al cliente
non può trascurare le specifiche e rinnovate necessità e proporre prodotti maggiormente rispondenti
alle esigenze di una domanda che si presenta sempre più articolata e complessa. Lo studio e l’offerta
di prodotti e servizi è pertanto funzionale all’evoluzione dei bisogni espressi dalla clientela con
volontà di proporsi al fianco del cliente nella realizzazione dei propri progetti.
36
Fattori e condizioni che incidono sulla redditività
Nei primi mesi del 2009 è proseguito lo sviluppo dell’intermediazione con una dinamica
degli aggregati sia patrimoniali che economici in linea con il trend assunto nei mesi precedenti.
Le linee guida che caratterizzano il corrente esercizio convergono su una più accentuata
esigenza di garantire un adeguato livello di funding all’attività operativa e quindi, considerando la
vocazione essenzialmente retail del Gruppo Bancario, sottintendono il mantenimento di
un’attenzione particolare nella spinta commerciale verso la raccolta diretta da clientela. Per quanto
riguarda i tassi applicati che, insieme ai volumi, influenzano la dinamica dei rendimenti attesi, si
prevede un’ulteriore flessione nel corso del 2009, in parte assecondata da possibili ulteriori tagli del
costo del denaro da parte della BCE, finalizzati a contrastare la crisi finanziaria.
A supporto della crescita sono in progetto nuovi investimenti nell’attività di Corporate
Governance e per l’operatività della controllata ConEtruria SpA nell’ambito del credito al consumo.
Altre informazioni
In data 18 febbraio 2009, è iniziata presso Etruria Leasing SpA una verifica da parte
dell’Agenzia delle Entrate avente per oggetto l’anno d’imposta 2006. Tale verifica viene effettuata
relativamente alle imposte dirette (IRES ed IRAP) ed indirette.
37
Prospetto di raccordo tra il patrimonio netto e il risultato di periodo dell'impresa
capogruppo e il patrimonio netto e il risultato di periodo consolidati
Importi in €/000
Saldi da Bilancio Capogruppo al
31/12/2008
Eccedenze rispetto ai valori di carico:
- società consolidate integralmente
- società valutate con il metodo del patrimonio netto
- storno plusvalenza netta cessione immobili da BFDV a BAP
- Purchase Price Allocation Banca Federico Del Vecchio
- aggiustamenti di consolidamento
Azioni BPEL detenute da società del gruppo
Dividendi intragruppo incassati nel periodo
- distribuiti da Efund a BPEL
- distribuiti da EIS a BPEL
- distribuiti da BFDV a BPEL
- distribuiti da Etruria Leasing a BPEL
- distribuiti da INFO a BPEL
- distribuiti da EuroEtruria a BPEL
- distribuiti da BPEL a BFDV
- effetto fiscale su dividendi distribuiti
Utile di pertinenza dei terzi
- utile di EuroEtruria di pertinenza di terzi
- utile di Banca Pop. Lecchese di pertinenza di terzi
- perdita di BAP Danni di pertinenza di terzi
- utile di BAP di pertinenza di terzi
Saldi da Bilancio Consolidato al
31/12/2008
38
Patrimonio Netto
Risultato di periodo
677.014
21.705
25.543
29.900
(210)
(4.267)
120
2.520
5.868
(37)
(2.760)
(502)
(49)
(60)
-
-
(4.834)
(260)
(1.689)
(1.200)
(1.515)
(163)
(72)
(2)
67
(87)
(87)
27
(27)
(87)
(87)
27
(27)
702.410
19.304
8. La Relazione del Collegio Sindacale
39
40
Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio Consolidato
del Gruppo Banca Etruria al 31.12.2008
Signori Soci,
il Bilancio Consolidato del Gruppo Banca Etruria chiuso al 31.12.2008 presentato dal Consiglio di
Amministrazione è stato redatto in conformità alle disposizioni di legge e del Provvedimento di
Banca d’Italia del 22 dicembre 2005, n. 262.
Vi confermiamo che:
abbiamo accertato la corretta applicazione dei principi contabili IAS/IFRS e dei criteri di
valutazione. In particolare abbiamo verificato il rispetto dei principi di consolidamento, che
rispetto all’esercizio precedente ricomprende anche la Banca Lecchese, e delle norme legate
alla formazione dell’area di consolidamento con la conseguente rappresentazione della
situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico consolidato in modo veritiero e
corretto;
abbiamo accertato che l’assetto organizzativo della Capogruppo delle controllate é adeguato per
la gestione sia dei flussi di informazione che per le operazioni di consolidamento;
la determinazione dell’area di consolidamento, la scelta dei principi di consolidamento e delle
procedure adottate a tal fine rispondono alle prescrizioni delle norme in materia;
il Bilancio è stato sottoposto a revisione da parte di PricewaterhouseCoopers S.p.A., che ha
assicurato la certificazione della correttezza delle situazioni patrimoniale, finanziaria e del
risultato economico del Gruppo Banca Etruria per l’esercizio chiuso al 31.12.2008.
Arezzo, 8 Aprile 2009
Il Collegio sindacale
41
42
9. La Relazione della Società di Revisione
43
44
45
46
10. L’attestazione del Dirigente Preposto
47
48
Parte IV – Bilancio Consolidato
49
50
Schemi del bilancio consolidato
Come richiesto dalla normativa, gli schemi di bilancio riportano i dati comparativi relativi al
precedente esercizio. In merito a tali dati si segnala che la società Etruria Leasing ha provveduto a
classificare nella voce Commissioni attive/passive alcuni costi/ricavi connessi all'attività
caratteristica di locazione finanziaria che l'anno precedente erano stati inclusi nella voce Altri
oneri/proventi di gestione.
Nel rispetto del paragrafo 38 dello IAS 1, sono pertanto stati riclassificati anche gli importi
comparativi: in particolare dalla voce "Altri proventi di gestione" alla voce "Commissioni attive"
per un ammontare netto pari ad € 871 mila e dalla voce "Altri oneri di gestione" alla voce
"Commissioni passive" per un ammontare pari ad € 1.938 mila è stato inoltre riclassificato dalla
voce "Interessi attivi" a "Rettifiche di valore nette per deterioramento crediti" un ammontare pari ad
€ 39 mila.
Le riclassifiche sono state effettuate al fine di fornire una miglior aderenza ai principi
contabili internazionali e alle istruzioni Banca d'Italia emanate in data 14 febbraio 2006 aventi ad
oggetto le istruzioni per la redazione dei bilanci degli intermediari finanziari iscritti nell'elenco
speciale; in proposito si precisa che le suddette riclassifiche non hanno prodotto alcun effetto
sull'utile e sul patrimonio netto al 31/12/07.
51
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO
Voci dell'attivo
(euro/1000)
10
Cassa e disponibilità liquide
20
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
30
Attività finanziarie valutate al fair value
40
31/12/2008
31/12/2007
57.854
51.512
311.583
686.462
46.694
76.129
Attività finanziarie disponibili per la vendita
394.442
323.622
50
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
146.282
170.985
60
Crediti verso banche
241.187
410.012
70
Crediti verso clientela
7.151.401
6.259.508
80
Derivati di copertura
596
100
Partecipazioni
111
5.157
110
Riserve tecniche a carico dei riassicuratori
526
77
120
Attività materiali
186.989
179.341
130
Attività immateriali
di cui:
- avviamento
125.561
74.725
119.878
69.557
140
Attività fiscali
a) correnti
b) anticipate
49.430
9.289
40.141
31.494
1.029
30.465
160
Altre attività
347.330
281.131
9.059.986
8.550.155
Totale dell'attivo
52
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO – PASSIVO e PATRIMONIO NETTO
Voci del passivo e del patrimonio netto
(euro/1000)
31/12/2008
31/12/2007
10
Debiti verso banche
1.205.972
1.087.801
20
Debiti verso clientela
3.962.340
4.032.512
30
Titoli in circolazione
1.558.391
1.364.882
40
Passività finanziarie di negoziazione
31.493
50.509
50
Passività finanziarie valutate al fair value
789.944
750.781
60
Derivati di copertura
57
-
80
Passività fiscali
a) correnti
b) differite
24.374
226
24.148
38.329
9.981
28.348
100
Altre passività
276.529
214.815
110
Trattamento di fine rapporto del personale
45.857
42.559
120
Fondi per rischi e oneri:
a) quiescenza e obblighi simili
b) altri fondi
13.687
13.687
14.626
9
14.617
431.250
398.811
18.225
20.071
130
Riserve tecniche
140
Riserve da valutazione
170
Riserve
128.018
102.104
180
Sovrapprezzi di emissione
320.718
224.933
190
Capitale
225.662
161.806
200
Azioni proprie (-)
(9.517)
(7.714)
210
Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)
17.682
3.037
220
Utile (Perdita) d'esercizio (+/-)
19.304
50.293
9.059.986
8.550.155
Totale del passivo e del patrimonio netto
53
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
Voci
(euro/1000)
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
160
170
180
190
200
210
220
230
240
250
260
270
280
290
300
310
320
330
340
Interessi attivi e proventi assimilati
Interessi passivi e proventi assimilati
Margine di interesse
Commissioni attive
Commissioni passive
Commissioni nette
Dividendi e proventi simili
Risultato netto dell'attività di negoziazione
Risultato netto dell'attività di copertura
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) passività finanziarie
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate
al fair value
Margine di intermediazione
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) altre operazioni finanziarie
Risultato netto della gestione finanziaria
Premi netti
Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
Spese amministrative:
a) spese per il personale
b) altre spese amministrative
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
Altri oneri/proventi di gestione
Costi operativi netti
Utili (Perdite) delle partecipazioni
Risultato netto della valutazione al fair value delle attività
materiali e immateriali
Rettifiche di valore dell'avviamento
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
Utile della operatività corrente al netto delle imposte
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione
al netto delle imposte
Utile d'esercizio
Utile (Perdita) di periodo di terzi
Utile d'esercizio di pertinenza della capogruppo
54
31/12/2008
31/12/2007
499.288
(257.152)
242.136
85.399
(10.845)
74.554
2.340
(18.217)
43
254
6
(609)
857
8.654
423.158
(202.108)
221.050
93.725
(11.398)
82.327
2.113
4.353
(690)
(1.626)
936
9.415
309.764
(54.582)
(55.581)
(6)
1.005
255.182
80.003
(89.124)
246.061
(210.714)
(125.316)
(85.398)
(1.446)
(4.938)
(638)
12.946
(204.790)
(37)
318.568
(41.901)
(39.947)
(1.360)
(594)
276.667
76.025
(85.042)
267.650
(197.880)
(112.732)
(85.148)
(2.734)
(5.454)
(558)
16.750
(189.876)
(78)
41.234
(21.843)
19.391
11.257
88.953
(38.622)
50.331
19.391
87
19.304
50.331
38
50.293
Prospetto dei proventi ed oneri rilevati nel patrimonio consolidato al 31 dicembre 2008
A. Plusvalenze e minusvalenze rilevate nell'esercizio
1. Riserve da valutazione:
Attività finanziarie disponibili per la vendita
2. Utili (perdite) attuariali
3. Altre variazioni
B. Utile netto consolidato rilevato nel conto economico
C. Totale proventi e oneri rilevati nell'esercizio (A+B)
Attribuibile:
- alla Capogruppo
- a terzi
31/12/2008
31/12/2007
(6.407)
4.593
(1.837)
(2.565)
(2.005)
19.304
12.897
3.676
917
50.293
54.886
12.810
87
54.848
38
Nella voce Altre variazioni sono compresi gli oneri sostenuti dalla Capogruppo Banca Etruria per l’operazione
di aumento di capitale sociale, portati a riduzione del patrimonio netto sulla base di quanto disposto dal
paragrafo 37 dello IAS 32.
55
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO
Variazioni dell'esercizio
Allocazione risultato esercizio precedente
Patrimonio Netto al
Patrimonio Netto al
31/12/2007
01/01/2008
Modifica
saldi di
apertura
DEL
GRUPPO
DI
TERZI
2.856
2.856
-
Sovrapprezzi di emissione
161.806
161.806
224.933
Riserve:
a) di utili
b) altre
102.104
90.583
11.521
110
110
-
20.071
4.948
15.123
15.123
31
(4)
35
35
Capitale:
a) azioni ordinarie
b) altre azioni
Riserve da valutazione:
a) disponibili per la vendita
b) copertura di flussi finanziari
c) altre:
- leggi speciali di rivalutazione
Strumenti di capitale
Operazioni sul Patrimonio Netto
Variazioni di riserve
Dividendi e altre
destinaz.
Riserve
DEL
GRUPPO
DI
TERZI
DEL
GRUPPO
DI
TERZI
161.806
161.806
224.933
2.856
2.856
-
-
-
2
-
-
-
102.104
90.583
11.521
110
110
-
30.704
30.704
-
35
35
-
-
(4.653)
(2.088)
(2.565)
-
20.071
4.948
15.123
15.123
31
(4)
35
35
-
-
-
-
(1.847)
(1.847)
-
-
2
DEL
DI
GRUPPO TERZI
-
-
-
-
Azioni proprie
(7.714)
(7.714)
Utile (Perdita) di esercizio
50.293
38
-
50.293
38
(30.704)
(35)
(19.589)
(3)
551.493
3.037
-
551.493
3.037
-
-
(19.589)
(3)
Patrimonio netto
Acquisto azioni
proprie
Nuove azioni
Patrimonio Netto al
31/12/2008
Utile/Perdita di
esercizio al
31/12/2008
DEL
DEL
DEL
DI
DEL
DI
DEL
GRUPPO DI TERZI GRUPPO DI TERZI GRUPPO TERZI GRUPPO TERZI GRUPPO DI TERZI
-
-
63.856
63.856
-
14.122
14.122
-
-
(256)
(256)
95.785
3.404
(2.657)
(2.657)
-
(137)
(137)
-
(50)
(15)
(35)
(35)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
225.662
225.662
320.718
16.722
16.722
-
-
128.018
119.062
8.956
(2.512)
(2.512)
-
-
18.225
3.102
15.123
15.123
(19)
(19)
-
(2)
3.404
-
56
(6.499)
(2.707)
486
-
-
-
159.990
17.526
(2.289)
(2.289)
-
(258)
(9.517)
19.304
87
19.304
87
19.304
87
702.410
17.682
Patrimonio Netto
al 31/12/06
Modifica
Patrimonio Netto
saldi di
al 1/1/07
apertura
Capitale:
a) azioni ordinarie
b) altre azioni
161.806
161.806
224.933
2.856
2.856
Riserve:
a) di utili
b) altre
65.702
59.739
5.963
10
10
Riserve da valutazione:
a) disponibili per la vendita
b) copertura di flussi finanziari
c) altre:
- leggi speciali di rivalutazione
31.858
(534)
32.392
32.392
Sovrapprezzi di emissione
Strumenti di capitale
DEL
DI
DEL
DI
GRUPPO TERZI GRUPPO TERZI
-
2
161.806
161.806
2.856
2.856
-
2
-
(3.730)
(3.730)
61.972
56.009
5.963
10
10
24.339
24.339
-
-
(1.397)
-
(1.397)
(1.397)
30.461
(534)
30.995
30.995
Acquisto azioni
proprie
Utile/Perdita di
esercizio al
31/12/2007
Patrimonio Netto al
31/12/2007
DEL
DEL
DI
DEL
DI
DEL
DI
DEL
GRUPPO DI TERZI GRUPPO TERZI GRUPPO TERZI GRUPPO TERZI GRUPPO
-
224.933
9
9
-
15.785
10.227
5.558
91
91
-
(10.390)
5.482
31
(4)
-
(15.872)
(15.872)
35
35
-
8
8
-
-
-
-
DI
TERZI
161.806
161.806
224.933
2.856
2.856
-
102.104
90.583
11.521
110
110
-
20.071
4.948
15.123
15.123
31
(4)
35
35
2
-
Azioni proprie
(4.947)
Utile (Perdita) di esercizio
43.479
37
522.831
2.905
Patrimonio netto
Operazioni sul Patrimonio Netto
Dividendi Variazioni di riserve Emissione nuove
e altre
azioni
destinaz.
Riserve
DEL
DI
GRUPPO TERZI
Variazioni dell'esercizio
Allocazione risultato
esercizio precedente
(4.947)
(5.127)
651
43.479
37
(24.339)
(37)
(19.140)
517.704
2.905
-
(28)
(19.140)
(3.418)
5.395
122
659
-
(3.418)
(7.714)
50.293
38
50.293
38
50.293
38
551.493
3.037
La colonna Modifica saldi di apertura riporta gli effetti relativi alle variazioni imputate a patrimonio netto da parte della Capogruppo a seguito della scelta di
imputare secondo il criterio di competenza alcuni oneri differiti spettanti al personale dipendente (€ 3.624 mila) rilevati fino allo scorso esercizio secondo il criterio
di cassa e gli effetti della rideterminazione delle passività fiscali differite della controllata Etruria Immobili e Servizi SpA al 31 dicembre 2006 (€ 1.503 mila).
57
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO – Metodo Indiretto
A. ATTIVITA' OPERATIVA
31/12/2008
31/12/2007
64.456
19.304
(9.930)
(43)
59.305
5.576
3.450
186
(13.876)
484
65.923
50.293
(24.383)
48.307
6.012
142
(782)
4.595
(18.261)
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie
- Attività finanziarie detenute per la negoziazione
- Attività finanziarie valutate al fair value
- Attività finanziarie disponibili per la vendita
- Attività finanziarie detenute sino a scadenza
- Crediti verso banche: a vista
- Crediti verso clientela
- Altre attività
(419.529)
391.597
24.119
(72.672)
168.825
(855.894)
(75.504)
(445.766)
(164.223)
10.860
19.393
(104.040)
(221.460)
13.704
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie
- Debiti verso banche: a vista
- Debiti verso clientela
- Titoli in circolazione
- Passività finanziarie di negoziazione
- Passività finanziarie valutate al fair value
- Altre passività
260.186
118.171
(166.661)
193.509
(19.016)
37.734
96.449
376.779
73.785
135.074
(115.341)
(4.237)
317.060
(29.562)
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa
(94.887)
(3.064)
27.672
2.340
24.703
629
-
41.648
2.113
27.514
919
11.102
2. Liquidità assorbita da:
- Acquisto di attività materiali
- Acquisto di attività immateriali
- Acquisto di società controllate e di rami d'azienda
(64.689)
(13.215)
(1.572)
(49.902)
(9.736)
(8.986)
(750)
-
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di investimento
(37.017)
31.912
- Emissione/Acquisti di azioni proprie
- Emissione/Acquisti di strumenti di capitale
- Distribuzione dividendi e altre finalità
157.838
(19.592)
(2.767)
(19.168)
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista
138.246
(21.935)
6.342
6.913
1. Gestione
- Risultato d'esercizio (+/-)
- Plus/minus su attività finanziarie HFT e su attività/passività finanziarie al FV (+/-)
- Plus/minus su attività di copertura (+/-)
- Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-)
- Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali (+/-)
- Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)
- Premi netti non incassati (-)
- Imposte e tasse non liquidate (+/-)
- Altri aggiustamenti (+/-)
B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da:
- Vendite di partecipazioni
- Dividendi incassati
- Vendite/acquisti di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- Vendite di attività materiali
- Vendite di società controllate e di rami d'azienda
ATTIVITA' DI PROVVISTA
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
58
RICONCILIAZIONE:
Voci di bilancio:
- Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio
51.512
6.342
57.854
44.599
6.913
51.512
La liquidità assorbita da acquisti di società controllate e di rami d’azienda (pari a complessivi 49,9 mln di
euro) è riconducibile per 44,188 mln di euro all’acquisto – da parte della Capogruppo – dei 14 sportelli del
Gruppo Bancario UniCredit. Tale importo – corrisposto a titolo di avviamento – è stato interamente pagato
da Banca Etruria e sarà oggetto di conguaglio sulla base dei volumi effettivamente trasferiti con il suddetto
acquisto, entro il primo semestre 2009. Tale importo è composto per 41,9 mln di euro dal prezzo pattuito
contrattualmente e per la restante parte da oneri capitalizzati in quanto direttamente riconducibili
all’operazione.
La restante parte (pari a 5,714 mln di euro) è relativo all’avviamento che emerge a seguito del
consolidamento di Banca Popolare Lecchese SpA, entrata a far parte del Gruppo nel corso del 2008.
59
60
Nota integrativa consolidata
Parte A – Politiche contabili
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Parte D – Informativa di settore
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami
d’azienda
Parte H – Operazioni con parti correlate
61
62
Parte A – Politiche contabili
63
64
A. 1 – PARTE GENERALE
SEZIONE 1 – DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI
Il bilancio consolidato è redatto in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS
emanati dall’International Accounting Standard Board (IASB) così come omologati dalla
Commissione Europea, ai sensi del Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002.
Per l’interpretazione e l’applicazione dei nuovi principi contabili, si è fatto riferimento ai seguenti
documenti, seppure non omologati dalla Commissione Europea:
- Framework for the Preparation and Presentation of Financial Statements dell’
International Accounting Standard Board (IASB);
- Implementation Guidance, Basis for Conclusion ed eventuali altri documenti predisposti
dallo IASB o dall’IFRIC a completamento dei principi contabili emanati;
- Documenti interpretativi sull’applicazione in Italia degli IAS/IFRS predisposti
dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI)
L’illustrazione dei principi contabili applicati è riportata di seguito.
SEZIONE 2 – PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE
I suddetti principi sono i seguenti:
a) continuità aziendale: le attività, le passività e le operazioni “fuori bilancio” formano oggetto
di valutazione sulla scorta dei valori di funzionamento, in quanto destinate a durare nel
tempo;
b) competenza economica: i costi ed i ricavi vengono rilevati nel periodo in cui maturano
economicamente in relazione ai sottostanti servizi ricevuti e forniti, indipendentemente dalla
data del rispettivo regolamento monetario;
c) coerenza di rappresentazione: per garantire la comparabilità dei dati e delle informazioni
contenute negli schemi e nei prospetti del bilancio consolidato, le modalità di
rappresentazione e di classificazione vengono mantenute costanti nel tempo, salvo che il
loro cambiamento non sia prescritto da un principio contabile internazionale o da
un’interpretazione oppure non sia diretto a rendere più significativa ed affidabile
l’esposizione dei valori; quando viene modificata una determinata modalità di
rappresentazione o di classificazione, la nuova modalità viene applicata – se possibile – in
via retroattiva, illustrandone le ragioni e la natura ed indicandone gli effetti sulla
rappresentazione del bilancio;
d) rilevanza ed aggregazione: ogni classe rilevante di elementi che presentano natura o
funzione simili viene esposta distintamente negli schemi di stato patrimoniale e di conto
economico; gli elementi aventi natura o funzione differenti, se rilevanti, sono rappresentati
separatamente;
e) divieto di compensazione: è applicato il divieto di compensazione, salvo che questa non sia
prevista o consentita dai principi contabili internazionali o da un’interpretazione di tali
principi;
f) raffronto con l’esercizio precedente: gli schemi ed i prospetti del bilancio riportano i valori
dell’esercizio precedente, eventualmente adattati per assicurare la loro comparabilità.
Il bilancio consolidato è costituito dallo stato patrimoniale consolidato, dal conto economico
consolidato, dal prospetto dei proventi e oneri rilevati nel patrimonio consolidato, dal prospetto
65
delle variazioni del patrimonio netto consolidato, dal rendiconto finanziario, dalla nota integrativa
ed è inoltre corredato dalla Relazione sulla gestione.
Gli schemi di bilancio sono conformi a quanto previsto nella Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005
emessa dalla Banca d’Italia.
In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005, il
bilancio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto. Gli importi della presente nota
integrativa sono esposti in migliaia di euro.
SEZIONE 3 – AREA E METODI DI CONSOLIDAMENTO
Il bilancio consolidato comprende le risultanze patrimoniali ed economiche della
Capogruppo e delle sue controllate dirette e indirette. In particolare l’area di consolidamento
include tutte le società controllate, prescindendo dalla forma giuridica, dallo status di società in
attività o in liquidazione o dal fatto che l’investimento sia costituito da un’operazione di merchant
banking, comprese quelle che, in precedenza, in applicazione dei Principi contabili nazionali, erano
state escluse sulla base di attività dissimili.
Per quanto concerne i metodi di consolidamento, le partecipazioni controllate sono
consolidate con il metodo integrale secondo quanto stabilito dallo IAS 27, mentre le interessenze
nelle quali il Gruppo esercita un’”influenza notevole” sono consolidate con il metodo del
patrimonio netto, così come disposto dallo IAS 28.
Sede
Tipo di
rapporto
(1) ***
- Etruria Leasing SpA
Firenze
1
Banca Etruria
100
100
- Etruria Informatica Srl
Arezzo
1
Banca Etruria
100
100
100
Denominazione imprese
Rapporto di partecipazione
Impresa partecipante
Quota %
Disponibilità voti % (2)
A. IMPRESE
A.1 Consolidate integralmente
- Etruria Immobili e Servizi SpA
Arezzo
1
Banca Etruria
100
-ConEtruria SpA
Arezzo
1
Banca Etruria
100
100
Lussemburgo
1
Banca Etruria
99,98
99,98
Arezzo
1
- Etruria Fund Management Company S.A.
BAP SpA
- Mecenate Srl
Banca Etruria
ConEtruria
0,02
90
90
5
- Oro Italia Trading SpA
Arezzo
1
Banca Etruria
100
100
- BancAssurance Popolari SpA
Arezzo
1
Banca Etruria
90
90
- Banca Federico Del Vecchio SpA
Firenze
1
Banca Etruria
100
100
- BancAssurance Popolari Danni SpA
Arezzo
1
Banca Etruria
51
51
BAP SpA
49
49
53,71
53,661
- Banca Popolare Lecchese SpA
Lecco
1
Legenda
(1) Tipo di rapporto
1= maggioranza dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria
2= influenza dominante nell'assemblea ordinaria
3= accordi con altri soci
4= altre forme di controllo
66
Banca Etruria
5= direzione unitaria ex. Art 26, comma 1, del Dlgs 87/92
6= direzione unitaria ex. Art 26, comma 2 del Dlgs 87/92
7= controllo congiunto
(2) Disponibilità voti nell'assemblea ordinaria
*** Il tipo di rapporto è riferito alla sola partecipazione della Capogruppo Banca Etruria
SEZIONE 4 – EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RIFERIMENTO DEL
BILANCIO
Secondo le più recenti previsioni, quanto accaduto, avendo impatto anche sull’economia
reale di famiglie ed imprese (consumi ed investimenti) porterà ad un ulteriore rallentamento del
ciclo economico ed al perdurare delle tensioni sui mercati finanziari. In questo quadro, le
prospettive per il Gruppo consentono comunque di esprimere fiducia sull’andamento della gestione
nel suo complesso, nonostante il permanere di elementi di incertezza relativi al contesto operativo e
all’ambiente economico di riferimento.
Per rispondere in maniera adeguata alle rinnovate esigenze del mercato, a partire da inizio
2009 è stato introdotto un nuovo organigramma aziendale e l’introduzione di un “Nuovo Modello
Distributivo” per tutte le banche del Gruppo Banca Etruria. Le principali caratteristiche ed i
vantaggi di tipo commerciale che derivano dall’introduzione della nuova impostazione
organizzativa sulla Rete di vendita sono così sintetizzabili:
- revisione dei ruoli della Rete commerciale con evoluzione della segmentazione della
clientela Retail ed Aziende;
- assegnazione di attività commerciali a tutte le figure di Dipendenza con arricchimento dei
contenuti in termini di attenzione al cliente e sua soddisfazione;
- alleggerimento dei carichi di lavoro amministrativo e di controllo attualmente assegnati alla
filiale con progressivo accentramento sulle Direzioni Territoriali e sulle Strutture Centrali;
- revisione e diversificazione dei processi commerciali.
Nel corso dei primi mesi del 2009 è proseguito lo sviluppo dell’intermediazione osservato lo
scorso anno con una dinamica positiva della raccolta dalla clientela trainato dalla componente debiti
verso la clientela. Sul fronte degli impieghi, rispetto alla fine del 2008, risulta un incremento più
contenuto dovuto alla dinamica assunta dalla componente vincolata. Cresce quindi il peso della
raccolta diretta sul totale dei fondi intermediati favorendo l’allentamento della tensione sul fronte
della liquidità che ha caratterizzato lunga parte del 2008.
A questo proposito, come in precedenza accennato, nel mese di febbraio 2009 è stata
realizzata da parte della Capogruppo Banca Etruria un’operazione di cartolarizzazione di mutui
residenziali in bonis per un importo pari a circa 497 mln di euro. L’operazione che si inserisce nel
quadro strategico prudenziale di ampliamento delle disponibilità di attivi stanziabili presso le
Banche Centrali prevede la sottoscrizione integrale – da parte del soggetto Originator - dei titoli di
Classe A e di Classe B oltre che dei titoli Junior (Classe C). Parte o la totalità della Classe A potrà
essere utilizzata per accedere all’open market operation della Banca Centrale Europea.
67
SEZIONE 5 – ALTRI ASPETTI
La redazione del bilancio consolidato richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che
possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto
economico, nonché sull’informativa relativa alle attività e passività potenziali riportate in bilancio.
L’elaborazione di tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e l’adozione di
assunzioni ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime e le assunzioni
utilizzate possono variare di esercizio in esercizio e, pertanto, non è da escludersi che negli esercizi
successivi gli attuali valori possano differire anche in maniera significativa a seguito del mutamento
delle valutazioni soggettive utilizzate.
Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni
soggettive da parte della direzione aziendale sono:
- la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre
attività finanziarie;
- la determinazione del fair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini
dell’informativa di bilancio;
- l’utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non
quotati in mercati attivi;
- la valutazione della congruità del valore degli avviamenti e delle altre attività immateriali;
- la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi ed oneri;
- le stime e le assunzioni sulla recuperabilità della fiscalità differita attiva;
- le ipotesi demografiche (legate alla mortalità prospettica della popolazione assicurata) e
finanziarie (derivanti dalla possibile evoluzione dei mercati finanziari) utilizzate nello
strutturare i prodotti assicurativi e nel definire le basi di calcolo delle riserve integrative.
La descrizione delle politiche contabili applicate sui principali aggregati di bilancio fornisce
i dettagli informativi necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni
soggettive utilizzate nella redazione del bilancio consolidato. Per le ulteriori informazioni di
dettaglio inerenti la composizione e o relativi valori di iscrizione delle poste interessate dalle stime
in argomento si fa, invece, rinvio alle specifiche sezioni della nota integrativa.
Il presente bilancio consolidato, ai sensi del D.Lgs 58/98 è sottoposto a revisione contabile
da parte della società PricewaterhouseCoopers SpA.
68
A. 2 – PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
I principi contabili
Di seguito si riportano i principi contabili che dovranno essere adottati dalle Società del Gruppo
Banca Etruria ai fini della del bilancio consolidato al 31 dicembre 2008. A questo proposito si
rammenta che tali principi sono rimasti invariati rispetto a quelli utilizzati per il bilancio chiuso al
31 dicembre 2007. Il Gruppo Banca Etruria ha deciso di non avvalersi delle novità previste dal
Regolamento CE 1004/2008 in materia di riclassificazione dei titoli classificati tra le Attività
finanziarie detenute per la negoziazione e tra le Attività finanziarie disponibili per la vendita, nei
crediti o nelle Attività finanziarie detenute sino alla scadenza. Tale scelta – operata in conseguenza
della mancanza di asset c.d. “tossici” nel bilancio delle società del Gruppo – consente un’assoluta
comparabilità dei risultati conseguiti nell’esercizio con quelli dei periodi precedenti.
ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE PER LA NEGOZIAZIONE
Criteri di classificazione
Sono classificati in questa categoria i titoli di debito e di capitale ed il valore positivo dei contratti
derivati con finalità di negoziazione.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento, per i titoli di debito e
di capitale ed alla data di sottoscrizione per i contratti derivati.
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie detenute per la negoziazione vengono
rilevate al fair value, senza considerare i costi o i proventi di transazione direttamente attribuibili
allo strumento stesso.
Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono
valorizzate al fair value.
Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, vengono
utilizzate quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima
e modelli valutativi che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono
basati su dati rilevabili sul mercato quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che
presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati. Gli utili e le perdite derivanti
dalle variazioni di fair value delle attività finanziarie, sono rilevati nella voce di Conto Economico
“Risultato netto dell’attività di negoziazione”.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente
tutti i rischi/benefici ad essa connessi.
ATTIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE
Criteri di classificazione
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie che si intende valutare al fair value con
impatto a conto economico (ad eccezione degli strumenti di capitale che non hanno un fair value
attendibile) quando:
69
-
-
-
la designazione al fair value consente di eliminare o ridurre le significative distorsioni nella
rappresentazione contabile degli strumenti finanziari oppure tra strumenti finanziari e
attività/passività non finanziarie; oppure
la gestione e/o valutazione di un gruppo di strumenti finanziari al fair value con effetti a
conto economico è coerente con una strategia di risk management o di investimento
documentata su tale base anche alla direzione aziendale; oppure
si è in presenza di uno strumento contenente un derivato implicito che modifica in modo
significativo i flussi di cassa dello strumento ospite e che deve essere scorporato.
Criteri di iscrizione
All’atto della rilevazione iniziale gli strumenti finanziari valutati al fair value vengono rilevati al
costo, inteso come fair value dello strumento, senza considerare i costi o proventi di transazione
direttamente attribuibili allo strumento stesso che sono invece imputati a conto economico.
Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale le attività finanziarie sono valorizzate al fair value. Per la
determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo vengono
utilizzate le quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di
stima e modelli valutativi generalmente accettati e che sono basati su dati rilevabili dal mercato
quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche,
calcoli di flussi di cassa scontati, etc.. Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value
sono rilevati nella voce di conto economico “Risultato netto delle attività e passività finanziarie
valutate al fair value”.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente
tutti i rischi/benefici ad essa connessi.
ATTIVITÀ FINANZIARIE DISPONIBILI PER LA VENDITA
Criteri di classificazione
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie non derivate non diversamente
classificate come Crediti, Attività finanziarie detenute per la negoziazione o Attività finanziarie
detenute sino alla scadenza.
In particolare vengono incluse in questa voce, oltre ai titoli obbligazionari che non sono oggetto di
attività di trading e che non sono classificati tra le Attività detenute sino alla scadenza o tra i crediti,
anche le interessenze azionarie non gestite con finalità di negoziazione e non qualificabili di
controllo, collegamento e controllo congiunto, inclusi gli investimenti di private equity.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito o
di capitale.
All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi
o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Se l’iscrizione avviene a
seguito di riclassificazione delle Attività finanziarie detenute sino alla scadenza, il valore di
iscrizione è rappresentato dal fair value al momento del trasferimento.
70
Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività finanziarie disponibili per la vendita sono
valutate al fair value, con la rilevazione a conto economico del valore corrispondente al costo
ammortizzato, mentre gli utili o le perdite derivanti da una variazione di fair value vengono rilevati
in una specifica Riserva di patrimonio netto, sino a quando l’attività non viene cancellata o non
viene rilevata una perdita di valore. Al momento della dismissione o della rilevazione di una perdita
di valore, l’utile o la perdita cumulati vengono riversati a conto economico.
Il fair value viene determinato sulla base dei criteri già illustrati per le attività finanziarie detenute
per la negoziazione.
I titoli di capitale per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile, sono
mantenuti al costo.
La verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore viene effettuata ad ogni
chiusura di bilancio o di situazione infrannuale. Se sussistono tali evidenze, l’importo della perdita
viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi
finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi
successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con
imputazione a conto economico, nel caso di crediti o titoli di debito, ed a patrimonio netto nel caso
di titoli di capitale. L’ammontare della ripresa non può in ogni caso superare il costo ammortizzato
che lo strumento avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente
tutti i rischi/benefici ad essa connessi.
ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE SINO ALLA SCADENZA
Criteri di classificazione
Sono classificate nella presente categoria i titoli di debito con pagamenti fissi o determinabili e
scadenza fissa, che si ha intenzione e capacità di detenere sino alla scadenza. Se in seguito ad un
cambiamento di volontà o di capacità non risulta più appropriato mantenere un investimento come
detenuto sino a scadenza, questo viene riclassificato tra le Attività disponibili per la vendita.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento.
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie classificate in tale categoria sono rilevate al
fair value, comprensivo degli eventuali costi e proventi direttamente attribuibili. Se la rilevazione in
questa categoria avviene per riclassificazione dalle Attività disponibili per la vendita, il fair value
dell’attività alla data di riclassificazione viene assunto come nuovo costo ammortizzato dell’attività
stessa.
Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività finanziarie detenute sino alla scadenza sono
valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Gli utili o le
perdite riferiti ad attività detenute sino a scadenza sono rilevati nel Conto Economico nel momento
in cui le attività sono cancellate o hanno subito una riduzione di valore, nonché tramite il processo
di ammortamento della differenza tra il valore di iscrizione e il valore rimborsabile alla scadenza.
In sede di chiusura del bilancio e delle situazioni infrannuali, viene effettuata la verifica
dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore. Se sussistono tali evidenze l’importo
71
della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei
futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. L’importo della
perdita viene rilevato nel conto economico.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente
tutti i rischi/benefici ad essa connessi.
CREDITI
Criteri di classificazione
I crediti includono gli impieghi con clientela e con banche, sia erogati direttamente sia acquisiti da
terzi, che prevedono pagamenti fissi o comunque determinabili, che non sono quotati in un mercato
attivo e che non sono stati classificati all’origine tra le Attività finanziarie disponibili per la vendita.
Nella voce crediti rientrano inoltre i crediti commerciali, le operazioni pronti contro termine, i
crediti originati da operazioni di leasing finanziario ed i titoli acquistati in sottoscrizione o
collocamento privato, con pagamenti determinati o determinabili, non quotati in mercati attivi.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di un credito avviene alla data di erogazione o, nel caso di un titolo di debito, a
quella di regolamento, sulla base del fair value dello strumento finanziario, pari all’ammontare
erogato, o prezzo di sottoscrizione, comprensivo dei costi e dei proventi direttamente riconducibili
al singolo credito e determinabili sin dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento
successivo. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso
da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere
amministrativo.
I contratti di riporto e le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto o di rivendita
a termine sono iscritti in bilancio come operazioni di raccolta o di impiego. In particolare, le
operazioni di vendita a pronti e di riacquisto a termine sono rilevate in bilancio come debiti per
l’importo percepito a pronti, mentre le operazioni di acquisto a pronti e di rivendita a termine sono
rilevate come crediti per l’importo corrisposto a pronti.
Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Dopo la rilevazione iniziale, i crediti sono valutati al costo ammortizzato, pari al valore di prima
iscrizione diminuito o aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e
dell’ammortamento – calcolato con il metodo del tasso di interesse effettivo – della differenza tra
l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi e ai
proventi imputabili direttamente al singolo credito. Il tasso di interesse effettivo è individuato
calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed
interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi e proventi ricondotti al credito. Tale modalità di
contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l’effetto economico dei
costi e dei proventi lungo la vita residua attesa del credito.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti la cui breve durata fa ritenere
trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica di attualizzazione. Detti crediti vengono
valorizzati al costo storico. Analogo criterio di valorizzazione viene adottato per i crediti senza una
scadenza definita o a revoca.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale viene effettuata una ricognizione dei crediti
volta ad individuare quelli che, a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo la loro iscrizione,
mostrino oggettive evidenze di una possibile perdita di valore. Rientrano in tale ambito i crediti ai
72
quali è stato attribuito lo status di sofferenza, incaglio, ristrutturato o scaduto da più di 180 giorni,
secondo le attuali regole di Banca d’Italia, coerenti con la normativa IAS. Detti crediti deteriorati
sono oggetto di un processo di valutazione analitica e l’ammontare della rettifica di valore di
ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della
valutazione (costo ammortizzato) ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato
applicando il tasso di interesse effettivo originario.
I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di
realizzo delle eventuali garanzie, nonché dei costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero
dell’esposizione creditizia. I flussi di cassa relativi a crediti il cui recupero è previsto entro breve
durata non vengono attualizzati.
Il tasso effettivo originario di ciascun credito rimane invariato nel tempo ancorché sia intervenuta
una ristrutturazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale ed anche
qualora il rapporto divenga, nella pratica, infruttifero di interessi contrattuali. La rettifica di valore è
iscritta a conto economico.
Il valore originario dei crediti viene ripristinato negli esercizi successivi nella misura in cui vengono
meno i motivi che ne hanno determinato la rettifica purché tale valutazione sia oggettivamente
collegabile ad un evento verificatosi successivamente alla rettifica stessa. La ripresa di valore è
iscritta a conto economico e non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che il credito
avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita e cioè, di
norma, i crediti in bonis, sono sottoposti alla valutazione di perdita di valore collettiva. Tale
valutazione avviene per categorie di crediti omogenee in termini di rischio di credito e le relative
percentuali di perdita sono stimate tenendo conto di serie storiche, fondate su elementi osservabili
alla data della valutazione, che consentono di stimare il valore della perdita latente in ciascuna
categoria di crediti. In particolare sono state determinate su base statistica la c.d. PD (probability of
default) e la c.d. LGD (Loss Given Default), previste da Basilea II e che possono essere considerate
in linea con le esigenze di rilevazione previste dagli IAS/IFRS. La PD è la probabilità media,
sull’orizzonte di un anno, che la controparte vada in default non ripagando il credito secondo i
termini contrattuali. Nella determinazione della PD si tiene conto delle caratteristiche del prenditore
quali il settore economico, l’area geografica …., che trovano la propria sintesi nel rating attribuito.
La LGD rappresenta la percentuale di perdita economica sull’importo nominale del credito in caso
di default della controparte, calcolata su base di serie storiche attualizzate (nella determinazione
della LGD si tiene conto delle caratteristiche del credito e delle eventuali garanzie).
Le rettifiche di valore determinate collettivamente sono imputate nel conto economico. Ad ogni
data di chiusura del bilancio e delle situazioni infrannuali le eventuali rettifiche aggiuntive o riprese
vengono ricalcolate in modo differenziale con riferimento all’intero portafoglio di crediti in bonis
alla stessa data.
Criteri di cancellazione
I crediti ceduti vengono cancellati dalle attività in bilancio solamente se la cessione ha comportato il
sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi ai crediti stessi. Per contro, qualora
siano stati mantenuti i rischi e benefici relativi ai crediti ceduti, questi continuano ad essere iscritti
tra le attività del bilancio, ancorché la titolarità del credito sia stata effettivamente trasferita.
Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, i crediti
vengono cancellati dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sugli stessi.
In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in
bilancio dei crediti in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai
cambiamenti di valore dei crediti ceduti ed alle variazioni dei flussi finanziari degli stessi.
Infine, i crediti ceduti vengono cancellati dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei
diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di
un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi ad altri soggetti terzi.
73
CARTOLARIZZAZIONI
Le operazioni di cartolarizzazione con le quali vengono ceduti crediti a società veicolo ed in cui,
anche in presenza del formale trasferimento della titolarità giuridica dei crediti, viene mantenuto il
controllo sui flussi finanziari derivanti dagli stessi e la sostanzialità dei rischi e benefici, non danno
luogo alla cancellazione dei crediti oggetto dell’operazione. Pertanto i crediti ceduti sono mantenuti,
registrando un debito nei confronti della società veicolo al netto dei titoli emessi dalla società stessa
e riacquistati dal cedente. Anche il conto economico rifletterà gli stessi criteri di contabilizzazione.
Con riferimento alle operazioni di cartolarizzazione effettuate ai sensi della legge n. 130 del 1999
poste in essere antecedentemente al 1° gennaio 2004, data di transizione agli IAS/IFRS, l’IFRS 1 ha
previsto una specifica deroga all’applicazione delle regole sulla “derecognition” per le cessioni di
attività finanziarie avvenute prima di tale data; in virtù della suddetta deroga, per le operazioni di
cartolarizzazione effettuate entro il 31 dicembre 2003 l’impresa può decidere di continuare ad
applicare le previgenti regole contabili oppure adottare le disposizioni dello IAS 39 in modo
retroattivo, a partire dalla data scelta dall’impresa stessa. Ci si è pertanto avvalsi della regola sopra
indicata, la quale si ritiene che produca effetti consistenti nella non reiscrizione dei crediti
cartolarizzati, non solo ai fini del bilancio delle società cedente ma anche ai fini del bilancio della
società veicolo, in quanto la cancellazione dei crediti da parte della società veicolo è avvenuta nel
passato in applicazione di precise disposizioni nazionali in materia di bilancio.
Si evidenzia inoltre che, anche dopo l’entrata in vigore dei principi IAS/IFRS si ritiene che le
società veicolo costituite ai sensi della legge 130 del 1999 possano continuare a rilevare le
operazioni di cartolarizzazione soltanto nella nota integrativa. Infatti, poiché i crediti cartolarizzati
costituiscono un “patrimonio separato” a beneficio dei portatori dei titoli emessi dalla società
veicolo per finanziare l’acquisto dei crediti stessi, tali attività e passività rispettano le condizioni
stabilite dal paragrafo 19 dello IAS 39 (il cosiddetto accordo “pass – through”) per la derecognition
delle attività oggetto di cessione; al contrario, le società cedenti potranno continuare a cancellare dal
proprio attivo le attività cedute soltanto se avranno trasferito sostanzialmente tutti i rischi ed i
benefici connessi con tali attività.
OPERAZIONI DI COPERTURA
Criteri di iscrizione – finalità
Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate a neutralizzare potenziali perdite rilevabili su
un determinato elemento o gruppo di elementi, attribuibili ad un determinato rischio, tramite gli utili
rilevabili su un diverso elemento o gruppo di elementi nel caso in cui quel particolare rischio
dovesse effettivamente manifestarsi.
Criteri di classificazione – tipologia di coperture
Il principio IAS 39 prevede le seguenti tipologie di coperture:
- copertura di fair value, che ha l’obiettivo di coprire l’esposizione alla variazione del fair
value di una posta di bilancio attribuibile ad un particolare rischio;
- copertura di flussi finanziari, che ha l’obiettivo di coprire l’esposizione a variazioni dei
flussi di cassa futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio;
- copertura di un investimento in valuta, che attiene alla copertura dei rischi di un
investimento in un’impresa estera espresso in valuta.
