Compiti estivi 2AM_debito chimica_1112

annuncio pubblicitario
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“VALLE SERIANA”
Liceo Scientifico delle scienze applicate - Istituto Tecnico Settore Tecnologico
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato
Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari
Via Marconi,45 - 24025 GAZZANIGA (BG) - 0 3 5 7 1 2 2 2 9 - F a x
035720956
www.isissvalleseriana.it - [email protected] - Cod. fiscale
90002500164
Posta Elettronica Certificata: [email protected]
Marchio pubblico di qualità e eccellenza S.a.p.e.r.i.
Attività di studio estivo inerente l’insegnamento di
CHIMICA E LABORATORIO
Anno scolastico 2011/2012
Selezione di esercizi da svolgere
Classe 2 a AM
Lo studente deve svolgere un’attività di ripasso, rafforzata e verificata mediante risoluzione di una serie di
esercizi.
Vengono indicati e allegati per ogni argomento di studio, una sequenza di test, domande e problemi, in
buona parte tratti dal testo: Bagatti, Corradi, Desco, Ropa – “A tutta chimica”- vol. 1 vol. 2 Zanichelli
Legge di Proust e RCm (pag. 93 , Bagatti, Corradi, …– “A tutta chimica “)
Esercizi a pag. 93, N° 4, 6, 8, 9, 10,12,14
Esercizi A, B, C
Come si rappresentano le reazioni chimiche (pag. 103, pag. 104, Bagatti, Corradi, …– “A tutta chimica “ + Esercizi)
La mole. Unità di misura dei chimici (pag. 134, pag. 138-139, Bagatti, Corradi, …– “A tutta chimica “ + Esercizi)
Le equazioni chimiche: rapporti di combinazione in moli(RCn). Problemi di stechiometria (pag. 143, Bagatti, Corradi, …– “A
tutta chimica “ + Esercizi)
Esercizi a pag.143, N° 3, 5, 8, 9
Esercizi A, B, C
Concentrazioni soluzione (pag. 146, Bagatti, Corradi, …– “A tutta chimica “ + Esercizi)
Soluzioni elettrolitiche – Reazioni tra ioni in soluzione (pag. 257, pag. 260, Bagatti, Corradi, …– “A tutta chimica “ )
Acidi basi e pH (pag. 347, pag. 355, Bagatti, Corradi, …– “A tutta chimica “ + Esercizi)
Velocità di reazione ( Esercizi )
Esercizi a pag.103, N° 3, 5, 7, 9, 11
Esercizi a pag.104, N° 13, 15, 17
Esercizi A, B, C
Esercizi a pag.134, N° 4,5,7,8,910,11,15
Esercizi a pag.138-139, N° 3,4,7,13,17,18,24
Esercizi A,B,C, D
Esercizi a pag.146, N° 4, 7, 9, 10, 11
Esercizi a pag.148, N° 19, 20
Esercizi A, B, C,
Esercizi a pag. 257, N° 5, 7, 9, 10, 11
Esercizi a pag. 260, N° 5, 9, 10, 15
Esercizi a pag. 347, N° 6, 7, 11, 12, 16
Esercizi a pag. 355, N° 5, 7, 11, 14, 15
Esercizi A, B, C, D,
Esercizi A, B, C, D, E, F
Docenti:
Gazzaniga, 15/ 06 / 2012
Pagina 1 di 12
Bontempelli Sergio, De Simone Verino
Allegato - Legge di Proust e RCm (pag. 93, Bagatti, Corradi, …– “A tutta chimica “ + Esercizi)
4.
6.
8.
9.
10.
Esercizi pag. 93
Che cosa afferma la legge di Proust?
