Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Reggio Calabria

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”
Reggio Calabria
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Classe 2^ sez. G
Anno scolastico 2013/2014
CHIMICA
MISURE E GRANDEZZE – TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE DELLA MATERIA
Il Sistema Internazionale di Unità di misura - Grandezze estensive e grandezze intensive – Energia, lavoro e calore –
Temperatura e calore - La materia e le sue caratteristiche – Atomi e molecole- Sostanze pure, miscugli omogenei e
miscugli eterogenei – I passaggi di stato- La curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura – La
curva di riscaldamento di un miscuglio- Tecniche di separazione dei componenti di un miscuglio – Elementi e composti
– La classificazione degli elementi.
MODELLO NUCLEARE DELL'ATOMO
L’atomo - Particelle subatomiche, numero atomico e numero di massa - Gli isotopi - Modello planetario dell'atomo Tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi.
ANALISI CHIMICA QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Le leggi fondamentali della chimica: leggi di Lavoisier, di Proust e di Dalton - La teoria atomica e le proprietà della
materia – Gli ioni - Le formule chimiche - Le particelle e l’energia – La teoria cinetica e i passaggi di stato - Sosta
termica e calore latente - Massa atomica - Formula chimica di un composto - La massa molecolare, mole e massa
molare – La costante di Avogadro – Calcoli con le moli - Formule chimiche e composizione percentuale: dalla formula
minima alla formula molecolare.
I LEGAMI CHIMICI
Legami covalenti puri e covalenti polari - Legame ionico – Legame dativo - Legami intermolecolari.
BIOLOGIA
ACQUA E MOLECOLE BIOLOGICHE
Organizzazione dei viventi - La struttura della molecola dell’acqua – Conseguenze del legame a idrogeno - L’acqua
come solvente – La ionizzazione dell’acqua – Concetto di acido e di base – Reazione di condensazione e idrolisi Formule chimiche e gruppi funzionali - I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi –I lipidi: grassi e oli,
fosfolipidi e glicolipidi, colesterolo - Gli amminoacidi e i livelli di organizzazione proteica - Nucleotidi e acidi nucleici
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE
La nascita dell’Universo - L’origine della vita - Procarioti ed eucarioti - Eterotrofi e autotrofi – La teoria cellulare - Il
microscopio ottico e le unità di misura usate in microscopia.
STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA
Cellula procariote – Forma e dimensione delle cellule - Le cellule eucariote: vegetali e animali – Il nucleo delle cellule
– Il citoplasma e il citoscheletro – Gli organuli cellulari -Struttura di ciglia e flagelli - Struttura della membrana
cellulare - Passaggio delle sostanze attraverso la membrana cellulare: trasporto passivo, trasporto attivo e trasporto
mediato da vescicole –Il turgore cellulare - Comunicazioni tra cellule.
SCAMBI ENERGETICI NELLE CELLULE
Energia e organismi viventi – Struttura e funzione della molecola di ATP - Il metabolismo cellulare: sintesi e
demolizione delle biomolecole – Luce, clorofilla e altri pigmenti – Relazione fra fotosintesi e respirazione cellulare –
Gli enzimi: struttura e funzione, cofattori dell’azione enzimatica – La fermentazione.
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Darwin e la teoria evolutiva
CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI
Le ere geologiche e i fossili guida- La storia della vita – Le prime cellule – La nomenclatura binomia - La
classificazione gerarchica – Definizione di specie – Strutture omologhe e analoghe – Domini e regni – Classificazione
dei procarioti – Modalità di nutrimento dei procarioti – I cianobatteri - Origine ed evoluzione degli eucarioti – Protisti –
I funghi mucillaginosi e le muffe d’acqua – Le alghe unicellulari – Inquinamento e proliferazione delle alghe Classificazione e riproduzione dei funghi – Funghi e simbiosi – Le piante non vascolari – Le piante vascolari – Struttura
del fiore – Struttura della foglia.
