Istituto Comprensivo di Tornareccio
SCUOLA ELEMENTARE DI BOMBA
anno scolastico 2000/01
classi interessate: I - II - III - IV - V
PROGETTO MULTIDISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE
Insegnanti:
Pagliarone Marilena
Martorella Diana
Sozio M. Loreta
Martorella Maria Anna
Riso Marisa
Pasquarelli Graziella
Il logo scelto è un invito a vedere la diversità in funzione
della complementareità
1
PLESSO SCUOLA ELEMENTARE
DI BOMBA
anno scolastico 2000/01
Classi interessate: I-II-III-IV-V
PROGETTO
MULTIDISCIPLINARE
"I RUOLI ALL’INTERNO DELLA
FAMIGLIA E DELLA SOCIETA’
NEL TEMPO"
Insegnanti :
Pagliarone Marilena
Martorella Diana
Martorella Maria Anna
Sozio Maria Loreta
Riso Marisa
Pasquarelli Graziella
2
Tema del progetto e finalità
Dai diversi ruoli assunti dai componenti della famiglia
funzionali alla realtà agricola bombese di 60 anni fa
Ai ruoli delineati all'interno della famiglia moderna nell'ambito
di un'economia industrializzata e consumistica
che ha inteso lo sviluppo come crescita della produzione
ed ha identificato il benessere con il consumo ,
IN DIREZIONE
di un modello di sviluppo della società più equo e umano
che riscopra e valorizzi:
ILCAMBIAMENTO
NEGLI STILI
DI VITA









IL CAMBIAMENTO
NEI MODI
DI PRODURRE
CAMBIAMENTO
NELLA
ECONOMIA




Il desiderio di vivere in collettività,
Il superamento degli stereotipi di genere ed il
rispetto dell’essere umano nelle diverse età della sua
vita.
La
problematizzazione
ed
il
superamento
dell'etnocentrismo e degli stereotipi culturali
L’aiuto reciproco e la solidarietà.
L'assunzione di impegni e responsabilità verso il
gruppo.
L'abitudine al riutilizzo di materiali e oggetti per il
superamento degli atteggiamenti consumistici.
L'abitudine alla riflessione ed alla progettazione di
un uso del tempo più rispondente ai bisogni umani
La produzione di beni fatti per durare,
Il riutilizzo di oggetti antichi a livello funzionale e
decorativo per la riappropriazione della memoria
storica,
L'uso di materiale povero per
il rispetto
dell’ambiente e per lo sviluppo delle capacità
creative.
L'organizzazione del lavoro e la divisione dei compiti
all'interno del gruppo.
la soddisfazione dei bisogni fondamentali di tutti gli
uomini,
una divisione equa delle risorse e degli spazi
ambientali.
OBIETTIVI:
3

Attraverso il confronto tra generazioni e civiltà differenti, prendere coscienza
degli elementi di continuità e quelli di rottura rilevabili negli atteggiamenti umani
rispetto alla vita sociale .

Imparare a fare proposte e ad individuare strategie operative perché la sensibilità e
la consapevolezza acquisite trovino una risonanza ed una concretizzazione condivisa.
 Individuare collettivamente modalità di scambio e di cooperazione tra le varie
agenzie presenti sul territorio per far uscire la scuola dall'isolamento.
 Superare atteggiamenti etnocentrici ed antropocentrici, mostrando curiosità verso
ciò che è lontano da sé (nel tempo, nello spazio, nei valori…).
 Acquisire un atteggiamento di serietà e responsabilità nell'affrontare e portare a
termine un lavoro.
 Sviluppare il senso di collaborazione per la buona riuscita di un prodotto comune.
 Rivedere le proprie posizioni ed accettare i suggerimenti altrui.
 Sviluppare la capacità manipolativa intesa come:
- sperimentazione dei rapporti tra idee, materiali e strumenti,
- tecnologia,
- produzione che si lega ad una grande varietà di conoscenze.
 Superare le inibizioni legate alla mancata conoscenza del proprio corpo e della sua
proiezione nello spazio
 Educare il gusto estetico e la salvaguardia del patrimonio artistico-storicoantropologico.
 Sviluppare la capacità di progettare e riprogettare il proprio essere in base a dei
valori-guida.
4
CONCETTI INFRA-LOGICI E LOGICI PER IL
RACCORDO TRA LE DISCIPLINE