Il Gruppo ha in essere coperture di fair value volte a coprire – per quanto riguarda l’attivo –
oscillazioni di valore di metalli preziosi mentre, per quanto attiene al passivo, alcune emissioni
obbligazionarie.
74
Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituale
I derivati di copertura sono valutati al fair value. In particolare:
nel caso di copertura di fair value si compensa la variazione del fair value dell’elemento
coperto con la variazione del fair value dello strumento di copertura. Tale compensazione è
riconosciuta attraverso la rilevazione a conto economico nella voce 90 – Risultato netto
dell’attività di copertura – delle variazioni di valore riferite sia all’elemento coperto (per
quanto riguarda le variazioni prodotte dal fattore di rischio sottostante), sia allo strumento di
copertura. L’eventuale differenza, che rappresenta la parziale inefficacia della copertura, ne
costituisce di conseguenza l’effetto economico netto;
nel caso di copertura di flussi finanziari, le variazioni di fair value del derivato sono riportate
a patrimonio netto in un’apposita riserva per la quota efficace della copertura e sono rilevate
a conto economico nella voce 90 – Risultato netto dell’attività di copertura – solo quando la
variazione di fair value dello strumento di copertura non compensa la variazione dei flussi
finanziari dell’operazione coperta;
le coperture di un investimento in valuta sono contabilizzate allo stesso modo delle
coperture di flussi finanziari.
L’operazione di copertura deve essere riconducibile ad una strategia predefinita di risk management
e deve essere coerente con le politiche di gestione del rischio adottate. Inoltre lo strumento derivato
è designato di copertura se esiste una documentazione formalizzata della relazione tra lo strumento
coperto e lo strumento di copertura e se è efficace sia nel momento in cui la copertura ha inizio sia
prospetticamente, durante tutta la vita della stessa. L’efficacia di copertura dipende dalla misura in
cui le variazioni di fair value dello strumento coperto o dei relativi flussi finanziari attesi risultano
compensati da quelle dello strumento di copertura. Pertanto l’efficacia è misurata dal confronto di
suddette variazioni, tenuto conto dell’intento perseguito dall’impresa nel momento in cui la
copertura è stata posta in essere. Si ha efficacia (nei limiti stabiliti dall’intervallo 80-125%) quando
le variazioni di fair value (o dei flussi di cassa) dello strumento finanziario di copertura
neutralizzano quasi integralmente le variazioni dello strumento coperto, per l’elemento di rischio
oggetto di copertura. La valutazione dell’efficacia è effettuata ad ogni chiusura di bilancio
utilizzando:
- test prospettici, che giustificano l’applicazione della contabilizzazione di copertura, in
quanto dimostrano l’attesa della sua efficacia;
- test retrospettici, che evidenziano il grado di efficacia della copertura raggiunto nel periodo
cui si riferiscono.
Criteri di cancellazione – inefficacia
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, sia retrospetticamente che
prospetticamente, la contabilizzazione delle operazioni di copertura – secondo quanto sopra esposto
– viene interrotta ed il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra gli strumenti di
negoziazione, mentre lo strumento finanziario oggetto di copertura torna ad essere valutato secondo
il criterio della classe di appartenenza originaria e, in caso di Cash Flow Hedge, l’eventuale riserva
viene riversata a conto economico con il metodo del costo ammortizzato lungo la vita residua dello
strumento. I legami di copertura cessano anche quando il derivato scade oppure viene venduto o
esercitato, l’elemento coperto è venduto oppure scade o è rimborsato.
PARTECIPAZIONI
Criteri di classificazione e valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli IAS fanno riferimento ad una nozione di controllo intesa come influenza dominante o di
collegamento intesa come influenza notevole. La nozione di controllo secondo gli IAS deve essere
75
esaminata tenendo sempre presente il postulato della prevalenza della sostanza economica sulla
qualificazione giuridica (forma).
Lo IAS 27 indica come elemento decisivo, ai fini della determinazione dell’area di consolidamento
“il potere di determinare le politiche finanziarie e gestionali di un’entità al fine di ottenere i benefici
delle sue attività”.
Il portafoglio partecipazioni include le partecipazioni nelle società sulle quali l’entità esercita
un’influenza significativa o comunque pari o superiore al 20% dei diritti di voto.
Criteri di classificazione e valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
La voce ‘Partecipazioni’ include le interessenze detenute in:
- Società collegate, che vengono iscritte in base al metodo del patrimonio netto. Si
considerano collegate le società in cui si detiene il 20% o una quota superiore dei diritti di
voto e le società che per particolari legami giuridici debbono considerarsi sottoposte ad
influenza notevole.
La contabilizzazione di ulteriori quote di partecipazione in società già controllate avviene – come
previsto dal Documento OPI 3 emesso da Assirevi (Trattamento nel bilancio consolidato delle
acquisizioni di ulteriori quote di partecipazione dopo il raggiungimento del controllo) – ad
incremento della voce avviamento (“Parent Company Approach”).
Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione si procede
alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei
flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà generare, incluso il valore finale di dismissione
dell’investimento. Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa
differenza è rilevata a conto economico. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a
seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono
effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico.
Criteri di cancellazione
Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente
tutti i rischi e benefici ad essa connessi.
ATTIVITÀ MATERIALI
Criteri di classificazione
Le attività materiali comprendono i terreni, gli immobili strumentali, gli investimenti immobiliari,
gli impianti tecnici, i mobili e gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo. Si tratta di attività
materiali detenute per essere utilizzate nella fornitura di beni e servizi, per essere affittati a terzi o
per scopi amministrativi e che si ritiene di utilizzare per più di un periodo.
Sono inoltre iscritti in questa voce i beni utilizzati nell’ambito di contratti di leasing finanziario,
ancorché la titolarità giuridica degli stessi rimanga alla società locatrice.
Criteri di iscrizione
Le immobilizzazioni materiali sono inizialmente iscritte al costo che comprende, oltre al prezzo di
acquisto, tutti gli eventuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in
funzione del bene.
Le spese di manutenzione straordinaria che comportano un incremento dei benefici economici
futuri, vengono imputate ad incremento del valore dei cespiti, mentre gli altri costi di manutenzione
ordinaria sono rilevati a conto economico.
76
Criteri di valutazione - Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le immobilizzazioni materiali, inclusi gli immobili non strumentali, sono valutate al costo, dedotti
eventuali ammortamenti e perdite di valore. Le immobilizzazioni sono sistematicamente
ammortizzate lungo la loro vita utile, adottando come criterio di ammortamento il metodo a quote
costanti, ad eccezione:
Dei terreni, siano essi acquisiti singolarmente o incorporati nel valore dei fabbricati, in
quanto hanno vita utile indefinita. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore
del fabbricato, in virtù dell’approccio per componenti, sono considerati beni separabili
dall’edificio; la suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene sulla
base di perizie di esperti indipendenti.
Del patrimonio artistico, in quanto la vita utile di un’opera d’arte non può essere stimata ed
il suo valore è normalmente destinato ad aumentare nel tempo.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, se esiste qualche indicazione che dimostri
che un’attività possa aver subito una perdita di valore, si procede al confronto tra il valore di carico
del cespite ed il suo valore di recupero, pari al maggiore tra il fair value, al netto degli eventuali
costi di vendita, ed il relativo valore d’uso del bene, inteso come il valore attuale dei flussi futuri
originati dal cespite. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a conto economico.
Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si dà luogo ad una
ripresa di valore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli
ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore.
Criteri di cancellazione
Un’immobilizzazione materiale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o
quando il bene è permanentemente ritirato dall’uso e dalla sua dismissione non sono attesi benefici
economici futuri.
ATTIVITÀ IMMATERIALI
Criteri di classificazione
Le attività immateriali includono il software applicativo ad utilizzazione pluriennale, oneri per
licenze commerciali, marchio ed avviamento.
Criteri di iscrizione e valutazione
Le attività immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori solo se è
probabile che i futuri benefici economici attribuibili all’attività si realizzino e se il costo dell’attività
stessa può essere determinato attendibilmente. In caso contrario il costo dell’attività immateriale è
rilevato a conto economico nell’esercizio in cui è stato sostenuto.
Il costo delle immobilizzazioni immateriali è ammortizzato a quote costanti sulla base della relativa
vita utile.
Ad ogni chiusura di bilancio o situazione infrannuale, in presenza di evidenze di perdite di valore, si
procede alla stima del valore di recupero dell’attività. L’ammontare della perdita, rilevato a conto
economico, è pari alla differenza tra il valore contabile dell’attività ed il valore recuperabile.
L’avviamento, nonché le immobilizzazioni immateriali a vita utile illimitata (ad esempio il marchio
di Banca Federico Del Vecchio SpA) sono rappresentati dall’eccedenza del costo di acquisizione
sostenuto rispetto al fair value, alla data di acquisto, dei beni e degli altri elementi patrimoniali
acquisiti. Tali asset immateriali sono sottoposti ad impairment test almeno una volta all’anno,
generalmente ai fini della redazione del bilancio e comunque in quei casi in cui si manifestano delle
particolari circostanze che indichino una riduzione del valore contabile.
77
Criteri di cancellazione
Un’immobilizzazione immateriale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della
dismissione o quando non siano attesi benefici economici futuri.
DEBITI, TITOLI IN CIRCOLAZIONE E PASSIVITÀ SUBORDINATE
Criteri di classificazione
I Debiti verso banche, i Debiti verso clientela, i Titoli in circolazione e le Passività subordinate
ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela e la raccolta effettuata
attraverso certificati di deposito e titoli obbligazionari in circolazione al netto degli eventuali
ammontari riacquistati.
Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dal locatario nell’ambito di operazioni di leasing finanziario.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte
o della emissione dei titoli di debito.
La prima iscrizione è effettuata sulla base del fair value delle passività, normalmente pari
all’ammontare incassato o al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi
aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione e non
rimborsati dalla controparte creditrice. Sono esclusi i costi interni di carattere amministrativo.
Il fair value delle passività finanziarie eventualmente emesse a condizioni diverse da quelle di
mercato è oggetto di apposita stima e la differenza rispetto al valore di mercato è imputata a conto
economico.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato con il
metodo del tasso di interesse effettivo. Fanno eccezione le passività a breve termine ove il fattore
temporale risulti trascurabile, le quali rimangono iscritte ad un valore pari a quello incassato.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. La
cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La
differenza tra il valore contabile della passività e l’ammontare pagato per riacquistarla viene
registrata a conto economico.
PASSIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE
L’applicazione della Fair Value Option (FVO) è effettuata alle passività finanziarie che
originerebbero una distorsione nella rappresentazione contabile e a tutti gli strumenti che sono
gestiti e misurati in un’ottica di fair value. Sono iscritti in questa categoria i titoli di debito emessi il
cui rischio di mercato è oggetto di sistematica copertura per mezzo di contratti derivati. Come
richiamato dal paragrafo 9 b) i) dello IAS 39, al momento della rilevazione iniziale, un’attività o
una passività finanziaria può essere designata al fair value quando ciò comporta informazioni più
rilevanti in quanto elimina o riduce notevolmente una mancanza di uniformità nella valutazione o
nella rilevazione (a volte descritta come “asimmetria contabile”) che altrimenti risulterebbe dalla
valutazione delle stesse o dalla rilevazione dei relativi utili o perdite su basi diverse. Tale
condizione è ribadita dall’Application Guidance AG4D che prevede la possibilità di rilevare al fair
value le passività finanziarie, qualora da una mancanza di uniformità nella valutazione delle stesse e
delle attività di copertura ad esse collegate, derivasse un’informativa di bilancio meno rilevante.
78
Anche l’Application Guidance AG4E c) illustra due condizioni necessarie per l’adozione della
FVO, analoghe a quelle della società, vale a dire la rilevazione di attività (derivati di copertura) e
passività finanziarie (titoli di debito) che condividono un rischio, come il tasso di interesse, che
originano variazioni di segno opposto di fair value, che tendono a compensarsi reciprocamente, e
che se rilevate secondo metodi diversi (fair value per i derivati e costo ammortizzato per i titoli di
debito) genererebbero una distorsione nella rappresentazione contabile, e l’impossibilità di
soddisfare pienamente le condizioni previste per dimostrare l’efficacia delle coperture in essere
secondo i dettami del paragrafo 88 dello IAS 39.
Criteri di classificazione
Sono classificate in questa categoria le passività finanziarie che si intende valutare al fair value con
impatto a conto economico quando:
La designazione al fair value consente di eliminare o di ridurre le significative distorsioni
nella rappresentazione contabile degli strumenti finanziari come sopra descritto; oppure
La gestione e/o valutazione di strumenti finanziari al fair value con effetti a conto
economico è coerente con una strategia di risk management o d’investimento documentata
su tale base anche alla direzione aziendale; oppure
Si è in presenza di uno strumento contenente un derivato implicito che modifica in modo
significativo i flussi di cassa dello strumento ospite e che deve essere scorporato.
Criteri di iscrizione
All’atto della rilevazione iniziale gli strumenti finanziari valutati al fair value vengono rilevati al
costo, inteso come il fair value dello strumento, senza considerare i costi o i proventi di transazione
direttamente attribuibili allo strumento stesso che sono invece imputati a conto economico.
L’applicazione della Fair Value Option (FVO) si estende a tutte le passività finanziarie che
originano la distorsione nella rappresentazione contabile.
Criteri di valutazione - Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività e le passività finanziarie sono valorizzate al
fair value.
Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo vengono
utilizzate le quotazioni di mercato.
In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi
generalmente accettati e che sono basati su dati rilevabili sul mercato quali: metodi basati sulla
valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa
scontati, modelli di determinazione del prezzo di opzioni.
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value delle attività finanziarie sono rilevati
nella voce Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value di conto
economico.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie vengono cancellate all’atto della loro estinzione ovvero, quando
l’obbligazione specificata nel contratto è adempiuta o cancellata oppure scaduta.
PASSIVITÀ FINANZIARIE DI NEGOZIAZIONE
La voce include il valore negativo dei contratti derivati di trading.
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione del fair value e/o dalla cessione degli strumenti di
trading sono contabilizzati nel conto economico.
79
RISERVE TECNICHE
Si riferiscono esclusivamente ai contratti rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 4. E’ stato
adottato lo Shadow Accounting, imputando alle Riserve la componente di fair value dell’attivo delle
gestioni separate, attualmente rilevato nel patrimonio netto. Il paragrafo 30 dell’IFRS 4 prevede
quanto segue:”in alcuni sistemi contabili, le plusvalenze o minusvalenze realizzate sulle attività
dell’assicuratore hanno un effetto diretto sulla misurazione di una parte, o della totalità (a) delle
sue passività assicurative, (b) dei relativi costi di acquisizione differiti e (c) delle relative attività
immateriali. All’assicuratore è consentito, ma non richiesto, modificare i propri principi contabili
onde ottenere che una plusvalenza o minusvalenza, rilevata ma non realizzata su un’attività
influenzi quelle misurazioni allo stesso modo di una plusvalenza o minusvalenza realizzata. La
relativa rettifica delle passività assicurative deve essere rilevata nel patrimonio netto se e solo se le
plusvalenze o minusvalenze non realizzate sono rilevate direttamente nel patrimonio netto”.
In base a tali indicazioni è consentito attribuire agli assicuratori i proventi/oneri derivanti dalla
valutazione a fair value degli strumenti finanziari assegnati alle gestioni separate.
La rettifica dovrà essere calcolata applicando al saldo tra le plusvalenze e le minusvalenze non
realizzate sui titoli di ciascuna delle gestioni separate, rilevate nella riserva fair value, l’aliquota di
retrocessione media riconosciuta agli assicurati.
Il test di adeguatezza LAT condotto secondo quanto previsto dall’IFRS 4 risulta soddisfatto.
Le riserve di integrazione per il caso di morte relative ai prodotti di ramo III sono riportate nel
Patrimonio Netto.
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DEL PERSONALE
Il trattamento di fine rapporto del personale viene iscritto sulla base del relativo valore attuariale,
determinato annualmente secondo le stime effettuate da un attuario esterno indipendente, tenendo
anche conto delle variazioni normative apportate dal Decreto Legislativo n. 252/2005 (c.d. riforma
della previdenza complementare). Tale decreto ha stabilito che le quote di TFR maturate fino al 31
dicembre 2006 rimangono presso ciascuna azienda, mentre le quote di TFR maturande a partire dal
1° gennaio 2007 dovranno, a scelta del dipendente, essere destinate a forme di previdenza
complementare, ovvero essere mantenute presso le aziende, la quali provvederanno a trasferire le
quote di TFR al Fondo di Tesoreria gestito dall’Inps.
Le quote di TFR maturate al 31 dicembre 2006, anche successivamente all’introduzione della
riforma, configurano ancora un piano a benefici definiti, poiché è l’impresa che è obbligata a
corrispondere al dipendente, nei casi previsti dalla legge, l’importo determinato ai sensi dell’art.
2120 del Codice Civile.
Per effetto di quanto sopra, si è provveduto alla valutazione del fondo TFR al 31 dicembre 2006 in
base al nuovo modello, per cui la passività connessa al TFR maturato è stata attuarialmente valutata
senza applicazione del pro – rata di servizio prestato, in quanto la prestazione da valutare può
considerarsi interamente maturata; di conseguenza, per il futuro, il Current Service Cost è nullo. Per
quanto riguarda le ipotesi demografiche, non si applicano più le percentuali di passaggio annuo alla
categoria superiore (per età e per anzianità). Con riferimento alle ipotesi economiche non si tiene
più conto delle variabili relative al tasso annuo medio di aumento delle retribuzioni, linea della
retribuzione in funzione dell’anzianità, aumento percentuale della retribuzione nel passaggio alla
categoria superiore. A livello contabile, la componente attuariale è imputata direttamente a
patrimonio netto, senza transitare dal conto economico. Pertanto gli utili e le perdite attuariali sono
presentati nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto.
80
FONDI PER RISCHI ED ONERI
Altri fondi
Gli altri fondi per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti relativi ad obbligazioni attuali
originate da un evento passato per le quali sia probabile l’esborso di risorse economiche per
l’adempimento dell’obbligazione stessa, sempre che possa essere effettuata una stima attendibile del
relativo ammontare.
Laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati.
L’accantonamento è rilevato a conto economico.
A fronte di passività solo potenziali e non probabili non viene rilevato alcun accantonamento ma
viene fornita comunque adeguata informativa nella nota integrativa.
OPERAZIONI IN VALUTA
Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di
conto, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le poste di bilancio in valuta estera
vengono valorizzate come segue:
le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura;
le poste non monetarie valutate al costo storico sono convertite al tasso di cambio in essere
alla data dell’operazione;
le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite utilizzando i tassi di cambio in
essere alla data di chiusura.
Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di
elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio
precedente, sono rilevate nel conto economico del periodo in cui sorgono.
Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio
netto, la differenza cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio. Per contro,
quando un utile o una perdita sono rilevati a conto economico, è rilevata in conto economico anche
la relativa differenza cambio.
PREMI NETTI
Comprende i premi relativi ai contratti dei rami I e V.
SALDO ALTRI PROVENTI/ONERI DELLA GESTIONE ASSICURATIVA
Comprendono le seguenti poste:
- le provvigioni e altre spese di acquisizione su contratti di assicurazione sono relative
solamente ai rami I e V;
- le spese di gestione degli investimenti sono relative agli oneri di gestione mobiliare;
- le spese di acquisizione e di liquidazione relative ai contratti di investimento del ramo III;
- oneri relativi ai sinistri. Raccoglie gli importi erogati per prestazioni assicurative, al netto
delle cessioni in Riassicurazione e al lordo delle relative spese di liquidazione, afferenti
contratti assoggettati ad IFRS 4. Risultano esclusi gli importi erogati e le spese di
liquidazione del Ramo III, classificate tra le spese di amministrazione e le variazioni delle
riserve matematiche nei contratti dei Rami III aventi invece in ambito IAS natura di
passività finanziaria.
81
ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FISCALI
Imposte sul reddito
L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato in base ad una prudenziale previsione
dell’onere fiscale corrente, di quello anticipato e differito. In particolare le imposte anticipate e
quelle differite vengono determinate sulla base delle differenze temporanee tra il valore attribuito ad
un’attività o ad una passività secondo i criteri civilistici ed i corrispondenti valori assunti ai fini
fiscali.
Le imposte anticipate e quelle differite vengono contabilizzate a livello patrimoniale a saldi aperti,
includendo le prime nella voce “Attività fiscali” e le seconde nella voce “Passività fiscali”. crediti
per imposte anticipate sono rilevati laddove considerati recuperabili, sulla base di previsioni di
conseguimento di futuri redditi imponibili tassabili.
La società rileva gli effetti relativi alle imposte anticipate e differite applicando le aliquote di
imposta vigenti.
ALTRE INFORMAZIONI
Dividendi e riconoscimento dei ricavi
I ricavi sono riconosciuti quando sono percepiti o comunque quando è probabile che saranno
ricevuti i benefici futuri e tali benefici possono essere quantificabili in modo attendibile.
In particolare, i dividendi sono rilevati a conto economico nel momento in cui ne viene deliberata la
distribuzione. A livello consolidato i dividendi del Gruppo sono eliminati.
Azioni proprie
Le azioni proprie detenute sono portate in riduzione del patrimonio netto. Analogamente, il costo
originario delle stesse e gli utili o le perdite derivanti dalla loro successiva vendita sono rilevati
come movimenti del patrimonio netto.
Modalità di determinazione del fair value degli strumenti finanziari
Il fair value (valore equo) è il corrispettivo al quale un’attività potrebbe essere scambiata, o una
passività estinta , in una libera transazione tra parti consapevoli e indipendenti. Per gli strumenti
finanziari il fair value viene determinato attraverso l’utilizzo di prezzi acquisiti dai mercati
finanziari, nel caso di strumenti finanziari quotati su mercati attivi, o mediante l’utilizzo di modelli
valutativi interni per gli altri strumenti finanziari.
A) DEFINIZIONE DI MERCATO ATTIVO
In merito alla definizione di “mercato attivo”, si fa riferimento a quanto stabilito dalla Capogruppo
Banca Etruria nel Regolamento per la valutazione degli strumenti finanziari ai fini IAS. In
particolare i principi che consentono di individuare in un dato momento temporale un mercato
attivo per uno strumento finanziario sono i seguenti:
- pronta e regolare disponibilità delle quotazioni sullo strumento;
- effettività delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) rilevate sullo strumento;
- regolarità delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) rilevate sullo strumento;
- normalità delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) rilevate sullo strumento.
I principi che consentono di determinare, tra i mercati attivi rilevati, il mercato attivo da considerare
per la valutazione sono i seguenti:
- accessibilità immediata al contratto;
82
- migliore esecuzione dell’eventuale operazione.
Si riportano di seguito le modalità di valutazione degli strumenti finanziari quotati in mercato
attivo, definendo – per categorie di titoli – le proxy utilizzate per determinare per quali titoli possa
considerarsi attivo un mercato. In ogni caso, in presenza di particolari eventi di turbativa del
mercato che riguardino uno specifico titolo o un complesso di titoli (notizie specifiche su emittenti,
malfunzionamenti rilevanti delle strutture di mercato, presenza di notizie di ampio impatto
sull’andamento dei tassi o su variabili finanziarie di ampio utilizzo), dovrà essere valutata la reale
presenza di un mercato attivo alla data di valutazione e la congruità del valore di fair value
prescelto.
Strumenti finanziari di capitale
Sono classificati titoli del mercato attivo i titoli azionari:
1. esteri compresi in uno dei principali indici internazionali (Eurostoxx50, S&P500,
Nikkei225);
2. italiani, appartenenti al segmento blue chip dei mercati gestiti da Borsa Italiana S.p.A.;
3. italiani, non appartenenti al segmento blue chip, per i quali risulti dalle statistiche di Borsa
Italiana S.p.A. che vi siano stati scambi nel 95% dei giorni di negoziazione osservati in un
congruo periodo precedente alla valutazione (con un minimo di un mese solare).
Strumenti finanziari di debito
Sono classificati titoli del mercato attivo i titoli obbligazionari aventi almeno una delle seguenti
caratteristiche:
1. quotati in un mercato regolamentato italiano per i quali risulti che vi siano stati scambi nel
95% dei giorni di negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione
(con un minimo di un mese solare);
2. emessi dallo Stato Italiano, destinati al mercato domestico (BTP, BTPi, CCT, CTZ, BOT) e
quotati in un mercato regolamentato italiano;
3. emessi da uno Stato membro dell’Unione Europea, destinati al mercato domestico (OAT,
BTAN, BUND, BOBL, SCHATZ, OLO) e quotati in un mercato regolamentato italiano o in
un mercato gestito da MTS S.p.A.;
4. per i quali esistono su “ALLQ” di Bloomberg un numero di contributors attivi non inferiori
a 2 per un periodo precedente alla valutazione (con un minimo di 7 giorni solari). Si
intendono per contributors attivi i soggetti istituzionali che rispondono contestualmente a
tutte le seguenti caratteristiche:
a. verso i quali Banca Etruria è autorizzata in via diretta o indiretta ad effettuare
operazioni di compravendita in un periodo di tempo generalmente non superiore alla
giornata lavorativa;
b. che operano su entrambi i lati del mercato (bid e ask);
c. che hanno prezzi aggiornati in via costante.
OICR
Sono classificati titoli del mercato attivo le quote di azioni o di OICR quotati in mercati
regolamentati europei o americani per i quali risulti che vi siano stati scambi nel 95% dei giorni di
negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione (con un minimo di un
mese solare).
Derivati
Sono classificati titoli del mercato attivo i derivati quotati in mercati regolamentati europei o
americani per i quali risulti che vi siano stati scambi nel 95% dei giorni di negoziazione osservati in
un congruo periodo precedente alla valutazione (con un minimo di un mese solare).
83
B) STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI SU MERCATI ATTIVI: PRINCIPI GENERALI PER LA
DETERMINAZIONE DELLE TECNICHE DI VALUTAZIONE
Nel caso in cui non si determini un mercato attivo per uno strumento finanziario in una determinata
data di valutazione, si rende necessario stabilire una tecnica di valutazione sulla base dei principi
specificati.
Strumenti finanziari di capitale
In considerazione del combinato dei paragrafi 46 lettera c), AG80 e AG81 si può concludere che,
per la valutazione di strumenti finanziari di capitale non quotati in un mercato attivo:
- devono essere individuate delle tecniche di valutazione oggettive ed applicate allo
strumento;
- nel caso in cui venga individuata almeno una tecnica, la variabilità nella gamma di stime
ragionevoli deve essere ridotta;
- in ultima istanza, le probabilità delle varie stime deve essere valutabile in modo non
approssimativo ed il risultato deve essere ragionevole.
Qualora la Banca o la Società non sia in grado di rispettare tutti i suddetti requisiti, è necessario
procedere alla valutazione al costo e non può essere applicato il fair value.
Strumenti finanziari di debito (attività)
Nel caso in cui strumenti finanziari non abbiano un mercato attivo ma posseggano comunque uno o
più contributori o prezzi già disponibili in circolazione e previa verifica della qualità di tali prezzi, è
possibile utilizzarli per il pricing o comunque come possibile stima del pricing. Per tutti gli
strumenti per i quali non è disponibile alcun prezzo, nonché per quelli i cui prezzi non possono
ritenersi un’attendibile stima del valore del titolo, il fair value viene determinato secondo le
seguenti metodologie:
-
-
Titoli “Plain Vanilla: i titoli “plain vanilla” sono strumenti finanziari con una
semplice struttura che non contiene alcuna componente derivativa. La loro
valutazione implica la scelta di almeno tre fattori di mercato: il tasso di interesse di
riferimento (titoli zero coupon e tasso fisso) ed il discount margin per i titoli a tasso
variabile, il rischio di credito del titolo e l’eventuale currency in cui è denominato lo
strumento.
Titoli “Strutturati”: il valore dei titoli ibridi (o strutturati) è dato dalla somma
algebrica del valore delle singole componenti: obbligazionaria e derivata. La
valutazione viene effettuata sulla base della destrutturazione del prodotto.
Strumenti finanziari di debito (passività)
In considerazione del fatto che per le società del Gruppo non esistono strumenti di debito quotati in
mercato attivi, è necessario stimare lo spread di credito in modo da poter considerare i vari fattori
necessari per utilizzare la tecnica di valutazione. Al fine di determinare lo spread di credito si
considerano i seguenti aspetti:
- spread applicato su prestiti emessi dalle società del Gruppo destinati ad investitori
istituzionali sul mercato primario;
- stima effettuata sulla base dello spread implicito in prezzi di titoli analoghi emessi da
società che possono essere considerate simili per merito di credito;
- maggiorazioni specifiche per scadenza, stimate sulla base della curva di credito
relativa a debitori “non stressati”.
84
OICR
Nel caso di OICR per i quali non si è verificata la presenza di un mercato attivo, il valore
considerato sarà il Net Asset Value determinato alla data più prossima al giorno di valutazione e
rilevabile attraverso i principali infoprovider e/o quotidiani economici.
Derivati
Nel caso in cui strumenti finanziari non abbiano un mercato attivo, ma posseggano comunque
prezzi su mercati regolamentati o su sistemi di scambi organizzati di largo utilizzo (es. E-Mider), è
possibile utilizzare tali prezzi per il pricing o comunque come possibile stima del pricing. Per tutti
gli strumenti per i quali non è disponibile alcune prezzo, nonché per quelli i cui prezzi non possano
ritenersi un’attendibile stima del valore del titolo, il fair value viene determinato attraverso
metodologie di generale accettazione e mediante l’utilizzo delle funzioni predisposte dai principali
infoprovider.
Altre informazioni – Credit risk adjustment
Nella valutazione degli strumenti derivati con fair value positivo (posizioni a credito) la valutazione
derivante dai fattori di mercato è stata corretta per la stima della componente attinente al rischio di
controparte (Credit Risk Adjustment).
Per la determinazione del fattore di correzione relativamente alle esposizioni verso clientela sono
state utilizzate la probabilità di default (PD) e la stima delle perdite subite in caso di default (LGD)
attribuite al cliente in funzione del suo merito creditizio e del settore di appartenenza.
Per i derivati negoziati con controparti istituzionali è stato invece utilizzato il potenziale costo da
sopportare per la copertura del rischio di default attraverso derivati di credito.
85
86
Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
87
Attivo
Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
Gruppo
bancario
a) Cassa
b) Depositi liberi presso banche centrali
Totale
Imprese di
assicurazione
57.853
57.853
Altre
imprese
31/12/2008
31/12/2007
-
57.854
57.854
51.505
7
51.512
1
1
Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
Gruppo bancario
Voci / Valori
Quotati
Non
quotati
Imprese di
Altre imprese
assicurazione
Non
Non
Quotati
Quotati
quotati
quotati
31/12/2008
Quotati
Non
quotati
31/12/2007
Quotati
Non
quotati
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
76.961
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
76.961
2. Titoli di capitale
3.379
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
4.1 Pronti contro termine attivi
4.2 Altri
5. Attività deteriorate
6. Attività cedute non cancellate
140.374
Totale A 220.714
29.674
3.909
25.765
352
15.322
45.348
1.090
1.090
-
-
-
76.961
76.961
4.469
140.374
221.804
29.674
3.909
25.765
352
15.322
45.348
75.204 26.093
1
953
75.203 25.140
6.588
225
90.926 186.144
178.519 112.237
351.237 324.699
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
1.1 di negoziazione
1.2 connessi con la fair value option
1.3 altri
2. Derivati creditizi
2.1 di negoziazione
2.2 connessi con la fair value option
2.3 altri
Totale B
Totale (A+B)
44.431
32.060
12.371
44.431
89.779
1.090
-
-
-
221.804
44.431
32.060
12.371
44.431
89.779
2 10.492
2
9.709
783
32
32
2 10.524
351.239 335.223
220.714
La classificazione delle attività finanziarie detenute per la negoziazione nella tabella sopra riportata è
effettuata sulla base della natura dello strumento finanziario, distinguendo tra strumento quotato e non
quotato a seconda se il mercato in cui lo strumento è negoziato sia regolamentato o meno. La
determinazione del fair value al 31 dicembre 2008 dipende, invece, dalla presenza di un mercato attivo o
non attivo a tale data, come indicato nei criteri di valutazione.
88
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti
Voci / Valori
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
2. Titoli di capitale
a) Banche
b) Altri emittenti:
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
5. Attività deteriorate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
6. Attività cedute non cancellate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
Totale A
B. Strumenti derivati
a) Banche
b) Clientela
Totale B
Totale (A+B)
Gruppo
bancario
Imprese di
assicurazione
Altre
imprese
31/12/2008
31/12/2007
101.297
65.471
2
29.877
5.947
6.813
1.968
4.845
309
939
3.597
106.634
38.079
4
61.961
6.590
3.379
1.787
1.592
152
1.440
352
155.697
113.063
42.634
266.062
1.090
52
1.038
1.038
1.090
-
106.634
38.079
4
61.961
6.590
4.469
1.839
2.630
152
2.478
352
155.697
113.063
42.634
267.152
30.185
14.246
44.431
310.493
1.090
-
30.185
14.246
44.431
311.583
277.070
290.756
174.716
116.040
675.936
4.165
6.361
10.526
686.462
La variazione in diminuzione intervenuta nel portafoglio delle attività finanziarie detenute per la negoziazione
è sostanzialmente attribuibile allo smobilizzo – effettuato dalla Capogruppo Banca Etruria – dei titoli
(rappresentati da OICR) la cui gestione era stata esternalizzata nel corso del precedente esercizio.
89
2.3 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: strumenti derivati di negoziazione
2.3.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Tipologia derivati / Attività sottostanti
A) Derivati quotati 1) Derivati finanziari
con scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
senza scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
2) Derivati creditizi
con scambio di capitale
senza scambio di capitale
Tassi di Valute e Titoli di
Crediti Altro 31/12/2008 31/12/2007
oro
capitale
interesse
Totale A
-
-
-
-
-
-
2
2
2
2
Totale B
Totale (A+B)
20.471
58
58
20.413
5.391
15.022
20.471
20.471
23.888
23.888
1.502
22.386
23.888
23.888
72
72
72
72
72
-
-
44.431
23.946
1.502
22.444
20.485
5.463
15.022
44.431
44.431
10.492
3.738
585
3.153
6.754
3.327
3.427
32
32
10.524
10.526
B) Derivati non quotati
1) Derivati finanziari
con scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
senza scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
2) Derivati creditizi
con scambio di capitale
senza scambio di capitale
90
2.4 Attività finanziarie per cassa detenute per la negoziazione (diverse da quelle cedute e non cancellate e
da quelle deteriorate): variazioni annue
2.4.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Variazioni/ Attività sottostanti
Titoli di
debito
Titoli di
capitale
Quote di
O.I.C.R.
Finanziamenti 31/12/2008
A. Esistenze iniziali
101.296
6.483
277.070
-
384.850
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Variazioni positive di fair value
B3. Altre variazioni
753.855
501.833
2.116
249.906
5.117
4.834
283
5.040
5.040
-
764.012
506.666
2.116
255.229
(748.517)
(498.238)
(149.571)
(4.274)
(96.434)
(8.221)
(4.558)
(3.437)
(226)
(281.758)
(273.334)
(8.424)
-
(1.038.496)
(776.130)
(149.571)
(7.711)
(105.084)
106.634
3.379
352
-
110.366
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di fair value
C4. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
Nella voce B3 – Altre variazioni in aumento sono comprese le operazioni di chiusura di pronti contro termine;
analogamente, la voce C4 – Altre variazioni in diminuzione accoglie le accensioni di operazioni in pronti
contro termine.
2.4.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
Variazioni/ Attività sottostanti
Titoli di
debito
Titoli di
capitale
Quote di
Finanziamenti
O.I.C.R.
31/12/2008
A. Esistenze iniziali
-
330
-
-
330
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Variazioni positive di fair value
B3. Altre variazioni
-
2.577
2.569
8
-
-
-
2.577
2.569
8
-
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di fair value
C4. Altre variazioni
-
(1.817)
(642)
(1.175)
-
-
-
(1.817)
(642)
(1.175)
-
D. Rimanenze finali
-
1.090
-
-
1.090
91
Sezione 3 - Attività finanziarie valutate al fair value - Voce 30
3.1 Attività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica
Gruppo
Imprese di
bancario
assicurazione
Non
Non
Quotati
Quotati
quotati
quotati
Voci / Valori
31/12/2008
Altre imprese
Quotati
Non
Quotati
quotati
31/12/2007
Non
quotati
Quotati
Non
quotati
1. Titoli di debito
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
4.1 Strutturati
4.2 Altri
5. Attività deteriorate
6. Attività cedute non cancellate
Totale
-
-
1.260
1.260
1.260
14.558
14.558
30.876
45.434
-
-
1.260
1.260
1.260
14.558
14.558
30.876
45.434
35.783
35.543
240
40.346
76.129
-
Costo
-
-
1.251
47.702
-
-
1.251
47.702 67.906
-
3.2 Attività finanziarie valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti
Voci / Valori
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
2. Titoli di capitale
a) Banche
b) Altri emittenti:
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
5. Attività deteriorate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
6. Attività cedute non cancellate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
Totale
Gruppo
bancario
-
Imprese di
assicurazione
15.818
899
13.526
1.393
30.876
46.694
92
Altre
imprese
-
31/12/2008
31/12/2007
15.818
899
13.526
1.393
30.876
46.694
35.783
240
35.543
40.346
76.129
3.3 Attività finanziarie valutate al fair value (diverse da quelle cedute e non cancellate e da quelle deteriorate):
variazioni annue
3.3.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Variazioni/ Attività sottostanti
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Variazioni positive di fair value
B3. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di fair value
C4. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
Titoli di
debito
89.640
89.640
(89.640)
(81.765)
(7.875)
-
Titoli di
capitale
-
Quote
di
O.I.C.R.
-
31/12/2008
Finanziamenti
-
89.640
89.640
(89.640)
(81.765)
(7.875)
-
La variazione intervenuta nell’esercizio è relativa all’acquisto – da parte della Capogruppo Banca Etruria – di
titoli (classificati alla voce 30 – Attività finanziarie valutate al fair value), il cui profilo di rischio era pari a
quello delle attività finanziarie precedentemente oggetto della gestione esternalizzata. Anche a seguito del
rapido deterioramento del quadro macroeconomico e finanziario, il rischio connesso a tali investimenti non è
stato più considerato in linea con quello della Banca e, pertanto, gli attivi sono stati ceduti. L’impatto
economico della cessione (pari a 7,8 mln di euro) è stato imputato come componente negativa alla voce 110
del conto economico – Risultato netto delle attività e passività valutate al fair value.
3.3.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
Variazioni/ Attività sottostanti
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Variazioni positive di fair value
B3. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di fair value
C4. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
Titoli di
Titoli di Quote di
Finanziamenti 31/12/2008
debito
capitale O.I.C.R.
35.782
40.347
76.129
20.371
4.880
25.251
19.832
4.846
24.678
539
34
573
(40.335)
- (14.351)
(54.686)
(5.032)
(7.999)
(13.031)
(31.898)
(31.898)
(1.549)
(4.339)
(5.888)
(1.856)
(2.013)
(3.869)
15.818
30.876
46.694
93
Sezione 4 - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Voce 40
4.1 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica
Quotati
Non
quotati
Imprese di
assicurazione
Non
Quotati
quotati
18.767
18.767
2.115
2.115
69.349
90.231
10.024
10.024
32.937
32.805
132
33.090
76.051
123.561
123.561
123.561
Gruppo bancario
Voci / Valori
1. Titoli di debito
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2. Titoli di capitale
2.1 Valutati al fair value
2.2 Valutati al costo
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
5. Attività deteriorate
6. Attività cedute non cancellate
Totale
103.479
103.479
1.120
104.599
Altre imprese
31/12/2008
Quotati
Non
quotati
-
-
31/12/2007
Quotati
Non
quotati
Quotati
Non
quotati
142.328
142.328
2.115
2.115
69.349
213.792
113.503
113.503
32.937
32.805
132
34.210
180.650
267.113
11.485
255.628
2.588
2.588
2.109
15.608
287.418
31.772
14.168
17.604
4.432
36.204
La classificazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita nella tabella sopra riportata è effettuata
sulla base della natura dello strumento finanziario, distinguendo tra strumento quotato e non quotato a
seconda se il mercato in cui lo strumento è negoziato sia regolamentato o meno. La determinazione del fair
value al 31 dicembre 2008 dipende, invece, dalla presenza di un mercato attivo o non attivo a tale data,
come indicato nei criteri di valutazione.
L’incremento intervenuto nel comparto delle attività finanziarie disponibili per la vendita è relativo all’acquisto
di titoli di Stato, utilizzati per operazioni di pronti contro termine con la clientela.
4.2 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione per debitori/emittenti
Voci / Valori
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
2. Titoli di capitale
a) Banche
b) Altri emittenti:
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
5. Attività deteriorate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
6. Attività cedute non cancellate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
Totale
Gruppo
bancario
28.791
18.767
4.682
5.342
35.052
2.260
32.792
12.513
7.173
13.106
33.090
69.349
69.349
166.282
Imprese di
Altre
assicurazione imprese
227.040
82.570
100.779
43.691
1.120
228.160
-
94
31/12/2008
255.831
101.337
4.682
106.121
43.691
35.052
2.260
32.792
12.513
7.173
13.106
34.210
69.349
69.349
394.442
31/12/2007
267.113
177.299
45.382
44.432
34.359
2.639
31.720
14.353
8.516
8.851
6.542
15.608
15.608
323.622
4.5 Attività finanziarie disponibili per la vendita (diverse da quelle cedute e non cancellate e da quelle deteriorate):
variazioni annue
4.5.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Variazioni/ Attività sottostanti
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Variazioni positive di FV
B3. Riprese di valore
- imputate al conto economico
- imputate al patrimonio netto
B4. Trasferimenti da altri portafogli
B5. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di FV
C4. Svalutazioni da deterioramento
- imputate al conto economico
- imputate al patrimonio netto
C5. Trasferimento ad altri portafogli
C6. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
Titoli di
debito
Titoli di
capitale
20.147
167.242
156.220
1.516
9.506
(158.598)
(53.235)
(43.388)
(567)
(61.408)
28.791
95
34.359
6.466
2.012
4.259
195
(5.773)
(1.721)
(4.004)
(34)
(34)
(14)
35.052
Quote di
OICR
4.432
32.198
32.198
(3.540)
(3.540)
33.090
Finanziamenti
-
31/12/2008
58.938
205.905
190.430
5.775
9.701
(167.911)
(54.956)
(43.388)
(8.111)
(34)
(34)
(61.422)
96.933
4.5.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
Variazioni/ Attività sottostanti
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Variazioni positive di FV
B3. Riprese di valore
- imputate al conto
economico
- imputate al patrimonio
netto
B4. Trasferimenti da altri
portafogli
B5. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di FV
C4. Svalutazioni da
deterioramento
- imputate al conto
economico
- imputate al patrimonio
netto
C5. Trasferimento ad altri
portafogli
C6. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
Titoli di
debito
246.966
339.457
329.792
2.909
-
Titoli di
capitale
-
Quote di
Finanziamenti
O.I.C.R.
2.109
2.782
932
-
31/12/2008
249.075
342.239
330.724
2.909
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6.756
(359.383)
(178.521)
(172.922)
(7.936)
-
1.850
(3.771)
(3.235)
(536)
-
8.606
(363.154)
(181.756)
(172.922)
(8.472)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(4)
227.040
-
1.120
-
(4)
228.160
Sezione 5 - Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - Voce 50
5.1 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione merceologica
Tipologia operazioni / Componenti
del Gruppo
1. Titoli di debito
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2. Finanziamenti
3. Attività deteriorate
4. Attività cedute non cancellate
Totale
Imprese di
Altre imprese
assicurazione
Valore
Valore
Valore
Fair
Fair value
Fair value
bilancio
bilancio
bilancio value
31/12/2008
Gruppo bancario
30.560
30.560
2.642
33.202
29.062
29.062
2.468
31.530
113.080
113.080
113.080
107.559
107.559
107.559
-
31/12/2007
Valore
Valore
Fair value
bilancio
bilancio
-
143.640
143.640
2.642
146.282
136.621
136.621
2.468
139.089
Fair
value
138.526 131.942
138.526 131.942
32.459 31.971
170.985 163.913
Il fair value delle attività finanziarie detenute sino alla scadenza – trattandosi di strumenti finanziari quotati –
è rappresentato dal valore di mercato alla data di chiusura dell’esercizio.
