TEOLOGIA FONDAMENTALE - I Corso annuale: 2 ore settimanali

annuncio pubblicitario
TEOLOGIA FONDAMENTALE - I
Prof. PIERANGELO SEQUERI
«LA GIUSTIZIA DELLA VERITÀ: LOGICA E ONTOLOGIA DELL’AFFEZIONE»
Corso annuale: 2 ore settimanali
ECTS 6
Il programma del corso si pone in continuità con il progetto di ermeneutica critica e
contemporanea dei tentativi di elaborare un’ontologia dell’affezione che si sono
intrecciati con l’orientamento dominante della modernità razionalistica. Nel corso
dell’anno precedente abbiamo preso in considerazione l’innovativo gesto teoretico di
Baruch Spinoza, che iscrive la logica del desiderio nell’immanenza del fondamento
assoluto, saldandola con l’ideale “etico” dell’auto-realizzazione. La nostra attenzione
si rivolge ora all’impulso di Friedrich Nietzsche, il quale, al crepuscolo dell’ontoteologia, iscrive quella logica nell’orizzonte (tragico) dell’epocale perdita del
fondamento (nichilismo). Il mutato contesto incide profondamente sulla
rielaborazione della chiave ontologica (di per sé “spinoziana”) che interpreta
l’affezione (la celebre “volontà di potenza”), aprendo l’orizzonte contemporaneo del
tema.
Entrambi gli Autori, in diverso modo, fronteggiano criticamente il cristianesimo,
imputato di aver introdotto una radicale alternativa fra l’etica dell’amore e il
progetto dell’autorealizzazione. La nostra ipotesi di lavoro è che l’incompiuta
parabola dell’ontologia dell’affezione, che si può riconoscere nella continuità fra
Spinoza a Nietzsche, possa essere analizzata come indicatore sintomatico
dell’impossibilità di venire a capo del senso dell’essere-desiderante nella logica
dell’auto-affezione (sia come Natura, sia come Libertà). Lo sviluppo di questa
ipotesi, che assume la centralità della problematica dell’affezione per il
ripensamento – anche teologico – della ratio metaphysica, intende anche
argomentare il kairos che si profila per una teologia / filosofia cristiana in grado di
prendere l’iniziativa nei confronti dello stallo nichilistico che attrae congiuntamente
l’essere personale e l’essere sociale, nell’odierna congiuntura occidentale
dell’individualismo “di massa”.
Bibliografia introduttiva:
U. REGINA, L’uomo complementare. Potenza e valore nella filosofia di Nietzsche,
Morcelliana, Brescia 1988; P. VALADIER, Nietzsche e la critica radicale del
cristianesimo, Augustinus, Palermo 1991; F. NIETZSCHE, La teologia a partire da
Kant, Mimesis, Milano 1999; V. SONCINI, Dioniso contro il crocifisso. Ricostruzione
critica della filosofia di Nietzsche. Provocazione per la teologia?, Glossa, Milano
2001; D. FRANCK, Nietzsche e l’ombra di Dio, Lithos, Roma 2002; G. TURCO LIVERI,
Nietzsche e Spinoza. Ricostruzione filosofico-storica di un incontro impossibile,
Armando, Roma 2003; M. VOZZA, Nietzsche e il mondo degli affetti, Ananke, Torino
2006; M. FERRARIS, Nietzsche e la filosofia del Novecento, Bompiani, Milano 2009;
M. DOUHEIHI, Solitude de l’incomparable: Augustin et Spinoza, Seuil, Paris 2009 (tr.
ingl., Harvard University Press 2010); E.C. CORRIERO, Volontà d’amore. L’estremo
comando della volontà di potenza, Rosenberg & Selliers, Torino 2011; P. SEQUERI,
Metafisica e ordine del senso, «Teologia» 36 (2011) 159-171.
Scarica