TEMPO





SPAZIO

PERMANENZA
SUCCESIONE
DURATA
CONTEMPORANEITA’
CICLICITA’
REVERSIBILITA’
IRREVERSIBILITA’
MISURA
CAUSA
FISICO
PROGETTATO
RAPPRESENTATO
CODIFICATO

DI SOSTANZA
(a livello scientifico)

DI STRUTTURE DELLE DIVERSE
CIVILTA’
(a livello antropologico):
ECONOMIA
ORGANIZZAZIONE SOCIALE
MENTALITA’
VALORI
RELIGIONE
ARTE
CULTURA MATERIALE
TRASFORMAZIONE
RIVOLUZIONE

DI SOSTANZA
(a livello scientifico)

NELLE STRUTTURE DELLE
DIVERSE CIVILTA’
livello antropologico):
ECONOMIA
ORGANIZZAZIONE SOCIALE
MENTALITA’
VALORI
RELIGIONE
CULTURA MATERIALE
5
(a


RELAZIONE
CAUSA - EFFETTO
ACCIDENTALITA’
AZIONE RECIPROCA







RITMO
DURATA
PERIODIZAZIONE
MENTALITA’
VALORI
INTERESSI DELLO
STORICO
 PESO,LUNGHEZZA,
CAPACITA'
 SPAZIO OCCUPATO
 economia
MISURA





