ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI IN TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE c/o DIBE – Università di Genova – Via Opera Pia 11/A, 16145 Genova PROCEDURA DI SELEZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DI POSTI DI ALLIEVO E BORSE DI STUDIO PER LA LAUREA MAGISTRALE PROVA SCRITTA Genova, 9 settembre 2009 ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA Nelle prossime pagine troverete 60 quesiti a risposta multipla suddivisi in 2 gruppi (30 quesiti per ogni gruppo). I temi dei gruppi sono: capacità logiche e cultura generale. Rispondete al più a 20 quesiti a scelta tra i 30 che vi sono proposti per ognuno dei 2 gruppi. I quesiti sono tra loro equivalenti per quanto riguarda il punteggio assegnato in fase di valutazione. Il peso relativo delle risposte a ciascuno dei due gruppi rispetto alla prova scritta nel suo complesso è pari a 1/5, per un totale di 2/5. Per ciascun gruppo di quesiti, nel caso rispondiate a più di 20 quesiti, verranno considerate solo le risposte ai primi 20 quesiti da voi scelti. un titolo per lo svolgimento di un breve elaborato di italiano (della lunghezza massima di una facciata) che servirà per verificare le capacità lessico-grammaticali, le capacità di sintesi e la comprensione degli obiettivi dei percorsi formativi di ISICT e che darà luogo ad una valutazione tra 0 e 30; Quesiti specialistici divisi in 12 gruppi: da S1 a S12. Rispondete ai quesiti di al più 4 gruppi a scelta tra i 12 che vi sono proposti. I gruppi sono tra loro equivalenti per quanto riguarda il punteggio assegnato in fase di valutazione (anche se il numero di domande è differente tra un gruppo e l’altro); il massimo punteggio ottenibile per ciascun gruppo di quesiti è di 10 punti. Nel caso rispondiate a più di 4 gruppi verranno considerate solo le risposte ai primi 4 gruppi da voi scelti. Per ogni domanda, identificate la risposta corretta contrassegnandola con una crocetta e riportate lo svolgimento che porta alla soluzione sui fogli allegati, utilizzando il retro degli stessi nel caso in cui lo spazio a disposizione non risultasse sufficiente. CULTURA GENERALE Rispondete a 20 dei seguenti 30 quesiti tenendo presente che per ogni quesito sempre una e solo una delle risposte è corretta. Riportate il risultato nella tabella CULTURA GENERALE allegata apponendo una X sulla risposta ritenuta corretta. Nel caso rispondiate a più di 20 quesiti, verranno considerate solo le prime venti risposte. 1. Il tempio per gli antichi era: a) b) c) d) un edificio di rappresentanza il centro della città un luogo di culto un luogo commerciale 2. A quale tipo di film viene attribuita la definizione di kolossal? a) film la cui durata supera le tre ore b) film di genere storico c) film in cui tutto è svolto in grandi dimensioni, a partire dal budget, al cast di attori sino alle scenografie, agli effetti speciali ed al lancio pubblicitario d) film che ha avuto un clamoroso insuccesso 3. Quale di questi compositori non è austriaco? a) b) c) d) Mozart Beethoven Schubert Schonberg 4. In che anno fu istituita la NATO? a) b) c) d) 5. 1959 1956 1989 1949 Niccolò Paganini è nato a a) b) c) d) Napoli Genova Milano Nizza 6. La Nigeria non confina con a) b) c) d) Camerun il Niger il Benin il Senegal 7. Catena montuosa al confine tra Europa e Asia è a) b) c) d) Urali Carpazi Himalaya Pirenei 8. L’estetica non si occupa a) b) c) d) della conoscenza del bello naturale dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali della conoscenza del bello artistico del giudizio di gusto 9. Chi vigila affinché venga applicata la Costituzione? a) b) c) d) CSM Corte Costituzionale Capo del Governo Capo dello Stato 10. Il mandato Parlamentare in Italia dura a) b) c) d) 5 anni 4 anni 2 anni 8 anni 11. La Pubblica Amministrazione è a) l’ente che amministra la giustizia b) l'insieme degli enti e degli organi che svolgono quel complesso di attività con le quali si provvede alla cura degli interessi pubblici c) l’ente che si occupa dell’istruzione d) l’ente che gestisce le grandi opere pubbliche 12. Non è un organismo europeo a) b) c) d) La NATO La BCE Il Parlamento Europeo il Consiglio dell’Unione Europea 13. I deputati della Camera dei Deputati del Parlamento italiano sono in numero di a) b) c) d) 630 163 910 253 14. La nostra Costituzione disciplina la proprietà privata? a) b) c) d) sì no sì, ma solo quando parla di espropriazione no, tranne che per il Capo dello Stato e il Capo del Geverno 15. Hermann Hesse è stato a) b) c) d) un musicista (tra le sue composizioni: Il flauto magico) uno psicologo (tra le sue opere: L’interpretazione dei sogni) uno scrittore e poeta tedesco (tra i suoi romanzi: Siddharta) un fumettista (autore di Corto Maltese) 16. In quale città italiana trovo la Mole Antonelliana? a) b) c) d) Torino Napoli Firenze Genova 17. Chi introdusse la catena di montaggio nel sistema produttivo? a) b) c) d) Johann (o Johannes) Gänsfleisch detto Gutenberg Edouard Michelin Alfred Nobel Henry Ford 18. Di quale evento è stata teatro la Piazza Tien-An-Men a Pechino? a) di uno dei crolli della borsa più importanti della storia moderna b) di una serie di dimostrazioni guidate dagli studenti insieme ad intellettuali e operai nella Repubblica Popolare Cinese tra il 15 aprile ed il 4 giugno 1989. c) della nascita della rivoluzione culturale lanciata da Mao nel 1966 d) degli scontri tra l’esercito della Repubblica Popolare Cinese e i monaci tibetani 19. Port-Louis è la capitale di quale stato insulare? a) b) c) d) Fiji Seychelles Mauritius Maldive 20. Quale tra questi non è un evangelista? a) Marco b) Matteo c) Paolo d) Giovanni 21. Dov'era situato il campo di sterminio di Dachau? a) b) c) d) Polonia Germania Austria Italia 22. Chi scrisse “Uno, nessuno e centomila?” a) b) c) d) Moravia Pirandello Fo Svevo 23. Chi scrisse il romanzo “Il giovane Holden”? a) b) c) d) Salinger Hesse Tolstoj Hemingway 24. Lo Sputnik 1 , il primo satellite artificiale in orbita nella storia, fu lanciato il 4 ottobre 1957 da dove? a) b) c) d) U.S.A. Kazakistan (ex Unione Sovietica) Germania Giappone 25. Per Ground Zero si intende a) Il livello normale di un’attività sismica b) il nome dato al luogo nel centro di Manhattan sul quale, prima degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 