Classe V sez. A - liceo Paleocapa

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
-
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DPR 23.07.98 n. 223 art. 5
Anno Scolastico 2013 -2014
Classe V sez. A
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Dirigente scolastico Prof.ssa M. Grazia Faganello
Presidente
Prof.ssa Goldin Paola
Matematica (c.so sper. P.N.I.)
Coordinatore
Prof.ssa Andreotti Alessandra
Italiano e Latino
Prof.ssa Cecchetto Chiara
Educazione fisica
Prof. Giavarini Vito
Geografia generale
Prof. Guaraldo Andrea
Segretario
Disegno e Storia dell’Arte
Prof.ssa Lello Stefania
Lingua Inglese
Prof. Stievano Emanuele
Religione cattolica
Prof. Valente Gianpaolo
Fisica (c.so sper. P.N.I.)
Prof. Zorzato Luigi
Storia e Filosofia
Via A. De Gasperi 19, 45100 Rovigo - Tel.: 0425410833 – Fax: 0425410835
e-mail: [email protected] web: www.liceopaleocapa.it - c.f. 80008180293
1
SOMMARIO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Pagina
3

OBIETTIVI
Pagina
4

CONTENUTI
Pagina
5

STRUMENTI, METODOLOGIA, RISORSE
Pagina
5

VERIFICA E VALUTAZIONE
Pagina
7

LA PREPARAZIONE PER L'ESAME DI STATO
Pagina
16

ALLEGATI - A
Pagina
25
2
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Composizione della classe al termine del percorso liceale
La classe VA è composta da 25 alunni, 17 maschi e 8 femmine, tutti provenienti dalla classe IVA.
13 alunni risiedono a Rovigo, 8 provengono dalla provincia di Rovigo e 4 dalla provincia di Padova.
2 Alunni frequentano il Conservatorio e 9 praticano attività sportive (atletica, calcio, basket, tiro con l'arco,
karatè, triathlon).
Tutti gli alunni hanno seguito il corso sperimentale P.N.I. con Fisica
Composizione della classe nel quinquennio
alunni della classe
promossi scrutinio di
giugno
alunni con sospensione
del giudizio
promossi a seguito
sospensione giudizio
alunni respinti
provenienti da altra classe
ritirati
trasferiti
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2012/2013
2014/2015
25
21
24
24
26
21
26
19
25
3
5
6
3
5
6
1
1
2
Continuità didattica
storia
a. s.
italiano
latino
inglese
mat. e fisica
storia e
filosofia
religione
Ghibellini
2009/10 Francesca
Pavani
M. Chiara
Lello
Fisica: G. Valente Boggian
Stefania Mat. T. Padovani Daniela
Stievano
Emanuele
Destro
2010/11 Paola
Pavani
M. Chiara
Martello Fisica: G. Valente Boggian
Alessan Mat. T. Padovani Daniela
dra
Andreotti
2011/12 Alessandra
Andreotti
Alessandra
Andreotti
2012/13 Alessandra
Andreotti
2013/14 Alessandra
biologia
chimica
geogra.
gen.
Geogra
f.
Paiola
Miriam
Educazione
fisica
disegno
e storia
dell'arte
Sacchetto
Vanni
Guaraldo
Andrea
Stievano Giavarini
Emanuele Vito
Cecchetto
Chiara
Guaraldo
Andrea
Lello
Fisica: G. Valente S:L.Zorzato
Stefania Mat. P. Goldin
F: L. Tessari
Stievano Giavarini
Emanuele Vito
Cecchetto
Chiara
Guaraldo
Andrea
Spata
Anna
Lello
Fisica: G. Valente S:L.Zorzato
Stefania Mat. P. Goldin
F: L. Tessari
Stievano Giavarini
Emanuele Vito
Cecchetto
Chiara
Guaraldo
Andrea
Andreotti
Alessandra
Lello
Fisica: G. Valente Zorzato
Stefania Mat. P. Goldin
Luigi
Stievano Giavarini
Emanuele Vito
Cecchetto
Chiara
Guaraldo
Andrea
Descrizione della classe
La classe, nel corso del triennio, ha evidenziato un'evoluzione positiva per quanto riguarda il comportamento
e la partecipazione al dialogo educativo. Eterogenea per interessi e attitudini evidenziate, ha raggiunto livelli
di preparazione differenziati in relazione anche all’impegno e all’efficacia del metodo di studio.
Alcuni studenti si sono distinti nelle prove per le Olimpiadi di Matematica e Fisica, due studenti della classe
hanno partecipato alla prova per squadre a livello interprovinciale di Matematica e quattro a quelle di Fisica.
All’interno della classe si possono individuare tre fasce relativamente al livello di conoscenze, competenze e
abilità acquisite:
I fascia:
un gruppo di alunni dimostra buone o ottime capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale e ha
evidenziato buona motivazione allo studio
II fascia:
Un gruppo di alunni ha conseguito risultati discreti o buoni grazie all’applicazione costante e alla capacità di
gestire con autonomia ed efficacia gli impegni di studio.
III fascia:
3
Un terzo gruppo di studenti ha raggiunto livelli di preparazione non omogenei che evidenziano fragilità e
conoscenze non ancora pienamente sufficienti in alcune materie, a causa di uno studio poco efficace, non
continuo o differenziato in ragione degli interessi.
2. OBIETTIVI
Obiettivi generali
Obiettivi educativi e affettivosociali
La classe ha raggiunto ad un livello più che sufficiente gli obiettivi generali che il C.d.C ha fissato nella
programmazione annuale di inizio a.s.:
 Abitudine all'ascolto, al rispetto dell’interlocutore e delle regole del discorso
 Rispetto delle regole, tramite l’assunzione di un atteggiamento coerente, educato all’abitudine di
compiere scelte consapevoli, orientate in base a valori criticamente assunti
 Rispetto dell'ambiente e riconoscimento del suo valore e della sua importanza come risorsa.
 Abitudine alla partecipazione attiva nei vari momenti della vita scolastica, tramite il dialogo
interpersonale
 Miglioramento dell’attenzione e della produttività durante le ore di lezione, tramite l’autodisciplina, il
senso di responsabilità e lo spirito di collaborazione
 Consolidamento dell’interesse per tutte le discipline di studio e sviluppo di interessi culturali ampi e
diversificati.
Obiettivi cognitivi
Ciascuno studente della classe, inoltre, a vari livelli:
ha potenziato il metodo di lavoro
 ha seguito con attenzione il lavoro svolto in classe (ascoltare la lezione, prendere appunti, svolgere
esercizi)
 sa pianificare il lavoro domestico
 è in grado di collegare le informazioni, visualizzandole in schemi/mappe/schede
 risponde alla richiesta di applicazione di un metodo di lavoro funzionale ad un apprendimento non
mnemonico e meccanico
 è capace di svolgere ricerca in modo autonomo
 ha potenziato le abilità di laboratorio
ha sviluppato capacità logiche
 ha potenziato le abilità di analisi e di sintesi
 è in grado di cogliere analogie, differenze, correlazioni
 sa applicare regole e principi
 è capace di astrarre contenuti, riflettere, esprimere un'opinione o un giudizio sulla base di un
ragionamento e applicando metodo di indagine
ha sviluppato capacità comunicative
 sa comunicare, sia nella forma scritta che in quella orale, in modo chiaro, ordinato e coerente
 ha fatto propria la terminologia specifica di base di ogni singola disciplina
 utilizza il registro formale e dei linguaggi specifici nell'esposizione degli argomenti di studio
 un gruppo di alunni ha acquisito capacità critico-argomentativa
ha acquisito conoscenze
 dei termini e dei simboli indispensabili e specifici di ogni disciplina
 dei contenuti delle singole discipline.
Obiettivi disciplinari e pluridisciplinari
Conoscenze


in ambito disciplinare: si rinvia alle relazioni delle singole discipline, costituenti parte integrante
del presente documento.
in ambito pluridisciplinare: i contenuti sono illustrati più oltre, nella sezione dedicata alla
preparazione per l'esame di Stato.
4
Abilità
La classe, a vari livelli, è in grado di:
 leggere, analizzare e studiare messaggi, testi, contesti, fenomeni, leggi
 sintetizzare ed esporre (in forma orale / in forma scritta) le conoscenze acquisite
 comprendere le consegne per un lavoro orale / per un lavoro scritto

affrontare argomenti operando, in modo guidato, confronti, intersezioni
interdisciplinari.
e
articolazioni
Competenze
La classe, a vari livelli, è in grado di:
 elaborare e gestire un percorso di approfondimento su un tema generale
 utilizzare le conoscenze e le abilità
 esporre una riflessione, partecipare a una discussione (su: concetti, tesi, punti di vista)
 esprimere giudizi sostenuti da argomentazioni.
3. CONTENUTI
Contenuti


in ambito disciplinare: si rinvia alle allegate relazioni disciplinari dei singoli docenti (allegato A).
in ambito pluridisciplinare: si rinvia al punto 6 del documento (La preparazione per l'Esame di
Stato).
4. STRUMENTI, METODOLOGIA, RISORSE
Lezione


lezione frontale, lezione “laboratorio”, lezione dialogata.
metodologia generalmente applicata:
l’insegnante ha inviato gli stimoli (conoscenze, informazioni e istruzioni di lavoro) e ha cercato di
motivare gli alunni (lezione frontale);
l’insegnante ha guidato la lettura di testi e/o l’analisi di fenomeni, ha orientato la ricerca e la
produzione (lezione laboratorio), ha sollecitato gli interventi e la proposta di ipotesi o soluzioni dei
problemi esaminati (lezione interattiva).
Risorse utilizzate











Libri di testo, dizionari
Appunti di lezioni, dispense fornite dall’insegnante
Quotidiani, settimanali, riviste in lingua
Biblioteca d’Istituto
Sala Audiovisivi
Laboratorio di Informatica
Laboratorio di Fisica
Laboratorio linguistico
Aula speciale di Disegno
Palestra e relative attrezzature
Aula LIM
La risorsa tempo1
1
Il calcolo delle ore effettuate considera le ore di lezione già svolte fino alla stesura del presente documento e quelle
che, in base all'orario previsto, presumibilmente saranno svolte fino al termine delle lezioni.
5
Materie
Italiano
Latino
Matematica
Fisica
Storia
Filosofia
Disegno e Storia dell’arte
Geografia generale
Lingua inglese
Educazione fisica
Religione cattolica
Ore preventivate
132
99
165
99
99
99
66
66
99
66
33
Ore effettuate
126
88
158
89
95
94
59
62
94
58
32
Insegnamenti integrativi facoltativi (organizzati dall’Istituto e frequentati nel corso del V anno)



corso di Logica Matematica: 22 alunni
corso di Chimica in preparazione al test d'ingresso di Medicina
corso di Formazione al Volontariato "Giovani, Scuola e Volontariato" : 1 alunno
Attività di recupero e di potenziamento programmate dal C.d.C

sportello di Matematica, all’inizio del secondo quadrimestre, di 5 ore con verifica finale: 8 alunni
Olimpiadi di Matematica e Fisica





Giochi di Archimede ( 27 Novembre 2013- fase di Istituto): tutta la classe
Olimpiadi di Fisica ( 11 Dicembre 2013 - fase di Istituto):tutta la classe
Olimpiadi di Matematica (20 Febbraio 2014 - fase provinciale): 5 alunni
Olimpiadi di Matematica per squadre fase interprovinciale 2 alunni
Olimpiadi di Fisica fase regionale per province di RO, PD e BL (18 Febbraio 2014): 4 alunni
Viaggi di istruzione, visite guidate, lezioni fuori sede nel triennio



classe III: Visita guidata a Trieste. Lezione fuori sede Archivio di Stato di Rovigo
classe IV: Scambio culturale con Tournai, Belgio
classe V: Monaco di Baviera e Dachau. Visita guidata a Fratta Polesine alla Casa-Museo
G.Matteotti, a Fossoli al Campo di concentramento e museo dell'internato di Carpi, alla diga del
Vajont ed al museo della Grande Guerra di Crocetta del Montello.
Conferenze e rappresentazioni teatrali
Gli alunni hanno partecipato a tre conferenze organizzate dal Liceo Paleocapa, nell'ambito della
“Settimana della cultura scientifica e tecnologica”:
Martedì 8 Aprile 11-12,30 conferenza del prof. Fabrizio Mancin, Università di Padova, "Le macchine
molecolari"
Venerdì 11 Aprile 11-12,30 conferenza del prof. Livio Finos, Università di Padova, "L'in(ter)ferenza
statistica nella sperimentazione clinica e tecnologica"
Mercoledì 16 Aprile 11-12,30 conferenza del prof. Luciano Corso, direttivo mathesis, "Elementi di
calcolo delle probabilità"
Inoltre hanno partecipato:
Sabato 12 ottobre 2013, Accademia dei Concordi, conferenza del prof. Matteo Giancotti, "Il '900
nell'arte e nella letteratura".
Orientamento universitario



Orientamento presso l'Università di Verona: 15 alunni
Orientamento presso l’Università di Padova: 2 alunni
Orientamento presso l'Università di Venezia-Mestre: 1 alunno
6









Test di ammissione presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara :15 alunni
Test di ammissione per la Facoltà di Medicina: 4 alunni
Test di ammissione per la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova: 6 alunni
Test di ammissione per la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Modena: 1 alunno
Test di ammissione per la Facoltà di Architettura: 4 alunni
Test di ammissione per la Facoltà di Psicologia: 1 alunno
Test di ammissione per la Facoltà di Economia: 1 alunno
Test di ammissione per la Facoltà di Giurisprudenza: 1 alunno
Test di ammissione Accademia Militare: 1 alunno
5. VERIFICA E VALUTAZIONE


