Programmazione Scienze naturali 3 ALS a.s. 2011

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ LEON BATTISTA ALBERTI “
Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD)
Tel. 049 812424 - Fax 049 810554
Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007Cod. fiscale 80016340285
sito web: http://www.lbalberti.it/
e-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012
Docente
Materia
Classe
Bernardini Serena
Scienze naturali
3 ALS
Testo in adozione
“Invito alla biologia” 6 ed.Curtis H., Barnes N. Sue, Zanichelli
SITUAZIONE IN INGRESSO
Gli alunni sono motivati e disponibili al dialogo e al confronto. Partecipano attivamente alle lezioni
dimostrando vivo interesse per gli argomenti trattati. L'impegno allo studio risulta mediamente buono.
STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO
RECUPERO IN ITINERE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
CONOSCENZE
Divisione cellulare e riproduzione. Genetica classica e trasmissione ereditaria dei caratteri. Meccanismi
e basi biochimiche dell'ereditarietà dei caratteri.
Elementi di genetica e biologia molecolare. Ingegneria genetica e applicazioni delle biotecnologie
innovative nei diversi settori.
Organizzazione generale del corpo umano, anatomia e fisiologia dei diversi apparati e sistemi.
COMPETENZE
Migliorare l' efficacia del metodo di studio. Acquisire maggiore autonomia nell'uso del libro di testo e di
altri fonti scientifiche. Saper esporre con i termini appropriati ed in forma sequenzialmente logica gli
argomenti studiati. Saper cogliere le correlazioni tra le diverse strutture, i diversi sistemi e le diverse
funzioni del corpo umano. Avere una visione evoluzionistica e comparata dei diversi sistemi e apparati. .
Acquisire una educazione alla salute.
CAPACITA’ Saper riconoscere la scientificità o meno di un processo investigativo. Essere in grado di
utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare fenomeni, formulare ipotesi e prevedere
comportamenti. Essere in grado di fornire definizioni generali distinguendole dagli esempi. Aumentare
le proprie capacità di analisi, ponendosi interrogativi e avanzando dubbi. Essere in grado di produrre
lavori di ricerca bibliografica originali e di esporli in maniera efficace. Maturare la capacità di integrare
e correlare le conoscenze acquisite in vari ambiti disciplinari.
CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità didattiche
Competenze specifiche
Conoscenze
Tempi
Mitosi
Comprendere i meccanismi della
La mitosi. La divisione cellulare
Settembre
divisione cellulare e della riproduzione. negli organismi procarioti ed
eucarioti.
La meiosi e la riproduzione
sessuata
Mendel e la genetica
Comprendere l’importanza degli studi Il lavoro di Mendel
classica
di Mendel
Varie modalità di trasmissione dei
Conoscere i principali meccanismi
caratteri ereditari
dell’ereditarietà
Il quadrato di Punnet
Essere in grado di prevedere la
Il calcolo delle probabilità
probabilità con cui si manifestano
applicato alla genetica
alcuni caratteri ereditari.
Malattie genetiche umane
Svolgere un’analisi del genotipo e del
Alberi genealogici
fenotipo
Geni e cromosomi
Dare un’interpretazione molecolare
Gli studi di Morgan
delle leggi dell’ereditarietà
L’eredità legata al sesso
Le basi chimiche
Le mappe geniche
dell'ereditarietà
La struttura e la duplicazione del
DNA
Codice genetico e sintesi
La sintesi proteica
proteica
Le mutazioni
Meiosi
Regolazione
dell'espressione genica
Genetica di virus e
batteri
Comprendere le potenzialità della
manipolazione di cellule e genomi.
Ragionare sulle implicazioni etiche,
sociali e di altra natura delle scoperte
scientifiche.
DNA ricombinante e
biotecnologie
Dalle cellule agli
organismi.
Il sistema digerente
Il sistema respiratorio
Il sistema circolatorio
Il sistema escretore e la
termoregolazione
Acquisire una visione d’insieme dei
diversi livelli di organizzazione del
corpo degli animali.
Comprendere le correlazioni tra
peculiarità cellulari e funzioni svolte
dai diversi tessuti
Comprendere l’importanza dei
meccanismi di regolazione.
Avere una visione generale e
comparata del modo in cui gli animali
si nutrono.
Conoscere l’anatomia e il
funzionamento dell’apparato digerente
nell’uomo.
Comprendere i principi di una
alimentazione corretta
Comprendere le correlazioni tra sistema
respiratorio e respirazione cellulare.
Conoscer le diverse modalità di
scambio dei gas respiratori negli
animali.
Comprendere l’anatomia e il
funzionamento dell’apparato
respiratorio nell’uomo
Comprendere le funzioni dei sistemi
circolatori negli animali
Conoscere l’anatomia e la fisiologia
dell’app. circolatorio nell’uomo.
Comprendere l’importanza della
regolazione dell’ambiente interno.