sorgevano le Torri Gemelle, c) il nome dato all’attacco terroristico alle Torri gemelle d) La temperatura in cui l’acqua diventa ghiaccio 26. Oliviero Toscani, il noto fotografo, si è occupato per anni della pubblicità della a) Nike b) Benetton c) Mercedes-Benz d) Mulino Bianco 27. I Beatles sono stati un gruppo musicale di Liverpool, forse il più famoso nella storia: chi di questi non ne faceva parte? a) b) c) d) John Lennon Paul McCartney Ringo Starr Boy George 28. Il celebre naturalista Charles Darwin nacque nel 1809 in a) b) c) d) Inghilterra Canada Stati Uniti d’America Austria 29. Lo scienziato Isaac Newton non si occupò di a) b) c) d) effetto fotoelettrico calcolo differenziale gravitazione universale moto dei corpi celesti 30. Quale di queste nazioni non appartiene – neppure in parte - alla penisola scandinava? a) b) c) d) Danimarca Finlandia Norvegia Svezia CAPACITA’ LOGICHE Rispondete a 20 dei seguenti 30 quesiti tenendo presente che per ogni quesito sempre una e solo una delle risposte è corretta. Riportate il risultato nella tabella CAPACITA’ LOGICHE allegata apponendo una X sulla risposta ritenuta corretta. Nel caso rispondiate a più di 20 quesiti, verranno considerate solo le prime venti risposte. 1. Se l'affermazione il giovedì si mangiano gnocchi (a) (b) (c) (d) (e) nessuno mangia gnocchi al giovedì al giovedì non si mangiano gnocchi ci sono dei giovedì in cui nessuno mangia gnocchi tutti i giovedì c'è qualcuno che non mangia gnocchi nessuna delle precedenti affermazioni è corretta 2. Se l'affermazione (a) (b) (c) (d) (e) il piumino non lo metto quando piove e fa freddo il piumino lo metto quando piove o fa freddo il piumino lo metto quando non piove e non fa freddo il piumino lo metto quando non piove o non fa freddo nessuna delle precedenti affermazioni è corretta 3. Se l'affermazione è falsa, allora: (a) (b) (c) (d) (e) x è un numero dispari non primo x è un numero intero dispari oppure non è primo x non è un numero intero x non è un numero intero pari e non è un numero primo nessuna delle precedenti 4. Se è vero che chi dorme non piglia pesci (a) (b) (c) (d) (e) chi non dorme piglia pesci chi pesca non dorme chi piglia pesci non dorme chi non dorme pesca c'e chi non dorme e piglia pesci è falsa, allora: quando piove e fa freddo metto il piumino è falsa, allora: x è un numero intero pari oppure è un numero primo allora: 5. Se x, y, w, z sono numeri e sappiamo che possiamo concludere che x<y e (a) (b) (c) (d) (e) xy < wz xz < yw xw < yz x2 < y2 oppure w2 < z2 nessuna delle precedenti affermazioni è corretta 6. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ? (a) (b) (c) (d) (e) ogni numero intero è minore del suo quadrato ci sono numeri interi che non sono maggiori del loro quadrato nessun numero intero è minore del suo quadrato ci sono numeri interi non confrontabili con il loro quadrato nessuna delle precedenti affermazioni è corretta w<z 7. A seguito di grave crisi dell'azienda, il padrone delle ferriere riduce tutti gli stipendi dei dipendenti del 30% a partire da gennaio 1809. Passata la crisi, a Natale del 1818, il padrone delle ferriere fa il grande annunzio ai suoi dipendenti: tutti gli stipendi verranno aumentati del 35% a partire da gennaio del nuovo anno. Sapendo che dopo la riduzione del 30% non ci sono state altre variazioni di stipendio, possiamo dire che (a) gli stipendi di gennaio 1819 sono aumentati del 5% rispetto a quelli di dicembre 1808 (b) gli stipendi di gennaio 1819 sono aumentati del 2.5% rispetto a quelli di dicembre 1808 (c) gli stipendi di gennaio 1819 sono uguali a quelli di dicembre 1808 (d) gli stipendi di gennaio 1819 sono inferiori a quelli di dicembre 1808 (e) per sapere se gli stipendi sono aumentati o diminuiti bisognerebbe conoscere il tasso di inflazione nel periodo che ci interessa 8. Sul cocuzzolo di una montagna spelacchiata sorge un borgo che non ride da molti anni. Gli abitanti sono solo 300; il più giovane ha 51 anni ed il più vecchio ne ha 95. Allora: (a) (b) (c) (d) (e) ci sono almeno 6 abitanti che hanno la stessa età ci sono al piú 10 abitanti che hanno la stessa età ci sono almeno 10 abitanti con età compresa tra i 60 ed i 70 c'e' solo una persona che ha 51 anni e solo una persona che ha 95 anni nessuna delle affermazioni precedenti è vera 9. I calcolatori attualmente in uso sono binari, costruiti a partire da dispositivi di base che hanno solo due stati, per lo piè indicati coi due simboli 0 ed 1; tutta l'informazione si rappresenta quindi utilizzando questi due simboli 0 ed 1. È possibile concepire (ed in effetti sono stati costruiti) calcolatori ternari. Indichiamo con 0, 1, 2 i tre stati di base e rappresentiamo in notazione posizionale con questi tre simboli (che chiameremo cifre ternarie) i numeri interi non negativi: notazione decimale notazione ternaria 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 0 1 2 10 11 12 20 21 22 100 ... Quindi con una cifra ternaria rappresentiamo i numeri fino a 2 (decimale), con 2 cifre ternarie rappresentiamo i numeri fino a 8 (decimale), ... Seguendo questo schema ed utilizzando n cifre ternarie (a) (b) (c) (d) (e) si possono rappresentare tutti si possono rappresentare tutti si possono rappresentare tutti si possono rappresentare tutti si possono rappresentare tutti gli interi da 0 a 3n (incluso) gli interi da 0 a 3n (incluso) gli interi da 0 a n3 (incluso) gli interi da 0 a 3n3 (incluso) gli interi da 0 a 3n-1 (incluso) 10. Durante una delle sue passeggiate nei boschi, Dante arriva ad un trivio, da cui partono tre sentieri: uno rosso, uno verde ed uno giallo, ciascuno con un cartello dello stesso colore. Il cartello rosso dice: il sentiero verde non porta all'Inferno Il cartello verde dice: questo sentiero non porta all'Inferno Il cartello giallo dice: sentiero per l'Inferno Sapendo che delle tre scritte almeno una è vera ed almeno una è falsa e che uno ed uno solo dei tre sentieri porta all'Inferno, possiamo concludere che: (a) (b) (c) (d) (e) scegliendo il sentiero giallo Dante finisce all'Inferno scegliendo il sentiero verde Dante finisce all'Inferno scegliendo il sentiero rosso Dante finisce all'Inferno non è vero che uno solo dei sentieri porta all'Inferno non è vero che c'è un sentiero che porta all'Inferno 11. Sin dalle elementari