La Milano delle Bandiere

annuncio pubblicitario
La Milano delle Bandiere
(2.600 anni)
1
Dal 600 a.C.
al 1395 d.C.
(1995 anni)
← Il logo
INTRODUZIONE – 1. IMMEDIATEZZA
La bandiera
è un simbolo
carico di significato
che esprime
nell’immediatezza,
un messaggio, una
storia,
un'identità,
una cultura talvolta
persa.
INTRODUZIONE – 2. APPLICAZIONE
Presa di possesso della Luna piantando la bandiera degli USA
21 luglio 1969
INTRODUZIONE – 3. ISPIRAZIONE
Brugge Bruges in Belgio, Grote Markt
INTRODUZIONE – 4. DESIDERATA
← bozza copertina
dell'album delle figurine per
il progetto
“La Milano delle Bandiere”
Rivolto agli studenti
I CELTI
I Celti appartengono alla famiglia dei popoli indoeuropei (Germani, Italici, Greci, ecc.)
arrivarono in Europa nel II millennio a.C.
I Celti in Europa:
1. Galati
2. Pannoni
3. Britanni
4. Galli
5. Celtiberi
Migrazioni celtiche
dalla Gallia
Transalpina alla Gallia
Cisalpina
(=Nord Italia):
1.Nel VI sec a.C.
“invasione leponzia”
2.Tra V e IV sec a.C.
“invasione gallica”
↑ Apogeo dei Celti nel IV-III sec a.C.
LE ORIGINI DI MILANO - ARCHEOLOGIA
Tra 600-590 a.C. (durante la “invasione leponzia”) avvenne la fondazione di Milano
poiché gli scavi archeologici ne attestano l'inizio e la continuità della presenza
umana. Era più piccola degli inArea del primo insediamento stabile dal VI sec. a.C.
sediamenti di Golasecca e Como.
Nel IV sec a.C. era già una
“oppidum” abitata dai Celti Insubri
ed era cinta al massimo da
palizzata di fango e giunchi.
Nel 222 a.C. era già la più grande
città della Gallia Cisalpina.
LETTERATURA
Il greco Polibio nel II sec. a.C. ci dice
della conquista di Milano dopo la
Battaglia di Casteggio del 222.
Il greco Strabone nel 50-1 a.C.
Il patavino Tito Livio I sec a.C. e d.C.
narrò la leggenda di Belloveso.
>> LEGGENDA DI BELLOVISO >>
LA FONDAZIONE DI MILANO – LEGGENDA DI BELLOVESO
La leggenda di Tito Livio narra che intorno al VI sec. a.C. (durante il regno di
Tarquinio Prisco 616-579 a.C.) Ambigato, re dei Biturigi che governavano su gran
parte della Gallia, aveva 2 nipoti , Segoveso e Belloveso.
La Gallia in quel lungo periodo di prosperità, aveva il problema del
sovrappopolamento. Per risolvere la questione il re pensò di separare dalla
popolazione due gruppi, a capo dei quali mise i due fratelli.
Segoveso risalì il fiume Rodano e attraversò il fiume Reno arrivando in Germania
nella Selva Ercinia (attuale zona della Selva Nera) e lì vi rimase.
L’altro fratello, invece, Belloveso risalì il Rodano, valicò le Alpi fino ad arrivare nella
Pianura Padana, percorrendo la Valle di Susa. Qui, al comando del suo popolo,
sconfisse gli Etruschi vicino al fiume Ticino.
Proseguì ed arrivò nel territorio attraversato dal fiume Seveso, abitato all’epoca
dalla tribù degli Insubri, anch’essi di origine celtica.
Le due compagini si unirono e fondarono una nuova città.
(Tito Livio: “Storia di Roma” Libro V, 34.)
Continua un'altra leggenda, Belloveso fondò la città lì dove aveva incontrato una
scrofa semilanuta (per le caratteristiche del suo manto) bianca vicino ad un
biancospino pianta arborea sacra alla dea Belisame.
Denominazioni: scrofa semilanuta,
scrofa lanuta, o scrofa lanigera
Disegno di
Angus McBride
BIANCOSPINO - DEA BELISAME
Arbusto famiglia delle Rosacee.
