2015-2016_piano-di-lavoro_3al_scienze_provenzano-michele

IST. SUP. STAT.
DOCENTE
PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2015 / 2016
Provenzano
Michele Pio
F.GONZAGA.
DISCIPLINA: SCIENZE
INDIRIZZO: 3AL liceo linguistico
DOCENTE : prof. PROVENZANO MICHELE PIO
TESTI ADOTTATI: LINEAMENTI DI CHIMICA _ Valitutti, Tifi, Gentii
Elenco moduli
1
L’ATOMO
Argomenti
STRUTTURA
dell’ATOMO
LA TAVOLA
PERIODICA
2
Periodo / ore
Settembre
Testo in adozione e
appunti del docente.
Ottobre/ novembre
Testo in adozione e
appunti del docente
Testo in adozione e
appunti del docente
novembre
La massa atomica e
molecolare, mole, N,
volume molare
La nomenclatura dei
composti. Equazioni
chimiche e calcoli
stechiometrici
Testo in adozione e
appunti del docente.
novembre/dicembr
e
Testo in adozione
e appunti del docente
dicembre/ gennaio
testo adottato e appunti del
febbraio/marzo
docente.
Approfondimenti: colesterolo
e aterosclerosi, emoglobina
normale e patologica
testo adottato e appunti del
marzo/aprile/magg
docente.
io
I LEGAMI CHIMICI LEGAMI CHIMICI
INTRAMOLECOLARI
LEGAMI CHIMICI
INTERMOLECOLARI
3
LA QUANTITA’
CHIMICA
4
NOMENCLATURA
dei COMPOSTI e
REAZIONI
CHIMICHE
5
Le SOLUZIONI
Le concentrazioni delle
soluzioni. La solubilità.
La cellula: funzione
Organizzazione funzionale
della cellula,trasporto
attraverso la membrana,
produzione di energia e
6
Strumenti / Testi
Letture
Testo in adozione
.
novembre
7
sintesi proteica
Mitosi e meiosi, la genetica testo adottato e appunti del
e le leggi di Mendel,
docente.
alcune malattie di origine
genetica.
La divisione della
cellula e la
trasmissione dei
caratteri ereditari
maggio
METODOLOGIE DI VERIFICA
PROVE SCRITTE:
PROVE ORALI:
X
X
X
X
X
STRUTTURATA
SEMISTRUTTURATA
PROBLEMI
PROVA LABORAT.





COLLOQUIO
STRUTTURATA
SEMISTRUTTURATA
SAGGIO BREVE
TRATTAZIONE
SINTETICA
ARTICOLO DI
GIORNALE
Il numero delle prove per quadrimestre è stato stabilito dal Dipartimento di Scienze in un numero minimo di 2.
N.B LA PROPOSTA DI VOTO DI FINE QUADRIMESTRE TERRà CONTO SIA DELLA MEDIA PONDERATA DI
CIASCUNA VERICA SOMMATIVA CHE DEGLI ELEMENTI DESUNTI DALLA SD (SCHEDA INFORMATIVA
DELLA SITUAZIONE SCOLASTICA.).
I SAPERI MINIMI sono sottolineati
SCHEDA DESCRITTIVA DEI MODULI:
CONOSCENZE
MODULO
COMPETENZE
N. 1 L’ATOMO
CONOSCENZE
2. STRUTTURA dell’ATOMO e MODELLI
ATOMICI
Le particelle subatomiche, il nucleo atomico, numero
atomico e numero di massa. Gli isotopi, le reazioni
nucleari e la radioattività.
Esperimento e modello atomico di Thomson, le
particelle subatomiche, esperimmo e modello atomico
di Rutherford, il nucleo atomico, numero atomico e
numero di massa, gli isotopi, le reazioni nucleari e la
radioattività.
Modello atomico di Bohr: energia di ionizzazione,
configurazione elettronica: livelli energetici,
sottolivelli e orbite stazionarie.
Odello secondo la teoria quantica: transizioni
elettroniche, l’orbitale, principio di Pauli, principio di
Hund , ordine di riempimento degli orbitali e
costruzione della c.e.c. e della c.e.e..
3. La TAVOLA PERIODICA
configurazione elettronica esterna, elettroni di valenza
e struttura di Lewis,costruzione della tavola periodica:
COMPETENZE
Conoscere le particelle subatomiche
Conoscere il significato di Z e di A
Sapere cosa sono gli isotopi
Sapere la differenza tra reazioni chimiche e
nucleari, conoscere le caratteristiche delle
differenti reazioni nucleari
Conoscere le procedure sperimentali che hanno
consentito di determinare il valore della carica e
della massa delle particelle elementari elettroni,
protoni, neutroni
Presentare le esperienze di Thomson e Rutherford
e descriverne il modello atomico. Sapere quali
correzioni apportò Bohr e quali furono gli
ulteriori sviluppi della teoria atomica.
