3° anno © 2012 by Skill On Line srl – tutti i diritti riservati

E-BOOK01
INVALSI Italiano
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
E-book01 INVALSI Italiano
per la scuola secondaria di I grado – 3° anno
Per la preparazione alle prove INVALSI
dell’anno scolastico 2012-‘13
Le domande presenti in questo e-book sono prodotte e distribuite dall’Istituto
Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione
(INVALSI).
Skill On Line srl ne ha curato la raccolta ed il commento.
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Ortografia ................................................................................................................................ 11
L'apostrofo nella lingua italiana ........................................................................................................ 12
L’elisione .......................................................................................................................................... 13
Esercizio: lo/l’ho; la/l’ha; glielo/gliel’ho; gliela/gliel’ha ...................................................................... 14
Morfologia ............................................................................................................................... 15
Grado aggettivo ............................................................................................................................... 16
Verbo intransitivo (ausiliare essere) della seconda coniugazione ....................................................... 17
Il congiuntivo ................................................................................................................................... 19
Verbi transitivi ed intransitivi............................................................................................................ 20
Il verbo ‘studiare’ ............................................................................................................................. 21
CONGIUNTIVO.................................................................................................................................. 22
Verbi riflessivi .................................................................................................................................. 23
Avverbio di tempo ............................................................................................................................ 24
La funzione del pronome relativo...................................................................................................... 26
Predicato nominale .......................................................................................................................... 27
Formazione delle parole ........................................................................................................... 28
Parole derivate ................................................................................................................................. 29
Lessico e semantica .................................................................................................................. 30
Il congiuntivo ................................................................................................................................... 31
Sinonimi........................................................................................................................................... 32
Sintassi .................................................................................................................................... 33
Predicato nominale .......................................................................................................................... 34
Proposizioni coordinate e subordinate .............................................................................................. 35
Forma attiva e passiva ...................................................................................................................... 36
Verbi transitivi ed intransitivi............................................................................................................ 37
Il soggetto ........................................................................................................................................ 38
Complemento oggetto...................................................................................................................... 39
Complemento di luogo ..................................................................................................................... 40
Proposizione subordinata oggettiva .................................................................................................. 41
Discorso diretto e indiretto ............................................................................................................... 42
Proposizione causale ........................................................................................................................ 43
Pronome relativo ............................................................................................................................. 44
Il pronome ....................................................................................................................................... 45
Il complemento ................................................................................................................................ 47
Proposizione subordinata ................................................................................................................. 48
Proposizione temporale.................................................................................................................... 49
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Tipi di frasi ....................................................................................................................................... 50
Frasi interrogative, dichiarative, esclamative..................................................................................... 51
Parti del discorso e soggetto ............................................................................................................. 52
Il soggetto e le sue caratteristiche ..................................................................................................... 53
Il complemento di fine...................................................................................................................... 54
Il complemento di modo................................................................................................................... 55
Proposizione subordinata ................................................................................................................. 56
Passaggio dal discorso diretto a quello indiretto................................................................................ 57
Le proposizioni relative..................................................................................................................... 58
Congiunzione ................................................................................................................................... 59
Testualità ................................................................................................................................. 60
La punteggiatura .............................................................................................................................. 61
La virgola ......................................................................................................................................... 62
Forma implicita ed esplicita della proposizione causale ..................................................................... 63
Congiunzione ................................................................................................................................... 64
Tipi di pronomi ................................................................................................................................. 65
Lettura e comprensione ............................................................................................................ 67
Prova anno scolastico 2011 – 2012 ........................................................................................... 68
L’INSERZIONISTA .............................................................................................................................. 70
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2................................................................................................ 72
Il biglietto ferroviario ....................................................................................................................... 73
A1 .................................................................................................................................................... 74
A2 .................................................................................................................................................... 75
A3 .................................................................................................................................................... 76
A4 .................................................................................................................................................... 77
A5 .................................................................................................................................................... 78
A6 .................................................................................................................................................... 79
A7 .................................................................................................................................................... 80
A8 .................................................................................................................................................... 81
A9 .................................................................................................................................................... 82
A10 .................................................................................................................................................. 83
A11 .................................................................................................................................................. 84
A12 .................................................................................................................................................. 86
A13 .................................................................................................................................................. 87
A14 .................................................................................................................................................. 88
A15 .................................................................................................................................................. 89
A16 .................................................................................................................................................. 90
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
A17 .................................................................................................................................................. 91
A18 .................................................................................................................................................. 92
A19 .................................................................................................................................................. 93
A20 .................................................................................................................................................. 94
A21 .................................................................................................................................................. 95
A22 .................................................................................................................................................. 96
B1 .................................................................................................................................................... 97
B2 .................................................................................................................................................... 98
B3 .................................................................................................................................................. 100
B4 .................................................................................................................................................. 101
B5 .................................................................................................................................................. 102
B6 .................................................................................................................................................. 103
B7 .................................................................................................................................................. 104
B8 .................................................................................................................................................. 105
C1 .................................................................................................................................................. 106
C2 .................................................................................................................................................. 107
C3 .................................................................................................................................................. 108
C4 .................................................................................................................................................. 109
C5 .................................................................................................................................................. 110
C6 .................................................................................................................................................. 111
C7 .................................................................................................................................................. 112
C8 .................................................................................................................................................. 113
D1 .................................................................................................................................................. 114
D2 .................................................................................................................................................. 115
D3 .................................................................................................................................................. 116
D4 .................................................................................................................................................. 117
D5 .................................................................................................................................................. 118
D6 .................................................................................................................................................. 119
D7 .................................................................................................................................................. 120
D8 .................................................................................................................................................. 121
D9 .................................................................................................................................................. 122
D10 ................................................................................................................................................ 123
D11 ................................................................................................................................................ 124
Prova anno scolastico 2010 – 2011 ......................................................................................... 125
LA COMPAGNA DI SCUOLA ............................................................................................................. 127
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria.............................................................................. 129
A1 .................................................................................................................................................. 130
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
A2 .................................................................................................................................................. 131
A3 .................................................................................................................................................. 132
A4 .................................................................................................................................................. 133
A5 .................................................................................................................................................. 134
A6 .................................................................................................................................................. 135
A7 .................................................................................................................................................. 136
A8 .................................................................................................................................................. 137
A9 .................................................................................................................................................. 138
A10 ................................................................................................................................................ 139
A11 ................................................................................................................................................ 140
A12 ................................................................................................................................................ 141
A13 ................................................................................................................................................ 142
A14 ................................................................................................................................................ 143
A15 ................................................................................................................................................ 144
A16 ................................................................................................................................................ 145
A17 ................................................................................................................................................ 146
A18 ................................................................................................................................................ 147
A19 ................................................................................................................................................ 148
B1 .................................................................................................................................................. 149
B2 .................................................................................................................................................. 150
B3 .................................................................................................................................................. 151
B4 .................................................................................................................................................. 152
B5 .................................................................................................................................................. 153
B6 .................................................................................................................................................. 154
B7 .................................................................................................................................................. 155
B8 .................................................................................................................................................. 156
B9 .................................................................................................................................................. 157
B10 ................................................................................................................................................ 158
B11 ................................................................................................................................................ 159
B12 ................................................................................................................................................ 160
B13 ................................................................................................................................................ 161
B14 ................................................................................................................................................ 162
B15 ................................................................................................................................................ 163
B16 ................................................................................................................................................ 164
B17 ................................................................................................................................................ 165
B18 ................................................................................................................................................ 166
B19 ................................................................................................................................................ 167
C1 .................................................................................................................................................. 168
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
C2 .................................................................................................................................................. 169
C3 .................................................................................................................................................. 170
C4 .................................................................................................................................................. 171
C5 .................................................................................................................................................. 172
C6 .................................................................................................................................................. 173
C7 .................................................................................................................................................. 175
C8 .................................................................................................................................................. 176
C9 .................................................................................................................................................. 177
C10 ................................................................................................................................................ 178
C11 ................................................................................................................................................ 179
Prova anno scolastico 2009 – 2010 ......................................................................................... 180
Le estati del rancore ....................................................................................................................... 182
Foreste e desertificazione ............................................................................................................... 184
A1 .................................................................................................................................................. 186
A2 .................................................................................................................................................. 187
A3 .................................................................................................................................................. 188
A4 .................................................................................................................................................. 189
A5 .................................................................................................................................................. 190
A6 .................................................................................................................................................. 191
A7 .................................................................................................................................................. 192
A8 .................................................................................................................................................. 193
A9 .................................................................................................................................................. 194
A10 ................................................................................................................................................ 195
A11 ................................................................................................................................................ 196
A12 ................................................................................................................................................ 197
A13 ................................................................................................................................................ 198
A14 ................................................................................................................................................ 199
A15 ................................................................................................................................................ 200
A16 ................................................................................................................................................ 201
A17 ................................................................................................................................................ 202
A18 ................................................................................................................................................ 203
A19 ................................................................................................................................................ 204
A20 ................................................................................................................................................ 205
B1 .................................................................................................................................................. 206
B2 .................................................................................................................................................. 207
B3 .................................................................................................................................................. 208
B4 .................................................................................................................................................. 209
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
B5 .................................................................................................................................................. 210
B6 .................................................................................................................................................. 211
B7 .................................................................................................................................................. 212
B8 .................................................................................................................................................. 213
B9 .................................................................................................................................................. 214
B10 ................................................................................................................................................ 215
B11 ................................................................................................................................................ 216
B12 ................................................................................................................................................ 217
B13 ................................................................................................................................................ 218
B14 ................................................................................................................................................ 219
B15 ................................................................................................................................................ 220
B16 ................................................................................................................................................ 221
B17 ................................................................................................................................................ 222
C1 .................................................................................................................................................. 223
C2 .................................................................................................................................................. 224
C3 .................................................................................................................................................. 225
C4 .................................................................................................................................................. 226
C5 .................................................................................................................................................. 227
C6 .................................................................................................................................................. 228
C7 .................................................................................................................................................. 229
C8 .................................................................................................................................................. 230
C9 .................................................................................................................................................. 231
C10 ................................................................................................................................................ 232
Prova anno scolastico 2008 – 2009 ......................................................................................... 233
Il buon nome .................................................................................................................................. 235
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)................................................................................. 237
A1 .................................................................................................................................................. 239
A2 .................................................................................................................................................. 240
A3 .................................................................................................................................................. 241
A4 .................................................................................................................................................. 242
A5 .................................................................................................................................................. 243
A6 .................................................................................................................................................. 244
A7 .................................................................................................................................................. 245
A8 .................................................................................................................................................. 246
A9 .................................................................................................................................................. 247
A10 ................................................................................................................................................ 248
A11 ................................................................................................................................................ 249
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
A12 ................................................................................................................................................ 250
A13 ................................................................................................................................................ 251
A14 ................................................................................................................................................ 252
A15 ................................................................................................................................................ 253
A16 ................................................................................................................................................ 254
A17 ................................................................................................................................................ 255
B1 .................................................................................................................................................. 256
B2 .................................................................................................................................................. 257
B3 .................................................................................................................................................. 258
B4 .................................................................................................................................................. 259
B5 .................................................................................................................................................. 260
B6 .................................................................................................................................................. 261
B7 .................................................................................................................................................. 262
B8 .................................................................................................................................................. 263
B9 .................................................................................................................................................. 264
B10 ................................................................................................................................................ 265
B11 ................................................................................................................................................ 266
B12 ................................................................................................................................................ 267
B13 ................................................................................................................................................ 268
C1 .................................................................................................................................................. 269
C2 .................................................................................................................................................. 270
C3 .................................................................................................................................................. 271
C4 .................................................................................................................................................. 272
C5 .................................................................................................................................................. 273
C6 .................................................................................................................................................. 274
C7 .................................................................................................................................................. 275
C8 .................................................................................................................................................. 276
C9 .................................................................................................................................................. 277
C10 ................................................................................................................................................ 278
Prova anno scolastico 2007 – 2008 ......................................................................................... 279
LA VOLPE E IL RICCIO ...................................................................................................................... 281
A1 .................................................................................................................................................. 282
A2 .................................................................................................................................................. 283
A3 .................................................................................................................................................. 284
A4 .................................................................................................................................................. 285
A5 .................................................................................................................................................. 286
A6 .................................................................................................................................................. 287
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
A7 .................................................................................................................................................. 288
A8 .................................................................................................................................................. 289
A9 .................................................................................................................................................. 290
A10 ................................................................................................................................................ 291
A11 ................................................................................................................................................ 292
A12 ................................................................................................................................................ 293
A13 ................................................................................................................................................ 294
A14 ................................................................................................................................................ 295
A15 ................................................................................................................................................ 296
B1 .................................................................................................................................................. 297
B2 .................................................................................................................................................. 298
B3 .................................................................................................................................................. 299
B4 .................................................................................................................................................. 300
B5 .................................................................................................................................................. 301
B6 .................................................................................................................................................. 302
B7 .................................................................................................................................................. 303
B8 .................................................................................................................................................. 304
B9 .................................................................................................................................................. 305
B10 ................................................................................................................................................ 306
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Ortografia
11
Ortografia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Ortografia
L'apostrofo nella lingua italiana
In italiano l'attuale norma ortografica prevede l'uso dell'apostrofo in presenza di tre fenomeni
linguistici:

l'elisione, dov'è sempre obbligatorio;

in taluni casi di troncamento ben codificati;

nelle aferesi, soprattutto per gli accorciamenti delle date scritti in numeri, ad esempio il '68.
Di particolare importanza è la presenza dell'apostrofo con gli articoli indeterminativi in contesti in
cui il sostantivo non determina il genere del soggetto attraverso la desinenza: scrivere un artista
indica che quel un è troncamento di uno e quindi l'artista è un uomo; scrivere un'artista, invece,
indica che quel un è elisione di una e quindi che l'artista è una donna.
Altre volte, invece, l'apostrofo viene messo a sproposito laddove si tratta di semplici troncamenti,
dando origine ad alcuni dei più diffusi errori ortografici come qual'è, fin'ora eccetera, che si
possono scrivere solamente senza apostrofo (quindi: qual è e fin ora).
12
Ortografia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Ortografia
L’elisione
L'elisione è la caduta di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale.
Viene segnalata graficamente tramite l’uso dell’apostrofo.
L’elisione è obbligatoria con:
gli articoli lo, la, una: (l’orto, l’amaca, un’anatra, ecc.) e le preposizioni articolate formate da lo e
la: (dell’olio, all’alba, nell’ospedale, sull’altalena, dell’antica, ecc…)
di seguito alcuni casi dove è prevista l’elisione:

con gli aggettivi questo-a, quello-a, bello-a, santo-a (quest’albero, quest’annata, quell’arco,
quell’arma, bell’ostacolo, bell’asta, sant’Anna, sant’Umberto)

con la particella “ci” seguita dal verbo essere alla 3° persona (c’è, c’era, c’erano)

con la preposizione “da” in alcune locuzioni avverbiali (d’altra parte, d’altronde, ecc.)
13
Ortografia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Ortografia
Esercizio: lo/l’ho; la/l’ha; glielo/gliel’ho; gliela/gliel’ha
Inserisci in ogni frase il giusto termine

lo/l’ho
Sai se mamma ha preparato la colazione? Io non ……….. so
……….. scoiattolo è scappato. ……….. appena intravisto.
Chi ha rovinato ……….. scambio? Accidentalmente ……….. rovinato io

la/l’ha
Ho perso ……….. chiave. Qualcuno di voi ……….. trovata?
……….. presa era difettosa, ma non me ……….. fatta riparare.
Il postino ……….. estratta dalla borsa ma non me ……….. consegnata.
……….. data di consegna era per oggi ma non me ……….. data.

glielo/gliel’ho
Ho pensato tra me e me ……….. dico ma non ……….. detto
Stia tranquillo ……….. riferisco io.
È un nuovo modello ……….. regalato io.

gliela/gliel’ha
Chi ha preso la ricevuta? ……….. presa Mario.
Non si preoccupi per la sua roba, ……….. custodirò io.
È di Mario quella moto? No ……….. prestata suo fratello.
14
Ortografia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
15
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Grado aggettivo
Nella grammatica troviamo tre tipi di gradazioni: grado positivo, in cui la qualità è espressa senza
indicazione di quantità o intensità; grado comparativo, in cui la gradazione intensiva è messa a
confronto con un altro termine di paragone o con un'altra qualità posseduta dal soggetto; grado
superlativo, in cui la gradazione intensiva è espressa al suo massimo in senso assoluto o relativo.
Vedi gli esempi:
grado positivo
Maria è elegante.
grado comparativo
Maria è più elegante di Daniela.
Daniela è meno elegante di Maria.
Daniela è elegante quanto Maria.
Maria è più furba che intelligente
grado superlativo
Maria è elegantissima.
Maria è la più elegante della classe.
Superlativo relativo
Il superlativo relativo esprime una qualità posseduta al massimo o al minimo grado, stabilendo un
confronto fra l'unità e un gruppo di persone o cose (secondo termine di paragone).
Esempio
L'elefante è il più grande di tutti gli animali.
Il treno meno veloce (di tutti) è l'accelerato.
16
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Verbo intransitivo (ausiliare essere) della seconda coniugazione
Indicativo
Congiuntivo
17
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Condizionale
Imperativo
Infinito
Participio
Gerundio
18
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Il congiuntivo
Il congiuntivo è il modo che ha la funzione basilare di indicare un evento soggettivo, irreale, non
sicuro o non rilevante. Ha 4 tempi: presente, imperfetto (tempi semplici), passato, trapassato
(tempi composti).
Il congiuntivo si usa solitamente nelle proposizioni subordinate per esprimere ipotesi o dubbi nei
casi in cui la subordinata è retta da congiunzioni quali "che", "se", "perché", "affinché".
Presente
che io faccia
che tu faccia
che egli faccia
che noi facciamo
che voi facciate
che essi facciano
Imperfetto
che io facessi
che tu facessi
che egli facesse
che noi facessimo
che voi faceste
che essi facessero
Verbo fare - CONGIUNTIVO
Passato
che io abbia fatto
che tu abbia fatto
che egli abbia fatto
che noi abbiamo fatto
che voi abbiate fatto
che essi abbiano fatto
Trapassato
che io avessi fatto
che tu avessi fatto
che egli avesse fatto
che noi avessimo fatto
che voi aveste fatto
che essi avessero fatto
19
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Verbi transitivi ed intransitivi
I verbi transitivi sono quelli in cui l’azione passa direttamente dal soggetto al complemento
oggetto (Marco legge il giornale). I verbi intransitivi invece esprimono un modo di essere del
soggetto o un’ azione che non transita su un complemento oggetto: (Filippo ride; Gli atleti corrono
in pista)
I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva perché l’azione compiuta non transita su un
complemento oggetto mentre i verbi transitivi possono avere sia la forma attiva che passiva.
Forma attiva e passiva
Nella forma attiva il soggetto compie l’azione espressa dal verbo: Filippo ha rotto un vetro
Nella forma passiva il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo: Il vetro è stato rotto da Filippo
La forma passiva si forma con il verbo essere più il participio passato del verbo. La persona o la
cosa che compiono l’azione sono precedute dalla preposizione da:
Es.

La macchina è lavata dal papà

I calciatori sono molto amati dai loro tifosi

L’inaugurazione della mostra sarà tenuta dal sindaco
20
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Il verbo ‘studiare’
Congiuntivo
Presente
Passato
che io studi
che tu studi
che egli studi
che noi studiamo
che voi studiate
che essi studino
che io abbia studiato
che tu abbia studiato
che egli abbia studiato
che noi abbiamo studiato
che voi abbiate studiato
che essi abbiano studiato
Imperfetto
Trapassato
che io studiassi
che tu studiassi
che egli studiasse
che noi studiassimo
che voi studiaste
che essi studiassero
che io avessi studiato
che tu avessi studiato
che egli avesse studiato
che noi avessimo studiato
che voi aveste studiato
che essi avessero studiato
CONDIZIONALE
Presente
Passato
io studierei
tu studieresti
egli studierebbe
noi studieremmo
voi studiereste
essi studierebbero
io avrei studiato
tu avresti studiato
egli avrebbe studiato
noi avremmo studiato
voi avreste studiato
essi avrebbero studiato
21
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
CONGIUNTIVO
Presente
Passato
che io venga
che tu venga
che egli venga
che noi veniamo
che voi veniate
che essi vengano
che io sia venuto
che tu sia venuto
che egli sia venuto
che noi siamo venuti
che voi siate venuti
che essi siano venuti
Imperfetto
Trapassato
che io venissi
che tu venissi
che egli venisse
che noi venissimo
che voi veniste
che essi venissero
che io fossi venuto
che tu fossi venuto
che egli fosse venuto
che noi fossimo venuti
che voi foste venuti
che essi fossero venuti
22
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Verbi riflessivi
I verbi riflessivi sono quelli in cui l'azione compiuta dal soggetto si riflette su chi la compie, cioè il
soggetto stesso. I verbi riflessi si analizzano come tutti gli altri verbi italiani, ma bisogna aggiungere
nell’analisi anche le particelle pronominali
che l’accompagnano.
Particelle Pronominali
mi
ti
ci
si
vi
mi lavo
ti specchi
ci amiamo
si sdraia
vi spostate
I verbi riflessivi possono essere propri o impropri.
Sono di tipo proprio quando la particella pronominale è complemento oggetto. Es. Mario si spoglia
(Mario spoglia se stesso)
Quelli di tipo improprio si dividono in tre categorie:
Apparenti: quando la particella pronominale è complemento di termine Es. Mario si lava il viso
(Mario lava il suo viso)
Reciproci: quando la particella pronominale indica uno scambio nell’azione
Mario e Anna si amano (il verbo indica uno scambio di sentimento tra i due)
Pronominali: quando il verbo non si coniuga senza la particella riflessiva Es. svegliarsi, sedersi,
calmarsi.
23
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Avverbio di tempo
L'avverbio di tempo costituisce quella parte invariabile del discorso che si qualifica come
modificatore del verbo, con la funzione particolare di indicare la circostanza, il tempo, il momento
in cui si svolge o si verifica un fatto.
Gli avverbi di tempo precisano il momento in cui si svolge l’azione. Di seguito ne elenchiamo
alcuni:
prima, dopo, adesso, ora, mai, sempre, ieri, oggi, domani, subito, presto, spesso, ancora, ....
L’avverbio ‘ancora’ può indicare sia il perdurare di un’azione sia il ripetersi di un’azione.
Esempi
È ancora buio
Gli parlerò ancora ( = di nuovo)
24
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Parti variabili del discorso
Parti variabili - sono quelle parti del discorso che hanno una parte che rimane sempre fissa (il tema
o radice) ed un’altra parte che cambia (la desinenza).
Esempi:

Nome: alunno, alunni, alunna, alunne

Articolo: il, lo, la, le, gli, i, etc

Aggettivo: bravo, bravi, brava, brave

Pronome: quello, quelli, quella, quelle

Verbo: io studio, tu studi, egli studia, noi studiamo, voi studiate, essi studiano.
25
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
La funzione del pronome relativo
Il pronome relativo collega due frasi trasformando la seconda in subordinata relativa; quindi non
solo sostituisce il nome cui si riferisce, ma ha anche la funzione di mettere in relazione, cioè di
unire, due frasi.
Il pronome relativo ‘che’:
questo pronome assume solo il ruolo sintattico di soggetto e complemento oggetto.
Esempi:
L’uomo che regala i libri è mio amico
il pronome ‘che’ assume il ruolo di soggetto ‘l’uomo regala’
La bambina che senti è mia sorella
il pronome ‘che’ assume il ruolo di complemento oggetto ('tu senti la bambina').
Il pronome relativo il quale:
il quale, la quale, i quali, le quali, ecc., può riferirsi indifferentemente a persona o a cosa, assumere
il ruolo di soggetto, complemento oggetto o complemento indiretto. Esempi:

Le ragazze, delle quali mi hai parlato, sono molto simpatiche.

L’allenatore, col quale ti alleni, è amico di mio cugino.

Il residence, nel quale villeggiamo, è stato completamente ricostruito.
Il pronome relativo cui:
Questo pronome indica complementi indiretti, generalmente combinato a una preposizione:
Esempi

E’ una persona con cui puoi parlare liberamente

Ci sono cose a cui non presto attenzione

La vicenda di cui ti parlo è strettamente confidenziale
26
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Predicato nominale
Il predicato nominale è una delle due forme in cui può presentarsi il predicato (l'altra è il predicato
verbale).
Esso si forma in due modi:
con il verbo essere seguito da una parte nominale, o nome del predicato ovvero un aggettivo, un
sostantivo o entrambi. Per esempio: il mio colore preferito è blu. In questo caso il verbo "è"
costituisce la copula e l'aggettivo "blu" la parte nominale.
P.N.= verbo essere + aggettivo
oppure= verbo essere + nome
con un verbo
P.N.= verbo + aggettivo o sostantivo
I verbi che si possono trovare sono quei verbi che da soli non hanno senso compiuto e devono
essere seguiti da un nome o aggettivo che completi il loro significato.
Tra questi troviamo i verbi: diventare, sembrare, parere, nascere, morire, restare, rivelarsi,
rimanere, stimare, considerare. Per non confondersi: mio fratello è a scuola: ‘è’ non è predicato
nominale ma verbale, perché ‘è’ in questo caso può esser sostituito con il verbo stare.
Per esempio: il giardiniere sembra bravo. In questo caso "sembra" è il verbo copulativo e "bravo" il
complemento predicativo del soggetto.
"Il giardiniere nacque povero" ha la medesima struttura: in questo caso "nacque" è considerato
verbo copulativo e "povero" è il predicativo del soggetto.
27
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Formazione delle parole
28
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Parole derivate
Le parole derivate si generano partendo da parole basi (primitive) ed assumono un significato
diverso rispetto alla parola da cui derivano.
Parole derivate per suffisso
I suffissi possono trasformare:

un nome in un altro nome e indicare:
azioni o attvità:
tabacc-o tabacc-aio
pan-e pan-ificio

i nomi in aggettivi:
bugi-a bugi-ardo;
besti-a besti-ale
luoghi, cose, strumenti:
ghiacci-o ghiacci-aio;
zuccher-o zuccher-iera

gli aggettivi in nomi:
pigr-o pigr-izia;
dolc-e dolc-ezza

i verbi in nomi e in aggettivi:
part-ire part-enza;
usc-ire usc-ita;

gli aggettivi e i nomi in verbi:
content-o content-are;
schiaff-o schiaff-eggiare
29
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lessico e semantica
30
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lessico e semantica
Il congiuntivo
Il congiuntivo è il modo che ha la funzione basilare di indicare un evento soggettivo, irreale, non
sicuro o non rilevante. Ha 4 tempi: presente, imperfetto (tempi semplici), passato, trapassato
(tempi composti).
Il congiuntivo si usa solitamente nelle proposizioni subordinate per esprimere ipotesi o dubbi nei
casi in cui la subordinata è retta da congiunzioni quali "che", "se", "perché", "affinché".
Presente
che io esca
che tu esca
che egli esca
che noi usciamo
che voi usciate
che essi escano
Imperfetto
che io uscissi
che tu uscissi
che egli uscisse
che noi uscissimo
che voi usciste
che essi uscissero
Verbo uscire - CONGIUNTIVO
Passato
che io sia uscito
che tu sia uscito
che egli sia uscito
che noi siamo usciti
che voi siate usciti
che essi siano usciti
Trapassato
che io fossi uscito
che tu fossi uscito
che egli fosse uscito
che noi fossimo usciti
che voi foste usciti
che essi fossero usciti
31
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lessico e semantica
Sinonimi
Con il termine sinonimo si indica quei vocaboli che hanno un significato simile ad un altro.
Nel nostro esempio vediamo di seguito i tanti vocaboli sinonimi del vocabolo ‘guerra’.
I principali:
belligeranza, conflitto, contesa, lotta, lotta armata, ostilità
poi ancora:
avversione, battaglia, contrasto, disputa, diverbio, lite, resistenza, rivalità.
Contrari
Con il termine contrari si indica quei vocaboli che hanno un significato opposto ad un altro.
Sempre nel nostro esempio vediamo di seguito i contrari del vocabolo ‘guerra’.
accordo, armonia, non belligeranza, pace.
32
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Sintassi
33
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Predicato nominale
Il predicato nominale è una delle due forme in cui può presentarsi il predicato (l'altra è il predicato
verbale).
Esso si forma in due modi:
con il verbo essere seguito da una parte nominale, o nome del predicato ovvero un aggettivo, un
sostantivo o entrambi. Per esempio: il mio colore preferito è blu. In questo caso il verbo "è"
costituisce la copula e l'aggettivo "blu" la parte nominale.
P.N.= verbo essere + aggettivo
oppure= verbo essere + nome
con un verbo
P.N.= verbo + aggettivo o sostantivo
I verbi che si possono trovare sono quei verbi che da soli non hanno senso compiuto e devono
essere seguiti da un nome o aggettivo che completi il loro significato.
Tra questi troviamo i verbi: diventare, sembrare, parere, nascere, morire, restare, rivelarsi,
rimanere, stimare, considerare. Per non confondersi: mio fratello è a scuola: ‘è’ non è predicato
nominale ma verbale, perché ‘è’ in questo caso può esser sostituito con il verbo stare.
Per esempio: il giardiniere sembra bravo. In questo caso "sembra" è il verbo copulativo e "bravo" il
complemento predicativo del soggetto.
"Il giardiniere nacque povero" ha la medesima struttura: in questo caso "nacque" è considerato
verbo copulativo e "povero" è il predicativo del soggetto.
34
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Proposizioni coordinate e subordinate
Proposizione coordinata
Una proposizione coordinata è una proposizione collegata alla proposizione principale o ad una
proposizione subordinata tramite una congiunzione coordinante (e, ma, però, dunque...).
Il ruolo della coordinazione consiste dunque nel collegare le proposizioni all'interno di un periodo.
Per esempio:
La mamma chiamò Cappuccetto Rosso e le disse di portare un cestino alla nonna.
La mamma chiamò Cappuccetto Rosso è la proposizione principale, mentre le disse di portare un
cestino alla nonna è la proposizione coordinata (tramite congiunzione).
Proposizione subordinata
Una proposizione subordinata è una proposizione che dipende da un'altra proposizione. Non ha
un'autonomia sintattica (se considerata da sola), ed è retta da preposizioni, locuzioni avverbiali o
congiunzioni.
Ad esempio, nella frase Il cane insegue il gatto che scappa, la proposizione subordinata
(proposizione relativa) è che scappa, mentre Il cane insegue il gatto è la proposizione reggente,
che in tal caso è anche la proposizione principale.
35
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Forma attiva e passiva
Nella forma attiva il soggetto compie l’azione espressa dal verbo: Filippo ha rotto un vetro
Nella forma passiva il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo: Il vetro è stato rotto da Filippo
La forma passiva si forma con il verbo essere più il participio passato del verbo. La persona o la
cosa che compiono l’azione sono precedute dalla preposizione da:
Es.

La macchina è lavata dal papà

I calciatori sono molto amati dai loro tifosi

L’inaugurazione della mostra sarà tenuta dal sindaco
36
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Verbi transitivi ed intransitivi
I verbi transitivi sono quelli in cui l’azione passa direttamente dal soggetto al complemento
oggetto (Marco legge il giornale). I verbi intransitivi invece esprimono un modo di essere del
soggetto o un’ azione che non transita su un complemento oggetto: (Filippo ride; Gli atleti corrono
in pista)
I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva perché l’azione compiuta non transita su un
complemento oggetto mentre i verbi transitivi possono avere sia la forma attiva che passiva.
37
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Il soggetto
Il soggetto di una proposizione può essere rappresentato da un nome o da una qualunque parte
del discorso usata come nome, o anche da un'intera proposizione:
Esempi:
Frase
Il gatto miagola
Egli lavora
I belli spesso sono anche alti
Correre fa bene al cuore
I licenziati manifestarono
Il troppo storpia
Soggetto
Gatto
Egli
Belli
Correre
Licenziati
Troppo
Parte del discorso
nome
pronome
aggettivo
infinito
participio
avverbio
Il soggetto può essere unico (Alfonso studia), oppure multiplo (Alberto e Maria si amano).
38
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Complemento oggetto
Il complemento oggetto o diretto è formato dalla persona, dall'animale o dalla cosa su cui ricade
direttamente l'azione espressa dal verbo. Risponde alla domanda: chi? che cosa? e si riconosce
generalmente dal fatto che non è preceduto da preposizioni.
Il complemento oggetto può essere rappresentato da un sostantivo e da qualsiasi parte del
discorso che svolge la funzione del nome, e anche da un'intera proposizione. Completa il
significato del predicato costituito sempre da un verbo transitivo attivo.
Esempi
Il cameriere ha servito la cena; Mario ama la musica; tu mi vedi.
39
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Complemento di luogo
I complementi di luogo indicano i luoghi dove si svolgono determinate azioni o situazioni. Si
dividono in:

complementi di stato in luogo

complementi di moto a luogo

complementi di moto da luogo

complementi di moto per luogo
Complemento di stato in luogo
Indica il luogo dove si svolge l'azione espressa dal predicato. (La giacca è sul letto)
Complemento di moto a luogo
Indica la meta del predicato, il luogo verso cui andrà. (Il treno parte per Roma)
Complemento di moto da luogo
Indica il luogo da cui arriva o parte ciò di cui si sta parlando. (Torniamo da Milano)
Complemento di moto per luogo
Indica il luogo attraverso il quale avviene un passaggio o attraverso cui viene compiuta un'azione.
(Il treno passava fra le montagne)
Complemento di agente
I complementi d'agente e di causa efficiente sono introdotti dalla preposizione da, semplice o
articolata, oppure dalla locuzione da parte di. Può essere usata anche la particella pronominale ne.
Esempi
L’America fu scoperta da Cristoforo Colombo; La merce fu ritirata dal cliente; L’auto è stata
riparata dal meccanico.
40
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Proposizione subordinata oggettiva
Una proposizione subordinata è una proposizione che dipende da un'altra proposizione. Non ha
un'autonomia sintattica (se considerata da sola), ed è retta da preposizioni, locuzioni avverbiali o
congiunzioni.
Una proposizione subordinata si dice oggettiva quando l'intera proposizione può considerarsi
come un complemento oggetto. È retta da verbi:
enunciativi e dichiarativi (dire, confermare, affermare, dichiarare, comunicare, riferire,
rispondere, ecc) Es. Hanno dichiarato che la stagione è aperta; Filippo comunica che la riunione è
finita.
che esprimono percezione o ricordo (sentire, vedere, ricordare, dimenticare, ecc.) Es. Vi ricordo
che domani la scuola è chiusa; Vedo che hai cambiato metodo.
che esprimono giudizi, opinioni (credere, pensare, ritenere, supporre, ecc) Es. Penso che ti
regalerò un cucciolo; credo che non sia corretto.
che esprimono un desiderio, una volontà (desiderare, volere, sperare, augurare, temere, ecc) Es.
Paola spera che la tempesta finisca presto; Papà vuole che rientri subito.
41
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Discorso diretto e indiretto
Il discorso diretto riporta direttamente le parole di chi parla, così come sono state pronunciate: Es.
Il re si alzò e disse: «il mio regno per un cavallo».
Il discorso indiretto è quello in cui si riferiscono in forma narrativa le parole pronunciate da altri. Il
passaggio dal discorso diretto a quello indiretto richiede un cambiamento di persona, di modo e
tempo nei verbi delle proposizioni dipendenti, secondo le seguenti regole:
Forme verbali
Discorso diretto
presente --> imperfetto
passato prossimo -->
trapassato prossimo
futuro -->
condizionale passato
condizionale presente -->
condizionale passato
imperfetto --> imperfetto
imperativo --> infinito + di
Filippo disse: “Giuliana studia
troppo”
Filippo disse: “Giuliana ha
studiato troppo”
Filippo disse: “Giuliana
studierà troppo”
Filippo disse: “Giuliana
vorrebbe studiare”
Filippo disse: “Giuliana voleva
studiare a casa”
Filippo disse a Giuliana:
“studia”
Discorso indiretto
Filippo disse che Giuliana
studiava troppo
Filippo disse che Giuliana
aveva studiato troppo
Filippo disse che Giuliana
avrebbe studiato troppo
Filippo disse che Giuliana
avrebbe voluto studiare
Filippo disse che Giuliana
voleva studiare a casa
Filippo disse a Giuliana di
studiare
42
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Proposizione causale
La proposizione causale indica la causa di quanto viene espresso nella proposizione reggente. È
retta dalle congiunzioni (perché, poiché, siccome, giacché)
Nella forma implicita la proposizione causale si esprime:
a) con l'infinito preceduto dalla preposizione per: es: (Luigi è stato multato per aver guidato in
stato di ebbrezza, Per essere stato attento ha ricevuto un premio)
b) col gerundio presente o passato: es (Essendomi sentito male, chiesi aiuto, Avendo nevicato
molto, il tratto di autostrada era chiuso.)
c) col participio passato: ad esempio, Preoccupato per la sua assenza, chiamai la madre. Flagellato
dal vento, l’albero è caduto.
Nella forma esplicita la proposizione casuale ha:

il verbo al modo indicativo se la causa è certa e reale: es (Non va a scuola perché è
ammalato, Non venne poiché era malato. Siccome c'era traffico, la cerimonia fu
rimandata.

il verbo al modo condizionale per esprimere una causa ipotetica, solo possibile: es. (Non
scendo perché mi sporcherei. Metti le catene in macchina, perché potrebbe nevicare.

il verbo al modo congiuntivo per le proposizioni che indicano causa possibile, ma
negativa: es: (Te lo regalo non perché tu lo meriti).
43
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Pronome relativo
I pronomi relativi rappresentano un nome o un intero concetto e mettono in relazione tra loro due
frasi. I pronomi relativi possono costituire, a seconda dell'utilizzo, il soggetto, il complemento
oggetto o un complemento indiretto della proposizione relativa.
Il pronome relativo ‘che’:
questo pronome assume solo il ruolo sintattico di soggetto e complemento oggetto.
Esempi:
L’uomo che regala i libri è mio amico
il pronome ‘che’ assume il ruolo di soggetto ‘l’uomo regala’
La bambina che senti è mia sorella
il pronome ‘che’ assume il ruolo di complemento oggetto ('tu senti la bambina').
Il pronome relativo il quale:
il quale, la quale, i quali, le quali, ecc., può riferirsi indifferentemente a persona o a cosa, assumere
il ruolo di soggetto, complemento oggetto o complemento indiretto. Esempi:

Le ragazze, delle quali mi hai parlato, sono molto simpatiche.

