P ROGRAMMA DI F ILOSOFIA DELLA 4 I Prof. Massimiliano Zanot Si indicano i contenuti svolti del programma di Storia AS 2015-2016 Prof. Massimiliano Zanot 07/06/2016 7/6/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA 4 I Prof. Massimiliano Zanot Unità A I PRIMORDI DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA . 1. Umanesimo e Rinascimento. Coordinate storico-sociali e concetti generali. 2. Platonismo e aristotelismo rinascimentale. Il platonismo rinascimentale. L’aristotelismo rinascimentale. Leonardo da Vinci. 3. Rinascimento e naturalismo. L’interesse per la natura. Magia e scienze occulte. Telesio a. I principi generali della natura. b. La dottrina dell’uomo. Campanella. c. Fisica, magia e conoscenza. d. L’autocoscienza e la metafisica. Unità B LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, GALILEI E BACONE . 1. La Rivoluzione scientifica. La nascita della scienza moderna: un evento di importanza capitale. Lo schema concettuale a. Il nuovo modo di vedere la natura; b. Il nuovo modo di concepire la scienza. Le premesse storiche, sociali e culturali. a. Scienza e società; b. Scienza e tecnica; c. Scienza e Rinascimento; d. Scienza e scienziati; e. Scienza e idee extrascientifiche. Le forze ostili. Le conseguenze nel pensiero moderno e contemporaneo. La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia. o L’universo degli antichi e dei medievali. o Dal geocentrismo all’eliocentrismo o Dal mondo chiuso all’universo aperto: da Copernico a Keplero. o Le nuove tesi cosmologiche e la scienza contemporanea. 1 7/6/2016 2. Galilei. Una vita consacrata alla scienza. La battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità. Le scoperte fisiche e astronomiche. Il metodo della scienza. L’importanza di Galilei nella storia della filosofia. 3. Bacone. Il profeta della tecnica. L’esigenza di interpretare la natura per dominarla. Il metodo induttivo. Bacone nella cultura moderna. Unità C LE CONSEGUENZE DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: LA RAGIONE E IL SUO METODO. 1. Cartesio e il razionalismo. La vita e gli scritti. Il metodo. Il dubbio e il cogito. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. Il dualismo cartesiano. Il mondo della fisica e della geometria. La filosofia pratica. 2. Il primo critico di Cartesio: Pascal. Vita e opere. Il problema del senso della vita. I limiti della mentalità comune: lo stordimento di sé. I limiti del pensiero scientifico: spirito di geometria e spirito di finezza. I limiti della filosofia. La meta-filosofia di Pascal e la ragionevolezza del cristianesimo. La scommessa su Dio. Dalla ragione alla fede: il cuore e Dio. Ricerca scientifica e grazia divina. 3. Il continuatore di Cartesio: Leibniz. Una mente universale. L’ordine contingente del mondo. Verità di ragione e verità di fatto. La sostanza individuale. Fisica e metafisica: il concetto di forza. L’universo monadistico. Dio e i problemi della Teodicea. Il calcolo infinitesimale. 2 7/6/2016 4. Il metodo scientifico: Newton. Il padre della fisica classica. Il calcolo delle flussioni. Storia di come una mela portò alla gravitazione universale. La dinamica. L’ottica. Il metodo scientifico e le sue regole. Unità D RAGIONE ED ESPERIENZA . 1. Locke. L’empirismo inglese e il suo fondatore. Ragione ed esperienza. Le idee semplici e la passività della mente. L’attività della mente. La conoscenza e le sue forme. La politica. Tolleranza e religione. 2. Hume. Dall’empirismo allo scetticismo. La scienza della natura umana. Il percorso della conoscenza. Morale e società. Religione e natura umana. La politica. 3 7/6/2016 Unità E KANT: I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DELLA SCIENZA E DELLA POLITICA. 1. Dal periodo precritico al criticismo. Una vita per il pensiero. Verso il punto di vista trascendentale: gli scritti del periodo precritico, la dissertazione del 1770. Gli scritti del periodo critico 2. I fondamenti epistemologici della Scienza: la Critica della Ragion Pura. Il problema generale. I giudizi sintetici a priori. La “rivoluzione copernicana”. Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della Ragion pura. Il concetto kantiano di trascendentale. L’estetica trascendentale: il concetto di spazio e di tempo. L’analitica trascendentale. La dialettica trascendentale. 3. I fondamenti epistemologici della Politica: La Critica della Ragion pratica. La Ragion pura pratica e i compiti della seconda critica. La realtà e l’assolutezza della legge morale. La categoricità dell’imperativo morale. La formalità della legge e il dovere per il dovere. L’autonomia della legge. La teoria dei postulati pratici e la fede morale. Il primato della ragion pratica. 4. La Ragione nella religione, nel diritto e nella storia. La religione nei limiti della ragione. Il diritto e lo Stato. La filosofia della Storia. L’ordinamento giuridico universale. 4 7/6/2016 Unità F LA SFIDUCIA NELLA RAGIONE: L’IDEALISMO DI H EGEL. 1. I capisaldi del sistema hegeliano. La vita. Le tesi di fondo del sistema. Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia. La dialettica. 2. Fenomenologia dello Spirito La fenomenologia e la sua collocazione. Coscienza. Autocoscienza, Ragione. 3. La fenomenologia dello Spirito oggettivo Il diritto astratto. La moralità. L’eticità. La filosofia della Storia. 4. La fenomenologia dello Spirito assoluto. L’arte. La religione. La filosofia e la storia della filosofia. 5