This page was exported from - PRINCIPESSA LINDA
Export date: Thu Jun 1 12:08:48 2017 / +0000 GMT
COSTIPAZIONE e BLOCCO INTESTINALE
Marta Avanzi, Med. Vet.
Cos'è
La stasi gastrointestinale (chiamata anche ipomotilità o costipazione gastrointestinale, ileo, o anche ?blocco intestinale? in termini
meno scientifici) è un problema di salute piuttosto comune nei conigli da compagnia. Consiste in un progressivo rallentamento dei
normali movimenti dello stomaco e dell'intestino, fino al loro completo arresto. Il cibo ingerito ristagna nell'apparato digerente,
senza progredire, e con il tempo va soggetto a disidratazione (diventando una massa dura e compatta) o anche a fermentazione, con
produzione di gas e sviluppo di batteri dannosi.
Come si manifesta
In condizioni normali i conigli mangiano per buona parte della giornata; la continua ingestione di cibo permette al loro sistema
gastrointestinale di mantenersi in attività e di restare quindi sano.
Il coniglio colpito da stasi inizia ad essere meno interessato al cibo e finisce per smettere completamente di mangiare; allo stesso
tempo la produzione di feci (che spesso appaiono anche più piccole del normale) diminuisce e infine cessa del tutto. Più raramente
può comparire diarrea. I sintomi si possono manifestare gradualmente nel corso di alcuni giorni o improvvisamente da un momento
all'altro.
Sulle prime il coniglio di solito non manifesta disagio; si comporta in modo normale, a parte il disinteresse per il cibo (infatti ha lo
stomaco pieno, perché il cibo non passa nell'intestino, e si sente sazio). Con il protrarsi del digiuno le sue condizioni peggiorano:
compare disidratazione, dimagramento e abbattimento. In alcuni casi, più rari, di stasi acuta il coniglio invece appare abbattuto, è
dolorante e si muove poco.
Il decorso della malattia è molto variabile. In alcuni casi riprende spontaneamente a mangiare, in casi altri il digiuno persiste, le
condizioni generali scadono sempre più e, senza terapia, sopraggiunge la morte.
Quali sono le cause
Se la stasi gastrointestinale è uno dei problemi di salute che si osservano più spesso nei conigli da compagnia non è difficile
immaginare che qualcosa, nello stile di vita dei conigli ?di casa?, predisponga a sviluppare questo problema.
Output as PDF file has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com
| Page 1/5 |
This page was exported from - PRINCIPESSA LINDA
Export date: Thu Jun 1 12:08:48 2017 / +0000 GMT
In effetti la causa principale della stasi va ricercata in un'alimentazione non adeguata, in particolare una razione alimentare che non
contiene sufficiente fibra. L'apparato digerente del coniglio ha, infatti, la necessità di ricevere molta fibra grossolana per funzionare
in modo corretto. La fibra grossolana, presente in quantità nel fieno e nell'erba, non viene digerita e assimilata (viene espulsa con le
feci dure, le ?palline?) ha la funzione di stimolare la motilità intestinale; è la sua carenza che causa la stasi.
Nulla di strano quindi che la stasi colpisca più spesso i conigli che ricevono miscele di semi e fioccati, pellet, frutta, pane e altri
carboidrati, e che consumano poco o per nulla fieno, erba e verdure.
La carenza di fibra non è l'unica causa di stasi, che infatti si manifesta anche in conigli che hanno un'alimentazione perfetta. Non
sempre in questi casi si riesce ad identificare l'origine del disturbo; a volte si sospetta che il coniglio abbia un'alterazione primaria
della motilità intestinale all'origine di problemi inspiegabili e ricorrenti di stasi gastrointestinale.
La stasi può anche essere provocata da eventi stressanti (uno spavento, un cambiamento nell'ambiente come l'arrivo di un bambino o
di un nuovo animale?.). Non tutti i conigli reagiscono nello stesso modo agli stress; in alcuni soggetti particolarmente sensibili lo
stress causa il rilascio di sostanze, come l'adrenalina, che hanno l'effetto di inibire la motilità intestinale e iniziare un episodio di stasi
gastrointestinale, che si può poi risolvere spontaneamente in poco tempo o progredire verso il blocco completo e richiedere una
terapia medica.
Non si deve dimenticare poi che qualunque malattia, o direttamente perché toglie l'appetito o indirettamente perché causa stress (per
il dolore, per esempio), può causare una stasi gastrointestinale secondaria. Anche un intervento chirurgico di routine come la
sterilizzazione può indurre una stasi; infatti spesso ai conigli operati si somministra fin dal risveglio dall'anestesia a scopo preventivo
un farmaco che stimola la motilità intestinale.
