TEST C1 “elettrostatica ” quinta F data nome e cognome leggi ! Rispondi alle seguenti domande. Se le risposte richiedono dei calcoli, dei disegni o delle precisazioni riportale sul foglio. Ricordati : se rispondi in modo corretto 1 punto , se non rispondi 0 punti. Infine se sbagli le domande vero-falso -1, quelle a scelta multipla -0,25.. Un dielettrico si può caricare per A. Polarizzazione B. Induzione elettrostatica C. Contatto D. Strofinio Quattro cariche puntiformi, di diversa intensità, sono poste sui vertici di un quadrato. Se inseriamo una quinta carica puntiforme nel centro di simmetria del quadrato, la risultante delle forze agenti sulla carica è nulla. V F In uno ione positivo il La forza d'interazione fra due La carica del numero dei protoni è cariche elettriche puntiformi neutrone è negamaggiore del numero dipendente dal mezzo in cui tiva. V F degli elettroni. V F sono poste le cariche. V F Il kWh è unità di misura di Relativamente alla forza d'inUn condutterazione fra due cariche elettore si può A. Tensione triche possiamo dire che dicaricare B. Potenza pendente dalla distanza fra le per contatC. Energia due cariche. V F to. V F D. Campo elettrico Una sbarretta isolante viene caricata positivamente e viene quindi avvicinata ad un elettroscopio scarico: quale disegno interpreta correttamente la situazione sperimentale che si osserva? Una sfera metallica è carica Un corpo, caricato per inpositivamente. Se colleghiamo duzione elettrostatica, asla sfera a terra, con un filo me- sume una carica che ha setallico, cariche negative si gno opposto della carica spostano dalla terra alla sfera. del corpo induttore. V F VF Se la distanza Uno studente riferisce ai suoi compagni il risultato di un La forza tra due cariche Due sfere metalliche A e tra a due cariche singolare esperimento effettuato portando a contatto del poelettriche puntiformi poB hanno carica elettrica raddoppia la mello di un elettroscopio caricato positivamente un corpo C ste in un mezzo isolante 4x10 -5 C e -2x10 -5 C riforza elettrica si carico. Egli ha osservato che le foglioline dell'elettroscopio dipende dalla costante spettivamente. Se la forza si sono chiuse. Quale fra le seguenti interpretazioni del fedielettrica assoluta del che B esercita su A è uguadimezza. V F nomeno date dai suoi compagni è quella esatta? mezzo secondo una prole a 10N quanto vale la In un atomo il porzionalità: forza che A esercita su B. A. il corpo C al contatto col pomello dell'elettroscopio ha numero degli eA. quadratica inversa perduto un certo numero di protoni A. 10N lettroni è uguale B. il corpo C aveva una carica positiva B. diretta B. 20N a quello dei proC. quadratica C. il corpo C aveva una carica negativa C. 5N toni. V F D. inversa D. l’esperimento sembra contraddire la legge di Coulomb D. 40N. Ai vertici di un triangolo Una carica Q eserConsideriamo due sfere identiche, conduttrici e isolate, aventi la cita una forza F su equilatero abbiamo tre castessa carica q. Le sfere si trovano ad una certa distanza d e si una carica q posta a riche 2Q1=Q2=Q3. La forza respingono con una forza F. Una terza sfera conduttrice identica agente sulla carica Q1 si ot- alle due precedenti, ma scarica, viene posta in contatto con la distanza R. Se radtiene eseguendo la somma prima e poi con la seconda, quindi viene allontanata. Qual è, odoppiamo una carivettoriale delle forze agenti ra, l’intensità della forza tra le due sfere? ca l’intensità della forza raddoppia. sulla carica come mostrato VF in figura. V F Due cariche elettriche entrambe uguali a q, so- In cosa differisce un Le cariche sui corpi A e B della fig.2 sono uguali ma L’Amp no poste a distanza d. In quale dei seguenti elettrone da un proto- di segno opposto. Nel punto medio del segmento AB ere è modi si ottiene il maggiore decremento della ne? mettiamo prima un protone e poi un elettrone. Che l’unita A. Non c’è differen- cosa succede nei due casi ? di miforza d'interazione? za, sono due par- A. sia elettrone che i protone rimangono in equili- sura A. dimezzando solo q ticelle che si trodella