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Daniela Plaia
Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”
Reggio Calabria
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Classe 3^ sez. G
Anno scolastico 2013/2014
CHIMICA
PARTICELLE DELL’ATOMO E MODELLI ATOMICI
La natura elettrica della materia – Le particelle fondamentali dell’atomo - La scoperta dell’elettrone – Esperimento di
Rutherford – Il numero di massa e gli isotopi - La doppia natura della luce - Lo spettro elettromagnetico – Spettro
continuo e spettro a righe - Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno – La doppia natura dell’elettrone - Principio di
indeterminazione di Heisenberg – Funzione d’onda - Numeri quantici e orbitali – Dall’orbitale alla forma dell’atomo –
La configurazione elettronica degli elementi. – Il principio di Aufbau – La regola di Hund
IL SISTEMA PERIODICO
Il sistema periodico di Mendeleev - La moderna tavola periodica - La struttura della tavola periodica – I simboli di
Lewis - Le proprietà periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggio atomico,
elettronegatività - Metalli, non metalli e semimetalli.
I LEGAMI CHIMICI
La regola dell’ottetto – Legame covalente puro e legame covalente polare – Legame covalente dativo – Legame ionico
– Legame metallico – Composti ionici – La teoria del legame di valenza – La promozione degli elettroni e gli orbitali
ibridi – Legami σ e π - La geometria delle molecole e teoria VSEPR – Molecole polari e non polari –Momento dipolare
– Interazioni dipolo/dipolo – Legame idrogeno – Interazioni fra molecole non polari –Le proprietà intensive dello stato
liquido.
LA CLASSIFICAZIONE E LA NOMENCLATURA CHIMICA DEI COMPOSTI
Valenza, numero di ossidazione e formule chimiche -Le regole della nomenclatura tradizionale, IUPAC e di Stock- La
classificazione, le proprietà e la nomenclatura dei composti inorganici binari e ternari.
MINERALI E ROCCE
I minerali: caratteristiche, proprietà e classificazione - Rocce magmatiche - Rocce sedimentarie- Rocce metamorfiche Il ciclo delle rocce.
LE SOLUZIONI
Caratteristiche delle soluzioni. Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni: percento in massa,
percento in volume, percento massa-volume, la molarità, la molalità – Diluizione di soluzioni a molarità nota - Calcoli
stechiometrici applicati alle soluzioni.
BIOLOGIA
ENERGIA E ORGANISMI VIVENTI
Energia e organismi viventi – Il metabolismo cellulare- Luce, clorofilla e altri pigmenti – Relazione fra fotosintesi
clorofilliana e respirazione cellulare - La glicolisi – La respirazione cellulare: struttura dei mitocondri, ossidazione
dell’acido piruvico, ciclo di Krebs – Trasporto finale degli elettroni - Bilancio energetico totale ottenuto dalla completa
ossidazione di una molecola di glucosio – La fermentazione alcolica e lattica - I primi organismi fotosintetici - – La
struttura dei cloroplasti – La fotosintesi: reazioni luce-dipendenti e reazioni luce-indipendenti.
MITOSI E MEIOSI
Il ciclo cellulare - La mitosi e le sue fasi – La citodieresi - Cellule aploidi e cellule diploidi – La meiosi e le sue fasi –
Malattie genetiche dovute a errori durante la meiosi.
GENETICA ED EREDITARIETA’
La nascita della genetica e il metodo sperimentale di Mendel - La legge della segregazione – Genotipo e fenotipo - Il
testcross - La legge dell’assortimento indipendente - Malattie genetiche umane – Le mutazioni – Interazioni tra
alleli dello stesso gene : dominanza incompleta e codominanza , alleli multipli( basi genetiche dei gruppi sanguigni) Interazione tra alleli di geni diversi –Effetti multipli di un singolo gene - Determinazione del sesso – Geni portati dai
cromosomi sessuali – Malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali - La localizzazione dei geni: gruppi di
associazione, ricombinazioni, mappe cromosomiche.
LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
La natura del DNA – Gli esperimenti con i batteriofagi -- Il modello di Watson e Crick – La duplicazione del DNA –I
cromosomi procarioti ed eucarioti - Geni e proteine – RNA messaggero: il processo di trascrizione – Il codice genetico
– La sintesi proteica – RNA ribosomiale e RNA di trasporto – Mutazioni puntiformi e loro conseguenze – Regolazione
genica nei procarioti : l’operone - Il DNA del cromosoma eucariote – Regolazione genica negli eucarioti – Elaborazione
dell’RNA messaggero nelle cellule eucariote.
GENETICA DI VIRUS E BATTERI
La genetica dei batteri - Plasmidi e coniugazione- Trasformazione e trasduzione nei batteri - La genetica dei virus- La
struttura dei virus - Virus come vettori – Virus a DNA e a RNA delle cellule eucariote.
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Darwin e la teoria evolutiva – Le basi genetiche dell’evoluzione – La selezione naturale
CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI
Le ere geologiche - La storia della vita – Le prime cellule – – La nomenclatura binomia - La classificazione gerarchica
– Definizione di specie – Strutture omologhe e analoghe – Domini e regni – Classificazione dei procarioti – Origine ed
evoluzione degli eucarioti – Protisti – Funghi .
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Daniela Plaia
Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”
Reggio Calabria
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Classe 3^ sez. F
Anno scolastico 2013/2014
CHIMICA
PARTICELLE DELL’ATOMO E MODELLI ATOMICI
La natura elettrica della materia – Le particelle fondamentali dell’atomo - La scoperta dell’elettrone – Esperimento di
Rutherford – Il numero di massa e gli isotopi - La doppia natura della luce - Lo spettro elettromagnetico – Spettro
continuo e spettro a righe - Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno – La doppia natura dell’elettrone - Principio di
indeterminazione di Heisenberg – Funzione d’onda - Numeri quantici e orbitali – Dall’orbitale alla forma dell’atomo –
La configurazione elettronica degli elementi. – Il principio di Aufbau – La regola di Hund
IL SISTEMA PERIODICO
Il sistema periodico di Mendeleev - La moderna tavola periodica - La struttura della tavola periodica – I simboli di
Lewis - Le proprietà periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggio atomico,
elettronegatività - Metalli, non metalli e semimetalli.
I LEGAMI CHIMICI
La regola dell’ottetto – Legame covalente puro e legame covalente polare – Legame covalente dativo – Legame ionico
– Legame metallico – Composti ionici – La teoria del legame di valenza – La promozione degli elettroni e gli orbitali
ibridi – Legami σ e π - La geometria delle molecole e teoria VSEPR – Molecole polari e non polari –Momento dipolare
– Interazioni dipolo/dipolo – Legame idrogeno – Interazioni fra molecole non polari –Le proprietà intensive dello stato
liquido.
LA CLASSIFICAZIONE E LA NOMENCLATURA CHIMICA DEI COMPOSTI
Valenza, numero di ossidazione e formule chimiche -Le regole della nomenclatura tradizionale, IUPAC e di Stock- La
classificazione, le proprietà e la nomenclatura dei composti inorganici binari e ternari.
MINERALI E ROCCE
I minerali: caratteristiche, proprietà e classificazione - Rocce magmatiche - Rocce sedimentarie- Rocce metamorfiche Il ciclo delle rocce.
LE SOLUZIONI
Caratteristiche delle soluzioni. Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni: percento in massa,
percento in volume, percento massa-volume, la molarità, la molalità – Diluizione di soluzioni a molarità nota - Calcoli
stechiometrici applicati alle soluzioni.
.
BIOLOGIA
ENERGIA E ORGANISMI VIVENTI
Energia e organismi viventi – Il metabolismo cellulare- Luce, clorofilla e altri pigmenti – Relazione fra fotosintesi
clorofilliana e respirazione cellulare - La glicolisi – La respirazione cellulare: struttura dei mitocondri, ossidazione
dell’acido piruvico, ciclo di Krebs – Trasporto finale degli elettroni - Bilancio energetico totale ottenuto dalla completa
ossidazione di una molecola di glucosio – La fermentazione alcolica e lattica - I primi organismi fotosintetici - – La
struttura dei cloroplasti – La fotosintesi: reazioni luce-dipendenti e reazioni luce-indipendenti.