CLASSIFICAZIONE DI
INCLUSIONE
IN CLASSI SOVRAORDINATE
OGGETTI
SOSTANZE
ATTEGGIAMENTI
COMPORTAMENTI
MATERIALI…

FATTI

EVENTI

PROCESSI
METODO
Le esperienze verranno organizzate privilegiando la metodologia della ricerca che
stimola l'immaginazione, favorisce l'empatia, sollecita la curiosità ed il pensiero critico
mettendo così in atto il superamento degli schemi, degli stereotipi e delle chiusure
mentali ed emotive.
Notevole sarà il rilievo dato alle esperienze dei laboratori (della manipolazione, del
teatro, di antropologia, di italiano, di lingua inglese) per stimolare tutti i linguaggi.
Le interviste, gli interventi degli esperti, dei nonni, dei genitori consentiranno di
approfondire e chiarire problematiche, di apprendere da chi ha raggiunto l'expertise in
un campo e che può mettere in atto processi creativi.
6
La socializzazione dei lavori avverrà attraverso:
- assemblee con la comunità;
- pubblicazione di giornalini;
- drammatizzazioni;
- mostra dei lavori realizzati nel laboratorio del giocattolo .....
VERIFICA
- Valutazione iniziale per la rilevazione delle configurazioni modulari delle
intelligenze padroneggiate e di quelle da potenziare al fine di predisporre itinerari
didattici multimediali.
- Verifiche intermedie e finali attraverso lavori individuali e di gruppo di vario tipo
(prodotti tridimensionali, elaborati grafici, testi espositivi, relazioni, filastrocche,
poesie, canti e giornalino).
INIZIATIVE PER LA CONTINUITA' ED IL RACCORDO
CON LE ALTRE AGENZIE PRESENTI SUL TERRITORIO
Le insegnanti, per avere un raccordo autentico e fattivo con la comunità, hanno tenuto
presente e favorito l'attuazione del progetto sui giochi, in collaborazione con il Centro
diurno assicurando la presenza ed il contributo della scuola.
Con il laboratorio dei giochi di una volta e de “la pupa di pezza” e del “punto croce”,
che verranno svolti a scuola insieme ai genitori, i bambini saranno sensibilizzati e
stimolati a riflettere sul ruolo della creatività rispetto ai modelli economici e di vita.
La collaborazione con l'Associazione AMUSET e con gli anziani, che in questa
associazione mettono a disposizione la loro esperienza, costituirà un momento saliente
del progetto per:
 L'acquisizione della consapevolezza che è importante impegnarsi in prima persona
per far crescere e migliorare i rapporti nell'ambiente in cui si vive;
 l’importanza di lavorare in collaborazione con i genitori nel laboratorio della “pupa
di pezza” e del “punto croce” per un coinvolgimento ed una maggiore
consapevolezza degli adulti di quanto viene fatto a scuola e dell’importanza del loro
contributo ai fini di una crescita più armonica dei figli.
 La scoperta che la collaborazione tra le forze (la Scuola, il Comune, il Museo, le
famiglie) rende l'intervento più incisivo.
7
"IL GIOCO IERI E OGGI"
classi I - II
AMBITI DI RICERCA
- Giochi e giocattoli attuali
- Classificazione dei giochi: giochi di squadra, di gruppo, di
simulazione …
- Indagine sui giochi e giocattoli dei genitori e dei nonni
- Differenza tra il modo di giocare delle diverse generazioni
- Raccolta di filastrocche, conte, scioglilingua …
- Riproduzione dei giochi di una volta
- Laboratorio del giocattolo (costruzione di semplici
giocattoli di una volta).
ATTIVITA'
- Presa di coscienza di giochi e giocattoli attuali
- Classificazione dei giochi: giochi di squadra, di gruppo, di simulazione
- Indagine sui giochi dei genitori:
 Conversazioni collettive
 Proposta di questionari agli adulti del paese
 Interviste
 Grafici per la rielaborazione dei dati
 Disegni
- Indagine sui giochi dei nonni:
 intervista agli anziani del paese per conoscere quali giochi facevano i
bambini a Bomba 60 anni fa
 grafici per la rielaborazione dei dati
 disegni.
- Confronto fra i giochi di una volta e quelli di oggi.
- Visita al Museo Etnografico dove sono riprodotti alcuni giochi di una volta.
- Riproduzione di alcuni giochi di un tempo.
- Costruzione di alcuni giocattoli di una volta.
- Confronto tra il modo di giocare dei bambini oggi e quello dei genitori e dei
nonni.
8
- Presa di coscienza delle diversità e somiglianze.
- Rilevazione di sistemi semplici e di materiale povero o riciclato utilizzato per
la costruzione dei giocattoli.
- Constatazione dell’abbondanza dei giochi dei bambini di oggi e
dell’incapacità di giocare e divertirsi per tempi più lunghi.
- Ipotesi sul perché certi giochi sono scomparsi.
- Verifica delle ipotesi attraverso interviste.
- Produzioni di disegni, testi, poesie, filastrocche , conte, scioglilingua... sintesi
delle scoperte e delle conclusioni.
- Scelta delle modalità di comunicazione delle stesse all'esterno.
LABORATORI DA ATTIVARE
STORIA STUDI SOCIALI
- Presa di coscienza di giochi e giocattoli attuali
- Indagine sui giochi dei genitori:
 Conversazioni collettive
 Proposta di questionari agli adulti del paese
 Interviste
 Grafici per la rielaborazione dei dati
 Disegni
- Indagine sui giochi dei nonni:
 intervista agli anziani del paese per conoscere quali giochi facevano i