Valutazione formativa: volta ad accertare i processi realizzati e per saggiare il grado di
apprendimento degli alunni
Valutazione sommativa: somministrata al termine di un segmento significativo del percorso didattico,
per accertare i livelli raggiunti
Forme di accertamento










prove scritte tradizionali
prove scritte di Matematica sul modello delle prove di esame di Stato degli anni precedenti
prove scritte di Italiano impostate secondo le tipologie previste dalla prima prova scritta dell'esame
(A analisi di un testo letterario di poesia e di prosa e non letterario; B saggio breve secondo gli ambiti
previsti; C trattazione di un tema storico; D trattazione di un tema a carattere generale)
prove scritte di latino: traduzioni dal latino di passi d’autore con quesiti di comprensione a livello
sintattico e tematico; testi d’autore con traduzione in italiano, accompagnati da quesiti di analisi del
testo, comprensione e approfondimenti relativi alla storia della letteratura; una verifica nell’ambito
della simulazione della terza prova scritta dell’Esame di Stato, secondo la tipologia A.
prove scritte di Storia dell'Arte sul modello della III prova dell'esame di Stato
prove scritte di Scienze sul modello della III prova dell'esame di Stato
prove scritte di Storia e di Filosofia
verifica grafica di disegno geometrico (teoria delle ombre)
prove scritte d’Inglese secondo la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti) prevista dalla III
prova scritta dell’esame di Stato
colloqui orali.
Simulazioni della prima e della seconda prova dell'Esame di Stato


il giorno 13 Maggio effettuata una simulazione della prima prova di esame, Italiano, 4 ore
il giorno 26 Maggio verrà effettuata una simulazione della seconda prova di esame, Matematica, 4
ore
Simulazione di terza prova dell' Esame di Stato
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova scritta su 4 discipline; la tipologia scelta è la A e sono
state assegnate 25 righe (max.) per la risposta di ogni disciplina; la durata della prova è stata di 3 ore; le
prove sono state effettuate nei giorni:
 6 Marzo 2014: materie coinvolte: geografia generale, storia, inglese, latino
 24 Aprile 2014: materie coinvolte: filosofia, inglese, fisica, storia dell’arte,
Griglie di valutazione
Durante l’a.s. sono state utilizzate griglie di valutazione per le prove scritte di Italiano e per le simulazioni di
II e III prova d'esame.
Il C.d.C. ha elaborato e propone alla Commissione griglie di valutazione per tutte le prove, inclusa quella
per il colloquio. Le proposte delle varie griglie sono di seguito riportate.
7
Utilizzo delle simulazioni
A discrezione dei singoli docenti delle discipline coinvolte nelle prove di simulazione, la valutazione in
quindicesimi, opportunamente convertita in decimi, è stata considerata risultato di prova di verifica
sommativa e registrata sul registro personale del docente.
8
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROPOSTA PER LA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)
TIPOLOGIA A
DESCRITTORI
INDICATORI
.../10
Conoscenze
Argomento trattato.
Quadro di riferimento
generale.
Background culturale
personale
.../15
Voto
5
Corrette, ampie ed approfondite
3,5
5
........
4
Corrette e discretamente complete
2,5
4
........
3
Sufficientemente corrette ed accettabili
2
3
........
2
Non sempre corrette e lacunose
1,25
2
........
1
Molto scarse
0,5
1
........
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
5
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione
critica
4
6
........
3,5
5,5
........
Tipologia A
3
4
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
5
3
Decodificazione,
analisi,
approfondimento.
2
1
5
Abilità
uso della lingua:
correttezza,
proprietà,
4
rispondenza del
registro stilistico alla
funzione del testo.
Coerenza con la
3
traccia e costruzione
logica del testo.
Organicità e coerenza.
2
1
........
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione personale
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione personale
2,5
4
........
2
3
........
2,5
4
........
15
2.5
........
1,25
2
........
1,5
........
1
........
Abilità adeguate, sicure e autonome
Abilità discretamente adeguate e sicure
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
VOTO
ASSEGNATO
9
1
0,5
TIPOLOGIA B
DESCRITTORI
INDICATORI
.../10
Conoscenze
Argomento trattato.
Quadro di riferimento
generale.
Background culturale
personale
5
Corrette, ampie ed approfondite
4
Corrette e discretamente complete
3
2
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
Tipologia B
Non sempre corrette e lacunose
2,5
4
........
1,5
2.5
........
1,25
2
........
1,5
........
0,5
1
........
4
6
........
3,5
5,5
........
1
Molto scarse
5
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione
critica
3
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
5
3
Argomentazione
sintesi, rielaborazione.
2
1
5
Abilità
uso della lingua:
correttezza,
proprietà,
4
rispondenza del
registro stilistico alla
funzione del testo.
Coerenza con la
3
traccia e costruzione
logica del testo.
Organicità e coerenza.
2
Voto
Sufficientemente corrette ed accettabili
1
4
.../15
........
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione personale
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione personale
2,5
4
........
2
3
........
3,5
5
........
2,5
4
Abilità adeguate, sicure e autonome
Abilità discretamente adeguate e sicure
........
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
2
3
........
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
1,25
2
........
1
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
VOTO
ASSEGNATO
10
0,5
1
........
TIPOLOGIA C
DESCRITTORI
INDICATORI
.../10 .../15 Voto
Conoscenze
Argomento trattato.
Quadro di riferimento
generale.
Background culturale
personale
5
Corrette, ampie ed approfondite
4
Corrette e discretamente complete
3
2
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
3,5
5,5
3
5
2,5
4
2
3
2,5
4
1,5
2.5
1,25
2
1
1,5
0,5
1
3,5
5
2,5
4
2
3
Non sempre corrette e lacunose
Molto scarse
5
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione critica
3
6
Sufficientemente corrette ed accettabili
1
4
4
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
Tipologia C
Argomentazione e
valutazione
2
1
5
Abilità
uso della lingua:
correttezza,
proprietà,
4
rispondenza del
registro stilistico alla
funzione del testo.
Coerenza con la
3
traccia e costruzione
logica del testo.
Organicità e coerenza.
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione personale
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione personale
Abilità adeguate, sicure e autonome
Abilità discretamente adeguate e sicure
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
2
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
1,25
2
1
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
0,5
1
VOTO
ASSEGNATO
11
TIPOLOGIA D
DESCRITTORI
INDICATORI
.../10 .../15 Voto
Conoscenze
Argomento trattato.
Quadro di riferimento
generale.
Background culturale
personale
5
Corrette, ampie ed approfondite
4
Corrette e discretamente complete
3
4
6
3,5
5,5
........
........
Sufficientemente corrette ed accettabili
5
........
3
2
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
valutazione
Non sempre corrette e lacunose
........
1
Molto scarse
5
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione critica
4
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
2,5
4
2
3
........
3,5
5
........
2,5
4
........
3
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
2
3
........
2
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione personale
1,25
2
........
Tipologia D
Argomentazione,
elaborazione giudizio
critico
1
5
Abilità
uso della lingua:
correttezza,
proprietà,
4
rispondenza del
registro stilistico alla
funzione del testo.
Coerenza con la
3
traccia e costruzione
logica del testo.
Organicità e coerenza.
2
1
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione personale
0,5
1
........
2,5
4
........
1,5
2.5
........
1,25
2
........
1
1,5
........
0,5
1
........
Abilità adeguate, sicure e autonome
Abilità discretamente adeguate e sicure
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
VOTO
ASSEGNATO
12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROPOSTA PER LA II a PROVA SCRITTA (MATEMATICA)
(Elaborata da MatMedia su proposta di una commissione MIUR)
Candidato …………………………………………………………………… Classe 5^ ………..Commissione………
LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
______________________
____________________
______________________
____________________
______________________
____________________
13
_______________________
Rovigo, ……………………
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROPOSTA PER LA IIIa PROVA SCRITTA
Candidato …………………………………………………………………… Classe 5^ ………Commissione………
Discipline della IIIa prova:..................................................................................................................................
INDICATORI
Conoscenze
Abilità
Competenze
DESCRITTORI
15mi
Ampie ed approfondite
5
Esaurienti e corrette
4
Essenziali e nell'insieme corrette
3,5
Lacunose e non sempre corrette
2,5
Molto scarse
1,5
Esposizione ordinata e corretta dei dati, aderente e pertinente a quanto
richiesto, condotta con proprietà linguistica
Esposizione discretamente ordinata e corretta dei dati, discretamente
aderente e pertinente, condotta con proprietà linguistica
Esposizione sufficientemente ordinata e corretta dei dati, sufficientemente
aderente e pertinente
Esposizione disordinata e scorretta dei dati, ma aderente e pertinente a quanto
richiesto
Esposizione disordinata e scorretta dei dati conosciuti, non sempre aderente e
pertinente a quanto richiesto
voto
5
4
3,5
2,5
1,5
Buona capacità di rielaborazione personale e utilizzazione dei contenuti
5
Corretta individuazione dei contenuti chiave e sintesi adeguata
4
Corretta esplicitazione dei concetti principali, ma sintesi parzialmente
semplicistica
3
Individuazione parziale dei concetti chiave e non adeguata capacità di sintesi
2,5
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di sintesi
1,5
VALUTAZIONE ASSEGNATA ALLA PROVA .................. / 15
LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
______________________
____________________
______________________
____________________
______________________
____________________
14
_______________________
Rovigo, ……………………
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROPOSTA PER IL COLLOQUIO
Candidato……………………………………………………… Classe 5^ …………Commissione………
INDICATORI
Conoscenze
Abilità
PUNTEGGIO
MASSMO
9 punti
9 punti
PUNTEGGIO
AI
DIVERSI
LIVELLI
1-2
3-4
5
6
7
8
9
1-2
3-4
5
6
7
8
9
1-2
3-4
5
Competenze
9 punti
Prima prova
Discussione
degli
Seconda prova
elaborati
Terza prova
6
7
8
9
0
1
0
1
0
1
DESCRITTORI
- Non conosce gli argomenti
- Conoscenze frammentarie
- Conosce solo parzialmente gli argomenti
- Conosce gli elementi fondamentali delle discipline, con
qualche incertezza
- Conosce gli elementi fondamentali delle discipline
- Conosce gli argomenti in maniera ampia
- Conosce gli argomenti in maniera ampia e approfondita
- Espone in modo stentato e scorretto
- Analizza e sintetizza parzialmente
- Espone in maniera imprecisa con qualche difficoltà di analisi
- Espone in modo semplice con lessico tecnico essenziale
- Espone in modo corretto con lessico discretamente curato
- Espone in modo chiaro, corretto e sequenziale e usa un
linguaggio tecnico appropriato
- Sa fare collegamenti in modo autonomo, completo, con buone
capacità di analisi e di sintesi
- Non comprende i problemi e i temi proposti
- Comprende solo parzialmente le tematiche
- Comprende con difficoltà i problemi proposti e li risolve
parzialmente
- Comprende i problemi proposti e li risolve, se
opportunamente
guidato
- Comprende i problemi proposti, li risolve e li contestualizza
- Comprende, risolve e sa rielaborare i problemi proposti
- Comprende e rielabora autonomamente i problemi proposti
- Non sa correggere e/o fornire spiegazioni
- Sa correggersi, fornire spiegazioni e/o approfondire
- Non sa correggere e/o fornire spiegazioni
- Sa correggersi, fornire spiegazioni e/o approfondire
- Non sa correggere e/o fornire spiegazioni
- Sa correggersi, fornire spiegazioni e/o approfondire
VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA:
LA COMMISSIONE
/30
IL PRESIDENTE
______________________ ____________________
_______________________
______________________ ____________________
______________________ ____________________
15
Rovigo, ……………………
6. LA PREPARAZIONE PER L'ESAME DI STATO
La preparazione per le prove scritte
I prova d'esame: ITALIANO
Nel corso del triennio gli alunni sono stati abituati a svolgere le prove di verifica previste dall'esame:
 classe III: analisi del testo
 classe IV: saggio breve, tema di argomento generale
 classe V: articolo di giornale, tema storico, ripasso di tutte le tipologie
Il giorno 13 Maggio è stata effettuata una simulazione di prova di esame di 4 ore proposta a tutte le classi
quinte del Liceo.
II prova d'esame: MATEMATICA
Durante l'anno scolastico gli alunni sono stati esercitati su argomenti ricorrenti nelle prove d'esame.
Il giorno 26 Maggio sarà effettuata una simulazione di prova di esame di 4 ore proposta a tutte le classi
quinte del Liceo.
III prova d'esame: PROVA PLURIDISCIPLINARE
Gli alunni hanno svolto due prove di verifica pluridisciplinare (simulazione della III prova dell'esame di Stato):
 6 Marzo 2014: materie coinvolte: storia, inglese, latino, geografia generale
 27 Aprile 2014: materie coinvolte: filosofia, inglese, storia dell’arte, fisica
 Per le prove di verifica pluridisciplinare è stata utilizzata la tipologia A; sono state assegnate 25
righe (max.) per la risposta al quesito; la durata della prova è stata di 3 ore.
Di seguito sono riportati i testi delle due simulazioni:
Prima simulazione di terza prova classe VA
I Simulazione : 06/03/2014
Tipologia A Trattazione sintetica di argomento (lunghezza: max25 righe, tempo a disposizione 3 ore)
Discipline coinvolte: Inglese, Storia, Latino, Geografia generale
Disciplina Inglese
Quesito: Though from different perspectives and in various forms, much of O. Wilde’s production is
centred on the contrast between reality and appearance: discuss with reference to the texts you
have analyzed.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
…………………………………………………………………………………………………………………
Disciplina Storia
Quesito: Si individuino e si illustrino gli eventi storici più importanti dell’ ”età giolittiana”
spiegando perché questo periodo è stato considerato un momento di svolta nella storia
politica, sociale ed economica dell’Italia.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
…………………………………………………………………………………………………………………
16
Disciplina Latino
Quesito:
[1] At ego tibi sermone isto Milesio varias fabulas
conseram auresque tuas benivolas lepido susurro
permulceam — modo si papyrum Aegyptiam argutia
Nilotici calami inscriptam non spreveris inspicere — ,
figuras fortunasque hominum in alias imagines conversas
et in se rursus mutuo nexu refectas ut mireris. (...)En ecce
praefamur veniam, siquid exotici ac forensis sermonis
rudis locutor offendero. (....) Fabulam Graecanicam
incipimus. Lector intende: laetaberis.
Apuleio,Metamorfosi, I, 1
Quesito: Sulla base dei testi proposti e delle tue conoscenze, chiarisci analogie e differenze formali,
tematiche e stilistiche tra le opere di Petronio e Apuleio.
________________________________________________________________________________
Quid me constricta spectatis fronte Catone,
damnatisque novae simplicitatis opus?
Sermonis puri non tristis gratia ridet,
quodque facit populus, candida lingua refert.
Nam quis concubitus, Veneris quis gaudia nescit?
Quia vetat in tepido membra calere toro?
Ipse pater veri doctus Epicurus in arte
iussit, et hoc vitam dixit habere telos.
Petronio, Satyricon
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
…………………………………………………………………………………………………………………
Disciplina Geografia generale
Quesito:Il candidato illustri le caratteristiche principali e la suddivisione della classe mineralogica
dei silicati
evidenziando anche le differenti proprietà fisiche dei silicati mafici e felsici. Si
soffermi infine su un aspetto di un sottogruppo che ricorda particolarmente.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
…………………………………………………………………………………………………………………
Seconda simulazione di terza prova classe VA
II Simulazione : 26/04/2014
Tipologia A Trattazione sintetica di argomento (lunghezza: max35 righe, tempo a disposizione 3 ore)
Discipline coinvolte: Inglese, Filosofia, Storia dell'Arte, Fisica
Disciplina Inglese
Quesito: ‘I cannot rest from travel; I will drink life to the lees’. Comment on these lines from
Tennyson’s Ulysses explaining how this poem is representative of the Victorian Age.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
…………………………………………………………………………………………………………………
17
Disciplina Filosofia
Quesito: La ricerca filosofica di P. Ricoeur ha messo l’accento sui condizionamenti interni della
coscienza e, in relazione a questi, ha proposto la definizione di “maestri del sospetto” per Marx,
Nietzsche e Freud. Per essi, osserva Ricoeur, non solo e non tanto le “cose”, ma la coscienza
stessa risulta inaffidabile, perché attraversata da illusioni mistificatorie e manipolazioni ideologiche,
costruita da processi di interiorizzazione, limitata da patologie nevrotiche. “Essi riprendono, scrive
Ricoeur, ognuno in un diverso registro, il problema del dubbio cartesiano, ma lo portano nel cuore
stesso della fortezza cartesiana. Il filosofo formato alla scuola cartesiana sa che le cose sono
ambigue, che non sono come appaiono, ma non dubita che la coscienza sia tale quale appare a se
stessa….Di questo dopo Marx, Nietzsche e Freud, noi dubitiamo”
Si presenti la questione considerando in particolare il pensiero dei tre filosofi sopra citati.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
…………………………………………………………………………………………………………………
Disciplina Storia dell'Arte
Quesito: Dopo aver identificato l'opera riprodotta, spiegane la tecnica realizzativa e le ragioni che
indussero l'artista a elaborare un linguaggio che solo in parte presuppone scelte e aspetti
dell'Impressionismo. Illustra le ragioni per le quali, con tale dipinto, tutta una tradizione plurisecolare
si può considerare ormai definitivamente superata, anticipando una concezione dell'arte che si
manifesterà pienamente soltanto nel '900.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
18
…………………………………………………………………………………………………………………
Disciplina Fisica
Quesito: Descrivi quali esperimenti rivelano l’induzione elettromagnetica e spiega come tale
fenomeno
venga descritto dalla legge di Faraday – Neumann – Lenz. Poni in rilievo, in
particolare, quali di questi
effetti non possano essere spiegati direttamente tramite la forza di
Lorentz e perché.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
…………………………………………………………………………………………………………………
19
Griglia di valutazione per la simulazione della terza prova dell’Esame di Stato
Valutazioni in quindicesimi e corrispondenze in decimi
INDICATORI
DESCRITTORI
Conoscenze
15mi
Ampie ed approfondite
5
Esaurienti e corrette
4
Essenziali e nell'insieme corrette
3,5
Lacunose e non sempre corrette
2,5
Molto scarse
1,5
Esposizione ordinata e corretta dei dati, aderente e pertinente a quanto
richiesto, condotta con proprietà linguistica
Esposizione discretamente ordinata e corretta dei dati, discretamente
aderente e pertinente, condotta con proprietà linguistica
Esposizione sufficientemente ordinata e corretta dei dati, sufficientemente
aderente e pertinente
Esposizione disordinata e scorretta dei dati, ma aderente e pertinente a quanto
richiesto
Esposizione disordinata e scorretta dei dati conosciuti, non sempre aderente e
pertinente a quanto richiesto
Abilità
Competenze
voto
5
4
3,5
2,5
1,5
Buona capacità di rielaborazione personale dei contenuti
5
Corretta individuazione dei contenuti chiave e sintesi adeguata
4
Corretta esplicitazione dei concetti principali, ma sintesi parzialmente
semplicistica
3
Individuazione parziale dei concetti chiave e non adeguata capacità di sintesi
2,5
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di sintesi
1,5
Valutazione assegnata alla prova
………./15
Valutazione assegnata alla prova
………./10
Corrispondenza tra valutazione in quindicesimi e decimi
15/mi
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10/mi
0
0,3
0,6
0,9
1,2
1,5
1,8
2,1
2,4
2,7
3
3,3
3,6
3,9
4,2
4,5
4,8
5,1
5,4
5,7
15/mi
10
10,5
11
11,5
12
12,5
13
13,5
14
14,5
15
10/mi
6
6,4
6,8
7,2
7,6
8
8,4
8,8
9,2
9,6
10
20
La preparazione per la prova orale
Il percorso pluridisciplinare
Durante l’anno scolastico il lavoro dei docenti ha seguito uno sviluppo disciplinare e un condiviso riferimento
pluridisciplinare. Quale indicazione di metodo da seguire in vista del lavoro che ogni alunno dovrà
presentare all’Esame di Stato il C.d.C. ha sviluppato il seguente modulo pluridisciplinare, che ha un valore
paradigmatico e potrà essere utilizzato per l’avvio del colloquio orale come modello per i percorsi scelti
autonomamente dagli studenti, fermo restando che saranno oggetto di colloquio tutti i programmi svolti nel
corso dell’anno per le varie discipline.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le materia coinvolte sono state: Fisica, Geografia generale, Italiano, Inglese, Filosofia, Storia dell’arte.
Contenuti
Fisica
"La guerra delle correnti" per l’elettrificazione delle città: Edison contro Tesla e
Westinghouse.
Descrizione generale dal sito: http://en.wikipedia.org/wiki/War_of_Currents e riferimenti
in esso contenuti. Correnti continue ed alternate; l’alternatore; il motore elettrico.
Walker, Corso di Fisica, vol. 3. Elettromagnetismo e Fisica atomica e subatomica, Linx,
Milano, 2010, cap. 27, parag. 7, pagg. 951- 954; cap. 28, parag. 1, pagg. 977-980.
Geografia
generale
Alla base della rivoluzione industriale ci fu soprattutto la ricerca di nuove fonti di energia
che vennero trovate nel sottosuolo ed estratte da fossili organici come carbone, coke,
petrolio greggio e gas naturale.
Tale risorse sono presenti in rocce di tipo sedimentario ove la sostanza organica in
assenza di ossigeno è andata incontro a processi chimici e fisici di fossilizzazione o di
maturazione termica.
RISORSE UTILIZZATE: Il libro di testo
A. Bosellini – T. Cavattoni CORSO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL CIELO B – La
Terra dinamica. Italo Bovolenta editore (Zanichelli). Bologna 2009.
Argomenti svolti: Scheda sul petrolio (pag. 210-211) e gruppi minori di rocce
sedimentarie (pag. 212).
Italiano