abbiamo imparato e scrivere ed interpretare espressioni aritmetiche e sappiamo, ad esempio, che (a+3) 27 è una espressione corretta, mentre (a++3) 27 ed anche (a+3 27 non sono espressioni corrette. Consideriamo ora delle espressioni un po' particolari definite come segue: 1. i simboli utilizzabili sono solo: a b c A B C # % [ ] 2. le espressioni corrette si ottengono (solo) usando le regole seguenti 2.1 una lettera (tra quelle del punto 1) è una espressione 2.2 se E1 ed E2 sono espressioni, allora [ E1 # E2 ] è una espressione 2.3 se E è una espressione, allora E % è una espressione Ad esempio: espressioni corrette espressioni non corrette b A [ c # B ] [ [ c # B ] # A ] C % [ [ c # B ] # A ] % Nota: gli spazi non contano, quindi sono equivalenti x Z c # B [ c # B ] # A [ C ] % [ C % ] B% B % B % Allora: (a) [ [ c # B ] # A % ] è una espressione corretta (b) [ [ c # B ] # A % ] non è una espressione corretta (c) [ [ c # B ] # A % ] [ [ c # B %] # A % ] è una espressione corretta e non lo è (d) [ [ c % # B ] # A] non sono espressioni corrette e (e) nessuna delle precedenti affermazioni è vera [ [ c # B %] # A] 12. Aldo e Giovanni e Giacomo sono fratelli. Quando Giovanni è nato Aldo aveva 12 anni ed Giacomo ne aveva 7. Ieri Giovanni ha compiuto gli anni e si è reso conto di avere la metà degli anni di Aldo. Allora: (a) (b) (c) (d) (e) Giovanni ha 12 anni, Aldo ne ha 24 e Giacomo ne ha 19 Giovanni ha 12 anni, Aldo ne ha 24 e Giacomo ne ha 14 Giovanni ha 6 anni, Aldo ne ha 18 e Giacomo ne ha 13 Giovanni ha 6 anni, Aldo ne ha 12 e Giacomo ne ha 7 le informazioni date non sono sufficienti a determinare l'età dei tre fratelli. 13. Sia n un intero maggiore di 0. Definiamo n! = n (n-1) (n-2) ... 1. Quindi, ad esempio 1! è 1 mentre 5! è 120 (120 = 5 4 3 2 1). Allora, se n è pari possiamo concludere che: (a) (b) (c) (d) (e) n! < 10n n! > 10n n! > (n/2) (n/2) n! < (n/2) (n/2) nessuna delle affermazioni precedenti è vera 14. Consideriamo tutte le parole di lunghezza 44 che si possono ottenere utilizzando (solo) le 8 lettere seguenti: a b d f A B D F Adesso trasformiamo tutte le A in a, tutte le B in b, tutte le d in D, tutte le f in F. Quante sono ora le parole diverse di lunghezza 44 ? (a) (b) (c) (d) (e) 444 844 / 2 822 843 422 15. Abbiamo delle perline colorate in 5 colori diversi; quante collane composte da 100 perline si possono fare con la limitazione che due perline adiacenti devono avere colore diverso ? (nota: abbiamo perline in quantità sufficiente per i nostri scopi; la prima e l'ultima perlina della collana non le consideriamo adiacenti). (a) (b) (c) (d) (e) 250 1005 / 2 5100 / 2 5 (499) 100! 16. In un villaggio c'è un unico barbiere; questo barbiere rade tutti e soli gli uomini del villaggio che non si radono da soli. Il problema è: chi rade il barbiere ? Infatti se si rade, questo è in conflitto col fatto che rade solo quelli che non si radono da soli; d'altro canto, se non si rade, allora dovrebbe radersi .... (a) (b) (c) (d) (e) Il problema: chi rade il barbiere ? è insolubile Il problema: chi rade il barbiere ? ha una soluzione solo all'infinito Il problema: chi rade il barbiere ? è ambiguo Il problema: chi rade il barbiere ? è privo di senso Se il barbiere è una donna il problema ha soluzione 17 La sequenza di numeri 1, 3, 7, 15, 31, 63 prosegue con (a) (b) (c) (d) (e) 18 99 101 127 169 Non c’è una regola logica Quale di questi nomi (anagrammati) non è quello di un ragazzo (a) TEBORRO (b) DEBENETTO (c) GILLEGUMO (d) LORNADA (d) REVENE 19 Quale fra questi personaggi è da scartare (a) Foscolo (b) Leopardi (c) Parini (d) Badoglio (e) Dante 20 Quale fra questi numeri è da scartare? (a) 25 (b) 36 (c) 78 (d) 144 (e) 196 21 Quale fra questi animali è da scartare (a) aringa (b) balena (c) pescecane (d) barracuda (e) merluzzo 22 Quale fra queste divinità è da scartare (a) Giove (b) Apollo (c) Marte (d) Nettuno (e) Mercurio 23 Del personale di un ufficio si sa che "almeno un maschio non è celibe", che "tutti i laureati sono celibi" e che non è vero che "almeno un maschio non è maggiorenne". Si può dedurre che in quel ufficio: (a) nessun maggiorenne non è coniugato (b) almeno un maggiorenne non è coniugato (c) tutti i celibi sono laureati (d) almeno un maggiorenne è coniugato (e) almeno un celibe non è maggiorenne 24 Una piccola ditta ha 15 dipendenti suddivisi in 4 filiali con almeno un dipendente per ogni filiale. Allora una e una sola delle seguenti affermazioni è sempre vera (indipendentemente dalla distribuzione tra le filiali) (a) esistono due filiali con almeno cinque dipendenti ciascuna (b) se esiste una filiale con due dipendenti, ne esiste un'altra con almeno cinque (c) esistono almeno due filiali con al più tre dipendenti ciascuna (d) se esiste una filiale con tre dipendenti, ne esiste un'altra con almeno sei (e) se esiste una filiale con un solo dipendente, ne esiste una con almeno sei 25 Alì e Mustafà parlano dei loro harem. Alì si vanta: "Mostrami una fanciulla del tuo harem, e io ne troverò, nel mio, una più bella !" Ammettendo che Alì stia dicendo la verità, allora si può affermare che: (a) tutte le fanciulle dell'harem di Alì sono più belle di una qualunque fanciulla dell'harem di Mustafà (b) nell'harem di Alì c'è una fanciulla più bella di tutte le fanciulle dell'harem di Mustafà (c) nell'harem di Mustafà c'è una fanciulla più brutta di tutte le fanciulle dell'harem di Alì (d) nell'harem di Mustafà c'è una fanciulla che è più bella di almeno una fanciulla dell'harem di Mustafà (e) per ogni fanciulla dell'harem di Alì ce ne è una più brutta nell'harem di Mustafà 26 In una classe ci sono 25 ragazzi: 17 praticano il ciclismo, 13 il nuoto, 8 lo sci. Nessuno pratica tutti e tre gli sport. Nell'ultimo compito in classe gli "sportivi" (cioè quelli che praticano almeno uno sport) sono andati bene: hanno preso tutti 8 o 9. Invece 6 ragazzi della classe hanno preso meno di 8. Possiamo dedurre che: (a) tre nuotatori sanno sciare (b) non è escluso che uno sportivo abbia preso il voto 10 (c) due soli nuotatori sanno sciare (d) qualcuno nella classe ha preso il voto 10 (e) tutti i nuotatori sanno sciare 27 Si consideri la proposizione " Nessun uomo può avere più di una moglie". Dire che tale proposizione è FALSA significa che: (a) tutti gli uomini possono avere più di