 
                                2 (therapéia- da therapon: servire, essere utile) “ciò che cura……” intervento mirato personalizzato volto a migliorare la salute dell’individuo (pharmacon) sostanza con proprietà terapeutiche 3 RESPONSABILITA’ DEGLI INFERMIERI 1 “… Il campo proprio di attività e di responsabilità delle professioni sanitarie….. è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istituiti dai relativi profili professionali e dagli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi……. nonché dagli specifici codici deontologici……. (Legge 24 febbraio 1999 n.42) 4 RESPONSABILITA’ DEGLI INFERMIERI 2 L’infermiere:  garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnosticoterapeutiche…. (D.M. 739/14 settembre 1994)  si assume la responsabilità dell’esercizio delle abilità cognitive e tecniche che dimostra… (codice deontologico) 5 RESPONSABILITA’ DEGLI INFERMIERI 3  Conoscere i farmaci : effetti (terapeutici e collaterali), modalità di somministrazione e conservazione  Valutare le condizioni cliniche del paziente e la loro evoluzione  Monitorare gli effetti dei farmaci rilevando precocemente eventuali effetti indesiderati  Informare i pazienti ed educare alla gestione della terapia 6 RESPONSABILITA’ DEGLI INFERMIERI 4 Prescrizione del medico:  richiedere chiarimenti se dubbia  se permangono dubbi su appropriatezza consultare capo sala /colleghi esperti  possibilità di rifiutare la somministrazione, sapendo sostenerne le motivazioni, se pericolo per la sicurezza del paziente Diritti dei pazienti  conoscere tipologia ed effetti dei farmaci che assume  ricevere una somministrazione sicura ed appropriata  rifiutare i farmaci (il medico deve essere informato) 7 NORME DI SICUREZZA 1 1. Giusto paziente 2. Giusto farmaco 3. Giusta dose 4. Giusta via di somministrazione 5. Giusto orario di somministrazione 6. Giusta registrazione 8 NORME DI SICUREZZA 2  Farmaco prodotto in dosaggi diversi  Scelta del farmaco non corretto (es.: farmaci con nomi simili, sostituzioni tra farmaci con diversi nomi commerciali… )  Prescrizione scorretta, incompleta….  Farmaci somministrati da persona diversa da chi li ha preparati  Trascrizioni errate  ……… 9 NORME DI SICUREZZA 3  verificare la chiarezza di ogni prescrizione  rispettare le “ 5 /6 regole con la G”  verificare se allergie  non somministrare soluzioni non limpide (occorre sapere come abitualmente si presenta quel farmaco)  non somministrare farmaci prelevati da contenitori non sigillati, non etichettati o con indicazioni illeggibili  verificare scadenze farmaci e loro corretta conservazione  verificare capacità del paziente per decidere grado di autogestione (prevenire “dimenticanze”)  verificare se problemi di deglutizione e aiutare la persona per la somministrazione orale  non somministrare farmaci preparati da altri  documentare con precisione l’avvenuta o mancata somministrazione  comunicare tempestivamente al medico eventuali errori (per “rimediare” il tempo può essere prezioso….) 10 FATTORI CHE INFLUENZANO L’AZIONE DEI FARMACI  età modificazioni fisiologiche legate all’età (es.:diminuzione motilità gastrica e intestinale) o alterazioni dovute a patologie croniche (es.: insufficienza renale, epatica...)  peso/altezza dosaggio in relazione a parametri antropometrici  sesso differenza tessuto adiposo e acqua e liposolubilità/idrosolubilità farmaci  fattori genetici idiosincrasia: risposta diversa da quella attesa  ora di somministrazione ad esempio somministrazione a stomaco vuoto  funzionalità organi e apparati effetti da accumulo per insufficienza renale o epatica alterata distribuzione ai tessuti per insufficienza cardiocircolatoria  stato psicologico specie per farmaci psicoattivi (accettazione, fiducia negli operatori…) 11 ACCERTAMENTO Iniziale sul paziente  storia farmacologia - farmaci assunti a domicilio ed eventuali problemi  allergie o altri effetti non desiderati della terapia  storia clinica: anche per individuare rischi ( tossicità, difficoltà di assunzione…)  gravidanza/ allattamento Prima /durante /dopo la somministrazione  avere chiarezza sulla terapia “complessiva” del paziente  verificare relazioni tra terapia e dieta/liquidi (es.: insulina, diuretici)  valori esami di laboratorio: da cui dipendono prescrizioni di farmaci o modificazioni del dosaggio  accertamento fisico: capacità di deglutizione, massa muscolare, accessi venosi, motilità gastrointestinale, parametri vitali, funzionalità organi e apparati per monitorare efficacia terapia e/o effetti indesiderati  conoscenze/compliance del paziente alla terapia 12 LA PRESCRIZIONE       nome del paziente ( o cartella clinica personale) nome del farmaco e dosaggio quantità forma farmaceutica frequenza via di somministrazione (talvolta implicita)  in alcuni casi tempo di somministrazione (per 3 gg)  firma del medico Lasix 25 mg 1 cp x 2 (per os) TIPI DI PRESCRIZIONE  permanente (salvo modifiche)  “al bisogno” (discrezionalità infermiere)  “singola” (una tantum)  d’ urgenza  telefonica o verbale (in seguito registrata su documentazione) 13 SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI FARMACI  Dalla farmacia agli armadi al carrello dei farmaci…..  Dosi individuali giornaliere (collaborazione farmacista- infermieri) parziale autosomministrazione  Autosomministrazione contenitori individuali (specie per alcuni farmaci da assumere immediatamente al bisogno)