Se il coniglio smette di mangiare è sicuramente un caso di stasi?
Le cause di anoressia (mancata assunzione di alimento) nel coniglio sono numerose; potremmo anzi dire che ogni coniglio
ammalato, qualunque sia la causa della sua malattia, può smettere di alimentarsi. Di solito però un coniglio che non mangia per
ragioni diverse dalla stasi primaria non si mantiene vivace ma mostra qualche tipo di sintomo come minore vivacità, abbattimento,
respiro alterato, diarrea o molti altri. Nel coniglio in stasi almeno inizialmente l'unica alterazione apprezzabile è la mancanza di feci,
o l'emissione di feci più piccole e scarse.
La principale patologia da cui occorre differenziare la stasi è la malocclusione dentale, in cui si formano delle punte taglienti nei
denti molari che causano dolore alla masticazione. In caso di malocclusione il coniglio ha fame e vorrebbe mangiare, quindi mostra
interesse al cibo e tenta anche di prenderlo in bocca e masticarlo, ma il dolore lo fa desistere. I conigli con malocclusione presentano
spesso altri sintomi indicativi, come salivazione eccessiva, tumefazioni a carico della mandibola, ascessi della testa. L'ispezione
della bocca e una radiografia della testa sono quasi sempre in grado di stabilire se si è in presenza di una malocclusione dentale e di
differenziarla quindi dalla stasi.
Dal veterinario
Non è normale che un coniglio rimanga volontariamente senza mangiare per più di 12 ore; se poi il digiuno si protrae per 24
ore occorre farlo visitare senza ulteriori indugi: ogni ritardo può ostacolare o compromettere la possibilità di ripresa. Anche un
appetito capriccioso o diminuito e l'emissione di feci più piccole o scarse sono sintomi che non devono sfuggire e che, se persistono,
richiedono una visita veterinaria.
Come per ogni altra patologia, anche in caso di stasi più l'intervento è tempestivo più rapida può essere la ripresa.
Di fronte ad un coniglio che ha smesso di alimentarsi e/o produrre feci il veterinario non salterà subito alle conclusioni che si tratta
di un caso di stasi gastrointestinale senza aver effettuato una visita. Per prima è necessario raccogliere tutte le informazioni pertinenti
Output as PDF file has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com
| Page 2/5 |
This page was exported from - PRINCIPESSA LINDA
Export date: Thu Jun 1 12:08:48 2017 / +0000 GMT
(lo stato di salute precedente, i sintomi manifestati, come viene tenuto, dove alloggia e, in particolare, cosa mangia).
Successivamente viene eseguita una visita clinica completa: in caso di stasi non si rilevano segni particolari o modificazioni dello
stato di salute, ma spesso si palpano alterazioni a carico dello stomaco o del cieco, che appaiono dilatati o di consistenza aumentata.
La visita deve anche escludere la presenza di altre malattie che possono aver causato anoressia, in particolare vanno valutati i denti
(specialmente quelli interni) per escludere che il problema sia dovuto a malocclusione dentale.
Una radiografia è un esame utile per valutare le condizioni dell'apparato intestinale, osservare l'entità della dilatazione dello
stomaco, controllare l'eventuale presenza di aria (meteorismo) nel tratto gastroenterico e di coinvolgimento del cieco.
In determinati casi il veterinario suggerirà di eseguire altri accertamenti, ad esempio un esame del sangue, per approfondire la
valutazione del quadro clinico.
La terapia
La stasi intestinale è una malattia abbastanza semplice da diagnosticare, ma il veterinario non trascura di ricercare eventuali sintomi
che segnalino la presenza di altre malattie causa del blocco intestinale. Per questo è importante evitare trattamenti ?fai da te?.
Quando il coniglio smette di mangiare è necessario farlo visitare per assicurarsi che l'anoressia non nasconda problemi più seri e
anche per capire le cause del blocco (in modo da evitare che il problema si ripeta in futuro) e impostare una terapia su misura del
singolo paziente. La terapia per la stasi può anche avere controindicazioni e i vari rimedi vanno somministrati solo dietro
prescrizione veterinaria.
La terapia medica ha eccellenti probabilità di risolvere il blocco e ripristinare la motilità intestinale, e il successo è tanto maggiore
quanto prima si interviene.