L’allenatore, col quale ti alleni, è amico di mio cugino.

Il residence, nel quale villeggiamo, è stato completamente ricostruito.

Piero, al quale mi avevi raccomandato, è un vero signore
Il pronome relativo cui:
Questo pronome indica complementi indiretti, generalmente combinato a una preposizione:
Esempi

È una persona con cui puoi parlare liberamente

Ci sono cose a cui non presto attenzione

La vicenda di cui ti parlo è strettamente confidenziale.
44
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Il pronome
Il pronome o sostituente (dal latino pronomen, "al posto del nome") è una parte del discorso che si
usa per sostituire una parte del testo precedente o successivo oppure per riferirsi a un elemento
del contesto in cui si svolge il discorso.
Tra i vari tipi di pronomi abbiamo i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti.
I possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi possono funzionare anche da
aggettivi; per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il
nome, mentre i pronomi lo sostituiscono.
Questi (aggett. dimostrativo) modellini d’aereo volano meglio di quelli (pronome dimostrativo)
(quei modellini d’aereo);
Mia (aggett. possessivo) madre è più giovane della tua (pronome possessivo) (tua madre).
I pronomi indefiniti
I pronomi indefiniti indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la
qualità. Di seguito elenchiamone alcuni:
alcuno, -a, alcuni, -e
parecchio, -a, parecchi, -e
molto, -a, molti, -e
poco, -a, pochi, -e
tanto, -a, tanti, -e
troppo, -a, troppi, -e
tutto, -a, tutti, -e
Esempi
Quanti libri hai? Ne ho molti
C’era molti studenti al cinema? Ce n’erano tanti
Quanti pezzi di valore hai? Ne ho alcuni
45
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
uno, una
qualcuno, qualcuna
ciascuno, ciascuna
ognuno, ognuna
nessuno, nessuna
Esempi
È venuto qualcuno ieri? No, non è venuto nessuno.
Nessuno mi ascolta.
46
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Il complemento
Il complemento è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) che ha la funzione di
completarne, arricchirne o specificarne il significato.
Tra i complementi abbiamo il complemento diretto che è caratterizzato dall’unirsi
all'elemento che determina senza l'ausilio di una preposizione.
Appartengono a questa categoria:

Il complemento oggetto

Il complemento predicativo del soggetto

Il complemento predicativo dell’oggetto
Il complemento indiretto è invece caratterizzato dall’unirsi all'elemento che determina con
l'ausilio di una preposizione semplice o articolata. Appartengono a questa categoria tantissimi
complementi, di seguito ne elenchiamo alcuni:
complementi di specificazione, termine, agente, denominazione, causa, modo o maniera, etc
complementi di luogo, complementi di tempo, etc..
Un complemento di modo o maniera risponde a domande del tipo:



Come?
In che modo?
In che maniera?
Esempi
Mario studia attentamente
La folla reagì alle provocazioni senza usare la violenza
La maestra spiega la lezione chiaramente
Il ragazzo rimase in silenzio
Il cane saltò sul tavolo con un grande balzo
47
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Proposizione subordinata
Una proposizione subordinata è una proposizione che dipende da un'altra proposizione. Non ha
un'autonomia sintattica (se considerata da sola), ed è retta da preposizioni, locuzioni avverbiali o
congiunzioni.
Una proposizione subordinata si dice oggettiva quando l'intera proposizione può considerarsi
come un complemento oggetto.
È retta da verbi:
enunciativi e dichiarativi (dire, confermare, affermare, dichiarare, comunicare, riferire,
rispondere, ecc) Es. Hanno dichiarato che la stagione è aperta; Filippo comunica che la riunione è
finita.
che esprimono percezione o ricordo (sentire, vedere, ricordare, dimenticare, ecc.) Es. Vi ricordo
che domani la scuola è chiusa; Vedo che hai cambiato metodo.
che esprimono giudizi, opinioni (credere, pensare, ritenere, supporre, ecc) Es. Penso che ti
regalerò un cucciolo; credo che non sia corretto.
che esprimono un desiderio, una volontà (desiderare, volere, sperare, augurare, temere, ecc) Es.
Paola spera che la tempesta finisca presto; Papà vuole che rientri subito.
48
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Proposizione temporale
La proposizione temporale è una frase che indica contemporaneità, anteriorità o posteriorità
temporale rispetto al momento indicato nella proposizione reggente:
Mentre compravo il biglietto, ho visto passare l’autobus
È suddivisa in subordinazione esplicita ed implicita. In quella esplicita la frase subordinata è
introdotta da congiunzioni che variano in funzioni degli eventi temporali (anteriorità,
contemporaneità, posteriorità):
È meglio ripartire prima che cominci a piovere
È meglio ripartire quando tutte le nuvole saranno passate
È meglio ripartire dopo che avrà smesso di piovere
In quella implicita troviamo il gerundio, il participio, l’infinito:
Essendo rimasta sola, la ragazza si allontana in fretta (contemporaneità)
Rimasta sola, la ragazza si allontana in fretta (posteriorità)
con l’infinito si possono esprimere sia contemporaneità, posteriorità, anteriorità:
Al momento di pagare, Mario si è sentito male
Dopo aver pagato, si è sentito male
Prima di pagare si è sentito male
49
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Tipi di frasi
Le frasi dichiarative o enunciative esprimono un'affermazione, una negazione, una constatazione:
Sull'autostrada c'era molto traffico.
Sulla tangenziale non c'era nessuno
Il maestro ha l’influenza.
Le frasi interrogative esprimono una domanda o una richiesta:
C'era folla al supermercato?
Mi accompagneresti dal droghiere?
terminano sempre con un punto interrogativo.
Le frasi esclamative esprimono un sentimento di stupore, ammirazione, indignazione:
È arrivata la Befana!
Com'è bello!
Non posso immaginarlo!
terminano sempre con un punto esclamativo.
Fai i compiti!
Dimmi tutto!
Non l'avessi mai incontrato!
50
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Frasi interrogative, dichiarative, esclamative
Le frasi dichiarative o enunciative esprimono un'affermazione, una negazione, una constatazione:
Sull'autostrada c'era molto traffico.
Sulla tangenziale non c'era nessuno
Il maestro ha l’influenza.
Le frasi interrogative esprimono una domanda o una richiesta:
C'era folla al supermercato?
Mi accompagneresti dal droghiere?
terminano sempre con un punto interrogativo.
Le frasi esclamative esprimono un sentimento di stupore, ammirazione, indignazione:
È arrivata la Befana!
Com'è bello!
Non posso immaginarlo!
terminano sempre con un punto esclamativo.
Fai i compiti!
Dimmi tutto!
Non l'avessi mai incontrato!
51
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Parti del discorso e soggetto
Il soggetto di una proposizione può essere rappresentato da un nome o da una qualunque parte
del discorso usata come nome, o anche da un'intera proposizione:
Esempi:
Frase
Il gatto miagola
Egli lavora
I belli spesso sono anche alti
Correre fa bene al cuore
I licenziati manifestarono
Il troppo storpia
Soggetto
Gatto
Egli
Belli
Correre
Licenziati
Troppo
Parte del discorso
nome
pronome
aggettivo
infinito
participio
avverbio
Il soggetto può essere unico (Alfonso studia), oppure multiplo (Alberto e Maria si amano).
52
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Il soggetto e le sue caratteristiche
Tutti i verbi, ad eccezione di quelli impersonali, richiedono un argomento che precisi a chi o a che
cosa si riferisce il predicato. Questo primo argomento è il soggetto che è strettamente collegato al
predicato con il quale concorda nella persona, nel numero, e talvolta, nel genere.
Esempi:
Frase
Il gatto miagola
Egli lavora
I belli spesso sono anche alti
Correre fa bene al cuore
I licenziati manifestarono
Il troppo storpia
Soggetto
Gatto
Egli
Belli
Correre
Licenziati
Troppo
Parte del discorso
nome
pronome
aggettivo
infinito
participio
avverbio
Il soggetto può essere unico (Alfonso studia), oppure multiplo (Alberto e Maria si amano).
Caratteristiche del soggetto
Il soggetto non è mai introdotto da una preposizione. I nomi propri in genere non sono preceduti
da nessun elemento. Es. (Maria gioca con la palla)
I nomi comuni, ma anche alcuni propri, sono invece preceduti dall’articolo determinativo,
indeterminativo. Es. (Il sole è tramontato, C’era un profumo gradevole)
53
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Il complemento di fine
Il complemento è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) che ha la funzione di
completarne, arricchirne o specificarne il significato.
Tra i complementi abbiamo il complemento diretto che è caratterizzato dall’unirsi
all'elemento che determina senza l'ausilio di una preposizione.
Appartengono a questa categoria:

Il complemento oggetto

Il complemento predicativo del soggetto

Il complemento predicativo dell’oggetto
Il complemento indiretto è invece caratterizzato dall’unirsi all'elemento che determina con
l'ausilio di una preposizione semplice o articolata. Appartengono a questa categoria tantissimi
complementi, di seguito ne elenchiamo alcuni:
complementi di specificazione, termine, agente, denominazione, causa, modo o maniera, etc
complementi di luogo, complementi di tempo, etc..
Un complemento di fine o scopo risponde a domande del tipo:

a quale scopo?

a quale fine?
Esempi
Sto studiando per il concorso
Ho acquistato una canna da pesca
L’ambulanza arrivò presto in soccorso del ferito
54
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Il complemento di modo
Un complemento di modo o maniera risponde a domande del tipo:



Come?
In che modo?
In che maniera?
Esempi
Mario studia attentamente
La folla reagì alle provocazioni senza usare la violenza
La maestra spiega la lezione chiaramente
Il ragazzo rimase in silenzio
Il cane saltò sul tavolo con un grande balzo
Il complemento
Il complemento è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) che ha la funzione di
completarne, arricchirne o specificarne il significato.
Tra i complementi abbiamo il complemento diretto che è caratterizzato dall’unirsi
all'elemento che determina senza l'ausilio di una preposizione.
Appartengono a questa categoria:

Il complemento oggetto

Il complemento predicativo del soggetto

Il complemento predicativo dell’oggetto
Il complemento indiretto è invece caratterizzato dall’unirsi all'elemento che determina con
l'ausilio di una preposizione semplice o articolata. Appartengono a questa categoria tantissimi
complementi, di seguito ne elenchiamo alcuni:
complementi di specificazione, termine, agente, denominazione, causa, modo o maniera, etc
complementi di luogo, complementi di tempo, etc..
55
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Proposizione subordinata
Una proposizione subordinata è una proposizione che dipende da un'altra proposizione. Non ha
un'autonomia sintattica (se considerata da sola), ed è retta da preposizioni, locuzioni avverbiali o
congiunzioni.
Una proposizione subordinata si dice oggettiva quando l'intera proposizione può considerarsi
come un complemento oggetto. È retta da verbi:
enunciativi e dichiarativi (dire, confermare, affermare, dichiarare, comunicare, riferire,
rispondere, ecc) Es. Hanno dichiarato che la stagione è aperta; Filippo comunica che la riunione è
finita.
che esprimono percezione o ricordo (sentire, vedere, ricordare, dimenticare, ecc.) Es. Vi ricordo
che domani la scuola è chiusa; Vedo che hai cambiato metodo.
che esprimono giudizi, opinioni (credere, pensare, ritenere, supporre, ecc) Es. Penso che ti
regalerò un cucciolo; credo che non sia corretto.
che esprimono un desiderio, una volontà (desiderare, volere, sperare, augurare, temere, ecc) Es.
Paola spera che la tempesta finisca presto; Papà vuole che rientri subito.
56
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Passaggio dal discorso diretto a quello indiretto
Il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto richiede un cambiamento di persona, di modo e
tempo nei verbi delle proposizioni dipendenti, secondo le seguenti regole:
Forme verbali
presente --> imperfetto
passato prossimo -->
trapassato prossimo
futuro -->
condizionale passato
condizionale presente -->
condizionale passato
imperfetto --> imperfetto
imperativo --> infinito + di
Discorso diretto
Filippo disse: “Giuliana
studia troppo”
Filippo disse: “Giuliana ha
studiato troppo”
Filippo disse: “Giuliana
studierà troppo”
Filippo disse: “Giuliana
vorrebbe studiare”
Filippo disse: “Giuliana voleva
studiare a casa”
Filippo disse a Giuliana:
“studia”
Discorso indiretto
Filippo disse che Giuliana
studiava troppo
Filippo disse che Giuliana
aveva studiato troppo
Filippo disse che Giuliana
avrebbe studiato troppo
Filippo disse che Giuliana
avrebbe voluto studiare
Filippo disse che Giuliana
voleva studiare a casa
Filippo disse a Giuliana di
studiare
Le frasi interrogative diventano interrogative indirette e, talvolta, richiedono il modo congiuntivo.
57
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Le proposizioni relative
Le subordinate relative completano, specificano il significato di un elemento della reggente. Il
nome, il pronome o l’intera frase al quale la proposizione relativa si riferisce è detto antecedente.
<L’offerta (=antecedente) che mi hai proposto non è accettabile>
Le proposizioni relative sono dette proprie quando hanno funzione simile a quella dell’attributo e
dell’apposizione:
Non sempre i prodotti cari sono i migliori (attributo)
Non sempre i prodotti che costano molto sono i migliori (subordinata relativa)
L’italiano Meucci, inventore del telefono, viveva in America (apposizione)
L’italiano Meucci, che inventò il telefono, viveva in America (subordinata relativa)
Le proposizioni relative sono dette improprie quando assumono un particolare significato come:
temporale, causale, finale, consecutivo, condizionale, concessivo.
58
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Congiunzione
La congiunzione è una parte invariabile del discorso che serve per unire parole o frasi. In base alla
forma, le congiunzioni si dividono in:

semplici, sono quelle composte da una sola parola (e, ma, pure...);

composte, sono quelle derivate dall’unione di più parole (affinché, oppure, sebbene,
qualsiasi...);

locuzioni congiuntive, sono quelle formate da gruppi di parole separate (anche se, dal
momento che...).
In base alla funzione, si distinguono in coordinanti e subordinanti
Le coordinanti collegano parole o proposizioni che si trovano sullo stesso piano logico e che sono
sintatticamente omogenee. Di seguito ne elenchiamo alcune:

disgiuntive: (o, oppure, altrimenti, ovvero, ossia...).

avversative: (ma, tuttavia, però, pure, eppure, anzi, etc.

conclusive: (dunque, perciò, quindi, pertanto, allora, etc.

dichiarative (infatti, difatti, invero, cioè, ossia, ovvero, etc.
Le subordinanti collegano due proposizioni mettendole su piani diversi.

causali: siccome, poiché, perché, in quanto che, etc

finali: affinché, perché,

temporali: quando, finché, fin quando, fintantoché,

condizionali: se, qualora, purché, a condizione che, a patto che,...

modali: come, come se, nel modo che...

avversative: mentre, quando...

relativa: il quale, la quale, i quali, le quali, cui, che, chi.....
59
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Testualità
60
Testualità
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Testualità
La punteggiatura
La punteggiatura è quell'insieme di simboli grafici convenzionali, detti segni di punteggiatura o
d'interpunzione, che vengono usati nella forma scritta.
Servono a conferire armonia ed espressione al testo e svolgono i compiti: pausativo, sintattico ed
espressivo.
Essi sono indispensabili per la corretta lettura dei testi e ne facilitano la comprensione.
Nella lingua italiana i principali segni di punteggiatura sono:

il punto ( . )

la virgola ( , )

il punto e virgola ( ; )

i due punti ( : )

il punto esclamativo ( ! )

il punto interrogativo ( ? )

i puntini di sospensione ( ... )

le virgolette (« » o " " o ' ')

la barra ( / )

le parentesi

le lineette
61
Testualità
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Testualità
La virgola
La punteggiatura è quell'insieme di simboli grafici convenzionali, detti segni di punteggiatura o
d'interpunzione, che vengono usati nella forma scritta.
Servono a conferire armonia ed espressione al testo e svolgono i compiti: pausativo, sintattico ed
espressivo.
Essi sono indispensabili per la corretta lettura dei testi e ne facilitano la comprensione. Tra questi
troviamo il simbolo della ‘virgola’ il cui uso non è semplice, ma comunque proviamo a riassumerne
alcuni:

separa la proposizione secondaria dalla principale quando:

la secondaria precede la principale (Sebbene piova, c’è il sole)

la secondaria segue la principale (Gli alunni hanno perso l’autobus, perché
sono arrivati troppo tardi.)

la secondaria è inserita all’interno della principale (inciso) (il mio cane, che è di
razza pura, ha partecipato a molte manifestazioni cinofile)
N.B. Se però la secondaria è strettamente connessa alla principale va evitato
l’uso della virgola.

Separa le proposizioni indipendenti (Lo studente seduto al banco, apre la cartella, prende
il quaderno, cerca l’esercizio e lo mostra all’insegnante.

Nelle frasi introduttive (Visto che è presto, mi siederò qui ad aspettarli)

Dopo le esortazioni (Ti prego, chiamami appena puoi), le interiezioni (Ehi, ma chi ti
manda)
Per dividere singoli elementi paralleli di una lista (Per fare la pizza serve: la pasta della pizza, il
pomodoro, la mozzarella, il sale).
62
Testualità
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Testualità
Forma implicita ed esplicita della proposizione causale
Nella forma implicita la proposizione causale si esprime:
a) con l'infinito preceduto dalla preposizione per: es (Luigi è stato multato per aver guidato in
stato di ebbrezza, Per essere stato attento ha ricevuto un premio)
b) col gerundio presente o passato: es (Essendomi sentito male, chiesi aiuto, Avendo nevicato
molto, il tratto di autostrada era chiuso)
c) col participio passato: es (Preoccupato per la sua assenza, chiamai la madre. Flagellato dal
vento, l’albero è caduto).
Nella forma esplicita la proposizione casuale ha:

il verbo al modo indicativo se la causa è certa e reale: es (Non va a scuola perché è
ammalato, Non venne poiché era malato. Siccome c'era traffico, la cerimonia fu
rimandata.

il verbo al modo condizionale per esprimere una causa ipotetica, solo possibile: es.
(Non scendo perché mi sporcherei. Metti le catene in macchina, perché potrebbe
nevicare.

Il verbo al modo congiuntivo per le proposizioni che indicano causa possibile, ma
negativa: es (Te lo regalo non perché tu lo meriti).
63
Testualità
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Testualità
Congiunzione
La congiunzione è una parte invariabile del discorso che serve per unire parole o frasi. In base alla
forma, le congiunzioni si dividono in:

semplici, sono quelle composte da una sola parola (e, ma, pure...);

composte, sono quelle derivate dall’unione di più parole (affinché, oppure, sebbene,
qualsiasi...);

locuzioni congiuntive, sono quelle formate da gruppi di parole separate (anche se, dal
momento che...).
In base alla funzione, si distinguono in coordinanti e subordinanti
Le coordinanti collegano parole o proposizioni che si trovano sullo stesso piano logico e che sono
sintatticamente omogenee. Di seguito ne elenchiamo alcune:

disgiuntive: (o, oppure, altrimenti, ovvero, ossia...).

avversative: (ma, tuttavia, però, pure, eppure, anzi, etc.

conclusive: (dunque, perciò, quindi, pertanto, allora, etc.

dichiarative (infatti, difatti, invero, cioè, ossia, ovvero, etc.
Le subordinanti collegano due proposizioni mettendole su piani diversi.

causali: siccome, poiché, perché, in quanto che, etc

finali: affinché, perché,

temporali: quando, finché, fin quando, fintantoché,

condizionali: se, qualora, purché, a condizione che, a patto che,...

modali: come, come se, nel modo che...

avversative: mentre, quando...

relativa: il quale, la quale, i quali, le quali, cui, che, chi.....
64
Testualità
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Testualità
Tipi di pronomi
Tra i vari tipi di pronomi abbiamo i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti.
I possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi possono funzionare anche da
aggettivi; per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il
nome, mentre i pronomi lo sostituiscono.
Questi (aggett. dimostrativo) modellini d’aereo volano meglio di quelli (pronome dimostrativo)
(quei modellini d’aereo);
Mia (aggett. possessivo) madre è più giovane della tua (pronome possessivo) (tua madre).
I pronomi indefiniti
I pronomi indefiniti indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la
qualità. Di seguito elenchiamone alcuni:
alcuno, -a, alcuni, -e
parecchio, -a, parecchi, -e
molto, -a, molti, -e
poco, -a, pochi, -e
tanto, -a, tanti, -e
troppo, -a, troppi, -e
tutto, -a, tutti, -e
Esempi
Quanti libri hai? Ne ho molti
C’era molti studenti al cinema? Ce n’erano tanti
Quanti pezzi di valore hai? Ne ho alcuni
uno, una
qualcuno, qualcuna
ciascuno, ciascuna
ognuno, ognuna
nessuno, nessuna
65
Testualità
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Testualità
Esempi
È venuto qualcuno ieri? No, non è venuto nessuno.
Nessuno mi ascolta.
66
Testualità
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione
Prova anno scolastico 2011 - 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
67
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Testi di riferimento
 Parte A: “L’INSERZIONISTA”
 Parte B: “UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO 2 ”
Prova anno scolastico 2011 - 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
68
Testi di Riferimento
Invalsi
Prove di Italiano
Anno scolastico 2011- 2012
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte A – L’INSERZIONISTA
L’INSERZIONISTA
5
10
15
20
25
30
35
40
L’idea gli era venuta un giorno quasi per caso. A chi mai avrebbe lasciato la sua
collezione di francobolli messa insieme con tanta pazienza nel corso di una vita? Non aveva
moglie né figli né fratelli, a cui consegnare in eredità quel prezioso album. Tanto valeva,
ormai che era vecchio, disfarsene e realizzare un po’ di soldi.
Però dai negozianti, che per anni aveva frequentato come compratore, si vergognava
adesso di entrare. Non desiderava sembrare in vendita. Perché non ricorrere alle colonne di
un quotidiano, che meglio di tutti garantiva l’anonimato?
«Filatelico anziano cede raccolta commemorativi europei. Telefonare ore pasti...»
Se n’era quasi dimenticato quando, una settimana più tardi, intorno a mezzogiorno
squillò il telefono.
Ascoltando quel trillo improvviso fu colto da una strana euforia, rispose quasi con
allegria alla voce sconosciuta.
«Sì, sono io che ho fatto l’annuncio! Dica pure.»
In realtà era l’interlocutore a pretendere schiarimenti, e anzi non volle sbilanciarsi
minimamente con un’offerta qualsiasi.
«Guardi, io il prezzo non l’ho ancora fissato» disse lui cercando di prendere tempo. «Mi
lasci il Suo numero e La richiamerò.»
Tornò a tavola, ma il suo pasto solitario fu di nuovo interrotto da una seconda
chiamata.
«Pronto, sì, buongiorno» rispose questa volta con maggiore scioltezza.
Certo non avrebbe mai pensato che tanta gente potesse interessarsi a lui, ma più si
facevano vivi i compratori interessati, e più lui capiva di non avere nessuna intenzione di
vendere. Il piacere consisteva semmai nel sentirsi richiesto, nella breve trattativa che ne
seguiva, e soprattutto in quei trilli prolungati che scuotevano il silenzio di quelle stanze.
In capo a pochi giorni, purtroppo, gli appelli si diradarono fino a spegnersi del tutto. Se
la collezione di francobolli non aveva trovato un acquirente era solo perché lui aveva
indugiato, dilettandosi a chiacchierare anziché contrattare il valore della merce.
Quelle persone senza volto erano uscite dalla sua vita senza lasciare traccia, come se
non fossero mai esistite, indifferenti alla sua sorte com’erano stati un tempo i colleghi
d’ufficio.
Una mattina, mentre su una panchina del giardino comunale sfogliava i titoli del
giornale, quasi assente e soprapensiero, l’occhio gli cadde sulle colonne fitte di annunci
economici. Certo, quando avesse voluto, con una modica spesa avrebbe potuto ritentare
l’esperimento, riallacciare il dialogo con tante voci ignote, ma adesso era prematuro, lo
avrebbero riconosciuto e mandato al diavolo insieme alla sua collezione.
Ci pensò qualche giorno e poi formulò una nuova inserzione, imitando un linguaggio di
cui cominciava ad apprezzare le sfumature.
«BMW seminuova accessoriata cedo affarone.»
Ecco, con poche centinaia di lire a parola, adesso possedeva anche una macchina.
Il primo fu un giovanotto sbrigativo, pronto ad acquistare la vettura in giornata.
«Mi dica quanto vuole, le dò i soldi sull’unghia...»
«Mi spiace, l’ho venduta mezz’ora fa.»
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
70
E-BOOK01
INVALSI Italiano
45
50
55
60
65
Parte A – L’INSERZIONISTA
Volevano sapere, chiedevano dettagli, anno di immatricolazione, numero di chilometri,
anche se non potevano più comperarla, e lui era felice di accontentarli, condividendo alla
fine il loro rincrescimento.
«Sarà per un’altra volta» finiva per congedarsi.
Quasi non usciva più di casa, nemmeno per la solita passeggiata ai giardini, nel timore
che suonasse a vuoto il telefono. Chi proponeva scambi, compensi, dilazioni. Chi era
laconico e chi era ciarliero. Chi si spazientiva e chi si rassegnava. Mai nella sua vita aveva
avuto a disposizione un campionario di umanità così ricco, e la possibilità di influenzarne
per breve tempo gli umori.
Ogni volta, la sensazione era di possedere davvero quei beni, e di poterne disporre a
suo piacimento. Ora per nulla al mondo avrebbe rinunciato al colloquio con le voci
sconosciute, al piacere di tenere in pugno i loro desideri, le loro vanità, i loro capricci.
Quelle pareti che avevano ascoltato solo i rintocchi della pendola in anticamera, ora
assorbivano fiumi di parole, e persino sussurri, imprecazioni, qualche risata. Quel telefono
che era stato muto per anni, suonava come impazzito.
Udendo squillare incessantemente il suo telefono, gli inquilini delle porte accanto
dovevano essersi convinti che egli avesse inaugurato un’attività commerciale, poiché lo
squadravano, incontrandolo, con grande curiosità. Del resto anche il suo aspetto fisico era
cambiato, e qualche timido sorriso gli distendeva la faccia incupita. Ma fu una serenità di
breve durata.
La polizia lo trovò, chiamata dai vicini di casa allarmati dal lungo silenzio, senza vita,
armadi e cassetti sottosopra.
La sua ultima inserzione era stata: «Vendo brillante inestimabile valore…».
(Tratto e adattato da: C. Castellaneta, Questa primavera, Milano, Rizzoli, 1984, pp. 229-233)
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
71
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte B – UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
L’idrogeno non può essere considerato una fonte primaria di energia, in quanto non esistono
giacimenti di idrogeno, ma è un “vettore energetico”, ovvero è un buon sistema per accumulare e
trasportare energia.
L’idrogeno è un vettore ideale per un sistema energetico “sostenibile”, in quanto:
5
• può essere prodotto da una pluralità di fonti, sia fossili che rinnovabili, tra loro
intercambiabili e disponibili su larga scala per le generazioni future;
• può essere impiegato per applicazioni diversificate, dal trasporto alla generazione di
energia elettrica, con un impatto ambientale nullo o estremamente ridotto sia a livello
locale che globale.
10
15
20
25
30
35
Accanto ai vantaggi, l’introduzione dell’idrogeno presenta ancora numerosi problemi connessi allo
sviluppo delle tecnologie necessarie per rendere il suo impiego economico e affidabile. Lo sviluppo
di tali tecnologie è oggi al centro dei programmi di ricerca di numerosi paesi.
Uno dei problemi più critici è sicuramente quello della produzione; in prospettiva l’idrogeno
si potrà ottenere dall’acqua, a emissioni zero, utilizzando le energie rinnovabili; oggi la soluzione
più vicina è rappresentata dai combustibili fossili (estrazione dell’idrogeno a partire da carbone,
petrolio e gas naturale) ma il problema da risolvere, in questo caso, è quello della separazione e del
confinamento della CO2 prodotta insieme all’idrogeno.
L’idrogeno può essere utilizzato:
• nei motori a combustione interna. L’idrogeno è un eccellente combustibile e può
essere bruciato in un normale motore a combustione interna come accade in alcuni modelli
di auto già commercializzati. I rendimenti sono elevati e le emissioni si riducono a vapore
acqueo e pochissimi ossidi di azoto;
• nelle celle a combustibile. Sono sistemi elettrochimici capaci di convertire l’energia
chimica di un combustibile direttamente in energia elettrica con un rendimento nettamente
superiore a quello degli impianti convenzionali e senza emissioni di CO2.
Le celle a combustibile sono una soluzione già adottata da molte case automobilistiche per
la costruzione di prototipi elettrici alimentati a idrogeno.
Un’automobile a celle a combustibile produce a bordo l’elettricità necessaria al suo
funzionamento, senza emissioni nocive;
• nelle centrali termoelettriche a idrogeno. I programmi di ricerca e sviluppo della
tecnologia consentiranno di costruire impianti che utilizzeranno l’idrogeno per la
generazione centralizzata di energia elettrica. Questi impianti, abbinati ad un sistema di
separazione e di confinamento della CO2, ad esempio in giacimenti esauriti di
petrolio o di metano, permetteranno la produzione di elettricità con un alto rendimento e
senza rilascio di anidride carbonica.
(Tratto e adattato da: Clima e cambiamenti climatici, 2005, Roma, ENEA)
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
72
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Il biglietto ferroviario
Il biglietto ferroviario
Osserva con attenzione le due facce (fronte e retro) del biglietto ferroviario qui riprodotto e poi
rispondi alle domande.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
73
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A1
A1.
In base al testo, un “inserzionista” è chi

A.
tratta affari per telefono

B.
fa annunci economici sui giornali

C.
crea pubblicità per i giornali

D.
pubblica sui quotidiani informazioni a pagamento
L’inserzionista è colui che pubblica su un giornale, con un pagamento minimo, annunci
economici. Con questi annunci si possono mettere in vendita gli oggetti più disparati, dalle
auto ai gioielli o anche oggetti di valore minore.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
74
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A2
A2.
“L’idea gli era venuta un giorno quasi per caso” (riga 1). Qual è l’idea che era
venuta al protagonista?
Vendere la propria collezione di francobolli con un annuncio / inserzione su
un quotidiano / giornale. OPPURE
Fare un annuncio / fare un’inserzione su un giornale / quotidiano, per vendere la
sua collezione di francobolli.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
L’idea gli era venuta un giorno quasi per caso. A chi mai avrebbe lasciato la sua
collezione di francobolli messa insieme con tanta pazienza nel corso di una vita? Non aveva
moglie né figli né fratelli, a cui consegnare in eredità quel prezioso album. Tanto valeva, ormai che
era vecchio, disfarsene e realizzare un po’ di soldi. Però dai negozianti, che per anni aveva
frequentato come compratore, si vergognava adesso di entrare. Non desiderava sembrare in vendita.
Perché non ricorrere alle colonne di un quotidiano, che meglio di tutti garantiva l’anonimato?
Il protagonista, non avendo nessuno a cui lasciare la sua vasta collezione di francobolli e non
volendo che questa rimanesse incustodita alla sua morte, decide di venderla così da
ricavarne anche qualche soldo. Vergognandosi di andare dai negozianti dove aveva
comprato molti di quei francobolli decide di pubblicare un’inserzione su un giornale per
vendere la collezione.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
75
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A3
A3.
Il protagonista non ricorre ai negozianti per vendere la sua collezione perché

A.
si sente superiore a loro

B.
lo ritiene poco dignitoso

C.
vuole ricavare più soldi

D.
si fida poco di loro
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Però dai negozianti, che per anni aveva frequentato come compratore, si vergognava adesso di
entrare. Non desiderava sembrare in vendita.
Il protagonista si vergogna di andare dai negozianti perché per anni aveva comprato da loro
molti dei francobolli che facevano parte della sua collezione e rivenderli proprio a loro gli
sembra poco dignitoso.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
76
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A4
A4.
La parola “colonne” alla riga 6 indica

A.
le pagine centrali dei quotidiani

B.
le bacheche in cui si affiggono gli avvisi

C.
i caratteri a stampa più grandi ed evidenti

D.
le suddivisioni verticali delle pagine
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Perché non ricorrere alle colonne di un quotidiano, che meglio di tutti garantiva l’anonimato?
La parola “colonne” si riferisce alla struttura della pagine di qualsiasi quotidiano. Le pagine
sono suddivise verticalmente e in gergo giornalistico ogni suddivisione verticale è detta
“colonna”.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
77
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A5
A5.
L’espressione “garantiva l’anonimato” alla riga 7 significa

A.
assicurava un guadagno al netto delle tasse

B.
metteva in contatto con molti compratori sconosciuti

C.
permetteva di non rivelare la propria identità

D.
permetteva di concludere in fretta la trattativa
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Perché non ricorrere alle colonne di un quotidiano, che meglio di tutti garantiva l’anonimato?
“Garantire l’anonimato” significa avere la certezza che il proprio nome non venga reso noto.
Il protagonista vuole rimanere anonimo perché si vergognerebbe se i negozianti da cui ha
comprato i francobolli sapessero che, dopo tanti anni trascorsi a collezionarli, vuole venderli.
Per questo motivo fa pubblicare sul giornale un’inserzione anonima, sicuro che nessuno
possa risalire a lui.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
78
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A6
A6.
“... più si facevano vivi i compratori interessati, e più lui capiva di non avere
nessuna intenzione di vendere” (righe 21-23). Perché il protagonista si comporta
così?

