SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE
DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO
A.S. 2016-2017
ASSE
SCIENTIFICO – TECNOLOGICO
DISCIPLINA
SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA
DOCENTE
Darman Elena
1° biennio
CLASSE 1
CORSO A
SEZIONE TECNICA AGRARIA ED AGROINDUSTRIA – biennio unico
SCIENZE DELLA TERRA
Competenze
Abilità/ capacità
Conoscenze
Metodi
strumenti
Tempi
(trimestre/pentamestre)
Riconoscere e utilizzare il metodo scientifico,
osservare, descrivere ed
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e riconoscere
nelle sue varie forme i
concetti di sistema e
complessità.
Saper riconoscere
campioni delle diverse
tipologia di rocce
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza.
Essere consapevole
delle potenzialità e dei
limiti delle tecnologie
nel contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate.
-
-
-
-
-
Saper fare
l’etimologia dei
termini scientifici
utilizzati.
Conoscere le diverse
tappe del metodo
scientifico.
Saper descrivere
forme e dimensioni
del pianeta terra ed
interpretare le
rappresentazioni della
sua superficie
Sapere quali materiali
costituiscono la
litosfera.
Spiegare la differenza
fra minerali e rocce.
Saper descrivere i
processi che portano
alla formazione delle
rocce ignee,
sedimentarie,
metamorfiche.
Conoscere le tappe
fondamentali del ciclo
litogenetico.
Conoscere le
proprietà di un
minerale.
Distinguere i diversi
tipi di magma a
INTRODUZIONE ALLE
SCIENZE DELLA TERRA
-
-
La terra come sistema integrato:
litosfera, idrosfera, atmosfera e
biosfera
Forma e dimensioni della terra
Le coordinate geografiche
La rappresentazione della superficie
terrestre.
I movimenti della Terra
La composizione della litosfera.
I materiali della litosfera: i minerali e
le rocce.
Il ciclo litogenetico
I minerali
Le principali caratteristiche dei
minerali
Minerali silicati e non silicati
Le rocce: classificazione
Rocce magmatiche o ignee.
Rocce sedimentarie
Rocce metamorfiche
Le rocce ignee e i vulcani
Il chimismo del magma
Modalità di raffreddamento del
magma: rocce intrusive ed effusive
L’attività vulcanica
I prodotti dell’attività vulcanica
I tipi di vulcani
Le rocce sedimentarie
Il processo sedimentario
La classificazione delle rocce
Trimestre
-
-
Materiale di
approfondiment
o fornito dal
docente
lezioni frontali
libro di testo
lezioni colloquio
approfondimenti
curricolari
mediante lavori
di gruppo
Verifiche
Verifiche orali
Eventuali verifiche
scritte
Completerà il quadro
della valutazione
l’osservazione
sistematica del
comportamento dello
studente in classe, in
laboratorio e nelle
uscite.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
seconda delle
percentuali di silice.
Distinguere una
roccia ignea effusiva
da una intrusiva.
Distinguere i tipi di
eruzioni vulcaniche e
i loro prodotti in
relazione al chimismo
del magma.
Distinguere le diverse
tipologie di rocce
sedimentarie.
Conoscere le varie
fasi del processo
sedimentario
Riferire in ordine alle
modalità di
formazione e di
classificazione delle
rocce clastiche.
Conoscere la genesi
delle rocce chimiche e
organogene.
Individuare i fattori
del metamorfismo.
sedimentarie
-
Saper descrivere il
modello della
struttura interna della
Terra.
Descrivere i diversi
tipi di onde sismiche.
Conoscere la
distribuzione dei
terremoti e dei
vulcani sulla Terra e
confrontarla coi limiti
delle placche.
Saper enunciare la
teoria della Tettonica
a zolle e conoscere le
principali teorie che
Le rocce metamorfiche
Il processo metamorfico
I tre tipi di metamorfismo
La classificazione delle rocce
metamorfiche (cenni)
La dinamica endogena: vulcani e
terremoti
La struttura interna della Terra
Gli involucri terrestri e le superfici
di discontinuità
-
I fenomeni sismici
L’energia di un terremoto: onde
sismiche
Misurazione di un terremoto
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della tettonica a placche.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
l’hanno preceduta.
Saper interpretare
l’attività vulcanica e
sismica della Terra e
i meccanismi
dell’orogenesi alla
luce della teoria a
placche.
-
- Saper descrivere gli agenti dell'erosione ed i rispettivi effetti sulle
trasformazioni della
litosfera
Descrivere la
composizione, le
funzioni e la struttura
(strati e loro
caratteristiche)
dell’atmosfera.
Conoscere qual è il
bilancio termico delle
radiazioni provenienti
dal Sole ed
evidenziare le cause
del riscaldamento
dell’atmosfera.
