LUIGI CATTNEO . natoia del SITEA ERVOSO CENTALE E PEFEICO DEL'UOMO MONDUZZI 4JL �L" LUIGI CATTANEO Profusore di Anatomb Umana Normale neU'Univeuid di Pavia natoia del SITEA NERVOSO CEN ALE E PERIFERI O EL'O Figure di Giuseppe Parmiani seconda ediz;om: Ouzzr EIRE Indice SISTEMA NERVOSO CENTRALE 1 MIDOLLO SPINALE ; /Veroj spinali . . . . . . . . . . . . . . . Costituzione interna del midollo $pinale Sostanza grigia del midollo spinale . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • . . . . . • . . . . . . . • • . Costituzione della sostanza grigia del midollo spinale. . Organizzazione della sostanza grigia del midollo spinale Archi nflessi spinali. . . . . . . . . . . Sostanza bianca del midollo spinale . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Costituzione della so$tanza bianca del midollo spinale Fasci di cordoni del midollo spinale . Canale centrale del midollo spinale.. . . . . . . . . . . . . . .• . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . . • • . . . . . .. . . .. .. . . ... . .. Nervi encefalici . . Midollo allungato . . . . . . . . • . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Costituzione interna del midollo allungato Ponte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . 25 27 . . . . . . . . . . . • • • . . . . • • . . .. 34 . . . . . . . . . . 36 . . . . . . . • • • . . . . . . . . . . • • . • . • . • • • • . • • . • • • . . • • • . . . . . . . . . . . . . . • • . • . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . • . . . 38 • . . . 38 • . . . 41 ;1 52 Mesencefalo................ ;7 . 58 Costituzione interna del mesencefalo Cervelletto ..................... 67 71 . Suddivisione del cervelletto .. Costituzione interna del cervelletto Connessioni del cervelletto . . . Costituzione dei peduncoli cerebellari. . . . . . Diencefalo. . . . . lpotalamo Talamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . • . . .. . . . . . . . . . • . . . . . . . . • . • . • . . . . . • • . • • . . . . . • • . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . • • . . 84 . 90 . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . • • . . . . . . . . • • . . • • • . . . . . . • . • . . . . . • • . . . . . . . . • . . . . . . . . . • • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . • • . . . • . . • . Epitalamo Costituzione interna degli emisferi cerebrali . . 97 98 . Conformazione esterna d.egli emisferi cerebrali. . 81 83 85 . . . . .. . . Ippocampo . 72 76 . .. . Telencefalo ....... .. . . . . . . . .. . inencefalo 23 23 . Costituzione interna del ponte Cervello Il 13 17 35 . . Il . ENCEFAO ..... Tronco cerebrale lO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . • • . . . . . . . • • . . . . . . . . • • . . .. 99 . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • . . . . . . . • • . . .. to8 131 . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . • . . • . . . . • • . . .. 137 . . . . . ' VI Formazioni intercmisferiche Venrricoli cerebrali. IV ventricolo . . . . . . . . . . . . . . . . Acquedotto cerebrale (del Silvio). III ventricolo . . . Ventricoli laterali . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . • • . . . . . . . . . . . . . . • • • . . . . .. . • • • • . . . . • . . • . . . . . • • • • • • • • . . . • • • . . . . . • . • • . . . . . • • . . • . • . . . . . • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . 139 . . . . . .. . . . . . . . 143 145 147 . . . . . . . .. . . . . . . . 147 149 PRINCPALI VIE NERVOSE SENSTIVE E MOTRlCI. . . . . . . . . . . . . ... . . ... 155 Vie sensitive . . . . . • . Vie sensitivc spini . . . . . .. . .. 155 155 155 157 159 161 162 163 166 171 173 173 1 75 ... 177 177 179 . Via spino.bulbo-talamo-:onicle Via spino·talamo-cortjçale Via sensitiva ttigeminale Via gustativa . . Vi. vestibolare . . . . .. . Via acustica. Via ottica . . Via olfattiva Vie motrici . . . . . . Via piramidale Vie extrapirarnidali . . . . . . . . . . • • . • • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . Via cortico-ponto-cerebello.rubro-reticolo-spinale VASI SANGlFERl DEL NEVRASSE Vasi sanguifrri del midollo spinale. Arterie del midollo spinale Vene del midollo spinale . . . . . . . Vasi sanguiferi del tronco cerebrale . . . . . • . . . . . . • • . . . . . . . • . . . . . . • . . . . . . . • . . . . . . • . Arterie del tronco cerebrale Arterie del cervelJetto Vene del cervelletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . • . . • Vasi sanguiferi del cervello . Arterie del cervello Vene del cervello MENINGI . . . . Dura madre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • . . . . . . . . • • . . . . . . • • • . . . . . . • • . . . . . . . . . . . . . • • . . . Dur. m.dre spinale. Dur. madre encefalica Aracnoide . . . . . . . . Aracnoide spinale . • . . . . . . . . . . Pia madre .pinale . . . • . • . . • . • • • • • . . • • • • . . • • • • . . • . . . . . • • • . • . • . . . • • • • • . . . . • . • • . . . .. .. . . . . • . . . . . • . . . . . . . . . . • • . . . . . • • • . . . . . . . . . . • . . . . 181 . . . . . . . . • . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . . • . . . . • • • . . . . . . . . • • . . . . . • • • . . . • . . . . . • . . • • . . . . . • . . . . . . . . . . . . • . . . . • . . . . . . • . • . . . . • . • . • . • . • . • • . . . . • • . • • . . . . . . . • . . . . . • . • . . . . . . • • . . . . . • • • • . . . . • . . . . . . • • . . • • . • • . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . • . . . . • . . a madrè encefalica . . . . . Aracnoide encefalica Pia madre . • • .. lS1 ... 181 183 183 . .. 183 185 186 ... . ... .. .... . ..... . . . . .. 186 187 . ............. 188 . . . . . . .. 