A. Ogni composto è formato dagli stessi elementi e può D. In un composto il rapporto tra le masse degli elementi degli
cambiare solo il rapporto di combinazione
elementi che lo costituiscono è sempre un numero intero
B. La somma delle masse delle sostanze che reagiscono è uguale E. Nessuna delle precedenti affermazioni è vera
alla somma delle masse delle sostanze che si producono
C. La somma delle masse degli elementi che reagiscono per
formare un composto è definita e costante
Che cosa si intende per rapporto di combinazione di un composto
A. Il rapporto dei volumi che lo costituiscono
D. Il rapporto tra il numero degli elementi che lo costituiscono
B. La somma delle masse che lo costituiscono
E. Il rapporto definito e costante tra gli elementi che lo
C. Il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono
costituiscono
Il butano è un idrocarburo, cioè un composto formato solo da carbonio e idrogeno. Dall’analisi di 11.62 g di butano si ricavano
2.01 g di idrogeno. Calcola il rapporto di combinazione tra carbonio e idrogeno.
Nell’anidride carbonica, il rapporto di combinazione tra carbonio e ossigeno è 0.375.
a.
Qual è la massa di ossigeno che si combina con 2.4 g di carbonio?
b. Qual è la massa del composto che si ottiene facendo reagire completamente 6.0 g di carbonio?
c.
Qual è la percentuale di ossigeno nel composto?
d. Quanti grammi di carbonio sono presenti in 11 g di anidride carbonica?
In un recipiente a chiusura ermetica contenente 10.0 g di aria si introducono 2.3 g di sodio. Avviene una reazione e dalla completa
trasformazione del sodio si ottengono 3.1 g di ossido di sodio. Qual è il rapporto di combinazione
12.
Nel composto cloruro d’argento, il rapporto di combinazione
m Ag mCl = 3.04 .
mNa mO
del composto?
Utilizzando questo solo dato, calcola la
percentuale dei due elementi.
14.
Un composto binario contiene mercurio (92.6%) e ossigeno. Calcola il rapporto di combinazione
Pagina 2 di 12
mHg mO del composto.
A.
B.
C.
Esercizi
12 g di carbonio e 32 g di ossigeno reagiscono completamente per dare anidride carbonica. Se si mettono a reagire 24 g di carbonio
con 32 g di ossigeno quanti g di anidride carbonica si formano
Determina il rapporto di combinazione in massa degli elementi ferro e ossigeno nell’ossido
Fe2O3
Mercurio e cloro reagiscono formando dicloruro di mercurio HgCl 2 :
a.
Determina il rapporto di combinazione in massa
b.
Quanti grammi di HgCl 2 si ottengono facendo combinare 2.0 g di cloro con mercurio
c.
Quanti g di
HgCl 2
si ottengono facendo reagire 8.0 g di mercurio con 4.0 g di cloro
Allegato – Come si rappresentano le reazioni chimiche (pag. 103, pag. 104, Bagatti, Corradi, …– “A
tutta chimica “ + Esercizi)
3.
5.
7.
9.
Esercizi pag. 103
Un’equazione chimica è bilanciata correttamente quando:
A. I simboli degli elementi sono gli stessi nei prodotti e nei
reagenti
B. Il numero degli atomi di ciascun elemento è uguale nei
prodotti e nei reagenti
C. Il numero delle molecole dei prodotti è uguale a quello
delle molecole dei reagenti
L’equazione chimica è:
A. La descrizione simbolica dei passaggi di stato che
avvengono durante una reazione chimica
B. La scrittura simbolica di tutti gli elementi presenti in una
reazione chimica
C. La descrizione simbolica di una reazione chimica mediante
le formule delle sostanze coinvolte
L’espressione
4P4
D.
E.
Gli indici nelle formule dei prodotti sono uguali qa quelli
nelle formule dei reagenti
La somma dei coefficienti dei reagenti è uguale alla
somma dei coefficienti dei prodotti
F.
D.
E.
La trasformazione reale che si può osservare e descrivere
di sostanze in altre sostanze
La trascrizione di tutti i nomi dei reagenti e dei prodotti di
una reazione chimica
rappresenta:
A. Quattro molecole
B. Sedici molecole tetratomiche
C. Quattro atomi
La seguente equazione chimica
D.
E.
Sedici atomi
Sedici molecole
D.
No, perché l’idrogeno è un elemento e pertanto la sua
formula è H
Sì, le formule dei reagenti e quelle dei prodotti sono
corrette
4 Na + 4 H 2O → 4 NaOH + 2 H 2
È scritta in modo corretto?
