Biologia - IIS Prever – Pinerolo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ARTURO PREVER”
SEDE ALBERGHIERO DI PINEROLO
A.S. 2016/17
PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA
CLASSI SECONDE
I QUADRIMESTRE
U.D. 1
LE SCIENZE DELLA VITA
Periodo: dalla 2° settimana di settembre alla 2° settimana di ottobre.
Le caratteristiche degli esseri viventi
Conoscenze- conoscere le caratteristiche comuni a tutti i viventi: crescita e sviluppo, scambio di
sostanze con l’ambiente, reazioni agli stimoli e regolazione dell’ambiente interno, riproduzione ed
evoluzione.
Abilità- distinguere tra viventi e non viventi; riconoscere gli organismi autotrofi ed eterotrofi;
distinguere tra riproduzione sessuata e asessuata.
La chimica della vita
Conoscenze: conoscere la struttura dell’atomo e le particelle che lo costituiscono, conoscere i vari
tipi di legami chimici intramolecolari e intermolecolari, sapere quali sono le proprietà dell’acqua,
sapere cosa sono le soluzioni, saper dare le definizioni di acido e di base, conoscere il PH, sapere
quali sono le quattro categorie di molecole biologiche.
Abilità : riconoscere l’atomo come unità costitutiva della materia, saper distinguere tra elementi e
composti, saper descrivere come avviene la formazione dei legami chimici, saper spiegare le
proprietà dell’acqua in base alla polarità della sua molecola, saper distinguere una soluzione acida
da una basica in base al valore del ph, saper descrivere in linee generali la struttura molecolare e le
funzioni delle quattro categorie di molecole biologiche.
Dalla cellula all’organismo.
Conoscenze: conoscere la struttura delle cellule procariote ed eucariote, conoscere la struttura della
cellula animale e vegetale, conoscere le parti che costituiscono un microscopio, conoscere quali
sono le unità di misura che si usano nel mondo microscopico, conoscere i livelli di organizzazione
nei viventi.
Abilità: tramite osservazione al microscopio ottico saper distinguere una cellula vegetale da una
cellula animale, illustrare a grandi linee la funzione delle varie parti di un microscopio, saper
correlare la forma di una cellula alla sua funzione, riconoscere i diversi livelli di organizzazione
delle cellule e saperli collocare gerarchicamente.
UD 2
LA VITA DELLA CELLULA
Periodo: dalla 3° settimana di ottobre alla 1° settimana di novembre.
Conoscenze: sapere che le reazioni chimiche possono assorbire o emettere energia, sapere che
cos’è il metabolismo cellulare, conoscere le funzioni della membrana plasmatica, sapere la funzione
della fotosintesi e quali fasi comprende, conoscere la funzione della respirazione cellulare e quali
fasi comprende, conoscere la funzione delle reazioni della fermentazione, saper fare il confronto tra
respirazione cellulare e fermentazione.
Abilità: saper distinguere tra anabolismo e catabolismo, saper definire l’energia di attivazione,
saper descrivere i vari tipi di trasporto di sostanze attraverso la membrana plasmatica, saper
spiegare dove avvengono le fasi della fotosintesi e dire quali sono i reagenti e quali i prodotti, saper
spiegare le funzioni della respirazione cellulare distinguendola dalla respirazione polmonare e
confrontarla con la fermentazione.
U.D. 3
DAL DNA ALLE PROTEINE
Periodo: dalla 2° settimana di novembre alla 2° settimana di dicembre.
Conoscenze: conoscere la struttura chimica degli acidi nucleici, sapere come si duplica il DNA,
saper descrivere i processi di trascrizione e traduzione, saper descrivere i cicli vitali delle cellule
procariote ed eucariote evidenziandone le differenze, conoscere il processo della mitosi, conoscere
il processo della meiosi, saper evidenziare differenze e similitudini tra mitosi e meiosi.