A.
Era affezionato alla sua raccolta e gli dispiaceva separarsene

B.
Pensava che i compratori non apprezzassero abbastanza la sua collezione

C.
Gli faceva piacere essere chiamato al telefono e sentirsi cercato

D.
Voleva prolungare il più possibile la trattativa per trovare il miglior
offerente
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Certo non avrebbe mai pensato che tanta gente potesse interessarsi a lui, ma più si
facevano vivi i compratori interessati, e più lui capiva di non avere nessuna intenzione di vendere. Il
piacere consisteva semmai nel sentirsi richiesto, nella breve trattativa che ne seguiva, e
soprattutto in quei trilli prolungati che scuotevano il silenzio di quelle stanze.
Il protagonista è anziano e si sente molto solo non avendo nessuno. Il fatto che molte
persone lo chiamino per le inserzioni lo rallegra e lo fa sentire meno solo. Ovviamente gli
piace sentirsi cercato e il telefono che squilla spesso lo aiuta a sopportare la solitudine perché
significa che c’è qualcuno che vuole parlare con lui.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
79
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A7
A7.
La parola “anziché” alla riga 27 può essere sostituita da

A.
invece di

B.
per

C.
prima di

D.
allo scopo di
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Se la collezione di francobolli non aveva trovato un acquirente era solo perché lui aveva indugiato,
dilettandosi a chiacchierare anziché contrattare il valore della merce.
La parola “anziché” può essere sostituita con “invece di”. Questo perché entrambe le
espressioni sono avversative. Infatti, il protagonista, invece di contrattare il valore della
merce si mette a chiacchierare e quindi non conclude alcun affare.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
80
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A8
A8.
Qual è il vero motivo per cui il protagonista non vende la sua collezione di
francobolli?

A.
Nessuno gli telefona più per comperarla

B.
Ha messo in vendita altri oggetti

C.
Ha deciso di non venderla più

D.
Il suo obiettivo non è più quello di vendere
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Se la collezione di francobolli non aveva trovato un acquirente era solo perché lui aveva
indugiato, dilettandosi a chiacchierare anziché contrattare il valore della merce.
Il protagonista si rende conto che non vuole più vendere i francobolli perché gli fa piacere il
fatto che lo telefonino in molti per l’annuncio. Infatti, invece di chiarire le condizioni per lo
scambio, il protagonista si mette a chiacchierare e a divagare. A lui interessa poter parlare
con qualcuno e non vendere i francobolli.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
81
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A9
A9.
L’espressione “Quelle persone senza volto” (riga 28) a chi si riferisce?
(Ai potenziali) compratori (interessati) OPPURE
a chi telefonava / alle persone che avevano telefonato (per comprare la collezione)
OPPURE agli acquirenti (potenziali) OPPURE ai lettori (del giornale) / dell’annuncio
OPPURE a coloro che rispondono agli annunci.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Se la collezione di francobolli non aveva trovato un acquirente era solo perché lui aveva indugiato,
dilettandosi a chiacchierare anziché contrattare il valore della merce. Quelle persone senza volto
erano uscite dalla sua vita senza lasciare traccia, come se non fossero mai esistite, indifferenti alla
sua sorte com’erano stati un tempo i colleghi d’ufficio.
Le persone senza volto sono i potenziali compratori. Vengono così chiamati perché, il
protagonista, sente la loro voce al telefono ma non li vede mai di persona in quanto non
conclude nessun affare e non avviene alcuno scambio di merce.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
82
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A10
A10. Dalle righe 28-29 e 30 si capisce che il protagonista

A.
rimpiange di aver rotto i rapporti con i colleghi di lavoro

B.
anche nella vita lavorativa era stato un uomo solo

C.
era stato indifferente verso le persone con cui lavorava

D.
aveva avuto rapporti conflittuali con i colleghi di lavoro
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Quelle persone senza volto erano uscite dalla sua vita senza lasciare traccia, come se non fossero
mai esistite, indifferenti alla sua sorte com’erano stati un tempo i colleghi d’ufficio.
Il protagonista è stato molto solo sia nella vita affettiva che in quella lavorativa. Infatti
capiamo che non sia riuscito ad instaurare dei rapporti nemmeno coi suoi colleghi d’ufficio
che sono stati indifferenti a qualsiasi cosa gli capitasse.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
83
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A11
A11. Nel formulare il secondo annuncio il protagonista imita “un linguaggio di cui
cominciava ad apprezzare le sfumature”. Quali caratteristiche
contraddistinguono la prima inserzione (riga 8) e la seconda (riga 38)?
Metti una crocetta per ogni riga.
Prima
Seconda
inserzione inserzione
a) È scritta in prima persona


b) Contiene informazioni non necessarie sull’inserzionista


c) È più sintetica ed efficace


d) Contiene informazioni dirette a invogliare l’acquirente


e) Mette in primo piano il venditore


f) Mette in primo piano l’oggetto


g) Occuperà uno dei primi posti nell’elenco alfabetico delle
inserzioni


Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
«Filatelico anziano cede raccolta commemorativi europei. Telefonare ore pasti...»
«BMW seminuova accessoriata cedo affarone.»
a) La prima inserzione è scritta in terza persona mentre la seconda inserzione è scritta in
prima persona.
b) nella prima inserzione ci sono informazioni non necessarie sull’inserzionista, ossia che sia
vecchio.
c) La seconda inserzione è più breve e arriva più diretta al punto proprio perché il
protagonista imita lo stile delle altre inserzioni.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
84
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
d) La seconda inserzione è molto allettante in quanto si mette in vendita un’auto costosa e si
dice che sia un affare. Il protagonista lo fa proprio per ricevere parecchie telefonate.
e) La prima inserzione mette in primo piano il venditore e da questo possiamo già intuire
una richiesta di attenzione da parte del protagonista.
f) La seconda inserzione mette in primo piano l’oggetto. Il protagonista, infatti, vuole ricevere
molte telefonate con un oggetto che possa allettare molte persone.
g) La seconda inserzione comincia con la parola “BMW” che inizia con la lettera “B” che
essendo la seconda nell’alfabeto farà occupare all’inserzione uno dei primi posti. Nei giornali,
infatti, le inserzioni appaiono in ordine alfabetico.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
85
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A12
A12. Qual è la differenza più importante fra quello che il protagonista mette in
vendita nella prima offerta e quello che mette in vendita nelle offerte successive?

A.
Nel primo caso il protagonista descrive lo stato di ciò che mette in
vendita, negli altri casi no

B.
Nel primo caso offre qualcosa che interessa a molti, negli altri casi fa
offerte poco interessanti

C.
Nel primo caso offre qualcosa che possiede, negli altri casi offre
qualcosa che non possiede

D.
Nel primo caso mette in vendita qualcosa di poco prezioso, negli altri
casi oggetti di grande valore
Il protagonista si comporta in questo modo per un semplice motivo: col primo annuncio
voleva davvero riuscire a vendere la sua collezione di francobolli, mentre con gli altri annunci
vuole solo che le persone lo chiamino così da potersi sentire meno solo.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
86
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A13
A13. “Chi era laconico e chi era ciarliero”, alle righe 48-49, significa che gli
interlocutori erano

A.
alcuni spazientiti, altri rassegnati

B.
alcuni di poche parole, altri chiacchieroni

C.
qualcuno timido, qualcuno intraprendente

D.
qualcuno pignolo, qualcuno sbrigativo
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Quasi non usciva più di casa, nemmeno per la solita passeggiata ai giardini, nel timore che suonasse
a vuoto il telefono. Chi proponeva scambi, compensi, dilazioni. Chi era laconico e chi era
ciarliero. Chi si spazientiva e chi si rassegnava. Mai nella sua vita aveva avuto a disposizione un
campionario di umanità così ricco, e la possibilità di influenzarne per breve tempo gli umori.
Alcuni interlocutori avevano voglia di perdere tempo e fare quattro chiacchiere, altri invece
volevano arrivare al sodo e concludere l’affare. Infatti “ciarliero” significa essere
chiacchierone, mentre “laconico” significa essere di poche parole.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
87
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A14
A14. L’anziano continua a fare inserzioni sul giornale. Quali sono, in base al testo, le
motivazioni del suo comportamento e quali no?
Metti una crocetta per ogni riga.
L’anziano continua a fare inserzioni sul giornale
Sì
No
a) per mettere alla prova la sua capacità di contrattazione


b) per continuare a ricevere telefonate


c) perché gli sembra di fare in qualche modo felici le persone


d) perché prova un senso di potere nei confronti degli
interlocutori


e) per stringere nuove amicizie con i probabili compratori


f) perché a poco a poco perde il senso della realtà


a) L’anziano continua a fare inserzioni sul giornale per continuare a ricevere molte telefonate
e quindi poter fare quattro chiacchiere con i potenziali acquirenti.
b) Il suo scopo è quello di far continuare le telefonate.
c) Il protagonista non crede in alcun modo di far felici le persone e infatti non è il suo scopo.
d) L’anziano prova un senso di potere in quanto riesce ad “imbrogliarli” con inserzioni finte e
riesce comunque a scambiare qualche parola, che è poi il suo scopo.
e) Al protagonista non interessa stringere nuove amicizie, ma solo far squillare il telefono e
scambiare quattro chiacchiere con gli interlocutori.
d) Il protagonista si fa prendere la mano e continua a mettere annunci perché pian piano
perde il senso della realtà.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
88
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A15
A15. Nel cambiamento che si verifica nella vita del protagonista, che cosa gli dà
particolarmente soddisfazione? Scegli e trascrivi dal testo una frase significativa
che risponda a questa domanda.
Il piacere consisteva semmai nel sentirsi richiesto, nella breve trattativa che ne seguiva, e
soprattutto in quei trilli prolungati che scuotevano il silenzio di quelle stanze. OPPURE
Quelle pareti che avevano ascoltato solo i rintocchi della pendola in anticamera, ora
assorbivano fiumi di parole, e persino sussurri, imprecazioni, qualche risata. OPPURE
Mai nella sua vita aveva avuto a disposizione un campionario di umanità così ricco e la
possibilità di influenzarne gli umori. OPPURE
Ogni volta la sensazione era di possedere davvero quei beni e di poterne disporre a
piacimento. OPPURE
Ora per nulla al mondo avrebbe rinunciato al colloquio con le voci sconosciute, al piacere di
tenere in pugno i loro desideri, le loro vanità, i loro capricci. OPPURE
Quel telefono che era stato muto per anni, suonava come impazzito.
Nel cambiamento che si verifica nella vita del protagonista quello che gli dà veramente
soddisfazione è il fatto che il telefono squilli all’impazzata, che abbia a disposizione vari
interlocutori con cui parlare, che, in qualche modo, detenga una sorta di potere sugli
acquirenti che lo contattano per l’acquisto di una merce inesistente.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
89
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A16
A16. Nella frase “gli inquilini delle porte accanto dovevano essersi convinti che egli
avesse inaugurato una attività commerciale” (righe 58-59), il verbo “dovere”
indica

A.
un obbligo

B.
una necessità

C.
una probabilità

D.
una realtà
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto
Udendo squillare incessantemente il suo telefono, gli inquilini delle porte accanto dovevano essersi
convinti che egli avesse inaugurato un’attività commerciale, poiché lo squadravano, incontrandolo,
con grande curiosità.
In questo caso il verbo “dovere” esprime una probabilità. Infatti il protagonista pensa che gli
inquilini, sentendo sempre squillare il telefono, si siano convinti che lui abbia un’attività
commerciale perché l’osservano con molta curiosità quando lo incontrano.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
90
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A17
A17. Nella casa del protagonista vengono trovati “armadi e cassetti sottosopra” (riga
64) perché

A.
c’è stata una perquisizione della polizia

B.
l’anziano vive in una situazione di abbandono

C.
c’è stato un tentativo di furto

D.
il protagonista è una persona disordinata
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
La polizia lo trovò, chiamata dai vicini di casa allarmati dal lungo silenzio, senza vita, armadi e
cassetti sottosopra.
La sua ultima inserzione era stata: «Vendo brillante inestimabile valore…».
In casa del protagonista c’è stato un tentativo di furto. Infatti l’ultima inserzione del
protagonista metteva in vendita un diamante di inestimabile valore. Alcuni ladri devono aver
saputo, in qualche modo, l’indirizzo di chi aveva pubblicato quell’inserzione e sono andati a
rubare il prezioso gioiello. Il diamante, però, non esisteva.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
91
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A18
A18. Con quale fatto si conclude la vicenda raccontata?
(Con) l’uccisione / la morte / l’assassinio / l’omicidio dell’anziano / del protagonista (da
parte / per mano di uno sconosciuto/i / un malvivente / un ladro/i) OPPURE
Viene trovato morto / senza vita (dalla polizia) OPPURE
Il protagonista / l’anziano muore
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
La polizia lo trovò, chiamata dai vicini di casa allarmati dal lungo silenzio, senza vita, armadi e
cassetti sottosopra.
La sua ultima inserzione era stata: «Vendo brillante inestimabile valore…».
Il protagonista viene presumibilmente ucciso da alcuni ladri che tentavano di rubare un
diamante di inestimabile valore che lui aveva messo in vendita tramite un’inserzione. Il
diamante in realtà non esiste e probabilmente per questo motivo i ladri hanno ucciso
l’anziano.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
92
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A19
A19. Di che cosa è davvero vittima il protagonista?

A.
Della cattiveria del prossimo

B.
Del meccanismo che lui stesso ha messo in atto

C.
Dell’invidia dei vicini

D.
Del desiderio di guadagno che si è impadronito di lui
Il protagonista si fa prendere la mano dal meccanismo che lui stesso mette in atto. Questo
meccanismo è appunto quello di pubblicare inserzioni sempre più appetibili ma finte per
ricevere molte telefonate. Alla fine, l’anziano, perde il senso della realtà e con l’ultimo
annuncio rimane vittima del suo stesso gioco.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
93
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A20
A20. Il tema centrale del testo è

A.
la solitudine

B.
la fragilità umana

C.
la noia

D.
l’avarizia
In questo racconto il tema centrale è la solitudine. Infatti il protagonista è un uomo anziano
e solo che pur di fare quattro chiacchiere al telefono con qualcuno deve inventarsi uno
stratagemma e si accontenta di ricevere telefonate da qualche sconosciuto piuttosto che
pretendere un vero legame umano in quanto si è rassegnato a questa solitudine.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
94
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A21
A21. Il testo che hai letto è

A.
un rapporto di polizia

B.
un racconto verosimile

C.
un racconto fantastico

D.
un articolo di cronaca
Questo testo è un racconto verosimile. Infatti tutti gli eventi che succedono nel corso della
storia sono verosimili, ossia è probabile che siano accaduti. La storia dell’anziano
protagonista, per quanto particolare, è comunque probabile. Inoltre capiamo che si tratta di
un racconto verosimile anche dal modo in cui è scritto.
Un rapporto di polizia o un articolo di cronaca avrebbero uno stile più tecnico, mentre un
racconto fantastico tratterebbe di argomenti di fantasia.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
95
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
L’INSERZIONISTA
A22
A22. Alla fine del racconto, fra la pubblicazione dell’inserzione per la vendita del
brillante e l’arrivo della polizia, succedono dei fatti importanti che il testo lascia
capire senza dirli esplicitamente. Rifletti sul finale del racconto e scrivi i fatti che
sono successi.
L’anziano come ultimo annuncio mette in vendita un diamante. Di conseguenza i ladri,
attirati, dal diamante, vengono a derubarlo, mettendo sottosopra la sua casa e
uccidendolo.
I ladri, attirati dall’inserzione pubblicata dall’anziano, che metteva in vendita un diamante,
hanno fatto irruzione in casa sua e hanno messo a soqquadro i cassetti in cerca del prezioso
gioiello. Nel tentativo di rubarlo hanno ucciso il protagonista.
Nel testo non ci viene detto esplicitamente ma ci viene fatto capire tramite le ultime frasi.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
96
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
B1
B1.
Che cosa significa che un sistema energetico è “sostenibile”?

A.
Produce energia facilmente trasportabile

B.
Non ha un impatto negativo sull’ambiente

C.
Produce energia a prezzi molto bassi

D.
Le scorie si possono riciclare per altri usi
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
L’idrogeno è un vettore ideale per un sistema energetico “sostenibile”, in quanto:
• può essere impiegato per applicazioni diversificate, dal trasporto alla generazione di
energia elettrica, con un impatto ambientale nullo o estremamente ridotto sia a livello
locale che globale.
Un sistema energetico si dice “sostenibile” quando ha un impatto ambientale nullo o
estremamente ridotto, quindi non danneggia l’ambiente con le sue emissioni.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
97
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
B2
B2. Basandoti sul testo, indica quali delle seguenti affermazioni sull’idrogeno sono
vere e quali false.
Metti una crocetta per ogni riga.
Vero
Falso
a) È un mezzo per trasportare energia


b) Attualmente la sua produzione comporta anche la produzione di
anidride carbonica


c) Si può produrre in un unico modo


d) È combustibile ma brucia con difficoltà


e) Può essere usato per diversi scopi


f) In futuro potrà essere prodotto da fonti rinnovabili


g) La tecnologia per produrlo e utilizzarlo in modo sicuro ed
economico è altamente sviluppata


A) Vero. L’idrogeno è un vettore energetico in grado di accumulare e trasportare energia.
B) Vero. Le attuali tecnologie non ci permettono ancora di produrre idrogeno senza produrre
anidride carbonica.
C) Falso. L’idrogeno può essere prodotto da una pluralità di fonti, sia fossili che rinnovabili.
D) Falso. L’idrogeno brucia con molta facilità, infatti alcune case automobiliste hanno
prodotto dei motori a combustione interna alimentati, appunto, dalla combustione
dell’idrogeno.
E)Vero. L’idrogeno può essere utilizzato in molteplici modi: nei motori a combustione interna
di alcune automobili, nelle celle a combustibile e nelle centrali termoelettriche a idrogeno.
F) Vero. In futuro saremo in grado di produrre l’idrogeno da fonti rinnovabili.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
98
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
G) Falso. La tecnologia che ci può permettere di utilizzare l’idrogeno in modo economico e
sicuro non è ancora ancora pienamente sviluppata. In futuro, probabilmente, questo tipo di
tecnologia si evolverà.
L’autore dice chiaramente che appartiene ad un gruppo editoriale, cioè scrive per un
giornale, quindi fa per mestiere il giornalista.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
99
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
B3
B3.
Oggi l’idrogeno può essere ottenuto

A.
dall’acqua

B.
dal vapore

C.
dall’energia elettrica

D.
dai combustibili fossili
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Uno dei problemi più critici è sicuramente quello della produzione; in prospettiva l’idrogeno si
potrà ottenere dall’acqua, a emissioni zero, utilizzando le energie rinnovabili; oggi la soluzione più
vicina è rappresentata dai combustibili fossili (estrazione dell’idrogeno a partire da carbone,
petrolio e gas naturale) ma il problema da risolvere, in questo caso, è quello della separazione e del
confinamento della CO2 prodotta insieme all’idrogeno.
L’idrogeno, per le tecnologie che abbiamo a disposizione oggi, può essere ottenuto dai
combustibili fossili. In futuro non si esclude l’idea che l’idrogeno si possa ottenere da fonti
rinnovabili.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
100
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
B4
B4.
L’impiego dell’idrogeno per le auto può avvenire in due modi. Indica quali,
completando le frasi seguenti.
1.
L’idrogeno può essere usato nei
motori a combustione (interna)
direttamente come
combustibile
.
2.
L’idrogeno può essere usato nelle
per trasformare l’energia
elettrica
.
celle a combustibile
chimica
. in energia
L’idrogeno brucia facilmente e può essere usato come combustibile nei motori a combustione
interna. Inoltre è usato nelle celle a combustibile che riescono a convertire l’energia chimica
direttamente in energia elettrica.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
101
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
B5
B5.
Trova nelle righe da 24 a 30 il termine che corrisponde a questa definizione:
primo esemplare che serve da modello per la realizzazione successiva di prodotti in
serie.
Risposta:
Prototipi / prototipo
.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Sono sistemi elettrochimici capaci di convertire l’energia chimica di un combustibile direttamente
in energia elettrica con un rendimento nettamente superiore a quello degli impianti convenzionali e
senza emissioni di CO2. Le celle a combustibile sono una soluzione già adottata da molte case
automobilistiche per la costruzione di prototipi elettrici alimentati a idrogeno.
Un’automobile a celle a combustibile produce a bordo l’elettricità necessaria al suo
funzionamento, senza emissioni nocive;
Un prototipo è appunto il primo esemplare di un modello in fase di sperimentazione che
serve per la futura realizzazione in serie di un modello più funzionale di quello inziale.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
102
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
B6
B6.
L’uso dell’idrogeno per le auto è conveniente perché

A.
ha una resa elevata e non inquina l’aria

B.
prolunga la vita dei motori

C.
permette di raggiungere velocità più elevate

D.
assicura percorrenze più lunghe con minori consumi
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
L’idrogeno è un eccellente combustibile e può essere bruciato in un normale motore a combustione
interna come accade in alcuni modelli di auto già commercializzati. I rendimenti sono elevati e le
emissioni si riducono a vapore acqueo e pochissimi ossidi di azoto;
L’idrogeno utilizzato come combustibile in un motore a combustione interna fa si che i
consumi siano minori e che le emissioni siano quasi del tutto innocue per l’ambiente.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
103
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
B7
B7.
Una delle soluzioni proposte per il problema del rilascio di CO2 nella
produzione di idrogeno è di

A.
bruciarla in ambiente protetto nel momento stesso in cui viene generata

B.
trasformarla in vapore acqueo

C.
imprigionarla in giacimenti di combustibili fossili abbandonati

D.
disperderla nell’atmosfera
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
I programmi di ricerca e sviluppo della tecnologia consentiranno di costruire impianti che
utilizzeranno l’idrogeno per la generazione centralizzata di energia elettrica. Questi impianti,
abbinati ad un sistema di separazione e di confinamento della CO2, ad esempio in giacimenti
esauriti di petrolio o di metano, permetteranno la produzione di elettricità con un alto rendimento
e senza rilascio di anidride carbonica.
Per arginare il problema del rilascio dell’anidride carbonica si è pensato alla seguente
soluzione: imprigionarla in giacimenti di combustibili fossili abbandonati tramite alcuni
impianti abbinati ad un sistema specifico di separazione e confinamento dell’anidride
carbonica.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
104
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
UN FUTURO A IDROGENO SENZA CO2
B8
B8.
Lo scopo principale del testo che hai letto è

A.
mettere in guardia sui numerosi problemi non risolti legati all’uso
dell’idrogeno

B.
informare sulle caratteristiche e sugli usi dell’idrogeno per la produzione
di energia

C.
illustrare i vantaggi economici dell’uso dell’idrogeno per l’industria
automobilistica

D.
riportare le diverse e contrastanti posizioni nel mondo scientifico sul
futuro uso dell’idrogeno
Il testo che hai appena letto è un testo informativo e il suo scopo principale è quello di
informarci. In questo preciso caso il testo ci informa sulle caratteristiche dell’idrogeno e sui
suoi vari utilizzi per la produzione dell’energia. Infatti il testo è molto specifico e ci dà
informazioni molto dettagliate sull’idrogeno, su come si possa ricavare e su come si possa
utilizzare.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
105
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione testo non continuo
Biglietto ferroviario
C1
C1.
In base al biglietto (Faccia 1), indica se le seguenti affermazioni sono vere o
false.
Metti una crocetta per ogni riga.
Vero
Falso
a) Per andare da Padova a Roma il treno impiega più di 4 ore


b) Il posto assegnato al viaggiatore è il numero 77 della carrozza 6


c) Il viaggio è stato effettuato in febbraio


d) Il viaggiatore ha viaggiato in seconda classe


e) Il viaggiatore è un ragazzo di 11 anni


f) Il prezzo del biglietto è inferiore ai 50 euro


L’affermazione a) è falsa. Il treno parte alle ore 15.55 e arriva alle 19.03 impiegando, quindi
tre ore e otto minuti.
L’affermazione b) è vera. Sul biglietto c’è scritto che il posto assegnato è il numero 77 della
carrozza numero 006.
L’affermazione c) è falsa. Il viaggio è stato effettuato il primo marzo.
L’affermazione d) è vera. Nella sezione che riporta la voce “classe” è presente il numero 2.
Questo significa che il passeggerò ha scelto la seconda classe.
L’affermazione e) è falsa. Sul biglietto è scritto che è per un adulto.
L’affermazione f) è vera. Il biglietto è costato esattamente 47,00 euro.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
106
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione testo non continuo
Biglietto ferroviario
C2
C2.
Quale informazione riportata sul biglietto permette di dire che chi viaggia in
treno difende l’ambiente?
(Con questo viaggio) risparmi (circa 54Kg) di CO2 / Anidride carbonica.
L’anidride carbonica è molto dannosa per l’ambiente e scegliendo di viaggiare in treno
invece che in auto o in aereo si può ridurne il consumo e quindi avere un impatto minore
sull’ambiente.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
107
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione testo non continuo
Biglietto ferroviario
C3
C3.
Per poter cambiare treno, in caso di necessità, il viaggiatore deve

A.
presentare il biglietto a chi emette quello nuovo

B.
esigere un nuovo biglietto dal controllore

C.
pagare un costo aggiuntivo

D.
esporre il suo caso all’autorità competente
Per cambiare il treno bisogna presentare il vecchio biglietto a chi emette quello nuovo.
Quest’informazione ci viene fornita dalla dicitura: “Da esibire in caso di cambio di treno.”
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
108
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione testo non continuo
Biglietto ferroviario
C4
C4.
In base a quanto si dice sul retro (Faccia 2) del biglietto, il viaggiatore che non
riesce a convalidare il biglietto a chi deve rivolgersi?

A.
Al capostazione

B.
Agli impiegati della biglietteria

C.
Al controllore

D.
Agli agenti della polizia ferroviaria
Sul retro (faccia 2) del biglietto c’è scritto:“ Nel caso non fosse possibile convalidare i biglietti
per mancanza o guasto delle obliteratrici, rivolgersi, all’atto della salita, al personale di bordo
che convaliderà il biglietto senza applicare alcuna penalità.”
Quindi se il viaggiatore non riesce ad obliterare il biglietto prima di salire sul treno deve
rivolgersi al controllore appena salito sul veicolo.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
109
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione testo non continuo
Biglietto ferroviario
C5
C5.
Che cosa fa l’obliteratrice?

A.
Distrugge il biglietto già utilizzato, facendolo a striscioline

B.
Invia al capotreno l’informazione che il viaggiatore è arrivato al binario

C.
Stampa sul biglietto la data e l’ora e lo rende utilizzabile per un periodo
definito

D.
Aggiorna automaticamente il numero dei biglietti utilizzati quel giorno in
quella stazione
L’obliteratrice serve a stampare sul biglietto la data e l’ora del viaggio in modo che nessuno
possa utilizzare più volte lo stesso biglietto per fare viaggi diversi.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
110
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione testo non continuo
Biglietto ferroviario
C6
C6.
In base a quanto si dice sul retro del biglietto (Faccia 2), che cosa bisogna fare
per avere più informazioni sulle Condizioni Generali di trasporto?
Rivolgersi:
- alla biglietteria delle stazioni
- alle agenzie di viaggio
- al sito delle ferrovie
Sul retro del biglietto (faccia 2) si può notare, dopo la dicitura “maggiori informazioni”
l’invito a rivolgersi presso: “le Biglietterie delle stazioni, le agenzie di viaggio e sul sito:
www.ferroviedellostato.it/areaclien!/condizioniditrasporto”.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
111
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione testo non continuo
Biglietto ferroviario
C7
C7.
Un biglietto come quello qui riprodotto deve essere convalidato?

A.
Sì, perché tutti i biglietti devono essere convalidati

B.
No, perché il biglietto viene convalidato a bordo

C.
Sì, per confermare la prenotazione

D.
No, perché non è un treno regionale
Il biglietto qui riprodotto non è quello di un treno regionale e quindi non deve essere
convalidato prima di salire sul veicolo.
Infatti solo i biglietti per i treni regionali, che non hanno posti assegnati, devono essere
obliterati prima di salire sul treno.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
112
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione testo non continuo
Biglietto ferroviario
C8
C8.
Le modalità di convalida del biglietto sono scritte anche in inglese. Perché?

A.
Ciò permette ai viaggiatori inglesi di capire cosa fare prima di salire su
un treno

B.
È la lingua più conosciuta dai viaggiatori stranieri

C.
Trenitalia è una società mista italo-britannica

D.
Le comunicazioni rivolte al pubblico, nei paesi europei, sono scritte
anche in inglese
Le modalità di convalida sono scritte anche in inglese poiché ci sono molti viaggiatori
stranieri e l’inglese è la lingua da loro più conosciuta.
Ovviamente la maggior parte del biglietto è scritta in italiano poiché il biglietto è stato
acquistato in Italia, ma alcune informazioni fondamentali devono essere riportate in più
lingue o almeno in inglese.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
113
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Ortografia
D1
D1.
Completa le frasi seguenti con la forma corretta, scegliendola tra le alternative
date tra parentesi.
a) “Hai sentito che Maria si trasferisce in America?”
“Davvero? Chi
te l’ha
detto?”
b) “Non ti preoccupare,
gliel’ho
Francesco che domani non vieni”.
(te l’ha / te là / tel’ha)
detto io a
(glielo / gliel’ho / glielò)
Per rispondere a questa domanda bisogna riflettere sull’ortografia e sull’uso dell’h. Quando si
utilizza l’h davanti ad “a” e “o” si ricorre al verbo “avere”. In entrambe le frasi l’h è necessaria
in quanto la frase ha bisogno del verbo “avere” per essere di senso compiuto e
grammaticalmente corretta.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
114
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
D2
D2.
In quale delle seguenti frasi la parola “lungo” è usata come aggettivo?

A.
Abbiamo passeggiato lungo il fiume

B.
Avete parlato a lungo senza concludere niente

C.
Il viale dietro casa mia è davvero lungo

D.
Ho girato in lungo e in largo tutto il supermercato
Nella frase C “davvero lungo” è la parte nominale del verbo copulativo “essere”. In questo
caso nella parte nominale c’è l’aggettivo “lungo”. Nelle altre risposte “lungo” non è un
aggettivo e assolve altre funzioni logiche e grammaticali.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
115
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
D3
D3.
Nel periodo “Voglio sapere che cosa combini” la frase “che cosa combini” è

A.
una frase soggettiva

B.
una frase oggettiva esplicita

C.
una frase consecutiva

D.
una frase interrogativa indiretta
In questo caso la frase “che cosa combini” è una frase interrogativa indiretta. Infatti con
questa frase si sta facendo una domanda senza però l’uso del discorso diretto o del punto
interrogativo.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
116
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Morfologia
D4
D4.
In ognuna delle seguenti frasi, a quale categoria appartiene la parola
sottolineata?
Metti una crocetta per ogni riga.
Frasi
a) Domani ci sarà la distribuzione dei premi ai vincitori
delle Olimpiadi di grammatica.
b) I giovani sono sempre pronti a nuove avventure.
c) Questa è la mia stanza, quella è la tua.
d) Il generale prese il potere con un colpo di Stato.
Categoria
Nome
Verbo


Aggettivo
Nome


Pronome
Aggettivo


Verbo
Nome


Il nome o sostantivo è la parte variabile del discorso che indica persone, oggetti o animali e
che può fungere sia da soggetto che da complemento oggetto (risponde alle domande “chi?”
Che cosa?”. Quindi è chiaro che le parole sottolineate nelle frasi a), b) e d) siano nomi.
Nella frase c) la parola sottolineata, “tua”, è un pronome possessivo, ossia un pronome che
serve a precisare a chi appartiene una cosa, una persona o un animale.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
117
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
D5
D5.
Leggi il periodo che segue, composto da due frasi.
“Se questa mattina non ci fosse così tanto traffico, andrei a scuola in bicicletta”.
Individua il soggetto di ogni frase e scrivilo accanto ad ognuna.
Frasi
a) Se questa mattina non ci fosse così tanto traffico
b) andrei a scuola in bicicletta
Soggetto
(così tanto) traffico
io (soggetto sottinteso)
Per individuare il soggetto di una frase bisogna sempre guardare il verbo. Nella frase a) il
verbo è alla terza persona singolare e si riferisce senza dubbio a “così tanto traffico”.
Nella frase b) in verbo è alla prima persona e il soggetto non può che essere “io” sottinteso.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
118
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Testualità
D6
D6.
I pronomi sottolineati nella frase che segue si riferiscono a due persone diverse:
Paolo e l’avvocato. Indica quali pronomi si riferiscono a Paolo e quali
all’avvocato.
“Paolo era perplesso perché l’avvocato in un primo tempo gli aveva detto di
aspettarlo in anticamera ed ora proprio lui lo rimproverava di essere in ritardo
all’appuntamento”.
Metti una crocetta per ogni riga.
Pronomi
Paolo
avvocato
a) gli


b) -lo


c) lui


d) lo


“Gli” è riferito a Paolo, in quanto è l’avvocato che dice a lui qualcosa. Il primo “-lo” è riferito
all’avvocato che dice a Paolo di aspettarlo nello studio.
“Lui” è riferito all’avvocato che adesso rimprovera Paolo. Il secondo “lo” è riferito a Paolo che
viene rimproverato perché è in ritardo.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
119
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
D7
D7.
Nella frase “Giovanni, correndo in bicicletta su una strada dissestata, è caduto
perché si è fatto molto male” c’è una parola che non va bene.
Perché
a) Qual è:
.
b) Riscrivi la frase sostituendo la parola che non va bene.
Giovanni, correndo in bicicletta su una strada dissestata, è caduto e / (e)
così / perciò / (ragion) per cui / (e) di conseguenza / (e) dunque/ (e) pertanto
si è fatto molto male.
La particella “perché” indica una conseguenza. Giovanni non è caduto perché si è fatto male,
ma anzi si è fatto male perché è caduto. Quindi in questo preciso caso la particella “perché”
deve essere sostituita con la congiunzione “e” o con una particella che esprima correttamente
il senso logico della frase.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
120
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Formazione delle parole
D8
D8.
Quale delle seguenti parole corrisponde a questa analisi: nome, maschile,
singolare, derivato?