A. Sì, l’equazione è perfettamente bilanciata
B. Sì, il tipo e il numero degli atomi nei reagenti e nei prodotti
sono gli stessi
C. No, i coefficienti stechiometrici riportati non rappresentano
i rapporti minimi tra le particelle
11.
L’espressione
a.
b.
c.
2C6 H 5 NH 2
indica due molecole di anilina.
Quanti atomi di idrogeno sono presenti in due molecole di anilina?
Quanti atomi di carbonio sono presenti in due molecole di anilina?
Quanti atomi in tutto sono presenti in una molecola di anilina?
Pagina 3 di 12
E.
13.
Esercizi pag. 104
Considera la seguente equazione bilanciata:
15.
a.
Quanti atomi di potassio sono scritti a sinistra della freccia?
b. Quanti atomi di carbonio sono scritti a sinistra della freccia?
c.
Quanti atomi di ossigeno si trovano nei prodotti?
d. Quanti atomi di potassio sono scritti a destra della freccia?
e.
Quanti atomi di alluminio si trovano nei reagenti?
f.
Quanti atomi di azoto si trovano nei reagenti? E quanti nei prodotti?
Sulla base della seguente equazione:
2 Al ( NO3 )3 + 3K 2CO3 → Al2 (CO3 )3 + 6 KNO3
CaCO3(s ) + 2 HCl(aq ) → CaCl2(aq ) + H 2O(l ) + CO2( g )
indica se le affermazioni che seguono sono vere o false:
a.
CaCO3(s ) è un reagente
V
F
b.
Il numero 2 davanti ad HCl è un indice della formula
V
F
c.
Gli atomi di ossigeno presenti nei prodotti sono tre
V
F
d.
Nella equazione compare una molecola di ossigeno
V
F
V
F
V
F
e.
Nella formula
f.
17.
Il simbolo (s) al piede di
c.
d.
e.
indica che la sostanza è in soluzione.
Esercizi
Quali equazioni chimiche, tra le seguenti, sono bilanciate in modo corretto?
A.
B.
C.
D.
2CaCO3 → 2CaO + 2CO2
2 Na + 2 H 2O → 2 NaOH + H 2
Br2 + KCl → KBr + Cl2
2C6 H14 + 19O2 → 12CO2 + 14 H 2O
Bilancia le equazioni chimiche.
a.
KClO3 → KCl + O2
b.
C2 H 6 + O2 → CO2 + H 2O
c.
Hg 2 ( NO3 )2 + HCl → Hg 2Cl2 + HNO3
d.
Bi ( NO3 )3 + NaOH → NaNO3 + Bi (OH )3
e.
C4 H10 + O2 → CO2 + H 2O
f.
MgCO3 + HCl → MgCl2 + CO2 + H 2O
g.
FeS 2 + O2 → SO2 + Fe2O3
h.
C.
CaCO3
.....Pb + .....HCl → .....PbCl2 + .....H 2
.....Na2O + .....HCl → .....NaCl + .....H 2O
.....CO2 + .....NaOH → .....NaHCO3
..... Ag 2 SO4 + .....NaI → AgI + .....Na2 SO4
.....H 2O → .....H 2 + .....O2
b.
B
il numero 2 rappresenta un coefficiente stechiometrico
Bilancia le seguenti equazioni:
a.
A
CaCl2
Al2 (SO4 )3 + NH 3 + H 2O → Al (OH )3 + ( NH 4 )2 SO4
Note le formule dei seguenti prodotti di reazione, scrivi le formule dei reagenti e bilancia le relative equazioni
a.
b.
c.
d.
......................................................... → Fe2O3
......................................................... → FeCl2 + H 2
......................................................... → BaSO4 + HCl
......................................................... → Mg + O2
Pagina 4 di 12
Allegato - La mole. Unità di misura dei chimici (pag. 134, pag 138-139, Bagatti, Corradi, …– “A tutta
chimica “ + Esercizi)
4.
5.
7.
Esercizi pag. 134
La mole è:
A. L’unità di misura della quantità di materia
D. L’unità di misura della quantità di sostanza
B. L’unità di misura della massa molecolare
E. L’unità di misura del peso molecolare
C. L’unità di misura delle sostanze
In relazione al concetto di mole indica se le seguenti affermazioni sono vere o false
a.
