TIROCINIO /PROVA FINALE
CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (triennale)
DOCENTE RESPONSABILE: prof. Angelo Poletti ([email protected])
TIROCINIO PRATICO: Acquisizione di una delle metodiche di base utilizzate in laboratorio,
inerenti la biologia e la fisiologia applicata, sia cellulare che molecolare, quali ad esempio:
analisi d'espressione genica mediante real time RT-PCR, analisi proteica Wester blotting, filter
retardation assay, immunofluorescenza e trasfezione, colture cellulari primarie,
mantenimento e genotipizzazione di linee murine geneticamente modificate. Le specifiche
ricerche sono riportate nelle descrizioni dei singoli laboratori.
SEDE DEL TIROCINIO:
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB)
Via G. Balzaretti 9, Milano.
Supervisore: Dr. Maria Elena Cicardi, malattie del motoneurone (neurodegenerazione) e
sistema di controllo di qualità delle proteine.
BREVE DESCRIZIONE: la linea di ricerca comporta lo studio di modelli cellulari di malattie
motoneuronali quali la sclerosi laterale amiotrofica e l’atrofia muscolare spinale bulbare (o
malattia di kennedy). E' in corso di studio un modello motoneuronale e un modello muscolare.
Inoltre, si sta sviluppando l’utilizzo di cellule staminali pluripotenti indotte per il
differenziamento a motoneuroni.
Supervisore: Dr. Riccardo Cristofani, biologia della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
BREVE DESCRIZIONE: il laboratorio si occupa dello studio dei meccanismi molecolari alla
base della degenerazione dei motoneuroni nella SLA e nella Demenza Frontotemporale (FTD)
correlata ad una mutazione nella open reading frame 72 del cromosoma 9 (C9ORF72).
Supervisore: Dr. Mariarita Galbiati/Dr. Marco Meroni, fisiologia neuronale.
BREVE DESCRIZIONE: il laboratorio si occupa di studiare in vivo (modelli murini di patologie
del motoneurone) e in ex vivo (colture primarie neuronali e muscolari) i meccanismi
molecolari delle malattie neurodegenerative (ALS, SBMA). In particolare, viene analizzato il
coinvolgimento del tessuto muscolare scheletrico e del fattore di crescita TGFbeta.
Vengono, inoltre, effettuati studi in vitro di caratterizzazione delle funzioni della proteina
neuritina nello sviluppo e nella rigenerazione neuronale.
Supervisore: Dr. Elio Messi/Dr. Margherita Piccolella, biologia dei tumori endocrini.
BREVE DESCRIZIONE: il laboratorio si occupa degli studi biologici di base riguardanti i tumori
endocrini, in particolare il carcinoma prostatico e della mammella. La ricerca, svolta
interamente in vitro su linee cellulari, è tesa a chiarire come possano essere modificati i
meccanismi d'aggressività tumorale, quali ad esempio l'invasività, la proliferazione cellulare e
la capacità migratoria.
Supervisore: Dr. Paola Rusmini, malattie del motoneurone.
BREVE DESCRIZIONE: Il laboratorio si occupa di studiare il ruolo dei sistemi degradativi
(proteasoma ed autofagia) nell’atrofia muscolare spinale e bulbare, una malattia del
motoneurone; si studiano inoltre approcci molecolari e farmacologici per potenziare le vie
degradative in tale patologia. La ricerca viene svolta prevalentemente su colture cellulari.
Supervisore: Da definire. Approcci terapeutici per la sclerosi laterale amiotrofica.
BREVE DESCRIZIONE: Identificazione e caratterizzazione di nuove strategie per contrastare la
morte dei motoneuroni nella sclerosi laterale amiotrofica. Lo studio e' finalizzato al
potenziamento del sistema del controllo di qualita' proteico per facilitare la clearance di
forme aggregate e/o insolubili di proteine mutate responsabili la neurotossicita' nella SLA
Utilizzo principalmente di colture cellulari
NUMERO DI POSTI COMPLESSIVI AA 2016/2017: 5