↑ Fiore
Frutto →
LA FONDAZIONE DI
MILANO
–
ARCHEOASTRONOMIA
Teoria del professore Adriano
Gaspani sul “nemeton” celtico,
che sarebbe il motivo del primo
insediamento umano a Milano.
Pianta a forma di ellissi con
Piazza Della Scala al centro.
(→ Giorgio Fumagalli, “Milano celtica
e i suoi cittadini”, Casa Editrice
Primordia).
La tesi di Adriano Gaspani, poggia su:
A. “ierofanie” (=“manifestazione del sacro”):
1. 7 agosto 583 a.C. congiunzione planetaria all'azimut astronomico 290° in settore di
18°,3' dei pianeti Giove, Venere, Marte, Saturno e Mercurio;
2. 23 agosto 583 a.C. congiunzione planetaria all'azimut astronomico 290° in settore di
16°,4' dei pianeti Giove, Marte, Saturno, Mercurio e Venere;
3. dal 21 luglio al 19 agosto 583 a.C. (giorni di agosto, in cui si celebrava “Lughi
Naissatis”, la festa del dio Lug), l'allineamento dei pianeti Venere, Marte, Giove,
Mercurio e Saturno, che tramontavano in sequenza in direzione mediamente di
azimut astronomico di circa 300°.
LA FONDAZIONE DI MILANO – ARCHEOASTRONOMIA
B. i Celti costruivano “nemeton” con riferimenti ad eventi celesti:
Asse maggiore:
1. 433 metri;
2. Da est ad ovest secondo via d'Agnello e via Filodrammatici;
3. Azimut 307°,5';
4. Corrispondeva ad allineamento planetario del periodo 21/7 – 19/8/583 a.C.;
5. In direzione O-N-O puntava perfettamente il Monte Rosa e avveniva il tramonto al
solstizio d'estate;
6. In direzione E-S-E avveniva il sorgere del sole al solstizio d'inverno e la levata eliaca
della stella Antares (Scorpione) che coincideva con la festa di Trinvxtion Samoni
(Capodanno celtico il 31/10 o 1/11)
Asse minore:
1. 323 metri;
2. Da sud a nord secondo via Santa
Margherita
e
via
Alessandro
Manzoni;
3. Azimut 37°,5';
4. In
direzione
N-N-E
puntava
perfettamente
il
Resegone
e
avveniva la levata eliaca della stella
Capella (Auriga) che dava inizio alla
festa di Ambiolcaia (o Imbolc) (31/1
o 1/2)
(→ Giorgio Fumagalli, “Milano celtica e i suoi
cittadini”, Casa Editrice Primordia).
LA FONDAZIONE DI MILANO – ARCHEOASTRONOMIA
C. L'archeologia dice:
1. Non vi sono reperti
del periodo celtico
all'interno
dell'ellisse
come da tradizione
celtica doveva essere
un'area sgombra;
2. Gli
assi
ricalcano
tracciati viari celtici;
Monte Rosa
Resegone
3. Biassono
D. L'etimologia di Milano
(=Medhelanon)
avvalora
presenza
del nemeton.
2. Aicurzio
6. Trucazzano
1. Lomello
E. Il nemeton faceva parte di rete di altri nemeton in Lombardia:
1. Lomello (PV);
4. Cascina del Bosco
2. Aicurzio (MB);
3. Biassono (MB);
4. Cascina del Bosco frazione di San Donato Milanese (MI);
5. Pizzighettone
5. Pizzighettone (CR);
6. Trucazzano (MI);
F. Piazza della Scala altimetricamente luogo più elevato di Milano.
LA FONDAZIONE DI MILANO – ARCHEOASTRONOMIA
G. Per la costruzione del nemeton (disboscamento, livellamento e misurazioni
astronomiche) ci volle circa un anno.
H. Inaugurazione alla festa più importante, quella di Trinvxtion Samoni (Capodanno
celtico il 31/10 o 1/11 la levata eliaca di Antares dello Scorpione) che oggi corrisponde
allo 11 novembre.