B. raddoppiando solo d. brio carica vano all’interno C. dimezzando q e d. B. solo il protone rimane in equilibrio elettridi ogni atomo. D. dimezzando q e raddoppiando d. C. nessuno dei due rimane in equilibrio B. Per il valore del- D. solo l’elettrone rimane in equilibrio ca. V F L’elettroscopio è un rilevatore di carica eletla carica elettrica trica. V F e per la massa. C. Per il segno della Una bacchetta elettricamente carica attira verso di sé una leggeUna bacchetta di materiale isolante, se stroficarica elettrica e nata, assume una carica positiva. Il motivo è: rissima pallina neutra. La pallina è fatta di un materiale condutper la massa A. acquista protoni tore, oppure di un materiale isolante? D. Per il segno e per A. È certamente fatta di un materiale conduttore. B. perde elettroni il valore della ca- B. È certamente fatta di un materiale isolante. C. acquista elettroni rica elettrica. C. La pallina deve essere metallica. D. acquista più protoni di quanto perda eletD. Non lo si può dire. troni Due cariche elettriche puntiformi si trovano nei punti indicati in figura. La carica +2q nel punto di ascissa +3a e la carica +q nel punto di ascissa -3a in che punto dell’asse dovremmo disporre una carica +4q affinché una quarta carica +q si trovi in equilibrio nel punto O? A. x=-6a B. x=-2a C. x=+a D. x=+2a E.x=6a Sfruttando l’induzione elettrostatica è possibile caricare un conduttore. V F Una sfera conduttrice è carica negativamente. Che cosa Una particella elettricamente neutra può trasformarsi in una o più particelle dosuccede se la colleghiamo a terra con in filo metallico? tate di carica elettrica? A. Sì, ma soltanto se la trasformazione produce almeno due particelle cariche. A. Cariche negative si spostano dalla terra alla sfera B. No, mai. B. Cariche negative si spostano dalla sfera alla terra C. Sì, senza alcuna limitazione. C. Cariche positive si spostano dalla terra alla sfera E. Sì, ma soltanto se la trasformazione produce un’unica particella carica. D. Cariche positive si spostano dalla sfera alla terra TEST C1 “elettrostatica ” quinta F data nome e cognome leggi ! Rispondi alle seguenti domande. Se le risposte richiedono dei calcoli, dei disegni o delle precisazioni riportale sul foglio. Ricordati : se rispondi in modo corretto 1 punto , se non rispondi 0 punti. Infine se sbagli le domande vero-falso -1, quelle a scelta multipla -0,25.. Un dielettrico si può caricare Quattro cariche puntiformi, di diversa Una sbarretta isolante viene caricata positivamente e viene per intensità, sono poste sui vertici di un quindi avvicinata ad un elettroscopio scarico: E. Polarizzazione quadrato. Se inseriamo una quinta cari- quale disegno interpreta correttamente la situazione speriF. Induzione elettrostatica ca puntiforme nel centro di simmetria mentale che si osserva? G. Contatto del quadrato, la carica non risente di alH. Strofinio cuna forza. VF In uno ione positivo il La forza d'interazione fra due La carica del numero dei protoni è cariche elettriche puntiformi neutrone è negamaggiore del numero dipendente dal mezzo in cui tiva. V F degli elettroni. V F sono poste le cariche. V F Il kWh è unità di misura di Relativamente alla forza d'inUn condut- Una sfera metallica è carica Un corpo, caricato per interazione fra due cariche elettore si può positivamente. Se colleghiamo duzione elettrostatica, asE. Tensione triche possiamo dire che dicaricare la sfera a terra con un filo me- sume una carica che ha seF. Potenza pendente dalla distanza fra le per contat- tallico cariche negative si spo- gno opposto della carica G. Energia due cariche V F to. V F stano dalla terra alla sfera. V F del corpo induttore. V F H. Campo elettrico Se la distanza Uno studente riferisce ai suoi compagni il risultato di un La forza tra due cariche Due sfere metalliche A e tra a due cariche singolare esperimento effettuato portando a contatto del poelettriche puntiformi poB hanno carica elettrica raddoppia la mello di un elettroscopio caricato positivamente un corpo C ste in un mezzo isolante 4x10 -5 C e -2x10 -5 C riforza elettrica si