COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3a LSC a.s. 2015-2016 Le materie non indicate non prevedono compiti per l’estate, salvo indicazioni personali comunicate dal Docente tramite lettera. ITALIANO A) Leggere i seguenti testi: 1. G. Boccaccio, Decameron, Alfa edizioni, 12,90; (fare gli esercizi in fondo al testo da pag. 186; gli esercizi e gli approfondimenti proposti su CD sono facoltativi); 2. Macchiavelli,La mandragola (A discrezione dell’insegnante verrà effettuata una prova di verifica ad inizio anno su uno dei due testi sopracitati) B) Lettura del testo di Grossman,”Qualcuno con cui correre”.Realizzare un booktrailer LATINO Libro di testo: Fiorini, Puccetti, TEMPUS DISCENDI 2, D’Anna Unità 1 Traduci la versione n. 3 pag. 35 (svolgi anche l’analisi del testo riportata in calce alla versione) Traduci la versione n. 4 pag. 44 (svolgi anche l’analisi del testo riportata in calce alla versione ) Traduci le versioni n. 3 e 4 pag. 60 (svolgi anche l’analisi del testo riportata in calce alla versione ) Unita 2 Traduci le versioni n. 1 e 2 a pag. 111 Traduci la versione n. 6 a pag. 114 (svolgere l’analisi del periodo strutturando le proposizioni con lo schema ad albero) Traduci la versione n. 4 a pag. 135 svolgere l’analisi del periodo strutturando le proposizioni con lo schema ad albero) Unità 3 Traduci le versioni n. 3 e 4 pag. 160 e 161 (svolgi anche l’analisi del testo riportata in calce alla versione) Traduci la versione n. 3 a pag. 168. (svolgere l’analisi del periodo strutturando le proposizioni con lo schema ad albero). INGLESE Libro di testo: Get up and go 2 – level B1 Svolgere gli esercizi proposti (letture, ascolti, esercizi di grammatica) del libro proposto: Get up and go – level B1 Janet Harmer Europass ISBN: 9788841643426 MATEMATICA Libro di testo: Lineamenti.Math Blu 2 Nella Dodero, Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni Ghisetti e Corvi Editori Pag 28 es 133, 150, 174, 189, 199. Pag 51 es 13, 81, 97, 109, 124, 148, 214, 235, 236. Pag 218 es 566, 573, 574, 590, 618, 619, 658. Pag 233 es 53, 55, 56. Pag 273 es 49, 50, 52, 61, 62. Pag 291 es 273, 290, 292. Pag 303 es 403, 407, 408. Pag 317 es 478, 498, 513, 522. Pag 339 es 39, 53, 99, 114, 116, 135, 151, 200. Pag 367 es 22, 38, 39, 59, 61, 96, 99, 120, 126, 134 (imparare le identità di Waring pag 377), 172, 225, 228, 250. Pag 417 es 54, 55, 56, 57, 171, 172, 173. Pag 554 es 23, 30, 42, 93, 109, 110, 125, 153, 154, 192. Pag 591 es 16, 17, 113, 122, 140. A pag 636 studiare la definizione di triangoli simili ; a pag 638 studiare l’enunciato del primo criterio di similitudine dei triangoli; a pag 639 studiare le conseguenze del primo criterio (i tre □);a pag 640 studiare l’enunciato del secondo e terzo criterio di similitudine dei triangoli. Leggere le pagg 659, 660. Consegnare i compiti all’insegnate il primo giorno di lezione a settembre. SCIENZE NATURALI Libro di testo: Valitutti; Falasca; Tifi; Gentile - CHIMICA: CONCETTI E MODELLI - Volume unico con interactive e-book online Libro Digitale Multimediale - Zanichelli editore - Bologna A) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Scrivere il nome dei seguenti composti binari usando la nomenclatura tradizionale e IUPAC CuO NH3 HI BaH2 Na2O As2O3 SnCl4 Cl2O CuI2 AlCl3 B) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. Scrivere il nome dei seguenti composti ternari usando la nomenclatura tradizionale e IUPAC (se fatta) Al(OH)3 HNO3 HClO4 Na(OH) Li(OH) H2CrO4 HBrO HIO4 HClO2 H3AsO4 CaCO3 Ca(NO3) 2 HNO3 Fe(IO3) 3 Ba(ClO) 2 K2CO3 Fe(BrO4) 3 C) Scrivere le formule dei seguenti composti chimici Anidride ipobromosa, acido solforoso, fluoruro di idrogeno, carbonato rameico, nitrato di argento, perclorato di magnesio, nitrato di zinco, ioduro di