Il Professor Giorgio Fumagalli si spinge oltre fissandola nel 11 novembre 583 a.C. giorno
del capodanno celtico e per noi oggi San Martino (“fà San Martin” – “estaa de San
Martin”).
I. Individuazione del nemeton avvenne da consultazione di mappe del catasto
teresiano (1700) su suggerimento Mari Grazia Tolfo. Accanto al nemeton in direzione
sud nacque un centro abitato funzionale alla sacra ellisse.
ETIMOLOGIA DI MILANO
Diverse ipotesi su origine del nome, alcune celtiche altre latine:
1. celtica: “Medhelan” “luogo di perfezione” della Dea Belisame
2. celtica: “Medhelan” “medhe = centro” “lanon = santuario”
3. latina: “Mediolanum” “medium = semi” “lanum = lanuta”
4. latina: “Mediolanum” “medium = in mezzo” “planum = piano”
5. latina: “Mediolanum” “Mediolano” latinizzazione di parola
celtica “centro (politico o religioso) del territorio” (Pagani).
Esistenza certa di circa 15:
“Mediolanum Biturigum”,
“Mediolanum Eduorum”,
“Mediolanum Ordovicum”,
“Mediolanum Sequanorum”, ecc.
M E S I O L A N O: graffito in lingua celtico-leponzia o insubrica
e caratteri nord-etruschi, rinvenuto in Via San Vito 7 lungo il
tracciato delle mura romane
O
N
A
L
O
I
S
E
M
Le lettere K, T e P sono scritte in maiuscolo, perché il Lepontico non distingueva tra occlusiva sorda e
sonora, per cui K può rappresentare "k" o "g", P può rappresentare "p" o "b", T può rappresentare "t" o "d”
1. LA SCROFA SEMILANUTA
(VI sec. a.C. - IV sec. d.C.)
In letteratura:
1. Nel 390 Sant'Ambrogio scrisse: “Milano deriva il suo nome dal cinghiale metà lanuto trovato nelle
sue fondamenta”;
2. Nel 398 Claudio Claudiano scrisse: “alle mura dai Galli edificate che ostentano la pelle della
lanuta scrofa”;
3. A metà del V secolo Sidonio Apollinare scrisse: “e quella che trae il suo nome dalla scrofa lanuta”;
4. Nel VII secolo Isidoro di Siviglia scrisse: “detta Mediolano perché nel centro si dice venisse
trovata una scrofa semilanuta”.
Non logico perché è assurdo che i Celti dessero alla loro città un nome latino quando i
Romani erano i loro nemici
Palazzo della Ragione (1233 d.C.)
(meglio Palazzo del Broletto Nuovo)
Piazza dei Mercanti
(Ex Piazza de' Tribunali - Arengo)
↑ Concio dell'arco. È leggenda che la pietra scolpita fu
trovata negli scavi poiché è di fattura medioevale
REPUBBLICA ROMANA
600 - 590 a.C. Fondazione di Milano
222 a.C. Celti sconfitti nella Battaglia di Casteggio e Milano fu conquistata
218 - 202 a.C. II Guerra Punica. Insubri e Cartaginesi contro Roma
218 a.C. Milano si ribellò
200 a.C. generale cartaginese Amilcare resistette con gli Insubri
194 a.C. Celti Insubri persero nella Battaglia di Modena
194 a.C. Milano conquistata definitivamente dai Romani
113 a.C. inizio delle Guerre Cimbriche
102 a.C. Cimbri conquistarono tutta la Transpadania
101 a.C. Battaglia dei Campi Raudii e fine delle Guerre Cimbriche
I sec a.C. Romani chiusero la zecca celtica di Milano
89 a.C. Milano ricevette la cittadinanza latina
86 - 82 a.C. Guerra Civile tra Mario e Silla
49 a.C. Milano ricevette la cittadinanza romana (Lex Roscia)
metà I sec a.C. Milano fu dotata delle “mura romane repubblicane”
49 - 31 a.C. Grande Guerra Civile
44 a.C. Giulio Cesare assassinato da Cassio e Bruto (ex-governatore di Milano)
Celti .... dal VI sec. a.C. al 222 a.C (~378 anni)
