Amovet
Allergologia Molecolare Veterinaria
Guida all’uso pratico dei pannelli
ALIMENTI
PANNELLO 3 | Alimenti proteici cane/gatto
(latte, pesce, manzo, pollo, agnello, uovo, Anisakis)
GUIDA ALLA SCELTA
In questo pannello vengono esaminati gli alimenti proteici più comuni nelle pappe del cane e del gatto.
Se ci sono positività verso alcuni alimenti, si possono eseguire ulteriori
approfondimenti con i pannelli specifici Pannello 6 (allergia Latte/manzo),
Pannello 7 (allergia pollo/uovo), Pannello 8 (allergia alla carne), Pannello 9
(allergia pesce/crostacei).
Anisakis simplex
L’ Anisakis simplex è un parassita dei pesci che può causare gravi reazioni
in caso di ingestione di pesce crudo infetto. Le larve che invadono la
mucosa gastrointestinale rilasciano proteine coinvolte nell’anisakiasi
(infestazione parassitaria) e possono indurre sintomi IgE mediati. Gli
allergeni Ani s 1 e Ani s 4 sono utili per la diagnosi di sensibilizzazione alle
larve del genere Anisakis . L’ Ani s 2 e l’ Ani s 3 (tropomiosina) sono i maggiori
allergeni dell’ A. simplex avendo una estesa cross-reattività con altre
tropomiosine di nematodi e invertebrati.
Le reazioni allergiche all'Anisakis sono di tipo immediato : tra i 60 minuti e le
4 ore con predominante sintomatologia cutanea (prurito) e digestiva
(vomito e/o diarrea). In alcuni casi ci puo' essere coinvolgimento di altri i
organi come l'apparato respiratorio e cardiovascolare. La reazione allergica
può avvenire anche per trasmissione aerea o per contatto con l’allergene.
Amovet
Allergologia Molecolare Veterinaria
Guida all’uso pratico dei pannelli - Alimenti
1
PANNELLO 4 | Alimenti vegetali cane/gatto
(soia, grano, mais, patata, carota, carruba, barbabietola)
GUIDA ALLA SCELTA
In questo pannello vengono esaminati gli alimenti proteici più comuni nelle pappe del cane e del gatto.
Come è noto, la saliva di cani e gatti è carente in enzimi digestivi per gli
amidi , e i carboidrati complessi contenuti nei cereali sono per loro sono
difficili da digerire.
I cereali contengono inoltre i fitati, che bloccano l’assorbimento dei minerali
(tra cui calcio, magnesio,zinco, ferro e iodio).
La presenza elevata di tali nutrienti in molte alimenti commerciali determina
una sovraesposizione con rischio di sensibilizzazione.
Se ci sono positività verso alcuni di questi alimenti, si possono eseguire
ulteriori approfondimenti con i pannelli specifici Pannello 10 (allergia
cereali), Pannello 11 (allergia alla soia).
PANNELLO 5 | Alimenti vegetali cavallo
(soia, grano, mais, avena, carruba, mela, alfa-alfa)
GUIDA ALLA SCELTA
Gli allergeni di questo pannello rappresentano gli alimenti maggiormente utilizzati
nella dieta del cavallo.
Se ci sono positività verso alcuni alimenti, si possono eseguire ulteriori
approfondimenti con i pannelli specifici Pannello 10 (allergia cereali),
Pannello 11 (allergia alla soia).
Amovet
Allergologia Molecolare Veterinaria
Guida all’uso pratico dei pannelli - Alimenti
2
PANNELLO 6 | Allergia Latte/Manzo
(Bos d 7-β lattoglobulina, Bos d 8-caseina, Bos d lattoferrina, Bos d 6)
GUIDA ALLA SCELTA
In questo pannello vengono analizzati gli allergeni molecolari maggiori del latte bovino.
Il latte bovino contiene oltre 40 proteine alcune delle quali sono molto
importanti dal punto di vista allergologico. Tra queste troviamo Bos d 7 (β
lattoglobulina), Bos d 8 (caseina) e Bos d lattoferrina. Gli allergeni
maggiormente coinvolti nell'allergia al latte sono le caseine, altamente
resistenti al calore e presenti in molti preparati alimentari .
Bos d 6 (albumina sierica) è una proteina presente sia nel latte che nella
carne di manzo e presenta cross-reattività con sieroalbumine contenute in
altre carni come agnello o maiale.
PANNELLO 7 | Allergia Pollo/Uovo
(Gal d 1, Gal d 2, Gal d 3, Gal d 4)
GUIDA ALLA SCELTA
In questo pannello vengono analizzati gli allergeni molecolari maggiori dell'uovo.
Gal d 1 (Ovomucoide), Gal d 2 (Ovoalbumina), Gal d 3 (Conalbumina) e Gal
d 4 (Lisozima) sono gli allergeni maggiori dell'uovo. La presenza di IgE
specifiche nei confronti di Gal d 1 (proteina termostabile e gastroresistente)
è indice di persistenza dell'allergia all'uovo sia crudo che cotto. A differenza
dell'Ovomucoide, l'Ovoalbumina e la Conalbumina sono poco resitenti al
calore. Gal d 4 nè una molecola termoresistente espressa in piccole
quantità nell’uovo. Tuttavia poichè viene molto utilizzato nell'industria
agro-alimentare e in quella farmaceutica può essere causa di reazioni
avverse in soggetti sensibilizzati.