96
5.2 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: debitori/emittenti
Tipologia operazioni / Valori
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
2. Finanziamenti
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
3. Attività deteriorate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
4. Attività cedute non cancellate
a) Governi e Banche centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
Totale
Gruppo
bancario
Imprese di
assicurazione
30.560
13.386
17.174
2.642
2.642
33.202
Altre
imprese
113.080
67.457
3.834
41.789
113.080
-
31/12/2008
143.640
80.843
21.008
41.789
2.642
2.642
146.282
31/12/2007
138.526
80.361
4.704
14.890
38.571
32.459
17.777
14.682
170.985
5.4 Attività detenute sino alla scadenza (diverse da quelle cedute e non cancellate e da
quelle deteriorate): variazioni annue
Titoli di debito
31/12/2008
Finanziamenti
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Riprese di valore
B3. Trasferimenti da altri portafogli
B4. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C3 Rettifiche di valore negative
C4. Trasferimenti ad altri portafogli
C5. Altre variazioni
138.526
31.131
31.131
(26.017)
(24.996)
(1.021)
-
138.526
31.131
31.131
(26.017)
(24.996)
(1.021)
D. Rimanenze finali
143.640
-
143.640
97
Sezione 6 - Crediti verso banche - Voce 60
6.1 Crediti verso banche: composizione merceologica
6.1.1 Di pertinenza del gruppo bancario
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
A. Crediti verso banche centrali
1. Depositi vincolati
2. Riserva obbligatoria
3. Pronti contro termine attivi
4. Altri
B. Crediti verso banche
1. Conti correnti e depositi liberi
2. Depositi vincolati
3. Altri finanziamenti
3.1 Pronti contro termine attivi
3.2 Locazione finanziaria
3.3 Altri
4. Titoli di debito
4.1 Titoli strutturati
4.2 Altri titoli di debito
5. Attività deteriorate
6. Attività cedute non cancellate
Totale (valore di bilancio)
Totale (fair value)
42.030
42.030
192.214
56.909
38.567
14.850
14.850
49.041
49.041
32.847
234.244
234.244
31/12/2007
58.323
58.323
319.770
91.846
59.790
137.819
115.604
22.215
2.511
2.511
27.804
378.093
378.093
6.1.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
A. Crediti verso banche centrali
1. Depositi vincolati
2. Riserva obbligatoria
3. Pronti contro termine attivi
4. Altri
B. Crediti verso banche
1. Conti correnti e depositi liberi
2. Depositi vincolati
3. Altri finanziamenti
3.1 Pronti contro termine attivi
3.2 Locazione finanziaria
3.3 Altri
4. Titoli di debito
4.1 Titoli strutturati
4.2 Altri titoli di debito
5. Attività deteriorate
6. Attività cedute non cancellate
Totale (valore di bilancio)
Totale (fair value)
98
6.920
6.920
6.920
6.920
31/12/2007
31.919
31.919
31.919
31.919
6.1.3 Di pertinenza delle altre imprese
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
A. Crediti verso banche centrali
1. Depositi vincolati
2. Riserva obbligatoria
3. Pronti contro termine attivi
4. Altri
B. Crediti verso banche
1. Conti correnti e depositi liberi
2. Depositi vincolati
3. Altri finanziamenti
3.1 Pronti contro termine attivi
3.2 Locazione finanziaria
3.3 Altri
4. Titoli di debito
4.1 Titoli strutturati
4.2 Altri titoli di debito
5. Attività deteriorate
6. Attività cedute non cancellate
31/12/2007
23
23
23
23
Totale (valore di bilancio)
Totale (fair value)
-
Con riferimento all’indicazione del fair value dei crediti verso banche, pur considerando l’attuale situazione
economica, in considerazione delle forme tecniche di tali esposizioni (sostanzialmente a vista ed a breve
termine), si ritiene che il fair value non si discosti in maniera significativa dal valore di bilancio.
Sezione 7 - Crediti verso clientela - Voce 70
7.1 Crediti verso clientela: composizione merceologica
7.1.1 Di pertinenza del Gruppo bancario
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
1. Conti correnti
2. Pronti contro termine attivi
3. Mutui
4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto
5. Locazione finanziaria
6. Factoring
7. Altre operazioni
8. Titoli di debito
8.1 Strutturati
8.2 Altri titoli di debito
9. Attività deteriorate
10. Attività cedute non cancellate
31/12/2007
Totale (valore di bilancio)
1.360.342
2.808.545
29.261
497.019
1.650.822
17.244
17.244
319.770
467.730
7.150.733
1.365.484
2.150.278
11.672
463.785
1.464.942
28.195
28.195
209.656
564.642
6.258.654
Totale (fair value)
7.764.100
6.371.422
Il saldo delle attività cedute e non cancellate (pari a 467.730 mila euro) è relativo al valore al 31
dicembre 2008 dei mutui ceduti dalla Capogruppo Banca Etruria alla SPV Mecenate Srl a seguito
99
dell’operazione di cartolarizzazione conclusa nel corso del primo semestre dello scorso esercizio.
Tali attività sono state riportate nel bilancio della Capogruppo e nel bilancio consolidato, così come
disposto dai principi contabili internazionali in quanto – seppur in presenza del formale
trasferimento della titolarità giuridica dei crediti – viene mantenuto il controllo sui flussi finanziari
derivanti dagli stessi e la sostanzialità dei rischi e dei benefici.
Per quanto attiene al fair value dei crediti, si sottolinea che la metodologia adottata dalle Banche
per il calcolo utilizza una tecnica di valutazione legata ai parametri di rischio di credito coerenti con
quanto disposto dal principio IFRS 7. In particolare, il portafoglio viene suddiviso in tre tipologie:
posizioni in bonis con durata maggiore di 18 mesi, posizioni in bonis con durata inferiore a 18 mesi
e posizioni non performing. Per la prima classe la valutazione avviene sulla base di una
metodologia di discounted cash flow, rettificati dal rischio di credito. La seconda classe è valutata
sulla base del costo ammortizzato al netto della svalutazione collettiva, mentre le posizioni non
performing sono valutate sulla base del costo ammortizzato al netto delle svalutazioni analitiche. In
merito alla metodologia utilizzata per le posizioni in bonis con una durata maggiore di 18 mesi, si
evidenzia come il fair value sia frutto di un discounted cash flow in cui ciascun flusso di cassa
(stimato per i contratti a tasso indicizzato sulla base dei tassi impliciti nella curva spot) è rettificato
della relativa perdita attesa, determinata sulla base del segmento/rating del cliente, della tipologia
di prodotto, della presenza di garanzie ipotecarie, dell’anno di maturità del flusso stesso. Tale
metodologia implica quindi la determinazione di una perdita attesa su base pluriennale.
7.1.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
1. Conti correnti
2. Pronti contro termine attivi
3. Mutui
4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto
5. Locazione finanziaria
6. Factoring
7. Altre operazioni
8. Titoli di debito
8.1 Strutturati
8.2 Altri titoli di debito
9. Attività deteriorate
10. Attività cedute non cancellate
31/12/2007
668
-
854
-
Totale (valore di bilancio)
668
854
Totale (fair value)
668
854
100
7.2.1 di pertinenza del gruppo bancario
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
1. Titoli di debito:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c) Altri emittenti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
2. Finanziamenti verso:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c) Altri soggetti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
3. Attività deteriorate:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c) Altri soggetti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
4. Attività cedute e non cancellate:
a) Governi
b) Altri Enti pubblici
c) Altri soggetti:
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
Totale
101
17.244
17.244
17.244
6.345.988
52.266
6.293.722
5.035.741
162.684
1.095.297
319.771
5
319.766
248.841
528
2
70.395
467.730
467.730
45.487
422.243
7.150.733
31/12/2007
28.195
28.195
28.195
5.456.161
102.843
5.353.318
4.285.918
281.311
786.089
209.656
5
209.651
153.177
781
2
55.691
564.642
564.642
55.640
509.002
6.258.654
7.2.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
31/12/2008
Tipologia operazioni / Valori
1. Titoli di debito:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c) Altri emittenti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
2. Finanziamenti verso:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c) Altri soggetti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
3. Attività deteriorate:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c) Altri soggetti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
4. Attività cedute e non cancellate:
a) Governi
b) Altri Enti pubblici
c) Altri soggetti:
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
31/12/2007
668
668
100
568
668
Totale
854
854
854
854
7.4 Locazione finanziaria: riconciliazione canoni minimi attivi futuri leasing finanziario
31/12/2008
Canoni minimi
futuri
Entro 1 anno
Tra 1 e 5 anni
Oltre 5 anni
Totale
Utili finanziari differiti
Fondo svalutazione crediti
Crediti iscritti in bilancio
87.903
244.207
217.798
549.908
113.409
(2.400)
434.099
102
31/12/2007
Valore attuale
dei canoni
minimi futuri
68.131
193.778
174.591
436.500
436.500
Canoni minimi
futuri
82.757
233.566
200.888
517.211
95.454
(1.778)
419.979
Valore attuale
dei canoni
minimi futuri
65.286
189.079
167.393
421.758
421.758
7.4.a Locazione finanziaria: riconciliazione canoni minimi attivi futuri leasing finanziario
31/12/2008
Valore residuo non garantito leasing finanziario
31/12/2007
85.779
90.131
Sezione 8 - Derivati di copertura - Voce 80
8.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di contratti e di attività sottostanti
8.1.1 di pertinenza del gruppo bancario
Tipologie derivati/Attività sottostanti
A. Quotati
1) Derivati finanziari:
- con scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
- senza scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
2) Derivati creditizi:
- con scambio di capitale
- senza scambio di capitale
Totale A
B. Non Quotati
1) Derivati finanziari:
- con scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
- senza scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
2) Derivati creditizi:
- con scambio di capitale
- senza scambio di capitale
Totale B
Totale (A+B) (31/12/2008)
Totale (A+B) (31/12/2007)
Tassi di
interesse
Valute
e oro
Titoli di
capitale
Crediti
31/12/2008 31/12/2007
Altro
-
-
-
-
-
-
-
22
22
22
22
-
-
-
-
-
-
-
I derivati riportati nella tabella sono relativi alle coperture su prestiti obbligazionari emessi da Banca
Popolare Lecchese SpA.
103
8.1.3 Di pertinenza delle altre imprese
Tipologie derivati/Attività sottostanti
A. Quotati
1) Derivati finanziari:
- con scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
- senza scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
2) Derivati creditizi:
- con scambio di capitale
- senza scambio di capitale
Totale A
B. Non Quotati
1) Derivati finanziari:
- con scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
- senza scambio di capitale
- opzioni acquistate
- altri derivati
2) Derivati creditizi:
- con scambio di capitale
- senza scambio di capitale
Totale B
Totale (A+B) (31/12/2008)
Totale (A+B) (31/12/2007)
Tassi di
interesse
Valute
e oro
Titoli di
capitale
Crediti
Altro
31/12/2008 31/12/2007
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
574
574
574
574
574
-
574
574
574
574
574
-
-
La voce “derivati finanziari con scambio di capitale – altri derivati” indica il fair value al 31 dicembre
2008 di n. 21 contratti derivati stipulati dalla società Oro Italia Trading SpA con la controparte UBS
SA per coprire l’oscillazione del valore dell’argento detenuto in deposito presso terzi, con opzione
di acquisto a termine, presso i clienti della società stessa.
104
8.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura
8.2.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Rischio
Rischio
Rischio
Rischio
Più rischi
di tasso di cambio di credito di prezzo
1. Attività finanziarie
disponibili per la vendita
2. Crediti
3. Attività finanziarie
detenute sino alla scadenza
-
4. Portafoglio
5. Investimenti esteri
-
Totale attività
1. Passività finanziarie
2. Portafoglio
-
-
-
-
-
-
-
-
-
22
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
22
-
Totale passività
1. Transazioni attese
-
-
-
-
-
Specifica
Specifica
Operazioni/Tipo di copertura
Generica
Flussi finanziari
Generica
Fair Value
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
8.2.3 Di pertinenza delle altre imprese
1. Attività finanziarie
disponibili per la vendita
2. Crediti
3. Attività finanziarie
detenute sino alla scadenza
4. Portafoglio
Totale attività
1. Passività finanziarie
2. Portafoglio
Totale passività
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
105
Più rischi
-
-
-
-
-
-
574
-
-
-
-
-
-
Generica
di tasso di cambio di credito di prezzo
Specifica
Rischio
Flussi finanziari
Generica
Operazioni/Tipo di copertura Rischio
Fair Value
Specifica
Rischio
Rischio
-
574
-
-
-
-
-
-
-
Sezione 10 – Le partecipazioni – Voce
100
10.1 Partecipazioni in società controllate in modo congiunto (valutate al Patrimonio Netto) ed in società
sottoposte ad influenza notevole: informazioni sui rapporti partecipativi
Denominazione
Sede
Partecipante
Quota di
Disponibilità
partecipazione
voti %
%
Imprese sottoposte ad influenza notevole
1. EtruriaCo Srl
2. Assieme Srl
33,333%
45,900%
Arezzo Banca Etruria
Arezzo BancAssurance
Popolari SpA
33,333%
45,900%
10.2 Partecipazioni in società controllate in modo congiunto (valutate al Patrimonio Netto) ed in società
sottoposte ad influenza notevole: informazioni contabili
Totale
attivo
Denominazione
A. Imprese valutate al Patrimonio Netto
A1. Sottoposte a controllo congiunto
A2. Sottoposte ad influenza notevole
1. EtruriaCo Srl
2. Assieme Srl
Ricavi
totali
Utile
(perdita)
Patrimonio
netto
(compr.
risult.
eserc.)
Valore di
bilancio
-
-
-
-
-
363
460
18
345
(74)
348
(40)
111
-
823
363
(74)
308
111
B.Imprese consolidate proporzionalmente
Totale
106
10.3 Partecipazioni: variazioni annue
Gruppo
Bancario
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Riprese di valore
B.3 Rivalutazioni
B.4 altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore
C.3 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
E. Rivalutazioni totali
F. rettifiche totali
Imprese di
assicurazione
31/12/2008
Altre imprese
31/12/2007
2.683
-
2.474
-
-
5.157
-
248
5.177
5.153
24
(2.572)
(2.572)
111
-
(2.474)
-
(5.046)
(268)
-
-
(5.046)
111
-
(268)
5.157
-
-
(2.474)
-
La voce C.3 – Altre variazioni in diminuzione è relativa alla partecipazione detenuta dalla Capogruppo Banca
Etruria e dalla BAP – BancAssurance Popolari SpA in BAP Danni, consolidata per la prima volta al 31
dicembre 2008. Fino allo scorso anno – non essendo ancora iniziata l’attività – le quote detenute erano
classificate alla voce Partecipazioni.
Sezione 11 - Riserve tecniche a carico dei riassicuratori - Voce 110
11.1 Riserve tecniche a carico dei riassicuratori: composizione
31/12/2008
A. Ramo danni
A1. Riserve premi
A2. Riserve sinistri
A3. Altre riserve
B. Ramo vita
B1. Riserve matematiche
B2. Riserve per somme da pagare
B3. Altre riserve
C. Riserve tecniche allorché il rischio dell'investimento è sopportato
dagli assicurati
C1. Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi
di investimento e indici di mercato
C2. Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione
D. Totale riserve tecniche a carico dei riassicuratori
107
31/12/2007
330
330
196
196
-
77
77
-
-
-
526
77 -
Sezione 12 – Attività materiali - Voce 120
12.1 Attività materiali: composizione delle attività valutate al costo
Gruppo
Imprese di
Altre
31/12/2008 31/12/2007
bancario assicurazione imprese
Attività/Valori
A. Attività ad uso funzionale
1.1 di proprietà
a) terreni
b) fabbricati
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
1.2 acquisite in locazione finanziaria
a) terreni
b) fabbricati
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
126.221
47.068
67.585
7.468
1.725
2.375
3.098
3.098
-
15.341
2.665
11.650
291
650
85
-
4
4
-
141.566
49.733
79.235
7.763
2.376
2.459
3.098
3.098
-
164.901
59.100
95.414
7.001
1.066
2.320
3.188
3.188
-
Totale (A)
129.319
15.341
4
144.664
168.089
B. Attività detenute a scopo di investimento
2.1 di proprietà
a) terreni
b) fabbricati
2.2 acquisite in locazione finanziaria
a) terreni
b) fabbricati
Totale (B)
Totale (A+B)
8.668
2.808
5.860
2.739
1.121
1.618
11.407
140.726
30.918
30.918
30.918
46.259
4
39.586
2.808
36.778
2.739
1.121
1.618
42.325
186.989
11.252
3.434
7.818
11.252
179.341
Le attività materiali ad uso funzionale sono relative a tutte le tipologie di beni destinate ad essere utilizzate
nello svolgimento dell’attività del Gruppo per un arco di tempo pluriennale. Tali beni sono valutati al costo,
dedotte le quote di ammortamento ed eventuali perdite di valore rilevate. Le immobilizzazioni sono
sistematicamente ammortizzate lungo la vita utile, adottando come criterio di ammortamento il metodo a
quote costanti.
Relativamente a tali beni, il Gruppo ne ha piena disponibilità, non esistendo vincoli e/o restrizioni al loro
utilizzo.
108
12.3 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
12.3.1 Di pertinenza del gruppo bancario
A. Esistenze iniziali lorde
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a:
a) patrimonio netto
b) conto economico
B.5 Differenze positive di cambio
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di
investimento
B.7 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Ammortamenti
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a:
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio
C.6 Trasferimenti a
a) attività materiali detenute a scopo di
investimento
b) attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
D. Rimanenze finali nette
D.1 Riduzioni di valore totali nette
D.2 Rimanenze finali lorde
E. Valutazione al costo
Mobili
Impianti
elettronici
Altre
31/12/2008
Terreni
Fabbricati
56.435
56.435
-
98.277
(10.416)
87.861
516
235
-
22.902
(16.022)
6.880
1.657
1.581
-
(9.367)
(8.893)
-
281
(17.694)
(15.334)
(2.360)
-
76
(1.069)
(398)
(671)
-
236
(859)
(256)
(603)
-
74
(1.608)
(246)
(1.066)
-
667
(30.597)
(25.127)
(4.700)
-
(474)
47.068
47.068
47.068
70.683
10.929
81.612
70.683
7.468
17.068
24.536
7.468
1.726
22.479
24.205
1.726
(296)
2.374
25.419
27.793
2.374
(770)
129.319
75.895
205.214
129.319
22.726
25.899
(21.663) (23.578)
1.063
2.321
1.522
1.661
1.286
1.587
-
226.239
(71.679)
154.560
5.356
4.454
235
-
Nella voce B.1 – Acquisti, sono compresi gli immobili relativi all’acquisizione – da parte della Capogruppo del ramo di azienda costituito dalle 14 filiali del Gruppo Bancario UniCredit, per un controvalore pari a circa €
622 mila.
109
12.3.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
Terreni Fabbricati Mobili
Impianti
elettronici
Altre
31/12/2008
A. Esistenze iniziali lorde
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a:
a) patrimonio netto
b) conto economico
B.5 Differenze positive di cambio
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di
investimento
B.7 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Ammortamenti
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a
- patrimonio netto
- conto economico
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio
C.6 Trasferimenti a
2.665
2.665
-
10.740
10.740
910
906
-
52
(32)
20
291
291
-
9
(6)
3
649
649
-
211
(118)
93
25
25
-
13.677
(156)
13.521
1.875
965
906
-
-
4
-
(20)
(14)
(6)
-
(2)
(1)
(1)
-
(33)
(33)
-
4
(55)
(15)
(40)
-
a) attività materiali detenute a scopo di investimento
b) attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
D. Rimanenze finali nette
D.1 Riduzioni di valore totali nette
D.2 Rimanenze finali lorde
E. Valutazione al costo
2.665
2.665
2.665
11.650
11.650
11.650
291
291
291
650
650
650
85
151
236
85
15.341
151
15.492
15.341
110
12.3.3 Di pertinenza delle altre imprese
Terreni Fabbricati Mobili
A. Esistenze iniziali lorde
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a:
a) patrimonio netto
b) conto economico
B.5 Differenze positive di cambio
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di
investimento
B.7 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Ammortamenti
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a
- patrimonio netto
- conto economico
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio
C.6 Trasferimenti a
a) attività materiali detenute a scopo di investimento
b) attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
D. Rimanenze finali nette
D.1 Riduzioni di valore totali nette
D.2 Rimanenze finali lorde
E. Valutazione al costo
111
Impianti
Altre 31/12/2008
elettronici
-
-
64
(56)
8
-
-
-
64
(56)
8
-
-
-
(4)
(4)
4
60
64
4
-
-
(4)
(4)
4
60
64
4
12.4 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
Gruppo bancario
Terreni
Fabbricati
3.434
495
7.818
31
495
-
31
(371)
(233)
(138)
7.478
7.478
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Variazioni positive di fair value
B.4 Riprese di valore
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale
B.7 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Ammortamenti
C.3 Variazioni negative di fair value
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Trasferimenti ad altri portafogli di attività
a) immobili ad uso funzionale
b) attività non correnti in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
E. Valutazione al fair value
3.929
3.929
Imprese di
Altre imprese
assicurazione
Terreni Fabbricati Terreni Fabbricati
-
30.918
30.876
42
30.918
30.918
-
31/12/2008
Terreni Fabbricati
-
3.434
495
495
3.929
3.929
7.818
30.949
30.876
42
31
(371)
(233)
(138)
38.396
38.396
Sezione 13 - Attività immateriali - Voce 130
13.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
Gruppo bancario
Attività/Valori
A.1 Avviamento
A.1.1 di pertinenza del gruppo (*)
A.1.2 di pertinenza dei terzi
A.2 Altre attività immateriali
A.2.1 Attività valutate al costo:
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività
A.2.2 Attività valutate al fair falue:
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività
Totale
Durata
limitata
1.341
1.341
1.341
1.341
Durata
illimitata
119.878
119.878
4.100
4.100
4.100
123.978
Imprese di
assicurazione
Durata Durata
limitata illimitata
242
242
242
242
Altre imprese
31/12/2008
Durata Durata
limitata illimitata
-
-
-
Durata
limitata
31/12/2007
Durata Durata Durata
illimitata limitata illimitata
- 119.878
- 119.878
1.583
4.100
1.583
4.100
1.583
4.100
1.583 123.978
1.068
1.068
1.068
1.068
69.557
69.557
4.100
4.100
4.100
73.657
Le attività immateriali sono relative a tutti quei beni – privi di consistenza fisica – per i quali è prevedibile che
possano affluire benefici economici futuri.
Sono classificati in questa categoria – oltre alle spese per il software – gli oneri per la licenza commerciale
(originari € 40 mila) ed il marchio (originari € 140 mila) rilevati dalla Capogruppo nell’ambito dell’acquisizione
del complesso immobiliare del Caffè dei Costanti, realizzata nello scorso esercizio. Tali oneri sono
ammortizzati rispettivamente in cinque ed in dieci anni.
L’incremento rilevato nel 2008 nella voce Avviamento è ascrivibile per 44,188 mln di euro al prezzo pagato
dalla Capogruppo per l’acquisizione dei 14 sportelli dal Gruppo Bancario UniCredit (di cui 41,9 mln di euro a
titoli di prezzo e 2,2 mln di euro per costi direttamente imputabili all’operazione). Tale importo, determinato
provvisoriamente alla data di efficacia del contratto, sulla base dei dati patrimoniali della c.d. “Situazione
112
patrimoniale di riferimento”, sarà poi oggetto di aggiustamento in base ai volumi effettivamente trasferiti. La
quantificazione definitiva genererà, pertanto, un conguaglio in denaro ed avverrà entro il primo semestre
2009.
L’incremento dell’esercizio è inoltre determinato dall’avviamento generato (per € 5.714 mila) dall’acquisto da
parte della Capogruppo della partecipazione in Banca Popolare Lecchese SpA, entrata a far parte del
Gruppo a partire dal secondo semestre 2008.
Di seguito si riporta l’elenco degli avviamenti in essere con il Gruppo al 31 dicembre 2008, evidenziando la
società per la quale è originariamente sorto l’avviamento.
Banca Federico Del Vecchio SpA
Banca Popolare Lecchese SpA
BAP – BancAssurance Popolari SpA
Sportelli acquisiti dal Gruppo Bancario Unicredit
€ 66.097 mila
€ 5.714 mila
€ 3.879 mila
€ 44.188 mila
Informazioni sulle metodologie impiegate per l’effettuazione dell’impairment test sugli
avviamenti
Banca Federico Del Vecchio SpA
L’avviamento relativo alla Banca Federico Del Vecchio SpA - ai fini del test per la verifica dell’eventuale
esistenza di riduzioni durevoli di valore (impairment test) - è stato allocato ai beni mobili, al marchio, ai crediti
ed alle passività finanziarie della controllata.
Il test di impairment effettuato non ha evidenziato riduzioni durevoli di valore dell’avviamento. Al fine
dell’individuazione del “valore recuperabile” è stato utilizzato il Value in use da confrontare con il relativo
valore contabile, sono state effettuate le opportune valutazioni tenendo in considerazione i seguenti
dati/ipotesi:
- sono state utilizzate le proiezioni economico – finanziarie contenute nel Piano Strategico approvato
dal Consiglio di Amministrazione, eventualmente integrate da analisi specifiche;
- è stato applicato il metodo del Dividend Discount Model, dove la stima, aldilà dell’orizzonte
temporale del piano, si è basata su assunzioni circa l’evoluzione sostenibile della redditività;
- il “costo del capitale” è stato posto uguale ad un tasso free risk maggiorato di un premio
rappresentativo della rischiosità del mercato/paese in cui la Banca è attiva.
Banca Popolare Lecchese SpA
Il test di impairment relativo a Banca Popolare Lecchese SpA non ha evidenziato riduzioni durevoli del
valore dell’avviamento. Al fine dell’individuazione del “valore recuperabile” da confrontare con il relativo
valore contabile è stata utilizzato il Net Selling Price, ovvero quel metodo che determina il prezzo della
partecipazione in base ai risultati riscontrati in recenti transazioni su attività similari effettuate all’interno del
medesimo settore industriale, in accordo con quanto previsto dallo IAS 36. Al fine dell’individuazione del
“valore recuperabile” da confrontare con il relativo valore contabile, sono state effettuate le opportune
valutazioni tenendo in considerazione le seguenti ipotesi:
- è stato individuato il moltiplicatore implicito pagato da Banca Etruria per la sottoscrizione
dell’aumento di capitale ad essa dedicato al fine di detenere la maggioranza di Banca Popolare
Lecchese SpA;
- stante il prezzo pagato è stato determinato un moltiplicatore rilevante di Price/Book Value, come
rapporto tra il prezzo corrisposto ed il patrimonio netto, ponderato per la quota percentuale
acquistata;
- il valore così determinato è stato confrontato con quello di altre operazioni di acquisizione effettuate
recentemente che, per dimensione e localizzazione potessero essere considerate equiparabili.
BAP – Bancassurance Popolari SpA
Per quanto concerne il test di impairment di BAP – Bancassurance Popolari SpA è stato utilizzato il metodo
del Value in use. In considerazione delle raccomandazioni previste dal paragrafo 33 e seguenti dello IAS 36
sono stati utilizzati i dati rivenienti dall’andamento attuale dell’azienda, forniti dal management aziendale. Al
fine dell’individuazione del “valore recuperabile” da confrontare con il relativo valore contabile, sono state
effettuate le opportune valutazioni tenendo in considerazione le seguenti ipotesi:
- la valutazione è state effettuata da parte di un attuario indipendente esterno mediante l’analisi,
secondo appropriate tecniche attuariali, del portafoglio in esame;
113
-
-
nella determinazione del Value of In Force Business (VIFB) e del Value of New Business (NB) è
stato tenuto conto anche degli effetti relativi al mantenimento del richiesto margine di solvibilità e
della fiscalità;
sono inoltre stati sviluppati dei modelli in grado di stimare, in funzione degli scenari ipotizzati, gli utili
(perdite) futuri ottenuti dai relativi flussi economici probabilizzati.
Per quanto concerne gli avviamenti relativi a Banca Popolare Lecchese SpA ed agli sportelli acquisiti dal
Gruppo Bancario UniCredit, in linea con il disposto dell’IFRS 3, la società si avvale di dodici mesi di tempo
dalla data di acquisizione per l’effettuazione della c.d. “Purchase Price Allocation”.
Avviamento
13.2.1 Di pertinenza del gruppo bancario
A. Esistenze iniziali
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Incrementi di attività immateriali interne
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore
- Ammortamenti
- Svalutazioni:
+ patrimonio netto
+ conto economico
C.3 Variazioni negative di fair value:
- a patrimonio netto
- a conto economico
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti
in via di dismissione
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni
D. Rimanenze finali nette
D.1 Rettifiche di valore totali nette
E. Rimanenze finali lorde
F. Valutazione al costo
Altre attività
immateriali: generate
internamente
Altre attività
immateriali: altre
Durata
limitata
Durata
limitata
Durata
illimitata
31/12/2008
Durata
illimitata
69.557
69.557
50.321
49.902
419
-
-
-
9.675
(8.875)
800
949
904
45
(408)
(408)
(408)
-
4.100
4.100
-
83.332
(8.875)
74.457
51.270
50.806
464
(408)
(408)
(408)
-
119.878
119.878
34.130
-
-
-
4.100
4.100
4.100
125.319
9.168
134.487
39.571
114
1.341
9.168
10.509
1.341
13.2.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
Avviamento
Altre attività
immateriali: generate
internamente
Durata
Durata
limitata
illimitata
A. Esistenze iniziali
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Incrementi di attività immateriali interne
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore
- Ammortamenti
- Svalutazioni:
+ patrimonio netto
+ conto economico
C.3 Variazioni negative di fair value:
- a patrimonio netto
- a conto economico
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in via di
dismissione
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni
D. Rimanenze finali nette
D.1 Rettifiche di valore totali nette
E. Rimanenze finali lorde
F. Valutazione al costo
115
Altre attività
immateriali: altre
31/12/2008
Durata
limitata
Durata
illimitata
-
-
-
887
(620)
267
218
85
133
(243)
(235)
(235)
-
-
887
(620)
267
218
85
133
(243)
(235)
(235)
-
-
-
-
(8)
242
855
1.097
242
-
(8)
242
855
1.097
242
Avviamento
13.2.3 Di pertinenza delle altre imprese
A. Esistenze iniziali
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Incrementi di attività immateriali interne
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore
- Ammortamenti
- Svalutazioni:
+ patrimonio netto
+ conto economico
C.3 Variazioni negative di fair value:
- a patrimonio netto
- a conto economico
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in
via di dismissione
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni
D. Rimanenze finali nette
D.1 Rettifiche di valore totali nette
E. Rimanenze finali lorde
F. Valutazione al costo
Altre attività
immateriali: generate
internamente
Altre attività
immateriali: altre
Durata
limitata
Durata
limitata
31/12/2008
Durata
illimitata
-
-
-
1.003
(1.002)
1
-
-
-
-
1.003
1.003
116
(1)
(1)
(1)
-
Durata
illimitata
-
1.003
(1.002)
1
(1)
(1)
(1)
-
-
1.003
1.003
-
Sezione 14 - Le attività fiscali e le passività fiscali - Voce 140 dell'attivo e Voce 80 del passivo
14.1 Attività per imposte anticipate: composizione
Gruppo
bancario
Crediti (incluse cartolarizzazioni)
Altri strumenti finanziari
Avviamenti
Oneri pluriennali
Immobilizzazioni materiali
Fondi per rischi e oneri
Spese di rappresentanza
Oneri relativi al personale
Perdite fiscali
Altre
Attività per imposte anticipate lorde
Compensazione con passività fiscali differite
Attività per imposte anticipate nette
21.936
1.693
33
25
609
2.943
59
3.382
3.455
34.135
34.135
Imprese di
assicurazione
477
4
1.855
3.488
5.824
5.824
Altre
imprese
31/12/2008 31/12/2007
182
182
182
21.936
2.170
33
25
609
2.943
63
3.382
1.855
7.125
40.141
40.141
17.846
37
36
25
483
1.931
92
4.350
200
5.465
30.465
30.465
Le imposte anticipate relative ai crediti sono riferite al differimento (in diciotto esercizi) delle maggiori
svalutazioni imputate a conto economico nei vari esercizi, rispetto alla percentuale fiscalmente ammessa.
Tale credito si ritiene recuperabile sulla base delle previsioni di conseguimento di futuri redditi imponibili
tassabili.
14.2 Passività per imposte differite: composizione
Gruppo
bancario
Plusvalenze da rateizzare
Immobilizzazioni materiali
Strumenti finanziari
Oneri relativi al personale
Altre
Passività per imposte differite lorde
Compensazione con attività fiscali anticipate
Passività per imposte differite nette
429
13.869
1.229
3.831
1.506
20.864
20.864
117
Imprese di
assicurazione
2.983
21
3.004
3.004
Altre
imprese
280
280
280
31/12/2008 31/12/2007
429
13.869
4.212
3.831
1.807
24.148
24.148
1.018
15.472
5.705
3.993
2.160
28.348
28.348
14.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
Gruppo
bancario
Importo iniziale
Aumenti
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) riprese di valore
d) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
Diminuzioni
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) mutamento di criteri contabili
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
Importo finale
26.061
8.138
6.369
6.369
1.769
(4.520)
(4.520)
(4.520)
29.679
Imprese di
Altre
31/12/2008 31/12/2007
assicurazione imprese
395
2.164
2.138
2.138
26
(100)
(100)
2.459
66
182
182
182
(66)
(66)
(66)
182
26.522
10.484
8.689
8.689
1.795
(4.686)
(4.586)
(4.586)
(100)
32.320
31.971
7.455
6.330
240
6.090
7
1.118
(10.529)
(6.572)
(6.572)
(3.958)
28.896
14.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
Gruppo
Imprese di
Altre
31/12/2008 31/12/2007
bancario assicurazione imprese
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
27.742
1.773
1.142
1.142
1
630
(9.806)
(8.653)
(8.653)
(1.153)
19.709
118
426
2.557
2.557
2.557
2.983
45
280
280
280
(45)
(45)
(45)
280
28.213
4.610
3.979
3.979
1
630
(9.851)
(8.698)
(8.698)
(1.153)
22.972
26.994
8.520
8.027
8.027
9
484
(7.301)
(2.994)
(2.994)
(3.651)
(656)
28.213
14.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
Gruppo
Imprese di
Altre
31/12/2008 31/12/2007
bancario assicurazione imprese
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte anticipate rilevate nell’esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) dovute al mutamento di criteri contabili
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
1.569
2.888
2.888
2.888
4.457
2.374
991
991
3.365
-
3.943
3.879
2.888
2.888
991
7.821
2.378
(809)
(496)
(496)
(313)
1.569
14.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
Gruppo
Imprese di
Altre
31/12/2008 31/12/2007
bancario assicurazione imprese
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
135
1.045
1.045
1.045
(24)
(24)
(24)
1.156
119
21
15
15
6
21
-
135
1.065
1.059
1.059
6
(24)
(24)
(24)
1.176
361
93
93
93
(319)
(251)
(251)
(11)
(57)
135
14.7 Altre informazioni - A) Attività per imposte correnti
31/12/2008
Acconti IRES
Acconti IRAP
Altri crediti e ritenute
Attività per imposte correnti lorde
Compensazione con passività fiscali correnti
Attività per imposte correnti nette
31/12/2007
23.554
9.079
1.604
34.237
(24.948)
9.289
3.000
809
412
4.221
(3.192)
1.029
14.7 Altre informazioni - B) Passività per imposte correnti
31/12/2008
Debiti tributari IRES
Debiti tributari IRAP
Altri debiti per imposte correnti sul reddito
Debiti per imposte correnti lorde
Compensazione con attività fiscali correnti
Debiti per imposte correnti nette
31/12/2007
2.985
1.586
159
4.730
(4.504)
226
20.767
9.554
152
30.473
(20.492)
9.981
Sezione 16 - Altre attività - Voce 160
16.1 Altre attività: composizione
31/12/2008
Crediti tributari verso erario e altri enti impositori
Assegni di terzi in giacenza presso la cassa
Assegni tratti sull'azienda in giacenza presso la cassa
Depositi cauzionali
Argento in deposito presso terzi
Partite viaggianti tra filiali
Partite in corso di lavorazione
Ratei attivi non riconducibili a voce propria
Risconti attivi non riconducibili a voce propria
Riclassifiche da consolidamento
Altre
Totale
6.717
60.808
8.797
1.062
8.131
15.899
63.447
44
214
12.383
169.828
347.330
31/12/2007
6.657
82.148
4.331
9.430
73.953
793
433
103.386
281.131
Nella voce Altre sono ricomprese – tra le altre – le seguenti poste di competenza della Capogruppo Banca
Etruria:
cassa valute oro (pari a circa 39 mln di euro);
utenze/rid da addebitare (pari a circa 38 mln di euro);
somme da incassare per attività di tesoreria (pari a circa 20 mln di euro);
acconti per imposta di bollo (pari a circa 7 mln di euro);
lavori su beni di terzi (pari a circa 5,5 mln di euro).
120
Passivo
Sezione 1 - Debiti verso banche - Voce 10
1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica
Tipologia operazioni / Componenti di gruppo
Gruppo
bancario
1. Debiti verso banche centrali
Imprese di
Altre
31/12/2008 31/12/2007
assicurazione imprese
93.710
-
-
93.710
-
2. Debiti verso banche
2.1 Conti correnti e depositi liberi
2.2 Depositi vincolati
2.3 Finanziamenti
2.3.1 locazione finanziaria
2.3.2 altri
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti
patrimoniali
2.5 Passività a fronte di attività cedute non cancellate dal
bilancio
2.5.1 pronti contro termine passivi
2.5.2 altre
2.6 Altri debiti
Totale
1.112.262
257.781
523.468
311.514
311.514
-
-
1.112.262
257.781
523.468
311.514
311.514
1.087.801
248.249
682.998
155.846
155.846
-
-
-
-
-
19.499
19.499
1.205.972
-
-
19.499
19.499
1.205.972
708
708
1.087.801
Fair value
1.205.972
-
-
1.205.972
1.087.801
La voce 2.3.2 – Finanziamenti – Altri comprende (per 115 mln di euro) un prestito sindacato concesso alla
Capogruppo Banca Etruria da un gruppo di finanziatori (Original Lenders) composto da nove istituti di
credito, ad un tasso pari all’Euribor maggiorato di uno spread dell’1,3%, della durata di due anni. Gli arranger
dell’operazione (nonché componenti degli Original Lenders) sono stati Dexia Crediop SpA, Natixis Banque
Populaire e Raiffeisen Zentralbank Osterreich Aktiengesellschalft. Gli altri sottoscrittori sono Lloyds TSB
Banl plc, Banca Popolare Pugliese ScpA, Banca Mediolanum, Raiffeisenlandesbank Niederosterreich –
Wien AG, BancApulia SpA e Banca Popolare di Lajatico ScpA.
121
Sezione 2 - Debiti verso clientela - Voce 20
2.1 Debiti verso clientela: composizione merceologica
Tipologia operazioni / Componenti di gruppo
Gruppo
bancario
1. Conti correnti e depositi liberi
3.198.554
2. Depositi vincolati
44.277
3. Fondi di terzi in amministrazione
4. Finanziamenti
14.138
4.1 locazione finanziaria
10.149
4.2 altri
3.989
5. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti
patrimoniali
6. Passività a fronte di attività cedute non cancellate dal
bilancio
683.821
6.1 pronti contro termine passivi
296.704
6.2 altre
387.117
7. Altri debiti
21.528
Totale 3.962.318
Fair value 3.962.318
Imprese di
Altre
31/12/2008 31/12/2007
assicurazione imprese
-
-
3.198.554
44.277
14.138
10.149
3.989
2.966.805
117.212
9.587
107.625
-
-
-
-
22
22
22
-
683.821
296.704
387.117
21.550
3.962.340
3.962.340
924.641
383.305
541.336
23.854
4.032.512
4.032.508
Il saldo delle passività connesse ad attività cedute e non cancellate dal bilancio - altre, fa riferimento (per €
387.117 mila) alla passività iscritta dalla Capogruppo nei confronti dell'SPV Mecenate Srl per sterilizzare gli
effetti dell'operazione di cartolarizzazione conclusasi nel primo semestre del 2007, così come disposto dai
principi contabili internazionali nei casi in cui - seppur in presenza di formale trasferimento della titolarità
giuridica dei crediti - si mantenga la sostanzialità dei rischi relativi agli asset ceduti. Tale passività è iscritta al
netto dei titoli emessi dalla società stessa e riacquistati dalla Banca e delle esposizioni creditizie vantate nei
confronti del veicolo.
122
Sezione 3 - Titoli in circolazione - Voce 30
3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica
Tipologia titoli / Componenti
del gruppo
A. Titoli quotati
A1. Obbligazioni
- strutturate
- altre
A2. Altri titoli
- strutturati
- altri
B. Titoli non quotati
B1. Obbligazioni
- strutturate
- altre
B2. Altri titoli
- strutturate
- altre
Gruppo bancario
VB
1.558.391
1.350.213
1.498
1.348.715
208.178
208.178
Totale 1.558.391
FV
1.511.963
1.303.785
1.418
1.302.367
208.178
208.178
1.511.963
Imprese di
Altre imprese
assicurazion
VB
FV
VB
FV
-
-
-
-
31/12/2008
31/12/2007
VB
FV
VB
FV
1.558.391
1.350.213
1.498
1.348.715
208.178
208.178
1.558.391
1.511.963
1.303.785
1.418
1.302.367
208.178
208.178
1.511.963
1.364.882
1.240.288
1.240.288
124.594
124.594
1.364.882
1.334.647
1.210.053
1.210.053
124.594
124.594
1.334.647
Legenda
VB = valore di bilancio
FV = fair value
La determinazione del fair value delle obbligazioni è stata effettuata sulla base dei tassi swap rilevati alla
data di valutazione, applicando gli spread di credito rilevati sul mercato relativamente ad analoghi prestiti
emessi da istituti bancari o simili o utilizzando gli indici di credito.
Data di
emissione
Data di
scadenza
Prestito subordinato tipo Lower Tier II (*)
lug-06
2016
Euro
variabile
95.538
Prestito Subordinato di Terzo Livello
giu-07
2009
Euro
Variabile
30.006
Prestito subordinato tipo Upper Tier II
set-07
2017
Euro
Variabile
59.153
Prestito subordinato tipo Upper Tier II
mag-08
2018
Euro
Variabile
11.975
Tipologie/Voci
TOTALE
Divisa
Tasso
Saldo
contabile
196.672
(*) Trattasi di Prestito Obbligazionario di tipo callable, in quanto è prevista la facoltà per la Banca di
procedere al rimborso anticipato nel 2011.
123
3.3 Dettaglio della voce 30 "Titoli in circolazione": titoli oggetto di copertura specifica
31/12/2008
Tipologia operazioni/Valori
1. Titoli oggetto di copertura specifica del fair value:
a) rischio di tasso di interesse
b) rischio di cambio
c) più rischi
9.026
9.026
-
-
-
-
9.026
-
2. Titoli oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari:
a) rischio di tasso di interesse
b) rischio di cambio
c) altro
Totale
31/12/2007
Sezione 4 - Passività finanziarie di negoziazione - Voce 40
4.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
Tipologia titoli /
Componenti del gruppo
A. Passività per cassa
1. Debiti verso banche
2. Debiti verso clientela
3. Titoli di debito
3.1 Obbligazioni
3.1.1 Strutturate
3.1.2 Altre obbligazioni
3.2 Altri titoli
3.2.1 Strutturati
3.2.2 Altri
Totale A
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
1.1 Di negoziazione
1.2 Connessi con la fair value option
1.3 Altri
2. Derivati creditizi
2.1 Di negoziazione
2.2 Connessi con la fair value option
2.3 Altri
Totale B
Totale (A+B)
Gruppo bancario
VN
FV
Q
NQ
Imprese di
Altre imprese
assicurazione
FV
FV
FV* VN
FV* VN
FV* VN
Q NQ
Q NQ
31/12/2008
31/12/2007
FV
Q
FV* VN
NQ
FV
Q
FV*
NQ
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
18
-
-
-
-
-
-
31.426
28.824
2.602
67
67
31.493
31.493
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
31.426
28.824
2.602
67
67
31.493
31.493
-
18
-
50.503
37.703
12.526
274
6
6
50.509
50.509
-
Legenda
FV = fair value
FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di
emissione.
VN = valore nominale o nozionale
Q = quotati
NQ = non quotati
124
4.4 Passività finanziarie di negoziazione: strumenti derivati
4.4.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Tipologia derivati / Attività
sottostanti
A) Derivati quotati
1) Derivati finanziari
- con scambio di capitale
opzioni emesse
altri derivati
- senza scambio di capitale
opzioni emesse
altri derivati
2) Derivati creditizi
- con scambio di capitale
- senza scambio di capitale
Totale A
B) Derivati non quotati
1) Derivati finanziari
- con scambio di capitale
opzioni emesse
altri derivati
- senza scambio di capitale
opzioni emesse
altri derivati
2) Derivati creditizi
- con scambio di capitale
- senza scambio di capitale
Totale B
Totale (A+B)
Tassi di Valute e Titoli di
Crediti Altro 31/12/2008 31/12/2007
oro
capitale
interesse
-
-
-
-
-
-
-
11.394
1
1
11.393
7.001
4.392
11.394
11.394
20.002
20.002
1.734
18.268
20.002
20.002
30
30
30
30
30
67
67
67
67
-
31.426
20.003
1.734
18.269
11.423
7.031
4.392
67
67
31.493
31.493
50.229
31.533
703
30.830
18.696
3.640
15.056
6
6
50.235
50.235
125
Sezione 5 – Passività finanziarie valutate al fair value – Voce 50
5.1 Passività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica
Gruppo bancario
Tipologia operazioni / Valori
VN
1. Debiti verso banche
1.1 Strutturati
1.2 Altri
2. Debiti verso clientela
2.1 Strutturati
2.2 Altri
3. Titoli di debito
3.1 Strutturati
3.2 Altri
740.808
136.748
604.060
Totale 740.808
Q
-
FV
NQ
729.166
137.084
592.082
729.166
Imprese di assicurazione
FV*
VN
Q
FV
NQ
- - - - 60.778 - 60.778
- - 60.778 - 60.778
739.958
- 155.377
- 584.581
- 739.958 60.778 - 60.778
Altre imprese
FV*
VN
-
-
31/12/2008
FV
FV*
Q NQ
-
-
-
VN
60.778
60.778
740.808
136.748
604.060
801.586
31/12/2007
Q
FV
NQ
FV*
VN
-
60.778
60.778
729.166
137.084
592.082
789.944
60.778
60.778
60.778
78.863
78.863
715.484
182.405
533.079
794.347
FV
Q
NQ
-
78.863
78.863
671.918
172.473
499.445
750.781
FV*
-
78.863
78.863
608.733
171.113
437.620
687.596
Legenda
FV = fair value
FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di
emissione.
VN = valore nominale o nozionale
Q = quotati
NQ = non quotati
Il Gruppo classifica in questa voce tutte quelle passività finanziarie che ha valutato al fair value con impatto a
conto economico, in quanto tale classificazione consente di eliminare o ridurre in maniera significativa le
distorsioni nella rappresentazione contabile degli strumenti finanziari coperti o si è in presenza di uno
strumento contenente un derivato implicito da scorporare.
Il fair value delle obbligazioni è stato quantificato sulla base dei tassi swap rilevati alla data di valutazione,
applicando gli spread di credito rilevati sul mercato relativamente ad analoghi prestiti emessi da istituti
bancari o simili o utilizzando gli indici di credito. In presenza di derivati impliciti, viene considerato anche il
valore di questi ultimi utilizzando le tecniche di valutazione più diffuse sui mercati finanziari, con dati di input
desunti dai principali information provider.