bambini a Bomba 60 anni fa
 grafici per la rielaborazione dei dati
 disegni.
- Confronto fra i giochi di una volta e quelli di oggi.
- Visita al Museo Etnografico dove sono riprodotti alcuni giochi di una volta.
- Riproduzione di alcuni giochi di una volta.
- Costruzione di alcuni giocattoli di una volta.
- Confronto tra il modo di giocare dei bambini oggi e quello dei genitori e dei
nonni.
- Presa di coscienza delle diversità e somiglianze.
- Rilevazione di sistemi semplici e di materiale povero o riciclato utilizzato per
la costruzione dei giocattoli.
- Constatazione dell’abbondanza dei giochi dei bambini di oggi e
dell’incapacità di giocare e divertirsi per tempi più lunghi.
- Ipotesi sul perché certi giochi sono scomparsi.
- Verifica delle ipotesi attraverso interviste.
- Produzioni di disegni, testi, poesie, filastrocche , conte, scioglilingua... sintesi
delle scoperte e delle conclusioni.
9
LABORATORIO MULTIDISCIPLIN. SCIENZE e MOTORIA
- Classificazione dei giochi: giochi di squadra, di gruppo, di simulazione
- Grafici per la rielaborazione dei dati
- Esame dei materiali usati per la costruzione dei giocattoli
- Esperimenti e ricerche per lo sviluppo del concetto di trasformazione della
materia
ITALIANO: -
Raccolta di conte, filastrocche e scioglilingua
Invenzione di filastrocche e conte
Lettura e ascolto di storie riguardanti i giochi di una volta
Testi e relazioni, filastrocche e poesie per la verbalizzazione e la sintesi
delle conclusioni.
IMMAGINE: - Laboratorio del giocattolo
- assemblaggio di diverse materie prime per realizzare oggetti
- disegni vari per la riproduzione di giochi e per il racconto di situazioni
di gioco.
MUSICA:
- Scelta di musiche per la drammatizzazione.
- Ricerca di canti, conte e filastrocche riguardanti il gioco dei
bambini .
- Riproduzione di canti.
MOTORIA:
- Drammatizzazione di una storia che racconti momenti di gioco
dei bambini oggi e al tempo dei genitori e dei nonni.
10
“ RUOLI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA E
DELLA SOCIETA’ NEL TEMPO"
classi III/IV e V
AMBITI DI RICERCA
 Riflessione sui differenti ruoli all’interno della famiglia oggi.
 Indagine sui ruoli all’interno della famiglia dei genitori degli
alunni e 60 anni fa.
 Differenze di organizzazione familiare e ruoli.
 Conoscenza del tipo di economia predominante nelle diverse
società.
 Differenze di organizzazione delle società esaminate.
 Valori e mentalità nei diversi tipi di famiglia.
 Senso del risparmio nella famiglia patriarcale e consumismo di
oggi.
 Ruolo della donna e del bambino nella società inglese con
l’affermarsi dell’industria.
 Analogie con situazioni attuali soprattutto nel mondo asiatico.
 All'interno di ciascun quadro di civiltà esaminato, compreso
quello attuale e di 60 anni fa, confronto tra le diverse
organizzazioni sociali e i diversi ruoli.
 Individuazione delle caratteristiche comuni e non nelle diverse
società storiche affrontate: paleolitica, sannitica, romana,
medioevale, comunale ed industriale.
 Laboratorio “La pupe de pezze” (costruzione di bambole di
pezza) in collaborazione con i genitori degli alunni.
11
ATTIVITA':
 Attività di riflessione sui differenti ruoli all’interno della famiglia oggi.
 Analisi dei ruoli che nei diversi gruppi sociali assumevano gli uomini, le
donne, i bambini e confronto con quelli odierni.
 Ricerca del tipo di economia predominante nelle diverse società e sua
influenza nella vita sociale e individuale.
 Scoperta del tipo di mentalità emergente funzionale ad un certo tipo di
società.
 Scoperta di alcuni valori e mentalità che permangono anche nella società
attuale, retaggio di un certo modo di vedere la vita: essi richiedono tempi
molto lunghi per il cambiamento (soprattutto riferito al modo di
considerare la donna).
 Ruolo della donna e del bambino nella società inglese con l’affermarsi
dell’industria (lavoro interdisciplinare con l'insegnamento della lingua
inglese).
 Analisi della società industriale oggi, sfruttamento del lavoro minorile e
degli extracomunitari e ruolo della donna.
 Valori e mentalità nei tipi di famiglia di diversa estrazione sociale.
 Riscoperta di valori essenziali
abbandonati (senso del risparmio,
solidarietà, rispetto dell’anziano…) che renderebbero la nostra società
più equa ed umana.
 All'interno di ciascun quadro di civiltà esaminato, compreso quello attuale
e di 60 anni fa, confronto tra le diverse organizzazioni sociali e i diversi
ruoli.
 Individuazione delle caratteristiche comuni e non nelle diverse società
storiche: sannitica, romana, medioevale, comunale ed industriale.
 Conoscenza e scoperta dei giochi di una volta.
 Laboratorio “La pupe de pezze” (costruzione di bambole di pezza) in
collaborazione con i genitori degli alunni e con il Centro Diurno.
 Laboratorio sul corpo come strumento di conoscenza e come linguaggio,
con l'intervento di un esperto esterno.
12
LABORATORI DA ATTIVARE
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI ITALIANO - STORIA - STUDI SOCIALI