A.
Libreria

B.
Libresco

C.
Libraio

D.
Libricini
La risposta esatta non può essere “libreria”, poiché è femminile. Non può essere “libresco”
poiché non è un nome ma un aggettivo. Non può essere “libricini” poiché è plurale.
“Libraio” è la risposta esatta poiché è un nome, maschile, singolare derivato da “libro”.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
121
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
D9
D9.
Nel periodo che segue le singole frasi sono state separate.
“Io penso / che quelle scarpe non siano adatte / per andare in montagna / e che
dovresti comprarne delle altre”.
Riscrivi ogni frase nello schema, rispettando le relazioni di gerarchia.
Io penso
che quelle scarpe non
siano adatte
e che dovresti comprarne
delle altre
per andare in
montagna
La frase “Io penso” è la principale da cui dipendono le altre due frasi “che quelle scarpe non
siano adatte” e “e che dovresti comprarne delle altre” che sono sullo stesso piano poiché sono
congiunte con la “e” congiunzione. La frase “per andare in montagna” dipende dalla frase
“che quelle scarpe non siano adatte”.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
122
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Lessico e semantica
D10
D10. Nella colonna di sinistra ci sono delle frasi e nella colonna di destra delle
affermazioni. Metti in relazione ogni frase della colonna di sinistra con
l’affermazione più adeguata della colonna di destra. Fai attenzione che nella
colonna di destra c’è un’affermazione in più.
La prima frase esprime una certezza, infatti tutti i verbi sono usati all’indicativo presente.
La seconda frase esprime una possibilità poiché c’è il “se” e il congiuntivo imperfetto.
La terza frase esprime qualcosa che poteva succedere ma non è successo infatti c’è il “se” e il
congiuntivo trapassato.
L’ultima frase, invece, esprime l’impossibilità poiché è logicamente improbabile che chi parla
possa trasformarsi in una zanzara.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
123
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Lessico e semantica
D11
D11. Leggi con attenzione la voce seguente, tratta da un dizionario. Poi, per ognuna
delle affermazioni in tabella, indica se è vera o falsa.
guerra [guèr-ra] s.f.
1 Lotta tra stati o all’interno di uno stato, condotta con le armi, con o senza
l’osservanza delle convenzioni del diritto internazionale in materia. SIN conflitto
[...]
ETIM *werra “litigio, mischia”. Il termine germanico sostituisce il lat. bellum,
continuato in voci dotte come bellico, belligerante ecc., in seguito all’affermarsi del
disordinato modo di combattere dei Germani rispetto al rigoroso schieramento romano
• sec. XIII
Metti una crocetta per ogni riga.
Affermazioni
Vero
Falso
a) La parola guerra ha tre sillabe


b) L’accento cade sulla penultima sillaba


c) Deriva dalle lingue parlate dai popoli germanici


d) È una parola invariabile


e) L’aggettivo bellico deriva da una parola latina che significa “bello”


L’affermazione a) è falsa. La parola guerra ha due sillabe: “Guer” e “ra”.
L’affermazione b) è vera. L’accento cade sulla prima “e” ed essendo la parola “guerra” di due
sillabe, riflettiamo sul fatto che la prima sillaba sia anche la penultima.
L’affermazione c) è vera. Questa parola deriva dal termine germanico “werra”.
L’affermazione d) è falsa. La parola “guerra” è variabile poiché ha sia il singolare che il
plurale (Guerra/Guerre).
L’affermazione e) è falsa. L’aggettivo “bellico” deriva da una parola latina (per l’appunto
“bellum”) che significa guerra, rappresaglia.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
124
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Testi di riferimento
 Parte A: “LA COMPAGNA DI SCUOLA”
 Parte B: “La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria”
Prova anno scolastico 2010 - 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
125
Testi di Riferimento
Invalsi
Prove di Italiano
Anno scolastico 2010 - 2011
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte A - LA COMPAGNA DI SCUOLA
LA COMPAGNA DI SCUOLA
5
10
15
20
25
30
35
Aspettavamo la campana del secondo orario, tra undici e mezzogiorno, pigramente
raccolti, sbadigliando, intorno ai tavolini del caffè Pascoli & Giglio, che era il caffè
nostro, del Ginnasio-Liceo, sull'angolo di quella strada, anch'essa nostra, con la via
principale della città, dai borghesi detta Corso e da
noi Parasanghea 1.
I più fortunati mandavano giù l'una dietro l'altra granite di mandorla, la più buona
cosa da mandar giù ch'io ricordi della mia infanzia: e c'era la tenda rosso- marrone che
bruciava di sole come un sospeso velo di sabbia sopra i tavolini. C'erano discorsi di
grandi parole, di grandi speranze, e c'erano i pettegolezzi
scolari sulle medie, i temi in classe, i professori e i compagni sgobboni.
I piccoli delle classi ginnasiali si rincorrevano da marciapiede a marciapiede, urlando,
fin su allo sbocco di Piazza del Duomo che chiamavano Ponto Eusino 2, e là subito
le loro urla selvagge risuonavano più larghe e cantanti quasi come su un'aperta
campagna. Là era, difatti, una campagna di sole: Piazza Duomo,
amplissima nel suo asfalto ancora fresco, con le sue palazzine rosse settecentesche a
semicerchio e la gradinata del Duomo dal sommo della quale si scorgeva, oltre tetti e
tetti, una striscia abbagliante di mare canuto.
Avevo sedici anni, quasi diciassette; mi piaceva ormai "fare il grande" e stare coi
grandi veri, tutti dai diciotto in su, della seconda e terza liceale, a discutere, a
fumare sotto la tenda color ruggine del caffè; ma ogni volta che l'urlo di uno dei
piccoli andava lontano oltre la strada sulla prateria della piazza mi sentivo nitrire
dentro e ritornare cavallino com'ero stato quando anche io dai gradini della cattedrale
spiccavo il volo radente sopra l'asfalto.
Un pezzo era che non osavo più giocare a quel modo scalpitante. Una
signorina della "seconda" mi aveva guardato; e avevo smesso senz'altro.
Era figlia di colonnello. Mi pareva bellissima, sebbene portasse un cappellino che
le nascondeva metà della faccia. Andava da casa a scuola, da scuola a casa con una
ragazzona dai grossi fianchi della sua classe, che le dava sempre la destra e pareva la sua
serva.
Appena mi sentii guardato non esitai; mi misi dietro a lei tenendo dieci passi di
distanza, e a tutte le uscite l'accompagnavo. Essa si voltava in tutto il percorso una volta
sola, quando giungeva sull'angolo della strada di casa sua. Verso sera io ripassavo sotto
le sue finestre in bicicletta più volte, e la musica di un pianoforte scorreva sotterranea
dentro alla lunga fila di alte mura fiorite. Le
scrissi anche: ma lei non mi rispose; solo perché in quella mia unica lettera l'avevo
chiamata Diana3, spesso mi faceva misteriosamente dire da qualche ragazza della mia
classe che Diana mi salutava.
1
2
3
Parasanghea: è una parola greca che indica l'unità di misura di lunghezza usata dai Persiani.
Ponto Eusino: il nome classico con cui i Greci indicavano il Mar Nero.
Diana: era la giovinetta dea della caccia presso gli antichi Romani.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
127
E-BOOK01
INVALSI Italiano
40
45
50
55
60
65
70
Parte A - LA COMPAGNA DI SCUOLA
Un giorno mi mandò un garofano rosso chiuso dentro una busta.
Mi trovavo in classe mentre la professoressa di lingue moderne scandiva
parole cantate di La Fontaine4 • Mi ama, pensai scattando, e la professoressa mi gridò
di ripetere l'ultimo verso, e io dissi, pensando mi vuol bene, "Ma neanche per sogno!".
Fui cacciato dall'aula per tutto il resto della lezione; e andai a mettermi dietro la
porta della "seconda" dove abitava lei. Speravo di udire la sua voce, non la
conoscevo ma credevo di poterla riconoscere. Mi ama, pensavo. E la voce di "lei" si alzò,
mentre quella dolente del prete che insegnava greco a tutto il Liceo interrogava. Era
una voce come di bambina che si sveglia, con un lungo "oh" di meravigliato
raccoglimento al principio di ogni risposta. C'era un gran caldo, sebbene fosse solo
maggio, o giugno, e dalle finestre spalancate del corridoio
veniva odore di fieno.
Mi staccai dalla porta, la voce era diventata un'altra dentro all'aula, e mi affacciai alla
finestra, mi misi a guardare giù in un cortiletto mai visto prima, ad osservare le foglie
di un fico muoversi nel sole come lucertole, al di là di un muricciolo.
Poi l'uscio dirimpetto si aprì e in una ventata di voci uscì lei, quella giovane che
mi voleva bene, vestita di verde e di azzurro sugli alti tacchi. La vidi, nei vetri della
finestra, esitare come pensasse di tornare in classe.
Sentii che arrossiva. E tremai per il bene che mi voleva che un nulla sarebbe bastato,
credevo, a cancellare via dal suo cuore. Volevo far finta di continuare a
guardar fuori, ma appena lei svoltò l'angolo del corridoio le corsi dietro.
Mi guardò quando la raggiunsi e nient'affatto era rossa come avevo supposto. Era
tranquilla e sorridente. Vidi che aveva gli occhi chiari, fieramente grigi nel viso di
bruna.
"Oh", mi disse: "Vado a prendere il fazzoletto che ho dimenticato. Giù. In
guardaroba".
Pensai: "E se la baciassi?".
E subito cominciò un terrore di farle male, di distruggere il bene, di perdere per
sempre la felicità di avere il garofano rosso donato da lei.
Con timida civetteria lei disse: "Dunque?". E appena sorrise era già
incamminata per andar via. Ma la fermai, la chiamai col suo nome: "Giovanna!". Pure non
trovavo parole e non sentivo che un'acqua di mulino farmi dentro io-io-io5 e diventare
calda entro di me, un turbine di io-io-io, al cui confronto ogni cosa pareva non essere
vera.
(Tratto e adattato da: Elio Vittorini, Il garofano rosso, A. Mondadori, 1972)
4
5
La Fontaine: Jean de La Fontaine (1621-1695), francese, autore di favole.
io-io-io: lo sciacquio dell'acqua mossa dalle pale del mulino.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
128
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte B - La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
Sono sempre stato un sostenitore della pubblicità, e non solo per il beneficio che
ne traggono i gruppi editoriali, compreso quello al quale appartengo. La pubblicità è
elemento essenziale della società moderna, è l'ossigeno del capitalismo. E contribuisce a
ravvivare le nostre città, la nostra esistenza.
5 Pensate alla differenza che c'era fino all'altro ieri fra Times Square, il cuore di New
York, scintillante di luci, vivace, fantasmagorica, e la Piazza Rossa, cupa e austera,
perché priva di pubblicità in una Mosca tenebrosa. (Parlo di Mosca quando era la capitale
dell'Unione Sovietica).
10
Anche nei giornali, come nelle piazze, la pubblicità può essere ornamento e dare
allegria. L'editore del New York Times, il miglior quotidiano del mondo, ha preso una
saggia decisione quando, spinto dalla crisi in atto, ha acconsentito a pubblicare annunci a
pagamento anche in prima pagina. Per converso, certi quotidiani di Zurigo e Francoforte,
riluttanti a ogni genere di annuncio,
15 sembrano ottocenteschi. Ma gli elogi della pubblicità preludono a una critica. Da
qualche tempo il mio entusiasmo subisce un'incrinatura. Un senso di fastidio, una forma
di insofferenza. Mi sono chiesto quale ne fosse l'origine, e infine ho capito.
L'insofferenza è dovuta alla televisione.
20
C'è una differenza sostanziale fra la pubblicità nei giornali e quella nei programmi tv.
L'una sta al suo posto, l'altra è imperiosa e invasiva. Nei giornali, sono io a decidere se
guardare un annuncio o se leggere l'articolo che mi interessa. Detengo il potere
decisionale. Alla tv sono altri a decidere la collocazione del messaggio pubblicitario,
interrompendo quando gli pare e piace
25 un film o un incontro sportivo: io subisco. Tutt'al più posso fuggire: cambiare
canale, andare in un'altra stanza. Ma l'irritazione permane.
E c'è di peggio. Il passaggio repentino da una notizia tragica a una pubblicità
frivola è irriverente. Come si può tollerare che il resoconto di una strage sia
30 interrotto dall'elogio di un lassativo? Forse non c'è rimedio: non possiamo
difenderci. Tutt'al più è possibile ridurre il danno, riducendo i tempi dedicati alla pubblicità
e distribuendoli nei programmi. E questo nell'interesse di chi paga gli spot per vendere
prodotti, perché l'irritazione dello spettatore coinvolge il prodotto reclamizzato. Ma la
mia simpatia per la pubblicità come istituzione
35 del mondo moderno è messa a dura prova.
(Tratto e adattato da: Piero Ottone, "Il Venerdì di Repubblica", 20 febbraio 2009)
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
129
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A1
A1. Il protagonista-narratore è uno studente del Ginnasio-Liceo. Di quale classe,
probabilmente?

A.
Del Ginnasio

B.
Di prima liceo

C.
Di seconda o terza liceo

D.
Non ci sono dati per rispondere
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
I piccoli delle classi ginnasiali si rincorrevano da marciapiede a marciapiede, urlando, fin su allo
sbocco di Piazza del Duomo che chiamavano Ponto Eusino2, e là subito le loro urla selvagge
risuonavano più larghe e cantanti quasi come su un’aperta campagna. Là era, difatti, una campagna
di sole: Piazza Duomo, amplissima nel suo asfalto ancora fresco, con le sue palazzine rosse
settecentesche a semicerchio e la gradinata del Duomo dal sommo della quale si scorgeva, oltre tetti
e tetti, una striscia abbagliante di mare canuto.
Avevo sedici anni, quasi diciassette; mi piaceva ormai “fare il grande” e stare coi grandi veri, tutti
dai diciotto in su, della seconda e terza liceale, a discutere, a fumare sotto la tenda color ruggine
del caffè; ma ogni volta che l’urlo di uno dei piccoli andava lontano oltre la strada sulla prateria
della piazza mi sentivo nitrire dentro e ritornare cavallino com’ero stato quando anche io dai gradini
della cattedrale spiccavo il volo radente sopra l’asfalto.
Avrai potuto notare che fa riferimento ai “piccoli delle classi ginnasiali”, che dice di avere
sedici, quasi diciassette anni e che gli piaceva ormai stare coi grandi veri, quelli dai diciotto
in su della seconda e terza liceale, quindi non è alle ginnasiali ma neanche in seconda o
terza liceale, allora è uno studente della prima liceale.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
130
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A2
A2.
Alla riga 10, l’aggettivo “sgobboni” riferito a compagni significa:

A.
molto antipatici

B.
molto studiosi

C.
molto ingobbiti

D.
molto intelligenti
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si trova l’aggettivo sgobboni:
C’erano discorsi di grandi parole, di grandi speranze, e c’erano i pettegolezzi scolari sulle medie, i
temi in classe, i professori e i compagni sgobboni.
Dal vocabolario on line Treccani si legge la seguente definizione:
sgobbóne – Chi si applica con grande impegno, assiduità e diligenza, al lavoro o allo
studio (ha in genere valore limitativo o spreg., in quanto sottintende o il desiderio di
distinguersi presso i superiori per buona volontà e per quantità di lavoro, o la necessità di
supplire con la diligenza e la maggiore applicazione alla scarsezza di ingegno e di
intelligenza).
Quindi in sintesi con questo aggettivo si indica un soggetto molto studioso, dotato di grande
volontà, non sempre supportato da grande intelligenza.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
131
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A3
A3.
A quale luogo è riferita l’espressione “una campagna di sole” (riga 14)?
Piazza del Duomo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si trova l’espressione ‘campagna di sole’;
rileggi e presta più attenzione alle parole in neretto.
I piccoli delle classi ginnasiali si rincorrevano da marciapiede a marciapiede, urlando, fin su allo
sbocco di Piazza del Duomo che chiamavano Ponto Eusino2, e là subito le loro urla selvagge
risuonavano più larghe e cantanti quasi come su un’aperta campagna. Là era, difatti, una
campagna di sole: Piazza Duomo, amplissima nel suo asfalto ancora fresco, con le sue palazzine
rosse settecentesche a semicerchio e la gradinata del Duomo dal sommo della quale si scorgeva,
oltre tetti e tetti, una striscia abbagliante di mare canuto.
Nota come lo scrittore paragona la grandissima Piazza Duomo ad un’aperta campagna.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
132
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A4
A4.
Nella frase «…la gradinata del Duomo dal sommo della quale si scorgeva…»
(righe 16-17), il pronome relativo “della quale” si riferisce a:
Gradinata
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I pronomi relativi sostituiscono un nome, come tutti i pronomi, e in più mettono in relazione
due frasi, unendole in una frase sola.
La frase "ho ascoltato Carlo che suonava un brano di Mozart" è costituita da due
proposizioni distinte: ho ascoltato Carlo e Carlo suonava un brano di Mozart, collegate in un
unico enunciato con la sostituzione mediante pronome relativo della parola Carlo.
I pronomi relativi possono costituire, a seconda dell'utilizzo, il soggetto, il complemento
oggetto o un complemento indiretto della proposizione relativa.
Il pronome relativo serve in genere a evitare la ripetizione di un componente della frase,
detto antecedente. Nell'esempio riportato Carlo è l'antecedente di cui si vuole evitare la
ripetizione.
I principali pronomi relativi sono i seguenti:
Che (invariabile)
Il quale (variabile secondo genere e numero: la quale, i quali, le quali)
Cui (invariabile)
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
133
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A5
A5.
Che cosa significa per il protagonista “fare il grande” (riga 18)? Indica i tre
comportamenti corrispondenti, riportando le parole del testo.
1) stare coi grandi veri,
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) a discutere
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3) a fumare
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si trovano i tre comportamenti; rileggi e
presta più attenzione alle parole in neretto.
Avevo sedici anni, quasi diciassette; mi piaceva ormai “fare il grande” e stare coi grandi veri, tutti
dai diciotto in su, della seconda e terza liceale, a discutere, a fumare sotto la tenda color ruggine
del caffè; ma ogni volta che l’urlo di uno dei piccoli andava lontano oltre la strada sulla prateria
della piazza mi sentivo nitrire dentro e ritornare cavallino com’ero stato quando anche io dai gradini
della cattedrale spiccavo il volo radente sopra l’asfalto.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
134
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A6
A6.
Come reagisce il protagonista ogni volta che sente l’urlo di uno dei piccoli?

A.
Gli viene il desiderio irrefrenabile di partecipare ai loro giochi

B.
Gli vien voglia di mettersi a correre come un cavallo

C.
In cuor suo si sente ritornare il bambino vivace che era stato

D.
Vorrebbe saltare anche lui dai gradini della cattedrale.
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si può cogliere lo stato d’animo del
protagonista; rileggi e presta più attenzione alle parole in neretto.
Avevo sedici anni, quasi diciassette; mi piaceva ormai “fare il grande” e stare coi grandi veri, tutti
dai diciotto in su, della seconda e terza liceale, a discutere, a fumare sotto la tenda color ruggine del
caffè; ma ogni volta che l’urlo di uno dei piccoli andava lontano oltre la strada sulla prateria della
piazza mi sentivo nitrire dentro e ritornare cavallino com’ero stato quando anche io dai
gradini della cattedrale spiccavo il volo radente sopra l’asfalto.
Il protagonista si sente ritornare il bambino vivace che era stato ed esprime questo stato
d’animo attraverso l’immagine di un cavallino gioioso e vivace.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
135
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A7
A7.
Quale fatto induce il protagonista a rinunciare ai giochi da bambino? Riporta le
parole del testo.
Una signorina della “seconda” mi aveva guardato
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si può comprendere quale fatto induce il
protagonista a rinunciare ai giochi da bambino; rileggi e presta più attenzione alle parole in
neretto.
Un pezzo era che non osavo più giocare a quel modo scalpitante. Una signorina della “seconda”
mi aveva guardato; e avevo smesso senz’altro.
Per il protagonista questo evento è quello che determina il passaggio nel mondo dei più
grandi inducendolo definitivamente a dimenticare i giochi da bambino.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
136
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A8
A8.
Come viene descritta la ragazza? Ritrova nel testo le informazioni che la
riguardano e riportale nella tabella completandola.
Il suo aspetto fisico
Il suo abbigliamento
bellissima
cappellino
bruna
vestita di verde e di
azzurro
occhi chiari
alti tacchi.
La sua famiglia
figlia di colonnello
Di seguito sono riportate le porzioni di testo dove si ritrovano le informazioni che riguardano
la ragazza; rileggi e presta più attenzione alle parole in neretto.
Era figlia di colonnello. Mi pareva bellissima, sebbene portasse un cappellino che le nascondeva
metà della faccia.
Poi l’uscio dirimpetto si aprì e in una ventata di voci uscì lei, quella giovane che mi voleva bene,
vestita di verde e di azzurro sugli alti tacchi.
Era tranquilla e sorridente. Vidi che aveva gli occhi chiari, fieramente grigi nel viso di bruna.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
137
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A9
A9.
Con quale congiunzione puoi sostituire “sebbene” nella frase «Mi pareva
bellissima, sebbene portasse un cappellino..» (riga 26) senza modificare nessun
altro elemento?

A.
Anche se

B.
Poiché

C.
Eppure

D.
Benché
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si ritrova la congiunzione ‘sebbene’
Era figlia di colonnello. Mi pareva bellissima, sebbene portasse un cappellino che le nascondeva
metà della faccia.
Sebbene:
1-nelle frasi con proposizioni concessive regge il verbo al congiuntivo
2-nonostante, benché
Esempi:
Sebbene non sappia l'inglese, si è fatto capire dai turisti.
Benché non sappia l'inglese, si è fatto capire dai turisti
Nonostante non sappia l'inglese, si è fatto capire dai turisti.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
138
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A10
A10. Dopo essere stato guardato, il protagonista mette in atto una serie di
comportamenti per farsi notare dalla ragazza. Indicane due.
1) mi misi dietro a lei tenendo dieci passi di distanza
---------------------------------------------------------------------------------------------2) ripassavo sotto le sue finestre in bicicletta
-- ------------------------------------------------------------------------------------------Sono validi anche questi altri due:
a tutte le uscite l’accompagnavo
---------------------------------------------------------------------------------------------Le scrissi una lettera
----------------------------------------------------------------------------------------------
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si possono rilevare i comportamenti messi in
atto dal protagonista per farsi notare dalla ragazza; rileggi e presta più attenzione alle
parole in neretto.
Appena mi sentii guardato non esitai; mi misi dietro a lei tenendo dieci passi di distanza, e a
tutte le uscite l’accompagnavo.
Verso sera io ripassavo sotto le sue finestre in bicicletta più volte, e la musica di un pianoforte
scorreva sotterranea dentro alla lunga fila di alte mura fiorite.
Le scrissi anche: ma lei non mi rispose; solo perché in quella mia unica lettera l’avevo chiamata
Diana….
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
139
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A11
A11. Perché nella lettera il protagonista chiama “Diana” la ragazza di cui è
innamorato?

A.
Perché non conosce il suo vero nome

B.
Per poter comunicare con lei senza essere scoperto

C.
Perché nella sua immaginazione gli appare come una dea

D.
Per far finalmente colpo sulla ragazza e farsi notare da lei
Di seguito è riportato la porzione di testo dove si possono rilevare i comportamenti messi in
atto dal protagonista per farsi notare dalla ragazza; rileggi e presta più attenzione alle
parole in neretto.
Le scrissi anche: ma lei non mi rispose; solo perché in quella mia unica lettera l’avevo chiamata
Diana, spesso mi faceva misteriosamente dire da qualche ragazza della mia classe che Diana mi
salutava.
Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali
selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle
donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della
sovranità. Più tardi fu assimilata alla dea greca Artemide
assumendone il carattere di dea della caccia e l'accostamento
alla Luna.
Secondo la leggenda, Diana - giovane vergine abile nella
caccia, irascibile quanto vendicativa - era amante della
solitudine e nemica dei banchetti; era solita aggirarsi in luoghi
isolati. In nome di Amore aveva fatto voto di castità e per
questo motivo si mostrava affabile, se non addirittura
protettiva, solo verso chi - come Ippolito e le ninfe che
promettevano di mantenere la verginità - si affidava a lei.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
140
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A12
A12. Per il protagonista narratore, di che cosa è espressione il garofano rosso?

A.
Del fatto che Giovanna vuole ricambiare la sua lettera

B.
Dell’amore di Giovanna, che è per lui tutto il bene

C.
Della passione di Giovanna per i fiori

D.
Del fatto che è stata Giovanna a prendere l’iniziativa
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si può comprendere cosa rappresenti per il
protagonista l’amore di Giovanna; rileggi e presta più attenzione alle parole in neretto.
Pensai: “E se la baciassi?”.
E subito cominciò un terrore di farle male, di distruggere il bene, di perdere
per sempre la felicità di avere il garofano rosso donato da lei.
Per il protagonista il garofano rosso simboleggia l’amore di Giovanna. Il garofano gli è stato
donato da Giovanna e per lui rappresenta la cosa più preziosa, così ha paura di perdere con
un suo gesto la felicità di quel dono.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
141
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A13
A13. Il protagonista viene cacciato dalla professoressa di lingue moderne perché

A.
sognava a occhi aperti

B.
aveva una pronuncia scorretta

C.
giocherellava con il garofano

D.
aveva risposto con maleducazione
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si può comprendere perché il protagonista
viene cacciato fuori dall’aula; rileggi e presta più attenzione alle parole in neretto.
Un giorno mi mandò un garofano rosso chiuso dentro una busta. Mi trovavo in classe mentre la
professoressa di lingue moderne scandiva parole cantate di La Fontaine*. Mi ama, pensai scattando,
e la professoressa mi gridò di ripetere l’ultimo verso, e io dissi, pensando mi vuol bene, “Ma
neanche per sogno!”.
Il protagonista sorpreso e immerso nei suoi pensieri risponde in modo improprio alla
professoressa commettendo una maleducazione.
*Jean de La Fontaine (Château-Thierry, 8 luglio 1621 – Parigi, 13 aprile 1695) è stato uno scrittore e poeta
francese, autore di celebri favole con intenti moralisti.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
142
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A14
A14. Il protagonista è incerto se baciare o no la ragazza perché

A.
ha paura che il suo sentimento non sia corrisposto

B.
non crede che sia il momento adatto per farlo

C.
teme di rovinare tutto con un gesto fuori luogo

D.
non vuole metterla in imbarazzo davanti ai compagni
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si può comprendere l’incertezza del
protagonista nell’agire; rileggi e presta più attenzione alle parole in neretto.
Pensai: “E se la baciassi?”. E subito cominciò un terrore di farle male, di distruggere il bene, di
perdere per sempre la felicità di avere il garofano rosso donato da lei.
Per il protagonista Il garofano rosso simboleggia l’amore di Giovanna. Il garofano gli è stato
donato da Giovanna e per lui rappresenta la cosa più preziosa, così ha paura di rovinare
quell’atmosfera di felicità, con un gesto che forse potrebbe risultare inappropriato.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
143
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A15
A15. Cosa vuol dire il narratore con la frase, riferita a se stesso: «…e non sentivo che
un’acqua di mulino farmi dentro io-io-io e diventare calda entro me» (righe 7172)?
Il ragazzo

A.
si sente rimescolare tutto per l’emozione

B.
teme che la ragazza possa respingerlo

C.
si sente avvampare per la vergogna

D.
teme di aver frainteso il comportamento della ragazza
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si può comprendere la situazione emotiva in
cui viene coinvolto il protagonista; rileggi e presta più attenzione alle parole sottolineate.
Ma la fermai, la chiamai col suo nome: “Giovanna!”. Pure non trovavo parole e non sentivo che
un’acqua di mulino farmi dentro io-io-io* e diventare calda entro di me, un turbine di io-io-io, al cui
confronto ogni cosa pareva non essere vera.
Il protagonista si trova in una situazione emotiva molto forte che lo coinvolge anche
fisicamente. Cerca di descrivere allora, quel rimescolio interno, paragonandolo allo sciacquio
dell’acqua mossa dalle pale del mulino.
*io-io-io: lo sciacquio dell’acqua mossa dalle pale del mulino
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
144
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A16
A16. Come si potrebbe definire il rapporto tra i due ragazzi?

A.
Coinvolgente e delicato

B.
Leggero e superficiale

C.
Teso e movimentato

D.
Incerto e burrascoso
Leggendo attentamente l’intero brano si può convenire che il sentimento vissuto dai ragazzi
sia coinvolgente e delicato.
Inoltre poiché ci troviamo di fronte ad un test a risposta multipla possiamo cercare di trovare
la risposta giusta anche adottando una strategia di esclusione, quindi:

la ‘B’ si può escludere perché sicuramente non si tratta di un rapporto leggero e
superficiale

la ‘C’ si può escludere perché non si rileva nella lettura alcuna tensione nel rapporto

la ‘D’ si può escludere perché non si rileva nella lettura alcuna litigiosità nel rapporto.
Pertanto resta l’alternativa A.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
145
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A17
A17. Nel testo moltissimi particolari sottolineano che il racconto si svolge in una
stagione calda, in un clima quasi rovente. L’autore vuol farci capire che

A.
il protagonista vuole conquistare la ragazza prima delle vacanze estive

B.
il caldo esterno corrisponde alle sensazioni ed emozioni del protagonista

C.
la pigrizia degli studenti seduti al caffè è provocata dal caldo eccessivo

D.
per il protagonista l’estate è il tempo dell’amore e della passione
Anche in questo test possiamo cercare di trovare la risposta giusta adottando una strategia
di esclusione, quindi:

‘A’. va esclusa in quanto nel brano mai il protagonista esprime un tale proposito;

‘C’. va esclusa perché nel brano non si evidenzia alcun legame tra la pigrizia degli
studenti e il clima estivo (righe 1-4);

‘D’. va esclusa perché nel brano il protagonista non definisce mai l’estate come il
tempo dell’amore, piuttosto l’amore per lui è un sentimento senza stagione.
Pertanto resta la B.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
146
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A18
A18. Nel testo che hai letto l’autore utilizza una particolare tecnica narrativa, che
viene definita dell’“io narrante”. Con questa espressione si intende che

A.
il narratore sa già come va a finire la storia

B.
l’autore parla poeticamente dei propri sentimenti

C.
l’autore narra fatti realmente accaduti

D.
la persona che narra è all’interno della storia
L'io narrante o narrativa in prima persona è una tecnica narrativa in cui la vicenda
dell'opera è narrata e descritta in prima persona da un personaggio che è protagonista o
comunque partecipe delle azioni.
Pertanto la risposta esatta è la D dove si evince chiaramente che il protagonista è il
narratore della storia.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
147
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA COMPAGNA DI SCUOLA
A19
A19. Quale altro titolo si potrebbe dare al testo che hai letto?

A.
Il dono di Giovanna

B.
Un amore infelice

C.
Un anno speciale

D.
A scuola a sedici anni
Bisogna ricordare che Giovanna ha regalato al protagonista un garofano rosso che assume
per lui un significato molto particolare, quindi l’alternativa ‘A’ è da preferirsi; per esserne
certi si possono esaminare le altre alternative e verificare se si possono escludere:

La ’B’ va esclusa perché nel brano non si parla mai di un amore infelice

la ‘C’ va esclusa perché nel brano non si specifica mai che la vicenda dura un anno

la ‘D’ va esclusa perché il brano parla dell’amore, non della scuola.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
148
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B1
B1.
Con quale intenzione l’autore ha scritto questo testo?

A.
Descrivere gli effetti della pubblicità sulla società

B.
Informare i lettori sulle modalità con cui si fa pubblicità

C.
Presentare i diversi tipi di pubblicità

D.
Esprimere la sua opinione sulla pubblicità
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Sono sempre stato un sostenitore della pubblicità, e non solo per il beneficio …
L’editore del New York Times, il miglior quotidiano del mondo, ha preso una saggia decisione
quando, spinto dalla crisi in atto, ha acconsentito a pubblicare annunci a pagamento anche in prima
pagina.
Alla tv sono altri a decidere la collocazione del messaggio pubblicitario, interrompendo ………
Nell’articolo l’autore espone chiaramente la sua opinione sulla pubblicità. Fornisce opinioni
sia sulla pubblicità che compare sui giornali, sia su quella che appare durante i programmi
TV.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
149
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B2
B2. L’autore, Piero Ottone, è un giornalista. Ricopia le parole del primo capoverso
(righe1-8) da cui puoi capirlo.
i gruppi editoriali, compreso quello al quale appartengo.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di seguito è riportata la porzione di testo dove si trova la frase che aiuta a comprendere che
si tratta di un giornalista.
Sono sempre stato un sostenitore della pubblicità, e non solo per il beneficio che ne traggono i
gruppi editoriali, compreso quello al quale appartengo. La pubblicità è elemento essenziale
della società moderna, è l’ossigeno del capitalismo. E contribuisce a ravvivare le nostre città, la
nostra esistenza. Pensate alla differenza che c’era fino all’altro ieri fra Times Square, il cuore di
New York, scintillante di luci, vivace, fantasmagorica, e la Piazza Rossa, cupa e austera, perché
priva di pubblicità in una Mosca tenebrosa. (Parlo di Mosca quando era la capitale dell’Unione
Sovietica).
L’autore dice chiaramente che appartiene ad un gruppo editoriale, cioè scrive per un
giornale, quindi fa per mestiere il giornalista.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
150
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B3
B3.
Perché l’autore afferma che la pubblicità «è l’ossigeno del capitalismo» (righe 34)?

A.
Stimola i consumatori a fare maggiori acquisti

B.
È molto costosa e ha bisogno di grandi capitali

C.
Esiste solo nei paesi capitalisti

D.
Caratterizza la società moderna
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
La pubblicità è elemento essenziale della società moderna, è l’ossigeno del
capitalismo.
Che cosa si intende con ‘Capitalismo’
Con il termine ‘Capitalismo’ si fa riferimento al sistema capitalista; un sistema in cui il capitale,
cioè il denaro utile per avviare e mantenere la produzione, e i mezzi di produzione appartengono a
privati. Questo tipo di sistema è regolato dal mercato, il luogo cioè dove l'offerta(quanto prodotto) e
la domanda si incontrano.
Questo è il sistema economico in cui viviamo. Per esempio andando al supermercato
possiamo trovare tanti prodotti simili tra cui poter scegliere. E’ qui che interviene la
pubblicità che cerca di convincerci a comprare quel prodotto piuttosto che un altro e talvolta
induce ad acquistare prodotti di cui poi in fondo non c’è un effettivo bisogno.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
151
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B4
B4.
A che momento del passato si riferisce l’autore con l’espressione “fino all’altro
ieri” (riga 5)?

