VOLUME A UNITAʼ 1 FARE SCIENZE 1) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: acustica, astronomia, biologia, chimica, elettricità, fisica, geologia, geologia, meccanica, minerali, ottica, paleontologia, termologia. Le scienze principali sono: ......................................., ....................................... ......................................., ....................................... ; ciascuna di esse si suddivide in vari settori. La ....................................... è una parte della ......................................., che si occupa dello studio dei fossili. La mineralogia studia invece i ....................................... Lʼ ....................................... studia i corpi celesti. La fisica è suddivisa in vari settori come la ......................................., ....................................... ......................................., ......................................., ........................................ Lʼ ....................................... è la parte della fisica che studia i suoni. 2) Vero o falso? La biologia studia gli esseri viventi. Lʼunità di lunghezza, il metro, venne adottata per la prima volta a Londra. Nelle scienze le ipotesi devono essere verificate con esperimenti. Lʼanatomia studia le forme degli organismi. VF VF VF VF La candela è lʼunità di misura della corrente elettrica nel Sistema Internazionale. V F 3) Togli le parole sbagliate: Il Sistema Internazionale di misure (SI) considera quattro / sette / dieci grandezze fondamentali. 1 Il metodo sperimentale è stato introdotto da Aristotele / Galilei / Einstein. La litologia studia le rocce / il funzionamento degli organismi / i minerali. 4) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) La zoologia studia 1) le piante. c) Lʼetologia studia 3) i rapporti tra gli viventi e il luogo dove vivono. b) Lʼecologia studia d) La botanica studia e) La genetica studia 2) gli animali. 4) come si trasmettono le caratteristiche dai genitori ai figli. 5) il modo con cui si comportano gli animali. 5) Inserisci nello schema i seguenti termini mancanti: osservazione, misurazione, registrazione dei dati, formulazione di una nuova ipotesi no 6) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Lʼunità di misura delle lunghezze è b) Lʼunità di misura della temperatura è c) Lʼunità di misura del tempo è d) Lʼunità di misura della massa è 2 1) il grado. 2) il secondo. 3) il kilogrammo. 4) il metro. si formulazione di una teoria 7) Elimina le unità di misura che non appartengono al sistema internazionale (SI): grammo, kilometro, ora, minuto, millimetro, metro, secondo, ettogrammo, kilogrammo, grado Kelvin. 8) Che cosʼè il Sistema metrico decimale? Perché si chiama “decimale”? ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................. 9) Vero o falso? Lʼinglese è la lingua internazionale della scienza. La chimica studia i fenomeni collegati al movimento dei corpi. Lʼuso di Internet consente di trovare molti dati sulle scoperte scientifiche. Una legge scientifica deve essere verificata con molti esperimenti. La fisiologia studia il comportamento degli esseri viventi. VF VF VF VF VF 10) Descrivi brevemente di che cosa si occupa la scienza: ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................. 3 UNITAʼ 2 COME Eʼ FATTA LA MATERIA 1) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: aumenta, diminuisce, forza, peso, peso, peso specifico, spazio. Tutta la materia occupa uno ......................................., ed ha un ....................................... . Quando la materia viene riscaldata ....................................... di volume, quando viene raffreddata ....................................... di volume. Il ............................. di un corpo è la ....................................... con cui esso è attratto verso il centro della Terra. Il ....................................... dellʼacqua pura è uguale a 1 grammo/cm3. 2) Completa lo schema con le parole: costante, variabile, sì, no. Stato SOLIDO LIQUIDO GASSOSO Volume ............ ............ ............ Forma ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ 3) Descrivi brevemente che cosa si verifica in A, in B e in C. A C B anello fornelletto sfera di metallo o 4) Togli le parole sbagliate: Se un oggetto dalla Terra viene trasferito sulla Luna, cambia la sua massa / il suo peso / il suo volume. La densità di un corpo si ottiene se si sottrae / si moltiplica / si divide la sua massa per il suo volume. 4 5) Completa lo schema con i seguenti termini: liquido, fusione, vaporizzazione, condensazione, sublimazione. brinamento Vapore Solido so li d i fi c azi o ne raffreddamento riscaldamento 6) Definisci il significato dei seguenti termini: solidificazione ......................................................................................................................... vaporizzazione od evaporazione ............................................................................................ fusione .................................................................................................................................... massa ..................................................................................................................................... peso specifico (di una sostanza).............................................................................................. 7) Vero o falso? Tutto lʼUniverso è formato solo da materia. La luce è materia. Il peso di un corpo è uguale in ogni parte dellʼUniverso. Il ghiaccio è lo stato solido dellʼacqua. Alcune sostanze possono passare direttamente dallo stato solido a vapore. VF VF VF VF VF 5 8) Descrivi brevemente perché i gas si possono comprimere, mentre i solidi ed i li- quidi no. ............................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................. 9) Descrivi brevemente perché il calore dilata i corpi. ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................. 10) Vero o falso? In un gas le particelle sono molto vicine tra loro. In un solido le particelle sono vicine e disposte in modo ordinato. In un liquido le particelle sono vicine, ma disposte in modo disordinato. In un gas le particelle compiono rapidi movimenti in tutte le direzioni. In un liquido le particelle sono molto distanti. 6 VF VF VF VF VF UNITAʼ 3 DENTRO LA MATERIA 1) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: composto, miscuglio, prodotti, reagenti, satura, soluto, sostanza, sostanze. Per ....................................... si intende una parte di materia che ha sempre le stesse carat- teristiche. Un ....................................... è formato da due o più ....................................... suddivise in frammenti mescolati tra loro, ed abbastanza grandi da potersi vedere ad occhio nudo. Una soluzione si dice ....................................... quando ha raggiunto la massima concentra- zione. Si può riconoscere che è satura perché, se si aggiunge altro..................................... , questo si deposita sul fondo. Un ....................................... è una sostanza che può essere separata in altre sostanze più semplici. Le sostanze presenti prima di una reazione chimica si chiamano ......................................., quelle che si ottengono dalla reazione ....................................... . 2) Vero o falso? I vari elementi sono indicati dai chimici con simboli. Tutta la materia è formata da atomi. Tutti gli atomi hanno lo stesso peso. Le formule chimiche descrivono quali e quanti atomi formano una molecola. Tra un atomo e lʼaltro cʼè il vuoto. 3) Togli le parole sbagliate: VF VF VF VF VF La teoria atomica è stata formulata per la prima volta oltre 2000 anni fa / 200 anni fa / nel se- colo scorso. Nellʼuniverso esistono quattro / ventisette / novantadue diversi tipi di atomi. Le molecole dei composti sono formate da un solo tipo di atomi / da almeno due tipi diversi di atomi / da più di due tipi diversi di atomi. 