Amovet
Allergologia Molecolare Veterinaria
Guida all’uso pratico dei pannelli - Alimenti
3
PANNELLO 8 | Allergia alla carne
(Fel d 2, maiale)
GUIDA ALLA SCELTA
In questo pannello si analizza la sieroalbumina del gatto che può cross-reagire con altre
albumine sieriche.
La molecola Fel d 2 appartiene alla famiglia delle Sieroalbumine,
responsabili di associazioni allergiche dove vi è una cross reattività tra un
allergene alimentare e uno inalatorio, come nella sindrome "gatto-maiale".
Tale sindrome è mediata da IgE specifiche che riconoscono sia le
sieroalbumine del gatto (Fel d 2) che quelle del maiale (Sus s PSA). E' stato
inoltre riscontrato che può esserci cross-reattività anche con la carne di
manzo.
PANNELLO 9 | Allergia Pesce/Crostacei
(Gad c 1, Cyp c 1, Der p 10, Anisakis simplex)
GUIDA ALLA SCELTA
In questo pannello vengono analizzati gli allergeni molecolari maggiori dei pesci.
Le principali proteine allergeniche del pesce sono le parvalbumine, un
gruppo di proteine che appartengono alla famiglia delle Calcium Binding
Protein. Tra queste troviamo Gad c 1 e Cyp c 1, allergeni molecolari che
sono presenti nei pesci e causano cross-reattività tra specie diverse. Le
parvalbumine sono proteine termostabili e gastroresistenti.
La Tropomiosina (Der p 10) è proteina muscolare presente in tutti gli esseri
viventi con spiccata omologia strutturale nei crostacei, molluschi e insetti.
L' Anisakis simplex è un verme nematode parassita di molti organismi
marini, tra cui il pesce e crostacei. L'allergia si presenta dopo ingestione di
pesce infestato e si manifesta con orticaria, asma e nei casi più gravi con
reazioni anafilattiche, accompagnate spesso da sintomi gastrointestinali.
Amovet
Allergologia Molecolare Veterinaria
Guida all’uso pratico dei pannelli - Alimenti
4
PANNELLO 10 | Allergia ai cereali
(Tri a 19, Tri a 14 e Asp o 21 )
GUIDA ALLA SCELTA
In questo pannello vengono analizzati gli allergeni molecolari dei cereali.
Nel grano sono stati indentificati numerosi allergeni molecolari, tra i più
importanti ci sono Tri a 14 e Tri a 19. Il primo, una Lipid Transfer Protein,
causa reazione per ingestione, inalazione e per contatto. Essendo una
proteina termostabile e gastroresistente può provocare severe reazioni in
soggetti sensibili. Il Tri a 14 non è causa di reazione crociata con pollini di
graminacee.
L'allergene Tri a 19 è una proteina appartenente alla superfamiglia delle
Prolamine dei cereali, è termostabile e gastroresistente ed è causa di
sintomi di lieve a severa entità come ad esempio la "sindrome da sforzo
fisico" (WDEIA Wheat Dependent Exercise Induced Anaphylaxis ).
L'α amilasi è un enzima ottenuto dall'Aspergillus oryzae, viene usato come
additivo nella produzione di pane. L'allergene molecolare responsabile di
sensibilizzazione allergica che causa rinite, asma e dermatite da contatto è
Asp o 21.
PANNELLO 11 | Allergia alla soia
(Gly m 4, Gly m 5, Gly m 6)
GUIDA ALLA SCELTA
In questo pannello vengono analizzati gli allergeni molecolari della soia.
La soia (Glycine max) è una pianta appartenente alla famiglia delle
Leguminose ed è originaria dell'Asia. Gli allergeni della soia sono molti, ma i
più rappresentativi sono Gly m 4, Gly m 5 e Gly m 6.
L'allergene molecolare Gly m 4 è una proteina di patogenesi-10 (PR10) ed
è omologa di Bet v 1 (Betulla) e di Ara h 8 (arachide). Le proteine PR-10 di
norma sono poco stabili alla digestione e alla cottura, ma nel caso della
soia, nocciole, arachide e sedano sono più resistenti dei corrispondenti
allergeni presenti negli altri vegetali. La sensibilizzazione a Gly m 4 può
causare gravi reazioni nei soggetti che presentano positività alla Betulla.
Il Gly m 5 è un allergene maggiore della soia ed è una Vicillina, proteina
appartenente alla superfamiglia delle Cupine. E' termostabile e
gastroresistente il suo omologo nell'arachide è Ara h 1.
Anche la molecola Gly m 6 è una allergene maggiore della soia
appartenente alla superfamiglia delle Cupine e quindi termostabile a
gastroresistente. Il suo omologo nell'arachide è Ara h 3 responsabile di
cross-reattività con altri alimenti.
Amovet
Allergologia Molecolare Veterinaria
Guida all’uso pratico dei pannelli - Alimenti
5