zinco, cloruro ferroso, nitrato di bario, solfuro rameico, arseniato di alluminio, bromuro di cadmio, solfuro di argento, iodato mercurico, iodato piomboso, borato ferroso, anidride iodica, silicato di alluminio, solfuro di idrogeno, eptossido di diiodo, acido clorico, solfito rameoso, idruro di litio, acido cloridrico, ossido di litio, ossido rameoso, idruro di magnesio, cloruro di calcio. DISEGNO e STORIA DELL’ARTE Libro di testo: G.C. Argan, Storia dell’Arte Italiana “dall’ Antichità al Medioevo”, Sansoni. R. Secchi, V. Valeri “Disegno Architettura e Arte” vol.1 + eserciziario, La Nuova Italia. STORIA DELL’ARTE, STUDIARE DA PAG 326 A 341, DA 369 a 385 DISEGNO, COMPLETARE L’ULTIMA TAVOLA ASSEGNATA in classe (RAMPE SCALE VEDI ESERCIZIARIO es.14 pag 47) VEDI ESERCIZIARIO ALLEGATO AL LIBRO DI DISEGNO, ESERCIZIO N. 15-16 PAG 48 DISEGNARE DUE DIVERSE ASSONOMETRIE matita 2H/HB A SCELTA TRA ISOMETRICA, MONOMETRICA, DIMETRICA + 1 esercizio a scelta con china e retini. NB LE PAGINE ASSEGNATE SONO DEL LIBRO e non del tablet (VISUALIZZABILI COMUNQUE DA TABLET). FISICA Libro di testo: APPUNTI E DISPENSE SU TABLET Esercizi di fisica – futura 3 LICEO MOTO UNIFORME 1. Un'automobile percorre un circuito lungo 36,4. km alla velocità media di 120 km/h. Quanto tempo impiega a compiere il giro? (t = 18 min 12 s) 2. Il primo Giro d'Italia (1909) è stato vinto da Ganna con il tempo di 89 ore 48 minuti 14 secondi. Il percorso delle otto tappe misurava complessivamente 2 408 km. Quale fu la velocità media del vincitore? (v = 26,926 km/h). 3. Quanto impiega una barca a motore che viaggia alla velocità v = 40 km/h per attraversare un lago che è largo 2000 m? (t = 3 min) 4. Questo grafico spazio-tempo rappresenta il moto di un treno pendolare dalla stazione A alla stazione B e viceversa. Esaminando il grafico calcola: (a) la distanza tra A e B; (b) per quanto tempo il treno rimane fermo alla stazione B; (c) a che velocità procede andando verso la stazione B e durante il suo ritorno verso A; (d) lo spostamento del treno nella prima ora di viaggio; (e) la distanza totale percorsa. B A (a: 40 km/h b: 0,1 h c: 80 km/h; 100 km/h d: 0 e: 80 km) 5. Quanto impiega una barca a motore che viaggia alla velocità v = 40 km/h per attraversare un lago che è largo 2000 m? (t = 3 min) 6. Un’automobile si muove con velocità costante secondo la legge oraria s=20t, s è espresso in metri e t in secondi. 1) Qual è la posizione dell’auto all’istante t=10sec? 2) Quale distanza ha percorso l’automobile nell’intervallo di tempo da 10 sec a 30sec? (2,0×102m; 4,0×102m) 7. Una tartaruga si muove di moto rettilineo uniforme con legge oraria s=0,060t+9,0. Dall’inizio del moto trascorrono 20minuti. Determina la posizione occupata dopo 20 minuti. (81m) 8. Alla maratona di NY un atleta spagnolo parte esattamente sotto lo striscione dello start con vS=18,0Km/h; un atleta italiano parte 200m più indietro con vI=21,6Km/h. 1) Scrivere le leggi orarie del moto dei due atleti; 2) Rappresentare in un piano s-t le leggi orarie del moto dei due atleti: 3) In quale istante di tempo e in quale posizione l’atleta italiano raggiunge quello spagnolo? ( !t @ 200sec; s @ 1000m) 9. Il grafico rappresenta il movimento di due vetture che partono da due diverse località. 