Nocchiero
Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai
LE COORDINATE GEOGRAFICHE
Coordinate geografiche
Richiami di geografia e sulle coordinate geografiche
a. Il globo terrestre non ha una forma perfettamente sferica, per una
serie di cause che vanno dalla maggiore forza centrifuga nelle zone
equatoriali, per effetto della rotazione della Terra intorno al suo asse
(schiacciamento ai poli), alla presenza di zone di differente densità
all'interno del globo e in superficie.
b. L'entità dello "schiacciamento" ai poli, se pur minimo, è evidenziata
dalla differenza di diametro, che ai poli è inferiore di circa 42 km
rispetto al diametro dell'equatore che misura circa 12.742 Km.
c. La complessa ed irregolare figura risultante (ma è quasi una sfera)
viene chiamata geoide.
d. In relazione alla sua irregolarità, non è possibile individuare la
forma del geoide con equazioni matematiche, ma nel tempo, per le
esigenze della cartografia, sono stati definiti vari modelli che
tentavano di rappresentare la forma del globo nelle zone di interesse
con approssimazioni accettabili.
e. Con l'avvento dei sistemi di navigazione satellitari, in particolare
con la progettazione e la realizzazione del Global Positioning System
(G.P.S.), è stato definito un modello matematico di riferimento,
denominato W.G.S. 84, al quale si riferiscono le coordinate geografiche
determinate dai suddetti sistemi e che approssima "al meglio" (anche se
con minime differenze) la realtà della superficie terrestre.
I geografi, per definire un sistema di coordinate idoneo ad individuare
in maniera univoca ogni punto della sfera terrestre, hanno molto
brillantemente concordato che l'Equatore e il meridiano passante per
l'osservatorio astronomico di Greenwitch siano rispettivamente il
Parallelo di riferimento il Meridiano di riferimento.
Per ogni punto della superficie terrestre passano un solo parallelo ed
un solo meridiano.
Meridiani
Circoli massimi passanti per i poli
I circoli massimi sono la massima circonferenza iscrivibile in una
sfera
Il meridiano di Greenwich (detto anche meridiano O divide la terra in
due emisferi : Emisfero est e emisfero ovest
Meridiani
Polo Nord
Meridiano di Greenwich
Emisfero Est
Emisfero Ovest
Paralleli
Circoli minori perpendicolari ai meridiani.
Equatore: Unico parallelo Circolo massimo equidistante dai poli che
divide la sfera terrestre In due emisferi :
Emisfero Nord (Emisfero boreale)
Emisfero Sud (Emisfero Australe)
Polo Nord
Paralleli
Equatore
Emisfero Nord
Emisfero sud
Latitudine e longitudine
Viene denominata Latitudine l’arco di meridiano compreso tra il punto
considerato e l'equatore. La latitudine si misura in gradi sessagesimali,
da 0 a 90° gradi, a partire dall'equatore, verso il polo Nord (latitudini
positive) e da zero a novanta gradi verso il polo Sud (latitudini
negative). Le latitudini sono indicate con la dizione di latitudine Nord
(+) e latitudine Sud (-).
Il simbolo impiegato per indicare la latitudine è ( ).
Longitudine:
E' L’arco di equatore o di parallelo compreso tra il meridiano passante
per il punto considerato, e il meridiano di Greenwich.
La longitudine viene misurata in gradi sessagesimali da 0° a 180° ed
assume segno positivo (+) partendo dal meridiano 0° verso Est e segno
negativo (-) partendo dal meridiano 0° verso Ovest.
Il simbolo impiegato per indicare la latitudine è (l).
90°
Longitudine
Latitudine
Latitudine e Longitudine
Misurazione della latitudine
Polo Nord 90°
Equatore 0°gradi
Polo sud 90°
Misurazione della Longitudine
Ovest
180°
G
r
e
e
n
w
I
C
h
0°
Est
180°
Gradi primi e secondi
Un grado è formato da 60 primi.
Un primo da 60 secondi.
Sulla carta un primo equivale a un miglio.
Un miglio equivale a 1.852 metri.
La suddivisione delle coordinate in gradi primi e secondi viene
solamente usata nella risoluzione dei problemi analitici.
Sulle carte nautiche, non è possibile apprezzare i secondi, per
consentire una buona lettura quindi i primi vengono divisi in
decimi.
j = 05° 25’ .5 N
010°
06°
50’
40’
30’
26’
25’
20’
10’
05°
l = 010° 15’ .5 E
10’
15’ 16’
20’
30’
40’
50’
011°
Differenza di latitudine
La differenza di latitudine Dj si misura dal parallelo del punto di
partenza (A) al parallelo del punto di arrivo (B).
Formula
Dj = (jb) - (ja)
Calcolo Algebrico
j di segno nord = + j di segno sud = -
A
Punti nello stesso emisfero
jb = 15°20’15’’ N
- ja = 39°27’12’’ N
Dj = 24°06’57’’ S
jA
Dj
B
jB
Equatore
Punti in emisferi opposti
A
jb = 15°20’15’’ s
+ ja = 39°27’12’’ N
Dj = 54°47’27’’ S
jA
Dj
Equatore
jB
B
Differenza di longitudine
La differenza di latitudine Dl si misura dal meridiano del punto di
partenza (A) al meridiano del punto di arrivo (B).
Formula
Dl = (lb) - (la)
Calcolo Algebrico
l di segno est = + l di segno ovest = Punti nello stesso emisfero
Greenwich
Dl
lA
lb = 025°30’50’’ E
-la = 010°12’40’’ E
A
Dl = 015°18’10’’ E
lB
B
Equatore
Punti in emisferi opposti
Dl
lA
Dl = 030°32’55’’ E
Greenwich
A
lb = 020°12’40’’ E
+la = 010°20’15’’ W
Equatore
lB
B