MITOSI E MEIOSI
Il ciclo cellulare - La mitosi e le sue fasi – La citodieresi - Cellule aploidi e cellule diploidi – La meiosi e le sue fasi –
Malattie genetiche dovute a errori durante la meiosi.
GENETICA ED EREDITARIETA’
La nascita della genetica e il metodo sperimentale di Mendel - La legge della segregazione – Genotipo e fenotipo - Il
testcross - La legge dell’assortimento indipendente - Malattie genetiche umane – Le mutazioni – Interazioni tra
alleli dello stesso gene : dominanza incompleta e codominanza , alleli multipli( basi genetiche dei gruppi sanguigni) Interazione tra alleli di geni diversi –Effetti multipli di un singolo gene - Determinazione del sesso – Geni portati dai
cromosomi sessuali – Malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali - La localizzazione dei geni: gruppi di
associazione, ricombinazioni, mappe cromosomiche.
LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
La natura del DNA – Gli esperimenti con i batteriofagi -- Il modello di Watson e Crick – La duplicazione del DNA –I
cromosomi procarioti ed eucarioti - Geni e proteine – RNA messaggero: il processo di trascrizione – Il codice genetico
– La sintesi proteica – RNA ribosomiale e RNA di trasporto – Mutazioni puntiformi e loro conseguenze – Regolazione
genica nei procarioti : l’operone - Il DNA del cromosoma eucariote – Regolazione genica negli eucarioti – Elaborazione
dell’RNA messaggero nelle cellule eucariote.
GENETICA DI VIRUS E BATTERI
La genetica dei batteri - Plasmidi e coniugazione- Trasformazione e trasduzione nei batteri - La genetica dei virus- La
struttura dei virus - Virus come vettori – Virus a DNA e a RNA delle cellule eucariote.
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Darwin e la teoria evolutiva – Le basi genetiche dell’evoluzione – La selezione naturale
CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI
Le ere geologiche - La storia della vita – Le prime cellule – – La nomenclatura binomia - La classificazione gerarchica
– Definizione di specie – Strutture omologhe e analoghe – Domini e regni – Classificazione dei procarioti – Origine ed
evoluzione degli eucarioti – Protisti – Funghi .
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Daniela Plaia
Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”
Reggio Calabria
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Classe 4^
sez. G
Anno scolastico 2013/2014
LE PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI
Caratteristiche delle soluzioni - Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni: percentuale in
massa, percentuale in volume, percentuale massa-volume, la molarità, la molalità, la frazione molare - Calcoli
stechiometrici applicati alle soluzioni – Diluizione di soluzioni a molarità nota - Le proprietà colligative delle
soluzioni - La solubilità e le soluzioni sature – I colloidi.
LE REAZIONI CHIMICHE
Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento - I calcoli stechiometrici applicati alle equazioni chimiche – Reagente
limitante e reagente in eccesso - La resa di una reazione - Reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice e
di doppio scambio –L’equazione ionica netta.
L’ ENERGIA E LE REAZIONI CHIMICHE
I sistemi e l’ambiente - Gli scambi di calore nelle reazioni chimiche – Le funzioni di stato - Il primo principio della
termodinamica - Il calore di reazione e l’entalpia – L’entalpia di formazione – Legge di Hess - Trasformazioni
spontanee e non spontanee – L’entropia e il secondo principio della termodinamica – L’energia libera - .
Reazioni esotermiche ed endotermiche.
VELOCITA’ DI REAZIONE- EQUILIBRIO CHIMICO
Aspetti dinamici delle reazioni chimiche - Velocità delle reazioni – L’equazione cinetica - Fattori che influenzano la
velocità delle reazioni – La teoria degli urti – Energia di attivazione - I catalizzatori - Equilibrio chimico e costante di
equilibrio – Equilibri omogenei ed eterogenei - Principio di Le Chatelier - Equilibrio di solubilità.