188 196 . Vene del tronco cerebrale .. Vasi sanguiferi del cervelletto . . . . . Via cOftico-urio-pallido-cubro-{reicolo-)'pinale Via cortico-strio-pallido-ipotalamoolivo-spinale • Spazio sottoaracnoidale e liquido cefalo-rachidiano . . • . . • . • . . . . • . . . . • • • . ... .. . . . • . . . . . . . . . . . • • • • • • • . . . . . . . . • • . • . . . . . . . • • . . • • . . • . • . . . . • . . . .. . .. ... ... 201 20 1 201 202 20S 20S 20S 209 210 211 211 II SISTEMA NERVOSO PERIFERICO 215 NERVI SPINAU ... 219 Plcsso çervicale . . . . . . . . . . . . . . . Rami cutanei del plesso cevicale . . . . Rami muscolari del plesso cervicale . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . • . . . . . . . , . . . . . . . . . . . . . . . . Nervo cervicale discendente ............ Nervo frenico l'lesso brachiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rami collaterali del plesso brachiale Rami terminali dci plesso brachiale Nervo ascellare Nervo radiale . . . . . . . . . . . . . Nervo mucolo<utaneo Nervo mediano Nervo ulnare . . . . . . . . . . . . . . . 220 • . . . . 221 . • . . . . 221 . . . . . . 221 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 . . . . . . . • . • . . . . . . . • • • . . . . . . . . • . . . . 223 . . . . . . . • . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . • . . . . 225 . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 • . . . . . . . . . . . . . 225 • • . . . . . . . . . . . . 227 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . 230 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . • . . . . 231 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • • . . . . . . . . • • . . . . 233 . 234 Nervo cutaneo mediale del braccio .............................. Nervo cutaneo mediale dell'mbraccio Nervi mtercostali Plesso lombare . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . . . . . . . . 236 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . • • . . . . . . 236 . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . • • . . . . . . . . • • • . . . . . 238 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • . . . . . . . • • . . . 240 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • . . . . . . . • . • . . . Nervo i1eo.ipogastrko Nervo ileoinguinile . Nervo genito.femorale . . . . • . • . . . Nervo cutaneo laterale della coscia ... Nervo femorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nervi del cingolo pelvico . . Nervi della parte libera dell'arto inferiore Nervo cutaneo posteriore della coscia . 241 . . . . . . . . . . • • • • . . . . . . . . . • . . . . 242 . . . • . . . . . . • • . • . • . . . . • . . . . . . . 243 . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . 245 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • . . . . . 246 . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . • • . . . . . 246 . 246 . • • . . Nervo ischiatico ........................................... Ple$so pudendo Nervo pudendo . Plesso coccigeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . • • . . . . . 252 . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . • • . . . . . 253 . 255 NERVI ENCEFALICI Nervo olfativo Nevo ottko . . 255 . 256 . . 259 . . • . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . • . • . . . . . . • • • . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . • . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . Nervo oftalmico . . . . . . . . . • . . . . . . • • . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . Nervo mascellare Nervo mandibolare Nervo abduçente . . . . . . . 256 . . . . . . 259 • . . . . 260 . . . . . . 262 . • • . . . . 264 . . . . . . . 268 . • . . . . . . . . • . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . ' . . . . Nervo trigemino • . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nervo oculomotore . . . Nervo trocleare 240 241 Nervo otturatore ......................................... Plesso sacrale 236 . . . 268 Nevo faciale ......... Rami collaterali del nervo facialc . 270 271 Rami terminali del nervo fadale Nervo acustico .............................................. Nervo vestibolare Nervo cocleare . Nervo glosso·faringeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • ...... ..... . . . . . . . . . . . . . . ' . . . . • . . . . . . . . . • . . . . 272 . 273 273 274 VII Rami collaterali del 275 nervo glosso-faringeo Rami terminali d ci nervo glosso.faringeo . 275 276 278 278 Nervo vago . . . Rami della parle cervicale del nevo vago. . . . . . . . . . _ . . . . . . Rami della parte [atacica del nervo vago . Rami della parte addominale del nervo vago 279 _ 280 281 Nervo accessorio. . Nervo ipoglosso . _ . _ . _ . . . . . _ . . . . . . . . _ SISTEMA DEL SIMPATICO. . _ Parte cervicale dell'ortosimpatico . Ortosimparico _ . . . _ _ _ _ . . 283 . _ . . _ _ . _ . Parte [araciea deU'ortosimparico dell'orlosimpatico Parte pelvica dell'ortosimpatico Parasimpatico . Parasimpatico encefalico . . . . . Parasimpaico del nervo oçulomotore . .. . .. . . 284 285 287 288 291 291 291 291 . 293 Parte lombare _ . . . . . . . . _ . . . Parasimpaico . _ . . _ . . . dci nervo (adale Par;uimpatico del nervo . . . . _ _ . . . .... Parasimpatico del nervo accessorio . Parasimpatico sacrale . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . lono.fa ineo Parasimpatico del nervo vago . . . . . . . . . . . . . . . • • . • • • • . • . . . . . . • . . . . • . • . . . _ . . . . . • . . . . . . . • • • • • . . • • • • • • . . . . . • . .. . ... . . • • . . . . . . . . . . . . . 