Il mito del progresso nella letteratura tra esaltazione e critica.
Testi:
 G. Carducci, Inno a Satana
 G. Verga, da Vita nei campi, Fantasticheria
Da I Malavoglia, La vaga bramosia dell'ignoto (dalla
Prefazione)
 F. Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico del
Futurismo

Il ruolo dell'intellettuale nella società che cambia: il superuomo e l’inetto.
Testi:
 G. D'Annunzio, da Il piacere, Un esteta di fine secolo
 I. Svevo, da La coscienza di Zeno, Psico-analisi, 24 marzo 1916
RISORSE UTILIZZATE: Anselmi-Fenocchio, vol. 5, Naturalismo, Simbolismo e primo
Novecento, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2004, pp. 139-44; 147-51;168-72; 378-86;
420-22; 500-504; 510-20; 745-50; 796-99. Presentazione PPT a cura dell’insegnante.
Inglese
Le scelte antologiche relative al tema scelto come esemplificazione di un percorso
pluridisciplinare si propongono di dare un’idea di quanto la seconda rivoluzione
industriale abbia profondamente inciso nella cultura e nella società del paese che per
21
primo ha dato il via al fenomeno dell’industrializzazione, nonché di quanto ne sia, al
tempo stesso, la piena espressione.
The Victorian Age:
The Historical Background
The Literary Context
Insight to the Age
Clil Philosophy J. S. Mill and Utilitarianism
Think Tank
Evolution – The Controversy Continues
Kaleidoscope The Crystal Palace and the Great Exhibition
Charles Dickens
Kaleidoscope The workhouses
from Oliver Twist
from Hard Times
Literary Techniques Poetry: the dramatic monologue
Alfred Tennyson
Ulysses
Risorse utilizzate:
Libro di testo
C. Medaglia-B. A. Young, With Rhymes and Reason, vol. II, ed. Loescher, Torino 2010.
Altro materiale
Appunti dell’insegnante, fotocopie, siti internet.
Filosofia
K. Marx: linee fondamentali del pensiero marxista. Critica al 'misticismo logico' di Hegel,
critica dell'economia politica borghese e problematica dell'alienazione nei Manoscritti del
1844. La concezione materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura, rapporti di
produzione e forze produttive. La critica dell’ideologia. Il 'Capitale', merce, valore d’uso e
valore di scambio, lavoro, plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. Critica
dello Stato e programma politico-sociale comunista.
Marx “Il lavoro estraniato” T3 pp.135-137, Marx “Struttura e sovrastruttura T 4“ pp. 137141.
L’età del Positivismo; Caratteri generali di movimento. , rapporti con l'illuminismo e il
romanticismo. Scienza e filosofia. Il Positivismo francese: A. Comte, la legge dei tre
stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia. J.S. Mill, il pensiero politico
“Saggio sulla libertà”. La critica del principio di maggioranza, il conformismo sociale. La
difesa del pluralismo e delle minoranze, la critica del dogmatismo. Il Positivismo
evoluzionistico: Lamark e C. Darwin, le leggi dell’evoluzione biologica ; l'evoluzionismo
post-darwiniano: S. J. Gould e la teoria degli equilibri puntuati. Le critiche
all’evoluzionismo darwiniano . Spencer e la dottrina dell'Inconoscibile, la teoria
dell'evoluzione e la teoria della conoscenza, etica ed epistemologia evoluzionistica
Storia dell’arte
L'approfondimento esamina alcuni momenti della storia della pittura postimpressionista,
nonché delle costruzioni ingegneristiche e del design industriale tra la fine del XVIII
secolo e l'inizio del XX, soffermandosi in particolare su:
 le grandi esposizioni universali come luogo di conflitto tra le esigenze
autorappresentative della borghesia nella società industriale, lo stile ecletticostoricistico e la "democratizzazione" della qualità delle merci;
 la questione dell'alienazione del lavoro e la prospettiva del suo superamento,
come regressione nell'idealizzazione della società tardomedievale o, invece,
come affermazione del primato della forma "empatica" nell'Art Nouveau, in
accordo con i valori borghesi;
 i prodromi del design moderno;
 il contrasto tra "Kultur" e "Zivilisation" come opposizione tra design industriale
(arte socialmente utile, al servizio dellla "civilizzazione"), e atto creativo
primigenio, spontaneo e autofinalizzato, nei vari primitivismi artistici, dunque
contrasto finalistico, tra eteronomia e autonomia dell'arte, da Gauguin fino alla
"Brücke".
Riferimenti testuali: Hans Sedlmayr, Perdita del centro, Borla Ed., 2011, Capitolo I, La
casa della macchina;
Filiberto Menna: Kultur und Zivilisation, da: AA.VV., Fauvismo e Espressionismo, Milano
1976, Fabbri Ed.;
22
Adolf Loos, Ornamento e delitto (pubblicato in: A. Loos, Parole nel vuoto, Milano,
Adelphi, 1972; testo integrale scaricabile da:
http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/afcPagNuovo/modernov01.html)
Libro di testo in uso, in particolare le pagine dedicate a Gauguin, William Morris,
Esposizioni Universali, Art Nouveau, Die Brücke;
dispensa del docente ("Immagini dell'età della tecnica"), scaricabile da:
http://www.uccellacci.it/esercizi_e_dispense/storia_arte/DESIGN_INDUSTRIALE.PDF
23
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa M.Grazia Faganello
..........................................................
I docenti della classe V A
Prof.ssa Goldin Paola
..........................................................
Prof.ssa Andreotti Alessandra
..........................................................
Prof.ssa Cecchetto Chiara
..........................................................
Prof.ssa Lello Stefania
..........................................................
Prof. Giavarini Vito
..........................................................
Prof. Guaraldo Andrea
..........................................................
Prof. Stievano Emanuele
..........................................................
Prof. Valente Gianpaolo
..........................................................
Prof. Zorzato Luigi
..........................................................
24
7. ALLEGATI - A
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI LINGUA e C. INGLESE
Docente: Lello Stefania Monica
Classe 5^ A
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe ha seguito la proposta didattica con interesse e partecipazione diversificati. Una parte è apparsa
decisamente motivata ed ha svolto con regolarità le attività assegnate a casa, spesso arricchendo la propria
preparazione sia con approfondimenti personali che operando opportuni collegamenti interdisciplinari; una
parte della classe ha invece limitato la propria partecipazione dimostrando minor continuità ed impegno.
Sotto il profilo disciplinare il gruppo si caratterizza per un atteggiamento complessivamente positivo, anche
se a tratti decisamente esuberante; il comportamento risulta comunque adeguato al contesto scolastico.
A conclusione del percorso scolastico la preparazione complessiva può dirsi mediamente omogenea,
sebbene in qualche caso permangano imprecisioni ed incertezze di tipo sintattico che risultano più evidenti
in sede di produzione scritta.
In particolare, si possono distinguere le seguenti fasce di livello:
I Fascia: il gruppo possiede una buona motivazione culturale che, sostenuta da impegno apprezzabile, lo ha
portato a consolidare la propria preparazione e ad acquisizione valide abilità linguistiche e buone
competenze di rielaborazione critica.
II Fascia: il gruppo consegue risultati mediamente più che sufficienti, raggiunge in modo convincente i livelli
minimi e dimostra di saper lavorare in modo abbastanza efficace, anche se l’impegno non è sempre assiduo
e il profitto risulta pertanto inferiore alle effettive possibilità.
III Fascia: permangono situazioni di fragilità dovute in parte ad uno studio un po’ discontinuo e non sempre
approfondito, nonché al superamento solo parziale di lacune nella preparazione pregressa.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 94)
The Romantic Age
The Historical Background (UK)
The Literary Context (UK)
Insight to the Age
Literary Techniques - Poetry: imagery
Thomas Gray
from Elegy Written on a Country Churchyard
Literature Around the World – Gray and Foscolo
Clil Art - The Nightmare - Füssli
William Blake
The Lamb
The Tyger
William Wordsworth
Preface to Lyrical Ballads
25
pg. 260
pg. 268
pg. 272
pg. 274
pg. 275
pg. 276
pg. 279
pg. 280
pg. 281
pg. 283
pg. 284
pg. 289
pg. 291
Sonnet Composed upon Westminster Bridge
pg. 293
My Heart Leaps Up
pg. 295
Samuel T. Coleridge
Poetry and Imagination (from Biographia Literaria, in fotocopia)
Percy B. Shelley
pg. 313
Ode to the West Wind
pg. 314
Walter Scott
pg. 324
from Ivanhoe
pg. 326
Literature Around the World – Scott and Manzoni
pg. 328
Jane Austen
pg. 329
from Pride and Prejudice - text 1
pg. 331
from Pride and Prejudice - text 2
pg. 334
Mary Shelley
pg. 339
from Frankenstein - text 1
pg. 341
Theme – Nature
pg. 360
 Bibliografia: C. Medaglia-B. A. Young, With Rhymes and Reason, vol. I, ed. Loescher.
The Victorian Age
The Historical Background (UK)
The Literary Context (UK)
Insight to the Age
Clil Philosophy J. S. Mill and Utilitarianism
Think Tank
Evolution - The Controversy Continues
Kaleidoscope The Crystal Palace and the Great Exhibition
Charles Dickens
from Oliver Twist
Kaleidoscope – The workhouses
from Hard Times
Emily Brontë
from Wuthering Heights
Oscar Wilde
from The Picture of Dorian Gray
Literature Around the World - The Decadents
from The Importance of Being Earnest
Literary Techniques - Poetry: the dramatic monologue
Alfred, Lord Tennyson
Ulysses
Theme – The Double in Man and Society
th
The 20 Century - Part I
The Historical Background (UK)
The Literary Context (UK)
Insight to the Age
pg. 4
pg. 16
pg. 24
pg. 5
pg. 9
pg. 14
pg. 26
pg. 27
pg. 28
pg. 32
pg. 43
pg. 43
pg. 64
pg. 65
pg. 69
pg. 70
pg. 82
pg. 83
pg. 84
pg. 108
pg. 132
pg. 144
pg. 156
Clil Physics - The splitting of the atom
Literary Techniques - Fiction: stream of consciousness and interior monologue
Literature Around the World – Imagism versus Futurism
Insight to the Age
James Joyce
from Ulysses - text 1
from Ulysses – text 2
Thomas S. Eliot
from The Love Song of J. A. Prufrock
Wilfred Owen
Dulce et Decorum est
Think Tank – War
Edward M. Foster
from A Passage to India
pg. 137
pg. 146
pg. 150
pg. 156
pg. 174
pg. 186
pg. 188
pg. 216
pg. 217
pg. 225
pg. 225
pg. 229
pg. 166
pg. 268
The 20th Century - Part II
pg. 278
The Historical Background (UK)
26
The Literary Context (UK)
Insight to the Age
pg. 294
pg. 302
Kaleidoscope – The birth of the teenager
Literature Around the World – Postcolonial Literature
Kaleidoscope – Beat Movement
George Orwell
from Animal Farm
from 1984 - text 1
from 1984 - text 2
Salman Rushdie
from Midnight’s Children
Samuel Beckett
Waiting for Godot - lettura integrale –
Theme – Adolescence
J. D. Salinger
from The Catcher in the Rye
Theme – Postmodernism
pg. 281
pg. 296
pg. 299
pg. 304
pg. 306
pg. 310
pg. 314
pg. 342
pg. 344
pg. 354
pg. 424
pg. 426
pg. 436
 Bibliografia: C. Medaglia-B. A. Young, With Rhymes and Reason, vol. II, ed. Loescher.
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
C. Medaglia-B. A. Young, With Rhymes and Reason, voll. I e II, ed. Loescher, Torino 2010.
Le sezioni del testo sopra indicate sono state via via supportate dall’analisi dei brani esemplificativi contenuti
nel manuale in adozione, o distribuiti tramite fotocopia.
Altri testi
Samuel Beckett, Waiting for Godot, qualsiasi edizione.
Altro materiale
Appunti dell’insegnante, siti internet, visione del film: The Importance of Being Earnest.
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
27
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI LATINO
Docente: Alessandra Andreotti
Classe 5^ A
a.s. 2013-2014
La classe ha dimostrato interesse e partecipazione complessivamente più che sufficienti; l'impegno di studio
è stato costante per la maggior parte degli studenti, mentre un gruppo ristretto si è applicato in modo
discontinuo e, in qualche caso, opportunistico. I livelli di conoscenze in ambito storico-letterario raggiunte
sono mediamente discreti, differenziati in una gamma che va dall'eccellenza alla sufficienza; per quanto
riguarda le competenze linguistiche e le abilità di analisi e traduzione del testo si riscontano livelli molto
differenziati, con un gruppo ristretto di studenti che conosce e individua con sicurezza le regole sintattiche e
grammaticali, orientandosi in modo autonomo sul testo latino, mentre i restanti raggiungono livelli
mediamente sufficienti, con qualche elemento di fragilità.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 88)
La storiografia: Tito Livio, Tacito, Svetonio
Livio: il profilo dell'autore, la vita, l’opera, l'ideologia. (Studia humanitatis, 3, pp. 386-394)
Lettura e analisi di:

Ab Urbe condita, I, 6; 3-4; 7, 1-3, La fondazione di Roma (latino/italiano (3, p. 396)
o I, 57-58, Tarquinio e Lucrezia (latino) (3, p. 405 e segg.)
o V, 27, Il maestro di Faleri (latino/italiano) (3, p. 415)
o XXI, 4, 3-10, Ritratto di Annibale (latino/italiano) (3, p. 439)
Tacito:.il profilo dell’autore, la vita, le opere. Il pensiero e il metodo storiografico. (Studia humanitatis, 4, pp.
208 e segg.)
Lettura e analisi di:
 Agricola
o
Proemio dell’opera,1-3, “Ora finalmente si torna a respirare” (4, p. 221)
o
Nunc demum redit animus (scheda pag. 226)
o
30-32, I Britanni si preparano alla guerra. Discorso di Calgaco, comandante dei Caledoni (4,
p. 241)
 Historiae
o
IV, 73-74, Discorso di Ceriale: la necessità storica dell’imperialismo di Roma (italiano) (4, p.
275)
 Annales
o
I, 11-12, Un ritratto malevolo di Tiberio (italiano) (4, p. 9)
o
XV, 63-64, La morte di Seneca ((latino) (4, p. 293)
o
XVI, 4-5, Un'esibizione di Nerone (italiano) (4, p. 16)
Svetonio: la vita e le opere, la tecnica compositiva, la lingua e lo stile, la figura.
Lettura e analisi di:
o
Vita di Orazio, Un epicureo amico di Augusto (italiano) (4, p. 342)
o
Vita di Domiziano, 2, 6-3, Un soggetto che prometteva male (4, p. 344)
10, 4-12, 6, Un portento di crudeltà e di falsità (4, p. 345)
Il romanzo in età antica.: Petronio (Satyricon).
La questione dell’autore del Satyricon, Il Satyricon: un’opera complessa. Il realismo petroniano: la poetica,
le tecniche narrative, la questione del genere letterario; il romanzo greco. (Studia humanitatis, 5, pp. 35 e
segg.)
Lettura e analisi di:
o Satyricon: 1- 4, incipit,: le scuole di retorica e la decadenza dell’oratoria (fotocopie)
28
o
o
o
o
31, 3-33, L’inizio della cena e l’apparizione di Trimalchione (latino/italiano) (5, p. 42)
37,67, Fortunata (latino/italiano) (5, p. 45)
Una società per delinquere (italiano) (4, pag. 376)
71-72, 4, Il testamento di Trimalchione: la morte e la “roba” (italiano) (pag. 51)
Il romanzo in età antica: Apuleio.
Il profilo dell’autore, la vita, la Metamorfosi. Struttura e significato del romanzo. (Studia humanitatis, 4, pp.
56 e segg.)
Lettura e analisi di:

La Metamorfosi:
o III 24-26, La metamorfosi di Lucio in asino (italiano) (5, p. 62)
o V 22-23, Psiche contempla Amore addormentato. (latino/italiano) (pag. 68)
o VI, 20-21,Psiche è salvata da Amore (latino). Fotocopia.
o XI 5-6, Iside appare in sogno a Lucio (italiano) (pag. 72)
o XI, 13-15, Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (latino): Fotocopia.
o Saggio critico: R. D'ALFONSO, Lo straniero che è in noi: l'asino d'oro di Apuleio,
http://www.griseldaonline.it/didattica/lo-straniero-che-e-in-noi-l-asino-d-oro-di-apuleio-d-alfonso.html
Il progresso e i suoi limiti: scienza e tecnica a Roma (Studia humanitatis, 3, pp 470 e segg.)
Lettura e analisi di:
o Seneca, da Epistulae morales ad Lucilium, Ep. 90, 5; 7-16 (3, p. 478)
dalle Naturales Quaestiones, VI, 3, 1-3; 4, 1-2 (latino) Fotocopie
o Plinio il Vecchio, da Naturalis Historia, Praefatio, 12-18 (latino/italiano) (3, p. 482)
o Saggio: MARCO FORMISANO, Scienza e tecnica nel mondo romano, in Memoria scientiae. La
scienza dei Romani e il latino degli scienziati (proposte per una nuova didattica del latino nei licei) a
cura di Pietro Li Causi “Quaderni di Ricerca in Didattica (Mathematics)”, n. .20, supplemento n.2,
2010, G.R.I.M. (Department of Mathematics, University of Palermo, Italy) . Fotocopia.
Seneca.
Il profilo dell’autore, la vita, Le opere (in particolare il De brevitate vitae, De Clementia, le Epistulae morales
ad Lucilium). L’opera e l’ambiente. La figura: un filosofo in politica. (Studia humanitatis , 4, pp. 34 e segg).
Lettura e analisi di:
o
Ad Lucilium, 6, 1-4, La volontà di giovare (4, p. 66)*
o
De brevitate vitae, 3, Gli erranti e la brevità della vita (latino) (4, p. 68)*
o
De tranquillitate animi, 1, 4-6, Impegno politico e tranquillità personale (latino/italiano) (4, p. 93)
o
La riflessione sul tempo in Seneca e oltre: materiali per un saggio breve (4, p. 121)
Quintiliano e la restaurazione della retorica. . (Studia humanitatis 4, pagg. 190 e segg.).
Lettura e analisi di:
o Institutio oratoria, I, 2, 4; 9-10; 17-22, Meglio la scuola pubblica che la scuola privata (italiano) (4, p.
191)
XII, 2, 29-30, Formazione retorica e valori della città (latino) (4, p. 198) *
La satira e l’epigramma: Marziale, Giovenale. (Studia humanitatis 4, pagg. 378-386 e segg.).
Lettura e analisi di:
o Giovenale, Satira III, 126-189, La povertà rende l'uomo ridicolo* (italiano) (4, p.385)
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
A. Roncoroni – R. Gazich – E. Marinoni – E. Sada, Studia humanitatis, Signorelli, Milano, 2009:
 3, La formazione dell’impero
 4, Il primo secolo dell’impero
 5, Dall’apogeo alla fine dell’impero
Altro materiale
 Presentazioni in power point
 Internet
 testi elaborati o reperiti in fotocopie; dispense
29

dizionari di italiano e latino
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
30
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI ITALIANO
Docente
Alessandra Andreotti Classe 5^ A
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe ha sempre tenuto un comportamento corretto, dimostrando un interesse discreto per le attività
proposte, pur con una partecipazione per lo più passiva.
Un ristretto gruppo di alunni ha dato un contributo costante e qualificato al dialogo educativo, supportato da
un impegno di studio convinto e produttivo che ha consentito di raggiungere livelli di preparazione eccellenti.
La maggior parte degli studenti si è impegnata nello studio in modo proficuo, anche se non sempre costante
e approfondito, conseguendo risultati differenziati, talvolta non del tutto adeguati rispetto alle possibilità. Sia
per quanto concerne le conoscenze storico-letterarie, sia, soprattutto, in relazione a competenze e capacità,
i risultati spaziano in una gamma che va dall'eccellenza alla sufficienza, in qualche caso stentata.
Tutti gli alunni sono in grado di esporre oralmente con ordine logico e lessico appropriato i contenuti, mentre
la rielaborazione critica e la produzione scritta sono in qualche caso ancora incerte e non del tutto
autonome.
Complessivamente il profitto della classe può essere considerato discreto.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 126)
(contenuti effettivamente svolti e quelli che si intendono completare/approfondire dopo il 15 maggio, (questi
ultimi saranno indicati con un *)

Neoclassicismo e Preromanticismo. Lo Sturm und drang. La poesia sepolcrale (Tempi e immagini
della letteratura, vol. 3b, pp.759 e segg.).

U. Foscolo: la vita, la poetica, le opere. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (Tempi e immagini della
letteratura, vol. 3b, pp.932 e segg.).
Lettura e analisi di:
 Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Al lettore; I, lettera dell’11 ottobre 1797 (Il sacrificio della
patria nostra è consumato)
 A Zacinto
 Dei Sepolcri (passim)

Il Romanticismo. Caratteri generali del romanticismo europeo. . Caratteri del Romanticismo
italiano; la polemica classico-romantica, il nuovo pubblico, la questione della lingua. La poesia
dialettale. Il romanzo e la narrativa in Italia. (Tempi e immagini della letteratura, vol. 4, pp.35-42;14045168-171, 214-217)
Lettura e analisi di:
 G. Berchet, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, Il nuovo pubblico della
letteratura (4, p.150).
 Il programma del "Conciliatore" (4, p.156).
 L. Di Breme, da Osservazioni sul "Giaurro", La natura della poesia moderna (4, p.157).
31
 G. G. Belli, Er papa; Cosa fa er papa?; Er giorno der giudizzio (4, pp. 181-186).

Manzoni: la vita, la poetica, le opere. Evoluzione della poetica manzoniana: dalla lirica alle
tragedie. La scelta del romanzo. Ideologia e stile nei Promessi Sposi ( 4, pp. 319 e segg.; 368-366).
Lettura e analisi di:
 Marzo 1821 (4, p. 426)
 Il 5 maggio (4, p.333)
 Adelchi, coro dell'atto III (4, p.348)
 da Lettera a Claude Fauriel del 29 maggio 1822, Romanzo storico e "romanzesco" (4, p.
377)

G. Leopardi: la vita, la poetica, le opere. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. I Canti. Le
Operette morali (4, pp.440 e segg.).
Lettura e analisi di:
 L’infinito
 La sera del dì di festa
 Alla luna
 A Silvia
 La quiete dopo la tempesta
 Il sabato del villaggio
 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (passim)
 La ginestra (passim)
 Dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
 Dallo Zibaldone, 646-648 (La teoria del piacere); 4418 e 4426 (Doppia vista, rimembranza,
indefinito e sentimento poetico)

Il Secondo Ottocento, tra Positivismo e Simbolismo. Caratteri generali dell'epoca. Le istituzioni
della cultura; l'editoria e il giornalismo. Il ruolo degli intellettuali: la Scapigliatura (appunti).

G. Carducci: cenni biografici, la poetica, le opere. L'evoluzione dell'ideologia e della poetica
carducciana: da ribelle a grande "istitutore" dell'Italia unita (5, pp. 77 e segg., presentazione PPT).
Lettura e analisi di:
 Inno a Satana (testo reperibile in rete)
 da Odi barbare, Dinanzi alle terme di Caracalla (4, p.95)

G. Verga: la vita, la poetica, opere. L'evoluzione della poetica dai primi romanzi a Vita nei campi.
Il "ciclo dei vinti", i Malavoglia e Mastro don Gesualdo. La regressione e lo straniamento (5, pp. 139
e segg.).
Lettura e analisi di:
 Da Vita nei campi, I, Fantasticheria (5, p.147 ),
 Da Vita nei campi, III, Rosso Malpelo (5, p.152 ),
 Da I Malavoglia, La vaga bramosia dell'ignoto (dalla Prefazione) (5, p.170)
La casa del nespolo (cap. I) (5, p.174 )
 Da Mastro-don Gesualdo, L'arrivo alla Canziria (5, p.206 )
 Il Simbolismo europeo. C. Baudelaire, i "poeti maledetti". Un percorso verso l'ignoto: la lirica
simbolista (5, pp. 271-78 ),
 G. Pascoli: la vita, la poetica, le opere.La poetica del ’’fanciullino’’. La prima raccolta, Myricae. Il
fonosimbolismo. I livelli del linguaggio: grammaticale, pre-grammaticale, post-grammaticale. (vol. 5,
pp. 315-19; 324-30; 346-47)
Lettura e analisi di:
 Da Il fanciullino, sezioni I-II (passim)
 Da Myricae, Temporale
Il lampo
Il tuono
L’assiuolo
 Da Canti di Castelvecchio, Nebbia*
La mia sera*
32

G. D’Annunzio: la vita, la poetica, le opere. La lirica, le "prose di romanzi". Il sogno di una vita bella:
l'estetismo dannunziano e la sua evoluzione tra arte e vita (vol. 5, pp. 378 e segg.).
Lettura e analisi di:
 da Canto novo, Canta la gioia
 Da Alcyone, La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Lungo l'Affrico
 Da Il piacere, libro I, cap. I, L’attesa di Elena
libro I, cap. 2, Un esteta di fine secolo

Le poetiche del ‘900: Futurismo, Crepuscolarismo. Le riviste: "La voce" (vol. 5, p. 469 e segg. ; 500
e segg.; 826 e segg.; appunti dalle lezioni).
Lettura e analisi di:
 S. Corazzini, da Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale (passim)
(vol. 5, p. 477)
 G. Gozzano, da La via del rifugio, La signorina Felicita (passim), (vol. 5, p. 480)
 F. Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo (vol. 5, p. 510)
Manifesto tecnico della letteratura futurista ( vol. 5, p. 516)

Il primo Novecento: la dissociazione dell’io, la malattia e la salute, l’inetto. La crisi delle certezze e
il relativismo pirandelliano. Caratteri del romanzo novecentesco (appunti dalle lezioni).

I. Svevo: la vita, la poetica e le opere. Il vizio di scrivere e il declassamento del letterato ( vol. 5, pp.
745 e segg.).
Lettura e analisi di:
 Da La coscienza di Zeno, Prefazione, Preambolo (testo reperibile in rete)
Il vizio del fumo (testo reperibile in rete)
La morte del padre . ( vol. 5, pp. 782 e segg.)
Ritratto di Augusta . ( vol. 5, p. 789 e segg.)
Psico-analisi, 24 marzo 1916 . ( vol. 5, p. 796 e segg.)

L. Pirandello: , biografia, opere e poetica (appunti dalle lezioni, vol. 5, pp. 653-e segg.).
Lettura e analisi di:
 L’Umorismo, parte II, cap. 2 e 5*
 Da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato*
 Da Il fu Mattia Pascal, cap. 1-2, Il nome (vol. 5, p. 668)*

cap. 18, Un impossibile ritorno (vol. 5, p. 674)*
 Da Uno, nessuno e centomila, libro VIII, cap. 4, Non conclude (vol. 5, p. 686)*
 Da Maschere nude, Così è (se vi pare) (visione filmato rai5)

La lirica: Poetiche del Novecento. L'ermetismo: la linea della "poesia “pura”, il correlativo
oggettivo. L'antinovecentismo (appunti dalle lezioni).

