- La sinapsi è il punto di collegamento fra due strutture eccitabili (neurone-neurone, neurone-muscolo) - I neuroni che formano una sinapsi sono unità distinte (Ramon y Cajal, 1900) - I segnali si trasmettono da un neurone all’altro attraverso punti di collegamento funzionali (Sherrington, 1897) - Esistono due tipi di sinapsi strutturalmente e funzionalmente diverse: sinapsi elettriche e sinapsi chimiche Lezione 5 1 LA SINAPSI ELETTRICA Neurone presinaptico microtubulo citoplasma mitocondrio Neurone postsinaptico Flusso di ioni Membrana postsinaptica Gap junction • diffusione di ioni e piccole molecole dal neurone presinaptico a quello postsinaptico (separati da~ 3.5 nm) • il flusso passivo della corrente passa nel poro delle giunzioni comunicanti • trasmissione bidirezionale • trasmissione rapida (0.1 ms) • sincronizzazione di gruppi di 5cellule Lezione 2 • più frequente negli invertebrati Struttura della sinapsi elettrica Formata da 2 connessoni, connette il citoplasma di due cellule contigue ogni emicanale è costituito da 6 subunità proteiche (connessine) •l’apertura del poro (2 nm) è regolata da voltaggio, pH, Ca2+ •la trasmissione elettrica avviene anche quando il segnale presinaptico è sotto soglia •le sinapsi elettriche trasmettono con la segnali in entrambe le direzioni stessa efficienza i •diffusa nel SNC, nel muscolo liscio e cardiaco Lezione 5 3 LA SINAPSI CHIMICA • spazio intersinaptico 20-40 nm • la terminazione presinaptica contiene vescicole con neurotrasmettitori • potenziale d’azione presinaptico • ingresso di Ca2+ • ritardo sinaptico maggiore: 0.3-1.5 ms • trasmissione unidirezionale Lezione 5 4 La trasmissione del segnale nella sinapsi chimica Rilascio neurotrasmettitore Legame con il recettore Apertura o chiusura di canali ionici La modificazione della conduttanza genera flussi ionici Sequenza di eventi nella trasmissione sinaptica di tipo chimico Alterazione del potenziale di membrana postsinaptico Eccitazione o inibizione delle cellule postsinaptiche Sommazione, eventuale generazione del potenziale d’azione Lezione 5 5 Meccanismi molecolari del rilascio di neurotrasmettitore sinaptotagmina 1. LA VESCICOLA SI ANCORA sinaptobrevina SNAP-25 SINTAXINA 2. FORMAZIONE DEL COMPLESSO SNARE 3. LEGAME DEL CA2+ CON SINAPTOTAGMINA 4. LA SINAPTOTAGMINA CATALIZZA LA FUSIONE DI MEMBRANA Lezione 5 6 Le tossine che interferiscono con il rilascio di neurotrasmettitore -Tossine prodotte da batteri del genere Clostridium responsabili del botulismo e del tetano (vedi figura) -Alfa-Latrotossina (Latrodectus hesperus, o vedova nera) Lezione 5 7 RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI •I neurotrasmettitori liberati per esocitosi dalla cellula presinaptica si legano ai recettori presenti sulla cellula postsinaptica, causando l’apertura (o chiusura) di canali ionici •I recettori hanno il ruolo di: - riconoscere il neurotrasmettitore - attivare i rispettivi effettori •Si dividono in due classi principali: ionotropi e metabotropi RECETTORI IONOTROPI •il recettore è anche un canale ionico • es. nAChR, GABAA, glicina, NMDA, AMPA, kainato •Ha una azione rapida (ms) Lezione 5 8 RECETTORI METABOTROPI •Il recettore non è un canale, attiva una proteina G che a sua volta attiva altri effettori (canali e/o messaggeri) •es. mAChR, GABAB, a, b-adrenergici, glutammato, neuropeptidi, dopamina (D1-D5). •Azione lenta (100 ms-s) • La proteina G, attivata dal recettore, apre (o chiude) canali ionici. • La proteina G, attivata dal recettore, attiva (o inibisce) enzimi che producono secondi messaggeri che, a loro volta attivano o chiudono canali ionici. Lezione 5 9 ATTIVITÀ SINAPTICA ECCITATORIA è causata ad esempio dall’apertura di canali ionici selettivi per: Na+ Na+ + K+ EPSP Na+ + Ca2+ Queste correnti hanno potenziali di inversione più positivi del potenziale di riposo della cellula (Vm =- 65 mV) ENa = +63 mV E Na+K = -20 mV 5 E Na+Ca = Lezione +65 mV 10 ATTIVITÀ SINAPTICA INIBITORIA È causata ad esempio dall’apertura di canali selettivi per: K+ ClIPSP Queste correnti hanno potenziali di inversione più negativi del potenziale di riposo della cellula (Vm =- 65 mV) EK = -80 mV E Cl = -70 mV Lezione 5 11 Patologie della sinapsi chimica: Lezione 5 12