7 4) Definisci il significato dei seguenti termini: elemento ................................................................................................................................. molecola ..................................................................................................................................... formula chimica ............................................................................................................................ reazione chimica ......................................................................................................................... 5) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Negli elementi 1) è la sostanza in quantità maggiore. b) Nei composti c) In una soluzione il solvente d) I miscugli si possono separare e) Sostanza è 2) sfruttando le diverse caratteristiche dei componenti. 3) tutti gli atomi sono dello stesso tipo. 4) gli atomi sono almeno di 2 tipi diversi. 5) la materia che mantiene le stesse caratteristiche. 6) Che differenza cʼè tra una miscela e una soluzione? Faʼ un esempio di entrambe. ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ 7) Elimina dallʼelenco le sostanze composte (per rispondere consulta la tabella degli elementi): ferro, sale, acqua, ottone, ossigeno, zucchero, rame, oro, olio, mercurio. 8) Inserisci opportunamente i termini mancanti: becher, contagocce, provetta, dinamometro, becco bunsen, fornello ad alcol, matraccio. pipetta cilindro graduato agitatore pipetta ................ ........... ................... crogioli di porcellana beuta ................... porta provette ......... ............. bilancia di precisione termometro da laboratorio 8 termometro per ambienti ....................... ........................... 9) Descrivi brevemente che cosa afferma la legge di Lavoisier. ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ 10) Un legno che brucia pesa di più della cenere che poi si ottiene. Questo è in contrasto con la legge di Lavoisier? ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................. 9 UNITAʼ 4 LʼACQUA 1) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: aria, ghiacciai, liquida, mari, metà, sostanza, tre quarti. Lʼacqua è la ....................................... più comune presente sulla Terra. Occupa quasi i ....................................... della superficie terrestre, è presente in forma liquida negli oceani e nei ......................................., in forma solida nei ......................................., in forma di vapore nellʼ ........................................ Essa è un componente fondamentale degli esseri viventi, dove costituisce oltre la ....................................... del loro peso. 2) Vero o falso ? VF Lʼacqua è un elemento. VF La maggior parte dellʼacqua si trova allo stato liquido. La minor parte dellʼacqua si trova allo stato solido. Lʼacqua è la sostanza che ha il più alto calore specifico. Lʼacqua è capace di sciogliere solo poche sostanze. 3) Completa le figure inserendo i termini: VF VF VF acqua più fredda, acqua più calda, aria meno calda, aria meno fredda. estate inverno 4) Togli, nelle seguenti frasi, le parole sbagliate: Lʼacqua ha un forte /scarso potere di solubilizzazione. Essa scioglie quindi poche / molte so- stanze. Essa si riscalda e si raffredda lentamente / velocemente perché ha un alto / basso calore specifico. Il suo peso specifico è uguale ad 1, ciò significa che 1 dm3 dʼacqua pesa 1 grammo / 1 kilogrammo / 1 tonnellata. 10 5) Aggiungi nella figura i termini mancanti: evaporazione, evaporazione, evaporazione, precipitazioni, infiltrazione, deflusso di acque di superficie. deflusso sotterraneo 6) Definisci il significato dei seguenti termini: deflusso idrico .............................................................................................................................. solubilità ..................................................................................................................................... u capillarità ..................................................................................................................................... principio dei vasi comunicanti .................................................................................................. potabilità ................................................................................................................................. 7) Vero o falso ? Lʼacqua distillata corrisponde allʼacqua potabile. Lʼacqua che proviene da una sorgente, generalmente si può bere. Lʼacqua dolce contiene pochi sali. Lʼacqua raggiunge la densità massima a 0 °C. Lʼacqua marina è più densa dellʼacqua dolce. VF VF VF VF VF 11 8) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Lʼacqua distillata b) Nel corpo umano lʼacqua costituisce c) Una medusa è formata da acqua per il 1) il 60% del peso. 2) idrogeno ed ossigeno. 3) è priva di sali. d) Lʼacqua è formata da 4) il 50% delle acque dolci presenti sulla e) I laghi formano circa 5) 95% del suo peso. 9) Descrivi il fenomeno dellʼosmosi. Terra. ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................. 10) Descrivi brevemente come si può ottenere acqua pura (acqua distillata). ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................. 12 UNITAʼ 5 LʼARIA E IL TEMPO ATMOSFERICO 1) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: anidride carbonica, azoto, gas, gas nobili, miscuglio, ossigeno, tempo, vapore acqueo. Lʼaria è un involucro di ....................................... che circonda tutta la Terra. Eʼ un ....................................... di diversi gas, i più comuni sono lʼ ........................................ e poi lʼ ........................................ In piccola quantità si trovano anche lʼ ....................................... ......................................., importante per la vita dei vegetali, e altri gas, detti ....................................... o gas rari. La quantità di ....................................... cambia a seconda delle condizioni del ....................................... . 2) Vero o falso ? La quantità percentuale di azoto contenuta nellʼaria è variabile. La quantità percentuale di vapore acqueo contenuta nellʼaria è costante. La quantità percentuale di ossigeno contenuta nellʼaria è costante. Le piante producono ossigeno. I combustibili bruciano solo in presenza di ossigeno. VF VF VF VF VF 3) Togli i termini errati: Lo strumento che misura lʼumidità dellʼaria si chiama barometro / igrometro / termometro. La pressione dellʼaria è stata misurata per la prima volta da Archimede / Galilei / Torricelli. Nel Sistema Internazionale (SI) lʼunità di misura della pressione si chiama atmosfera / pascal. La pressione atmosferica diminuisce / aumenta / rimane uguale quando si sale su una mon- tagna. 13 4) Che cosa vuole rappresentare la figura? ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ 5) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Il vento si forma 1) la banderuola. c) Le nubi vengono distinte 3) per differenze di pressione sulla Terra. b) La velocità di un vento dipende d) Per misurare la velocità del vento si usa 2) in alte, medie, basse, verticali. 4) dalle maggiori o minori differenze di pressione. e) Per misurare la direzione di un vento si usa 5) lʼanemometro. 6) Scrivi un esempio di vento variabile, di vento costante e di vento periodico. ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................. 