una moglie (b) nessun uomo ha una sola moglie (c) almeno un uomo può avere più di una moglie (d) almeno un uomo ha una sola moglie (e) tutti gli uomini hanno una sola moglie 28 Le lettere dell’alfabeto contenute nel testo fra virgolette dell’unica risposta corretta di questo quesito sono esattamente (a) “una” (b) “tre” (c) “cinque” (d) “quattro” (e) “due” 29 Scegliere tra le cinque alternative proposte quella che completa la serie 16 6 11 20 8 14 19 5 ? (a) 12 (b) 13 (c) 14 (d) 15 (e) 16 30 Un chimico, studiando una soluzione, constatò che se si tingeva di arancione allora in essa era presente del sodio o del potassio; constatò inoltre che, sempre se si tingeva di arancione, se non c’era sodio c’era ferro e che, se c’era potassio c’era anche jodio (a) la soluzione contiene solo sodio e diventa arancione (b) la soluzione contiene solo jodio e diventa arancione (c) la soluzione contiene solo potassio e diventa arancione (d) la soluzione contiene sodio e potassio, non contiene jodio e diventa arancione (e) la soluzione non contiene né sodio né ferro e si tinge di arancione TEMA Il valore delle competenze manageriali, accompagnate a quelle tecniche, per l'inserimento nel mondo del lavoro e per la crescita professionale …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… Esercizi di Elettronica Digitale Esercizio S-1 Si consideri la seguente rete logica sequenziale, sincrona con il clock CK e composta da tre FF-D PET (Positive Edge Triggered). La rete dispone di un ingresso (IN), un’uscita (OUT) e un RESET asincrono. 1) Si supponga che l’ingresso IN sia fissato al valore logico “0” e che il segnale RESET si attivi per un breve istante, portando tutti i FF al valore “0”. Dopo quanti fronti di salita del clock il sistema si riporta nella configurazione di partenza (ovvero con tutti i FF nuovamente al valore “0”) ? a) b) c) d) e) f) il sistema rimane sempre nella configurazione di partenza 1 2 3 4 il sistema non ritorna mai nella configurazione di partenza 2) Si supponga che l’ingresso IN sia fissato al valore logico “1” e che il segnale RESET si attivi per un breve istante, portando tutti i FF al valore “0”. Dopo quanti fronti di salita del clock il sistema si riporta nella configurazione di partenza (ovvero con tutti i FF nuovamente al valore “0”) ? a) b) c) d) e) f) il sistema rimane sempre nella configurazione di partenza 1 2 3 4 il sistema non ritorna mai nella configurazione di partenza 3) Si supponga di progettare una nuova rete logica sequenziale con la stessa funzionalità del sistema originale. Qual è il minimo numero necessario di FF ? a) b) c) d) 4 3 2 1 Esercizio S-2 Si consideri il seguente diagramma di flusso che descrive il funzionamento di una Macchina di Mealy ad un ingresso (IN) e un’uscita (OUT). Si supponga che il registro di stato della macchina [X,Y,Z] sia realizzato con tre Flip-Flop D PET (Positive Edge Triggered) i cui ingressi sono denominati, rispettivamente, Dx, Dy e Dz. XYZ 1) Quale di queste equazioni booleane descrive la rete logica dello stato successivo relativa al Flip-Flop X ? a) b) c) d) Dx = NOT(Y) Dx = X AND Y Dx = X AND Y AND Z Dx = NOT(X) 2) Quale di queste equazioni booleane descrive la rete logica dello stato successivo relativa al Flip-Flop Y ? a) b) c) d) Dy = NOT(Y) AND Z OR NOT(IN) AND X AND Z Dy = NOT(Z) AND Y OR NOT(X) AND Z Dy = NOT(Z) AND NOT(IN) Dy = NOT(X) OR NOT(IN) AND NOT(Z) 3) Quale di queste equazioni booleane descrive la rete logica dello stato successivo relativa al Flip-Flop Z ? a) b) c) d) Dz = NOT(Y) AND Z Dz = NOT(Z) AND Y Dz = NOT(Y) Dz = NOT(Z) 4) Quale di queste equazioni booleane descrive la rete logica relativa all’uscita OUT ? a) b) c) d) OUT = X OR NOT(IN) AND NOT(Y) OUT = NOT(X) OR NOT(IN) AND NOT(Y) OUT = NOT(X) OR NOT(IN) OUT = X OR IN AND Y S-3 INFORMATICA LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE (4+3 domande) S-3.1 Si consideri il seguente programma Java: abstract class Abs { Object item; Object getItem(){return item;} } class A extends Abs { String item; A(String item){this.item=item;} String getItem(){return item;} } class Gen<I extends Abs> { I i; Gen(I i) {this.i=i;} } class Main { public static void main(String[] args) { A a1=new A("a1"); A a2=new A("a2"); Gen<Abs> g1=new Gen<Abs>(a1); Gen<A> g2=new Gen<A>(a2); System.out.println(...); } } Si scelga, per ognuno dei casi elencati sotto, quale dei seguenti risultati si ha mettendo al posto dei puntini uno dei codici indicati: 1. g1.i.item a2 object Errore statico null a2 2. g2.i.item a2 object Errore statico null a2 3. g1.i.getItem().concat(" object") a2 object Errore statico null a2 4. g2.i.getItem().concat(" object") a2 object Errore statico null a2 S-3.2 Si consideri l'alfabeto {a,b,@,#} e la seguente grammatica: U ::= T # U | T @ U | b T T ::= a | T a | T b sì 1) La stringa aaba@bbb#ba appartiene al linguaggio di tipo U? 2) La stringa aaba@abb#ba appartiene al linguaggio di tipo U? no sì no 3) Si dica quali delle seguenti tre stringhe sono ambigue rispetto al non terminale U: a@a@bab, sì no aa#aa@baa, sì no bab sì no S4 – INFORMATICA (4 domande) Algoritmi e Strutture Dati Rispondete alle seguenti domande apponendo una croce sulla risposta che ritenete corretta e tenendo presente che una e solo una delle risposte è corretta. Utilizzate lo spazio bianco sottostante il quesito per giustificare la vostra risposta. S4-1 (2 punti) L’algoritmo di ordinamento per inserimento (insertion sort) a) b) c) d) è particolarmente veloce quando l’array è quasi ordinato è particolarmente lento quando l’array è quasi ordinato ha prestazioni indipendenti dall’ordine ha complessità quadratica nel caso migliore S4-2 (2 punti) Un albero binario con n nodi aventi 2 figli a) ha altezza log n b) ha altezza √n c) ha n + 1 nodi senza figli (foglie) d) ha altezza n/2 S4-3 (Punti 5) Siano A1 e A2 due array di interi, ciascuno contenente n elementi.Vogliamo copiare A1 e A2 in un array B di dimensione 2n e vogliamo anche che, alla fine, B sia ordinato in modo crescente. Consideriamo due strategie: S1 copiamo A1 nei primi n elementi di B, poi copiamo A2 nei successivi, quindi ordiniamo B usando uno degli algoritmi di ordinamento di array noti S2 ordiniamo A1 ed A2, separatamente, usando lo stesso algoritmo usato in S1, quindi copiamo A1 ed A2 in B tramite fusione ordinata a) valutando le due strategie usando la complessità asintotica, caso peggiore, S1 è migliore di S2 b) valutando le due strategie usando la complessità asintotica, caso peggiore, S1 è peggiore di S2 c) la complessità asintotica, caso peggiore, è la stessa, ma andando a contare precisamente il numero di passi elementari eseguiti, S1 è peggiore di S2 d) la complessità asintotica, caso peggiore, è la stessa, ma andando a contare precisamente il numero di passi elementari eseguiti, S1 è migliore di S2 e) nessuna delle precedenti S4-4 (Punti 6) Consideriamo le seguenti dichiarazioni (dove div indica la divisione intera): procedura stampa (A : array [1 .. 