Appunti di Corsi orsi di laurea in DES a cura della Dott. Bernardina Algieri Hai suggerimenti per migliorare gli appunti? Scrivi a [email protected] 20111-2012 20 Appunti di Istituzioni di Economia Indice PREMESSA ................................................................................................................................................ 4 INTRODUZIONE ..................................................................................................................................... 4 CAPITOLO I ............................................................................................................................................. 5 PRODUZIONE & REDDITO.................................................................................................................. 5 1.1 Il Prodotto interno lordo ........................................................................................................... 5 1.2 Definizioni e metodi di misurazione del PIL............................................................................. 7 1.3 PIL reale versus PIL nominale ................................................................................................ 13 1.4 Il tasso di crescita del PIL ....................................................................................................... 15 1.5 Il deflatore del PIL................................................................................................................... 16 1.6 Perché i Paesi hanno diversi tassi di crescita economica?....................................................... 17 1.7 Critiche al PIL......................................................................................................................... 18 1.8 L’equilibrio nel mercato dei beni e servizi ............................................................................... 19 Per Esercitarsi ..................................................................................................................................... 22 CAPITOLO II.......................................................................................................................................... 26 IL MERCATO DEL LAVORO............................................................................................................... 26 2.1 La disoccupazione.................................................................................................................... 26 2.2 La disoccupazione naturale e la disoccupazione strutturale ................................................... 32 2.3 Domanda di lavoro.................................................................................................................. 38 2.4 Offerta di lavoro ...................................................................................................................... 40 2.5 L’equilibrio fra domanda e offerta di lavoro nel modello classico ............................................ 43 2.6 La Rendita nel mercato del lavoro concorrenziale................................................................... 44 2.7 La rendita nel mercato del lavoro regolamentato .................................................................... 48 2.8 L’equilibrio nel mercato del lavoro con salari di efficienza...................................................... 51 2.9 La legge di Okun ..................................................................................................................... 53 Per Esercitarsi ..................................................................................................................................... 57 CAPITOLO III ........................................................................................................................................ 64 IL TRADE OFF di BREVE PERIODO FRA INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE..................... 64 3.1 Introduzione............................................................................................................................ 64 3.2 La curva di Phillips nella sua versione semplice ..................................................................... 65 3.3 La curva di Phillips aumentata delle aspettative..................................................................... 66 3.4 Curva di Phillips di lungo periodo.......................................................................................... 68 3.5 Disinflazione e tasso di sacrificio ............................................................................................ 69 3.6 Inflazione “ core” e “headline” e gli obiettivi di inflazione ..................................................... 72 Per Esercitarsi ..................................................................................................................................... 73 2 Appunti di Istituzioni di Economia CAPITOLO IV ........................................................................................................................................ 74 IL CICLO ECONOMICO E IL MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA.......... 74 4.1 Introduzione............................................................................................................................ 74 4.2 Il Ciclo Economico (Business Cycle) ....................................................................................... 74 4.3 Offerta aggregata .................................................................................................................... 76 4.4 Domanda aggregata ................................................................................................................ 79 4.5 Equilibrio di mercato............................................................................................................... 80 CAPITOLO V.......................................................................................................................................... 82 IL MODELLO IS-LM-FE ....................................................................................................................... 82 5.1 Il modello macroeconomico IS-LM-FE.................................................................................... 82 5.2 La curva IS e la sua costruzione.............................................................................................. 85 5.3 La retta di pieno impiego FE e la sua costruzione ................................................................... 85 5.4 L’equilibrio sui mercati dei beni e del lavoro ......................................................................... 86 5.5 Fattori che spostano la curva IS e la FE................................................................................. 87 5.6 Il mercato della moneta .......................................................................................................... 89 5.7 L’equilibrio nel mercato della moneta e la costruzione della LM .......................................... 93 5.8 Fattori che spostano la curva LM ........................................................................................... 94 5.9 L’equilibrio generale nel modello IS-LM-FE.......................................................................... 96 5.10 La politica monetaria nel modello classico: il caso di una politica monetaria restrittiva...... 96 5.11 La politica fiscale nel modello classico: il caso di una politica fiscale espansiva ................. 97 5.12 Un caso di mix di politica economica: l’Unificazione tedesca ............................................... 98 CAPITOLO VI ...................................................................................................................................... 101 LA FINANZA PUBBLICA: DEBITO & DEFICIT............................................................................. 101 6.1 Il Bilancio pubblico: deficit e avanzi...................................................................................... 101 6.2 Differenza fra debito pubblico e deficit pubblico.................................................................... 103 6.3 Perché gli Stati si indebitano? .............................................................................................. 105 6.4 L’andamento del rapporto debito/PIL e deficit/PIL ............................................................... 105 6.5 Perché si deve ridurre il debito .............................................................................................. 112 6.6 Strumenti per ridurre un debito pubblico elevato ................................................................ 112 6.7 Un caso di iperinflazione e deficit pubblico: la Bolivia.......................................................... 113 Bibliografia ............................................................................................................................................ 116 3 Appunti di Istituzioni di Economia PREMESSA Nella presente dispensa sono raccolti appunti di macroeconomia con l’intento di rendere più agevole l’approccio allo studio di alcuni aspetti della disciplina; la raccolta è solo un sussidio e non può in nessun modo sostituire i testi suggeriti per il corso. INTRODUZIONE La macroeconomia è quella parte dell’economia che si occupa dei grandi aggregati di un sistema economico e delle relazioni che intercorrono fra essi. Fra i grandi temi macroeconomici bisogna annoverare l’andamento del reddito e della produzione nazionale, il livello dei prezzi, la dinamica dei consumi, l’occupazione e la disoccupazione, la produttività e il debito pubblico. Attraverso lo studio di questa disciplina è possibile rilevare, oltre che il nesso fra le diverse variabili che governano un sistema economico, anche le condizioni che permettono al sistema stesso di raggiungere l’equilibrio e individuare eventuali possibili strategie per mantenerlo o crearne di nuovi, tutto ciò con l’obiettivo di raggiungere l’allocazione ottimale delle risorse. 4 Appunti di Istituzioni di Economia CAPITOLO I PRODUZIONE & REDDITO 1.1 Il Prodotto interno lordo Una delle variabili macroeconomiche che rende in maniera più immediata l’attività economica di un paese è il PIL, prodotto interno lordo. Il PIL è “interno” in quanto comprende il valore dei beni e servizi prodotti all'interno in un paese, indipendentemente dalla nazionalità di chi li produce. Il PIL è “lordo” perché include gli ammortamenti (cioè la misura del deprezzamento dello stock di capitale). Se vengono esclusi gli ammortamenti cioè si tiene conto del deprezzamento, si parla di prodotto interno netto (PIN). In breve PIN=PIL-ammortamenti. Il PIL può essere riferito all’intero sistema economico, si parla di PIL complessivo, oppure può essere riferito ai singoli individui, in questo caso si parla di PIL in termini pro-capite (questo è calcolato dividendo il PIL per il numero di abitanti). Il PIL complessivo esprime la misura della ricchezza nazionale, il PIL procapite misura, invece, la ricchezza individuale e permette di quantificare il tenore di vita1 di un dato paese. Se il PIL complessivo cresce a un tasso superiore a quello della popolazione, il tenore di vita del paese (e quindi il PIL pro-capite) registra un miglioramento, e viceversa. Per confrontare i tenori di vita tra i diversi paesi, si può pensare di convertire il PIL pro capite in un’unica valuta, per esempio esprimere tutto in dollari statunitensi. In altri termini significherebbe utilizzare i tassi di cambio correnti per esprimere tutto in una valuta internazionale come ad esempio il dollaro americano e poi procedere alla comparazione. Questo metodo, tuttavia, non tiene conto delle differenze del costo della vita nei vari paesi, (ad esempio il prezzo di un’abitazione di uguali caratteristiche non è lo stesso fra i diversi paesi, così il prezzo per un taglio di capelli in India è molto differente da quelli registrati in Italia o in Ingliterra) per cui molti economisti ritengono opportuno tener conto dei prezzi interni di ciascun paese, quando ciò viene fatto il PIL pro capite si dice che viene espresso in termini di parità dei poteri d’acquisto, o semplicemente PIL alla PPP (“purchasing power parity”). I calcoli basati sulla PPP sono misure più ragionevoli che cercano di trasformare una valuta in un’altra a un tasso che preservi il potere d’acquisto medio e quindi tenga conto anche dell’inflazione. La parità dei poteri d’acquisto, in altri termini, è un indicatore che elimina le differenze fra Paesi nel livello generale dei prezzi permettendo confronti in volume del Prodotto interno lordo. Il PIL pro capite alla PPP dà quindi una valutazione del tenore Accanto al semplice PIL pro-capite, un altro importante indicatore del tenore di vita di un Paese è l’Indice di sviluppo umano (ISU), che è stato proposto per la prima volta nel 1990 dal Programma delle nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP). L’indice si costruisce considerando il PIL pro capite, l’alfabetizzazione della popolazione adulta e la durata media della vita. 1 5 Appunti di Istituzioni di Economia di vita di un paese più rappresentativa rispetto al semplice PIL pro capite ai tassi di cambio corrente. In base a dati relativi al 2007, il PIL pro capite italiano alla PPP è di 30.365 dollari statunitensi, quello del Giappone di 35.484,30, quello statunitense di 45.725. Le significative differenze di reddito fra le economie mondiali riflettono differenze di produttività (efficienza), quest’ultima è definita come il rapporto fra la produzione o PIL e il numero di lavoratori occupati. Nella seguente tabella è riportato un confronto del reddito pro-capite lordo valutato alla parità dei poteri d’acquisto per i 27 Paesi dell’Unione Europea. Fonte: ISTAT, 2009 Box 1. Esempio, parità dei poteri di acquisto «PPP, chi era costui?», avrebbe detto don Abbondio. Ma ai suoi tempi le parità di potere d'acquisto non esistevano. O, per meglio dire, avevano un'esistenza virtuale, nel senso che la realtà statistica esisteva, e sarebbe stato anche interessante indagarla, quando l'Italia era divisa in vari Stati con varie monete. Allora, che cos'è la PPP? Il concetto è semplice. Supponiamo di dover confrontare lo stipendio di due postini, uno che vive a Milano e uno che vive a Matera. Lo stipendio è eguale, ma i prezzi a Milano sono più alti che a Matera. Quindi lo stipendio del postino lucano ha più potere d'acquisto di quello del postino milanese. Insomma, quando si confrontano due quantità monetarie bisogna tenere conto di quello che si può comprare con quei soldi, indipendentemente dal livello nominale dei redditi. Lo stesso principio vale per il confronto fra i redditi medi – Pil pro-capite – di due diversi Paesi. Traducendo la moneta del Botswana in euro, si vede che i redditi medi di quel Paese povero sono, mettiamo, un ventesimo di quelli della Germania. Vuol dire che anche il potere d'acquisto degli abitanti del Botswana è un ventesimo di quello dei tedeschi? No, perché in quel Paese africano la roba costa di meno. Quindi, per fare un vero confronto bisogna adottare un particolare tasso di cambio, diverso da quello di mercato: un cambio che prenda in conto la diversità del livello dei prezzi nei diversi Paesi. Per fare questo bisogna rilevare i prezzi in moneta locale nei diversi Paesi e usare poi le quattro operazioni per calcolare questi particolari tassi di cambio: appunto, le parità di potere d'acquisto. Glossario Sole24ore 6 Appunti di Istituzioni di Economia 1.2 Definizioni e metodi di misurazione del PIL Esistono quattro modi equivalenti di definire e misurare il Pil di una economia: 1. Il PIL è il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali nuovi prodotti in un paese in un dato periodo di tempo generalmente l’anno o il trimestre (metodo del prodotto) 2. Il PIL è la somma del valore aggiunto in una economia in un dato periodo di tempo (metodo del valore aggiunto) 3. Il PIL è la somma dei redditi dell’economia in un dato periodo di tempo (metodo del reddito) 4. 3. Il PIL è la somma della spesa aggregata dell’economia in un dato periodo di tempo (metodo della spesa). Il metodo del prodotto Si analizzi la prima definizione: “Il PIL è il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali nuovi prodotti in un paese in un dato periodo di tempo”. Per valore di mercato si intende il valore dei beni e i servizi misurato ai prezzi di mercato, cioè ai prezzi a cui i prodotti vengono venduti sui mercati. Il vantaggio di utilizzare il valore di mercato è che esso permette di sommare beni e servizi eterogenei. Si immagini di voler misurare il prodotto di una economia che produce 3.000 scooter e 10.000 panini, i cui prezzi medi sono 2.000 euro per ogni scooter e 1 euro a panino il valore del PIL ammonta a: 3.000*2.000 + 10.000*1=6.010.000 euro Ossia il PIL è il risultato della somma del prodotto fra il prezzo dei beni e servizi (P), e la quantità di essi scambiata (Q). Il PIL include beni e servizi nuovi, vale a dire prodotti nel periodo considerato, e finali, ossia quelli ottenuti nella fase terminale del processo produttivo. Le brioches vendute da un bar sono beni finali, e vengono contabilizzati nel PIL, la farina, il lievito e il burro impiegati per fare le brioches sono beni intermedi e per questo non inclusi nel calcolo del PIL. Box 2. Esempio, beni finali & beni intermedi Si supponga che un allevatore di bovini venda una mozzarella a “Pizza Hut” per 1 euro e che questa venda una pizza a 4 euro. Il computo del PIL dovrebbe includere sia la mozzarella che la pizza per un totale di 5 euro o solo la pizza per 4 euro? Nel calcolo del PIL secondo il metodo del prodotto vengono inclusi solo i beni e servizi finali, quindi viene considerata esclusivamente la pizza e non la mozzarella: il PIL aumenta di 4 euro e non di 5 euro, perché il valore del bene intermedio è già compreso nel prezzo di mercato del bene finale che ha concorso a produrre. Aggiungere il valore del bene intermedio a quello finale significherebbe effettuare una doppia contabilizzazione, cioè calcolare due volte il valore della mozzarella. I beni e servizi devono essere prodotti all’interno del paese per essere contabilizzati nel PIL di quel paese. Il PIL italiano misura tutto ciò che è prodotto in 7 Appunti di Istituzioni di Economia Italia, sia da italiani che da soggetti stranieri. Dal PIL italiano viene invece, escluso quello che è prodotto da soggetti italiani all’ estero. Ad esempio mentre il valore di mercato dei servizi venduti dal Club Med (multinazionale francese) in Italia rientra nel calcolo del PIL italiano, il valore di mercato dei beni prodotti da un italiano che ha una pasticceria in Francia, viene contabilizzato nel PIL francese. Accanto al PIL esiste un’altra variabile che permette di misurare la ricchezza nazionale e che viene adottata dal sistema di contabilità nazionale dei paesi dell’ONU, il Prodotto Nazionale Lordo (PNL). Il PNL valuta la ricchezza di un Paese (ad esempio l’Italia) prendendo in considerazione la produzione realizzata dai cittadini di quel Paese (gli italiani), indipendentemente dal fatto che essi si trovino nel Paese o all’estero (nel caso dell’Italia è quindi il valore della produzione degli italiani). Nell’esempio precedente, il valore di mercato dei gelati di un produttore italiano che ha una pasticceria in Francia viene contabilizzato sia nel PNL italiano che nel PIL francese. Si ribadisce che, bisogna valutare il PIL in un determinato arco temporale. Il metodo del valore aggiunto Secondo il metodo del valore aggiunto, il PIL è la somma dei valori aggiunti in tutti gli stadi di produzione in una economia in un dato arco temporale. Il valore aggiunto non è altro che il valore del prodotto finale meno il valore dei beni intermedi utilizzati per produrlo. Si riprenda l’esempio dell’allevatore di bovini che vende una mozzarella a “Pizza Hut” per 1 euro e che quest’ultima venda la pizza prodotta a 4 euro. Nel caso della mozzarella il valore aggiunto dell’allevatore è di 1 euro, supponendo che non abbia acquistato alcun bene intermedio per produrla. Il valore aggiunto di “Pizza Hut” è di 3 euro (4 euro-1 euro). Il valore aggiunto totale è pari a 4 euro (ossia 1 euro + 3 euro). Il metodo del reddito Il PIL è dato dalla sommatoria di tutti i redditi generati nell’economia in un anno, esso include: i redditi da lavoro i redditi da capitale o profitto le imposte indirette I redditi da lavoro sono i salari pagati ai lavoratori dipendenti; i redditi da capitale o profitto sono quelli che rimangono alle imprese dopo avere pagato i lavoratori; le imposte indirette sono quelle pagate al governo sotto forma di imposte sulle vendite. 8 Appunti di Istituzioni di Economia Il metodo della spesa Secondo il metodo della spesa il PIL (Y) o prodotto o reddito o offerta aggregata, si compone di quattro elementi: Y = C+I+G+NX (1) dove C=consumi, I=investimenti, G=spesa pubblica, NX=esportazioni nette. La sommatoria, C+I+G+NX rappresenta appunto la spesa aggregata. Si analizzino nel dettaglio ciascuna delle componenti della spesa. I Consumi I consumi delle famiglie (C), rappresentano la spesa in beni e servizi finali, dall’abbigliamento alle lezioni di tennis, effettuati sul territorio italiano. I beni e servizi consumati possono essere stati prodotti nel paese o importati. Nei consumi italiani sono inclusi anche i consumi dei turisti stranieri in Italia, mentre sono escluse le spese per turismo all’estero degli italiani. Il consumo è la componente più rilevante del PIL e in Italia contribuisce con più del 60% alla sua formazione. Si possono individuare quattro tipologie di consumo: 1) beni durevoli, destinati ad un uso prolungato nel tempo, come ad esempio automobili, mobili, televisioni; 2) beni semidurevoli, aventi di solito una durata media superiore all’anno, ma di gran lunga inferiore a quella dei beni durevoli. Appartengono a questo gruppo il vestiario e le calzature, la biancheria e gli pneumatici; 3) beni non durevoli, acquistati e consumati nel periodo di riferimento, come generi alimentari, medicinali; 4) servizi come ad esempio i servizi finanziari, le spese per alberghi e ristoranti. Il reddito disponibile (che si indica con YD) è il fattore principale da cui dipendono le decisioni di consumo degli individui. Esso è il reddito dopo avere pagato le imposte T, per cui risulta in termini analitici, YD=Y-T. È possibile assumere che la forma funzionale della relazione tra il consumo e il reddito disponibile sia lineare: C = C + c ⋅ YD con C > 0 0 < c < 1 (2) dove C è il consumo, C è la componente autonoma dei consumi2, YD il reddito disponibile e c è la propensione marginale al consumo, ossia evidenzia di quanto varia il consumo in seguito ad una variazione unitaria di reddito3. c rappresenta 2 Una grandezza è detta “autonoma” quando non dipende dal reddito. 3 Oltre alla propensione marginale al consumo, vi è la propensione marginale al risparmio. Quest’ultima rappresenta l'aumento del risparmio determinato da un incremento del reddito disponibile pari ad una 9 Appunti di Istituzioni di Economia graficamente l’inclinazione della funzione di consumo. La propensione marginale al consumo è compresa fra 0 e 1, in quanto gli individui tendono ad aumentare i propri consumi all’aumentare del reddito, ma non nella stessa misura in cui il reddito aumenta. Se un soggetto guadagna un euro in più, normalmente ne consuma una parte e ne risparmia la parte restante. L’equazione (2) è la funzione consumo di matrice keynesiana, ed evidenzia la relazione positiva che sussiste fra consumo e reddito disponibile, ossia al crescere di quest’ultimo i consumi aumentano, e viceversa. In un piano cartesiano la funzione di consumo può essere rappresentata così: Figura 1 La funzione consumo keynesiana C Funzione consumo, C = C + c ⋅ Y c C Y reddito Gli Investimenti La componente “I” nella precedente relazione (1) rappresenta gli investimenti, questi si distinguono in investimenti fissi delle imprese (ad esempio impianti, attrezzature e fabbricati), investimenti residenziali (ad esempio immobili abitativi) e investimenti in scorte, ossia beni rimasti invenduti. Generalmente per acquistare beni di investimento le imprese prendono denaro in prestito. Maggiore è il tasso di interesse su tali prestiti, minori sono i profitti che le imprese si aspettano di realizzare perciò minori sono i capitali destinati all’acquisto di nuovi macchinari e fabbricati, e quindi inferiore sarà la disponibilità a prendere a prestito per fare investimenti. Viceversa, in presenza di tassi di interessi più bassi le imprese saranno maggiormente disposte ad investire. Gli investimenti e il tasso di interesse La funzione della spesa per investimenti (I) può essere espressa dalla seguente relazione: I = I −b⋅i b>0 (3) unità di moneta (ad esempio un euro). La propensione marginale al risparmio equivale a uno meno la propensione marginale al consumo, ossia s = 1 − c dove s = propensione marginale al risparmio e c = propensione marginale al consumo. 10 Appunti di Istituzioni di Economia dove la variabile i rappresenta il tasso di interesse, il coefficiente b misura la sensibilità degli investimenti al tasso di interesse e la variabile Ī indica la spesa autonoma in investimenti, ossia quella che non dipende né dal livello del reddito né dal tasso di interesse. L’equazione (3) indica che quanto minore è il tasso di interesse, tanto maggiore è l’investimento; se il coefficiente b è grande, un aumento relativamente modesto del tasso di interesse provoca una riduzione notevole della spesa in investimenti. La Figura 2, rappresentazione della curva di investimento espressa dall’equazione (3), indica l’ammontare della spesa che le imprese programmano di destinare agli investimenti in corrispondenza di ogni livello del tasso di interesse. La curva ha pendenza negativa, a conferma dell’ipotesi secondo la quale una riduzione del tasso di interesse porta le imprese a investire di più. Figura 2 La curva di domanda per investimento i I, investimento Bisogna notare che il tasso di interesse può essere nominale o reale: il tasso di interesse nominale, si indica con i , include l’inflazione (π); il tasso di interesse reale si indica con r ed è corretto per l’inflazione, per cui in termini analitici quest’ultimo è pari a r =i-π. L’andamento del tasso di interesse in termini reali e nominali sui BOT a tre mesi in Italia è riportato in Figura 3. Il confronto rende evidente il livello di inflazione. Figura 3 Andamento dei tassi di interesse sui BOT a tre mesi. Fonte: Istat, 2008 11 Appunti di Istituzioni di Economia Nella contabilità nazionale vengono inclusi esclusivamente gli investimenti in capitale fisso (macchinari e infrastrutture), investimenti residenziali e scorte non vengono considerati gli investimenti intangibili, ossia gli investimenti in R&D (research & development), in software, in educazione, e le spese sostenute dalle imprese per riorganizzare la produzione, migliorare un prodotto, portarlo sul mercato e consolidarne la reputazione. Gli investimenti intangibili sono quella componente degli investimenti che permette di accrescere il capitale umano. Studi economici recenti per gli Stati Uniti e il Regno Unito indicano che da circa dieci anni l’accumulazione di capitale “intangibile” ha superato o raggiunto per dimensioni gli investimenti in capitale fisso. Si stima che essi abbiano superato il 10% del PIL, per cui le statistiche ufficiali tenderebbero a sottostimare il quadro aggregato (il livello del reddito e il suo tasso di crescita). È probabile che il peso degli investimenti intangibili sia cresciuto nel tempo, insieme alla terziarizzazione delle economie avanzate. Quanto sono rilevanti gli investimenti intangibili in Italia? Le stime non appaiono attendibili. Sembra tuttavia che questi siano meno significativi nel nostro Paese rispetto ad altre economie. Sommando spesa in R&D, software, istruzione avanzata in percentuale del reddito nazionale, l’Italia è in fondo alla classifica dei Paesi OCSE, poco davanti al Portogallo e Grecia (Tabellini, il Sole 24 ore, 6-5-2007). La Spesa Pubblica G esprime la spesa pubblica o consumi collettivi, ossia l’acquisto di beni e servizi da parte dello Stato e degli Enti pubblici. In questa voce rientrano, quindi, i consumi delle Amministrazioni pubbliche (dalla manutenzione delle strade agli stipendi dei dipendenti pubblici) e delle Istituzioni sociali private (es. sindacati, partiti politici, associazioni religiose). La voce principale di spesa pubblica italiana è costituita della sanità, seguono la previdenza e le retribuzioni ai dipendenti pubblici. Le Esportazioni Nette NX sono le esportazioni nette (o saldo commerciale) ossia la differenza fra esportazioni ed importazioni (E-M). Le esportazioni sono i beni e servizi prodotti in un paese e venduti all’estero. Le importazioni sono i beni e servizi che un paese compra dall’estero. Se si verifica che le esportazioni superano le importazioni l’economia presenta un avanzo commerciale. Viceversa se sono le importazioni a superare le esportazioni si è di fronte a un disavanzo commerciale. Il PIL misurato secondo i quattro metodi, ossia il metodo del prodotto, il metodo del valore aggiunto, il metodo della spesa e il metodo del reddito deve coincidere. In altre parole, a meno di problemi di completezza o errori nella trascrizione dei dati, i metodi forniscono un’identica misura del livello dell’attività economica. Proprio per questo, deve essere vero che in ogni specifico periodo di tempo, prodotto totale=valore aggiunto totale=reddito totale=spesa totale (4) 12 Appunti di Istituzioni di Economia dove prodotto, valore aggiunto, reddito e spesa sono misurati in termini monetari. L’equazione 4 è detta identità fondamentale di contabilità nazionale. Nella seguente tabella si riportano le componenti del PIL italiano. Le componenti del PIL in Italia nel 2009, contributi % % Consumi 60,9% Spesa delle P.A. 21,8% Investimenti fissi lordi 19,2% Esportazioni nette -1,9% PIL 100% Fonte: Banca d’Italia, 2010 1.3 PIL reale versus PIL nominale Come ogni variabile economica, il PIL può essere misurato in termini reali o termini nominali. Il PIL nominale è il prodotto interno lordo a prezzi correnti, ossia esso descrive l’andamento della produzione includendo sia le variazioni delle quantità prodotte, sia le variazioni dei prezzi dei beni prodotti. Il PIL reale è calcolato a prezzi costanti, ossia esso esprime l’andamento della produzione di beni e servizi frutto solo delle variazioni delle quantità. Il PIL reale è quindi depurato dagli effetti delle variazioni di prezzo (o inflazione). È una grandezza più significativa rispetto al PIL nominale, perché esso misura la produzione in termini di effettivo potere d’acquisto della collettività e valuta quindi, il benessere economico di un paese. Secondo i dati ISTAT, nel 2006 il PIL reale dell’area Euro4 è stato pari a 13.000 miliardi di euro, i Paesi che hanno maggiormente contribuito alla sua formazione sono stati, la Germania, la Francia, l’Italia e la Spagna (Figura 4). 