Conoscere i tipi di orbitali e le regole di
riempimento degli stessi. Conoscere la regola
dell’ ottetto
Riconoscere e costruire una configurazione
elettronica completa ed esterna per i primi 36
elementi e anche per gli altri elementi.
Saper distribuire gli elettroni nei vari livelli
energetici
Costruire la tavola periodica degli elementi in
base al progressivo riempimento degli orbitali
Individuare in base alla c.e.e. il gruppo di
periodi e gruppi, le famiglie chimiche: metalli alcalini,
metalli alcalini terrosi alogeni e gas nobili e loro
caratteristiche
MODULO
appartenenza
Leggere nella tavola periodica le proprietà degli
elementi in base alla loro c.e.e.
Rappresentare gli atomi con la formula di Lewis
N. 2 : LEGAMI CHIMICI
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
1. LEGAMI INTRAMOLECOLARI
COMPETENZE
Sapere come si formano i legami chimici
Definizione di legame chimico , regola dell’ottetto,
Conoscere il significato di energia di ionizzazione
valenza ed elettroni di valenza, elettronegatività.
e di ioni
Legame covalente omeopolare, semplice e multiplo.
Spiegare l’ elettronegatività
Legame covalente eteropolare e dativo. Legame ionico. Rappresentare il legame ionico
Struttura delle molecole e della formula di un
Scrivere semplici reazioni di ionizzazione,
composto ionico binario. Proprietà dei composti ionici
calcolando gli elettroni ceduti e acquistati
e delle sostanze molecolari.
Rappresentare con formule di Lewis e di struttura
Legame metallico e caratteristiche dei metalli.
il legame covalente omo ed eteropolare e il
legame dativo
Calcolare la natura di un legame sulla base della
differenza di elettronegatività
Saper costruire servendosi dei modelli atomici,
vari tipi di molecole
Saper descrivere il modello di legame metallico e
prevedere le conseguenti proprietà macroscopiche
dei metalli.
2. LEGAMI INTREMOLECOLARI
La forma delle molecole. Molecole polari e apolari. Le Conoscere i fattori che determinano la polarità di
forze intermolecolari: legame dipolo-dipolo, a
una molecola: forma geometrica e distribuzione
idrogeno, di Van der Waals,
della carica elettrica. Saper individuare se una
molecola è polare o apolare.
Illustrare le forze-legami che si stabiliscono tra le
molecole e correlare le proprietà fisiche delle
sostanze molecolari.
MODULO
N. 3 : LA QUANTITA’ di SOSTANZA
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
COMPETENZE
1. La massa degli atomi e delle molecole, la mole, Conoscere il concetto di massa atomica e la sua
il numero di Avogadro, volume molare, molarità e unità di misura, conoscere la mole come unità di
molalità.
misura fondamentale della chimica, riconoscere
la relazione tra mole e N.
Saper calcolare il peso atomico e molecolare
Eseguire calcoli stechiometrici con la mole, N e il
volume molare.
Saper risolvere semplici problemi usando concetti
acquisiti.
MODULO
N. 4 : NOMENCLATURA dei COMPOSTI e REAZIONI CHIMICHE
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
La nomenclatura IUPAC e tradizionale e le reazioni
per ottenere: ossidi idrossidi, idruri, acidi, basi, sali.
MODULO
COMPETENZE
Conoscere la nomenclatura dei composti
Saper applicare le regole di nomenclatura IUPAC
e tradizionale per assegnare il nome ai composti e
viceversa ( saper nominare la formula di un
composto).
Saper scrivere la formula di un composto dal
nome e data la formula riconoscere la classe di
appartenenza.
Conoscere come si preparano i composti
principali e scrivere le reazioni di preparazione di
ossidi,anidridi, acidi, basi e sali.
Rappresentare le reazioni che, a partire da un dato
elemento, portano alla formazione delle varie
classi di composti (sapere come si prepara un
ossido, un’ anidride, un acido, una base.
Riconoscere i vari tipi di reazioni ).Saper
individuare i legami che uniscono gli atomi nei
composti
N. 5 : Le SOLUZIONI
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
Le soluzioni : soluto e solvente, solubilità e
concentrazione; parametri che fanno variare la
solubilità: natura del soluto e del solvente e
temperatura, parametri di variabilità della
concentrazione. Concentrazione espressa in %
m/m, % V/V, m/V, molarità e molalità.