10] of integer) { aux (A, 1, 10) } procedura aux (A : array [1 .. 10] of integer, s : integer, d : integer) { if s ≤ d then { print (A[(s + d) div 2 ]) aux(A, s, ((s + d) div 2)-1) aux(A, ((s + d) div 2)+1, d) } } Qual è l'output prodotto dalla chiamata stampa(B) se B è indici 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 valori 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 a) 5 8 9 10 6 7 b) 6 3 2 1 5 4 9 8 7 10 c) 1 3 5 7 9 2 4 6 8 10 d) 6 9 10 8 7 3 5 4 2 1 e) nessuno dei precedenti 2 3 4 1 S5 – INFORMATICA (3 domande) Basi di dati Rispondete alle seguenti domande apponendo una croce sulla risposta che ritenete corretta e tenendo presente che una e solo una delle risposte è corretta. Utilizzate lo spazio bianco sottostante il quesito per giustificare la vostra risposta. Si consideri una base di dati relazionale contenente una tabella PIZZA, con attributi CodP, Nome, Costo, che mantiene alcune informazioni relative al menu di una pizzeria da asporto (codice, nome e costo unitario della pizza) una tabella INGREDIENTE, con attributi CodP, Ingrediente, che mantiene gli ingredienti delle pizze S5-1 Supponendo le due tabelle create con i seguenti comandi: CREATE TABLE PIZZA ( CodP character varying(4), Nome character varying(20), Costo numeric(8,2) NOT NULL DEFAULT 5, PRIMARY KEY (CodP), UNIQUE (Nome) ) CREATE TABLE INGREDIENTE ( CodP character varying(4), Ingrediente character varying(20), PRIMARY KEY (CodP, Ingrediente), FOREIGN KEY (CodP) REFERENCES PIZZA(CodP) ) e il seguente contenuto delle tabelle: PIZZA CodP 1 2 Nome marinara margherita Costo 3.50 4 INGREDIENTE CodP Ingrediente 1 pomodoro 2 mozzarella Per ognuno dei seguenti comandi di inserimento indicare se a) viene correttamente eseguito b) non viene eseguito per violazione del vincolo PRIMARY KEY c) non viene eseguito per violazione del vincolo UNIQUE d) non viene eseguito per violazione del vincolo FOREIGN KEY e) non viene eseguito per altri motivi 1. INSERT INTO PIZZA VALUES(2,’napoli’,4.50) a b c d e a b c d e a b c d e a b c d e a b c d e a b c d e a b c d e a b c d e a b c d e a b c d e 2. INSERT INTO PIZZA VALUES(3,’marinara’,4.50) 3. INSERT INTO PIZZA VALUES(NULL,’napoli’,4.50) 4. INSERT INTO PIZZA VALUES(5,NULL,4.50) 5. INSERT INTO INGREDIENTE VALUES(2,’pomodoro’) 6. INSERT INTO INGREDIENTE VALUES(2,’mozzarella’) 7. INSERT INTO INGREDIENTE VALUES(1,’origano’) 8. INSERT INTO INGREDIENTE VALUES(6,’pomodoro’) 9. INSERT INTO INGREDIENTE VALUES(NULL,’pomodoro’) 10. INSERT INTO INGREDIENTE VALUES(2) S5-2 Si consideri il seguente comando SQL: UPDATE Pizza P SET Costo = (SELECT AVG(Costo) FROM PIZZA P1 WHERE (SELECT COUNT(*) FROM INGREDIENTE WHERE CodP = P.CodP) = (SELECT COUNT(*) FROM INGREDIENTE WHERE CodP = P1.CodP)); Indicare quale tra le seguenti affermazioni è vera: a) Dopo l’esecuzione del comando le pizze con lo stesso numero di ingredienti avranno sicuramente lo stesso costo b) Dopo l’esecuzione del comando potranno esserci pizze con lo stesso numero di ingredienti e costi diversi c) Dopo l’esecuzione del comando pizze con lo stesso numero di ingredienti avranno sicuramente costi diversi d) Il comando non è corretto, in quanto la clausola SET del comando è sintatticamente scorretta, e quindi non è possibile eseguirlo e) Il comando non e` corretto, in quanto manca la clausola WHERE, e quindi non è possibile eseguirlo S5-3 Quali dei seguenti comandi SQL producono lo stesso risultato del comando SELECT DISTINCT Ingrediente FROM INGREDIENTE NATURAL JOIN PIZZA WHERE Costo = 6 qualsiasi sia il contenuto delle tabelle INGREDIENTE e PIZZA? 1. SELECT Ingrediente sì no sì no sì no sì no sì no FROM INGREDIENTE NATURAL JOIN PIZZA WHERE Costo = 6 2. SELECT Ingrediente FROM INGREDIENTE NATURAL JOIN PIZZA WHERE Costo = 6 GROUP BY Ingrediente 3. SELECT Ingrediente FROM INGREDIENTE NATURAL JOIN PIZZA WHERE Costo = 6 GROUP BY Ingrediente, CodP 4. SELECT Ingrediente FROM INGREDIENTE NATURAL JOIN PIZZA WHERE Costo = 6 GROUP BY Ingrediente, Costo 5. SELECT Ingrediente FROM INGREDIENTE NATURAL JOIN PIZZA WHERE Costo = 6 GROUP BY Ingrediente HAVING COUNT(DISTINCT Costo) >= 1 S6 – INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI (3 domande) Rispondete alle seguenti domande apponendo una croce sulla risposta che ritenete corretta e tenendo presente che sempre una e solo una delle risposte è corretta. Utilizzate lo spazio bianco sottostante per giustificare la vostra risposta. S6-1 Consideriamo un file system per un disco da 40 Gigabyte con blocchi da 2KB e indirizzi disco da 32 bit. Sia D la dimensione della tabella di allocazione FAT per tale file system. Quale condizione soddisfa D? (a) minore o uguale a 1 megabyte (b) maggiore di 1 megabyte e minore o uguale a 10 megabyte (c) maggiore di 10 megabyte e minore o uguale a 100 megabyte (d) maggiore di 100 megabyte e minore o uguale a un gigabyte (e) maggiore di un gigabyte S6-2 Considerare un insieme di processi P1, P2, P3, P4 con i seguenti tempi di arrivo e tempi di esecuzione in millisecondi. Con assegnazione della CPU ai processi in base alla politica round robin con quanto di 2 unità di tempo. Processo Tempo di arrivo Tempo di esecuzione P1 0 4 P2 1.5 3 P3 3.5 6 P4 4.5 5 In quale istante termina la sua esecuzione (completa) il processo A? (a) 3 (b) 4 (c) 5 (d) 6 (e) nessuna delle precedenti è corretta S6-3 Consideriamo una memoria principale con 4 soli frame fisici inizialmente vuota. Quanti page fault si verificano applicando la strategia LRU (least recently used) per il rimpiazzamento delle pagine sulla seguente stringa di riferimenti a pagine logiche? 