Una mole di una sostanza ha una massa in grammi numericamente uguale al peso atomico o
al peso molecolare della sostanza
b.
V
F
Nel Sistema internazionale la mole è la quantità di sostanza che contiene tanti atomi quanti
ne contiene 1 Kg di carbonio-12
V
F
c.
La mole è la grandezza che misura la massa delle singole molecole contenute nelle sostanze
V
F
d.
La mole misura la quantità di sostanza o quantità chimica e la sua unità di muisura è l’unità
di massa atomica (u)
V
F
e.
6.02 ⋅ 10 23
V
F
9.
10.
11.
17.
Una mole è formata da
Una mole contiene 5 atomi, 1 di carbonio e 4 di idrogeno
Una mole ha massa che vale 16.04 g
Una mole è formata da 6.02 ⋅ 10 molecole costituite
ciascuna da 1 atomo di carbonio e da 4 atomi di idrogeno
Il peso molecolare dell’ossigeno vale circa il doppio del peso molecolare del metano. Possiamo affermare che le molecole presenti in
20 g di ossigeno sono il doppio di quelle presenti in 10 g di metano?
23
E.
Quante molecole sono contenute in 2.5 mol di acqua?
A quante moli corrispondono
6.02 ⋅ 1024
molecole di alcol etilico?
Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una mole di acqua?
A. 2
B. 3
C.
15.
CH 4 , quale affermazione è sbagliata?
D. Una mole è costituita da molecole il cui peso molecolare
6.02 ⋅ 10 23 molecole uguali
vale 16.04 u
Considerando una mole di metano
A.
B.
C.
8.
è un numero che si chiama numero di Avogadro e corrisponde al numero di
particelle contenute in 1 mol di qualsiasi sostanza
6.022 ⋅ 1023
D.
E.
12.044 ⋅ 1023
Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta
Pesa di più una mole di acetato di sodio( CH 3COONa ) o di acetato di potassio( CH 3COOK )?
Il più piccolo granello di zucchero che si può ancora vedere a occhio nudo è costituito da un numero pari a un milionesimo di una
mole di saccarosio ( C12 H 22O11 ). Calcola quante molecole di saccarosio sono presenti in quel minutissimo granello
Esercizi pag 138-139
3.
Sapendo che l’acido solforico ha formula
a.
b.
c.
d.
H 2 SO4
rispondi rapidamente alle seguenti domande.
Pesa di più una molecola di acqua o una molecola di acido solforico?
Pesa di più una mole di acqua o una mole di acido solforico?
Vi sono più molecole in una mole di acqua o in ua mole di acido solforico?
Vi sono più molecole in un grammo di acqua i in grammo di acido solforico?
Pagina 5 di 12
4.
7.
13.
Ricordando che la densità dell’acqua è 1.00 g/mL, quale contenitore utilizzeresti per raccogliere 5 mol di acqua?
A. Un bicchiere da vino
D. Una botte
B. Una tanica
E. Una cisterna
C. Un bottiglione
Il sale grezzo è costituito prevalentemente da cloruro di sodio. Calcola quante moli di NaCl si trovano in 1000 g di sale che
contiene, per esempio, il 10.5% di altre sostanze
Completa ogni colonna della seguente tabella.
Formula della sostanza
NH 3
Peso molecolare della
sostanza (u)
Massa della sostanza (g)
HNO3
1.24
7.35 ⋅ 10−2
Quantità di sostanza (mol)
7.35 ⋅ 1023
Numero di molecole
17.
Quante molecole ci sono in 60 g di acqua?
18.
Come si calcola la quantità chimica di una sostanza?
A. Si divide la massa di sostanza per il suo peso molecolare
B. Si dividono le moli per la massa della sostanza
C. Si divide la massa di sostanza per la sua massa molare
24
A
A quante moli corrispondono
(CH 3 )2 NH
D.
E.
Si moltiplicano le moli per la massa molare
Si moltiplica la massa di una molecola per il numero di
Avogadro
1.5 ⋅ 10 25 molecole di alcol propilico?
Esercizi
Si hanno :
a.
P4 S 10
100 mol di LiOH
10 mol di
b.