250 S(km) 200 A 150 B 100 50 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 t(h) Ricava dal grafico la velocità delle due vetture. Scrivi la legge oraria del moto di ciascuna vettura Determina la posizione in cui le due vetture si incrociano e l’istante in cui questo avviene 10. Di seguito è riportato il grafico velocità tempo di un punto materiale. Calcola la distanza percorsa in ciascun tratto e la velocità media sull’intero percorso. (30 km; 120 km; 90 km; 60 km/h) MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1. Un aereo percorre in 40 secondi la pista di decollo che è lunga 1200 m. Quanto vale la sua accelerazione? Quanto vale la velocità al momento del decollo? (1,5 m/s2; 216 km/h) 2. Un motociclista viaggia in autostrada a una velocità di 25 m/s. Per superare un camion, accelera di 2,5 m/s2 per 5 s. Qual è la sua velocità al termine della fase di accelerazione? (135 km/h) 3. Due corridori partono da fermi con accelerazione costante a = 1,40 m/s2. Calcola quanto vale dopo un intervallo Dt = 8,00 s: (a) la loro velocità v; (B) la distanza Ds che percorrono. (a: 11,2 m/s b: 44,8 m) v 4. – Questo grafico rappresenta il movimento di un corpo. Quanto spazio percorre questo corpo dall’istante 2 secondi all’istante 10 secondi? (96 m) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 t -2 5. Un ciclista arriva all'imbocco di una discesa con una velocità di 9 km/h ; durante la discesa è soggetto ad una accelerazione di 0,8 m/s2 e compie tutta la discesa in 20 secondi. Calcolare la velocità con la quale il ciclista arriva al termine della discesa, la lunghezza della discesa e la velocità media con cui viene compiuta. (v = 18,5 m/s; s = 210 m; vm = 10,5 m/s). 6. Il seguente grafico è relativo al moto vario di un’automobile. Determinare lo spazio percorso dall’auto in 14s. (Ris.:!s = 134m) S 14 12 10 8 6 4 2 -2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 t -4 -6 7. Un treno parte da fermo e con accelerazione costante raggiunge in 2,00 min la velocità di 150Km/h; viaggia per 15,0 min a velocità costante e successivamente inizia a frenare fino a fermarsi con accelerazione a = - 0,600m/sec2 in 80,0 s. Calcolare 1) Accelerazione del treno nei primi 2,00 min 2) !s nei primi 2,00 min 3) !stot (a = 0,347 m/sec2; lunghezza del tratto = 2,50·103 m; !stot @ 41,7Km) Suggerimento:”Lo spazio percorso può essere calcolato anche attraverso l’area racchiusa sotto il grafico v-t del moto……” 8. Quanto tempo impiega un sasso per cadere dalla sommità della facciata del Duomo di Milano, che è alta 56m? Con quale velocità giungerà all’impatto con il suolo? (si trascuri la resistenza dell’aria, si ponga |g|=9,81m/sec2) (!t = 3,4 sec; v = -33m/sec) DINAMICA 1. Su un corpo puntiforme di massa m = 0,8 kg, libero ed inizialmente fermo, agisce per 3 s una forza costante di 4 N. Determina: a. l’accelerazione a alla quale viene sottoposto il corpo b. la velocità v che possiede il corpo nell'istante in cui la forza cessa di agire; c. lo spazio s percorso dal corpo dall'istante in cui inizia il moto all'istante in cui la forza cessa di agire; d. lo spazio s percorso dal corpo nei primi 5 s del suo moto. (a: 5 m/s2 b: 15 m/s c: 22,5 m d: 52,5 m) 2. La forza motrice agente sopra un carrello posto sopra un piano inclinato è f = - 2 N : 1a massa del carrello è m = 0,8 kg. Calcolare l’accelerazione a, nonchè il tempo t necessario a percorrere, dopo essere partito con velocità nulla, uno spazio Ds = 1,8 m. (a = 2,5 m/s2 ; t = 1,2 s) 3. Un corpo A si muove su un piano liscio con velocità costante va= 9 m/s. Ad un certo istante A passa accanto ad un corpo fermo B. A partire da tale istante a B viene applicata una forza costante F avente la direzione ed il verso della velocità va e l’intensità F = 12 N. Sapendo che B raggiunge A in 3 s, determina la massa m del corpo B. (2 kg) 4. Due ragazzi, rispettivamente di massa 60 kg e di 90 kg, si trovano uno di fronte all'altro al centro di una pista ghiacciata. Uno dei due spinge l’altro con una forza di 360 N per 0,10 s. Supponendo che la superficie del ghiaccio sia senza attrito: (a) calcola l’accelerazione di ciascuno; (b) calcola la velocità raggiunta da ognuno di loro dopo 0,10 s. (a: 6,0 m/s2 ; 4,0 m/s2 b: 0,60 m/s ; 0,40 m/s) 5. Un'automobile di 1100 kg parte con