Romani ___________ dal 222 a.C. al 218 a.C. (4 anni)
Celti ............................................... dal 218 a.C. al 194 a.C. (24 anni)
Romani ______________________________ dal 194 a.C. al 476 d.C. (669 anni)
IMPERO ROMANO 1
27 a.C. Ottaviano nominato Augusto iniziò Impero Romano (fase del principato)
9 d.C. con sconfitta nella Battaglia della Foresta di Teutoburgo stop espansionismo
51 - 52 d.C. iniziò a Milano predicazione del Cristianesimo di San Barnaba
68 - 69 d.C. Guerra Civile dell'anno dei Quattro Imperatori
166 - 182 Guerre Marcomanniche. Germani per la prima volta valicarono le Alpi
193 - 197 Guerra Civile 193-197
193 imperatore il ricco milanese Didio Giuliano
235 iniziò crisi del III secolo
251 nella Battaglia di Abritto i Germani (Goti) per la prima volta uccisero l'imperatore
260 invasione di Alemanni sconfitti nella Battaglia di Milano
260 - 274 attività della zecca a Milano
285 finì crisi del III secolo
285 riforma istituzionale di Diocleziano con diarchia (fase del dominato)
285 Milano divenne sede imperiale del diarca
293 Tetrarchia Milano divenne sede imperiale del tetrarca
297 Milano capitale della Diocesi Italiciana
Celti .... dal VI sec. a.C. al 222 a.C (~378 anni)
Romani ___________ dal 222 a.C. al 218 a.C. (4 anni)
Celti ............................................... dal 218 a.C. al 194 a.C. (24 anni)
Romani ______________________________ dal 194 a.C. al 476 d.C. (669 anni)
IMPERO ROMANO 2
306 iniziò la Guerra Civile del 306-324
313 Costantino I e Licinio emanarono Editto di Milano (libertà di culto per i Cristiani)
324 finì la Guerra Civile del 306-324
324 Milano non più capitale imperiale
326 Milano capoluogo del Vicariato dell'Italia Annonaria
352-379 a Milano riaprì incostantemente la zecca
380 Editto di Tessalonica (Cristianesimo unica religione di stato)
395 nacque l'Impero Romano d'Occidente con Milano capitale
401 Milano minacciata da invasione dei Visigoti
402 capitale spostata da Milano a Ravenna
406 sfondamento del fiume Reno e insediamento dei Germani nell'Impero d'Occidente
410 sacco di Roma dei Visigoti
-1- 452 Milano saccheggiata ed incendiata dagli Unni (Attila) -1455 sacco di Roma dei Vandali
476 fine dell'Impero Romano d'Occidente
Impero Romano
inizio Ottaviano Augusto
fine Romolo Augusto
Celti .... dal VI sec. a.C. al 222 a.C (~378 anni)
Romani ___________ dal 222 a.C. al 218 a.C. (4 anni)
Celti ............................................... dal 218 a.C. al 194 a.C. (24 anni)
Romani ______________________________ dal 194 a.C. al 476 d.C. (669 anni)
2. 3. VESSILLO & LABARO
Legioni romane. Il porta-insegne:
- aquilifero
- imaginifer
- draconario
- vessillario poi vessillifero
- labarifero
vessillologia da vessillo
Inizio della tradizione europea
- quadrato
- drappo rosso (segnale di guerra)
- bordo giallo
- scritta o immagine
- frangia (lato inferiore)
← vessillo (vexillum) →
← labaro (labarum) variante del vessillo
Battaglia del Ponte Milvio nel 312
Crismon (X=chi P=rho) monogramma di Cristo
Leggende su Costantino I:
- per Eusebio in cielo croce con sole, motto “in hoc
signo vinces” e poi sogno Cristo che suggerì il☧ →
Costantino disegnò il labaro
- per Lattanzio sognò il ☧ messo sugli scudi
4. SANT'AMBROGIO
(IV sec d.C.)