298 301 302 302 SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il sistema nervoso centrale è rappresentato dal nevrasse. Questo è composto di due grandi parti che sono direttamente continue l'una con l'altra; esse sono: il midollo spinale, che è accolto nel canale vertcbrale, e l'encefalo, che è con­ tenuto nella cavità del cranio. Il nevrasse, visto sia in superficie che in sezioni di taglio, non presenta un colore uniforme; esso infatti appare costituito, in alcune parti, da una sostan­ za di colore riio-roseo e più delicata: la sostanza gia, e nelle altre parti da una sostanza di colore bianco rosato, più compatta e resistente: la sostanza bianca. La sostanza grigia accoglie le cellule nervose o neuroni; la sostanza bianca è formata di fibre nervose mieliniche. MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale (ig. 1) è simile ad un lungo stelo pressoché cilindrico, solamente un poco appiattito in senso antero-posteriore. Esso è posto nel ca­ nale vertebrale, estendendosi da subito sotto il foro occipitale fino a livello del corpo della Il vertebra lombare. Il midollo spinale misura n lunghezza circa 44 cm. Superiormente, il midollo spinale si continua con il midollo allungato, il confine con il quale è dato da un piano orizzontale che passa ad uguale distan.a tra l'emergen.a dell'ultimo paio dei nervi encefalici (nervo ipoglosso) e quella del [ paio dei nervi spinali (nervo [ cervicale). Inferiormente, il midollo spinale termina assonigliandosi nel nm.o midollare, dal cui apice ha origine il filo tenninale. Questo è un esile ilamento, lungo circa 25 cm e con un diametro all'incirca di 2 mm, che va a fissarsi sulla faccia posteriore del coccige mediante il legamento cocci�o, formatogli attorno dalle tre meningi spinali fuse in un'unica guaina. Il midollo spinale ha un diametro medio che, misurato nella zona di mezzo della sua parte toracica, risulta essere all'incirca di lO mm. Il midollo spinale non ha però calibro uniforme; presenta infatti due rigonfiamenti fusiformi nei suoi tratti che corrispondono alle emergen.e dei nervi spinali più voluminosi, ossia quelli deputati all'innervazione rispettivamente degli arti superiori e degli ani inferiori. Tali due rigoniamenti sono rispettivamente il �gonfiamelto �­ vicale (o entumescetlza cervicale) ed il rigotliamento lombare (o erltumescen­ za lombare). Ii rigoniamento cervicale comincia all'estremità superiore del midollo spinale e si estingue a livello della II vertebra toracica, avendo nella sua parte media, più espansa, un diametro frontale i 14 mm. Il rigoniamen­ to lombare inizia a livello della IX vertebra toracica e termina alla l vertebra lombare, mostrando, nel suo punto di massima espansione, un diametro fron­ tale di 12 mm. Il midollo spinale ha un peso di circa 28 r. Il midollo spinale non è rettilineo, ma mostra curvature analoghe a quelle della colonna vertebra le che l'accoglie; è pertanto convesso in avanti entro la parte cervicale della colonna vertehrale, è invece concavo anteriormente entro la parte toracica, torna inine a farsi convesso verso l'avanti entro quella lom­ bare. il midollo spinale non riempie interamente la cavità del canale vertebrale, ma ne occupa la sola parte centrale (fig. 2), rimanendo separato dalle pareti M1OOLLO SPINA.: 6 del canle medesimo per l'interposi.ionc dello spazio perimidollare, che con­ tien e le meI11ii spinali e, esternamente a queste, il tessuto adiposo peridurale nel quale decorrono abbondanti vasi sanguiferi, soprattutto venosi. Il midollo spinale è mantenuto in tale sua n rmale posizione centrle da diversi me.zi di fissità; questi sono: la sua continuità cPn il midollo allungato, l'impianto dci �\-:--;- _ n. I cervicale . : ) n. f toracìco rigonfiamento cervicale midollo spinale ) I/ambare midollo allungato .' i . n. pontè ___________ . J .. rigonfilllcnw lombare ---- midolIlre coda e�.l n, J Slcrale " V, n. J coccigeo Fiura l. Midollo spin.le con i nervi spinali, visto anteriormente. lo teale 7 MIDOLLO SPINALE dura madre spinale , midollo spinale ______ spazio spazio peridurale , del _____ , foro intervertebrale , n. •pinale Fiura 2. Midollo spinale entro l canale vertebra le. visto in una sezione tr.sver!e a livello di ua vertebra celVicale. suP filP terminale sul cPccige, le aderenze c e i nervi spinali da essP emergenti cPntraggPnP, tramite le lPrP guaine durali, cPn i fPri intervertebrali deola cP­ lPnna verterale, infine la presenza ai suPi due lati dei menti dentjcolati che dalla pia madre spinaQe vannP all'aracnPide e alla dura madre. ImmersP nel li­ quido ce[alo-rachidiano dellP spaziP sPttParacnPidale, il midPlQP spinale può pPi agevPlmente seguire i mPvimenti della cPlPnna vertebrale, sempre però cPn­ servandP la sua pPsiziPne centrale entrP il canale vertebrale. In superficie, il midPllP spinale (fig. 3) presenta anteriPrmente un sPlcP che lP percPrre per tutta la lunghezza lungP Qa linea mediana ed i cui labbri sPnP facilmente divagicabili: è la fessura mediana anteriore j mPstra pPsteriPrmente, cordone posteriore , cordone laterale radice __________ osteriore del nervo spinali ganglio spinale 7� --------- :::I:�� :_-------_ , __ ____ j'f � , ,, solco lateraleposteriore -j -I __ ---,; � n.spinak------radice anteriore / -----;; �;;�:: ;, : del nevo spinale fessura mediana anteriore igura 3. Tratto del midollo spinale con l'emergenza di due paia di nervi spinali, visto anteriormente. 