Dalle manipolazioni alle tecniche di riprogrammazione del controllo

annuncio pubblicitario
DALLE MANIPOLAZIONI ALLE TECNICHE DI RIPROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO
NEUROMOTORIO DEL RACHIDE
Guido Brugnoni
Istituto Auxologico Italiano. Presidio Ospedaliero Capitanio. Milano
Nella grande maggioranza dei casi di dolore vertebrale benigno non è riconoscibile
un’ etio-patogenesi certa: non è più possibile addebitarlo all’artrosi, vista la grande
percentuale di questi reperti radiologici nella popolazione asintomatica. Anche
l’ernia del disco è presente in pazienti asintomatici nel 50-80% dei casi: un’altra
causa deve intervenire per farla diventare sintomatica.
Riteniamo che la Medicina Manuale, e attualmente la Medicina Vertebrale, sia
rivolta soprattutto alla patologia dolorosa disfunzionale delle articolazioni.
L’Osteopatia di A.T.Still (1875) ha per prima compreso l’importanza dei disturbi
“micro-meccanici” delle articolazioni,e della reciproca posizione delle vertebre, pur
ritenendoli causa di tutte le malattie.
Robert Maigne (1960) ha descritto il disturbo doloroso a livello del segmento
mobile vertebrale definendolo “Dérangement Douloureux Intervertèbral Mineur”
(DDIM), nonché i suoi aspetti locali e riflessi in tutto il corpo: “Syndrome CelluloPeriosto- Myalgique” (SCPM), e una nuova semeiotica del dolore per evidenziarli.
A.Bergmark (1989) ha descritto un nuovo modello di classificazione del sistema
muscolare vertebrale lombare: Il Sistema Locale segmentario,basato soprattutto sul
multifido e trasverso dell’addome,responsabile della stabilità del rachide e del
controllo intervertebrale in modo in gran parte automatico, sulla base delle
informazioni propriocettive, e il Sistema Globale, deputato ai movimenti globali del
rachide lombare, in gran parte volontario.
MM.Panjabi (1992)ha formulato l’ipotesi che la stabilità dell’articolazione
intervertebrale dipende da tre fattori: il controllo neuromotorio, i muscoli, e le
strutture osteo-legamentose. Perchè l’articolazione intervertebrale sia stabile, i
movimenti articolari devono avvenire per opera dei muscoli e in base a un
corretto programma neuromotorio, entro la “zona neutrale”, cioè all’interno della
contenzione assicurata dal terzo elemento, i legamenti. Se questi non resistono alle
sollecitazioni, il movimento articolare diviene molto più ampio, e si determina
l’instabilità.
C.Richardson, G.Jull, P.Hodges,J.Hides (1999) hanno studiato il ruolo dei muscoli
nella lombalgia, e hanno dimostrato che la disfunzione muscolare nella lombalgia è
un problema di controllo neuro- motorio dei muscoli del Sistema Locale deputati
alla stabilizzazione articolare segmentaria. Hanno messo a punto un nuovo modello
di rieducazione su basi scientifiche e razionali: la Spinal Segmental Stabilization .
M.Adams, N.Bogduk (2002) sottolineano che per provocare il dolore non sono
necessari pesanti carichi meccanici, bastano limitate forze concentrate in una
piccola area di tessuto vertebrale sano, come risultato di una inappropriata
attività muscolare.
La disfunzione articolare che sta alla base della patologia dolorosa “disfunzionale”
non è visibile nelle immagini se non quando diventi una vera instabilità, con
compromissione della contenzione osteo-legamentosa. Nella maggior parte dei
casi di dolore vertebrale disfunzionale non vi è instabilità.
E’ quindi all’interno della zona neutrale che si verificano i fenomeni disfunzionali,
causa del dolore.
Il dolore vertebrale benigno, in mancanza di cause certe, viene definito “aspecifico”
o“comune”. Con le manipolazioni vertebrali spesso il dolore scompare
immediatamente e con esso i segni obiettivi. E’ evidente che il dolore “aspecifico”
può essere reversibile immediatamente, e che quindi è di natura disfunzionale,
legato a un disturbo del movimento: questo dipende dal controllo neuromotorio
del rachide.
Considerato che all’interno della zona neutrale l’escursione articolare è minima, e
che quindi i capi articolari devono stare in una posizione con limiti precisi, possiamo
ipotizzare che i movimenti debbano seguire sequenze spazio-temporali precise.
