Istituzioni di Matematiche II – Prima prova intermedia 27 aprile 2004 Cognome Nome Si consegni questo testo assieme allo svolgimento 1. La formula che mi permette di ricavare il volume V di un cono in dipendenza dalla sua altezza h e del raggio di base r è V = 13 πhr2 . Esprimere in m3 , in dm3 e in cm3 il volume di un cono con h = 3 dm e r = 35 cm. Usare per π il valore approssimato π ≈ 3. 2. Indicare (senza necessariamente svolgerli) che calcoli dovreste fare per determinare il raggio di base r di un cono il cui volume V è 25.718 cm3 , e la cui altezza h è 3 dm. 3. Un cono ha altezza di misura h non specificata, raggio di base di misura r e volume V = 417 cm 3 . Dire, giustificando la risposta, quale (o quali) tra i seguenti coni ha volume doppio del volume del cono dato (a) un cono con raggio di base pari a 2r e altezza pari a h; (b) un cono con raggio di base pari a r e altezza pari a 2h; (c) un cono con raggio di base pari a 2r e altezza pari a 2h. Avreste dato una risposta diversa se nei dati iniziali non fosse stato dato un valore numerico per V ? 4. Dite (giustificando ciascuna risposta) se esiste o se non è possibile che esista una formula mediante la quale ottenere (a) la lunghezza di una diagonale di un rombo conoscendo (solo) l’altra diagonale; (b) l’area di un triangolo equilatero conoscendo (solo) il perimetro. 5. Considerando gli oggetti in figura, costruire: (a) Le immagini dei punti P e Q rispetto all’omotetia di centro O e rapporto k = 3. (b) L’immagine del triangolo di vertici A, B e C rispetto all’omotetia di centro O e rapporto k = 1/2. (c) L’immagine del rettangolo di vertici E, F, G e H rispetto all’omotetia di centro O e rapporto k = 2. B H G E F A O P Q C 6. Raggruppare le seguenti figure in gruppi di figure simili 7. Prendendo come unità di misura l’area di un quadretto vorremmo disegnare un campionario di quadrati con i vertici sulla quadrettatura. È facilissimo disegnare un quadrato di area 1 con i vertici sulla quadrettatura. Proviamo allora a disegnare quadrati con i vertici sulla quadrettatura di area 2, 3, 4 e 5 quadretti. Ci accorgiamo che riusciamo a disegnarli tutti tranne uno. Quali siamo in grado di disegnare e quali no? (Giustificare la risposta.) 8. Una possibile definizione corretta di “parallelogramma” è “quadrilatero cha ha i lati a due a due paralleli”. Dire (giustificando ciascuna risposta) quale o quali fra le seguenti costituiscono altre possibili definizioni corrette di parallelogramma: (a) poligono che ha i lati a due a due paralleli; (b) quadrilatero che ha i lati a due a due uguali; (c) quadrilatero che ha gli angoli opposti uguali. 9. Un poligono è “rosso” se ha due lati uguali e l’angolo compreso è di 45 ◦ . Dite se esiste o se non è possibile che esista (a) un triangolo rosso; (b) un triangolo rettangolo rosso; (c) un triangolo ottusangolo rosso; (d) un quadrilatero rosso. (Per ciascuna domanda, se rispondete sı̀ disegnate un esempio, se rispondete no date una giustificazione.) 10. Quante diagonali ha una piramide a base pentagonale? Giustificare la risposta.