ACIDI E BASI
Le proprietà degli acidi e delle basi – Le teorie di Arrhenius, Brӧnsted e Lewis sugli acidi e le basi - Prodotto ionico
dell’acqua – Il pH – La forza degli acidi e delle basi - Calcolo del pH di soluzioni acide e basiche – Gli indicatori Reazioni di neutralizzazione e titolazione acido-base - Idrolisi e soluzioni tampone. Equivalenti e normalità.
LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE
Le reazioni di ossidazione e le reazioni di riduzione – Il numero di ossidazione – Ossidanti e riducenti - Il bilanciamento
delle reazioni redox: metodo elettronico e metodo delle semireazioni.
DINAMICA TERRESTRE
Fenomeni sismici: rimbalzo elastico, onde sismiche, magnitudo ed intensità di un terremoto – L’origine dei magmi e le
loro caratteristiche, edifici vulcanici, attività eruttiva, vulcanismo secondario.
ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA
I TESSUTI
L’organizzazione corporea dei mammiferi – I tessuti del corpo umano: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto
muscolare, tessuto nervoso – Omeostasi - Integrazione e controllo.
IL SISTEMA MUSCOLARE E IL SISTEMA SCHELETRICO
Struttura del muscolo scheletrico – Il meccanismo della contrazione – Regolazione della contrazione – La giunzione
neuromuscolare – Il muscolo liscio – La struttura delle ossa – Aspetti macroscopici delle ossa – Aspetti microscopici
dell’osso – Lo scheletro umano.
IL SISTEMA DIGERENTE
La cavità orale – Struttura e funzione dei denti - La faringe e l’esofago – Lo stomaco – L’intestino tenue: digestione e
assorbimento del cibo - Fegato e pancreas - Intestino crasso: assorbimento ed eliminazione.
Il SISTEMA RESPIRATORIO
Diffusione dei gas - Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli – Le prime vie respiratorie – Bronchi e polmoni
– La meccanica respiratoria - Trasporto e scambi di gas – Malattie dell’apparato respiratorio.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Il sangue – I vasi sanguigni- Capillari e diffusione – Il cuore e la circolazione sanguigna – La pressione sanguigna –
Malattie dell’apparato cardio- circolatorio.
Il SISTEMA ESCRETORE
Anatomia del sistema escretore – Struttura del nefrone - Funzione dei reni – Formazione dell’urina – Malattie
dell’apparato urinario.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
I meccanismi di difesa del corpo umano – Immunità innata – Immunità acquisita.
IL SISTEMA ENDOCRINO
Ghiandole endocrine e ghiandole esocrine – L’ ipofisi – L’ipotalamo - La tiroide e le paratiroidi - Le ghiandole
surrenali – Il pancreas –Il meccanismo d’azione degli ormoni – Malattie del sistema endocrino.
IL SISTEMA NERVOSO
Struttura del sistema nervoso- I neuroni – Il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico – L’impulso
nervoso – La sinapsi – I neurotrasmettitori.
IL SISTEMA RIPRODUTTORE
Anatomia del sistema riproduttore maschile – Anatomia del sistema riproduttore femminile.
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Daniela Plaia
Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”
Reggio Calabria
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Classe 4^
sez. F
Anno scolastico 2013/2014
LE PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI
Caratteristiche delle soluzioni - Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni: percentuale in
massa, percentuale in volume, percentuale massa-volume, la molarità, la molalità, la frazione molare - Calcoli
stechiometrici applicati alle soluzioni – Diluizione di soluzioni a molarità nota - Le proprietà colligative delle
soluzioni - La solubilità e le soluzioni sature – I colloidi.
LE REAZIONI CHIMICHE
Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento - I calcoli stechiometrici applicati alle equazioni chimiche – Reagente
limitante e reagente in eccesso - La resa di una reazione - Reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice e
di doppio scambio –L’equazione ionica netta.