G. Ungaretti: profilo biografico. La poetica, i temi: l'identità, l’esperienza della guerra. L'evoluzione
dell'ermetismo ungarettiano da Il porto sepolto a Sentimento del tempo. La nuova stagione della
poetica ungarettiana: Il dolore (vol. 6, pp. 354 e segg.).
Lettura e analisi di:
 Da L'allegria, Eterno
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
Sono una creatura
I fiumi
Soldati
 Da Sentimento del tempo, L’isola (vol. 6, p. 367 e segg.)


U. Saba*: la vita, la poetica, le opere. Il Canzoniere (vol. 6, pp. 310 e segg.).
Lettura e analisi di:
 A mia moglie (vol. 6, p.327)
 La capra (vol. 6, p.331)
 Trieste (vol. 6, p.333)
33

E. Montale, Profilo biografico. La poetica: il correlativo oggettivo. I temi: il paesaggio metafisico, il
tempo e la memoria, l’esperienza della guerra (vol. 6, pp. 399 e segg.).
Lettura e analisi di:
 Da Ossi di seppia, I limoni* (vol. 6, p. 407)
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (vol. 6, p.411)
Meriggiare pallido e assorto* (vol. 6, p.414)
Forse un mattino andando in un’aria di vetro* (vol. 6, p.416)
 Da Le occasioni, Dora Markus* (vol. 6, p.423)
*
 Da La bufera e altro, L'anguilla (vol. 6, p.432)
Piccolo testamento** (vol. 6, p.435)
 Da Satura, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale* (vol. 6, p. 440)

La narrativa del ‘900: quadro generale; dal Neorealismo al Postmoderno.*

Il lavoro nella letteratura dagli anni del boom economico agli anni '80. La "letteratura
industriale": Volponi, Ottieri. Primo Levi e la dignità del lavoro operaio. Dall'operaio al precario: A.
Bajani, M. Murgia.
Lettura integrale e analisi di:
 A. Bajani, Cordiali saluti
 M. Murgia, Il mondo deve sapere. romanzo tragicomico di una telefonista precaria
Inoltre, un romanzo a scelta tra:
 P. Volponi, Memoriale
 O. Ottieri, Donnarumma all'assalto
 P. Levi, La chiave a stella

Divina Commedia, Paradiso: conoscenza generale della cantica.
 Lettura e analisi dei canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXIII, XXVII, XXXI, XXXIII,
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
 Anselmi-Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 3b, Dall’Arcadia alla sensibilità neoclassica;
Milano, Bruno Mondadori Editore, 2004
 Anselmi-Varotti, vol. 4, Il Romanticismo; Milano, Bruno Mondadori Editore, 2004
 Anselmi-Fenocchio, vol. 5, Naturalismo, Simbolismo e primo Novecento, Milano, Bruno Mondadori
Editore, 2004
 Anselmi-Fenocchio, vol. 6, Il Novecento, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2004
 Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, qualsiasi edizione
Altri testi