 Attività di riflessione sui differenti ruoli all’interno della famiglia oggi.
 Analisi dei ruoli che nei diversi gruppi sociali assumevano gli uomini, le donne i
bambini e confronto con quelli odierni.
 Conversazione sulla presa di coscienza dei ruoli assunti dall’uomo, la donna e il
bambino nella società nostra e in quella di 60 anni fa.
 Intervista ad anziani del paese e ai genitori dei bambini.
 Ricerca del tipo di economia predominante nelle diverse società e sua influenza nella
vita sociale e individuale.
 Ricerca delle differenti organizzazioni della società oggi e 60 anni fa, per
scoprirne differenze, somiglianze.
 Discussioni e riflessioni per comprendere che dal tipo di economia di una
particolare società dipendono anche i ruoli che le persone assumono all'interno
della famiglia e della società.
 Scoperta dei valori che sono alla base di una determinata società che si
ripercuotono poi anche nei gruppi sociali più ristretti.
 Scoperta del tipo di mentalità emergente funzionale ad un certo tipo di società.
 Lettura e analisi di fiabe popolari per rintracciare mentalità e valori del mondo
contadino di tanti anni fa.
 Ricerca di proverbi e modi di dire che evidenziano un certo tipo di mentalità e di
valori emergenti.
 Ricerca di poesie dialettali e non e canzoni che riportano quadri di vita tipici del
nostro passato e ne evidenziano mentalità e valori.
 Scoperta di alcuni valori e mentalità che permangono anche nella società attuale,
retaggio di un certo modo di vedere la vita: essi richiedono tempi molto lunghi per il
cambiamento (soprattutto riferito al modo di considerare la donna).
 Discussioni e riflessioni collettive.
 Sintesi delle conclusioni.
 Analisi della società industriale oggi
 Ruolo della donna che lavora in casa e fuori
 Riflessioni sullo sfruttamento del lavoro minorile un tempo (vedi lab. Storiainglese)
 Analogie con situazioni attuali soprattutto nel mondo asiatico e in Italia nei
confronti degli extraeuropei.
 Valori e mentalità nei tipi di famiglia di diversa estrazione sociale.
 Riscoperta di valori essenziali abbandonati (senso del risparmio, solidarietà,
rispetto dell’anziano…) che renderebbero la nostra società più equa ed umana.
 Interviste, discussioni, testi di vario genere.
 Conoscenza e scoperta del ruolo del bambino oggi e nel passato
 giochi di oggi e di una volta
 Intervista agli anziani
13
 Visita al Museo Etnografico in cui sono riprodotti alcuni giochi di una volta
 intervista a Giuseppe Caniglia presidente del museo.
STORIA - STUDI SOCIALI:
 Riflessione sui ruoli assunti dagli uomini, le donne e i bambini nei
quadri di civiltà esaminati.
 Confronto tra i diversi periodi (civiltà sannitica, romana, feudale, 60 anni fa,
oggi) dal punto di vista dei ruoli e rilevazione di somiglianze e differenze.
 Ricerca del tipo di economia predominante nelle diverse società e sua influenza nella
vita sociale e individuale.
 Ricerca delle differenti organizzazioni della società nel tempo per scoprirne
differenze, somiglianze.
 Discussioni e riflessioni per comprendere che dal tipo di economia di una
particolare società dipendono anche i ruoli che le persone assumono all'interno
della famiglia e della società.
 Scoperta dei valori che sono alla base di una determinata società che si
ripercuotono poi anche nei gruppi sociali più ristretti.
 All'interno di ciascun quadro di civiltà esaminato, compreso quello attuale e di 60
anni fa, confronto tra le diverse organizzazioni sociali e i diversi ruoli.
 Individuazione delle caratteristiche comuni e non nelle diverse società storiche:
sannitica, romana, medioevale, comunale ed industriale.
INGLESE-STORIA:
 Ruolo della donna e del bambino nella società
l’affermarsi dell’industria
 Lettura di documenti scritti ed iconografici
 Discussione collettiva e sintesi delle conoscenze emerse
inglese
con
SCIENZE:
 Scoperte scientifiche e loro importanza nella trasformazione della società agricoloartigianale in società industriale
 Sviluppo del concetto di energia
 L'invenzione della macchina a vapore
 Sviluppo del concetto di trasformazione della materia
MATEMATICA:  Rilevamenti statistici in base alle indagini effettuate
IMMAGINE:
 Lettura di documenti iconografici utili per la ricostruzione dei quadri di civiltà
esaminati.
14
 Rappresentazione grafica dei racconti attraverso disegni e fumetti.
 Trasposizione grafica di situazioni storiche esaminate.
 Progettazione grafica della "pupa di pezza".
LABORATORIO DELLA "PUPA DI PEZZA" in collaborazione con il Centro Diurno
LAB. TEATRALE:
 Laboratorio sul corpo come strumento di conoscenza e come linguaggio, con
l'intervento di un esperto esterno.
 Drammatizzazione di storie inventate dai bambini, che interpretino i ruoli
all'interno della famiglia attuale e di un mondo passato.
MUSICA:
 Scelta di musiche per la drammatizzazione.
 Ricerca di conte sui giochi e di canti popolari sui lavori e i ruoli.
 Riproduzione e invenzione di canti.
15