Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ENERGETICA E GESTIONALE (DIMEG) Corso di Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Indirizzo Internet Corso di Laurea: http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/lim/ Nome insegnamento: COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Codice GISS: 27000070 Condivisione: Nessuna Articolazione in moduli: no Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/14 Docente responsabile: Luigi Bruno Posizione docente responsabile: Ricercatore Crediti formativi universitari: 9 Numero ore lezioni: 45 Numero ore riservate attività didattiche assistite: 90 Numero ore esercitazioni: 45 Numero ore attività di laboratorio: 0 Numero ore riservate studio individuale: 135 Tipologia: Attività caratterizzante Lingua di insegnamento: Italiano Collocazione: II anno, II semestre Propedeuticità consigliate: Analisi Matematica 1, Fisica Obiettivi formativi (risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisire – Descrittori di Dublino): il corso si propone di fornire gli elementi di base necessari alla comprensione del comportamento meccanico di semplici elementi strutturali in campo elastico e in condizioni di carico prevalentemente statico. Argomenti delle lezioni: Analisi cinematica e statica di strutture meccaniche - Richiami di cinematica: gradi di libertà, gradi di vincolo, centro di istantanea rotazione Richiami di statica: equazioni di equilibrio, schema del corpo libero- Calcolo delle azioni interne: metodo differenziale e metodo diretto Definizione della tensione - Introduzione del concetto di tensione Definizione del tensore degli sforzi - Componenti principali e invarianti di tensione - Cerchi di Mohr - Stati piani di tensione - Equazioni indefinite di equilibrio e di equilibrio sul contorno Definizione della deformazione - Introduzione del concetto di deformazione - Interpretazione fisica delle componenti di deformazioni - Componenti principali di deformazioni - Condizioni di congruenza interna ed esterna Il principio dei lavori virtuali per i corpi deformabili Le leggi dell’elasticità e le proprietà dei materiali ingegneristici - Il materiale elastico – lineare – omogeneo - isotropo - Definizione di E, v, G - I materiali per l’ingegneria e le loro proprietà - La prova di trazione I criteri di resistenza - Il criterio della massima tensione normale (Criterio di Rankine) - Il criterio della massima deformazione normale (Criterio di Grashof) - Il criterio della massima tensione tangenziale (Criterio di Tresca) - Il criterio della massima energia di deformazione (Criterio di Beltrami) - Il criterio della massima energia di distorsione (Criterio di Von Mises) - Il criterio dell’attrito interno (Criterio di Mohr) Studio delle sollecitazioni semplici - Il principio del Saint Venant e il principio di sovrapposizione degli effetti Lo sforzo normale Calcolo delle tensioni e delle deformazioni Aste iperstatiche caricate assialmente Il fattore di concentrazione delle tensioni e le tensioni residue Il momento torcente Calcolo delle tensioni e delle deformazioni nelle travi a sezione circolare Aste iperstatiche caricate a torsione La torsione nelle travi a sezione non circolare La torsione nelle sezioni sottili chiuse e aperte Torsione elasto-plastica Il momento flettente Flessione retta e flessione deviata Flessione su travi a sezione composta e in cemento armato Flessione su travi a grande curvatura Flessione elasto-plastica e tensioni residue Il taglio La formula del taglio Sezioni assemblate e sezioni sottili soggette a taglio Il centro di taglio Calcolo delle tensioni nei recipienti in pressione a spessore sottile Calcolo di rotazioni e spostamenti Definizione e integrazione della linea elastica I corollari di Mohr Metodi energetici L’energia di deformazione nelle travi Principio di conservazione dell’energia Il principio dei lavori virtuali applicato alle travi Il teorema di Casigliano L’instabilità elastica La formula di Eulero La formula di Johnson Modalità di frequenza: obbligatoria Modalità di erogazione: in aula con uso di lavagna e trasparenze. Metodi di valutazione: prova scritta ed esame orale individuale. Testi di riferimento: Sussidi didattici: M. Capurso, Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Pitagora. R.C. Hibbeler, "Mechanics of Materials", Prentice Hall. Dispense fornite dal docente.