4 L’Area euro dal 1° gennaio 2001 è costituita da Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Si aggiungono dal 1° gennaio 2007 la Slovenia, dal 1° gennaio 2008 Cipro e Malta, dal 1° gennaio 2009 la Slovacchia. L’Unione europea è costituita da 27 Paesi, i 16 dell’area euro e Bulgaria, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Regno Unito,Repubblica Ceca, Romania, Svezia e Ungheria. 13 Appunti di Istituzioni di Economia Figura 4 Contributi % dei Paesi alla formazione del PIL dell’area Euro, 2006 Francia 16% Altri paesi 42% Germania 20% Italia 13% Spagna 9% Fonte: ISTAT, 2008. Per passare dal PIL nominale al PIL reale è necessario eliminare gli effetti dei prezzi sulla produzione, ciò si fa selezionando un anno base, ossia un anno di riferimento, e utilizzando poi i prezzi di quell’anno per valutare la produzione di beni e servizi in altri periodi. A titolo di esempio, si consideri un paese che produce quattro beni: pane, latte, mele e barrette di cioccolata. Nella tabella sono riportate le quantità prodotte di ciascun bene e i relativi prezzi nell’anno 1 e nell’anno 2. Supponendo l’anno 1 come anno base, è possibile trovare il PIL nominale e reale nei due periodi. Anno 1 quantità Anno 2 prezzo (euro/kg) quantità prezzo (euro/kg) pane 100 1,20 pane 108 1,50 latte mele 80 120 1,30 0,90 latte mele 85 130 1,70 1,20 cioccolata 76 0,50 cioccolata 85 1,00 Il PIL nominale nell’anno 1 è 370 euro, ossia 100 *1,20 + 80 *1,30 + 120 * 0,90 + 76 * 0,50 = 370 Il PIL nominale nell’anno 2 è 547,50 euro, ossia 108 *1,50 + 85 *1,70 + 130 *1,20 + 85 *1,00 = 547,50 Il PIL reale nell’anno 1 è uguale al PIL nominale dell’anno 1, ossia 100 *1,20 + 80 *1,30 + 120 * 0,90 + 76 * 0,50 = 370 Il PIL reale nell’anno 2 è 399,60 euro, ossia 108 *1,20 + 85 *1,30 + 130 * 0,90 + 85 * 0,50 = 399,60 Dal confronto si rileva che il PIL reale nell’anno 2 è minore del PIL nominale relativo allo stesso anno, questo perchè il PIL reale è privato dell’inflazione. Si 14 Appunti di Istituzioni di Economia ricava inoltre che nel passaggio dall’anno 1 all’anno 2 il PIL reale è aumentato: l’economia presenta una crescita di produzione. 1.4 Il tasso di crescita del PIL Quando si sente parlare ad esempio di aumenti del PIL dell’ 1,5% fra il 2003 e il 2004, oppure si registra fra il primo e secondo trimestre del 2010 una contrazione dello 0,6%, si sta argomentando di tassi di variazione o tassi di crescita (in positivo o negativo) del prodotto interno lordo. L’utilizzo dei tassi di crescita è piuttosto efficace perché permette di confrontare, in maniera immediata, l’attività economica di un paese in momenti di tempo diversi. In termini analitici si ha: Tasso di var iazione % = Yt − Yt −1 ⋅ 100 Yt −1 Il tasso di variazione percentuale può essere espresso in termini nominali e reali. Il tasso di crescita o tasso di variazione nominale indica di quanto è cresciuto o diminuito in termini nominali il PIL dal periodo t-1 al periodo t. Il tasso di crescita o tasso di variazione reale denota di quanto è variato in termini reali il PIL nell’arco temporale t-1, t. La differenza tra i due tassi di crescita si spiega con la variazione nei prezzi intervenuta tra i periodi considerati. Qui di seguito si riporta il tasso di crescita reale del PIL italiano negli ultimi anni e le previsioni per il 2010 e 2011. Figura 5 Variazione % del PIL reale italiano. 3 2 2 1.5 1.6 1.1 1 0.8 0.7 0 -1 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 -1 2010 2011 -2 -3 -4 -5 -5.1 -6 Valori in %. Fonte: IMF, WEO Aprile 2010. Previsioni per il 2010-2011 Si nota che il nostro Paese è stato colpito da una severa recessione fra il 2008 e la metà del 2009. Nel primo semestre 2009 il prodotto interno lordo italiano ha segnato una contrazione del 5,1 per cento, la più marcata del dopoguerra. Nel secondo semestre si è avviata una moderata ripresa, soprattutto a seguito del graduale miglioramento delle esportazioni (Banca d’Italia, 2010). Secondo le stime del Fondo Monetario 15 Appunti di Istituzioni di Economia Internazionale l’economia italiana faticherà a riprendersi dalla crisi e il PIL reale crescerà dello 0,8% nel 2010 e solo nel 2011 salirà all’1,1%. 1.5 Il deflatore del PIL Basandosi sulla doppia rilevazione a prezzi correnti e a prezzi costanti si può calcolare un indice particolare, il deflatore del PIL. Esso è un indicatore dell’inflazione in quanto evidenzia in che misura i prezzi aumentano. Il deflatore del PIL è dato dal rapporto fra PIL nominale e PIL reale riferiti ad uno stesso anno. L’indice espresso in termini percentuali è: Deflatore del PIL = PIL nominale ⋅ 100 PIL reale Nell’esempio precedente il deflatore del PIL nell’anno 2 è pari a: Deflatore del PIL anno 2 = Essendo il ( Deflatore del PILanno 1 547,5 ⋅ 100 = 137% 399,6 deflatore del PIL nell’anno 1 pari a 100 370 = ⋅ 100 = 100% ) si può dire che fra l’anno 1 e l’anno 2 i prezzi 370 sono aumentati del 37%. Il Deflatore viene utilizzato per deflazionare il PIL, cioè per depurare il PIL dall’inflazione, infatti vale anche: PIL reale = PIL nominale ⋅ 100 Deflatore del PIL PIL nominale e reale (in miliardi di euro) e Deflatore del PIL in Italia AGGREGATI 2005 2006 2007 2008 Prodotto interno lordo ai prezzi correnti 1.423 1.486 1.545 1.572 2,4 4,4 3,9 1,7 1.245 1.270 1.290 1.277 0,1 2,0 1,6 -1,0 114 117 120 123 1,8 2,6 2,6 2,5 var % Prodotto interno lordo a prezzi costanti (anno 2000) var % Deflatore PIL var % Fonte: ISTAT, L’Italia in cifre, 2009 16 Appunti di Istituzioni di Economia 1.6 Perché i Paesi hanno diversi tassi di crescita economica? Il livello del PIL e la crescita economica di un paese sono strettamente correlati alla capacità produttiva del sistema economico del paese stesso. In altre parole, il tenore di vita di una economia dipende dalla sua capacità di produrre beni e servizi. Più i paesi sono produttivi, più sperimentano elevati tassi di sviluppo e ricchezza economica. Produttività e crescita sono quindi strettamente legate. Per produttività si intende la quantità di beni e servizi che un lavoratore può produrre in un’unità di tempo. La produttività dipende dalle seguenti determinanti: capitale fisico: disponibilità di attrezzature e di strutture che vengono utilizzate per produrre beni e servizi; capitale umano: conoscenze e abilità che il lavoratore acquisisce attraverso l’istruzione, l’addestramento e l’esperienza professionale. Specificatamente si designa col termine di ‘capitale umano' la popolazione in età lavorativa di un Paese e il complesso del "saper fare" (istruzione, abilità, formazione) incorporato nei lavoratori. A differenza del capitale fisico, il capitale umano è intangibile, ma non meno reale. Le moderne teorie dello sviluppo mettono ormai l'accento sul capitale umano come fattore essenziale dello sviluppo, man mano che il sistema economico si inoltra nell'"economia della conoscenza". Risorse naturali e trasformazione grezza sono molto meno importanti di prima (malgrado i vantaggi che oggi affluiscono ai Paesi produttori di petrolio e altre materie prime) e i vantaggi comparati oggi risiedono soprattutto nella qualità e nella quantità del human capital. Sistema educativo, formazione sul luogo di lavoro, ricerca e sviluppo, e riaddestramento di quanti sono costretti a passare da settori in declino a settori in espansione sono i principali strumenti per il miglioramento del capitale umano. risorse naturali: i fattori della produzione di beni e servizi che vengono forniti dalla natura, quali terra, fiumi, giacimenti minerari; conoscenze tecnologiche: l’insieme di conoscenze di cui la società dispone sulle modalità di produzione di beni e servizi. I governi dei paesi possono intervenire per aumentare la produttività del proprio sistema economico cercando di agire sulle determinanti della produttività. In particolare, attraverso: l’accumulazione del capitale: stimolando gli investimenti e la propensione al risparmio; l’accumulazione del capitale estero: stimolando gli investimenti esteri diretti e gli investimenti esteri di portafoglio; l’istruzione: provvedendo ad un buon sistema scolastico e incoraggiando la popolazione ad utilizzarlo proficuamente; i diritti di proprietà: proteggendo la possibilità da parte degli individui di esercitare la potestà sulle risorse che loro appartengono; la stabilità politica: garantendo un sistema giudiziario efficiente, stabile e non corrotto; 17 Appunti di Istituzioni di Economia il libero scambio: favorendo la libera commercializzazione dei beni e dei servizi; la ricerca e lo sviluppo: promuovendo la ricerca tesa anche a favorire il progresso in campo tecnologico. 1.7 Critiche al PIL Tra gli indicatori economici più contestati vi è senz’altro il Prodotto Interno Lordo. Il Pil fu l´unità di misura utilizzata per uscire dalla Grande Depressione del ‘29, in un periodo in cui la produzione di acciaio veniva considerata un indicatore universale di buona salute economica di un Paese. Il PIL risulta tuttavia un misuratore impreciso in quanto, per esempio, mette all´attivo anche gli esborsi monetari per riparare le catastrofi derivanti dal malgoverno del territorio o vede in un terremoto che distrugge una città un arricchimento collettivo. Già nel lontano marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciava, presso l'Università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava -tra l'altro- l'inadeguatezza del PIL come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate. Tre mesi dopo veniva ucciso durante la sua campagna elettorale che lo avrebbe probabilmente portato a divenire Presidente degli Stati Uniti d'America. “Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell'ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indice Dow-Jones, nè i successi del paese sulla base del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende anche l'inquinamento dell'aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana. Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l'intelligenza del nostro dibattere o l'onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell'equità nei rapporti fra di noi. Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani.”(Robert Kennedy). Da tempo gli economisti cercano un’alternativa al PIL. Il dibattito ha fruttato una ricca letteratura economica e si è ampliato con il diffondersi di movimenti no e new global a cavallo del 2000. Le proposte lanciate sono state molte. L’unica alternativa che ha avuto un vero successo è l’Indice di Sviluppo Umano che prende in considerazione la speranza di vita, l’educazione e il Pil e che viene calcolato annualmente dalle Nazioni 18 Appunti di Istituzioni di Economia Unite. Nel gennaio 2008, il presidente francese Nicolas Sarkozy incaricò una commissione, composta da una trentina di economisti di rilevanza mondiale e presieduta dai premi Nobel Joe Stiglitz e Amartya Sen, di studiare e proporre alternative al Pil. Il lungo rapporto conclusivo è stato presentato nel settembre 2009. Il risultato è deludente per coloro che si aspettavano un nuovo indicatore sintetico che sostituisse completamente il Pil. Le attese erano forse eccessive: ci si aspettava una nuova misura semplice e diretta come il Pil ma allo stesso tempo più complessa, per cogliere i tanti aspetti – prodotti e non prodotti – che influenzano il nostro benessere. La commissione ha, invece, dato dodici raccomandazioni piuttosto generali: il benessere materiale deve essere valutato al livello di nucleo familiare, tenendo in considerazione il reddito e il consumo e non tanto la produzione come accade ora con il Pil. Si deve dare una maggiore enfasi alla distribuzione del reddito, del consumo e della ricchezza: un aumento medio non corrisponde per forza a un aumento per tutti, come Trilussa già notava a inizio Novecento. La commissione chiede, inoltre, di estendere la misura ad attività non di mercato. Questo punto riguarda il calcolo delle attività e servizi in famiglia, per esempio la cura degli ammalati e degli anziani, un tema sempre più di attualità. Raccomanda, inoltre, di prendere in considerazione la multidimensionalità della misura del benessere che tocca le condizioni economiche ma anche l’educazione, la salute, la qualità della democrazia, le reti sociali, l’ambiente, la sicurezza. Una gran parte del rapporto si occupa poi delle questioni di sostenibilità ambientale per misurare la crescita al netto della distruzione di risorse e i rischi del cambiamento climatico. La fondazione Symbola sta mettendo a punto un metodo che fotografa lo stato di salute reale dell'economia estraendo dal Pil la sua essenza della qualità. Si tratta di un indicatore integrativo denominato Prodotto Interno di Qualità (PIQ). Il PIQ si configura come uno strumento che rileva quanta parte dell’economia nazionale, misurata dal PIL, è di qualità. La contabilità nazionale viene analizzata attraverso cinque fattori di analisi: competitività del mercato, posizionamento, innovazione tecnologica e sociale, risorse umane e culturali e l’ambiente. IL PIQ è misurabile in termini monetari e quindi comparabile con gli aggregati settoriali e di spesa pubblica e si può considerare così uno strumento non alternativo ma complementare al PIL. Il quadro emerso dal Rapporto PIQ 2007 ha evidenziato un’area di qualità pari ad 44,3 % del PIL italiano per un valore non inferiore ai 628 miliardi di euro. 1.8 L’equilibrio nel mercato dei beni e servizi In un’economia aperta vale la relazione per cui: Y=C+I+G+E-M (5) Y+M= C+I+G+E (6) Da cui dove la somma Y+M rappresenta le risorse, ossia le fonti da dove provengono beni e servizi, mentre C+I+G+E sono gli impieghi, ossia il modo in cui vengono utilizzate le risorse. In un’economia chiusa, ossia senza commercio con l’estero, la domanda di beni e servizi si divide in tre componenti: 1) la quantità di beni che le famiglie vogliono consumare (C); 2) la quantità di beni domandata per investimenti (I); 19 Appunti di Istituzioni di Economia 3) la quantità di beni acquistata dal settore pubblico (G) Y = offerta aggregata C+I+G domanda aggregata (7) La produzione o PIL, indicata con Y, rappresenta l’offerta aggregata del sistema economico, il secondo membro indica la domanda aggregata. L’equilibrio nel mercato dei beni e servizi si ottiene quando la domanda aggregata è pari all’offerta aggregata (equazione 7). Fra le variabili capaci di influenzare la crescita economica di un paese ci si è soffermati sull’importanza degli investimenti, e quindi sulla rilevanza nell’incentivare l’acquisizione di beni capitali, scorte, strutture che saranno utilizzate per produrre altri beni e servizi. Investire significa consumare di meno oggi per garantire dei consumi maggiori nel futuro: se oggi si consuma di meno, significa che si sta risparmiando. L’aumento degli investimenti è quindi in stretta correlazione con la propensione al risparmio. L’equilibrio nel mercato dei beni e servizi si può ottenere considerando queste due macrovariabili. Partendo dall’uguaglianza Y = C + I + G e isolando il termine investimenti, si ottiene: Y–C–G=I (8) L’espressione Y-C-G può essere così interpretata: se dal reddito complessivo vengono sottratte la spesa per i consumi correnti e la spesa pubblica (spesa corrente dello stato) si ottiene il risparmio nazionale (S): S = Y – C – G (9) In un sistema economico in equilibrio il risparmio deve essere quindi uguale agli investimenti S=I (10) L’equazione esprime la condizione di equilibrio nel mercato dei beni e servizi in termini di risparmio e investimento. Le equazioni 10 e 7 sono, pertanto, due modi equivalenti per formalizzare l’equilibrio macroeconomico di un paese in condizioni di autarchia. Box 3. Risparmio privato e risparmio pubblico Per capire meglio la natura del risparmio è necessario distinguere fra risparmio privato e pubblico. Partendo dalla definizione di risparmio S = Y – C – G, aggiungiamo e sottraiamo al secondo membro il valore T, ossia l’ammontare delle tasse che gli individui privati pagano allo Stato, è possibile riscrivere la definizione del risparmio in questo modo: S = (Y – C – T) + (T – G) (Y – C – T) é il risparmio privato: reddito che rimane agli individui dopo aver soddisfatto i propri bisogni di consumo e aver pagato le tasse; 20 Appunti di Istituzioni di Economia (T – G) è il risparmio pubblico: differenza tra entrate pubbliche e la spesa pubblica, in particolar se T > G avremo un avanzo pubblico (entrate maggiori delle uscite), se invece T < G avremo un deficit di bilancio (uscite maggiori delle entrate). 21 Appunti di Istituzioni di Economia Per Esercitarsi Esercizio 1. L’economia di un paese in assenza di scambi commerciali con l’estero è sintetizzata dalle seguenti equazioni di comportamento: C=160+0.6 YD; I=150; G=150; T=100 Si calcoli: a) il prodotto interno lordo del paese; b) il reddito disponibile; c) la spesa per consumi; d) il risparmio privato e pubblico ♠ Risultati a) Y=1000 b) YD =900 c) C=700 d) Sprivato=200 Spubblico=-50 Esercizio 2. Si considerino i seguenti valori del PIL francese: PIL reale (miliardi di €) 1406,2 1442,0 2003 2004 a) b) c) d) e) Deflatore del PIL (anno base 1995) 110,8 112,7 Di quanto è cresciuto il PIL reale dal 2003 al 2004? Di quanto è cresciuto il deflatore del PIL nello stesso periodo? Quale è il reddito nominale del 2003, misurato sulla base dei prezzi del 1995? Quale è il reddito nominale del 2004, misurato sulla base dei prezzi del 1995? La crescita del PIL nominale è stata inferiore o superiore a quella del PIL reale? Spiegarne la ragione. ♠ Risultati e) 2,54% f) 1,7% g) 1558,07 h) 1625,13 Esercizio 3. Si supponga che un’economia produca solo 3 tipi di beni: arance, vino e pasta. Nell’anno 1 la produzione e i prezzi erano: Arance Vino Pasta Q1 8000 casse 10000 casse 7000 quintali P1 1 euro 5 euro 0,70 euro Nell’anno 2 la produzione e i prezzi sono: Arance Vino Pasta a) b) c) d) Q2 9000 casse 10000 casse 5000 quintali P2 1,20 euro 5,50 euro 1,10 euro Quale è il valore del PIL nominale nell’anno 1 e nell’anno 2? Di quanto è cresciuto il PIL nominale dall’anno 1 all’anno 2? Quale è il valore del PIL reale nell’anno 1 e nell’anno 2? Di quanto è cresciuto il PIL reale dall’anno 1 all’anno 2? 22 Appunti di Istituzioni di Economia e) f) Determinare il deflatore del PIL nell’anno 2 Determinare la variazione del deflatore del PIL fra anno 1 e anno 2 ♠ Risultati a) Anno 1 62900; Anno 2 71300 b) 13,35% c) Anno 1 62900; Anno 2 62500 d) Il PIL è diminuito di -0,64% e) 114,08% f) 14,08% Esercizio 4. Considerate i seguenti valori del PIL tedesco: PIL nominale (miliardi di $) 2003 2129 2004 2168 Fonte: IMF a) b) c) d) Deflatore del PIL (anno base 2000) 103,9 105,2 Indicare la variazione percentuale del PIL nominale fra il 2003 e il 2004 Il deflatore del PIL nello stesso periodo è aumentato o diminuito? e in che percentuale? In base ai prezzi del 2000, calcolare il PIL reale del 2003 e del 2004 Determinare la variazione di PIL reale fra 2003 e 2004 ♠ Risultati a) 1,83%; b) È aumentato del 1,25% c) Nel 2003 il PIL reale è 2049, nel 2004 è pari a 2060,8 d) ((2060,8-2049)/2049)*100 Esercizio 5. Completa le seguenti affermazioni a) Il deflatore del PIL nel 2011 è definito come il rapporto fra: o o o o PIL nominale nel 2011 e PIL reale nel 2010 PIL nominale nel 2011 e PIL reale nel 2011 PIL reale nel 2011 e PIL nominale nel 2010 PIL reale nel 2011 e PIL nominale nel 2011 b) La scelta dell’anno base nel calcolo del PIL reale: o o o Influenza sempre la misura del PIL Non influenza in alcun modo la misura del PIL Influenza la misura del PIL solo se si usano indici percentuali ♠ Risultati a) seconda definizione esatta b) prima definizione esatta Esercizio 6. Si supponga che un’economia chiusa agli scambi con l’estero sia descritta dalle seguenti equazioni: C=400+0,5YD T=400 I=200 G=600 1. Qual è il valore della propensione marginale al consumo e della propensione marginale al risparmio? 23 Appunti di Istituzioni di Economia 2. Calcolare il valore della domanda aggregata quando il reddito è pari a 0. 3. Il saldo di bilancio pubblico è in avanzo o disavanzo? ♠ Risultati 1) Propensione marginale al consumo=0,5 propensione marginale al risparmio=0,5 2) Domanda aggregata=1000 3) Si registra un disavanzo pari a 200 Esercizio 7. Rispondi alle seguenti domande: a) b) c) d) Qual è la differenza fra beni e servizi intermedi e beni e servizi finali? Perché nel calcolo del PIL i beni e i servizi vengono valutati ai prezzi di mercato? Perché è importante il PIL per un’economia? Da cosa dipende il tenore di vita di un Paese? Esercizi svolti I. Si supponga che in America vi siano 160 milioni di persone che possono e vogliono lavorare (forza lavoro), che ciascuno sia in grado di produrre beni per un valore di 30 mila dollari all’anno, che il tasso di disoccupazione ritenuto “naturale”o fisiologico dalla Banca Centrale americana (la Federal Reserve) sia il 5%. 1.a) determinare la produzione potenziale complessiva di “piena occupazione”: 160.000.000 * 0.95 * 30.000 = 4.560 miliardi di dollari 1.b) supponendo che non vi sia né spesa pubblica né tassazione, che tutto il reddito prodotto venga distribuito alle famiglie, che la propensione marginale al consumo sia del 96 per cento e non ci sia alcuna componente autonoma del consumo, determinare il valore del risparmio di piena occupazione: S=Y-C sapendo che C=cY => S=4.560- 0,96*4.560 = 182,4 miliardi di dollari 1.c) supponendo che la funzione di domanda aggregata di beni per investimenti sia lineare e che la domanda sia pari 200 miliardi di euro quando il tasso d’interesse è zero, e a zero quando il tasso d’interesse è del 40 per cento, determinare: La curva di domanda di beni per investimenti: I = 200 – (200/40)i; I = 200 – 5i Il tasso d’interesse di piena occupazione: Sapendo che in equilibrio I=S 200 – 5i = 182,4; 5i = 200 – 182,4; i = (200 – 182,4)/5 = 3,52% 1.d) Si supponga che, per effetto di un attentato terroristico, la propensione delle imprese ad effettuare investimenti diminuisca, e che la nuova curva di domanda di beni per investimenti sia: I = 180 – 5i, quale sarebbe il nuovo valore del tasso d’interesse di piena occupazione? 180 – 5i = 182,4; 5i = 180 – 182,4; i = (180 – 182,4)/5 = - 0,48%. II. Si supponga che nell’Area Euro vi sia una forza lavoro pari a 200 milioni di persone, ogni potenziale lavoratore sia in grado di produrre beni per un valore di 40 mila euro all’anno, che il tasso di disoccupazione ritenuto “naturale”o fisiologico dalla Banca Centrale Europea sia l’8%. 2.a) determinare la produzione potenziale complessiva di “piena occupazione”: 24 Appunti di Istituzioni di Economia 200.000.000 * 0.92 * 40.000 = 7.360 miliardi di euro 2.b) Ipotizzando una propensione marginale al consumo del 95% e che tutto il reddito prodotto venga distribuito alle famiglie, determinare il valore del risparmio di piena occupazione in assenza di spesa pubblica e tassazione: 7.360 * (1 – 0,95) = 368 miliardi di euro 2.c) Supponendo che la funzione di domanda aggregata di beni per investimenti sia lineare e che la domanda sia pari 500 miliardi di euro quando il tasso d’interesse è zero, e a zero quando il tasso d’interesse è del 20 per cento, determinare: La curva di domanda di beni per investimenti: I = 500 – (500/20)i; I =500 – 25i Il tasso d’interesse di piena occupazione: 500 – 25i = 368; 25i = 500 – 368; i = (500 – 368)/25 = 5,28% 2.d) Illustrare come variano i risultati se la propensione al consumo aumenta al 96%. Se la propensione al consumo aumenta al 96 per cento, il risparmio diminuisce a 7.360 *(1-0,96) = 294,4 miliardi di euro. Affinché la domanda aggregata di beni per consumi e per investimenti sia pari alla produzione potenziale di piena occupazione è necessario allora che: 500 – 25 i = 294,4 => i= 8,22% Quando aumenta la propensione al consumo il risparmio diminuisce, di conseguenza la domanda di beni per investimenti deve pure diminuire, e ciò comporta un aumento del tasso d’interesse di equilibrio. 25 Appunti di Istituzioni di Economia CAPITOLO II IL MERCATO DEL LAVORO 2.1 La disoccupazione La crescita economica di un paese è legata strettamente al livello di occupazione in esso esistente. Un PIL elevato si riscontra, infatti, in quelle economie che riescono a garantire la piena occupazione agli individui in età lavorativa. Le persone occupate contribuiscono alla produzione di beni e servizi del sistema economico, alla creazione della propria ricchezza e in relazione al reddito percepito, domandano e consumano più o meno prodotti. Le imprese a loro volta sollecitate dalla domanda sono incentivate a produrre di più e di conseguenza ad impiegare più individui. Si alimenta così un circolo virtuoso che rende l’economia ricca e produttiva. Uno dei problemi più seri che le economie moderne si trovano ad affrontare è la disoccupazione (u). Per la maggior parte delle persone la perdita del lavoro significa non solo un abbassamento del tenore di vita, ma anche un forte disagio psicologico. Per l’intera economia il fenomeno determina una perdita di quota di produzione per cui se un paese produce meno beni e servizi, il PIL reale si riduce e la crescita rallenta. Ciò può portare ad una fase di recessione. La recessione è il periodo in cui si registrano un basso reddito e un’alta disoccupazione. Tecnicamente c’è recessione quando per tre trimestri consecutivi il PIL presenta un tasso di crescita negativo. Quando la recessione è particolarmente grave e si prolunga nel tempo l’economia attraversa una fase di depressione. La disoccupazione implica minori entrate nelle casse dello Stato, e maggiori uscite per l’erogazione di sussidi di disoccupazione. Elevati tassi di disoccupazione possono alimentare inoltre fenomeni di criminalità (es. il quartiere di Scampia a Napoli o lo Zen a Palermo) e di corruzione (es. scambi di voti politici). La disoccupazione porta a condizionamenti e perciò limita la libertà individuale. Il tasso di disoccupazione tende a variare nel tempo e da paese a paese. Il fenomeno viene monitorato in America dal Bureau of Labor Statistics, in Europa dall’Eurostat e in Italia dall’Istat (tramite interviste trimestrali a campioni di famiglie). Nel 2006 in Italia il tasso di disoccupazione è stato del 6,8%; nei paesi dell’area Euro del 7,6%. In seguito alla crisi economico-finanziaria innescata dai mutui subprime, il tasso di disoccupazione nel 2009 e nel 2010 è aumentato in tutti i Paesi dell’Area Euro. Secondo l’Istat ogni adulto (superiore ai 14 anni) viene classificato in una delle tre seguenti categorie: 1) Occupati: sono coloro che hanno dichiarato di possedere un’occupazione nella settimana di riferimento dell’indagine statistica, oppure se non si sono dichiarati occupati hanno effettuato almeno 1 ora di lavoro nella settimana di riferimento. 26 Appunti di Istituzioni di Economia 2) Disoccupati: sono le persone in età lavorativa prive di lavoro, ma che lo cercano, e non hanno svolto neppure un’ora di lavoro nella settimana di riferimento. 3) Non appartenenti alla forza lavoro: sono gli individui che hanno dichiarato di non aver svolto alcuna attività lavorativa, né di aver cercato lavoro nella settimana di riferimento. Le non forze lavoro comprendono le casalinghe, gli studenti e i pensionati. La somma fra gli occupati e i disoccupati costituiscono la forza lavoro. Forza lavoro = occupati + disoccupati Nella seguente figura vengono riportati i dati relativi alle tre categorie di popolazione in Italia nel 2008. Figura 6 I tre gruppi di popolazione adulta in Italia, 2008. Valori in milioni. 1.9 d is o cc upati 23.41 o c c upati 25.09 no n fo rz a la vo ro 0 5 10 15 20 25 30 Fonte: Elaborazione su dati Banca d’Italia, Relazione Annuale 2009. Sulla base della classificazione della popolazione adulta è possibile individuare una serie di tassi: Tasso di disoccupazione = disoccupati ⋅ 100 Forza lavoro occupati ⋅ 100 popolazione in età lavorativa Tasso di occupazione = Tasso di partecipazione = Forza lavoro ⋅ 100 popolazione in età lavorativa 27 Appunti di Istituzioni di Economia Si considerino i dati relativi all’Italia riportati in tabella 1. Tabella 1 Statistiche italiane, 2008-2009 2008 Valori in milioni 2009 Valori in milioni Popolazione complessiva 58,13 60,387 Popolazione adulta Forza lavoro 39,88 25,09 40,02 24,97 Occupati Disoccupati 23,41 1,69 23,025 1,945 Fonte: Banca d’Italia, Relazione annuale, 2009-2010 Da essi è possibile quindi, ottenere le seguenti informazioni che permettono di conoscere in maniera più immediata lo stato del Paese: Tasso di disoccupazione 2008 = Tasso di occupazione 2008 = Tasso di partecipazione 2008 = 1,69 ⋅100 = 6,73 25,09 23,41 ⋅100 = 58,7 39,88 25,09 ⋅100 = 62,9 39,88 Prima di analizzare nel dettaglio il mercato del lavoro italiano è opportuno presentare un quadro di insieme del mercato del lavoro dei principali paesi europei. Nell’area euro, il tasso di occupazione è passato dal 58,6% al 66,1% fra il 1997 e il 2008, in Italia dal 51,3% al 58,7%, in Germania dal 63,7% al 70,7%, in Francia dal 59,6% al 65,2% nello stesso arco temporale (Tabella 2). Il tasso di occupazione femminile del nostro Paese risulta essere il più basso fra gli Stati dell’Unione Europea. Sospinta dalla fase congiunturale positiva, nel 2006 la crescita dell’occupazione nell’area dell’euro è accelerata di un 1,4 per cento, aumentando di quasi due milioni di unità. In base ai dati dell’Eurostat il tasso di occupazione della popolazione in età lavorativa è salito al 64,4 per cento, un punto percentuale in più rispetto all’anno precedente; è ulteriormente cresciuta l’incidenza del lavoro a tempo parziale e di quello a tempo determinato. L’aumento del tasso di occupazione è stato più accentuato per le donne e per le persone con età compresa tra i 55 e i 64 anni. Secondo i dati di contabilità nazionale, nel complesso del 2008 il numero di occupati nell’area dell’euro è salito dello 0,8 per cento. Dall’estate ha tuttavia risentito pesantemente dell’aggravarsi della recessione: nel secondo semestre si è registrato un calo dello 0,2 per cento rispetto al periodo precedente. Il tasso di disoccupazione è progressivamente salito dal 7,3 per cento del gennaio 2008 all’8,9 nel marzo 2009. Tra gli Stati membri, il più basso tasso di disoccupazione è stato registrato nei Paesi Bassi (2,7%), i tassi più elevati in Spagna (15,5%), Lettonia (14,4%) e Lituania (13,7%). In base ai dati dell’Eurostat sulle forze di lavoro, nel 2008 il tasso di attività della popolazione in età da lavoro è cresciuto al 66,2 per cento, circa mezzo punto percentuale in più rispetto al 2007; l’aumento ha riguardato più la componente femminile (al 58,8 per cento dal 57,8) che quella maschile (al 73,5 per cento dal 73,3). Gli indicatori del mercato del lavoro dei paesi dell’area dell’euro, pur progredendo, si discostano ancora dagli obiettivi dell’Agenda di Lisbona per il 2010, che fissano il tasso di attività complessivo al 70 per cento, quello femminile al 60 e quello della popolazione di età tra i 55 e i 64 anni al 50 per cento. 