DIPARTIMENTO ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO CFU TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI ANNO DI CORSO PERIODO DELLE LEZIONI SETTORI SCIENTIFICODISCIPLINARI DOCENTE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Agraria 2016-19 Scienze forestali e ambientali Microbiologia generale 6 Caratterizzante, CFU mutuati dal CdL STAL Discipline della produzione vegetale No Terzo Primo semestre AGR/16 Andrea Caridi Professore associato Università “Mediterranea” di Reggio Calabria 90 60 Chimica, Genetica Dipartimento Agraria Lezioni frontali Esercitazioni in laboratorio Facoltativa Prova orale Voto in trentesimi http://www.agraria.unirc.it/calendario_accademico.php http://www.agraria.unirc.it/scheda_persona.php?id=136 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione di competenze teoriche e operative in ambito microbiologico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Acquisizione di competenze applicative con riferimento alle tecniche microbiologiche. Autonomia di giudizio Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali in ambito microbiologico; capacità di operare in sicurezza in laboratorio. Abilità comunicative Comunicazione verbale, scritta e informatica; elaborazione e presentazione di dati sperimentali; capacità di lavorare in gruppo; trasmissione e divulgazione dell'informazione su temi del settore microbiologico. Capacità d’apprendimento Capacità di sviluppare e approfondire ulteriori competenze in ambito microbiologico, con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, capacità di apprendere come programmare e realizzare specifici progetti di ricerca su temi del settore microbiologico. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO L’insegnamento ha il compito di fornire, anche mediante svolgimento di attività didattiche in laboratorio, specifiche conoscenze di base sul mondo dei microrganismi, sotto l’aspetto dell’organizzazione cellulare, metabolica e genetica. Gli studenti apprenderanno, inoltre, alcuni aspetti applicativi della microbiologia generale, tra cui il riconoscimento dei microrganismi mediante osservazione microscopica, la loro colorazione, la loro corretta manipolazione, la preparazione dei substrati di crescita. In tutte le esercitazioni di laboratorio sarà data adeguata enfasi alle strategie da porre in essere per operare in condizioni di massima sicurezza. ARTICOLAZIONE DEL CORSO ARGOMENTO DELLE LEZIONI Lezione introduttiva: presentazione dei contenuti del programma, del testo di riferimento suggerito e delle modalità di valutazione adottate. Il mondo dei microrganismi: generalità su microrganismi; genetica microbica; metabolismo microbico ed ecologia; generalità su microrganismi e malattie. I batteri: morfologia delle cellule batteriche; il citoplasma; l’involucro cellulare; la superficie della cellula batterica; generalità sulla tassonomia batterica. I microrganismi eucariotici: la morfologia tipica delle cellule eucariotiche; la replicazione dei microrganismi eucariotici; l’origine delle cellule eucariotiche. Gli Archaea: generalità. I virus: generalità sui virus; origine dei virus; coltivazione, purificazione e quantificazione dei virus; particelle simili ai virus. Coltivazione dei microrganismi: esigenze nutrizionali dei microrganismi; fattori che influiscono sulla crescita microbica; la coltivazione dei microrganismi in laboratorio; la misurazione della crescita della popolazione batterica; eliminazione dei batteri o prevenzione della crescita. Replicazione del DNA ed espressione genica: il ruolo del DNA; generalità su replicazione, trascrizione e traduzione; gli effetti delle mutazioni. Strategie di replicazione virale: riconoscimento delle cellule ospiti; ingresso e spoliazione virale; replicazione virale; assemblaggio e uscita virale. Analisi genetica nei batteri: i batteri come soggetti nella ricerca genetica; ceppi, mutanti e mutazioni; generalità su enzimi di restrizione, vettori e clonaggio; ricombinazione e trasferimento del DNA. Regolazione dell’espressione genica: espressione genica differenziale; l’operone. Cicli biogeochimici: cicli dei nutrienti; cicli guidati dal metabolismo del carbonio; cicli guidati dal metabolismo dell’azoto; l’interconnessione dei cicli. Ecosistemi microbici: i microrganismi nell’ambiente; struttura delle comunità microbiche; ecosistemi terrestri. Simbionti microbici: le tipologie d’interazione microrganismo-ospite; i simbionti delle piante; licheni; la fermentazione ruminale. Microscopia: principi di microscopia; microscopi ottici; microscopia a contrasto di fase; microscopia elettronica. Lezione conclusiva: verifica dell’efficacia didattica del ciclo di lezioni frontali e dibattito su tematiche di ampio respiro connesse; presentazione del programma delle esercitazioni. Esercitazione: asepsi e antisepsi: metodologie per l’utilizzazione corretta di ago, ansa, becco bunsen e altri materiali comuni in microbiologia; utilizzo del microscopio ottico: determinazione della distanza interpupillare, utilizzo della correzione dell’oculare per occhio miope, regolazione di diaframma, potenziometro e condensatore, tecnica di messa a fuoco del preparato in microbiologia. ORE 1 3 3 3 2 3 4 4 3 6 2 3 3 4 1 1 1 Esercitazione: preparazione di vetrini per l’osservazione a fresco mediante obiettivi 10x, 1 40x e 100x (con olio per immersione) di colture pure di batteri e lieviti; osservazione microscopica delle principali differenze strutturali tra procarioti ed eucarioti. Esercitazione: realizzazione di preparati microscopici mediante vetrino di Kock per 1 l’osservazione della mobilità cellulare di colture pure batteriche. Esercitazione: tecnica di preparazione del vetrino per la colorazione di Gram: prelievo, 2 dispersione, asciugamento e fissaggio; tecnica della colorazione di Gram: cristalvioletto, liquido di Lugol, acqua, soluzione decolorante, acqua, safranina, acqua; osservazione con obiettivo 100x e olio per immersione dei preparati così colorati e identificazione dei difetti di ciascun vetrino. Esercitazione: ciclo completo di sterilizzazione di terreni di coltura e differenziali: 3 pesatura degli ingredienti e loro solubilizzazione, confezionamento, sterilizzazione in autoclave, preparazione delle piastre Petri dei substrati solidi. Esercitazione: tecnica per l’isolamento dei microrganismi in coltura pura mediante striscio 1 con ansa sterile in piastra Petri. Esercitazione: preparazione dell’omogeneato di campioni di formaggio per l’analisi 3 microbiologica mediante Stomacher; acquisizione individuale della tecnica di esecuzione delle diluizioni scalari, anche mediante pipettatura a bocca, e semina in piastra di campioni di diversa origine per la valutazione della loro carica microbica totale. Esercitazione: filtrazione mediante membrane di acetato di cellulosa di campioni di acqua 2 di rubinetto e/o di pozzo e semina in terreno solido per l’accertamento della presenza di coliformi, ai fini del giudizio di potabilità (DL 31/2001). TOTALE 60 ore MATERIALE DIDATTICO Testo di riferimento Wessner D.R., Dupont C., Charles T.C. - Microbiologia. Prima edizione. Casa Editrice Ambrosiana (MI), 2015.