8 MlOLW SPINALE lungo la linea mediana, un altro solco longitudinale che lo percorre interamen­ te, ma i cui labbri sono saldati: è il solco mediano posteriore. Il piano sagit­ tale mediano paOsante per la fessura mediana anteriore e per il solco media­ no posterioge divide il midollo spinale in due metà Oimmetriche, destra e si­ niOtra. In ciascuna metà dci midollo Opinale Oi vedono, verso l'avanti e verso l'indic­ tra, rispettivamente le origini apparenti delle radici anteriori c quelle delle radici posteriori dei nervi spinali; ciaOchna di tali radici fa emergenza Ocomposta in un gruppetto i radicale, che Oono allineate verticalmente. Se le radicole delle radici anteriori vengono Otrappate, compare shlla Oupericie del midollo spinale una serie filare di piccole depresOioni, che coOtituisce l solco laterale anteriore; analoga­ mente, se vengono strappate le radicale delle radici posteriori, Oi manifesta Oulla superficie dci midollo spinale un'altra Oerie verticale di piccole foOOette, che è il solco lateraleposteriore. La porzione di Ouperficie del midollo spinale compreOa tra la feOsura mediana anteriore ed il Oolco laterale anterioge è il cordone anteriore; quella delimitata dal solco lateraQe anteriore e l soQco lateraQe poOteriore è l cordone laterale; quella infine integ osta tra il solco laterale posteriore ed l solco mediano posteriore è il cordone posteriore. QueOt'ultimo cordone, nella parte più alta del midollo Opinale, è percorOo longitudinalmente dal solco intennedioposten·ore. Da ciaOcuna metà del midollo spinale fanno emergenza 33 radici anteriori e 33 radici posteriori dei nervi spini. oiché ogni radice anteriore si unisce poi con la radice posteriore che emerge i Ouo steOOo Iiv�Uo, Oi costituiscono 33 ner­ vi Opinali per lato; ossia, dap midollo Opinale emergono complessivamente 33 pa­ ueOte sono distinte in: 8 paia di nervi�icaU, 12 paia di ia di nervi spinali. nervi toracici (o nervi dorsali), 5 paia d; nervi lombari,...paia di nervi sacrali e 3 paia di nervi coccigei; di queste ultime paia, il Il ed il III paio sono rudimen­ tali e sono contenuti nel legamento coccigeo, asOieme al filo terminale. ssendovi notevole diOcrepanza tra Qa Qunghezza deQ midoQlo spinaQe e quel­ la della colonna vertebrale, solamente i nervi spinali più alti decorrono preOsoché orizzontalmente per portarOi al loro foro di uOcita dal canale vertebgale; tutti i altri nervi spinali si inclinano invece verso l basso, e ciò in modo tanto più manifesto quanto più emergono da pagti inferiori dci midollo Opinale. Si ha di conseguenza che gli ultimi nervi toracici ed i nervi lombari, sacrali e coccigei scendono verticalmente per un tratto minore o ma iore entro il canaQe ver­ tebrale, prima di gaggiungere il loro foro di uscita dal canale vertebrale OteOso; eOOi formano così, all'eOtremità inferiore del midollo spinaoe, un voluminoOo faOcio nerveo che ingQoba anche il mo terminale e che ha il nome di coda equina (fig. 1). Il midollo spinale viene diviso in.uarti: cervicale, toracica (o dorsale), lom­ .re, sacrale c coccigea, le quali corrispondono aQle parti del midoQlo spinaQe donde emergono rispettivamente i nervi cervicali, i nervi togacici (o nervi dorOali), i nervi lombari, i nervi sacrali cd i nervi coccigei; eOse non hanno quindi alcuna corrispondenza con Qe omonime prti della colonna vertebrale. Ciascuna parte deo midollo spinale viene poi suddiviOa in altrettanti �menti s-inali (o m.ta­ mer; einali, o neuromeri) (fig. 4) quante sono le paia dei nervi spinali che vi ongmano. 9 MIDOLLO SPINAL. oso arre cevicDle cùl mid"lllJ s ik lombare parte lombare della colonna verrebrale .arte lacrale della colonna vertebrale T te çoçdg ea della colo1M verfebrak Fiura 4. Parti e sementi del midollo spinale e loro rapporti çon le parti della çolonna ver­ tebrale. IO MlOOlLO SPINALE Nei spinali gni nervo sp inale risulta costituito dall'unione della radice anteriore con la radice posteriore, unione che avviene poco prima dell'uscita del nervo spinale stesso dal canale vertebrale (ig. 2). La radice anteriore è motrice (o effettrice) e la radice posteriore è sensitiva (o afferente); ne consegue quindi che l nervo spinale è un nervo miFto. l. La radice anteriore del nervo spinale ha la sua jgin: pparente, cioè la sua emergenza dal nevraFsc, in corris-ondenza del mk1ate.r.L@teriore del midollo spinale; ha la sua origine reale, ossia i ncuroni che ne danno le fibre, nel inale. CO O anteriore del midollop Le ibre radicolari tlteriori (ig. 5), che formano la radice anteriore del nervo FpinaQe, Fono di due tipi: fibre motrici somatiche, le quali sono deputate all'in­ nervazione motrice dei muscoli scheletrici; fibre chiamate comunemente ibre_�gal1gligri. le quali mettono capo ai gangli simpatici, donde nascono poi le fibre postgangliari per l'innervazione motrice della muscolatura involontaria ed eccitosecretrice delle ghiandole. 2. La radice posteriore del nervo spinale ha Qa sua �rigine pnte, ossia l'uscita dal nevraFFe, nel solco laterale posteriore del midollo spinale; ha la sua origine reale, c i oè i neuroni che ne danno le fibre, nelganglio spirlale. Il fanglio spinale (ig. 2) si presenta come un rigonfiamento posto lungo la radice posteriore del nervo spinale. Esso è formato di leuroi sensit;vi (o pro- radice posteriore del nervo spinale cellule efettrici viscerali , _ ___ _ ____ _ _ - radice anteiore del nervo spinale ___ _ _ __ ___ -, fibre centrali I langUo spinale como posteriore como latera/e cono anteriore '\ U neuroni a J J I J ibre sensirive viscera/i (.