28 Appunti di Istituzioni di Economia Tabella 2 Tassi di occupazione valori %. Countries 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Euro area 58.6 59.3 60.6 61.7 62.2 62.4 62.7 63.1 63.8 64.8 65.7 66.1 Belgium 56.8 57.4 59.3 60.5 59.9 59.9 59.6 60.3 61.1 61 62 62.4 Denmark 74.9 75.1 76 76.3 76.2 75.9 75.1 75.7 75.9 77.4 77.1 78.1 Germany 63.7 63.9 65.2 65.6 65.8 65.4 65 65 66 67.5 69.4 70.7 Estonia 61.5 60.4 61 62 62.9 63 64.4 68.1 69.4 69.8 : 64.6 Ireland 57.6 60.6 63.3 65.2 65.8 65.5 65.5 66.3 67.6 68.6 69.1 67.6 Greece 55.1 56 55.9 56.5 56.3 57.5 58.7 59.4 60.1 61 61.4 61.9 58.5 59.8 61.1 63.3 64.8 65.6 64.3 Spain 49.5 51.3 53.8 56.3 57.8 France 59.6 60.2 60.9 62.1 62.8 63 64 63.7 63.9 63.8 64.6 65.2 Italy 51.3 51.9 52.7 53.7 54.8 55.5 56.1 57.6 57.6 58.4 58.7 58.7 Netherlands 68.5 70.2 71.7 72.9 74.1 74.4 73.6 73.1 73.2 74.3 76 77.2 Austria 67.8 67.9 68.6 68.5 68.5 68.7 68.9 67.8 68.6 70.2 71.4 72.1 Poland 58.9 59 57.6 55 53.4 51.5 51.2 51.7 52.8 54.5 57 59.2 68.2 Portugal 65.7 66.8 67.4 68.4 69 68.8 68.1 67.8 67.5 67.9 67.8 Romania 65.4 64.2 63.2 63 62.4 57.6 57.6 57.7 57.6 58.8 58.8 59 Slovenia 62.6 62.9 62.2 62.8 63.8 63.4 62.6 65.3 66 66.6 67.8 68.6 Slovakia : 60.6 58.1 56.8 56.8 56.8 57.7 57 57.7 59.4 60.7 62.3 Finland 63.3 64.6 66.4 67.2 68.1 68.1 67.7 67.6 68.4 69.3 70.3 71.1 69.5 UK 69.9 Fonte: Eurostat, 2009 70.3 71.7 73 74 73.6 72.9 72.1 72.5 73.1 74.2 74.3 70.5 71 71.2 71.4 71.4 71.5 71.7 71.7 71.6 71.5 71.5 Sweden Se si analizzano più da vicino le misure dell’occupazione in Italia fra il 1980 e 2009 (Figura 7), si nota che il numero degli occupati complessivi è aumentato fino al 2007 per poi contrarsi con il dispiegarsi degli effetti della crisi. Nello stesso periodo, il numero di ore lavorate, che misura l’input effettivo di lavoro, è caduto a un ritmo doppio. Figura 7 L’occupazione Fonte: Banca d’Italia, 2010. (1) Ore effettuate da lavoratori residenti e non residenti, regolari e non regolari, in imprese residenti. (2) Occupati residenti e non residenti, regolari e non regolari, in imprese residenti. (3) Occupati residenti iscritti nei registri anagrafici (esclusi quelli che vivono stabilmente in istituti). Mentre nel 2006 l’occupazione si era ampliata sia per i lavoratori dipendenti, sia per la componente autonoma (Relazione Annuale Banca d’Italia del 31/5/2007) come conseguenza della legge Biagi (14/2/2003 n. 30) che introduceva una serie di strumenti contrattuali per le imprese che hanno favorito più flessibilità nel mercato, negli anni 29 Appunti di Istituzioni di Economia successivi il quadro si è modificato. Nel 2009 in Italia, come negli altri paesi avanzati, si sono pienamente manifestati gli effetti della crisi sul mercato del lavoro. Tra il picco dell’aprile 2008 e il marzo 2010 l’occupazione residente si è ridotta di 815.000 unità, ritornando sui livelli dei primi mesi del 2006; il numero di persone in cerca di lavoro è aumentato di circa mezzo milione di unità. Vi hanno contribuito la contrazione del numero di assunzioni e, in minor misura, i licenziamenti. Il tasso di disoccupazione, in costante aumento dalla prima metà del 2007 ha raggiunto nel marzo 2010 l’8,8 per cento, ritornando sui livelli del 2001 ed è salito di oltre due punti percentuali per i giovani tra i 20 e i 34 anni. L’aumento della disoccupazione è stato attenuato dal calo dell’offerta, riconducibile soprattutto a fenomeni di scoraggiamento. Una misura più ampia del grado di sottoutilizzo dell’offerta di lavoro che includa i lavoratori scoraggiati e l’equivalente delle ore di Cassa integrazione guadagni (CIG) collocherebbe tale tasso al 10,6 per cento (Relazione Annuale del 29/5/2010). La caduta della domanda di lavoro ha interessato esclusivamente il settore privato, con ritmi e modalità difformi nei diversi comparti d’attività, riflettendo oltre al profilo settoriale della crisi anche i diversi margini di aggiustamento consentiti dall’accesso agli ammortizzatori sociali e dalla diffusione di forme contrattuali più flessibili. È stata più intensa nell’industria in senso stretto (-4,6 per cento nel 2009; Tabella 3), più sensibile al ciclo economico, e particolarmente marcata nei settori tradizionali del tessile, dell’abbigliamento e conciario (-7,9 per cento); vi ha corrisposto un calo più che doppio delle ore lavorate, in flessione già dall’anno precedente. Nel settore edile, l’input di lavoro è caduto meno, sia in termini di occupati sia di ore lavorate, riflettendo anche la più contenuta contrazione del livello dell’attività. Nei servizi privati, ove minore è l’utilizzo della CIG e maggiore l’incidenza del lavoro a termine, l’adeguamento dell’input è avvenuto soprattutto attraverso la riduzione del numero degli occupati anziché delle ore pro capite (rispettivamente, -2,0 e -0,9 per cento). È proseguita la tendenza negativa dell’occupazione agricola (Tabella 3). Tabella 3 30 Appunti di Istituzioni di Economia Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, esso è sceso dall’11,3 per cento del 1998 al 6,1 nel 2007, per poi risalire al 6,7 per cento nel 2008 e al 7,8% nel 2009. Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale il tasso è continuato a salire all’8,8% nel marzo 2010 e secondo le previsioni si assesterà all’8,6% nel 2011 (IMF, WEO, Aprile 2010). L’aumento del tasso di disoccupazione ha interessato quasi tutti i gruppi demografici e in particolare i cittadini stranieri. La crescita, più intensa tra i giovani (oltre due punti percentuali nella classe di età 20-34 anni) per effetto dei tempi più lunghi di assunzione, è stata significativa anche tra i lavoratori più anziani, soprattutto nel Nord, e tra quelli più istruiti. Tabella 4 Andamento del tasso di disoccupazione in Italia Numerose ricerche hanno evidenziato come la condizione di disoccupazione tenda a diventare persistente e si associ, soprattutto se vissuta nelle fasi iniziali della carriera lavorativa o in presenza di livelli bassi di istruzione, a retribuzioni successive permanentemente più basse. Vi concorrono sia l’erosione del capitale umano durante la disoccupazione sia il fatto che un più lungo periodo di disoccupazione può essere interpretato dai potenziali datori di lavoro, in mancanza di altre informazioni, come indicazione negativa delle capacità. Questi meccanismi incidono prevalentemente sui più giovani, che scontano la mancanza di esperienze lavorative che ne segnalino le competenze, e sui più anziani, per i quali è più onerosa la perdita di conoscenze specifiche accumulate nel corso della carriera lavorativa. Questi effetti negativi tendono ad acuirsi nelle fasi recessive, soprattutto per quanto riguarda le retribuzioni future. L’aumento del tasso di disoccupazione è stato attenuato dal calo dell’offerta complessiva di lavoro (-0,5 per cento; 127.000 unità in meno), di entità simile a quello registrato durante la crisi degli anni novanta. Il tasso di attività dei cittadini italiani in età da lavoro è diminuito al 61,6 per cento dal 62,3 nel 2008; dal 73,3 al 72,7 per cento quello dei cittadini stranieri. La riduzione dell’offerta di lavoro dei cittadini italiani è imputabile esclusivamente ai più giovani, per i quali hanno pesato soprattutto fenomeni di scoraggiamento (Banca d’Italia, 2010). La Tabella 5 mette in evidenza il forte divario nel tasso di disoccupazione e occupazione fra Mezzogiorno e Centro Nord (Banca d’Italia, 2009). 31 Appunti di Istituzioni di Economia Tabella 5 Indicatori del mercato del lavoro per area geografica. Valori % 2.2 La disoccupazione naturale e la disoccupazione strutturale In tutte le economie il tasso di disoccupazione non è mai uguale a zero, c’è infatti sempre un livello di disoccupazione fisiologico al sistema, detto tasso di disoccupazione naturale o frizionale. Il tasso naturale di disoccupazione che si aggira attorno al 5%-7%, è una disoccupazione di breve periodo legata al fatto che generalmente trascorre un naturale intervallo di tempo fra il momento in cui un individuo cerca un lavoro consono alle sue aspirazioni e il momento in cui ottiene il lavoro stesso. In altri termini, il tasso naturale di disoccupazione è il tasso corrispondente al livello potenziale massimo di produzione e rappresenta quella componente della disoccupazione ineliminabile e congenita ad ogni sistema economico. Il tasso naturale di disoccupazione è chiamato anche NAIRU acronimo di “non accelerating inflation rate of unemployment”, è un tasso di disoccupazione che mantiene stabile il tasso d’inflazione. Un tasso di disoccupazione sotto quello naturale determinerebbe una crescita dell’inflazione tale da danneggiare un’economia. I tassi di disoccupazione diffusi dalle statistiche ufficiali rappresentano i tassi di disoccupazione effettiva. 32 Appunti di Istituzioni di Economia Gli scostamenti fra la disoccupazione effettiva e la disoccupazione naturale rappresenta la disoccupazione ciclica. Mentre la disoccupazione naturale è una “disoccupazione buona” e di breve periodo, ne esiste un’altra, quella strutturale, molto problematica e legata a squilibri profondi e strutturali di una economia. La disoccupazione strutturale determina una serie di costi sia in termini di perdita di quote di produzione che di costi psicologici a carico degli individui e del Paese. Essa si lega alla discrepanza fra il numero di posti di lavoro esistenti e il numero di persone che vorrebbero lavorare. Si tratta di una disoccupazione di lungo periodo o cronica estremamente dannosa per i sistemi economici. Si ritiene che la disoccupazione strutturale sia legata all’esistenza di rigidità salariali e causata quindi da interventi esterni al mercato del lavoro, quali: a) leggi sul salario minimo; b) forte potere contrattuale dei sindacati; c) salario di efficienza Leggi sul salario minimo Il salario minimo è la più bassa paga oraria, giornaliera o mensile che i datori di lavoro devono per legge corrispondere a impiegati e operai. Introdotte per la prima volta in Australia e Nuova Zelanda alla fine del diciannovesimo secolo, le leggi sul salario minimo sono state poi adottate da molti altri paesi, e sono oggi in vigore nel 90% degli stati del mondo. Negli Stati Uniti, il salario orario minimo è fissato a livello federale: si parla appunto di Federal minimum wage. A questo si possono aggiungere ulteriori legislazioni a livello dei singoli stati, che innalzano ulteriormente il salario orario minimo. In Italia esistono pensioni minime, mentre un livello di salari minimi non è previsto da leggi nazionali, ma dalla contrattazione fra le parti sociali. Le leggi sul salario minimo fissano un minimo legale ai salari che le imprese possono corrispondere ai propri dipendenti. Poiché il minimo salariale è più elevato di quello di equilibrio, si crea un aumento dell’offerta di lavoro, una contrazione della domanda e un conseguente aumento della disoccupazione. Lo Stato crea dunque rigidità dei salari nel momento in cui impedisce a questi di “aggiustarsi” cioè scendere fino all’equilibrio. Bisogna comunque sottolineare che il salario minimo non è la causa predominante della disoccupazione strutturale, per la maggior parte dei lavoratori esso non è vincolante dal momento che i più specializzati percepiscono un salario più elevato del salario minimo. Solo per i lavoratori meno qualificati e meno esperti il salario minimo creerebbe effetti dannosi. Molti economisti, infatti, sottolineano che il salario minimo ha un impatto particolarmente negativo sulla disoccupazione giovanile. 33 Appunti di Istituzioni di Economia Box 4. Studi sul Salario minimo. I primi studi che si occuparono degli effetti prodotti da un aumento del salario minimo sull’occupazione sono stati quelli di David Card, Alan Krueger e Katz (Card 1992; Card e Krueger 1994; Katz e Krueger 1992). In particolare, gli economisti analizzarono le conseguenze di due aumenti successivi del salario minimo avvenuti nel 1990-1991 sull'occupazione giovanile in un'industria molto specifica, quella del fastfood. Contrariamente a quanto previsto teoricamente, all'aumento del salario minimo corrispondeva un lieve aumento dell'occupazione. Gli autori giunsero a questa conclusione dopo una serie di verifiche empiriche in cui veniva messo a confronto l'andamento dei salari, comprensivi degli aumenti del salario minimo, con il trend occupazionale in diversi Stati americani confinanti. Il risultato principale di questi studi, ovvero l'assenza di effetti negativi sull'occupazione derivanti da un aumento del salario minimo, venne confermato anche da un’analisi che utilizzava dati britannici, di Machin e Manning 1994. Tali evidenze empiriche non vennero corroborate da studi successivi. Ad esempio, Deere, Murphy e Welch 1995 dimostrarono che quando aumentava il salario minimo, l'occupazione dei gruppi maggiormente interessati da questo aumento diminuiva sensibilmente. Essi avevano trovato un’elasticità del prezzo del lavoro che variava da -0.12 a -0.56, ossia, un aumento del salario minimo del 10% provocava una riduzione dell'occupazione fra l’1.2% e 5.6%. In particolare, il calo di occupazione riguardava i lavoratori che non avevano terminato le scuole superiori, le donne e gli individui di colore. Lo studio di Welch presenta una valenza più generale rispetto alle analisi di Card, Krueger e Katz, in quanto utilizza dati che coprono l'intero territorio degli Stati Uniti e per un insieme generale di industrie. In una serie di lavori pubblicati nel 2000, Burkhauser, Couch e Wittenburg portarono ulteriori prove empiriche a sostegno dell'idea che un aumento del salario minimo induceva una diminuzione dell'occupazione per i segmenti del mercato del lavoro direttamente interessati dall’aumento. Specificatamente, Burkhauser, Couch e Wittenburg trovarono un'elasticità del prezzo del lavoro che variava da -0.41 a -0.45. In uno studio successivo (2001), Couch e Wittenburg dimostrarono che oltre agli effetti avversi sull'occupazione, un aumento del salario minimo provocava anche una riduzione delle ore lavorate, soprattutto per i lavoratori giovani. L'elasticità di ore lavorate rispetto al salario minimo risultava maggiore (in valore assoluto) di quella dell'occupazione: è infatti più facile per un datore di lavoro ridurre le ore lavorate da un impiegato che si trova a dover pagare di più, piuttosto che licenziarlo. Risultati simili vengono riportati nello studio di David Neumark (2004), in cui si prova che gli effetti di un aumento del salario minimo sono concentrati nella zona della distribuzione dei redditi che è direttamente interessata da tale aumento; gli effetti sono invece praticamente nulli in altre zone della distribuzione. L'elasticità di ore lavorate è intorno allo -0.3, mentre quella dell'occupazione e' tra -0.1 e -0.2. Nel lavoro di Chris Flinn (2006) vengono investigati gli effetti dell'imposizione di un salario minimo nel contesto di un modello di "search" e "matching", ovvero di ricerca di lavoro da parte dei lavoratori e di contemporanea decisione da parte dei datori di lavoro riguardo a quanti annunci pubblicare. Flinn sviluppa un modello teorico di equilibrio generale del mercato del lavoro, in cui vengono studiati gli esiti prodotti dall’adozione del salario minimo non solo su salari, occupazione e disoccupazione, ma anche sul benessere complessivo dei lavoratori. I parametri del modello vengono poi stimati usando dati di diversa provenienza e vengono utilizzati per calcolare un livello "ottimo" del salario minimo. Flinn dimostra che in seguito a un aumento del salario minimo la disoccupazione generalmente aumenta, ma può aumentare anche il tasso di occupazione, perché un aumento del salario minimo può far crescere gli incentivi alla ricerca di lavoro da parte dei lavoratori. Il punto centrale di questo studio è che l'introduzione di un salario minimo può aumentare il benessere dei lavoratori se aumenta il potere negoziale dei lavoratori portandolo più vicino a quello "ottimo" in un modello di matching fra imprese e lavoratori. In genere, se il potere negoziale dei lavoratori è molto basso in partenza, è piu' probabile che un aumento del salario minimo accresca il benessere dei lavoratori. Il lavoro di Flinn chiarisce anche che, se uno studia gli effetti del salario minimo in equilibrio parziale, senza tenere conto di come le imprese reagiscono all'imposizione del salario minimo, allora le stime possono suggerire livelli ottimi del salario minimo anche superiori a quelli attuali. Se però si considerano esplicitamente le decisioni delle imprese riguardo alla creazione di nuovi posti di lavoro, allora il salario minimo ottimo (usando dati USA) è inferiore a quello attuale, e un aumento del salario minimo induce maggiore disoccupazione, minore occupazione, e minore benessere per i lavoratori. Sulla base dell’evidenza empirica si può intuire che l'imposizione di un salario minimo in Italia avrebbe probabilmente effetti avversi su occupazione e ore lavorate, soprattutto per quelle fasce di lavoratori giovani, donne, lavoratori con bassi livelli educativi - che si vorrebbero maggiormente aiutare. 34 Appunti di Istituzioni di Economia Potere contrattuale dei sindacati Un’ulteriore causa della rigidità salariale secondo molti è il forte potere contrattuale esercitato dai sindacati. Il sindacato è una associazione di lavoratori che contratta con i datori di lavoro il trattamento retributivo e le condizioni di lavoro (orario, ferie, malattia, sicurezza sul lavoro, straordinari, piani di avanzamento carriera ecc.). Esso si presenta come un “cartello di lavoratori”, protetto da una legislazione che impedisce alle imprese di aggirarlo e che garantisce il diritto di sciopero, e altre norme che tutelano i lavoratori sul posto di lavoro, quali ad esempio limitazioni alla possibilità di licenziamento. Gli accordi mediante i quali vengono stabilite regole generali a cui si devono uniformare le categorie prendono il nome di contrattazione collettiva. In presenza di accordi sindacali, i salari sono fissati ad un livello superiore rispetto a quelli di equilibrio, si stima di un 10%-20% in più rispetto a quelli stabiliti in assenza di associazioni sindacali. Ne consegue un vantaggio per i lavoratori occupati che ricevono un salario più elevato di quello concorrenziale e vedono garantite migliori condizioni di vita, ma nel contempo uno svantaggio per i soggetti che rimangono fuori dal mercato del lavoro e vanno ad incrementare le fila dei disoccupati strutturali. Poiché, infatti, i lavoratori non possono essere assunti a un salario inferiore a quello contrattato, le imprese assumeranno un numero inferiore di persone con retribuzioni più elevate di quelle che si registrerebbero in un mercato concorrenziale. Il potere contrattuale dei sindacati varia da paese a paese. Gli Stati Uniti si caratterizzano per una bassa adesione ai sindacati e una contrattazione salariale a livello di impresa, i Paesi europei invece mostrano tassi di sindacalizzazione maggiori, eccetto la Francia, e contrattazione nazionale. Nel nostro Paese, il contratto collettivo stipulato con i sindacati ha effetti vincolanti anche per i lavoratori non aderenti all’associazione, negli Stati Uniti, invece, il contratto è valido solo per gli iscritti al sindacato. Dalle statistiche sul lavoro risulta che i paesi meno sindacalizzati hanno tassi di disoccupazione più bassi, quelli in cui agisce un sindacato forte, invece, registrano tassi più elevati, fanno eccezione la Svezia, la Danimarca e la Finlandia che pur in presenza di alta rappresentanza dei lavoratori evidenziano tassi di disoccupazione molto contenuti. Il motivo va spiegato col fatto che la contrattazione nazionale svedese, danese e finlandese fissa i salari molto vicini a quelli di equilibrio di mercato concorrenziale. Tabella 6 Adesione al sindacato in percentuale degli occupati Paese Lavoratori sindacalizzati % 1990 Lavoratori sindacalizzati % 2000 Lavoratori sindacalizzati % 2007 Svezia 84 82 73 Danimarca 75 76 71 Finlandia 73 76 72 Norvegia 58 57 56 Italia 47 35 33 UK 41 30 28 Australia 34 25 19 Canada 33 30 29 Germania 33 26 20 Olanda 28 25 20 Svizzera 28 22 19 Giappone 26 22 18 Stati Uniti 16 13 12 Francia 11 9 8 Fonte: OECD ed EIRO. 35 Appunti di Istituzioni di Economia La precedente tabella mostra che il sindacato in molti paesi europei ha subito negli ultimi due decenni forti cali nel numero di iscritti. Non sempre il declino della presenza organizzata dei sindacati si è tradotto in una riduzione della loro influenza sul processo di determinazione dei salari e sulle opzioni di politica economica di grande importanza per i lavoratori, quali il profilo e la generosità dei sistemi di protezione sociale (Boeri e Checchi). La discussione sul ruolo delle associazioni sindacali in economia è ampiamente dibattuta, alcuni economisti sostengono che il monopolio sindacale è un danno per il mondo del lavoro perché determina un livello di occupazione più basso di quello che si avrebbe in loro assenza ed è iniquo poiché avvantaggia un gruppo di lavoratori, a spese di un alto numero di soggetti che non riescono ad entrare nel mercato. Per altri studiosi, invece la presenza sindacale sarebbe un antidoto allo strapotere dei datori di lavoro, la loro azione eviterebbe lo sfruttamento dei dipendenti e garantirebbe condizioni di lavoro migliori. Salario di efficienza Una terza causa della disoccupazione strutturale potrebbe essere attribuita alla presenza del salario di efficienza. Secondo alcuni studiosi, il salario dei lavoratori dovrebbe essere fissato ad un valore superiore a quello di equilibrio, per gratificare e incentivare gli individui a lavorare meglio. In presenza di salario elevato quindi, i lavoratori sarebbero più produttivi e contribuirebbero ad aumentare i profitti per l’impresa. Ad un salario superiore al livello di equilibrio corrisponde però un tasso di occupazione più basso e una disoccupazione strutturale più marcata. Diverse sono le interpretazioni della teoria del salario di efficienza, ognuna di queste mette in evidenza come sia profittevole per l’impresa fissare un salario più elevato di quello concorrenziale pur creando disoccupazione. Una di queste (Leibenstein), che vale esclusivamente per i paesi in via di sviluppo, mette in relazione la retribuzione con la sana alimentazione: lavoratori ben pagati possono seguire diete alimentari più sane e equilibrate e di conseguenza sarebbero più produttivi per le imprese. Una seconda teoria, che è ben consona ai paesi più ricchi, mette in evidenza che i salari più elevati disincentivano il turn over, ossia il ricambio del personale. Si tratta di soggetti che lasciano il posto di lavoro per accettare retribuzioni più gratificanti presso altre imprese. Riducendo il turn over si riducono anche i costi per l’impresa di selezione e di addestramento del nuovo personale. Una terza teoria è detta della selezione avversa, questa postula che senza salari di efficienza i soggetti più bravi e qualificati sono spinti a lasciare l’azienda presso cui lavorano e sono in grado di trovare facilmente un lavoro altrove, i lavoratori meno bravi, invece, sono costretti a restare. Retribuendo con un salario più elevato quindi, si migliora la qualità media della forza lavoro e si aumenta la produttività. Una quarta interpretazione (nonshirking models, Shapiro Stiglizt) mette in evidenza che con salari più elevati i soggetti lavorerebbero di più, con più lena, per non rischiare il posto di lavoro e perdere i benefici di cui godono. Lavoratori perciò con comportamenti più attivi e produttivi incrementerebbero in buona misura i profitti dell’impresa. 36 Appunti di Istituzioni di Economia Box 5. Valori nominali e reali In economia e finanza con valore nominale (ad esempio di un bene, di un titolo o di una valuta) è indicato il valore teorico (o cartaceo) del medesimo bene, titolo o valuta, in contrapposizione al valore reale (o di mercato) che tiene conto dell'influenza della domanda e dell'offerta del bene sul suo valore e, se applicabili, degli aspetti monetari (svalutazione, inflazione e tasso di cambio). Così, ad esempio, per valore nominale di un titolo di credito si intende l'importo riportato (stampato) sul certificato del titolo stesso, in contrapposizione con il corso (valore di mercato) del titolo come determinato da domanda ed offerta del titolo medesimo sul mercato borsistico. Quando i valori nominali si riferiscono ad ammontari che sono pagati (o riscossi) in termini monetari la correzione degli effetti indotti dall'inflazione su tali ammontari porta alla determinazione del valore reale ovvero del valore in termini di potere d'acquisto delle grandezze nominali. Esempi di valori espressi in termini monetari che presentano sia un aspetto reale che un aspetto nominale possono essere dati dai salari, dai tassi d'interesse o di cambio così come dal Prodotto interno lordo: • • • • il salario reale sarà il rapporto tra il salario nominale ed un numero indice di misura del livello dei prezzi (quale, ad esempio, l'indice dei prezzi al consumo); il tasso d'interesse reale (r) può essere visto, in prima approssimazione, come differenza fra il tasso d'interesse nominale (i) ed il tasso d'inflazione; per quanto riguarda il tasso di cambio si parla di tasso di cambio nominale in riferimento al tasso al quale è possibile effettuare il cambio di un determinato ammontare di una valuta nell'ammontare equivalente di un'altra valuta, mentre si definisce come tasso di cambio reale il tasso al quale è possibile acquistare beni o servizi prodotti in un paese in termini di beni o servizi di un diverso paese (ad esempio, posto che il prezzo di un bene cresca in Italia del 10% e che vi sia, al contempo, un'incremento del tasso di cambio nominale tra sterlina ed euro anch'esso pari al 10%: il consumatore italiano sperimenterà l'aumento del prezzo del bene, mentre per il consumatore inglese - che acquista in sterline - tale prezzo rimarrà invece, ed a meno dell'effetto di eventuali tariffe, invariato); il Prodotto interno lordo in termini reali sarà calcolato, in prima approssimazione, come somma di tutti i beni e servizi prodotti in un determinato anno, ma calcolati ai prezzi (in base alla media prevalente dei prezzi di ciascun bene o servizio) di un "anno-base"; in tal modo si ottiene la crescita "reale" della produzione di beni e servizi del paese tra i due anni considerati depurandola dalla crescita dovuta all'aumento dei prezzi per la svalutazione della moneta (ad esempio il PIL italiano del 2007 calcolato ai prezzi del 2000 consentirà di determinare la crescita economica in Italia tra i due anni al netto dell'inflazione). 37 Appunti di Istituzioni di Economia 2.3 Domanda di lavoro Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri mercati che formano un sistema economico, è regolato dalle forze della domanda e offerta. La curva di domanda di lavoro QLD evidenzia la relazione esistente fra la quantità di lavoro domandata dalle imprese (Q) e il prezzo del lavoro, ossia il salario (w). Il salario viene espresso per unità di tempo, per esempio un’ora o un anno. Se la relazione è lineare, la sua rappresentazione nel piano cartesiano è riportata in Figura 8. La quantità domandata di lavoro è riportata lungo l’asse orizzontale e il salario sull’asse verticale. Figura 8 Curva di Domanda di Lavoro Prezzo del lavoro (o salario), w w2 w1 QLD Q2 Q1 Quantità di lavoro, Q La funzione di domanda è inclinata negativamente perché le imprese sono solite impiegare una quantità maggiore di persone per quanto più basso è il salario da corrispondere. Analiticamente la funzione di domanda di lavoro DIRETTA viene espressa come: QD = a - b w dove QD= la quantità di lavoro domandata w=il prezzo del lavoro o salario a,b= costanti positive In particolare, a esprime la quantità massima di persone che le imprese impiegano quando il salario è zero. -b indica l’inclinazione della retta, ossia la sensibilità della quantità domandata di lavoro a variazioni unitarie del prezzo del lavoro. Essa è negativa poiché fra salario e quantità domandata di lavoro c’è una relazione inversa. L’inclinazione in modulo è data da: 38 Appunti di Istituzioni di Economia ∆QD =|-b|=b ∆w La funzione di domanda INVERSA a partire dalla funzione di domanda diretta si ottiene in modo immediato. Basta ricavare il salario wD in funzione della quantità, per cui a 1 wD = − Q D b b Dove, a/b è il salario massimo che l’impresa è disposta a pagare. L’inclinazione della domanda di lavoro inversa in valore assoluto è data da: ∆w 1 1 =− = ∆QD b b si osservi che l’inclinazione della funzione di domanda inversa è pari al reciproco dell’inclinazione della funzione di domanda diretta. Esempi: 1) Se QD = 100 – 5w è la funzione di domanda di lavoro diretta, la funzione di domanda inversa è data da wD = (100 – Q)/5 da cui wD = 20 – Q/5. 2) Così se QD = 500 – 5w avremo wD = (500 – Q)/5 da cui wD = 100 – Q/5. 