Sulla base di quanto richiesto dal paragrafo 10 dell’IFRS 7, si riportano le seguenti informazioni
(relativamente alle passività del Gruppo Bancario):
-
-
la variazione (negativa) di fair value attribuibile al solo rischio di credito intervenuta nel corso
dell’esercizio è pari a € 17.690 mila. Tale valore è stato determinato calcolando la differenza tra il
full fair value al 31 dicembre 2008 ed il valore determinato alla stessa data, applicando a ciascun
titolo lo spread di credito stimato alla precedente data di valutazione. In particolare, la stima dello
spread di credito avviene sulla base di quelli rilevati sui mercati attivi relativamente a titoli similari
emessi da istituti di credito italiani analoghi per rating, dimensioni, natura giuridica o utilizzando gli
indici di credito più diffusi;
la variazione (negativa) cumulata relativa al solo delta fair value dovuto allo spread creditizio
ammonta a € 22.534 mila;
Infine si evidenzia che la differenza tra il valore contabile delle obbligazioni emesse complessivamente dal
Gruppo al 31 dicembre 2008 e l’importo che dovrà essere rimborsato alla scadenza delle stesse (pari al
valore nominale) ammonta a € 11.642 mila.
126
5.2 Passività finanziarie valutate al fair value: passività subordinate
Data di
Data di
emissione scadenza
Tipologie/Voci
Divisa
Tasso
Saldo contabile
Prestito subordinato tipo Lower Tier II (*)
dic-02
2012
Euro
5,35%
38.500
Prestito subordinato Step-up (**)
ott-06
2016
Euro
3,75%
40.923
Prestito subordinato Step-up (***)
dic-07
2017
Euro
4,50%
15.747
TOTALE
95.170
(*) Trattasi di Prestito Obbligazionario di tipo callable, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire
dal 16/12/2007 e ad ogni semestre successivo.
(**) Trattasi di Prestito Obbligazionario di tipo callable, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire
dal 30/11/2011 e ad ogni semestre successivo.
(***) Trattasi di Prestito Obbligazionario di tipo callable, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire
dal 28/12/2012 e ad ogni semestre successivo.
5.3 Passività finanziarie valutate al fair value: variazioni annue
Debiti verso
banche
Debiti verso
clientela
Titoli in
circolazione
31/12/2008
A. Esistenze iniziali
-
78.863
671.918
750.781
B. Aumenti
B1. Emissioni
B2. Vendite
B3. Variazioni positive di fair value
B4. Altre variazioni
-
18.978
17.218
1.330
430
247.988
164.753
56.061
9.882
17.292
266.966
181.971
56.061
11.212
17.722
C. Diminuzioni
C1. Acquisti
C2. Rimborsi
C3. Variazioni negative di fair value
C4. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
-
(37.063)
(30.419)
(6.644)
60.778
(190.740)
(45.578)
(124.339)
(8.410)
(12.413)
729.166
(227.803)
(45.578)
(154.758)
(15.054)
(12.413)
789.944
127
Sezione 6 - Derivati di copertura - Voce 60
6.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di contratti e di attività sottostanti
6.1.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Tipologia derivati/Attività sottostanti
Tassi di Valute e
interesse
oro
Titoli di
capitale
Crediti
31/12/2008 31/12/2007
Altro
A) Quotati
1) Derivati finanziari:
- con scambio di capitale
- opzioni emesse
- altri derivati
- senza scambio di capitale
- opzioni emesse
- altri derivati
2) Derivati creditizi:
- con scambio di capitale
- senza scambio di capitale
Totale A
B) Non quotati
1) Derivati finanziari:
- con scambio di capitale
- opzioni emesse
- altri derivati
- senza scambio di capitale
- opzioni emesse
- altri derivati
-
-
-
-
-
-
-
57
57
57
-
-
-
-
57
57
57
-
2) Derivati creditizi:
- con scambio di capitale
- senza scambio di capitale
Totale B
Totale (A+B) (31/12/2008)
Totale (A+B) (31/12/2007)
57
57
-
-
-
-
-
57
57
-
-
128
6.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura
6.2.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Copertura Flussi
finanziari
Copertura del Fair Value
Specifica
Operazioni/Tipo di copertura
Rischio
di tasso
1. Attività finanziarie
disponibili per la vendita
2. Crediti
3. Attività finanziarie
detenute sino alla scadenza
4. Portafoglio
-
1. Passività finanziarie
Totale passività
rischio
di
credito
-
-
-
Totale attività
2. Portafoglio
rischio
di
cambio
-
-
rischio
di
prezzo
più
rischi
-
Generica Specifica
-
-
-
-
-
-
-
57
-
-
-
-
57
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Generica
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sezione 10 - Altre passività - Voce 100
10.1 Altre passività: composizione
31/12/2008
- Debiti tributari verso erario e altri enti impositori
- Debiti verso enti previdenziali
- Somme a disposizione della clientela
- Somme di terzi per depositi cauzionali
- Altri debiti verso il personale
- Partite viaggianti tra filiali
- Partite in corso di lavorazione
- Ratei passivi non riconducibili a voce propria
- Risconti passivi non riconducibili a voce propria
- Altre
Totale
La voce Altre comprendono le seguenti poste di competenza della Capogruppo:
conti transitori per sospesi Banca d’Italia (pari a circa 75 mln di euro);
bonifici da regolare (pari a circa 36,5 mln di euro);
debiti verso dipendenti (pari a circa 12,5 mln di euro);
debiti per fatture da ricevere (pari a circa 8,5 mln di euro).
129
31/12/2007
17.352
335
7.726
133
718
685
63.363
28
32
186.157
15.310
125
13.500
2.978
57.003
32
125.867
276.529
214.815
Sezione 11 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 110
11.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
Gruppo
bancario
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B.1 Accantonamento dell'esercizio
B.2 Altre variazioni in aumento
C. Diminuzioni
C.1 Liquidazioni effettuate
C.2 Altre variazioni in diminuzione
D. Rimanenze finali
Imprese di
assicurazione
42.497
7.569
2.045
5.524
(4.256)
(3.571)
(685)
45.810
Altre
imprese
62
15
15
(30)
(30)
47
31/12/2008
-
42.559
7.584
2.060
5.524
(4.286)
(3.571)
(715)
45.857
Sezione 12 - Fondi per rischi e oneri - Voce 120
12.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Gruppo
bancario
Voci / Componenti
1 Fondi di quiescenza aziendali
2. Altri fondi per rischi ed oneri
2.1 controversie legali
2.2 oneri per il personale
2.3 altri
Totale
Imprese di
assicurazione
13.670
10.599
3.071
-
16
1
15
13.670
16
Altre
imprese
31/12/2008
31/12/2007
-
13.686
10.599
3.072
15
9
14.617
9.714
4.788
115
-
13.686
14.626
La voce “Altri fondi per rischi ed oneri – controversie legali” è prevalentemente composta dagli
accantonamenti effettuati dalla Capogruppo per far fronte alle passività potenziali derivanti da
cause passive, in prevalenza rappresentate da azioni revocatorie. In merito all’attualizzazione di
tali posizioni, viene effettuata una analisi di dettaglio e, per ognuna, viene quantificato un tempo di
recupero.
Nella voce “Altri fondi per rischi ed oneri – oneri per il personale” sono compresi gli
accantonamenti per spese relative a premi da riconoscere ai dipendenti, per il raggiungimento di
25 anni di anzianità (c.d. premio di fedeltà). Per quanto attiene all’attualizzazione di tali componenti
di costo, il calcolo è effettuato da un attuario esterno.
130
12.2 Fondi per rischi ed oneri: variazioni annue
Gruppo bancario
Voci / Componenti
Fondi di
quiescenza
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B.1 Accantonamento dell'esercizio
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
B.4 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Utilizzo nell'esercizio
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
C.3 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
-
Altri
fondi
Imprese di
Altre imprese
31/12/2008
assicurazione
Fondi di Altri Fondi di Altri Fondi di
Altri fondi
quiescenza fondi quiescenza fondi quiescenza
14.502
2.960
2.888
71
1
(3.791)
(2.859)
(932)
13.671
9
(9)
(9)
-
15
1
1
16
- 100
- (100)
- (100)
-
9 14.617
2.961
2.888
71
2
(9) (3.891)
(9) (2.959)
(932)
- 13.687
Sezione 13 - Riserve tecniche - Voce 130
13.1 Riserve tecniche: composizione
Lavoro
diretto
Lavoro
31/12/2008 31/12/2007
indiretto
A. Ramo danni
456
-
456
-
A1. Riserve premi
456
-
456
-
A2. Riserve sinistri
-
-
-
-
A3. Altre riserve
-
-
-
-
B. Ramo vita
430.794
-
430.794
398.585
B1. Riserve matematiche
429.063
-
429.063
396.997
1.731
-
1.731
1.318
-
-
-
270
B2. Riserve per somme da pagare
B3. Altre riserve
C. Riserve tecniche allorché il rischio dell'investimento è
sopportato dagli assicurati
C1. Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono
connesse con fondi di investimento e indici di mercato
-
-
-
226
-
-
-
226
C2. Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione
-
-
-
-
431.250
-
431.250
398.811
D. Totale riserve tecniche
131
13.2 Riserve tecniche: variazioni annue
Lavoro diretto
A. Esistenze iniziali
Lavoro indiretto
31/12/2008
398.811
-
398.811
B. Variazioni in aumento
B.1 Accantonamenti dell'esercizio
B.2 Altre variazioni in aumento
32.439
32.439
-
-
32.439
32.439
-
C. Variazioni in diminuzione
C.1 Utilizzo nell'esercizio
C.1 Altre variazioni in diminuzioni
-
-
-
431.250
-
431.250
D. Rimanenze finali
Sezione 15 - Patrimonio del gruppo - Voci 140, 160, 170, 180, 190, 200, 220
15.1 Patrimonio del Gruppo: composizione
31/12/2008
Voci / Valori
1. Capitale
2. Sovrapprezzi di emissione
3. Riserve
4. (Azioni proprie)
5. Riserve di valutazione
6. Strumenti di capitale
7. Utile (perdita) di esercizio di pertinenza del gruppo
Totale
132
31/12/2007
225.662
320.718
128.018
(9.517)
18.225
19.304
161.806
224.933
102.104
(7.714)
20.071
50.293
702.410
551.493
15.2 "Capitale" e "Azioni proprie": composizione
15.2.a Capitale: composizione
31/12/2008
Voci/Valori
Azioni ordinarie
Azioni privilegiate
Azioni di risparmio
Valore nominale
Valore nominale
Valore
Valore
azioni non
azioni non
nominale
Valore
nominale
interamente
interamente
azioni
nominale
azioni
liberate
liberate
interamente
unitario interamente
Non
Non
liberate
liberate
Versato
Versato
versato
versato
Valore
nominale
unitario
3,00
-
Totale
31/12/2007
-
225.662
-
-
-
225.662
-
-
3,00
-
161.806
161.806
-
-
-
-
15.2.b Azioni proprie: composizione
31/12/2008
Voci/Valori
Valore nominale
unitario
Azioni ordinarie
Azioni privilegiate
Azioni di risparmio
Totale
31/12/2007
Saldo contabile
Valore
nominale
unitario
Saldo
contabile
3,00
-
9.517
-
3,00
-
7.714
-
-
9.517
-
7.714
133
15.3 Capitale: Numero azioni della Capogruppo: variazioni annue
Voci/Tipologie
Ordinarie
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio
- Interamente liberate
- Non interamente liberate
A.1 Azioni proprie (-)
A.2 Azioni in circolazioni: esistenze iniziali
53.935.368
53.935.368
(536.996)
53.398.372
B. Aumenti
B.1 Nuove emissioni
- A pagamento:
- Operazioni di aggregazioni di imprese
- Conversione di obbligazioni
- Esercizio di warrant
- Altre
- A titolo gratuito:
- A favore dei dipendenti
- A favore degli amministratori
- Altre
B.2 Vendita di azioni proprie
B.3 Altre variazioni
21.324.365
21.285.460
21.285.460
21.285.460
38.905
-
C. Diminuzioni
C.1 Annullamento
C.2 Acquisto di azioni proprie
C.3 Operazioni di cessione di imprese
C.4 Altre variazioni
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali
292.837
292.837
74.429.900
D.1 Azioni proprie (+)
D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio
- Interamente liberate
- Non interamente liberate
790.928
75.220.828
75.220.828
-
La variazione delle azioni è relativa all’operazione di aumento di capitale perfezionata dalla Capogruppo
Banca Etruria nel corso del terzo trimestre dell’esercizio.
134
15.5
Riserve di utili: altre informazioni
31/12/2008
31/12/2007
Riserva legale
Riserva statutaria
Riserva per azioni proprie
Utili (perdite) portati a nuovo
Altre riserve
140.028
21.572
12.911
(46.493)
112.595
19.188
12.912
(42.591)
Totale
128.018
102.104
15.6 Riserve da valutazione: composizione
Voci / componenti
1. Attività finanziarie disponibili per la vendita
2. Attività materiali
3. Attività immateriali
4. Copertura di investimenti esteri
5. Copertura dei flussi finanziari
6. Differenze di cambio
7. Attività non correnti in via di dismissione
8. Leggi speciali di rivalutazione
9. Crediti
10. Titoli (escluse AFS)
11. Altre
Totale
Gruppo
bancario
Imprese di
assicurazione
3.306
15.123
18.429
(204)
(204)
135
Altre
31/12/2008 31/12/2007
imprese
-
3.102
15.123
18.225
4.948
15.123
20.071
Prospetto della disponibilità e distribuibilità del patrimonio netto
Voce/componenti
Voce 140 - Riserve da valutazione
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Leggi speciali di rivalutazione
Importo
18.225
3.102
15.123
Possibilità di
utilizzazione
Riepilogo utilizzi effettuati
negli esercizi precedenti
Quota
disponibile
Copertura
perdite
Per altre
ragioni
(*)
(*)
(*)
-
-
-
B (**)
94.896
-
-
ABC
3.455
ABC
21.572
(***)
-
(***)
-
-
-
Voce 170 - Riserve
Riserva legale
Riserva azioni proprie
- di cui: libera
- di cui: impegnata
Riserva statutaria
Altre riserve
- di cui: riserva da FTA e Altre Riserve di utili
- di cui: riserva per curtailment Fondo TFR
- di cui: riserve per utili e perdite attuariali su Fondo TFR
- di cui: riserve da scritture di consolidamento
128.018
140.028
12.911
3.455
9.456
21.572
(46.493)
(52.231)
(4.644)
(1.989)
12.371
Voce 180 - Sovrapprezzo di emissione
320.718
ABC (****)
320.718
-
-
Voce 190 - Capitale sociale
225.662
-
-
-
-
Legenda:
A: aumento di capitale sociale
B: copertura perdite
C: distribuzione ai soci
(*) La riserva segue i limiti di disponibilità previsti dall'articolo 6 del Decreto Legislativo 38/2005
(**) Disponibile per aumento di capitale unicamente per la parte eccedente un quinto del capitale sociale
(***) Le riserve per applicazione IAS/IFRS seguono il disposto dell'articolo 7 del Decreto Legislativo 8/2005
(****) Distribuibile per l'intero ammontare a condizione che la riserva legale abbia raggiunto un quinto del
capitale sociale
136
15.7 Riserve da valutazione: variazioni annue
15.7.1 di pertinenza del gruppo bancario
31/12/2008
Attività
Attività non
finanziarie
Copertura di Copertura
Attività
Attività
Differenze
Leggi speciali
disponibili
investimenti dei flussi
correnti in via di
di cambio
di rivalutazione
materiali immateriali
dismissione
per la
esteri
finanziari
vendita
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Incrementi di fair value
B2. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Riduzioni di fair value
C2. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
4.948
7.257
5.775
1.482
(8.899)
(8.112)
(787)
3.306
-
-
-
-
-
-
15.123
15.123
31/12/2007
Attività
Attività non
finanziarie
Copertura di Copertura
Attività
Attività
Differenze
Leggi speciali
correnti in via di
disponibili
investimenti dei flussi
materiali immateriali
di cambio
di rivalutazione
dismissione
per la
esteri
finanziari
vendita
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Incrementi di fair value
B2. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Riduzioni di fair value
C2. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
(583)
6.525
4.857
1.668
(994)
(911)
(83)
4.948
-
-
-
137
-
-
-
30.995
3.077
3.077
(18.949)
(18.949)
15.123
15.7.2 di pertinenza delle imprese di assicurazione
31/12/2008
Attività
Copertura di Copertura
Attività non
Leggi speciali
finanziarie Attività
Attività
Differenze
investimenti dei flussi
correnti in via di
di
disponibili per materiali immateriali
di cambio
esteri
finanziari
dismissione
rivalutazione
la vendita
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Incrementi di fair value
B2. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Riduzioni di fair value
C2. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
172
56
116
(376)
(376)
(204)
-
-
-
-
-
-
-
31/12/2007
Attività
Copertura di Copertura
Attività non
Leggi speciali
finanziarie Attività
Attività
Differenze
investimenti dei flussi
correnti in via di
di
disponibili per materiali immateriali
di cambio
esteri
finanziari
dismissione
rivalutazione
la vendita
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B1. Incrementi di fair value
B2. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Riduzioni di fair value
C2. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
49
4.640
4.640
(4.689)
(4.689)
-
-
-
-
-
-
-
-
15.8 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione
Imprese di
Altre imprese
assicurazione
Riserva Riserva Riserva Riserva Riserva Riserva
positiva negativa positiva negativa positiva negativa
Gruppo bancario
Attività / valori
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
Totale
881
5.495
6.376
(293)
(2.777)
(3.070)
166
7
173
(176)
(201)
(377)
138
-
-
31/12/2008
Riserva
positiva
1.047
5.495
7
6.549
31/12/2007
Riserva Riserva Riserva
negativa positiva negativa
(176)
(293)
(2.978)
(3.447)
6.000
6.000
(251)
(282)
(519)
(1.052)
15.9 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue
15.9.1 di pertinenza del gruppo bancario
31/12/2008
Titoli di
debito
1. Esistenze iniziali
2. Variazioni positive
2.1 Incrementi di fair value
2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative
- da deterioramento
- da realizzo
2.3 Altre variazioni
3. Variazioni negative
3.1 Riduzioni di fair value
3.2 Rettifiche da deterioramento
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo
3.4 Altre variazioni
4. Rimanenze finali
Titoli di
capitale
Quote di
OICR
Finanziamenti
(251)
1.711
1.515
196
196
(579)
(567)
(12)
5.718
4.263
4.260
3
3
(4.779)
(4.004)
(775)
(519)
1.283
1.283
(3.541)
(3.541)
-
-
881
5.202
(2.777)
-
31/12/2007
Titoli di
debito
1. Esistenze iniziali
2. Variazioni positive
2.1 Incrementi di fair value
2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative
- da deterioramento
- da realizzo
2.3 Altre variazioni
3. Variazioni negative
3.1 Riduzioni di fair value
3.2 Rettifiche da deterioramento
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo
3.4 Altre variazioni
4. Rimanenze finali
139
(1.068)
1.125
90
216
216
819
(308)
(157)
(151)
(251)
Titoli di
capitale
348
5.599
4.757
310
310
532
(229)
(145)
(84)
5.718
Quote di
OICR
137
859
672
672
187
(1.515)
(766)
(413)
(336)
(519)
Finanziamenti
-
15.9.2 di pertinenza delle imprese di assicurazione
31/12/2008
Titoli di
debito
1. Esistenze iniziali
2. Variazioni positive
2.1 Incrementi di fair value
2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative
- da deterioramento
- da realizzo
2.3 Altre variazioni
3. Variazioni negative
3.1 Riduzioni di fair value
3.2 Rettifiche da deterioramento
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo
3.4 Altre variazioni
4. Rimanenze finali
Titoli di
capitale
Quote di
OICR
Finanziamenti
-
7
7
(201)
(201)
(194)
-
165
49
116
(175)
(175)
(10)
31/12/2007
Titoli di
debito
1. Esistenze iniziali
2. Variazioni positive
2.1 Incrementi di fair value
2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative
- da deterioramento
- da realizzo
2.3 Altre variazioni
3. Variazioni negative
3.1 Riduzioni di fair value
3.2 Rettifiche da deterioramento
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo
3.4 Altre variazioni
4. Rimanenze finali
Titoli di
capitale
Quote di
OICR
Finanziamenti
-
(197)
197
197
-
-
246
4.443
4.443
(4.689)
(4.689)
-
Sezione 16 - Patrimonio di pertinenza di terzi - Voce 210
16.1 Patrimonio di pertinenza di terzi: composizione
Voci / Valori
1. Capitale
2. Sovrapprezzi di emissione
3. Riserve
4. (Azioni proprie)
5. Riserve da valutazione
6. Strumenti di capitale
7. Utile (Perdita) dell'esercizio di pertinenza di terzi
Totale
Gruppo
bancario
13.926
3.404
(2.603)
2
87
14.816
140
Imprese di
Altre
31/12/2008 31/12/2007
assicurazione imprese
2.796
91
(21)
2.866
-
16.722
3.404
(2.512)
(19)
87
17.682
2.856
2
110
31
38
3.037
Altre Informazioni
1. Garanzie rilasciate e impegni
Operazioni
Gruppo
Bancario
1) Garanzie rilasciate di natura finanziaria
- Banche
- Clientela
2) Garanzie rilasciate di natura commerciale
- Banche
- Clientela
3) Impegni irrevocabili a erogare fondi
- Banche
i) a utilizzo certo
ii) a utilizzo incerto
- Clientela
i) a utilizzo certo
ii) a utilizzo incerto
4) Impegni sottostanti ai derivati su crediti: vendite di protezione
5) Attività costituite in garanzia di obbligazioni di terzi
6) Altri impegni
Totale
110.280
8.936
101.344
201.899
21.488
180.411
734.142
25.358
17.388
7.970
708.784
99.581
609.203
1.046.321
Imprese
Assicurative
Altre
imprese
-
31/12/2008 31/12/2007
-
110.280
8.936
101.344
201.899
21.488
180.411
734.142
25.358
17.388
7.970
708.784
99.581
609.203
1.046.321
94.198
8.652
85.546
177.733
10.847
166.886
716.700
30.993
23.170
7.823
685.707
110.975
574.732
988.631
2. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
31/12/2008
Portafogli
1) Attività finanziarie detenute per la negoziazione
2) Attività finanziarie valutate al fair value
3) Attività finanziarie disponibili per la vendita
4) Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
5) Crediti verso banche
6) Crediti verso clientela
7) Attività materiali
Totale
188.935
69.349
27.723
73.949
359.956
31/12/2007
307.587
18.190
56.813
27.804
410.394
4. Composizione degli investimenti a fronte di polizze unit-linked e index-linked
31/12/2008
Unit-linked
Azioni e quote di fondi comuni di investimento
Obbligazioni ed altri titoli a reddito fisso
Disponibilità liquide
Altre attività
Index-linked
Azioni e quote di fondi comuni di investimento
Obbligazioni ed altri titoli a reddito fisso
Disponibilità liquide
Altre attività
Totale investimenti per polizze Unit-linked ed Index-linked
141
32.218
30.600
1.331
261
26
13.227
13.227
45.445
31/12/2007
41.283
34.846
76.129
5. Gestione e intermediazione per conto terzi: gruppo bancario
31/12/2008
Tipologia servizi
1. Negoziazione di strumenti finanziari per conto di terzi
a) Acquisti
1. Regolati
2. Non regolati
b) Vendite
1. Regolate
2. Non regolate
2. Gestioni patrimoniali
1) Individuali
2) Collettive
3. Custodia e amministrazione di titoli
a) Titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di
banca depositaria (escluse le GPM)
1. Titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento
2. Altri titoli
b) Altri titoli di terzi in deposito (escluse le GPM): altri
1. Titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento
2. Altri titoli
c) Titoli di terzi depositati presso terzi
d) Titoli di proprietà depositati presso terzi
4. Altre operazioni
142
9.249.305
4.141.801
140.625
4.001.176
4.094.658
1.012.846
280.284
31/12/2007
8.477.470
3.751.278
1.631.083
2.120.195
3.715.350
1.010.842
212.721
Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
143
La presente sezione della Nota Integrativa non riporta le tabelle con saldi pari a zero
144
Sezione 1 - Gli interessi - Voci 10 e 20
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
1.1.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Attività finanziarie in bonis
Voci/Forme tecniche
1 Attività finanziarie detenute
per la negoziazione
2 Attività finanziarie valutate al
fair value
3 Attività finanziarie disponibili
per la vendita
4 Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
5 Crediti verso banche
6 Crediti verso clientela
7 Derivati di copertura
8 Attività finanziarie cedute
non cancellate
9 Altre attività
Totale
Attività
finanziarie
Finanziamenti deteriorate
Titoli di
debito
Altre
attività
31/12/2008 31/12/2007
16.200
-
-
-
16.200
14.361
-
-
-
-
-
305
4.555
-
-
-
4.555
1.189
2.415
3.839
2.630
-
9.244
401.176
-
1.235
-
-
2.415
13.083
405.041
-
2.954
7.366
338.213
-
1.085
-
31.096
-
-
7.387
32.181
7.387
31.417
11.791
30.724
441.516
1.235
7.387
480.862
407.596
Gli interessi attivi maturati sulle Attività finanziarie cedute e non cancellate (pari a € 31.096 mila), sono
relativi ai proventi maturati sui crediti oggetto dell’operazione di cartolarizzazione realizzata nel corso del
precedente esercizio dalla Capogruppo Banca Etruria.
Gli interessi attivi sulle Altre attività comprendono i differenziali su tassi di interesse relativi a contratti di
currency interest swap.
145
1.1.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
Attività finanziarie in bonis
Voci/Forme tecniche
Titoli di
debito
Attività finanziarie
1 detenute per la
negoziazione
2 Attività finanziarie valutate
al fair value
3 Attività finanziarie
disponibili per la vendita
Attività finanziarie
4 detenute sino alla
scadenza
5 Crediti verso banche
6 Crediti verso clientela
7 Derivati di copertura
8 Attività finanziarie cedute
non cancellate
9 Altre attività
Totale
Attività
finanziarie
deteriorate
Finanziamenti
Altre
attività
31/12/2008 31/12/2007
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
12.133
-
-
-
12.133
10.477
5.186
-
-
-
375
-
5.186
375
-
4.992
69
-
-
-
-
416
416
-
17.319
-
-
791
18.110
15.538
Attività finanziarie in bonis
Attività
finanziarie
deteriorate
1.1.3 Di pertinenza delle altre imprese
Voci/Forme tecniche
Titoli di
debito
1 Attività finanziarie detenute
per la negoziazione
2 Attività finanziarie valutate al
fair value
3 Attività finanziarie disponibili
per la vendita
4 Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
5 Crediti verso banche
6 Crediti verso clientela
7 Derivati di copertura
8 Attività finanziarie cedute
non cancellate
9 Altre attività
Totale
Altre
attività
31/12/2008 31/12/2007
Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
316
316
24
-
-
-
316
316
24
146
1.3.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
Al 31 dicembre 2008 gli interessi attivi su attività finanziarie in valuta ammontano a € 30.997 mila.
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
1.4.1. di pertinenza del gruppo bancario
Voci/Forme tecniche
Debiti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Debiti verso banche
Debiti verso clientela
Titoli in circolazione
Passività finanziarie di negoziazione
Passività finanziarie valutate al fair value
Passività finanziarie a fronte di attività
cedute non cancellate
7. Altre passività
8. Derivati di copertura
Totale
Altre
passività
Titoli
31/12/2008 31/12/2007
45.043
74.766
-
62.204
28.128
-
45.043
74.766
62.204
28.128
45.697
51.968
49.278
17.554
29.306
-
16.700
-
326
100
46.006
326
100
37.540
71
-
149.115
107.032
426
256.573
202.108
In analogia a quanto rilevato per la componente relativa agli interessi attivi, gli interessi passivi su Passività
finanziarie a fronte di attività cedute e non cancellate (pari a € 29.306 mila) sono relativi alle modalità di
contabilizzazione dell’operazione di cartolarizzazione perfezionata nel corso del precedente esercizio dalla
Capogruppo Banca Etruria.
1.4.2. di pertinenza delle imprese di assicurazione
Voci/Forme tecniche
Debiti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Altre
31/12/2008 31/12/2007
passività
Titoli
Debiti verso banche
Debiti verso clientela
Titoli in circolazione
Passività finanziarie di negoziazione
Passività finanziarie valutate al fair value
Passività finanziarie a fronte di attività
cedute non cancellate
7. Altre passività
8. Derivati di copertura
-
-
6
-
6
-
-
-
-
573
-
573
-
-
Totale
-
-
579
579
-
1.6.1 Interessi passivi su passività in valuta
Al 31 dicembre 2008 gli interessi passivi su passività in valuta ammontano a € 7.934 mila.
147
1.5 Interessi passivi e oneri assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura
Voci/Settori
Gruppo
bancario
Imprese
assicurative
Altre
imprese
31/12/2008 31/12/2007
A. Differenziali positivi relativi a operazioni di:
A.1 copertura specifica del fair value delle attività
A.2 copertura specifica del fair value delle passività
A.3 copertura generica del rischio tasso di interesse
A.4 copertura specifica dei flussi finanziari attività
A.5 copertura specifica dei flussi finanziari passività
A.6 copertura generica dei flussi finanziari
Totale differenziali positivi (A)
131
131
-
-
131
131
B. Differenziali negativi relativi a operazioni di:
B.1 copertura specifica del fair value delle attività
B.2 copertura specifica del fair value delle passività
B.3 copertura generica del rischio tasso di interesse
B.4 copertura specifica dei flussi finanziari attività
B.5 copertura specifica dei flussi finanziari passività
B.6 copertura generica dei flussi finanziari
Totale differenziali negativi (B)
C. Saldo (A - B)
(321)
(321)
(190)
-
-
(321)
(321)
(190)
148
-
-
Sezione 2 - Le Commissioni - Voci 40 e 50
2.1 Commissioni attive: composizione
2.1.1 di pertinenza del gruppo bancario
31/12/2008
Tipologia servizi/Settori
a) Garanzie rilasciate
b) Derivati su crediti
c) Servizi di gestione, intermediazione e consulenza:
1. Negoziazione di strumenti finanziari
2. Negoziazione di valute
3. Gestioni patrimoniali
3.1. Individuali
3.2. Collettive
4. Custodia e amministrazione di titoli
5. Banca depositaria
6. Collocamento di titoli
7. Raccolta ordini
8. Attività di consulenza
9. Distribuzione di servizi di terzi
9.1. Gestioni patrimoniali
9.1.1. Individuali
9.1.2. Collettive
9.2. Prodotti assicurativi
9.3. Altri prodotti
d) Servizi di incasso e pagamento
e) Servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione
f) Servizi per operazioni di factoring
g) Esercizio di esattorie e ricevitorie
h) Altri servizi
2.791
68
19.652
Totale
31/12/2007
1.910
2.245
6.626
2.484
6.387
1.955
1.955
71
4.361
22.258
277
38.498
2.623
110
28.703
1.619
3.066
3.066
2.496
12.802
2.780
5.940
2.137
2.137
82
3.721
22.656
271
38.433
83.544
92.796
La riduzione delle commissioni attive è sostanzialmente attribuibile alla flessione dell’attività di gestione ed
intermediazione riferita al comparto titoli, nonché ai minori ricavi conseguenti alla cessione del portafoglio
GPM, realizzata nel corso del precedente esercizio dalla Capogruppo Banca Etruria con Bipiemme Gestioni
SGR.
149
2.1.2 di pertinenza delle imprese di assicurazione
31/12/2008
Tipologia servizi/Settori
a) Garanzie rilasciate
b) Derivati su crediti
c) Servizi di gestione, intermediazione e consulenza:
1. Negoziazione di strumenti finanziari
2. Negoziazione di valute
3. Gestioni patrimoniali
3.1. Individuali
3.2. Collettive
4. Custodia e amministrazione di titoli
5. Banca depositaria
6. Collocamento di titoli
7. Raccolta ordini
8. Attività di consulenza
9. Distribuzione di servizi di terzi
9.1. Gestioni patrimoniali
9.1.1. Individuali
9.1.2. Collettive
9.2. Prodotti assicurativi
9.3. Altri prodotti
d) Servizi di incasso e pagamento
e) Servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione
f) Servizi per operazioni di factoring
g) Esercizio di esattorie e ricevitorie
h) Altri servizi
Totale
31/12/2007
1.855
929
1.855
929
2.2 Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e servizi: gruppo bancario
31/12/2008
Canali/Settori
a) presso propri sportelli:
1. gestioni patrimoniali
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
b) offerta fuori sede:
1. gestioni patrimoniali
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
c) altri canali distributivi:
1. gestioni patrimoniali
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
16.933
6.346
10.587
281
281
-
150
31/12/2007
21.434
3.066
12.428
5.940
374
374
-
2.3 Commissioni passive: composizione
2.3.1 di pertinenza del gruppo bancario
31/12/2008
Servizi/Settori
a) garanzie ricevute
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione e intermediazione:
1. negoziazione di strumenti finanziari
2. negoziazione di valute
3. gestioni patrimoniali:
3.1 portafoglio proprio
3.2 portafoglio di terzi
4. custodia e amministrazione di titoli
5. collocamento di strumenti finanziari
6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi
d) servizi di incasso e pagamento
e) altri servizi
Totale
9
1.042
359
10
201
201
472
7.301
2.268
10.620
31/12/2007
8
1.232
422
41
448
321
7.694
2.420
11.354
2.3.2 di pertinenza delle imprese di assicurazione
31/12/2008
Servizi/Settori
a) garanzie ricevute
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione e intermediazione:
1. negoziazione di strumenti finanziari
2. negoziazione di valute
3. gestioni patrimoniali:
3.1 portafoglio proprio
3.2 portafoglio di terzi
4. custodia e amministrazione di titoli
5. collocamento di strumenti finanziari
6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi
d) servizi di incasso e pagamento
e) altri servizi
Totale
151
31/12/2007
225
44
225
44
Sezione 3 - Dividendi e Proventi Simili - Voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
31/12/2007
dividendi
proventi da quote di
O.I.C.R.
dividendi
proventi da quote di
O.I.C.R.
dividendi
dividendi
31/12/2008
proventi da quote di
O.I.C.R.
Altre
imprese
proventi da quote di
O.I.C.R.
Imprese
assicurative
proventi da quote di
O.I.C.R.
Voci/Proventi
dividendi
Gruppo
bancario
A. Attività finanziarie
detenute per la
negoziazione
B. Attività finanziarie
disponibili per la vendita
C. Attività finanziarie
valutate al fair value
D. Partecipazioni
Totale
167
-
48
-
-
-
215
-
415 1.054
1.067
1.028
-
30
-
- 1.067 1.058
1.234
1.028
48
30
-
- 1.282 1.058 1.035 1.078
620
24
Sezione 4 - Il risultato netto dell'attività di negoziazione - Voce 80
4.1 Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizione
4.1.1 di pertinenza del gruppo bancario
Operazioni / Componenti reddituali
1. Attività finanziarie di negoziazione
1.1 Titoli di debito
1.2 Titoli di capitale
1.3 Quote di O.I.C.R.
1.4 Finanziamenti
1.5 Altre
2. Passività finanziarie di negoziazione
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti
2.3 Altre
3. Altre attività e passività finanziarie:
differenze di cambio
4. Strumenti derivati
4.1 Derivati finanziari:
Su titoli di debito e tassi di
- interesse
- Su titoli di capitale e indici azionari
- Su valute e oro
- Altri
4.2 Derivati su crediti
Totale
Utili da
negoziazione
Plusvalenze
Minusvalenze
Perdite da
negoziazione
Risultato
netto
2.428
2.428
-
3.292
1.607
126
1.559
-
(7.673)
(4.253)
(3.420)
(26)
(26)
-
(9.920)
(1.321)
(225)
(8.374)
-
(11.873)
(1.539)
(3.519)
(6.815)
(26)
(26)
-
-
-
-
-
(3.121)
3.510
3.510
29.989
29.989
(4.421)
(4.331)
(37.877)
(37.877)
(2.723)
(2.633)
3.476
34
5.938
29.989
33.281
(4.128)
(203)
(90)
(12.120)
(37.877)
(47.797)
(8.540)
6.076
(169)
(90)
(17.743)
152
4.1.2 di pertinenza delle imprese di assicurazione
Operazioni / Componenti reddituali
Utili da
Perdite da
Minusvalenze
negoziazione
negoziazione
Plusvalenze
1. Attività finanziarie di
negoziazione
1.1 Titoli di debito
1.2 Titoli di capitale
1.3 Quote di O.I.C.R.
1.4 Finanziamenti
1.5 Altre
2. Passività finanziarie di
negoziazione
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti
2.3 Altre
3. Altre attività e passività
finanziarie: differenze di cambio
4. Strumenti derivati
4.1 Derivati finanziari:
Su titoli di debito e tassi di
- interesse
Su titoli di capitale e indici
- azionari
- Su valute e oro
- Altri
4.2 Derivati su crediti
Totale
Risultato
netto
-
-
(1.165)
-
(51)
-
(1.216)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.165)
(51)
(1.216)
4.1.3 di pertinenza delle altre imprese
Operazioni / Componenti reddituali
1. Attività finanziarie di negoziazione
1.1 Titoli di debito
1.2 Titoli di capitale
1.3 Quote di O.I.C.R.
1.4 Finanziamenti
1.5 Altre
2. Passività finanziarie di negoziazione
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti
2.3 Altre
3. Altre attività e passività finanziarie:
differenze di cambio
4. Strumenti derivati
4.1 Derivati finanziari:
- Su titoli di debito e tassi di interesse
- Su titoli di capitale e indici azionari
- Su valute e oro
- Altri
4.2 Derivati su crediti
Totale
Utili da
Perdite da
Risultato
Plusvalenze
Minusvalenze
negoziazione
negoziazione netto [(A+B) (A)
(C)
(C+D)]
(B)
(D)
-
970
-
-
970
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(228)
-
-
742
-
153
970
La voce “Utili da negoziazione – altre” si riferisce al risultato positivo, realizzato dalla società Oro
Italia Trading SpA, dell’attività di compravendita di oro da investimento nonché alla compravendita
e all’intermediazione di argento ceduto alla clientela in deposito con opzione di acquisto a termine.
Sezione 5 - Il risultato netto dell'attività di copertura - Voce 90
5.1 Risultato netto dell'attività di copertura: composizione
Componenti reddituali/Valori
Gruppo
bancario
A. Proventi relativi a:
A.1 Derivati di copertura del fair value
Imprese
assicurative
Altre
31/12/2008 31/12/2007
imprese
155
-
574
729
-
A.2 Attività finanziarie coperte (fair value)
-
-
-
-
-
A.3 Passività' finanziarie coperte (fair value)
A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi
finanziari
A.5 Attività e passività in valuta
Totale proventi dell'attività di copertura (A)
-
-
-
-
-
155
-
574
729
-
(155)
-
(531)
-
(531)
(155)
-
(155)
-
(531)
(686)
-
-
-
43
43
-
B.
B.1
B.2
B.3
B.4
Oneri relativi a:
Derivati di copertura del fair value
Attività finanziarie coperte (fair value)
Passività finanziarie coperte (fair value)
Derivati finanziari di copertura dei flussi
finanziari
B.5 Attività e passività in valuta
Totale oneri dell'attività di copertura (B)
Risultato netto dell'attività di
C.
copertura (A - B)
Il “risultato netto dell’attività di copertura” delle “Altre imprese” si riferisce al differenziale positivo,
inerente la società Oro Italia Trading SpA, derivante dalla differenza tra valore positivo di fair value
al 31 dicembre 2008 dei derivati di copertura e le minusvalenze derivanti dalla valutazione al fair
value dell’argento in rimanenza.
154
Sezione 6 - Utili (perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100
6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
Attività finanziarie
1. Crediti verso banche
2. Crediti verso clientela
3. Attività finanziarie disponibili
per la vendita
3.1 Titoli di debito
3.2 Titoli di capitale
3.3 Quote di O.I.C.R.
3.4 Finanziamenti
4. Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
Totale attività
Passività finanziarie
1. Debiti verso banche
2. Debiti verso clientela
3. Titoli in circolazione
Totale passività
6
289
255
34
-
-
6
(73)
(56)
(17)
-
216
199
17
-
-
-
-
-
(825)
(600)
(225)
-
-
295
(73)
222
1.066
(209)
857
-
-
1.066
(209)
857
-
-
-
445 (1.270)
-
-
-
-
-
-
-
734 (1.343)
676 (1.077)
34
(17)
24 (249)
-
(609)
(401)
17
(225)
-
(3.911)
-
2.616 (4.242) (1.626)
555 (1.789) (1.234)
2.061 (2.453) (392)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.066
(209)
857
943
(7)
936
-
-
-
-
1.066
(209)
857
943
(7)
936
740 (1.343)
-
Risultato
netto
Perdite
6 3.911
-
(825)
-
Utili
Perdite
Utili
6
31/12/2007
Risultato
netto
31/12/2008
Risultato
netto
Perdite
Utili
-
445 (1.270)
421 (1.021)
24
(249)
-
Altre Imprese
Risultato
netto
Perdite
Utili
Utili
Perdite
Voci/Componenti reddituali
Imprese di assicurazione
Risultato
netto
Gruppo Bancario
-
(603)
-
-
6.527 (8.153) (1.626)
SEZIONE 7 - Il risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value - Voce 110
7.1 Variazione netta di valore delle attività/passività finanziarie valutate al fair value: composizione
7.1.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Operazioni / Componenti reddituali
1. Attività finanziarie
1.1 Titoli di debito
1.2 Titoli di capitale
1.3 Quote di O.I.C.R.
1.4 Finanziamenti
2. Passività finanziarie
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti verso banche
2.3 Debiti verso clientela
3. Attività e passività finanziarie in
valuta: differenze di cambio
4. Strumenti derivati
4.1 Derivati finanziari:
- su titoli di debito e tassi
d'interesse
- su titoli di capitale e indici
azionari
- su valute e oro
- altri
4.2 Derivati su crediti
Totale derivati
Totale
Plusvalenze
8.407
8.407
-
Utili da
realizzo
Minusvalenze
70
70
-
(9.882)
(9.882)
-
Risultato
netto
Perdite da
realizzo
(7.875)
(7.875)
(2.158)
(2.158)
-
(7.875)
(7.875)
(3.563)
(3.563)
-
-
-
19.940
19.940
-
(128)
(128)
-
19.812
19.812
19.940
-
(128)
-
19.812
19.940
28.347
70
(128)
(10.010)
(10.033)
19.812
8.374
La voce “Perdite da realizzo” – Titoli di debito (pari a € 7.875 mila) è relativa alla perdita realizzata dalla
Capogruppo Banca Etruria con la cessione di strumenti finanziari (acquisiti nel corso dell’esercizio e
155
classificati alla voce 30 dell’attivo di Stato Patrimoniale – Attività finanziarie valutate al fair value) che
presentavano un profilo di rischio pari a quello dei titoli precedentemente oggetto di gestione esternalizzata
del portafoglio di proprietà, realizzata nel 2007. Anche a seguito del rapido deterioramento del quadro
macroeconomico e finanziario verificatosi, tali strumenti non sono più stati ritenuti idonei al profilo di rischio
della Banca e, pertanto, sono stati ceduti.
7.1.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
Operazioni / Componenti reddituali
1. Attività finanziarie
1.1 Titoli di debito
1.2 Titoli di capitale
1.3 Quote di O.I.C.R.
1.4 Finanziamenti
2. Passività finanziarie
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti verso banche
2.3 Debiti verso clientela
3. Attività e passività finanziarie in
valuta: differenze di cambio
4. Strumenti derivati
4.1 Derivati finanziari:
- su titoli di debito e tassi
d'interesse
- su titoli di capitale e indici
azionari
- su valute e oro
- altri
3.2 Derivati su crediti
Totale derivati
Totale
Utili da
realizzo
Plusvalenze
Minusvalenze
Perdite da
realizzo
Risultato
netto
1.331
5.706
(6.647)
(4.366)
(3.976)
542
789
-
5.582
124
4.256
4.256
-
(1.551)
(5.096)
-
(3.697)
(669)
-
876
(4.852)
4.256
4.256
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.331
9.962
(6.647)
(4.366)
280
156
SEZIONE 8 - Le rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento - Voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione
8.1.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Rettifiche di valore (1)
A. Crediti verso banche
Altre
Cancellazioni
Operazioni/ componenti
reddituali
-
Di
Portafoglio
Specifiche
Di Portafoglio
Specifiche
Riprese di valore (2)
A
-
B
-
-
A
31/12/2008 31/12/2007
(3) = (1)(3) = (1)(2)
(2)
B
-
-
175
175
(69)
B. Crediti verso clientela
(1.907) (61.832) (13.170)
9.720 10.478
-
955
(55.756)
(39.878)
C. Totale
(1.907) (61.832) (13.170)
9.720 10.478
- 1.130
(55.581)
(39.947)
Legenda
A= da interessi
B= altre riprese
8.2 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione
8.2.1 di pertinenza del gruppo bancario
Rettifiche di valore Riprese di valore
Specifiche
31/12/2008 31/12/2007
Altre
Operazioni/Componenti reddituali
Cancellazioni
Specifiche
A
B
A. Titoli di debito
B. Titoli di capitale
C. Quote di O.I.C.R.
D. Finanziamenti a banche
E. Finanziamenti a clientela
-
(6)
-
-
-
(6)
-
(520)
(840)
-
F. Totale
-
(6)
-
-
(6)
(1.360)
157
8.4 Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione
8.4.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Altre
Operazioni/ Componenti
reddituali
Cancellazioni
Specifiche
Di Portafoglio
Rettifiche di valore
(1)
Riprese di valore (2)
A
31/12/2008
(3)=(1)-(2)
Di
Portafoglio
Specifiche
B
A
31/12/2007
(3)=(1)-(2)
B
A. Garanzie rilasciate
B. Derivati su crediti
C. Impegni ad erogare fondi
D. Altre operazioni
-
(4)
-
(9)
-
-
5
-
- 1.013
-
1.005
-
(594)
-
D. Totale
-
(4)
(9)
-
5
- 1.013
1.005
(594)
Legenda
A= interessi
B= altre riprese
Sezione 9 - Premi netti - Voce 150
9.1 Premi netti: composizione
Lavoro
diretto
Premi derivanti dall'attività assicurativa
A.
B.
C.
