CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE - PROF. FABIO PADOVANO – A.A. 2015-2016
ARGOMENTO DEL CORSO
La Scienza delle Finanze è la disciplina che studia il settore pubblico dell’economia di un Paese, in particolare le attività
di prelievo e di spesa effettuate dallo Stato. Il corso introduce lo studente alla materia organizzandola in tre parti. La
prima parte, metodologica, fornisce gli strumenti di analisi e di valutazione dell’intervento dello stato in economia. I
principali temi trattati in questa parte sono: l'economia del benessere e la teoria normativa dell'intervento pubblico; i
fallimenti del mercato, l'economia dei beni pubblici e delle esternalità; la public choice e la teoria positiva dell’intervento
pubblico. La seconda parte, propriamente di economia pubblica, esamina i principali programmi di spesa dello Stato assistenza, redistribuzione dei redditi, sanità, sistemi pensionistici - e il funzionamento del welfare state, analizzato
soprattutto in chiave evolutiva di workfare. La terza parte del corso, relativa alla finanza pubblica, analizza le attività di
prelievo dello stato. I principali temi sono: la teoria della tassazione, l’efficienza e l’equità nella tassazione; la struttura del
sistema fiscale italiano; le principali grandi imposte - imposta sul reddito, sulle società di capitali, sui consumi e sui
patrimoni; il finanziamento in disavanzo e i vincoli a cui è soggetto.
Rispetto ad altri corsi di Scienza delle Finanze, questo in particolare cerca di familiarizzare lo studente con lo sviluppo a
livello di ricerca e di analisi di policy approfondita di alcuni argomenti di particolare attualità, quali la corruzione, i rapporti
tra diversi livelli di governo, la relazione tra imposte e crescita economica. A tale scopo alcune lezioni saranno dedicate
alla presentazione di lavori scientifici che saranno (se del caso) distribuiti dal docente; al contrario i temi più semplici e
istituzionali saranno lasciati allo studio dei manuali.
LIBRI DI TESTO
H. S. Rosen, T. Gayer (2014), Scienza delle finanze, 4a ed., Milano, McGraw-Hill.
P. Bosi-M. C. Guerra (2014), I tributi nell'economia italiana, ultima edizione, Bologna, Il Mulino.
RICEVIMENTO
Il docente riceve di lunedì, 11:00-12:30, ufficio 4.16.
VOTI
Lo studente potrà sostenere l’esame in due modi alternativi. 1) Durante il corso saranno tenuti due compiti scritti, nelle
date indicate nel syllabus. Per lo studente che li sosterrà entrambi, il voto finale potrà corrispondere alla media ponderata
(rispettivamente, 40%-60%) dei voti del primo e del secondo compito, a patto ovviamente che questo voto sia sufficiente.
In tale caso lo studente potrà accettare il voto e registrarlo direttamente al primo appello utile. 2) Gli studenti che non
sostenessero uno o entrambe i compiti, oppure che non raggiungessero un voto sufficiente nella media ponderata, o che
comunque ambissero a un voto più elevato di quello ottenuta nei compiti, potranno sostenere l’esame in forma orale su
tutto il programma nell’appello di loro scelta.
FREQUENZA DELLE LEZIONI
Il docente non prende le presenze in classe. Ma potete chiedere a qualunque studente degli anni scorsi se è utile
seguire le lezioni o meno. A maggior ragione quest’anno in cui molte lezioni non avranno il supporto del libro di testo.
CONOSCENZE DI BASE
L’esame non prevede propedeuticità. È tuttavia consigliato il ripasso delle nozioni di base di microeconomia.
SYLLABUS DELLE LEZIONI
N.
1
MA
DATA
1
Marzo
ORA E AULA
14:30-16:00, 1B
RIFERIMENTO AI TESTI
Rosen 1-2-3
14:30-16:00, 1B
ARGOMENTO DEL CORSO
Introduzione - Economia del
benessere 1
Economia del benessere 2
2
LU
7
Marzo
3
MA
8
Marzo
14:30-16:00, 1B
Beni pubblici e privatizzazioni
Rosen 4
4
LU
14
Marzo
14:30-16:00, 1B
Esternalità - 1
Rosen 5
5
MA
15
Marzo
14:30-16:00, 1B
Rosen 5 – Appunti
6
LU
21
Marzo
14:30-16:00, 1B
Esternalità e economia
dell’ambiente
Public choice – 1
7
MA
22
Marzo
14:30-16:00, 1 B
Rosen 6-appunti
8
LU
4
Aprile
14:30-16:00, 1B
Public choice e l’analisi positiva della
tassazione
Corruzione e fallimento dello stato
9
MA
5
Aprile
14:30-16:00, 1B
Redistribuzione del reddito
Rosen 7 Appunti
10
LU
11
Aprile
14:30-16 :00, 1B
Sanità e assistenza
Rosen 10 – 11
11
MA
12
Aprile
14:30-16 :00, 1B
Pensioni
Rosen 12
12
LU
18
Aprile
14:30-16 :00, 1B
Istruzione
Appunti
13
MA
19
Aprile
14:30-16 :00, 1B
Recupero
14
MA
26
Aprile
14:30-16 :00, 1B
1° COMPITO SCRITTO
15
ME
27
Aprile
14:30-16 :00, 1B
16
LU
2
Maggio
14:30-16 :00, 1B
Rosen 14 – Bosi-Guerra
Introduzione, C1
Rosen 14 ; Bosi-Guerra C2
17
MA
3
Maggio
14:30-16 :00, 1B
Tassazione e distribuzione del
reddito – 1
Tassazione e distribuzione del
reddito – 2
Tassazione e efficienza
18
ME
4
Maggio
14:30-16 :00, 1B
Equità e efficienza – 1
Rosen 16
19
LU
9
Maggio
14:30-16 :00, 1B
Appunti
20
MA
10
Maggio
14:30-16 :00, 1B
Imposizione fiscale e crescita
economica
Imposte personali – 1
21
LU
16
Maggio
14:30-16 :00, 1B
L’imposta personale sul reddito
22
MA
17
Maggio
14:30-16 :00, 1B
Imposte sulle società
23
LU
23
Maggio
14:30-16 :00, 1B
Imposte sui consumi e sulla proprietà
24
MA
24
Maggio
14:30-16 :00, 1B
Introduzione alla finanza locale
25
LU
30
Maggio
14:30-16 :00, 1B
26
MA
31
Maggio
14:30-16 :00, 1B
Finanza locale e vincolo di bilancio
soffice
Recupero
27
ME
1
Giugno
14:30-16 :00, 1B
2° COMPITO SCRITTO
Rosen 3
Rosen 6
Appunti
Rosen 15
Rosen 17;
Bosi-Guerra C3
Rosen 18;
Bosi-Guerra C4
Rosen 19 ; Bosi-Guerra C5
Rosen 20;
Bosi-Guerra C7 – C8
Rosen 9
appunti