39 Appunti di Istituzioni di Economia 2.4 Offerta di lavoro La curva di offerta di lavoro QLS indica la quantità di lavoro offerta dai potenziali lavoratori per ogni livello di salario di mercato. Anche in questo caso si ipotizza una relazione lineare fra quantità di lavoro offerta e prezzo del lavoro (salario), perciò la rappresentazione grafica è una retta (Figura 9). La curva ha pendenza positiva perché più alto è il salario, maggiore è l’offerta di lavoro da parte degli individui. In altri termini, i soggetti che vedono salire il salario sono stimolati ad offrire più lavoro per aumentare il loro reddito disponibile e viceversa in caso di diminuzione del w. Figura 9 Curva d’offerta di lavoro w QLS w2 w1 Q1 Q2 Q Un curva di offerta di lavoro di tipo lineare può essere espressa analiticamente attraverso la seguente equazione: QS = c + d w (1) Essa rappresenta la curva di offerta di lavoro diretta, ossia esprime la quantità di lavoro offerta (Qs) dai potenziali lavoratori in funzione del salario (w). Si noti che il termine noto “c”, che rappresenta la quantità minima di lavoro offerto, può assumere valore negativo o può anche essere nullo. Nel primo caso avremo: qS = -c + d w (2) nel secondo: qS = d w 40 (3) Appunti di Istituzioni di Economia Infine, la funzione di offerta può avere la forma qS = c (4) che interpreta il caso in cui l’offerta rimane costante qualunque sia il salario praticato. La rappresentazione grafica della (1), (2), (3) e (4) è riportata in Figura 10. Figura 10 Diverse curve d’offerta di lavoro w w 0 c Q Funzione di Offerta Diretta QS = c + d w 0 Q Funzione di Offerta Diretta QS = - c + d w w w 0 Q 0 Funzione di Offerta Diretta QS = d w c Q Funzione di Offerta QS = costante L’inclinazione in modulo della curva d’offerta di lavoro diretta è data da: ∆Q S =d ∆w Essa indica la reattività della quantità di lavoro offerta dagli individui alle variazioni di salario. Si noti che d è positiva perché fra quantità di lavoro offerta e salario c’è una relazione positiva. La curva di offerta inversa di lavoro esprime invece il salario in funzione della quantità offerta e, pertanto, è indicata dalle seguenti equazioni ricavate rispettivamente dalla (1) (2) e (3): wS = -c/d + (1/d)QS wS = c/d + (1/d)QS wS = (1/d)QS 41 Appunti di Istituzioni di Economia E’ importante notare che c/d è il salario di entrata a partire dal quale gruppi di individui sono disposti a lavorare. L’inclinazione della curva di offerta è data da: ∆w 1 = ∆Q S d 42 Appunti di Istituzioni di Economia 2.5 L’equilibrio fra domanda e offerta di lavoro nel modello classico In un modello classico (o walrasiano), ossia in un mercato operante in condizioni di concorrenza perfetta (Box 6) e con prezzi flessibili, c’è equilibrio ogni qual volta la domanda e l’offerta aggregata di lavoro si uguagliano, ossia quando tutta la quantità di lavoro offerta dai lavoratori viene assorbita dalle imprese. In equilibrio c’è piena occupazione. Ciò comunque, non significa che non possono esistere disoccupati, significa piuttosto che tali persone sono “disoccupati volontari”, ossia non sono disposte a lavorare al salario corrente, o sono disoccupati “frizionali”, ossia quelli che rientrano nel tasso naturale di disoccupazione. Date la funzione di domanda di lavoro diretta QD = a - b W e la funzione di offerta di lavoro diretta QS = c + d W, l’equilibrio sul mercato è dato dall’intersezione fra domanda e offerta di lavoro aggregata. È così possibile determinare la quantità d’equilibrio o quantità di pieno impiego QE e il salario di equilibrio WE tramite la soluzione del seguente sistema: QD = a - b W QS = c + d W QD=QS Figura 11 Equilibrio fra domanda e offerta di lavoro N. di disoccupati salario QS W1 WE Equilibrio di pieno impiego a cui corrisponde un tasso naturale di disoccupazione QD Quantità di lavoro QE Se il salario è superiore a quello di equilibrio, ad esempio al livello W1 rappresentato in Figura 11, nel mercato del lavoro c’è eccesso di offerta, ossia gli individui offrirebbero più di quanto i datori di lavoro sono disposti ad assumere. Il tratto indicato in figura rappresenta appunto l’eccesso di offerta o numero di disoccupati. Nei mercati di stampo classico, gli squilibri nel mercato del lavoro possono esistere, ma 43 Appunti di Istituzioni di Economia essi hanno natura temporanea. Grazie al meccanismo dei prezzi flessibili, infatti, si raggiunge sempre l’equilibrio di pieno impiego. Si parla quindi di mercati che tendono sempre all’aggiustamento (“clearing markets”). Box 6. Caratteristiche del Mercato del Lavoro in Concorrenza Perfetta Un mercato del lavoro è perfettamente competitivo quando la concorrenza fra gli agenti che vi operano, lavoratori e imprese, tende ad esaurire tutte le possibilità di guadagno relativo esistenti. Un mercato del lavoro perfettamente concorrenziale si distingue per una serie di caratteristiche, in particolare: i) esso è composto da un ampio numero di lavoratori e imprese, che considerano i prezzi del fattore lavoro (salario) e i prezzi dei beni come dati, giacchè ritengono che gli effetti dei loro comportamenti siano di dimensione trascurabile rispetto agli equilibri di mercato (ipotesi di price-taking); ii) chi offre lavoro e chi domanda lavoro ha perfetta informazione sulle opportunità disponibili nel mercato; iii) i lavoratori sono identici per quanto riguarda preferenze, competenze e produttività, e le imprese offrono condizioni monetarie e non monetarie identiche ai dipendenti (lavoro omogeneo); iv) non esistono barriere di alcun genere alla mobilità dei lavoratori fra posti di lavoro diversi e delle imprese fra aree produttive diverse. I costi di mobilità sono nulli; v) non esistono vincoli di natura istituzionale che incidano sulla velocità di aggiustamento dei prezzi relativi (la retribuzione reale) e delle quantità scambiate (occupazione e/o ore lavorate totale). 2.6 La Rendita nel mercato del lavoro concorrenziale I mercati concorrenziali permettono di allocare in modo ottimale le risorse, e perciò di rendere massima la rendita complessiva del mercato del lavoro, ossia la somma della rendita dei lavoratori e dei datori di lavoro. Si definisce rendita del lavoratori il beneficio ottenuto dai lavoratori stessi al momento della stipula del contratto di lavoro; essa è data dalla differenza fra il salario effettivamente percepito dai lavoratori e il salario di riserva. Da un punto di vista grafico la rendita dei lavoratori è l’area compresa fra il salario di equilibrio e la curva di offerta (Figura 12). Figura 12 Rendita dei lavoratori con curva di offerta di lavoro lineare QLS w A w* C Rendita del lavoratori B Quantità d lavoro (n. lavoratori ) 44 Appunti di Istituzioni di Economia Esempio. La funzione inversa di offerta di lavoro giornaliera in Veneto sia w=20 + 1/300 QLS. Calcolare la rendita dei lavoratori sapendo che il salario giornaliero è uguale a w*=100 euro. Figura 13 Visualizzazione dell’esercizio sulla rendita dei lavoratori w in euro QLS C w*=100 β Rendita dei lavoratori 20 B A -6000 Q*=24000 Quantità di L Soluzione: Si rappresenta graficamente la funzione inversa di offerta ed il w*=100. Il punto A si ottiene ponendo w=0 e di conseguenza si ha QLS=-6000; il punto B si ricava ponendo QS=0 e quindi w=20. La rendita è data dall’area del triangolo β. Si trovano le coordinate del punto C facendo il sistema fra w*=100 e w =20 + 1/300 QS. Si ottiene che 100=20 + 1/300 QS da cui QS=24.000. La rendita è data da 24.000*(10020)/2=960.000 euro, essendo 100-20 la differenza fra il salario effettivo e quello di riserva. La rendita dei datori di lavoro è il beneficio realizzato in sede di stipula contrattuale, per effetto della differenza fra il salario che essi erano disposti a pagare ai lavoratori e quello che viene poi effettivamente loro corrisposto. Graficamente è data dall’area compresa fra la curva di domanda e il salario di equilibrio. Figura 14 Rendita del datori di lavoro con curva di domanda di lavoro lineare w Rendita dei datori di lavoro B A w* C QLD quantità 45 Appunti di Istituzioni di Economia Esempio. La funzione di domanda di lavoro in Veneto sia QLD=2500 – 10 w. Determinare la rendita dei datori di lavoro sapendo che il salario di equilibrio concorrenziale è uguale a w*=100 euro. Figura 15 Visualizzazione dell’esempio sulla rendita dei datori di lavoro w in euro Rendita del datori di lavoro 250 B α C w*=100 QLD A 1.500 2500 quantità di L Soluzione: Si rappresenta graficamente la funzione di domanda ed il w*=100. Il punto A si ottiene ponendo w=0 e di conseguenza si ha che il numero massimo di lavoratori impiegati è QD=2500 ; il punto B si ricava ponendo QD=0 e quindi w=250. La rendita è data dall’area del triangolo α . Si trovano le coordinate del punto C facendo il sistema fra P*=100 e QD=2500 – 10 P. Si ottiene che QD=1500. La rendita è data da 1500*(250100)/2=112.500 euro. Il punto di equilibrio concorrenziale è detto anche punto di ottimo perché al salario di equilibrio, la quantità di lavoro offerta dagli individui è uguale alla quantità di lavoro richiesta dalle imprese. In Figura 16 è rappresentata la rendita del lavoratore e del datore di lavoro in condizione di equilibrio concorrenziale. L’area compresa fra la curva di domanda e quella di offerta rappresenta graficamente la rendita totale del mercato del lavoro. 46 Appunti di Istituzioni di Economia Figura 16 Equilibrio di mercato e rendita del lavoratori e dei datori di lavoro w Rendita dei datori di lavoro QS w* Rendita del lavoratori QD Q* Q I mercati concorrenziali sono efficienti, il meccanismo dei prezzi permettendo di raggiungere l’equilibrio fra la domanda e l’offerta garantisce, infatti, la massimizzazione del benessere della collettività (la rendita totale di mercato). Secondo la teoria classica formulata da Adam Smith i mercati (del lavoro e dei beni) devono essere lasciati liberi di aggiustarsi alle pressioni della domanda e dell’offerta perchè il meccanismo della “mano invisibile” permette di raggiungere l’ottimo di equilibrio. Per questo Smith ritiene che l'azione dello Stato in fatto di economia, vuoi regolamentando i processi produttivi e salariali, vuoi introducendo restrizioni nella libertà di commercio, sia del tutto dannosa: essa rischia infatti di compromettere quel vantaggio generale che necessariamente si acquisisce quando si lascia che le cose seguano il loro ordinario corso naturale. Esempio. Si considerino le funzioni di domanda giornaliera di lavoro, QD=2500 – 10 w e di offerta w=20 + 1/300 QS in Veneto. Trovare il salario di equilibrio e il numero ottimale di lavoratori impiegati in ipotesi di equilibrio concorrenziale. Determinare infine, la rendita totale di mercato. Soluzione: L’equilibrio di mercato si determina ponendo QD = QS, ossia facendo il sistema fra la curva di domanda di lavoro QD=2500 – 10 w e d’offerta w=20 + 1/300 QS. Si ottiene Q*=2226 w*=27,4. La rendita dei datori di lavoro è pari a (2226*(250-27,4))/2=247753,8 euro e quella dei lavoratori a 7,4*2226/2=8236,2 euro. La rendita totale di mercato è quindi data dalla somma della rendita dei lavoratori e dei datori di lavoro 247753,8+8236,2. 47 Appunti di Istituzioni di Economia Figura 17 Visualizzazione dell’esercizio sulla rendita totale di mercato w in euro 250 QS Rendita dei datori di lavoro 27,4 Rendita dei lavoratori 20 QD 2226 2500 Q 2.7 La rendita nel mercato del lavoro regolamentato In diversi paesi industrializzati esiste un “salario minimo legale” al di sotto del quale non è possibile retribuire i lavoratori. In altri termini, la legge e non il mercato, stabilisce che, indipendentemente dalla qualifica o mansione svolta, a ciascun lavoratore debba essere pagato almeno il salario minimo e a quel livello i datori di lavoro sono tenuti ad adeguarsi. Se nel mercato del lavoro viene imposto un salario diverso da quello di pieno impiego (salario minimo o contratto collettivo stipulato dal sindacato) ci si allontanerà dall’ottimo e varieranno, di conseguenza, anche la rendita del lavoratore e quella del datore di lavoro. Se per esempio la contrattazione collettiva stabilisse un prezzo del lavoro (W1) superiore a quello di equilibrio (W*), la quantità di lavoro offerta dagli individui aumenterebbe da QL* a QLS1 (Figura 18). Si registrerebbe un eccesso di offerta (pari al tratto QLS1 – QLD1) e quindi non tutti i potenziali lavoratori riuscirebbero ad ottenere il posto di lavoro. Si genera disoccupazione. In particolare il numero di lavoratori che riuscirà ad ottenere un impiego in corrispondenza della nuova domanda di lavoro si individua nell’ascissa QLD1 del punto A (Figura 18); mentre altri (Q L*– QLD1)saranno esclusi dal mercato. 48 Appunti di Istituzioni di Economia Figura 18 Mercato del lavoro regolamentato e rendita del lavoratore e datore di lavoro W Rendita del datore di lavoro D A disoccupazione Perdita Secca W1 G E W* B Rendita del lavoratore F QLD1 QL* QLS1 QL La rendita del lavoratore, in equilibrio di mercato è data dall’area del triangolo EW*F, nelle nuove condizioni varierà. In particolare, corrisponde all’area del trapezio ABFW1. In questa situazione ci sarà una parte di lavoratori che potrà ottenere il posto di lavoro ad un salario maggiore rispetto a quello di equilibrio, si tratta di quei lavoratori fortunati che si trovano lungo il tratto della curva di offerta FB, ed una parte di lavoratori (tratto BE) che rimarrà insoddisfatta cioè senza lavoro. Se da un lato un gruppo di lavoratori beneficerà di una rendita superiore rispetto a quella di libero mercato pari all’area AG W*W1, dall’altro si verifica una perdita, detta perdita secca del lavoratore pari al triangolo BEG. La variazione netta di rendita del lavoratore è data dalla differenza fra l’area guadagnata AG W*W1 e l’area persa BEG. ∆ netta della rendita del lavoratore = + AG W*W1- BEG Per quanto riguarda i datori di lavoro, la parte di imprese che è ancora sul mercato e assume una quantità QLD1 deve corrispondere un salario più elevato per cui avrà una riduzione di rendita. Più specificatamente, la rendita del datore di lavoro è l’area compresa fra la curva di domanda di lavoro e il salario W1, cioè l’area del triangolo ADW1. Il datore di lavoro perde sia l’area AG W1W*, che è trasferita al lavoratore, sia l’area AEG, che rappresenta la perdita secca del datore di lavoro dovuta, questa volta, al fatto che una parte di imprese è costretta ad uscire dal mercato in conseguenza di un salario troppo elevato. La variazione netta in negativo di rendita del datore di lavoro è data dalla somma delle due aree perse AG W1W* e AEG. ∆ netta della rendita del datore di lavoro = - AG W1W*- AEG Si noti innanzitutto che i salari imposti si traducono in una perdita netta della rendita totale (-AEG -BEG), la perdita secca complessiva. Inoltre, sebbene appaia che una parte di lavoratori venga agevolata dal salario più alto, è probabile che il 49 Appunti di Istituzioni di Economia lavoratore per ottenere il posto di lavoro abbia dovuto sostenere dei costi sia in termini di tempo ed energie impiegate (“concorsi, studio”) sia in termini strettamente economici (spese per viaggio, domande). Se l’ammontare complessivo di questi costi uguaglia o supera l’ammontare della rendita si dice che la rendita è stata dissipata. Ciò significa semplicemente che il vantaggio ottenuto in seguito al salario maggiore (la rendita) è stato completamente assorbito dai costi sostenuti dallo stesso lavoratore per accaparrarsi la rendita. In breve un intervento di politica economica mirato ad aumentare il prezzo del lavoro al di sopra di quello di equilibrio sicuramente riduce o annulla la rendita dei datori di lavoro, danneggia quella parte di potenziali lavoratori che non riesce ad ottenere l’impiego, ed in ultima analisi, non è neppure utile per quei lavoratori fortunati che hanno ottenuto il posto perchè lo avranno acquistato dopo “concorsi”, spreco di tempo e fatica. L’intervento finirà per ridurre in ogni caso il benessere collettivo rispetto a quello producibile in una situazione di libero mercato. La rendita totale di un mercato regolamentato pari all’area ABFD è infatti inferiore alla rendita totale in concorrenza perfetta data dall’area EDF (Figura 18). 50 Appunti di Istituzioni di Economia Box 7 Il Cuneo Fiscale Il cuneo fiscale sul lavoro dipendente è la differenza tra: costo del lavoro (per i datori di lavoro: salario al lordo delle tasse e dei contributi previdenziali) Salario netto percepito dal lavoratore (salario al netto delle tasse e delle deduzioni previdenziali più gli eventuali trasferimenti) In pratica è la differenza tra quanto pagato dal datore di lavoro e quanto incassato effettivamente dal lavoratore, essendo il restante importo versato al fisco e agli enti di previdenza. Formalmente può essere definito come il rapporto fra la somma delle imposte sul reddito e dei contributi sociali e il costo del lavoro. L'OECD, nell' annuale rapporto sul prelievo fiscale e sui salari, aggiornato al 2008, ha calcolato che in Italia l' incidenza % sul costo del lavoro delle tasse personali sul reddito e dei contributi sociali a carico del lavoratore e delle imprese si attesta al 46,5% collocando l'Italia al settimo posto tra i 30 Paesi OECD, dopo Belgio, Germania, Ungheria, Francia, Svezia, Austria. Nei paesi OECD il cuneo fiscale oscilla tra le percentuali superiori al 50% di Belgio, Germania, Francia e Ungheria e quelle inferiori al 19% di Messico e Corea. Negli Stati Uniti, è pari al 29,1%. Sempre dalla stessa fonte appare come il cuneo fiscale in Italia sia diminuito dal 46,4% del 2000, al 45,2% del 2006 per poi aumentare nel 2007 e raggiungere il 46,5% nel 2008 (i dati riguardano il caso di un lavoratore single senza figli che ha una remunerazione pari alla media nazionale). Dall’esame comparato di questo indicatore emerge che l’Italia è in linea con la Francia e la Germania, che presentano una struttura del welfare simile alla nostra; un valore nettamente inferiore del cuneo fiscale si registra nel Regno Unito, dove però i lavoratori devono attingere alla busta paga per finanziare privatamente tramite il mercato una parte di beni e servizi sociali che i loro colleghi dell’Europa continentale ricevono dallo stato sociale. Nel corso delle elezioni politiche italiane del 2006, è stata avanzata la proposta di diminuire di 5 punti percentuali il cuneo fiscale con l’obiettivo di generare più risorse a disposizione delle imprese e dei consumatori, di ridurre i costi di produzione, di diminuire i prezzi e recuperare in competitività. Con la Finanziaria 2007 e 2010 il Governo è però andato in direzione opposta. 2.8 L’equilibrio nel mercato del lavoro con salari di efficienza Il persistere della disoccupazione a livelli molto elevati ha fatto ritenere che il modello classico non fosse sempre idoneo, di conseguenza, sono state presentate numerose ipotesi alternative per spiegare la disoccupazione involontaria come fenomeno di equilibrio anziché come situazione transitoria. Si tratta dei modelli di “non clearing markets” di matrice keynesiana, che operano in condizione di concorrenza imperfetta e con prezzi viscosi, ossia prezzi che non si aggiustano facilmente. Rientra in quest’ambito il modello del salario di efficienza, ossia il salario più elevato di quello di equilibrio concorrenziale, che corrisponde al massimo profitto per il datore di lavoro e al più alto livello di impegno per il lavoratore. Nel modello classico del mercato del lavoro l’occupazione è determinata congiuntamente dalla domanda e dall’offerta di lavoro. Al contrario nella teoria del 51 Appunti di Istituzioni di Economia salario di efficienza l’occupazione è determinata esclusivamente dal lato della domanda. Graficamente avremo: Figura 19 Equilibrio nel modello del salario di efficienza D disoccupazione Equilibrio del salario di efficienza Eeffi Wefficienza Equilibrio classico E Wclassico F QLDefficienza QLclassica QL Mentre l’equilibrio del modello classico è caratterizzato da piena occupazione (c’è esclusivamente disoccupazione naturale, punto E), l’equilibrio del modello dei salari di efficienza è caratterizzato da disoccupazione involontaria, in quanto l’offerta di lavoro eccede la domanda anche dopo il completo aggiustamento dei prezzi e salari. Nel modello basato sul salario di efficienza i lavoratori disoccupati non riescono ad influenzare il salario verso il basso, semplicemente perché le imprese non desiderano impiegare una quantità di lavoratori superiori a QLefficienza. Le imprese, infatti, sanno che un salario minore non indurrebbe nei lavoratori quell’impegno per unità di salario reale che esse possono invece ottenere pagando un salario di efficienza. L’eccesso di offerta è pertanto stabile e tende a persistere indefinitivamente. Come viene stabilito il salario di efficienza Il livello del salario di efficienza, come già detto, viene stabilito dalle imprese a un livello superiore all’equilibrio di pieno impiego. Per il presupposto che la produttività o l’efficienza dei lavoratori sia legato al salario percepito, questo diventa lo strumento a disposizione delle imprese per spingere la forza-lavoro a impegnarsi. Si indichi con e lo sforzo dei lavoratori e con w il salario. La funzione sforzo può essere espressa da: e=e(w) 52 Appunti di Istituzioni di Economia dal momento che il lavoratore aumenta il suo sforzo all’aumentare del salario la funzione è crescente per cui la derivata prima è: e’(w) >0 Bisogna però dire che lo sforzo non può crescere in maniera infinita, esso ha un limite non superabile proprio per il carattere della natura umana. Da un punto di vista grafico la funzione sforzo è così rappresentata: Figura 20 Determinazione del salario di efficienza e wefficienza w Dal grafico si rileva che per bassi salari i lavoratori si impegnano poco, all’aumentare di esso l’impegno cresce più che proporzionalmente, ma non può superare un certo livello. Il salario di efficienza è determinato dal punto di tangenza della funzione sforzo con la retta più elevata uscente dall’origine. 2.9 La legge di Okun La principale conseguenza della disoccupazione è la perdita di prodotto. Ciò comporta una minore quantità di beni e servizi a disposizione della collettività. Negli anni ’60 Arthur Okun ha analizzato empiricamente la relazione fra disoccupazione e livello di produzione evidenziando che esiste una relazione inversa fra le due variabili. Analizzando l’economia americana, Okun rilevò che per ogni punto di aumento della disoccupazione, il PIL diminuiva mediamente del 2%. Per ridurre la disoccupazione ciclica di 1 punto percentuale era perciò necessario che il tasso di crescita del PIL reale aumentasse di 2 punti percentuali. La relazione relativamente agli USA è così espressa: Y * −Y = 3% − 2 ⋅ (u − u*) E più in generale la legge è così formalizzata: 53 Appunti di Istituzioni di Economia Y * −Y = g ⋅ (u − u*) Y* dove Y*=produzione di pieno impiego (detta anche PIL potenziale), ossia il massimo che il sistema può produrre Y= produzione (PIL) effettiva; u= disoccupazione effettiva; u*= disoccupazione naturale; g= coefficiente della legge di Okun che riflette l’assetto istituzionale di un Paese e quindi la struttura della regolamentazione di assunzioni e licenziamenti. La differenza u-u* è detta disoccupazione ciclica, ossia l’eccesso del tasso di disoccupazione effettivo rispetto a quello naturale. La differenza fra il PIL effettivo (o PIL reale) e il PIL di pieno impiego (o potenziale, o trend), Y-Y*, è detta “output gap” (gap di produzione). Durante le recessioni il PIL effettivo si colloca molto al di sotto del PIL potenziale (Y < Y*) (gap di recessione). Durante le espansioni il PIL effettivo tende a avvicinarsi al PIL potenziale (Y → Y*) e può talora, addirittura, superarlo (gap di espansione). Il gap di produzione è positivo e/o si amplia in recessione, cala (o diviene negativo) in espansione. In sintesi, se Y -Y* <0 ciò implica che Y <Y* , ossia si ha un gap di recessione; se Y -Y* >0 ciò implica che Y> Y*, ovvero si è in presenza di un gap di espansione. Entrambi gli output gaps sono visti negativamente dai policy makers, perché il primo implica che l’economia non produce a sufficienza, il secondo perché comporta inflazione. I policy makers tendono all’obiettivo del pareggiamento della produzione effettiva con quella potenziale (Y*=Y) in quanto essa conduce all’uguaglianza fra tasso di disoccupazione effettiva e quella naturale (u=u*). Nel seguente grafico sono riportati Y e Y* per l’Italia, la distanza fra le due curve rappresenta il gap. Figura 21 Andamento del PIL effettivo (PIL reale) e del PIL di pieno impiego (trend) in Italia Fonte: Istat, 2008. 54 Appunti di Istituzioni di Economia Se u=u* la produzione effettiva è uguale a quella di pieno impiego Y=Y*. Alternativamente, la legge di Okun si può sintetizzare nel seguente modo: ∆Y ∆Y * = − g ⋅ ∆u Y Y* ∆Y/Y= è il tasso di crescita % del PIL ∆Y*/Y*=tasso di crescita % del prodotto di piena occupazione; ∆u=variazione della disoccupazione; Da un punto di vista empirico è stato stimato che la legge di Okun per l’Italia negli anni ’90-‘00 è: ∆Y = 4% − 1,7 ⋅ ∆u Y Il valore di 1,7 indica che una crescita del tasso di disoccupazione effettiva dell’1% superiore al valore naturale per un anno riduce la produzione italiana di 1,7 punti percentuali. Se invece il tasso di disoccupazione effettiva e quello naturale sono uguali, ossia si è in pieno impiego, il tasso di crescita della produzione è pari al 4%. Graficamente la legge di Okun riferita all’Italia è espressa da: Tasso di crescita del PIL reale ∆Y/Y 4% ∆Y = 4% − 1,7∆u Y Variazione del tasso di disoccupazione ∆u Come è possibile notare dalla seguente tabella, il coefficiente g della legge di Okun è diverso tra Paese e Paese e varia nel tempo. Il coefficiente g della legge di Okun Stati Uniti Germania UK Giappone Dal 1960 al 1980 3.9 2.0 1.5 0.2 55 Dal 1981 al 2006 4.2 2.9 5.1 1.1 Appunti di Istituzioni di Economia Esso è risultato piccolo in Giappone ed elevato negli Stati Uniti. Ciò perché le imprese giapponesi offrono un alto grado di sicurezza dell’impiego, per cui le variazioni della produzione hanno poco impatto sull’occupazione e quindi sulla disoccupazione. Un coefficiente più elevato, invece, si registra in quei Paesi, come gli USA dove ci sono pochi vincoli legali e sociali all’aggiustamento dell’occupazione da parte delle imprese. Sempre le restrizioni legali ai licenziamenti –dall’indennità di licenziamento alla necessità di ottenere l’autorizzazione legale dal governo per la rescissione del contratto di lavoro– spiegano perché i coefficienti stimati per i due paesi europei siano compresi tra quelli del Giappone e degli Stati Uniti. La seconda colonna dà le stime basate sui dati dal 1981 al 2006. Il coefficiente è ovunque più elevato, ad eccezione degli Stati Uniti dove è rimasto pressoché stabile, e ciò è di nuovo coerente con quanto sappiamo circa il comportamento delle imprese e la legislazione sul lavoro. La maggior concorrenza sui mercati reali registrata sin dai primi anni Ottanta ha indotto le imprese, in gran parte dei Paesi, a ridurre il loro impegno alla sicurezza dell’impiego. Inoltre, le restrizioni legali ad assunzioni e licenziamenti sono state notevolmente allentate. Entrambi questi fattori hanno provocato un aumento della risposta della disoccupazione alle fluttuazioni della produzione, e quindi un maggior valore di g. 56 Appunti di Istituzioni di Economia Per Esercitarsi Esercizio 1. Le funzioni di domanda e offerta di lavoro di un mercato perfettamente concorrenziale siano date da QLD=20 –w e da QLS =10. Indicare il significato del termine noto 20, della funzione di domanda e quello dell’inclinazione -1. Determinare l’equilibrio di mercato del lavoro, la rendita dei lavoratori, dei datori di lavoro e la rendita totale di mercato. Rappresentare graficamente l’equilibrio e indicare le rendite. ♠ Risultati: Q*=10, w*=10; rendita del datori di lavoro=50; rendita dei lavoratori=100; rendita tot=150 Esercizio 2. Le funzioni di domanda e offerta giornaliera di lavoro per i “call-center” romani siano date rispettivamente da QLD= 4000 –20w e QLS=-1000+80w. Determinare l’equilibrio del mercato del lavoro, la rendita dei lavoratori, dei datori di lavoro e la rendita totale di mercato. Rappresentare graficamente l’equilibrio e indicare le rendite. ♠ Risultati: Q*=3000, w*=50; rendita dei datori di L=225.000; rendita dei lavoratori=56.250; rendita tot=281.250 Se viene imposto un salario minimo di 60 euro quante persone verranno impiegate dai callcenter? Quante persone offriranno lavoro? Quante persone rimarranno disoccupate? ♠ Risultati: verranno impiegate 2800 persone offriranno lavoro 3800 persone disoccupati=1000; Esercizio 3. Le funzioni di domanda e offerta giornaliera di lavoro siano QLD= 30 – w e QLS =-10+w. Determinare l’equilibrio di mercato, la rendita dei lavoratori, dei datori di lavoro e la rendita totale. Rappresentare graficamente l’equilibrio e indicare le rendite. ♠ Risultati: Q*=10, w*=20; rendita dei datori=50; rendita dei lavoratori=50; rendita tot=100 Se viene imposto un salario di 25 euro, quante persone verranno assunte e quante offriranno lavoro? ♠ Risultati: QD=5, QS=15; disoccupati=10 Determinare infine la nuova rendita dei lavoratori, dei datori di lavoro e quella totale. ♠ Risultati: rendita del datori di lavoro=12,5; rendita dei lavoratori=62,5; rendita tot=75 Esercizio 4. Le funzioni di domanda e offerta di lavoro siano date QLD= 14000 –10w e QS = 400+20w. Determinare l’equilibrio di mercato, la rendita dei lavoratori e dei datori di lavoro. Rappresentare graficamente l’equilibrio e indicare le rendite. Se la contrattazione 57 Appunti di Istituzioni di Economia sindacale stabilisce un salario del 30% superiore a quello di equilibrio, in corrispondenza del nuovo salario quale sarà la quantità di lavoratori impiegata dalle imprese e l’offerta di lavoro da parte dei potenziali lavoratori? Determinare la rendita dei lavoratori e dei datori di lavoro in presenza del nuovo salario. Confrontare le rendite totali in libero mercato e in presenza di salario regolamentato. ♠ Risultati: w*=480, Q*=9200; rendita dei lavoratori=2116000; rendita dei datori=4232000; nuovo w’=624; quantità offerta di lavoro al nuovo salario=12080; quantità di lavoratori assunti al nuovo salario=7760; rendita dei lavoratori al nuovo salario=3.181.600; rendita dei datori di lavoro=3.010.880; la rendita tot diminuisce in presenza di mercati regolamentati. Esercizio 5. Rispondi alle seguenti domande: e) f) g) h) Quali sono le caratteristiche dei mercati del lavoro concorrenziali? Che cosa è la perdita secca e in quale tipologia di mercato è riscontrabile? Che relazione esiste fra la ricchezza di un paese e la disoccupazione? Perché il mercato del lavoro è rigido? Esercizi svolti I. Le curve di domanda e offerta di lavoro dipendente pubblico in Calabria siano le seguenti: QD = 200.000 –4 PL; QS = - 40.000 + 20 PL 1. Chi domanda lavoro dipendente pubblico? Le pubbliche amministrazioni. 