Ramo Vita
A.1 Premi lordi contabilizzati (+)
A.2 Premi ceduti in riassicurazione (-)
A.3 Totale
Ramo Danni
B.1 Premi lordi contabilizzati (+)
B.2 Premi ceduti in riassicurazione (-)
B.3 Variazione dell'importo lordo della
riserva premi (+/-)
B.4 Variazione della riserva premi a carico
dei riassicuratori (-/+)
B.5 Totale
Totale premi netti
158
Lavoro
indiretto
31/12/2008
31/12/2007
80.037
(73)
79.964
-
80.037
(73)
79.964
76.025
76.025
576
(412)
-
576
(412)
-
(454)
-
(454)
-
329
-
329
-
39
-
39
-
80.003
-
80.003
76.025
Sezione 10 - Saldo altri proventi e oneri della gestione assicurativa - Voce 160
10.1 Saldo altri proventi e oneri della gestione assicurativa: composizione
31/12/2008
Voci
31/12/2007
1.
Variazione netta delle riserve tecniche
(38.033)
(42.434)
2.
Sinistri di competenza pagati nell'esercizio
(50.793)
(42.373)
3.
Altri proventi e oneri della gestione assicurativa
(298)
(235)
(89.124)
(85.042)
Totale
10.2 Composizione della sottovoce "Variazione netta delle riserve tecniche"
31/12/2008
Variazione netta delle riserve tecniche
1.
A.
B.
C.
2.
Ramo vita
Riserve matematiche
A.1 Importo lordo annuo
A.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
Altre riserve tecniche
B.1 Importo lordo annuo
B.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
Riserve tecniche allorché il rischio dell'investimento è
sopportato dagli assicurati
C.1 Importo lordo annuo
C.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
Totale "riserve ramo vita"
Ramo danni
Variazioni delle altre riserve tecniche del ramo danni
diverse dalle riserve sinistri al netto delle cessioni in
riassicurazione
159
31/12/2007
(37.371)
(37.371)
(662)
(662)
-
(42.435)
(42.485)
50
1
1
-
(38.033)
(42.434)
-
-
10.3 Composizione della sottovoce "Sinistri di competenza dell'esercizio"
31/12/2008
Oneri per sinistri
Ramo vita: oneri relativi ai sinistri, al netto delle cessioni in
riassicurazione
A. Importi pagati
A.1 Importo lordo annuo
A.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
B. Variazione della riserva per somme da pagare
B.1 Importo lordo annuo
B.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
Totale sinistri ramo vita
31/12/2007
(50.793)
(50.793)
-
(43.064)
(43.064)
691
691
-
(50.793)
(42.373)
-
-
-
-
Ramo danni: oneri relativi ai sinistri, al netto dei recuperi e
delle cessioni in riassicurazione
C. Importi pagati
C.1 Importo lordo annuo
C.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
D. Variazione dei recuperi al netto delle quote a carico dei
riassicuratori
E. Variazioni della riserva sinistri
E.1 Importo lordo annuo
E.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori
Totale sinistri ramo danni
10.4 Composizione della sottovoce "Altri proventi ed oneri della gestione assicurativa"
10.4.1 Ramo vita
Voci/Componenti
- Altri proventi della gestione assicurativa
- Altri oneri della gestione assicurativa
Totale
31/12/2008
116
(414)
(298)
31/12/2007
171
(406)
(235)
31/12/2008
31/12/2007
10.4.2 Ramo danni
Voci/Componenti
- Altri proventi della gestione assicurativa
- Altri oneri della gestione assicurativa
Totale
160
100
(100)
-
-
Sezione 11 - Le spese amministrative - Voce 180
11.1 Spese per il personale: composizione
Gruppo
bancario
Tipologia di spesa/Settori
1) Personale dipendente
a) salari e stipendi
b) oneri sociali
c) indennità di fine rapporto
d) spese previdenziali
e) accantonamento al trattamento di fine
rapporto
f) accantonamento al fondo trattamento
di quiescenza e simili:
- a contribuzione definita
- a prestazione definita
g) versamenti ai fondi di previdenza
complementare esterni:
- a contribuzione definita
- a prestazione definita
h) costi derivanti da accordi di
pagamento basati su propri strumenti
patrimoniali
i) altri benefici a favore dei dipendenti
2) Altro personale
3) Amministratori e sindaci
Totale
Imprese
Altre
31/12/2008 31/12/2007
assicurative imprese
120.329
85.679
20.420
5.555
66
1.896
1.320
400
37
-
122.225
86.999
20.820
5.555
103
111.321
79.775
21.182
5.027
65
2.031
84
-
2.115
(2.556)
45
45
-
9
9
-
-
54
54
-
35
35
-
2.817
2.817
-
3
3
-
-
2.820
2.820
-
2.761
2.761
-
3.716
47
2.794
43
203
47
3.759
47
3.044
5.032
40
1.371
123.170
2.099
47
125.316
112.732
Come richiesto dalla Circolare Banca d’Italia n. 5147 del 2 gennaio 2009, i compensi ai sindaci di
competenza dell’esercizio 2008 sono stati classificati alla voce 150 a) - Spese per il personale, mentre fino al
31 dicembre 2007 tali oneri sono confluiti alla voce 150 b) – Altre spese amministrative.
11.2 Numero medio dei dipendenti per categoria: gruppo bancario
Personale dipendente:
a) Dirigenti
b) Totale quadri direttivi
- di 3° e 4° livello
c) Restante personale dipendente
Altro personale
1.904
41
488
266
1.375
-
161
11.5 Altre spese amministrative: composizione
31/12/2008
1. Fitti per immobili
2. Manutenzione ordinaria
3. Spese manutenzioni straordinarie
4. Altre spese per immobili
5. Spese postali
6. Spese telefoniche
7. Energia elettrica, riscaldamento e acqua
8. Locazione macchine e software
9. Manutenzione hardware e software
10. Servizi elaborazione dati da terzi
11. Consulenze informatiche
12. Trasmissione dati e canoni macchine elettr.
13. Costi di back office
14. Pubblicità
15. Spese per marketing, sviluppo e rappresentanza
16. Spese legali recupero crediti
17. Per altre consulenze professionali
18. Abbonamenti
19. Trasporti
20. Informazioni e visure
21. Assicurazioni
22. Vigilanza e sicurezza
23. Spese per pulizie
24. Spese utilizzo autoveicoli
25. Stampati e cancelleria
26. Spese organi collegiali
27. Contribuzioni varie e liberalità
28. Spese mediche e regalie
29. Spese diverse
30. Imposte indirette e tasse
Totale
162
31/12/2007
7.996
1.745
75
191
92
3.363
2.451
3.857
767
17.836
1.201
1.762
263
2.828
4.323
4.947
6
818
2.448
1.766
1.776
1.684
18
1.467
5
1.063
3
5.548
15.099
6.208
1.791
2.403
2.540
2.288
2.733
130
16.865
2
1.835
3.809
4.766
5.267
906
2.839
1.717
1.653
1.584
1.092
874
306
9.061
14.479
85.398
85.148
Sezione 12 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - voce 190
12.1.1 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: composizione
31/12/2008
Voci/Valori
31/12/2007
Risarcimento
danni e
Controversie
revocatorie
legali
fallimentari
-Accantonamenti dell'esercizio
-Utilizzi dell'esercizio
Risarcimento
danni e
Controversie
revocatorie
legali
fallimentari
Altri
(1.446)
584
(315)
4
(390)
117
1.155
(1.588)
(862)
(311)
(273)
(433)
Totale
Altri
944
(549)
2.769
(12)
395
2.757
12.1.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
Voci/Valori
31/12/2008
Risarcimento
danni e
Controversie
revocatorie
legali
fallimentari
31/12/2007
Risarcimento
danni e
Controversie
revocatorie
legali
fallimentari
Altri
Altri
-Accantonamenti dell'esercizio
-Utilizzi dell'esercizio
-
-
-
-
-
15
-
Totale
-
-
-
-
-
15
Sezione 13 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - Voce 200
13.1. Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
13.1.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Attività/Componenti reddituali
A. Attività materiali
A.1 Di proprietà
- Ad uso funzionale
- Per investimento
Rettifiche di valore
per deterioramento
Riprese
di valore
(4.560)
(233)
-
-
(4.560)
(233)
(101)
-
-
-
(101)
-
(4.894)
-
-
(4.894)
A.2 Acquisite in locazione finanziaria
- Ad uso funzionale
- Per investimento
Totale
Risultato
netto
Ammortamento
163
13.1.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
Attività/Componenti reddituali
A. Attività materiali
A.1 Di proprietà
- Ad uso funzionale
- Per investimento
A.2 Acquisite in locazione finanziaria
- Ad uso funzionale
- Per investimento
Totale
Risultato
netto
Rettifiche di valore Riprese di
per deterioramento
valore
Ammortamento
(40)
-
-
-
(40)
-
-
-
-
-
(40)
-
-
(40)
13.1.3 Di pertinenza delle altre imprese
A. Attività materiali
A.1 Di proprietà
- Ad uso funzionale
- Per investimento
A.2 Acquisite in locazione finanziaria
- Ad uso funzionale
- Per investimento
Totale
Risultato
netto
(a + b - c)
Rettifiche di valore Riprese di
valore
per deterioramento
(b)
(c)
Ammortamento
(a)
Attività/Componenti reddituali
(4)
-
-
-
(4)
-
-
-
-
-
(4)
-
-
(4)
Sezione 14 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 210
14.1 Rettifiche di valore nette di attività immateriali: composizione
14.1.1 Di pertinenza del gruppo bancario
Attività/Componenti reddituali
Ammortamento
A. Attività immateriali
A.1 Di proprietà
- Generate internamente dall'azienda
- Altre
A.2 Acquisite in locazione finanziaria
Totale
164
Rettifiche di
valore per
deterioramento
Riprese di
valore
Risultato
netto
(402)
-
-
(402)
-
-
-
-
(402)
-
-
(402)
14.1.2 Di pertinenza delle imprese di assicurazione
Attività/Componenti reddituali
Ammortamento
A. Attività immateriali
A.1 Di proprietà
- Generate internamente dall'azienda
- Altre
Riprese di
valore
Risultato
netto
(235)
-
-
(235)
-
-
-
-
(235)
-
-
(235)
Riprese di
valore
(c)
Risultato
netto
(a + b - c)
A.2 Acquisite in locazione finanziaria
Totale
Rettifiche di
valore per
deterioramento
14.1.3 Di pertinenza delle altre imprese
Attività/Componenti reddituali
Ammortamento
(a)
Rettifiche di
valore per
deterioramento
(b)
A. Attività immateriali
A.1 Di proprietà
- Generate internamente dall'azienda
- Altre
A.2 Acquisite in locazione finanziaria
Totale
(1)
-
-
(1)
-
-
-
-
(1)
-
-
(1)
Sezione 15 - Altri oneri e proventi di gestione - voce 220
15.1 Altri oneri di gestione: composizione
31/12/2008
Insussistenze dell'attivo non riconducibili a voce propria
Sopravvenienze passive non riconducibili a voce propria
Oneri per furti e rapine
Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi
Altri oneri diversi
Aggiustamenti da consolidamento
Totale
165
31/12/2007
(361)
(150)
(2.136)
(6.730)
(49)
(38)
(444)
(1.569)
(6.728)
(221)
(9.426)
(9.000)
15.2 Altri proventi di gestione: composizione
31/12/2008
Insussistenze del passivo non riconducibili a voce propria
Sopravvenienze dell'attivo non riconducibili a voce propria
Fitti attivi
Recupero imposte e tasse
Recupero spese diverse
Altri proventi
Aggiustamenti da consolidamento
Totale
31/12/2007
253
583
734
12.399
1.375
6.879
149
28
968
12.483
1.814
10.457
-
22.372
25.750
Sezione 16 - Utile (perdite) delle Partecipazioni - Voce 240
16.1 Utili (perdite) delle partecipazioni: composizione
Componenti reddituali/ Settori
1) Imprese a controllo congiunto
A. Proventi
1. Rivalutazioni
2. Utili da cessione
3. Riprese di valore
4. Altre variazioni positive
B. Oneri
1. Svalutazioni
2. Rettifiche di valore da
deterioramento
3. Perdite da cessione
4. Altre variazioni negative
Risultato netto
2) Imprese sottoposte a influenza
notevole
A. Proventi
1. Rivalutazioni
2. Utili da cessione
3. Riprese di valore
4. Altre variazioni positive
B. Oneri
1.Svalutazioni
2. Rettifiche di valore da
deterioramento
3. Perdite da cessione
4. Altre variazioni negative
Risultato netto
Totale
Gruppo
Bancario
Imprese
assicurative
Altre
imprese
31/12/2008 31/12/2007
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(5)
-
(32)
-
-
(37)
-
(78)
-
(5)
(5)
(32)
(32)
-
(37)
(37)
(78)
(78)
(5)
(32)
-
(37)
(78)
166
Sezione 19 - Utili (Perdite) da cessione di investimenti - Voce 270
19.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione
Componenti reddituali/Settori
Gruppo
bancario
A. Immobili
Imprese
assicurative
31/12/2008
Altre Imprese
31/12/2007
-
-
-
-
156
- Utili da cessione
-
-
-
-
156
- Perdite da cessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11.101
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11.101
-
-
-
-
11.257
B. Altre attività
- Utili da cessione
- Perdite da cessione
Risultato netto
I proventi conseguiti nello scorso esercizio erano relativi (per 11,1 mln di euro) alla cessione del portafoglio
GPM realizzata dalla Capogruppo Banca Etruria con Bipiemme Gestioni SGR.
Sezione 20 - Le imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 290
20.1 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione
Componenti reddituali/Settori
1.
Imposte correnti (-)
2.
3.
4.
5.
6.
Gruppo
Bancario
Imprese
Assicurative
Altre
Imprese
31/12/2008
31/12/2007
(29.538)
-
(46)
(29.584)
(32.980)
Variazioni delle imposte correnti
dei precedenti esercizi (+/-)
(2.011)
-
-
(2.011)
-
Riduzione delle imposte correnti
dell'esercizio (+)
-
-
-
-
-
1.722
2.038
116
3.876
(3.829)
8.668
(2.557)
(235)
5.876
(1.813)
(21.159)
(519)
(165)
(21.843)
(38.622)
Variazione delle imposte anticipate
(+/-)
Variazione delle imposte differite
(+/-)
Imposte di competenza
dell'esercizio (-)
(-1+/2+3+/-4+/-5)
167
168
Parte D – Informativa di settore
169
170
SEGMENT REPORTING – RISULTATI CONSOLIDATI PER SETTORE DI ATTIVITA’
AL 31 DICEMBRE 2008
Nel presente capitolo vengono rappresentati i risultati consolidati per settore di attività secondo
quanto previsto dal principio contabile IAS 14.
Il Gruppo Banca Etruria ha deciso di pubblicare solo l’informativa primaria in quanto lo schema
secondario di scomposizione delle grandezze economico/patrimoniale per aree geografiche non
presenta aspetti rilevanti rispetto all’attività complessiva svolta.
Il criterio utilizzato per l’attribuzione delle diverse poste analizzate si basa su soglie qualitative e
quantitative coerenti con la segmentazione della clientela che è utilizzata dal Gruppo per la
definizione delle politiche commerciali e costituisce la base per le rendicontazioni gestionali
Direzionali. Di seguito vengono utilizzati come sinonimi per convenzione i termini settori, segmenti
e business unit (sigla BU).
Lo schema primario prevede i seguenti settori di attività:
o Clientela Retail: comprende le attività rivolte alla clientela Mass Market, alla clientela
Affluent, alla clientela Small Business. Rientrano in questo settore i prodotti relativi a:
prestiti e depositi sotto qualsiasi forma, servizi finanziari, bancari e di pagamento,
prodotti finanziari, assicurativi e di risparmio gestito, carte di debito e di credito. La
gestione operativa e relazionale della Clientela Retail viene svolta dalle singole filiali,
che vengono a loro volta coordinate dai Poli Territoriali dove operano specifiche figure
professionali in qualità di referenti Retail, referenti Affluent, referenti Small Business. In
tale attività di coordinamento i poli sono a loro volta supportati dal segmento Retail
della Direzione Marketing presso la sede centrale.
Confluiscono in questa business unit anche i risultati patrimoniali ed economici della
Banca Federico Del Vecchio SpA, della Banca Popolare Lecchese SpA e della società
ConEtruria SpA che opera nel settore del credito al consumo con prodotti destinati alla
Clientela Retail.
o Clientela Corporate: comprende le attività rivolte alla clientela aziendale non
ricompresa nel segmento Small Business. In questo caso sono stati considerati i prodotti
relativi a prestiti e depositi sotto qualsiasi forma, servizi finanziari bancari e di
pagamento. L’attività è gestita a livello operativo tramite la rete delle filiali e a livello
relazionale tramite una struttura decentrata di gestori Corporate e Corporate Oro
coordinati dai poli territoriali con il supporto della segmento Corporate del Settore
Marketing e del dipartimento metalli preziosi presso la sede centrale.
o Clientela Private: comprende le attività rivolte alla clientela con masse rilevanti di
raccolta diretta e indiretta. Rientrano in questo settore i prodotti relativi a: prestiti e
depositi sotto qualsiasi forma, servizi finanziari, bancari e di pagamento, prodotti
finanziari, assicurativi e di risparmio gestito, carte di debito e di credito. L’attività è
gestita a livello operativo tramite la rete delle filiali e a livello relazionale tramite una
struttura decentrata di gestori Private coordinati dai poli territoriali con il supporto del
Segmento Private del Settore Marketing presso la sede centrale.
o Investment Banking/Tesoreria: comprende le attività di gestione del portafoglio di
proprietà e della tesoreria della Capogruppo. Nella presente BU confluiscono anche
tutti gli importi patrimoniali ed economici derivanti dai rapporti bancari di raccolta,
impiego e di servizio tra la Capogruppo e le società del Gruppo. Alla BU in oggetto
sono imputati gli oneri e ricavi figurativi derivanti dai flussi di raccolta e impieghi
generati dalla rete commerciale di Banca Etruria e determinati in base ad un sistema di
tassi interni di trasferimento.
171
o Corporate Center: rappresenta le funzioni di governo e di controllo del Gruppo che
svolgono attività di gestione e di coordinamento del portafoglio di business. Comprende
le attività di service svolte a supporto dell’operatività di più business unit, per garantire
efficienza produttiva e coerenza organizzativa. La struttura del Corporate Center è
individuabile sia in funzioni accentrate presso la società Capogruppo (amministrazione,
controllo di gestione, risk management, amministrazione del personale, organizzazione,
contenzioso ecc.) sia in Società controllate la cui attività è direttamente a supporto della
funzione di governo (Etruria Fund Management Company SA, Etruria Immobili e
Servizi SpA, Etruria Informatica Srl, Oro Italia Trading SpA, Mecenate Srl).
o Assicurazioni: in cui confluisce l’attività svolta dalle Società assicurative
BancAssurance Popolari SpA e BAP Danni SpA.
o Leasing: in cui confluisce l’attività di leasing finanziario svolta dalla società Etruria
Leasing SpA.
Per ciò che riguarda la costruzione dei dati economici di settore individuati all’interno della Società
Capogruppo sono stati seguiti i seguenti principi:
-
-
Il margine di interesse è stato calcolato per contribuzione sulla base dei tassi interni di
trasferimento differenziati per forma tecnica, durata, tipo scadenza e valuta.
Il margine da servizi è ottenuto in base all’allocazione diretta delle singole componenti
commissionali effettive attive e passive
I costi operativi sono distribuiti sulle singole unità organizzative presenti nel settore, in via
diretta o tramite driver, imputando ad ogni business unit gli oneri direttamente correlati alla
specifica attività produttiva.
Accantonamenti e rettifiche sono attribuiti sia in via diretta sia tramite criteri di allocazione.
I dati per business unit sono evidenziati prima dei saldi infragruppo, eccetto nel caso in cui ci siano
saldi tra imprese appartenenti alla stessa BU.
REPORT CONSOLIDATO SEGMENT INFORMATION PER SETTORI DI ATTIVITA'
DATI PATRIMONIALI AL 31 DICEMBRE 2008
(EURO/1000)
RETAIL
ATTIVITA' FINANZIARIE
CREDITI VERSO BANCHE
CREDITI VERSO CLIENTELA
36.171
144.521
3.864.934
DEBITI VERSO BANCHE
DEBITI VERSO CLIENTELA
TITOLI IN CIRCOLAZIONE E PASSIVITA' AL FAIR VALUE
PASSIVITA' FINANZIARIE DI NEGOZIAZIONE
1.843
2.832.657
1.345.932
255
RACCOLTA INDIRETTA GESTITA E AMMINISTRATA
1.809.143
CORPORATE
INVESTMENT
BANKING / ASSICURAZIONI
TESORERIA
PRIVATE
475.061
230.352
334.595
393.417
73.056
668
-
-
1.167.597
489.530
617.420
32.234
632.301
442.784
-
-
-
-
2.767.480
42.914
-
-
396.249
28.225
321.336
351.863
-
83.563
172
ELISIONI
CROSS
SEGMENT
CORPORATE
CENTER
LEASING
-
309
524.591
574
27.768
-
13.593
22
60.778
472.764
10.149
17.268
-
-
-
-
-
-
-
TOTALE
(5.626)
(234.819)
(383.781)
899.597
241.187
7.151.401
(449.825)
(87.604)
(73.151)
(939)
1.205.972
3.962.340
2.348.335
31.550
2.967.791
REPORT CONSOLIDATO SEGMENT INFORMATION PER SETTORI DI ATTIVITA'
DATI PATRIMONIALI AL 31 DICEMBRE 2007
(EURO/1000)
RETAIL
CORPORATE
INVESTMENT
ASSICURAZIONI
BANKING
PRIVATE
ATTIVITA' FINANZIARIE
CREDITI VERSO BANCHE
CREDITI VERSO CLIENTELA
73.788
104.884
3.367.800
45.243
769.330
366.301
20.451
444.007
36.381
854
DEBITI VERSO BANCHE
DEBITI VERSO CLIENTELA
TITOLI IN CIRCOLAZIONE E PASSIVITA' AL FAIR VALUE
PASSIVITA' FINANZIARIE DI NEGOZIAZIONE
152
3.309.835
1.249.228
-
-
1.024.896
341.116
32.648
371.915
322.000
-
30
33
78.863
450.545
9.615
-
-
-
489.215
50.402
-
RACCOLTA INDIRETTA GESTITA E AMMINISTRATA
1.900.272
121.088
809.345
24.590
-
-
-
-
-
2.251.068
ELISIONI
CROSS
SEGMENT
CORPORATE
CENTER
LEASING
TOTALE
4.578
718
270.478
(34.505)
(98.357)
(183.308)
1.257.198
410.012
6.259.508
-
-
4.481
5.209
274
(387.822)
(4.483)
(61.500)
-
1.087.801
4.032.512
2.115.663
50.509
-
475.093
-
3.330.387
-
85
486.923
-
Analizzando nel dettaglio le risultanze del prospetto economico risulta evidente il peso dell’offerta
dei servizi bancari e finanziari alla clientela. Le BU Retail, Corporate e Private concentrano la
marginalità positiva alla base dell’utile lordo consolidato (89,096 mln di euro di utile ante imposte
su un totale consolidato di 41,234 mln di euro). Di essi la business unit Retail contribuisce per una
quota del 52,91% a conferma della vocazione localistica e di supporto al territorio individuata come
linea strategica fondamentale di Banca Etruria.
Il segmento Corporate copre il 40,00% dell’utile delle BU clientela. Tale risultato è riconducibile
soprattutto al peso sulle attività di finanziamento alla clientela dove la BU in oggetto copre con
2.767 mln di euro il 38,70% del totale consolidato dei crediti a clientela.
Per quanto riguarda il Segmento Private l’incidenza è del 7,10% sull’utile delle BU clientela. Il
peso sui volumi totali di raccolta è del 10,67% per la raccolta diretta (debiti verso clientela più titoli
in circolazione e passività al FVO) e del 21,30% per la raccolta indiretta.
La contribuzione della BU investment banking/tesoreria è negativa per 1,213 mln di euro a causa
soprattutto del risultato negativo dell’attività di negoziazione della Capogruppo (-18,070 mln di
euro).
L’attività delle società del settore assicurativo registra un utile ante imposte di 228 mila euro
mentre la società di leasing produce un risultato di 2,256 mln di euro; l’apporto complessivo delle
due BU è quindi pari a oltre il 6,024% del risultato totale.
173
REPORT CONSOLIDATO SEGMENT INFORMATION PER SETTORI DI ATTIVITA'
DATI ECONOMICI AL 31 DICEMBRE 2008
(EURO/1000)
RETAIL
CORPORATE
INVESTMENT
BANKING /
TESORERIA
PRIVATE
ASSICURAZIONI
CORPORATE
CENTER
LEASING
TOTALE
MARGINE GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA
177.129
55.095
9.250
(697)
5.081
6.172
(5.969)
246.061
SPESE AMMINISTRATIVE
130.712
19.466
2.924
515
5.324
3.972
47.801
210.714
ACCANTONAMENTI FONDI RISCHI E ONERI
107
-
-
-
-
-
1.339
1.446
RETTIFICHE / RIPRESE DI VALORE SU ATTIVITA' MATERIALI
/ IMMATERIALI
307
-
-
-
275
253
4.741
5.576
1.138
-
-
-
746
309
10.753
12.946
UTILE (PERDITA) DELLE PARTECIPAZIONI
-
-
-
-
-
-
(37)
(37)
UTILE (PERDITA) DA CESSIONE DI INVESTIMENTI
-
-
-
-
-
-
-
-
47.142
35.629
6.326
(1.213)
228
2.256
(49.134)
41.234
ALTRI PROVENTI E ONERI
UTILE (PERDITA) DELL'OPERATIVITA' AL LORDO
IMPOSTE
REPORT CONSOLIDATO SEGMENT INFORMATION PER SETTORI DI ATTIVITA'
DATI ECONOMICI AL 31 DICEMBRE 2007
(EURO/1000)
RETAIL
CORPORATE
INVESTMENT
ASSICURAZIONI
BANKING
PRIVATE
CORPORATE
CENTER
LEASING
TOTALE
MARGINE GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA
182.150
34.769
15.774
19.297
4.711
7.108
4.909
268.717
SPESE AMMINISTRATIVE
118.361
17.828
8.686
550
4.115
3.796
44.544
197.880
ACCANTONAMENTI FONDI RISCHI E ONERI
124
-
-
-
15
-
8.049
8.188
RETTIFICHE / RIPRESE DI VALORE SU ATTIVITA' MATERIALI
/ IMMATERIALI
699
-
-
-
216
214
(571)
558
ALTRI PROVENTI E ONERI
288
-
-
-
(11)
(682)
16.088
15.683
-
-
-
-
-
-
(78)
(78)
UTILE (PERDITA) DA CESSIONE DI INVESTIMENTI
2.184
-
-
-
-
-
9.073
11.257
UTILE (PERDITA) DELL'OPERATIVITA' AL LORDO
IMPOSTE
65.438
16.941
7.088
18.747
354
2.416
(22.030)
88.953
UTILE (PERDITA) DELLE PARTECIPAZIONI
174
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
175
176
Il Governo dei Rischi
Relativamente alla gestione dei rischi a livello consolidato, si precisa che tutto il processo
volto all’adeguamento delle strutture alla normativa Basilea II e le conseguenti disposizioni di
Banca d’Italia applicato per la Capogruppo Banca Etruria è altresì esteso per tutte le società facenti
parte del Gruppo e che per la loro specifica attività ne sono interessate.
La Capogruppo Banca Etruria è la società che contribuisce maggiormente in termini
quantitativi alla composizione del Bilancio Consolidato e conseguentemente le attività oggetto di
rilevazione gestione e controllo nell’ambito dei rischi e delle relative politiche di copertura sono
riferibili per la quasi totalità alla Capogruppo, così come commentato nella analoga Parte E della
nota integrativa del bilancio d’esercizio, cui si rimanda per un maggiore approfondimento.
Dall’esercizio 2005 è operativa presso la Capogruppo Banca Etruria una specifica e dedicata
funzione di Risk Management, gerarchicamente dipendente dalla Direzione Generale, che si
propone di sviluppare ed aggiornare metodologie e strumenti connessi alla identificazione,
valutazione e controllo dei rischi aziendali e di Gruppo al fine di minimizzare l’esposizione ai rischi
di mercato, di credito ed operativi.
Con frequenza di norma mensile, o ogni qualvolta il Direttore Generale ritenga opportuno
convocarlo, si riunisce il Comitato Rischi ed ALM della Capogruppo che ha il compito di analizzare
tutte le componenti di rischio aziendale e di Gruppo provvedendo a valutare sistematicamente le
esposizioni della Banca e del Gruppo ai rischi di credito, operativi, di mercato, di liquidità, di tasso,
nonché di ogni rischio di altra natura ritenuto rilevante sotto il profilo andamentale, prospettico e
gestionale.
In tale ambito il Comitato Rischi e ALM, provvede ad una valutazione sistematica e
specifica dell’esposizione per le posizioni più rilevanti e per i settori di attività economica, per
arrivare a definire criteri e delineare orientamenti aziendali uniformi e coerenti nella destinazione
del credito, nell’asset e capital allocation e per la prevenzione di perdite derivanti da potenziali
rischi operativi. Inoltre definisce le responsabilità delle strutture e delle funzioni aziendali in modo
che siano chiaramente attribuiti i relativi compiti e siano prevenuti potenziali conflitti d’interesse
nell’ambito della gestione dei rischi. In riferimento al processo ICAAP, cura che lo stesso sia
rispondente agli indirizzi strategici, promuovendone altresì l’aggiornamento al fine di assicurarne la
continua rispondenza alle caratteristiche operative ed al contesto strategico in cui la Banca ed il
Gruppo operano.
Il Gruppo Banca Etruria pubblica l’Informativa al Pubblico prevista dalla normativa
di vigilanza (Circolare 263 – Titolo IV – Capitolo 1 – Sezione III) ed i successivi aggiornamenti sul
proprio sito Internet all’indirizzo: www.bancaetruria.it, nella apposita sezione dedicata nella parte
“Per gli Investitori”.
177
SEZIONE 1 – RISCHI DEL GRUPPO BANCARIO
1.1 RISCHIO DI CREDITO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Aspetti generali
A partire dall’esercizio 2008, coerentemente con quanto previsto dalla normativa, le società
del Gruppo Banca Etruria interessate hanno adottato la metodologia Basilea II.
Più precisamente, l’obiettivo è stato quello dell’adozione iniziale dell’approccio standardizzato, con
l’intenzione di procedere gradualmente verso l’applicazione delle metodologie più avanzate previste
dalla normativa, previa autorizzazione di Banca d’Italia.
Durante l’esercizio 2008 sono state svolte le attività previste ai fini dell’adozione della
metodologia standardizzata in ottica Basilea II, con particolare riferimento all’implementazione
degli strumenti gestionali di stima e monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali e al caricamento
delle garanzie nelle apposite procedure ai fini dell’utilizzo delle tecniche di Credit Risk Mitigation.
In coerenza con le linee strategiche di Gruppo, il sistema di rating interno è stato
implementato, oltre che per la Capogruppo, per Banca Federico Del Vecchio SpA e Banca Popolare
Lecchese SpA.
Sulla base degli obiettivi di carattere strategico definiti dal Piano Industriale, è stata
predisposta, in un’ottica di Gruppo, la delibera quadro delle politiche creditizie che, in linea
generale viene deliberata dal Consiglio di Amministrazione delle singole Società del Gruppo con
periodicità annuale. Si tratta di uno strumento strategico mediante il quale vengono definite le linee
guida di politica creditizia, individuato l’orientamento che le singole società devono assumere in
materia di credito, indirizzate le iniziative strategiche di sviluppo e governo del credito, individuati
riferimenti specifici per il controllo del rischio derivante dall’attività creditizia.
2. Politiche di gestione del rischio di credito
2.1 Aspetti organizzativi
L’esigenza di dotare la struttura di adeguati sistemi di controllo del rischio di credito non
deriva solo dalla necessità di uniformare i comportamenti a quanto previsto dal nuovo accordo sul
capitale (Basilea II), ma risponde ad opportunità gestionali di improrogabile applicazione. Proprio a
seguito di tali necessità, sono state effettuate preliminari indagini conoscitive, che hanno riguardato
analisi dello scenario economico di riferimento e verifica dei punti di forza e di debolezza dei settori
di attività economica, utilizzate come base per l’adozione di specifiche tecniche di misurazione del
rischio di credito.
Con l’obiettivo di favorire una maggiore sensibilizzazione sui rischi connessi all’esercizio
dell’attività creditizia e soprattutto per garantire maggior presidio e monitoraggio alla stessa, è
operativo a livello di Capogruppo lo specifico Servizio Rischi di Credito, nell’ambito della
Direzione Risk Management, cui spettano le attività di sviluppo e manutenzione del sistema di
rating interno.
178
2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo
Per le banche del Gruppo Banca Etruria (Banca Etruria, Banca Federico Del Vecchio SpA e
Banca Popolare Lecchese SpA) è stata operata una classificazione della clientela in specifici
segmenti, secondo i criteri previsti dal sistema di rating interno: Privati consumatori, Small
Business, PMI e Corporate, Società Finanziarie ed Istituzioni.
È stata altresì elaborata la classificazione della clientela nelle seguenti classi di rating: otto classi
(dalle “AAA” alle “CC”) dove sono raggruppate tutte le posizioni in “bonis” e tre classi
rappresentanti le attività posizioni in “default”, con rating “C+” (inadempienti persistenti), “C”
(incaglio) e “D” (sofferenza).
L’attività di classificazione e di dotazione dei rating è stata effettuata in considerazione
dell’intenzione di procedere gradualmente verso l’applicazione delle metodologie Basilea II più
avanzate, previa autorizzazione di Banca d’Italia.
In relazione a ConEtruria SpA la specifica attività posta in essere nel 2008 è stata
caratterizzata dalla concessione di finanziamenti assistiti dalla cessione del quinto della pensione
(68% dei crediti) e finanziamenti assistiti dalla cessione del quinto dello stipendio (21% dei crediti),
che di fatto non comportano assunzione diretta di rischio da parte della società, e da concessione di
finanziamenti assistiti da delegazione di pagamento con la sola copertura rischio vita (11% dei
crediti) per i quali al momento non si registrano significativi ritardi nei pagamenti.
Le posizioni vengono processate ed analizzate dal personale preposto, che assicura anche il
regolare funzionamento del processo operativo, attraverso procedure semiautomatizzate; le relative
deliberazioni sono assunte con riferimento a specifiche deleghe attribuite dagli organi
amministrativi della società.
Le attività di riscossione sono costantemente monitorate con l’obiettivo di intervenire
tempestivamente sia con solleciti telefonici che epistolari laddove ciò risulti necessario in
conseguenza di ritardi nei pagamenti.
In conseguenza della convenzione sottoscritta a dicembre 2007 con la Capogruppo i crediti
vengono ceduti alla stessa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 del D. Lgs. 1/09/1993 n. 385 e
successive modificazioni come meglio dettagliato nel paragrafo C.3 della presente sezione.
La Capogruppo Banca Etruria ha conferito a ConEtruria SpA l’incarico di procedere - in
nome e per conto della Banca - all’incasso delle somme dovute in relazione ai crediti ceduti e, più
in generale, alla gestione di tali crediti.
L’impegno derivante dalla convenzione sottoscritta con Banca Etruria porta di fatto la
società a ripetere in via continuativa operazioni di cessione crediti del tutto analoghe a quelle già
effettuate, trasferendo di fatto eventuali e potenziali rischi connessi a tali finanziamenti alla
Capogruppo. Da tenere tuttavia presente che si tratta di crediti caratterizzati da un livello di
rischiosità molto contenuto.
Si evidenzia tuttavia che le società del Gruppo interessate attuano al loro interno controlli
mirati e specifici sulle attività di concessione del credito nel rispetto delle specifiche normative di
settore ed in coerenza con le linee guida emanate dalla Capogruppo.
Periodicamente è sottoposta all’attenzione del Comitato Rischi ed ALM della Capogruppo
l’analisi puntuale ed andamentale del rischio di credito della Capogruppo sulla base delle risultanze
del sistema di rating adottato.
179
2.3 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
Con l’obiettivo di ridurre i rischi insiti nella concessione di affidamenti alla clientela, gli
stessi sono mitigati con la richiesta di garanzie, sia reali (ipoteca e pegno) che personali
(fideiussioni), che rappresentano una copertura essenziale del rischio assunto a fronte del credito
erogato. Tutte le garanzie sono richieste su base selettiva in funzione della valutazione del merito
creditizio del cliente affidato e sulla base della tipologia di operazione, al fine di ridurre il rischio di
credito e considerandone gli impatti in termini di requisiti patrimoniali.
In aggiunta a quanto sopra descritto in relazione alla mitigazione del rischio di credito, nel
corso del 2008 per le singole società del Gruppo interessate, è stato alimentato nel corso del 2008 il
database informativo relativo agli immobili acquisiti come garanzie reali ipotecarie acquisite a
supporto del credito concesso alla clientela, al fine di verificarne il rispetto dei requisiti di eligibilità
previsti dalla normativa e di poter così applicare le tecniche di Credit Risk Mitigation per la
riduzione del requisito patrimoniale.
Per quanto attiene ConEtruria SpA, tutte le operazioni di impiego connesse alla cessione del
quinto dello stipendio sono di fatto completamente garantite da specifiche polizze assicurative,
pertanto non è ravvisabile nessun tipo di rischio.
Per tutte le operazioni c.d. “Delega di Pagamento” è prevista la stipula da parte del debitore di una
polizza assicurativa vita (temporanea in caso di morte) ed un vincolo sul TFR.
2.4. Attività finanziarie deteriorate
La gestione delle posizioni che presentano situazioni di deterioramento, attività presente
nella Capogruppo, in Banca Federico Del Vecchio SpA e nella Banca Popolare Lecchese SpA, è
demandata per ogni società ad una struttura specificatamente preposta per il monitoraggio delle
posizioni creditizie e della rilevazione delle posizioni “problematiche”. A tali strutture compete il
giudizio circa il grado di deterioramento che si traduce in una classificazione specifica del credito
analizzato.
Una volta che è stato definito lo status di “deterioramento”, mediante interventi specifici
coordinati con la rete commerciale, sono svolte azioni mirate a ricondurre le posizioni nello status
di “performing”; laddove questo non risulti possibile nell’immediato, è concordato con la clientela
un piano di rientro ovvero le posizioni medesime sono classificate come posizioni in sofferenza e
conseguentemente sono attivate iniziative specifiche a tutela del credito.
