Latino - Liceo Scientifico Guido Castelnuovo

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO «Guido Castelnuovo» FIRENZE
Anno Scolastico 2015 – 2016
CLASSE V D
Prof. Paola Cantini
PROGRAMMA DI LATINO
N.B.


Gli argomenti contrassegnati da * sono stati svolti nel periodo compreso tra il 15
maggio e la fine dell’anno scolastico
i testi letterari indicati in neretto sono stati letti in lingua originale
L’età giulio-claudia Storia e cultura da Tiberio a Nerone; il clima culturale; la storiografia
tra consenso e opposizione (Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo); l’erudizione
(cenni generali)
Seneca padre, il Retore La vita e l’attività retorica; controversiae e suasoriae
Fedro La vita; l’opera favolistica; la fortuna
Fabulae I Prologus (Il rapporto con Esopo); I, 1 (Il lupo e l’agnello); I 2 (Le rane chiedono
un re); I, 12 (Il cervo alla fonte); IV, 3 (La volpe e l’uva); Appendix Perottina 15 (La vedova
e il soldato)
Lucio Anneo Seneca La vita; le opere filosofiche (Consolationes, De ira, De brevitate vitae; De
vita beata De tranquillitate animi; De otio; De clementia; De beneficiis); Naturales quaestiones;
Epistulae morales ad Lucilium); le tragedie; l’Apokolokyntosis; i temi; Seneca tra potere e
filosofia; lingua e stile
Apokolokyntosis 5-7, 3 (comparsa di Claudio tra gli dei e prime traversie)
De clementia 1, 1-4 (Monarchia assoluta e sovrano illuminato)
De tranquillitate animi 4 (Il ritiro a vita privata non preclude il perseguimento della virtù)
Epistulae morales ad Lucilium; 73 (Tutte le ambizioni del saggio sono indirizzate alla virtù);
96 (Vivere, Lucilii, militare est)
De vita beata 17-18, 1-2 (Il contrasto tra ideale e reale)
Medea 740-842 (Una scena di magia nera)
De otio lettura integrale
Dal testo Seneca, antologia dagli scritti filosofici e dall’Apokolokyntosis, a c. di P.
Martino:
Consolatio ad Helviam matrem VI 1-6 (L’istinto del viaggio e del mutamento); VIII 1-5
(Homo sum)
De brevitate vitae I (La brevità della vita); De vita beata XVII (L’incoerenza di Seneca)
Epistulae morales ad Lucilium I 1 (Alla ricerca del tempo); VII, 1-5 (Via dalla pazza
folla); XVI 1-5 (Philosophandum est); XXV 1-2 e 4 (La vana fuga del viaggiatore); XLVII,
1-5; 10-13; 16-18 (Schiavi, anzi esseri umani); LVI 1-5 (Il rumore della città e la calma
interiore)
Il Satyricon di Petronio Il problema del genere dell’opera e dell’identità dell’autore; la
componente satirica, romanzesca e la parodia epica; le cinque novelle; il realismo; la Cena
di Trimalchione; tra eros e morte; lingua e stile
Satyricon lettura integrale del testo in italiano; 31-33 (Trimalchione giunge a tavola); 34, 69 (uno scheletro d’argento sulla tavola imbandita); 37 (Fortunata, moglie di
Trimalchione)
Marco Anneo Lucano La vita; opere; l’epos di Lucano: problemi, personaggi, temi; lingua
e stile
Bellum civile 1, 1-32 (prologo); 125 – 157 (Presentazione di Cesare e Pompeo); 6, 750-820
(La necromanzia, una profezia di sciagure)
Aulo Persio Flacco La vita; l’opera; lingua e stile
Choliambi (prologo) Satire 1, 1-57 (il tormento dei poetastri); 2, 31-75 (Miseria
dell’uomo comune nel rapporto con la divinità)
Decimo Giunio Giovenale La vita; l’opera; lingua e stile
Satire 1, 19-30, 51 (Lo sdegno irrefrenabile del poeta); 3, 29-108 (I graeculi: una vera
peste); 4, 37-154 (Un rombo stupefacente e un grottesco consiglio della Corona); 6,
136-160; 434-473 (Corruzione delle donne e distruzione della società); 8, 71-124
(Contro la degenerazione della classe dirigente romana valgono antichi e nuovi
esempi di virtù)
L’età dei Flavi Storia e cultura da Vespasiano a Domiziano; la letteratura del consenso e le