Eventi traumatici,posturali,emotivi modificano queste posizioni e movimenti; non
sempre il sistema di controllo neuro-motorio è in grado di ripristinarle. Queste
alterazioni di posizioni e di movimenti intervertebrali potrebbero determinare
all’inizio una compressione dolorosa su tessuti sani, o rendere sintomatiche
situazioni degenerative che non lo erano. Si originano così fenomeni algo –congestizi
articolari, come quelli che si possono apprezzare palpatoriamente nel rachide
cervicale (DDIM), e che possono riflettersi in territori metamericamente
dipendenti(SCPM) Possiamo quindi definire l’insieme di questi fenomeni:
DISFUNZIONE DOLOROSA VERTEBRALE (Painful Spinal Dysfunction)
Se il sistema di controllo non è in grado di resettare l’errore, è necessaria l’azione di
forze esterne (ristrutturazione). Queste “forze” sono la Manipolazione vertebrale
con impulso, che è stata sinora la più utilizzata,le Tecniche propriocettive manuali,
sulle quali abbiamo iniziato uno studio, l’Autotrazione vertebrale di Lind-Natchev, ,la
Stabilizzazione lombo-pelvica di C.Richardson e altri, che noi abbiamo modificato
introducendo l’uso del Biofeedback Elettromiografico, oltre allo Stabiliser,
argomenti di cui abbiamo riferito in passate edizioni di questo Congresso.
Possiamo ritenere che manipolazioni e tecniche manuali agiscano soprattutto a
livello segmentale, la Stabilizzazione a livello regionale, e l’Autotrazione su tutto il
rachide, anche se la sua azione si esplica poi soprattutto sul rachide lombare.
Figura 1. - Stabilizzazione lombo-pelvica
.
Figura 2. - Autotrazione lombare
CONCLUSIONI
Da quanto suesposto, si può concludere che il dolore di origine vertebrale, che può
interessare il rachide o essere riferito/riflesso in territori metamericamente
corrispondenti, in assenza di etiopatogenesi dimostrabile, al di là di fenomeni
degenerativi comuni, nei quali si possono includere molti casi di patologia discale,
divenuta sintomatica, quindi di radicolalgie con e senza segni neurologici, sono da
considerarsi originati da una disfunzione del controllo neuromotorio dei muscoli del
sistema muscolare locale, muscoli deputati sia alla stabilizzazione, sia al controllo
delle posizioni e dei movimenti inter-articolari del rachide.
BIBLIOGRAFIA
1) Adams M, Bogduck N, Burton K, Dolan P. 2002 The biomechanics of back pain. Churchill
Livingstone, Edinburgh
2) Bergmark A. 1989 Stability of the lumbar spine. A study in mechanical engineering. Acta
Orthopaedica Scandinavica 230 (supp) : 20-24
3) Brugnoni G, Biella E, Ioppolo F. Low back pain and sciatica : lumbopelvic stabilisation
versus autotraction treatment. A retrospective single-blind study. Atti del 42° Congresso
S.I.M.F.E.R. Torino 28 settembre - 1.ottobre 2014 : 33-37. Minerva Medica, Torino
4) Hides J A, Stokes M J, Saide M, Jull G A, Cooper D H. 1994 Evidence of lumbar
multifidus muscle wasting ipsilateral to symptoms in patients with acute/subacute
low back pain. Spine 19:165-172
5) Maigne R. 1960 Les manipulations vertèbrales. I vol. Expansion Scientifique, Paris
Panjabi MM. 1992 The stabilizing system of the spine. Part I. Function, dysfunction,
adaptation, and enhancement. Journal of Spinal Disorders 1992;5:383-389
6) Maigne R. 2006 Douleurs d’origine vertèbrale. Elsevier Masson, Issy-les-Moulineaux.
7) Panjabi MM. 1992 The stabilizing system of the spine. Part II. Neutral zone and instability
hypothesis. Journal of Spinal Disorders; 5:390-397
8) Richardson C, Jull G, Hodges P, Hides J. 1999 Therapeutic Exercise for Spinal Segmental
Stabilization in Low Back Pain. Churchill Livingstone, Edimburgh
9) Richardson C, Hodges P, Hides J. 2004 Therapeutic Exercise for Lumbopelvic
Stabilization. 2nd edition, Churchill Livingstone, Edinburgh
Scarica