La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Dr. Fabrizio Pregliasco San Marino, 24 Marzo 2006 Vaccini Antibiotici Promozione della Salute Livello culturale Assetto socio-economico Numero di casi di malattie prevenibili con i vaccini, prima della vaccinazione e nel 2003 (MMWR, 2004, 53:687) Malattia Era prevaccinica Anno N. casi 2003 % di riduzione Difterite 1921 206.939 1 >99,9 Morbillo 1941 894.134 32 >99,9 Parotite 1968 152.209 231 99,8 Pertosse 1934 265.269 11.647 95,6 Poliomielite 1952 21.269 0 100 Rosolia 1969 57.687 7 >99,9 1964-5 20.000 1 99,8 Tetano 1948 1.560 20 98,7 Epatite B 1987 22.339 7.526 66,3 M. invasiva da Hib 1984 20.000 187 98,9 Malattia invasiva da pneumococco < Eventi avversi 1990 15.933 14.382 9.7 Rosolia congenita 0 11.365 VACCINAZIONI: POSSIBILI OBIETTIVI Assenza di controllo della malattia Controllo Eliminazione Eradicazione regionale Eradicazione vera, universale Schema di trasmissione interumana Persona suscettibile infetta Persona immune R0 = 4 Valore dei vaccini - Valore sociale versus valore economico Rappuoli R et al. Science 2002, 297:937-8 Deaths1 from Potentially Vaccine Preventable Diseases “EPI plus” Target Diseases 5.0 1 And lifetime disability 0.6 0.3 1.0 1.2 3.2 3.0 3.7 2.1 Deaths in the absence of immunization (millions) Global Programme for Vaccines & Immunization, WHO, Geneva Dengue HIV/STD Other Parasites Malaria RSV (0.5) Acute Respiratory Infections Hib (0.38) S. pneumoniae (1.2) Diarrhoeas and Enteric Fevers Rotavirus (0.9) Yellow Fever 1.2 0 Tuberculosis NT 2.7 Hepatitis B Measles Diphtheria Pertussis Polio1 Smallpox Prevented % 100 1.0 1.2 0.03 In Inhumans? humans? Avian flu? 1918 A/H1N1 Spagnola 1957 A/H2N2 Asiatica 1968 A/H3N2 Honk Kong 1977* A/H1N1 Russa *ha colpito sopratutto soggetti nati dopo 1957. The 1918 Spanish flu pandemic National Museum of Health and Medicine, Armed Forces Institute of Pathology Comparsa di una variante “maggiore” di tipo A (pandemia) e delle varianti “minori” di tipo A e B (periodo interpandemico)Pandemia Pandemia A H3 0 1 ? Periodo interpandemico H3 ’ 2 Introduzione di un nuovo virus A, ad es. sottotipo H3 3 B 4 H3 ’’ 5 6 H3 ’’’ B’ 7 8 Variazioni minori significative del virus A e del virus B H3 ’’’’ 9 10 11 X Anni Ipotetica introduzione di un nuovo sottotipo di virus A: H4 ? cresta malata\cresta normale cresta e bargigli gonfi zampe gonfie con lividi testa gonfia e occhi lacrimosi 1998, 2004 La Repubblica 1 novembre 2005 Ma che fare? I pilastri del controllo dell’Influenza Agente eziologico: virus dell’Influenza Infezioni respiratorie acute: impatto sociale e principi di automedicazione PB2 PB1 PA HA NP N M1 NS1-2 PB2 PB1 PA HA NP N M1 NS1-2 Virus influenzale umano di tipo A: supposta evoluzione 1957/58 H1N1 Vaso di ricombinazione ? H2N2 H2N2 Cosa fare • Quarantena • Soppressione volatili • Disinfezione • Vaccinazione • Antivirali Efficacia dei vaccini influenzali negli anziani • Coorti: anni 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993; 1998-1999, 1999-2000 • 45-58% (1990-1993) and 55%-60% (1998-2000) tasso copertura vacc. Outcome Riduzione Polmoniti & visite mediche 17% Tutte le visite per IRA 6.4% Ospedalizzazioni Polmonite & Influenza Ospedalizzazioni per tutte le IRA 29 - 51% 32.5% Ospedalizzazioni per IMA 19 - 29% Ospedalizzazioni per ictus 16 - 23% Costi per Ospedalizzazioni 30.7% Decessi per tutte le cause 45 - 50% 39 K.Nichol, K.Nichol, Gerontology 1996;42:2741996;42:274-279; K.Nichol, K.Nichol, NEJM 2003;348:13222003;348:1322-32 Studi costo-efficacia Riduzione % dei casi di Ospedalizzazione per Polmonite ed Influenza 40 31-45 48-72 Malattie respiratorie Insuff. Card. circ - - - 27-39 - 37* * = Nel solo anno 1991 ** = Nei soggetti ad alto rischio Morte per Metodo Durata (anni) Polmonite ed Influenza 35 - - Risparmio $ Vaccinato Casocontrollo Casocontrollo Coorte 1981-89 1991-93 Persona Mullooly e coll. (1994) 1.10 (4.82**) 1989-92 2.32 117 Autori MMWR (1994) Nichol e coll. (1994) WHO Influenza Vaccine Recommendations • Recommended in countries where epidemic influenza surveillance is well established • Where reduction of influenza and its complications is a public health priority • All individuals should have the opportunity to be vaccinated • Limited budgets & vaccine supply lead to restriction to targeted reduction of illness & premature death • May not alter course of epidemic WHO WER 75(25) Sept. 2000 Vaccination rates in selected Markets WHO target for at risk: 50 - 75% (2006-2010) Vaccination rate (%) 35 1997 1999 2001 30 25 20 15 10 5 0 A S U da a n Ca y an m er G UK in a Sp ly tI a nc a Fr e Sw itz n la r e d OPINIONI E COMPORTAMENTI DEGLI OPERATORI SANITARI SU INFLUENZA E VACCINAZIONE 1150 INTERVISTE ritiene pericolosa la malattia ritiene ef f icace il vaccino già vaccinato in precedenza inf ermieri f armacisti medici si vaccinerà consiglia il vaccino 0 20 40 60 % risposte SI 80 100 EGG-BASED VACCINE MANUFACTURE • 50 years old technology Necessità di nuovi e più efficaci vaccini influenzali • I vaccini influenzali di tipo convenzionale svolgono un ruolo importante nella prevenzione dell’influenza, ma hanno una limitata efficacia, sopratutto negli anziani • La minore risposta anticorpale ai vaccini influenzali nell’anziano può spiegarne la ridotta efficacia • Al fine di migliore l’immunogenicità dei vaccini convenzionali sono stati valutati numerosi approcci. Tra questi : – aumentato contenuto antigenico – vaccinazione intranasale – inserimento degli antigeni influenzali all’interno di liposomi o altri sistemi per la somministrazione degli antigeni – sviluppo di adiuvanti innovativi VACCINI INATTIVATI allestimento LIQUIDI ALLANTOIDEI DI EMBRIONE DI POLLO INFETTATI 1. purificazione e concentrazione 2. inattivazione con formalina o beta-propriolattone VACCINI INATTIVATI A VIRIONI INTERI 3. disgregazione particelle virali (solventi, lipidi) VACCINI SPLIT 4. separazione antigeni H e N VACCINI A SUB-UNITA’ VACCINI ADIUVATI (MF59, VIROSOMI) Vaccini adiuvati VIROSOMAL Adiuvated with MF59 Subunit Influenza ANTIGENS 15ug each 1.175 mg 9.75 mg PBS 0.5 ml 1.175 mg MF59 - Meta-analisi della immunogenicità rispetto al vaccino sub-unità Rapporto geometrico medio MF59/controllo 5.0 3.0 B A/H3N 2 A/H1N1 2.0 1.5 1.0 0.5 1a immunizzazione 2a immunizzazione 0.0 3a immunizzazione 49 MF59 -Geometric mean HI (H5N3) & SRH (H5N3) antibody responses SRH Highest GMT 92mm2 GMT (inverse of dilution) Highest GMT 1/35 2 (mm2) GeometricmeaGMT nantibomm dytitre HI GMT inverse of dilution MF59-adjuvanted 100 Nonadjuvanted 100 7,5 ug 80 80 15 ug 60 40 60 30 ug 40 20 20 0 0 Day 0 Day 21 Day 21 MF59 vs SA, p=0.0247 Day 42 MF59 vs SA, p=0.0001 Day 0 Day 42 100 100 80 80 60 60 40 40 20 20 0 Day 21 Day 42 Day 21 MF59 vs SA, p=0.0002 Day 42 MF59 vs SA, p=0.0001 0 Day 0 Day 21 Day 42 Day 0 Day 21 Day 42 Delivered as nasal aerosol Rapid attenuation of new antigenic variants by genetic reassortment PB 1 PB2 PB 1 PB2 PA PA HA PB 1 PB2 NA PA NA NP HA NP M NA M NS NP NS HA M NS COLD-ADAP TED DONOR VIRUS WIL D-TYP E A NTIGENIC VARIANT COLD-ADAP TED VACCINE VIRUS Summary of Clinical Experience Efficacy in Children Aged 15 to 71 months (Belshe) Culture Confirmed Influenza Trial Group Number Incidence (%) Relative Efficacy (95% CI) Two Dose Primary Series Year 1 CAIV-T 881 11 (1) Placebo 433 81 (19) 93% (88, 97) One Dose Primary Series Year 1 a CAIV-T 189 3 (2) Placebo 99 14 (14) 89% (65, 96) Children received either two doses or a single dose of CAIV-T as their primary immunization series.