A.
Ad alcuni giorni prima

B.
A quando esisteva ancora l’URSS

C.
A quando Times Square era il cuore di New York

D.
A prima che la pubblicità diventasse una componente determinante della
società
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Pensate alla differenza che c’era fino all’altro ieri fra Times Square, il cuore di New York,
scintillante di luci, vivace, fantasmagorica, e la Piazza Rossa, cupa e austera, perché priva di
pubblicità in una Mosca tenebrosa. (Parlo di Mosca quando era la capitale dell’Unione
Sovietica).
L’autore fa riferimento all’Unione Sovietica che fino alla fine degli anni 80 aveva
un’economia socialista, in cui i consumatori non avevano libera scelta nell’acquisto dei
prodotti, poiché ne esistevano pochi simili tra loro e per questo motivo la pubblicità non era
di nessun utilizzo.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
152
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B5
B5.
Che cosa ha convinto il New York Times a pubblicare annunci a pagamento in
prima pagina?

A.
L’esigenza dell’editore di aumentare i guadagni

B.
Il desiderio di migliorare e rinnovare il quotidiano

C.
La necessità di vincere la concorrenza

D.
La volontà di compiacere gli inserzionisti
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
L’editore del New York Times, il miglior quotidiano del mondo, ha preso una saggia decisione
quando, spinto dalla crisi in atto, ha acconsentito a pubblicare annunci a pagamento anche in
prima pagina.
Come si evince dal testo il giornale si trovava nel bel mezzo di una crisi economica e quindi
decide di inserire la pubblicità nelle pagine; in questo modo poteva avere ottimi guadagni
grazie ai clienti che ben volentieri pagavano per vedere pubblicizzare i loro prodotti su un
giornale così famoso.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
153
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B6
B6.
La decisione presa dal New York Times di pubblicare annunci in prima pagina
viene definita “saggia” perché, secondo l’autore, in questo modo

A.
il giornale ha dimostrato di essere il miglior quotidiano del mondo

B.
è più facile per i lettori trovare gli annunci economici

C.
si aumenta il numero di pagine dedicate alla pubblicità

D.
la prima pagina del giornale risulta più vivace e attraente
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Anche nei giornali, come nelle piazze, la pubblicità può essere ornamento e dare allegria. L’editore
del New York Times, il miglior quotidiano del mondo, ha preso una saggia decisione quando,
spinto dalla crisi in atto, ha acconsentito a pubblicare annunci a pagamento anche in prima
pagina.
L’autore partendo dalla considerazione che la pubblicità può essere anche ornamento e
allegria, definisce saggia la decisione di pubblicare annunci a pagamento anche in prima
pagina, visto che questa può contribuire a dare anche una luce diversa al giornale.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
154
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B7
B7.
Che cosa significa l’espressione “per converso” (riga 13)?

A.
Al contrario

B.
Per inciso

C.
Di conseguenza

D.
Per questo
Di seguito è riportata la porzione di testo.
Anche nei giornali, come nelle piazze, la pubblicità può essere ornamento e dare allegria. L’editore
del New York Times, il miglior quotidiano del mondo, ha preso una saggia decisione quando,
spinto dalla crisi in atto, ha acconsentito a pubblicare annunci a pagamento anche in prima pagina.
Per converso, certi quotidiani di Zurigo e Francoforte, riluttanti a ogni genere di annuncio,
sembrano ottocenteschi.
Nelle prime righe, l’autore, elogia la decisione di inserire la pubblicità nel giornale come un
fatto positivo, mentre definisce in modo critico (ottocenteschi) i giornali riluttanti
all’inserimento della pubblicità. Quindi si evidenzia tra le due frasi una contrapposizione,
cioè l’una stabilisce il contrario dell’altra.
Infatti, converso, è un aggettivo che significa: inverso, contrario. Quindi ‘per converso’
significa al contrario.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
155
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B8
B8.
Nel testo alla riga 15 si legge: «Ma gli elogi della pubblicità preludono a una
critica». Che cosa significa “preludono”?

A.
Seguono

B.
Presentano

C.
Preannunciano

D.
Deludono
Di seguito è riportata la porzione di testo.
Ma gli elogi della pubblicità preludono a una critica. Da qualche tempo il mio entusiasmo subisce
un’incrinatura. Un senso di fastidio, una forma di insofferenza.
Preludere è un verbo che significa: preannunciare, anticipare, precedere.
Quindi puoi leggere la frase come: Ma gli elogi della pubblicità preannunciano una critica.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
156
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B9
B9.
Qual è l’oggetto della critica dell’autore?

A.
La pubblicità trasmessa in televisione

B.
Gli annunci troppo invasivi sulla stampa

C.
Le troppe insegne pubblicitarie nelle città

D.
La pubblicità frivola e priva di significato
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Ma gli elogi della pubblicità preludono a una critica. Da qualche tempo il mio entusiasmo subisce
un’incrinatura. Un senso di fastidio, una forma di insofferenza. Mi sono chiesto quale ne fosse
l’origine, e infine ho capito. L’insofferenza è dovuta alla televisione.
L’autore dall’inizio ha parlato sempre bene della pubblicità, ma poi spiega un senso di
fastidio, di insofferenza che lo opprime dovuto alla pubblicità trasmessa in televisione.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
157
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B10
B10. Alla riga 17 si legge: «Mi sono chiesto quale ne fosse l’origine». A che cosa si
riferisce “ne”?

A.
All’entusiasmo

B.
Alla televisione

C.
Alla pubblicità

D.
Al senso di fastidio
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Ma gli elogi della pubblicità preludono a una critica. Da qualche tempo il mio entusiasmo subisce
un’incrinatura. Un senso di fastidio, una forma di insofferenza. Mi sono chiesto quale ne fosse
l’origine, e infine ho capito. L’insofferenza è dovuta alla televisione.
Con ‘ne’ si evita di ripetere il termine ‘senso di fastidio’. Quindi in questo caso la particella
‘ne’ funge da pronome relativo.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
158
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B11
B11. Alla riga 21 si dice: «L’una sta al suo posto, l’altra è imperiosa e invasiva».
Scrivi, sulle righe sotto, a che cosa “l’una” e “l’altra” si riferiscono
rispettivamente.
a) L’una si riferisce a: pubblicità nei giornali
b) L’altra si riferisce a: nei programmi tv
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
C’è una differenza sostanziale fra la pubblicità nei giornali e quella nei programmi tv. L’una sta al
suo posto, l’altra è imperiosa e invasiva.
C’è una differenza sostanziale fra la pubblicità nei giornali e quella nei programmi tv. L’una
(la pubblicità nei giornali) sta al suo posto, l’altra (quella nei programmi tv) è imperiosa
e invasiva.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
159
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B12
B12. Con la frase «detengo il potere decisionale» (riga 23), l’autore intende riferirsi
alla possibilità di

A.
cambiare canale quando si trasmettono spot pubblicitari in televisione

B.
decidere se leggere il giornale o guardare un programma televisivo

C.
vedere solo i programmi televisivi in cui si trasmette poca pubblicità

D.
scegliere di leggere o meno un articolo o un’inserzione
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Nei giornali, sono io a decidere se guardare un annuncio o se leggere l’articolo che mi interessa.
Detengo il potere decisionale.
Detengo il potere decisionale: vuol dire che posso in piena libertà ed autonomia decidere se
prestare la mia attenzione ad un articolo del giornale oppure ad un inserzione pubblicitaria
che desta in me un interesse o curiosità.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
160
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B13
B13. Che cosa rende la pubblicità in tv fastidiosa? Indica quali tra le seguenti
argomentazioni sono effettivamente utilizzate nel testo dall’autore e quali no
(metti una crocetta per ogni riga)
Argomentazione
usata
Argomentazione
non usata
a.
Lo spettatore è costretto a sottostare a
decisioni non sue


b.
La pubblicità in tv è raramente di buon
gusto, spesso è sgradevole






c.
d.
La pubblicità interrompe arbitrariamente i
programmi che si stanno seguendo
È sgradevole vedere accostati messaggi
pubblicitari alla notizia di eventi
drammatici
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Alla tv sono altri a decidere la collocazione del messaggio pubblicitario, interrompendo quando gli
pare e piace un film o un incontro sportivo: io subisco. Tutt’al più posso fuggire: cambiare canale,
andare in un’altra stanza. Ma l’irritazione permane. E c’è di peggio. Il passaggio repentino da una
notizia tragica a una pubblicità frivola è irriverente. Come si può tollerare che il resoconto di una
strage sia interrotto dall’elogio di un lassativo?
a) si riscontra nella frase sottolineata con una sola linea
b) l’autore non dice mai che la pubblicità in tv non è di buon gusto o addirittura
sgradevole
c) si riscontra nella frase sottolineata con due linee
d) si riscontra nella frase sottolineata con linea ondulata
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
161
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B14
B14. Con l’espressione “passaggio repentino” (riga 28) si intende un passaggio

A.
improvviso

B.
risoluto

C.
programmato

D.
graduale
Di seguito è riportata la porzione di testo.
Il passaggio repentino da una notizia tragica a una pubblicità frivola è irriverente. Come si può
tollerare che il resoconto di una strage sia interrotto dall’elogio di un lassativo?
Con ‘passaggio repentino’ si intende: un passaggio improvviso, perché l’aggettivo repentino
significa, improvviso.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
162
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B15
B15. In base al testo, perché la pubblicità in tv può danneggiare, anziché favorire, chi
paga gli spot?

A.
Gli spot pubblicitari sono molto costosi e non sempre aumentano le
vendite dei prodotti reclamizzati

B.
Gli spettatori sono maldisposti nei confronti dei prodotti reclamizzati
quando gli spot sono troppo assillanti

C.
Chi paga gli spot si irrita quando gli spot pubblicitari non sono graditi
agli spettatori

D.
Gli spettatori associano il prodotto reclamizzato al programma e, se
questo non piace, anche il prodotto non viene venduto.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Tutt’al più è possibile ridurre il danno, riducendo i tempi dedicati alla pubblicità e distribuendoli nei
programmi. E questo nell’interesse di chi paga gli spot per vendere prodotti, perché l’irritazione
dello spettatore coinvolge il prodotto reclamizzato.?
L’autore sottolinea che la pubblicità per le sue caratteristiche negative addirittura finisce col
danneggiare anche l’investitore pubblicitario, in quanto le continue interruzioni, soprattutto
quelle nei momenti più delicati, mal dispongono l’utente nei confronti del prodotto
reclamizzato.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
163
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B16
B16. Che cosa si può fare, a parere dell’autore, per limitare i danni della pubblicità
televisiva?

A.
Convincere chi paga gli spot a eliminare quelli più fastidiosi

B.
Evitare i messaggi pubblicitari frivoli e irriverenti

C.
Collocare meglio gli spot nei programmi e diminuirne la durata

D.
Proibire gli spot pubblicitari mentre si trasmettono notizie tragiche
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Tutt’al più è possibile ridurre il danno, riducendo i tempi dedicati alla pubblicità e distribuendoli
nei programmi. E questo nell’interesse di chi paga gli spot per vendere prodotti, perché l’irritazione
dello spettatore coinvolge il prodotto reclamizzato.
L’autore suggerisce di distribuire meglio gli spot nei programmi e di diminuire la durata degli
stessi. Così si può evitare di irritare lo spettatore e soprattutto che il messaggio pubblicitario
invece di produrre un interesse maggiore verso il prodotto susciti un comportamento ostile
verso lo stesso.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
164
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B17
B17. L’articolo si intitola «La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria». Quale
tipo di pubblicità, secondo l’autore, è obbligatoria?

A.
Gli annunci a pagamento sui quotidiani

B.
I cartelloni pubblicitari

C.
Le insegne luminose nelle piazze

D.
Gli spot televisivi
La risposta va ricavata dalla lettura dell’intero testo; in sintesi si può dire che l’autore
approva la pubblicità sui giornali, perché lascia libero il lettore di leggerla o meno, mentre è
molto critico nei confronti della pubblicità televisiva che non lascia nessuna alternativa
all’utente se non quella di subirla passivamente.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
165
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B18
B18. Il testo è suddiviso in 4 capoversi (dal rientro al punto a capo). Ad ognuno è
stato attribuito un titolo. Metti i titoli nello stesso ordine che hanno i capoversi
nel testo, numerandoli da 1 a 4.
a.
L’invadenza della pubblicità televisiva
4
b.
I giornali e la pubblicità
2
c.
Il potere decisionale non funziona con la tv
3
d.
La pubblicità, simbolo di modernità
1
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
1) La pubblicità è elemento essenziale della società moderna, è l’ossigeno del capitalismo. E
contribuisce a ravvivare le nostre città, la nostra esistenza.
2) Anche nei giornali, come nelle piazze, la pubblicità può essere ornamento e dare allegria.
L’editore del New York Times, il miglior quotidiano del mondo, ha preso una saggia
decisione quando, spinto dalla crisi in atto, ha acconsentito a pubblicare annunci a
pagamento anche in prima pagina.
3) Nei giornali, sono io a decidere se guardare un annuncio o se leggere l’articolo che mi
interessa. Detengo il potere decisionale. Alla tv sono altri a decidere la collocazione del
messaggio pubblicitario, interrompendo quando gli pare e piace un film o un incontro
sportivo: io subisco.
4) C’è una differenza sostanziale fra la pubblicità nei giornali e quella nei programmi tv. L’una
sta al suo posto, l’altra è imperiosa e invasiva
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
166
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria
B19
B19. Scegli tra le seguenti affermazioni quella che sintetizza meglio il contenuto
dell’articolo che hai letto.

A.
I messaggi pubblicitari di ogni tipo sono invasivi e fastidiosi e purtroppo
non vi è modo di difendersi

B.
La pubblicità è in genere utile e anche gradevole, ma questo dipende dai
“media” che la veicolano

C.
La pubblicità nella nostra società è una presenza inevitabile, ma tutto
sommato gradevole

D.
La pubblicità televisiva, gli annunci pubblicitari, le insegne fanno parte
della nostra vita di uomini moderni
Si può cercare di trovare la risposta corretta procedendo per esclusione:
A. L’autore sostiene che solo i messaggi pubblicitari televisivi sono invasivi e fastidiosi e
non vi è modo di difesa alcuno; quindi va esclusa
B. Questa risposta è corretta perché sostiene ciò che l’autore afferma nel testo
C. Va esclusa perché riporta un’affermazione del tutto vaga
D. Va esclusa perché non riporta nessun commento circa i media che diffondono la
pubblicità
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
167
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
C1
C1.
Leggi il periodo che segue: «Quando il pallone entrò in rete, l’arbitro aveva già
fischiato la fine della partita».
Il verbo della frase principale (aveva fischiato) esprime, rispetto al verbo della
frase subordinata (entrò), un’azione che accade

A.
contemporaneamente

B.
prima

C.
ripetutamente

D.
dopo
L’istante di tempo in cui il pallone entra in rete è successivo all’istante di tempo in cui
l’arbitro fischia la fine della partita.
Puoi anche immaginare la scena come se la stessi vedendo in TV; prima si sente il fischio
dell’arbitro poi il pallone entra in rete.
Quindi l’azione del fischio avviene prima dell’azione dell’ingresso in rete del pallone.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
168
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
C2
C2.
Indica la frase in cui c’è un predicato nominale

A.
È un vero campione quel cavallo!

B.
La stanza era illuminata da una luce fioca

C.
Il tuo libro è sul tavolo.

D.
Il gatto era fuggito sotto il divano.
Si può rispondere correttamente ricordando che il predicato nominale è formato dal verbo
essere seguito da un nome o da un aggettivo:
Nella frase A) puoi notare che il verbo essere [è] è seguito dall’aggettivo [vero
campione]
Nella frase B) puoi notare che il verbo essere [era] è seguito da un altro verbo
[illuminare]
Nella frase C) puoi notare che il verbo essere [è] è seguito dalla preposizione [sul]
Nella frase D) puoi notare che il verbo essere [era] è seguito da un altro verbo
[fuggire]
Quindi l’unica tra le varie alternative che rispetta quanto detto sopra è la ‘A’.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
169
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
C3
C3.
Scrivi qual è il soggetto della frase che segue
Il mese prossimo entrerà in funzione un modello avanzatissimo di treno ad alta
velocità
Risposta: un modello / un modello avanzatissimo / un modello
avanzatissimo di treno / un modello avanzatissimo di treno ad
alta velocità.
Per trovare il soggetto puoi iniziare cercando dapprima il verbo [entrerà] e poi individua chi
o che cosa fa l’azione indicata dal verbo; allora, chi o che cosa entrerà in funzione? beh
certamente ‘ un modello avanzatissimo di treno’; questo è il soggetto.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
170
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
C4
C4.
Leggi il seguente periodo:
«Per trovare un posto al cinema e vedere il film di cui mi avevano parlato così bene,
sono arrivato molto presto».
Identifica le frasi coordinate e subordinate che formano il periodo e riscrivile
nello schema, una per ogni casella, tenendo conto delle loro relazioni. La frase
principale è già scritta.
Per frasi coordinate si intendono le proposizioni di senso finito ma legate da una
congiunzione, quindi seguendo questa indicazione si possono selezionare le frasi:
1) ‘per trovare un posto al cinema’
2) ‘e vedere il film’
Per frasi subordinate si intendono quelle che non si reggono da sole e non hanno senso
compiuto, quindi seguendo questa indicazione si può selezionare la frase:
3) ‘di cui mi avevano parlato così bene’
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
171
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Testualità
C5
C5.
La frase «Consumare preferibilmente entro la data impressa sul fondo della
confezione» esprime

A.
una dichiarazione

B.
un divieto

C.
un obbligo

D.
una raccomandazione
Per rispondere correttamente bisogna porre l’attenzione sul termine ‘preferibilmente’ che
significa: piuttosto, meglio, di preferenza.
Quindi si tratta di una raccomandazione, cioè di una indicazione, qualcosa che è meglio fare,
ma non pone un divieto tanto meno un obbligo.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
172
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Lessico e Semantica
C6
C6.
Leggi attentamente la voce che segue, tratta da un dizionario molto noto e
diffuso.
Adesso indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa. Metti una
crocetta per ogni riga.
a.
b.
c.
d.
e.
Amoreggiare
è un verbo intransitivo, dunque nei tempi composti
ha l’ausiliare essere
ha lo stesso significato di amare: i due verbi sono
sinonimi
è costituito da 5 sillabe
deriva da amore più il suffisso –eggiare
è un neologismo (parola nata di recente)
Vero
Falso










a) Risulta falsa perché non ha come ausiliare il verbo essere, ma il verbo avere come si può
facilmente leggere nel riquadro sopra riportato
b) Risulta falsa perché nella definizione viene detto ‘più per galanteria o spirito d’avventura
che per intensità d’affettò che non è sinonimo di amare
c) Risulta vera in quanto la voce è costituita da 5 sillabe, infatti si possono contare nella
definizione riportata vedi: a-mo-reg-già-re
d) Risulta vera in quanto nella definizione si può leggere che è un derivato di amore ed un
suffisso è una parte che si aggiunge dopo la parola, quindi
amore + eggiare
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
173
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Lessico e Semantica
e) Risulta falsa perché nella definizione si legge che il termine ha avuto origine nel secolo
XIV mentre con il termine ‘neologismo’ si indica un termine introdotto recentemente
nella lingua
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
174
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Formazione delle parole
C7
C7.
Per ognuno dei nomi inseriti nella tabella indica se si tratta di una parola base o
di una parola derivata. Metti una crocetta per ogni riga.
Nome
Parola base
Parola derivata
a. Disciplina


b. Calcolatrice


c. Legname


d. Rischio


e. Deprezzamento


Urbanesimo


g. Stipendio


h. Popolarità


f.
Disciplina: è una parola base, non deriva da nessun’altra
Calcolatrice: deriva da calcol-are calcol-atrice
Legname: deriva da legn-o legna-ame
Rischio: è una parola base, non deriva da nessun’altra
Deprezzamento: deriva da deprezz-are deprrez-zamento
Urbanesimo: deriva da urban-o urban-esimo
Stipendio: è una parola base, non deriva da nessun’altra
Popolarità: deriva da popol-are popol-arità
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
175
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
C8
C8.
Nella frase «Nelle gare di nuoto Laura e Davide sono stati i migliori della
scuola» c’è un aggettivo di grado

A.
superlativo relativo

B.
positivo

C.
comparativo di maggioranza

D.
superlativo assoluto
Si tratta di un superlativo relativo perché sostiene che sono stati i migliori della scuola (non i
migliori in senso assoluto).
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
176
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
C9
C9.
Leggi questo testo:
«Se avessimo prenotato in tempo i biglietti dell’aereo, adesso partiremmo per le
vacanze. Temo che ora sia impossibile trovare i biglietti: comunque telefona in
agenzia!»
Riporta nella tabella tutte le forme verbali; poi indica per ognuna il modo e il
tempo.
Forma verbale
Modo
Tempo
1 Avessimo prenotato
congiuntivo
trapassato
2 Partiremmo
condizionale
presente
indicativo
presente
congiuntivo
presente
5 Trovare
infinito
presente
6 Telefona
imperativo
presente
3 Temo
4 Sia
Avessimo prenotato: modo congiuntivo, tempo trapassato, dal verbo prenotare
Partiremmo: modo condizionale, tempo presente, dal verbo partire
Temo: modo indicativo, tempo presente, dal verbo temere
Sia: modo congiuntivo, tempo presente, dal verbo essere
Trovare: modo infinito, tempo presente, dal verbo trovare
Telefona: modo imperativo, tempo presente, dal verbo telefonare.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
177
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Testualità
C10
C10. In ognuna delle seguenti frasi c’è il segno dei due punti ( : ), ma ogni volta con
una funzione diversa. Collega con una freccia ogni frase con la funzione svolta in
essa dai due punti. Fa attenzione che nella colonna delle funzioni ce n’è una in
più.
Esaminiamo le tre frasi:
a) I dolci che preferisco sono: i bignè, i gelati, la torta al cioccolato e la crostata di frutta.
(puoi notare che dopo i due punti segue un elenco riguardante i dolci preferiti)
b) Il meteorologo ha annunciato: «Fra domani e dopodomani al nord diminuiranno le
temperature» (puoi notare la presenza del simbolo che racchiude la frase; si usa proprio per
indicare un discorso diretto, cioè vengono riportate proprio le parole dette dal
meteorologo).
c) Il capotreno fischiò: il treno si mise lentamente in moto (puoi notare che dopo l’azione del
fischio il treno si mette in moto, quindi una conseguenza).
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
178
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Ortografia
C11
C11. Per ogni espressione nella prima colonna, scegli la spiegazione corretta fra le
due proposte. Metti una crocetta per ogni riga.
Spiegazione 1
a. un’avventura
b. un accendino
c. un’americano
d. un ambulanza
Spiegazione 2

L’apostrofo è scorretto
perché non c’è niente da
elidere, cioè da cancellare

L’apostrofo è corretto
perché c’è elisione, cioè
cancellazione, della –a di
una

L’apostrofo manca ma ci
vorrebbe perché c’è
elisione, cioè cancellazione,
della –o di uno

L’apostrofo manca perché
non c’è niente da elidere,
cioè da cancellare

L’apostrofo è scorretto
perché non c’è niente da
elidere, cioè da cancellare

L’apostrofo è corretto
perché c’è elisione, cioè
cancellazione, della –o di
uno

L’apostrofo manca ma ci
vorrebbe perché c’è
elisione, cioè cancellazione,
della –a di una

L’apostrofo manca perché
non c’è niente da elidere,
cioè da cancellare
Esaminiamo le quattro espressioni:
a) un’avventura: l’apostrofo è corretto perché c’è elisione; vuol dire che c’è la cancellazione
della [ a ] infatti la parola che segue (avventura) è di gen. femminile
b) un accendino: l’apostrofo manca perché non c’è niente da elidere, cioè da cancellare; vuol
dire che non c’è cancellazione, infatti la parola che segue (avventura) è di gen. maschile
c) un’ americano: l’apostrofo è scorretto perché non c’è niente da elidere, cioè da cancellare;
vuol dire che non c’è cancellazione, infatti la parola che segue (americano) è di gen. maschile
d) un ambulanza: l’apostrofo manca ma ci vorrebbe perché c’è elisione; vuol dire che si deve
cancellare la [ a ], infatti la parola che segue (ambulanza) è di gen. femminile.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
179
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Testi di riferimento
 Parte A: “Le estati del rancore”
 Parte B: “Foreste e desertificazione”
Prova anno scolastico 2009 - 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
180
Testi di Riferimento
Invalsi
Prove di Italiano
Anno scolastico 2009 - 2010
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte A – Le estati del rancore
Le estati del rancore
5
10
15
20
25
30
35
40
Come abbiamo fatto a restare amici così a lungo. Che poi non so se siamo stati
amici per davvero, o meglio non so se due ragazzi che si vedono ogni estate in una
piccola città di mare, e lì stanno insieme, sempre insieme per due mesi, e poi in
inverno non si vedono e non si sentono, possono definirsi amici. Oh certo, non
facevamo altro che definirci amici quando qualcuno ci chiedeva di noi, amici per la
pelle, da sei anni, poi sette, otto, nove anni, poi "da quando eravamo piccoli così".
Gli altri ci guardavano ammirati mentre ci ascoltavano ricordare gli anni e il tempo
passato insieme, e provavano quel po' di impotenza che si ha di fronte a due ragazzi
legati da chissà quale specialità determinata dal tempo, e si capisce
subito che non si potrà mai diventare uno di loro, che il tempo per diventare uno di
loro è passato, bisognava incontrarli prima, "quando si era piccoli così".
Ecco, quando parlavamo agli altri degli anni passati insieme, io sentivo che eravamo
amici. Non lo sentivo mai quando eravamo noi due soli, perché eravamo diversi da come ci
raccontavamo; eravamo diversi, vivevamo in due
città diverse per il resto dell'anno, ognuno di noi aveva una vita sconosciuta e
solida da qualche altra parte, e poi arrivavamo un giorno su quel lungomare e per due
mesi eravamo lì, in una pausa che segnava la scansione tra un anno e l'altro. E forse
anche per questo pensavo che non eravamo amici, perché questa non era la nostra vita,
ma un'interruzione. Tutte le estati erano uguali, mentre ogni
inverno portava qualcosa di nuovo.
Tu pensavi esattamente il contrario. Arrivavi il primo luglio, ogni anno, mai un
giorno prima né più tardi del primo pomeriggio, e sembrava che per te fosse
finalmente finita la lunga pausa della stagione invernale: era arrivata l'estate, e bisognava
approfittarne subito perché era il momento di vivere. Durava poco,
ma tu sapevi consumare le ore a una a una, proprio come chi le ha attese a lungo.
Appena arrivato, percorrevi di corsa il lungomare, i due isolati che ci separavano,
intanto che i tuoi genitori scaricavano i bagagli, e mi trovavi sul balcone che guardavo
l'ultimo angolo possibile da dove saresti apparso, e poi scendevo giù di corsa. Questo,
quando eravamo ancora bambini. Mi accorsi che
avevamo smesso di esserlo, quando quell'anno il pomeriggio del primo luglio passò
invano, ero inquieto, continuavo ad andare dalla mia stanza al balcone, ma quell'angolo in
fondo alla strada era deserto. Non era mai successo. Era quasi sera ormai, e allora decisi
di andare verso casa tua. Camminavo con fretta, avevo voglia di correre, ma non
correvo perché intanto avevo paura, una paura
terribile che tu non venissi quell'anno, non lo avevo mai considerato possibile e
durante quel tragitto lo pensai per la prima volta, e cosa avrei fatto lì da solo, per due
mesi interminabili.
Quando arrivai, capii.
Aiutavi tuo padre a portare su in casa le valigie più grandi, e le tante altre
cose che riempivano l'auto. Mi salutasti con un sorriso, ma avevi gli occhi
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
182
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte A – Le estati del rancore
gonfi, eri affaticato e insofferente, con ogni probabilità avevi litigato a lungo per non fare
quel lavoro, ma avevi dovuto cedere alla severità di tuo padre. Avevi pianto perché ti
stavano levando delle ore preziose ai due mesi di vita che ti spettavano da sempre.
45
Chiesi a tuo padre se potevo dare una mano, e c'incontrammo per le scale: tu
scendevi saltando i gradini, con la testa bassa come ogni volta che eri arrabbiato, io salivo
trascinandomi dietro il peso di un tavolino pieghevole. Ci avevano
incastrati,
l'impunità di quando eravamo bambini era finita all'improvviso.
50
Quando ci si incontra una volta all'anno, tutto sembra essere cambiato all'improvviso.
Invece durante l'inverno ogni giorno un piccolo pezzo di pelle si trasforma.
Impercettibile. E rivedendosi l'estate successiva, la metamorfosi è ormai avvenuta del
tutto.
Non so se siamo stati amici. Ora di sicuro non lo siamo più. Ogni tanto ci
55 incontriamo sul lungomare e se siamo in compagnia di qualcuno, ci mettiamo a parlare
del passato, sempre del passato. Sembra che non riusciamo a fare altro - e ci
scaldiamo, e raccontiamo gli episodi migliori dei giorni migliori, ci guardano divertiti, e
ci chiedono come è possibile che non ci vediamo più. E noi rispondiamo che è vero,
che una volta o l'altra dobbiamo ricominciare a stare
60 insieme. Ce lo chiedono gli altri, noi no, abbiamo smesso di farlo pian piano, anzi no,
abbiamo smesso di farlo all'improvviso, un'estate - come se fosse l'unica cosa da farsi, e
quasi una liberazione. Non so se siamo stati amici, perché abbiamo passato tutti i
nostri giorni insieme a competere, a litigare, a prenderei m giro.
65
Se ho un ricordo più netto degli altri, in quelle estati, era la fatica di arrivare alla
fine di ogni giornata senza litigare o soffrire per un torto, o portare a termine un
qualsiasi gioco. Avevo voglia di dire a tutti che essere amico di un altro era una
cosa estremamente faticosa, era un impegno continuo - a un certo punto avrei quasi
consigliato di non diventarlo.
(Tratto e adattato da: Francesco Piccolo, Storie di primogeniti e figli unici, Feltrinelli, Milano, 1998)
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
183
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte B - Foreste e desertificazione
Foreste e desertificazione
La fragilità delle foreste tropicali
La foresta è un ecosistema complesso in naturale equilibrio, quando non intervengono
a mutarne l'assetto fattori esterni; gli ecosistemi complessi sono infatti sensibili a ogni
perturbazione, reggendosi su delicati rapporti fra gli
5 organismi componenti, adattatisi a ruoli molto particolari.
Nelle foreste tropicali sempreverdi la relativa costanza del clima ha permesso
l'evolversi di un gran numero di specie vegetali adatte ad utilizzare al meglio i differenti
microambienti, ma nel contempo non ne ha stimolato la capacità d'adattamento a
brusche variazioni dell'habitat, come avvenuto nei climi a
10 marcata stagionalità in cui i vegetali hanno dovuto sviluppare capacità di superare
improvvisi e bruschi cambiamenti. Da questo deriva la grande fragilità degli
ecosistemi forestali tropicali, attualmente i più importanti nel mondo per la produzione
di ossigeno e la ricchezza naturalistica che racchiudono.
Il suolo delle foreste tropicali
15
Se si disbosca nelle zone temperate, si possono creare danni come la perdita di
verde o la caduta di frane in zone montuose. Ma non c'è il rischio che si formino deserti,
perché le condizioni del clima e dei terreni sono diverse.
Il suolo su cui crescono le foreste tropicali è povero di elementi nutritivi. In
Amazzonia, ad esempio, quasi non esiste strato di humus. Se la vegetazione è
20 rigogliosa è grazie a una fitta rete di radici collocate nei primi 30 centimetri di
terreno, che con l'aiuto di particolari microrganismi riesce ad assorbire ogni materiale
organico in decomposizione (foglie, escrementi, carogne di animali, ecc.) prima che
sprofondi nello strato sottostante. Ogni elemento nutritivo che non viene assorbito subito è
come perduto, perché il substrato della foresta tropicale
25 ha una scarsa capacità di trattenere materiale organico.
Da foresta a deserto
Quando il terreno della foresta tropicale è messo a nudo, esso soccombe sotto l'effetto
devastante del clima ai tropici.
Il primo colpo lo dà la pioggia che batte violentemente e porta via lo strato
30 superficiale di humus. La diminuzione di humus abbassa la capacità del suolo di
trattenere acqua.
Un ulteriore colpo lo dà il sole. I suoi raggi potenti distruggono altro humus,
trasformano l'azoto e il carbonio in gas volatili, induriscono il terreno. Sulla superficie
indurita si forma uno strato di polvere contenente sostanza organica
35 che sarà portata via dal vento o dalla pioggia. Mentre le particelle più fini sono
trascinate via dal vento o dall'acqua, le formazioni più grosse, corrispondenti a granelli
di sabbia, rimangono sul terreno. A ogni nuova ondata erosiva, il terreno diventa sempre
più sabbioso e quindi meno adatto alla vita vegetale.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
184
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte B - Foreste e desertificazione
Purtroppo questi processi di degrado non si arrestano neanche se le zone
40 deforestate sono seminate a pascolo o ad altre colture stagionali.
L'effetto sui corsi d'acqua
Dove si eliminano le foreste si assiste anche a un altro fenomeno devastante:
l'alternanza siccità- inondazione.
Ai tropici c'è una parte dell'anno in cui piove moltissimo, in maniera anche
45 violenta. Nella zona ben coperta a foresta, il 95% dell'acqua piovana viene assorbita dalla
fitta rete di radici che funziona da spugna. L'acqua immagazzinata durante la stagione
umida è rilasciata nel resto dell'anno e le falde acquifere si mantengono sempre ad un
buon livello facendo scorrere acqua nei fiumi anche durante la stagione secca.
Quando la foresta è distrutta, viene a mancare la "spugna" e l'acqua che cade
50
durante la stagione delle piogge si dirige immediatamente ai torrenti e ai fiumi,
provocando straripamenti e allagamenti di città e campagne. Al contrario, durante la
stagione secca i fiumi si prosciugano e tutto diventa arido.
COME LE FORESTE SI TRASFORMANO IN DESERTI
Deforestazione
Gli alberi protettivi
scompaiono. Il suolo
inaridito si polverizza
ed è spazzato via
Il terreno denudato è esposto
all'azione erosiva del vento e delle
piogge
L'eccesso di evaporazione
rende il terreno salmastro
perché richiama i sali alla
superficie
(Tratto e adattato da: Mara Clementi, Nicola Scognamiglio, Popoli in movimento. Percorsi didattici interdisciplinari per
educare alla mondialità, EMI, Bologna, 1993)
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
185
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A1
A1.
Il testo che hai letto è

A.
una pagina di diario

B.
una storia fantastica

C.
un racconto autobiografico

D.
un articolo di rivista
Il racconto autobiografico è un racconto fatto in prima persona, scritto o orale. Fa capo alla
tecnica dell’ io narrante o narrativa in prima persona, una tecnica narrativa in cui la vicenda
dell'opera è narrata e descritta in prima persona da un personaggio che è protagonista o
comunque partecipe delle azioni.
È scritto da chi, a un certo punto della propria vita decide di rievocare le fasi già vissute e che
sono state per lui particolarmente importanti. L'autore prende coscienza di sé attraverso i
ricordi ed è protagonista delle vicende narrate. I tempi verbali per lo più sono al passato. Non
sono presenti tutti i fatti della vita dell'autore, ma soltanto quelli che lui vuol far conoscere
per presentarsi in un certo modo.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
186
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A2
A2.
Il tema centrale del testo è

A.
l’evoluzione nel tempo di un rapporto di amicizia

B.
il progressivo allentarsi di un rapporto di amicizia

C.
la riflessione su un rapporto d’amicizia ormai finito

D.
il rimpianto per un rapporto d’amicizia orami finito
Il narratore riflette su quali ragioni e motivazioni lo hanno indotto a tenere vivo un rapporto
di amicizia così singolare. Ricordando i periodi estivi vissuti insieme all’amico prova ad
esaminarne gli aspetti positivi e negativi, ma la considerazione che prevale è quella di aver
vissuto tante estati insieme senza avere intessuto nessun legame e di sentirsi come due
perfetti sconosciuti.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
187
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A3
A3.
L’espressione “o meglio”, alla riga 2, introduce

A.
un commento

B.
una aggiunta

C.
una definizione

D.
una precisazione
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Come abbiamo fatto a restare amici così a lungo. Che poi non so se siamo stati amici per davvero, o
meglio non so se due ragazzi che si vedono ogni estate in una piccola città di mare, e lì stanno
insieme, sempre insieme per due mesi, e poi in inverno non si vedono e non si sentono, possono
definirsi amici.
Il protagonista riflette sul rapporto di amicizia e cerca di definirlo meglio, in maniera più
precisa, sottolineando alcune caratteristiche dello stesso.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
188
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A4
A4.
Perché gli altri provavano un leggero senso di impotenza di fronte alle
dichiarazioni dei due ragazzi?

