LICEO SCIENTIFICO STATALE RENATO CACCIOPPOLI

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE RENATO CACCIOPPOLI
PROGRAMMA DI LATINO
PROFESSORESSA ANNA ROBUSTELLI
CLASSE V sez. D
ANNO 2012 / 2013
Da Tiberio a Nerone (14-68 d.C)

GLI EVENTI, LA SOCIETA’, LA CULTURA
I nodi della storia
La buona amministrazione di Tiberio
La “ monarchia divina “ di Caligola
L’efficiente organizzazione di Claudio
L’assolutismo orientale di Nerone
La fine della dinastia Giulio-Claudia
Società e cultura
Un’immagine tumultuosa, una realtà solida
Gli intellettuali e il potere
Pubblico, generi letterari e scrittori nella prima metà imperiale
Una produzione di basso profilo
Lo sperimentalismo dell’età neroniana
La lingua
Un nuovo stile
La lingua di Petronio

FEDRO E LA FAVOLA IN POESIA
L’autore
Notizie biografiche
L’opera
Le favole
La favola come genere letterario
Lupus et agnus
L’asino al vecchio pastore ( in traduzione )
La favola come genere letterario
Una forma narrativa comune
Le novità apportate da Fedro
Morale e società
Lo stile

LUCIO ANNEO SENECA
L’autore
Una famiglia colta e influente
Il consigliere di Nerone
L’opera
La filosofia dell’interiorità
I “Dialogorum Libri”
Il genere della “consolatio” ed i tre esempi senecani
Le passioni, il tempo e la felicità
Solo il tempo è nostro (epistulae morales ad Lucilium 1)
Una protesta sbagliata (de brevitate vitae 1)
Il tempo sprecato ( De brevitate vitae 2 – par 1-2)
Approfondimento “contro il tempo che scorre”
Solo i saggi vivono davvero ( De Brevitate Vitae 14 – par 1-4)
Gli schiavi sono uomini ( I ) ( Epistulae morales ad Lucilium 47,1-6)
Il filosofo e il principe
La clemenza si addice ai potenti ( De Clementia I, 5, 2-5 - in traduzione )
Il tempo sprecato ( De Brevitate Vitae 2)
I trattati
De clementia: il grande trattato politico
Il principe e i valori della politica
De beneficiis, o dei rapporti privati
La razionalità della natura
Epistulae morales ad Lucilium: struttura dell’opera
Epistulae morales ad Lucilium: una scuola di vita
Epistulae morales ad Lucilium: i temi
Lo stile

Marco Anneo Lucano
La vita
L’opera
Le opere perdute
Pharsalia ( “ Farsaglia”)
I contenuti della Pharsalia
Le fonti e la struttura dell’opera
Un’epica rovesciata
Il mondo degli inferi
L’anti-Virgilio
I personaggi del poema

Petronio
L’autore
la testimonianza di Tacito
Una personalità fuori dal comune
Tempo lento e spazio labirintico
Il realismo di Petronio
Il Satyricon e il sistema dei generi letterari
Un romanzo moderno
Un’esperienza poetica vicina al Satyricon
Trimalchione si unisce al banchetto (Satyricon,32-33,1-4)
“Vive più a lungo il vino dell’ometto!” (Satyricon,34 – in traduzione)
Una donna fedele (Satyricon,111,1-5)
Il soldato innamorato (Satyricon,111,6-13)
Lo stile

L’età flavia da Vespasiano a Domiziano ( 69-96)
Gli eventi, la società, la cultura
Cronologia
I nodi della storia
Cultura tecnica e scientifica a Roma

Plinio il Vecchio
Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia
L’eruzione del Vesuvio
Le opere perdute e la Naturalis historia
Consapevolezza del lavoro erudito
Il “ metodo” di Plinio e il suo conservatorismo
L’antropologia di Plinio: il dolore dell’uomo
Il meraviglioso: cannibalismo e uomini-mostri
L’affascinante zoologia di Plinio
Lo stile della Naturalis historia e la sua tradizione

Marco Fabio Quintiliano
L’autore
Il primo “ docente universitario” pubblico
L’opera
La struttura dell’Istitutio oratoria
I contenuti dell’Istitutio oratoria
E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica? (Institutio Oratoria I,2,1-8 – in traduzione)
Il maestro sia come un padre( in istututio oratoria II,2,5-8)
Approfondimento: Il ruolo educativo della famiglia e della scuola primaria: il ludi magister
Tempo di gioco, tempo di studio ( istitutio oratoria I, 3,6-13 – in traduzione)
Inutilità delle punizioni corporali ( Institutio Oratoria I,3,14-17 – in traduzione)
Il proemio e le novità dell’opera
La figura dell’oratore e quella del maestro
Una sintetica storia letteraria
Moralità dell’oratore
Lo stile
Tra Cicerone e Seneca

Decimo Giunio Giovenale
La vita
L’opera
La scelta del genere satirico
Temi delle satire: la condizione dei poeti, la bellezza delle province, la donna, la descrizione del mondo
Lo stile

Marco Valerio Marziale
La vita
L’opera
La scelta esclusiva del genere epigrammatico
L’aderenza al reale
Una poesia volta al divertimento
Temi degli epigrammi
La rappresentazione di sé
Gli epigrammi celebrativi e funerari
Lo stile

Publio Cornelio Tacito
La vita
La formazione e la carriera politica
L’attività di storico e di oratore
Le opere
L’Agricola
Dure accuse all’imperialismo romano
Grandi uomini sotto cattivi principi
La Germania
Le opere storiche (Historiae ed Annales)
Il dialogus de oratoribus
Il pensiero
Il pessimismo tacitiano
Il metodo storiografico
Tra obiettività e parzialità
Il moralismo
La lingua e lo stile

L’autore
L’opera
Plinio il Giovane
Il Panegyricus: un modello di oratoria celebrativa
Gli epistolarum libri: la struttura della raccolta
I temi delle lettere ed il ritratto dell’autore
Plinio narra l’eruzione del Vesuvio
Il racconto di un sopravvissuto ( Epistulae VI, 20 in traduzione tranne par 5 in latino )

Agostino
L’autore
Gli anni giovanili e la conversione
L’opera
Il corpus agostiniano
Le Confessiones
La misura del tempo avviene nell’anima ( Confessiones, XI, 27,36 – 28,37 in traduzione vv 1-14)
Il De civitate Dei
Napoli 03/06/2013
Docente
Prof.ssa A. Robustelli
Scarica