LE NEOPLASIE DEL CAPO COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA 1. Il Carcinoma indifferenziato dei seni paranasali dimostra come caratteristica peculiare in RM: a. un enhancement omogeneo ed intenso b. un enhancement tardivo e disomogeneo c. non dimostra apprezzabile enhancement 2. L’imaging RM nei tumori dei seni paranasali viene preferito da molti autori perché: a. Evidenzia meglio le strutture mucose b. Dimostra in maniera eccellente una eventuale estensione perineurale di malattia c. Consente sempre una diagnosi differenziale tra lesioni benigne e maligne 3. L’ITAC (Intestinal Type AdenoCarcinoma) : a. è una forma sporadica b. è prevalentemente una malattia professionale dei lavoratori del legno e conciatori di pelli c. è una forma infantile poco aggressiva 4. L’estesioneuroblastoma: a. origina sempre nei seni mascellari b. origina dai rami terminali sensitivi del nervo mandibolare c. ha spesso un aspetto “a clessidra” centrato sulla lamina cribra, cisti periferiche lungo i limiti intracranici sono patognomoniche (risposta esatta) 5. Nel carcinoma adenoidocistico quale delle sequenti affermazioni non è corretta: a. b. c. d. e. f. Ha spesso origine dal palato dura La diffusione perineurale è frequente La diffusione intraspongiotica è frequente Spesso metastatizza ai linfonodi regionali Le metastasi polmonari sono frequenti La recidiva locale può presentarsi anche dopo un decennio 6. Il neuroblastoma olfattorio, quale tra questi elementi non è tipico: a. b. presenza di calcificazioni intralesionali cisti marginali sul versante intracranico 1 c. d. epicentro nella porzione più craniale della fossa nasale scarso enhancement 7. Nella osteomielite cronica della base cranica, i segni diagnostici RM possonno includere (una risposta è errata): a. b. c. d. basso segnale in T1 sia della midollare ossea che del tessuto adiposo, alto segnale in T2, enhancement elevato basso segnale in T1 sia della midollare ossea che del tessuto adiposo, basso segnale in T2, enhancement elevato encasement dell’a. carotide interna interessamento del cavo di Meckel 8. Fra TC e RM quale delle due metodiche è meno suscettibile agli artefatti da protesi dentarie a. b. TC RM 9. Quale sequenza permette una migliore risoluzione di contrasto tra tessuto sano e patologico. a. b. c. T1 T2 STIR 10. Quale sequenza consente una migliore risoluzione spaziale senza mdc. a. b. c. T1 T2 STIR 11. Quali dei seguenti muscoli si inseriscono al rafe pterigo-mandibolare: a. b. c. d. Muscolo buccinatore e muscolo pterigoideo mediale. Muscolo buccinatore e muscolo costrittore superiore del faringe Muscolo pterigoideo mediale e muscolo costrittore superiore del faringe Muscolo pterigoideo mediale e muscolo milo-ioideo. 12. Secondo la classificazione TNM un tumore del cavo orale esteso a infiltrare lo spazio masticatorio o le lamine pterigoidee dello stesso lato in quale stadio si trova? 2 a. b. c. T4b T3 T4a 13. Quali delle seguenti tecniche di imaging è più sensibile nella valutazione della infiltrazione della midollare ossea mandibolare da parte di neoplasie del cavo orale: a. b. c. TC RM TC e RM 14. Quali dei seguenti è fattore prognostico sfavorevole in presenza di SCC del cavo orale: a. b. c. d. Presenza di metastasi linfonodali al momento della diagnosi Invasione di strutture anatomiche contigue (stadio T4) Giovane età Tutti i precedenti 15. Qual è il sintomo patognomonico di un tumore glomico? a. b. c. vertigini otoliquorrea acufene pulsante 16. In quali fra i seguenti soggetti è più frequente il riscontro di osteomi del condotto uditivo esterno? a. b. c. musicisti nuotatori sub aviatori 17. Qual è la metodica più idonea per lo studio dei neurinomi intracanalari dell'acustico? a. b. c. Risonanza Magnetica Tomografia Computerizzata cisternografia opaca 18. Nell’angiofiboma l’embolizzazione deve essere eseguita a. b. 24-48 ore prima dell’intervento chirurgico 12-24 ore prima dell’intervento chirurgico 3 c. 6-12 ore prima dell’intervento chirurgico 19. I trattamenti di chemioterapia intraarteriosa a. b. c. devono essere intregrati con RT e/o Chirurgia possono essere intergrati con RT e/o Chirurgia non possono essere intergrati con RT e/o Chirurgia 20. Nel paziente con neoplasia sanguinante del capo e collo l’embolizzazione è indicata a. b. c. d. solo dopo chirurgia o radioterapia sempre solo per emorragie massive mai 21. Per la valutazione di una infiltrazione neoplastica della cartilagine tiroidea è più utile: a. b. c. TC con mdc RM con mdc PET 22. Per la valutazione di ripresa di malattia di un tumore ipofaringeo dopo ricostruzione con lembo fasciocutaneo microvascolare è più idoneo eseguire: a. b. c. TC con mdc RM con mdc Angio-TC 23. Per la valutazione di una infiltrazione neoplastica della loggia iotioepiglottica è più utile: a. b. c. TC con mdc RM con mdc PET 24. Quale delle tecniche di imaging è migliore nel follow-up delle neoplasie del laringe e dell’ipofaringe? a. b. c. TC con mdc Ecotomografia RM con mdc 25. Quale caratteristiche di segnale in RM ha la recidiva? a. b. Iperintensa in T1 e T2 Ipointensa in T1 ed iperintensa in T2 4 c. Ipointensa in T1 e T2 26. Quale caratteristiche di segnale ha la fibrosi matura? a. b. c. Iperintensa in T1 e T2 Ipointensa in T1 e T2 Ipointensa in T1 ed iperintensa in T2 27. La PET-CT offre il vantaggio di: a. Evitare l’impiego di radiofarmaci b. Evitare l’impiego di radiazioni ionizzanti c. Fornire contemporaneamente informazioni funzionali e morfologiche 28. Le cause più frequenti di falsi positivi della PET-CT nel distretto cervico-cefalico sono rappresentate da: a. Tessuti non neoplastici ad elevata attività mitotica b. Artefatti da movimento c. Entrambe 29. Le cause più frequenti di falsi negativi alla PET-CT del distretto cervico-cefalico sono rappresentate da: a. Tumori a basso indice mitotico b. Tumori di dimensioni 5 cm c. Tumori di dimensioni 5 mm 5