14 7) Completa le figure con i termini appropriati: brezza di mare, brezza di terra, mare freddo, mare caldo, terra calda, terra fredda. ore 14.00 ore 04.00 8) Vero o falso? VF Le nubi sono formate da vapore acqueo. VF I venti soffiano dalle aree cicloniche a quelle anticicloniche VF Le precipitazioni si misurano con i pluviometri. VF Lʼozono può prodursi anche al suolo se fa molto caldo. VF La brina è formata da piccoli cristalli di ghiaccio. 9) Definisci brevemente i seguenti termini: cirro ........................................................................................................................................... cumulo ........................................................................................................................................ rugiada ........................................................................................................................................ nebbia ......................................................................................................................................... 10) Descrivi brevemente lʼesperienza di Torricelli in base alle figure. vuoto ..................................................................... 76 cm ..................................................................... ..................................................................... mercurio ..................................................................... ..................................................................... mercurio pressione atmosferica 15 UNITAʼ 6 COME SI FORMANO LE SOSTANZE 1) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: composto, conservazione della materia, Dalton, Democrito, Lavoisier, Proust, quarto secolo, rapporto costante in peso, teoria atomica. La teoria atomica venne sviluppata dal filosofo greco ....................................... nel quarto secolo a. C. Dopo che.......................................ebbe enunciato la legge della ....................................... .............................................................................. , ....................................... scoprì che quando due sostanze si uniscono per formare un ......................................., lo fanno secondo un .............................................................................. . Fu poi lʼinglese ....................................... a riformulare su base sperimentale la ......................................., 2200 anni dopo i filosofi greci. 2) Vero o falso? Gli atomi sono piccolissimi, invisibili anche al microscopio. La parola “atomo” significa “non divisibile”. Gli atomi sono elettricamente neutri, perché contengono un ugual numero di protoni e neutroni. Un atomo è formato da particelle più piccole: protoni, neutroni ed elettroni. VF VF VF VF Il numero atomico di un elemento corrisponde al numero di neutroni che possiede. V F 3) Togli le espressioni errate: La massa di un atomo corrisponde alla somma dei protoni / elettroni e dei neutroni /protoni. Queste particelle si trovano nel nucleo / nella periferia dellʼatomo. Gli elettroni / protoni, che hanno cariche negative / positive, sono disposti nella periferia / nel nucleo dellʼatomo. Essi sono in numero uguale ai neutroni / protoni e indicano il numero atomico / la massa atomica di un elemento / composto. 16 4) Togli dal seguente elenco gli elementi che non sono metalli (consulta la tavola pe- riodica degli elementi): litio, magnesio, calcio, fosforo, zolfo, zinco, carbonio, silicio, cobalto, cloro. 5) Vero o falso? La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo D. Mendeleev. V F Gli elementi che si trovano sullo stesso periodo della tavola hanno caratteristiche simili. Nella tavola periodica i non metalli sono disposti a sinistra. Nel legame metallico gli atomi cedono o acquistano elettroni. Nel legame covalente gli atomi mettono in comune gli elettroni per completare il guscio esterno. 6) Completa la tabella, inserendo i seguenti termini mancanti: VF VF VF VF anidride, idrossido, non metallo, sale metallo ossido ossigeno acqua acido 7) Osserva lo schema dellʼatomo del fluoro. Se ha 9 elettroni, quanti saranno i protoni contenuti nel nucleo? …... Quale sarà il suo nuF (fluoro) mero atomico? …… Se ha peso atomico 19, quanti neutroni saranno presenti nel nucleo? …….……. neutroni. 17 8) Risolvi: Se 16 grammi di ossigeno si uniscono con 2 grammi di idrogeno per formare acqua, quanti grammi di ossigeno si potranno unire con 6 grammi di idrogeno? ................................................................................................................................................ 9) Completa le seguenti frasi, inserendo i termini opportuni: Una cartina al tornasole diventa blu quando la soluzione è ......................................., ....................................... quando la soluzione è acida. Non cambia di colore se la soluzione è ........................................ Esistono anche altri ....................................... chimici, per stabi- lire se una ....................................... è acida o basica. 10) Descrivi come si può formare un sale. ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ 18 UNITAʼ 7 COME SI MUOVONO I CORPI 1) Completa le frasi con gli opportuni termini: La ....................................... è la parte della fisica che studia il movimento e le condizioni di ....................................... dei corpi. In particolare, la ....................................... studia il modo con cui i corpi si muovono, la ....................................... studia le cause che provocano il movimento. Per stabilire se un corpo è in moto oppure ......................................., è necessario confrontarlo con un .......................................................... . 2) Che cosa significa che il moto è relativo ? Descrivi brevemente questa espressione, portando qualche esempio. ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………..…………………………………………................................... 3) Vero o falso? Per velocità di un corpo si intende il suo spostamento in un intervallo di tempo. Nel Sistema Internazionale (SI) lʼunità di misura delle velocità è il km/h. Per misurare la velocità istantanea di un corpo si usano i tachimetri. La traiettoria corrisponde alla distanza percorsa da un corpo. La velocità media di un corpo si ottiene dividendo la distanza che esso ha percorso per il tempo impiegato nello spostamento. VF VF VF VF VF 4) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Nel moto uniforme 1) la traiettoria è una linea retta. c) Nellʼaccelerazione 3) la velocità rimane costante. e) Nel moto rettilineo 5) si ha una variazione di velocità in un intervallo di tempo. b) Un corpo è in quiete d) Nel moto vario 2) la velocità non è costante. 4) quando la sua velocità è zero. 19 5) Giulio corre in bicicletta alla velocità di 18 km / h. A che velocità corrisponde nel Si- stema Internazionale (SI)? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... 6) Togli i termini sbagliati: Nel moto rettilineo uniforme il corpo si sposta lungo una curva / circonferenza / linea retta, con velocità invariata / variabile / in costante aumento. Su un grafico in cui vengono indicati in ascissa i tempi / le velocità e in ordinata gli spazi / le accelerazioni, il moto rettilineo uni- forme è rappresentato da una curva / retta parallela allʼascissa / semiretta che esce dallʼorigine. In questo moto lʼaccelerazione è sempre costante / diversa da zero / uguale a zero. 7) Per percorrere un tratto di strada lungo 20 km, che ha il limite di velocità di 60 km/h, un automobilista impiega 20 minuti. Si può stabilire se ha rispettato il limite imposto? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... Quale strumento bisogna utilizzare per verificare che la velocità massima non è stata superata? ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... ………………………………………………………………………………..................................... 8) Unʼautomobile passa in 10 secondi dalla velocità di 20 km/h a quella di 80 km/h. Qual è stata la sua accelerazione? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... 9) Togli dal seguente elenco le parole che non rappresentano settori della fisica: statica, meccanica, mineralogia, ottica, acustica, paleontologia, ecologia, magnetismo, etologia, termologia, cinematica, litologia. 20 10) Nelle figure sono indicate le posizioni di un motociclista dopo intervalli di tempo di 1 secondo. Quale figura rappresenta il moto rettilineo uniforme? ……. Quale il moto con accelerazione? ….... Quale il moto con decelerazione, ossia con diminuzione di velocità? ….... A B C 21 UNITAʼ 8 LE FORZE E LʼENERGIA 1) Rispondi alle domande: Che cosa fa muovere i corpi? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... Quali effetti provocano le forze? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………..................................... Cosa accade a un corpo non sottoposto ad alcuna forza? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………..................................... Se un corpo varia la velocità o la direzione che cosa significa? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... 2) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Le grandezze espresse da un numero si chiamano b) Le grandezze caratterizzate da una direzione o da un verso sono le c) Sono grandezze scalari d) Sono grandezze vettoriali e) Il vettore rappresenta 1) grandezze vettoriali. 2) la lunghezza, la superficie, la temperatura ecc. 3) le grandezze rappresentate da una direzione, da un verso e da un numero. 4) le grandezze vettoriali che vengono indicate con una freccia. 5) grandezze scalari. 3) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: direzione, intensità, intensità, punto di applicazione, verso, verso, vettore. Appartengono ad un vettore lʼ………………….., la ………………… e il ……………. . La parte verso cui la forza è diretta corrisponde al ………….. . Il punto in cui la forza agisce è il ……………………………………… . La lunghezza di una freccia rappresenta lʼ……………………. di una forza. Per rappresentare le grandezze vettoriali si usa una freccia, detta …….............. . 22 4) Vero o falso? Le grandezze rappresentate da un vettore si chiamano grandezze scalari. Le grandezze rappresentate da un numero si chiamano grandezze vettoriali. VF VF Sono grandezze scalari la lunghezza, la superficie di una figura, la temperatura. V F Sono grandezze vettoriali la forza, la velocità di un corpo ecc. Lʼintensità di una forza viene espressa da un numero in una certa unità di misura. 5) Completa le frasi: VF VF La forza è una grandezza vettoriale caratterizzata dallʼintensità, ossia dalla ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………….……................................... La direzione è rappresentata da ................................................................................................ ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………….………................................... Il verso è la parte ........................................................................................................................ ……………………………………………………………………………….................................... Il punto di applicazione è il ..................................................................................................... ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... Oltre alle grandezze vettoriali come le forze, vi sono le grandezze scalari rappresentate da un …………………………………………………………………………............................,,......... 6) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) La legge di gravitazione universale af- 1) ruotare uno intorno allʼaltro. ferma che 2) su di essa per la legge della gravitazione b) Un corpo cade perché universale. c) Due corpi si attirano tanto più quanto 3) i corpi si attraggono con una forza che è d) I corpi molto vicini alla Terra cadono direttamente proporzionale alla loro massa e) I corpi celesti, mossi da una forza iniziale, e inversamente proporzionale al quadrato tendono a della distanza che li divide. 4) viene attirato dalla Terra. 5) maggiore è la quantità di materia da cui sono formati. 23 7) Vero o falso? Lʼaccelerazione di gravità è lʼaumento di velocità e si materializza in tutti i corpi. V F La massa di un corpo rimane sempre uguale, mentre il peso varia a seconda della forza di gravità che agisce su di esso. Lʼattrito è rappresentato da una forza che agevola il moto. Un paracadute in discesa aumenta la velocità di caduta. Il peso di un corpo varia a seconda della forza di gravità che agisce su di esso. VF VF VF VF 8) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: azione, costante, dinamica, forza, inerzia, legge di Newton, reazione, secondo principio. Lo studio delle relazioni che esistono fra le forze e i corpi che esse mettono in movimento è chiamato ……………….. . Il primo principio della dinamica, o principio dʼ…………… , spiega alcuni fenomeni fisici re- lativi ai corpi. Un corpo rimane fermo o si muove con velocità e direzione ……………. finché non interviene una …………… che ne modifica lo stato. Che la forza applicata a un corpo sia direttamente proporzionale allʼaccelerazione prodotta è espresso nel ………………………………………. della dinamica o ………………………..... ………………………………………….. . Il terzo principio della dinamica asserisce che ad ogni …………… corrisponde una ……………… uguale e contraria. 9) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Il lavoro di una forza è costituito dal 1) joule (J). b) Lʼunità di misura del lavoro è indicata dal 2) lʼunità di lavoro e di energia, definita come c) Il joule rappresenta lavoro compiuto da 1 newton per spostare d) Il lavoro si esprime con la formula di un metro il suo punto di applicazione, e) La formula che esprime lʼunità di misura (nella stessa direzione della forza). del lavoro si scrive: 3) L = F x S. 4) 1 joule = 1 newton x 100 cm. 5) prodotto della forza per lo spostamento che essa produce nella direzione della forza medesima. 24 10) Rispondi alle domande: Che cosʼè lʼenergia? ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... Lʼuomo, da dove ricava lʼenergia che gli è necessaria nella sua attività? ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... Che cosʼè la potenza? ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... Con quale formula viene indicata la potenza? Qual è la sua unità di misura? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... Che cosa rappresenta la potenza di una qualsiasi macchina? ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... 25 UNITAʼ 9 LʼEQUILIBRIO E LE MACCHINE 1) Rispondi alle domande: Quando si dice che un corpo è in equilibrio? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... Quando un corpo si dice in equilibrio stabile? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... Quando un corpo si trova in equilibrio instabile? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………..................................... Quando si dice che un corpo è in equilibrio indifferente? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... Che cosʼè il baricentro di un triangolo? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... 2) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Una leva si dice vantaggiosa quando b) Una leva è svantaggiosa nel caso che c) Una leva si dice indifferente se d) Nelle leve di primo genere e) Nelle leve di secondo genere, la resistenza si trova tra f) Nelle leve di terzo genere 26 1) la potenza sia più grande della resistenza. 2) si raggiunge lʼequilibrio avendo la potenza uguale alla resistenza. 3) il fulcro e la potenza e sono sempre di tipo vantaggioso. 4) la resistenza è più grande della potenza. 5) il fulcro si trova sempre fra la potenza e la resistenza e possono essere vantaggiose, svantaggiose, indifferenti. 6) la potenza si trova tra il fulcro e la resistenza, quindi sono sempre svantaggiose. 3) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: base dʼappoggio, braccio della potenza, braccio della resistenza, fulcro, inversamente pro- porzionale, potenza, resistenza. Un corpo appoggiato è in equilibrio quando la verticale che parte dal baricentro cade allʼinterno della sua ……………............................................….. . La leva è unʼasta rigida che può ruotare intorno ad un punto fisso, detto …………... . Nella leva vi è una forza attiva, la ………………… , insieme ad una passiva, la …………… . Le distanze fra il fulcro e il punto di applicazione delle forze si chiamano ……………………. .......................................... e ………………………………... . Una leva è in equilibrio quando le grandezze peso e distanza dal fulcro sono ……...................................................................................................................... . 4) Vero o falso? Il piano inclinato è considerato una macchina vantaggiosa. Un corpo immerso in un liquido è sottoposto ad una spinta (spinta idrostatica) che lo manda verso lʼalto. I corpi il cui peso è superiore a quello della spinta idrostatica galleggiano. VF VF VF Un corpo affonda quando il suo peso è superiore a quello della spinta idrostatica. V F Quando spinta idrostatica e peso del corpo si equivalgono, questi rimane sospeso in posizione intermedia. 5) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: VF galleggia, principio di Archimede, maggiore, mercurio, peso specifico, sospeso, uguale. Un corpo galleggia se il suo ……………………... è inferiore al peso specifico del liquido in cui viene immerso. Una nave, pur essendo di ferro e acciaio, …………… , in quanto non è compatta, ma cava. Una nave galleggia poiché, per il ……………………………………………. , il peso del volume dellʼacqua che sposta è ………………. del peso della nave stessa. Un cubetto di ferro riesce a galleggiare, se invece che nellʼacqua viene immerso nel ……………. . Un corpo rimane …………………… in posizione intermedia se il suo peso è ……………… a quello della spinta idrostatica. 27 6) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Nelle leve di 3° genere b) Il braccio della potenza e il braccio della resistenza in una leva sono c) Per ottenere lʼequilibrio della leva d) Si dice che una leva è in equilibrio e) Quando una leva è in equilibrio, peso e distanza dal fulcro sono inversamente proporzionali e il grafico che si può ottenere mostrerà 1) unʼiperbole equilatera. 2) le distanze tra il fulcro e il punto di applicazione rispettivamente della potenza e della resistenza. 3) la potenza (P) e la resistenza (R) devono essere in rapporto inverso ai rispettivi bracci. 4) quando i prodotti dei pesi per i relativi bracci sono uguali. 5) la potenza si trova tra il fulcro e la resistenza. 7) Rispondi alle domande: Quando sollevi un oggetto che cosa rappresenta la resistenza e che cosa la potenza? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... Quando possiamo definire vantaggiosa una leva? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... Quando, invece, una leva è di tipo svantaggioso? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... Quando diciamo che una leva è di tipo indifferente? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………..................................... 8) Vero o falso? Una leva è definita di primo genere quando il fulcro si trova tra la potenza e la resistenza. La forbice costituisce una leva di primo genere. Lo schiaccianoci costituisce una leva di secondo genere. Una leva di secondo genere ha la resistenza tra il fulcro e la potenza. Nelle leve di terzo genere la resistenza si trova tra il fulcro e la potenza. 28 VF VF VF VF VF 9) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Le leve di terzo genere b) Le leve di primo genere possono essere c) Le leve di secondo genere d) Le leve sono definite e) Le leve servono 1) vantaggiose, svantaggiose, indifferenti. 2) sono sempre vantaggiose. 3) macchine semplici. 4) a vincere una certa forza (resistenza) impiegando una forza inferiore (potenza). 5) sono sempre svantaggiose. 10) Vero o falso? Il principio di Archimede vale anche per i gas. La spinta di un corpo immerso nellʼaria (spinta aerostatica) è molto minore rispetto a quella di un corpo immerso nellʼacqua. I palloni aerostatici o sonde vengono impiegati per misurare le condizioni meteorologiche dellʼalta atmosfera. Il principio di Archimede dice che un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso lʼalto pari al peso del volume di liquido spostato. Se si vuole conoscere di quale sostanza sia composto un oggetto è sufficiente conoscere il suo volume. VF VF VF VF VF 29 UNITAʼ 10 COME LʼENERGIA SI TRASFORMA MECCANICA DEI FLUIDI 1) Rispondi alle domande: Che cosʼè lʼenergia cinetica? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... Da che cosa è provocata lʼenergia eolica? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... Come si ottiene lʼenergia idrica? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………..................................... Che cosʼè lʼenergia chimica? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... 2) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Lʼenergia termica è b) Lʼenergia luminosa è quella che c) Lʼenergia elettrica deriva da d) Lʼenergia magnetica è quella che e) Lʼenergia nucleare ha origine dalla 1) da cariche elettriche in movimento. 2) possiedono certe sostanze in grado di attirare il ferro. 3) scissione del nucleo dellʼatomo. 4) proviene dal Sole e consente la fotosintesi delle piante. 5) lʼenergia posseduta da un corpo caldo che può trasferirsi sotto forma di calore. 3) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: cinetica, energia cinetica, joule, posizione, potenziale. Lʼenergia ………………….. è, per esempio, lʼenergia che possiede una massa dʼacqua per una sua particolare presenza in una determinata posizione, come in un bacino montano. Lʼenergia …….….............….......… dellʼacqua nasce dal suo spostamento lungo un corso dʼacqua, ovvero dalla sua caduta da un luogo elevato. Lʼenergia posseduta dallʼacqua, derivante dalla sua ………..........................…… , è sfruttata per la produzione di energia elettrica. 30 Lʼenergia potenziale si misura in ……………... . Tutti i corpi in movimento possiedono ……............................................... . . 4) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Lʼenergia cinetica è b) Lʼenergia dellʼacqua in caduta che provoca il movimento della ruota del mulino è c) Lʼenergia eolica è lʼenergia provocata dal d) Nel corpo umano avvengono trasformazioni del cibo di cui un individuo si nutre per mezzo e) Lʼenergia che proviene dal Sole consente 1) vento. 2) dellʼenergia chimica. 3) lʼenergia posseduta da un corpo in movimento. 4) la fotosintesi. 5) lʼenergia potenziale. 5) Vero o falso? La somma dellʼenergia potenziale e dellʼenergia cinetica in un corpo che cade rimane invariata La legge della conservazione dellʼenergia dice che lʼenergia non si crea e non si distrugge Lʼenergia non si trasforma e la sua quantità totale può variare Si può ottenere una qualsiasi forma di energia ricavandola da unʼaltra forma di energia La legge della conservazione dellʼenergia è nota fin dallʼantichità VF VF VF VF VF 6) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: calore, equilibrio, fluidi, luce, movimento, movimenti, suono. Lʼenergia elettrica può trasformarsi in ………… e una parte in calore, come puoi constatare in una lampadina accesa. Lʼenergia elettrica, in una radio, può trasformarsi in …………… . Dentro un motore, la benzina si tramuta in ……………………………. , con una parte che si trasforma in ………………. . I liquidi e i gas costituiscono i ……………..... . Lʼidrostatica si occupa delle condizioni di ……………………dellʼacqua, mentre lʼidrodinamica ne studia i ………………. . 