-ì \ ( bre sensitive somaticne - _ ___ fibre motrici somaricne �� gangUo ,;,"",;CO p""""."l, T spinale ramo comunicante � :: __1 1. , -r1mo comunicnte bianco \ fibre postga1gliari -gcmglio simpatico laterovertebrale Fiura S. Costituzione delle radici anteriore e posteriore di un nevo spinale. MIDOLLO SPINALE Il toneuroni sen.sitivi); questi sono detti comunemente neuroni a T (fig. 5) perché il loro ncurite, divenuto una fibra mielinica, si divide a T dando così luogo ad una fibra periferica e ad una 'bra centrale. La fibra periferica, uscita dal ganglio spi­ nale, prosegue nel nervo spinale c va a distribuirsi in un territorio periferico del corpo; la fibra centrale, percorrendo la radice posteriore del nervo spinale, si porta dal ganglio spinale al midollo spinale. La fibra periferica raccoglie gli impulsi sensitivi, che poi la fibra centrale reca al midollo spinale. Le fibre radicolari posteriori (fig. 5), che costituiscono la radice posterio­ re del nervo spinale, sono fibre viscerali. COSTITUZIONE INTERNA DEL MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è costituito, centralmente, da sosta1Za ja e, periferi­ camente, da sostanza bianca (ig. 6). Il midollo spinale è percorso al centro, per tutta la sua lunghezza, da un sotti­ lissimo canale scavato entro la sostanza grigia: è l canale centrale del midollo spinale (o canale dell'ependima). Sostanza grigia del midollo spinale La sostanZa grigia del midollo spinale (ig. 6), osservata in una sezione tra­ sversale del midollo spinale, presenta rosso modo l'aspetto di una H. Essa for­ ma al centro un sepimento trasversale relativamente esile: la commessura grigia, dalle cui estremità, destra e sinistra, si espandono due voluminose masse allungate canale centrale del midollo spinale ----., ��_/7"., c----- commessura grigia posteriore -':="� zona marginal, (del Lissauer) _ ��� . .. ___ strato zonale (d,I W,I',y''; --" ;;::';:: sosta,"n" (del R: � T'� ice posteriore nervo spinale :: \_ zona radicolare ��+ cordone posteriore ---""d"n, laterale :.-7;----- commessura bianca ___ _ _ __ _ _ ___ __ J __ _ cono posteriore -, radice anteriore .. . !ii� --- "d nerlO spinale cono laterale J _____ _ '--'--'-'� �, cono anteriore ---' Fiura 6. Sezione trasversale del midollo spinle. _ ___ __ _ _ _ -- _ __ __ _ ""d"n, anteriore wmn""'"" grigia anteriore 12 MIDOLLO SPINALE sagittalmente. Uu piano froutale immaginario passante per il canale ceutrale del midollo spinale, il qtale decorre nel mevvo della commesstra grigia, diuide la sostanza grigia del midollo spinale in tna metà anteriore ed in tna posteriore. La com­ messtra grigia uiene pertanto stddiuisa da detto piano frontale immaginario nel­ la commessua ,rizia anteriore e nella commessura grigia posteriore, mentre ogntna delle dte masse grigie laterali uiene scomposta rispettiuamente nel corno anteriore e nel como posteriore. La vona di tuione del coruo anteriore con qtello poseriore, e che si continta medialmente con la commesstra grigia, è detta � intermedia. TI cono anteriore è diretto in auanti e tn po' lateralmente. arrestandosi ad tua certa distanva dalla stpericie del midollo spinale. Esso è tozvo e molto più largo del corno posteriore; consta di tna testa e di tna base. La testa del corno anteriore è la parte posta in auanti e maggiormente espansa; essa h a tn contor­ no festonato da cti foriescouo fascetti di ibre nervose che si dirigono uerso il solco laterale anteriore del midollo spinale, donde poi emergono per costittire le radici anteriori dei nerui spinali. a base del corno anteriore è la parte più ristretta posta in addietro; essa si continta direttamente cou la base del corno posteriore, con cti forma la vona intermedia. Alla base del corno anteriore, li­ mitatamente al tratto del midollo spinale che è compreso fra l'VIII segmento ceruicale ed il Il segmento lombare, è presente tn'espansione di sostanva rigia diretta lateralmente: è l cono laterale. 11 CQmQ posteriore si dirige in addietro e lateralmente, gitngendo fino in uicinanva della supericie del midollo spinale; esso infatti è più ltugo del coruo anteriore, rispetto al quale è però più sottile e ha tn contorno regolare. Il cor­ no posteriore è costittito, in auanti, dalla base e, in addietro, dalla testa, che sono congiunte fra loro da tna parte ristretta, detta collo. La base del corno posteriore è unita alla base del corno anteriore a costittire la vona intermedia; lateralmente, essa si espande con [rabecole di sostanza grigia eutro la sostanva bianca del contiguo cordone laterale, costituendo la iormazione reticolare del midollo spinale. La testa del corno posteriore, presso la sta estremità, consta di tna particolare sostauza grigia molliccia: la sostanza gelatinosa (del Rolando), che a sta uolta è incapptcciata da tuo strato di cellule nervose sparse con ibre ueruose, chiamato strato zonale (del WaIdeyerl (o zona sp.ongiola); qtest'ultimo è separato dalla superficie del midollo spinale a uno strato di fibre neruose mie­ Iiniche a decorso longittdinale: la zona marginale (del Lissauer). Tentto presente che la sostanva rigia del midollo spiuale, uista iu sevione trasuersale, presenta dte corna anteriori, dte corna posteriori ed tna commes­ stra grigia, uiene facile comprendere come la sostanva riia medesima, nel sto insieme, formi qtattro colonne, dte �nterjori e dte -osteriori, (fig. 7), le qtali si estendono per tttta la ltnghevva del midollo spinale, congiume tra loro da una lamina centrale. Dall'VIIl segmento ceruicale al Il segmento lombare del midol­ lo spinale, la sostanva grigia forma inoltre dte CJl1,tli, destra e sinistra, che si solleuauo lateralmente dalle dte coloune anteriori; esse sono le corna laterali che si osseruauo nelle sezioni ori.vontali del midollo spinale. La sostanva grigia del midollo spinale è maggiormente suiltppata a liuello dei rigonfiamenti cevicale e lombare del midoHo spi nle scesso; 10 è meno nel crar- MDOLLO SPINALE 13 tt interptstt fra tali sue rigtnfiamenti. Essa termina all'estremità inferitre sel mistllt spinale, assumenst l'aspetto si un anellt che circtnsa la parte termi­ nale, silatata, sel canale centrale sel mistllt spinale. Costituzione della sosanza grigia del midollo spinale La ststanva grigia sel mistllt spinale è ftrmata di çellule nervose e si ibE �e, uella maggitr parte amieliniche, intltre si ledi nevroglia. Le cellule nervtse sella ststanva rigia sel mistllt spinale stnt: cellule del l tipo del Golgi, le quali hannt un lungt neurite che, sivenutt una ibra nerutsa mielinica, generalmente esce salla ststanza grigia sel mistllo spinale; celedel l ti o del Golgi, le quali hannt un nerite che si ramifica entrt la ststanza ri­ gia sel mistllt spinale, asstlvenst penantt a ftnvitni si ctllegamentt a breve sistanza. Le cellule del I tipo sel Golgi presenti nella stcanza grigia sel mistllt spinale, stlla base sel ctmptrtamentt sel ltrt ncurite, stnt sistiute in cellule radicolari e cellule funicolari (fig. 7). I netri i selle prime siventant le fibre nertse che ibre ce"trali � periferiche _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ nelroni a T cono'"'o"' ���� � _ _ _ _ _ _ _ cellula f""'",/a,, dell'apparato ---· di connesione . un ganglio sprutle ---,".', rcWicolari + _ � _ _ _ _ ,"'"a tfertrice viscerale -7--�,,1l.