CORRADO AGNES CORSO DI DIDATTICA DELLA FISICA TEMI , PROBLEMI E SEMPLICI MODELLI PER L’INSEGNAMENTO DELLA FISICA SOLARE INTERVERRANNO: CRISTINA PALICI DI SUNI UNIVERSITÀ DI TORINO LORENZO GALANTE LICEO GIORDANO BRUNO DI TORINO Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino 10 Dicembre 2007 Laboratorio solare all'aperto in Piazzale Valdo Fusi Per le scuole di ogni ordine e grado (elementari, medie inferiori e medie superiori) INGRESSO GRATUITO Aperto al pomeriggio dalle 15 alle 17 nei mesi di Ottobre, Marzo, Aprile. SABATO E DOMENICA ESCLUSI per informazioni e prenotazioni telefonare allo • OSSERVAZIONE DELLA FOTOSFERA E DELLA CROMOSFERA SOLARE CON TELESCOPI OSSERVAZIONE DELL'ARCOBALENO SOLARE E DEI COLORI MANCANTI • • 011 83 94 913 ESPERIMENTI DAL VIVO SULLA FISICA DELLE STELLE • ESPERIMENTI DAL VIVO SULLA FORZA DI GRAVITA' LICEO SCIENTIFICO "GIORDANO BRUNO" POLITECNICO DI TORINO EUROPEAN ASSOCIATION FOR ASTRONOMY EDUCATION le difficoltà della fisica solare le stranezze del sistema fisico sole dimensioni e densità del sole durata e stabiltà capacità termica negativa gradiente di temperatura ed effetto covone reazione termonucleare estremamente lenta composizione del sole e arcobaleno il paradosso della corona solare magnetismo del sole convezione e magnetoidrodinamica come se la “fisica solare” fosse diversa il paradosso dell’atmosfera F. Herrmann, H. Hauptmann un nuovo approccio didattico per la fisica del sole Tesi di Dottorato dell’Università di Karlsruhe Understanding the stability of stars by means of thought experiments with a model star American Journal of Physics 65 April 1997 F. Herrmann, H. Hauptmann, K. Schmidt The Transformation of a main sequence star into a red giant star in the core and shell model American Journal of Physics 68 May 2000 F. Herrmann, T. Vorbach un approccio didattico per la fisica su grandi scale Tesi di Dottorato dell’Università di Karlsruhe http://www.physikdidaktik.uni-karlsruhe.de parte prima: analogie , esperimenti dimostrativi e valutazioni approssimate parte seconda: due modelli semplici per spiegare la stabilità e l’evoluzione delle stelle il sole e l’ottica geometrica SolarScopio il sole e l’ottica geometrica SolarScopio il sole tra le foglie V.Kriss TPT marzo 1996 il sole e l’ottica geometrica Raggio 700,000 km Distanza 150 106 km Transito di Venere sul Sole GM sole = 4π d τ 3 sole 2 riv 2012 2 GM sole v = 2 r r la massa si valuta dall’orbita terrestre transito di Venere del 2004 using the solar eclipse to estimate earth’s distance from the moon M.Sawicki AJP 34 april 1996 la densità del sole 100 kg/m3 la costante solare cella solare tarata misura fotometrica misura calorimetrica Psole c 2 j= = E 2 4π d sole 4π misura ad occhio BPC III Home Experiment 4.18 j terra sole W = 1350 2 m V E = 720 m misura con elemento termoelettrico Peltier la potenza del sole e le leggi di scala from mouse to elephant A. Mineyev V. e T. Lange Quantum July/August 1996 26 Psole = 4 10 W Pwo − man Psole mW =2 W M sole kg 12 MJ = = 140W 86 ,400 s Pwo − man W =2 M wo − man kg ritmo di produzione/emissione dell’energia fattori di scala di volume e superficie esempio : trasparenza alla radiazione al variare del volume di un plasma esempio : trasparenza alla radiazione al variare del volume di un plasma in una dimensione come un gas esempio : trasparenza alla radiazione al variare del volume di un plasma esempio : trasparenza alla radiazione al variare del volume di