Disegno e storia dell`arte

annuncio pubblicitario
OTHOCA
Liceo Scientifico Scienze Applicate – Oristano
ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013
Con riferimento al Programma Ministeriale
Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI
Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Nella classe:
1a
Indirizzo particolare per:
Sezione:
O
BIENNIO LICEO SCIENTIFICO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Franco FRONGIA)
1
I.T.I.S.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
- PROGRAMMA DI DISEGNO NOZIONI GENERALI - ATTREZZI PER IL DISEGNO
- Il disegno geometrico.
- Generalità sull’esecuzione dei disegni.
- Matite e gomme.
- Righe, squadre ed attrezzature per il disegno.
- Uso delle squadre.
- Curvilinei e maschere.
- Altre attrezzature per il disegno e loro uso.
- Compassi ed attrezzature per tracciare circonferenze.
- Misurazione degli angoli e tracciamento di angoli di determinata ampiezza.
UNIFICAZIONI DEL DISEGNO GEOMETRICO
- Generalità sull'unificazione.
- Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico formato e piegatura dei disegni.
- Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico; Tipi, grossezze ed applicazione delle linee.
- Esempi di uso dei diversi tipi e diverse grossezze di linee.
- Scritturazioni sui disegni con caratteri unificati.
- Assi di simmetria.
- Piani di simmetria.
PROBLEMI DI GEOMETRIA PIANA INTERESSANTI, LE APPLICAZIONI TECNICHE
- Richiami di geometria.
- Generalità e prime costruzioni geometriche.
- Esecuzione della squadratura con assi del foglio di disegno.
ESERCITAZIONI
RETTE - SEGMENTI - ANGOLI.
- Data una retta r ed un punto P ad essa esterno, condurre da p la perpendicolare alla retta r.
- Data una retta r ed un punto P su di essa, condurne per P la perpendicolare alla r.
- Dato un segmento AB, costruirne l'asse.
- Dato un segmento AB, costruire la perpendicolare al suo estremo A (3 costruzioni).
- Dividere un segmento AB assegnato in un numero dato n di parti uguali.
- Tracciare la bisettrice dell'angolo formato da due semirette r1 ed r2, uscenti da un punto A.
- Costruzione della bisettrice di un angolo avente il vertice inaccessibile.
- Trisezione di un angolo retto dato.
- Costruire un angolo uguale ad un angolo 1A2.
- Eseguire la somma di o più angoli acuti.
- Condurre da un punto P esterno ad una retta r la parallela alla retta stessa.
- Condurre la parallela ad una retta assegnata r servendosi di due squadre.
POLIGONI E TRIANGOLI.
- Costruire un triangolo equilatero di lato AB assegnato.
- Costruire un triangolo equilatero data l'altezza h.
- Costruire un triangolo isoscele data la base AB ed il lato L.
- Costruire un triangolo isoscele data l'altezza h ed il lato L.
- Costruire un triangolo rettangolo isoscele data l'altezza h relativa all'ipotenusa.
- Costruire un triangolo data la base ed i due angoli adiacenti α ed β.
DETERMINAZIONE DEI PUNTI NOTEVOLI DEL TRIANGOLO.
- Dato un triangolo ABC inscrivere in esso una circonferenza determinandone l'incentro.
- Dato un triangolo ABC circoscrivere ad esso una circonferenza determinandone il circocentro.
- Dato un triangolo ABC determinare il baricentro.
- Dato un triangolo determinarne l'ortocentro.
QUADRILATERI.
- Costruire un quadrato dato il suo lato L.
- Costruire un quadrato di diagonale D assegnata.
- Inscrivere in un quadrato una circonferenza data e tracciare la circonferenza inscritta nel quadrato stesso.
ALTRI POLIGONI REGOLARI.
- Costruire un pentagono regolare dato il lato L.
- Inscrivere in una circonferenza un pentagono regolare.
- Inscrivere in una circonferenza un esagono regolare.
- Costruire un esagono dato il lato L.
- Costruire un ettagono dato il lato L.
- Costruire un ottagono dato il lato L.
- Inscrivere in una circonferenza un ottagono regolare.
2
- Costruire l'ennagono regolare dato il suo L.
- Suddividere una circonferenza di raggio r in dodici parti uguali partendo dall'esagono inscritto e disegnare il
dodecagono.
- Suddividere una circonferenza data in sette parti uguali e disegnare l'ettagono inscritto.
- Suddividere una circonferenza data in nove parti uguali e disegnare l'ennagono inscritto.
- Suddividere una circonferenza data in dieci parti uguali e disegnare il decagono inscritto.
- Costruire il dodecagono regolare dato il lato L.
- Inscrivere un dodecagono regolare in una circonferenza.
REGOLA GENERALE PER COSTRUIRE UN POLIGONO REGOLARE DI n LATI DATO IL LATO l.
- Inscrivere in una circonferenza un poligono regole di n lati.
CURVE - TANGENZE.
- Generalità sulle curve.