2. Chi offre lavoro dipendente pubblico? I potenziali lavoratori che sono interessati a lavorare alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. 3. Ricavare la curva di domanda inversa e illustrarne sinteticamente il significato. 4PL = 200.000 – QD; PL = 200.000/4 – QD/4; PL = 50.000 – (1/4)QD La curva di domanda inversa di lavoro permette di individuare il prezzo massimo che le pubbliche amministrazioni sono disposte a pagare per successive unità di lavoro. Per esempio, 50.000 indica che in nessun caso esse sono disposte a pagare un prezzo maggiore o uguale a 50.000 euro all’anno; assegnando diversi valori a QD si ottiene il prezzo al quale le pubbliche amministrazioni sono disposte a domandare quelle quantità di lavoro. 4. Illustrare sinteticamente il significato della curva di offerta di lavoro dipendente pubblico in Calabria, e determinare il prezzo minimo di offerta di lavoro dipendente pubblico in Calabria. 58 Appunti di Istituzioni di Economia La curva di offerta indica il prezzo minimo richiesto dai potenziali lavoratori per accettare di lavorare alle dipendenze di una pubblica amministrazione in Calabria. Ponendo QS = 0, si ottiene: 20PL = 40.000; PL =2.000; ciò significa che, nell’esempio, nessuno è disposto a lavorare alle dipendenze di una pubblica amministrazione in Calabria per uno stipendio minore o uguale di 2.000 euro all’anno. 5. Illustrare la nozione di equilibrio di un mercato concorrenziale, e determinare il prezzo di equilibrio del lavoro dipendente pubblico in Calabria. Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Nell’esempio quando: 200.000 – 4PL = -40.000 + 20PL; 24PL = 240.000; PL = 10.000 al prezzo 10.000: QD = 200.000 –4*10.000 = 160.000 QS = -40.000 + 20*10.000 = 160.000 6. Determinare la quantità domandata e la quantità offerta di lavoro dipendente pubblico in Calabria , nell’ipotesi che la contrattazione collettiva nazionale imponga in Calabria un prezzo del 50 per cento più alto di quello di equilibrio. Se si impone in Calabria un prezzo del lavoro uguale a 10.000* 1,5 = 15.000 euro; QD = 200.000 –4*15.000 = 7. 140.000 QS = -40.000 + 20* 15.000 = 260.000 Al prezzo di 15.000 euro all’anno, quante persone lavoreranno effettivamente alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni in Calabria? Al prezzo di 15.000 euro all’anno le pubbliche amministrazioni calabresi decideranno di assumere 140.000 persone. 8. Ad uno stipendio di 15.000 euro all’anno, quante persone vorrebbero lavorare alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni in Calabria? Ad uno stipendio di 15.000 euro all’anno 260.000 persone vorrebbero lavorare alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni in Calabria. 9. Dire che tipo di squilibrio si ha nel mercato del lavoro dipendente pubblico in Calabria ad un prezzo di 15.000 euro all’anno, e indicarne la dimensione. Al prezzo di 15.000 euro all’anno si ha un eccesso di offerta di lavoro dipendente pubblico in Calabria pari a 260.000 – 140.000 = 120.000. 10. Con riferimento all’ipotesi che la contrattazione collettiva nazionale imponga in Calabria un prezzo del 50 per cento più alto di quello di equilibrio: 10 a. Determinare la rendita da impiego pubblico in Calabria. 59 Appunti di Istituzioni di Economia La rendita da impiego pubblico è data dall’area compresa fra la curva di offerta di lavoro e il nuovo salario 15.000 euro, tenendo conto del fatto che solo 140.000 posti di lavoro sono disponibili. Graficamente corrisponde all’area del trapezio la cui base maggiore è data da 13.000 (ossia, 15.000 (retribuzione max) – 2000 (retribuzione min)), la base minore pari a 6.000 (ossia, 15.000 – 9.000), e l’altezza è uguale al numero di posti di lavoro disponibili, 140.000. L’ammontare della rendita è pari dunque a (13.000+6.000)*140.000/2= 1.330.000.000 euro. 10 b. Illustrare il processo di dissipazione delle rendite generate dall’imposizione di un prezzo maggiore di quello di equilibrio. A un prezzo maggiore di quello di equilibrio, il numero di persone che in Calabria trovano conveniente lavorare nella pubblica amministrazione supera significativamente il numero di persone che le pubbliche amministrazioni sono disposte ad assumere. L’eccesso di offerta di lavoro dipendente pubblico determina uno spreco di tempo e soldi in domande, concorsi ecc., In questo modo si ha una dissipazione (anticipata) della rendita che i lavoratori potranno ottenere quando riusciranno ad essere assunti nella pubblica amministrazione. Queste forme di dissipazione della rendita da parte dei lavoratori non sembrano comportare alcun vantaggio per la collettività. Probabilmente, anzi gli effetti sono addirittura negativi, sia per il maggior tempo e risorse che le pubbliche amministrazioni calabresi devono dedicare all’espletamento dei concorsi, sia per le pressioni clientelari, sia per il fatto che l’assunzione di persone con qualifiche elevate per svolgere funzioni semplici comporta probabilmente una minore efficienza per carenza di motivazione delle persone. II. Si supponga che in America vi siano 160 milioni di persone che possono e vogliono lavorare (forza lavoro), che ciascuno sia in grado di produrre beni per un valore di 30 mila dollari all’anno, che il tasso di disoccupazione ritenuto “naturale”o fisiologico dalla Banca Centrale americana (la Federal Reserve) sia il 5%. 1.a) determinare la produzione potenziale complessiva di “piena occupazione”: 160.000.000 * 0,95 * 30.000 = 4.560 miliardi di dollari 1b) Calcolare il numero di disoccupati che vi sarebbero in America disoccupazione del 5%: con un tasso di 0,05*160 = 8 milioni di disoccupati 1c) Perché la Banca centrale americana ritiene “naturale” o fisiologico che vi siano in America 8 milioni di disoccupati? I disoccupati sono delle persone in cerca di lavoro. Considerato che i lavoratori hanno caratteristiche e aspirazioni diverse, e che le imprese hanno esigenze differenti, può essere ritenuto fisiologico il fatto che durante una vita lavorativa di circa 40 anni circa il 5% (2 anni) siano in media dedicati alla ricerca del lavoro. 1d) Cosa si teme che si verifichi quando il tasso di disoccupazione diminuisce al di sotto del suo livello “naturale”? Il timore principale è che si inneschi una “spirale inflazionistica”, vale a dire un circolo vizioso che porti a tassi d’inflazione sempre più elevati. 1e) Si è mai verificato qualcosa del genere? Purtroppo si: in Italia l’inflazione arrivò nei primi anni ottanta al 20% all’anno; in Argentina, il prezzo di un prodotto che costava un peso nel 1971, aumentò fino a 130 miliardi di pesos nel 1991. Una 60 Appunti di Istituzioni di Economia “iperinflazione” analoga a quella dell’Argentina si era verificata in Germania dopo la prima guerra mondiale. 1f) Illustrare il significato di NAIRU: NAIRU = “non accelerating inflation rate of unemployment”, vale a dire un tasso di disoccupazione che mantiene stabile il tasso d’inflazione. Corrisponde al tasso d’inflazione naturale o fisiologico, se il tasso corrente d’inflazione è quello desiderato. III. Si ipotizzi che nei paesi dell’Area Euro la forza lavoro sia pari a 200 milioni di persone e che ogni individuo sia in grado di produrre beni per un valore di 40 mila euro all’anno. Si supponga inoltre, che la Banca Centrale Europea ritenga che il tasso di disoccupazione naturale sia dell’8%. 1.a) Qual è la produzione potenziale complessiva di “piena occupazione”: 200.000.000 * 0,92 * 40.000 = 7.360 miliardi di euro 1b) Quanti disoccupati vi sarebbero in Europa ad un tasso di disoccupazione dell’8%: 0,08*200 = 16 milioni di disoccupati 1c) Cosa significa che Banca Centrale Europea ritiene naturale avere in Europa 8 milioni di disoccupati? Considerando che mediamente la vita lavorativa di ciascun individuo sia di 40 anni, la BCE ritiene plausibile che l’8% di tempo (3,2 anni) sia dedicato alla ricerca di un lavoro consono alle sue aspirazioni. 1d) Quando può innescarsi una spirale inflazionistica? Quando il tasso di disoccupazione effettivo scende al di sotto del tasso di disoccupazione naturale. 1e) Cosa è il NAIRU? Il NAIRU = “non accelerating inflation rate of unemployment” è quel tasso di disoccupazione che mantiene stabile il tasso d’inflazione. Corrisponde essenzialmente al tasso d’inflazione naturale o fisiologico, se il tasso corrente d’inflazione è quello desiderato. IV. Siano QD = 2.800.000 –50 PL e QS = -100.000 + 40 PL le curve di domanda e offerta di lavoro dipendente pubblico nel Mezzogiorno. 1. Determinare la curva di domanda inversa e illustrarne il significato. 50PL = 2.800.000 – QD; PL = 2.800.000/50 – QD/50; PL = 56.000 – (1/50)QD La curva di domanda inversa di lavoro nel Mezzogiorno permette di individuare il salario massimo che le pubbliche amministrazioni del Mezzogiorno sono disposte a pagare per successive unità di lavoro. In questo caso, nessuna impresa pagherà più di 56.000 euro all’anno. Inoltre, le imprese per assumere un lavoratore in più abbasseranno il salario di 1/50 euro. 2. Ricavare il prezzo minimo di offerta di lavoro dipendente pubblico nel Mezzogiorno, e illustrare il significato della curva di offerta. Ponendo QS = 0, si ottiene: 40PL = 100.000; PL =2.500 61 Appunti di Istituzioni di Economia 2500 è il salario minimo richiesto da un individuo per accettare il posto di lavoro. Lungo la curva di offerta si collocano in ordine crescente dal punto di vista della retribuzione minima richiesta i potenziali lavoratori pubblici. 3. Calcolare il salario e la quantità di equilibrio di un mercato concorrenziale. Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Nell’esempio quando: 2.800.000 – 50PL = -100.000 + 40PL; 90PL = 2.900.000; PL = 32.222,22 al prezzo 32.222: QD = 2.800.000 –50*32.222,22 = 1.188.890 QS = -100.000 + 40*32.222,22 = 1.188.890 4. Determinare il valore della rendita dei lavoratori dipendenti pubblici del Mezzogiorno, nell’ipotesi di equilibrio concorrenziale. La rendita varia da un massimo di 32.222,22 – 2.500 = 29.722,22 euro a un minimo di zero. Il suo valore medio è di 29.722,22/2 = 14.861,11 euro; il suo valore complessivo è 14.861,11*1.188.890 = 17,668 miliardi di euro. Poiché in questo caso tutte le persone disponibili a lavorare per una pubblica amministrazione per una retribuzione fino a 32.222,22 euro all’anno vengono assunti, non opera alcun fenomeno di dissipazione di questa rendita. 5. Determinare la quantità domandata e la quantità offerta di lavoro dipendente pubblico nel Mezzogiorno, nell’ipotesi che la contrattazione collettiva nazionale imponga nel Mezzogiorno un prezzo del 30 per cento più alto di quello di equilibrio. Se si impone un prezzo del lavoro uguale a 32.222,22* 1,3 = 41.889 euro; QD = 2.800.000 –50*41.889 = 6. 705.550 QS = -100.000 + 40* 41.889 = 1.575.560 Con riferimento all’ipotesi che la contrattazione collettiva nazionale imponga nel Mezzogiorno un prezzo del 30 per cento più alto di quello di equilibrio: 6 a. Determinare la rendita da impiego pubblico nel Mezzogiorno. La rendita da impiego pubblico è data dall’area compresa fra la curva di offerta di lavoro e il nuovo salario 41.889 euro, tenendo conto del fatto che solo 705.550 posti di lavoro sono disponibili. Graficamente corrisponde all’area del trapezio la cui base maggiore è data da 39.389 (ossia, 41.889 (retribuzione max) – 2500 (retribuzione min)), la base minore pari a 21.750,25 (ossia, 41.889 – 20.138,75), e l’altezza è uguale al numero di posti di lavoro disponibili, 705.500. L’ammontare della rendita è pari dunque a (39.389 +21.750,25)* 705.500/2= 21.568.398.918,75 euro. 6 b. Illustrare il processo di dissipazione delle rendite generate dall’imposizione di un prezzo maggiore di quello di equilibrio. 62 Appunti di Istituzioni di Economia A un prezzo maggiore di quello di equilibrio, il numero di persone che nel Mezzogiorno trovano conveniente lavorare nella pubblica amministrazione supera significativamente la quantità domandata. L’eccesso di offerta di lavoro dipendente pubblico determina uno spreco di tempo e soldi in domande, concorsi ecc., che determina dal punto di vista dei lavoratori una dissipazione della rendita che potranno ottenere quando riusciranno ad entrare nella pubblica amministrazione. Queste forme di dissipazione della rendita da parte dei lavoratori non sembrano comportare alcun vantaggio per la collettività. Probabilmente, anzi gli effetti sono addirittura negativi, sia per il maggior tempo e risorse che le pubbliche amministrazioni del Mezzogiorno devono dedicare all’espletamento dei concorsi, sia per le pressioni clientelari, sia per il fatto che l’assunzione di persone con qualifiche elevate per svolgere funzioni semplici può comportare una minore efficienza per carenza di motivazione delle persone. Il paradosso è che mentre la rendita potenziale dei lavoratori aumenta per effetto di una retribuzione superiore a quella di equilibrio, quella effettiva è possibile che diminuisca; rimane ovviamente il maggior costo per le pubbliche amministrazioni. 63 Appunti di Istituzioni di Economia CAPITOLO III IL TRADE OFF di BREVE PERIODO FRA INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE 3.1 Introduzione Il tasso di disoccupazione e il tasso di inflazione sono due indicatori fondamentali dell’andamento dell’economia di un Paese, e per questo motivo vengono costantemente monitorati. Alcuni economisti hanno anche costruito il “misery index” (indice di valutazione della miseria) come somma del tasso di disoccupazione e del tasso di inflazione per misurare il grado di salute di una economia. In generale il tasso di disoccupazione dipende dalle caratteristiche del mercato del lavoro: rigidità reali, presenza di salari di efficienza, non congruenza fra la domanda e l’offerta di lavoro. Il tasso di inflazione, prevalentemente è un fenomeno monetario, ossia dipende dalla quantità di moneta introdotta nel sistema e controllata dalla Banca Centrale (BCE nell’area euro, Federal Reserve negli Stati Uniti). Un motivo che spinge a studiare la disoccupazione e inflazione congiuntamente è l’idea che questi due fenomeni siano in qualche modo correlati. In un famoso articolo pubblicato nel 1958, l’economista inglese Phillips esaminava i dati relativi ai tassi di disoccupazione e tassi di variazione del salario nominale in Gran Bretagna su un arco temporale di 97 anni, riscontrando che la disoccupazione era tendenzialmente bassa in periodi caratterizzati da alte variazioni dei salari nominali, mentre accadeva il contrario quando le variazioni salariali erano basse. Dal momento che, in base al mark-up si poteva collegare la dinamica dei prezzi a quella salariale si desumeva anche una relazione inversa fra tasso di disoccupazione e il tasso di inflazione. Il riscontro di una relazione inversa (trade-off) fra disoccupazione e inflazione, nota come curva di Phillips, ha avuto un notevole impatto sia sullo sviluppo della teoria economica , sia sulle scelte di politica economica. Inizialmente, la curva di Phillips sembrava offrire ai policy-makers la possibilità di scegliere fra inflazione e disoccupazione. Molti analisti ritenevano che infatti, permettendo un maggior tasso di inflazione, i governi potessero aiutare i propri sistemi a ridurre i tassi di disoccupazione. Negli anni 60 in molti paesi industrializzati, compresa l’Italia, il tasso di disoccupazione era in costante diminuzione, mentre il tasso di inflazione aumentava, proprio come nelle previsioni della relazione di Phillips. Tuttavia, nel corso degli anni ’70, la relazione fra disoccupazione e inflazione sembrò non essere più valida. Le economie attraversarono periodi di stagflazione, ossia periodi in cui si registravano elevati tassi di inflazione e disoccupazione. Alla fine degli anni ’70, l’Italia sperimentò tassi di disoccupazione dell’8% e tassi di inflazione del 20%. 64 Appunti di Istituzioni di Economia L’esperienza degli anni ’70 ha indotto grandi mutamenti in tutta la teoria macroeconomica e ha portato ad una nuova interpretazione della relazione empirica fra inflazione e disoccupazione. 3.2 La curva di Phillips nella sua versione semplice Nella sua formulazione originaria la curva di Phillips può sintetizzarsi con la seguente equazione: π = −h ⋅ ( u − u * ) dove π rappresenta il tasso di inflazione, u il tasso di disoccupazione, u* il tasso naturale di disoccupazione e h il coefficiente angolare che misura l’intensità della relazione esistente tra il tasso d’inflazione e le deviazioni del tasso di disoccupazione dal proprio valore naturale. Secondo l’equazione di Phillips il tasso di inflazione è positivo quando la disoccupazione è al di sotto del proprio tasso naturale, ed è negativo quando la disoccupazione è al di sopra del proprio tasso naturale. Tabella 7 La curva di Phillips come legame semplice fra inflazione e disoccupazione disoccupazione u=u* u >u* u <u* inflazione π=0 π <0 π >0 La curva semplice di Phillips è rappresentata in Figura 22, il tasso di disoccupazione compare sull’asse orizzontale e il tasso di inflazione su quello verticale. Secondo l’equazione la curva è inclinata negativamente, ad indicare che all’aumentare del tasso di disoccupazione il tasso di inflazione deve diminuire. La curva interseca l’asse orizzontale in corrispondenza del punto in cui u=u* poiché, come si nota dall’equazione il tasso di inflazione è nullo solo quando il tasso di disoccupazione corrisponde al proprio valore naturale. Figura 22 La curva semplice di Phillips Tasso di inflazione, π A B π >0 prezzi in aumento π= 0 π< 0 prezzi in diminuzione u1 u2 u* Tasso di disoccupazione, u 65 Appunti di Istituzioni di Economia Sulla base di tale trade-off la politica economica poteva essere finalizzata al perseguimento della situazione A piuttosto che la B o viceversa in relazione a motivazioni di carattere sociopolitico. 3.3 La curva di Phillips aumentata delle aspettative A fine anni ’60 Friedman e Phelps hanno messo in discussione la logica della curva di Phillips nella sua formulazione originaria. I due economisti sostenevano che il tasso di disoccupazione doveva essere inversamente correlato con l’inflazione non anticipata, non con il tasso di inflazione complessivo, così come prevedeva la curva di Phillips fino a quel momento. La modifica apportata alla curva di Phillips ha tre implicazioni rilevanti. In primo luogo tale modifica può spiegare fenomeni di stagflazione, cioè della simultanea presenza di alta inflazione e alta disoccupazione. In secondo luogo, essa implica che la relazione fra inflazione e disoccupazione non è una relazione stabile, ma può modificarsi col tempo. Infine, essa implica che la curva di Phillips non offre ai policy makers alcun trade-off fra disoccupazione ed inflazione, se non nel breve periodo. La relazione fra disoccupazione e inflazione nella versione estesa o aumentata delle aspettative può così sintetizzarsi: π t = π e − h ⋅ ( u − u* ) dove πe è il tasso di inflazione atteso e h misura sempre l’inclinazione della curva di Phillips con h>0. Il tasso naturale di disoccupazione è influenzato dalle imperfezioni e rigidità del mercato del lavoro: il ruolo dei sindacati, le tasse, i sussidi di disoccupazione, la legislazione del mercato del lavoro. Si noti che quando πe =0 la curva di Phillips aumentata delle aspettative coincide con la curva di Phillips semplice. Tabella 8 La curva di Phillips aumentata delle aspettative disoccupazione u=u* u >u* u <u* inflazione π= πe π < πe π > πe La curva di Phillips aumentata delle aspettative può essere graficata o considerando il tasso di variazione dell’inflazione π -πe in funzione della disoccupazione oppure esclusivamente l’inflazione π al variare del tasso di disoccupazione. 66 Appunti di Istituzioni di Economia Figura 23 La curva di Phillips aumentata delle aspettative Tasso di variazione dell’inflazione π- πe 0 prezzi in aumento prezzi in diminuzione u*=NAIRU Tasso di disoccupazione, u Tasso di inflazione π πe 0 u*=NAIRU Tasso di disoccupazione, u L’equazione di Phillips aumentata delle aspettative è una relazione esclusivamente valida nel breve periodo. Cosa rappresenta l’inflazione attesa? Secondo l’ipotesi delle aspettative adattive, gli individui si formano le aspettative di inflazione sulla base dei prezzi osservati nell’anno passato, per cui: πe =πt-1 In questo caso possiamo scrivere la curva di Phillips come: π t = π t −1 − h ⋅ ( u − u * ) ossia l’inflazione dipende dall’inflazione del periodo precedente. Il termine πt-1 implica che l’inflazione si trasmette per inerzia nel senso che l’inflazione continua a muoversi finchè qualcosa non agisca in modo da fermarla. 67 Appunti di Istituzioni di Economia In una versione più moderna nell’equazione della curva di Phillips vengono aggiunti anche gli shocks d’offerta. Questa inclusione è principalmente dovuta all’OPEC il cartello dei paesi produttori di petrolio, per cui la curva viene sintetizzata secondo la seguente formulazione: π t = π t −1 − h ⋅ ( u − u * ) + v dove v sono gli shock di offerta, in particolare causati da variazioni del prezzo del petrolio. Il secondo termine, -h(u-u*), stabilisce che la disoccupazione ciclica determina una pressione sull’inflazione, specificatamente se la disoccupazione effettiva è minore di quella naturale, l’inflazione aumenta, si dice che l’inflazione è spinta dalla domanda, perché è l’aumento della domanda aggregata che causa l’inflazione. Il termine v implica che uno shock di offerta negativo, ossia un aumento del prezzo del petrolio, spinge l’inflazione verso l’alto. Questo fenomeno è detto inflazione trainata da costi. 3.4 Curva di Phillips di lungo periodo La relazione inversa fra inflazione e disoccupazione esiste solo nel breve periodo, nel lungo periodo infatti non c’è alcun trade-off e la disoccupazione tende a stabilizzarsi al suo tasso naturale indipendente dal tasso di inflazione. Quindi, la curva di Phillips di lungo periodo è una retta verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione u=u*. Il fatto che la curva Phillips di lungo sia verticale è connesso con la neutralità della moneta nel lungo periodo, ossia variazioni di moneta non hanno effetti di lungo periodo sulle variabili reali. Figura 24 La curva di Phillips di lungo periodo π 0 u* Tasso di disoccupazione, u L’intersezione fra la curva di Phillips di breve e quella di lungo periodo indica il tasso di inflazione attesa. La curva di Phillips si sposta a destra in seguito ad aumenti dell’inflazione attesa o a shock d’offerta negativi (aumento del prezzo del petrolio). Si sposterà verso sinistra come conseguenza di shock di offerta positivi (diminuzione del prezzo del petrolio) o diminuzione dell’inflazione attesa. 68 Appunti di Istituzioni di Economia Figura 25 La curva di Phillips di breve e lungo periodo π L.P. π eshock- πe π eshock+ B.P. 0 u* 3.5 Tasso di disoccupazione, u Disinflazione e tasso di sacrificio La disinflazione è il processo che i responsabili di politica economica attuano per ridurre il tasso di inflazione. La curva di Phillips evidenzia che in assenza di shock di offerta, per contenere l’inflazione è indispensabile aumentare la disoccupazione e quindi ridurre la produzione. Il tasso di sacrificio si può esprimere secondo due accezioni strettamente legate, in termini di PIL e in termini di tasso di disoccupazione. Nella prima accezione, il tasso di sacrificio indica la perdita percentuale di PIL reale annuale necessario a ridurre l’inflazione di un punto percentuale. Nella seconda definizione, il tasso di sacrificio indica il numero di punti annuali di eccesso di disoccupazione necessario a ridurre dell’1% l’inflazione. La disinflazione può avvenire in tempi molto rapidi (politica del pollo freddo, ipotizzata dai classici) o in tempi più lunghi secondo i keynesiani. Supponiamo che il tasso naturale di disoccupazione sia del 7% e che h=1. Se l’obiettivo è una riduzione dell’inflazione dell’ 8%, raggiungerlo in un solo anno significa che la disoccupazione deve salire del 15%: π t = π t −1 − h ⋅ ( u − u * ) π t − π t −1 = h ⋅ ( u − u * ) −8% = −1 ⋅ (u − 7%) 15% = u Per ridurre l’inflazione dell’8% bisogna sacrificare occupazione ed accettare un aumento della disoccupazione del 15%. Data la legge di Okun per l’Italia e supponendo un tasso di crescita del PIL potenziale del 2% è possibile determinare il sacrificio in termini di perdita di prodotto effettivo: 69 Appunti di Istituzioni di Economia ∆Y ∆Y * = − 1,7 ⋅ ( u − u * ) Y Y* ∆Y = 2% − 1,7 ⋅ (15% − 7%) Y ∆Y = −11,6% Y 70 Appunti di Istituzioni di Economia Box 8 L’inflazione e il tasso di inflazione L’inflazione è un aumento generalizzato del livello dei prezzi. Il tasso di inflazione indica la variazione percentuale (o tasso di crescita) del livello dei prezzi da un periodo all’altro. Se si indica con Pt-1 il livello dei prezzi dell’anno t-1 e con Pt il livello dei prezzi attuali, il tasso di inflazione relativo all’anno t può essere espresso da: P − Pt −1 πt = t (a) Pt −1 Con ̟t tasso di inflazione al tempo t. Ne segue, esplicitando il livello dei prezzi attuali, che quest’ultimo sarà pari al livello dei prezzi dell’anno passato adeguato all’inflazione: Pt = Pt −1 + π t ⋅ Pt −1 (b) La dinamica dei prezzi e quindi dell’inflazione ha da sempre rivestito un interesse rilevante sia per il suo impatto sulle aspettative di evoluzione dell’economia reale (occupazione, investimenti, consumi), che per la misurazione dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria, che infine, per il rapporto che un’economia ha con il resto del mondo (tassi di cambio, integrazione economica). Recentemente sono stati introdotti concetti differenziati di tasso di inflazione e si è aperto un vivace dibattito sull’adeguatezza degli indicatori tradizionalmente usati per misurarlo. Innanzitutto, si distingue fra: tasso di inflazione “headline” che rappresenta l’ πt complessiva (definizione classica (a)) che tiene conto di tutte le fluttuazioni inflazionistiche transitorie e non delle economie. tasso di inflazione “core” (di fondo) che cattura i trend (tendenze) di lungo periodo e le componenti persistenti dell’inflazione, ed esclude i fattori e gli shock di natura temporanei dei prezzi, ossia tutte le componenti volatili che causano disturbi transitori nell’andamento dei prezzi. La volatilità dei prezzi è principalmente dovuta ai prezzi dei prodotti agricoli ed energetici, per cui il tasso di inflazione core si calcola depurando l’inflazione headline di queste due categorie di prodotti. L’inflazione core è considerata un buon indicatore dei trend futuri dell’inflazione headline. L’inflazione può essere poi: interna ossia causata da fattori interni all’economia stessa. Come anche individuato dalla curva di Phillips aumentata dalle aspettative, le cause principali dell’inflazione interna sono: un aumento dei costi di produzione. L'imprenditore per mantenere inalterato il proprio profitto (profitto = ricavi - costi) aumenterà i prezzi di vendita. Ad esempio un aumento del prezzo delle materie prime (es. petrolio) o dei salari verrà scaricato dal produttore direttamente sui prezzi dei prodotti (si parla di inflazione da costi); un eccesso di domanda che si verifica quando la domanda di beni e servizi è in sovrabbondanza rispetto alle risorse del sistema economico (offerta). Tale meccanismo può essere messo in moto da uno degli elementi della domanda aggregata (consumi, investimenti, spesa pubblica, esportazioni). Se per esempio i cittadini ottengono un incremento di reddito, domanderanno una quantità maggiore di beni e servizi. Se non è possibile aumentare l'offerta in uguale quantità, i prezzi tenderanno ad aumentare. I consumatori faranno a gara tra di loro per accaparrarsi i pochi beni in circolazione e causeranno così un aumento dei prezzi (si parla di inflazione da domanda); un eccessivo aumento di moneta in circolazione rispetto ai beni e servizi da acquistare (si parla di inflazione per eccesso di liquidità). Secondo l’economista Friedman l’inflazione è proprio un fenomeno monetario. importata/esportata, se l'aumento dei prezzi in quel paese o area è dovuta ad un forte aumento della domanda estera per beni e servizi interni (aumento delle importazioni da parte dell'estero). La Cina per esempio da un lato importa carbone e petrolio dalla Russia dall’altro esporta tessili e abbigliamento verso l’Area Euro. Importando carbone e petrolio fa aumentare i prezzi interni russi, causa dunque inflazione in Russia (inflazione importata). La Cina d’altra parte poiché esporta beni (calzature, abbigliamento) a buon mercato verso l’Area Euro si dice che la Cina esporta deflazione nell’area Euro. Forme di inflazione Se l'aumento dei prezzi non è particolarmente elevato (2-4 %) si parlerà di inflazione strisciante. Mentre se il tasso annuo supera il 5% ci sarà un'inflazione galoppante. Nel caso in cui il tasso aumenti del 50% al mese si parlerà di iperinflazione. 