A.
Non potevano ritornare indietro al tempo della propria infanzia

B.
Le parole dei due amici non erano credibili

C.
Sentivano che era impossibile condividere la loro lunga amicizia

D.
Il racconto delle loro avventure li metteva a disagio
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Gli altri ci guardavano ammirati mentre ci ascoltavano ricordare gli anni e il tempo passato insieme,
e provavano quel po’ di impotenza che si ha di fronte a due ragazzi legati da chissà quale
specialità determinata dal tempo, e si capisce subito che non si potrà mai diventare uno di loro,
che il tempo per diventare uno di loro è passato, bisognava incontrarli prima, “quando si era
piccoli così”.
La rappresentazione di un amicizia così duratura e datata faceva sembrare impossibile agli
altri di poter vivere un analogo rapporto di amicizia; troppo tardi, si sarebbe dovuto iniziare
una frequentazione molto tempo prima.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
189
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A5
A5.
Con quale di queste parole non si può sostituire l’aggettivo “solida” alla riga 16?

A.
Concreta

B.
Robusta

C.
Stabile

D.
Reale
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Non lo sentivo mai quando eravamo noi due soli, perché eravamo diversi da come ci raccontavamo;
eravamo diversi, vivevamo in due città diverse per il resto dell’anno, ognuno di noi aveva una vita
sconosciuta e solida da qualche altra parte, e poi arrivavamo un giorno su quel lungomare e per due
mesi eravamo lì, in una pausa che segnava la scansione tra un anno e l’altro.
L’aggettivo ‘solida’ nel nostro caso si può sostituire sia con ‘concreta’, ‘stabile’, ‘reale’ per
indicare che la vita di ognuno di loro si basa su dati di fatto, determinata da aspetti reali e
pratici delle cose.
Con l’aggettivo ‘robusta’ si indica invece un aspetto di forza, resistenza, vigore una qualità
diversa dalla concretezza, stabilità o realtà della vita.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
190
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A6
A6.
Con che cosa non si possono sostituire le parole “la scansione” alla riga 17?

A.
La divisione

B.
L’unione

C.
L’intervallo

D.
Il confine
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Non lo sentivo mai quando eravamo noi due soli, perché eravamo diversi da come ci raccontavamo;
eravamo diversi, vivevamo in due città diverse per il resto dell’anno, ognuno di noi aveva una vita
sconosciuta e solida da qualche altra parte, e poi arrivavamo un giorno su quel lungomare e per due
mesi eravamo lì, in una pausa che segnava la scansione tra un anno e l’altro.
Con il termine scansione si indica un’attività consistente nello scandire, ritmare, cadenzare il
tempo che passa tra un anno e l’altro; attività che prevede una divisione dei giorni
dell’anno, un intervallo fra un anno ed un altro oppure il confine tra un anno e l’altro, ma
certamente non un’unione tra un anno e l’altro perché non divide, non separa, ma piuttosto
unisce gli anni senza alcuna distinzione.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
191
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A7
Il narratore e l’amico hanno una percezione completamente diversa del periodo
che trascorrono insieme al mare ogni anno. A chi dei due si può attribuire il
pensiero espresso in ciascuna frase nella tabella?
A7.
d.
Le vacanze estive sono una sospensione della
vita vera
Ogni estate è uguale all’altra
L’inverno è una pausa che interrompe il ritmo
del vivere
Ogni inverno reca con sé un cambiamento
e.
L’estate passa troppo in fretta
a.
b.
c.
Narratore
Amico










Di seguito vengono riportate le porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta;
rileggi e presta più attenzione alle parole in neretto.
a) E forse anche per questo pensavo che non eravamo amici, perché questa non era la nostra vita,
ma un’interruzione. (Narratore)
b) Tutte le estati erano uguali, mentre ogni inverno portava qualcosa di nuovo. (Narratore)
c) Tu pensavi esattamente il contrario. Arrivavi il primo luglio, ogni anno, mai un giorno prima né
più tardi del primo pomeriggio, e sembrava che per te fosse finalmente finita la lunga pausa della
stagione invernale: era arrivata l’estate, e bisognava approfittarne subito perché era il momento di
vivere. (Amico)
d) Tutte le estati erano uguali, mentre ogni inverno portava qualcosa di nuovo. (Narratore)
e) Durava poco, ma tu sapevi consumare le ore a una a una, proprio come chi le ha attese a lungo.
(Amico)
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
192
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A8
A8.
La parola “mentre”, alla riga 19, indica che tra ciò che viene detto prima e ciò
che viene detto dopo c’è un rapporto di

A.
opposizione

B.
causa-effetto

C.
contemporaneità

D.
consequenzialità
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
E forse anche per questo pensavo che non eravamo amici, perché questa non era la nostra vita, ma
un’interruzione. Tutte le estati erano uguali, mentre ogni inverno portava qualcosa di nuovo.
C’è certamente un rapporto di opposizione, si evidenziano due situazioni opposte e cioè:
<estati tutte uguali> ‘invece’ <inverni con novità, cambiamenti>.
Non c’è un rapporto di causa–effetto poiché le estati tutte uguali non sono la causa per
determinare inverni con novità, cioè l’effetto; le estati sono in quel modo perché per loro lo
sono così da sempre.
Non c’è un rapporto di consequenzialità perché gli inverni, sempre portatori di cambiamenti
non dipendono in nessun modo dalle estati.
Non c’è nessun rapporto di contemporaneità perché tra estati ed inverni non c’è alcun
sincronismo o coincidenza.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
193
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A9
A9.
La parola “invano”, alla riga 31, potrebbe essere sostituita con

A.
angosciosamente

B.
faticosamente

C.
lentamente

D.
inutilmente
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Mi accorsi che avevamo smesso di esserlo, quando quell’anno il pomeriggio del primo luglio passò
invano, ero inquieto, continuavo ad andare dalla mia stanza al balcone, ma quell’angolo in fondo
alla strada era deserto.
Come sinonimi dell’avverbio ‘invano’ troviamo: inutilmente, a vuoto, senza effetto, senza
profitto, quindi si può sostituire con ‘inutilmente’:
-
quell’anno il pomeriggio del primo luglio passò inutilmente, -
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
194
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A10
A10. Che cosa teme veramente il narratore quando, il pomeriggio del primo giorno
delle vacanze, non vede arrivare l’amico?
Teme che

A.
sia accaduto qualcosa di male all’amico

B.
si annoierà a morte se quell’estate rimarrà da solo

C.
l’amico non abbia più tempo di stare con lui

D.
l’amico abbia trovato un’altra compagnia
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Camminavo con fretta, avevo voglia di correre, ma non correvo perché intanto avevo paura, una
paura terribile che tu non venissi quell’anno, non lo avevo mai considerato possibile e durante quel
tragitto lo pensai per la prima volta, e cosa avrei fatto lì da solo, per due mesi interminabili.
Il narratore ci racconta, di non mai aver preso in considerazione l’ipotesi di non essere
raggiunto dall’amico e ci sottolinea l’angoscia che lo assale, all’idea di dover restare lì, in
quel luogo, da solo.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
195
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A11
A11. Secondo il narratore, perché l’amico, scaricando i bagagli, ha pianto?

A.
Ha litigato a lungo con il padre

B.
È stato costretto a fare un lavoro che non gli piace

C.
Il padre è molto severo con lui

D.
Gli è stato sottratto del tempo riservato alla vacanza
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Aiutavi tuo padre a portare su in casa le valigie più grandi, e le tante altre cose che riempivano
l’auto. Mi salutasti con un sorriso, ma avevi gli occhi gonfi, eri affaticato e insofferente, con ogni
probabilità avevi litigato a lungo per non fare quel lavoro, ma avevi dovuto cedere alla severità di
tuo padre. Avevi pianto perché ti stavano levando delle ore preziose ai due mesi di vita che ti
spettavano da sempre.
Le alternative (a),(b) e (c) sono tutte vere in quanto l’amico ha effettivamente litigato a lungo
con il padre, è stato costretto a fare un lavoro che non gli piace ed il padre è molto severo
con lui, ma per il narratore la causa del suo pianto, sta nel fatto che gli stanno sottraendo del
tempo prezioso riservato alla vacanza.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
196
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A12
A12. L’“impunità” di cui parla il narratore alla riga 48 consiste nel fatto che

A.
i bambini sono esonerati dai doveri della vita adulta

B.
i bambini non sono punibili per i guai che combinano

C.
i bambini sono liberi di giocare tutto il giorno

D.
i bambini riescono a sfuggire alle punizioni degli adulti
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Chiesi a tuo padre se potevo dare una mano, e c’incontrammo per le scale: tu scendevi saltando i
gradini, con la testa bassa come ogni volta che eri arrabbiato, io salivo trascinandomi dietro il peso
di un tavolino pieghevole. Ci avevano incastrati, l’impunità di quando eravamo bambini era finita
all’improvviso.
Il narratore vuole sottolineare che oramai non sono più bambini, sono entrati a far parte del
mondo degli adulti e come tali sono chiamati ai doveri della vita adulta; l’impunità o il
privilegio dell’esonero dai doveri è definitivamente cessato.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
197
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A13
A13. Che cosa significa l’aggettivo “impercettibile” alla riga 52?

A.
Inavvertibile

B.
Insignificante

C.
Superficiale

D.
Intoccabile
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Quando ci si incontra una volta all’anno, tutto sembra essere cambiato all’improvviso. Invece
durante l’inverno ogni giorno un piccolo pezzo di pelle
si trasforma. Impercettibile. E rivedendosi l’estate successiva, la metamorfosi è ormai avvenuta del
tutto.
I sinonimi dell’aggettivo ‘impercettibile’ sono: inavvertibile, irrilevante, infinitesimale, etc...
Vuol significare che non si può percepire, che si percepisce a stento, cioè inavvertibile.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
198
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A14
A14. Quali sono le ragioni per cui il narratore si chiede se il suo rapporto con l’altro
ragazzo sia stato vera amicizia? In base al testo, rispondi “Sì” o “No”, mettendo
una crocetta per ogni riga.
a. Non avevano mai condiviso la vita vera
b. Il loro rapporto era imposto dalle rispettive famiglie
c. Il loro rapporto era stato conflittuale
d. Quand’erano insieme, non sapevano come passare il tempo
e. L’amicizia era più nelle parole che nei sentimenti autentici
Sì
No










Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
a) eravamo diversi, vivevamo in due città diverse per il resto dell’anno, ognuno di noi aveva una
vita sconosciuta e solida da qualche altra parte
b) nel brano non c’è traccia del coinvolgimento delle famiglie nel loro rapporto di amicizia
c) Non so se siamo stati amici, perché abbiamo passato tutti i nostri giorni insieme a competere,
a litigare, a prenderci in giro
d) Se ho un ricordo più netto degli altri, in quelle estati, era la fatica di arrivare
alla fine di ogni giornata senza litigare o soffrire per un torto, o portare a termine
un qualsiasi gioco.
e) si sentono amici quando lo raccontano agli altri, ma poi quando restano soli non lo sono,
se non a parole.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
199
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A15
A15. La parola “farlo”, alle righe 60 e 61, sostituisce

A.
chiederci perché non ci vediamo più

B.
stare insieme

C.
parlare sempre del passato

D.
ricominciare
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
E noi rispondiamo che è vero, che una volta o l’altra dobbiamo ricominciare a stare insieme. Ce lo
chiedono gli altri, noi no, abbiamo smesso di farlo pian piano, anzi no, abbiamo smesso di farlo
all’improvviso, un’estate – come se fosse l’unica cosa da farsi, e quasi una liberazione.

“abbiamo smesso di farlo pian piano” = abbiamo pian piano smesso di stare
insieme

“abbiamo smesso di farlo all’improvviso” = abbiamo smesso di stare insieme
all’improvviso.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
200
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A16
A16. Il pronome “altri” viene usato alle righe 7, 12, 60, 65. In quale riga non ha il
significato di “altre persone”?

A.
Riga 7

B.
Riga 12

C.
Riga 60

D.
Riga 61
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Riga 7 - Gli altri ci guardavano ammirati mentre ci ascoltavano ricordare gli anni e il tempo
passato insieme, e provavano quel ……….
Le altre persone ci guardavano ammirati mentre ci ascoltavamo ricordare ……
Riga 12 - Ecco, quando parlavamo agli altri degli anni passati insieme, io sentivo che eravamo
amici.
Ecco quando parlavamo alle altre persone degli anni passati insieme ………….
Riga 60 - Ce lo chiedono gli altri, noi no, abbiamo smesso di farlo pian piano, anzi no, abbiamo
smesso di farlo all’improvviso, un’estate
Ce lo chiedono le altre persone, noi no ……………………………
Riga 65 - Se ho un ricordo più netto degli altri, in quelle estati, era la fatica di arrivare alla fine di
ogni giornata senza litigare o soffrire per un torto ….
Se ho un ricordo più netto degli altri, il pronome ‘altri’ qui si riferisce a degli altri ricordi.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
201
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A17
A17. Perché il narratore trovava “estremamente faticosa” (riga 68) la sua amicizia
con il compagno dell’estate?

A.
Non si vedevano mai d’inverno

B.
Spesso non andavano d’accordo

C.
Da un anno all’altro c’erano nell’amico profondi mutamenti

D.
Lui avrebbe voluto avere anche altri amici, non solo quello
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Se ho un ricordo più netto degli altri, in quelle estati, era la fatica di arrivare alla fine di ogni
giornata senza litigare o soffrire per un torto, o portare a termine un qualsiasi gioco. Avevo
voglia di dire a tutti che essere amico di un altro era una cosa estremamente faticosa, era un
impegno continuo – a un certo punto avrei quasi consigliato di non diventarlo.
Dalla lettura si rileva che non c’era una giornata senza che ci fosse un litigio, un torto da
subire o riuscire a terminare qualsiasi tipo di gioco. Un rapporto quotidiano che richiedeva
l’impiego di tanta energia.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
202
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A18
A18. Nella parola “diventarlo”, alla riga 69, il pronome “lo” quali parole del testo
sostituisce? Trascrivile sulla riga qui sotto
essere amico di un altro
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Avevo voglia di dire a tutti che essere amico di un altro era una cosa estremamente faticosa, era un
impegno continuo – a un certo punto avrei quasi consigliato di non diventarlo.
Il narratore vuole raccontare a tutti che un rapporto di amicizia litigioso e controverso
richiede tanta fatica per tenerlo in vita che quasi si convince di sconsigliare gli altri ad
intraprendere rapporti di amicizia.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
203
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A19
A19. L’autore scrive principalmente per

A.
comprendere meglio un’esperienza ricordandola

B.
sconsigliare a qualcuno di ripetere la sua stessa esperienza

C.
spiegare che ogni rapporto ha qualche lato positivo

D.
comunicare i propri sentimenti all’amico di un tempo
Il narratore scrive perché è alla ricerca di quali ragioni e motivazioni lo hanno indotto a
tenere vivo un rapporto di amicizia così singolare. Ricordando i periodi estivi vissuti insieme
all’amico prova ad esaminarne gli aspetti positivi e negativi. Tenta infine di comprende quali
insegnamenti abbia potuto ricavare da questa esperienza.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
204
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Le estati del rancore
A20
A20. Quale altro titolo potrebbe sintetizzare il significato complessivo del testo?

A.
La lunga pausa estiva

B.
Solo per gioco

C.
Noi due: amici e sconosciuti

D.
La dolorosa fine dell’infanzia
Noi due: amici e sconosciuti: è un titolo che indica efficacemente la peculiarità del
rapporto d’amicizia vissuto con l’amico; tutte le estati insieme per poi accorgersi di non avere
intessuto nessun legame, proprio come due perfetti sconosciuti.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
205
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B1
B1.
La foresta tropicale è un sistema che mantiene

A.
il suo equilibrio adattandosi a ogni situazione

B.
in equilibrio i rapporti complessi fra le specie vegetali

C.
il suo equilibrio se non subentrano fattori esterni

D.
in equilibrio i ruoli nei quali si sono specializzati i vegetali
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
La foresta è un ecosistema complesso in naturale equilibrio, quando non intervengono a mutarne
l’assetto fattori esterni; gli ecosistemi complessi sono infatti sensibili a ogni perturbazione,
reggendosi su delicati rapporti fra gli organismi componenti, adattatisi a ruoli molto particolari.
Un ecosistema è un ambiente in cui ci sono organismi animali e vegetali, aria, acqua,
terreno, luce e calore del sole che interagiscono tra loro: ogni elemento entra in relazione con
gli altri.
L'esistenza di ogni ecosistema è assicurato dall'equilibrio ecologico, cioè dalla presenza di
tutti i suoi componenti: animali, piante, acqua, luce, aria, etc.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
206
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B2
B2.
Un “ecosistema” è un sistema in cui

A.
le relazioni tra organismi e ambiente sono controllate dall’uomo

B.
si sviluppano precise relazioni tra organismi e ambiente

C.
tutti gli organismi restano integri allo stato naturale

D.
si proteggono con leggi apposite la natura e tutti i suoi organismi
Di seguito sono riportati porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta;.
La foresta è un ecosistema complesso in naturale equilibrio, quando non intervengono a
mutarne l’assetto fattori esterni; gli ecosistemi complessi sono infatti sensibili a ogni
perturbazione, reggendosi su delicati rapporti fra gli organismi componenti, adattatisi
a ruoli molto particolari.
Un ecosistema è un ambiente in cui ci sono organismi animali e vegetali, aria, acqua,
terreno, luce e calore del sole che interagiscono tra loro: ogni elemento entra in relazione con
gli altri.
L'esistenza di ogni ecosistema è assicurato dall' equilibrio ecologico, cioè dalla presenza di
tutti i suoi componenti: animali, piante, acqua, luce, aria, etc..
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
207
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B3
B3.
Nella frase «adattatisi a ruoli molto particolari» (riga 5), puoi sostituire
“adattatisi” con

A.
poiché si sono adattati

B.
prima che si siano adattati

C.
che si sono adattati

D.
nello stesso tempo si sono adattati
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
La foresta è un ecosistema complesso in naturale equilibrio, quando non intervengono a mutarne
l’assetto fattori esterni; gli ecosistemi complessi sono infatti sensibili a ogni perturbazione,
reggendosi su delicati rapporti fra gli organismi componenti, adattatisi a ruoli molto particolari.
…reggendosi su delicati rapporti fra gli organismi componenti, che si sono adattati a ruoli
molto particolari.
Che: (pronome relativo) il quale, la quale, i quali, le quali; si riferisce sia a persona sia a cosa
e si usa come soggetto, come complemento oggetto e talvolta come complemento di tempo
si riferisce ai componenti, (che, i quali, si son adattati).
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
208
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B4
B4.
In base a quanto si dice nel secondo capoverso (righe 6-13), indica quali tra le
seguenti sono una conseguenza della relativa costanza del clima e quali no (metti
una crocetta per ogni riga)
a.
b.
c.
La foresta tropicale produce molto ossigeno
Nella foresta tropicale si sono sviluppate molte
varietà di specie vegetali
La foresta tropicale risente di ogni
cambiamento dell’habitat
È una
conseguenza
Non è una
conseguenza






Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Nelle foreste tropicali sempreverdi la relativa costanza del clima ha permesso l’evolversi di un gran
numero di specie vegetali adatte ad utilizzare al meglio i differenti microambienti, ma nel contempo
non ne ha stimolato la capacità d’adattamento a brusche variazioni dell’habitat, come avvenuto
nei climi a marcata stagionalità in cui i vegetali hanno dovuto sviluppare capacità di superare
improvvisi e bruschi cambiamenti. Da questo deriva la grande fragilità degli ecosistemi forestali
tropicali, attualmente i più importanti nel mondo per la produzione di ossigeno e la ricchezza
naturalistica che racchiudono.
a) le foreste tropicali producono molto ossigeno, ma questa caratteristica non è una
conseguenza indotta dalla costanza del clima
b) è proprio la costanza del clima che ha permesso a molte specie di vegetali di evolversi
c) la costanza del clima non ha consentito lo stimolo di capacità di adattamento alle
variazioni dell’habitat.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
209
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B5
B5.
Nelle foreste tropicali le piante sono “sempreverdi” (riga 6), cioè non perdono
mai le foglie, perché

A.
non hanno bisogno di adattarsi alle variazioni stagionali

B.
ricevono in ogni stagione l’acqua di cui hanno bisogno

C.
crescono in continuazione per la particolare fertilità del suolo

D.
appartengono tutte ad una specie con particolari caratteristiche
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Nelle foreste tropicali sempreverdi la relativa costanza del clima ha permesso l’evolversi di un
gran numero di specie vegetali adatte ad utilizzare al meglio i differenti microambienti, ma nel
contempo non ne ha stimolato la capacità d’adattamento a brusche variazioni dell’habitat, come
avvenuto nei climi a marcata stagionalità in cui i vegetali hanno dovuto sviluppare capacità di
superare improvvisi e bruschi cambiamenti.
Si chiamano piante sempreverdi tutte quelle che, contrariamente alle caducifoglie (piante
con foglie destinate a cadere), non lasciano cadere le foglie durante la stagione avversa. Le
foglie possono persistere funzionali sulla pianta per più anni.
Sono comuni, spesso prevalenti, nei climi tropicali umidi oppure nei climi freddi, dove, per
motivi opposti, la persistenza delle foglie non mette in pericolo la sopravvivenza della pianta.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
210
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B6
B6.
Nella frase «nel contempo non ne ha stimolato» (riga 8), “ne” si riferisce a

A.
foreste tropicali

B.
differenti microambienti

C.
specie vegetali

D.
fattori esterni
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Nelle foreste tropicali sempreverdi la relativa costanza del clima ha permesso l’evolversi di un gran
numero di specie vegetali adatte ad utilizzare al meglio i differenti microambienti, ma nel contempo
non ne ha stimolato la capacità d’adattamento a brusche variazioni dell’habitat, come avvenuto nei
climi a marcata stagionalità in cui i vegetali hanno dovuto sviluppare capacità di superare
improvvisi e bruschi cambiamenti.
ne: [particella pronominale] di lui, di lei, di loro; di questa, di quella cosa, di queste, di quelle
cose, di ciò.
… ma nel contempo [di queste] (le specie vegetali) non ha stimolato la capacità …….
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
211
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B7
B7.
I climi a “marcata stagionalità” (riga 10) sono quelli in cui le variazioni
stagionali sono

A.
forti ma graduali

B.
moderate ma improvvise

C.
forti e improvvise

D.
moderate e graduali
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Nelle foreste tropicali sempreverdi la relativa costanza del clima ha permesso l’evolversi di un gran
numero di specie vegetali adatte ad utilizzare al meglio i differenti microambienti, ma nel contempo
non ne ha stimolato la capacità d’adattamento a brusche variazioni dell’habitat, come avvenuto nei
climi a marcata stagionalità in cui i vegetali hanno dovuto sviluppare capacità di superare
improvvisi e bruschi cambiamenti.
La risposta si può desumere dal testo; infatti nell’ultima riga si parla di “improvvisi e bruschi
cambiamenti”.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
212
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B8
B8.
Il disboscamento ha effetti diversi nelle zone temperate e nelle zone tropicali a
causa

A.
del clima e del tipo di vegetazione

B.
del clima e del tipo di suolo

C.
della presenza di zone montuose e di frane

D.
della piovosità e della perdita di verde
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Se si disbosca nelle zone temperate, si possono creare danni come la perdita di
verde o la caduta di frane in zone montuose. Ma non c’è il rischio che si
formino deserti, perché le condizioni del clima e dei terreni sono diverse.
La risposta si può desumere dal testo; infatti nell’ultima riga si può cogliere la differenza che
ha il disboscamento nelle zone con clima tropicale rispetto a quelle con clima temperato.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
213
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B9
B9.
Quale delle seguenti frasi ha lo stesso valore di «Se la vegetazione è rigogliosa»
nel periodo da riga 19 a riga 23?

A.
Nel caso in cui la vegetazione sia rigogliosa

B.
Finché la vegetazione è rigogliosa

C.
Poiché la vegetazione è rigogliosa

D.
Il fatto che la vegetazione sia rigogliosa
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta;.
In Amazzonia, ad esempio, quasi non esiste strato di humus. Se la vegetazione è rigogliosa è grazie
a una fitta rete di radici collocate nei primi 30 centimetri di terreno, che con l’aiuto di particolari
microrganismi riesce ad assorbire ogni materiale organico in decomposizione (foglie, escrementi,
carogne di animali, ecc.) prima che sprofondi nello strato sottostante.
In questo caso la risposta potrebbe risultare non tanto agevole, allora ti suggeriamo di
provare per esclusione, cioè esaminiamo una ad una le alternative e valutiamone
l’esclusione:
a) Nel caso in cui …… è da escludere perché la frase ‘se la vegetazione è rigogliosa...’
introduce una certezza e non una possibilità che lo sia
b) Finché la vegetazione è rigogliosa … è da escludere perché la frase ‘se la vegetazione è
rigogliosa...’ non prospetta un periodo temporale
c) Poiché la vegetazione è rigogliosa … è da escludere perché la frase ‘se la vegetazione è
rigogliosa...’ non indica una causa ma l’effetto
d) Il fatto che la vegetazione sia rigogliosa … ha lo stesso significato della frase ‘se la
vegetazione è rigogliosa...’ infatti entrambe specificano l’effetto ottenuto a causa della fitta
rete di radici.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
214
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B10
B10. In base a quanto si dice nel quarto capoverso (righe 18-25), in Amazzonia la
vegetazione è molto ricca perché

A.
si alimenta attraverso le radici che assorbono rapidamente il nutrimento
dai resti organici nel primo strato di terreno

B.
la superficie del terreno è ricoperta di materiale vegetale in
decomposizione, che fa da nutrimento alle piante

C.
i resti organici che affondano profondamente nel terreno nutrono le
piante

D.
le piante hanno una fitta rete di radici che assorbe l’acqua in profondità
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Se la vegetazione è rigogliosa è grazie a una fitta rete di radici collocate nei primi 30 centimetri
di terreno, che con l’aiuto di particolari microrganismi riesce ad assorbire ogni materiale
organico in decomposizione (foglie, escrementi, carogne di animali, ecc.) prima che sprofondi
nello strato sottostante. Ogni elemento nutritivo che non viene assorbito subito è come perduto,
perché il substrato della foresta tropicale ha una scarsa capacità di trattenere materiale organico.
La risposta si può desumere dalla lettura delle righe in grassetto e sottolineate.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
215
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B11
B11. Nella frase «che con l’aiuto di particolari microrganismi riesce ad assorbire»
(riga 21), “che” si riferisce a

A.
vegetazione

B.
strato di humus

C.
terreno

D.
rete di radici
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Se la vegetazione è rigogliosa è grazie a una fitta rete di radici collocate nei primi 30 centimetri di
terreno, che con l’aiuto di particolari microrganismi riesce ad assorbire ogni materiale organico
in decomposizione (foglie, escrementi, carogne di animali, ecc.) prima che sprofondi nello strato
sottostante. Ogni elemento nutritivo che non viene assorbito subito è come perduto, perché il
substrato della foresta tropicale ha una scarsa capacità di trattenere materiale organico.
Se la vegetazione è rigogliosa è grazie a una fitta rete di radici collocate nei primi 30
centimetri di terreno, [che, la quale] (rete di radici) con l’aiuto di particolari microrganismi
riesce ad assorbire ogni materiale organico in decomposizione
Che: (pronome relativo) il quale, la quale, i quali, le quali; si riferisce sia a persona sia a cosa
e si usa come soggetto, come complemento oggetto e talvolta come complemento di tempo.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
216
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B12
B12. Nell’espressione «questi processi di degrado» (riga 39), “degrado” significa

A.
deterioramento

B.
diminuzione

C.
disboscamento

D.
decrescita
Di seguito viene riportata la porzione di testo:
Purtroppo questi processi di degrado non si arrestano neanche se le zone deforestate sono seminate
a pascolo o ad altre colture stagionali.
Deterioramento: atto del deteriorare, modificarsi in peggio, ridursi in cattivo stato.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
217
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B13
B13. Il clima ai tropici è caratterizzato da

A.
una stagione umida in cui si concentrano le precipitazioni

B.
una distribuzione uniforme delle precipitazioni durante l’anno

C.
una variazione equilibrata delle temperature dal caldo al freddo

D.
una scarsità di piogge che rischia di rendere il terreno arido
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Ai tropici c’è una parte dell’anno in cui piove moltissimo, in maniera anche violenta. Nella zona
ben coperta a foresta, il 95% dell’acqua piovana viene assorbita dalla fitta rete di radici che
funziona da spugna.
Dalla lettura si rileva che la pioggia si concentra in un periodo dell’anno.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
218
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B14
B14. Osserva l’illustrazione. L’evaporazione dovuta alla forte insolazione ha l’effetto
di

A.
distruggere le sostanze nutrienti

B.
far salire i sali minerali in superficie

C.
favorire la formazione di nubi

D.
prosciugare il suolo permettendone la coltivazione
Dall’illustrazione puoi notare che si tratta del processo di salinizzazione; la salinizzazione si
verifica quando, a seconda delle caratteristiche del suolo e delle acque sotterranee,
l’equilibrio tra le precipitazioni e l’evaporazione propende maggiormente verso
l’evaporazione.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
219
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B15
B15. Osservando l’illustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti
affermazioni, relative al processo di desertificazione ai tropici, sono vere o false
(metti una crocetta per ogni riga).
Vero
Falso
a.
La pioggia porta via lo strato superficiale di humus


b.
Il suolo viene eroso dalle piogge


c.
Il suolo si inzuppa di acqua


d.
Il sole fa morire le giovani piante


e.
Il vento solleva il suolo polverizzato


f.
Il terreno adibito a pascolo diventa più fertile


g.
Si alternano siccità e inondazioni


h.
Il vento deposita nuove sostanze organiche


Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta;.
a) e b) Il primo colpo lo dà la pioggia che batte violentemente e porta via lo strato superficiale di
humus.
c) La diminuzione di humus abbassa la capacità del suolo di trattenere acqua.
d) Un ulteriore colpo lo dà il sole. I suoi raggi potenti distruggono altro humus, trasformano l’azoto
e il carbonio in gas volatili, induriscono il terreno.
e) Sulla superficie indurita si forma uno strato di polvere contenente sostanza organica che sarà
portata via dal vento o dalla pioggia.
f) Purtroppo questi processi di degrado non si arrestano neanche se le zone deforestate sono
seminate a pascolo o ad altre colture stagionali.
g) Dove si eliminano le foreste si assiste anche a un altro fenomeno devastante:
l’alternanza siccità – inondazione.
h) Sulla superficie indurita si forma uno strato di polvere contenente sostanza organica che sarà
portata via dal vento.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
220
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B16
B16. L’argomento principale del testo è

A.
la differenza tra le foreste tropicali e gli ambienti desertici

B.
la siccità e le inondazioni nella foresta tropicale

C.
la trasformazione della foresta tropicale a causa della siccità

D.
la foresta tropicale e gli effetti della sua distruzione
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta;.
Quando il terreno della foresta tropicale è messo a nudo, esso soccombe sotto l’effetto devastante
del clima ai tropici.
Dove si eliminano le foreste si assiste anche a un altro fenomeno devastante:
l’alternanza siccità – inondazione.
Quando la foresta è distrutta, viene a mancare la “spugna” e l’acqua che cade durante la stagione
delle piogge si dirige immediatamente ai torrenti e ai fiumi, provocando straripamenti e allagamenti
di città e campagne. Al contrario, durante la stagione secca i fiumi si prosciugano e tutto diventa
arido.
Nel testo intero e comunque nelle porzioni di testo sopra riportate vengono messi in
evidenza gli effetti devastanti derivanti dalla distruzione delle foreste tropicali.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
221
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Foreste e desertificazione
B17
B17. Lo scopo principale del testo è di

A.
far capire i rischi di interventi che modificano l’ambiente

B.
analizzare le caratteristiche di un ecosistema

C.
dimostrare l’interdipendenza tra vegetazione e clima

D.
convincere il lettore a impegnarsi per l’ambiente
Di seguito sono riportati porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta;.
Quando il terreno della foresta tropicale è messo a nudo, esso soccombe sotto l’effetto devastante
del clima ai tropici.
Dove si eliminano le foreste si assiste anche a un altro fenomeno devastante:
l’alternanza siccità – inondazione.
Quando la foresta è distrutta, viene a mancare la “spugna” e l’acqua che cade durante la stagione
delle piogge si dirige immediatamente ai torrenti e ai fiumi, provocando straripamenti e allagamenti
di città e campagne. Al contrario, durante la stagione secca i fiumi si prosciugano e tutto diventa
arido.
Certamente dalla lettura del testo non si può non comprendere che gli interventi che
modificano l’ambiente producono degli effetti irreversibili al pianeta terra, unica risorsa per
l’intera umanità.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
222
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
C1
C1.
Quale delle seguenti frasi non potrebbe essere espressa anche in forma
passiva?

A.
Con il pallone Luigi ha rotto un vetro del vicino

B.
Hanno premiato i vincitori della gara con una medaglia

C.
I miei genitori partiranno la prossima settimana

D.
Tuo padre certo ti sgriderà per quello che hai fatto
Possiamo rispondere ricordando che i verbi intransitivi hanno solo la forma attiva per cui
possiamo individuare l’alternativa ‘C’ che è l’unica che presenta un verbo intransitivo
(partire).
Le altre possono essere trasformate in forma passiva, infatti:
a) Un vetro del vicino è stato rotto da Luigi con il pallone.
b) I vincitori della gara sono stati premiati con una medaglia
d) Per quello che hai fatto sarai sgridata certamente da tuo padre.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
223
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C2
C2.
Quale funzione logico-sintattica (ad esempio: soggetto, complemento di
specificazione, ecc.) svolgono le parole sottolineate nelle due frasi seguenti?
Scrivilo nello spazio accanto a ognuna.
a.
Ai miei amici piace molto il gelato
b.
Mi ricorderai qualche volta mentre
sei lontano?
soggetto
complemento oggetto
.
.
a) Possiamo rispondere ricordando che il soggetto di una proposizione può essere
rappresentato da un nome o da una qualunque parte del discorso usata come nome, o anche
da un'intera proposizione, per cui il gelato ha la funzione di soggetto; puoi anche
riconoscerlo scrivendo la frase nel seguente modo:
<Il gelato piace molto ai miei amici>
b) Ricordando che il complemento oggetto (o diretto) determina il verbo transitivo attivo, che
risponde alla domanda: chi? che cosa?, che si riconosce generalmente dal fatto che non è
preceduto da preposizioni, per cui (mi) svolge la funzione di complemento oggetto; puoi
anche riconoscerlo scrivendo la frase nel seguente di modo: <Ti ricorderai [chi ] me qualche
volta mentre sei lontano?>
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
224
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C3
C3.
In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento di
luogo e uno di agente?