Settembre
Ottobre
Ottobre
La regolazione dell’espressione
genica nei procarioti e negli
eucarioti
Ingegneria genetica
Tecnologie del DNA ricombinante
e applicazioni delle biotecnologie
innovative
Clonazione
Bioetica
Organizzazione gerarchica dei
viventi.
Cellule, tessuti, organi, apparati e
sistemi.
Scambio tra organismi e ambiente
esterno.
Omeostasi
Novembre
Dicembre
La nutrizione negli animali
L’apparato digerente nell’uomo.
Elementi di scienza
dell’alimentazione
Gennaio
Dicembre
Superfici respiratorie e loro
Gennaio
funzione
Anatomia e fisiologia dell’apparato
respiratorio nell’uomo
Sistemi circolatori
Scambi di molecole tre cellule,
tessuti e liquidi circolanti
Sist. Circolatorio nell’uomo
Il sangue
Termoregolazione.
Regolazione osmotica ed
Febbraio
Febbraio
Comprendere le funzioni dell’apparato
escretore.
Il sistema immunitario
Il sistema endocrino
Il sistema riproduttore
Il sistema nervoso
Il sistema muscolare
Acquisire informazioni sulle diverse
tipologie di difesa dell’organismo.
Saper distinguere i diversi aspetti della
difesa immunitaria
Comprendere l’importanza della
regolazione dell’ambiente interno.
Comprendere le funzioni dell’apparato
escretore.
Comprendere la sequenza di eventi che
accompagnano la fecondazione e lo
sviluppo embrionale
Comprendere come, grazie al sistema
nervoso l’organismo risponde agli
stimoli ambientali.
Conoscere il funzionamento del
neurone e la trasmissione degli impulsi
nervosi.
Conoscere l’organizzazione del sistema
nervoso nell’uomo..
Conoscere i diversi tipi di recettori
Conoscere anatomia e fisiologia degli
organi di senso nell’uomo
Conoscere i meccanismi biochimici alla
base della contrazione muscolare
Sviluppare una visione comparata ed
evoluzionistica dell’organizzazione
degli animali.
Conoscere le principali patologie degli
apparati.
Sviluppare conoscenze che
promuovono uno stile di vita salutare
eliminazione dei rifiuti azotati negli
animali.
Il sistema escretore nell’uomo.
Difese aspecifiche e difese
Marzo
specifiche
Immunità
Patologie del s. immunitario.
La comunicazione chimica.
Marzo
Le ghiandole endocrine e gli
Aprile
ormoni.
La fecondazione
Lo sviluppo embrionale
Aprile
Il neurone.
Impulso nervoso e trasmissione
dello stesso.
Sistema nervoso periferico.
Sistema nervoso centrale.
Sensazione e percezione.
Recettori sensoriali
Organi di senso
Encefalo
Maggio
La cellula muscolare.
La contrazione muscolare
Igiene e patologia dei diversi
sistemi
Maggio
Secondo
quadrimest
re
VERIFICA E VALUTAZIONE NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE
L’andamento del percorso formativo di ciascun alunno e del processo di insegnamento-apprendimento
sarà monitorato costantemente per permettere di organizzare interventi di rinforzo, recupero precoce e
potenziamento e di individuare le strategie più efficaci per migliorare il processo di apprendimento di
ciascun alunno.
Costituiranno elementi di verifica a fine formativo e sommativo prove scritte semistrutturate, prove orali
e relazioni individuali presentate dagli studenti sulle ricerche e sugli esperimenti svolti.
La valutazione verificherà il conseguimento degli obiettivi cognitivi previsti tenendo conto dei livelli di
partenza, dell'impegno allo studio, dell'interesse e della partecipazione dimostrati durante le lezioni,
della capacità di rielaborazione personale e dell'autonomia operativa ed argomentativa.
Per i criteri di valutazione e il numero di verifiche previste si fa riferimento al POF di Istituto e alle
decisioni prese dal dipartimento.
METODODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI
Lezioni frontali, utilizzando mappe concettuali e mezzi audiovisivi.
Discussioni guidate, uscite didattiche e attività di laboratorio ove possibile, proiezione di filmati e
animazioni, comunicazione e discussione di notizie di carattere scientifico di particolare attualità.
Guida all’analisi e alla decodificazione del libro di testo.
Metodi didattici centrati sull'allievo: ricerca conoscitiva con esposizione orale in classe, lavori di
gruppo, inversione dei ruoli.
Altre strategie usate saranno la frequente ripetizione degli argomenti e dei prerequisiti e la verifica
costante di quanto appreso con domande veloci e individualizzate.
ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI
Si cercherà di favorire l'apprendimento dei principali termini scientifici specifici della disciplina in lingua inglese
con la visione di semplici animazioni in lingua.
Possibili uscite didattiche inerenti al programma.
Abano Terme, 25 ottobre 2011
Bernardini Serena