71 Appunti di Istituzioni di Economia 3.6 Inflazione “ core” e “headline” e gli obiettivi di inflazione Il seguente grafico riporta l’andamento dell’inflazione mondiale distinguendo fra la componente “headline” e quella “core” fra gli anni 2000-2007. È possibile notare che l’inflazione headline tende ad essere maggiore di quella core, in quanto come precedentemente menzionato, quest’ultima è depurata dai fattori di natura temporanei che incidono sui prezzi. Un’inflazione bassa e contenuta permette all’economia di raggiungere una sana crescita di lungo periodo, per questo molte Banche Centrali mirano ad assicurare la stabilità dei prezzi. Molte Banche Centrali hanno uno specifico “inflation targeting” come evidenziato qui di seguito. Targeting di inflazione BCE FED Bank of England Bank of Japan Bank of Canada Sotto, ma vicino al 2% (definito dalla BCE stessa) Senza obiettivo prefissato 2% +/-1 definito dal Governo Britannico Senza obiettivo prefissato 2% +/-1 (accordo Governo e Banca Centrale) Bank of Sweden Bank of Australia Bank of Israel Bank of Switzerland Bank of Norway 2% +/-1 definito dal Governo 2% +/-1 (accordo Governo e Banca Centrale) 2% +/-1 (scelta dal Governo) 2% +/-1 definito 2% +/-1 (scelta dal dal Governo Governo) Britannico Box 9 Esempio, Iperinflazione Raccontava John Maynard Keynes che ai tempi dell'iperinflazione tedesca (Repubblica di Weimar, 1923) i bevitori di birra ne ordinavano molte all'inizio della serata, per evitare che dopo mezz'ora i prezzi aumentassero, e finivano per bere le ultime a temperatura ambiente. Questa è l'iperinflazione: un aumento smisurato e continuo dei prezzi, che impoverisce l'economia perché i prezzi perdono la loro funzione di segnalare, attraverso la scarsità, la migliore allocazione delle risorse. Un aumento che impoverisce soprattutto i più deboli, perché nell'iperinflazione sono i più furbi ad avvantaggiarsi. Il 15 novembre 1923 un dollaro americano comprava 4200 miliardi di marchi, e per comperare un chilo di pane in Germania ci voleva più di un chilo di banconote. Nel dopoguerra ci sono stati alcuni episodi di iperinflazione, principalmente nell'America del Sud (Brasile, Argentina, Cile, Perù), in Ungheria e in Jugoslavia. Oggi l'esempio più conosciuto è quello dello Zimbabwe, dove il dollaro locale è sceso a fine giugno 2008 al livello di 200 miliardi per un dollaro Usa. 72 Appunti di Istituzioni di Economia Per Esercitarsi Esercizio 1. Si ipotizzi la seguente curva di Phillips di breve periodo π t = 7% − 1 ⋅ ( u − 5%) a. spiegare il significato dei valori 7%; -1; 5%; b. rappresentare la curva di Phillips di breve e lungo periodo; c. far vedere come un aumento del prezzo del petrolio del 6% influenzi la curva di Phillips di breve: ♠ Risultati: a) 7%=tasso di inflazione atteso, -1=è il coefficiente della curva di Phillips che lega inversamente tasso di inflazione e tasso di disoccupazione; 5%=tasso di disoccupazione naturale detta anche NAIRU; c) π t = 13% − 1 ⋅ (u − 5%) Esercizio 2. Si supponga che in una economia la curva di Phillips sia π t = π e − 0 ,5 ⋅ ( u − 6%) a. quale è il tasso naturale di disoccupazione? b. rappresentare graficamente la curva di Phillips di breve e lungo periodo sapendo che il livello dei prezzi dell’anno passato è stato pari al 9%. c. quanta disoccupazione si registra quando l’inflazione è al 4% e quando è al 10%? Commentare. d. Se nell’economia si verifica uno shock petrolifero che porta il prezzo del greggio ad aumentare del 5% graficare ed esplicitare analiticamente la nuova curva di Phillips ♠ Risultati: a. u*=6% c. u=16%; u=4% d. π t = 9% − 0 ,5 ⋅ ( u − 6%) + 5% Esercizio 3. Si supponga che in una economia la curva di Phillips sia espressa dalla seguente relazione π t = π e − 2 ⋅ ( u − 7%) , a. illustrare il significato delle grandezze che vi compaiono; b. rappresentare graficamente la curva di Phillips di breve periodo sapendo che le persone si attendono un’inflazione del 15%; c. rappresentare graficamente la curva di Phillips di lungo periodo; d. calcolare il tasso di disoccupazione effettivo sapendo che l’inflazione corrente si è attestata al 7% (la disoccupazione è maggiore o minore del tasso naturale?); e. quanta disoccupazione è necessaria per ottenere una riduzione dell’inflazione di 5 punti percentuali? f. che tasso di sacrificio in termini di perdita di quota di prodotto deve sopportare l’economia? g. cosa potrebbe determinare uno spostamento della curva di Phillips verso l’esterno? h. riscrivere la curva di Phillips in presenza di uno shock negativo d’offerta valutato pari al 5%; i. trovare il nuovo valore dell’inflazione attesa ♠ Risultati: d. u=11%; e. 7% − 5% = 15% − 2 ⋅ ( u − 7%) => u=13,5%; f. tasso di sacrificio=5*5=25%; g. shock negativi d’offerta, aumenti dell’inflazione attesa h. π t = 15% − 2 ⋅ ( u − 7%) + 5% i. πe=20% 73 Appunti di Istituzioni di Economia CAPITOLO IV IL CICLO ECONOMICO E IL MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA 4.1 Introduzione Il modello della domanda e offerta aggregata è lo strumento macroeconomico di base per studiare le fluttuazioni della produzione, la determinazione del livello dei prezzi e il tasso di inflazione. La curva di offerta aggregata esprime essenzialmente lo stesso concetto macroeconomico della curva di Phillips. La curva della domanda aggregata, che rappresenta le combinazioni del livello dei prezzi e del livello del reddito in grado di assicurare il contemporaneo equilibrio nel mercato dei beni e nel mercato delle attività (o della moneta), deriva direttamente dal modello IS-LM. 4.2 Il Ciclo Economico (Business Cycle) I paesi industrializzati nel corso dei secoli hanno sperimentato una straordinaria crescita economica che ha trasformato le economie e migliorato il tenore di vita dei cittadini. Eppure periodicamente le espansioni sono state interrotte da episodi di marcata disoccupazione, forte contrazione nella produzione, reddito e consumo. Questa sequenza di espansioni e cali dell’attività economica è nota come ciclo economico. Negli USA la ricerca sul ciclo economico venne inaugurata dal National Bureau of Economic Research (NBER). La definizione di ciclo economico fa riferimento ai pionieristici lavori di Burns e Mitchell negli anni ’40. Secondo i due economisti “i cicli economici sono quel tipo di fluttuazioni che si verificano a livello aggregato nei sistemi economici fondati sul mercato. Un ciclo consiste di espansioni che si verificano quasi contemporaneamente in molti settori dell’economia, seguite da altrettanto generalizzate contrazioni, sino alla fase di espansione del ciclo successivo. Questa sequenza di mutamenti è ricorrente ma non periodica; in termini di durata i cicli economici variano da uno a dieci o dodici anni”. Si analizzi la definizione. A livello aggregato. I business cycles sono fluttuazioni che coinvolgono l’attività economica aggregata e quindi interessano non una sola variabile come il PIL, ma contemporaneamente le principali variabili economiche quali occupazione, prezzi dei beni e servizi, investimenti, la velocità di circolazione della moneta, la produttività, consumi….Si parla di co-movimenti. Espansioni e contrazioni. La figura illustra un tipico ciclo economico. La linea tratteggiata descrive il sentiero di crescita potenziale dell’attività economica aggregata, 74 Appunti di Istituzioni di Economia mentre la linea continua evidenzia gli aumenti e le contrazioni dell’attività economica. Quando l’attività economica è decrescente siamo di fronte ad una contrazione o recessione. Se la recessione è particolarmente forte allora è chiamata depressione. Quando l’attività economica cresce si definisce espansione o boom. Il punto più alto raggiunto dall’espansione è chiamato picco (peak), il punto più basso della recessione è detto cavo o minimo (trough). L’intera sequenza di declini e riprese, misurata tra due picchi o fra due cavi costituisce tecnicamente il ciclo economico. Ricorrenti, ma non periodici. La caratteristica delle fluttuazioni del sistema economico è la ricorrenza, ma non la periodicità, nel senso che si sa che i massimi e i minimi si ripeteranno ma non si sa quando. Le fluttuazioni del ciclo sono inoltre persistenti, nel senso che una volta cominciata, una recessione o un’espansione tende a durare per un certo periodo di tempo. In relazione all’andamento del ciclo economico una variabile macroeconomica è detta: 1) Pro-ciclica, quando si muove nella stessa direzione dell’attività economica, ossia aumenta in fasi di espansione del ciclo e diminuisce in fasi di contrazione. Es. il livello di produzione, i consumi, gli investimenti, l’occupazione sono variabili pro-cicliche. 2) Anti-ciclica, quando si muove nella direzione opposta dell’attività economica. Es. il tasso di disoccupazione. 3) Aciclica, quando non è sensibile alle fasi del ciclo. Es. il tasso di interesse reale. Poiché gli effetti del ciclo economico sono così pervadenti e poiché le depressioni o le recessioni possono essere causa di gravi difficoltà, gli economisti hanno cercato di individuare le cause di questi fenomeni, al fine di predisporre misure concrete (le così dette politiche di stabilizzazione) per neutralizzarle. Uno dei modelli utilizzati per lo studio delle fluttuazioni è il “modello di domanda e offerta aggregata” o AD-AS (Aggregate Demand - Aggregate Supply), in cui figurano una curva di domanda aggregata e una curva di offerta aggregata. Secondo alcuni economisti l’origine delle fluttuazioni è dovuta ai continui shock di domanda e di offerta che colpiscono l’economia. Ciascuno shock tende ad allontanare l’economia dall’equilibrio di medio periodo. I meccanismi di aggiustamento tendono a riportare l’economia verso l’equilibrio di medio periodo. 75 Appunti di Istituzioni di Economia 4.3 Offerta aggregata L’offerta aggregata (AS) è la quantità di beni e servizi che il sistema è in grado di produrre, date le risorse e la tecnologia disponibili. In altri termini la curva di offerta aggregata indica la quantità di prodotto che le imprese sono disposte a offrire in corrispondenza di ciascun livello dei prezzi. Essa è determinata da tutte le condizioni di produzione presenti sul mercato, nello specifico: dalla quantità dei fattori produttivi, in particolare del lavoro, dalla quantità delle risorse, dallo stato delle conoscenze tecniche ed organizzative, dalle normative vigenti e così via. Una delle questioni più controverse e dibattute in macroeconomia è l’inclinazione della curva di offerta aggregata. Tuttavia si conviene che nel lungo periodo la curva è verticale poiché essendo il mercato del lavoro in equilibrio, ossia in pieno impiego, il livello di produzione non può essere aumentato (ipotesi classica). Nel breve periodo, secondo i keynesiani, la AS è una retta orizzontale poiché i prezzi sono viscosi e il mercato del lavoro, seppur in equilibrio, registra comunque un tasso di disoccupazione involontario per cui è sempre possibile aumentare la produzione all’aumentare della domanda di beni e servizi. Nel medio periodo l’offerta è inclinata positivamente, ossia la quantità di prodotto offerto aumenta con l’aumentare dei prezzi. Andiamo ad analizzare più in dettaglio quanto detto. Il caso keynesiano Nel caso noto in letteratura come keynesiano, la curva di offerta è orizzontale (Figura 26), in termini economici ciò significa che le imprese, al livello dei prezzi esistente sul mercato, offrono qualsiasi quantità di prodotto. Una simile evenienza può essere giustificata soltanto dalla presenza nel mercato di ampie sacche di disoccupazione. Le imprese assumendo lavoratori aggiuntivi possono portare sul mercato qualsiasi quantità di prodotto senza variazioni del livello dei prezzi, impiegando il fattore lavoro al salario corrente, che non tende al rialzo all’aumentare della domanda di lavoro. Il fatto che quantità incrementali del fattore lavoro possano essere impiegate nella produzione senza che il costo del fattore (salario) aumenti, dipende proprio dal fatto che nel sistema di partenza è presente un ampio livello di disoccupazione. Figura 26 La curva d’offerta aggregata keynesiana Livello dei prezzi, P P* AS Produzione, Y 76 Appunti di Istituzioni di Economia Il caso classico Il caso classico propone una curva di offerta aggregata (AS) verticale (Figura 27) che assume il seguente significato economico: il livello di produzione è al valore di pieno impiego (Y*) che non può variare in alcun modo a meno di shock di produttività. Pertanto variazioni della domanda aggregata avranno il solo risultato di spingere verso l’alto il livello dei prezzi. Alla base di questo modello c’è l’assunzione di un sistema di piena occupazione. In tale ipotesi, tutti i lavoratori sono impiegati nella produzione e, pertanto, se le imprese vogliono aumentare l’offerta a fronte di incrementi della domanda aggregata, dovranno contendersi i lavoratori, facendo innalzare bruscamente il livello del salario. Il salario più alto si ripercuoterà sui prezzi dei prodotti e vi sarà un rincaro che però non si riflette sul livello di produzione. Questo caso, quindi, rappresenta, nell’idea di base, l’esatto opposto di quello precedente e la presenza o assenza di disoccupazione costituisce la discriminante principale tra le due ipotesi. Il prodotto di pieno impiego (o PIL potenziale) può crescere nel tempo, sia per l’aumento delle risorse sia per il progresso tecnico, di conseguenza la curva di offerta aggregata classica si sposta verso destra (Figura 27). È importante evidenziare che seppur la curva di offerta si sposta verso destra le sue variazioni non dipendono dal livello dei prezzi. Si dice che il PIL potenziale è esogeno rispetto al livello dei prezzi. Figura 27 La curva d’offerta aggregata classica Livello dei prezzi, P AS Y* 77 AS’ Y’* AS’’ Y’’* Produzione, Y Appunti di Istituzioni di Economia Il caso di medio periodo Seppur gli studi sull’andamento della AS sono ancora in corso, si può ritenere che nel breve-medio periodo la AS sia inclinata positivamente. L’inclinazione positiva, così come la AS di lungo periodo, si può ricavare dalla curva di Phillips di breve (e di lungo) e dalla legge di Okun (Figura 28). Figura 28 Dalla curva di Phillips all’offerta aggregata L.P. L.P. π Curva di Phillips (1) π Offerta aggregata (4) B π2 π = π e − h ⋅ ( u − u*) A π1 u2 u* u1 y y1 u Legge di Okun (2) y y* y2 y Quadrante di trasferimento (3) y2 y1 u2 u* u1 u y Si riportino la curva di Phillips di breve periodo nel primo quadrante e si consideri il livello u1 di disoccupazione a cui corrisponde il tasso di inflazione π1, si riporti il tasso di disoccupazione u1 nel quadrante della legge di Okun, a questo tasso corrisponde una produzione y1, e quest’ultimo punto si riporta nel quadrante di trasferimento e infine nel quarto quadrante in modo da ottenere il primo punto (A) della curva AS. Lo stesso ragionamento si fa considerando un tasso di disoccupazione pari a u2, per avere il secondo punto (B) della curva AS. Unendo A e B, si ottiene la curva AS di brevemedio periodo. La curva AS di lungo si determina facendo la stessa costruzione, ma considerando la curva di Phillips di lungo L.P. La curva di offerta aggregata di breve-medio periodo è descritta dalla seguente equazione: Y = Y + α ⋅ ( P − Pe ) dove Y è la produzione effettiva, Y la produzione potenziale o produzione naturale ossia la produzione di pieno impiego (con un tasso naturale di disoccupazione), P il livello dei prezzi e Pe il livello dei prezzi atteso. Come nella curva di Phillips se il livello effettivo dei prezzi è più elevato di quello atteso, la produzione è superiore al 78 Appunti di Istituzioni di Economia suo livello naturale; se il livello effettivo dei prezzi è inferiore a quello atteso, la produzione è inferiore al suo livello naturale (Figura 29). Figura 29 La curva d’offerta aggregata di medio-breve e di lungo periodo Livello dei prezzi, P ASlungo Asbreve-medio P>Pe P=Pe P<Pe Y* 4.4 Produzione, Y Domanda aggregata La curva di domanda aggregata indica le combinazioni del livello dei prezzi e il volume di produzione in corrispondenza dei quali i mercati dei beni e servizi e quello della moneta sono contemporaneamente in equilibrio. Questa curva è inclinata negativamente perché più elevato è il livello dei prezzi, più basso è lo stock di moneta (M/P) e quindi minore è la domanda di beni e servizi. La curva della domanda aggregata si ricava per costruzione dal modello IS-LM, oppure più semplicemente dalla teoria quantitativa della moneta (vedere più avanti). Quest’ultima postula che la quantità di moneta per la velocità di circolazione della moneta è pari al Pil nominale. Formalmente: M ⋅V = P ⋅Y dove P ⋅ Y è il PIL nominale, M l’offerta di moneta, ossia la quantità di moneta che la Banca Centrale mette a disposizione del sistema e V indica la velocità di circolazione della moneta, ovvero il numero di volte in cui un’unità monetaria passa di mano in mano in un anno. Se poniamo l’ipotesi che la V sia costante, l’equazione si traduce in una curva di domanda aggregata. Data l’offerta di moneta, qualsiasi aumento di Y dovrà essere compensato da una riduzione di P e viceversa. La relazione inversa, fra il volume di produzione e il livello dei prezzi spiega l’andamento decrescente della curva AD. Un’espansione dell’offerta di moneta fa spostare verso l’alto la curva di domanda aggregata in corrispondenza di qualsiasi valore di Y (Figura 30). 79 Appunti di Istituzioni di Economia Figura 30 La curva di domanda aggregata Livello dei prezzi, P AD’ AD Produzione, Y 4.5 Equilibrio di mercato L’interazione della AD e AS permette di determinare l’equilibrio macroeconomico (E) nel breve, medio e lungo periodo (Figura 31). Figura 31 Equilibrio macroeconomico AD AD’ (a) AD’ P ASL.P (b) P AD’ (c) ASM.P. P AD E AD E E ASB.P YE Y’ Y Y Y Le fluttuazione delle economie sono dovute a shock di domanda e offerta. Gli shock fanno spostare la produzione e l’occupazione dal loro livello naturale, per cui i provvedimenti mirati a ridurre l’ampiezza delle fluttuazioni cicliche prendono il nome di politiche di stabilizzazione. Considerando l’equilibrio di breve periodo (grafico a, Figura 31), uno shock positivo della domanda implica un aumento della produzione da YE a Y’che lascerà invariato il livello dei prezzi; in questa situazione si parla di “boom” economico (infatti le imprese vendono di più, assumono di più, e producono di più). Nel lungo periodo (grafico b) l’espansione della domanda aggregata conduce ad un aumento del livello dei salari e quindi dei prezzi, ma lascia la produzione invariata. Nel periodo intermedio, di transizione dal breve al lungo (grafico c), si registra sia un aumento della produzione che dei prezzi. 80 Appunti di Istituzioni di Economia Si consideri un unico grafico (Figura 32) in cui sono riportate la AS di breve e di lungo e la AD, e si ipotizzi uno shock di domanda aggregata, dovuto per esempio ad un aumento della velocità di circolazione della moneta che faccia spostare la AD verso l’alto. L’economia che si trova inizialmente nel punto E, in seguito allo shock si porterà in E’, dove il prodotto è a un livello superiore a quello di pieno impiego. In seguito all’aumento progressivo dei prezzi, l’economia si sposta da E’ a E’’. Un intervento di stabilizzazione potrebbe essere quello per cui la Banca Centrale, per mantenere il prodotto aggregato vicino a quello di pieno impiego o naturale, decida di contrarre l’offerta di moneta proporzionalmente all’aumento della velocità di circolazione, così da ridurre la domanda aggregata e far tornare l’economia nel suo punto iniziale E. Figura 32 Politica di stabilizzazione in seguito a uno shock di domanda aggregata ASL.P P E’’ E’ ASB.P E AD’ AD YE Y’ Y Esercizio. Partendo da una situazione di equilibrio E come quella individuata in Figura far vedere gli effetti prodotti da uno shock di offerta negativo sull’economia e individuare quale possibile intervento di stabilizzazione può essere intrapreso dai policy makers. 32, 81 Appunti di Istituzioni di Economia CAPITOLO V IL MODELLO IS-LM-FE 5.1 Il modello macroeconomico IS-LM-FE Il modello IS-LM-FE fu introdotto più di 60 anni fa dal premio nobel Sir John Hicks e divenne la struttura base dell’analisi macroeconomica. Esso permette di studiare l’equilibrio simultaneo nei tre mercati rilevanti: il mercato reale (o mercato dei beni e servizi), il mercato del lavoro e quello delle attività finanziarie. Nel modello si ipotizza infatti, che le categorie di agenti economici (le famiglie, le imprese, il settore pubblico) interagiscono nei tre mercati. L’interesse per questo modello macroeconomico è dato dal fatto che esso permette di studiare l’impatto del tasso di interesse sull’equilibrio, attraverso il meccanismo di propagazione degli effetti, dal mercato della moneta al mercato reale e del lavoro. Il modello IS-LM-FE sintetizza il funzionamento del sistema economico, in termini di due variabili cruciali: il livello del reddito Y e il livello del tasso di interesse i. Abbiamo visto che in una economia chiusa il mercato dei beni e servizi è in equilibrio quando la quantità offerta (o prodotto interno lordo) Y è uguale alla quantità di beni e servizi domandata C+I+G, ossia quando vale la relazione: Y=C+I+G Dove, ricordiamo, C esprime gli acquisti dei consumatori, I gli investimenti e G la spesa pubblica. Un modo alternativo di descrivere l’equilibrio del mercato dei beni e servizi può essere espresso dalla seguente uguaglianza: S=I ossia in equilibrio, il risparmio nazionale desiderato (S) è uguale all’investimento (I). Le determinanti del risparmio desiderato Il risparmio nazionale S è uguale al prodotto totale del sistema meno il consumo, meno la spesa pubblica, cioè Y-C-G. 82 Appunti di Istituzioni di Economia Gli individui risparmiano oggi per poter vivere meglio in futuro, o mantenere un certo tenore di vita anche nell’eventualità di una diminuzione dei propri redditi o un aumento delle spese. L’idea di base, secondo cui gli individui risparmiano oggi a fronte di consumi futuri, permette di identificare i fattori che influiscono sul risparmio desiderato che si estrinsecano nel reddito corrente, reddito futuro atteso, tasso di interesse e spesa pubblica. Reddito corrente (Yt↑ S↑) Generalmente un incremento di reddito fa aumentare sia il consumo totale sia il risparmio. Infatti, se un individuo riceve un aumento di stipendio corrente, egli si sente in una condizione economica più solida e acquista più beni e servizi, allo stesso tempo può garantirsi un futuro più tranquillo risparmiando parte del suo reddito. La riduzione del reddito corrente, invece, fa diminuire sia i consumi che i risparmi. Reddito futuro atteso (Yet+1↑ S↓) Un individuo che sa per certo che il suo reddito futuro avrà un incremento, è portato a contrarre il suo risparmio corrente: infatti sapendo che la sua posizione economica migliorerà sente meno il bisogno di risparmiare per il futuro e si permette un consumo maggiore oggi. Un aumento del reddito futuro atteso provoca quindi, un aumento dei consumi odierni e una diminuzione dei risparmi. Tasso di interesse reale (r↑ S↑) Il tasso di interesse reale r è dato dal tasso di interesse nominale (i) depurato degli effetti dell’inflazione (π): r = i −π un tasso di interesse più elevato agisce sulle scelte di risparmio in due modi contrapposti: da un lato stimola l’individuo al risparmio in quanto il montante futuro in termini di beni e servizi sarà più elevato. Dall’altro un tasso di interesse reale più remunerativo significa che oggi occorre risparmiare meno per raggiungere lo stesso obiettivo in termini di risparmi futuri. Poiché la teoria non è in grado di dire se prevarrà l’effetto negativo o positivo di un aumento del tasso di interesse reale sul risparmio, una conclusione ampiamente accettata è che un incremento del tasso di interesse reale provoca un aumento del risparmio, ma in misura contenuta. La spesa pubblica (G↑ S↓) In generale un incremento della spesa pubblica corrente G, a parità di spesa pubblica futura, incide negativamente sul risparmio nazionale, poiché i consumatori possono temere che in futuro ci saranno imposte più elevate. D’altra parte poiché il risparmio nazionale è pari a S=Y-C-G, un aumento di G implica una riduzione di S. 83 Appunti di Istituzioni di Economia Le determinanti dell’investimento I principali fattori che influenzano gli investimenti sono il tasso di interesse, la tassazione (T) e la produttività marginale del capitale (MPK). Un maggior livello del tasso di interesse si associa a un minor livello di investimento nell’economia, perché gli imprenditori con un costo del denaro più elevato sono più restii a tradurre in esborsi di capitale le idee innovative degli inventori specialmente quando le prospettive di redditività sono modeste. Gli alleggerimenti fiscali (T↓) rendono invece gli investimenti più profittevoli perciò in presenza di defiscalizzazioni il loro livello sale, un carico fiscale più elevato, invece, porta il livello degli investimenti verso il basso. Conoscendo le determinanti degli investimenti e dei risparmi possiamo rappresentare l’equilibrio del mercato dei beni e servizi. Figura 33 L’equilibrio sul mercato dei beni Tasso di interesse reale r S r* E I I=S Risparmio S, Investimento I Sull’asse delle ordinate è riportato il tasso di interesse reale, risparmio e investimento nazionale vengono misurati in ascissa. La curva di risparmio S rappresenta la relazione fra il risparmio nazionale e il tasso di interesse reale. L’inclinazione positiva riflette il fatto che un maggior r fa aumentare il risparmio nazionale. La curva d’investimento I ha pendenza negativa perché un maggior tasso di interesse reale riduce l’investimento. L’equilibrio nel mercato dei beni è rappresentato dal punto E dove il risparmio è uguale all’investimento. I fattori determinanti dei risparmi e degli investimenti diversi dal tasso di interesse comportano spostamenti delle curve verso destra o sinistra. 84 Appunti di Istituzioni di Economia 5.2 La curva IS e la sua costruzione IS è l’acronimo delle parole inglesi investimento e risparmio (“investment”, “saving”). La curva IS descrive il comportamento del mercato dei beni e servizi ed esprime le combinazioni di livello di prodotto Y e di tasso di interesse reale r che assicurano l’equilibrio sul mercato reale. Perciò, lungo tutti i suoi punti , l’investimento desiderato I è uguale al risparmio desiderato S. La derivazione della curva IS è rappresentata in Figura 34, dove sull’asse delle ascisse è riportato il prodotto Y e sulle ordinate il tasso di interesse reale. Figura 34 Derivazione della curva IS Graf. (A) Graf. (B) r r S S1 S2 E E’ r* E’1 r1 E1 r2 E’2 E2 I I=S S, I Y(1000) Y(1200) Y(1500) Y Si supponga che inizialmente un’economia si trovi in equilibrio nel punto E (graf A) a cui corrisponde un livello di reddito pari a 1000 (graf B). In seguito ad un incremento di reddito che porta lo stesso a 1200, si verifica un aumento dei risparmi, e perciò uno spostamento della S in S1 (graf A) e uno spostamento dell’equilibrio in E1 (graf A) che trasferito sul grafico di destra permetterà di costruire un secondo punto E’1 della IS. Infine un ulteriore aumento del reddito a 1500 sposterà la S1 in S2 (graf A) e un nuovo equilibrio E2 che trasferito sul grafico B permetterà di ottenere un altro punto E’2 della IS. Risulta evidente che ad ognuno dei tre livelli di prodotto corrisponde un diverso tasso di interesse reale di equilibrio. Poiché una quantità di prodotto più elevata implica un aumento del risparmio desiderato e quindi una diminuzione del tasso di interesse reale di equilibrio, la curva IS è inclinata negativamente. 