Sistemi trifase I sistemi trifase sono utilizzati per – generazione – trasmissione – distribuzione dell’energia elettrica perché – i generatori trifase sono meno ingombranti ed hanno un peso minore rispetto agli altri sistemi elettrici monofase ed in c.c. – le linee elettriche trifase hanno un minor peso rispetto alle altre a parità di tutti i parametri elettrici. Dal punto di vista elettrico, i generatori trifase sono rappresentabili con tre generatori che producono una tensione di pari modulo ma fase diversa, secondo le seguenti relazioni: E 1 = E M 2 j E 2 = E M e 3 4 2 j j 3 = EMe 3 E 3 = E M e Si definisce tensione di fase la f.e.m. fornita da ogni generatore sincrono: E1 , E 2 , E 3 dominio fasoriale dominio temporale 1 Tali generatori possono essere collegati in diversi modi: – a stella con/senza filo di neutro (Fig. 4.2) – a triangolo (Fig. 4.3) I sistemi trifase sono classificati in funzione delle terne di f.e.m. e di correnti. In particolare, si definisce simmetrico un sistema in cui le f.e.m. siano nella seguente relazione: E1 + E 2 + E 3 = 0 Si definisce equilibrato un sistema trifase in cui le correnti obbediscono ad una relazione simile alla precedente: I1 + I 2 + I 3 = 0 Carico (a stella o a triangolo) regolare (impedenze uguali) Carico (a stella o a triangolo) irregolare (impedenze diverse) equilibrato non equilibrato 2 Sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati V31 Generatori a stella Carichi a stella V23 V12 correnti di linea = correnti di fase E E E I1 = 1 , I 2 = 2 , I3 = 3 Z Z Z corrente del neutro nulla (quindi bastano tre soli conduttori): 1 I 0 = ( I 1 + I 2 + I 3 ) = ( E1 + E 2 + E 3 ) = 0 Z sistema simmetrico relazione tra le tensioni di fase e le concatenate: 3 V12 = E 1 E 2 = E M E M e j120° = E M 1 + 0.5 + j = 2 3 3 3 = E M + j = 3E M + j0.5 = 3E M e j30° = 3E1e j 30° 2 2 2 V12 = 3 E1 V12 = E1 + 30° V23 = 3 E 2 V23 = E 2 + 30° V31 = 3 E 3 V31 = E 3 + 30° 3 Sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati Generatori a triangolo Carichi a triangolo correnti di linea correnti di fase corrente di linea corrente di fase I1 = I12 I 31 I 2 = I23 I12 I 3 = I 31 I 23 I1 + I 2 + I 3 = 0 Z 12 = Z 23 = Z 31 = Z carico resistivo-induttivo V12 Z V V j120° j120° I 23 = 23 = 12 e = I12 e Z Z V V I 31 = 31 = 12 e j 240° = I12 e j240° Z Z I12 = relazione tra le correnti di linea e di fase: 3 I1 = I12 I 31 = I12 I12 e j120° = I12 1 + 0.5 j = 2 3 3 3 = I12 j = 3I12 j0.5 = 3I12 e j30° 2 2 2 I1 = 3 I12 I1 = I12 30° I 2 = 3 I 23 I 2 = I 23 30° I 3 = 3 I 31 I 3 = I 31 30° 4 Sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati Generatori a stella Carichi a triangolo Uso della trasformazione triangolo/stella per ottenere il caso di carico a stella già studiato: ZY = Z =Z 3 Generatori a triangolo Carichi a stella Uso della trasformazione triangolo/stella per ottenere il caso di carico a triangolo già studiato: Z 12 = Z 23 = Z 31 = Z = 3Z Y 5 Sistema di distribuzione in bassa tensione di tipo T.T. Carichi irregolari con sistema trifase squilibrato nella corrente, ma simmetrico nella tensioni (supponendo trascurabili le cadute di tensione sulle fasi del generatore) 6 