voci del dissenso
Publio Papinio Stazio La vita e la produzione letteraria
Tebaide 1, 15-40 (L’encomio di Domiziano)
Gaio Valerio Flacco La vita e la produzione letteraria
T. C. Silio Italico La vita e la produzione letteraria
Plinio il Vecchio La vita; la Naturalis Historia; la fortuna
Naturalis Historia Praefatio 12-14 (L’enciclopedia di Plinio il Vecchio); 8, 80-84
(Lupi e «lupi mannari»)
Marco Flavio Quintiliano La vita; le opere; lingua e stile
Institutio Oratoria 1 Praefatio 9-11 (Il manuale per la formazione dell’oratore); 1, 2,
1-5; 18-22 (La scuola è meglio dell’educazione domestica); 1, 3,
8-16 (Necessità del gioco e valore delle punizioni)
Marco Valerio Marziale La vita; l’opera; varietà tematica e realismo espressivo; lingua e
stile
Epigrammi 1, 10 (Più interessato di così...); 1, 35 ( A Cornelio); 1, 47 (Medico o becchino?);;
3, 26 (Una boria ingiustificata); 3, 43 (Il gran teatro del mondo); 4, 18 (Una fine
inaspettata); 5, 9 (L’effetto negativo della visita medica); 5, 34 (Erotion); 5, 37 (La legge
amara del crudele destino e duecento milioni di sesterzi); 5, 43 (Dentature); 6, 28
(Un’epigrafe); 6, 35 (A un avvocato prolisso); 6, 70 (Non est vivere, sed valere vita); 8, 43
(Fabio e Crestilla); 9, 73 (Un calzolaio divenuto ricco); 10, 4 (La mia pagina ha il sapore
dell’uomo); 10, 43 (Ne ha sotterrate sette); 10, 47 (La vita felice); 10, 61 (La sepoltura di
Erotion); 12, 18 (Bilbili e Roma).
L’età degli Antonini Storia e cultura letteraria da Traiano a Commodo
Gaio Svetonio Tranquillo La vita; le opere tra aneddotica e storia; moralismo e
umanizzazione del potere; lingua e stile
De vita Caesarum Vita di Caligola 50 (Caligola, il ritratto della pazzia); Vita di Vespasiano
11-13 (Vespasiano, un uomo all’antica)
Plinio il Giovane La vita; le opere; lingua e stile
Panegirico a Traiano 4, 1-7 (Traiano merita tutte le lodi)
Epistulae 6, 16, 13-22 (La morte di Plinio il Vecchio); 10, 96-97 (Plinio a Traiano sulle prime
comunità cristiane e risposta dell’imperatore)
Publio Cornelio Tacito La vita; le due monografie e il Dialogus de oratoribus (Le cause della
decadenza dell’oratoria); la «grande storia»: Historiae e Annales; metodo storiografico e
attendibilità di Tacito; il destino dell’impero; moralismo e pessimismo; lingua e stile
Agricola 1-3 (Ora, finalmente ci ritorna il coraggio); 30 (Il discorso di Calgaco: la durezza
del potere); 42 (Un uomo buono sotto un principe cattivo); 43 (La morte di Agricola, trad.
italiana fornita in fotocopia)
Germania 4-5 (I Germani sono come la loro terra); 18-19 (Virtù morali dei Germani e delle
loro donne)
Historiae 1, 1 (La promessa di scrivere «senza amore e senza odio»); 1, 2-3 (Le Historiae, una
«materia grave di sciagure»); 1, 4 (Reazioni contrastanti alla morte di Nerone, trad. italiana
fornita in fotocopia); 1, 16 (Galba parla a Pisone: Roma non può reggersi senza l’impero)
Annales 1,1 (Raccontare i fatti «sine ira et studio») traduzione fornita in fotocopia; 14, 7-10
passim (Il matricidio: la morte di Agrippina); 14, 55-56 (Falsità di Nerone: il
«licenziamento» di Seneca); 15, 44 (I cristiani accusati dell’incendio di Roma); 15, 62-64 (Il
suicidio esemplare di Seneca); 16, 18-19 (Vita e morte di Petronio, l’anticonformista)
Lucio Apuleio La vita; le opere (La metamorfosi; l’Apologia): nuclei ispiratori, temi e toni;
lingua e stile
Le Metamorfosi: lettura integrale dell’opera in italiano
Dai Severi alla tetrarchia Storia e cultura letteraria da Settimio Severo a Diocleziano; il
cristianesimo e l’impero
*Letteratura latina cristiana delle origini
Gli apologeti latini: trattazione generale
Firenze, 7 giugno 2016
L’insegnante
Gli alunni
Scarica