5.3 La retta di pieno impiego FE e la sua costruzione La curva IS da sola non può individuare il livello di prodotto corrente. L’output corrente dipende da quanto prodotto le imprese vogliono offrire, e quindi dal prodotto di pieno impiego. Si ricordi che il prodotto di pieno impiego Y* (o PIL potenziale) è quel livello di produzione offerto quando il mercato del lavoro è in equilibrio (La funzione di produzione di pieno impiego Y* dipende dalla produttività (A) ed è funzione del capitale e della quantità di lavoro di equilibrio (QL*). Essa è sintetizzata da Y*=Af(K,QL*)). In un grafico come quello della curva IS, con il prodotto in ascissa e il 85 Appunti di Istituzioni di Economia tasso di interesse in ordinata, il prodotto di pieno impiego Y* è indicato dalla retta di pieno impiego FE (dall’inglese “full employment”) in Figura 35. Poiché il prodotto di pieno impiego non dipende dal tasso di interesse reale, ma solo dai livelli correnti di produttività totale, capitale e lavoro, la retta FE è verticale. La retta di pieno impiego FE descrive il comportamento del mercato del lavoro. Figura 35 L’equilibrio sul mercato del lavoro, la retta di pieno impiego FE Tasso di interesse reale r FE Y* 5.4 Y L’equilibrio sui mercati dei beni e del lavoro Tutti i punti della curva IS sono punti di equilibrio del mercato dei beni e servizi. Tutti i punti della FE sono punti di equilibrio sul mercato del lavoro. Mettendo insieme la curva IS e la retta FE nello stesso grafico si possono evidenziare gli equilibri simultanei del mercato dei beni e del mercato del lavoro. Il punto E indica l’equilibrio simultaneo dei due mercati. L’equilibrio economico si modifica quando si verificano cambiamenti nei valori dei fattori che influenzano la curva IS e la FE causando slittamenti dell’una o dell’altra curva. Figura 36 L’equilibrio simultaneo sul mercato dei beni e del lavoro Tasso di interesse reale r FE E IS Y* 86 Y Appunti di Istituzioni di Economia 5.5 Fattori che spostano la curva IS e la FE Dato il prodotto ogni variazione che riduce il risparmio fa aumentare il tasso di interesse reale che porta in equilibrio il mercato dei beni e quindi sposta la curva IS verso l’alto. Allo stesso modo variazioni che provocano un incremento del risparmio desiderato rispetto all’investimento desiderato, riducendo il tasso di interesse di equilibrio, spostano la curva IS verso il basso. Una lista con i potenziali fattori che possono far spostare la IS viene presentata in Tabella 9. Tabella 9 Fattori che provocano uno spostamento della IS Un ↑ di Prodotto atteso (Yet+1) Sposta la IS alto Spesa pubblica (G) alto Imposte sulle imprese (T) basso Produttività marginale del capitale (MPK) alto perchè Riduce il risparmio e aumenta il tasso di interesse reale di equilibrio sul mercato dei beni Riduce il risparmio e aumenta il tasso di interesse reale di equilibrio sul mercato dei beni Riduce l’investimento e abbassa il tasso di interesse reale di equilibrio sul mercato dei beni Aumenta l’investimento desiderato e il tasso di interesse reale di equilibrio sul mercato dei beni Si ricordi che la politica fiscale è la linea d’azione adottata dal governo riguardante l’entità della spesa pubblica per beni e servizi, l’ammontare dei trasferimenti e il sistema fiscale. Gli interventi di politica fiscale possono essere restrittivi e espansivi. Riduzione di (G-T) ⇒ stretta fiscale Aumento di (G-T) ⇒ espansione fiscale Come esempio, si supponga che il governo attui una politica fiscale restrittiva, realizzata attraverso una riduzione della spesa pubblica. Figura 37 Effetti di un taglio temporaneo della spesa pubblica r S’’ r FE S S’ r3 IS’’ r1 E E1 r2 IS I IS’ I,S Y* 87 Y Appunti di Istituzioni di Economia Partendo da una situazione di equilibrio nel mercato dei beni (punti E ed E1), l’intervento di riduzione di G ha l’effetto di aumentare il risparmio nazionale, con conseguente spostamento della curva S verso destra in S’, e di ridurre il tasso di interesse da r1 a r2. A parità di produzione di pieno impiego la curva IS si sposta verso il basso in IS’. Viceversa, un aumento della spesa pubblica fa diminuire i risparmi nazionali (S=Y-C-G) col conseguente spostamento della curva S in S’’; allo stesso tempo la politica fiscale espansiva fa spostare la curva IS verso l’esterno (IS’’), in questa situazione ad un livello di produzione di pieno impiego Y*, il tasso di interesse (r3) risulta maggiore rispetto a quello di equilibrio iniziale r1. Ogni variazione che influisce sul livello di prodotto di pieno impiego fa spostare la FE. I fattori che producono uno slittamento della retta di pieno impiego sono principalmente shock di offerta positivi e negativi. Un incremento dell’occupazione di equilibrio o uno shock d’offerta positivo aumentando la produzione potenziale (Y*) fa spostare la FE a destra. Una caduta dell’offerta di lavoro o uno shock d’offerta negativo, invece, contraendo la produzione di pieno impiego sposta la FE verso sinistra. La seguente tabella sintetizza quanto detto: Tabella 10 Fattori che provocano uno spostamento verso l’esterno della FE Fattori di spostamento Shock d’offerta positivo Sposta la FE destra Maggiore offerta di lavoro destra perchè Può essere prodotto più output, e cresce l’occupazione Cresce il livello di occupazione che innalza il livello del prodotto di pieno impiego Figura 38 Esempio, effetto di un aumento dell’occupazione Tasso di interesse reale r FE FE’ E r E’ r’ IS Y1* Y2* Y Allo stesso modo, shock di produttività negativi causano uno spostamento della retta di pieno impiego verso l’interno. Tabella 11 Fattori che provocano uno spostamento verso l’interno della FE Fattori di spostamento Shock d’offerta negativo Sposta la FE sinistra Minore offerta di lavoro sinistra perchè Una minore produttività implica una minore produzione e una contrazione di occupazione Diminuisce la richiesta di lavoratori sul mercato e decresce il livello del prodotto di pieno impiego 88 Appunti di Istituzioni di Economia Figura 39 Esempio, effetto di uno shock petrolifero Tasso di interesse reale r FE’ r’ FE E’ E r IS Y2* Y1* Y Un temporaneo shock di offerta negativo, come ad esempio un aumento del prezzo del petrolio (Figura 39) abbassa il livello del prodotto di pieno impiego e sposta la FE a FE’. La curva IS non si muove (una variazione del prodotto implica un movimento lungo la curva e non uno spostamento della curva). Il punto di equilibrio simultaneo dei mercati dei beni e servizi e del lavoro si sposta da E a E’, dove il livello di prodotto è più basso e il tasso di interesse più alto. 5.6 Il mercato della moneta Per definire la curva LM, la cui sigla simboleggia le parole inglesi liquidità e moneta (“liquidity”, “money”), bisogna considerare la domanda e l’offerta di moneta nel mercato finanziario. Quest’ultimo, detto anche financial market, è il mercato in cui si scambiano capitale e credito; le principali componenti del mercato finanziario sono: il mercato monetario (che riguarda gli scambi a breve termine), il capital market (è il mercato finanziario in senso stretto riguarda gli scambi a medio e lungo termine di capitali e titoli rappresentativi di capitale), il mercato azionario (o equity market dove si effettuano le contrattazioni di titoli azionari) e quello dei cambi (o foreign exchange market dove sono quotate e trattate le valute estere. Più in generale, esso indica le transazioni che hanno corso legale in paesi stranieri). La domanda di moneta proviene dalla collettività e secondo la teoria economica quest’ultima è la risultante di 3 motivazioni: 1) Domanda transazionale. E’ la domanda di moneta legata alla necessità di avere una certa liquidità per compiere le normali transazioni quotidiane, cioè gli acquisti desiderati. Essa è direttamente proporzionale al reddito, perché è plausibile ipotizzare che l’aumento del reddito disponibile comporti una maggiore spesa in beni di consumo. 2) Domanda precauzionale. E’ la domanda di moneta legata agli acquisti eccezionali che potrebbero sorgere all’improvviso ed inaspettatamente. Anch’essa è legata in maniera diretta al reddito. 89 Appunti di Istituzioni di Economia 3) Domanda speculativa. È la domanda di moneta derivante dalla volontà di detenere in portafoglio una certa somma, da utilizzare qualora si presentasse l’occasione di acquistare un titolo particolarmente fruttifero d’interessi. In altre parole, s’ipotizza che un individuo medio detenga una somma di denaro sempre pronta ad essere investita in speculazioni, nel caso in cui l’interesse di un titolo di credito diventi particolarmente vantaggioso. In questo caso, la domanda di moneta è in relazione inversa col tasso d’interesse (i), perché maggiore è il tasso d’interesse, maggiore sarà l’acquisto speculativo di titoli e, di conseguenza, minore sarà la liquidità tenuta in tasca (la domanda speculativa di moneta). La domanda di moneta può essere espressa in termini nominali e in termini reali. La domanda nominale di moneta (M) è la domanda di un certo ammontare monetario da parte di un individuo. La domanda reale di moneta rappresenta la domanda nominale di moneta divisa per il livello dei prezzi, ossia M P , e viene anche chiamata domanda di saldi reali. La domanda reale di moneta è funzione del reddito (Y) e del tasso di interesse nominale (i) : M = f (Y ; i ) P In termini espliciti essa è data dall’equazione: M = k ⋅Y − h ⋅i P Con questa relazione si vede in maniera immediata che la preferenza per la liquidità è una funzione diretta del reddito, attraverso il coefficiente k, e al tempo stesso che esiste una dipendenza negativa dal tasso di interesse nominale, con il coefficiente h. Possiamo approssimativamente identificare la componente kY con la domanda per motivi transazionali e la componente hi come la domanda per motivi speculativi. I parametri k e h esprimono rispettivamente la sensibilità della domanda di moneta al livello del reddito e al “costo opportunità” insito nel detenere moneta. Dato che il tasso di interesse nominale i è dato dalla somma del tasso di interesse reale (r) più il tasso d’inflazione (π), la precedente equazione si può scrivere come: M = k ⋅Y − h ⋅(r + π ) P All’aumentare del tasso di inflazione la domanda reale di moneta si contrae. La Figura 40 illustra la curva di domanda nominale di moneta per due livelli di reddito Y1 e Y2 con Y1<Y2; quanto più è elevato il livello del reddito, tanto maggiore è la domanda di moneta e tanto più a destra si colloca la relativa curva (Figura 40). 90 Appunti di Istituzioni di Economia Figura 40 La domanda nominale di moneta i M = k ⋅ Y2 − h ⋅ i P M = k ⋅ Y1 − h ⋅ i P Quantità di moneta L’offerta di moneta è la quantità o stock di moneta presente all’interno di un’economia. Essa è misurabile ufficialmente dagli aggregati monetari, in particolare nell’Eurosistema si distinguono: un aggregato monetario ristretto (M1), un aggregato intermedio (M2) e un aggregato ampio (M3). Essi differiscono per il grado di liquidità: 1) M1 = circolante + C/C Oltre alla moneta in circolazione (banconote e monete metalliche), l’offerta di moneta M1 comprende tutti i depositi a vista, ossia C/C bancari e postali 2) M2 = M1 + DR M2 identifica lo stock di moneta, aggiungendo alla componente M1 i depositi a risparmio (DR) con durata prestabilita fino a due anni o rimborsabili con preavviso fino a tre mesi. 3) M3 = M2 + strumenti negoziabili emessi dalle IFM La liquidità (M3) è definita aggiungendo a M2 alcuni strumenti emessi dalle istituzioni monetarie finanziarie (IFM), ossia le operazioni pronti contro termine, le quote e partecipazioni in fondi comuni monetari e i titoli con scadenza fino a due anni. Detta M l’offerta nominale di moneta determinata dalla Banca Centrale, dividendo M per il livello dei prezzi si ottiene l’offerta reale di moneta M P . Graficamente l’offerta di moneta è rappresentata da una retta verticale in quanto è fissata dalla Banca Centrale e non dipende dal tasso di interesse. 91 Appunti di Istituzioni di Economia Figura 41 L’offerta reale di moneta Tasso di interesse reale, r M2 P2 M1 P1 M P Quantità di moneta reale Poichè la politica monetaria di un Paese è sotto il controllo della Banca Centrale, quando si verifica una riduzione dell’offerta di moneta si parla di contrazione monetaria (o politica monetaria restrittiva). Se invece c’è un aumento dell’offerta di moneta siamo di fronte ad un’espansione monetaria. Gli strumenti principali attraverso cui la Banca Centrale controlla l’offerta di moneta sono: operazioni di mercato aperto modificazioni dei requisiti della riserva obbligatoria per le banche modificazioni del tasso di sconto Le operazioni in mercato aperto sono le operazioni di acquisto o vendita di titoli del debito pubblico. Quando la Banca Centrale vuole aumentare lo stock di moneta in circolazione acquista titoli di Stato dal pubblico. Quando invece desidera ridurre l’offerta di moneta, vende al pubblico parte dei titoli di Stato che possiede in cambio di moneta. Una volta ricevuta dal pubblico la valuta, l’offerta di moneta è più bassa. La Banca Centrale può influenzare l’offerta di moneta attraverso la riserva obbligatoria, ossia la percentuale minima che deve essere accantonata dalle banche senza che possa essere concessa in prestito. Un aumento del tasso di riserva obbligatoria fa diminuire l’offerta di moneta e analogamente una sua riduzione la fa aumentare. La Banca Centrale ricorre solo raramente alla modifica del tasso di riserva obbligatoria per evitare di interferire eccessivamente con l’operatività del sistema bancario. L’ultimo strumento del quale la Banca Centrale dispone è il tasso di sconto, ovvero il tasso di interesse che si applica ai prestiti concessi alle banche. Le banche ricorrono ai prestiti della Banca Centrale quando ad esempio devono far fronte ad un’ondata di prelievi. Quando la Banca Centrale concede un prestito a una banca, il sistema bancario aumenta il volume delle riserve e, quindi aumenta la sua capacità di creare moneta. 92 Appunti di Istituzioni di Economia Tuttavia, ad un tasso di sconto più elevato i prestiti della Banca Centrale diventano più costosi e quindi si crea un disincentivo a prendere a prestito e di conseguenza l’offerta di moneta si riduce. Al contrario, un tasso di sconto più basso crea un incentivo ad ampliare le riserve e di conseguenza l’offerta di moneta aumenta. Aumenti dell’offerta di moneta spostano la retta M P a destra ( riduzioni di stock monetari fanno slittare la retta a sinistra ( 5.7 M2 P2 M1 P1 in Figura 41), mentre in Figura 41) L’equilibrio nel mercato della moneta e la costruzione della LM L’equilibrio del mercato monetario si ha quando la domanda di moneta uguaglia l’offerta di moneta. Il grafico in Figura 42 presenta il tasso di interesse reale (r) in ordinata e la quantità di moneta in ascissa, in equilibrio il tasso di interesse reale è r*. Figura 42 L’equilibrio sul mercato della moneta r M = k ⋅Y − h ⋅i P r* Quantità di moneta M P In assenza di equilibrio, se il tasso di interesse è al di sotto di r*, la quantità di moneta domandata eccede lo stock monetario offerto, quindi le banche per attrarre fondi devono alzare il tasso di interesse. Viceversa, se il tasso di interesse è al di sopra di r*, l’offerta di saldi reali supera la domanda di moneta, quindi la banca per stimolare gli individui a detenere più moneta abbassa il tasso. In questo modo viene ad essere ripristinato l’equilibrio. Dall’equilibrio del mercato della moneta è possibile derivare la curva LM (Figura 43). M Si ipotizzi che l’equilibrio iniziale, con curva di domanda di moneta P dom1 , sia r1, a questo tasso corrisponde un prodotto pari a Y1 (ad esempio 1000) e il punto E’1 nel grafico B. Se il prodotto aumenta a Y2 (ad esempio 1500) viene domandata più moneta M e quindi la P dom1 M si sposta in P dom2 (graf. A). Il nuovo equilibrio E2 è caratterizzato 93 Appunti di Istituzioni di Economia da un tasso di interesse più elevato a cui corrisponde nel garfico B al punto E’2 . Unendo i punti E’1 e E’2 si ottiene la curva LM. Figura 43 Costruzione della curva LM (A) r (B) r M P dom 2 E2 E’2 r2 M P dom 1 r1 E1 E’1 M P Quantità reale di moneta, M P Y1(1000) Y2(1500) La curva LM, quindi, mostra le combinazioni di tassi di interesse e livello di produzione per cui la domanda e l’offerta di moneta sono uguali. Essa è sempre inclinata positivamente perché al crescere dell’output anche il tasso di interesse di equilibrio del mercato finanziario sale. 5.8 Fattori che spostano la curva LM A parità di prodotto, ogni fattore che riduce l’offerta di moneta rispetto alla domanda provoca un aumento del tasso di interesse reale di equilibrio sul mercato delle attività, con conseguente spostamento della curva LM verso l’alto. Allo stesso modo, dato il prodotto, ogni fattore che produce un aumento dell’offerta di moneta rispetto alla domanda contrae il tasso di interesse reale di equilibrio e sposta la curva LM verso il basso. La lista dei fattori che influenzano la LM sono riportati nella seguente tavola. Tabella 12 Fattori che provocano uno spostamento della LM Un ↑ di Offerta di moneta nominale (M) Sposta la LM basso Prezzo (P) alto Tasso di inflazione (π) basso Efficienza del settore finanziario per innovazioni finanziarie alto se la domanda nominale di moneta (Md) cresce, basso se Md cala perchè Aumenta l’offerta reale di moneta e riduce il tasso di interesse reale di equilibrio Riduce l’offerta reale di moneta e aumenta il tasso di interesse reale di equilibrio Riduce la domanda reale di moneta e abbassa il tasso di interesse reale di equilibrio Aumenta la domanda reale di moneta e aumenta il tasso di interesse reale di equilibrio; viceversa se la domanda cala Si supponga che l’equilibrio iniziale del mercato delle attività sia E1, dove l’offerta di moneta MS1, uguagli la domanda MD1. Se la Banca centrale attua una politica monetaria espansiva, l’aumento dell’offerta di moneta provoca uno spostamento della 94 Y Appunti di Istituzioni di Economia curva MS1 verso destra, in MS2 (Figura 44). Dato un livello di prodotto costante ( Y ), il tasso di interesse di equilibrio si riduce da r1 a r2. Sul grafico B è riportato l’effetto dell’aumento dell’offerta reale di moneta sulla curva LM (Figura 44). A parità di prodotto ( Y ), il calo del tasso di interesse di equilibrio, fa spostare la curva LM verso l’esterno in LM1. Figura 44 Effetto sulla LM di un aumento dell’offerta reale di moneta (A) (B) r r MS1 MS2 MD LM E1 r1 E2 LM1 r2 M2 P2 M1 P1 Quantità reale di moneta, M P Y Y Si ipotizzi che ad un livello di prodotto costante Y e per una data offerta di moneta (MS), l’equilibrio iniziale del mercato delle attività sia E1 (Figura 45). Se si registra una diminuzione del tasso di inflazione attesa, la domanda reale di moneta tende ad aumentare con il conseguente spostamento di MD1 in MD2 . In questa nuova posizione, il tasso di interesse di equilibrio è cresciuto da r1 a r2. Data la produzione Y , in conseguenza dell’aumento della domanda reale di moneta, e quindi del tasso di interesse, la curva LM si sposta verso l’alto da LM a LM’. Figura 45 Effetto sulla LM di un aumento della domanda reale di moneta (A) MS r (B) r MD2 LM1 E2 r2 MD1 LM E1 r1 M P Quantità reale di moneta, 95 M P Y Y Appunti di Istituzioni di Economia 5.9 L’equilibrio generale nel modello IS-LM-FE L’economia è nel punto di equilibrio generale quando in tutti i mercati le quantità offerte sono uguali alle quantità domandate. Il punto di equilibrio generale E giace sulla curva IS, LM e sulla retta FE. Così solo nel punto E, il mercato dei beni, il mercato delle attività e il mercato del lavoro sono simultaneamente in equilibrio. Figura 46 L’equilibrio generale del modello IS-LM-FE Tasso di interesse reale r FE LM E IS Y* Y Dei tre mercati del modello IS-LM-FE, il mercato delle attività rappresentato dalla LM è senza dubbio quello che si aggiusta più velocemente in caso di squilibri, in quanto i mercati finanziari rispondono molto velocemente a variazioni delle condizioni economiche. Il mercato del lavoro, rappresentato dalla FE, è invece quello che probabilmente si aggiusta più lentamente, perché per trovare lavoro occorre tempo e i salari vengono negoziati solo periodicamente. La velocità di aggiustamento del mercato dei beni e servizi, la curva IS, si situa a metà strada fra i due. 5.10 La politica monetaria nel modello classico: il caso di una politica monetaria restrittiva Gli effetti della politica monetaria nella versione classica del modello IS-LM-FE dimostrano che le variazioni dell’offerta di moneta sono neutrali. Una variazione dell’offerta nominale di moneta M, provoca una variazione del livello dei prezzi P nella medesima proporzione, lasciando invariate le variabili reali, come il prodotto, occupazione e tasso di interesse. La Figura 47 illustra perché la moneta è neutrale. Si ipotizzi che l’equilibrio iniziale sia rappresentato dal punto E e che la Banca Centrale riduca l’offerta di moneta. La diminuzione dell’offerta di moneta sposta la LM verso l’alto, da LM a LM’. Questa politica monetaria restrittiva non ha alcun effetto sulla IS e la FE perché il mercato dei beni e quello del lavoro non dipendono dall’offerta di moneta. Dopo la diminuzione dell’offerta di moneta, il punto di intersezione fra la IS e la LM’ (F) giace a sinistra della retta FE, e quindi nel sistema economico vi è un eccesso di offerta aggregata (Y*) sulla domanda aggregata (Y’). Questo eccesso di offerta riduce il livello dei prezzi, che aumenta l’offerta reale di moneta, spostando la LM verso il basso. Il livello dei prezzi continua a diminuire fino a quando l’offerta reale di moneta non è tornata al suo livello iniziale e l’economia si trova di nuovo nel punto di 96 Appunti di Istituzioni di Economia equilibrio iniziale E. La riduzione dell’offerta di moneta non ha avuto quindi effetti reali (la moneta è neutrale). Proprio per questo nel modello classico la politica monetaria non può essere usata quale strumento per la stabilizzazione economica, anche nel caso in cui questo obiettivo fosse desiderabile. Tuttavia, variazioni dell’offerta di moneta influenzano il livello dei prezzi, pertanto gli economisti classici suggeriscono una lenta crescita dell’offerta di moneta ad un tasso costante, in modo da mantenere un tasso di inflazione basso e stabile. Figura 47 La neutralità della moneta nel modello classico Tasso di interesse reale r FE LM’ LM F E IS Y’ Y* Y 5.11 La politica fiscale nel modello classico: il caso di una politica fiscale espansiva Secondo gli economisti classici le variazioni della politica fiscale sono un’importante fonte di fluttuazione ciclica all’interno delle economie. Per mostrare gli effetti di una politica fiscale nel modello IS-LM-FE si consideri un aumento temporaneo della spesa pubblica. Come conseguenza dell’incremento di spesa pubblica, i lavoratori si aspettano un carico fiscale corrente e/o futuro maggiore, per cui saranno portati ad offrire più lavoro con il conseguente aumento di produzione oltre il livello di pieno impiego. La retta FE si sposta quindi a destra in FE’. Lo spostamento tuttavia non sarà particolarmente elevato poiché l’aumento della spesa pubblica è temporaneo e quindi si può supporre che l’offerta di lavoro aumenti, ma non eccessivamente. Oltre a far spostare la FE verso destra, la politica fiscale espansiva fa spostare anche la IS. Infatti, un aumento temporaneo di G riduce il risparmio nazionale desiderato, aumentando il tasso di interesse reale in modo coerente con l’equilibrio sul mercato dei beni. Pertanto la curva IS si sposta in alto verso IS’. La curva LM, invece, non è influenzata da una variazione della politica fiscale. La curva IS’, la LM e la nuova FE’ non hanno un punto di intersezione in comune. Per ristabilire una situazione di equilibrio economico generale i prezzi devono aggiustarsi, spostando la LM sino al punto F. I prezzi dovranno aumentare o diminuire? L’aumento di spesa pubblica ha prodotto sia un aumento dell’offerta aggregata (tramite la FE) sia di domanda aggregata (tramite la IS), tuttavia poiché l’effetto dell’aumento temporaneo di G sull’offerta aggregata è più contenuto (la retta FE non si sposta molto verso destra) rispetto a quello sulla domanda aggregata, si può considerare che l’effetto complessivo di un aumento temporaneo di 97 Appunti di Istituzioni di Economia spesa pubblica sia quello di creare un eccesso di domanda. Nella Figura 48 il punto H evidenzia infatti che la domanda aggregata è maggiore dell’offerta aggregata. Pertanto il livello dei prezzi aumenterà, spostando la LM verso sinistra in LM’ e ripristinando così l’equilibrio generale (punto F). Nel punto F sia il prodotto che il tasso di interesse sono maggiori rispetto all’equilibrio iniziale E. Figura 48 Politica fiscale espansiva nel modello classico Tasso di interesse reale r FE 1 r2 FE’ LM’ 3 F LM r1 H E r IS’ 2 IS Y* Y’ Y In sintesi un aumento della spesa pubblica aumenta il prodotto, l’occupazione, il tasso di interesse reale e il livello dei prezzi. Poiché l’aumento dell’occupazione è il risultato di un aumento dell’offerta di lavoro piuttosto che un aumento di domanda, i salari reali diminuiscono. La diminuzione dei salari reali e l’aumento corrente o atteso delle imposte peggiorano effettivamente le condizioni dei lavoratori, a meno che i benefici derivanti dall’aumento della spesa pubblica non siano capaci di compensare la perdita dei lavoratori in termini di minore salario netto. 5.12 Un caso di mix di politica economica: l’Unificazione tedesca Il mix di politica economica è la combinazione di politiche fiscali e politiche monetarie utilizzata per raggiungere determinati obiettivi economici interni ed esterni. Un caso di mix di politica economica fu attuato in Germania durante la riunificazione. Nel 1990 la Germania occidentale e la Germania orientale sono diventate di nuovo un unico paese. Se prima della Seconda guerra mondiale le due Germanie si trovavano ad un livello di sviluppo economico simile, nel 1990 non era più così. La Germania occidentale, infatti, era molto più ricca e produttiva della Germania orientale. L’unificazione ha avuto numerosi effetti; qui ci concentreremo solo sulle conseguenze di politica fiscale e monetaria. Al momento dell’unificazione, è risultato chiaramente che la maggior parte delle imprese nei Länder orientali non era affatto competitiva. Molte imprese dovevano quindi essere chiuse parzialmente o totalmente; altre avevano bisogno di attrezzature più moderne. È diventato presto ovvio che la transizione avrebbe richiesto un forte aumento della spesa pubblica in direzione di nuove infrastrutture, di riparazioni dei danni ambientali, di sussidi di disoccupazione ai lavoratori che avevano perso il lavoro, e di trasferimenti alle imprese per consentire loro di 98 Appunti di Istituzioni di Economia continuare a produrre anche nella fase di transizione. Di fronte a questo aumento dei trasferimenti e della spesa, il governo tedesco ha deciso di ricorrere in parte all’aumento delle imposte (politica fiscale restrittiva) e in parte al disavanzo di bilancio. La tabella qui sotto riporta i dati principali di alcune variabili macroeconomiche dal 1988 al 1991 (solo per la Germania occidentale). Variabili macro per la Germania ovest 1988 1989 1990 1991 crescita del PIL (%) 3,7 3,8 4,5 3,1 crescita degli Investimenti (%) 5,9 8,5 10,5 6,7 bilancio pubblico (% del PIL) -2,1 0,2 -1,8 -2,9 Tasso di interesse di breve periodo 4,3 7,1 8,5 9,2 I dati mostrano che già prima dell’unificazione la Germania sperimentava una forte espansione. La crescita del Pil nel 1988 e nel 1989 era vicina al 4%. Anche gli investimenti erano in espansione. Dato che il gettito dipende dal livello di attività economica, la forte crescita del Pil era fonte di significative entrate del governo, per cui nel 1989 l’avanzo fiscale era pari allo 0,2% del Pil. Figura 49 Il mix di politica monetaria e fiscale nella Germania unificata. r LM’ post-unificazione Espansione fiscale A’ Stretta monetaria r’ LM A r IS’ (post-unificazione) IS Y Y’ Y In seguito all’unificazione si è registrato un ulteriore aumento della domanda. Nel 1990, infatti, il tasso di crescita degli investimenti era ancora più elevato che nel 1989. A causa dell’aumento della spesa e dei trasferimenti, la posizione fiscale della Germania occidentale è passata da un avanzo di bilancio nel 1989 a un disavanzo dell’1,8% del Pil nel 1990. In termini del modello IS-LM, il 1990 è stato caratterizzato da un brusco aumento della spesa pubblica, che ha spostato la IS verso destra, da IS a IS' nella figura 1. Di fronte a questi sviluppi, la Banca Centrale tedesca (la Bundesbank) ha temuto che la crescita fosse troppo elevata e che il risultato sarebbe stato un aumento dell’inflazione. Per questo ha deciso di rallentare la crescita dell’economia. Quindi, nonostante il tasso di interesse fosse già salito dal 4,3% del 1988 al 7,1% del 1989, la Bundesbank ha optato per una politica monetaria restrittiva: nel 1991 il tasso di interesse è aumentato ulteriormente e ha raggiunto il 9,2%. In termini del modello ISLM della Figura 49, la Bundesbank ha spostato la LM verso l’alto, allo scopo di rallentare l’attività economica. In sintesi, uno degli effetti dell’unificazione tedesca è stato una combinazione di espansione fiscale e stretta monetaria. Il risultato è stato una crescita elevata (a causa 99 Appunti di Istituzioni di Economia dell’espansione fiscale) e alti tassi di interesse (a causa della stretta monetaria). Gli elevati tassi di interesse hanno avuto importanti conseguenze non solo per la Germania, ma per tutta l’Europa. Essi sono, infatti, considerati una delle principali cause della recessione avvenuta in Europa all’inizio degli anni Novanta. 100 Appunti di Istituzioni di Economia CAPITOLO VI LA FINANZA PUBBLICA: DEBITO & DEFICIT 6.1 Il Bilancio pubblico: deficit e avanzi Il bilancio pubblico è il documento giuridico contabile che evidenzia il bilancio (entrate verso uscite) di tutti gli enti e le amministrazioni pubbliche (Stato, Regioni, Province e Comuni). Come tutti i bilanci, quello pubblico è costituito da: – – – Entrate Uscite Saldo Le entrate del bilancio sono suddivise in tre categorie: Imposte dirette, ossia le imposte prelevate sul reddito e sul patrimonio, si applicano -sul reddito delle persone fisiche (Irpef) -sul patrimonio delle imprese (Irap) Imposte indirette, sono commisurate alla produzione e al consumo di particolari beni e servizi, sono costituite principalmente - dalle imposte sul consumo (Iva) - dalle imposte sulla produzione (Accise) Contributi sociali (che rappresentano circa 1/3 del totale entrate) sono dei tributi pagati dai lavoratori e dai datori di lavoro per finanziare il sistema di sicurezza sociale (pensioni, sussidi di disoccupazione e assegni familiari). Figura 50 Pressione Fiscale in alcuni Paesi Europei. Anni 2003-2007, incidenza percentuale sul PIL Fonte: ISTAT, 2009. 101 Appunti di Istituzioni di Economia Tra le voci in uscita rientrano: la spesa pubblica i trasferimenti gli interessi La spesa pubblica (G) consiste nelle spese sostenute per la produzione di servizi pubblici non destinabili alla vendita, quali l’istruzione, la sanità, la difesa nazionale, e la spesa per stipendi pagati ai dipendenti pubblici. In questa categoria di uscite sono inclusi anche gli investimenti pubblici (opere stradali, dighe, porti e ponti). I trasferimenti sono pagamenti effettuati dallo Stato a favore di famiglie e imprese, in cambio dei quali le pubbliche amministrazioni non ricevono alcun bene o servizio. Le principali componenti della spesa per trasferimenti sono le prestazioni sociali ossia l’erogazione di pensioni, interventi di sostegno al reddito, sussidi di disoccupazione, assegni familiari. Gli interessi sono quelli che si formano sul debito pubblico, che devono essere pagati dallo Stato ai detentori di titoli di debito pubblico. La spesa per gli interessi corrisposti ai detentori dei titoli statali viene indicata come servizio del debito. Il saldo del bilancio pubblico è la differenza fra entrate ed uscite. Da esso si rileva la situazione dei conti pubblici, per cui se: uscite pubbliche > entrate pubblichelo Stato presenta un deficit o disavanzo uscite pubbliche < entrate pubbliche lo Stato presenta un avanzo o surplus Fra le uscite non vengono contabilizzati i trasferimenti (TR) che vengono direttamente decurtati dalle tasse. In termini ufficiali si distingue fra il deficit in senso stretto dato da: deficit = uscite − entrate = spesa pubblica + interessi nominali sul debito passato - entrate = G + i ⋅ Bt -1 − T > 0 E il deficit primario, ossia il disavanzo che non include gli interessi nominali sul debito passato: deficit primario = spesa pubblica - entrate = G − T > 0 I due concetti di deficit forniscono informazioni differenti: il deficit primario ci dice se le amministrazioni pubbliche sono in grado di far fronte al costo dei propri programmi correnti di spesa. Il deficit in senso stretto, includendo i pagamenti per interessi, presenta sia la situazione delle spese correnti che di quelle passate finanziate con l’indebitamento. Per valutare la situazione effettiva delle finanze pubbliche bisogna distinguere fra i deficit causati da andamenti sfavorevoli del ciclo economico (deficit congiunturali) e i deficit di natura strutturali vale a dire i disavanzi che l’economia registra in condizioni di pieno impiego. Mentre i primi rappresentano un problema meno grave, i secondi, se elevati, costituiscono un serio pericolo per le economie. 