� motrice somatica S::��--- i�" pregangliare -.b', motrici somatich� ---� cellule funicolri dell'apparato inters�gmentale Fiua 7. C�llul� nevose del midollo spinale e neuroni a T di un ganglio spinale. 14 M!OOLLO SPINA.E Fiura 8. Motoneurone � di un corno anteriore del midollo spinale. costituiscono le radici anteriori dei ncrvi spinali; i ncuriti delle seconde diventano ibre nervose che formano fasci entro i cordoni (o funicoli) della sostanza bianca del midollo spinale. CeHule radicolari. Le cellule radica/ari (ig. 7) hanno i loro neuriti che diventano fibre mieliniche: le bre radicalar; anteriori, che escono dal midollo spinale costituendo le radici anteriori dei nervi spinali; sono pertanto esclusive del corno anteriore del midollo spinale, compreso il corno laterale che ne è una dipen­ f denza. Esse sono distinte in cellule motrici somatiche e cellule e fettrici visce- celU det Resa, �� Fiura 9. Cellula del .enshaw di un çorno anteriore del midollo spinale. motonewwni t 15 MIDOLLO SPINALE rali. 1. Le cellu le motrici somatiche, uette anche nellroni sornatoiotori o più comvtemette motonellrol1i, soto puopuie uella testa uel cono anteriore uel mI­ uollo spitale. Esse uatto lvogo alle fibre motrici somaficlle uelle uauici ante­ uioui uei neuvi spinali. Si cotsiueuano i motoneuroni a, che ittervato le ibue mvscolaui stuiate uei mvscoli scheletuici, eu i motoneuroni l. che inneuvato le ibue mvscolaui stuiate accolte tei fvsi teuuo·muscolari uci mvscoli scheletuici meuesimi. l motoneuroni t (fig. 8) soto in nvmeuo ui ciuca 100.000 peu ciascvt at­ timeuo uel miuollo spitale. Soto teuuoti i fouma variabile, ma sempre molto volvmitosi, che soto provvisti ui guossi uetuiti abbotuattemette uamificati, i qvali possoto spitgeusi atche tell'attimeuo opposto uel miuollo spitale. Hatto ciascvto vn tevuite che assvme la guaita mielinica ancoua tell'ambito uella so­ statza guigia uel miuollo spitale, uivenenuo così vna fibua motuice somatica; qvesta passa tella rauice atteriore di vn nervo spinale c, segvetdo il nervo spinale meuesimo, givnge al mvscolo cvi è uestitata; qvivi si uamifica uipetvtamette e ciascvta sva uamificaziote termitale va a costitviue vta placca motrice a uiuosso ui vta fibua mvscolaue stuiata scheletuica. Un singolo nototcvuotc a itterva molte fibue mvscolari stuiate scheletriche, il cui tvmeuo pvò vauiaue ua 25 it al­ cvti mvscoli ino a 1900 in altri; vt mototevuone a con tvtte le fibue mvscolaui striate scheletuiche ua esso itteuvate costitvisce vn unità motrice. I teuriti uei mototevuoti ', poco uopo la louo oriite, emettono uami col­ lateuali ricouuenti che contuagono sinapsi cot pauticolaui cellule futicolaui: le ellule del Renshaw (fig. 9), le quali uieuberato impvlsi inibitoui s{gli stessi mQ­ totevuoni '. I mototeuroti a sono uistinti in fasici c tonici; qvelli fasici itviato alle ibue mvscolari stuiate scheletuiche impvlsi che ne uetermitato la cottuaziote rapiua fasica. qvelli totici trasmettoto itvece alle ibue mvscolaui stuiate scheletuiche impulsi puolvngati che avmentano il tono mvscolaue. l mo ton euroni t soto frammisti ai motonevuoni a, uispetto ai qvali sono ui minoue gratuezza e soto anche meto nvmeuosi. Danto ouigine a ibue motuici somatiche che pvre entuano tella costitvziote uelle rauici anteuiori uei teuvi spio nali e vatto ai mvscoli, uove inncrvato le ibre mvscolari striate scheletuiche che sono accolte ettuo i usi neuro-muscolari, ouganvli qvesti che hatto il compi­ to ui registuaue lo stato ui tensiote uei mvscoli o tono mvscolare. Sitvati ettro il peuimisio uei mvscoli e uelimitati ua vt involvcuo ibuoso, i fvsi nevuo-muscolaui soto costitviti ua alcvte ibue mvscolaui striate scheletuiche di piccole uimetsioti che sono inneuvate, tuamite placche motuici, ualle ibue motuici somatiche ouigitate uai motonevuoni Y, e che itoltue soto ciuconuate ua avvolgimenti atulo.spirali formati attorto au esse ua ibue peuifeuiche uci tcvuoni a T uei gangli spitali. Tali ibue mvscolaui intuafvsali, contuaenuosi, stimolano le fibue sensitive uegli avvolgimenti anvlo-spiuali e gli eccitamenti, meuiante le ibue cettuali uei nevroni a T uei gatgli spinali, vetgono tuasmessi ai mototeuuoni totici uel miuollo spitale i qvali, così stimolati per via uilessa, uanno lvogo au impvlsi che raffouzato il cono muscolaue. Peutanto, tuamite tale ciucvito uiflesso, che è chiamato circuito Y (ig. lO), i mototevroni Y cottrollato il toto mu­ scolaue. ' 16 MIDOLLO SPINALE fibre muscoLm' intrafu$tli fibra / {W / musco,re extrafusa/e 1rone / a T gong/io spia , neurone associatilJ -'-midollo spinale avvolgimenti anua-spirli � _ ___ " mo,on,umn" motoneurO1e tonico _ " Figura lO. Schema di un circuito! del midollo spinale. 