5 2 4 3 7 4 (a) 6 (b) 9 (c) 11 (d) 15 (e) nessuna delle precedenti 2 3 2 1 4 2 5 5 4 7 5 4 1 2 S7 – TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI ELETTRICHE S7-1. Le tre modulazioni Double Side Band (DSB), Single Side Band (SSB) e Frequency Modulation (FM) vengono utilizzate per la trasmissione di segnali analogici in alternativa alla trasmissione diretta, “in banda base”, perché in grado di offrire vantaggi in relazione a: (1) riduzione dell’occupazione di banda (2) aumento del rapporto segnale-rumore a destinazione (3) trasmissione contemporanea di più segnali sullo stesso canale. Quale delle seguenti affermazioni è vera? a. (1), (2) e (3) sono vere per tutte e tre le modulazioni indicate. b. (1), (2) e (3) sono false per tutte e tre le modulazioni indicate. c. (1) è vera solo per la SSB; (2) è vera per tutte e tre le modulazioni indicate; (3) è falsa per tutte e tre le modulazioni indicate. d. (1) è falsa per tutte e tre le modulazioni indicate; (2) e (3) sono entrambe vere per tutte e tre le modulazioni indicate. e. (1) è falsa per tutte e tre le modulazioni indicate; (2) è vera solo per la FM; (3) è vera per tutte e tre le modulazioni indicate. S7-2. Siano x(t) un segnale analogico di durata limitata (ossia nullo al di fuori di un intervallo di tempo limitato), X(f) il suo spettro ed xc(t) il segnale ottenuto campionando idealmente x(t) con frequenza di taglio fc. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (a) X(f) ha estensione limitata lungo l’asse delle frequenze ed esiste almeno un valore di fc tale che x(t) sia perfettamente ricostruibile a partire da xc(t). (b) X(f) ha estensione limitata lungo l’asse delle frequenze e non esiste alcun valore di fc tale che x(t) sia perfettamente ricostruibile a partire da xc(t). (c) X(f) ha estensione illimitata lungo l’asse delle frequenze ed esiste almeno un valore di fc tale che x(t) sia perfettamente ricostruibile a partire da xc(t). (d) X(f) ha estensione illimitata lungo l’asse delle frequenze e non esiste alcun valore di fc tale che x(t) sia perfettamente ricostruibile a partire da xc(t). (e) Le informazioni fornite non permettono di determinare se X(f) abbia estensione limitata o illimitata lungo l’asse delle frequenze e se esista un valore di fc tale che x(t) sia perfettamente ricostruibile a partire da xc(t). S7-3. Un segnale analogico x(t), strettamente limitato in banda, viene convertito in un flusso di bit mediante un convertitore PCM che utilizza Q livelli di quantizzazione. Tale flusso di bit viene trasmesso su un dato canale mediante un trasmettitore PAM ad M livelli, con distanza costante v tra livelli adiacenti. I bit in uscita dal codificatore PCM si assumono equiprobabili. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (a) Aumentare M, tenendo v e Q invariati, altera la potenza media in trasmissione, ma lascia invariata la minima occupazione di banda sul canale. (b) Raddoppiare Q, tenendo M e v invariati, causa un raddoppio della minima occupazione di banda sul canale ed un aumento della potenza media in trasmissione. (c) Raddoppiare Q, tenendo M e v invariati, causa un aumento della minima occupazione di banda sul canale, ma non altera la potenza media in trasmissione. (d) La minima occupazione di banda sul canale e la potenza media in trasmissione sono indipendenti dai parametri Q ed M. (e) Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta. S8 – TELECOMUNICAZIONI PROBABILITA’, VARIABILI ALEATORI E PROCESSI ALEATORI S8-1. Una sorgente binaria emette bit equiprobabili ogni 10 [ms]. La probabilità che essa emetta due bit consecutivi uguali è pari al 90%. Sapendo che all’istante t = 0 la sorgente ha emesso “0” ed all’istante t = 10 [ms] ha emesso “1”, quanto vale la probabilità che all’istante t = 20 [ms] essa emetta “1”? (a) 0.5 (b) 0.6 (c) 0.7 (d) Non è possibile rispondere con i soli dati a disposizione S8-2. Sia x(t) un processo aleatorio SSL periodico di periodo 20 [ms] (cioè x(t)=x(t+T) con T=20 [ms]), avente media pari a 1 e potenza media pari a 5 [W]. Sia Rx() la funzione di autocorrelazione di x(t). Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (a) Rx() è infinitesima per + . (b) Rx() converge a 6 per + . (c) Rx() è periodica e quindi non ammette limite per + . (d) Le informazioni fornite non permettono di trarre conclusioni sul comportamento di Rx() per + . S8-3. Siano x una variabile aleatoria uniforme nell’intervallo [0, 1] ed y una variabile aleatoria uniforme nell’intervallo [1, 2]. Una terza variabile aleatoria z è uguale ad x con probabilità 0.7 ed uguale ad y con probabilità 0.3. Quale dei seguenti grafici rappresenta correttamente la densità di probabilità di z? (a) (b) (c) fz(Z) fz(Z) fz(Z) 1 0.7 0.5 Z O 0.3 Z O 2 O 2 (e) (d) 1 fz(Z) 1 fz(Z) Z Z O 1 2 O 1 2 3 Z 1 2 S9 – Informatica (Ingegneria Elettrica) S 9.1 Il Web 2.0 rappresenta la moderna evoluzione di Internet rispetto al Web 1.0, caratterizzato dalla rappresentazione solo statica di testi e di immagini. Il Web 2.0 è basato su quelle applicazioni online che permettono una interazione diretta tra l'utente ed il sito web attraverso i blog, i forum, le chat, i wiki, le piattaforme di condivisione di media, i social network … Considerando le rispettive caratteristiche dei due ambienti si può affermare che: 1. Nel Web 2.0 l’utente contribuisce in modo significativo alla determinazione dei contenuti multimediali dei siti. 2. Per quanto riguarda la tecnologia della rete TCP/IP non sono stati necessari cambiamenti nel passaggio da Web 1.0 a Web 2.0 3. Il Web 2.0 rende superfluo l’impiego degli script Java e della programmazione lato client. 4. Per poter utilizzare il Web 2.0 si è reso necessario lo sviluppo di nuovi browser. a) le affermazioni sono tutte vere b) le affermazioni sono tutte false c) solo la prima affermazione è vera d) sono vere solo la prima e la seconda e) sono tutte vere tranne la quarta S 9.2 La navigazione in Internet è facilitata dalla presenza dei server DNS. Considerando la loro funzione si può affermare che: 1. Ogni dominio deve disporre di un proprio server DNS. 2. Il trasferimento di un server web sul territorio richiede la sostituzione del suo URL. 3. I 13 Root Name Server presenti all’interno della rete Internet gestiscono gli indirizzi IP dei server DNS dei domini di primo livello. 