A.
Nelle città d’arte le vie e le piazze sono invase dai turisti

B.
In primavera le rondini ritornano dai paesi africani

C.
In campagna dalla mia finestra vedo le colline lontane

D.
In autunno le foglie cadute dagli alberi tappezzano le strade
Nella frase a) riscontriamo:

la presenza del complemento di moto da luogo ‘nelle città d’arte’

la presenza del complemento di agente ‘dai turisti’.
Nella frase b) riscontriamo:

la presenza del complemento di moto per luogo ‘dai paesi africani’.
Nella frase c) riscontriamo:

la presenza del complemento di stato in luogo ‘dalla mia finestra’.
Nella frase d) riscontriamo:

la presenza del complemento di moto da luogo ‘dagli alberi’.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
225
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
C4
C4.
Completa la frase seguente con la forma opportuna del verbo fare.
Temo che ieri Mario non
abbia fatto
bene il compito in classe.
Per rispondere correttamente occorre osservare che si tratta di una frase dove si vuole
esprimere un dubbio, una ipotesi. Pertanto bisogna ricorrere al tempo passato del modo
congiuntivo.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
226
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C5
C5.
In quale dei seguenti periodi c’è una frase subordinata oggettiva?

A.
Carlo mi assicurò che non avrebbe riferito a nessuno le mie parole

B.
Per sapere quando partirà l’aereo, guarda il monitor che dà gli orari dei
voli

C.
Vieni, così ti presento gli amici che ti volevano conoscere

D.
È strano che tu preferisca viaggiare in macchina da solo invece che in
treno con me
Per rispondere correttamente occorre ricordare che una proposizione subordinata si dice
oggettiva quando l'intera proposizione può considerarsi come un complemento oggetto.
Praticamente si tratta di una subordinata che ha la funzione di fare da complemento oggetto
della reggente. Questa caratteristica la troviamo nella frase ‘A’.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
227
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Ortografia
C6
C6.
Leggi la frase seguente:
Un’autostoppista sorridente mi chiese un passaggio.
L’autostoppista è

A.
un uomo

B.
una donna

C.
non è possibile dirlo perché autostoppista è un nome invariabile per
genere

D.
non è possibile dirlo perché sorridente è un aggettivo invariabile per
genere
Per rispondere correttamente occorre osservare la presenza dell’apostrofo che indica quindi
un’elisione, cioè la cancellazione della “a” di “una”
- (una autostoppista = un’autostoppista) -
Dal Dizionario di Italiano
autostoppista-
n.m. e f. [pl.m. -i, f. -e] chi pratica l’autostop.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
228
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C7
C7.
Trasforma il discorso diretto (tra virgolette) in discorso indiretto, riscrivendolo
sulle righe sottostanti.
Le Nazioni Unite avevano annunciato: “Entro un anno invieremo una forza di
pace”.
Le Nazioni Unite avevano annunciato che avrebbero inviato una forza di pace.
Per rispondere correttamente bisogna ricordare come si passa dal discorso diretto a quello
indiretto; nel nostro caso il ‘futuro’ del discorso diretto diventa ‘condizionale passato’ nel
discorso indiretto, quindi:
<avrebbero inviato una forza di pace>
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
229
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C8
C8.
Scegli, fra le quattro riportate sotto, la congiunzione che connette in modo
appropriato le due frasi seguenti: “Ti perdono” – “tu prometta di non dire più
bugie”.

A.
Affinché

B.
Poiché

C.
Cosicché

D.
Purché
Per rispondere correttamente bisogna considerare che va ricercata la congiunzione che
esprime una condizione come: ‘a patto che, a condizione che’; pertanto di seguito riportiamo
il significato di queste congiunzioni:
affinché: al fine di, con lo scopo che: è una congiunzione finale (es.: affinché questo sogno
diventi realtà)
 non è il giusto connettore perché esprime uno scopo non una condizione
poiché: perché, giacché: è una congiunzione causale (es. poiché siete arrivati tardi
rimandiamo la riunione)
 non è il giusto connettore perché esprime una causa non una condizione
cosicché: perciò, di modo che, quindi, di conseguenza. (es. arrivai tardi, cosicché non potei
incontrarlo)
 non è il giusto connettore perché esprime una conclusione non una condizione
purché: a patto che, a condizione che (purché tu prometta di non farlo più ti perdono)
 è il giusto connettore perché esprime proprio una condizione
<Ti perdono purché tu prometta di non dire più bugie>
a patto che
a condizione che
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
230
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C9
C9.
Nel periodo: «Avendo nevicato molto, il tratto di autostrada era stato chiuso», la
frase sottolineata indica

A.
scopo

B.
tempo

C.
causa

D.
modo
Per rispondere correttamente bisogna osservare che si tratta di una proposizione causale che
indica la causa, il motivo di quanto viene espresso nella proposizione reggente; nella forma
implicita viene introdotta con il gerundio presente o passato.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
231
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C10
C10. Di seguito ci sono due coppie di frasi. Unisci in un solo periodo le due frasi di
ogni coppia, sostituendo il nome ripetuto nella seconda frase con il pronome
relativo appropriato.
1) Oggi sono andato a scuola con il motorino.
2) Ho comprato il motorino il mese scorso.
a) Oggi sono andato a scuola con il motorino che ho comprato il mese scorso
1) Poco fa ho visto passare la ragazza.
2) Ti ho detto il nome della ragazza.
b) Poco fa ho visto passare la ragazza di cui ti ho parlato
Per rispondere correttamente, bisogna individuare il pronome relativo appropriato in modo
da sostituire un componente nella frase mettendo in relazione le due proposizioni.
Nel caso (a) il pronome relativo appropriato è ‘che’, cioè:
<Oggi sono andato a scuola con il motorino che ho comprato il mese scorso>
il pronome ‘che’ riveste nella frase subordinata il ruolo di complemento oggetto.
Nel caso (b) il pronome relativo appropriato è ‘di cui’, cioè:
<Poco fa ho visto passare la ragazza di cui ti ho parlato>
il pronome ‘di cui’ riveste nella frase subordinata il ruolo di complemento di specificazione.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
232
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Prova anno scolastico 2008 – 2009
Testi di riferimento
 Parte A: “Il buon nome”
 Parte B: “Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)”
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
233
Testi di Riferimento
Invalsi
Prove di Italiano
Anno scolastico 2008 - 2009
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte A - Il buon nome
Il buon nome
5
10
15
20
25
30
35
Il conte Attilio Fossadoro, di 74 anni, magistrato in pensione, signore
oltremodo corpulento, una notte si sentì male forse per avere esagerato nel mangiare e
nel bere. L'emerito magistrato si abbandonò di schianto sul letto, supino, a bocca
aperta, e non rispondeva più a nessuno.
Allora si pensò al peggio. La signora Eloisa telefonò al medico curante dottor
Albrizzi.
A mezzanotte e mezzo il dottore arrivò. Fu deciso di ricorrere al massimo luminare, al
vecchio clinico di celebrità internazionale. A ottantatre anni suonati, il professore
Sergio Leprani era sempre il più autorevole; e di riflesso il più caro.
Non era però una spesaccia che potesse spaventare i Fossadoro.
L'illustre dottore giunse al palazzo verso le ore due, accompagnato, anzi sostenuto, dal
primo dei suoi assistenti, il professore Giuseppe Marasca.
Come il sommo entrò nella camera, il letargo del Fossadoro sembrava essersi fatto
ancora più greve; e l'ansimare più stentato.
Sedette ai piedi del letto e lasciò fare al Marasca e all'Albrizzi, i quali gli comunicavano
via via i dati: temperatura, cuore, pressione, riflessi, eccetera.
Il Leprani ascoltava senza fare una piega. Dopo un consulto tra i medici l'Albrizzi,
con le dovute cautele, comunicò il perentorio responso del grande Leprani: embolo
cerebrale, prognosi infausta, nessuna speranza, al massimo ancora una
settimana di vita.
Quale non fu la stupefazione dell'Albrizzi il mattino dopo quando si ripresentò a
palazzo Fossadoro per avere notizie.
Ida, la governante, gli aprì la porta con un sorriso radioso:
«Tutto bene, dottore, tutto benone! L'avevo sospettato fin dal primo momento, io,
ma potevo forse parlare alla presenza di quei professoroni? Una solenne bevuta,
nient'altro.»
In quel momento comparve, gioviale, anche lui, il moribondo.
«Grazie, sa, caro Albrizzi, di tutto il disturbo che stanotte si è preso per me. Mi
dispiace proprio... Lo so, lo so, non sono cose che si dovrebbero fare alla mia età.»
Stupefazione. Ma anche scandalo. Come il Marasca, primo assistente del Maestro,
seppe dall' Albrizzi la "resurrezione" del Fossadoro, andò su tutte le furie:
«È assurdo! È inaudito! Il professar Leprani non sbaglia mai, non può sbagliare!
E ormai lui lo ha già dato pubblicamente per cadavere, il Fossadoro. Andrò io
stesso a parlare con la contessa.»
Il Marasca, intrepido arrampicatore universitario, parlò chiaro a donna Eloisa:
«Qui sta succedendo una cosa gravissima, il professar Leprani ha sentenziato
un
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
235
E-BOOK01
INVALSI Italiano
40
45
50
55
60
65
70
75
Parte A - Il buon nome
esito mortale a breve termine e il paziente se ne va in giro per la casa come se
niente fosse. Domeneddio, che disastro. Il prestigio di un clinico sommo, invidiatoci
dall'estero, messo a repentaglio così! Non possiamo permetterlo
assolutamente.»
«Mi dia lei un consiglio, professore.»
«Intanto, per prima cosa, persuadere il conte a mettersi a letto, fargli capire che è
ammalato, gravemente ammalato.»
«Ma se lui si sente bene!»
«No, contessa, questa obiezione da lei non me l'aspettavo. Voglia considerare, mi
permetta, anche il buon nome di casa Fossadoro... Se si venisse a sapere la verità, se
l' integerrimo magistrato, di illustre famiglia patrizia, diventasse lo zimbello della
piazza... Un ubriacone senza freni!»
«Professore, non le permetto...»
«Scusi, contessa, ma non è più il caso di fare complimenti. Il professar Leprani
deve essere salvato ad ogni costo. In fondo sarà una cosa semplice... Somministrare,
ad esempio, i cibi adatti... Il conte suo marito, eh, eh, non si farà pregare...»
«E la conclusione sarebbe?»
«Il professore Leprani non può essere smentito da chicchessia. Ha detto una settimana.
Tiriamogli pure il collo, alla sua diagnosi. Vede che in fondo anch'io sono
comprensivo. Ma entro quindici giorni, i funerali.»
A palazzo Fossadoro, dove il conte coi più ingegnosi pretesti (il freddo, il vento, la
umidità, lo smog, un principio di raffreddore) veniva tenuto rinchiuso, urgevano le
telefonate di circostanza. La diagnosi di Leprani aveva già fatto il giro della città.
Telefonavano: le pompe funebri per la scelta della bara, la preparazione della salma e gli
addobbi di rito; il medico comunale per il certificato di morte; il parroco, impaziente di
somministrare l'estrema unzione; l'Istituto degli orfanelli per la rappresentanza ai
funerali; il fioraio per le corone. E lui, il conte, sempre
sano come un grillo.
Al quattordicesimo giorno il professar Leprani cominciò a dar segni di agitazione.
«Il terribile vecchio-domandava-ancora non si è deciso?»
Col sangue agli occhi, nel pomeriggio, il professar Marasca si presentò al palazzo
Fossadoro accompagnato da due giovani assistenti travestiti da cuochi; e prese
possesso della cucina. Alla sera, grande pranzo familiare per l'onomastico di una
nipotina. Tra gli invitati, anche l'implacabile Marasca.
Lavoro, per la verità, eseguito a regola d'arte. Emozione e disturbo ridotti al
minimo. Come, al dessert, inghiottì il primo boccone di torta, il conte Attilio
Fossadoro restò stecchito, con ancora sulle labbra il beato sorriso di poco prima.
Subito il Marasca telefonò al luminare: «Ancora una volta congratulazioni, Maestro. Or
ora il conte ha cessato di vivere.»
(Tratto e adattato da: D. Buzzati, Le notti difficili, A. Mondadori, Milano, 1971)
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
236
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte B - Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
5
10
15
20
25
30
35
Per rispondere alle sfide della società globale è utile che giovani e meno
giovani, figli e genitori, tengano a mente i consigli che seguono, interpretandoli
naturalmente con senso critico e adattandoli alle proprie realtà (ognuna diversa
dalle altre).
Imparare a leggere e scrivere bene
Se la matematica e la cultura scientifica sono importanti, la capacità di
esprimersi con un ricco e articolato vocabolario sta diventando il primo
elemento di successo nelle società in rapida trasformazione. La maggiore
difficoltà che si incontra nel "riciclare" lavoratori anziani o nel formare
lavoratori giovani è il loro
"povero" italiano.
È indispensabile la lettura di almeno un giornale al giorno e almeno un
libro al mese per conoscere i fatti e imparare almeno 30.000 vocaboli al posto
dei soliti
3.000 della televisione.
Una buona conoscenza della lingua madre è la base per altre due
funzioni
importantissime per la vita e il lavoro: comunicare in pubblico e scrivere una
relazione, un articolo, una richiesta di lavoro.
Per comunicare in pubblico sono utili tutte le esperienze di vita
associativa, dallo sport di squadra al movimento studentesco, dalla politica alla
filodrammatica, mentre per scrivere una buona relazione occorre solo avere
letto
molto e provato ascriverne, talvolta.
Imparare le lingue
Subito dopo una buona conoscenza della lingua madre, l'inglese è oggi
lo strumento determinante per comunicare con il resto del mondo. Niente di
strano, ieri il francese era la lingua internazionale e l'altro ieri il latino e il
greco. Il
francese o lo spagnolo non andrebbero trascurati, non fosse altro perché
richiedono (ad un italiano) un impegno relativamente minore per essere appresi,
mentre molto utili per i nuovi mercati dell'Est e del Sud sono il tedesco, il russo,
il cinese, l'arabo. Utilizzare le vacanze estive per viaggi di lavoro e di formazione
all'estero è il modo migliore per esercitarsi nelle lingue.
Si ricordi però che mentre le lingue diventano più importanti nella
società globale, vivere di sole lingue è sempre più difficile. Infatti se è vero che la
domanda di interpreti aumenta, è pur vero che aumenta anche l'offerta, e
soprattutto la concorrenza di interpreti di paesi meno ricchi e che possono
costare meno.
Sviluppare la cultura dell'internazionalità e della mobilità
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
237
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte B - Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
Nella società globale del 2000 bisogna perdere l'ossessione del posto
fisso ad ogni costo ed acquisire il "virus" dell'internazionalità ed il gusto
della mobilità
professionale.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
238
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A1
A1.
Che cosa significa “oltremodo corpulento” (riga 2)?

A.
Decisamente obeso.

B.
Privo di finezza.

C.
Smodato nel bere e nel mangiare.

D.
Che si ammala facilmente.

corpulènto è un aggettivo; riferito a persone significa di corpo grosso, o di grosso
ventre; tra i vari sinonimi si trova anche: grasso, panciuto, obeso

oltremodo è una locuzione avverbiale usata in genere al posto di eccessivamente,
moltissimo, assai
quindi tra le alternative proposte va scelta la ‘A’.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
239
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A2
A2.
«L’emerito magistrato si abbandonò di schianto sul letto» (riga 3): qual è la
causa probabile del malore del conte Fossadoro?

A.
L’età avanzata.

B.
Un embolo cerebrale.

C.
Gli eccessi alimentari.

D.
Problemi respiratori.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Il conte Attilio Fossadoro, di 74 anni, magistrato in pensione, signore oltremodo corpulento, una
notte si sentì male forse per avere esagerato nel mangiare e nel bere. L’emerito magistrato si
abbandonò di schianto sul letto, supino, a bocca aperta, e non rispondeva più a nessuno.
L’autore ci presenta il protagonista come un vecchio in pensione e grasso, quindi come un
uomo sedentario attratto dal cibo. Queste considerazioni e la frase “forse per avere
esagerato nel mangiare e nel bere” riportata nel testo fanno pensare che la causa del
malore sia con buona probabilità attribuibile ad un eccesso alimentare.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
240
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A3
A3.
Con quale espressione sostituiresti “di riflesso” (riga 9)?

A.
Nonostante ciò.

B.
Di conseguenza.

C.
Notoriamente.

D.
In teoria.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Fu deciso di ricorrere al massimo luminare, al vecchio clinico di celebrità internazionale. A
ottantatre anni suonati, il professore Sergio Leprani era sempre il più autorevole; e di riflesso il più
caro.
Il Professore viene introdotto nel racconto come un clinico di celebrità internazionale, una
vera autorità nel suo campo e quindi, la deduzione logica che se ne può trarre è che risulti il
più caro; di conseguenza è il più caro.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
241
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A4
A4.
Nel periodo «L’illustre dottore giunse al palazzo verso le due, accompagnato,
anzi sostenuto, dal primo dei suoi assistenti» (righe 11-12), che valore ha la frase
“anzi sostenuto”?

A.
Contraddice quanto espresso prima.

B.
Indica un fatto precedente a quello espresso prima.

C.
Corregge ironicamente quanto espresso prima.

D.
Ribadisce con forza quanto espresso prima.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
L’illustre dottore giunse al palazzo verso le ore due, accompagnato, anzi sostenuto, dal primo dei
suoi assistenti, il professore Giuseppe Marasca.
L’autore presenta con enfasi l’arrivo del Dottore, mette in evidenza come quest’arrivo sia
l’ultima speranza per il conte, ma poi tenta di sdrammatizzare sottolineando ironicamente
l’immagine del Dottore che incapace di stare in piedi da solo ha bisogno di essere sostenuto
dal suo assistente.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
242
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A5
A5.
Con quale espressione sostituiresti “Come” nella frase «Come il sommo entrò
nella camera» (riga 13)?

A.
Siccome.

B.
Nel modo in cui.

C.
Quando.

D.
Finché.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
L’illustre dottore giunse al palazzo verso le ore due, accompagnato, anzi sostenuto, dal primo dei
suoi assistenti, il professore Giuseppe Marasca.
Come il sommo entrò nella camera, il letargo del Fossadoro sembrava essersi fatto ancora più
greve; e l’ansimare più stentato.
Come può essere un avverbio o una congiunzione:


nel caso di avverbio sta per: ‘in quale modo’,’ in quale maniera’, in proposizioni
interrogative dirette e indirette
nel caso di congiunzione sta per: ‘giacché’, ‘siccome’ ed introduce una proposizione
causale
oppure

sta per: ‘appena’, ‘quando’ ed introduce una proposizione temporale
quindi, nel nostro caso ‘come’ introduce una proposizione temporale: ”appena, quando, il
sommo entrò nella camera il letargo del Fossadoro………”
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
243
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A6
A6.
«Il Leprani ascoltava senza fare una piega» (riga 17). Quale aggettivo può
sostituire l’espressione “senza fare una piega”?

A.
Impassibile.

B.
Incuriosito.

C.
Rigido.

D.
Annoiato.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Sedette ai piedi del letto e lasciò fare al Marasca e all’Albrizzi, i quali gli comunicavano via via i
dati: temperatura, cuore, pressione, riflessi, eccetera.
Il Leprani ascoltava senza fare una piega.
Per rispondere possiamo provare ad indagare sul significato di ciascun termine presente nelle
alternative e poi decidere quale tra essi sostituisce meglio l’espressione: ‘senza fare una
piega’
A- Impassibile - che si mostra freddo, che non lascia trasparire alcun turbamento o
commozione
B- Incuriosito – che dimostra interesse, attenzione
C- Rigido – che dimostra severità, austerità
D- Annoiato – che dimostra noia, fastidio
l’espressione ‘senza fare una piega’ sta ad indicare l’assenza di qualsiasi segno tale da
permettere il riconoscimento di uno stato d’animo, quindi il termine che meglio illustra
questa situazione, tra quelli sopra elencati, è ‘impassibile’.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
244
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A7
A7.
Nel periodo «Come il Marasca, primo assistente del maestro, seppe dall’Albrizzi
la “resurrezione” del Fossadoro, andò su tutte le furie» (righe 30-31), perché la
parola resurrezione è messa tra virgolette?

A.
Si vuole metterla in risalto.

B.
Non è considerata appropriata.

C.
Non è usata nel suo significato letterale.

D.
È una citazione tratta da un discorso.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Come il Marasca, primo assistente del Maestro, seppe dall’Albrizzi la “resurrezione” del
Fossadoro, andò su tutte le furie: «È assurdo! È inaudito! Il professor Leprani non sbaglia mai, non
può sbagliare!
È messa tra virgolette per indicare che non è usata nel suo significato letterale, ma piuttosto
sta ad indicare un'espressione figurata, cioè il suo significato non è quello delle parole prese
alla lettera, ma un altro parallelo.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
245
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A8
A8.
Qual è la “cosa gravissima” (riga 36) che sta succedendo secondo il professor
Marasca?

A.
Lo scandalo che scoppierebbe se la gente sapesse che il conte non è
malato bensì ha esagerato nel mangiare e nel bere.

B.
L’ostinazione della contessa Fossadoro che non vuole fidarsi dei suoi
consigli e si rifiuta di credere che il marito debba mettersi a letto.

C.
La difficoltà a formulare una diagnosi corretta sulla malattia del conte
Fossadoro da parte del professor Leprani.

D.
La contraddizione per lui inspiegabile tra la diagnosi del professor
Leprani e la guarigione del conte Fossadoro.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Il Marasca, intrepido arrampicatore universitario, parlò chiaro a donna Eloisa: «Qui sta succedendo
una cosa gravissima, il professor Leprani ha sentenziato un esito mortale a breve termine e il
paziente se ne va in giro per la casa come se niente fosse. Domeneddio, che disastro. Il prestigio
di un clinico sommo, invidiatoci dall’estero, messo a repentaglio così! Non possiamo permetterlo
assolutamente.»
La contraddizione, cioè l’ opposizione tra due condizioni tali che una nega ciò che l’altra
afferma, la ritroviamo nel fatto che il Professore Marasca, non sa proprio spiegarsi come sia
possibile che il conte goda di ottima salute nonostante l’illustre Professore Leprani abbia
emessa una diagnosi mortale; al conte sarebbero dovuti rimanere solo pochi giorni di vita.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
246
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A9
A9.
Perché Marasca insiste a voler convincere la contessa che il conte Fossadoro
deve mettersi a letto?

A.
Perché si fida ciecamente del professor Leprani, il quale non ha mai
sbagliato diagnosi.

B.
Per difendere la reputazione del professor Leprani e di conseguenza la
sua carriera.

C.
Per evitare di coinvolgere il conte e la contessa Fossadoro in uno
scandalo.

D.
Perché è convinto che il conte sia gravemente malato nonostante sembri
guarito.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
«Scusi, contessa, ma non è più il caso di fare complimenti. Il professor Leprani
deve essere salvato ad ogni costo. In fondo sarà una cosa semplice...
Somministrare, ad esempio, i cibi adatti... Il conte suo marito, eh, eh, non si farà
pregare...»
«E la conclusione sarebbe?»
«Il professore Leprani non può essere smentito da chicchessia. Ha detto una
settimana. Tiriamogli pure il collo, alla sua diagnosi. Vede che in fondo anch’io
sono comprensivo. Ma entro quindici giorni, i funerali.»
Appare abbastanza evidente che un errore così macroscopico porterebbe la credibilità del
Professore Leprani a zero e di conseguenza anche di quella di tutti i suoi collaboratori e a
maggior ragione di quella del Professore Marasca che risulta essere il suo primo
collaboratore.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
247
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A10
A10. Che cosa indicano i puntini di sospensione all’interno del discorso del professor
Marasca (righe 46 e 48)?

A.
Il pensiero sottinteso, non detto del professor Marasca.

B.
La rabbia trattenuta del professor Marasca.

C.
Le parole del professor Marasca che la contessa non riesce a sentire.

D.
Il rispetto del professor Marasca verso la contessa.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate
«No, contessa, questa obiezione da lei non me l’aspettavo. Voglia considerare, mi
permetta, anche il buon nome di casa Fossadoro... Se si venisse a sapere la verità, se l’integerrimo
magistrato, di illustre famiglia patrizia, diventasse lo zimbello della piazza... Un ubriacone senza
freni!»
Appare abbastanza evidente che si tratti del pensiero sottinteso, infatti il professor
Marasca con quella frase interrotta “anche il buon nome di casa Fossadoro….” vuole
sottolineare con quell’attimo di pausa quali potrebbero essere le terribili conseguenze per il
rispetto e l’onorabilità della famiglia Fossadoro.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
248
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A11
A11. Per quale motivo Fossadoro viene definito “terribile” (riga 67)?

A.
Per la sua severità di giudice.

B.
Per il carattere irascibile e testardo.

C.
Per la smodatezza nel mangiare e nel bere.

D.
Per la sua ostinazione a restare in vita.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate
Al quattordicesimo giorno il professor Leprani cominciò a dar segni di agitazione.
«Il terribile vecchio — domandava — ancora non si è deciso?»
Il professor Leprani l’apostrofa con il termine ‘terribile’ per sottolineare come sia possibile che
‘Fossadoro’ sia ancora in vita, quindi rimarcare che si tratti di una situazione straordinaria,
fuori dal comune.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
249
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A12
A12. A che cosa è dovuta la morte di Fossadoro?

A.
All’avvelenamento del suo cibo.

B.
Alle cure mediche sbagliate.

C.
A una cena molto abbondante.

D.
A un boccone andato di traverso.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate
Come, al dessert, inghiottì il primo boccone di torta, il conte Attilio Fossadoro restò stecchito, con
ancora sulle labbra il beato sorriso di poco prima.
Purtroppo per il conte, il Professor Marasca ed i suoi collaboratori a difesa dell’onorabilità del
Professor Leprani e del buon nome della famiglia Fossadoro hanno deciso di eliminarlo
avvelenandolo.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
250
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A13
A13. Alla fine del racconto il Marasca, congratulandosi con il professor Leprani, gli
vuole far capire che…

A.
la malattia ha fatto il suo corso.

B.
il suo prestigio è salvo.

C.
il conte è morto senza soffrire.

D.
le cure suggerite erano appropriate.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate
Subito il Marasca telefonò al luminare: «Ancora una volta congratulazioni,
Maestro. Or ora il conte ha cessato di vivere.»
Il Professor Marasca nella sua comunicazione al Professor Leprani non fa riferimento alla
malattia, tanto meno alle cure o alle sofferenze, ma sottolinea con enfasi che il conte
finalmente è trapassato e che quindi ancora una volta si conferma l’infallibilità dell’esimio
scienziato. Il prestigio è salvo.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
251
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A14
A14. Quale personaggio ha un ruolo fondamentale nella conclusione della vicenda?

A.
Il professor Leprani.

B.
Il conte Fossadoro.

C.
Il professor Marasca.

D.
Il cuoco di casa Fossadoro.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate
Col sangue agli occhi, nel pomeriggio, il professor Marasca si presentò al palazzo Fossadoro
accompagnato da due giovani assistenti travestiti da cuochi; e prese possesso della cucina. Alla sera,
grande pranzo familiare per l’onomastico di una nipotina. Tra gli invitati, anche l’implacabile
Marasca.
Lavoro, per la verità, eseguito a regola d’arte. Emozione e disturbo ridotti al
minimo. Come, al dessert, inghiottì il primo boccone di torta, il conte Attilio
Fossadoro restò stecchito, con ancora sulle labbra il beato sorriso di poco prima.
Subito il Marasca telefonò al luminare: «Ancora una volta congratulazioni,
Maestro. Or ora il conte ha cessato di vivere.»
Il Professor Marasca è l’artefice principale; è proprio lui che, vedendo il precipitare della
situazione, decide di agire ed interviene con i due collaboratori travestiti da cuochi per
preparare l’ultimo pranzo al povero conte Attilio Fossadoro.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
252
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A15
A15. Qual è la durata della vicenda?

A.
Otto giorni.

B.
Circa due settimane.

C.
Circa un mese.

D.
Un tempo imprecisato.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate
Al quattordicesimo giorno il professor Leprani cominciò a dar segni di agitazione. «Il terribile
vecchio — domandava — ancora non si è deciso?» Col sangue agli occhi, nel pomeriggio, il
professor Marasca si presentò al palazzo Fossadoro accompagnato da due giovani assistenti
travestiti da cuochi; e prese possesso della cucina. Alla sera, grande pranzo familiare per
l’onomastico di una nipotina. Tra gli invitati, anche l’implacabile Marasca.
Lavoro, per la verità, eseguito a regola d’arte. Emozione e disturbo ridotti al minimo. Come, al
dessert, inghiottì il primo boccone di torta, il conte Attilio Fossadoro restò stecchito, con ancora
sulle labbra il beato sorriso di poco prima. Subito il Marasca telefonò al luminare: «Ancora una
volta congratulazioni, Maestro. Or ora il conte ha cessato di vivere.»
Il Professor Marasca al quattordicesimo giorno entra in azione ed insieme a due
collaboratori, travestiti da cuochi, prepara l’ultimo pranzo al povero conte Attilio Fossadoro.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
253
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A16
A16. Come si può definire il racconto?

A.
Poliziesco.

B.
Fantastico.

C.
Psicologico-introspettivo.

D.
Umoristico-grottesco.
Esaminiamo le varie alternative:
A- Un romanzo poliziesco è basato su una trama fondata sulla dinamica delittoinvestigazione e sui ruoli di vittima-assassino-investigatore. Nel nostro racconto non
compaiono né delitti e né assassini.
B- Il racconto fantastico è un genere letterario dove si narrano vicende al di fuori della
normalità, con episodi misteriosi e inspiegabili ambientati nel mondo reale. Nel nostro
racconto non si fa riferimento a episodi misteriosi o inspiegabili, tutt’altro.
C- In questo tipo di narrazione tutta l'attenzione è focalizzata sui meccanismi mentali dei
personaggi. Viene descritto il mondo interiore dei personaggi, i loro processi psichici, le
emozioni che derivano dal profondo, gli stati d’animo e le riflessioni consce o inconsce. Nel
nostro racconto non si fa alcun riferimento ai profili psicologici dei personaggi.
D- Il racconto umoristico è un testo narrativo che vuole provocare nel lettore buon umore e
divertimento. Fatti normali si mutano in situazioni comiche e le circostanze vengono
esagerate facendole divenire insensate e improbabili. Nel nostro racconto la storia è
alquanto grottesca ed incredibile, la vicenda raccontata è così esagerata ed esasperata che
finisce proprio col diventare insensata ed improbabile.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
254
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il buon nome
A17
A17. Quale tra le seguenti frasi è la più adatta a sintetizzare il racconto?

A.
Una moglie tenta senza alcun successo di difendere il marito da un
dottore in malafede.

B.
Un illustre medico dimostra l’esattezza della sua diagnosi nonostante
molti gli dessero torto.

C.
Un assistente non si fa nessun scrupolo pur di difendere la fama del suo
professore.

D.
Un paziente, non fidandosi dei suoi dottori, trasforma una semplice
indigestione in una malattia mortale.
Senza alcun dubbio va scelta la frase descritta nell’alternativa ‘C’, infatti il Professor Marasca
è il vero protagonista in questa storia, gestisce tutta la vicenda con grande maestria ed infine
interviene con grande spregiudicatezza e cinismo decretando ed organizzando l’uccisione del
povero conte. Tutto per salvare la fama del suo Professore, ma soprattutto la sua carriera.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
255
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B1
B1.
Che cosa dice l’autore della matematica e delle scienze?

A.
Sono i saperi più importanti nel mondo moderno.

B.
Sono seconde per importanza alle conoscenze linguistiche.

C.
Sono l’elemento di successo nella società in rapida trasformazione.

D.
Sono il punto più debole dei lavoratori anziani.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta attenzione alle parole in neretto.
Se la matematica e la cultura scientifica sono importanti, la capacità di esprimersi con un ricco e
articolato vocabolario sta diventando il primo elemento di successo nelle società in rapida
trasformazione.
L’autore in queste righe pur riconoscendo l’importanza dello studio della matematica e delle
scienze, che sono fondamentali per poter far fronte alle continue trasformazioni della società,
afferma come un’articolata capacità di esprimersi stia assumendo un ruolo primario.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
256
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B2
B2.
Con quale espressione potresti unire le due frasi che seguono (righe 6-10)?
«[…] la capacità di esprimersi con un ricco e articolato vocabolario sta diventando
il primo elemento di successo nelle società in rapida trasformazione.»
«La maggiore difficoltà che si incontra nel "riciclare" lavoratori anziani o nel
formare lavoratori giovani è il loro "povero" italiano.»

A.
Però.

B.
Anche se.

C.
Infatti.

D.
Eppure.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Se la matematica e la cultura scientifica sono importanti, la capacità di esprimersi con un ricco e
articolato vocabolario sta diventando il primo elemento di successo nelle società in rapida
trasformazione. ……
La maggiore difficoltà che si incontra nel “riciclare” lavoratori anziani o nel formare lavoratori
giovani è il loro “povero” italiano.
Il termine “infatti” ci permette di unire due frasi dando consequenzialità alla seconda parte.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
257
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B3
B3.
Che cosa significa nel testo il termine “riciclare” (riga 9)?

A.
Collocare in un nuovo posto di lavoro.

B.
Sottoporre a colloqui di lavoro.

C.
Differenziare in base alle esperienze di lavoro.

D.
Allontanare dal posto di lavoro.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
La maggiore difficoltà che si incontra nel “riciclare” lavoratori anziani o nel formare lavoratori
giovani è il loro “povero” italiano.
In questo caso il termine “riciclare” esprime la possibilità di assegnare un ruolo diverso ad
una persona già impegnata a svolgerne un altro da lungo tempo.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
258
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B4
B4.
Quando l’autore scrive “povero” italiano (riga 10), intende un italiano…

A.
con molte parole dialettali.

B.
grammaticalmente scorretto.

C.
parlato dai poveri.

D.
con pochi vocaboli.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
La maggiore difficoltà che si incontra nel “riciclare” lavoratori anziani o nel formare lavoratori
giovani è il loro “povero” italiano.
In questo caso il termine “povero” sta ad indicare la scarsa quantità di vocaboli che sono
contenuti nel modo di esprimersi da parte di un individuo.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
259
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B5
B5.
Secondo l’autore occorre studiare prioritariamente l’inglese, ma non tralasciare
il francese e lo spagnolo, anche perché queste due lingue…

A.
sono utili per i mercati dell’Est e del Sud.

B.
permettono di intraprendere la professione di interpreti.

C.
sono facili da imparare per un italiano.

D.
sono lingue parlate in tutto il mondo.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate.
Subito dopo una buona conoscenza della lingua madre, l’inglese è oggi lo strumento determinante
per comunicare con il resto del mondo. Niente di strano,
ieri il francese era la lingua internazionale e l’altro ieri il latino e il greco. Il francese o lo spagnolo
non andrebbero trascurati, non fosse altro perché richiedono (ad un italiano) un impegno
relativamente minore per essere appresi, mentre molto utili per i nuovi mercati dell’Est e del Sud
sono il tedesco, il russo, il cinese, l’arabo.
Secondo l’autore la conoscenza della lingua Inglese è fondamentale per poter comunicare
con il resto del mondo, senza tralasciare però la lingua Francese e quella Spagnola che
potrebbero risultare per un Italiano meno difficoltose nell’apprendimento rispetto ad altre
lingue, ma altrettanto utili per i nuovi mercati dell’Est dell’Europa.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
260
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B6
B6.
Qual è, secondo l’autore, il modo migliore per imparare le lingue straniere?