In quale caso, tra i due, la massa è maggiore?
B
C
D
Considera la seguente equazione chimica bilanciata:
H 2 + Cl2 → 2 HCl . Quali affermazioni, tra le seguenti sono corrette?
A. 1 g di idrogeno reagisce con 1 g di cloro, per formare 2 g di acido cloridrico
B. Una molecola di idrogeno reagisce con una molecola di cloro, per formare due molecole di acido cloridrico
C. Un atomo di idrogeno reagisce con un atomo di cloro, per formare due molecole di acido cloridrico
D. 1 mol di idrogeno reagisce con 1 mol di cloro per formare 2 mol di acido cloridrico
Quali sono le masse molecolari dei seguenti composti?
a.
Al ( NO3 )3
(nitrato di alluminio)
b.
C10 H14 N 2
(nicotina)
c.
C7 N 3O6 H 5 (trinitrotoluene o tritolo)
Ci sono più molecole in 9 g di acqua o in 45 g di fruttosio,
C6 H12O6 , che è uno zucchero presente in abbondanza nella frutta?
Pagina 6 di 12
Allegato - Le equazioni chimiche: rapporti di combinazione in moli (RCn). Problemi di stechiometria
(pag. 143, Bagatti, Corradi, …– “A tutta chimica “ + Esercizi )
3.
Esercizi pag. 143
Considera la relazione tra moli e coefficienti stechiometrici: quali affermazioni sono vere e quali false?
a)
I coefficienti stechiometrici di una equazione chimica rappresentano i rapporti tra le moli
dei reagenti e quella dei prodotti
b)
c)
d)
5.
I coefficienti stechiometrici sono definiti e immutabili in quanto stabiliscono che la massa
degli atomi non cambia
I coefficienti stechiometrici rappresentano le masse dei reagenti e dei prodotti coinvolte in
una reazione chimica
I coefficienti stechiometrici rapprese sentano i rapporti minimi tra le particelle che
reagiscono e quelle che si ottengono
9.
D.
E.
Il calcio è un metallo che si ossida all’aria secondo la seguente equazione:
a)
b)
F
V
F
V
F
V
F
2Mg + O2 → 2MgO
La seguente equazione chimica
Può fornire diverse indicazioni; indica l’unica sbagliata :
A. 2 moli di magnesio reagiscono con 1 mol di ossigeno per
dare 2mol di ossido di magnesio
B. 2 atomi di magnesio reagiscono con 1 molecola di
ossigeno per dare 2 molecole di ossido di magnesio
C. 20 mol di magnesio reagiscono con 10 mol di ossigeno per
dare 20 mol di ossido di magnesio
8.
V
2 g di magnesio reagiscono con 1 g di ossigeno per dare 2
g di ossido di magnesio
1mol di magnesio reagisce con 0.5 mol di ossigeno per
dare 1 mol di ossido di magnesio
2Ca + O2 → 2CaO
Determina il reagente in eccesso;
Calcola la massa di ossido che si ottiene facendo reagire 20 g di calcio.
Idrogeno e cloro reagiscono tra loro secondo la seguente equazione:
H 2+Cl2 → 2 HCl
Se si fanno reagire 20 g di idrogeno con 20 g di cloro, determina:
a)
il reagente in difetto;
b)
la massa di cloruro di idrogeno che si ottiene;
c)
la massa del reagente in eccesso che non ha reagito.
Esercizi:
A.
Nella seguente equazione (da bilanciare):
C7 H16 + O2 → CO2 + H 2O
si formano 3.5 mol di diossido di carbonio e 4 mol di acqua. Quante mol di eptano e di ossigeno hanno reagito?
B.
Si ha la seguente equazione di reazione (da bilanciare):
CH 4 + Cl2 →
CHCl3
+ HCl
cloroformio
In un’occasione, facendo avvenire tale reazione, si sono ottenute 0.20 mol di cloroformio. Quante molecole di cloro hanno reagito?
C.
Si ha la seguente equazione di reazione (da bilanciare):
SiO2 + C → SiC + CO
Reagisce una tonnellata di carbonio. Quante moli di diossido di silicio reagiscono con tale quantità di carbonio?