un plasma in due dimensioni come un palloncino osservazione di spettri lo spettro solare ° Berkeley Lab ° altre misure lo spettro solare from line spectra to thermal radiation M.Vollmer AJP 73 march 2005 analogia: luci “fredde” o a basso consumo dal raffreddamento all’ Irraggiamento S.Hierl PdN-PhiS 7/53 2004 ∆E mc∆T 4 jE = = = σT A∆t A∆t la temperatura del sole (fuori) quanto sono neri la terra e il sole 26 4 10 W sole T ≈ 104 K jE = 18 2 J = σ T 4 σ = 5 ,57 10−8 W 2 m K 10 m jEterra = 1350W m2 jEwo−man = 140W m =σ T4 2 =σ T4 T = 100× 4 242 ≈ 398 K T = 100× 4 25,1 ≈ 224 K quanto sono neri la terra e il sole 26 4 10 W sole T ≈ 104 K jE = 18 2 J = σ T 4 σ = 5 ,57 10−8 W 2 m K 10 m jEterra = 1350W m2 jEwo−man = 140W m =σ T4 2 =σ T4 T = 100× 4 242 ≈ 398 K T = 100× 4 25,1 ≈ 224 K quanto è nera una lampadina? 2700 K “temperatura di colore” la temperatura del sole (dentro) separazione degli atomi ionizzazione H 13 eV separazione dei nuclei Treazioninucleari Treazionichimiche 6 ≈ 10 4He 31 MeV 6 Tnucleosole = 1510 K gradiente di temperatura 0,02 K/m esperimento analogico di moti convettivi in un gas analogia : autocombustione dei covoni la produzione di energia confronto con la bomba H confronto con un reattore (fusione) tasso di trasformazione della reazione durata del sole 3 30 33 57 MH ≅ 2 10 kg nH ≅ 1,5 10 mol N p ≅ 10 4 57 18 9 10 N tsole ≅ = = 2,2510 s = 7010 anni 38 In 410 Bq la fase dell’idrogeno durerà meno, circa dieci miliardi di anni ma la metà è già passata il magnetismo del sole bobina e conduttore tubi di flusso elettrici e magnetici ripasso: moto di cariche in campi elettromagnetici E ×B νd = 2 B l’energia è tutta magnetica B = B0 sin ωt ∂B wel ∂t ≈ E = E0 sin kz B0 rot E ≈ τ 2 wmag E0 λ 2 2 2 E 1 B0 λ v = 2 2 = 2 2 2 = 2 << 1 c B c B0 τ c un esempio particolare plasma neutro e senza forze di Lorentz l kl R=ρ R* = ρ 2 t = RC A k A 2 A k A C = ε0 C* = ε 0 t* = t d kd B' = B E' = E|| modello di magnetic flux rope esperimento analogico ricezione di un segnale pulsar schema di una pulsar fine della parte prima stabilità del sole un esperimento pensato risultato degli esperimenti pensati Riscaldatore Spento Specchio No il volume diminuisce la temperatura aumenta Riscaldatore Acceso Specchio Sì il volume aumenta la temperatura diminuisce capacità termica negativa versare acqua in una bottiglia in modo che il livello diminuisca esperimento di michele d’anna liceo cantonale di locarno svizzera analogia : l’esperimento con l’acqua esperimento con l’acqua : i calcoli esempio semplice : isocora esempio semplice : isoentropica esempio meno semplice : politropica un modello meccanico ripasso : orbita circolare E totale E totale 1 = mv 2 1 = mv 2 2 2 GmM 1 GmM − =− r 2 r GmM 1 2 − = − mv r 2 1 ∆E = ∆E campo = ∆E corpo 2 teorema del viriale un modello di stella un modello per il passaggio dalla fusione H alla fusione He stabilità del nucleo stabilità dell’involucro la vita delle stelle nube cosmica fusione idrogeno fusione elio fusione elementi pesanti nana bianca - stella di neutroni - buco nero una stella non può essere stabile fine della parte seconda http://soho.nascom.nasa.gov http://scopriticielo.it Cristina Palici di Suni Università di Torino [email protected] [email protected] Lorenzo Galante Liceo Giordano Bruno Torino [email protected] Holger Hauptmann Europa Gymnasium Wörth am Rhein [email protected] Tobias Vorbach Corrado Agnes Dipartimento di Fisica Politecnico [email protected] fine