A. Bajani, Cordiali saluti, Einaudi, 2005
M. Murgia, Il mondo deve sapere. romanzo tragicomico di una telefonista precaria, ISBN edizioni,
2010
P. Volponi, Memoriale, Einaudi, 2007
O. Ottieri, Donnarumma all'assalto, Garzanti, 2004
P. Levi, La chiave a stella, Einaudi, 2006
Altro materiale
Dispense fornite dall'insegnante, siti web, presentazioni PPT.
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
34
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI ED. FISICA
Docente
Cecchetto Chiara
Classe 5^ A
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe ha dimostrato interesse e partecipazione attiva alla materia.
Vi è all’interno un certo numero di studenti con buone e ottime abilità in più discipline sportive.
Tutti gli allievi hanno raggiunto una buona se non ottima autonomia operativa.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati e il livello di
competenze è mediamente più che buono.
Il comportamento è stato corretto.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 58)
Preparazione alle varie attività:
Ogni lezione è iniziata con una serie di esercizi di preatletica generale funzionali alle attività
programmate.
Multisport:
pratica di più attività sportive con alternanza dei giocatori: pallacanestro, pallamano, pallavolo,
tennis, hockey e calcetto,
Potenziamento:
esercitazioni su panche, step, tappeti ,con palle mediche e manubri.
Potenziamento con sovraccarico
Esercizi con attrezzi specifici in circuito.
Giochi sportivi:
Pallavolo:
palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro. Esercitazioni variate sui fond. di attacco e di difesa.
Partite a campo ridotto e a campo intero.
Pallacanestro:
Palleggio, passaggio, tiro a canestro da diverse angolazioni. Situazioni di gioco in attacco e in
difesa.
Partite a squadre e a campi ridotti e interi.
Pallamano:
palleggio, passaggio, tiro.
Partite.
35
Tennis:
esercitazioni sul dritto,sul rovescio e sulla battuta.
Gioco in singolo e in doppio.
Preacrobatica:
capovolte in salto, evoluzioni al trampolino elastico,volteggio (in divaricata e in framezzo) alla
cavallina.
Ginn. Artistica:
Esercitazioni di agilità, mobilità e destrezza
Capovolte avanti e indietro,verticale, ruota e ribaltata.
Atletica:
corse di resistenza e di velocità, corsa ad ostacoli, salto in alto, salto in lungo e getto del peso.
Coordinazione dissociata:
esercitazioni variate con più attrezzi: palle, funi, palla e fune, in coppia e a gruppi.
Teoria
Spiegazione della fisiologia del movimento abbinata ai diversi argomenti affrontati.
Discussione condivisa sui corretti stili di vita.
RISORSE UTILIZZATE
Attrezzature presenti in palestra.
Per alcune attività ginniche sono stati utilizzati strumenti audio e video
LIBRI DI TESTO
La classe non ha in adozione il libro di testo.
In alcune situazioni si è fatto ricorso a materiale presente in internet.
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
36
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
Docente
Stievano Emanuele
Classe 5^ A
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe ha dimostrato interesse e partecipazione molto buoni nel corso del presente a.s. raggiungendo un
profitto mediamente ottimo. Ha colto positivamente la possibilità offerta di un confronto documentato sulle
questioni etiche del mondo contemporaneo.
La classe ha progressivamente assunto criteri per sapersi orientare nel variegato mondo religioso odierno e
per cogliere la presenza dei valori religiosi nel contesto laico della nostra società.
Gli studenti si sono comportati in modo sempre corretto.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 32)
Saluto della classe. Attività di accoglienza
Discussione sull’Ateismo.
Dialogo sulla laicità. Sui matrimoni omosessuali (da recenti fatti di cronaca).
Discussione su società e diritti. Valori a fondamento della convivenza civile.
Etica laica e cattolica a confronto. Una distinzione sensata?
Bioetica. IVG, Legge 194/1978. Statuto dell’embrione.
Bioetica. PMA. Legge 40/2004.
Bioetica. Clonazione, eugenetica, cellule staminali.
Bioetica. Eutanasia, accanimento terapeutico, testamento biologico, suicidio assistito.
Bioetica. La questione ecologica. La Shoah.
Bioetica. Doping e abuso di farmaci.
Introduzione al tema ’’Ama te stesso. Chi sono io?’’.
Ama te stesso. Chi sono io? (1)
Chi sono io? Ama te stesso. La sensibilità (2).
Chi sono io? Ama te stesso. Il corpo (3).
Chi sono io? Ama te stesso. L’ambiente umano e materiale che mi hanno dato forma (4 e 5).
Chi sono io? Ama te stesso. Il trascendente (6).
Chi sono io? Ama te stesso. Il sogno proibito (7).
Sessualità ed affettività. Discussione introduttiva.
Sessualità e affettività. Discussione da frasi spunto.
37
Il Cantico dei Cantici. Lettura e breve esegesi
La vocazione all’amore: la strada per tutti secondo il Cristianesimo.
17.05.2014. Il concetto di Dio dopo Auschwitz.
24.05.2014. Bene comune: economia finanza e politica nella riflessione del magistero cattolico.
31.05.2014. Alcune figure significative del cattolicesimo tra XX e XXI secolo.
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
L. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI, Torino.
Altri testi
La Sacra Bibbia, documenti del Magistero Cattolico (Evangelium Vitae)
Altro materiale
Video da Internet, spezzoni di film, articoli di quotidiani e riviste.
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. Emanuele Stievano
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
38
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI SCIENZE (Geografia terrestre ed astronomica)
Docente
GIAVARINI VITO LUCA
Classe 5^A
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
I ragazzi hanno dimostrato un buon interesse per gli argomenti proposti ed hanno seguito in modo
adeguato la proposta didattica. L’impegno, anche se è stato alquanto differenziato e caratterizzato a
volte da qualche momento di flessione, è definibile comunque discreto o buono per l’intera classe.
Alcuni ragazzi dimostrano disinvoltura nella rielaborazione dei contenuti, altri sono a volte un po’
incerti.
L’attività didattica si è svolta con regolarità sia dal punto di vista delle ore di lezione effettivamente
svolte che dal punto di vista della frequenza degli alunni.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 62)
A - Astronomia
- La luce dal cielo. Lunghezze d’onda, telescopi, spettrometro, spettri continui. (da pag. 3 a
pag.18). Effetto Doppler (pag.20)
Riferimenti sulla sfera celeste, coordinate alto-azimutali e coordinate equatoriali. (da pag 25 a pag.
29) Stelle occidue e circumpolari, le costellazioni e lo zodiaco. (da pag. 30 a pag 35.)
Il tempo solare vero, medio e universale o di Greenwich. Ritardo e anticipo del mezzogiorno vero, i
fusi orari e la linea del cambiamento di data. Anno siderale e anno tropico (da pag. 43 a pag.50,
esclusa pag. 44). Il calendario Giuliano e Gregoriano (note dalla scheda di pag. 51).
Modelli di descrizione del sistema solare; tolemaico, tychonico e copernicano. Le leggi di Keplero.
La legge della gravitazione universale (da pag 56 a pag 64). Moto intorno ad un comune centro di
massa (pag 66), velocità di fuga (pag.69).
Precessione luni-solare, le nutazioni,(da pag.70 a pag73) , le maree (fotocopia fornita dal docente).
Il moto di rotazione, prove del moto. Il moto di rivoluzione, solstizi ed equinozi, stagioni
metereologi che (da pag. 78 a pag.86). I crepuscoli. Le zone astronomiche (da pag. 87 a pag.89).
I moti millenari della Terra, le glaciazioni e le posizioni astronomiche (da pag. 96 a pag99). La
Luna;caratteristiche geomorfologiche, origini ed evoluzione (da pag. 104 a pag.111). I principali
moti della Luna (da pag.112 a pag. 115). Le fasi lunari, le librazioni, le eclissi (da pag 118 a
pag123)
Il Sole, caratteristiche principali, la fonte di energia solare (pag. 128, 129 e 134).
Pianeti terrestri e gioviani (pag. 144 e 145).
39
B - Geologia
- Cristalli, minerali e loro proprietà , polimorfismo e isomorfismo, classificazione chimica dei
minerali, le rocce, il ciclo litogenetico ( da pag. 21 a pag. 34).La deformazione delle rocce
(pag. 38, pag.40, pag 41,42,43). Diaclasi e faglie(da pag 44 a pag 48).I terremoti (da pag. 55
a pag. 68)L’interno della Terra, il campo gravitazionale terrestre, il paleomagnetismo ( da
pag. 72 a pag94).Genesi ed evoluzione dei magmi (pag. 99, pag 100, pag. 101, pag. 102), le
rocce ignee nel sottosuolo (pag 107, 108,109).I vulcani, morfologia attività e classificazione
( da pag 115 a pag. 129). La teoria della deriva dei continenti ( da pag. 143 a pag. 148) Le
dorsali medio-oceaniche.(pag 149). La tettonica delle placche (da pag. 166 a pag. 177).
Modelli orogenetici (da pag 180 a pag 183).
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
A. Bosellini – T. Cavattoni CORSO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL CIELO- A - Il cielo sopra
di noi; B – La Terra dinamica. Italo Bovolenta editore (Zanichelli). Bologna 2009.
Altro materiale
Laboratorio di scienze (osservazione di alcuni minerali e rocce).
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
40
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI FISICA
Docente
Classe 5a A
prof. Gianpaolo Valente
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
In questi cinque anni di insegnamento di fisica, la classe si è sempre dimostrata positiva relativamente al
comportamento, sia dal punto di vista formale, che in riferimento al clima di collaborazione reciproco e col
docente.
Col passare degli anni, si sono delineati gli interessi personali e chiarite le attitudini individuali; una parte
della classe sembra aver maturato maggiore interesse verso l’area umanistica; l’altra ha confermato la scelta
iniziale e ha ottenuto risultati significativi, non solo nel profitto scolastico in fisica, ma anche nelle varie
competizioni scientifiche. Quattro dei cinque ammessi alla seconda fase delle Olimpiadi di Fisica 2014 nella
gara di Istituto sono della 5a A.
Il profitto e il grado di preparazione raggiunti appaiono mediamente discreti, con almeno il 25% degli studenti
che hanno riportato valutazioni ottime, talvolta anche eccellenti; un ugual numero ha invece manifestato
difficoltà e fragilità, legate ad un impegno talvolta discontinuo nella disciplina, non solo in quest’anno
scolastico.
Per una parte significativa degli alunni dotata di soddisfacenti attitudini individuali, si sono talvolta resi
necessari incoraggiamento e consolidamento, al fine di un impegno più proficuo: buona parte della classe,
comunque, applica un metodo di studio ancora non completamente autonomo.
Per taluni, si è notato un miglioramento nel secondo quadrimestre ed, in generale, in quest’anno scolastico;
altri, anche nella fascia alta di rendimento, hanno manifestato una flessione nei risultati, forse dovuta al
concomitante impegno per la preparazione dei test di ammissione alle facoltà a numero programmato.
Il programma svolto, con riferimento ai contenuti di fisica moderna, ha dovuto tener conto di questa
situazione a più velocità di apprendimento della classe, che non aveva consentito di anticipare, in classe
quarta, i contenuti di elettrostatica.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione di fisica svolte: 89, di cui 81 fino al
15 maggio e 8 ore previste entro il termine delle lezioni)
Carica elettrica e legge di Coulomb (Settembre)
Elettrizzazione per strofinio e per contatto. Conduttori e isolanti. La carica
elettrica. La conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb.
Confronto con la legge di Newton della gravitazione universale. Le leggi di
Newton e Coulomb su scala atomica e planetaria. Natura vettoriale della
legge di Coulomb. La costante dielettrica assoluta nel vuoto. L’induzione
elettrostatica. L’elettroforo di Volta. La polarizzazione degli isolanti.
Si sono discussi i limiti della
legge di Coulomb come
azione a distanza (costanza
di c per tutti gli osservatori
inerziali).
Rif. Bib.: testo pagg. 786-797.
Campo elettrico e potenziale elettrico (Ottobre)
Campi scalari e campi vettoriali. Il vettore campo elettrico (statico). Campo
elettrico generato da una carica puntiforme. Il principio di sovrapposizione
degli effetti.
Rappresentazione del campo elettrico tramite linee di forza. Flusso di un
41
Si è fornita una deduzione del
teorema di Gauss per
superfici chiuse (orientabili)
qualsiasi, utilizzando la
campo vettoriale attraverso una superficie. Il teorema di Gauss nel caso
elettrico.
Calcolo di campi di distribuzioni di carica con particolari simmetrie: lo strato
piano, il doppio strato, la simmetria sferica (sfera carica uniformemente in
tutto il volume, sfera conduttrice carica sulla superficie), la simmetria
cilindrica (filo conduttore ed isolante). Energia potenziale elettrica. Energia
di due cariche puntiformi. Il potenziale elettrico. Potenziale di una carica
puntiforme. Superfici equipotenziali.
Deduzione del campo elettrico dal potenziale. Circuitazione del campo
elettrico (statico). Conservatività e indipendenza dal percorso: il teorema
della circuitazione.
nozione di angolo solido.
Si è accennato a come la
conoscenza del potenziale
e.s. consenta la deduzione
del vettore campo elettrico.
Rif. Bib.: testo pagg. 798-813;
826-849.
Si veda anche: E.R.
Caianiello, A. De Luca, L.M.
Ricciardi, Fisica ad uso dei
licei vol. 3, Garzanti editore
1972, pagg. 26, 27, 39-43.
Fenomeni elettrici statici (Novembre/Dicembre)
Conduttori ideali all’equilibrio elettrostatico. Densità superficiale di carica.
Campo elettrico e potenziale di un conduttore ideale all’equilibrio. Il
teorema di Coulomb e il potere delle punte. Capacità elettrica di un
condensatore ed induzione completa. Calcolo della capacità di un
condensatore piano, di un condensatore sferico e di uno cilindrico.
Capacità di una sfera conduttrice carica. Condensatori in serie e
condensatori in parallelo. Lavoro di carica di un condensatore ed energia
immagazzinata.
La forza di Coulomb nella materia ed elementi per l’interpretazione
microscopica: polarizzazione per orientamento e deformazione.
.Rif. Bib.: testo 840-849.
La capacità di un conduttore
sferico è stata calcolata
come limite della capacità di
un condensatore sferico con
l’armatura esterna all’infinito.
Le leggi di Ohm (Dicembre/Febbraio)
Corrente nei metalli. Intensità di corrente. Le leggi di Ohm. La forza
elettromotrice e i circuiti elettrici. Applicazioni della prima legge di Ohm ad
un circuito chiuso; resistenze in serie ed in parallelo; l'effetto Joule della
corrente elettrica; interpretazione microscopica della resistività nei metalli: il
modello classico e gli aspetti qualitativi della teoria delle bande. Intensità di
corrente come flusso del vettore densità di corrente. Le leggi di Kirchhoff:
loro significato. Il metodo volt-amperometrico per la misura della resistenza
di un resistore.
Il ponte di Wheatstone. I fenomeni transitori: carica e scarica di un
condensatore.
Lo studio della carica e
scarica di un condensatore è
stato proposto ricorrendo
anche alla nozione generale
di sistema dinamico, stato ed
equazione di evoluzione.
E’ stata inoltre proposta
l’analogia con un processo di
decadimento.
Rif. Bib.: testo pagg. 860-886.
Il campo magnetico e la forza di Lorentz (Marzo)
I magneti e le loro interazioni; il campo magnetico prodotto da una corrente
elettrica e l'interazione corrente - magnete; definizione del vettore campo
magnetico; forza magnetica agente su un filo percorso da corrente
(continua); gli esperimenti di Oersted e di Ampère e l'interazione tra due fili
paralleli percorsi da corrente; definizione dell'unità di misura della intensità
di corrente; la legge di Biot e Savart (campo magnetico generato da un filo
percorso da corrente); il teorema della circuitazione di Ampère (con
corrente i continua); il campo magnetico generato da una spira percorsa da
corrente; campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente;
il flusso del campo magnetico attraverso una superficie; il teorema di
Gauss per il magnetismo; momento di un campo magnetico esercitato su
una spira percorsa da corrente; applicazioni negli strumenti di misura e nei
motori elettrici.
La forza di Lorentz; moto di una carica in un campo magnetico. Elementi
essenziali di magnetismo nella materia (distinzione tra diamagnetismo,
paramagnetismo e ferromagnetismo).
42
Si è cercato, ove possibile, di
evidenziare le analogie e le
differenze col caso
elettrostatico (e.g.
solenoidalità del campo vs.
conservatività).
Accanto all’approccio
fondamentale proposto dal
testo adottato (forza di
Lorentz) si è esposta
l’introduzione storicofenomenologica della nozione
di campo magnetico. Si sono
proposte anche letture di
storia della fisica tratte dal
libro di G. Gamow, Biografia
della fisica (EST – Mondadori
1963), cap. 5, pagg. 134-137)
Rif. Bib.: testo pagg. 900-924.
L'induzione elettromagnetica e le sue applicazioni (Aprile/Maggio)
Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte; induzione elettromagnetica;
analisi quantitativa e legge di Faraday - Neumann; legge di Lenz ed il
principio di conservazione dell’energia; l’induttanza di un circuito; il
coefficiente di autoinduzione L. Calcolo del coefficiente di autoinduzione L
per il solenoide.
I fenomeni transitori: circuiti induttivi; extra corrente di chiusura ed apertura;
energia e impulso del campo magnetico; produzione di corrente alternata
con campi magnetici; l’alternatore; generalità sulle correnti alternate; valori
efficaci.
Si è illustrata la legge di
Faraday come esempio unico
in cui una stessa legge
racchiude fenomeni di origine
elementare diversa.
Lo studio delle extracorrenti è
stato proposto ricorrendo
anche alla nozione di sistema
dinamico Rif. Bib.: testo
pagg. 937- 946.
Gamow, biografia della fisica,
pagg. 948-962.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettro-magnetiche (Maggio)
La legge di Faraday ed il campo elettrico indotto. Incompletezza della legge
di Ampère: il termine mancante in un fenomeno transitorio (carica/scarica
condensatore); la "corrente di spostamento" ed il campo magnetico indotto;
le equazioni di Maxwell.
Energia del campo elettromagnetico. Onde elettromagnetiche; circuiti LC e
l’analogia con l’oscillatore meccanico. Hertz e la rivelazione delle onde
elettromagnetiche; lo spettro elettromagnetico. Trattazione della
propagazione di un’onda elettromagnetica piana. Caratteristiche di un’onda
elettromagnetica.
Si è considerata l’importanza
del termine  0 0 nella
quarta equazione di Maxwell.
Rif. Bib.: testo pagg. 946-948;
997-998; 1012-1027.
Laboratorio (Settembre/Maggio)
Esperienze di elettrostatica: elettroscopio, elettroforo di Volta, macchina di van der Graaf, gabbia di
Faraday. Simulazioni al calcolatore di linee di forza e superfici equipotenziali del campo elettrico tramite
applets Java. Verifica legge di Ohm e metodo volt-amperometrico (configurazione a valle e a monte). Il
problema della retta di miglior interpolazione (metodo del baricentro). Carica e scarica di un condensatore e
i principi di Kirchhoff. La regressione esponenziale. Esperienze di magnetostatica: linee di forza e struttura
solenoidale del campo magnetico. L’induzione e.m. di I e II specie. Il motore elettrico. Simulazione del
decadimento radioattivo con 100 dadi da gioco.
43
Elementi di relatività ristretta e di fisica alla scala atomica (Novembre, Maggio)
Modelli atomici per l’atomo di idrogeno: Thompson,
Rutheford. Problemi connessi ai modelli e alla loro
stabilità. La soluzione di Bohr. Il principio di
indeterminazione. La legge del decadimento radioattivo
nell’esempio della datazione radioattiva.
La relatività galileiana e i sistemi inerziali. Richiami
generali all’esperimento di Michelson - Morley. I
postulati della relatività ristretta.
Massa relativistica ed equivalenza tra massa ed energia
(trattazione euristica).
Trasformazioni di Lorentz. Conseguenze: critica alla
simultaneità classica, dilatazione dei tempi, contrazione
delle lunghezze. Eventi e quadri-intervallo. Invarianza
del quadri-intervallo per boost di Lorentz.
ARGOMENTI oggetto di ipotesi di lavoro dopo il 15
maggio:
Deduzione delle trasformazioni di Lorentz. Metrica e
struttura del cronotopo. La causalità in relatività ristretta.
Trasformazione delle velocità.
Sui modelli atomici: appunti del docente in
piattaforma e-learning e Rif. Bib.: testo, pag.
1080-1089.
C. Bottino, M.G. Cerisola et al., “Lo spazio delle
fasi e la costante di Planck”, Quaderno
Supplemento a “La Fisica nella Scuola”, XXX, 3,
1997, pagg.68-77.
Il principio di indeterminazione è introdotto
tramite lo studio del diagramma di fase di un
oscillatore armonico.
Rif. Bib.: testo pagg. pag. 418-425 (vol I).
La legge del decadimento radioattivo è stata
sviluppata in analogia col fenomeno della scarica
di un condensatore.
Rif. Bib.: testo, pag.1133-1134 .
Per relatività: Rif. Bib.: testo pagg. 752 – 777
(vol. II) .
Approfondimento (per la deduzione delle
trasformazioni di Lorentz): Alonso-Finn, Elementi
di Fisica, Seconda ed., vol I, Meccanica e
Termodinamica, Masson ed. Milano, 1985, pagg.
119-130 –
Approfondimento: (trasformazioni di Lorentz):
L.D. Landau – E.M. Lifsits Teoria dei campi,
Editori Riuniti, 1985, cap I: parag. 2, pagg.. 1922 e parag. 4, pagg. 24-28).
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
Walker, Corso di Fisica, vol. 3. Elettromagnetismo e Fisica atomica e subatomica, Linx, Milano, 2010
Walker, Corso di Fisica, vol. 2. Termologia, Onde, Relatività, Linx, Milano,2010
Walker, Corso di Fisica, vol. 1. Meccanica, Linx, Milano,2010
Altri testi
E.R. Caianiello, A. De Luca, L.M. Ricciardi, Fisica ad uso dei licei vol. 3, Garzanti editore, Milano, 1972 (parti
citate e distribuite in piattaforma di e-learning)
Alonso-Finn, Elementi di Fisica, Seconda ed., vol I, Meccanica e Termodinamica, Masson ed. Milano, 1985,
(parti citate e distribuite in piattaforma di e-learning)
L.D. Landau – E.M. Lifsits Teoria dei campi, Editori Riuniti, Roma, 1985 (parti citate e distribuite in
piattaforma)
G. Gamow, Biografia della fisica EST – Mondadori, Milano, 1963 (parti citate e distribuite in piattaforma).
R. P. Feynman, R.B. Leighton, M. L. Sands, Lectures in Physics, vol II, Addison-Wesley (1989), 17-1, 17-3.
Altro materiale
Disponibile in piattaforma di e-learning del Liceo Scientifico Paleocapa (distribuito in piattaforma, Corso
Fisica 2).
C. Bottino, M.G. Cerisola et al., “Lo spazio delle fasi e la costante di Planck”, Quaderno Supplemento a “La
Fisica nella Scuola”, XXX, 3, 1997, pagg.68-77.
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
44
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA
Docente
Paola Goldin
Classe 5^ A
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe, costituita da 25 allievi, risulta molto eterogenea sia per i tempi di assimilazione individuali che per
le conoscenze acquisite dai singoli studenti.
In alcuni ragazzi è presente una forte motivazione culturale che li ha portati, negli anni, a raggiungere una
preparazione personale qualificata ed apprezzabile; altri hanno lavorato in modo costante per cercare di
superare alcune difficoltà logiche, mentre alcuni, capaci e intuitivi, si sono accontentati di capire in classe gli
argomenti ma poi non hanno approfondito a casa le conoscenze, se non nell'ultimo periodo, ottenendo
risultati non sempre all’altezza delle loro potenzialità.
Il profitto medio della classe è sufficiente: alcuni allievi hanno conseguito ottimi risultati.
Le attività integrative e di approfondimento sono:
 Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica (Giochi di Archimede) tutta la classe
 Partecipazione alla fase provinciale delle Olimpiadi di Matematica ( cinque allievi)
 Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica a squadre (due allievi)
 Partecipazione alle conferenze di matematica durante la settimana scientifica:
prof.
Livio
Finos,
Università
di
Padova,
“L'in(ter)ferenza
statistica
nella
sperimentazione clinica e tecnologica”
prof. Luciano Corso, direttivo Mathesis, "Elementi di Calcolo delle probabilità"
 Corso di Logica Matematica per 22 allievi (9 ore)
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 158)
Ripasso settembre 2013
 Funzioni reali di variabile reale
Richiami sul concetto di funzione: dominio e codominio di una funzione, estremi di una funzione.
Funzioni iniettive, suriettive, funzioni biettive, funzioni invertibili, funzioni monotone, le funzioni composte.
Funzioni elementari. Funzioni inverse delle funzioni circolari. Grafici deducibili da quello dalla funzione f.
Cap. 12 vol. 2 B fino pag. 140.
 Limiti
Definizioni, teorema dell'unicità del limite (dim), del confronto (dim), della permanenza del segno (dim),
della somma di funzioni (dim), limite di una differenza, limite di un prodotto, limite di un quoziente, limite
di una potenza (tutti senza dim). Forme indeterminate. Cap. 13 vol. 2 B
 Funzioni continue
Definizione di funzione continua, continuità da destra o da sinistra, alcune funzioni continue, punti di
discontinuità. Primo limite notevole (dim), secondo limite notevole (senza dim). Continuità delle funzioni
inverse (senza dim). Teorema di Weierstrass (senza dim), teorema dei valori intermedi (senza dim),
teorema di esistenza degli zeri (senza dim). Infinitesimi e infiniti e loro confronto. Asintoti verticali,
orizzontali ed obliqui (dim). Cap. 14 vol. 2 B
 Successioni e serie numeriche
Generalità, limiti di successioni, teoremi ed operazioni sui limiti (senza dim). Successioni geometriche e
successioni aritmetiche, somma dei termini di una progressione geometrica e aritmetica. Il numero e
come limite di una successione (senza dim). Generalità sulle serie numeriche. Serie geometriche.
Criterio di convergenza di Cauchy (dim). Serie a termini di segno costante: criterio del confronto,
45
dell'ordine di infinitesimo. Convergenza assoluta, criterio del rapporto, della radice. Serie a termini di
segno alterno: criterio di Leibniz (senza dim). Cap. 15 vol. 2 B
Ottobre/Novembre

Derivate
Definizione di derivata e suo significato geometrico, derivata destra e sinistra, continuità delle funzioni
derivabili (dim), derivate di alcune funzioni elementari. Derivata della somma (dim), del prodotto (dim),
della funzione reciproca (dim), del quoziente (dim). Derivata della funzione composta (senza dim),
derivate di funzioni pari e dispari, derivata della funzione inversa (dim), derivate successive. Primitive di
una funzione. Differenziale di una funzione e significato geometrico, calcoli approssimati. Cap. 1 vol. 3
A

Teoremi del calcolo differenziale
Massimi e minimi. Teorema relativo alla derivata nei punti di massimo e minimo interni al dominio (dim),
teoremi di Rolle (dim), Cauchy (dim) e Lagrange (dim). Funzioni crescenti e derivata prima (dim),
conseguenze di Lagrange (dim). Teorema di de L'Hôpital relativo alla forma indeterminata 0/0(dim) e
∞/∞ (senza dim). Punti a tangente orizzontale. Uso derivate successive per determinare punti di
massimo e minimo locale (dim), flessi a tangente orizzontale (dim). Concavità, convessità e flessi
definizioni e teoremi relativi (dim). Studio dei punti di non derivabilità. Cap. 2 vol. 3 A (escluso par. 2.9)
Dicembre /Gennaio

Grafici di funzioni
Studio del grafico di una funzione. Dal grafico della funzione a quello della derivata prima. Discussione
grafica di un'equazione. Numero delle radici reali di un'equazione. Studio di un moto rettilineo. Cap. 3
vol. 3 A fino pag.163

Massimi e minimi assoluti
Problemi di massimo e minimo assoluto. Cap. 4 vol. 3 A fino pag. 232

L'integrale indefinito
Funzioni primitive di una funzione data. Integrali indefiniti immediati. Integrazione delle funzioni
razionali, integrazione per sostituzione, per parti. Cap. 5 vol. 3 A
Febbraio/Marzo

Integrale definito
Significato geometrico. Proprietà, teorema della media (dim), teorema di Torricelli Barrow (dim).
Formula per il calcolo integrale definito (dim). Integrazione per sostituzione. Grafico della funzione
integrale. Calcolo di aree di domini piani, volumi dei solidi, volumi dei solidi di rotazione (dim),
lunghezza di un arco di curva (senza dim). Il teorema di Guldino: superficie di rivoluzione (dim) e volumi
di rivoluzione. Integrali impropri. Criterio dell'integrale per una serie. Cap. 6 vol. 3 A escluso par.i 6.5 e
6.16.