Pagina 7 di 12
Allegato - Concentrazioni soluzione (pag. 146, Bagatti, Corradi, …– “A tutta chimica “ + Esercizi)
10.
Esercizi pag. 146
Una soluzione contiene 0.5 mol di soluto in 0.250 L di soluzione; pertanto questa soluzione ha la stessa molarità di una soluzione
che:
A. Contiene 0.5 mol di soluto in 1 L di soluzione
D. Contiene 0.5 mol di soluto in 2 L di soluzione
B. Contiene 1 mol di soluto in 0.5 L di soluzione
E. Contiene 0.1 mol di soluto in 2.5 L di soluzione
C. Contiene 1 mol di soluto in 0.25 L di soluzione
Quale delle seguenti soluzioni contiene 0.25 mol di solfato di sodio:
A. 2.0 L di una soluzione con concentrazione 0.50 mol/L
D. 2.5 L di una soluzione con concentrazione 1.0 mol/L
B. 0.5 L di una soluzione con concentrazione 0.50 mol/L
E. 250 mL di una soluzione con concentrazione 0.25 mol/L
C. 1 mL di una soluzione con concentrazione 0.25 mol/L
A 10.0 ml di una soluzione acquosa con concentrazione 0.20 mol/L viene aggiunta acqua fino al volume di 50.o mL. La
concentrazione molare della nuova soluzione è:
A. 0.20 mol/L
D. 0.040 mol/L
B. 1.0 mol/L
E. 0.050 mol/L
C. 0.020 mol/L
In 300 mL di una soluzione sono disciolti 23.4 g di NaCl . Calcola la concentrazione molare.
11.
Calcola la massa di soluto sciolta in 0.0570 dm3 di una soluzione di KI con concentrazione 0.25 mol/L.
19.
Una bottiglia contiene una soluzione di acido nitrico con concentrazione 15.5 M e con densità 1.41 g/mL.
4.
7.
9.
20.
A.
a)
Quanti millimetri ne occorrono per preparare 2.00 L di
b)
Esprimi la concentrazione dell’acido in % m/m.
HNO3 2M?
Devi preparare 250 cm3 di una soluzione di HCl con concentrazione 0.1 M. Quale volume di soluzione al 37 % di HCl (d=1.19
g/mL ) devi prelevare?
Esercizi
Indica se l’affermazioni sono vere o false
a.
La molarità indica le moli di soluto
V
F
b.
La molarità indica le moli di solvente
V
F
c.
La molarità indica le moli complessive di soluto e di solvente, presenti in 1 L di
soluzione
V
F
B.
Quanti grammi di idrossido di sodio sono presenti in 400 mL di una soluzione 0.10 M?
C.
Qual è la molarità di una soluzione acquosa di ammoniaca al 5.25 %, la cui densità è pari a 0.98 g/cm3 ?
Pagina 8 di 12
Allegato - Soluzioni elettrolitiche – Reazioni tra ioni in soluzione (pag. 257, pag. 260, Bagatti, Corradi,
… – “A tutta chimica “ )
5.
7.
9.
Esercizi pag. 257
Alcuni composti molecolari sciolti in acqua producono soluzioni capaci di condurre corrente elettrica. Ciò accade perche a seguito
della dissoluzione:
A. Le molecole del composto possono muoversi liberamente
D. Gli ioni costituenti il composto possono muoversi
B. Gli ioni costituenti il composto si idratano
liberamente
C. Le molecole si ionizzano formando ioni positivi e ioni
+
E. Le molecole si ionizzano formando solo ioni H
negativi liberi
Il dicloruro di rame è un composto ionico che si scioglie in acqua. Pertanto possiamo dire che questo composto:
A. A contatto con l’acqua si dissocia e la soluzione conduce la
D. A contatto con l’acqua libera atomi di rame e la soluzione
corrente
non conduce la corrente
E. Conduce bene la corrente perché il rame è un ottimo
B. Reagisce con l’acqua formando anioni e cationi liberi di
muoversi
conduttore
C. A contatto con l’acqua si ionizza e la soluzione conduce la
corrente
Considera cinque soluzioni acquose preparate con le seguenti sostanze :
LiNO3 , KCl , NaOH , HNO3 , CH 3OH .