180
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
QUALITA’ DEL CREDITO
A.1 ESPOSIZIONI DETERIORATE E IN BONIS: CONSISTENZE, RETTIFICHE DI
VALORE, DINAMICA, DISTRIBUZIONE ECONOMICA E TERRITORIALE
A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio)
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
2. Attività finanziarie disponibili per la vendita
3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
4. Crediti verso banche
49
5. Crediti verso clientela
93.084 137.015 12.526 84.913
27
6. Attività finanziarie valutate al fair value
7. Attività finanziarie in corso di dismissione
8. Derivati di copertura
Totale 31/12/2008 93.084 137.015 12.526 84.913
76
Totale 31/12/2007 64.471 121.089
581 23.513 2.043
310.493
166.282
33.202
234.195
6.823.168
22
7.567.362
7.243.450
-
T o ta le
A ltre
D e te rio ra te
A ltre
a ttiv ità
Altre imprese
R is c h io
paese
E s p o s iz io n i
s c a d u te
E s p o s iz io n i
ris tru ttu ra te
In c a g li
Portafogli/qualità
S o ffe re n z e
Gruppo Bancario
1.090 311.583
228.160 394.442
113.080 146.282
6.943
241.187
668 7.151.401
46.694
46.694
574
596
397.209 8.292.185
471.571 7.926.718
A. Gruppo Bancario
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
2. Attività finanziarie disponibili per la vendita
3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
4. Crediti verso banche
5. Crediti verso clientela
493.383 (165.845)
6. Attività finanziarie valutate al fair value
7. Attività finanziarie in corso di dismissione
8. Derivati di copertura
Totale A 493.383 (165.845)
B. Altre imprese incluse nel consolidamento
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
2. Attività finanziarie disponibili per la vendita
3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
4. Crediti verso banche
5. Crediti verso clientela
6. Attività finanziarie valutate al fair value
7. Attività finanziarie in corso di dismissione
8. Derivati di copertura
Totale B
Totale al 31/12/2008 493.383 (165.845)
Totale al 31/12/2007 332.664 123.004
181
5
Esposizion
e netta
Rettifiche di
portafoglio
Esposizion
e lorda
Altre Attività
Esposizion
e netta
Rettifiche di
portafoglio
Rettifiche
specifiche
Portafogli/Qualità
Esposizion
e lorda
Attività deteriorate
Totale
Esposizione
Netta
A.1.2 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti)
310.493
310.493
166.282
166.282
166.282
33.202
33.202
33.202
234.265
(21)
234.244
234.244
327.538 6.878.161 (54.966) 6.823.195 7.150.733
22
22
327.538 7.311.910 (54.987) 7.567.438 7.894.976
327.538
209.655
228.160
113.080
6.943
668
348.851
7.660.761 (54.987)
7.766.468 49.405
1.090
228.160
113.080
6.943
668
46.694
574
397.209
7.964.647
7.717.063
1.090
228.160
113.080
6.943
668
46.694
574
397.209
8.292.185
7.926.718
A.1.3 Esposizioni per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
Tipologia esposizione/valori
Esposizione
lorda
A. ESPOSIZIONI PER CASSA
A.1 Gruppo Bancario
a) Sofferenze
b) Incagli
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
f) Altre attività
Totale A.1
A.2 Altre imprese
a) Deteriorate
b) Altre
Totale A.2
TOTALE A
Rettifiche
di valore
specifiche
Rettifiche di
valore di
portafoglio
Esposizione
netta
70
365.354
365.424
-
(21)
(21)
49
365.354
365.403
125.082
125.082
490.506
-
(21)
125.082
125.082
490.485
83.637
83.637
-
(37)
(37)
83.600
83.600
574
574
84.211
-
(37)
574
574
84.174
B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO
B.1 Gruppo Bancario
a) Deteriorate
b) Altre
Totale B.1
B.2 Altre imprese
a) Deteriorate
b) Altre
Totale B.2
TOTALE B
A.1.4 Esposizioni per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni deteriorate e soggette al "Rischio Paese" lorde
Causali/Categorie
Sofferenze
A. Esposizione lorda iniziale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 Ingressi da esposizioni in bonis
B.2 Trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.3 Altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 Uscite verso esposizioni in bonis
C.2 Cancellazioni
C.3 Incassi
C.4 Realizzi per cessioni
C.5 Trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
D. Esposizione lorda finale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
-
182
Esposizioni
ristrutturate
Incagli
-
Esposizioni
scadute
-
-
Rischio
Paese
654
(584)
(584)
70
-
A.1.5 Esposizioni per cassa verso banche: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Causali/Categorie
Sofferenze
Rettifiche complessive iniziali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 Rettifiche di valore
B.2 Trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.3 Altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 Riprese di valore da valutazione
C.2 Riprese di valore da incasso
C.3 Cancellazioni
C.4 Trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.5 Altre variazioni in diminuzione
D. Rettifiche complessive finali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
-
Esposizioni
ristrutturate
Incagli
-
Esposizioni
scadute
-
-
Rischio
Paese
(196)
175
175
(21)
-
A.1.6 Esposizioni per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
Tipologia esposizione/valori
A. ESPOSIZIONI PER CASSA
A.1 Gruppo Bancario
a) Sofferenze
b) Incagli
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
f) Altre attività
Totale A.1
A.2 Altre imprese
a) Deteriorate
b) Altre
Totale A.2
TOTALE A
B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO
B.1 Gruppo Bancario
a) Deteriorate
b) Altre
Totale B.1
B.2 Altre imprese
a) Deteriorate
b) Altre
Totale B.2
TOTALE B
Esposizione
lorda
Rettifiche di
valore
specifiche
Rettifiche di
valore di
portafoglio
Esposizione
netta
236.971
154.416
14.090
87.906
38
7.212.510
7.705.931
(143.887)
(17.401)
(1.564)
(2.993)
(165.845)
(11)
(54.955)
(54.966)
93.084
137.015
12.526
84.913
27
7.157.555
7.485.120
271.553
271.553
7.977.484
(165.845)
(54.966)
271.553
271.553
7.756.673
13.336
990.517
1.003.853
(17)
(17)
(1.853)
(1.853)
13.319
988.664
1.001.983
1.003.853
(17)
(1.853)
1.001.983
183
A.1.7 Esposizioni per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate e soggette al "rischio paese" lorde
Sofferenze
A. Esposizione lorda iniziale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 ingressi da crediti in bonis
B.2 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.3 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 uscite verso crediti in bonis
C.2 cancellazioni
C.3 incassi
C.4 realizzi per cessioni
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.6 altre variazioni in diminuzione
D. Esposizione lorda finale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Esposizioni
ristrutturate
Incagli
168.868
138.672
784
-
-
-
89.908 138.106
27.171
83.710
50.124
22.586
12.613
31.810
(21.805) (122.362)
(25.367)
(2.267)
(15.232) (47.865)
(4.306)
(1.170)
(46.933)
(1.027)
236.971 154.416
563
7.142
15.393
13.079
2.314
(2.087)
(1.880)
(207)
14.090
-
Esposizioni Rischio
scadute
paese
24.339
-
2.264
-
124.115
112.722
38
38
-
-
11.393
(60.548) (2.264)
(22.963)
-
-
(11.970) (2.264)
(46)
(25.569)
87.906
38
476
-
A.1.8 Esposizioni per cassa verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Sofferenze
A. Rettifiche complessive iniziali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 rettifiche di valore
B.2 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.3 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 riprese di valore da valutazione
C.2 riprese di valore da incasso
C.3 cancellazioni
C.4 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.5 altre variazioni in diminuzione
D. Rettifiche complessive finali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Incagli
104.394 17.582
53.919 13.333
41.589 12.508
5.350
345
6.980
480
(14.426) (13.514)
(6.576) (4.737)
(2.445) (3.076)
(2.268)
- (5.234)
(3.137)
(467)
143.887 17.401
129
279
184
Esposizioni Esposizioni Rischio
ristrutturate
scadute
paese
203
1.521
1.521
(160)
(137)
(3)
(20)
1.564
-
826
2.996
2.809
187
(829)
(230)
(151)
(441)
(7)
2.993
4
679
11
11
(679)
(679)
11
-
A.2 CLASSIFICAZIONE DELLE ESPOSIZIONI IN BASE AI RATING ESTERNI E
INTERNI
A.2.2 Distribuzione delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" per classi di rating interni (valori di bilancio)
Esposizioni
Classi di rating interni
AAA
AA/A
BBB/BB
B
CCC
CC
C+
C
D
Senza
rating
Totale
A. Esposizioni per cassa
B. Derivati
B.1 Derivati finanziari
B.2 Derivati creditizi
C. Garanzie rilasciate
D. Impegni a erogare fondi
660.247 1.402.313 1.676.165 1.232.904 492.475 957.314 84.913 137.015
1.205
1.205
106.709
23.240
77.344
52.804 20.928 28.466
6
15.000
-
93.085 1.114.092 7.850.523
43.248
44.453
43.248
44.453
275
2.406 312.178
- 714.133 729.133
Totale
768.161 1.440.553 1.753.509 1.285.708 513.403 985.780 84.919 137.015
93.360 1.873.879 8.936.287
185
A.3 DISTRIBUZIONE DELLE ESPOSIZIONI GARANTITE PER TIPOLOGIA DI
GARANZIA
1. Esposizioni verso banche garantite:
1.1 Totalmente garantite
1.2 Parzialmente garantite
2. Esposizioni verso clientela garantite:
2.1 Totalmente garantite
2.2 Parzialmente garantite
-
-
-
-
T o t a le
A lt r i s o g g e t t i
B anche
A lt r i s o g g e t t i
G o v e rn i e
B anche
C e n t r a li
A lt r i e n t i
p u b b lic i
B anche
A lt r i b e n i
T it o li
4.909.053 2.720.312 101.154 317.771
4.130.958 2.719.292 64.563 51.756
778.095
1.020 36.591 266.015
G o v e rn i e
B anche
C e n t r a li
A lt r i e n t i
p u b b lic i
Garanzie personali
Derivati su crediti
Crediti di firma
Garanzie reali
I m m o b ili
V a lo r e e s p o s iz io n e
A.3.1. Esposizioni per cassa verso banche e verso clientela garantite
- 7.382 32.954 1.477.813 4.657.386
- 5.538 22.663 1.203.530 4.067.342
- 1.844 10.291 274.283 590.044
186
-
-
626
626
77.858 100.100
73.405 89.646
4.453 10.454
T o ta le
-
A ltr i s o g g e tti
-
Banche
-
A ltr i e n ti p u b b lic i
A ltr i s o g g e tti
-
G o v e rn i e B a n c h e
C e n tr a li
Banche
7.650 10.667
4.940 8.963
2.710 1.704
A ltr i e n ti p u b b lic i
A ltr i b e n i
3.299
2.338
961
G o v e rn i e B a n c h e
C e n tr a li
105.378
89.677
15.701
T ito li
1. Esposizioni verso banche garantite:
1.1 Totalmente garantite
1.2 Parzialmente garantite
2. Esposizioni verso clientela garantite:
2.1 Totalmente garantite
2.2 Parzialmente garantite
Garanzie personali
Derivati su crediti
Crediti di firma
Garanzie reali
Im m o b ili
V a lo r e e s p o s iz io n e
A.3.2 Esposizioni "fuori bilancio" verso banche e verso clientela garantite
1. Esposizioni verso banche garantite:
1.1 oltre il 150%
1.2 tra il 100% e il 150%
1.3 tra il 50% e il 100%
1.4 entro il 50%
2. Esposizioni verso clientela garantite:
2.1 oltre il 150%
2.2 tra il 100% e il 150%
2.3 tra il 50% e il 100%
2.4 entro il 50%
246.882 245.227 142.596
187.892 187.892 141.861
31.557 31.557 512
25.145 24.608 210
2.288
1.170
13
-
-
187
-
-
-
-
-
- - - - - 407
- 380
- - 27
- -
- 2.467
- 1.944
- 135
- 305
- 83
E c c e d e n z a f a ir v a lu e
g a r a n z ia
T o t a le
A lt r i s o g g e t t i
S o c ie t à d i
a s s ic u r a z io n e
Im p re s e n o n
f in a n z ia r ie
S o c ie t à f in a n z ia r ie
B anche
Crediti di firma
A lt r i e n t i p u b b lic i
G o v e rn i e B a n c h e
C e n t r a li
A lt r i s o g g e t t i
S o c ie t à f in a n z ia r ie
S o c ie t à d i
a s s ic u r a z io n e
Im p re s e n o n
f in a n z ia r ie
G o v e rn i e B a n c h e
C e n t r a li
A lt r i e n t i p u b b lic i
A lt r i b e n i
T it o li
7.593 11.349
4.988 1.091
2.475 276
106 9.667
24 315
B anche
Garanzie (fair value)
Garanzie personali
Derivati su crediti
Garanzie reali
I m m o b ili
A m m o n t a r e g a r a n t it o
V a lo r e e s p o s iz io n e
A.3.3 Esposizioni per cassa deteriorate verso banche e verso clientela garantite
- 21.702 58.424 244.538 718.070
- 8.701 28.412 187.377 685.805
- 12.057 15.931 31.386 27.783
- 904 13.386 24.605 4.103
40
695 1.170
379
49
49
-
17
17
-
-
-
188
-
-
-
-
-
-
-
67
67
-
851
599
123
129
-
984
616
172
196
-
E c c e d e n z a f a ir v a lu e
g a r a n z ia
-
T o t a le
-
A lt r i s o g g e t t i
-
S o c ie t à
f in a n z ia r ie
S o c ie t à d i
a s s ic u r a z io n e
Im p re s e n o n
f in a n z ia r ie
A lt r i s o g g e t t i
Banche
S o c ie t à
f in a n z ia r ie
S o c ie t à d i
a s s ic u r a z io n e
Im p re s e n o n
f in a n z ia r ie
A lt r i e n t i p u b b lic i
G o v e rn i e
B a n c h e C e n t r a li
A lt r i b e n i
T it o li
I m m o b ili
-
Crediti di firma
Banche
984
616
172
196
-
Garanzie reali
A lt r i e n t i p u b b lic i
984
616
172
196
-
Garanzie (fair value)
Garanzie personali
Derivati su crediti
G o v e rn i e
B a n c h e C e n t r a li
1. Esposizioni verso banche garantite:
1.1 oltre il 150%
1.2 tra il 100% e il 150%
1.3 tra il 50% e il 100%
1.4 entro il 50%
2. Esposizioni garantite verso clientela garantite:
2.1 oltre il 150%
2.2 tra il 100% e il 150%
2.3 tra il 50% e il 100%
2.4 entro il 50%
A m m o n t a r e g a r a n t it o
V a lo r e e s p o s iz io n e
A.3.4 Esposizioni fuori bilancio deteriorate verso banche e verso clientela garantite
4.304
4.246
58
-
B. DISTRIBUZIONE E CONCENTRAZIONE DEL CREDITO
B.1 Distribuzione settoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso clientela
R e ttific h e v a lo r e d i
p o r ta fo g lio
E s p o s iz io n e lo r d a
E s p o s iz io n e n e tta
R e ttific h e v a lo r e d i
p o r ta fo g lio
Altri soggetti
1.783 (1.525)
258
620 (350)
270
243.431
- (11.953) 231.478
12
-
(10)
-
-
2
-
195.442 (123.728)
71.714
107.194 (12.492)
94.702
14.090
12.526
(1.564)
73.568
71.065
(2.503)
5.128.649
- (38.830) 5.089.819
39.717 (18.614)
46.604 (4.560)
14.338
(491)
1.528.180
- (4.134)
21.103
42.044
13.847
1.524.046
Totale A 255.285
-
- 255.285
57.017
(11)
(49)
56.957
245.834 (1.875) (11.953) 232.006
12
(10)
-
2
5.518.943 (140.287) (38.830) 5.339.826
1.628.839 (23.665) (4.134)
1.601.040
-
-
-
-
149.209
-
-
149.209
7.166
-
(3)
7.163
-
-
-
-
928
9.308
2.803
794.490
(2)
- (1.740)
928
9.306
2.803
792.750
6
221
70
39.648
(15)
-
(109)
6
206
70
39.539
-
-
-
-
149.209
-
-
149.209
7.166
-
(3)
7.163
-
-
-
-
807.529
(2) (1.740)
805.787
39.945
(15)
(109)
39.821
Totale (A+B) 255.285
-
- 255.285
206.226
(11)
253.000 (1.875) (11.956) 239.169
12
(10)
-
2
6.326.472 (140.289) (40.570) 6.145.613
1.668.784 (23.680) (4.243)
1.640.861
Totale 31/12/2007 306.480
-
- 306.480
159.535
(12) (388) 159.135
(875) (11.506) 611.917 321
(10)
-
311
5.495.865 (104.855) (36.850) 5.354.160
1.418.816 (17.270) (3.256)
1.398.290
Totale B
(49) 206.166
624.298
189
E s p o s iz io n e n e tta
6
56.951
R e ttific h e v a lo r e
s p e c ific h e
(49)
R e ttific h e v a lo r e
s p e c ific h e
(11)
-
E s p o s iz io n e n e tta
17
57.000
R e ttific h e v a lo r e
s p e c ific h e
255.285
E s p o s iz io n e n e tta
-
B. Esposizioni "fuori
bilancio"
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Altre esposizioni
E s p o s iz io n e lo r d a
E s p o s iz io n e lo r d a
R e ttific h e v a lo r e
s p e c ific h e
R e ttific h e v a lo r e d i
p o r ta fo g lio
Imprese non finanziarie
E s p o s iz io n e lo r d a
E s p o s iz io n e n e tta
R e ttific h e v a lo r e d i
p o r ta fo g lio
Imprese di assicurazione
-
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Incagli
A.3 Esposizioni ristrutturate
A.4 Esposizioni scadute
A.5 Altre esposizioni
E s p o s iz io n e lo r d a
Società finanziarie
E s p o s iz io n e n e tta
R e ttific h e v a lo r e
s p e c ific h e
R e ttific h e v a lo r e d i
p o r ta fo g lio
Altri Enti pubblici
255.285
Esposizioni/Controparti
E s p o s iz io n e lo r d a
R e ttific h e v a lo r e
s p e c ific h e
R e ttific h e v a lo r e d i
p o r ta fo g lio
Governi e Banche Centrali
B.3 Distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso clientela (valore di bilancio)
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
84
78.415
20
2.919
2
2.895
8
271
271
1.822
1.817
7.401.624
78.901
78.512
2.939
2.897
279
271
1.822
1.817
934
9.529
2.873
986.311
934
9.512
2.873
984.458
1.909
1.908
2.295
2.295
-
-
-
-
Totale B
999.647
997.777
1.909
1.908
2.295
2.295
-
-
-
-
Totale (A+B)
8.621.637
8.399.401
80.810
80.420
5.234
5.192
279
271
1.822
1.817
Totale 31/12/2007
7.733.549
7.559.413
268.552
268.365
941
923
56
39
2.221
1.550
Totale A
B. Esposizioni "fuori
bilancio"
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Altre esposizioni
13
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
7.621.990
RESTO DEL
MONDO
ASIA
Esposizione
lorda
90
86
78.725
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Incagli
A.3 Esposizioni ristrutturate
A.4 Esposizioni scadute
A.5 Altre esposizioni
Esposizione
netta
Esposizione
netta
93.069
137.015
12.526
84.830
7.074.184
Esposizioni/Aree geografiche
Esposizione
lorda
Esposizione
lorda
236.853
154.416
14.090
87.821
7.128.810
AMERICA
Esposizione
netta
ALTRI PAESI
EUROPEI
ITALIA
B.4 Distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso banche (valore di bilancio)
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
330.524
24.653
24.653
8.744
8.744
1.289
1.289
210
189
330.524
330.524
24.653
24.653
8.744
8.744
1.289
1.289
210
189
33.591
33.591
47.414
47.414
1.471
1.471
1.112
1.076
50
48
Totale B
33.591
33.591
47.414
47.414
1.471
1.471
1.112
1.076
50
48
Totale (A+B)
364.115
364.115
72.067
72.067
10.215
10.215
2.401
2.365
260
237
Totale 31/12/2007
516.091
516.091
78.966
78.966
5.994
5.994
769
737
798
601
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Incagli
A.3 Esposizioni ristrutturate
A.4 Esposizioni scadute
A.5 Altre esposizioni
Totale A
B. Esposizioni "fuori
bilancio"
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Altre esposizioni
190
Esposizione
netta
Esposizione
netta
330.524
complete da controllare
Esposizione
lorda
RESTO DEL
MONDO
ASIA
Esposizione
lorda
AMERICA
Esposizione
netta
ALTRI PAESI
EUROPEI
Esposizione
lorda
ITALIA
B.5 Grandi rischi (secondo la normativa di vigilanza)
Voci/valori
a) Ammontare
b) Numero
191
31/12/2008
31/12/2007
-
269.397
3
C. OPERAZIONI
ATTIVITÀ
DI CARTOLARIZZAZIONE E
DI
CESSIONE DELLE
Le operazioni di cartolarizzazione sono state realizzate dalla Capogruppo Banca Etruria e da
Etruria Leasing SpA, ai sensi e per gli effetti della Legge 130/1999.
Delle Società Veicolo (SPV) all’uopo costituite (Mecenate Srl e Mecenate Leasing Srl), al
31 dicembre 2008 fa parte del Gruppo Banca Etruria soltanto Mecenate Srl, attraverso la quale
Banca Etruria ha realizzato due operazioni di cartolarizzazione di mutui in bonis perfezionate
rispettivamente nel marzo del 2002, nel maggio del 2007. Per completezza di informazione si
evidenzia che nel gennaio 2009 è stata perfezionata un’ulteriore operazione di cartolarizzazione
mutui in bonis tra Banca Etruria e la medesima società veicolo, questa operazione è stata illustrata
nella parte relativa alle operazioni rilevanti avvenute dopo la chiusura dell’esercizio. Inoltre,
relativamente alla prima cartolarizzazione Mecenate, è intenzione della società veicolo e di Banca
Etruria procedere alla chiusura dell’operazione, con il completo rimborso dei Titoli Junior e la
liquidazione della cartolarizzazione Mecenate 2002 alla prossima data di pagamento di aprile 2009.
Le due operazioni realizzate nel 2002 e nel 2007 sono state realizzate con l’obbiettivo di
ottimizzare la gestione del portafoglio crediti e la diversificazione delle fonti di finanziamento.
Mecenate Leasing Srl fu costituita nel settembre 2003 per la realizzazione di un’operazione
di cartolarizzazione di crediti in leasing in bonis, perfezionata a dicembre dello stesso anno da parte
di Etruria Leasing SpA con l’obiettivo di effettuare una trasformazione degli attivi in strumenti più
liquidi.
C.1 OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
C.1.1 OPERAZIONI
MECENATE SRL
DI
CARTOLARIZZAZIONE
BANCA
ETRURIA
–
1. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis - 2002
La prima operazione, con scadenza prevista nel 2026, con opzione di estinzione anticipata
nell’ottobre 2008, ha visto la cessione al 28 dicembre 2001 di crediti e rapporti giuridici relativi a
mutui residenziali in bonis, che non hanno rilevato precedentemente caratteristiche di insolvenza
del cliente e non classificate ad incaglio ai sensi della normativa di vigilanza.
L’insieme dei crediti ceduti e dei rapporti giuridici, ai sensi del combinato disposto
dell’articolo 4 della Legge 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario, per un ammontare di
circa 357 mln di euro, era rappresentato per il 23,27% da mutui a tasso variabile, per il 44,66% a
tasso fisso e per il 32,08% da mutui “modulari” (tasso fisso per i primi due anni e tasso variabile per
i successivi). I crediti derivano da un portafoglio di mutui residenziali ipotecari già interamente
erogati da Banca Etruria e tutte le proprietà, gravate da ipoteca, sono situate in Italia con una
distribuzione geografica concentrata nelle regioni dell’Italia centrale (il 98,80% del totale) ed in
particolare in Toscana (il 57,83% del totale).
La qualità del portafoglio ceduto e la struttura dei tassi in essere hanno determinato un
excess spread di circa 24,9 mln di euro, derivante dall’attualizzazione dei flussi delle quote interessi
connessi ai crediti ceduti.
192
L’attività di gestione amministrativa dei rapporti ceduti e dei relativi incassi (servicing) è
stata affidata a Banca Etruria che ha individuato una specifica funzione all’interno della propria
struttura centrale. I clienti ceduti hanno continuato, pertanto, a mantenere rapporti esclusivamente
con Banca Etruria.
Nel marzo 2002, Mecenate ha emesso titoli obbligazionari dotati di rating, a tasso variabile
con base EURIBOR 6 mesi incrementato di uno spread (dipendente dal livello del rating attribuito),
con cedola semestrale (aprile ed ottobre), per un importo complessivo di circa 357 mln ei euro,
aventi le caratteristiche riportate nella tabella di seguito riportata. Mecenate ha inoltre emesso una
Classe D di titoli obbligazionari a tasso variabile EURIBOR 6 mesi incrementato di uno spread di
200 basis points, per un importo complessivo di 24,9 mln di euro, pari al controvalore dell’excess
spread; questi titoli, non provvisti di rating, sono stati interamente sottoscritti da Banca Etruria:
Tranches
Classe A1
Classe A2
Classe B
Classe C
Classe D
Valore nominale
Composizione
(mln di euro)
64,0
263,0
21,7
8,5
24,9
Rating Moody’s
Rating Fitch
Spread
Aaa
Aaa
A2
Baa2
unrated
AAA
AAA
A
BBB
unrated
19bp
27bp
85bp
150bp
200bp
I titoli di Classe D sono stati svalutati per 4,5 mln di euro al 31 dicembre 2006, per 3,8 mln
di euro al 31 dicembre 2007 e per circa 11,2 mln di euro a dicembre 2008, con impatto diretto sul
conto economico individuale.
I titoli di Classe A1 sono stati rimborsati interamente alla scadenza dei 18 mesi dalla data di
emissione (ottobre 2003).
Il 20 ottobre 2008 (Data di Pagamento degli interessi) Mecenate ha esercitato la facoltà di
rimborso anticipato dei Titoli dotati di rating (Titoli Senior) emessi il 27 marzo 2002 ed ancora in
circolazione per un importo complessivo di 62.867.230 euro. Il rimborso è stato perfezionato ai
sensi delle previsioni del regolamento obbligazionario e della documentazione dell’Operazione.
La provvista necessaria per procedere al rimborso anticipato dei Titoli Senior è stata
costituita (i) dai fondi messi a disposizione da Banca Etruria ai sensi della documentazione
dell’Operazione sottoforma di finanziamento infruttifero e (ii) da quelli disponibili da parte di
Mecenate, rivenienti dalla vendita dei crediti rappresentati dai mutui originati da Banca Etruria.
Il prestito di 51,2 mln di euro è stato interamente rimborsato da Mecenate.
I crediti per mutui residenziali originati da Banca Etruria, sono stati tutti riacquistati dalla
Banca per un prezzo pari a circa 51 mln di euro.
Alla stessa data il contratto di swap sottoscritto da Mecenate con UBS è stato concluso.
Per completezza di informazione si precisa che la Data di Pagamento degli Interessi di
ottobre 2008 coincideva con la c.d. clausola di step-up relativa al raddoppio degli spread su tutte le
classi di Titoli emessi da Mecenate.
Al 31 dicembre 2008 risultavano in essere solo i Titoli Junior emessi da Mecenate per un
valore nominale di 24,9 mln di euro, detenuti totalmente da Banca Etruria.
E’ stato concordato che, dalla data di pagamento degli interessi di ottobre 2008 e fino al loro
completo rimborso, previsto entro aprile 2010, i Titoli Junior non matureranno interessi.
Tuttavia è intenzione di Mecenate e di Banca Etruria procedere alla chiusura
dell’operazione, con il completo rimborso dei Titoli Junior e la liquidazione della cartolarizzazione
Mecenate 2002 alla prossima data di pagamento di aprile 2009.
193
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
C.1.1 Esposizioni derivanti da operazioni di cartolarizzazione distinte per qualità delle attività sottostanti
E sp o sizion e
lo rd a
E sp o sizion e
n e tta
E sp o sizion e
lo rd a
E sp o sizion e
n e tta
E sp o sizion e
lo rd a
- 52.044 28.851
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- 22.055 22.055
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
E sp o sizion e
n e tta
E sp o sizion e
n e tta
-
-
E sp o sizion e
lo rd a
E sp o sizion e
lo rd a
Junior
E sp o sizion e
n e tta
Mezzanine
E sp o sizion e
lo rd a
Senior
E sp o sizion e
n e tta
Junior
60.500 57.745
-
E sp o sizion e
lo rd a
Mezzanine
E sp o sizion e
lo rd a
E sp o sizion e
lo rd a
Senior
Linee di credito
E sp o sizion e
n e tta
A. Con attività
sottostanti
proprie:
a) Deteriorate
b) Altre
B. Con attività
sottostanti
di terzi:
a) Deteriorate
b) Altre
Junior
E sp o sizion e
n e tta
Mezzanine
Senior
Qualità attività
sottostanti/Esposizioni
Garanzie rilasciate
E sp o sizion e
n e tta
Esposizioni per cassa
-
-
C.1.2 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione "proprie" ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
Linee di credito
Mezzanine
Rettifiche/
riprese
di valore
Esposizione
netta
Rettifiche/
riprese
di valore
Esposizione
netta
Rettifiche/
riprese
di valore
-
-
-
-
-
-
-
6.055
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(473)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
16.000
-
-
-
B. Oggetto di parziale
cancellazione dal bilancio
-
-
-
-
-
57.745
-
-
-
22.377
194
Rettifiche/
riprese
di valore
-
Valore di
bilancio
-
Esposizione
netta
Esposizione
netta
-
Rettifiche/
riprese
di valore
-
Valore di
bilancio
-
Rettifiche/
riprese
di valore
Rettifiche/
riprese
di valore
Junior
Esposizione
netta
Senior
Rettifiche/
riprese
di valore
Junior
6.474 (11.238)
A. Oggetto di integrale
cancellazione dal
bilancio
A.1 Mecenate Srl (0001)
- mutui in bonis
C. Non cancellate dal
bilancio
C.1. Mecenate Srl
- mutui in bonis
Garanzie rilasciate
Mezzanine
Senior
Esposizione
netta
Junior
Valore di
bilancio
Tipologia attività
cartolarizzate/Esposizioni
Esposizione per cassa
Mezzanine
Rettifiche/
riprese
di valore
Senior
C.1.4 Esposizioni verso le cartolarizzazioni ripartite per portafoglio di attività finanziarie e per tipologia
Esposizione/portafoglio
Attività
Attività
Attività
Attività
finanziarie
finanziarie
finanziarie
finanziarie
detenute per la valutate al fair disponibili per detenute sino
negoziazione
value
la vendita
alla scadenza
1. Esposizioni per cassa
- Senior
- Mezzanine
- Junior
2. Esposizioni fuori bilancio
- Senior
- Mezzanine
- Junior
Crediti
31/12/2008 31/12/2007
-
-
-
-
6.474
6.474
17.936
-
-
-
-
5.105
5.105
98
C.1.5 Ammontare complessivo delle attività cartolarizzate sottostanti ai titoli junior o ad altre forme di
sostegno creditizio
Cartolarizzazioni
tradizionali
467.730
467.730
467.730
-
Attività/Valori
A. Attività sottostanti proprie:
A.1 Oggetto di integrale cancellazione
1. Sofferenze
2. Incagli
3. Esposizioni ristrutturate
4. Esposizioni scadute
5. Altre attività
A.2 Oggetto di parziale cancellazione
1. Sofferenze
2. Incagli
3. Esposizioni ristrutturate
4. Esposizioni scadute
5. Altre attività
A.3 Non cancellate
1. Sofferenze
2. Incagli
3. Esposizioni ristrutturate
4. Esposizioni scadute
5. Altre attività
B. Attività sottostanti di terzi:
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Esposizioni ristrutturate
B.4 Esposizioni scadute
B.5 Altre attività
Cartolarizzazioni
sintetiche
-
C.1.6 Interessenze in società veicolo
Denominazione
Sede legale Interessenza %
Mecenate Srl
Arezzo
195
90%
C.1.7 Attività di servicer - Incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla
Attività cartolarizzate Incassi crediti realizzati
(dato di fine periodo)
nell'anno
Servicer
Società veicolo
Deteriorate In bonis Deteriorate In bonis
Banca Etruria
Mecenate S.r.l.
(I° Cartolarizzazione)
-
-
Banca Etruria
Mecenate S.r.l.
(II° Cartolarizzazione)
-
467.730
-
Quota percentuale dei titoli rimborsati
(dato di fine periodo)
Senior
Mezzanine
Junior
Attività
deteriorate
Attività in
bonis
Attività
deteriorate
Attività in
bonis
Attività
deteriorate
Attività in
bonis
22.043
-
100,00%
-
100,00%
-
0,00%
- 122.375
-
0,00%
-
0,00%
-
0,00%
196
2. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis - 2007
Il 29 marzo 2007 Banca Etruria ha trasferito in blocco, ai sensi del combinato disposto
dell’articolo 4 della Legge 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario, pro-soluto a Mecenate i
crediti, classificati in bonis e i rapporti giuridici, inerenti un portafoglio di 8.083 mutui ipotecari e
fondiari, erogati alla clientela privata nel periodo compreso tra il 31 marzo 1998 ed il 30 giugno
2006, per un valore complessivo di 633 mln di euro. Il portafoglio crediti risultava concentrato
nell’Italia Centrale con un 98,34%, tra cui il 59,48% in Toscana ed il 23,98% del Lazio.
Mecenate ha affidato a Banca Etruria il mandato di gestione e servizi di cassa relativi ai
mutui cartolarizzati (servicing); il mandato di gestione amministrativa e societaria per conto di
Mecenate (corporate servicing) ed il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei
crediti cartolarizzati. Banca Etruria continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la propria
clientela.
In data 11 maggio 2007, Mecenate ha emesso titoli obbligazionari per un controvalore
complessivo di circa 633 mln di euro, di cui 630,1 mln dotati di rating, tutti a tasso variabile, con
cedola trimestrale e con scadenza finale il 2048.
I titoli dalla Classe D sono stati interamenti sottoscritti da Banca Etruria.
Tranches
Valore emesso
Classe A
Classe B
Classe C
Classe D
Totale
577,85
13,6
39,75
1,89
633,1
Composizione
%
91,27
2,15
6,28
0,30
100,00
Rating
Moody's
Fitch
Aaa
AAA
Aa2
AABaa2
BBB
unrated
unrated
Spread
effettivo
13bp
25bp
57bp
200bp
Banca Etruria ha concesso a Mecenate un finanziamento diretto di 14,974 mln di euro con il
quale la società ha costituito il fondo spese (50 mila euro) e parte della cash reserve (14,924 mln di
euro). La cash reserve, costituita come garanzia nei confronti dei sottoscrittori dei titoli di
Mecenate, è pari al 2,87% dei titoli emessi, ed ammonta ad 18.169.740,40 euro.
Alla data di pagamento degli interessi di gennaio 2009, come previsto contrattualmente, è
iniziato l’ammortamento dei Titoli di Classe A con il rimborso di parte di essi per un importo di
172.910.748,92 euro.
Dopo il rimborso i Titoli in circolazione ammontano ad 460,1 mln di euro.
Al 6 gennaio 2009 (data di rilevazione) il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in
essere ammontava ad 465,16 mln di euro in quota capitale.
L’operazione, essendo stata realizzata nel corso del 2007, è trattata contabilmente nel
rispetto dei principi contabili vigenti e pertanto i crediti cartolarizzati risultano nell’attivo dello stato
patrimoniale individuale tra le “attività cedute e non cancellate” e riportati analogamente anche nel
passivo al netto del finanziamento complessivo concesso da Banca Etruria a Mecenate e dei titoli
della Classe D sottoscritti.
Il massimo rischio cui Banca Etruria potrebbe essere soggetta in caso di inadempimento dei
soggetti finanziati con i mutui cartolarizzati è rappresentato dal totale dei finanziamenti concessi
(prestito subordinato e debito per rateo di interessi non ancora riscossi) e dall’ammontare dei titoli
della Classe D.
197
C.1.2. OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE ETRURIA LEASING SPA –
MECENATE LEASING SRL
Cartolarizzazione dei crediti leasing “Mecenate Leasing S.P.V. Srl”
L’operazione di cartolarizzazione ha avuto ad oggetto la cessione dei crediti in bonis relativi
a contratti di leasing finanziario ceduti in data 10 dicembre 2003 per un valore di circa 207 mln di
euro a Mecenate Leasing Srl. La scadenza dell’operazione è fissata per il 2016 e la struttura
dell’operazione prevede un’opzione di riacquisto del portafoglio (clean up call) da parte di Etruria
Leasing SpA nel momento in cui l’ammontare del portafoglio crediti in essere sarà inferiore al 10%
del valore portafoglio crediti iniziale.
La Capogruppo Banca Etruria detiene il 10% del capitale sociale di Mecenate Leasing Srl. La
restante parte del capitale sociale è di proprietà della fondazione di diritto olandese Stichting
Arretium, con sede legale in Amsterdam.
Il portafoglio dei crediti ceduti è stato selezionato secondo criteri selettivi, dettati anche dalle
agenzie di rating e suddiviso in 4 pool (contratti stipulati dalla società del gruppo incorporata ACI
Leasing Centro Italia SpA., contratti di leasing del comparto veicoli, contratti di leasing del
comparto beni strumentali e contratti di leasing del comparto immobili). A livello di distribuzione
territoriale il portafoglio presentava una concentrazione del 94,50% nell’Italia Centrale, di cui il
65,30% in Toscana ed il 17,90% nel Lazio.
L’operazione è stata realizzata determinando un excess spread di circa 1,8 mln di euro
derivante dall’attualizzazione dei flussi delle quote interesse connessi a parte dei crediti ceduti.
L’attività di gestione amministrativa dei rapporti ceduti e dei relativi incassi è demandata ad
Etruria Leasing SpA (servicing). L’attività di gestione amministrativa e societaria per conto di
Mecenate Leasing Srl è stata demandata alla Capogruppo Banca Etruria (corporate servicer
provider).
I titoli con rating hanno un valore di circa 198 mln di euro, sono a tasso variabile con base
Euribor 3 mesi maggiorata di uno spread correlata al livello del rating attribuito dalle agenzie
Standard and Poor’s e Fitch Ratings Ltd. ed hanno le caratteristiche indicate nella seguente tabella.
Titoli
Importo Titoli
Emessi
%
Rating
Fitch
Spread effettivo
S&P
Classe A1
41,5
19,82
AAA
AAA
27bp
Classe A2
140,1
66,91
AAA
AAA
28bp
Classe B
16,6
7,93
AA+
AA
65bp
Classe C
11,2
5,35
unrated
Unrated
200bp
209,4
100,00
TOTALE
A dicembre 2008, i titoli della Classe B hanno ottenuto un upgrade da parte di Standard and
Poor’s che ha elevato il rating a AA da A; mentre Fitch Ratings Ltd. aveva già aumentato alla
stessa Classe il rating da A a AA+.
Il titolo junior (Classe C) a tasso variabile Euribor 3 mesi incrementato di uno spread di 200 basis
points, per un controvalore di 11,2 mln di euro integralmente sottoscritto da Etruria Leasing SpA a
garanzia dell’operazione.
198
Alla data di pagamento degli interessi di gennaio 2009 il valore dei crediti di Mecenate
Leasing Srl era pari a circa 16,7 mln di euro; mentre risultano in circolazione titoli obbligazionari
per complessivi 15,6 mln di euro, di cui 4.4 mln relativi ai titoli dotati di rating.
Tutte le operazioni di cartolarizzazione sono costantemente monitorate, attraverso l’analisi
periodica dei rispettivi servicing report trimestrali.
L’ammontare delle esposizioni, relativo in sostanza solo all’operazione realizzata nel 2007,
è pari al 5,26% del Totale Attivo del Bilancio Individuale.
Includendo anche l’operazione realizzata nei primi mesi del 2009, l’esposizione sul Totale
Attivo al 31 dicembre 2008 è pari all’10,70%.
INFORMAZIONE DI NATURA QUANTITATIVA
C.1.1Esposizioni derivanti daoperazioni di cartolarizzazionedistinteper qualitàdelleattivitàsottostanti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Esposizione
netta
-
Esposizione
lorda
- 11.216 11.216
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
-
Junior
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
-
Mezzanine
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
-
Senior
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
Junior
Esposizione
lorda
Mezzanine
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
Senior
Esposizione
lorda
A. Conattività
sottostanti
proprie:
a) Deteriorate
b) Altre
B. Conattività
sottostanti
di terzi:
a) Deteriorate
b) Altre
Junior
Esposizione
netta
Qualitàattività
sottostanti/Esposizioni
Mezzanine
Lineedi credito
Esposizione
lorda
Senior
Garanzierilasciate
Esposizione
netta
Esposizioni per cassa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.1.2 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione "proprie" ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
A. Oggetto di integrale
cancellazione dal
bilancio
A.1 Mecenate Leasing Srl
- crediti di leasing in bonis
-
-
-
-
Junior
11.216
Garanzie rilasciate
Mezzanine
Senior
Junior
(in migliaia di euro)
Linee di credito
Mezzanine
Junior
Senior
R e ttific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e tt a
R e ttific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e tt a
R e ttific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e tt a
R e ttific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e tt a
R e ttific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e tt a
R e ttific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
E s p o s iz io n e
n e tt a
R e ttific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
Tipologia attività
cartolarizzate/Esposizioni
V a lo r e d i
b ila n c io
R e ttific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
V a lo r e d i
b ila n c io
R e ttific h e /
r ip r e s e
d i v a lo r e
Senior
V a lo r e d i
b ila n c io
Esposizione per cassa
Mezzanine
-
-
-
199
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.1.4 Esposizioni verso le cartolarizzazioni ripartite per portafoglio di attività finanziarie e per tipologia
Esposizione/portafoglio
Attività
Attività
Attività
finanziarie
finanziarie
finanziarie
detenute per la valutate al fair disponibili per
negoziazione
value
la vendita
1. Esposizioni per cassa
- Senior
- Mezzanine
- Junior
2. Esposizioni fuori bilancio
- Senior
- Mezzanine
- Junior
Attività
finanziarie
detenute sino
alla scadenza
Crediti
31/12/2008 31/12/2007
-
-
-
-
11.216
11.216
11.216
-
-
-
-
-
-
-
C.1.5 Ammontare complessivo delle attività cartolarizzate sottostanti ai titoli junior o ad altre forme di
sostegno creditizio
Cartolarizzazioni
tradizionali
Attività/Valori
A. Attività sottostanti proprie:
A.1 Oggetto di integrale cancellazione
1. Sofferenze
2. Incagli
3. Esposizioni ristrutturate
4. Esposizioni scadute
5. Altre attività
A.2 Oggetto di parziale cancellazione
1. Sofferenze
2. Incagli
3. Esposizioni ristrutturate
4. Esposizioni scadute
5. Altre attività
A.3 Non cancellate
1. Sofferenze
2. Incagli
3. Esposizioni ristrutturate
4. Esposizioni scadute
5. Altre attività
B. Attività sottostanti di terzi:
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Esposizioni ristrutturate
B.4 Esposizioni scadute
B.5 Altre attività
Cartolarizzazioni
sintetiche
15.044
-
-
-
-
-
-
-
C.1.6 Interessenze in società veicolo
Denominazione
Sede legale Interessenza %
Mecenate Leasing Srl
Arezzo
200
10%
C.1.7 Attività di servicer - Incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla società veicolo
Attività cartolarizzate
(dato di fine periodo)
Quota percentuale dei titoli rimborsati
(dato di fine periodo)
Senior
Mezzanine
Junior
Deteriorate In bonis Deteriorate In bonis
Attività Attività in Attività Attività in Attività Attività in
deteriorate bonis deteriorate bonis deteriorate bonis
Servicer
Società veicolo
Etruria Leasing SpA
Mecenate Leasing Srl
1.445
13.599
Incassi crediti realizzati
nell'anno
71
10.396
-
100,00%
-
59,12%
-
-
****
Si precisa che l’operazione precedentemente citata è stata conclusa prima del 1° gennaio 2004 e
pertanto, ai sensi dell’IFRS 1, non rientra nell’ambito di applicazione della attuale normativa in
termini di bilancio, ma segue e rispetta le precedenti disposizioni in materia.
Tale impostazione è anche in linea con quanto stabilito dalla legge n. 130/99, secondo la quale i
crediti relativi a ciascuna operazione costituiscono, in ciascun veicolo, patrimonio separato a tutti
gli effetti da quello della società e da quello relativo alle altre operazioni.
201
C.2.1 Attività finanziarie cedute e non cancellate
Forme tecniche/Portafoglio
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. O.I.C.R.
4. Finanziamenti
5. Attività deteriorate
B. Strumenti derivati
Totale
Totale 31/12/2007
Attività finanziarie
detenute per la
negoziazione
A
B
C
155.696
155.696
155.696
290.755
A
B
Attività finanziarie
detenute fino a
scadenza
A
B
C
Attività finanziarie
disponibili per la
vendita
A
B
C
Attività finanziarie
valitate al fair value
C
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
69.349
69.349
69.349
15.608
-
-
-
-
2.642
2.642
2.642
32.459
Crediti verso banche
A
-
-
-
-
B
73.949
73.949
73.949
27.804
C
Crediti verso clientela
A
-
-
-
-
467.730
459.961
7.769
467.730
564.642
B
Totale
C
-
-
769.366
301.636
459.961
7.769
-
-
-
769.366
931.268
Legenda:
A = Attività finanziarie cedute rilevate per intero (valore di bilancio)
B = Attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (valore di bilancio)
C = Attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (intero valore)
C.2.2 Passività finanziarie a fronte di attività finanziarie cedute e non cancellate
Attività finanziarie Attività finanziarie Attività finanziarie Attività finanziarie
Crediti verso Crediti verso
valitate al fair
detenute per la
disponibili per la
detenute fino a
banche
clientela
negoziazione
value
vendita
scadenza
Passività/Portafoglio di attività
1. Debiti verso clientela
a) a fronte di attività rilevate per intero
b) a fronte di attività rilevate parzialmente
2. Debiti verso banche
a) a fronte di attività rilevate per intero
b) a fronte di attività rilevate parzialmente
93.335
93.335
60.168
60.168
-
-
68.612
68.612
-
2.638
2.638
-
73.799
73.799
-
445.437
445.437
53.040
53.040
498.477
Totale
153.503
-
68.612
2.638
73.799
Totale 31/12/2007
309.499
-
15.620
31.144
27.750
202
-
Totale
683.821
683.821
113.208
113.208
797.029
384.013
D. MODELLI PER LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO
Nel corso del 2008 sono stati implementati gli strumenti gestionali per la stima ed il
monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali in riferimento al rischio di credito, di controparte e di
concentrazione, con la classificazione delle esposizioni tra le classi di analisi previste dalla
normativa Basilea II secondo l’approccio Standardizzato.
Sono altresì state eseguite le attività di stress testing in riferimento alla componente del rischio di
credito e di controparte ai fini della prima rendicontazione ICAAP semplificata con competenza 30
giugno 2008.
E’ stata prevista, inoltre, l’estensione del sistema di rating interno, già implementato presso
la Capogruppo, per Banca Federico Del Vecchio SpA e Banca Popolare Lecchese SpA, al fine di
raggiungere l’obiettivo ultimo del rating unico di Gruppo
203
1.2 RISCHIO DI MERCATO
I rischi di mercato interessano esclusivamente la Capogruppo Banca Etruria la rilevanza dei
portafogli delle società bancarie del Gruppo, già fortemente contenuta, si è ulteriormente ridotta
durante l’anno in quanto i Consigli di Amministrazione di Banca Federico Del Vecchio SpA e di
Banca Popolare Lecchese SpA hanno deliberato, nel corso del 2008, la graduale cessione del
portafoglio di trading; alla data del 31 dicembre 2008 detta delibera è stata quasi completamente
resa effettiva per la Banca Federico Del Vecchio SpA. Per la Banca Popolare Lecchese SpA
l’attuazione della delibera è stata avviata nei primi mesi del 2009.
Al 31 dicembre 2008 le posizioni delle società del Gruppo esclusa la Capogruppo afferenti
al portafoglio di negoziazione avevano un controvalore da considerarsi non rilevante nell’ottica di
Gruppo (pari a circa 6,8 mln di euro).
In tema di rischi di mercato il controllo viene effettuato attraverso il VaR (Value at Risk)
che rappresenta una stima della massima perdita potenziale del portafoglio di riferimento in un
determinato arco temporale e con un prefissato livello di probabilità. Il VaR calcolato in Banca
Etruria, attraverso la piattaforma informatica denominata ObjFin, si riferisce alla massima perdita
che il portafoglio di riferimento può subire in 10 giorni con una probabilità del 99%. Il VaR
calcolato per le società del Gruppo Banca Etruria adotta un approccio di tipo parametrico che, data
l’attuale fase dei mercati e la difficoltà di reperire dati adeguati, può non cogliere appieno, per
alcuni elementi, il fattore spread di credito.
Per l’anno 2008 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato quattro
limiti di VaR come percentuale del controvalore del portafoglio di riferimento; essi si riferiscono al
portafoglio complessivo (0,90%), al portafoglio le cui variazioni di valore hanno impatto a conto
economico (1%), al portafoglio rappresentato da strumenti finanziari di cui le variazioni di fair
value determinano variazioni di patrimonio netto (0,25%) ed al portafoglio di negoziazione ai fini di
vigilanza (0,30% del controvalore).
Il limite di VaR dello 0,90% del controvalore del portafoglio globale è diminuito rispetto a
quello del 2007 in virtù del decremento dell’esposizione verso asset a maggiore rischio dovuto alla
dismissione delle gestioni patrimoniali dal portafoglio di proprietà conferite a terzi avvenuta alla
fine del primo trimestre del 2008. Nello stesso periodo la Capogruppo ha proceduto all’acquisto di
uno strumento finanziario, denominato Certificate, indicizzato ad un fondo bilanciato
contraddistinto da una posizione neutrale rappresentata per il 35% da obbligazioni e per il 65% da
titoli azionari, per un capitale investito di circa 90 milioni di euro.
La posizione è stata comunque totalmente dismessa nel mese di settembre 2008 in
considerazione dell’attesa evoluzione dei mercati finanziari, in ragione di una rilevante esposizione
nel comparto equity e della prevista crescente rischiosità su tutto il comparto bancario ed in
particolare sugli emittenti più esposti alla crisi finanziaria (tra i quali UBS, emittente dello
strumento) che avrebbero potuto impattare sul valore del certificato. Inoltre, la presenza
dell'esposizione di un importo rilevante su un singolo emittente esponeva la Banca ad un rischio di
concentrazione estremamente rilevante e, stante le condizioni finanziarie del momento, non
desiderabile. La cessione ha anche consentito di recuperare liquidità in un momento in cui il costo
della stessa era cresciuto in modo considerevole.
Nel corso del 2008, il sensibile aumento delle volatilità dei principali fattori di mercato ha
determinato il temporaneo superamento dei limiti di VaR del portafoglio con impatto a patrimonio
netto e del portafoglio di negoziazione ai fini di vigilanza nel mese di giugno poi rientrati nel mese
di agosto. Gli stessi limiti sono stati superati anche nel mese di ottobre, principalmente a causa
dell’aumentata volatilità del prezzo dei titoli di Sato. In realzione all’evento, Il Consiglio di
Amministrazione, avendo appurato che i portafogli di riferimento avevano caratteristiche tali da
204
presentare rischi di perdite contenuti, che i limiti di VaR dei più ampi portafogli globale e di conto
economico erano sensibilmente lontani dai limiti deliberati e che il superamento dei limiti era di
scarsa consistenza, ha deliberato, nei mesi di ottobre e novembre, di mantenere i limiti esistenti
dando mandato al Direttore Generale di gestire la situazione fino alla fine dell’anno.
Per l’anno 2009 sono stati deliberati dal Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria un
limite di VaR riferito al portafoglio globale, pari a 8 mln di euro, ed uno riferito al portafoglio da
trading pari a 5 mln di euro che includono anche alle posizioni in divise estere in precedenza
monitorate attraverso una struttura di limiti interni.
Nell’ambito della stessa delibera è riconosciuta l’esigenza di tenere conto della deteriorata
situazione ambientale dei mercati di riferimento e della conseguente necessità di contenere il rischio
di liquidità. E’ stato quindi deciso di mantenere un portafoglio rappresentato prevalentemente da
attività prontamente monetizzabili sul mercato o che possano essere oggetto di operazioni di
rifinanziamento presso la Banca Centrale Europea stabilendo un obiettivo quantitativo in termini di
disponibilità immediata di titoli. Il portafoglio da trading, pertanto, presenterà profili di rischiosità
prevedibilmente molto contenuti.
Ai fini della normativa di vigilanza, il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di
mercato è effettuato utilizzando la metodologia standardizzata ed il metodo delta-plus per il
trattamento delle opzioni.
La Capogruppo Banca Etruria detiene tre posizioni aperte in Credit Default Swap (CDS) in
qualità di venditore di protezione su un emittente bancario italiano. Una delle controparti swap è
Lehman Brothers verso cui Banca Etruria deteneva, al momento del default della stessa, una
posizione creditoria relativa ai due CDS di circa 50.000 euro. L’esposizione complessiva nei
confronti di Lehman Brothers comprende anche un interest rate collar per il quale, tuttavia, Banca
Etruria, al momento del default, aveva una posizione debitoria stimata in 4.400 euro. La restante
posizione in CDS ha un nozionale di 5 mln di euro ed una scadenza nel primo semestre del 2010.
Non ci sono esposizioni riconducibili alle altre società del Gruppo.
Banca Etruria, così come le altre società del Gruppo Banca Etruria, non hanno alcuna
esposizione diretta a rischio proprio in prodotti finanziari riconducibili a “Bernard L. Madoff
Investment Securities LLC” e non sono esposte al rischio credito nei confronti di soggetti giuridici
riconducibili a Madoff..