Sant'Ambrogio
(330–397)
← Gonfalone odierno
Bandiera del XII sec →
patrono principale di Milano
dottore della Chiesa
interdì l'imperatore Teodosio
carità cristiana
“rito ambrosiano”
Agiografia:
aggettivo ambrosiano
1. mano dx benedicente
costruttore di basiliche
(dal 1354 con scudiscio)
“Ambrogino d'oro”
2. pastorale
3. mitra
REGNI LATINO GERMANICI (o ROMANO BARBARICI):

Regno degli Eruli (Odoacre) .. dal 476 al 489 (13 anni)
Regno degli Ostrogoti (Teodorico) __ dal 489 al 535 (46 anni)
Guerra greco-gotica (Bizantini Ostrogoti) .. dal 535 al 555 (20 anni)
-2- 539 Milano distrutta dagli Ostrogoti di Uraia -2Impero Romano d'Oriente _______________________ dal 555 al 569 (14 anni)
Regno dei Longobardi ..................................................... dal 569 al 774 (205 anni)
5. REGNO DEI FRANCHI & REGNO DEI LONGOBARDI
774 sottomissione dei Longobardi
dal 498 Clodoveo I dei Merovingi
al 887 con Carlo III il grosso ultimo imperatore di
tutti i Franchi
Del Regno dei Franchi Occidentali
Dal 887 al 1356 Battaglia di Poiters (Guerra dei
Cent'Anni contro Regno d'Inghilterra)
Uso dei colori (facilità di reperimento):
- blu da popoli nordici
- rosso da popoli mediterranei
Carlo Magno vestiva alla francese cioè di blu.
Leggenda di San Martino di Tours (316-397), che
divise il mantello con Gesù-mendicante.
Clodoveo I esumò San Martino e trovò intatta la
cappa.
cappa di San Martino (vessilloide)
Cappellani e cappella da cappa (mantello
corto)
Potere taumaturgico
6. SACRO ROMANO IMPERO
↑ gusto del Basso
Medioevo
[1:1] 800 – 1368 bandiera
← gusto dell'Alto
Natale 800 papa Leone III incoronò Carlo Medioevo
Magno “imperatore romano”
Aquila al volo
spiegato
Nel 797 Irene Imperatrice usurpatrice
dell'Impero Bizantino
Pietra sepolcrale di →
Cneo Musio, aquilifero della
Aquila delle Legioni romane
Legione XIV Gemina a
Dio Giove
Magonza.
Caio Mario nel 104 a.C.
Regno dei Franchi e Regno dei Longobardi dal 774 al 800 (26 anni)
Sacro Romano Impero _____________________________ dal 800 al 1806 (1006 anni)
6. SACRO ROMANO IMPERO
↑ gusto del Basso
Medioevo
[1:1] 800 – 1368 bandiera
Nel Basso Medioevo i
primi attributi:
- lingua rossa
Galvano Fiamma “Chronica de antiquitatibus civitatis Mediolanensis quam edidit frater Galvaneus
de la Flamma ordine fratrum predicatorum sacre theologie lector. Et nomen cronice et libri est
cronica Galvagniana”, cod. triv. 1438 (A19), pag 9, Biblioteca Trivulziana, Milano, del XIV secolo
6. SACRO ROMANO IMPERO
← Denario del 32 a.C.
con aquila della
legione III
Giostra medievale →
← Aureo con aquila
della legione XIV
Gemina Martia Victrix
← Monete da
1 e 2 euro
della Germania
Aquila al volo
abbassato
Aquila coerente con direzione cavaliere
e in araldica guarda a dx
in vessillologia guarda a sx
7. 8. 9. SACRO ROMANO IMPERO
(800 – 1195) bandiera di guerra
riprese il vessillo delle legioni romane
(esattamente della cavalleria)
Denominazioni:
- orifiamma
- vessillo imperiale o in latino “vexillum sanguinolentum”
- montjoie
- in tedesco “blutfahne”
Ispirò altre bandiere
Ghibellini dal XII al XIV sec
(1195 – circa 1350) bandiera di guerra →
Imperatore Enrico VI
croce per chi parte per le crociate
10. SACRO ROMANO IMPERO
XIV secolo iniziò
l'agonia dell'Impero
Bizantino (Impero
Romano d'Oriente)
Imperatore bizantino
Isacco I Comneno
(1057-1059, morì nel
1061).