La terapia ha lo scopo di reidratare il coniglio e il contenuto gastrointestinale, ripristinare la motilità del tratto digerente, favorire
l'introduzione di alimento nello stomaco, togliere il dolore e l'eventuale gonfiore intestinale.
Uno degli interventi più efficaci consiste nella reidratazione. Il coniglio in stasi non si alimenta più e spesso smette anche di bere,
quindi si disidrata progressivamente; anche l'alimento contenuto dello stomaco e nell'intestino si disidrata sempre più, divenendo con
il tempo una massa dura che difficilmente riuscirà a muoversi lungo il tratto intestinale. Con l'introduzione di liquidi nello stomaco il
cibo presente si ammorbidisce e può poi progredire più agevolmente per i movimenti dell'apparato digerente.
La reidratazione può essere fatta somministrando liquidi per via sottocutanea (riservando la via endovenosa solo ai casi gravi) ma è
importante anche la reidratazione per bocca, dando da bere al coniglio succhi vegetali, succhi di frutta non zuccherati, soluzioni
elettrolitiche o semplice acqua. Per farlo bere si utilizza una siringa senz'ago infilata in bocca, senza forzarlo a deglutire. Tra liquidi
somministrati per via sottocutanea e liquidi dati per bocca si deve cercare di far assumere al coniglio complessivamente circa 70-100
ml di liquidi per chilo di peso al giorno.
Un'altra misura di fondamentale importanza consiste nell'alimentazione forzata; per quanto possa sembrare una contraddizione
somministrare cibo a un animale il cui stomaco è pieno e non è in grado di spingere l'alimento nell'intestino, in realtà questa
manovra stimola lo stomaco a riprendere la sua funzione. E' infatti l'introduzione di alimento che stimola la motilità gastroenterica
nel coniglio; se il coniglio non mangia, il transito rallenta e infine cessa.
L'alimentazione forzata ha un altro importantissimo compito: fornire nutrimento, quindi calorie, al coniglio. In caso di digiuno
prolungato (in certi casi già dopo due giorni) l'animale può andare incontro ad una grave patologia del fegato che si chiama lipidosi
epatica, causa di morte.
Per l'alimentazione forzata si possono usare diversi tipi di alimenti: omogeneizzati di verdure per bambini, verdure frullate, pellet
ammollato in acqua. Il migliore è un alimento commerciale formulato per l'alimentazione assistita dei conigli, Critical Care Oxbow.
Output as PDF file has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com
| Page 3/5 |
This page was exported from - PRINCIPESSA LINDA
Export date: Thu Jun 1 12:08:48 2017 / +0000 GMT
L'alimento si somministra con una siringa con il beccuccio largo (o allargato); si fanno fare al coniglio pasti piccoli e frequenti,
calcolando di fargli assumere circa 50-60 ml di cibo al giorno per chilo di peso. Ogni coniglio ha le sue preferenze riguardo al cibo
somministrato, accettando di buon grado un tipo di alimento e rifiutando risolutamente un altro, per cui si deve eventualmente fare
alcune prove per vedere cosa gradisce di più.
Se il coniglio ha voglia di mangiucchiare qualcosa è preferibile lasciargli a disposizione del buon fieno fresco o dell'erba verde
fresca, che gli apportano la fibra lunga, indigeribile, di cui ha necessità per stimolare la motilità intestinale e che non è possibile
fargli assumere con alimenti in siringa.
Ai conigli in stasi possono essere somministrati diversi tipi di farmaci per aiutarli a superare il problema (solo e strettamente dietro
prescrizione veterinaria).
Stimolatori della motilità intestinale. Favoriscono lo svuotamento gastrico e la ripresa della motilità dell'intestino. Sono
assolutamente controindicati in caso sia presente un corpo estraneo intestinale che ha causato ostruzione.
Analgesici. La stasi può essere accompagnata da dolore addominale, soprattutto quando è presente gas nell'intestino. Se il coniglio
ha dolore non solo non riprende a mangiare, ma peggiora ulteriormente la stasi a causa dello stress. In tal caso può trovare utile
indicazione la somministrazione di un analgesico.
Antimeteorici. Secondariamente alla stasi nello stomaco e nell'intestino può sviluppare gas, che distende le pareti e causa dolore. Un
antimeteorico quale il simeticone non ha controindicazioni, è sicuro e può alleviare il disagio facilitando l'espulsione dell'aria.