Al 31 dicembre 2008, il VAR rilevato sul portafoglio globale della Capogruppo escluso le
partecipazioni è di 4,022 mln di euro, sensibilmente inferiore al limite pari a 6,25 mln di euro alla
data di riferimento.
205
1.2.1 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE – PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE
DI VIGILANZA
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali
Il rischio di tasso di interesse attiene al rischio di variazioni negative del valore economico o
dei margini in conseguenza di variazioni dei tassi. Nell’ambito del portafoglio di negoziazione si fa
riferimento al rischio di variazioni indesiderate sul valore dei titoli di debito e degli strumenti
esposti alla medesima tipologia di rischio relativi a posizioni intenzionalmente destinate a una
successiva dismissione a breve termine e/o assunte allo scopo di beneficiare, nel breve termine, di
differenze tra prezzi di acquisto e di vendita, o di altre variazioni di prezzo o di tasso di interesse.
Nel corso del 2008 il portafoglio di negoziazione è stato composto quasi interamente da
titoli obbligazionari a tasso variabile in un’ottica di contenimento del rischio di tasso di interesse.
Il portafoglio di negoziazione della Capogruppo è costituito da obbligazioni governative per
circa il 57%, quasi totalmente rappresentate da Cct e Ctz con l’unica eccezione di un titolo
governativo strutturato emesso dalla Repubblica di Austria la cui cedola è legata alla differenza
positiva tra i tassi “swap” euro a 10 e 2 anni per un valore nominale di circa 3 mln di euro. La
duration media del comparto è di circa 6 mesi.
Le altre obbligazioni, sono costituite quasi esclusivamente da emittente bancari italiani a
tasso variabile e rappresentano una quota di portafoglio inferiore al 42% con una duration media di
poco superiore ai 6 mesi.
Le altre società del Gruppo detenevano portafogli di negoziazione per un controvalore totale
di circa 6,8 mln di euro rappresentato per la quasi totalità da titoli dello stato italiano e da
obbligazioni bancarie di emittente italiano a tasso variabile. L’unico prestito di emittente diverso è
un titolo a tasso variabile di General Electric di 350 mila euro di valore nominale. Il portafoglio
investito in azioni è assolutamente irrilevante ammontando a meno di 8 mila euro.
L’attività in derivati su tassi di interesse con finalità speculative a breve termine è da
ritenersi, per ammontare delle posizioni detenute, irrilevante.
B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse
Il controllo dei rischi di mercato viene effettuato per il primo livello dall’Area Finanza e
Estero della Capogruppo mentre per il secondo livello dalla Direzione Risk Management della
Capogruppo. Quotidianamente viene prodotto un report con i VaR dei diversi comparti del
portafoglio titoli che è inviato alla Direzione Generale ed ai responsabili della Direzione Risk
Management e delle Aree Finanza, Pianificazione e Controllo ed Audit di Banca Etruria.
Per il calcolo dei requisiti patrimoniali è utilizzato il metodo delta-plus per le opzioni e
standard per tutti gli altri strumenti.
206
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di
riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari
Valuta di denominazione – Euro
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
1.328
1.328
1.328
81.539
34.866
34.866
17.391
17.475
46.673
1.673
1.523
150
45.000
35.000
10.000
Da oltre 3 Da oltre 6
Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
83.132
83.132
83.132
147.481
147.481
283.716
53.790
12.903
8.962
3.941
40.887
20.908
19.979
229.926
229.926
201.167
28.759
95.546
95.546
756
94.790
5.934
5.934
90.879
364
364
163
201
90.515
90.515
88.733
1.782
207
62.416
62.416
62.416
63.424
910
910
255
655
62.514
62.514
46.819
15.695
14.766
14.766
14.766
14.088
560
560
113
447
13.528
1.523
1.523
12.005
12.005
-
Oltre 10
3.388
3.388
3.388
5.000
-
1
1
1
150
-
5.000
5.000
5.000
150
150
150
-
Durata
indeterminata
-
Valuta di denominazione - Dollaro Usa
Tipologia/Durata residua
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
-
640.633
7.098
7.098
2.563
4.535
633.535
633.535
231.645
401.890
188.178
188.178
188.178
52.461
135.717
64.321
64.321
64.321
20.317
44.004
2.156
2.156
2.156
2.156
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
Valuta di denominazione - Sterlina Gran Bretagna
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
-
-
-
2.886
981
981
981
1.905
1.905
1.900
5
208
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
Valuta di denominazione - Yen Giappone
Tipologia/Durata residua
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
-
29.933
4.642
4.642
1.370
3.272
25.291
25.291
14.153
11.138
325
325
325
325
-
35.466
35.466
35.466
14.493
20.973
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
Valuta di denominazione - Franco Svizzero
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
-
29.104
696
696
682
14
28.408
28.408
11.723
16.685
-
209
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
Valuta di denominazione - Dollaro Canadese
Tipologia/Durata residua
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
-
1.570
688
688
12
676
882
882
882
-
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
Altre valute
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
Da oltre 3
Da oltre 6 Da oltre 1 anno Da oltre 5 anni
Fino a 3 mesi mesi fino a 6 mesi dino a 1
fino a 5 anni fino a 10 anni
mesi
anno
A vista
-
5.973
173
173
173
5.800
5.800
1.783
4.017
-
210
-
-
-
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: modelli interni e altre metodologie per l’analisi di
sensitività
Il rischio tasso di interesse in termini di variazioni indesiderate del margine di interesse e del
valore economico delle poste di bilancio è misurato anche con tecniche di ALM. L’analisi di
sensitivity condotta al 31 dicembre 2008 sul portafoglio di negoziazione ha evidenziato stime di
variazioni negative del valore dello stesso pari a circa 14 mila euro nel caso di aumento dei tassi di
un punto base e di circa 346 mila euro in presenza di uno shock al rialzo di 25 punti base.
211
1.2.2 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE – PORTAFOGLIO BANCARIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse
Il rischio di tasso di interesse relativo al portafoglio bancario si riferisce alla mancata
coincidenza delle date di scadenza e di riprezzamento delle poste attive e passive sensibili alle
variazioni dei tassi di interesse.
È misurato con tecniche di ALM con le quali viene stimato l’impatto sugli utili e sul valore
economico di una determinata variazione dei tassi di interesse.
Le analisi sono di tipo statico, ipotizzando l’invarianza della struttura dell’attivo e del
passivo della banca.
Le simulazioni sono effettuate utilizzando la procedura ALMPro con cadenza mensile e
sottoposte al Comitato Rischi ed ALM della Capogruppo da parte della Direzione Risk
Management di Banca Etruria.
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato, ad ottobre 2008, un sistema
di controllo, nell’ambito della più ampia strategia di gestione del rischio di tasso di interesse del
portafoglio bancario, basato sul monitoraggio delle poste patrimoniali significative in tema di
rischio di tasso di interesse con l’obiettivo di verificare periodicamente il rischio di tasso di
interesse che il Gruppo sostiene.
E’ adottato un modello interno che utilizza un approccio di analisi di sensitivity con il quale
è stimata la diminuzione del valore economico del Gruppo (Capitale Interno) in presenza di una
prestabilita variazione della curva dei tassi della data di riferimento. La scelta di un modello interno
consente un suo migliore utilizzo a fini gestionali oltre che effettuare stime più precise rispetto a
metodi di tipo parametrico avendo la possibilità di considerare scenari, in termini di curve attese,
più realistici rispetto a quelle indicate in normativa.
Ai fini della determinazione del capitale interno a fronte del rischio di tasso di interesse del
portafoglio bancario viene condotta un’analisi di sensitivity sulle poste attive e passive sensibili
ipotizzando una variazione della curva dei tassi alla data di riferimento in base ai risultati di una
indagine statistica sulle variazioni storiche dei tassi (historical simulation) che rappresentano
singoli nodi della curva. Ne risulta una curva attesa non necessariamente parallela rispetto a quella
della data di rilevazione. La variazione di valore economico negativa rappresenta il Capitale interno
a fronte del rischio di tasso di interesse.
Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo definito un limite operativo di Capitale
Interno di Gruppo pari al 4% del Patrimonio di Vigilanza ed indicatori di early warning, sia a
livello di Gruppo che di singole società, in grado di anticipare condizioni di particolare stress.
Le attività finanziarie di Banca Etruria non incluse nel portafoglio di negoziazione sono
rappresentate per circa il 56% dato da titoli del debito pubblico italiano a breve termine o a tasso
variabile. Le obbligazioni corporate, meno del 20% del portafoglio, sono quasi tutte prestiti
obbligazionari di banche italiane. La duration media dell’intera componente obbligazionaria del
portafoglio bancario è di 5 mesi.
Il portafoglio bancario in titoli delle altre società del Gruppo è quasi esclusivamente
rappresentato da titoli governativi italiani a tasso fisso con scadenza compresa tra il 2009 ed il 2023
per un valore nominale complessivo di circa 26 mln di euro.
212
B. Attività di copertura del fair value
Nel corso del 2008 è proseguita l’attività di copertura del fair value di specifici prestiti
obbligazionari di Banca Etruria per i quali è stato utilizzato il regime contabile della “fair value
option”. La copertura è avvenuta attraverso la stipula di interest rate swap (Irs) non quotati, di pari
importo e durata rispetto alle obbligazioni emesse, con i quali la Banca incassa flussi certi, pari a
quelli corrisposti ai possessori del titolo, pagando flussi indicizzati a tassi monetari (gamba
variabile) non avendo effettuato emissioni aventi opzionalità implicite.
Le altre Banche del Gruppo non hanno fatto ricorso, nel corso del 2008, a specifiche
coperture di poste dell’attivo e del passivo. Esse hanno comunque in essere derivati di copertura di
prestiti obbligazionari per i quali è applicato il regime contabile della fair value option, per la Banca
Federico Del Vecchio SpA, e dell’hedge accounting per la Banca Popolare Lecchese SpA.
Le valutazioni ai fini di bilancio delle obbligazioni e dei derivati di copertura sono effettuate
mensilmente dall’Area Finanza ed Estero della Capogruppo sottoposte al controllo della Direzione
Risk Management la quale relaziona periodicamente il Comitato Rischi e ALM sull’efficacia delle
coperture e sulle problematiche di rischio ad esse connesse.
C. Attività di copertura dei flussi finanziari
Non esistono coperture contabili di flussi finanziari per qualsiasi società del Gruppo.
213
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1 Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività
e delle passività finanziarie
Valuta di denominazione - Euro
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
3.549.147
14.514
14.514
52.513
3.482.120
1.459.288
2.022.832
1.081.177
941.655
3.485.805
3.153.386
2.899.086
254.300
254.300
281.763
81.347
200.416
50.656
50.656
1.072.628
1.072.628
182.559
92.668
89.891
890.069
104.857
785.212
Fino a 3 mesi
1.042.135
125.088
125.088
5.501
911.546
911.546
513.600
397.946
1.971.670
197.061
197.061
197.061
730.926
730.926
1.043.683
25.780
1.017.903
2.238
2.238
2.238
1.619
619
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
Da oltre 6 mesi
dino a 1 anno
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
1.162.623
53.630
53.630
83.010
4.470
4.470
321.068
25.463
25.463
1.108.993
1.108.993
677.296
431.697
642.607
61.882
61.882
61.882
95.295
95.295
485.430
55.676
429.754
-
78.540
78.540
65.543
12.997
326.600
326.600
25.412
301.188
115.709
115.709
39
39
115.670
113.376
2.294
295.605
295.605
252.239
43.366
377.698
377.698
377.698
603.104
603.104
72.500
36.311
36.189
530.604
497.133
33.471
43.339
7.054
7.054
3.527
3.527
36.285
36.285
34.691
1.594
214
Da oltre 5 anni
fino a 10 anni
202.167
6.585
6.585
29.439
166.143
166.143
159.457
6.686
3.383
3.383
3.383
253.316
253.316
98.712
47.926
50.786
154.604
113.059
41.545
Oltre 10
228.397
724
724
227.673
227.673
219.486
8.187
11.975
11.975
11.309
5.654
5.655
666
333
333
Durata
indeterminata
139.531
42.030
97.501
97.501
97.501
-
Valuta di denominazione - Dollaro Usa
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
17.177
11.663
5.514
2.637
2.877
183
2.694
48.102
42.901
42.854
47
47
5.201
5.201
-
Fino a 3 mesi
285.439
2.684
282.755
282.755
39.124
243.631
21.669
2.072
2.072
2.072
19.597
19.597
1.044
1.044
1.044
522
522
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
844
844
844
364
480
9.598
173
173
173
9.425
9.425
8.144
8.144
8.144
4.072
4.072
-
215
Da oltre 6 mesi
dino a 1 anno
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
66
66
66
66
-
462
462
-
Da oltre 5 anni
fino a 10 anni
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
Valuta di denominazione - Sterlina Gran Bretagna
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
Fino a 3 mesi
378
378
1.707
1.695
1.695
12
12
-
482
436
46
46
46
389
158
158
158
231
231
-
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
2.086
2.086
2.086
1.043
1.043
-
216
Da oltre 6 mesi
dino a 1 anno
65
65
65
65
-
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
-
Da oltre 5 anni
fino a 10 anni
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
Valuta di denominazione - Dollaro Canada
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
Fino a 3 mesi
331
323
8
8
8
756
751
751
5
5
-
206
59
147
147
147
-
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
145
145
145
145
-
217
Da oltre 6 mesi
dino a 1 anno
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
-
-
Da oltre 5 anni
fino a 10 anni
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
Valuta di denominazione - Franco Svizzero
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
135
135
1.236
89
89
1.147
2
1.145
-
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
Fino a 3 mesi
3.913
2.316
1.597
1.597
1.597
-
26
26
26
26
-
-
218
Da oltre 6 mesi
dino a 1 anno
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
-
-
Da oltre 5 anni
fino a 10 anni
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
Valuta di denominazione - Yen Giapponese
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
1.562
1.289
273
273
273
150
150
150
-
Fino a 3 mesi
6.300
2.097
4.203
4.203
4.203
872
872
872
-
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
3.450
3.450
3.450
1.725
1.725
-
219
Da oltre 6 mesi
dino a 1 anno
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
-
-
Da oltre 5 anni
fino a 10 anni
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
Altre valute
Tipologia/Durata residua
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli in circolazione
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
A vista
Fino a 3 mesi
821
821
18
7
7
11
11
-
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
2.311
325
1.986
1.986
1.986
1.344
-
-
1.344
1.344
-
Da oltre 6 mesi
dino a 1 anno
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
-
-
Da oltre 5 anni
fino a 10 anni
Durata
indeterminata
Oltre 10
-
-
-
2 Portafoglio bancario: modelli interni e altre metodologie di analisi della sensitività
Da un’analisi di sensitività condotta sul portafoglio bancario risulta che un aumento di 100 bps dei
tassi di interesse di riferimento al 31/12/2008 su tutte le scadenze determina un aumento del
margine di interesse annuo di circa 3,9 milioni di euro ed una diminuzione di valore economico
stimabile in circa 50,6 milioni di euro.
Le variazioni di valore economico impatterebbero prevalentemente sul patrimonio netto, tranne per
le passività valutate al fair value in conseguenza dell’applicazione del regime contabile della fair
value option; si tratta di prestiti obbligazionari emessi da alcune società bancarie del Gruppo e
coperte con strumenti derivati negoziati con caratteristiche tali che la loro variazione di fair value
dovrebbe compensare quella di segno opposto rilevata, in funzione delle dinamiche dei tassi di
interesse, sul titolo coperto.
La sensitività del valore economico del Gruppo risulta essere sensibilmente più basso nei primi del
2009 dopo la realizzazione dell’operazione di cartolarizzazione di Banca Etruria che ha visto una
redistribuzione dell’attivo con la cessione di mutui per circa 500 milioni di euro, di cui circa la
metà a tasso fisso, e l’ingrasso di un analogo importo di titoli a tasso variabile.
220
1.2.3
RISCHIO DI PREZZO – PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE DI
VIGILANZA
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
L’attività di negoziazione nel comparto equity viene svolta dalla Capogruppo in maniera
residuale rispetto a quella sui mercati obbligazionari, attraverso operazioni in titoli azionari facenti
parte dei principali indici borsistici. L’operatività è svolta nel rispetto di un specifico sistema di
limiti operativi.
I titoli azionari e le quote di fondi detenuti a fine 2008 avevano un controvalore di circa 3,5
mln di euro pari all’1,40% del controvalore del portafoglio di negoziazione. Le principali
esposizioni riguardano Deutsche Telekom e la Banca Popolare di Sondrio.
Banca Etruria ha ridotto nel corso dell’anno 2008 gli investimenti in quote di O.I.C.R. che
risultavano eccessivamente penalizzanti in termini di requisiti patrimoniali richiesti dalla nuova
normativa di vigilanza.
La componente principale del portafoglio da trading è stata prevalentemente costituita
nell’anno 2008 da titoli emessi dalla Repubblica Italiana o da emittenti bancari italiani a tasso
variabile che hanno risentito dei negativi effetti dell’aumento del rischio paese conseguenti alla crisi
economico-finanziaria.
A. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di prezzo
Anche per ciò che attiene il rischio prezzo vengono effettuate stime di tipo VaR a dieci
giorni con un intervallo di confidenza del 99%.
Al 31 dicembre 2008 il VAR relativo al rischio di prezzo della Capogruppo – estendibile per
significatività all’intero Gruppo – è pari a 0,578 mln di euro.
221
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1a. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: esposizioni per cassa in titoli di capitale e O.I.C.R.
Valore di bilancio
Quotati
Non quotati
Tipologia esposizione/Valori
A. Titoli di capitale
A.1 Azioni
A.2 Strumenti innovativi di capitale
3.378
3.378
-
A.3 Altri titoli di capitale
B. O.I.C.R.
B.1 Di diritto italiano
- armonizzati aperti
- non armonizzati aperti
- chiusi
- riservati
- speculativi
B.2 Di altri Stati UE
-
352
352
- armonizzati
- non armonizzati aperti
-
-
3.378
352
- non armonizzati chiusi
B.3 Di Stati non UE
- aperti
- chiusi
Totale
352
-
2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione delle esposizioni in titoli di capitale e
indici azionari per i principali Paesi del mercato di quotazione
Tipologia esposizione/Valori
A. Titoli di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
B. Compravendite non ancora
regolate su titoli di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C. Altri derivati su titoli di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
D. Derivati su indici azionari
- posizioni lunghe
- posizioni corte
Italia
2.829
2.829
42
10
32
-
222
Quotati
Stati Uniti
Germania
d'America
550
550
-
-
Non
quotati
Altri Paesi
-
-
-
-
1.2.4 RISCHIO DI PREZZO – PORTAFOGLIO BANCARIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di prezzo
Nel portafoglio bancario le attività con rischio di prezzo sono rappresentate esclusivamente
da partecipazioni, da titoli obbligazionari per i quali il corso risente anche della componente
connessa al rischio di credito dell’emittente e da quote di fondi comuni di investimento.
Una parte minoritaria del portafoglio della Capogruppo è rappresentato da quote di fondi di
cui il principale è un fondo Etruria Absolute Return Bond, acquisito per fornire la liquidità
necessaria al gestore per la propria attività che è stato particolarmente penalizzato dalla crisi di
liquidità sul mercato secondario delle emissioni corporate.
Sono presenti in portafoglio, per un controvalore di circa 11 mln di euro, anche quote del
Fondo Immobili Pubblici che gestisce i proventi rivenienti dalla gestione di una parte degli
immobili del demanio pubblico ed ha garantito un flusso cedolare costante dalla sua acquisizione.
Con riferimento alla circolare della Banca d’Italia n. 665970 del 27 giugno 2008 ad oggetto
“indicazioni in materia di informativa al mercato” si evidenzia che il Gruppo Banca Etruria non ha
alcuna esposizione diretta in prodotti strutturati di credito ad eccezione di obbligazioni relative a
cartolarizzazioni originate negli anni scorsi da società del Gruppo stesso.
In particolare, Banca Etruria ha nel proprio portafoglio l’intero ammontare delle tranche
junior (prive di rating) delle due cartolarizzazioni di mutui ipotecari in bonis ceduti a Mecenate Srl
per un valore nominale complessivo di circa 26,8 mln di euro, cui corrisponde un valore di bilancio
al 31 dicembre 2008 di circa 7,1 mln di euro
Nel corso del 2008, la Banca Capogruppo ha acquistato sul mercato le obbligazioni relative
alla tranche con rating più elevato (“AAA” di Fitch e Moody’s) della cartolarizzazione mutui in
bonis perfezionata nel 2007 per un valore nominale di 60,5 mln di euro ed un controvalore di circa
euro 57,1 mln, avendo acquistato il titolo sotto la pari.
Per completezza d’informazione si evidenzia che il 2 febbraio 2009 Banca Etruria ha
acquistato l’intera emissione di RMBS effettuata da Mecenate Srl per un controvalore complessivo
di 497 mln di euro, di cui circa euro 13 mln di tranche junior senza rating (cfr. Sezione Operazioni
Rilevanti dopo la chiusura dell’esercizio, per un maggiore dettaglio).
B. Attività di copertura del rischio di prezzo
Le coperture del rischio prezzo nel portafoglio bancario delle società bancarie del Gruppo
sono specifiche, non hanno natura contabile e riguardano prevalentemente il rischio relativo alle
componenti derivative implicite in obbligazioni della Capogruppo Banca Etruria emesse in anni
precedenti al 2008, per le quali è utilizzato il regime contabile della fair value option o strumenti
derivati negoziati con clientela.
Le coperture avvengono mediante la negoziazione diretta sul mercato di derivati con le
stesse caratteristiche di quelle implicite nei titoli o di quelle negoziate con la clientela.
La relazione tra oggetto coperto e strumento di copertura è documentata da Banca Etruria in
maniera formale con l’identificazione puntuale dei due strumenti e della strategia utilizzata per la
singola copertura.
223
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1a. Portafoglio bancario: esposizioni per cassa in titoli di capitale e O.I.C.R.
Valore di bilancio
Quotati
Non quotati
Voci
A. Titoli di capitale
A.1 Azioni
A.2 Strumenti innovativi di capitale
A.3 Altri titoli di capitale
B. O.I.C.R.
B.1 Di diritto italiano
- armonizzati aperti
- non armonizzati aperti
- chiusi
- riservati
- speculativi
B.2 Di altri Stati UE
- armonizzati
- non armonizzati aperti
- non armonizzati chiusi
B.3 Di Stati non UE
- aperti
- chiusi
Totale
224
2.115
2.115
33.048
33.048
2.115
33.090
14.698
14.698
18.392
18.392
66.138
1.2.5 RISCHIO DI CAMBIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio
Le esposizioni al rischio di cambio di Banca Etruria e delle controllate derivano
principalmente dall’operatività in valuta con clientela.
Il monitoraggio del rischio di cambio viene effettuato dalle strutture di front office attraverso
l’utilizzo dell’apposita procedura settoriale.
Il rischio di cambio è inoltre monitorato all’interno della posizione complessiva soggetta a
limiti di VaR.
B. Attività di copertura del rischio di cambio
Il Servizio Tesoreria della Capogruppo effettua operazioni a copertura del rischio cambio
attraverso la negoziazione di divisa a pronti, a termine e con strumenti derivati quali cross currency
swap e opzioni.
225
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati
VALUTE
A. Attività finanziarie
A.1 Titoli di debito
A.2 Titoli di capitale
A.3 Finanziamenti a banche
A.4 Finanziamenti a clientela
A.5 Altre attività finanziarie
B. Altre attività
C. Passività finanziarie
C.1 Debiti verso banche
C.2 Debiti verso clientela
C.3 Titoli in circolazione
D. Altre passività
E. Derivati finanziari
- Opzioni
+ Posizioni lunghe
+ Posizioni corte
- Altri
+ Posizioni lunghe
+ Posizioni corte
Totale attività
Totale passività
Sbilancio (+/-)
Dollari
Usa
303.989
14.809
289.180
41.644
79.373
34.227
45.146
684
903.433
15.243
6.636
8.607
888.190
304.424
583.766
656.693
672.430
(15.737)
Sterline
860
813
47
221
2.161
243
1.918
4.972
3.067
1.043
2.024
1.905
1.900
5
4.024
4.190
(166)
226
Yen
7.862
3.386
4.476
283
1.022
872
150
2.077
69.173
8.090
3.094
4.996
61.083
28.972
32.111
40.211
40.206
5
Dollari
Canadesi
682
382
300
86
757
5
752
47
1.571
688
12
676
883
883
1.663
1.480
183
Franchi
Svizzeri
4.074
2.450
1.624
920
1.235
1.146
89
42
29.104
696
682
14
28.408
11.723
16.685
17.399
17.976
(577)
Altre
Valute
3.053
1.067
1.986
248
1.362
1.355
7
1
5.972
173
173
5.799
1.783
4.016
5.084
5.552
(468)
1.2.6 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
A. DERIVATI FINANZIARI
A.1 Portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali di fine periodo e medi
Tipologia operazioni/Sottostanti
Titoli di debito e tassi di Titoli di capitale e indici
Tassi di cambio e oro
interesse
azionari
Non
quotati
Quotati
1. Forward rate agreement
2. Interest rate swap
3. Domestic currency swap
4. Currency interest rate swap
5. Basis swap
6. Scambi di indici azionari
7. Scambi di indici reali
8. Futures
9. Opzioni cap
- Acquistate
- Emesse
10. Opzioni floor
- Acquistate
- Emesse
11. Altre opzioni
- Acquistate
- Plain vanilla
- Esotiche
- Emesse
- Plain vanilla
- Esotiche
12. Contratti a termine
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
13. Altri contratti derivati
Totale
Valori medi
Non
quotati
Quotati
Quotati
Altri valori
Non quotati Quotati
-
-
-
-
-
-
2.881
19.044
2.288
1.720
568
1.767
1.767
38.828
19.368
19.460
61.927
100.713
42
10
32
42
21
-
-
34.216
10.285
10.285
23.931
23.931
679.616
47.422
329.931
302.263
713.832
571.780
227
Totale 31/12/2008
Non
quotati
-
-
Quotati
Totale 31/12/2007
Non quotati Quotati Non quotati
-
42
10
32
42
2.902
-
-
-
19.044
2.288
1.720
568
1.767
1.767
34.216
10.285
10.285
23.931
23.931
718.444 5.761
66.790 5.761
349.391
302.263
775.759 5.761
672.493
-
33.000
10.000
3.607
3.607
1.893
1.893
1.893
468.106
68.071
128.078
271.957
516.606
-
A.2 Portafoglio bancario: valori nozionali di fine periodo e medi
A.2.1 Di copertura
Tipologia derivati/Sottostanti
Titoli di debito e tassi di Titoli di capitale e indici
Tassi di cambio e oro
interesse
azionari
Quotati
1. Forward rate agreement
2. Interest rate swap
3. Domestic currency swap
4. Currency interest rate swap
5. Basis swap
6. Scambi di indici azionari
7. Scambi di indici reali
8. Futures
9. Opzioni cap
- Acquistate
- Emesse
10. Opzioni floor
- Acquistate
- Emesse
11. Altre opzioni
- Acquistate
- Plain vanilla
- Esotiche
- Emesse
- Plain vanilla
- Esotiche
12. Contratti a termine
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
13. Altri contratti derivati
Totale
Valori medi
Non quotati
-
836.026
25.000
353.665
170.741
182.924
285.188
147.476
137.712
41.201
41.201
40.000
1.201
1.541.080
1.477.281
Non
quotati
Quotati
-
Quotati
31.000
31.000
31.000
31.000
31.000
Non quotati Quotati
-
228
Altri valori
13.277
6.982
1.581
5.401
6.295
1.581
4.714
13.277
16.262
-
Non
quotati
-
Totale 31 12 2008
Quotati
Totale 31 12 2007
Non quotati Quotati Non quotati
-
836.026
25.000
353.665
170.741
182.924
285.188
147.476
137.712
85.478
37.982
1.581
36.401
47.496
41.581
5.915
1.585.357
1.524.543
-
774.007
25.000
333.030
154.595
178.435
249.575
127.200
122.375
93.121
41.660
3.730
37.930
51.461
43.736
7.725
1.474.733
-
A.3 Derivati finanziari: acquisto e vendita dei sottostanti
Tipologia operazioni/Sottostanti
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza:
1. Operazioni con scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
Titoli di debito e tassi di
interesse
Titoli di capitale e indici
azionari
Non
Quotati
Non quotati Quotati
quotati
61.926
42
-
2. Operazioni senza scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
B. Portafoglio bancario:
B.1 Di copertura
1. Operazioni con scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
2. Operazioni senza scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
B.2 Altri derivati
1. Operazioni con scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
2. Operazioni senza scambio di capitali
- Acquisti
- Vendite
- Valute contro valute
Tassi di cambio e oro
Altri valori
Totale 31 12 2008
Non
Quotati Non quotati Quotati
quotati
- 713.832
-
Quotati
Totale 31 12 2007
Non quotati Quotati Non quotati
775.758
5.761
506.606
-
38.828
19.368
19.460
-
42
10
32
-
-
-
713.832
54.418
353.173
306.241
-
-
42
10
32
-
752.660
73.786
372.633
306.241
5.761
5.761
-
469.999
69.964
128.078
271.957
-
23.098
14.612
8.486
1.516.081
1.516.081
1.516.081
1.125.569
390.512
-
-
31.000
31.000
31.000
31.000
-
-
13.278
13.278
13.278
5.246
5.246
2.786
-
-
-
-
23.098
14.612
8.486
1.560.359
1.560.359
13.278
5.246
5.246
2.786
1.547.081
1.156.569
390.512
-
-
36.607
23.607
13.000
1.449.733
1.449.733
19.247
8.152
7.300
3.795
1.430.486
1.070.375
360.111
-
-
-
42
A.4 Derivati finanziari "over the counter": fair value positivo - rischio di controparte
Sottostanti
differenti
E s p o s iz io n e
fu tu ra
C o m p e n s a to
E s p o s iz io n e
fu tu ra
50
9
59
215
-
-
-
18.206
67
1.572
2.310
22.155
3.082
-
2.986
8
225
82
3.301
697
-
-
-
-
-
11.576
2.339
6.274
20.189
6.144
-
-
72
72
129
-
2.040
2.040
2.480
85
60
1.177
1.322
584
-
6
4
46
56
97
-
-
-
-
-
L o rd o
c o m p e n s a to
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
E s p o s iz io n e
fu tu ra
4.701
624
2.442
7.767
4.855
229
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
-
E s p o s iz io n e
fu tu ra
250
2
50
302
552
L o rd o
c o m p e n s a to
L o rd o
c o m p e n s a to
Altri valori
E s p o s iz io n e
fu tu ra
Tassi di cambio e oro
L o rd o
c o m p e n s a to
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza:
A.1 Governi e Banche Centrali
A.2 Enti pubblici
A.3 Banche
A.4 Società finanziarie
A.5 Assicurazioni
A.6 Imprese non finanziarie
A.7 Altri soggetti
Totale A 31.12.2008
Totale A 31.12.2007
B. Portafoglio bancario:
B.1 Governi e Banche Centrali
B.2 Enti pubblici
B.3 Banche
B.4 Società finanziarie
B.5 Assicurazioni
B.6 Imprese non finanziarie
B.7 Altri soggetti
Totale B 31.12.2008
Totale B 31.12.2007
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
Controparti/sottostanti
Titoli di capitale e indici azionari
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
Titoli di debito e tassi di interesse
A.5 Derivati finanziari "over the counter": fair value negativo - rischio di finanziario
Sottostanti
differenti
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
L o rd o
c o m p e n s a to
E s p o s iz io n e
fu tu ra
C o m p e n s a to
E s p o s iz io n e
fu tu ra
75
75
50
-
-
-
17.382
678
395
18.455
30.828
-
3.241
220
45
3.506
3.390
-
-
-
-
-
8.215
1.715
1.415
11.345
17.351
-
940
4
944
3.559
30
30
-
-
-
1.249
85
1.334
584
-
-
-
-
-
-
-
E s p o s iz io n e
fu tu ra
L o rd o
c o m p e n s a to
-
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
98
8
106
1.467
L o rd o
c o m p e n s a to
E s p o s iz io n e
fu tu ra
Altri valori
L o rd o
c o m p e n s a to
Tassi di cambio e oro
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza:
A.1 Governi e Banche Centrali
A.2 Enti pubblici
A.3 Banche
A.4 Società finanziarie
A.5 Assicurazioni
A.6 Imprese non finanziarie
A.7 Altri soggetti
Totale A 31.12.2008
Totale A 31.12.2007
B. Portafoglio bancario:
B.1 Governi e Banche Centrali
B.2 Enti pubblici
B.3 Banche
B.4 Società finanziarie
B.5 Assicurazioni
B.6 Imprese non finanziarie
B.7 Altri soggetti
Totale B 31.12.2008
Totale B 31.12.2007
L o rd o n o n
c o m p e n s a to
Controparti/sottostanti
Titoli di capitale e indici azionari
E s p o s iz io n e
fu tu ra
Titoli di debito e tassi di interesse
A.6 Vita residua dei derivati finanziari "over the counter": valori nozionali
Sottostanti/Vita residua
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d'interesse
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
A.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
A.4 Derivati finanziari su altri valori
B. Portafoglio bancario
B.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d'interesse
B.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
B.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
B.4 Derivati finanziari su altri valori
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
230
Fino a
1 anno
Oltre
1 anno
e fino a
5 anni
Oltre
5 anni
750.506
38.828
711.678
251.967
205.874
32.816
13.277
1.002.473
668.111
15.642
13.486
2.156
753.025
750.838
2.187
768.667
755.740
5.568
5.568
588.413
588.413
593.981
573.250
Totale
771.716
57.882
713.834
1.593.405
1.545.125
35.003
13.277
2.365.121
1.997.101
B. DERIVATI CREDITIZI
B1. Derivati su crediti: valori nozionali di fine periodo e medi
Portafoglio di negoziazione
Categorie di operazioni
su un singolo
soggetto
1. Acquisti di protezione
1.1 Con scambio di capitali
Altre operazioni
su più soggetti su un singolo
(basket)
soggetto
su più
soggetti
(basket)
Totale 31/12/2008
-
-
-
-
Valori medi 31/12/2008
-
-
-
-
Totale 31/12/2007
-
-
-
-
15.000
-
-
-
15.000
-
-
-
-
-
-
15.000
15.000
15.000
-
-
(con indicazione specifica delle forme contrattuali)
1.2 Senza scambio di capitali
(con indicazione specifica delle forme contrattuali)
2. Vendite di protezione
2.1 Con scambio di capitali
(con indicazione specifica delle forme contrattuali)
2.2 Senza scambio di capitali
(con indicazione specifica delle forme contrattuali)
Totale 31/12/2008
Valori medi 31/12/2008
Totale 31/12/2007
231
-
B2. Derivati creditizi: fair value positivo - rischio di controparte
Valore
nozionale
Tipologia di operazione/Valori
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
A.1 Acquisti di protezione con controparti:
1. Governi e Banche Centrali
2. Altri enti pubblici
3. Banche
4. Società finanziarie
5. Imprese di assicurazione
6. Imprese non finanziarie
7. Altri soggetti
A.2 Vendite di protezione con controparti:
1. Governi e Banche Centrali
2. Altri enti pubblici
3. Banche
4. Società finanziarie
5. Imprese di assicurazione
6. Imprese non finanziarie
7. Altri soggetti
B. Portafoglio bancario
B.1 Acquisti di protezione con controparti:
1. Governi e Banche Centrali
2. Altri enti pubblici
3. Banche
4. Società finanziarie
5. Imprese di assicurazione
6. Imprese non finanziarie
7. Altri soggetti
B.2 Vendite di protezione con controparti:
1. Governi e Banche Centrali
2. Altri enti pubblici
3. Banche
4. Società finanziarie
5. Imprese di assicurazione
6. Imprese non finanziarie
7. Altri soggetti
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
232
10.000
10.000
10.000
10.000
10.000
Fair value
positivo
Esposizione
futura
32
-
B3. Derivati creditizi: fair value negativo - rischio finanziario
Valore
nozionale
Tipologia di operazioni/Valori
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
1 Acquisti di protezione con controparti:
1.1 Governi e Banche Centrali
1.2 Altri enti pubblici
1.3 Banche
1.4 Società finanziarie
1.5 Imprese di assicurazione
1.6 Imprese non finanziarie
1.7 Altri soggetti
Fair value
negativo
5.000
5.000
5.000
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
67
67
(6)
B4. Vita residua dei contratti derivati su crediti: valori nozionali
Oltre
1 anno
e fino a
5 anni
Fino a
1 anno
Tipologia di operazioni/Valori
Oltre
5 anni
Totale
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
A.1 Derivati su crediti con "reference obligation"
"qualificata"
A.2 Derivati su crediti con "reference obligation"
"non qualificata"
-
-
-
-
-
15.000
-
15.000
B. Portafoglio bancario
B.1 Derivati su crediti con "reference obligation"
"qualificata"
B.2 Derivati su crediti con "reference obligation"
"non qualificata"
-
-
-
-
-
15.000
15.000
-
15.000
15.000
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
233
1.3 RISCHIO DI LIQUIDITÀ
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità
Il rischio di liquidità consiste nella possibilità che le Società non riescano a far fronte ai
propri impegni di pagamento ovvero nel dover sostenere costi elevati per farvi fronte.
Nell’ottobre 2008 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria, in sede
di approvazione del resoconto ICAAP al 30 giugno 2008, ha deliberato una strategia di gestione del
rischio di liquidità che prevede un sistema di sorveglianza basato su uno scadenziario, che consente
di valutare l’equilibrio di flussi di cassa attesi e su un’analisi della concentrazione e del tenor delle
fonti di finanziamento delle controparti istituzionali.
Il Gruppo Banca Etruria gestisce in modo differenziato la liquidità operativa e la liquidità
strutturale; la prima si riferisce all’insieme di posizioni di tesoreria e mercato monetario in un
periodo temporale di 3 mesi mentre la liquidità strutturale attiene alle poste a vista ed a tutte le
posizioni a scadenza che producono flussi di liquidità in conto capitale ed interessi non solo nel
breve termine.
Esiste un sistema di controllo che prevede l’elaborazione di un sistema di sorveglianza della
posizione finanziaria netta e di elementi di concentrazione delle fonti di finanziamento al fine di
verificare periodicamente il rischio di liquidità oltre che di un piano di emergenza che individua, tra
l’altro, le strategie di intervento e le responsabilità delegate agli organi aziendali.
La posizione finanziaria netta viene monitorata in un arco temporale di tre mesi attraverso la
costruzione di uno scadenziario (“maturity ladder”) composto da nove intervalli temporali
particolarmente concentrati sul brevissimo termine (1, 2, 3 e 4 giorni, 1, 2 e 3 settimane, 1 e 3
mesi). In ciascun intervallo temporale sono “allocati” i flussi finanziari scadenti in esso.
Con riferimento alla liquidità operativa viene calcolato un “saldo netto cumulato delle
posizioni a scadenza”, di cui sono evidenziati a parte i flussi interbancari per definire la dipendenza
dal sistema, considerando che tutte le poste riferibili alla clientela siano nel presupposto della
continuazione del business.
Nel monitoraggio del rischio di liquidità sono anche prese in considerazione le attività
finanziarie detenute in portafoglio opportunamente ponderate in funzione del proprio grado di
liquidabilità; quest’ultimo è determinato secondo vari parametri, tra i quali la dimensione della
posizione in rapporto al controvalore scambiato giornalmente sui mercati, la volatilità giornaliera
del prezzo, la differenza tra prezzi di acquisto e di vendita, la sensibilità del suo valore a variazioni
dei relativi fattori di mercato.
Nell’ambito del sistema di sorveglianza sono stati stabiliti dei limiti: operativi (attinenti ai
flussi di cassa attesi nel breve periodo) monitorati settimanalmente; strutturali (riferibili a poste
attive e passive con durata superiore a sei mesi), monitorati con cadenza trimestrale; ed indicatori di
early warning.
Date le eccezionali condizioni registrate sui mercati finanziari i limiti operativi sono stati
soggetti a controllo anche quotidiano.
E’ previsto un limite strutturale, monitorato trimestralmente, che riguarda il mantenimento
di un rapporto tra attività e passività con durata residua superiore a sei mesi non inferiore ad una
percentuale ritenuta significativa. Ulteriori approfondimenti sono effettuati sul complesso dei flussi
finanziari di gruppo anche di medio e lungo termine.
234
Gli indicatori di early warning in grado di anticipare o monitorare condizioni di particolare
tensione riguardano informazioni attinenti il rating, l’andamento dei corsi azionari di società
finanziarie e/o l’aumento di volatilità degli stessi, la diminuzione delle poste a vista della clientela,
il decremento della scadenza media ponderata delle passività istituzionali della Capogruppo ed altri
fattori definiti in conformità alle raccomandazioni del Comitato di Basilea nei “Principles for sound
liquidity risk management and supervision”.
Infine, sono stati definiti anche degli scenari di stress per preventivare possibili situazioni di
crisi di liquidità e per gestire al meglio potenziali momenti di particolare tensione del mercato quali
crisi di sistema, crisi specifica del Gruppo, ipotizzando significative variazioni nei volumi di
specifiche poste patrimoniali.
La Direzione Risk Management della Capogruppo predispone adeguata reportistica che
consente una complessiva visione dei limiti; essa viene periodicamente presentata al Comitato
Rischi ed ALM ed al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo.
235
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie
Valuta di denominazione: - Euro
Voci/Scaglioni temporali
Da oltre
1 giorno
a
7 giorni
A vista
Da oltre
7 giorni
a
15 giorni
Da oltre
15 giorni
a
1 mese
Da oltre
1 mese
fino a
3 mesi
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
oltre
5 anni
Durata
Indeterminata
Attività per cassa
1.213.713
13.241
32.557
481.716
608.172
171.095
311.523
1.774.441
2.020.400
397.016
A.1
A.2
A.3
A.4
A.5
4
4.783
33.442
1.175.484
55.840
1.119.644
13.241
13.241
2.025
30.532
30.532
481.716
481.716
17.623
590.549
500
590.049
43.084
7.386
3.192
117.433
117.433
79.713
14.515
48.263
169.032
169.032
94.630
55.500
78.313
1.545.998
5.001
1.540.997
20.236
6.144
17.392
1.976.628
29.439
1.947.189
397.016
38.703
358.313
Passività per cassa
3.378.118
452.726
177.113
291.276
390.875
418.047
397.394
1.302.236
242.702
-
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
3.364.366
211.036
3.153.330
13.697
55
180.216
180.216
89.570
89.570
145.776
126.734
15.496
72.047
169.928
169.926
2
31.970
89.378
173.076
143.365
29.711
107.664
110.135
119.684
95.295
24.389
254.936
43.427
397.394
1.136.582
165.654
242.702
-
-
778.601
56.583
40.816
75.458
111.649
103.326
99.102
368.848
19.117
22.236
34.866
17.391
17.475
56.583
32.564
24.019
40.816
29.315
11.501
75.458
61.923
13.535
108.843
105.829
3.014
97.993
92.463
5.530
63.777
47.234
16.543
3.939
3.324
615
230
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
743.735
158.238
585.497
-
-
-
2.806
2.806
-
5.333
5.333
-
35.325
35.325
-
364.909
364.909
-
18.887
18.887
-
22.236
11.118
11.118
Titoli di Stato
Titoli di debito quotati
Altri titoli di debito
Quote OICR
Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con
scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
236
230
Valuta di denominazione: - Dollaro USA
Voci/Scaglioni temporali
Da oltre
1 giorno
a
7 giorni
A vista
Da oltre
7 giorni
a
15 giorni
Da oltre
15 giorni
a
1 mese
Da oltre
1 mese
fino a
3 mesi
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
oltre
5 anni
Durata
Indeterminata
Attività per cassa
16.814
2.189
5.682
14.402
215.074
510
162
4.948
34.758
294.539
A.1
A.2
A.3
A.4
A.5
16.814
11.663
5.151
2.189
2.189
5.682
161
5.521
14.402
1.158
13.244
215.074
1.365
213.709
510
510
162
162
4.948
462
4.486
34.758
34.758
9.450
9.450
Passività per cassa
48.105
4.826
275
116
16.452
9.598
-
-
-
-
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
48.058
5.204
42.854
4.680
4.680
-
218
218
-
-
9.425
9.425
-
-
-
14.699
14.699
-
146
57
116
1.753
173
-
-
47
-
-
-
13.385
104.768
190.582
332.944
196.324
64.321
2.156
-
-
Titoli di Stato
Titoli di debito quotati
Altri titoli di debito
Quote OICR
Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con
scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
-
12.341
1.786
10.555
104.768
43.377
61.391
190.582
69.897
120.685
332.944
119.150
213.794
196.324
56.534
139.790
64.321
20.317
44.004
2.156
2.156
-
-
-
992
496
496
-
-
-
-
-
-
-
-
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
-
52
26
26
-
-
-
-
-
-
-
-
237
Valuta di denominazione: - Sterlina Gran Bretagna
Voci/Scaglioni temporali
A vista
Da oltre Da oltre Da oltre
1 giorno 7 giorni 15 giorni
a
a
a
7 giorni 15 giorni 1 mese
132
12
314
132
12
314
132
305
12
9
231
-
Da oltre
1 mese
fino a
3 mesi
25
25
25
158
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
-
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
65
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
-
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
378
378
378
1.707
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con
scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
1.707
12
1.695
-
5
231
231
1.890
10
158
981
2.086
65
-
-
5
5
1.890
1.890
-
10
10
-
981
981
2.086
1.043
1.043
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
238
oltre
5 anni
Durata
Indeterminata
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Valuta di denominazione: - Yen Giapponese
Voci/Scaglioni temporali
A vista
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con
scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
1.562
1.562
1.289
273
150
150
150
-
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
-
Da oltre Da oltre Da oltre Da oltre
1 giorno 7 giorni 15 giorni 1 mese
a
a
a
fino a
7 giorni 15 giorni 1 mese 3 mesi
125
288
2.317
3.570
125
288
2.317
3.570
1.412
685
125
288
905
2.885
793
79
793
79
793
79
3.248
3.561
21.524
1.601
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
3.775
35.466
-
-
-
35.466
14.493
20.973
-
-
-
oltre
5 anni
Durata
Indeterminata
-
3.248
2.270
978
3.561
2.180
1.381
21.524
11.074
10.450
1.601
1.601
3.775
2.050
1.725
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
239
Valuta di denominazione: - Dollaro Canada
Voci/Scaglioni temporali
A vista
Da oltre Da oltre Da oltre Da oltre Da oltre Da oltre
1 giorno 7 giorni 15 giorni 1 mese 3 mesi 6 mesi
a
a
a
fino a
fino a
fino a
7 giorni 15 giorni 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
Durata
Indeterminat
a
oltre
5 anni
Attività per cassa
331
86
-
44
76
145
-
-
-
-
A.1
A.2
A.3
A.4
A.5
331
323
8
86
59
27
-
44
44
76
76
145
145
-
-
-
-
Passività per cassa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Operazioni "fuori bilancio"
-
-
907
663
-
-
-
-
-
-
-
-
907
895
12
663
663
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Titoli di Stato
Titoli di debito quotati
Altri titoli di debito
Quote OICR
Finanziamenti
- Banche
- Clientela
C.1 Derivati finanziari con
scambio
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
240
Valuta di denominazione: -Franco Svizzero
Voci/Scaglioni temporali
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con
scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
A vista
135
135
135
1.235
1.235
1.146
89
-
Da oltre Da oltre Da oltre Da oltre
1 giorno 7 giorni 15 giorni 1 mese
a
a
a
fino a
7 giorni 15 giorni 1 mese 3 mesi
463
144
1.602
1.702
463
144
1.602
1.702
382
1.057
876
81
144
545
826
2.434 23.416
668
2.585
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
26
26
26
-
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
-
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
-
oltre
5 anni
Durata
Indeterminata
-
-
-
2.434
1.239
1.195
23.416
9.890
13.526
668
668
-
2.585
609
1.976
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
241
Altre valute
Voci/Scaglioni temporali
A vista
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Titoli di debito quotati
A.3 Altri titoli di debito
A.4 Quote OICR
A.5 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Passività per cassa
B.1 Depositi
- Banche
- Clientela
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con
scambio
di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
821
821
821
18
18
11
7
-
C.3 Impegni irrevocabili a erogare
fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
Da oltre Da oltre Da oltre Da oltre
1 giorno 7 giorni 15 giorni 1 mese
a
a
a
fino a
7 giorni 15 giorni 1 mese 3 mesi
1.654
177
379
1.654
177
379
177
48
1.654
331
1.344
1.344
1.344
3.135
1.535
973
330
Da oltre
3 mesi
fino a
6 mesi
-
Da oltre
6 mesi
fino a
1 anno
-
Da oltre
1 anno
fino a
5 anni
-
oltre
5 anni
Durata
Indeterminata
-
-
-
3.135
1.076
2.059
1.535
543
992
973
973
330
165
165
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Distribuzione settoriale delle passività finanziarie
Esposizioni/Controparti
1. Debiti verso clientela
2. Titoli in circolazione
3. Passività finanziarie di negoziazione
4. Passività finanziarie al fair value
Totale 31/12/2008
Totale 31/12/2007
Governi e
Banche
Centrali
1.036
1.036
141
Imprese di
Altri enti
Società
pubblici finanziarie assicurazione
31.425
18.021
49
49.495
52.609
242
486.208
11.515
1.715
2.185
501.623
158.213
Imprese
non
finanziarie
Altri
soggetti
17.157 1.037.097 2.389.394
451
114.415 1.059.702
2.196
437
72.302
654.574
17.608 1.226.010 4.104.107
4.813 1.143.990 4.269.806
3. Distribuzione territoriale delle passività finanziarie
Esposizioni/Controparti
1. Debiti verso clientela
2. Debiti verso banche
3. Titoli in circolazione
4. Passività finanziarie di negoziazione
5. Passività finanziarie al fair value
Altri
Paesi
europei
Italia
America
Resto del
Mondo
Asia
3.934.752
1.119.625
1.494.671
5.698
726.247
13.895
81.357
63.300
18.154
2.709
8.796
4.991
359
7.530
119
948
111
-
3.928
61
90
Totale 31/12/2008
7.280.993
179.415
21.795
1.059
4.079
Totale 31/12/2007
6.965.285
218.740
20.197
683
2.379
243
1.4 RISCHI OPERATIVI
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo
Per rischio operativo si intende il rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o
dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Rientrano
in tale tipologia, tra l’altro, le perdite derivanti da frodi, errori umani, interruzioni dell’operatività,
indisponibilità dei sistemi, inadempienze contrattuali, catastrofi naturali. Nel rischio operativo è
compreso il rischio legale, mentre non sono inclusi quelli strategici e di reputazione.