102 Appunti di Istituzioni di Economia 6.2 Differenza fra debito pubblico e deficit pubblico Fra debito pubblico e deficit pubblico esiste una importante distinzione, il deficit pubblico (che è una grandezza di flusso) è la differenza fra le uscite e le entrate delle amministrazioni pubbliche in un dato anno. Il debito pubblico (che è una grandezza di stock) è il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti, individui, imprese, banche o soggetti stranieri, che hanno sottoscritto obbligazioni (come BOT e CCT) destinate a coprire il fabbisogno finanziario statale. In breve, il debito è rappresentato dal valore dei titoli emessi dalle amministrazioni pubbliche ed è costituito dalla somma del deficit di bilancio del periodo attuale più gli interessi che si stanno pagando per i titoli emessi nei periodi precedenti allo scopo di finanziare i precedenti disavanzi di bilancio. L’eredità dei disavanzi del passato quindi consiste in un maggior debito corrente. Il debito pubblico in Italia viene contratto a livello nazionale dal Governo Centrale, a livello locale dagli organi amministrativi regionali, provinciali e comunali. Appare chiaro che, se anno dopo anno, il bilancio dello Stato chiude sempre con un deficit, ossia le uscite (spesa pubblica) superano sempre le entrate (essenzialmente gettito fiscale), alla fine viene a realizzarsi una situazione insostenibile, pari a quella di un individuo che sistematicamente spende più di quanto guadagna ed è quindi costretto ad indebitarsi con un meccanismo a spirale. In termini analitici, il deficit relativo ad un qualsiasi anno equivale alla variazione del debito registratosi in quello stesso anno rispetto all’anno precedente. Se definiamo con Bt5 il debito pubblico nell’anno t e con Bt-1 il debito pubblico nell’anno t-1, il deficit è dato dalla variazione fra il debito nei due periodi: Deficit = Bt − Bt −1 = ∆Bt per cui possiamo riscrivere l’equazione del deficit come: B − Bt − 1 = Gt − Tt + 1t424 3 1 424 3 deficit deficit primario i ⋅ Bt − 1 123 int eressi sul debito (5.1) Spostando il termine Bt-1 sul lato destro dell’equazione otteniamo il livello del debito pubblico corrente: Bt = Gt − Tt + { 1 424 3 debito deficit primario ( 1 + i ) ⋅ Bt − 1 14 4243 4 debito passato + int eressi sul debito (5.2) Box 10 L’inflazione e il calcolo del disavanzo di bilancio Le misure ufficiali del disavanzo di bilancio sono costruite (omettendo gli indici temporali) come la somma degli interessi nominali, iB, più la spesa pubblica in beni e servizi, G, meno le imposte al netto dei trasferimenti, T: misura ufficiale del disavanzo = iB + G – T 5 B deriva dall’inglese “Bond”. Il bond è un’obbligazione, un titolo emesso da persona giuridica che contrae un prestito per un ammontare e data determinati, garantendo un rendimento a chi lo acquista e la restituzione della somma alla scadenza. 103 Appunti di Istituzioni di Economia Questa è una misura della variazione del debito nominale. Se è positiva, il governo sta spendendo più di quanto incassa, e deve pertanto emettere nuovo debito. Se è negativa, il governo rimborsa parte del debito esistente. Ma questa misura non va bene per misurare la variazione del debito reale, cioè la variazione di quanto il governo dovrà ripagare in termini di beni, anziché di moneta. Per capirne la ragione, supponiamo che la misura ufficiale del disavanzo sia uguale a zero: il governo non emette né rimborsa titoli del debito pubblico. Supponiamo che l’inflazione sia positiva e uguale al 10%. In questo caso, alla fine dell’anno, il valore reale del debito sarà diminuito del 10%. Quindi, se definiamo – come dovremmo – il disavanzo come la variazione del valore reale del debito, il governo di fatto registra un avanzo di bilancio uguale a 0,10*Bt-1 cioè al 10% del valore iniziale del debito. In generale: se B è il debito e π l’inflazione, la misura ufficiale del disavanzo sovrastima la misura corretta di un ammontare pari a πB. La misura corretta del disavanzo infatti è uguale a: misura corretta del disavanzo = iB + G – T –πB = (i –π)B + G – T = rB + G – T dove r = i –π è il tasso di interesse reale. La misura corretta del disavanzo è quindi uguale agli interessi reali più la spesa pubblica meno le imposte al netto dei trasferimenti, cioè la misura che abbiamo usato nel testo. La differenza tra la misura ufficiale e quella corretta è uguale a πB. Questo significa che quanto maggiore è il tasso di inflazione (π) o il livello del debito (B), tanto più imprecisa sarà la misura ufficiale del disavanzo. Nei paesi in cui l’inflazione e il debito sono entrambi molto elevati, la misura ufficiale potrebbe indicare un disavanzo molto grande, anche in presenza di un debito reale decrescente. Per questo motivo dovremmo sempre tener conto dell’inflazione ogni qual volta deriviamo conclusioni sull’andamento della politica fiscale. La figura 1 mostra la misura ufficiale e la misura corretta per l’inflazione del disavanzo degli Stati Uniti nel periodo 1968-2001. La misura ufficiale mostra un disavanzo in tutti gli anni tranne che nel 1969 e dal 1998 al 2000. La misura corretta, invece, mostra un’alternanza di avanzi e disavanzi fino alla fine degli anni Settanta. Tuttavia, entrambe le misure mostrano il forte peggioramento avvenuto dopo il 1980. Oggi, con un’inflazione tra il 3 e il 4%, e un rapporto debito/PIL pari a circa il 50%, negli Stati Uniti la differenza tra le due misure è circa uguale a 3-4% per 50%, cioè a un valore compreso tra l’1,5 e il 2% del PIL. In altre parole, un disavanzo ufficiale compreso tra l’1,5 e il 2% del PIL corrisponde in realtà a un bilancio in pareggio. Consideriamo ora il caso dell’Italia, un paese con debito pubblico elevato e che in passato ha avuto anche un’inflazione particolarmente elevata. La tabella 1 mostra le due serie, il disavanzo ufficiale e quello corretto per l’inflazione, negli ultimi vent’anni. Si vede chiaramente come l’inflazione portasse a sovrastimare il disavanzo reale negli anni in cui l’inflazione era elevata. Ora la differenza tra le due misure del disavanzo è diventata più piccola. 104 Appunti di Istituzioni di Economia Tratto da Blanchard, Macroeconomia, 2006 6.3 Perché gli Stati si indebitano? Storicamente gli Stati si sono indebitati per finanziare le guerre, ad esempio nel 1800 la Francia si indebitò per sostenere le spese belliche napoleoniche, in Italia il debito crebbe nella seconda metà dell’ ‘800 per realizzare l’unificazione del 1861, e proprio in quel periodo venne stilato il Grande Libro del Debito Pubblico in cui si riportavano le posizioni debitorie italiane. Gli Stati si sono indebitati inoltre per effettuare spese straordinarie, ossia finanziare grandi opere pubbliche. Il debito moderno è causato prevalentemente da spese ordinarie, scarso rigore delle Amministrazioni Pubbliche che causa significativi sprechi, evasione fiscale, costi della politica e sostegno delle aziende in crisi (caso Alitalia). Le conseguenze del debito sono notevoli in quanto si riducono le risorse per finanziare scelte strategiche quali investimenti in ricerca, scuola, infrastrutture, aumenta la pressione fiscale, si registra un possibile calo nel rapporto quantità/qualità dei servizi erogati, peggiorano le valutazioni delle agenzie di rating, aumenta la disoccupazione (↓S → ↓I → ↓Y→ ↑u), il debito rappresenta inoltre un onere a carico delle generazioni future. 6.4 L’andamento del rapporto debito/PIL e deficit/PIL Dal momento che i paesi caratterizzati da un reddito nazionale più alto dispongono di maggiori risorse con cui far fronte al proprio debito pubblico e ai pagamenti per interessi su di esso, un’utile misura dello stato di indebitamento di un paese è il rapporto fra lo stock di debito pubblico e il prodotto interno lordo (PIL). Questo permette di rilevare in maniera più immediata se il debito pubblico è troppo elevato. Infatti se due paesi, A e B, registrano lo stesso livello di debito es. 15 milioni di euro, ma PIL differenti ad esempio PILA=300 milioni di euro e PILB=10 milioni di euro i rispettivi rapporti debito/PIL percentuali sono 5% e 150%, per cui mentre il debito del paese A è contenuto quello del paese B è eccessivo. Allo stesso modo è più utile valutare il rapporto deficit/PIL rispetto al solo livello del deficit. L’andamento dei rapporti debito/PIL e deficit/PIL è stato alla base della definizione dei criteri di Maastricht. 105 Appunti di Istituzioni di Economia In particolare il Trattato di Maastricht del 1992 stabiliva che per entrare a far parte dell’Unione monetaria i paesi dovessero avere un rapporto debito/PIL inferiore al 60% e allo stesso tempo un rapporto deficit/PIL sotto il 3%. Successivamente col trattato di Amsterdam del 1997 e l’adozione del Patto di Stabilità, i due criteri che si configuravano come condizioni di entrata sono diventati condizioni vincolanti che devono essere rispettate in maniera permanente. Ai paesi che superano il limite del 3% e non attuano rapidamente misure correttive si applicano le sanzioni previste dall’Ecofin6. Queste consistono in un deposito infruttifero pari allo 0,5% del PIL. Se la violazione perdura per oltre due anni il paese perde definitivamente il deposito. Le sanzioni non si applicano solo se il paese supera il limite del 3% a seguito di una recessione particolarmente grave. Per valutare analiticamente il rapporto debito/PIL, dividiamo entrambi i lati dell’equazione 5.2 per la produzione reale Yt, si ottiene: Bt G − Tt ( 1 + i ) ⋅ Bt − 1 = t + (5.3) Yt Yt Yt moltiplicando e dividendo per il PIL dell’anno passato, Yt-1, l’ultimo termine della (5.3) si ottiene: Bt G − Tt Y ( 1 + i ) ⋅ Bt − 1 (5.4) = t + t −1 ⋅ Yt Yt Yt − 1 Yt Indicando con g il tasso di crescita della produzione, Inoltre, utilizzando l’approssimazione Yt − 1 Yt 1+ i =1+ i − g 1+ g può essere scritto come 1 1+ g . possiamo scrivere l’equazione precedente come: Bt G − Tt B = t + ( 1 + i − g ) ⋅ t −1 Yt Yt Yt − 1 (5.5) Questa equazione indica i fattori che influenzano il debito pubblico: il disavanzo primario (se G-T>0, il debito pubblico aumenta, se invece G-T<0 il debito pubblico 6 Con il termine Ecofin si indica il Consiglio Economia e Finanza formato dai Ministri dell'Economia e delle Finanze dei 27 stati membri dell' Unione Europea riuniti in seno al Consiglio dell'Unione Europea. L'Ecofin si riunisce una volta al mese a Bruxelles o a Lussemburgo; e inoltre si riunisce in via informale, una volta ogni sei mesi nel paese che in quel momento detiene la presidenza del Consiglio dell'UE. L'Ecofin ha il compito di preparare e adottare ogni anno, insieme al Parlamento europeo, il bilancio dell'Unione europea e inoltre si occupa di monitorare le politiche di bilancio e le finanze pubbliche dei Paesi membri, coordinare le politiche economiche, sorvegliare la situazione economica e l’andamento dei mercati finanziari e, infine, si occupa delle relazioni economiche con i paesi terzi. 106 Appunti di Istituzioni di Economia diminuisce); il tasso di interesse (i) sul debito passato (tassi di interessi più elevati rispetto al tasso di crescita del PIL implicano un aumento del debito corrente); il tasso di crescita della produzione (maggiore è il tasso di crescita del PIL, g, rispetto ad i, minore è il debito corrente). Box 11 Il debito e deficit pubblico in Italia L’Italia ha registrato tre periodi di debito pubblico elevato. Negli ultimi decenni dell’ ‘800 il debito (in rapporto al PIL) fu alimentato dallo sforzo dell’unificazione dell’Italia (1861), ma in seguito, la rapida crescita economica degli anni dei governi Giolitti lo ridusse rapidamente. Il debito crebbe di nuovo durante la 1a guerra mondiale e poi durante la 2a e in effetti i debiti sono stati storicamente causati dai conflitti bellici, proprio per le ingenti spese di guerra e in armamenti sostenute. Negli ultimi anni 70’ il rapporto debito/PIL italiano crebbe di nuovo raggiungendo anche valori del 120%, questa volta però il debito fu causato da un aumento della spesa sociale (pensioni, sanità, istruzione) non finanziato da un parallelo aumento delle imposte. È necessario il trattato di Maastricht nel 1992 e la pressione esercitata dalle condizioni di ammissione all’Unione economica e monetaria, perché il debito ritornasse su valori più contenuti, dell’ordine del 105%. Le proiezioni attuali mostrano che la riduzione del debito/PIL italiano proseguirà nei prossimi anni, anche se la velocità del rientro è strettamente legata all’andamento della crescita economica nazionale. Secondo i dati Eurostat, l'Italia ha chiuso il 2006 con un debito pubblico al 106,5% del PIL e un deficit al 4,4% del PIL. Nella zona euro e nei Ventisette il disavanzo è sceso, rispetto al 2005: in Eurolandia è passato dal 2,5% all'1,6% lo scorso anno, mentre nell'UE nel suo insieme dal 2,4% all'1,7%. “Nel 2006 - scrive l'Ufficio europeo di statistica - i disavanzi maggiori rispetto al PIL sono stati registrati da Ungheria (9,2%), Italia (-4,4%), Polonia e Portogallo (entrambi -3,9%) e Slovacchia (-3,4%). Undici paesi hanno invece concluso il 2006 in surplus, in testa Danimarca (+4,2%) e Finlandia (+3,9%). A seguire poi Estonia (+3,8%), Bulgaria (+3,3), Irlanda (+2,9%), Svezia (+2,2) Spagna (+1,8%), Paesi Bassi (+0,6%), Lettonia (+0,4%), Belgio (+0,2%) e Lussemburgo (+0,1%). »In tutto - scrive ancora Eurostat - 22 paesi membri hanno registrato un miglioramento del deficit, rispetto al 2005, solo in 5 stati è stato osservato un peggioramento”. Nel 2007 il debito pubblico si è attestato a 103,5% del PIL per poi tornare a salire negli anni successivi. Debito Pubblico Anni 1998-2011, incidenza percentuale sul PIL. 118.2 120 118.9 115.8 114.9 115 110 105.8 valori % 106.5 106.1 103.5 105 100 95 1998 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: Elaborazioni su dati Commissione Europea, 2010. Stime per glianni 2010-2011 L’andamento di lungo periodo del rapporto debito/PIL italiano è mostrato nel seguente grafico. 107 Appunti di Istituzioni di Economia Andamento del Debito/PIL italiano 1984-2007 130 120 110 % 100 90 80 70 60 19 84 19 85 19 86 19 87 19 88 19 89 19 90 19 91 19 92 19 93 19 94 19 95 19 96 19 97 19 98 19 99 20 00 20 01 20 02 20 03 20 04 20 05 20 06 20 07 50 Per quanto riguarda il rapporto deficit/PIL l’Italia ha superato il limite secondo previsto dal trattato di Stabilità e Crescita. Deficit Pubblico Anni 2006-2011, incidenza percentuale sul PIL. 5.3 5.3 6 5 5 4 3.3 2.7 Valori % 3 1.5 2 1 0 2006 2007 2008 2009 2010 Fonte: Elaborazioni su dati Commissione Europea, 2010. Stime per glianni 2010-2011 108 2011 Appunti di Istituzioni di Economia PIIGS, PORCI CON LE ALI di Paolo Manasse 10.02.2010 www.lavoce.info Se per Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna valessero gli stessi criteri usati per giudicare la vulnerabilità dei paesi emergenti, sarebbero tutti indicati a rischio default. Per fortuna, i mercati sembrano applicare ai paesi europei criteri di tolleranza del tutto diversi. Verosimilmente per l'appartenenza all'euro, l'accesso ai mercati finanziari e a linee di credito intergovernative, per le banche centrali nazionali all'interno dell'euro-sistema e l'assenza di recenti episodi di insolvenza. Ma fino a quando riusciranno a volare gli euro-porcelli? Quanto è alto il rischio d’insolvenza per Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna, i paesi più indebitati dell’euro, noti con il dispregiativo acronimo di “maiali”, Piigs7, che invece io chiamerò Gipsi? I timori dei mercati finanziari si riflettono sui differenziali d’interesse pagati sul debito di questi stati rispetto ai titoli a tedeschi (aumentati fino a 350 punti base per Grecia, e oltre i 150 punti per Irlanda), sui premi per assicurarsi contro l’insolvenza di questi stati, i famosi spread dei Cds, sull’euro, indebolitosi rispetto al dollaro di oltre il 9 per cento rispetto a dicembre, e sui mercati azionari, dove sono prese di mira soprattutto banche esposte nei confronti dei governi. Sono fondati questi timori? CRISI DEL 1992 L’esperienza europea del recente passato non ci aiuta molto: nella crisi europea più vicina, quella valutaria del 1992, gli attacchi speculativi contro le valute “deboli” portarono all’uscita di lira, sterlina, peseta e corona svedese dal meccanismo di parità fisse. Ma fu proprio grazie alla svalutazione che questi paesi riuscirono a sollevarsi dalla recessione. Oggi l’euro rende questa strada impercorribile: il debito degli stati è denominato in euro, e dunque il ritorno a una moneta nazionale, svalutata, porterebbe diritto all’insolvenza. DEFAULT NEI PAESI EMERGENTI E GIPSI Più interessante è il confronto con le crisi d’insolvenza dei paesi emergenti. Semplificando, possiamo classificare le crisi in tre diverse tipologie: crisi di solvibilità (segnalate da un elevato rapporto tra debito estero e Pil, e da un elevato rapporto tra debito pubblico verso l’estero ed entrate fiscali); crisi di liquidità, dovute alla concentrazione dei rimborsi nel breve termine (e segnalate da un elevato rapporto tra necessità di finanziamento a breve, debito a breve e partite correnti, rispetto alle riserve ufficiali; crisi “macro-tasso di cambio”, anticipate dalla forte caduta della crescita in presenza di un cambio sopravvalutato in termini reali. 7 Nella sigla originale, Pigs indicava i paesi del Mediterraneo: Portogallo, Italia, Grecia e Spagna. Si veda http://it.wikipedia.org/wiki/PIGS. Poi, per nostra fortuna, ci è subentrata l’Irlanda, ma oggi si trova spesso l’acronimo Piigs 109 La tabella 1 mostra gli indicatori di vulnerabilità per i Gipsi nel 2009. Gli squilibri sono macroscopici. Il caso dell’Irlanda è il più grave, perché somma tutti e tre i problemi, solvibilità, liquidità e recessione con cambio sopravvalutato. Il debito estero irlandese è pari a nove volte (!) il Pil, quello pubblico (sull’estero) è oltre il doppio delle entrate, le riserve della Banca d’Irlanda coprono solo un 460mo (!) del debito a breve, il cambio reale si è apprezzato del 13 per cento dal 2005 e il Pil è crollato del 7,5 per cento nel 2009. Il caso dell’Italia è quello meno grave. Si noti che gli squilibri fiscali, certamente un fattore di rischio per tutti i paesi, sono dovuti in larga misura alla recessione. Ad esempio, la Spagna nel 2007 aveva un surplus di bilancio, pari circa all’2 per cento del Pil, mentre nel 2009 si ritrova con un deficit balzato al 12 per cento. Insomma, se (e sottolineo il se) valessero per i Gipsi gli stessi criteri che si usano per giudicare la vulnerabilità dei paesi emergenti, andrebbero tutti classificati a rischio di default (probabilità di crisi nel 2010 pari al 47 per cento)8. Per fortuna, i mercati sembrano applicare ai paesi europei criteri di tolleranza del tutto diversi. L’appartenenza all’euro, l’accesso ai mercati finanziari, alle linee di credito intergovernative, l’appartenenza delle banche centrali nazionali all’euro-sistema, l’assenza di recenti episodi di default, sono verosimilmente tra i fattori che più spiegano queste differenze. Rimane il dubbio: fino a quando riusciranno a volare gli euro-porcelli? Tabella 1: Indicatori di vulnerabilità Fonte: IMF Joint external debt hub, IMF (Data template on international reserves and foreign currency liquidity), IMF (World economic outlook database). 8 Questo numero si ottiene applicandole “regole del pollice” descritte nel modello P. Manasse e N. Roubini, “Rule of Thumb for Sovereign Debt Crises”, Journal of International Economics, (2009), Si veda in particolare la figura 1. Appunti di Istituzioni di Economia Fonte: EIU. Elaborazioni di Barbara Masi, Università Bocconi 111 6.5 Perché si deve ridurre il debito L'esigenza di tenere sotto controllo l'espansione del debito pubblico ha due principali motivazioni. La prima risiede nel fatto che l’indebitamento dello Stato provoca un trasferimento dell’onere del rimborso sulle future generazioni di contribuenti, si parla di trasmissione intergenerazionale del debito. Le generazioni future potrebbero perciò subire i contraccolpi di un elevato indebitamento pagando più tasse e beneficiando di minori servizi. La seconda è connessa al fatto che il debito e i deficit producono effetti macroeconomici negativi. Il deficit pubblico, in altri termini un risparmio pubblico negativo, provoca una contrazione degli investimenti e un aumento dei tassi di interesse. Minori investimenti, a loro volta, conducono a una minore disponibilità di capitale e, in conseguenza, una contrazione della produttività del lavoro e della produzione di beni e servizi dell’economia. Box 12 Deficit e contrazione dei risparmi e investimenti Partendo dalla definizione di risparmio S = Y – C – G, aggiungendo e sottraendo il valore T, ossia l’ammontare delle tasse che gli individui privati pagano allo Stato, è possibile riscrivere la definizione del risparmio in questo modo: S = (Y – C – T) + (T – G) (Y – C – T) é il risparmio privato: reddito che rimane agli individui dopo aver soddisfatto i propri bisogni di consumo e aver pagato le tasse; (T – G) è il risparmio pubblico: differenza tra entrate pubbliche e la spesa pubblica se T < G avremo un deficit di bilancio e una riduzione dei risparmi nazionali. Sapendo inoltre che la condizione di equilibrio del mercato dei beni postula che S=I, gli investimenti si ridurranno in seguito alla contrazione dei risparmi. Inoltre poiché investimenti e tasso di interesse sono legati negativamente la diminuzione dei primi determina un incremento dei secondi. L’aumento degli interessi aggrava il deficit pubblico facendo ulteriormente aumentare il debito e determina un effetto depressivo sull’economia in quanto disincentiva le imprese a investire, produrre e a occupare gli individui. 6.6 Strumenti per ridurre un debito pubblico elevato Se il rapporto debito/PIL raggiunge un livello troppo elevato la situazione economica può degenerare a tal punto che si sfocia in una crisi finanziaria. Le opzioni che ha un governo per ridurre o stabilizzare il rapporto debito/PIL sono: generare avanzi primari sufficientemente ampi. A questo scopo il governo può tagliare le spese, oppure aumentare le imposte; ripudiare il debito pubblico, interamente o anche parzialmente, questo significa che il governo cancella il debito in essere, oppure che introduce imposte sui titoli pubblici che non erano previste quando gli investitori avevano acquistato i titoli; Appunti di Macroeconomia II attuare una politica di signoraggio, ossia stampare moneta ricorrendo al finanziamento monetario della banca centrale Generare avanzi primari è la strada più virtuosa per ridurre un elevato debito pubblico. Tuttavia è anche la più ardua. Tagliare le spese è politicamente costoso, e a volte non è socialmente proponibile; imporre nuove tasse è una scelta impopolare ed esiste comunque un limite massimo al carico tributario, oltre il quale il costo (soprattutto politico) dell’esazione di maggiori imposte diventa troppo alto. Il governo può allora convincere la banca centrale a stampare moneta e finanziare il disavanzo tramite signoraggio. L’aumento dell’offerta di moneta, tuttavia porta ad un aumento del tasso di inflazione che potrebbe risultare vorticoso. L’inflazione se da un lato erode il valore della moneta posseduta dai cittadini e riduce il valore reale dei titoli di Stato da loro posseduti, dall’ altra favorisce la condizione del debitore e quindi quella dello Stato. Infine il governo può adottare una soluzione più traumatica, ripudiando totalmente o parzialmente il debito pubblico, ossia non rimborsando o rimborsando solo minimamente i titoli di Stato. L’esito di questa soluzione è principalmente una rottura del rapporto di fiducia fra il governo e i cittadini, i quali potrebbero essere non più disposti a sottoscrivere ulteriore debito pubblico. Casi di insolvenza e conseguente ripudio del debito si sono verificati, in tempi più o meno recenti, in Spagna e Argentina. La Spagna dichiarò bancarotta per 16 volte fra metà ottocento e il novecento. Nel 2001 il governo argentino ha rifiutato di pagare i detentori di titoli ed ha tolto al pesos argentino corso legale. Con questo atto l'Argentina, rifiutandosi di pagare i vecchi creditori, ha azzerato il debito pubblico nella vecchia valuta. Dopo la bancarotta il Paese ha attraversato un periodo molto difficile, oggi si sta risollevando e i bond argentini hanno di nuovo un largo mercato nelle borse internazionali. 6.7 Un caso di iperinflazione e deficit pubblico: la Bolivia Negli anni Settanta la Bolivia ha registrato una forte crescita della produzione, largamente dovuta all’elevato prezzo internazionale delle sue esportazioni: stagno, argento, petrolio, gas naturale e cocaina. Alla fine del decennio, la situazione economica ha iniziato a deteriorarsi. Il prezzo dello stagno è diminuito. I prestiti esteri, che negli anni Settanta avevano finanziato gran parte della spesa pubblica boliviana, sono stati bruscamente ridotti quando i creditori esteri hanno iniziato a temere l’insolvibilità del paese. In parte per queste ragioni, e in parte a causa dei conflitti sociopolitici che da lungo tempo minacciavano il paese, la Bolivia è entrata in un periodo di forte instabilità politica. Dal 1979 al 1982 il paese ha avuto ben 12 presidenti, 9 dei quali usciti dalle file dell’esercito. Quando nel 1982 è salito al potere il primo presidente liberamente eletto dopo 18 anni, si è trovato di fronte a un compito quasi impossibile. Le banche commerciali statunitensi e gli altri creditori esteri iniziavano a temere il peggio. Non solo non concedevano più prestiti al paese, ma chiedevano il rimborso dei prestiti accordati in passato. I prestiti netti privati (di medio e lungo periodo) dall’estero al governo boliviano sono diminuiti dal 3,5% del PIL nel 1980 a –0,3% nel 1982, e a –1% nel 1983. 113 Appunti di Macroeconomia II Capendo di non avere altra scelta, il governo è ricorso alla creazione di nuova moneta per finanziare il disavanzo. Inflazione e disavanzo di bilancio I tre anni successivi sono stati caratterizzati dalla presenza di un’inflazione sempre maggiore e di continui disavanzi di bilancio. La tabella 1 riporta i dati per il periodo 1981-86. A causa dei ritardi nella riscossione delle imposte, l’aumento dell’inflazione ha causato un drastico calo nel valore reale del gettito. Inoltre, il tentativo di mantenere basso il livello dei prezzi dei servizi pubblici ha generato ampi disavanzi delle imprese pubbliche. I sussidi successivamente accordati a queste imprese hanno ulteriormente aumentato il disavanzo, che nel 1984 ha raggiunto il 30,6% del PIL. Il risultato di elevati disavanzi di bilancio e della necessità di un maggior signoraggio è stato l’aumento dell’inflazione (ricordate la relazione tra crescita della moneta e inflazione). L’inflazione, che nel 1981 era stata pari in media al 2,5% al mese, è salita al 7% nel 1982 e all’11% nel 1983. Come mostra la figura 1, che riporta il tasso mensile di inflazione dal gennaio del 1984 all’aprile del 1986 (la retta verticale indica l’inizio della stabilizzazione, che discuteremo in seguito), l’inflazio ne è continuamente aumentata nel 1984 e nel 1985, raggiungendo il 183% nel febbraio del 1985. 114 Appunti di Macroeconomia II Stabilizzazione In questo periodo ci sono stati molti tentativi di stabilizzazione. Sono stati varati programmi di stabilizzazione nel novembre del 1982, nel novembre del 1983, nell’aprile del 1984, nell’agosto del 1984 e nel febbraio del 1985. Il programma dell’aprile 1984 era un programma ortodosso che prevedeva una forte svalutazione, l’annuncio di una riforma fiscale e un aumento dei prezzi del settore pubblico. Ma l’opposizione dei sindacati è stata troppo agguerrita, e il programma è stato abbandonato. Dopo l’elezione di un nuovo presidente, nel settembre del 1985 si è tentata ancora la via della stabilizzazione: quest’ultimo tentativo ha avuto successo. Si è trattato di un programma ortodosso, basato principalmente sull’eliminazione del disavanzo di bilancio. Le sue caratteristiche principali sono state le seguenti. • • • Politica fiscale: sono stati aumentati i prezzi del settore pubblico, dei generi alimentari e dell’energia; sono stati congelati i salari del settore pubblico; è stata annunciata una riforma fiscale volta a ristabilire e ad allargare la base imponibile. Politica monetaria: il tasso di cambio ufficiale con il peso è stato adeguato al tasso prevalente sul mercato nero prima della stabilizzazione: 1,1 milioni di pesos per dollaro, da 67.000 pesos per dollaro del mese precedente (una svalutazione del 1.600%). In seguito, il tasso di cambio è stato lasciato libero di fluttuare, entro limiti prestabiliti. Per ristabilire la capacità del paese di ottenere credito sui mercati internazionali, sono state annunciate negoziazioni con organizzazioni internazionali e banche commerciali. Nove mesi dopo, nel giugno del 1986, è stato raggiunto un accordo con i creditori esteri e il Fondo monetario internazionale. Come nei primi tentativi di stabilizzazione, i sindacati hanno indetto uno sciopero generale. In risposta, il governo ha dichiarato lo stato d’assedio, ottenendo in tal modo la fine dello sciopero in breve tempo. Dopo l’iperinflazione e i numerosi tentativi di stabilizzazione, l’opinione pubblica era chiaramente favorevole a un programma di risanamento. Gli effetti sull’inflazione sono stati sorprendenti. Nella seconda settimana di settembre, il tasso di inflazione è diventato persino negativo! L’inflazione non è rimasta negativa per molto tempo, ma nel periodo 1986-89 il tasso medio mensile di inflazione è stato inferiore al 2%. Il disavanzo di bilancio è stato drasticamente ridotto nel 1986, come mostra la tabella 1, e per il resto del decennio il disavanzo medio è stato inferiore al 5% del PIL. La stabilizzazione ha avuto un effetto negativo sulla produzione? Probabilmente sì, in quanto i tassi di interesse sono rimasti molto alti per oltre un anno dalla fine della stabilizzazione. Tuttavia, l’effetto complessivo degli elevati tassi di interesse sulla produzione è difficile da valutare. Contemporaneamente alla stabilizzazione, la Bolivia è stata colpita da ulteriori riduzioni del prezzo dello stagno e del gas naturale. Inoltre, una efficace campagna contro i narcotici ha avuto l’effetto di scoraggiare la produzione di coca. Quanta parte della recessione boliviana sia attribuibile alla stabilizzazione e quanta a questi altri fattori è difficile da stabilire. 115 Appunti di Macroeconomia II Bibliografia Abel, A. B., and B. S. Bernanke (2006), Macroeconomics, 6th Edition, Pearson, Addison Wesley. Blanchard, O. (2009), Macroeconomics (4th edition). Ed. Prentice Hall. Mankiw G.N., Romer D. (1991), The New Keynesian Economics, Cambridge, Mass., MIT Press. www.lavoce.info www.istat.it www.imf.org www.oecd.org www.ecb.int www.worldbank.org 116