- Rettificazione di curve.
CIRCONFERENZE - PROBLEMI DI TANGENZE - TRACCIAMENTO DI CURVE DETERMINATE PER
PUNTI
- Condurre la tangente ad una circonferenza in suo punto P.
- Costruire una circonferenza di raggio R tangente ad un segmento CD in un suo estremo.
- Condurre da un punto P sterno ad una circonferenza C di centro O le tangenti alla circonferenza stessa.
- Tracciare la circonferenza passante per tre punti dati A,B,C, non allineati.
- Condurre le tangenti esterne a due circonferenze assegnate, esterne l'una all'altra e di raggio diverso R ed
R' (R>R').
- Condurre le tangenti interne a due circonferenze assegnate, esterne l'una all'altra.
RAPPRESENTAZIONE DEI SOLIDI GEOMETRICI E OGGETTI IN PROIEZIONE
- Generalità sulla rappresentazione dei solidi geometrici.
- Rappresentazione di un solido geometrico.
- Concetto di proiezione di un punto e di una figura piana.
PROIEZIONI ORTOGONALI
- Le tre proiezioni e la loro relazione.
- Rappresentazione di punti.
- Rappresentazione di rette.
- Rappresentazione di un piano generico.
- Rappresentazione di rette in posizioni particolari rispetto ai piani di proiezione.
- Proiezione ortogonale di un solido geometrico su tre piani.
ESERCITAZIONI
- Disegnare le proiezioni di segmenti, figure geometriche piane e figure geometriche solide.
DETERMINAZIONE DELLA VERA FORMA DI UNA FIGURA PIANA
- Generalità.
- Il meccanismo di ribaltamento di un piano.
- Ribaltamento di un punto qualunque di un piano generico.
- Raddrizzamento di una figura piana.
ESERCITAZIONI
- Disegnare le proiezioni di segmenti, figure geometriche piane e figure geometriche solide.
- Disegnare le tre proiezioni di poligoni e cinconferenze di date dimensioni posta in un piano perpendicolare
al piano di prospetto.
PROIEZIONI ORTOGONALI COL METODO DEL PIANO AUSILIARIO
ESERCITAZIONI
- Disegnare le proiezioni di figure piane.
- Disegnare le tre proiezioni di un esagono nel caso che esso sia posto in un piano perpendicolare al piano
di profilo.
PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI GEOMETRICI
ESERCITAZIONI
- Rappresentare mediante le tre proiezioni il solido di cui è data l'assonometria.
- Dato il prospetto e il fianco di un oggetto svolgerne la pianta.
COSTRUZIONE DI ARCHI
- Arco a tutto sesto, o a pieno centro – Arco ogivale equilatero, con centri sull’imposta – Arco ogivale acuto
rialzato (moresco), con centri interni all’imposta - Arco ogivale acuto, con centri esterni all’imposta – Arco
inflesso o a chiglia di nave o a schiena d’asino – Arco acuto trilobato – Arco rampante o zoppo, a sesto
policentrico – Arco a quattro centri, o Tudor, o policentrico inglese – Arco a sesto ribassato (o scemo) o a
monta depressa – Arco a tre centri, o a sesto ribassato – Arco policentrico barocco – Arco a sesto rialzato,
o a tutto sesto oltrepassato – Arco policentrico moresco a fiamma - Arco policentrico a ferro di cavallo, o
moresco, o eccedente – Arco policentrico polilobato.
TRACCIAMENTO DI CURVE DETERMINATE PER PUNTI; USO DEL CURVILINEO.
3
- PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE LA PREISTORIA
Nascita di un linguaggio artistico - Concetti di storia e preistoria - Le ere (paleolitico, mesolitico e neolitico) L’età della pietra - L’età dei metalli (l’età del rame, l’età del bronzo, l’età del ferro) – Arte e magia – L’arte
rupestre (scultura; pittura e grafito rupestri) – Testimonianze di architettura (costruzioni megalitiche (menhir,
dolmen, cromlech)).
LE GRANDI CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE
I popoli della mezzaluna fertile.
– La Mesopotamia (una terra fra i due fiumi (Tigri ed Eufrate)).
– L’arte dei Sumeri, le costruzioni in mattoni cotti, le Ziggurat; la scultura votiva in pietra calcarea.
– I Babilonesi, la civiltà dei giardini e delle torri; stele di Hammurabi; porta di Ishtar.
- Gli Assiri, città fortificate e dei mostruosi per un popolo guerriero; città di Ninive; fortezza di Sargon.
– Gli Egizi, l’arte come inno agli dei; le mastabe, le prime tombe monumentali; le piramidi, la geometria per
l’eternità; piramide di Djoser; piramide di Cheope; piramidi di Chefren e di Micerino; i templi, dimore di dei e
di faraoni; elementi costruttivi dei templi; i templi divini, tempio di Amon a Karnak; i templi funerari,
Ramesseum; la pittura e il rilievo, la realtà simbolica; minerali e terre colorate; tecniche realizzative; la
scultura, solennità e serena monumentalità; Micerino e la moglie Khamerer-Nebti; busto della regina
Nefertiti; Ritratto di Akhenaton; Maschera funeraria di Tutankhamon; Akhenaton e la sua famiglia, la stele
di Berlino, i copricapo, il trono, i sandali, i poggiapiedi; Statuette e Colossi; Sfinge.