accelerazione di 3,4 m/s2. Valuta: (a) la forza motrice che agisce su di essa; (b) la forza di resistenza al moto del veicolo se la forza orizzontale esercitata dalle ruote sulla strada è di 5600 N. Traccia un diagramma di corpo libero per spiegare la tua risposta. (a: 3700 N b:1900 N) 6. Un'automobile di massa uguale a 1200 kg, in movimento a 50 km/h, risente della resistenza dell'aria pari a 5 000 N e dell'attrito della strada pari a 2 200 N. Se le ruote la spingono con una forza di 7 500 N, quale accelerazione ne risulta? (0,250 m/s2) 7. Un carrello di massa m1 = 500 g viene messo in moto su un piano, orizzontale e senza attrito, da un corpo di massa m2 = 300 g. Con quale accelerazione si muove il sistema formato dal carrello e dal corpo? (3,68 m/s) m1 m2 8. Un carrello di massa m = 0,800 kg è fermo su un piano privo di attrito. Si determini il valore della forza che è in grado di esprimere un’accelerazione a = 3,00 m/s2. Se la stessa esperienza venisse condotta sulla Luna otterremmo lo stesso risultato? (F=2,40 N; si) 9. Un corpo di massa m = 250 g si muove di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio r = 30 cm. Sapendo che percorre 2 giri al secondo, determina l’accelerazione a e la forza F a cui il corpo è sottoposto. (11,83 N) 10. Un’auto di massa 1200 kg che viaggia alla velocità di 60 km/h deve affrontare una curva di raggio 120 m. Quanto vale la forza centripeta necessaria per mantenerla in curva? Se la forza di attrito tra le gomme e l’asfalto può raggiungere il 70% del peso dell’auto qual è la velocità massima con cui l’auto può affrontare la curva? (2790 N; 103 km/h) 11. Una centrifuga da laboratorio è un dispositivo che mette in rotazione ad alta velocità delle provette contenenti il liquido da esaminare.. Calcola la frequenza di rotazione, il periodo, la velocità angolare di una centrifuga che compie 8000 giri al minuto, e la forza centripeta esercitata su di una massa di 20 g di liquido contenuto sul fondo della provetta ad una distanza di 25 cm dall’asse di rotazione. (f = 133 Hz; T = 0,0075 s ; w = 837 rad/s; 3500 N) 12. Un’automobile della massa di 1 500 kg affronta una curva alla velocità di 90 km/h. La forza centripeta che agisce sulla vettura vale 7812 N? Qual è il raggio di curvatura minimo a questa velocità? (R = 120 m). LAVORO – POTENZA - ENERGIA 1. Un uomo nel salire le scale compie il lavoro di sollevamento del proprio corpo. Calcolare tale lavoro nel caso di una persona con massa di 65 kg che debba salire 54 scalini alti ciascuno 15 cm. Qual è la potenza impiegata, se la persona sale le scale in 30 s? (P = 172 W) 2. Una forza risultante di 50N é applicata ad un carrello che si sposta di 5m. Calcola il lavoro fatto nei due casi seguenti: a) La forza forma un angolo a = 30° con lo spostamento, b) La forza forma un angolo b = 45° con lo spostamento. (L30 = 86,6·5= 216.5 J ; L45 = 0,707·5=176.78 J) 3. Un motore ha la potenza di 1500 W. Se viene usato per sollevare un corpo pesante 1350 N all’altezza di 12,5 m quanto lavoro dovrà compiere? Quanto tempo impiegherà? Con che velocità sale il corpo? (16875 J; 11,25 s; 1,11 m/s) 4. Determinare la potenza sviluppata dal motore di una vettura tranviaria della massa di 10,5 t per raggiungere in 20 s la velocità di 30,24 km/h. (P = 18,5 kW). 