Abilità: saper spiegare la funzione degli acidi nucleici e del codice genetico, saper confrontare le
funzioni dei processi di trascrizione e traduzione, saper spiegare il significato degli eventi principali
che avvengono durante il ciclo cellulare sia nelle cellule procariote che nelle cellule eucariote,
riconoscere le differenze tra cellule aploidi e diploidi, saper confrontare la meiosi con la mitosi
considerandone soprattutto l’aspetto della variabilità genetica.
Verifiche: durante il primo quadrimestre verranno somministrati una prova di ingresso e un numero
minimo di tre verifiche( scritte o orali)
II QUADRIMESTRE
U.D. 4
IL CORPO UMANO: SISTEMA RESPIRATORIO,CIRCOLATORIO ED
ESCRETORE
Periodo: dalla 2° settimana di gennaio alla 2° settimana di marzo.
Conoscenze: conoscere l’anatomia e la funzione dell’apparato respiratorio, sapere come avviene lo
scambio dei gas a livello cellulare, conoscere le principali patologie che possono colpire l’apparato
respiratorio e quali sono gli strumenti di prevenzione e diagnosi, conoscere i danni che possono
arrecare all’apparato respiratorio il fumo attivo e passivo. Conoscere l’anatomia e la funzione del
sistema circolatorio, saper descrivere la funzione del cuore, saper distinguere tra circolazione
polmonare e sistemica, conoscere l’anatomia e le funzioni del sistema linfatico, conoscere
l’anatomia e le funzioni del sistema escretore. Conoscere l’origine dell’AIDS.
Abilità: comprendere e saper spiegare le differenze tra la respirazione polmonare e la respirazione
cellulare, saper illustrare le pratiche e i comportamenti virtuosi che contribuiscono a mantenere in
buona salute il sistema respiratorio, saper spiegare i rischi per la salute dovuti al fumo delle
sigarette. Saper spiegare le funzioni del sistema circolatorio e in particolare del muscolo cardiaco,
saper descrivere le principali patologie che possono colpire il sistema circolatorio, saper comunicare
le pratiche che aiutano a mantenere in buona salute il sistema circolatorio. Per quanto riguarda il
sistema linfatico saper distinguere tra antigeni e anticorpi, distinguere tra difese specifiche e
aspecifiche, saper spiegare come si acquisisce l’immunità a una data malattia. Saper acquisire,
interpretare e comunicare informazioni e dati sull’AIDS. Saper illustrare schematicamente i
processi che portano alla formazione dell’urina.
U.D. 5
IL CORPO UMANO: SISTEMA NERVOSO E RIPRODUTTIVO
Periodo: dalla 3° settimana di marzo alla 2° settimana di maggio.
Conoscenze: conoscere e distinguere il sistema nervoso centrale e periferico, conoscere le
caratteristiche della cellula nervosa, conoscere come si forma l’impulso nervoso e quali
neurotrasmettitori sono implicati nella trasmissione dell’impulso, sapere che cos’è una sinapsi,
sapere quali effetti hanno le droghe più diffuse, l’alcol e il fumo sul sistema nervoso, conoscere
quali sono e quali funzioni hanno gli organi di senso. Conoscere quali sono gli organi del sistema
endocrino, conoscere la funzione degli ormoni e come la loro attività viene regolata, conoscere e
saper distinguere i gameti maschili dai gameti femminili, conoscere il processo della fecondazione.
Abilità: saper spiegare le funzioni dei neuroni motori, dei neuroni sensoriali e degli interneuroni;
saper illustrare le funzioni del sistema nervoso centrale e di quello periferico, saper descrivere le
suddivisioni funzionali del sistema del sistema nervoso periferico, saper illustrare i comportamenti
che aiutano e evitare il consumo di droghe e di alcol, saper illustrare le funzioni degli organi di
senso. Comprendere e saper spiegare le funzioni degli ormoni e come agiscono. Saper spiegare le
differenti caratteristiche dei gameti maschili e femminili e in particolare dello spermatozoo e della
cellula uovo, saper descrivere il processo della fecondazione.
Verifiche: durante il secondo quadrimestre verranno effettute un numero minimo di tre
verifiche(scritte o orali).
Pinerolo, 15/09/16
I DOCENTI
…………………………….
…………………………….
……………………………
……………………………