Sapere cosa è l’effetto
serra, da quali gas è
provocato, le
conseguenze.
Conoscere i fattori
che influenzano la
temperatura dell’aria.
Definire e sapere
calcolare l’escursione
termica, la
temperatura media
giornaliera, mensile,
annuale.
Definire le isoterme.
Definire la pressione
atmosferica e sapere
in base a quali
parametri varia.
Definire le isobare.
Individuare in una
carta delle isobare le
zone cicloniche e le
zone anticicloniche.
Spiegare come e
perché avvengono gli
Dinamica esogena: il modellamento
del paesaggio
Gli agenti dell'erosione
Degradazione fisica
Alterazione chimica
La pedogenesi
La geologia del reggiano (cenni).
L’atmosfera
Composizione e struttura
dell’atmosfera
L’atmosfera primordiale.
La temperatura dell’aria
Radiazione solare e bilancio
termico
Temperatura dell’aria e sue
variazioni, isoterme.
Pressione atmosferica: variazioni
della pressione atmosferica
Le isobare
I venti.
Il movimento delle masse d’aria,
circolazione generale
dell’atmosfera
Pentamestre
-
-
-
spostamenti di masse
d’aria.
Distinguere i venti
costanti, periodici,
occasionali.
L’umidità atmosferica
Definire l’umidità
atmosferica assoluta e
relativa.
Descrivere i fenomeni
meteorologici che
derivano dal
raffreddamento delle
masse d’aria.
Umidità assoluta e relativa
Punto di rugiada, nebbia, rugiada e
brina
Le nubi, le precipitazioni.
ECOLOGIA
Competenze
Abilità/ capacità
Conoscenze
Osservare, descrivere ed
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e riconoscere
nelle sue varie forme i
concetti di sistema e
complessità.
-
-
-
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza.
-
-
Saper descrivere i
livelli di
organizzazione
biologica e quelli
propri dell’ecologia
Sapere cosa è un
bioma
Conoscere il
significato di
ecosistema
Saper individuare la
struttura e il
funzionamento di un
ecosistema
Conoscere
l’evoluzione di un
ecosistema
-
Introduzione all’ecologia
Livelli di organizzazione propri
dell’ecologia
Esempi di biomi:
-
L’ecosistema
Struttura e funzionamento dell’ecosistema
Successione ecologica
Tempi
(trimestre/pentamestre)
Metodi
strumenti
Pentamestre
-
Verifiche
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti
delle tecnologie nel
contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate.
-
-
-
-
-
Conoscere le
interazioni
energetiche negli
ecosistemi
Individuare il ruolo
trofico degli
organismi nelle
catene e nelle reti
alimentari
Acquisire il concetto
di nicchia ecologica
Sapere come si
muovono i flussi di
energia negli
ecosistemi
Conoscere il ciclo
della materia negli
ecosistemi e il ruolo
degli organismi
detritivori e
decompositori nella
decomposizione e
nella
mineralizzazione
della sostanza
organica
Conoscere le
caratteristiche dei
decompositori e dei
principali detritivori
Conoscere il concetto
di popolazione
Descrivere le diverse
strategie di
accrescimento
Saper individuare
correttamente il tipo
di rapporto tra due
organismi
cospecifici, o
appartenenti a specie
diverse, in base al
tipo di interazione
-
Energia negli ecosistemi
Organismi ed energia
Produttori, consumatori e decompositori
Ciclo della materia e flusso dell’energia
Catene alimentari
Livelli trofici
Reti alimentari
Piramidi dei numeri
Nicchia ecologica
Flusso di energia negli ecosistemi
-
Ciclo della materia negli ecosistemi
Catena del pascolo e catena del detrito
Ruolo dei decompositori
Detritivori e decompositori
Decomposizione della sostanza organica
-
Popolazioni e rapporti tra individui
Che cos’è una popolazione
Parametri per lo studio di una popolazione
Strategie di accrescimento di una
popolazione: specie a strategia r e k
Rapporti intraspecifici tra individui
Rapporti interspecifici tra individui
-
Pentamestre
-
-
-
-
Conoscere e saper
apprezzare il ruolo
della biodiversità sul
pianeta
Saper individuare le
diverse componenti
della biodiversità
Capire l’importanza
della salvaguardia
della diversità
biologica
Conoscere i
meccanismi di
regolazione di un
ecosistema
-
Biodiversita’ e stabilita’ degli ecosistemi
Che cos’è la diversità biologica
Le tre componenti della biodiversità
Salvaguardia della diversità biologica
Concetto di stabilità in un ecosistema
Cibernetica degli ecosistemi
Regolazione negli ecosistemi