comunicare la scienza. non solo divulgazione

COMUNICARE LA SCIENZA. NON SOLO DIVULGAZIONE
Marco Bresadola
Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza
Dipartimento di Studi umanistici
Università di Ferrara
COMUNICARE = DIVULGARE?
«Veri e propri discendenti di Prometeo, i divulgatori scientifici
prendono il fuoco dall’Olimpo della scienza, i laboratori e le
università, e lo portano giù agli uomini.»
William L. Lawrence (science writer del New York Times nel dopoguerra)
COMUNICARE = DIVULGARE?
«Veri e propri discendenti di Prometeo, i divulgatori scientifici prendono il fuoco dall’Olimpo della scienza, i laboratori e le università, e lo portano giù agli uomini.»
William L. Lawrence (science writer del New York Times nel dopoguerra)
«Nella nuova era post‐accademica della scienza il flusso della
comunicazione tra comunità scientifica e società è più che mai
bidirezionale. La società, nelle sue diverse articolazioni (politica,
economia, cultura), comunica le sue aspettative alla comunità
scientifica […] I mezzi per costruire un sistema soddisfacente di
comunicazione pubblica della scienza sono ancora da trovare. E,
probabilmente, passano anche attraverso una figura nuova di
comunicatore di massa. Con una forte competenza tecnica, ma
anche con una marcata capacità critica.»
Pietro Greco, giornalista scientifico e comunicatore
SCIENZA E SOCIETA’
SCIENZA
SOCIETA’
SCIENZA NELLA SOCIETA’
SOCIETA’ SCIENZA
LA COMPLESSITA’ DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
• Carattere incerto e controverso della ricerca scientifica
«La [scienza] medesima non può se non ricever benefizio dalle nostre
dispute, perché se i nostri pensieri saranno veri, nuovi acquisiti si saranno
fatti, se falsi, col ributtargli, maggiormente verranno confermate le prime
dottrine.»
Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632)
LA COMPLESSITA’ DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
• Carattere incerto e controverso della ricerca scientifica
• Dimensione pubblica e sociale della scienza
Chi dovrebbe decidere su quali settori di ricerca investire?
Gli scienziati
I politici
Le imprese e le categorie produttive
Tutti i cittadini
27,3%
15,2%
16,4%
40,3%
Annuario Observa 2013
LA COMPLESSITA’ DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
• Carattere incerto e controverso della ricerca scientifica
• Dimensione pubblica e sociale della scienza
In quali settori di ricerca si dovrebbe investire?
Energie rinnovabili
Biotecnologie
Ricerche sui mutamenti del clima
Neuroscienze
Nanotecnologie
Energia nucleare
54,3%
10,4%
8,2%
7,5%
5,5%
4,7%
Annuario Observa 2014
LA COMPLESSITA’ DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
• Carattere incerto e controverso della ricerca scientifica
• Dimensione pubblica e sociale della scienza
• Comunicare la sostenibilità ‐ 1
“La consapevolezza e l’interesse del pubblico per i temi ambientali e
sociali stanno crescendo. Il fatto che il mondo sia diventato sempre più
trasparente, grazie soprattutto ai mass media e alle ICT, ha
indubbiamente contribuito a ciò. Gli effetti dei nostri modelli di
consumo non sono più qualcosa di vago e invisibile. Le persone
comincano a comprendere gli effetti che stanno producendo sul mondo
– la nostra unica casa – e le loro responsabilità in questo processo.”
United Nations Environment Programme, Communicating sustainability, 2005
LA COMPLESSITA’ DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
•
•
•
•
Carattere incerto e controverso della ricerca scientifica
Dimensione pubblica e sociale della scienza
Comunicare la sostenibilità – 1
Comunicare la sostenibilità – 2
«La comunicazione pubblica gioca un ruolo fondamentale in questi
processi e nel rendere lo sviluppo sostenibile un argomento familiare e
comprensibile. Persone informate, motivate e impegnate possono
contribuire a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Tuttavia,
comunicare efficacemente stili di vita sostenibili costituisce una sfida. E’
necessario prendere in considerazione non solo cosa comunicare, ma
anche come comunicarlo.»
United Nations Environment Programme, Communicating sustainability, 2005