Gli antibiotici non sono generalmente necessari nella stasi gastrointestinale, possono anzi peggiorare la situazione modificando la
flora intestinale. Il loro uso è riservato ai casi in cui si sospetta un'alterazione della flora batterica intestinale, con sviluppo di
microrganismi pericolosi. Certamente è del tutto inutile cercare di risolvere la stasi intestinale con la sola somministrazione di un
antibiotico.
La risoluzione della stasi intestinale richiede tempi molto variabili. Alcuni conigli riprendono a mangiare in un paio di giorni, altri
richiedono settimane. In ogni caso non ci si deve scoraggiare e si deve insistere con la terapia, controllando che il coniglio si
mantenga vivace e non sviluppi altri sintomi, come abbattimento o diarrea (nel qual caso il veterinario deve essere immediatamente
avvertito). Quando il coniglio riprende a mangiare normalmente e la produzione di feci si normalizza, si interrompe la terapia.
Terapie obsolete e idee superate
Fino a pochi anni fa si pensava che la stasi gastrointestinale fosse causata da tricobezoari, cioè palle di pelo formate nello stomaco
per un'eccessiva ingestione da parte del coniglio. In realtà la presenza di pelo nello stomaco è normale: tutti i conigli ingeriscono
molto pelo quando si fanno le pulizie, ma in condizioni normali questo pelo non forma una massa dura; è sempre mescolato con il
resto del contenuto gastrico e viene espulso con le feci senza problemi. Ora è ampiamente riconosciuto che la causa della stasi
dipende dalla carenza di fibra, non dall'ingestione di pelo.
Proprio perché si pensava che la stasi fosse causata dal pelo, ai conigli affetti da questa patologia si consigliava di somministrare del
succo di ananas fresco ritenendo che un enzima in esso contenuto, la papaina, fosse in grado di dissolvere il pelo. In realtà l'uso del
succo di ananas a questo scopo è doppiamente inutile: non solo perché non va a risolvere la vera causa della stasi, ma anche perché
in realtà la papaina non è capace di sciogliere il pelo, come è stato dimostrato sperimentalmente. Somministrare succo d'ananas (non
zuccherato) ai conigli in stasi non è tuttavia sbagliato: come per altri tipi di succhi vegetali, ha l'effetto benefico di reidratare e
nutrire il coniglio.
Un altro prodotto molto controverso nella terapia della stasi gastrointestinale è la vaselina, o i lubrificanti a base di vaselina utilizzati
come lassativi per i gatti (come Remover o prodotti simili). L'obiezione sollevata è che lo scopo della terapia deve essere di
reidratare il contenuto gastrico e stimolare la motilità. La vaselina in teoria avvolgerebbe in un film oleoso la massa alimentare
Output as PDF file has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com
| Page 4/5 |
This page was exported from - PRINCIPESSA LINDA
Export date: Thu Jun 1 12:08:48 2017 / +0000 GMT
solidificata, ostacolandone la reidratazione in quanto impedirebbe ai liquidi di penetrarvi.
La somministrazione di fermenti intestinali (yogurt o prodotti commerciali) è attualmente considerata inutile. Non solo questi
prodotti in generale contengono una popolazione batterica che non è tipica del coniglio, ma vengono rapidamente uccisi nello
stomaco a causa della sua elevata acidità.
Un tempo, quando si credeva che questa patologia dipendesse dalla formazione di palle di pelo (tricobezoari) nello stomaco, si
riteneva che la terapia migliore fosse l'asportazione chirurgica del contenuto dello stomaco, un'operazione che non solo è molto
delicata e rischiosa nel coniglio, ma che è anche inutile. La causa della stasi è infatti un disordine della motilità intestinale, che porta
ad un addensamento del contenuto gastrointestinale, quasi sempre causato da una carenza di fibra alimentare. La chirurgia non solo
non risolve la causa, ma aggiunge al coniglio ulteriore stress e può aggravare la situazione.
Prevenzione
Poiché la causa principale della stasi intestinale è una dieta povera di fibra, è ovvio che un'alimentazione corretta è indispensabile
alla salute del coniglio e la prevenzione di questo frequente problema. I conigli che mangiano fieno, erba e verdure (evitando
miscele di semi, cereali e fioccati, carboidrati e altri alimenti inappropriati) raramente vanno incontro a stasi.Un aiuto nella
prevenzione è anche dato dalla possibilità di fare attività fisica: come nelle persone, un po' di moto aiuta l'intestino a funzionare
regolarmente.
Questo articolo può essere liberamente riprodotto citando autore e fonte (http://www.aaeweb.net)
Output as PDF file has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com
| Page 5/5 |