Qual è l’unico ione che è presente in queste soluzioni?
10.
11.
Sulle etichette delle acque vendute in bottiglia è riportata la conducibilità elettrica specifica misurata a una data temperatura. A
quale caratteristica fa riferimento tale dato?
Rappresenta la dissociazione ionica del carbonato di sodio
Na 2 CO3
in acqua.
Esercizi pag. 260
5.
9.
Quali sono gli ioni spettatori nella reazione di precipitazione tra
A.
NH 4
B.
NH 4
C.
NH 4
15.
+
+
e
AgNO3 ?
e
Cl −
D.
Cl −
e
NO3−
e
Ag +
E.
Ag +
e
Cl −
e
NO3−
Considera i seguenti quattro ioni:
a)
b)
10.
+
NH 4Cl
K + , Ni 2 + , Br − , SO42 −
Scrivi le formule di tutti i composti che si possono ottenere dalla loro combinazione.
Mescolando soluzioni acquose che contengono i quattro ioni, può avvenire una reazione chimica? Perché?
Scrivi le equazioni in forma ionica semplificata delle reazioni di precipitazione che avvengono in seguito al mescolamento dei
seguenti reagenti in soluzione acquosa:
a)
Pb(CH 3COO )2 + NaI
c)
FeCl3 + KOH
b)
BaCl2 + K 2 SO4
d)
AgNO3 + K 2CrO4
Mescolando una soluzione acquosa di
Na2 SO4
con una soluzione acquosa di
precipitazione?
Pagina 9 di 12
Mg ( NO3 )2
avviene una reazione di
Allegato - Acidi basi e pH(pag. 347, pag. 355, Bagatti, Corradi, …– “A tutta chimica “ + Esercizi)
6.
Esercizi pag. 347
Si chiamano basi:
A.
B.
+
Gli elettroliti che in acqua libera ioni H
Gli elettroliti che in acqua producono ioni negativi e ioni
positivi
D.
Gli elettroliti che in acqua forniscono cationi e anioni
E.
Gli elettroliti che in acqua liberano ioni
OH
−
7.
C. Gli elettroliti che in acqua forniscono ioni OH
Quali ioni sono presenti in una soluzione acquosa di un acido?
A. Solo ioni positivi
−
11.
12.
Ioni negativi e ioni
Cationi e anioni
H+
oppure ioni
H+
B. Ioni positivi e ioni OH
C. Solo ioni negativi
In generale, quali sono i prodotti che si formano sempre nelle reazioni di neutralizzazione tra un acido e una base in soluzione
acquosa?
A. L’acqua(che si forma in tutte le reazioni) e un sale(che è
D. Un acido(che si forma in tutte le reazioni) e una base(che è
diverso a seconda del tipo di acido o di base che hanno
diversa a seconda del tipo di sostanze che hanno reagito)
reagito)
E. L’acqua(che si forma in tutte le reazioni), un sale(che è
B. L’acqua(che è lo stesso per tutte le reazioni) e uno ione
uguale in tutte le reazioni), una base e un acido
spettatore(che è diverso a seconda del tipo di acido o di
base che hanno reagito)
C. Un sale(che si forma in tutte le reazioni) e un
elettrolita(che è diverso a seconda del tipo di acido o di
base che hanno reagito)
Dati i seguenti , scrivi le equazioni della reazione di neutralizzazione in forma molecolare:
a)
16.
D.
E.
−
HBr + Al (OH )3
b)
H 2 SO4 + Fe(OH )2
c)
H 3 PO4 + Mg (OH )2
In una titolazione 25.0 mL di una soluzione di HCl sono stati neutralizzati da 11.5 mL di una soluzione NaOH 0.200 mol/L. Qual è
la concentrazione della soluzione di acido cloridrico?
Esercizi pag. 355
5.
7.
11.
Quando il pH varia di un’unità, di quale fattore varia la concentrazione degli ioni
H+?
Se si diluisce una soluzione di NaOH , il pH aumenta o diminuisce? Motiva la tua risposta.