4. L’indirizzo IP dell’URL giordano.dist.unige.it è fornito dal server DNS del dominio it. a) le affermazioni sono tutte false b) le affermazioni sono tutte vere c) sono tutte vere tranne la prima d) solo la seconda affermazione è vera e) sono vere solo la prima e la terza affermazione S 9.3 Tenendo conto delle caratteristiche essenziali di un linguaggio di programmazione, della sua funzione e del suo impiego nell’ambito del funzionamento di un calcolatore si può affermare che: 1. Il suo livello indica quanto esso sia più vicino al programmatore o alla struttura del calcolatore per quanto riguarda le istruzioni di cui esso dispone. 2. Per il suo impiego da parte della CPU, il linguaggio può essere compilato od interpretato. In genere viene preferita l’interpretazione in quanto mediante essa i tempi di esecuzione del programma sono minori. 3. Nella fase di scrittura del programma, il programmatore dispone del debugger: questo strumento è necessario per rilevare gli errori di sintassi commessi dal programmatore stesso. 4. I programmi scritti mediante linguaggi di scripting vengono in genere compilati a) le affermazioni sono tutte vere b) le affermazioni sono tutte false c) solo la prima affermazione è vera d) sono vere solo la seconda e la terza e) solo la quarta affermazione è vera S 9.4 La struttura di un moderno personal computer si compone di un certo numero di blocchi funzionali tra i quali possono essere evidenziati: 1. La scheda video gestisce le immagini elaborandole all’interno delle memorie RAM e ROM del PC. 2. La CPU indirizza la memoria, decodifica le istruzioni da essa prelevate ed esegue i calcoli aritmetici e logici. 3. L’alimentatore di tipo switch genera le tensioni e le correnti necessarie al funzionamento dei numerosi circuiti integrati e dei dispositivi dei quali il PC dispone. 4. La memoria di massa la cui capacità è in genere inferiore alla capacità complessiva di tutte le altre memorie presenti all’interno del PC. a) le affermazioni sono tutte vere b) le affermazioni sono tutte false c) sono vere solo la seconda e la terza d) sono vere solo la prima e la seconda e) sono tutte vere tranne la quarta S10 – Impianti elettrici S10.1 Un cavo trifase A operante a 60 Hz porta 1000 kW alla tensione concatenata di 6.6 kV con fattore di potenza 0.8 in ritardo. Si connette in parallelo ad A un secondo cavo di impedenza (3 + j 4) Ω/fase. A parità di carico, il cavo A porta ora 68 A e 600 kW. Si calcoli quindi l’impedenza del cavo. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 3 + j 4 Ω/fase 3 – j 4 Ω/fase 1,5 + j 2,5 Ω/fase 2,5 – j 2,5 Ω/fase 3 Ω/fase 1,5 + j 1,5 Ω/fase Dopo aver scelto l’unica opzione corretta, motivare sinteticamente la ragione per cui è ritenuta tale. S10.2 L’entità massima della corrente di corto circuito trifase franco ai morsetti di un generatore sincrono trifase operante inizialmente a vuoto alla tensione nominale, con resistenza statorica molto minore della reattanza interna di macchina, si manifesta: 1. sulle tre fasi, all’istante immediatamente seguente il corto circuito 2. dopo il primo periodo, sulla fase ove il corto circuito avviene al passaggio per lo zero della tensione 3. a regime, sulla fase ove il corto circuito avviene al passaggio per lo zero della tensione 4. dopo il primo periodo, sulla fase ove il corto circuito avviene al valore massimo della tensione 5. dopo il primo semiperiodo, sulla fase ove il corto circuito avviene al passaggio per lo zero della tensione 6. dopo il primo semiperiodo, sulla fase ove il corto circuito avviene al valore massimo della tensione Dopo aver scelto l’unica opzione corretta, motivare sinteticamente la ragione per cui è ritenuta tale. S10.3 Un sistema elettrico per l’energia prevede la conoscenza a regime di due iniezioni nette di potenza attiva a due nodi diversi, di una iniezione di potenza reattiva ad un nodo e di due tensioni in modulo a due nodi diversi. Ipotizzando la completa conoscenza dei parametri dei componenti di interconnessione, quale di queste affermazioni sussiste, affinché si possa risolvere il problema di load flow? 1. Il sistema elettrico è formato da tre nodi 2. E’ necessario che le assegnazioni di potenza attiva e tensione siano ubicate allo stesso nodo 3. Il problema è risolubile se e solo se è assegnata una fase di riferimento in un nodo ove la tensione è nota 4. Il sistema elettrico è a n nodi, di cui n-3 sono nodi di puro transito 5. Il problema non è risolubile con le assegnazioni fornite 6. E’ indispensabile conoscere una iniezione di potenza reattiva in luogo di una delle assegnazioni di tensione. Dopo aver scelto l’unica opzione corretta, motivare sinteticamente la ragione per cui è ritenuta tale. S10.4 Una cabina di trasformazione MT/BT interconnette una rete di distribuzione AC trifase a 20 kV, potenza di corto circuito pari a 250 MVA, con un quadro di distribuzione a 400 V, che a sua volta alimenta due gruppi di motori asincroni trifase, ciascuno da 100 kVA, corrente di spunto nominale pari a cinque volte la corrente nominale, ed una linea di collegamento con un sottoquadro remoto. Nella cabina sono previsti tre trasformatori trifase gemelli da 250 kVA, rapporto di trasformazione 20 kV / 400 V, tensione di corto circuito pari al 5%, con fattore di potenza di corto circuito trascurabile. Il potere di interruzione massimo identificabile nella sezione BT della cabina corrisponde a: 1. interruttore presso la partenza della linea di collegamento tra quadro e sottoquadro, di valore 25 kA 2. interruttore presso la partenza della linea di collegamento tra quadro e sottoquadro, di valore 50 kA 3. interruttore al secondario del generico trasformatore MT/BT, di valore 12,5 kA 4. interruttore al secondario del generico trasformatore MT/BT, di valore 50 kA 5. interruttore presso l’alimentazione del singolo gruppo di motori asincroni, di valore 50 kA 6. interruttore presso l’alimentazione del singolo gruppo di motori asincroni, di valore 75 kA Dopo aver scelto l’unica opzione corretta, motivare sinteticamente la ragione per cui è ritenuta tale. S11 - MACCHINE ELETTRICHE S11.1 Si voglia porre in parallelo due trasformatori trifase con rapporto tra le rispettive potenze nominali pari a due, al fine di poter gestire senza sovraccarichi, alla tensione nominale, una potenza apparente pari alla somma delle loro nominali. I due trasformatori presentano stessa tensione nominale primaria, stessa frequenza nominale e identico rapporto di trasformazione. Sapendo che le due macchine sono caratterizzate dal medesimo valore di tensione percentuale di cortocircuito: 1) Le due macchine possono essere poste in parallelo senza alcun ulteriore controllo. 