L’ ENERGIA E LE REAZIONI CHIMICHE
I sistemi e l’ambiente - Gli scambi di calore nelle reazioni chimiche – Le funzioni di stato - Il primo principio della
termodinamica - Il calore di reazione e l’entalpia – L’entalpia di formazione – Legge di Hess - Trasformazioni
spontanee e non spontanee – L’entropia e il secondo principio della termodinamica – L’energia libera - .
Reazioni esotermiche ed endotermiche.
VELOCITA’ DI REAZIONE- EQUILIBRIO CHIMICO
Aspetti dinamici delle reazioni chimiche - Velocità delle reazioni – L’equazione cinetica - Fattori che influenzano la
velocità delle reazioni – La teoria degli urti – Energia di attivazione - I catalizzatori - Equilibrio chimico e costante di
equilibrio – Equilibri omogenei ed eterogenei - Principio di Le Chatelier - Equilibrio di solubilità.
ACIDI E BASI
Le proprietà degli acidi e delle basi – Le teorie di Arrhenius, Brӧnsted e Lowry e Lewis sugli acidi e le basi - Prodotto
ionico dell’acqua – Il pH – La forza degli acidi e delle basi - Calcolo del pH di soluzioni acide e basiche – Gli
indicatori - Reazioni di neutralizzazione e titolazione acido-base - Idrolisi e soluzioni tampone. Equivalenti e normalità.
LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE
Le reazioni di ossidazione e le reazioni di riduzione – Il numero di ossidazione – Ossidanti e riducenti - Il bilanciamento
delle reazioni redox: metodo elettronico e metodo delle semireazioni.
DINAMICA TERRESTRE
Fenomeni sismici: rimbalzo elastico, onde sismiche, magnitudo ed intensità di un terremoto – L’origine dei magmi e le
loro caratteristiche, edifici vulcanici, attività eruttiva, vulcanismo secondario.
ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA
I TESSUTI
L’organizzazione corporea dei mammiferi – I tessuti del corpo umano: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto
muscolare, tessuto nervoso – Omeostasi - Integrazione e controllo.
IL SISTEMA MUSCOLARE E IL SISTEMA SCHELETRICO
Struttura del muscolo scheletrico – Il meccanismo della contrazione – Regolazione della contrazione – La giunzione
neuromuscolare – Il muscolo liscio – La struttura delle ossa – Aspetti macroscopici delle ossa – Aspetti microscopici
dell’osso – Lo scheletro umano.
IL SISTEMA DIGERENTE
La cavità orale – Struttura e funzione dei denti - La faringe e l’esofago – Lo stomaco – L’intestino tenue: digestione e
assorbimento del cibo - Fegato e pancreas - Intestino crasso: assorbimento ed eliminazione.
Il SISTEMA RESPIRATORIO
Diffusione dei gas - Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli – Le prime vie respiratorie – Bronchi e polmoni
– La meccanica respiratoria - Trasporto e scambi di gas – Malattie dell’apparato respiratorio.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Il sangue – I vasi sanguigni- Capillari e diffusione – Il cuore e la circolazione sanguigna – La pressione sanguigna –
Malattie dell’apparato cardio- circolatorio.
Il SISTEMA ESCRETORE
Anatomia del sistema escretore – Struttura del nefrone - Funzione dei reni – Formazione dell’urina – Malattie
dell’apparato urinario.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
I meccanismi di difesa del corpo umano – Immunità innata – Immunità acquisita.
IL SISTEMA ENDOCRINO
Ghiandole endocrine e ghiandole esocrine – L’ ipofisi – L’ipotalamo - La tiroide e le paratiroidi - Le ghiandole
surrenali – Il pancreas –Il meccanismo d’azione degli ormoni – Malattie del sistema endocrino.
IL SISTEMA NERVOSO
Struttura del sistema nervoso- I neuroni – Il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico – L’impulso
nervoso – La sinapsi – I neurotrasmettitori.
IL SISTEMA RIPRODUTTORE
Anatomia del sistema riproduttore maschile – Anatomia del sistema riproduttore femminile.
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Daniela Plaia
Scarica