Supponi che a 10 mL di una soluzione acida in cui si ha
[H ] = 0.1 mol L si aggiunga acqua fino a un volume di 100 mL.
+
Che cosa si può dire a proposito del pH della nuova soluzione?
A. È ancora 1 perché il pH, non dipendendo dal volume di
soluzione, resta uguale al valore iniziale
B. È maggiore di 1 perché con l’aggiunta di acqua la
D.
E.
È ancora 1 perche il pH dipende solo dalla quantità iniziale
di acido presente e non dipende dall’acqua aggiunta
È circa 7 perché con l’aggiunta di acqua si ha una notevole
+
14.
15.
+
diminuzione della concentrazione degli ioni H
soluzione ha una concentrazione di H minore
C. È 0 perché per aggiunta di acqua si ha una notevole
diminuzione dell’acidità della soluzione
Il pH di un vino è 3.4 mentre quello del latte fresco è 6.8. In base a queste informazioni puoi dire che la concentrazione degli ioni
idronio nel latte è la metà di quella presente nel vino? Motiva la risposta.
Uno studente ha preparato una soluzione acquosa di idrossido di potassio. Dato che il pH della soluzione è 12, qual è la
concentrazione degli ioni
OH − ?
Pagina 10 di 12
Esercizi
A.
Quattro soluzioni presentano i seguenti valori di
a.
1 ⋅ 10−5
1 ⋅ 10−7
[OH ]:
−
b.
Ordina questi valori, da quello più acido a quello più basico.
B.
Qual è il pH di una soluzione avente un valore di
1 ⋅ 10 −14
1 ⋅ 10−8
c.
d.
[OH ] = 1 ⋅ 10
−
C.
Qual è il pH di una soluzione di HCl 0.001 M?
D.
Quanti grammi di KOH contiene 1 L di soluzione avente pH=13?
−2
mol / l ?
Allegato - Velocità di reazione ( Esercizi)
A.
B.
C.
D.
E.
La velocità di reazione indica:
A. La quantità di prodotto ottenuto nell’unità di tempo
B. La diminuzione della quantità di reagente nell’unità di
tempo
D.
La velocità di reazione dipende:
A. Esclusivamente da natura dei reagenti e temperatura
B. Dalla quantità di calore liberata durante la reazione
C.
D.
C.
In seguito a innalzamento della temperatura, i tempi di una reazione:
A. Aumentano
C.
B. Diminuiscono
D.
Il tempo necessario per trasformare completamente un
reagente
La diminuzione della quantità di reagente in un
determinato tempo
Dal grado di frantumazione del solido
Dalla quantità di calore assorbita dalla reazione
Non variano
Possono aumentare oppure diminuire, secondo la
reazione sia esotermica o endotermica
Indica se l’affermazioni sono vere o false.
a.
Se aumentano le dimensioni di un reagente solido, la velocità di reazione diminuisce
V
F
b.
Se un reagente solido è ridotto in frammenti piccoli, esso presenta una maggiore
superficie totale disponibile rispetto a quando è presente in frammenti di
dimensioni maggiori.
V
F
c.
Non sempre la velocità di una reazione dipende dalla temperatura
V
F
Un catalizzatore:
A. Si ritrova trasformato al termine della reazione a cui
partecipa.
B. Si ritrova inalterato al termine della reazione a cui
partecipa.
Pagina 11 di 12
C.
D.
Determina la quantità di calore liberata dalla reazione.
Determina la quantità di calore assorbita dalla reazione
F.
G.
Indica se l’affermazioni sono vere o false.
a.
La presenza della marmitta catalitica porta a un miglioramento della potenza di
una automobile
V
F
b.
Soltanto i catalizzatori rendono efficiente una marmitta catalitica
V
F
c.
Il piombo è un componente indispensabile per il buon funzionamento della
marmitta catalitica
V
F
Associa, ad ogni affermazione, uno dei termini riportati a destra.
a.
Se è presente, aumenta la velocità di reazione.
1.
b. Se, si abbassa, diminuisce la velocità di reazione.
2.
c.
Se viene favorito, aumenta la velocità di reazione
3.
4.
Pagina 12 di 12
catalizzatore
contatto
sostanza
temperatura
Scarica