LE CIVILTA’ DI UN MARE FECONDO, L’EGEO: CRETA E MICENE
- Dal mito alla storia; le fonti scritte; gli scavi archeologici.
- I Cretesi e le città-palazzo; il popolo difeso dal mare; periodo preparaziale (2500-2000 a.C.); periodo
protopalaziale (2000-1700 a.C.); periodo neopalaziale (1700-1400 a.C.), palazzo di Cnosso, pittura
parietale, gioco del toro, statuette votive (Dea dei serpenti), la ceramica, la scultura; periodo postpalaziale
(1400-1100 a.C.).
- I Miceni e le città-fortezza, mura ciclopiche e tombe a tholos; Miceneo antico (1600-1500 a.C.), Tazza di
Vafio, Maschere funebri dalle tombe reali; Miceneo medio (1500-1400 a.C.), la tholos, Tesoro di Atreo;
miceneo tardo (1400-1100 a.C.), Tirinto, Porta dei Leoni.
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
La stagione della democrazia
I periodi dell’arte greca:
– Il periodo di formazione o periodo geometrico (XII-VIII secolo a.C.), nascita della poleis e arte geometrica,
la poleis, l’arte vascolare, le anfore funerarie: Anfora <<del lamento funebre>>.
- Il periodo arcaico o l’età arcaica:
- Primo arcaico (620-580/570 a.C.);
- Arcaico Maturo (580/570-530 a.C.);
- Arcaico Tardo (530-490 a.C.);
Il tempio e le sue tipologie: il tempio in antis, il tempio doppiamente in antis, il tempio prostilo, il tempio
anfiprostilo, il tempio periptero, il tempio pseudo periptero, il tempio diptero, il tempio pseudo diptero, il
tempio monoptero, il tempio periptero circolare, il tempio ipetro.
- Gli ordini architettonici:
- L’ordine Dorico; gli effetti ottici, le coperture dei templi, il colore dei templi, Heraion di Olimpia, Tempio di
Athena Aphaia a Egina, i templi di Paestum (templi di Hera (Basilica) e di Nettuno (Poseidonion)).
- L’ordine Ionico; la costruzione geometrica della voluta; Heraion di Samo, Artemision di Efeso.
- L’ordine Corinzio.
- Kouroi e Korai; la scultura Dorica: Kleobi e Bitone; La scultura Attica: Moschophoros; La scultura Ionica:
Kouros di Milo, Hera di Samo.
- La pittura vascolare: Exechias, Vaso Francois, Euphronios.
- Il problema della decorazione del frontone; fra gorgoni, serpenti e immobili dei.
Frontone occidentale del Tempio di Artemide a Corfù; Frontone orientale dell’antico Tempio di Athena
sull’Acropoli di Atene; Frontone del Tempio di Athena Aphaia a Egina; Frontone occidentale del Tempio di
Zeus a Olimpia.
- Il problema della decorazione delle metope; spazio, figure e osservatore.
Metope del Tempio di Zeus a Olimpia.
L’ETA’ DI PERICLE E DI FIDIA. L’INIZIO DEL PERIODO CLASSICO
- Il primato di Atene.
- La statuaria prima del doriforo, alla ricerca dell’equilibrio; Efebo di Kritios; Zeus (o Poseidon) di Capo
Artemisio; L’Auriga di Delfi; Il giovane di Mozia; I Bronzi di Riace (Bronzo A e Bronzo B).
- Mirone di Eleutere (attivo fra 470 e 420 a.C.), ritmo e respiro; Il Discobolo; Il Gruppo di Athena e Marsia.
- L’equilibrio raggiunto. Policleto di Argo (attivo fra 465 e 417 a.C.); Il Doriforo; Il Diadumeno; Amazzone
ferita.
- Fidia (ca 490 – ca 430 a.C.), gli dei si mostrano dall’Acropoli; Apollo Parnopio; Amazzone ferita; Partenone;
Metope del Partenone; Metope del lato sud del Partenone: la centauromachia, Lapita e Centauro (diverse
4
metope), Centauro che rapisce una Lapitessa, Centauro e Lapita atterrato; Fregio ionico del Partenone;
Frontone occidentale del Partenone; Frontone orientale del Partenone.
N.B.: Gli alunni che a fine anno scolastico presentano il debito formativo in questa
materia, alle verifiche di recupero che si svolgeranno i primi giorni di
settembre, dovranno portare gli elaborati grafici non consegnati durante
l’anno scolastico 2012-2013.
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
____________________________________
____________________________________
5
Dott. Ing. Luigi PICCIAU
Scarica