Sistemi trifasi simmetrici e squilibrati con filo di neutro E1 , E 2 , E3 terna simmetrica Z 1 Z 2 Z 3 carichi irregolari La presenza del filo di neutro assicura che O ed O’ sono allo stesso potenziale e quindi si hanno tre fasi indipendenti: I1 = E1 E E , I 2 = 2 , I3 = 3 Z1 Z2 Z3 Nel neutro circola una corrente pari a I N = ( I1 + I2 + I 3 ) 0 7 Sistemi trifasi simmetrici e squilibrati senza filo di neutro E1 , E 2 , E3 terna simmetrica Z 1 Z 2 Z 3 carichi irregolari L’assenza del filo di neutro introduce una d.d.p. tra O ed O’: E O' O E1O' = E1 EO' O E 2O' = E 2 E O'O E = E E 3O' 3 O' O I1 = E1O' E E , I 2 = 2O' ,I 3 = 3O' Z1 Z2 Z3 E 1 E 3 = ( Z1 + Z 3 ) I1 + Z 3 I 2 E 2 E 3 = Z 3I1 + ( Z 2 + Z 3 )I 2 I 3 = ( I1 + I 2 ) Z ( E E 3 ) + Z 3 ( E1 E 2 ) I1 = 2 1 Z1Z 2 + Z1Z 3 + Z 2 Z 3 Z1 ( E 2 E 3 ) + Z 3 ( E 2 E1 ) I 2 = Z 1Z 2 + Z1Z 3 + Z 2 Z 3 Z ( E E1 ) + Z 3 ( E 2 E1 ) I 3 = 2 3 Z1Z 2 + Z1Z 3 + Z 2 Z 3 E O' O = E1Y1 + E 2 Y2 + E 3Y3 Y1 + Y2 + Y3 8 Sistemi trifasi simmetrici e squilibrati: carico irregolare a triangolo E1 , E 2 , E3 terna simmetrica Z 12 Z 23 Z 31 carichi irregolari V12 Z12 V I 23 = 23 Z 23 I12 = I 31 = V31 Z 31 9 Sistemi trifasi non simmetrici e squilibrati: carico irregolare a triangolo E1 , E 2 , E3 terna non simmetrica Z 12 Z 23 Z 31 carichi irregolari carico connesso a triangolo: V12 Z12 V I 23 = 23 , Z 23 I12 = I 31 = V31 Z 31 I1 = I12 I 31 , I 2 = I 23 I12 , I 3 = I 31 I 23 carico connesso a stella: c.s. dopo aver trasformato la stella in triangolo Z 1 Z2 + Z 1 Z3 + Z2 Z3 Z3 Z Z + Z 1Z 3 + Z 2 Z 3 Z 23 = 1 2 Z1 Z 12 = Z 31 = Z1Z 2 + Z1Z 3 + Z 2 Z 3 Z2 10 Potenza nei sistemi trifase La potenza totale del sistema è data dalla somma della tre potenze di ciascuna fase A) sistema simmetrico ed equilibrato sfasamento del carico Tensione sul carico e( t ) = E cos(t ) corrente i( t ) = I cos(t ) p( t ) = p1 ( t ) + p 2 ( t ) + p 3 ( t ) = 2 2 = E cos(t )I cos(t ) + E cos t I cos t + 3 3 4 4 +E cos t I cos t = 3 3 1 2 = EIcos + EIcos(2t + ) + EIcos + EIcos 2t + + 2 3 4 EI +EIcos + EIcos2t + = 3 cos = 3E I cos 3 2 Trasmissione dell’energia avviene con un livello di potenza costante nel tempo (diversamente dalla trasmissione con tre generatori monofase) eff eff * * N = VI = V e jV V e j V j = V I e = N {cos + jsin } = P + jQ Z e j Potenza apparente Potenza attiva Carico a stella P = 3 E I L cos = 3 V I L cos Potenza reattiva Carico a triangolo P = 3 V I f cos = 3 V I L cos Q = 3 E I L sin = 3 V I L sin Q = 3 V I f sin = 3 V I L sin Q = cos F.d.P. = cos arctg P 11 Potenza nei sistemi trifase La potenza totale del sistema è data dalla somma della tre potenze di ciascuna fase A) sistema non simmetrico e squilibrato Trasmissione dell’energia avviene con un livello di potenza non più costante nel tempo p( t ) = p1 ( t ) + p 2 ( t ) + p 3 ( t ) = 2 2 = E1 cos(t )I1 cos(t 1 ) + E 2 cos t I 2 cos t 2 + 3 3 4 4 +E 3 cos t I 3 cos t 3 = 3 3 = E1I1 cos 1 + E 1I1 cos(2t + 1 ) + 2 +E 2 I 2 cos 2 + E 2 I 2 cos 2t + 2 + 3 4 +E 3 I3 cos 3 + E 3I 3 cos 2t + 3 3 P = E1 I1 cos1 + E 2 I 2 cos 2 + E 3 I 3 cos 3 Q = E1 I1 sin 1 + E 2 I 2 sin 2 + E3 I 3 sin 3 Q cos1 ,cos 2 ,cos 3 F.d.P. = cos arctg P 12