Per l’anno 2008, è stato ufficialmente adottato il metodo standardizzato combinato con il
metodo base per il calcolo del requisito patrimoniale consolidato a fronte dei rischi operativi nel
rispetto dei requisiti organizzativi, qualitativi e quantitativi definiti da Banca d’Italia con la circolare
n. 263 del 27 dicembre 2006.
E’ stato di conseguenza approvato il sistema di gestione dei rischi operativi, già
implementato nel corso del 2007 a livello di Gruppo Bancario sulla base del framework
metodologico definito nel 2006, in particolare per ciò che concerne i seguenti aspetti:
▪
▪
▪
▪
i meccanismi di governo societario finalizzati alla formalizzazione dei compiti e delle
responsabilità degli organi e delle funzioni aziendali coinvolte nella gestione e nel controllo dei
rischi operativi sono stati estesi alla gran parte delle società controllate appartenenti al Gruppo
Bancario, all’interno delle quali è stato anche identificato un “Referente Rischi Operativi” cui è
affidata la responsabilità di supervisione, di controllo e di coordinamento dei compiti che la
società è tenuta a svolgere;
il sistema di raccolta e conservazione dei dati, comprendente le perdite operative (di importo
superiore a € 10) e i recuperi, di tipo assicurativo e non, è stato rivisto in alcune regole di
censimento, compendiate in uno specifico “Manuale Operativo”, con l’obiettivo di aumentare
l’affidabilità e l’aggiornamento dei dati, nonché organizzato in maniera più formale e
sistematica con gran parte delle società controllate appartenenti al Gruppo Bancario;
il risk self assessment e l’analisi di scenario (attraverso la quale viene valutata l’esposizione al
rischio operativo) sono stati effettuati sia su ulteriori unità organizzative della Capogruppo
maggiormente interessate dai rischi operativi sia su alcune società controllate soggette a
requisito patrimoniale individuale, con l’obiettivo di ottenere una stima della rischiosità
operativa da utilizzare a fini gestionali e di mettere in evidenza aree di maggiore vulnerabilità ai
rischi operativi;
il sistema di reporting, contenente informazioni provenienti sia dalla raccolta delle perdite
effettive che dall’attività di risk self assessment e analisi di scenario, sottoposto agli organi
aziendali e alle funzioni organizzative interessate è stato ulteriormente arricchito ed esteso a
quasi tutte le società controllate soggette a requisito patrimoniale individuale;
E’ continuata l’attività di segnalazione verso l’Osservatorio D.I.P.O. promosso dall’ABI, a cui il
gruppo bancario aderisce dal 2003.
244
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
La raccolta delle perdite operative è stata estesa al Gruppo Banca Etruria a partire dall’anno
2006 e nel corso del 2008 è stata organizzata in maniera più formale e sistematica.
Nel periodo 1 gennaio 2003 - 31 dicembre 2008, a livello di Gruppo Bancario, sono stati
rilevati circa 4.200 eventi pregiudizievoli per un totale di perdita lorda pari a circa 13.4 mln di euro.
La ripartizione dell’impatto degli eventi pregiudizievoli per classi di rischio (Event Type) è
rappresentata nel grafico seguente dal quale si evince che la maggior parte delle perdite ricade nelle
classi di rischio “Esecuzione, consegna e gestione dei processi” e “Frode Interna”.
24.9%
01- Fro de Interna
28.6%
02 - Fro de Esterna
03 - Rappo rto di impiego e
sicurezza sul lavo ro
04 - Clientela, pro do tti e prassi
pro fessio nali
05 - Danni da eventi esterni
0.8%
06 - Interruzio ne dell'o peratività e
disfunzio ni dei sistemi
1.2%
23.1%
07 - Esecuzio ne, co nsegna e
gestio ne dei pro cessi
18.6%
2.9%
Per quanto riguarda le pendenze legali a livello di Gruppo Bancario, considerando che
quelle maggiormente rilevanti sono riferite alla sola Capogruppo, per l’esposizione a risarcimenti in
procedimenti in sede di contenzioso civile sono stati effettuati accantonamenti netti in bilancio per
circa 1,7 mln di euro.
245
SEZIONE 2 – RISCHI DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE
2.1 RISCHI ASSICURATIVI
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Forma oggetto di rilevazione nella presente voce l’informativa richiesta dall’IFRS 4 paragrafi 38 e
39 lettere a), b).
38. L’assicuratore deve presentare un’informativa che aiuti gli utilizzatori a comprendere
l’importo, la tempistica e il grado d’incertezza dei futuri flussi finanziari derivanti dai contratti
assicurativi.
39. Per uniformarsi alle disposizioni di cui al paragrafo 38, l’assicuratore deve indicare:
(a) i propri obiettivi nella gestione dei rischi connessi ai contratti assicurativi e le
politiche adottate per contenere tali rischi.
(b) le clausole contrattuali e le condizioni generali dei contratti assicurativi che hanno
un effetto rilevante sull’importo, sulla tempistica e sul grado d’incertezza dei futuri
flussi finanziari dell’assicuratore.
***
Nell’ambito del sistema dei controlli interni la compagnia BancAssurance Popolari SpA (BAP) ha
approntato un sistema di gestione dei rischi adeguato rispetto alla natura, dimensione e complessità
delle attività prestate e conforme alla vigente normativa di settore, con specifico riferimento alle
disposizioni emanate dall’ISVAP con Regolamento n. 20 del 26 marzo 2008 in materia di risk
management.
Più in particolare l’impresa ha provveduto alla identificazione ed alla valutazione dei principali
rischi derivanti dall’attività d’impresa con particolare riguardo alla individuazione di quelli connessi
ai contratti assicurativi (IFRS 4).
Mirando a garantire la continuità dell’azienda ed assicurare una creazione di valore sostenibile, la
compagnia ha improntato la propria gestione dei rischi alla minimizzazione dell’impatto di eventi
sfavorevoli sui flussi di cassa futuri, allo scopo di prevenire perdite e a garanzia della propria
solvibilità.
A tale scopo ha innanzi tutto proceduto ad una classificazione dei contratti in portafoglio al fine di
individuare quelli in cui è ravvisabile una significativa presenza del rischio assicurativo.
Successivamente, ha provveduto ad una disamina degli aspetti contrattuali (clausole contrattuali,
opzioni implicite, garanzie di minimo rendimento ecc.) da cui si origina il rischio assicurativo per
ciascuna tipologia contrattuale. Ha dunque identificato e mappato i rischi connessi ai contratti
assicurativi suscettibili di produrre effetti rilevanti sulla dinamica dei cash flow attesi.
Le tabella seguente reca la spaccatura delle riserve matematiche rispetto alle due categorie
contrattuali (contratti di investimento, cui è applicato il principio contabile IAS 39, e contratti
assicurativi, cui è applicato l’IFRS4).
246
Importi in migliaia di euro
CONTRATTI
D’INVESTIMENTO
RISERVE MATEMATICHE
(IAS 39)
60.778
CONTRATTI
ASSICURATIVI
(IFRS4)
430.794
TOTALE
491.572
Le principali condizioni/termini contrattuali da cui potrebbero originarsi rischi di impatto rilevante
sui cash flow della compagnia si concentrano nelle polizze rivalutabili il cui rendimento è collegato
alle Gestioni Separate e sono riconducibili ai seguenti aspetti:
- Riscatti anticipati
- Rateazione
- Presenza di tassi minimi garantiti di rendimento
- Opzioni di rendita
In relazione a tali variabili la compagnia svolge periodicamente sensitivity analysis e stress test.
Per quanto concerne in particolare le polizze a prestazione rivalutabile e le temporanee caso morte
(TCM), BAP con cadenza trimestrale effettua stress test congiuntamente sulle seguenti variabili:
- Tavola di mortalità
- Riscatti anticipati
- Sospensione del piano di rateazione
- Costi di gestione
Per i prodotti rivalutabili, il collegamento delle prestazioni da erogare alle performance delle
Gestioni Separate impone un’analisi integrata delle dinamiche dell’attivo e del passivo. Per questo
motivo la compagnia effettua stress test anche sulle principali variabili di mercato coinvolte (tassi di
interesse, corsi azionari ecc.) ed analizza scenari macroeconomici caratterizzati da congiunture
sfavorevoli, allo scopo di disporre di una serie di indicatori che consentano al management
aziendale di implementare idonee misure di prevenzione.
Le perdite derivanti dalle simulazioni sono infatti misurate anche in termini di impatto sul margine
di solvibilità.
Laddove constata la compresenza di più elementi di rischio la compagnia adotta politiche di
mitigazione dei rischi diversificate per tipologia tariffaria e consistenti, di volta in volta, nella
selezione delle teste da assicurare, nell’applicazione di sovrappremi in caso di maggiorazione del
rischio di mortalità (prodotti con prestazioni erogabili nel caso morte), nella scelta di basi tecniche
prudenziali, nell’applicazione di penali nei casi di riscatto anticipato e nel ricorso alla
riassicurazione.
247
INFORMAZIONE DI NATURA QUANTITATIVA
Di seguito si riportano le Riserve matematiche relative ai contratti contenenti rischi assicurativi
valutate secondo i principi locali (valori in bilancio) e secondo i principi internazionali attraverso la
stima dei flussi finanziari futuri al fine di una valutazione della congruità secondo l’IFRS 4
(Liability Adequacy Test)
Importi in migliaia di euro
VALUTAZIONE AL
VALUTAZIONE IAS
DELTA
COSTO
CONTRATTI ASSICURATIVI
430.794
423.768
7.026
2.2 RISCHI FINANZIARI
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
I rischi finanziari, tipici delle attività svolte dalla compagnia, sono riconducibili a tre macro aree:
•
rischio di credito: rischio legato all’inadempimento contrattuale degli emittenti degli
strumenti finanziari, dei riassicuratori, degli intermediari e di altre controparti;
• rischio di mercato: rischio di perdite in dipendenza di variazioni dei tassi di interesse, dei
corsi azionari, dei tassi di cambio e dei prezzi degli immobili;
• rischio di liquidità: rischio di non poter adempiere alle obbligazioni verso gli assicurati e
altri creditori a causa della difficoltà a trasformare gli investimenti in liquidità senza subire
perdite.
Il Consiglio di Amministrazione assicura che il sistema di gestione dei rischi consenta
l’identificazione, la valutazione e il controllo dei rischi maggiormente significativi.
Il Comitato Finanza è l’organo della compagnia deputato alla determinazione degli investimenti dei
portafogli i mezzi propri, di Fondi a Gestione Separata, dei Fondi Interni di BAP, e del Fondo
Pensione Aperto.
Nella propria attività tiene conto dei limiti imposti dalla normativa vigente per le varie fattispecie di
portafogli e delle linee guida del Consiglio di Amministrazione.
La gestione dei rischi finanziari ha una particolare rilevanza nell’ambito degli investimenti delle
gestioni separate collegate alle polizze rivalutabili. L’obiettivo di assicurare rendimenti stabili nel
medio – lungo periodo e di rispettare i rendimenti minimi previsti contrattualmente deve essere
perseguito coerentemente con la minimizzazione degli impatti di eventuali perdite subite e sulla
solvibilità della compagnia.
In tale ambito, vista la peculiarità delle gestioni separate collegate a prodotti rivalutabili in cui la
correlazione fra dinamica dei flussi dell’attivo e del passivo è tale da non potere separare singole
variabili per misurarne il rischio e il relativo impatto sulla solvibilità, la compagnia svolgere
periodicamente analisi di Asset Liability Management, stressando congiuntamente le variabili
afferenti alla dinamica dell’attivo e del passivo.
Il Comitato Finanza della compagnia, tenuto conto delle indicazioni delle analisi sopra descritte,
determina l’asset allocation ritenuto più idoneo coerentemente con il profilo rischio/rendimento
determinando limiti quantitativi e qualitativi, all’interno delle linee guida del Consiglio di
Amministrazione soprattutto con riguardo al comparto dei titoli ad utilizzo durevole e all’utilizzo di
strumenti derivati.
248
In particolare viene monitorato il rischio di credito attraverso la determinazione di limiti di
concentrazione e di rating, quest’ultimi da intendersi sia in termini di emittente che di singola
emissione, indicati al gestore finanziario. La politica di investimento è inoltre orientata ad ottenere
un adeguato livello di diversificazione degli emittenti dei strumenti finanziari sia per area
geografica che per settore di attività.
Il rischio tasso di interesse viene gestito in particolar modo con un’adeguata diversificazione degli
investimenti tra titoli a reddito fisso e variabile.
Il controllo sull’esposizione di BAP ai derivati è demandato al Consiglio di Amministrazione che
viene informato semestralmente con apposita e specifica relazione sull’utilizzo degli strumenti
derivati e la loro esposizione complessiva, al fine di valutare e verificare la coerenza tra le
operazioni effettuate e la strategia stabilita.
249
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
La seguente tabella mostra la composizione degli investimenti relativi ai fondi a Gestione
Separata suddivisi in base alla tipologia di strumenti finanziari e tipologia di tasso di interesse.
Composizione degli investimenti relativi a fondi in gestione separata.
Importi in migliaia di euro
Descrizione
Titoli indicizzati al mercato obbligazionario
Titoli indicizzati al mercato monetario
Titoli indicizzati al tasso di inflazione
Prodotti strutturati
Totale titoli a tasso variabile
Titoli a tasso fisso
Totale titoli a tasso fisso
Titoli azionari e O.I.C.R.
Investimenti immobiliari
Liquidità
Totale altri investimenti
Totale Investimenti
31/12/2008
2.455
66.477
17.733
86.665
248.196
248.196
2.211
30.919
43.654
76.784
411.645
%
0,6
16,1
4,3
21,1
60,3
60,3
0,5
7,5
10,6
18,7
100,0
31/12/2007
10.392
19.572
11.485
41.449
317.847
317.847
820
360.116
%
2,9
5,4
3,2
11,5
88,3
88,3
0,2
100,0
Variazione
(7.937)
46.905
6.248
45.216
(69.651)
(69.651)
1.391
30.919
43.654
76.784
51.529
Al 31 dicembre 2008 sono presenti nei fondi a Gestione Separata prodotti strutturati
costituiti, in particolare, da obbligazioni corporate con cedole a tasso variabile, emesse da emittenti
di elevato standard, indicizzati a strutture di tassi di interesse (pari al 4,3%) e all’andamento del
mercato monetario, obbligazionario e del tasso di inflazione (circa il 16,7%) per un ammontare
complessivo pari a 86,6 mln di euro (controvalore di mercato).
250
SEZIONE 3 – RISCHI DELLE ALTRE IMPRESE
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Il governo dei rischi delle altre imprese che non fanno parte del gruppo viene gestito in
modo analogo e coerente con quanto effettuato per l’impresa bancaria.
In particolare si segnalano negoziazioni a termine di argento da parte della controllata Oro Italia
Trading SpA. Per tali operazioni sono posti in essere contratti derivati con finalità di copertura
specifica dei rischi di oscillazione delle quotazioni dei metalli preziosi. Più precisamente sono stati
stipulati contratti di vendita a termine con UBS SA a copertura dei contratti di convenzione di
deposito stipulati con i clienti che prevedono il trasferimento della proprietà del metallo solo nel
momento in cui viene esercitata l’opzione, anche parziale, di acquisto, con prezzo di vendita non
determinato.
Per verificare l’efficacia della copertura sono state rapportate le variazioni di valore delle
singole posizioni del magazzino coperto (eventualmente raggruppate) a quelle degli strumenti di
copertura, dalla data di inizio della copertura al 31/12/08.
Il test di efficacia risulta soddisfatto per tutte le posizioni esprimendo percentuali sempre prossime
al 100% con il dato più lontano dalla perfetta efficacia pari al 99,39%.
Sono stati effettuati test prospettici ipotizzando che il prezzo dell’argento subisca uno shock al
rialzo ed al ribasso del 50% alla data di scadenza del derivato. Tutte le coperture sono risultate
efficaci.
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Alla data del 31/12/08 Oro Italia Trading (OIT) ha un magazzino coperto da vendite a
termine composto da 31.977,97 kg. di argento a cui corrispondono 1.028.114,70 once (OZ); a fronte
di tale stock la società ha negoziato sul mercato vendite a termine di argento per un ammontare
complessivo in essere, alla data di valutazione, di 1.028.139,90 OZ.
Ai fini del trattamento del regime contabile relativo alla gestione delle coperture è stato utilizzato
l’hedge accounting esclusivamente per la copertura del rischio derivante dalle variazioni del prezzo
dell’argento mentre il rischio di oscillazioni dei tassi di interesse non è oggetto di copertura e come
tale esula dall’applicazione dello stesso (ai senso di quanto disposto dallo IAS 39, AG108, avente
ad oggetto le coperture mediante contratti a termine).
Al 31/12/08 la situazione del magazzino coperto e delle operazioni a termine in essere, valutati sulla
base del fixing LBMA della data di riferimento (10,79 $/Oz), è la seguente:
MAGAZZINO
VENDITE A TERMINE
Differenze
Kg
31.977,97
Oz
1.028.114,70
-1.028.139,90
-25,20
Ctv ($/Oz)
11.093.357,56
-11.093.629,49
-271,93
e si riferisce a 42 posizioni verso clienti coperte da 21 operazioni di vendite a termine di argento.
251
TEST PROSPETTICO: AUMENTO fixing Argento del 50% al 31/12/2009 con stock invariati
data
fix
∆50%
Oz
MAGAZZINO
ctv $
Oz
DERIVATI
31/12/2009
16,19
1.028.114,70
16.640.036,34
-1.028.139,90
ctv $ L. CRA ctv $ N. CRA
test
16.640.444,24 16.637.613,46 99,99%
TEST PROSPETTICO: DIMINUZIONE fixing Argento del 50% al 31/12/2009 con stock invariati
data
fix
∆50%
Oz
MAGAZZINO
ctv $
Oz
DERIVATI
ctv $ L. CRA ctv $ N. CRA
31/12/2009
5,40
1.028.114,70
5.546.678,78
-1.028.139,90
-5.546.814,75
252
test
-5.545.871,15 99,99%
Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
253
254
SEZIONE 1 – IL PATRIMONIO CONSOLIDATO
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Il Patrimonio d’impresa rappresenta il primo presidio a fronte dei rischi connessi con la complessiva
attività bancaria. Un livello di patrimonializzazione adeguato consente di esprimere con necessari
margini di autonomia la propria vocazione imprenditoriale e nel contempo preservare la stabilità
della banca. Il Patrimonio inoltre costituisce il principale punto di riferimento per la valutazione
dell’Organo di Vigilanza ai fini della stabilità delle banche. Su di esso sono fondati i più importanti
strumenti di controllo, quali il coefficiente di solvibilità, i requisiti a fronte dei rischi di mercato, le
regole della concentrazione dei rischi e sulla trasformazione delle scadenze; alle dimensioni
patrimoniali è connessa inoltre l’operatività in diversi comparti.
Nella determinazione del Patrimonio di Vigilanza consolidato, si fa riferimento alla normativa
specifica secondo la quale il Patrimonio di vigilanza è costituito dalla somma algebrica di una serie
di elementi (positivi e negativi) che, in relazione alla qualità patrimoniale riconosciuta a ciascuno di
essi, possono entrare nel calcolo con alcune limitazioni. Gli elementi positivi che costituiscono il
patrimonio devono essere nella piena disponibilità della banca, in modo da poter essere utilizzati
senza limitazioni per la copertura dei rischi e delle perdite aziendali. L'importo di tali elementi è
depurato degli eventuali oneri di natura fiscale. Il patrimonio di vigilanza è costituito dal patrimonio
di base più il patrimonio supplementare, al netto delle deduzioni.
255
SEZIONE 2 – IL PATRIMONIO E I COEFFICIENTI DI VIGILANZA
2.1 – PATRIMONIO DI VIGILANZA
2.2 – PATRIMONIO DI VIGILANZA BANCARIO
A. INFORMAZIONE DI NATURA QUALITATIVA
1. Patrimonio di base
Gli elementi patrimoniali di qualità primaria sono i seguenti:
Elementi positivi del patrimonio di base:
- Capitale
- Sovrapprezzi di emissione
- Riserve
- Strumenti innovativi di capitale
- Utile del periodo
Filtri prudenziali: incrementi del patrimonio di base:
- Fair value option: variazioni del proprio merito creditizio
- Azioni rimborsabili
- Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine computabili nel patrimonio di
base
- Altri filtri positivi
Elementi negativi del patrimonio di base:
- Azioni o quote proprie
- Avviamento
- Altre immobilizzazioni immateriali
- Perdita del periodo
Filtri prudenziali: deduzioni dal patrimonio di base:
- Fair value option: variazioni del proprio merito creditizio
- Riserve negative su titoli disponibili per la vendita
- Titoli di capitale e quote di O.I.C.R.
- Titoli di debito
- Minusvalenza cumulata netta su attività materiali
- Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine non computabili nel patrimonio di
base
- Altri filtri negativi
Il totale di questi elementi, sommati tra loro algebricamente, costituisce il "patrimonio di base".
256
2. Patrimonio supplementare
Il patrimonio supplementare è costituito dai seguenti elementi:
Elementi positivi del patrimonio supplementare:
- Riserve da valutazione:
Attività materiali:
Leggi speciali di rivalutazione
Attività materiali ad uso funzionale
- Riserve positive su titoli disponibili per la vendita:
Titoli di capitale e quote di O.I.C.R.
Titoli di debito
- Strumenti innovativi di capitale non computabili nel patrimonio di base
- Strumenti ibridi di patrimonializzazione
- Passività subordinate
- Plusvalenze nette su partecipazioni
- Altri elementi positivi
Filtri prudenziali: incrementi del patrimonio supplementare:
- Plusvalenza cumulata netta su attività materiali
- Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine computabili nel patrimonio
supplementare
- Altri filtri positivi
Elementi negativi:
- Minusvalenze nette su partecipazioni
- Crediti
- Altri
Filtri prudenziali: deduzioni dal patrimonio supplementare:
- Quota non computabile della riserva da valutazione su attività materiali ad uso funzionale
- Quota non computabile delle riserve positive su titoli disponibili per la vendita:
Titoli di capitale e quote di O.I.C.R.
Titoli di debito
- Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine non computabili nel patrimonio
supplementare
- Passività subordinate e strumenti ibridi di patrimonializzazione oggetto di impegni di acquisto a
termine non computabili nel patrimonio Supplementare
- Altri filtri negativi
Il patrimonio di vigilanza consolidato non può essere inferiore al capitale iniziale richiesto per
l'autorizzazione all'attività bancaria.
257
Nelle tabelle che seguono viene fornita una sintetica descrizione delle principali
caratteristiche contrattuali degli strumenti di debito che compongono il patrimonio
supplementare.
3.2 Dettaglio della voce 30 "Titoli in circolazione": titoli subordinati
Data di
emissione
Tipologie/Voci
Data di
scadenza
Divisa
Tasso
Saldo
contabile
Prestito subordinato tipo Lower Tier II (*)
lug-06
2016
Euro
Variabile
95.538
Prestito Subordinato di Terzo Livello
giu-07
2009
Euro
Variabile
30.006
Prestito subordinato tipo Upper Tier II
set-07
2017
Euro
Variabile
59.153
Prestito subordinato tipo Upper Tier II
mag-08
2018
Euro
Variabile
11.975
TOTALE
196.672
Data di
emissione
Tipologie/Voci
Data di
scadenza
Divisa
Tasso
Saldo contabile
Prestito subordinato tipo Lower Tier II
dic-02
2012
Euro
5,35%
38.500
Prestito subordinato tipo Lower Tier II
ott-06
2016
Euro
3,75%
40.923
Prestito subordinato tipo Lower Tier II
dic-07
2017
Euro
4,50%
15.747
TOTALE
95.170
258
B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Informazioni sul patrimonio di vigilanza
A. Patrimonio di base prima dell'applicazione dei filtri prudenziali
B. Filtri prudenziali del patrimonio base:
B.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+)
B.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-)
C. Patrimonio di base al lordo degli elementi da dedurre (A + B)
D. Elementi da dedurre dal patrimonio di base
E. Totale patrimonio di base (TIER 1) (C – D)
F. Patrimonio supplementare prima dell'applicazione dei filtri prudenziali
G. Filtri prudenziali del patrimonio supplementare:
G.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+)
G.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-)
H. Patrimonio supplementare al lordo degli elementi da dedurre (F + G)
J. Elementi da dedurre dal patrimonio supplementare
L. Totale patrimonio supplementare (TIER 2) (H – J)
M. Elementi da dedurre dal totale patrimonio di base e supplementare
N. Patrimonio di vigilanza (E + L – M)
O. Patrimonio di terzo livello (TIER 3)
P. Patrimonio di vigilanza incluso TIER 3 (N+O)
31/12/2008 31/12/2007
564.878
438.095
(23.065)
(9.683)
(23.065)
(9.683)
541.812
428.412
(13.400)
528.413
428.412
279.178
277.755
(1.653)
(2.599)
(1.653)
(2.599)
277.525
275.156
(13.400)
264.125
275.156
(23.867)
(23.736)
768.671
679.832
3.664
22.437
772.335
702.269
Al 31 dicembre 2008 il patrimonio di vigilanza di gruppo ammonta a 772,3 mln di euro, in crescita
di 70,1 mln di euro rispetto alla fine del 2007.
In particolare il patrimonio di base è salito a 528,4 mln di euro, il patrimonio supplementare si è
attestato a 264,1 mln di euro mentre gli elementi in deduzione sono rimasti sostanzialmente stabili
ad un livello di 23,9 mln di euro. Si ricorda infatti che negli elementi in deduzione è ricompresa la
partecipazione in BancAssurance Popolari SpA.
L’incremento di patrimonio di base di 100 mln di euro rispetto all’esercizio 2007 è fortemente
influenzato dell’aumento di capitale effettuato dalla Capogruppo nel corso del 2008 (apporto di
159,7 mln di euro) parzialmente utilizzato per finanziare l’acquisizione di 14 sportelli che hanno
comportato l’iscrizione di una deduzione dal patrimonio di base pari 44,2 mln di euro
corrispondente all’avviamento provvisorio corrisposto al cedente. Le deduzioni sono
prevalentemente riferibili, in aderenza alla normativa di vigilanza, al requisito connesso alle
cartolarizzazioni che nell’esercizio 2007 veniva considerato tra gli altri requisiti. Inoltre,
l’incremento dei filtri prudenziali negativi è riferibile all’applicazione del regime della fair value
option.
Inoltre, sempre la Capogruppo ha effettuato l’emissione di uno strumento ibrido di
patrimonializzazione per un controvalore di 12 mln di euro, collocato interamente presso un unico
sottoscrittore istituzionale. Il rafforzamento patrimoniale operato nel corso del 2008 è mirato a
sostenere, ed in parte lo ha già fatto, le previsioni di crescita dimensionale e strategica contenute nel
Piano Industriale dell’Istituto.
259
2.3 – ADEGUATEZZA PATRIMONIALE
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Le banche devono costantemente mantenere un ammontare minimo di patrimonio di vigilanza pari
all'8 per cento del complesso delle attività ponderate in relazione ai rischi di perdita per
inadempimento dei debitori (rischio creditizio).
Per le banche appartenenti a gruppi bancari l'ammontare minimo di patrimonio è pari al 7 per cento
confermando il livello minimo dell’8% a livello consolidato. Sono esclusi dalle attività di rischio le
attività dedotte dal patrimonio di vigilanza e gli strumenti finanziari che costituiscono il portafoglio
non immobilizzato del Gruppo.
Nel 2002 è stato richiesto di mantenere un rapporto tra patrimonio di base ed attività ponderate per
il rischio pari ad almeno il 6%, nonché un rapporto tra patrimonio di vigilanza ed attività ponderate
per il rischio di credito pari ad almeno il 10%. Stante le nuove disposizioni normative tali requisiti
specifici vengono posti, ai fini della rappresentazione in bilancio, nella voce “Altri requisiti
prudenziali” della tabella B – Informazioni di natura quantitativa della presente sezione.
260
B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Informazioni sul patrimonio di vigilanza: adeguatezza patrimoniale
Importi non ponderati
Categorie/Valori
A. ATTIVITA' DI RISCHIO
A.1 Rischio di credito e di controparte
1. Metodologia standardizzata
2. Metodologia basata su rating interni
2.1 Base
2.2 Avanzata
3. Cartolarizzazioni
Importi ponderati/requisiti
31/12/2008
31/12/2007 31/12/2008 31/12/2007 (*)
9.157.550
9.157.550
7.130.876
7.130.876
B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA
B.1 Rischio di credito e di controparte
B.2 Rischi di mercato
1. Metodologia standard
2. Modelli interni
3. Rischio di concentrazione
B.3 Rischio operativo
1. Metodo base
2. Metodo standardizzato
3. Metodo avanzato
B.4 Altri requisiti prudenziali
B.5 Totale requisiti prudenziali
C. ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA
C.1 Attività di rischio ponderate
C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio)
C.3 Patrimonio di vigilanza incluso TIER 3/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio)
528413
772335
6.396.203
6.396.203
5.927.014
5.927.014
511.697
5.132
5.132
474.161
31.643
31.643
37.659
n.d.
37.659
n.d.
125.751
680.239
143.922
649.726
8.502.983
6,2%
9,1%
8.121.580
5,3%
8,6%
(*) Ai fini comparativi, il rischio di credito è stato espresso con una percentuale di ponderazione dell'8%
(incrementata rispetto al 7% del 2007 come previsto dalle previgenti disposizioni normative).
Importi ponderati/requisiti
Informazioni di natura quantitativa (dati riclassificati a fini gestionali)
31/12/2008
C. ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA
C.1 Attività di rischio ponderate
C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio)
C.3 Patrimonio di vigilanza/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio)
6.931.091
7,6%
11,1%
31/12/2007
6.639.827
6,5%
10,6%
Attività di rischio e coefficienti di vigilanza riclassificati a fini gestionali: al fine di rendere omogenei e
confrontabili i ratios patrimoniali individuali e consolidati, nonché per renderli comparabili con quelli degli altri
intermediari, sono evidenziati i valori al netto dei requisiti specifici sopra descritti.
261
262
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami
d’azienda
263
264
Acquisto Sportelli del Gruppo Bancario UniCredit
La Capogruppo Banca Etruria ha partecipato insieme ad altri dodici istituti di credito italiani
uniti in un consorzio appositamente costituito per lo scopo, alla procedura di vendita avente ad
oggetto n. 186 sportelli di proprietà di alcune banche appartenenti al gruppo bancario facente capo
al Gruppo Bancario UniCredit.
Il consorzio si è reso aggiudicatario dei predetti sportelli e, in particolare, la Capogruppo ha
acquistato gli sportelli di proprietà di UniCredit Banca SpA, Banca di Roma SpA e Bipop Carire
Spa, indicati nella tabella che segue.
Banca di Riferimento
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Unicredit Banca di Roma SpA
Provincia
(Ex Banca di Roma)
(Ex Bipop Carire)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Bipop Carire)
(Ex Bipop Carire)
(Ex Unicredit)
(Ex Unicredit)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Unicredit)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
(Ex Banca di Roma)
BO
FO
PG
PG
PG
RN
RN
IS
IS
IS
IS
IS
IS
IS
Comune
Bologna – V. Valdossola
Cesena
Perugia – Viale Diaz
Bastia Umbria
Spoleto
Cattolica
Santarcangelo di Romagna
Isernia
Agnone
Castelpetroso
Frosolone
Macchiagodena
Montaquila
Venafro
In data 16 maggio 2008, è stato sottoscritto, con ciascuno dei Venditori, un contratto
preliminare di compravendita che disciplina l’acquisto dei rami d’azienda costituiti dagli sportelli.
Il prezzo provvisorio per l’acquisto degli sportelli, pari complessivamente ad euro 41,9
milioni, è stato pagato contestualmente al trasferimento della proprietà degli sportelli attuata con
efficacia 1 dicembre 2008 ed è stato determinato attribuendo dei coefficienti forfetari di avviamento
alle masse di raccolta diretta e indiretta di pertinenza degli sportelli, corrispondenti ad un multiplo
medio del 13,31% della raccolta totale calcolata alla data del 30 giugno 2007. Tale importo è
soggetto ad un meccanismo di aggiustamento del prezzo in funzione dell’ammontare delle masse di
raccolta totale alla data di cessione degli sportelli. Alla data di efficacia del contratto, Banca Etruria
ha inoltre provveduto al regolamento dello sbilancio tra le masse di raccolta ed impieghi degli
sportelli ceduti, calcolato sui volumi delle filiali alla data del 31 dicembre 2007, di seguito riportati:
265
SITUAZIONE PATRIMONIALE DI RIFERIMENTO ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 2007
Importi in migliaia di euro
Voci dell'Attivo
Descrizione
IMPORTI
10 Cassa e disponibilità liquide
20 Attività finanziarie detenute per negoziazione
60 Crediti verso banche
di cui: Deposito Interbancario
70 Crediti verso clientela
110 Attività materiali
150 Altre attività
2.908
4.144
5.769
5.769
249.822
259
318
263.220
Totale attivo
Voci del Passivo
Descrizione
IMPORTI
10 Debiti verso Banche
di cui: Deposito Interbancario
20 Debiti verso clientela
30 Titoli in circolazione
40 Passività finanziarie di negoziazione
100 Altre passività
110 Trattamento di fine rapporto del personale
Totale passivo
143.580
143.580
96.262
937
4.144
16.904
1.393
263.220
Raccolta Indiretta
Titoli in custodia e amministrazione (escluso GPM)
Altri valori (BancAssurance)
Fondi comuni di investimento
Totale Raccolta Indiretta in carico alle Banche
103.639
35.141
28.985
167.765
Gestioni Patrimoniali
Totale raccolta Indiretta in carico a Pioneer
25.930
25.930
PcT in essere con la Clientela
11.610
La cessione è stata perfezionata con atto notarile del 27 novembre 2008 tra Banca Etruria e
Unicredit Banca SpA, Unicredit Banca di Roma SpA e Bipop Carire SpA, divenute,
successivamente alla riorganizzazione interna del gruppo Unicredit, le controparti venditrici.
Gli accordi contrattuali prevedono dei tempi stabiliti per la determinazione della situazione
patrimoniale di trasferimento definitiva e la conseguente definizione dell’effettivo corrispettivo. La
scadenza del termine di aggiustamento sopra descritto è fissata per i primi giorni di aprile 2009.
Dalle prime risultanze, ancora non definitive, il meccanismo di aggiustamento del prezzo dovrebbe
comportare una differenza a favore della Capogruppo, con conseguente restituzione di parte del
corrispettivo pagato.
266
Parte H – Operazioni con parti correlate
267
268
1. Informazioni sui compensi degli Amministratori e dei Dirigenti
1.1 Retribuzione degli Amministratori e dei Dirigenti
Nella tabella che segue sono riportati gli emolumenti ed i compensi corrisposti agli Amministratori,
ai Sindaci, al Direttore Generale ed ai Dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo Banca
Etruria
Amministratori e
sindaci
Direttore Generale, Vice
Direttori Generali e altri
Dirigenti
Emolumenti e contributi sociali
Benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro
Indennità per cessazione rapporto di lavoro
3.044
-
8.145
181
280
Totale
3.044
8.606
269
1.2 Compensi corrisposti ai componenti dei Consigli di Amministrazione e dei Collegi
Sindacali
Emolumenti per
la carica
Membri dei Consigli di Amministrazione
Faralli Elio (Presidente BPEL) (**)
500
Fornasari Giuseppe (Vice Presidente BPEL) (**)
160
Guerrini Natalino (Vice Presidente)
128
Amatucci Arnaldo
36
Bianchi Marzoli Martino
-
Bocca Bernabò
10
Bonaiti Alberto
-
Bonollo Luigi
-
Borgheresi Ugo (*)
3
Calvani Aldo (*)
18
Catani Massimo
15
Cirianni Giovan Battista
-
Cottoni Gianpiero
15
Crenca Giampaolo
10
Donegana Pierluigi
-
Fani Franco
3
Fasana Giuseppe
-
Fazzini Enrico (**)
42
Federici Augusto (**)
10
Ferruzzi Omero
21
Frigerio Severo
-
Gatti Gerardo
10
Gentile Giovanni
10
Giornetti Maurizio
5
Inghirami Giovanni
-
Laurenti Franco
5
Maggiore Carlo (*)
-
Manneschi Vezio (*)
8
Marini Sergio (*)
10
Materozzi Guido (*)
6
Merli Roberto
31
Moneti Giancarlo (*)
-
Morin Jean Pierre
15
Negri Giuseppe
-
Pastorelli Plinio (*)
3
Pieraccini Assuero
8
Pizzini Marcel
10
Platania Carlo (**)
53
Raschi Alberto
31
Riccetti Andrea
78
Rigotti Alberto
-
Riva Riccardo
-
Rosa Fabio
-
Rosi Lorenzo
2
Sangiorgio Mario
-
Sirtori Maria Rosa Rossella
-
Soldini Rossano
-
Vasta Nicola
3
Verdelli Paolo (*)
20
Vivoli Massimo
8
Benefici
non
monetari
-
Bonus ed
Altri
altri
Compen
incentivi
si (2)
(1)
96
22
96
20
86
14
-
3
-
7
-
4
-
1
66
2
2
4
4
6
-
4
66
12
-
2
96
19
96
8
1
3
-
4
66
14
2
-
3
66
6
-
2
44
17
-
3
96
8
-
2
44
6
-
1
2
1
4
1
2
1
2
1
2
2
1
3
2
7
3
2
4
3
Membri dei Collegi Sindacali
Scarsella Romolo
13
Senserini Azelio
72
Sorignani Guido
6
Spreafico Franco
1
Vignaroli Luigi
4
-
-
-
1
1
-
-
1
1
Arrigucci Franco
78
Badiali Mario
85
Berti Fosco
7
Bompani Aldo
10
Cappietti Giovanni
3
Carè Alberto
4
Cerini Paolo
15
Ciabattini Francesco
4
Ducci Piero
3
Failli Fabio
5
Falchi Picchinesi Giovanni
13
Francioli Giancarlo
5
Galli Massimo
7
Giani Massimo
6
Lo Presti Saro
73
Marmorini Paolo
9
Neri Gianfranco
4
Parenti Luca
24
Piovano Mario
9
Polci Carlo
7
-
3
-
Agliardi Dorino Mario
18
20
2
4
2
2
13
2
2
2
5
4
2
21
2
1
4
2
2
3
17
2
3
2
Consiglieri Cessati dalla carica prima della chiusura dell'esercizio 2008
Bronchi Luca
Sindaci cessati dalla carica prima della chiusura dell'esercizio 2008
Cassai Sergio
2
Marmorini Giuseppe
(1): Somme rivenienti da riparto utile di esercizio
(2): Medaglie di presenza
(*): Dipendente Banca Etruria
(**): Membro del Comitato Esecutivo Banca Etruria
270
Informazioni sulle transazioni con parti correlate
2.1 Altre parti correlate
Crediti verso Incidenza Debiti verso Incidenza
Clientela sul totale Clientela sul totale
Categoria
Amministratori e Sindaci
Dirigenti con responsabilità strategica
Altre parti correlate
TOTALI
Incidenza sul
Margine di
Garanzie Incidenza
contribuzione margine di
rilasciate sul totale
(*)
intermediazione
531
0,007%
2.371
0,06%
-
735
75.902
77.168
0,01%
1,06%
1,08%
204
16.783
19.358
0,005%
0,42%
0,49%
904
904
-
(20)
0,01%
0,29%
0,29%
15
409
404
0,005%
0,132%
-0,1304%
(*) L'importo è relativo ad interessi e commissioni addebitati/accreditati sulle varie forme tecniche di impiego e raccolta
In merito alle operazioni riportate nella tabella, si dichiara che le stesse sono state realizzate a
condizioni di mercato.
271
272
Allegato 1
Compensi corrisposti alla società di revisione
Come previsto dall’art. 149 – duodecies del Regolamento Emittenti (Pubblicità dei corrispettivi) e
dal Documento di ricerca Assirevi n. 118 (Pubblicità dei corrispettivi di revisione contabile e dei
servizi diversi dalla revisione), in allegato al bilancio di esercizio della società che ha conferito
l’incarico di revisione deve essere presentato un prospetto contenente i corrispettivi di competenza
dell’esercizio, a fronte dei servizi forniti alla società dai seguenti soggetti:
a) dalla società di revisione, per la prestazione di servizi di revisione;
b) dalla società di revisione, per la prestazione di servizi diversi dalla revisione, suddivisi tra servizi
di verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione e altri servizi distinti per tipologia;
c) dalle entità appartenenti alla rete della società di revisione, per la prestazione di servizi, suddivisi
per tipologia.
Per le società tenute alla redazione del bilancio consolidato, il prospetto deve essere elaborato anche
con riferimento ai servizi forniti dalla società di revisione della Capogruppo e dalle entità
appartenenti alla sua rete alle società controllate.
Si riporta di seguito il prospetto riportante i compensi relativi all’esercizio 2008 corrisposti da
Banca Etruria e dalle altre società controllate che hanno conferito l’incarico a
PricewaterhouseCoopers SpA. A tale proposito si evidenzia che dal sotto riportato prospetto sono
esclusi i compensi riconosciuti ai c.d. revisori secondari (ed ai soggetti delle rispettive reti).
Tipologia di
servizi
Revisione
contabile
Altri servizi
Revisione
contabile
Altri servizi
Soggetto che ha erogato il servizio
PricewaterhouseCoopers SpA
Destinatario
Compensi
(migliaia
di euro)
Banca Etruria
150
PricewaterhouseCoopers SpA
Banca Etruria
PricewaterhouseCoopers Advisory Srl
Banca Etruria
TLS - Ass. ne Professionale di Avvocati e Commercialisti Banca Etruria
198
145
48
PricewaterhouseCoopers SpA
Società
controllate
233
PricewaterhouseCoopers SpA
Società
controllate
27
273
274