carico. Egli ha osservato che le foglioline dell'elettroscopio dipende dalla costante spettivamente. Se la forza si sono chiuse. Quale fra le seguenti interpretazioni del fedielettrica assoluta del che B esercita su A è uguadimezza. V F nomeno date dai suoi compagni è quella esatta? mezzo secondo una prole a 10N quanto vale la In un atomo il porzionalità: forza che A esercita su B. E. il corpo C al contatto col pomello dell'elettroscopio ha numero degli eE. quadratica inversa perduto un certo numero di protoni E. 10N lettroni è uguale F. il corpo C aveva una carica positiva F. diretta F. 20N a quello dei proG. quadratica G. il corpo C aveva una carica negativa G. 5N toni. V F H. inversa H. l’esperimento sembra contraddire la legge di Coulomb H. 40N. Una carica Q eserConsideriamo due sfere identiche, conduttrici e isolate, aventi la Ai vertici di un triangolo cita una forza F su equilatero abbiamo tre castessa carica q. Le sfere si trovano ad una certa distanza d e si una carica q posta a riche 2Q1=Q2=Q3. La forza respingono con una forza F. Una terza sfera conduttrice identica agente sulla carica Q1 si ot- alle due precedenti, ma scarica, viene posta in contatto con la distanza R . Se raddoppiamo una caritiene eseguendo la somma prima e poi con la seconda, quindi viene allontanata. Qual è, oca l’intensità della vettoriale delle forze agenti ra, l’intensità della forza tra le due sfere? sulla carica come mostrato forza raddoppia.V in figura. V F F Le cariche sui corpi A e B della fig.2 sono uguali ma L’Amp Due cariche elettriche entrambe uguali a q, so- In cosa differisce un no poste a distanza d. In quale dei seguenti elettrone da un proto- di segno opposto. Nel punto medio del segmento AB ere è mettiamo prima un protone e poi un elettrone. Che l’unita modi si ottiene il maggiore decremento della ne?: forza d'interazione? E. Non c’è differen- cosa succede nei due casi ? di miE. dimezzando solo q za, sono due par- E. sia elettrone che i protone rimangono in equili- sura F. raddoppiando solo d. ticelle che si trodella brio vano all’interno carica G. dimezzando q e d. F. solo il protone rimane in equilibrio di ogni atomo. elettriH. dimezzando q e raddoppiando d. G. nessuno dei due rimane in equilibrio F. Per il valore delca. V F H. solo l’elettrone rimane in equilibrio L’elettroscopio è un rilevatore di carica eletla carica elettrica trica. V F e per la massa. G. Per il segno della Una bacchetta elettricamente carica attira verso di sé una leggeUna bacchetta di materiale isolante, se stroficarica elettrica e nata, assume una carica positiva. Il motivo è: rissima pallina neutra. La pallina è fatta di un materiale condutper la massa F. acquista protoni tore, oppure di un materiale isolante? H. Per il segno e per E. È certamente fatta di un materiale conduttore. G. perde elettroni il valore della ca- F. È certamente fatta di un materiale isolante. H. acquista elettroni rica elettrica. G. La pallina deve essere metallica. I. acquista più protoni di quanto perda eletH. Non lo si può dire. troni Due cariche elettriche puntiformi si trovano nei punti indicati in figura. La carica +2q nel punto di ascissa +3a e la carica +q nel punto di ascissa -3a in che punto dell’asse dovremmo disporre una carica +4q affinché una quarta carica +q si trovi in equilibrio nel punto O? A. x=-6a B. x=-2a C. x=+a D. x=+2a E.x=6a Sfruttando l’induzione elettrostatica è possibile caricare un conduttore. V F Una sfera conduttrice è carica negativamente. Che cosa Una particella elettricamente neutra può trasformarsi in una o più particelle dosuccede se la colleghiamo a terra con in filo metallico? tate di carica elettrica? D. Sì, ma soltanto se la trasformazione produce almeno due particelle cariche. E. Cariche negative si spostano dalla terra alla sfera E. No, mai. F. Cariche negative si spostano dalla sfera alla terra F. Sì, senza alcuna limitazione. G. Cariche positive si spostano dalla terra alla sfera J. Sì, ma soltanto se la trasformazione produce un’unica particella carica. H. Cariche positive si spostano dalla sfera alla terra