Nel 1453 Caduta di
Costantinopoli
ornamenti ulteriori:
1. globo imperiale
2. spada
3. scettro
4. 2 aureole
5. 2 corone reali
6. 1 corona imperiale
con 2 infule
1385 – 1806 aquila bicipite
IL COMUNE - L'ARENGO
Arengo = parlamento
Plastico della Piazza de'
tribunali in epoca
austriaca
Nel 877 Carlo II il Calvo Capitolare di
Quierzy, ereditarietà per i feudi maggiori
Milano governata da:
- feudatari fino IX
- arcivescovi dalla fine IX all'XI sec
nel Nord Italia:
- Comune (dall'XI-XII sec al XIII-XIV sec)
- Signoria (dal XIII-XIV sec al XV-XVI sec)
- Principato (dal XV-XVI sec al XIX sec)
11. IL COMUNE
1045 primo a nascere il Comune di Milano.
Potere passa dall'arcivescovo ai consoli.
Bianco = popolo, rosso = nobiltà
Presunta bandiera
(professoressa Giulia Bologna direttrice della Biblioteca Trivulziana)
2. IL COMUNE
“vexillum publicum” bandiera
di stato
↑ 1171 Bassorilievo di Porta Romana: il rientro in città dall'esilio
[1:2] Croce di San Galdino della Sala
(arcivescovo di Milano 1166-1176)
Gonfalone usato nel XII sec
→
1162 distruzione di Milano e esilio dei Milanesi imposto
dall'imperatore Federico I il Barbarossa
-3- 1162 Milano distrutta dal Barbarossa -3-
1167 ritorno dei Milanesi dall'esilio
1167 nascita della Lega Lombarda
29 maggio 1176 Battaglia di Legnano (festa?)
1183 Pace di Costanza: indipendente
“de facto” ma non “de iure”
Motivazioni della Croce:
1. Carl Erdmann croce di Cristo identità
di tutti
2. Consiglio del Comune continuazione
del Consiglio dell'Arcivescovo.
12. 13. 14. IL COMUNE
Trasformazione del “vexillum publicum”
1. Bandiera di San Giorgio (santo militare
della Cappadocia)
Assedio di Antiochia - 1a crociata 1098
2. detta croce milanese in Germania
3. detta croce Lombarda (Milano, Padova,
Alessandria, Mantova, Bologna, Genova, ecc.)
4. Carroccio
5. “vexillum ecclesiae” (resurrezione, città
celeste, raffigurazioni mariane)
Leggende:
1. San Giorgio su cavallo bianco uccide drago
con lancia. Croce rossa disegnata con sangue
del drago
2. Giovanni da Raude (Rho) il 25 luglio 1099
(Assedio di Gerusalemme -1a crociata) piantò
la bandiera sulle mura per primo.
↓ bandiera (croce rossa su campo
bianco) del partito dei Guelfi
dal XII al XIV sec
↑ Inizio XIII sec [1:2] prese la
forma della croce piana.
↑ Fine XIII sec [3:5] perse le code.
15. COMUNE
“vexillum civitatis” bandiera di guerra
Appellativi:
1. vipera milanese
2. biscione visconteo
3. biscia viscontea
4. la bissa (in milanese
pronunciato bisa)
5. in araldica basilisco
(piccolo re)
← azzurra corretta
verde erronea →
XII sec – metà XIII sec [1:1]
- 7 curve (2a ritorta, spira)
- in bocca bambino o saraceno
- i serpenti ingoiano dalla testa.
- serpente con denti, orecchie e
barbigli
metà XIV sec (Signoria dei Visconti) muta
aspetta da serpente a drago (=riflette potenza
viscontea)
Dante Alighieri (1300) Divina Commedia Pur
(VIII, 80) “la vipera che Melanese accampa”.