31 7) Osserva la figura e, accanto alle palline, indica le posizioni: energia cinetica massima Lʼenergia cinetica aumenta lʼenergia potenziale diminuisce energia cinetica nulla somma delle due energie energia potenziale massima energia potenziale nulla energia potenziale (in rosso) energia cinetica (in azzurro) posizione della pallina 8) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: carburante, chimica, crea, distrugge, energia, energia sonora. Vediamo continuamente che si verificano trasformazioni di ……………. . Mangiando, trasformiamo lʼenergia ……………in calore e movimento. Il motore di unʼautomobile trasforma in movimento lʼenergia proveniente dal ……………………… . Nella radio, lʼenergia elettrica si trasforma in …………….. . La legge della conservazione dellʼenergia afferma che lʼenergia non si …………. e non si …………………. . 9) Vero o falso? Lʼacqua esercita una pressione che è data dal suo peso. La pressione idrostatica si misura in atmosfere. 10 atmosfere corrispondono alla pressione dellʼaria a livello del mare. La pressione si misura con i manometri. La pressione idrostatica non è proporzionale allʼaltezza della colonna dʼacqua che la sovrasta. 10) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) La pressione esercitata dallʼacqua si chiama b) La parte della meccanica che studia il comportamento dei liquidi è detta c) Nei vasi comunicanti il livello dellʼacqua è d) La portata è la quantità dʼacqua che e) La portata di una conduttura si può ricavare dal prodotto della 32 VF VF VF VF VF 1) idrodinamica. 2) sempre lo stesso. 3) sezione per la velocità di scorrimento. 4) pressione idrostatica. 5) passa attraverso la sezione di una conduttura nellʼunità di tempo. UNITAʼ 11 CALORE, TEMPERATURA E MOTORI 1) Rispondi alle domande: Che cosʼè il calore? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... Che cosʼè la temperatura? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... Che cosa determina il calore su di un corpo? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... Se un corpo viene riscaldato, che cosa accade alle particelle che lo costituiscono” ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... Che cosa significa la frase: il calore è una forma di energia? ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………….................................... 2) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Lʼenergia termica è b) Lʼenergia luminosa è quella che c) Lʼenergia elettrica deriva da d) Lʼenergia magnetica è quella che e) Lʼenergia nucleare ha origine dalla 1) da cariche elettriche in movimento. 2) possiedono certe sostanze in grado di attirare il ferro. 3) scissione del nucleo dellʼatomo. 4) proviene dal Sole e consente la fotosintesi delle piante. 5) lʼenergia posseduta da un corpo caldo che può trasferirsi sotto forma di calore. 33 3) Vero o falso? In Europa, ma anche in quasi tutto il mondo, è in uso la scala centigrada. VF Lo zero della scala centigrada corrisponde alla temperatura di fusione del ghiaccio. V F La temperatura di ebollizione dellʼacqua a livello del mare corrisponde agli 88 °C. La kilocaloria corrisponde al calore necessario per far aumentare di un grado la temperatura di un kilogrammo dʼacqua. La kilocaloria corrisponde al calore necessario per aumentare di 100°C la temperatura di un kilogrammo dʼacqua. 4) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: VF VF VF 1 metro, 1 newton, conduzione, convezione, joule, kilocaloria, irraggiamento, solidi, trasmissione. Lʼunità di misura del calore nel Sistema Internazionale (SI) è il ………….. . Il joule corrisponde al prodotto della forza di …….……… per lo spostamento di ………………… . James P. Joule, fisico inglese, riuscì a misurare lʼequivalente in lavoro di una ……..……… . Il calore si propaga per ……………………, ……………... e …………………… . La conduzione del calore nei corpi ……………… avviene per ………............... da una parti- cella del solido allʼaltra. 5) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) La convezione è una trasmissione di calore che avviene con b) La convezione è una trasmissione caratteristica nei c) La trasmissione di calore attraverso raggi nel vuoto si verifica per d) Fluidi e gas trasmettono il calore per e) Il lavoro è 34 1) irraggiamento. 2) convezione. 3) spostamento complessivo della materia. 4) energia. 5) liquidi e nei gas. 6) Vero o falso? I metalli sono cattivi conduttori del calore. Sono invece buoni conduttori del calore, la lana, il legno, i materiali plastici. La trasmissione del calore nei corpi solidi provoca agitazione negli atomi che li costituiscono. I liquidi e i gas sono cattivi conduttori del calore. Lʼacqua riscaldata diminuisce dʼintensità e si sposta verso lʼalto. VF VF VF VF VF 7) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: automezzi, calore, combustione interna, diesel, lavoro, locomotive, navi, rendimento, va- pore. Un motore termico è un motore in grado di trasformare il ………………. in ………… . I motori a ……………. oggi sono quasi del tutto abbandonati a causa del loro scarso ………………................ . Quelli che oggi si producono per le varie necessità industriali e commerciali sono i motori a ……………………………........................... e i motori a ciclo ……………… ad iniezione. I motori a combustione interna equipaggiano la maggior parte delle automobili, ma anche degli ……………..industriali e da trasporto. I motori che sfruttano il ciclo diesel sono usati per macchine industriali, ………………… e ………………….. . . 8) Vero o falso? Il riscaldamento dellʼacqua con lʼuso di combustibili di vario genere è un procedimento ancor oggi utilizzato in tante attività. La trasformazione di acqua in vapore avviene nelle centrali termiche di produzione dellʼenergia elettrica. Lʼenergia chimica fornita dalla benzina si trasforma in parte in calore. Quando la corrente elettrica attraversa il filamento di una lampadina si trasforma tutta in energia luminosa. Anche quando si trasforma in calore lʼenergia si può sempre utilizzare. VF VF VF VF VF 35 9) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: auto, benzina, calore, calore, energia sonora, energia termica, rendimento, utilizzata. In una lampadina accesa lʼenergia elettrica si trasforma in parte in…………… . Lʼenergia chimica prodotta dalla combustione della ……………. viene sfruttata per muovere le ………… . Quando lʼenergia disponibile si trasforma in ……………… non può più essere ………………….. . I lettori CD trasformano lʼenergia elettrica in ...................................... . In un motore, il rapporto tra lavoro prodotto e lʼ ………………………………. fornita ci forni- sce il ………………….................. . 10) Vero o falso? Il pedone, se lo desidera, può camminare anche sul lato destro della strada e non stare sul marciapiede. Il pedone, dopo aver dato unʼocchiata a destra e a sinistra, può attraversare la strada anche fuori dalle strisce pedonali. La trasmissione del calore nei corpi solidi provoca agitazione negli atomi che li costituiscono. Dovendo attraversare un incrocio è sempre obbligatorio attenersi ai semafori. Un motorino può essere guidato anche prima di compiere i 14 anni. VF VF VF VF VF Se si guida un ciclomotore è obbligatorio avere con se un documento dʼidentità. V F 36 UNITAʼ 12 IL SUONO 1) Rispondi alle domande: Da che cosa derivano i suoni? …………………………………………………………………… …………................................... Attraverso quali sostanze si diffondono i suoni? ………………………………………………………………… ……………................................... Qual è la velocità del suono nellʼaria? …………………………………………………………………… …………................................... Qual è la velocità del suono nei liquidi e nei solidi? ……………………………………………………………………… ………................................... I suoni si propagano solo attraverso la materia o anche nel vuoto assoluto? ………………………………………………………………… ……………................................... 2) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: diapason, direzioni, direzioni, energia, materia, onde, tutte, tutte. Anche il suono è formato da…………… . Nelle onde determinate dai suoni si ha trasmissione di……………. ma non di ………… . Per accordare gli strumenti musicali si usa il ……………… . Il suono nello spazio si propaga in ……….