Calcolo numerico di integrali
Metodo dei rettangoli (senza stima degli errori), Metodo dei trapezi (senza stima degli errori). Cap. 9 vol.
3 B fino pag.79




Aprile/Maggio
Zeri di funzione
Calcolo approssimato delle radici di un'equazione. Metodo di bisezione. Metodo delle tangenti o di
Newton. Metodo delle secanti. Cap. 7 vol. 3 B solo par.i 7.1, 7.2, 7.6, 7.7
Approssimazioni di funzioni
Il polinomio di Taylor con i due teoremi relativi (dim ), formula di Mc Laurin, interpretazione geometrica
dell’approssimazione delle funzioni mediante il polinomio di Taylor. Serie di Taylor e sviluppo in serie di
sinx, cosx, e^x. Cap. 8 vol. 3 B fino pag.45
Variabili aleatorie continue
Variabili aleatorie continue, distribuzioni cumulate, variabili uniformi su un intervallo, variabili
esponenziali, variabili normali. Valore medio, varianza e scarto quadratico medio. Variabili binomiali e
variabili normali (senza formula di Stirling). La legge dei grandi numeri. Il teorema di Tchebycheff. Cap.
11 vol. 3 B (esercizi da svolgere dopo il 15 maggio)
Geometrie non euclidee
Il quinto postulato di Euclide. La nascita delle geometrie non euclidee: geometria iperbolica (modelli di
Klein e di Poincaré) ed ellittica (modello di Riemann).
Fotocopie tratte da: Dodero-Baroncini-Manfredi, Lineamenti di matematica, Ghisetti e Corvi
46
Parrini, Fisica e geometria dall’Ottocento ad oggi
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
L.Lamberti-L.Mereu-A.Nanni, Corso di Matematica per licei sperimentali 2B, Etas Libri, Milano 2003
L.Lamberti-L.Mereu-A.Nanni, Corso di Matematica per licei sperimentali 3A, Etas Libri, Milano 2003
L.Lamberti-L.Mereu-A.Nanni, Corso di matematica per licei sperimentali 3B, Etas Libri, Milano 2003
Altri testi
Per le geometrie non Euclidee fotocopie tratte da:
Parrini Fisica e geometria dall’Ottocento ad oggi
Dodero-Baroncini-Manfredi Lineamenti di matematica
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
47
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI STORIA ED. CIVICA
Docente
Zorzato Luigi
Classe 5^ A
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe nel corso del triennio ha segnato un’evoluzione positiva sia per quanto riguarda il comportamento,
sia per la partecipazione e l’interesse dimostrati da gran parte degli studenti. Anche l’impegno è diventato
più produttivo ed efficace, i livelli di preparazione rimangono comunque diversificati a causa di una certa
discontinuità nello studio riscontrata in una ristretta componente della classe. Relativamente agli obiettivi
raggiunti in termini di conoscenze, competenze, abilità, pur all’interno di una certa differenziazione, si può
affermare che il livello di acquisizione dei contenuti è da ritenersi mediamente discreto, con un gruppo di
studenti che si è sempre distinto per impegno e continuità nello studio e un buon o un ottimo livello di
preparazione. Rimangono alcuni casi circoscritti di alunni la cui preparazione evidenzia fragilità che si
manifestano anche nelle capacità linguistico-espressive.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 95)
Unità 1 L'età dell'Imperialismo,
Ripresa di alcune problematiche relative alla storia politica ed economica dell’Europa e del mondo alla fine
dell’Ottocento
L'età di Crispi, politica estera e coloniale, politica interna, l'atteggiamento nei confronti dei nuovi movimenti
socialisti, lo scandalo della Banca di Roma. La crisi di fine secolo, il governo Pelloux, il 1898. Inghilterra,
Francia, Germania e Russia negli ultimi decenni del secolo. La Germania da Bismarck a Guglielmo secondo.
La triplice Allenza, il congresso di Berlino, la triplice Intesa.
I nuovi movimenti politici di massa tra ‘800 e ‘900. Il movimento socialista in Europa e in Italia, il movimento
nazionalista ideologia e progetti politici, il revanscismo, l’antisemitismo, il movimento cattolico, la Rerum
Novarum, e la nascita dei partiti cattolici.
L'età Giolittiana, politica interna ed estera. I nuovi protagonisti politici e sociali: cattolici e socialisti. La politica
economica e il decollo industriale dell’Italia, la politica sociale. Il patto Gentiloni. La politica coloniale e la
guerra di Libia. La crisi della politica giolittiana
L'Europa nel primo decennio del secolo. Tensioni politiche e contrasti economici, ideologie nazionaliste e
irrazionaliste. La rottura degli equilibri e le crisi balcaniche.
Unità 2 Guerra e rivoluzioni
La prima guerra mondiale: il contesto economico, politico, culturale. L’apertura dei fronti nel 1914. L'entrata
in guerra dell'Italia, interventisti e neutralisti. Gli anni della guerra. Stato e società in periodo di guerra, il
fronte interno. La guerra di posizione.
La guerra sul fronte del Caucaso e la vicenda degli Armeni. Il governo dei giovani turchi e il genocidio del
popolo armeno
Le rivoluzioni russe del 1917, la presa del potere da parte del movimento leninista, l’uscita dalla guerra della
Russia, la guerra civile, il comunismo di guerra e le politiche economiche degli anni venti: la Nep. L’ascesa
al potere di Stalin. Trattati di pace, conseguenze e trasformazioni legate all'evento bellico. La Società della
Nazioni. I nuovi confini dell’Europa politica dopo il conflitto. La crisi economica e i movimenti sociali.
Il primo dopoguerra nell’area mediorientale. Il crollo dell’Impero Ottomano, la nuova geopolitica, i movimenti
sionisti in Palestina.
Il primo dopoguerra in Italia: aspetti economici, sociali e politici; I’occupazione delle fabbriche il "biennio
rosso". la crisi dello Stato liberale e la nascita del fascismo, dal movimento dei Fasci combattenti al PNF. Dal
48
governo Nitti al secondo governo Facta. La marcia su Roma, gli anni 1922-25, il primo governo Mussolini, le
elezioni del1924, il delitto Matteotti e l’Aventino, l'instaurazione del regime. Il fuoriuscitismo e l’antifascismo.
La situazione in Germania nel primo dopoguerra, la crisi politica ed economica. I partiti della Germania
repubblicana. La Repubblica di Weimar e la sua Costituzione, il piano Dawes e la stabilizzazione del quadro
politico. La nascita del partito nazionalsocialista, il putsch di Monaco, l'ascesa politica di Hitler, i fondamenti
ideologici del nazismo. Gli Stati Uniti d'America dopo la prima guerra mondiale: i governi repubblicani.
Unità 3 Crisi economica e nuovo ordine mondiale
L’America negli anni ’20. Sviluppo economico repressione sociale. Il 1929: il crollo di Wall Street. Gli squilibri
dell'economia statunitense. La crisi borsistica, le cause strutturali della depressione economica; le risposte di
breve periodo; le conseguenze di lungo periodo. Cambiamenti nei sistemi monetari. La crisi del sistema
aureo.
La crisi delle teorie economiche liberiste. Nuovi indirizzi teorici in economia. Keynes e la domanda
aggregata.
Il ruolo dello Stato in economia dopo la crisi del 1929.
Il nuovo corso del capitalismo americano; Roosvelt e il varo del New Deal, politica industriale, sociale,
agricola e monetaria.
Unità 4 I sistemi politici degli anni trenta e la seconda guerra mondiale
Politica economica e sociale del fascismo, la svolta della quota 90 e le politiche stataliste e dirigiste,
l’autarchia. La politica estera, la ripresa della politica coloniale in Libia, la guerra d'Etiopia, l'alleanza con la
Germania di Hitler.
Il Fascismo e la fabbrica del consenso, la propaganda e l’uso dei mezzi di comunicazione di massa.
La fine della repubblica di Weimar, la crisi economica in Germania e il nazionalsocialismo al potere. Il terzo
Reich, la curvatura totalitaria, la politica economica. L'antisemitismo. Leggi di Norimberga e campi di
concentramento. La politica estera del nazismo, l'invasione dell'Austria e della Cecoslovacchia.
L'U.R.S.S. e lo stalinismo; La politica economica, i piani quinquennali, la politica culturale, la politica estera.
Le trasformazioni istituzionali. La III internazionale e il comunismo internazionale.
La Spagna dalla monarchia alla repubblica. Le vicende politiche degli anni ’30 e il governo del fronte
popolare, la guerra civile e l'avvento della dittatura franchista.
La geopolitica dell’area asiatica. Il crollo dell’impero cinese, la repubblica di Sun Yat Sen. Lo scontro tra
nazionalisti e comunisti, L’invasione giapponese della Cina. La Cina durante la seconda guerra mondiale. Il
1949 e l anscita della Repubblica popolare Cinese di Mao Zedong. L’ India e lotta per l’indipendenza. Il
movimento di Gandhi, il pacifismo e la non violenza. L’indipendenza dell’India nel 1947.
La seconda guerra mondiale: le cause storiche, politiche e culturali . L'espansionismo tedesco, La
conferenza di Stresa. La conferenza di Monaco.
Gli avvenimenti principali dal 1939 al 1945. L’intervento degli Stati uniti. La situazione in Italia, l’entrata in
guerra. Il 1943 come anno dei grandi avvenimenti in campo politico e militare.
La Shoah e il genocidio degli ebrei d’Europa. L’annientamento degli ebrei russi. L’annientamento degli ebrei
polacchi. Auschwitz e l’annientamento degli ebrei europei.
La caduta del fascismo e il governo Badoglio. L’8 Settembre. Il movimento della Resistenza, le formazioni
partigiane. La Repubblica di Salò. Il CLN, la svolta di Salerno. La liberazione di Roma e il governo Bonomi,
il 25 Aprile e la fine della guerra in Italia. Le foibe e le vicende sui confini orientali, la politica del fascismo nei
territori orientali. L’invasione della Yugoslavia, la guerra partigiana, la fine della guerra, la situazione di
Trieste. L’esodo giuliano-dalmata.
La conferenza di Yalta. La fine della guerra in Germania. La guerra in Asia. Storia della bomba atomica. Il
progetto per la costruzione della bomba, l’intervento dei fisici democratici e degli Stati Uniti. Le bombe su
Hiroshima e Nagasaki. La resa del Giappone. La corsa agli armamenti atomici
L'Europa dopo la seconda guerra mondiale. I Trattati di pace.
Unità 5 Il mondo ricostruito e il mondo attuale.
Il mondo e l’Europa dopo la II guerra mondiale, la crisi economica. Il ruolo degli USA, gli accordi di Bretton
Woods, il nuovi organismi internazionali. FMI, Banca Mondiale. La nascita dell’ONU: organizzazione e
finalità.
I Nuovi confini della Germania e dell’URSS. Il piano Marshall. Blocco occidentale e blocco sovietico. La
Nato il Comecon e il Patto di Varsavia. La “cortina di ferro” e la nascita dei regimi comunisti nell’Europa
orientale. La divisione della Germania. La divisione di Berlino.
La guerra fredda, modalità di definirsi. Il “maccartismo” negli USA. Episodi della guerra fredda nella secondo
dopoguerra. La guerra civile in Grecia, l’intervento inglese e americano, la sconfitta del governo
rivoluzionario. Il blocco di Berlino e la nascita della DDR e della Repubblica federale tedesca. IL muro di
Berlino.
49
La guerra di Corea il coinvolgimento americano e cinese, l’armistizio del 1953. La rivoluzione castrista a
Cuba, la tensione con gli USA, la crisi del 1962 e il pericolo della guerra atomica.
La decolonizzazione in Africa e in Asia: ragioni politiche ed economiche, l’intervento delle superpotenze. La
situazione in Indocina durante e dopo la II guerra mondiale. I movimenti indipendentistici in Vietnam contro il
dominio Francese: Gli accordi di Ginevra. La divisione del Vietnam, il conflitto e il coinvolgimento americano.
La guerra e gli accordi del 1975.
L'Italia del secondo dopoguerra. Dal governo Parri al primo governo De Gasperi. La Repubblica e la nuova
Costituzione. I governi centristi. Le scelte di politica economica: liberismo, politiche monetariste, il dualismo
economico negli anni del boom. Il 1956 in Ungheria la rottura tra socialisti e comunisti.
Il pontificato di Giovanni XXIII, il Concilio Vaticano II.
La crisi dei governi centristi e i governi di centro-sinistra negli anni sessanta. Gli anni ’60 e’70 in Italia. La
strategia della tensione e il fenomeno del terrorismo
Il movimento della protesta giovanile negli anni sessanta. Il ’68. Sviluppi e caratteristiche nelle diverse realtà
nazionali: Stati Uniti e Europa. Il ’68 nel paesi dell’Europa orientale. L’invasione della Cecoslovacchia.
EDUCAZIONE CIVICA:
CONTENUTI DISCIPLINARI
ELEMENTI DI ECONOMIA POLITICA:
forme del reddito: salario, profitto, rendita, interesse
PIL. La critica del Pil e i parametri alternativi
Tasso di occupazione, di attività. Costo del lavoro.
Deflazione, inflazione indice dei prezzi.
Costo del denaro, tasso ufficiale di sconto.
Il ciclo economico: recessione, depressione, ripresa e sviluppo. Stato ed economia.
OBIETTIVO EUROPA
Le istituzioni dell'Europa Unita
Sistema monetario europeo
Comunità europee
Trattato di Maastricht
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
Testi in adozione: : Storia ‘La conoscenza storica’, Vol.2 Settecento e Ottocento, vol. III, Il Novecento, di A.
De Bernardi e S Guarracino. Bruno Mondadori editore.
Altro materiale
Fotocopie distribuite dall'insegnante, materiali audiovisivi.
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
50
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA
Docente
Zorzato Luigi
Classe 5^ A
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe ha avuto negli anni precedenti un’altra insegnante e il sottoscritto è entrato come docente di
filosofia solo nell’ultimo anno di corso. Si rimanda per alcuni aspetti generali alla relazione di storia . Per
quanto riguarda il profitto e i livelli di conoscenza la classe presenta un quadro mediamente discreto, in
alcuni casi si sono evidenziano buone capacità di approfondimento e rielaborazione personale che hanno
permesso l’acquisizione di notevoli livelli di preparazione, in casi più circoscritti la discontinuità e la
superficialità nello studio hanno portato a risultati inferiori alle potenzialità dimostrate, per cui permangono in
alcuni studenti fragilità ed incertezze.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 94)
Unità 1 Romanticismo e Idealismo tedesco
Caratteri generali del Romanticismo. Il romanticismo tedesco. Il rifiuto della ragione illumistica. Esaltazione