Bonvesin della Riva (1288) “De magnalibus urbis
Mediolani”
“la vipera celeste che inghiotte il saraceno rosso”
LEGGENDE
1. sotto le mura di Gerusalemme
(1090 durante la 1a crociata),
Ottone Visconti sconfisse il
saraceno Voluce (pronipote
Alessandro Magno) (arme
algamonica simbolica)
2. alla morte di Sant'Ambrogio
drago con bambino in bocca
ucciso da Uberto Visconti a Porta
Orientale (Venezia)
3. Profeta Giona vomitato dalla
balena
4. nella Basilica di Sant'Ambrogio,
serpente di Mosè nel deserto
donato nel 1002 ad Arnolfo II da
imperatore bizantino Basilio II
5. durante assedio di Milano di
Corrado II, Eriprando sconfisse un
barone bavarese
6. Azzone Visconti nel 1325 ad
Altopascio illeso da biscia
7. Drago Tarantasio nel Lago
Gerundo
8. serpente cinse la testa di
Desiderio
CONSIDERAZIONI
1. in Lombardia molte leggende su
draghi e serpenti in ex Lago
Gerundo e su Alpi. Monaci di
Abbadia Cerreto. Lariosauro.
Berzelesch. Tarantasio
2. Basilica di Sant'Ambrogio
serpente di bronzo.
3. amuleto di serpente azzurro che i
Longobardi portavano al collo.
4. Longobardi nel I sec culto della
vipera.
Berzelesch, Strada Statale 631
Malesco (Verbania-Cusio-Ossola)
4. 14. 15. IL COMUNE
riassunto
Sant'Ambrogio
(Sant'Ambrös) è il
patrono di
Milano.
fino al 1354 →
era benedicente
↑ “vexillum publicum” bandiera di stato
“vexillum populi” bandiera del popolo
dopo il 1354 →
ebbe lo scudiscio
Nel 1339
Battaglia di
Parabiago
intervento
miracoloso di
Sant'Ambrogio
pro Visconti
↑ “vexillum civitatis”
bandiera di guerra
RISCONTRI ODIERNI 1
↑ casa automobilistica Alfa Romeo
(Anonima Lombarda Fabbrica Automobili)
↑ il film “Il Laureato” con Dustin Hoffman
su una Alfa Romeo Duetto (1966)
RISCONTRI ODIERNI 2
Milan (A.C. Milan) (pron. Mìlan) (1899)
Casciavit
Rosso giocatori furiosi come diavoli
Nero il terrore degli avversari
Milano in lingua locale Milàn
Inter (F.C. Internazionale Milano) (1908)
Baüscia
Blu il giorno
Nero la notte
Ambrosiana 1922-1945
RISCONTRI ODIERNI 3
15. 16. SIGNORIA TORRIANI / VISCONTI
(~1240 - 1395)
← Della Torre o
Torriani
Visconti →
dal 1277 usarono
la biscia
XIV sec inizio del
Rinascimento
stemma parlante
Cariche contese:
- Arcivescovo
- Vicario Imperiale
- Signore
- Capitano del popolo
Nobili Longobardi
e Franchi
Signoria di Milano dal 1240 circa al 5 settembre 1395 (155 anni)
(Della Torre ____________ dal 1240 al 1277 (27 anni)
Battaglia di Desio Visconti vittoriosi 1277
Visconti ....................................... dal 1277 al 1302 (35 anni)
Della Torre ______________________________ dal 1302 al 1311 (9 anni)
Visconti ................................................................ dal 1311 al 5 settembre 1395
(84 anni))
17. SIGNORIA TORRIANI / VISCONTI
(~1240 - 1395)
←↑ Della Torre o Torriani
bandiera di guerra
↑ Codex Balduini del XIV sec, archivio di stato di Coblenza Germania.
Nel 1311 l'imperatore del SRI Enrico VII di Lussemburgo pacificò Milano sconfiggendo
Guido Della Torre e nominandolo Matteo I il Magno Visconti, vicario imperiale.
R
I
A
S
S
U
N
T
O
1 di 2
R
I
A
S
S
U
N
T
O
2 di 2
RINGRAZIAMENTO
RINGRAZIAMO
GLI ORGANIZZATORI
PER AVERCI OSPITATI
E
IL GENTILE PUBBLICO
PER L'ATTENZIONE
WWW.BANDIERESTORICHE.IT
http://BANDIERESTORICHE.MULTIPLY.COM
[email protected]
Scarica