2. ..e cellul.e effettrici Jiscerali, dette anche "euroni visceroeflettori o neuroni regangliari , si trovano nella base del corno anteriore, incluso l corno laterale. Pii p piccole delle cellule motrici somatiche, esse sono deputate all'innervazione della muscolatura involontaria cui non inviano però direttamente gli impulsi nervosi, ma li trasmettono tramite l'interposizione dei neuroni dei gangli simpatici. e cel. lule ef!ePci viscerali danno infatti origine a ibre mieliniche: le ibre viscerali, dette comunemente fb i re ettrici che fuoriescono dal midollo spinale tramite le radici anteriori dei nervi spinali e che poi, abbandonando i nervi spinali stessi con i rami comunicanti bianchi, mettono capo ai gangli simpa­ tici, in rapporto ai cui neuroni terminano. Di neuroni dei ganl i simpatici ori­ ginano inftne le fibre postganglia' che si recano ai rispettivi territori di inner­ vazione. Cellule funicolari. Le cellule funicolan' (fig. 7) danno origine a fibre mieliniche: le ibre unicola', che entrano nella costituzione dei cordoni della sostanza bianca del midollo spinale. Possono essere distinte in intersnnentale, cellule funicolari deII'apPLto che sono quelle le cui fibre non sconfmano dal midollo spinale e sono pertanto deputate a collegare tra loro i diversi segmenti spinali, ed in cel­ lule funicolari dell'apparato di connessione, che sono invece quelle le cui fibre salgono all'encefalo e collegano cosÌ la sostanza griia del midollo spinale a quel­ la dell'encefalo. ) Le cellule unicoari dell'apparato intersegmentale sono presenti in tutta la sostanza grigia del midollo spinale. Esse hanno un neurite che si riveste della guaina mielinica e passa nella sostanza bianca di uno dei cordoni del midollo spinale, dove si biforca dando luogo ad un ramo ascendente e ad uno discendente. 1 MIDO.LO SPINALE Tali due rami, cammin facendo, staccano ad angolo retto molte ramificazioni collaterali che vanno nella sostanza grigia del midollo spinale; i due rami mede­ simi, dopo un decorso più o meno lungo, entrano poi anch'essi nella sostanza grigia del midollo spinale, dove si estinguono rispettivamente ad un livello più alto e ad uno più basso di quello in cui è localizzata la loro cellula d'origine . Alcune cellule funicolri dell 'apparato intersegmentale inviano alle commes­ sure del midollo spinale, specie a quella bianca, il ramo ascendente e quello di­ scendente di divisione della propria fibra, oppure anche uno solo dei dle; tali rami mettono così capo alla sostanza grigia de1h metà eterolaterale dci midollo spinale. e cellule in questione sono dette pertanto cellule commc'surali. o unicolari dell'pparato i consane sono localizzate fonda­ L Lçellule f mentalmente nel corno posteriore del midollo spinale. Esse possegono un neu­ rite che, divenuto una fibra mielinica, passa nella sostanza bianca di uno dei cor­ doni del midollo spinale e, ripiegando verso l'alto, entra nella costituzione di uno dei fasci ascendenti che dal midollo spinale si portano all'encefalo. Le ibre di tali cellule possono dare, quando stanno piegando verso l'alto, un ramo discendente che entra poi nella sostanza griia del midollo spinale; emettono inoltre co. stantemente, lungo il loro cammino ascendente, ramiicazioni collaterali destinate alla sostanza grigia stessa del midollo spinale . Organizzazione della sostanza grigia del midollo spinale Entro la sostanza grigia del midollo spinale, le cellule nervose sono in parte dis­ seminate, ma nella maggior parte sono rauppate in 1uclei (fig. 1 1 A e 1 1 ). Questi si estendono in genere per più segmenti spinali oppure per tutta la lunghez­ za del midollo spinale, per cui vengono detti anche colonne o lamine. I nuclei della sostanza igia del midollo spinale sono distinti in: tuclei soma­ tomotori, nuclei visceroeffettori, nuclei sensit;vi. [ nuclei somatomotori, deputati all'innervazionc della muscolatura volonta­ ria, si trovano nella testa dci corno anteriore del midollo spinale. Essi sono co­ stituiti dai motoneuroni e danno luogo alle fibre motrici somatiche che si distri­ buiscono ai muscoli scheletrici. l nuclei visceroefiettori, destinati all'innervazione della muscolatura involon­ taria, sono posti nella base del corno anteriore e particolarmente nel corno laterale del midollo spinale. Essi sono formati delle cellule effettrici viscerali e danno origine alle ibre pregangliari, che mettono capo ai gangli simpatici. [ nuclei sensi!ivi sono costituiti da cellule funicolari e sono propri del corno posteriore del midollo spinale ; essi ricevono le ibre centrali dei neuroni a T dei gangli spinali, che recano ad essi stimoli sensitivi, ed emettono fibre funicolari che salgono a diversi territori dell'encefalo per recare a questi gli stimoli sensitivi medesimi. I nuclei sensitivi sono distinti in nuclei somatosensitivi e nuclei viscero­ sensitivi. l primi, che ricevono gli stimoli sensitivi dalla cute, dai muscoli e dalle ar­ ticolazioni, sono sparsi in tutto il corno posteriore del midollo spinale; i secondi invece, che ricevono gli stimoli sensitivi dai visceri, si trovano solo nella base del corno posteriore del midollo spinale . Nuclei del corno ante rioe . " corno anteriore del midollo spinale, incluso il 1 MIDOLLO SPINALE ce/ina dele cellule malli . nucleo p � � p'osterj..e ---� i�dja 2.,lla CI _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ colo1nl del Clarke , colonna delle p�t".:8jmlli . nucleo� :zagelatinosa � CO/D'ma intermedia mediale � " (d"(a") "ueleo dello testa del como posteriore � --- , OC col0111 intermedia laterale � ,omm'="ga cono laterale ,ona intennedia .. colonna laterale ________-' I colonna media/e cono posteriore \ cono anteriore nucJsrosensitiii TX Fiura Il A. Nu lei della sostanza griia del midollo spinale a livello del VI semento cervicale c to toracico (Tx). (CJl e del X segmen­ couto lateuale che te è uta uipetuetza, ha fotdamentalmette fvtziote mo­ tuice, ossia effettrice; ua esso origitato infatti le fibue motuici somatiche, ue­ pvtate all'ittervaziote uei mvscoli scheletrici, e le fibre effettuici visceuali o fibue puegangliaui per l'itneuvazione uella mvscolatuua itvolottaria. Il corno at­ teuioue uel midollo spitale accoglie peutatto i nuclei somatomotori eu i nuclei visceroeffettori. nuclei SQmatomotori (che formano tell'itsieme la lamina iX) (figg. 1 1 A e }1 11 B) si trovano tella testa uel corno atteuiore uel miuollo spitale. Essi foumato 19 MIOLLO SPINALE calamIa delle cellule po,""o-n""I'n,1; --� nucleo della sostanzagelatinosa (del Rotando) ---1 nucleo della --------- ColO1I'la de� =; =) ;:: h:= ��_--- colollla intermedia media/e r ---conoposteriore ---commessura grigia .