l_assistenza_infermieristica_al_paziente_cardiologico

annuncio pubblicitario
Definisce un insieme di malattie a diversa
eziologia, in cui il fattore fisiopatologico
unificante è rappresentato da uno
squilibrio tra la richiesta metabolica e
l’apporto di ossigeno al miocardio
La CPI è nella stragrande maggioranza dei
casi secondaria ad aterosclerosi
ostruttiva dell’albero coronarico
Le malattie di cuore sono suscettibili, più di
altre, a presentare brusche variazioni di
decorso che possono essere corrette da
un intervento pronto e appropriato.
Qualsiasi dolore che, anteriormente, si
collochi tra la base del naso e
l’ombelico, e posteriormente, tra la nuca
e la 12° vertebra e che non abbia causa
traumatica o chiaramente identificabile
che lo sottenda.
L’anamnesi e le caratteristiche del dolore
toracico rappresentano il primo
strumento per il riconoscimento della sua
possibile origine ischemica.

le caratteristiche del dolore;
 la storia di malattia coronarica
documentata (dato oggi molto frequente)
 l’età, poiché con il suo aumentare cresce
la prevalenza di malattia coronarica
 i fattori di rischio,ovvero la familiarità per
evento ischemico, il diabete mellito,
l’ipertensione arteriosa, il fumo e
l’ipercolesterolemia.




Infarto miocardico
Angina instabile
Dissezione aortica
Pericarditi



Gastrointestinale
esofagiti
ulcera peptica
colica biliare
pancreatite
Patologie polmonari
embolismo
polmonite
pleurite
pneumotorace
Sindrome da iperventilazione
psicogena
 Dolore di parete (muscolare o
neurologico)
a)
Qualità del dolore: “tipico”, quando
riferito come sensazione di peso,
costrizione, soffocamento, oppressione.
In generale l’angina non provoca un
dolore trafittivo lancinante
b) La localizzazione del dolore:
tipicamente retrosternale, talvolta con
irradiazione alla mandibola,
all’epigastrio, alle braccia o una
combinazione di tali fattori.
c) La durata del dolore: tipicamente
l’episodio anginoso dura alcuni minuti.
Un debole fastidio che dura per diverse
ore è difficilmente riferibile ad angina
d) I fattori favorenti il dolore: generalmente
l’angina è esacerbata dallo sforzo fisico
o dallo stress emozionale
e) I fattori allevianti il dolore, come il riposo
f) la presenza di dolore al momento
dell’osservazione
SCOPO
Definire la “tipicità” rispetto alla
“atipicità” dei sintomi.
Lo strumento è stato validato in
un’ampia coorte di pazienti.
(ANMCO-SIMEU)
LOCALIZZAZIONE
Restrosternale, precordiale
Emitorace sinistro, collo, mandibola, epigastrio
Apice
CARATTERE
Oppressivo, strappamento, morsa
Pesantezza, restringimento
Puntorio, pleuritico, pinzettante
IRRADIAZIONE
Braccia, spalla,collo,mandibola
SINTOMI ASSOCIATI
Dispnea, nausea,sudorazione
+3
+2
-1
+3
+2
-1
+1
+2
Risultato: score<4=dolore atipico, bassa probabilità di angina pectoris
score>4=dolore tipico, intermedio-alta probabilità di angina
La sintomatologia dolorosa NON è
influenzata dalla posizione del corpo, dai
movimenti o dalla respirazione.
Nelle forme tipiche di angina pectoris il
dolore è scatenato dallo sforzo fisico o
comunque da un evento che aumenta
le richieste di ossigeno del miocardio.
Tutte le strutture della parete toracica
possono causare un dolore che deve
essere distinto da quello stenocardico.
Generalmente in caso di affezioni della
parete il dolore è accentuato dalla
inspirazione profonda, dalla tosse, da
alcuni movimenti e spesso può essere
provocato con la pressione effettuata in
punti precisi del torace.
L’espressione del volto offre indicazioni
importanti sulle condizioni fisiche e
psichiche del malato.
E’ soprattutto il dolore che altera
l’espressione del volto: da una facies
sofferente si può giungere a una facies
angosciata come negli attacchi di
angina pectoris e nell’infarto
miocardico.




Frequenza cardiaca
Frequenza respiratoria
Pressione arteriosa
Saturazione ossigeno

ECG A 12 DERIVAZIONI

BIOMARCATORI

INDAGINI DIAGNOSTICHE DI SECONDO
LIVELLO
I marcatori biochimici vengono misurati
per rivelare o escludere la necrosi
miocardica
TROPONINE T E I
CREATINCHINASI (CK)-MB
MIOGLOBINA
1954
1955
1960
1972
1975
1975
1985
1989
1992
SGOT
LDH
CPK
elettroforesi CPK
CPK-MB
CK-MB mediante immunoinibizione CK -B
Mioglobina
CK-MB Massa
Troponina T
Troponina I
1)
2)
Identificare con ragionevole
accuratezza l’ischemia miocardica
senza che sia presente già necrosi
tissutale
Garantire una adeguata specificità per
il tessuto miocardico, ed essere
negativo per i pazienti sani
3)
Essere rilasciato precocemente,
raggiungere una titolazione
direttamente proporzionale
all’estensione del tessuto coinvolto
dall’ischemia ed essere dosabile per un
tempo adeguato, ma non troppo a
lungo, in modo da permettere la
rilevazione di eventuali recidive
ischemiche
4)
Permettere rilevazioni disponibili nel giro
di poche decine di minuti ed essere a
basso costo