A.
Trascorrere periodi all’estero.

B.
Leggere libri stranieri.

C.
Vedere film in versione originale.

D.
Vivere di sole lingue.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta.
Utilizzare le vacanze estive per viaggi di lavoro e di formazione all’estero è il modo migliore per
esercitarsi nelle lingue.
Secondo l’autore il modo più efficace di imparare le lingue, è quello di effettuare viaggi
all’estero sia per vacanza che per lavoro. Infatti stando sul luogo si è costretti ad interagire
con gli abitanti del posto ricavandone un concreto vantaggio nell’apprendimento della
lingua.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
261
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B7
B7.
Alla riga 31 la funzione di “Infatti” è quella di introdurre una frase che:

A.
fornisce un esempio di quanto detto prima.

B.
dimostra quanto detto prima.

C.
conclude un ragionamento.

D.
contraddice l’affermazione precedente.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate.
Si ricordi però che mentre le lingue diventano più importanti nella società globale, vivere di sole
lingue è sempre più difficile. Infatti se è vero che la domanda di interpreti aumenta, è pur vero che
aumenta anche l’offerta, e soprattutto la concorrenza di interpreti di paesi meno ricchi e che
possono costare meno.
Con il termine “infatti” l’autore vuole rimarcare quanto affermato in precedenza, utilizzando
il termine per confermare con un’altra osservazione il concetto già espresso.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
262
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B8
B8.
Cosa intende l’autore per “virus” (riga 37)?

A.
Influenza passeggera.

B.
Gusto giovanile.

C.
Passione contagiosa.

D.
Pura fissazione.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate.
Nella società globale del 2000 bisogna perdere l’ossessione del posto fisso ad ogni costo ed
acquisire il “virus” dell’internazionalità ed il gusto della mobilità professionale.
L’autore utilizza il termine “virus” non nel significato comune in quanto a veicolo di
diffusione delle malattie, bensì per sottolineare una moda, una passione in cui molti vengono
coinvolti. Fa quindi utilizzo di una metafora.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
263
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B9
B9.
L’espressione “mobilità professionale” (righe 37-38) significa…

A.
spirito di iniziativa.

B.
interesse per il lavoro.

C.
“virus” dell’internazionalità.

D.
cambiamento del posto di lavoro.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate.
Nella società globale del 2000 bisogna perdere l’ossessione del posto fisso ad ogni costo ed
acquisire il “virus” dell’internazionalità ed il gusto della mobilità professionale. L’interesse del
lavoro, l’apprendimento di cose nuove, la responsabilità e l’iniziativa, sono elementi da valorizzare
e non da relegare in secondo piano.
Il termine adottato dall’autore, molto in uso oggi indica la possibilità per i lavoratori di
cambiare il proprio impiego. Sottolinea con la parola ‘gusto’ quanto sia importante questa
modalità nella vita professionale di un individuo.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
264
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B10
B10. Secondo l’autore, come si può affrontare la “minaccia della disoccupazione
tecnologica” (riga 44)?

A.
Impegnandosi a imprecare per tutta la vita.

B.
Andando spesso all’estero.

C.
Essendo disponibili a svolgere lavori faticosi.

D.
Leggendo giornali internazionali.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate.
Se una persona, soprattutto giovane, ritiene di aver imparato tutto quello che c’era da imparare in un
determinato posto è meglio che cerchi altri posti dove poter continuare il suo processo di
apprendimento continuo; che poi resta la vera garanzia contro la minaccia di disoccupazione
tecnologica.
Secondo l‘autore è importante imparare molte cose nella vita senza smettere mai di studiare
e cercare sempre nuove conoscenze ed informazioni. Tutto ciò è indispensabile per garantirsi
un’occupazione nella società.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
265
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B11
B11. Che cosa indica il gerundio “viaggiando” nella riga 45?

A.
Lo scopo per cui si acquisisce il “virus” dell’internazionalità.

B.
La causa per cui si acquisisce il “virus” dell’internazionalità.

C.
Il modo in cui si acquisisce il “virus” dell’internazionalità.

D.
Il momento in cui si acquisisce il “virus” dell’internazionalità.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto e a quelle sottolineate.
Quanto al “virus” dell’internazionalità lo si acquisisce sia viaggiando fisicamente - per studio,
lavoro o turismo - sia viaggiando con la fantasia – ad esempio leggendo giornali internazionali,
vedendo film in versione originale, leggendo libri stranieri.
Con il gerundio “viaggiando” l’autore vuole indicarci che il modo più efficace per acquisire le
conoscenze di altre culture, quindi l’internazionalità, sta nel recarsi in altri luoghi sia
fisicamente che virtualmente.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
266
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B12
B12. Quale fra le seguenti frasi contiene la tesi di fondo dell’autore?

A.
Per rispondere alle sfide della società globale è utile che i giovani
tengano a mente i consigli dei genitori, interpretandoli con senso critico e
adattandoli alla propria realtà.

B.
Per avere successo nella società contemporanea è necessario saper
comunicare in pubblico, scrivere bene, conoscere le lingue, sviluppare la
cultura dell’internazionalità e della mobilità.

C.
Per imparare a leggere e scrivere bene è indispensabile leggere un
giornale al giorno e un libro al mese, e per imparare a parlare bene
occorre vivere esperienze di vita associativa.

D.
Contro la minaccia della disoccupazione tecnologica, i giovani devono
apprendere sempre cose nuove, studiare bene molte lingue straniere e
praticare uno sport di squadra.
Con questo brano l’autore ci offre dei validi consigli per poter affrontare le difficoltà che si
presentano oggi in una società globale. Raccomanda di arricchire sempre più il nostro
vocabolario e di proiettarsi verso la mobilità e l’internazionalità, le leve necessarie per avere
successo.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
267
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)
B13
B13. Qual è lo scopo principale del testo?

A.
Convincere ad andare a studiare all’estero.

B.
Consigliare quali studi intraprendere.

C.
Suggerire come trovare un posto fisso.

D.
Indicare come prepararsi alla società globale.
Andando ad analizzare le varie ipotesi sottoposte si evince che lo scopo principale del testo,
non è quello di voler convincere di andare a studiare all’estero o consigliare quali studi
intraprendere, tanto meno di mettersi alla ricerca di una sistemazione lavorativa fissa,
piuttosto di farci comprendere quali possono essere gli strumenti che consentono di
prepararsi ad affrontare una società globale.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
268
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Testualità
C1
C1.
Quale segno di punteggiatura è sbagliato nel seguente periodo?
Dario rispose alla zia: “Per ora non ho ancora preso una decisione definitiva, sulla
scuola che frequenterò l’anno prossimo”.

A.
I due punti.

B.
Le virgolette.

C.
La virgola.

D.
Il punto.
La risposta corretta è senza dubbio la ‘C’ in quanto la virgola deve essere usata per dividere i
singoli elementi paralleli di una lista o di un elenco o per separare la proposizione
dipendente (o secondaria) dalla proposizione reggente da cui dipende (cioè la principale). In
questo preciso caso la virgola non serve a nessuno dei due compiti sopra descritti. È facile
capire, allora, che sia stata posizionata in maniera errata.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
269
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C2
C2.
In uno dei seguenti gruppi è presente un elemento che non gli appartiene. In
quale?

A.
Pronomi indefiniti: molti, qualche, nulla, questo.

B.
Pronomi dimostrativi: coloro, colui, codesto, quello.

C.
Pronomi personali: io, lui, esso, sé.

D.
Pronomi relativi: che, cui, nel quale, da cui.
Nella alternativa ‘A’ è presente un elemento che non gli appartiene. Infatti “molti”, “qualche”
e “nulla” sono pronomi indefiniti mentre “questo” è un pronome dimostrativo. Per capire
meglio la distinzione tra i due pronomi ricordiamone la definizione:
I pronomi indefiniti indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la
qualità, invece il pronome dimostrativo indica una persona oppure un oggetto in riferimento
al tempo, allo spazio o al discorso. I principali pronomi dimostrativi sono: Questo (vicino a
chi parla), codesto (lontano da chi parla e vicino a chi ascolta), Quello (lontano da chi parla e
da chi ascolta)
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
270
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C3
C3.
In quale delle seguenti frasi c’è un verbo passivo?

A.
Non sono per nulla soddisfatto della gara.

B.
Questa estate non sono andato al mare.

C.
Quest’anno non sono cresciuto molto.

D.
Non sono sempre aiutato dai miei genitori.
La frase D è quella che contiene il verbo passivo. Nella grammatica italiana, infatti, il verbo è
attivo quando esprime un'azione compiuta dal soggetto, è passivo, invece, quando esprime
un'azione subita dal soggetto.
La frase D “Non sempre sono aiutato dai miei genitori” può essere espressa in forma attiva,
senza cambiarne il significato, in questo modo:“ I miei genitori non mi aiutano sempre.”
Come vediamo, il senso logico della frase rimane il medesimo ma abbiamo avuto un
cambiamento dalla forma passiva alla forma attiva del verbo.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
271
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C4
C4.
Nel periodo «Se studiassi meglio, avrei voti più alti!», il verbo “studiassi” è
coniugato al:

A.
condizionale passato.

B.
congiuntivo imperfetto.

C.
congiuntivo passato.

D.
condizionale presente.
Per capire quale sia la risposta corretta esaminiamo tutte la alternative:
A) condizionale passato = io avrei studiato,
C) congiuntivo passato = che io abbia studiato,
D) condizionale presente = io studierei.
Le precedenti risposte sono tutte errate. La corretta è infatti la B, in quanto il congiuntivo
imperfetto si coniuga in questo modo: “che io studiassi/che tu studiassi/che egli studiasse…”
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
272
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C5
C5.
Quale di queste frasi contiene un complemento di modo?

A.
Bisogna aspettare con pazienza.

B.
Raggiunsi la villa con la macchina.

C.
Esco con un ombrello.

D.
Con questo tempaccio è meglio non uscire.
La risposta corretta è la ‘’A, in quanto il complemento di modo o maniera è un complemento
indiretto che indica il modo in cui si svolge l'azione espressa dal verbo. Il complemento
risponde alle domande “come?” “ In che modo?” “In che maniera?”. Quindi la prima risposta
è corretta in quanto, alla principale, “bisogna aspettare con pazienza” si risponde alla
domanda “come? In che modo?”, appunto “con pazienza”.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
273
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C6
C6.
Quale dei seguenti periodi è formato da una frase principale e una frase
subordinata?

A.
Piove e c’è il sole!

B.
Piove ma c’è il sole.

C.
C’è il sole, eppure piove!

D.
Sebbene piova, c’è il sole.
La proposizione principale è una proposizione grammaticalmente indipendente e di
significato compiuto, che quindi, non ha bisogno di altre frasi per acquisire significato o per
essere indipendente.
La proposizione subordinata, invece, è una proposizione che dipende da un'altra
proposizione, che quindi non ha senso da sola. In base a questo ragionamento la risposta
corretta è senza dubbio la ‘D’, in quanto la frase “sebbene piova” è una subordinata, non
avendo senso compiuto senza la principale “c’è il sole”.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
274
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C7
C7.
In quale dei seguenti periodi c’è una frase subordinata temporale?

A.
Ti ho appena detto che oggi l’autobus era in anticipo.

B.
Ho perso l’autobus perché questa mattina mi sono svegliato tardi.

C.
Mentre compravo il biglietto, ho visto passare l’autobus.

D.
Pur avendo perso l’autobus, sono arrivato a scuola in orario.
La proposizione temporale è una frase che indica contemporaneità, anteriorità o posteriorità
temporale rispetto al momento indicato nella proposizione reggente. “Mentre” esprime una
contemporaneità, in quanto significa “nello stesso momento”, e quindi mette in relazione le
due frasi. “Mentre compravo il biglietto” è quindi la subordinata temporale, mentre “ho visto
passare l’autobus” è la principale.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
275
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Testualità
C8
C8.
Come potresti sostituire “visto che” nel periodo:
«Sarebbe meglio tornare a casa, visto che sta calando la notte»?

A.
Affinché.

B.
Poiché.

C.
Anche se.

D.
Prima che.
La risposta corretta è la ‘B’. “Poiché” introduce una proposizione causale che indica il motivo
di quanto viene espresso nella proposizione reggente.
“Affinché”, “anche se” e “prima che”, invece, introducono rispettivamente una proposizione
finale, una concessiva e una temporale.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
276
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Testualità
C9
C9.
Con quale delle seguenti congiunzioni potresti unire le due frasi:
“Il gatto insegue il topo” – “è un predatore”?

A.
Anche se.

B.
Ma.

C.
Perché.

D.
Affinché.
La risposta corretta è la ‘C’. “Perché” introduce una proposizione causale che indica il motivo
di quanto viene espresso nella proposizione reggente. “Anche se”, “ma” e “affinché” invece,
introducono rispettivamente una proposizione concessiva, una avversativa e una finale.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
277
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C10
C10.
«Forse Giovanni non è la persona che credevo». Questo enunciato ha la
funzione di formulare:

A.
una dichiarazione.

B.
un’ipotesi.

C.
una conseguenza.

D.
un’argomentazione.
La risposta corretta è la ‘B’. Senza dubbio con “forse” intendiamo qualcosa che non è sicuro,
quindi ipotetico. In questo specifico caso si tratta di un periodo ipotetico, della possibilità
nella quale l’ipotesi è presentata come soltanto possibile, perché il fatto potrebbe o non
potrebbe accadere.
Prova anno scolastico 2008 - 2009
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
278
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Prova anno scolastico 2007 – 2008
Testi di riferimento
 Parte A: “LA VOLPE E IL RICCIO”
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
279
Testi di Riferimento
Invalsi
Prove di Italiano
Anno scolastico 2007 - 2008
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
LA VOLPE E IL RICCIO
LA VOLPE E IL RICCIO
5
10
15
20
25
Mimì la volpe dal pelo rosso si è appostata dietro un cespuglio di more. Ha sentito
un lieve tramestìo sottoterra, poi anche quel rumore è cessato. La sua preda deve
avere intuito il pericolo, qualcosa deve averla insospettita. Mimì la volpe si
mimetizza, si finge morta e aspetta. Nemmeno respira. Sa che la sua preda appena si
sentirà sicura verrà fuori dal
nascondiglio e bisogna lasciarle tutto il tempo che le occorre per muoversi. Il
tempo passa.
Dopo una lunga paziente attesa appare all'imboccatura della tana un riccio. Deve
attraversare uno spazio brevissimo per infilarsi in un altro cunicolo buio più avanti
ma si guarda intorno circospetto, esamina il terreno, si ritrae di nuovo nella tana,
riemerge esitando. Che animale prudente, che animale compunto, pensa la volpe.
Razza nostrana di
roditori da sottobosco che non amano camminare allo scoperto. Preferisce i suoi
tortuosi labirinti sotterranei, anche a costo di scavarseli con le unghie e coi denti.
Avrà le sue buone ragioni per evitare di mostrarsi alla luce del sole, comunque non
lo invidio. Intanto il riccio si è deciso, eccolo finalmente all'aperto. Sembra appena
uscito dal letargo, è goffo, lento, impacciato.
Mimì la volpe fa un bel balzo e zac! Ma il riccio in un attimo si è trasformato in
una palla spinosa. La volpe lancia un urlo di sorpresa e di dolore e con la bocca
sanguinante si allontana.
Che strano animale! -pensa la volpe senza darsi per vinta. Deve avere una carne
prelibata se la natura gliela protegge così bene. Sarà molto meglio della carne di
una talpa o di quella di
un uccello. Come mi piacerebbe assaggiarla per sapere che sapore ha!
E fiduciosa delle proprie risorse Mimì la volpe dal pelo rosso escogita e mette in
atto mille artifici, trucchi, espedienti, uno più ingegnoso e sottile dell'altro, per
catturare il riccio e divorarlo.
Eppure ogni volta il riccio si appallottola e così appallottolato risulta
imprendibile.
Dopotutto un riccio non vale tanto spreco di trovate e neppure tanta ostinazione,
dice a se stessa la volpe per consolarsi. E stanca degli innumerevoli, inutili
stratagemmi che si concludono sempre allo stesso modo, decide di lasciarlo
perdere, quell'ottuso animale.
(tratto da: Raffaele La Capria, Fiori giapponesi, Milano, Mondadori, 1989, pp. 91-92)
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
281
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A1
A1.
La volpe, mentre aspetta paziente, che cosa pensa del riccio?

A.
Si comporta in modo maldestro.

B.
È un animale molto stupido.

C.
Si comporta in modo provocatorio.

D.
È un animale molto cauto.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Sa che la sua preda appena si sentirà sicura verrà fuori dal nascondiglio e bisogna lasciarle tutto il
tempo che le occorre per muoversi. Il tempo passa. Dopo una lunga paziente attesa appare
all’imboccatura della tana un riccio. Deve attraversare uno spazio brevissimo per infilarsi in un altro
cunicolo buio più avanti ma si guarda intorno circospetto, esamina il terreno, si ritrae di nuovo nella
tana, riemerge esitando. Che animale prudente, che animale compunto, pensa la volpe.
Nota come la volpe nella sua paziente attesa studia ed analizza il comportamento della sua
preda.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
282
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A2
A2.
Nelle prime 5 righe del testo, quali sono le azioni che fanno meglio capire la
furbizia della volpe? Individuane almeno due e trascrivile di seguito.
< si mimetizza / si finge morta / aspetta / nemmeno respira >
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Mimì la volpe dal pelo rosso si è appostata dietro un cespuglio di more. Ha sentito un lieve
tramestìo sottoterra, poi anche quel rumore è cessato. La sua preda deve avere intuito il pericolo,
qualcosa deve averla insospettita. Mimì la volpe si mimetizza, si finge morta e aspetta. Nemmeno
respira.
Qui si mette in risalto l’astuzia della volpe che sa aspettare, mimetizzarsi, fingersi morta pur
di ingannare la sua preda.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
283
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A3
A3.
Nell’espressione “bisogna lasciarle tutto il tempo” (riga 5) a quale parola del
testo si riferisce il pronome le? Trascrivila di seguito.
< preda >
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Sa che la sua preda appena si sentirà sicura verrà fuori dal nascondiglio e bisogna lasciarle tutto il
tempo che le occorre per muoversi. Il tempo passa.
In questa espressione si utilizza il pronome “le” per non ripetere più volte nello stesso periodo
la parola “preda”.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
284
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A4
A4.
Perché il riccio quando esce dalla tana so guarda intorno circospetto (riga 8)?

A.
Ha paura della luce del giorno.

B.
Tende un tranello alla volpe.

C.
Teme i pericoli all’esterno.

D.
È appena uscito dal letargo.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Dopo una lunga paziente attesa appare all’imboccatura della tana un riccio. Deve attraversare uno
spazio brevissimo per infilarsi in un altro cunicolo buio più avanti ma si guarda intorno
circospetto, esamina il terreno, si ritrae di nuovo nella tana, riemerge esitando. Che animale
prudente, che animale compunto, pensa la volpe.
Puoi notare con quanta prudenza e accortezza il riccio esce dalla tana, un comportamento
dettato dal suo istinto naturale.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
285
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A5
A5.
Che riflessioni fa la volpe dopo il primo tentativo di catturare il riccio?

A.
È decisamente meglio cambiare tattica.

B.
Il comportamento del riccio era molto prevedibile.

C.
Ci sono forti dubbi sulla riuscita dell’impresa.

D.
È meglio lasciar perdere vista la reazione del riccio.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
E fiduciosa delle proprie risorse Mimì la volpe dal pelo rosso escogita e mette in atto mille artifici,
trucchi, espedienti, uno più ingegnoso e sottile dell’altro, per catturare il riccio e divorarlo.
In questo periodo si evidenzia come la volpe non si lascia scoraggiare dal fallimento del
primo tentativo e studia altre tattiche per catturare la sua preda.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
286
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A6
A6.
Se dovessi inserire una parola per collegare le due frasi seguenti: “Ma il riccio in
un attimo si è trasformato in una palla spinosa” e “La volpe lancia un urlo di
sorpresa…” (righe 15-16), quale metteresti?

A.
Infatti.

B.
Ed ecco che.

C.
Per di più.

D.
Invece.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Mimì la volpe fa un bel balzo e zac! Ma il riccio in un attimo si è trasformato in una palla
spinosa. La volpe lancia un urlo di sorpresa e di dolore e con la bocca sanguinante si allontana.
L’espressione “Ed ecco che” ti consente di eliminare il punto ed unire le due frasi riuscendo a
dare continuità all’azione.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
287
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A7
A7.
Nella frase: “Deve avere una carne prelibata…” (riga 18) da quale espressione
può essere sostituito il verbo deve?

A.
È necessario che abbia.

B.
È obbligatorio che abbia.

C.
È eventualmente possibile che abbia.

D.
È molto probabile che abbia.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Che strano animale! - pensa la volpe senza darsi per vinta. Deve avere una carne prelibata se la
natura gliela protegge così bene. Sarà molto meglio della carne di una talpa o di quella di un
uccello. Come mi piacerebbe assaggiarla per sapere che sapore ha!
In questo caso il verbo “dovere” esprime una deduzione; se la natura ha provveduto a
proteggere quella carne così bene la volpe ne deduce che con buona probabilità sarà una
carne prelibata.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
288
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A8
A8.
Quale tra i seguenti aggettivi può sostituire sottile (riga 22) nel significato che ha
nel testo detto di artifici, trucchi ed espedienti?

A.
Originale.

B.
Efficace.

C.
Astuto.

D.
Intraprendente.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
E fiduciosa delle proprie risorse Mimì la volpe dal pelo rosso escogita e mette in atto mille artifici,
trucchi, espedienti, uno più ingegnoso e sottile dell’altro, per catturare il riccio e divorarlo.
Si può utilizzare l’aggettivo “astuto” al posto di “sottile” in quanto sinonimo.
<astuto ha come sinonimi: furbo, scaltro, acuto, destro, sagace, sottile>
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
289
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A9
A9.
Nella frase “Eppure ogni volta il riccio si appallottola…” (riga 24) quale termine
corrisponde al significato di eppure e può sostituirlo?

A.
Dunque.

B.
Ma.

C.
Ebbene.

D.
Poi.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
E fiduciosa delle proprie risorse Mimì la volpe dal pelo rosso escogita e mette in atto mille artifici,
trucchi, espedienti, uno più ingegnoso e sottile dell’altro, per catturare il riccio e divorarlo.
Eppure ogni volta il riccio si appallottola e così appallottolato risulta imprendibile.
Il termine “ma” che andiamo a sostituire alla parola “eppure” indica proprio che nonostante i
mille trucchi escogitati dalla volpe la cattura risulta difficile.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
290
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A10
A10. Come si può rendere con altre parole l’espressione “così appallottolato” (riga
24)?

A.
Dato che si è appallottolato come si era detto.

B.
Nonostante si sia appallottolato in modo particolare.

C.
Nel caso in cui si sia appallottolato come si era detto.

D.
Tanto più che si è appallottolato in modo particolare.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
E fiduciosa delle proprie risorse Mimì la volpe dal pelo rosso escogita e mette in atto mille artifici,
trucchi, espedienti, uno più ingegnoso e sottile dell’altro, per catturare il riccio e divorarlo.
Eppure ogni volta il riccio si appallottola e così appallottolato risulta imprendibile.
La sostituzione dell’espressione “dato che si è appallottolato come si era detto” all’espressione
“così appallottolato” ci permette di rendere la stessa immagine e la stessa causa.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
291
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A11
A11. Quali parole del racconto fanno capire come la volpe si giustifica per non
riuscire a catturare il riccio? Ricercale nel testo e trascrivile di seguito.
< un riccio non vale tanto spreco di trovate e neppure tanta ostinazione >
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Dopotutto un riccio non vale tanto spreco di trovate e neppure tanta ostinazione, dice a se stessa
la volpe per consolarsi. E stanca degli innumerevoli, inutili stratagemmi che si concludono sempre
allo stesso modo, decide di lasciarlo perdere, quell’ottuso animale..
In questa espressione si rileva come la volpe pur di non ammettere il proprio fallimento si
giustifica dicendo che non ne vale la pena di fare tanti sforzi e rinuncia all’impresa
accusando il riccio di essere un animale stupido.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
292
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A12
A12. Come sostituiresti il termine “dopotutto” all’inizio della riga 25?

A.
Dopo tutto questo tempo.

B.
Dopo tutti questi sforzi.

C.
Tutto considerato.

D.
Malgrado tutto.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Dopotutto un riccio non vale tanto spreco di trovate e neppure tanta ostinazione, dice a se stessa la
volpe per consolarsi. E stanca degli innumerevoli, inutili stratagemmi che si concludono sempre
allo stesso modo, decide di lasciarlo perdere, quell’ottuso animale..
Si può notare in questa frase l’opportunità di sostituire il termine “dopotutto” con la parola
“tutto considerato” senza cambiare il senso dell’espressione, lasciando comunque intuire che,
a pensarci bene, non ne vale la pena di affaticarsi per una preda che non vale tanto.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
293
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A13
A13. Come cambia il giudizio della volpe sul riccio nel corso della vicenda? Individua
e trascrivi, nell’ordine, almeno due aggettivi che indicano tale cambiamento.
prima….
dopo….
< prudente / computo/ circospetto..>
< strano / ottuso/ goffo / lento / impacciato >
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
prima…..
……. più avanti ma si guarda intorno circospetto, esamina il terreno, si ritrae di nuovo nella tana,
riemerge esitando. Che animale prudente, che animale compunto, pensa la volpe.
dopo……
Intanto il riccio si è deciso, eccolo finalmente all’aperto. Sembra appena uscito dal letargo, è goffo,
lento, impacciato.
……. Che strano animale! - pensa la volpe senza darsi per vinta
……… decide di lasciarlo perdere, quell’ottuso animale
Dall’inizio del brano fino alla conclusione si evidenzia quale cambiamento ci sia nella volpe
nel giudicare il riccio; infatti all’inizio lo considera prudente e strano, ma nel corso della
vicenda quando la volpe intuisce il fallimento della sua impresa considera il riccio un
animale ottuso.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
294
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A14
A14. Tenendo conto di tutta la storia, come si può definire la volpe?

A.
Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli.

B.
Aggressiva e ostinata.

C.
Ingegnosa e poco sincera con se stessa.

D.
Audace e intraprendente.
Analizzando tutta la storia si può concludere che la volpe si mostra secondo la sua natura
molto astuta, ma nonostante i mille stratagemmi rinuncia all’impresa sostenendo che non ne
vale la pena, mentendo a se stessa pur di non ammettere il proprio fallimento.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
295
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
LA VOLPE E IL RICCIO
A15
A15. Quale delle seguenti affermazioni meglio sintetizza il contenuto del testo?

A.
Tutto è bene quello che finisce bene.

B.
A furia di insistere si ottiene quel che si vuole.

C.
Per avere la pancia piena bisogna impegnarsi.

D.
La sola prudenza vale più di mille astuzie.
Il brano evidenzia che nonostante le mille astuzie la volpe si rivela perdente, mentre il riccio
con la sua prudenza riesce a non farsi catturare. Pertanto si può sintetizzare l’intero
contenuto affermando che: “la sola prudenza vale più di mille astuzie”.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
296
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
B1
B1.
Completa la seguente frase coniugando la forma mancante del verbo tra
parentesi.
Avrei proprio voluto che tu
fossi venuto
tanti amici, ci siamo proprio divertiti!
(venire) alla mia festa. C’erano
Bisogna utilizzare il congiuntivo trapassato che è una forma verbale generalmente usata per
descrivere un fatto visto come non reale o non obiettivo, che si distingue per l'anteriorità
temporale rispetto ad un momento passato (pensavo che tutti fossero venuti a casa tua).
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
297
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
B2
B2.
In quale tra le seguenti frasi è presente un verso riflessivo?

A.
Mia madre mi ha lasciato libero.

B.
Mio fratello Luciano si è iscritto all’università.

C.
Si sono discussi molti argomenti.

D.
Durante la riunione Carla mi ha detto che arriverà oggi.
Poiché i verbi riflessivi sono quelli in cui l'azione compiuta dal soggetto si riflette su chi la
compie, cioè il soggetto stesso, possiamo affermare che l’unica alternativa, tra quelle
proposte, che presenta questa caratteristica è la ‘B’.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
298
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
B3
B3.
Per ciascuna delle seguenti frasi trascrivi gli avverbi di tempo nello spazio
corrispondente?
1. Non hai mai voluto dirmi perché sei andato altrove.
2. Subito si mise a gridare forte.
1. Mai
2. Subito
Ricordando che l'avverbio di tempo è quella parte invariabile del discorso che ha la
funzione di indicare la circostanza, il tempo, il momento in cui si svolge o si verifica un fatto
si può facilmente riconoscere nella frase ‘1’ l’avverbio di tempo “mai” e nella frase ‘2’
l’avverbio di tempo ‘subito’.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
299
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
B4
B4.
Unisci le frasi inserendo il pronome relativo nella forma corretta.
da cui
Ho incontrato un comune amico ………………………….
ho avuto tue notizie.
di cui
Non conosco la persona …………………………….
mi hai parlato.
Per rispondere correttamente, bisogna individuare il pronome relativo appropriato in modo
da sostituire un componente nella frase mettendo in relazione le due proposizioni.
Nella prima frase il pronome relativo appropriato è ‘da cui’, cioè:
<Ho incontrato un comune amico da cui ho avuto tue notizie>
Nella seconda frase il pronome relativo appropriato è ‘di cui’, cioè:
<Non conosco la persona di cui mi hai parlato>
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
300
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
B5
B5.
Individua gli elementi che nelle frasi seguenti hanno la funzione di soggetto e
trascrivili nello spazio sottostante ad ogni frase.
1. La regina Elisabetta I d’Inghilterra era figlia di Enrico VIII
La regina Elisabetta I
…………………………………………………………………………..
2. Secondo numerosi studi, nuotare fa bene alla salute
nuotare
…………………………………………………………………………..
Per rispondere correttamente, bisogna ricordare che tutti i verbi, ad eccezione di quelli
impersonali, richiedono un argomento che precisi a chi o a che cosa si riferisce il predicato.
Questo primo argomento è il soggetto che è strettamente collegato al predicato con il quale
concorda nella persona, nel numero, e talvolta, nel genere.
Nel nostro caso, nella prima frase la funzione di soggetto è svolta dal nome “La regina
Elisabetta I”.
Nella seconda frase la funzione di soggetto è svolta dall’ infinito sostantivato “nuotare”.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
301
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
B6
B6.
Quale di queste frasi contiene un complemento di fine?

A.
Il mio cane è da guardia.

B.
Mi piace disegnare a matita.

C.
Quel film mi ha fatto morire di paura.

D.
Al gioco non ho fortuna.
Per rispondere correttamente, bisogna ricordare che il complemento di fine (o scopo) indica
lo scopo di un’azione o la destinazione di un oggetto: Risponde alle domande a quale
scopo? a quale fine? ed è introdotto dalle preposizioni per, da, di, a, in e da locuzioni
come allo scopo di, al fine di.
Nel nostro caso si riscontrano le caratteristiche sopra descritte solo nella prima frase, infatti il
fine per cui è impiegato il cane, è fare la guardia.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
302
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
B7
B7.
Quale di queste frasi contiene un complemento di modo?

A.
Sta per piovere, esco con l’ombrello.

B.
Con i colleghi mi trovo bene.

C.
Vado a scuola in autobus.

D.
Passeggiare con il cane, con calma, mi rilassa.
Per rispondere correttamente, bisogna ricordare che il complemento di modo indica il modo
in cui si realizza un evento; risponde alle domande come? in che modo? ed è introdotto per
lo più dalla preposizione con, ma anche da, a, di, per, in, tra, senza e da locuzioni come
alla maniera di, al modo di.
Nel nostro caso si riscontrano le caratteristiche sopra descritte solo nell’ultima frase, infatti
“Passeggiare con il cane… in che modo? …. con calma, mi rilassa.
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
303
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
B8
B8.
Completa le frasi seguenti con un opportuno legame subordinante.
che
Il film era tanto noioso ………………………….
mi sono addormentato.
perché
Stacco il telefono …………………………….
non voglio essere disturbato.
Le subordinate esplicite sono introdotte da congiunzioni subordinanti (che, se, come, perché,
poiché, affinché, sebbene, anche se, quando, mentre, dopo che, prima che) oppure da
pronomi relativi o interrogativi e parole simili.
Nel nostro caso il legame opportuno risulta (che) nella prima frase.
Nella seconda frase il legame opportuno risulta (perché).
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
304
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
B9
B9.
Trasforma ogni frase interrogativa diretta nella corrispondente interrogativa
indiretta e trascrivila nello spazio sottostante.
1. Giovanna mi chiese: “Quando verrà il medico?”
Giovanna mi chiese quando sarebbe venuto il medico
…………………………………………………………………………..
2. Alcuni turisti mi hanno chiesto: “Qual è la strada più breve per il Duomo?”
Alcuni turisti mi hanno chiesto quale fosse la strada più breve per il Duomo
…………………………………………………………………………..
Per rispondere correttamente occorre ricordare le regole per il passaggio dal discorso
indiretto a quello indiretto;
per la prima frase al ‘modo futuro’ per il passaggio si deve far corrispondere il ‘condizionale
passato’, quindi:
<Giovanna mi chiese quando sarebbe venuto il medico>
per la seconda frase al ‘modo presente’ per il passaggio si deve far corrispondere il
congiuntivo imperfetto, quindi:
<Alcuni turisti mi hanno chiesto quale fosse la strada più breve per il Duomo>
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
305
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
B10
B10. Quali delle seguenti frasi contiene una subordinata con valore consecutivo?

A.
In seguito alla caduta, sentì più dolore di quanto avesse temuto.

B.
Nella banca le telecamere erano poste in modo che potessero riprendere
tutti i clienti.

C.
Mise le piante all’aperto perché la pioggia le bagnasse.

D.
Quella mattina era uscito da casa molto presto prima che gli altri si
fossero svegliati.
Per rispondere correttamente occorre ricordare che le subordinate relative esplicite
completano, specificano il significato di un elemento della reggente.
Vengono dette improprie quando assumono un particolare significato come quello richiesto
nel quesito, cioè quello consecutivo (Es. cerco un lavoro che (=tale che) mi occupi solo al
mattino).
Nel nostro caso troviamo queste caratteristiche nella seconda frase:
<Nella banca le telecamere erano poste in modo che (=tale che) potessero riprendere tutti i
clienti>
Prova anno scolastico 2007 - 2008
Scuola secondaria di I grado – 3° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
306