2) Occorre solo controllare che le due macchine appartengano allo stesso gruppo. 3) Occorre solo controllare che le due macchine abbiano stesso fattore di potenza a vuoto. 4) Occorre solo controllare che le due macchine abbiano stesso fattore di potenza di cortocircuito. 5) Occorre solo controllare che le due macchine abbiano stesso fattore di potenza a vuoto e appartengano allo stesso gruppo. 6) Occorre solo controllare che le due macchine abbiano stesso fattore di potenza di cortocircuito e appartengano allo stesso gruppo. Dopo aver scelto l’unica opzione corretta, motivare sinteticamente la ragione per cui è ritenuta tale. S11.2 Dato un motore asincrono trifase a gabbia poco resistente, si voglia far ruotare continuativamente a velocità prossima a quella di sincronismo nominale della macchina un carico meccanico, inizialmente fermo, senza l’ausilio di convertitori statici. Ragionando sulla caratteristica meccanica statica del motore, noto l’andamento della coppia resistente complessiva all’albero della macchina in funzione della velocità di rotazione: 1) La macchina può essere alimentata alla sua tensione nominale senza alcun ulteriore controllo. 2) Prima di alimentare la macchina alla sua tensione nominale è necessario controllare la coppia di spunto e, in caso questa risulti non sufficiente per l’avviamento, inserire un reostato in serie all’avvolgimento rotorico. 3) Prima di alimentare la macchina alla sua tensione nominale è necessario controllare la coppia di spunto e, in caso questa risulti non sufficiente per l’avviamento, inserire un reostato in serie all’avvolgimento statorico. 4) Prima di alimentare la macchina alla sua tensione nominale, è necessario controllare che la coppia di spunto sia sufficiente e che il valore della corrente statorica nel punto di regime non risulti superiore al nominale. 5) Prima di alimentare la macchina alla sua tensione nominale, è necessario controllare che la coppia massima fornita dal motore sia pari almeno al doppio di quella nominale. 6) Prima di alimentare la macchina alla sua tensione nominale, è necessario controllare che la coppia di spunto sia sufficiente e che il valore della corrente di spunto non risulti superiore al doppio del nominale. Dopo aver scelto l’unica opzione corretta, motivare sinteticamente la ragione per cui è ritenuta tale. S11.3 Un trasformatore trifase di potenza nominale 300 kVA, frequenza nominale 50 Hz, tensione nominale primaria (concatenata) 15000 V, rapporto di trasformazione 15000/400, è caratterizzato dai seguenti valori dei parametri del circuito equivalente monofase: R’e = 4.3 Ω X’e = 35.7 Ω Alimentato il primario a tensione e frequenza nominali e chiuso il secondario su tre impedenze R-L serie identiche connesse a triangolo (R = 1.5 Ω ; L = 4 mH), la potenza attiva P1 assorbita dal primario risulta essere, con un un’approssimazione numerica di ± 2%: 1) P1 = 259 kW 2) P1 = 122 kW 3) P1 = 305 kW 4) P1 = 101 kW 5) P1 = 179 kW 6) P1 = 215 kW S11.4 Un motore asincrono trifase a gabbia presenta le caratteristiche riportate nella seguente tabella, dove le reattanze sono riferite alla frequenza nominale, con il simbolo p è indicato il numero di coppie polari e il valore di tensione si riferisce alla concatenata. V1N fN [V] [Hz] 400 50 p 2 R1 R’2 X’e [Ω] [Ω] [Ω] 1.3 1.4 4.4 Rf [Ω] 698 Xf [Ω] 58.8 Supponendo che la macchina, alimentata a tensione e frequenza nominali, stia ruotando alla velocità di 1450 giri/min, il rendimento η nel punto di lavoro considerato risulta essere, con un’approssimazione numerica di ± 2%: 1) η = 0.77 2) η = 0.95 3) η = 0.88 4) η = 0.64 5) η = 0.39 6) η = 0.51 S12 – Elettronica di Segnale (Ingegneria Elettrica) S12.1 Si consideri un circuito di polarizzazione e amplificazione ad emettitore comune, con un resistore di polarizzazione del collettore RC=300 , due resistori del partitore di ingresso di valore superiore a 10 k ed un transistor BJT npn con hfe=150 e hie=100 nel punto di lavoro scelto. Quale è il valore del guadagno in tensione AV? 1) 3000 2) 300 3) 150 4) 450 5) 500 6) 50 S12.2 S consideri un circuito “darlington”, costituito da due circuiti a collettore comune in cascata. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. l’impedenza di ingresso non dipende dal guadagno in corrente dei due transitor B. il guadagno in tensione è sempre prossimo a 1 C. il guadagno in corrente totale è approssimativamente dato dal prodotto dei guadagni dei singoli transistor D. l’impedenza di ingresso è pari a quella del transistor di ingresso, moltiplicata per un fattore che tenga conto della differenza di hfe dei due transistor E. l’impedenza di uscita è determinata esclusivamente dalle caratteristiche del transistor di uscita F. non è consentito polarizzare i due transistor con due livelli di corrente di collettore molto diversi tra loro 1) 2) 3) 4) 5) tutte nessuna C, E A, B, C, D E, F S12.3 Un semiconduttore (Silicio) a temperatura ambiente è drogato con una concentrazione di atomi donatori ND=1016 cm-3. Quali sono i valori delle concentrazioni di elettroni (n) e lacune (p) ? notare che i valori utilizzati nele risposte di seguito riportate sono approssimativi (solo la potenza di 10 è riportata) 1) n=1016 cm-3 , p=1016 cm-3 2) n=1016 cm-3 , p=1010 cm-3 3) n=1016 cm-3 , p=106 cm-3 4) n=106 cm-3 , p=1010 cm-3 5) n=104 cm-3 , p=1016 cm-3 6) n=1016 cm-3 , p=104 cm-3 S12.4 Si consideri un circuito a base comune. Quali di queste affermazioni è vera? A. l’impedenza di uscita è molto elevata B. il guadagno in corrente è sempre maggiore di quello in tensione C. non è possibile determinare il guadagno in tensione finchè non è nota la resistenza di carico D. l’impedenza di ingresso è molto elevata E. la risposta in frequenza è limitata per effetto dell’elevato guadagno in tensione F. l’impedenza di uscita è molto elevata e maggiore di quella di un circuito ad emettitore comune 1) 2) 3) 4) 5) Tutte Nessuna B, D, F B, C, E A, C, F