AST: ASPECIFICA
 LDH: aspecifica
 CPK: aspecifica
 CK-MB
 Mioglobina
 Troponina T
 Troponina I

Iso-enzima

Insorgenza 2-6h / picco 18-22h / durata 48/72h
Bassa specificità

DIAGNOSI PRECOCE IMA
CORRELAZIONE CON ESTENSIONE INFARTO
RILEVAZIONE REINFARTO
Il CPK totale e l’MB-CPK compaiono più
tardivamente: dopo 6 ore
 Essi sono meno sensibili e specifici della
troponina
 Essi servono soprattutto a quantizzare le
dimensioni dell’IMA. Evidentemente una
necrosi estesa ha un valore prognostico
negativo







Miocardite
Distrofia muscolare
progressiva
Polimiosite
Mioglobinuria
Trauma muscolare
soprattutto se associato
ad ostruzione arteriosa
Sforzi fisici intensi o
prolungati
 Stato di male
epilettico
 Periodo post-operatorio
 Infarto cerebrale
massivo
 Parto e gravidanza a
termine
 Ipotiroidismo
 Iniezioni intramuscolari
 Spasmi muscolari o
convulsioni infantili

Proteina, catena 153 aminoacidi
 Emivita 10/20’/ picco4-8h/durata 12-24h

Indistinguibile da analogo muscolo
scheletrico
VALORE PREDITTIVO NEGATIVO

La Mioglobina ha la caratteristica di
essere la più precoce a comparire in
circolo: 2 ore dall’insulto ischemico
 Essa è dotata di alta sensibilità ma di
bassa specificità: il suo incremento
quindi non associato a quello della
Troponina non è diagnostico
 L’incremento dei suoi valori nel sangue
dura circa 24 ore

Si innalza dopo 1-2 ore (primo marker di
danno miocardico!)
 24 ore per tornare alla norma
Non specifico (cellule muscolari e
cardiache)
VALORE MIOGLOBINA: < 90 ng/L

Altamente sensibili (assenti nel sangue di
soggetti normali)
 Altamente cardiospecifiche
 Richiedono la presesenza di necrosi per
essere rilasciate dal sarcomero
 Crescono rapidamente dopo i sintomi
(4-12 ore)
 picco 12-24 ore
 Rilascio continuo fino a 10-14 giorni

Troponina I
Localizzata solo nel miocardio

Troponina T
Anche danni muscolari, insufficienza
renale, scompenso cardiaco, embolia
polmonare, miocardite, pericardite
Concentrazione
troponina t
< 50 ng/L
50-100 ng/L
100-2000 ng/L
> 2000 ng/L
Risultato visualizzato
Trop T: < 50 ng/L
Trop T: 50-100 ng/L
commento
Infarto miocardico acuto non
probabile, ma possibile; nel
contesto della valutazione clinica,
ripetere il test (ad es. dopo 3-6 h)
per rilevare livelli di TROP T in
aumento
Infarto miocardico acuto possibile;
ripetere il test per rilevare livelli di
Trop T in aumento nel contesto
della valutazione clinica secondo
le linee guida; fare una diagnosi
differenziale e cercare altre cause
dell’aumento di Trop T
ES: Trop T: 900 ng/L
Infarto miocardico acuto
probabile: considerare una
diagnosi differenziale per
identificare altre cause
dell’aumento della Trop T
Es: Trop T: > 2000 ng/L
Infarto miocardico acuto molto
probabile; considerare una
diagnosi differenziale per
identificare altre cause
dell’aumento della Trop T
Alcune cause non ischemiche di aumento
della TPN
• Miocardite/pericardite
• Cardiomiopatia dilatativa
• Scompenso cardiaco
• Cardioversione elettrica
•
•
•
•
•
Cuore polmonare acuto
Contusione miocardica/trauma
chirurgico
Tossicità da chemioterapici
Sepsi
IRC
INIZIO
(ORE)
PICCO
(ORE)
NORMALIZZAZIONE
(GG)
CK-MB
4-6
18-22
2-3
Mioglobina
1-2
4-6
1-2
Troponine
3-12
15-24
5-7
RADIOGRAFIA DEL TORACE



Cardiomegalia
Polmonite
Edema polmonare
ECOCARDIOGRAFIA
 Evidenzia/esclude anormalità della
cinetica segmentaria del ventricolo
sinistro
 La sensibilità dell’ecocardiogramma per
l’infarto è del 93%
 Documenta la disfunzione ventricolare
sinistra sistolica
TEST ERGOMETRICO
 Valuta la presenza di ischemia inducibile
 Stratifica la prognosi
ECOCARDIOGRAFIA DA STRESS
 Dobutamina
 Dipiridamolo
SCINTIGRAFIA MIOCARDICA
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
MULTISTRATO
Scarica