ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La filosofia umanistica e

ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE: IV I Liceo Sc. Applicate
DISCIPLINA: Filosofia
DOCENTE: Stefania Danesi
LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: D. Massaro, La comunicazione filosofica, 2 Il pensiero
Moderno, Paravia
ARGOMENTI SVOLTI:
La filosofia umanistica e rinascimentale
Le coordinate storiche generali
All’alba della modernità
La visione rinascimentale dell’uomo
La riscoperta di Platone e Aristotele
Le fasi della modernità
L’interesse per la Natura
Telesio: la natura e i suoi principi
Giordano Bruno
Vita e opere
La visione panteista del cosmo
L’esaltazione della moderna civiltà europea e l’eroico furore
L’origine della scienza moderna
Il teatro della rivoluzione scientifica: circostanze storiche, politiche e culturali
La nascita della scienza quantitativa
I caratteri della nuova scienza
Il ruolo dell’astronomia
Le forze che hanno combattuto la nuova scienza
Galileo
Vita e opere
L’importanza di Galilei
La formazione e l’attività didattica
L’adesione all’astronomia copernicana
La scoperta del cannocchiale
Il dramma della condanna e l’abiura
La critica al “mondo di carta”
Il metodo della scienza moderna
La struttura matematica dell’universo
L’importanza di Galileo nella storia della filosofia
Bacone
La possibilità della scienza moderna
Il contesto scientifico e tecnologico
La critica alla tradizione
Contro la superstizione e la magia
La dottrina degli idoli
Il metodo baconiano
L’utopia scientifica
Cartesio e il progetto di rifondazione del sapere
Il progetto cartesiano
La stagione dei viaggi
Il periodo parigino e il trasferimento in Olanda
La corrispondenza epistolare e gli ultimi anni
Modi e forme della scrittura cartesiana
Dal dubbio metodico all’intuizione del cogito
Dio come garanzia della validità della conoscenza umana
Il mondo fisico e le sue caratteristiche
Il rapporto tra corpo e anima
La morale e lo studio delle passioni
Cartesio nella filosofia moderna
Il mistero dell’essere umano. Pascal e la visione giansenista della fede
Il progetto
La formazione e la personalità
L’influsso delle dottrine di Giansenio
Il rigorismo morale e il valore della fede
L’analisi della condizione umana come premessa alla fede
La ragionevolezza della religione cristiana e la scommessa su Dio
L’amor proprio, passione fondamentale dell’uomo
Homo homini lupus. Hobbes e la dottrina dell’assolutismo
Vita e opere
Una vita nel segno della paura
Il progetto filosofico e politico
La visione pessimistica e materialistica dell’uomo e del mondo
Ragione e calcolo
Dallo Stato di natura al patto sociale: la teoria dell’assolutismo politico
La svolta empirista
La centralità dell’esperienza
I protagonisti della nuova scena filosofica
Isaac Newton e le quattro regole della ricerca scientfica
Locke
Vita e opere
Poteri e limiti dell’intelletto umano
La riflessione sullo Stato e l’affermazione della tolleranza
Hume
Vita e scritti
Il progetto filosofico
La fonte di ogni conoscenza
L’associazione tra le idee
Due tipi di conoscenza
L’analisi dell’idea di causa
L’abitudine come fonte di credenza
La critica all’idea di sostanza
La prospettiva etica di Hume
Morale e società
Religione e natura umana
Le dottrine estetiche
La politica
Che cos’è l’Illuminismo? Temi, problemi e voci dei philosophes
I presupposti culturali dell’Illuminismo
La nuova concezione della ragione
L’Enciclopedia: la compilazione dell’opera
L’Enciclopedia: gli autori e i contenuti
Ragione ed esperienza
La critica della tradizione
Voltaire
L’atteggiamento critico e la posizione deista
La fiducia nella costruzione di un mondo più libero e tollerante
Montesquieu
La nascita di una vera e propria “scienza della società”
La teoria della separazione dei poteri
Rousseau
Vita e opere
La critica del progresso
L’origine e i fondamenti della disuguaglianza
Il contratto sociale
L’educazione secondo natura
La struttura dell’Emilio
Kant
Chi era Kant?
La fase precritica
Gli anni del criticismo
Il rifiuto del razionalismo
Il superamento dell’empirismo
Il problema della conoscenza nella Ragion pratica
L’autoanalisi della ragione
I giudizi della scienza
La rivoluzione copernicana
Il concetto di trascendentale
L’Estetica trascendentale
L’Analitica trascendentale
L’io penso e la giustificazione del processo conoscitivo
I limiti del conoscere: fenomeno e noumeno
La Dialettica trascendentale: l’ambizione della ragione
La critica delle idee metafisiche
Il problema della morale nella critica della Ragion pratica
La morale come “fatto della ragione”
Gli imperativi della ragione
Il criterio dell’universalizzazione e l’imperativo categorico
Il rigorismo etico
Il primato della ragion pratica
Il problema estetico nella Critica del giudizio
I giudizi del sentimento
I caratteri del giudizio di gusto
L’universalità del giudizio estetico
Il sublime
Il genio
Il giudizio teleologico
Letture dal testo in adozione: pag. 97-98-99, 102-103-104, da pag.483 a pag.488
Lettura integrale
La vita di Galileo di B.Brecht
La nuova Atlantide di F.Bacone
Il discorso sul metodo di R.Descartes
Palazzolo,05/06/2015