dell’arte e del sentimento. La filosofia della natura: vitalismo, organicismo e antimeccanicismo. La psicologia
romantica: Sehnsucht e titanismo. Politica e storia. Caratteri generali dell'idealismo, il concetto di Assoluto.
G: Fiche: I Discorsi alla nazione tedesca e la tematica del nazionalismo
G. W. F. Hegel . L'idealismo razionale di Hegel . Il sistema: Idea, Natura, Spirito; la Dialettica, la critica
delle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello Spirito, le figure dell’autocoscienza, dialettica servopadrone e la coscienza infelice. La Logica. La Filosofia della natura. La filosofia dello Spirito. Lo spirito
oggettivo, diritto, morale, eticità, lo Stato, la critica del giusnaturalismo e del contrattualismo, la filosofia della
storia. Lo spirito assoluto, arte, religione e filosofia. Il dibattito sulle teorie politiche di Hegel.
Testi: dalla sezione antologica del manuale:Hegel “Il vero è l’intero” pp.916-919; 'La dialettica' T 2 pp.923926: 'La filosofia della storia' T4 pp.930-933.
Unità 2 La reazione all'idealismo
- A. Schopenhauer,il rifiuto dell’idealismo, il mondo come volontà e come rappresentazione, Shopenhauer e
Kant, la cosa in sè e la sua scoperta, la volontà di vivere suoi caratteri e manifestazioni, il pessimismo
metafisico e storico, dolore piacere e noia, l'illusione dell'amore, le vie della liberazione, l’arte, la morale della
com-passione, la giustizia e la carità. l’ascesi.
- S. Kierkegaard, la critica all'hegelismo, l'esistenza come possibilità, la singolarità umana e la scelta, gli
stadi dell'esistenza, la vita estetica e la vita etica, la vita religiosa, angoscia e disperazione, la fede e i suoi
paradossi.
Testi: dalla sezione antologica del manuale: Schopenhauer, “L’infelicità dell’esistenza” pp45-47, “Il mondo è
una mia rappresentazione”T1 pp.49-51-185, “Il mondo è la mia volontà” T2 pp.51-53. Kierkegaard
“Soggettività, esistenza, e interiorità” pp62-63.
Unità 3 Sinistra hegeliana, Feurbach e Marx
- La sinistra e la destra hegeliana e il dibattito sulla filosofia politica e sulla religione. L. Fuerbach: critica alla
religione e critica a Hegel. La teologia è antropologia, Alienazione e ateismo.Umanesimo e ateismo.
K. Marx: linee fondamentali del pensiero marxista. Critica al 'misticismo logico' di Hegel, critica
dell'economia politica borghese e problematica dell'alienazione nei Manoscritti del 1844. La concezione
materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura, rapporti di produzione e forze produttive. La critica
51
dell’ideologia. Il 'Capitale', merce, valore d’uso e valore di scambio, lavoro, plusvalore. Tendenze e
contraddizioni del capitalismo. Critica dello Stato e programma politico-sociale comunista.
Testi: dalla sezione antologica del manuale: Feuerbach “ L’alienazione religiosa” T 2 pp132-133; Marx “Il
lavoro estraniato” T3 pp.135-137, Marx “Struttura e sovrastruttura T 4“ pp. 137-141.
Unità 4 Il Positivismo
- Il Positivismo: linee generali, rapporti con l'illuminismo e il romanticismo. Scienza e filosofia. Il Positivismo
francese: A. Comte, la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia. J.S. Mill, il pensiero
politico “Saggio sulla libertà”. La critica del principio di maggioranza, il conformismo sociale. La difesa del
pluralismo e delle minoranze, la critica del dogmatismo. Il Positivismo evoluzionistico: Lamark e C. Darwin,
le leggi dell’evoluzione biologica ; l'evoluzionismo post-darwiniano: S. J. Gould e la teoria degli equilibri
puntuati. Le critiche all’evoluzionismo darwiniano . Spencer e la dottrina dell'Inconoscibile, la teoria
dell'evoluzione e la teoria della conoscenza, etica ed epistemologia evoluzionistica.
Testi: dalla sezione antologica del manuale: Comte “ Il nuovo spirito positivo” pp.196-199. Spencer “ il
nuovo ruolo della filosofia”, T5 pp.212-215. Mill “La difesa della libertà individuale T 3 pp-206-208.
Unità 5 Nietzsche e Freud
Il caso Nietzsche, pensiero e scrittura in Nietzsche, dionisiaco e apollineo, lo smascheramento e la critica
della Ratio socratico-platonica, genealogia e critica della morale, critica dello storicismo, il danno e l’utilità
dello storia, la morte di Dio, il nichilismo e il suo superamento. Nietzsche e la scienza, la critica del
positivismo, il prospettivismo. L’eterno ritorno dell’uguale e le sue interpretazioni. Ubermensch. le sue
interpretazioni. La volontà di potenza.
La Psicoanalisi, S. Freud: dagli studi sull’ipnosi alla realtà dell'inconscio, Psicopatologia della vita quotidiana,
atti mancati, lapsus, dimenticanze, la teoria psicoanalitica della personalità, le due topiche, l’interpretazione
dei sogni, teoria della sessualità e complesso edipico, la religione, il disagio della civiltà.
Testi: dalla sezione antologica del manuale: Nietzsche “i diversi tipi di storia” T 2 pp.433-435, “Le due morali
dei signori e degli schiavi” T2 pp.436-439, “Il nichilismo estremo” T6 pp.446-448. “L’uomo folle”: Aforisma
125 della Gaia scienza. “ Volontà di potenza” fotocopie.
Freud “L’Es la parte oscura della personalità” T2 pp.501-503 , “Il Super-Io ovvero la coscienza morale” T3
pp.504-506. “L'io non è padrone in casa propria”, fotocopie. Carteggio Einstein- Freud sul problema della
guerra, fotocopie
Unità 6 La crisi del meccanicismo e l'epistemologia contemporanea
La crisi del meccanicismo come ipotesi a) scientifica (riduzionismo, determinismo), b) metafisica
(materialismo), c) epistemologica (realismo, predittivismo). La rottura degli schemi teorici e dei modelli fisici
del meccanicismo: irreversibilità e probabilismo , il problema dello spazio, Euclide, Newton, Kant, le
geometrie non euclidee e le problematiche filosofiche connesse, il concetto di campo e le forze nonnewtoniane, indeterminismo, continuo/discreto.
Il Circolo di Vienna e il neopositivismo, la filosofia del linguaggio, enunciati analitici e sintetici. Il criterio di
demarcazione e il principio di verificazione. Scienza e metafisica.
- K.Popper , Popper e il neopositivismo, metafisica e filosofia, contesto della scoperta e contesto della
giustificazione. Il criterio di demarcazione e il principio di falsificabilità, critica dell'induttivismo, assimetria tra
verificabilità e falsificabilità. Il progresso scientifico, la crtica dell’essenzialismo e dello strumentalismo, il
realismo critico e la toeia dei tre mondi.
- -La Tesi Duhem/Quine e la concezione olistica della scienza. La critica dell’esperimento cruciale, la teoria
del bon sens in Duhem
Kuhn: scienza normale e scienza rivoluzionaria, paradigmi scientifici, “rompicapi” e anomalie, crisi e
cambiamento di paradigma, l’incommensurabilità dei paradigmi e le sue diverse modalità, progresso
scientifico e critica delle visioni cumulative di conoscenza, le critiche di irrazionalismo. Lakatos il
fasificazionismo sofisticato e la metodologia dei programmi di ricerca: nucleo e cintura protettiva, programmi
di ricerca progressivi e regressivi, il falsificazioni riformulato.
Popper il problema della demarcazione tra scienza e metafisica, il problema della verità scientifica.
Testi: Hahn, Neurath, Carnap, “La concezione scientifica del mondo”, T 1 pp.844-846, Popper,
“Esperienza e falsificabilità” T3 pp.848-851, T. Kuhn “La struttura della rivoluzioni scientifiche” T1 pp.903907. Kuhn, “Le rivoluzione scientifiche” fotocopie,
Unità 7 Esistenzialismo e Scuola di Francoforte
L’esistenzialismo: Caratteri generali. La letteratura esistenzialista: Dostoevskij e Kafka. L’esistenzialismo
filosofico Esistenzialismo e decadentismo
J.P. Sartre, lettura integrale di “L’esistenzialismo è un umanismo” ed. Mursia. Essenza ed esistenza, la
libertà, la scelta morale e la responsabilità, la malafede, natura umana e condizione umana, le critiche dei
cattolici e dei marxisti. L’esistenzialismo come umanismo
52
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
N. Abbagnano, Giovanni Fornero:Il nuovo protagonisti e testi della filosofia”, vol. 2B, vol 3A, vol. 3B, Paravia
Bruno Mondadori Editore. J. P. Sartre “L’esistenzialismo è un umanismo” ed. Mursia, lettura integrale.
Altro materiale
Oltre alla lettura del libro di Sartre, gli studenti, a chiusura del corso di filosofia, hanno letto e relazionato su
un testo di filosofia contemporanea scelto tra una rosa proposta dall’insegnante.
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“P. PALEOCAPA”
53
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI STORIA DELL'ARTE
Docente: Andrea Guaraldo
Classe 5^ A
a.s. 2013-2014
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 59)
(contenuti effettivamente svolti)
Il Barocco: Bernini (TO), Borromini (TO), Guarini (TO), Longhena (TO), l'espansione urbana di Torino.
Introduzione al Settecento. Il Rococò nell'architettura e nella pittura, con esempi da Hogarth (Il matrimonio
alla moda), Watteau (L'imbarco per Citera), Giuseppe Maria Crespi (I sette sacramenti). Juvara e Vanvitelli
(TO). Tipologia dei giardini del Settecento: "g. alla francese" e "g. all'inglese". Giambattista Tiepolo (TO) e
Pietro Longhi (TO). Il Vedutismo: Canaletto (TO) e Guardi (TO). Boullée e l'architettura visionaria (TO): "la
perdita del centro" secondo Sedlmayr.
Il Neoclassicismo. CANOVA (TO) e David (TO). Esempi di architettura neoclassica: Robert Adam (TO).
Leo von Klenze e l'architettura neoclassica tedesca: il Walhalla, la Königsplatz, la Königsbau, l'Alte
Pinakothek di Monaco di Baviera; riferimenti a opere di Gilly (progetto di un monumento a Federico il
Grande di Prussia) e Langhans (la Porta di Brandeburgo).
Teoria delle ombre nelle assonometrie. Ombre di gruppi di solidi sovrapposti o comunque a contatto.
Il Romanticismo. Gericault (TO) e Delacroix (TO). La tecnica litografica. Friedrich (opere esaminate:
Monaco in riva al mare, Uomo e donna in contemplazione della luna, Abbazia nel querceto, Le rocce di
creta di Rügen, La grande riserva presso Dresda, Il naufragio della Speranza, Prati presso Greifswald,
Donna alla finestra, Viandante sul mare di nebbia, Altare di Tetschen, Tomba unna nella neve, Le età
dell'uomo). Con riferimento a Friedrich è stata discussa anche l’opera di Kerstling, Friedrich nel suo atelier.
Il Realismo. Courbet e Corot (TO). Honoré Daumier: Nous voulons Barabba, Il vagone di terza classe. La
nuova architettura del ferro in Europa (TO), Il Palazzo di cristallo, le esposizioni universali del 1851 e del
1889. Le teorie del restauro di Ruskin e Viollet-Le-Duc (TO). La fotografia.
I Macchiaioli e Giovanni Fattori (TO). Pittura "pompierista": Alexandre Cabanel, La nascita di Venere,
Thomas Couture, I Romani della decadenza. L’Impressionismo. E. Manet (TO), La fucilazione di
Massimiliano d'Asburgo, Il piffero, Donne al balcone. C. Monet (TO), Donne in giardino. E. Degas (TO).
A.Renoir (TO). Tendenze post-impressioniste. P. Cézanne (TO). G. Seurat (TO). P. Gauguin (TO). Van
Gogh (TO).
Un precursore dell’Art Nouveau: William Morris. L’Art Nouveau (capitolo introduttivo). La Secessione
viennese. Klimt (TO), Copertina per Ver Sacrum. Otto Wagner: Chiesa dello Steinhof. Joseph Maria
Olbrich, Padiglione della Secessione. Adolf Loos.
Le Avanguardie. Il clima espressionista: i Fauves (TO) e Matisse; Die Brücke (TO). Il Cubismo; Picasso,
Poveri in riva al mare, Famiglia d'acrobati con scimmia, Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise
Vollard, Guernica.
Segni convenzionali usati: TO = “tutte le opere riprodotte sul libro di testo”.
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
F. Formisani, Spazio e Immagini, Thema Ed., Città anno.
G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'Arte, Volumi IV e V, Zanichelli Ed., Bologna 2009
Altri testi
54
Letture di testi o inquadramenti critici sono stati tratti e rielaborati da:
opere generali
Giulio Carlo Argan, Storia dell’Arte Italiana, vol. IV, Firenze 1978, Sansoni, per spunti e giudizi sui rapporti
fra Neoclassicismo e Romanticismo.
Altro materiale
DVD della collana pubblicata da “Il Giornale” (Ed. De Agostini, 2004) I grandi capolavori della pittura
commentati da Vittorio Sgarbi sui seguenti artisti: Manet, Monet, Renoir, Degas, Cezanne, Gauguin, Van
Gogh, Seurat.
monografie, dispense, saggi brevi, schede di approfondimento:
Masiero-Caldura, In un luogo superfluo. Pagine su Classico Romantico (sic), Venezia 1984, Ed. Cluva, per
le analisi delle opere di David
Eva di Stefano, Friedrich, Firenze 2001, Giunti Edizioni, Collana Art e Dossier.
Paul Gauguin, Noa Noa e lettere da Tahiti, Milano 2007, Ed. Abscondita, in particolare sul rapporto
contraddittorio fra identità europea e adesione al mito del “buon selvaggio”.
Andrea Guaraldo, Immagini dell’età della tecnica (dispensa del docente su alcuni momenti della storia del
design e delle esposizioni universali fra XIX e XX secolo – link:
http://www.uccellacci.it/esercizi_e_dispense/storia_arte/DESIGN_INDUSTRIALE.PDF.
Andrea Guaraldo (saggio in un volume collettivo): Il ruolo dell'osservatore nell'arte, terza parte su: Le vie
dell'astratto (sull'astrazione in Monet) link:
http://www.uccellacci.it/esercizi_e_dispense/storia_arte/ruolo_osservatore/documenti_completi_di_testi_e_i
mmagini/Il_ruolo_dello_osservatore_def_illustrato_2009.pdf.
Andrea Guaraldo (dispensa): La Konigsplatz di Monaco e l'architettura neoclassica romantica - link:
http://www.uccellacci.it/esercizi_e_dispense/storia_arte/La_Koenigsplatz_di_Monaco.pdf.
Adolf Loos, Ornamento e delitto (pubblicato in: A. Loos, Parole nel vuoto, Milano, Adelphi, 1972; testo
integrale scaricabile da: http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/afcPagNuovo/modernov01.html).
Filiberto Menna: Kultur und Zivilisation, da: AA.VV., Fauvismo e Espressionismo, Milano 1976, Fabbri Ed.
Robert Musil, L'uomo senza qualità.
Altro materiale
DVD della collana pubblicata da “Il Giornale” (Ed. De Agostini, 2004) I grandi capolavori della pittura
commentati da Vittorio Sgarbi sui seguenti artisti: Manet, Monet, Renoir, Degas, Cezanne, Gauguin, Van
Gogh, Seurat.
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
55
Scarica