-:�.À� -:f------ tella del como zona ÙI/ermedia ---\ colonnapo,t" o'''t,"Je �� posteriore como anteriore _ _ _ colonna antera-laterale _ / _ _ _ ��----- colonna posreTo-mediale _ _ _ _ _ j _ colonna centrale _ _ _ _ _ _ _ colOnna delle cellule po,",�m,,g'n,I; ''r=���===:: :- _ _ _ _ _ "o,onno antero-mediale _ _ , nucleo della sostanza gelatinosa (del Rolando) _ _ _ _ _ _ _ -_ nuc�o dela --- ommtU. u'gigJ intermedia ---1 ::,,�(.----------nna- zonaero.med � � iale nucleo intermedio mediale \ � ,�� �����.-;----- colo post colonna ostero-laterale ---,ono mterio.re '� testa del como posteriore _ _ _ _ _ _ _ _ colonna antero-laterale _ _ _ _ _ / colonna centrale _ ' _ _ _ _ _ _ _ ::�"':;- ''''"n' ' parasim atica sacrale laterale -______________ ,al,",, antero-mediale Fiura 118. Nuclei della sostanza rigia del midollo spinale a livello del III semen!o lombare (Lm) e del IV semen­ !o sacrale (SJV) ' vt uppo mediale, che cotsta uei tuclei uepvtati all'itteuvaziote uei mvscoli at­ nessi alla colotna veutebuale, eu vn irupo laterale, che è costitvito dai tvclei uestitati au ittervare i mvscoli laterali e atterioui uel tuotco e qvelli degli ri. Il gruppo medi11e uei tuclei somatomotori è uappuesettato ualla çolonna afltero-mediale e ualla colonna postero-mediale; di esse, la puima itneuva i mu­ scoli flessoui uella colotta veutebuale, la seconua invece te itnerva gli estetsori. Tali uve colotte celllaui sono bene eviuetti it couuispotuetza uei dve uigotfia­ metti, ceuvicale e lombare, uel midollo spinale; nel tuatzo compueso fua i uve i- MIDOLLO SPINALE 20 gonfiamenti medesimi sono invece sostituiti da una colonna cellulare singola. Il g.uppo laterale dei nuclei somatonotori è costituito da tre colonne cellu­ lari, le quali sono bene distinte in corrispondenza dei rigoniamenti cervicale e lombare del midollo spinale; esse sono: la colanrla centrale, la colonna antero­ laterale e la colonna postero-laterale'-.La colonnd centrale, in corrispondenza del rigonfiamento cervicale, dà luogo alle ibre nervose che innervano il diaframma; a livello del rigonfiamento lombare, dà le ibre nervose per i muscoli del peri­ neo, La colonna antera-laterale provvede, in corrispondenza del rigonfiamento cervicale, all'innervazione dei muscoli della spalla e dci braccio c, in corrispon­ denza del rigonfiamento lombare, a quella dei muscoli dell'anca e della coscia. La colonna postero·laterale, a livello del rigoniamento cervicale, dà le ibre ner­ vose per i muscoli dell'avambraccio e della mano; in corrispondenza dei rigonfia. mento lombare, dà origine alle ibre nervose per i muscoli della gamba e del piede. Nella parte toracica del midollo spinale, compresa tra i rigonfiamenti cervicale e lombare, dette ne colonne cellulari sono sostituite da un'unica c­ lonna cellulare che provvede all'innervazione dei muscoli intercostali e dei muscoli della parete dell'addome. La base del corno anteriore del midollo spinale, all'incirca dal V segmento cervicale fino alla parte iniziale del midollo allungato, accoglie l nucleo del nervo accessorio spjJle, che è l nucleo somatomotore deputato all'innervazione dei muscoli sterno-cleido-mastoideo e trapezio. Tale nucleo dà origine a fibre motrici somatiche che attraversano l cordone laterale del midollo spinale per fare emergenza, raggruppate in radicale, tra le radici anteriori e quelle posterio­ ri dei primi nervi spinali; dette radicole si dirigono verso l'alto e, riunendosi poi na loro, formano appunto il nervo accessorio spinale. (2) I nuclei visceroeffettori (o nuclei mioleiotici) (fig. 1 1 A e 11 B) occupano la base del cono anteriore del midollo spinale ed il corno laterale; si trovano per­ tanto nella cosiddetta zona intermedia. Essi sono la colonna intenedia Jterale e le due colonn�rasjm�tiche sacraN. La colonna intermedia laterale costituisce l i corno laterale del midollo spinale e si estende pertanto dall'VIlI segmento cervicale al Il segmento lombare; essa dà origine alle fibre preganglfari dell'ortosimpatico che, uscendo dal midollo spinale con le radici anteriori dei nervi spinali, mettono capo ai gangli latero­ vertebrali (tronco del simpatico) e prevertebrali dell'ortosimpatico, dai quali nascono poi le ibre postgangliari che si distribuiscono alla muscolatura involon­ taria con funzione motrice. a colonna intermedia laterale è sede pertanto dei centri ortosimpatici nevrassiali, che sono lungo essa così distribuiti: nella parte superiore, in corrispondenza dcII'VIII segmento cervicale e del I segmento tora­ cico del midollo spinale, travasi il centro cilio-spinale (del Budge) che presiede alla motilità del muscolo dilatatore della pupilla; nella parte superiore vi è pure l cen­ o cardio-acceleratore, che va dall'VlIl segmento cervicale al Il segmento toraci­ co; dal III al V segmento toracico travasi l centro pa/monare; dal VI segmento toracico al II segmento lombare si estendono inftne j centri per i visceri addomino­ pelvici. Le colonne parasimpatiche sacrali, laterale e m�iale (o colonna ritorta del Lamelle), sono localizzate nei segmenti sacrali del midollo spinale. Esse danno luogo alle fibre pregangliari del parasimpatico sacra/e, le quali