Correzione Prova scritta di Fisica 1 febbraio 2009 (Novara, I gruppo

annuncio pubblicitario

Correzione
Prova
scritta
di
Fisica
1
febbraio
2009
(Novara,
I
gruppo)
La
soluzione
corretta
è
indicata
in
grassetto.
1. La
legge
che
spiega
il
comportamento
della
velocità
in
presenza
di
una
stenosi
è
[a]
La
legge
della
pressione
idrostatica
[b]
L’equazione
di
continuità
[c]
La
conservazione
del
lavoro
cardiaco
[d]
Il
teorema
di
Bernoulli
[e]
La
legge
della
velocità
critica
2. Iniettando
nel
corso
di
una
fleboclisi
un
farmaco
con
pressione
idrostatica
superiore
alla
pressione
del
sangue,
nel
punto
di
iniezione
[a]
La
terapia
funziona
[b]
Il
braccio
del
paziente
si
gonfia
[c]
La
terapia
funziona
a
patto
che
la
densità
del
farmaco
sia
uguale
a
quella
del
sangue
3. Indicando
con
V
la
gittata
sistolica
la
portata
in
aorta
si
calcola
come
[a]
V
x
t
[b]
V
x
frequenza
cardiaca
[c]
Q/t
[d]
Q.t
Assumendo
una
gittata
sistolica
di
65
cm3
e
frequenza
cardiaca
di
1
s‐1
la
portata
in
aorta
vale
[a]
65
cm3
[b]
83
l/min
[c]
83
cm3/s
[d]
65
cm3/s
4. Si
scriva
la
legge
che
permette
di
spiegare
la
differenza
di
pressione
negli
arti
inferiori
per
un
soggetto
in
posizione
eretta
e
in
posizione
orizzontale,
specificando
il
significato
dei
vari
simboli
e
le
relative
unità
di
misura.
Legge
di
Stevino
o
legge
della
pressione
idrostatica:
p
=
dgh,
indica
la
pressione
esercitata
alla
base
di
una
colonna
di
fluido
di
altezza
h
dal
peso
della
colonna
stessa
­
p
è
una
pressione
e
si
misura
in
Pa
­
d
è
la
densità
del
fluido
in
questione
e
si
misura
in
kg/m3
­
h
è
l’altezza
della
colonna
di
fluido
e
si
misura
in
m
Tra
la
posizione
eretta
e
la
posizione
orizzontale
la
pressione
negli
arti
inferiori
varia
di
un
fattore
dgh
dove
d
la
è
densità
del
sangue,
g
è
l’accelerazione
di
gravità
e
h
è
approssimabile
all’altezza
della
persona.
5.
Una
vena
di
sezione
1.5
cm2
presenta
un’aneurisma
dove
la
sezione
è
2
cm2.
Data
la
velocità
v2
=
3
cm/s,
si
calcoli
nelle
unità
di
misura
del
S.I.
la
portata
nella
prima
sezione.
[a]
6x10‐3
m3/s
[b]
6x10‐6
m3/s
[c]
6
cm3/s
[d]
6x10‐3
l/s
6. Mediante
perfusione
intravenosa
si
somministrano
80
gocce
al
minuto
di
farmaco.
Sapendo
che
2
gocce
corrispondono
ad
0.1
cm3
,
dopo
quanto
tempo
si
esaurisce
un
flacone
da
1
l
?
[a]
10000
gocce
[b]
250
min
[c]
25
min
[d]
5
min
7. Trasformare
12
m/s
in
km/h.
12
m/s
=
12
x
10­3
km/1/3600
h
=
12
x
10­3
x
3600
km/h
=
43.2
km/h
8. 30
ml
di
soluzione
corrispondono
a
[a]
0.000003
m
[b]
3
x
10‐5
m3
[c]
30
cm3
[d]
0.03
cl
9. Ad
un
paziente
vengono
iniettati
3
cc
di
un
farmaco
di
densità
1.2x103
kg/m3.
Calcolare
i
grammi
di
farmaco
somministrati.
[a]
3.6
x
10‐3
g
[b]
3.6
hg
[c]
3.6
g
[d]
36
g
[e]
360
g
10. Se
la
potenza
metabolica
impiegata
da
un
uomo
per
andare
in
bicicletta
è
520
W
e
l’uomo
in
una
gita
in
bici
consuma
7.49
MJ,
quanto
dura
la
gita?
[a]520
J
[b]14400
min
[c]4
h
[d]
1440
s
11. Scrivere
le
unita’
di
misura
delle
seguenti
grandezze
fisiche
[a]
Velocità
[m/s]
[b]
Resistenza
idrodinamica
[mmHg
·
s/cm3]
12. Se
la
velocità
del
sangue
nei
capillari
di
un
certo
distretto
vale
0.08
mm/s
quanto
vale
la
sezione
sommata
su
tutti
i
capillari
di
quel
distretto?
S
=
Q/v
=
83
cm3
s­1/0.08
x
10­1
cm/s
=
10380
cm2
13. L’accelerazione
di
un
corpo
di
massa
m
che
si
muove
lungo
una
traiettoria
verticale
in
assenza
si
attrito
vale:
[a]
a = F ⋅ m [b]
a =
€
F
F
F
m
[c]
a = [d]
a = Peso [e]
g = Peso
m
F
m
m 14. Quando
su
di
un
corpo
inizialmente
in
moto
non
agiscono
forze
il
corpo
è
fermo
o
si
muove
di
moto
rettilineo
uniformemente
accelerato?
€
€
€
€
Per
il
principio
di
inerzia
se
un
corpo
è
in
moto
e
su
di
esso
non
agiscono
forze
il
corpo
permane
nel
suo
stato
di
moto
rettilineo
uniforme,
quindi
non
è
fermo,
ne
si
muove
di
moto
rettilineo
uniformemente
accelerato.

Scarica