…le ………………….. . Lo spostamento in un liquido delle molecole delle onde sonore avviene in ............................... le ………………….. . 3) Che cosa rappresenta la figura? ......…………................................... ......…………................................... ......…………................................... ......…………................................... ......…………................................... ......…………................................... ......…………................................... . 37 In che modo si propaga un suono? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………….................................... ……………………………………………………………………………….................................... 4) Osserva la figura: Che cosa rappresenta? λ ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………….…………… Nel grafico segna lʼaltezza dellʼonda e la distanza tra il punto più elevato (cresta) e quello più basso (ventre). Che cosʼè lʼaltezza di unʼonda? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... Che cosa sʼintende per lunghezza dʼonda? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... 38 5) Vero o falso? Lʼaltezza di unʼonda dipende dallʼampiezza delle oscillazioni del mezzo che produce il suono. La lunghezza dellʼonda non dipende dal numero di oscillazioni che si creano in un intervallo di tempo. La frequenza di un suono è data dal numero di oscillazioni che avvengono in 1 secondo. La frequenza di un suono viene indicata in hertz. Lʼorecchio umano è in grado di percepire tutti i suoni compresi tra 5 e 50 000 hertz. 6) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) I pipistrelli riescono ad orientarsi al buio poiché sono in grado di aiutarsi con b Un cane è in grado di percepire suoni di frequenza compresa tra c) La frequenza di un suono dipende dal d) La frequenza del suono viene misurata in e) Lʼorecchio umano percepisce solo i suoni con frequenza compresa tra VF VF VF VF VF 1) 15 e 50 000 hertz. 2) hertz (oscillazioni/1”). 3) lʼemissione di ultrasuoni, un vero e proprio sistema radar. 4) 16 e 20 000 hertz. 5) numero di oscillazioni che avvengono in un intervallo di tempo, p.e. 1”. 7) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: acuti, altezza, decibel, gravi, intensità, intensità, maggiore ampiezza, timbro. I caratteri distintivi di un suono sono lʼ…………… , lʼ………………… e il ………………. . In base allʼaltezza, i suoni possono essere …………….o ………… . Se i suoni sono più intensi si avrà una ……………….…………....................… delle onde. Lʼintensità dei suoni viene misurata in ……….….…, dB. La scala in decibel (dB) rappresenta le diverse ………………….. sonore. 8) Vero o falso? Nella scala delle intensità sonore, il livello di 100 dB rappresenta la “soglia del dolore” per lʼorecchio umano. I suoni possono essere gravi o acuti e queste caratteristiche vengono individuate con il termine timbro. Nei suoni gravi la lunghezza dʼonda è minore. La lunghezza dʼonda è minore nei suoni acuti. Lʼintensità del suono è misurata in watt. VF VF VF VF VF 39 9)Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) I suoni sono costituiti da b Nelle onde rappresentate dai suoni c) Se i suoni sono più intensi si ha una d) Il do è un suono grave, mentre il si è un e) Nei suoni gravi la lunghezza dʼonda è 1) 2) 3) 4) 5) non cʼè spostamento di materia. maggiore ampiezza delle onde. maggiore. onde. suono acuto. 10) Vero o falso? I suoni gravi hanno una frequenza maggiore dei suoni acuti. Il timbro dipende dalla sorgente del suono. La riflessione del suono si verifica per qualsiasi tipo di onda. Lʼeco si può realizzare a qualsiasi distanza. La velocità del suono nellʼaria è superiore alla velocità del suono nellʼacqua. 40 VF VF VF VF VF UNITAʼ 13 LA LUCE 1) Rispondi alle domande: Che cosa sʼintende per corpi luminosi? ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………….………................................... Ne sai indicare qualcuno? ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………….………................................... Sai, invece, fare qualche esempio di corpi illuminati? ………………………………………………………………………………................................... …………………………………………………………………….…………................................... Un corpo quando viene detto trasparente? ………………………………………………………………………………................................... …………………………………………………………………….…………................................... 2) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Lʼacqua, lʼaria e il vetro sono 1) traslucido. b) Sono corpi opachi quelli 2) corpi trasparenti. c) Una parete, una lavagna, una lamina me- 3) vetro smerigliato, la carta oleata, lʼalabatallica sono stro. d) Quando un corpo lascia passare la luce 4) che non lasciano passare la luce. solo in parte viene detto 5) corpi opachi, poiché impediscono il pase) Esempi di corpi traslucidi sono rappresensaggio della luce. tati dal 3) Vero o falso? La luce si propaga in linea retta. La luce si propaga anche attraverso i corpi opachi. . Quando la luce trova un corpo opaco crea unʼombra. La zona intermedia tra luce ed ombra viene detta penombra. Per rappresentare il modo di propagazione della luce si possono usare delle linee curve. VF VF VF VF VF 41 4) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) La luce si propaga anche nel b) La velocità di propagazione della luce è di c) Quando un raggio di luce viene riflesso, lʼangolo del raggio incidente sarà d) Lo strumento che serve a misurare gli angoli è il e) Il punto in cui un raggio di luce colpisce un piano è detto 1) 300 000 km/sec . 2) punto dʼincidenza. 3) goniometro. 4) vuoto. 5) sempre uguale allʼangolo del raggio riflesso. 5) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: deformate, diffusione, grandezza, specchi, uguale. La legge sul comportamento della luce ci dice che lʼangolo dʼincidenza di un raggio luminoso sarà sempre …………….. a quello del raggio riflesso. Il periscopio è uno strumento basato su un certo numero di …………… posti ad angolature che permettono di vedere lʼimmagine osservata in modo indiretto. Negli specchi piani, le immagini hanno la stessa ………………… degli oggetti reali. Gli specchi curvi mostrano immagini ……………… . Il fenomeno rappresentato dalla luce del Sole o di altre sorgenti luminose, i cui raggi colpiscano una superficie ruvida propagandosi in tutte le direzioni, viene chiamato ……………………. . 6) Vero o falso? La velocità di propagazione della luce è di 560 000 km/sec. Gli specchi sono costituiti da lastre di vetro rese opache nella parte posteriore. Il periscopio consente la visione della sola superficie del mare. Lo specchio inverte la parte destra con quella sinistra. Gli specchietti retrovisori delle auto sono specchi piani. 42 VF VF VF VF VF 7) Osserva la figura e rispondi alle domande. α = ............................... β = .............................. β α Quale fenomeno è rappresentato nella figura? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... In che modo viene deviato il raggio di luce? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... …………………………………………………………..……………………................................... Completa quindi la figura indicando il raggio incidente, il punto dʼincidenza, lʼacqua, il raggio rifratto, lʼangolo dʼincidenza e lʼangolo di rifrazione. Indica alcuni esempi di corpi illuminati. ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………..………................................... Un corpo quando viene detto trasparente? ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………..…………………................................... 43 8) Osserva la figura che mostra il passaggio di un raggio luminoso da una sostanza più densa ad una meno densa. α = ............................... β = .............................. α β Completala con i termini: raggio incidente, raggio rifratto, angolo dʼincidenza, angolo di rifrazione, punto di incidenza. Come devia un raggio luminoso quando passa da un mezzo più denso ad uno meno denso? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………..................................... Quandʼè che un raggio luminoso potrà passare da un mezzo denso ad uno che lo sia di più o di meno senza subire deviazioni? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... 9) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Le lenti sono b) Le lenti possono essere c) Gli spessori delle lenti d) La luce solare è formata da e) Il fenomeno della dispersione della luce si può osservare nellʼ 44 1) convergenti o divergenti. 2) oggetti trasparenti di vetro con superfici curve. 3) sette colori. 4) arcobaleno. 5) sono maggiori al centro in quelle convergenti, maggiori invece ai bordi per quelle divergenti. 10) Vero o falso? Una lente convergente riesce a far convergere i raggi solari in un punto. La distanza del fuoco dal centro della lente è chiamata distanza focale. La luce solare è formata da sola luce bianca. I microscopi sono usati per vedere ingranditi gli oggetti lontani. I miraggi sono una conseguenza dei fenomeni di rifrazione. VF VF VF VF VF 45 UNITAʼ 14 ELETTRICITÀ E MAGNETISMO 1) Rispondi alle domande: Quando si dice che un atomo è elettricamente neutro? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………................................... …………………………………………………………………………….….................................... Quando un corpo si considera elettrizzato positivamente? ………………………………………………………………………………................................... ……………………………………………………………………………..…................................... E negativamente? ……………………………………………………………………………..…................................... Di quanti tipi possono essere le cariche elettriche? ………………………………………………………………………………................................... …………………………………………………………………………..……................................... Quando si dice che un atomo è elettricamente neutro? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………................................... …………………………………………………………………………..……................................... Quali cariche elettriche si attraggono tra loro? Quali sono quelle che si respingono? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... …………………………………………………………………………..……................................... 2) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: carica, contatto, elettroni, isolanti, neutro, segno. Lʼelettrizzazione per induzione si realizza quando un corpo elettricamente carico si avvicina a un corpo elettricamente …………….. . Quando un corpo elettricamente carico ne tocca uno elettricamente neutro si produce lʼelet- trizzazione per …………… . Nellʼelettrizzazione per contatto il corpo che ha ricevuto la ………………. la mantiene dello stesso ………………. . 46 Sono conduttori i corpi in grado di spostare da una parte allʼaltra i propri …………………. . Le sostanze in cui gli elettroni si muovono con difficoltà e lentamente, con le cariche che tendono a rimanere localizzate dove sono stati prodotte, sono sostanze …………………. . 3) Vero o falso? Quando in un conduttore le cariche si muovono tutte nello stesso verso, si ha corrente elettrica. La differenza di potenziale tra due punti viene misurata in decibel. Si produce la differenza di potenziale di 1 volt quando, per trasportare la carica di 1 coulomb tra due punti, si deve compiere il lavoro di 1 joule. Lʼampere corrisponde al passaggio della carica di 1 coulomb, attraverso una certa sezione di conduttore per ogni secondo. 4) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Un circuito elettrico è un b) Un dispositivo che genera differenza di potenziale (d.d.p.) costituisce c) Un filo metallico attraverso il quale transita della corrente si chiama d) La prima legge di Ohm afferma che lʼintensità di corrente che percorre un circuito elettrico è e) La resistenza di 1 ohm corrisponde a quella opposta da un conduttore al passaggio di 1 ampere di corrente quando si VF VF VF VF 1) un generatore di corrente. 2) applica la d.d.p. di 1 volt. 3) è un percorso attraverso cui circola corrente. 4) circuito elettrico. 5) direttamente proporzionale alla d.d.p. che si genera nel circuito ed inversamente proporzionale alla sua resistenza. 5) Vero o falso? La seconda legge di Ohm afferma che la resistenza di un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza, inversamente proporzionale alla sua sezione e direttamente dipendente dalla natura del materiale che lo compone. Le sostanze che, sciolte nellʼacqua, consentono il passaggio della corrente elettrica si chiamano elettroliti. Lʼacqua scinde un elettrolita in ioni positivi e ioni negativi. Lʼunione di un composto, per mezzo della corrente elettrica, dagli elementi che lo formano si chiama elettrolisi. In una calamita i poli magnetici di segno uguale si attraggono, quelli di segno differente si respingono. VF VF VF VF VF 47 6) Che cosa mostra la figura? …………………………………………………………………………….…………………………… ……………………………………………………………………………..…………………………… ………………………………………………………………………………............................... ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………................................... ………………………………………………………………………………..................................... N S 224 ud14 campo magnetico Ora inserisci le indicazioni relative al Polo Nord geografico e al Polo Nord magnetico, allʼasse magnetico, al Polo Sud geografico e al polo Sud magnetico. 7) Collega le parti in modo da formare frasi corrette: a) Nel vuoto tutte le onde elettromagnetiche si propagano b) Le onde elettromagnetiche sono dovute a cariche elettriche c) Le onde elettromagnetiche più corte d) La corrente elettrica viene prodotta nelle centrali dallo sfruttamento del fenomeno dellʼ e) Per generare una corrente elettrica (corrente indotta) è necessario che un 1) induzione magnetica. 2) magnete risulti in movimento allʼinterno di un circuito chiuso. 3) sono i raggi gamma (raggi cosmici). 4) in movimento oscillatorio. 5) alla velocità di 300 000 km/s. 8) Vero o falso? La corrente alternata viene normalmente distribuita in abitazioni e uffici. Una pila elettrica fornisce sempre corrente continua (c.c.). 48 VF VF Se il campo magnetico in un circuito chiuso varia continuamente non si avrà la produzione di corrente elettrica. Il movimento di un magnete non provoca la generazione di corrente elettrica. Le onde elettromagnetiche presentano tutte la medesima frequenza. VF VF VF 9) Completa le frasi, inserendo al giusto posto i termini qui sotto elencati: acque, alternata, campo, circuiti, vapore. La parte principale di una centrale elettrica è costituita dai …………….. elettrici. Per produrre corrente elettrica i circuiti elettrici di una centrale devono essere messi in movimento allʼinterno di un …………… magnetico. Nelle centrali idroelettriche la rotazione del circuito elettrico viene provocata dalle turbine messe in movimento dalla caduta delle ………………. costrette in enormi condotte forzate metalliche che partono da un bacino situato in posizione più elevata rispetto alla centrale. Nelle centrali termoelettriche, per mettere in funzione gli alternatori che produrranno cor- rente elettrica, lʼacqua viene riscaldata e trasformata in ……………………. . Gli elettrodotti rappresentano i mezzi di trasporto per la fornitura alle varie utenze di corrente elettrica ……………………. . 10) Vero o falso? La corrente elettrica entra continuamente nelle nostre case usata per fornire lʼilluminazione e far funzionare tutti gli elettrodomestici necessari, insieme ai mezzi di comunicazione e, allʼultimo arrivato, il computer. La folgorazione da corrente elettrica può provocare effetti mortali. VF VF Le disposizioni di sicurezza allʼinterno delle unità abitative o lavorative obbligano lʼadozione di un sistema automatico, chiamato salvavita, in grado dʼinterrompere automaticamente il circuito elettrico quando lo strumento di corrente rileva una minima dispersione. VF 49