5. Che potenza deve avere il motore di un montacarichi che sia in grado di sollevare 600kg alla velocità di 1m/s? (5.9 kW) 6. Un bambino trascina con velocità costante una slitta di massa 5.6 Kg sulla neve, tirandola con una fune per un tragitto di 12 m in piano. Se il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e la neve è k = 0.08, e la fune forma un angolo di 350 rispetto all’orizzontale, quanto vale il lavoro meccanico fatto? (49,9 J) 7. Si vuole lanciare una massa di 0.1kg lungo un piano inclinato mediante una molla di costante k=200N/m in modo che raggiunga un'altezza h=4m . Se le superfici sono perfettamente liscie, qual è la compressione iniziale della molla? (0.20m) 8. Con quale velocità devi lanciare verticalmente verso l’alto un sasso di massa 50,0 g perché arrivi ad un’altezza di 3,00 m? (7,67 m/s) 9. Un corpo di massa m = 3,00 kg cade viene lasciato cadere da un’ altezza h . Quando si trova a 12,0 m dal suolo la sua velocità è di 6,00 m/s. Calcola la sua energia cinetica e la sua velocità quando tocca terra. Da che altezza è stato lasciato? (K = 407 J; v = 16,5 m/s; h = 13,8 m) 10. Si vuole lanciare una massa di 0.1kg mediante una molla di costante k = 200N/m in modo che raggiunga un'altezza h = 4m (v. figura). Se le superfici sono perfettamente liscie, qual è la compressione iniziale della molla? (0,20 m) 11. Un corpo di 0,4 kg cade da un’altezza h = 30 cm, partendo da fermo, sull’estremo libero di una molla verticale, di costante k = 60 N/m. Determinare la compressione massima della molla. (0,27 m) 12. Il carrello di un ottovolante possiede velocità v =15m/s in un punto all’altezza di 20m dal suolo. Qual è l’altezza massima rispetto al suolo che può raggiungere in assenza di attriti? (h = 31,5 m) 13. Un aquilone ha una massa di 150 g. Il vento lo spinge fino ad un’altezza di 30 m. Calcola l’energia potenziale dell’aquilone quando è a terra e quando è in alto. Qual è stato il lavoro compiuto dal vento per far salire l’aquilone? (0 J; 44 J; 44 J) 14. Una bicicletta di massa pari a 80 kg aumenta la propria velocità da 18 km/h a 45 km/h. Calcola il lavoro che è stato necessario compiere sulla bicicletta. Se l’aumento di velocità è avvenuto in 1 minuto, qual è stata la potenza sviluppata? (5250 J; 87 W) 15. Un corpo di massa 20 kg partito da fermo ha acquistato velocità accumulando in 8 secondi un’energia di 1500 J. Calcola la velocità raggiunta dal corpo, la sua accelerazione, il valore della forza agente sul corpo, la potenza sviluppata dalla forza. (12,2 m/s; 1,53 m/s2; 30,6 N; 188 W) CALORE E TEMPERATURA 1. Le campate di una linea elettrica ad alta tensione sono di 250 m; calcolare l’allungamento del filo di rame che corrisponde ad una variazione di temperatura di 40 oC. (l = 0,000017). (170 mm). 2. Due strisce, l’una di ferro e l’altra di rame, lunghe 50 cm, sono saldate insieme. Aumentando la temperatura di 100 oC, qual è la differenza dell'allungamento e che cosa avviene? (0,0185 cm). 3. Calcola quanto calore occorre per aumentare di 10,9 oC la temperatura 10 kg di acqua. (456000 J) 4. Un pezzo di ferro avente una massa m = 2 kg assorbe una quantità di calore Q = 250 J e si porta alla temperatura t2 = 150 oC. Determina la temperatura iniziale t1 del ferro. (calore specifico del ferro cs = 502 J/kg K). (149,75 oC) 5. Un pezzo di ferro avente una massa m = 2 kg assorbe una quantità di calore Q = 250 J e si porta alla temperatura T2 = 150 oC. Determina la temperatura iniziale T1 del ferro. (calore specifico del ferro cs = 502 J/(kg K)). (149,75 oC) 6. Un ragazzo vuole fare un bagno nella vasca di casa, immergendosi in acqua alla temperatura di 35°C. La vasca contiene inizialmente 60 litri di acqua alla temperatura di 60°C. Quanta acqua fredda alla temperatura di 10°C deve aggiungere? (30 litri) 7. Se 80,0 g di pallini di piombo (calore specifico 129,8 J/kg°C) a 100°C vengono posti in 100 g d’acqua a 20°C in un calorimetro d’alluminio di massa 60,0 g, quanto vale la temperatura finale? (21,8°C) 8. Il contenitore di rame di un calorimetro di massa 100 g contiene 96 g di acqua a 13 oC. Quando 70 g di una sostanza a 84 oC viene posta nel calorimetro, la temperatura dell'acqua aumenta fino a 20 oC. Trova il calore specifico della sostanza. (690 J/kg oC)