COMPETENZE
Identificare in una soluzione il soluto e il solvente
Distinguere le grandezze : concentrazione e
solubilità.
Saper calcolare in semplici problemi la
concentrazione di una soluzione
Saper calcolare la quantità di soluto da sciogliere
in acqua per ottenere una soluzione a dato titolo
MODULO
N. 6 : La CELLULA: FUNZIONE
DESCRITTORI DEL MODULO
CONOSCENZE
COMPETENZE
Organizzazione funzionale della cellula
Comunicazione tra cellula e ambiente:
struttura della membrana citoplasmatica e
trasporto
Metabolismo energetico cellulare:fotosintesi,
glicolisi e respirazione cellulare, fermentazione.
Struttura e funzione degli acidi nucleici; sintesi
nucleica e codice genetico.
MODULO
 Saper descrivere la struttura chimica della
membrana e le sue funzioni; saper spiegare i
concetti e le modalità di trasporto passivo (
diffusione e osmosi ) e di trasporto attivo
attraverso la membrana.
 Saper mettere a confronto i meccanismi di
trasporto attivo con quelli passivi e correlare
il tipo di trasporto utilizzato in situazioni
specifiche
 Saper spiegare e confrontare i processi di
glicolisi e respirazione, fotosintesi e
fermentazione
 Distinguere un metabolismo autotrofo da
quello eterotrofo
 Eseguire un’analisi comparata tra respirazione
e fermentazione, tra metabolismo autotrofo ed
eterotrofo
 Saper descrivere la struttura, individuare le
differenze e spiegare la funzione degli acidi
nucleici; saper descrivere la sintesi nucleica e
delinearne le tappe; saper spiegare il codice
genetico.
 Effettuare disegni schematici dei diversi
componenti chimici degli acidi nucleici
individuandone l’esatto legame; saper
individuare e descrivere l’esatta correlazione
tra le parti del DNA e la loro funzione
 Saper correlare ogni elemento cellulare con la
tappa della sintesi proteica in cui interviene e
la sua funzione specifica
 Saper tradurre, attraverso disegni schematici,
una sequenza di basi azotate in una sequenza
di aminoacidi mediante il codice genetico.
N. 7: La DIVISIONE CELLULARE e la TRASMISSIONE dei CARATTERI
EREDITARI
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
COMPETENZE
 Saper spiegare il significato e l’importanza
Mitosi e meiosi
della divisione cellulare in organismi
Divisione cellulare in organismi mono e
procarioti eucarioti uni e pluricellulari
pluricellulari, mitosi e meiosi.
 Saper spiegare il meccanismo di divisione
L’eredità dei caratteri
semiconservativa del DNA individuandone le
Le leggi di Mendel e concetti base su cui si fonda
implicazioni
la teoria cromosomica della ereditarietà: gene,
allele, genotipo, fenotipo, omozigote, eterozigote,  Saper descrivere le fasi della mitosi e
individuare il ruolo di ogni struttura cellulare
reincrocio
coinvolta; spiegare il significato della meiosi
Ereditarietà legata al sesso.
e descriverne il processo; confrontare i 2
Il significato di malattia genetica, le cause e
processi di divisione cellulare.
l’origine delle malattie genetiche ( m. genetiche
autosomiche dominanti e recessive e m.
 Saper confrontare, mettendo in evidenza
cromosomiche ) e la sintomatologia ed eventuale
analogie e differenze, attraverso schemi o
prevenzione di alcune di esse.
disegni i due processi di divisione cellulare:
mitosi e meiosi Saper collegare i principi
della dominanza e segregazione dei caratteri
a genotipi e fenotipi reali;
 Saper descrivere le leggi di Mendel e saper
definire i concetti base su cui si fonda la
teoria cromosomica della ereditarietà: gene,
allele, genotipo, fenotipo, omozigote,
eterozigote, re incrocio.
 Costruire ed interpretare quadrati di Punnet
per incroci monoibridi e reincroci; risolvere
semplici problemi relativi alla trasmissione
dei caratteri ereditari utilizzando le leggi di
Mendel
 Saper analizzare e completare un albero
genealogico
 Saper risolvere semplici problemi relativi
all’ereditarietà legata al sesso
 Saper descrivere anomalie e patologie umane
provocate da errori nel processo meiotico.
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 05/10/15
FIRMA DOCENTE:
PROVENZANO MICHELE PIO