Valutazione critica della letteratura qualitativa1

8 e 9 giugno 2016
Valutazione critica della
ricerca qualitativa
[email protected]
INTRODUZIONE
ALL’EBP
2
Cambio di cappello
Evidence Producers Evidence
Users
3
MODELLO PER LE DECISIONI CLINICHE
BASATE SULLE EVIDENZE
Condizioni
cliniche, setting e
circostanze
Preferenze ed
azioni del
paziente
Modificato da Haynes
RB et al ACP J Club.
2002; 136:A11-14.
Evidenze della
ricerca
Risorse sanitarie
4
4
Il
metodo
5
…Ripassino?
L’architettura della ricerca
qualitativa
Disegni Qualitativi
Il quesito di ricerca guida la scelta del disegno di
ricerca.
Il focus (o enfasi) definisce il disegno.
Nell’ambito della ricerca
qualitativa non esiste una
gerarchia
Ca
se
ne
izio tale
scr
De amen
d
fo n
Fenomenologia
stu
d
y
Fenomenologia
Mira a scoprire l’essenza e il significato di un
fenomeno.
Parte dal presupposto che esista una essenza
dei fenomeni, che li caratterizza.
Indaga fenomeni soggettivi, partendo dall’assunto
che le verità fondamentali sulla realtà siano
radicate nelle esperienze vissute delle
persone.
Fenomenologia
Approccio finalizzato a comprendere l’esperienza
di vita quotidiana
Fanno capo alla fenomenologia due approcci:
◦ Descrittivo (eidetico – Husserl)
◦ Interpretativo (ermeneutico – Heidegger)
Filoni della ricerca
fenomenologica
APPROCCIO DESCRITTIVO
APPROCCIO INTERPRETATIVO
Mira ad andare
all’essenza dei fenomeni,
accedendo alla
descrizione fornita da chi
li ha vissuti.
Mira ad arrivare alla
comprensione dei
significati attribuiti alle
esperienze vissute, da
parte dei soggetti che le
hanno vissute.
GIMBE®
GIMBE®
GIMBE®
Fenomenologia
Tipica nei temi fondamentali: Significato della
sofferenza, qualità della vita nel dolore cronico…
Fenomenologia descrittiva
Soggettività trascendentale - È particolarmente
importante la capacità del ricercatore di
approcciare il fenomeno senza anteporre alla sua
lettura, le proprie strutture cognitive (bracketing).
Per fare questo è stato introdotto il bracketing, che
consta di diverse strategie come la tenuta di diari
riflessivi, tramite i quali possono essere enunciate e
riconosciute le interferenze operate da parte del
ricercatore stesso nell’analisi dei dati e nella
comprensione del fenomeno.
Fenomenologia
ermeneutica (interpretativa)
I ricercatori fenomenologici interpretativi sono
focalizzati a comprendere i significati delle esperienze.
Si approcciano in maniera aperta, ma non realizzano il
bracketing.
Possono utilizzare altre fonti, diverse dalle descrizioni
fornite dai partecipanti per arrivare a cogliere i
significati in esse contenute, come i romanzi, le poesie,
o altre espressioni artistiche.
Questi materiali possono essere utilizzati anche
durante l’approccio agli informatori.
GIMBE®
GIMBE®
23
Fenomenologia: elementi
metodologici
Campionamento
Campionamento propositivo
omogeneo, con un numero di
informatori di 15-20
Metodi di raccolta Interviste (1:1), documenti personali
dati
(lettere, blogs, diari), fotovoice, ….
Modalità di analisi Colaizzi, Giorgi, Van Manen
Grounded theory
Grounded Theory
Si riferisce al metodo ed al suo prodotto.
Dallo studio di GT, infatti viene generata una
teoria.
Si definisce grounded una teoria fondata, che è
stata generata induttivamente attraverso un
processo di ricerca che implica una processualità
dialogica fra il momento della raccolta dei dati,
quello dell’analisi dei dati e quello della costruzione
di una interpretazione.
Sviluppo della GT
Per il suo sviluppo si parte dalla identificazione di
un problema principale e si indaga il
comportamento scelto per affontarlo.
Il ricercatore genera categorie concettuali che
vengono poi integrate fra loro a formare una teoria
fondata sui dati.
Grounded Theory
Metodo:
◦Il problema di ricerca si chiarisce man mano
◦La raccolta dati, l’analisi e il campionamento si svolgono
contemporaneamente
◦Processo RICORSIVO: si raccolgono i dati, si classificano,
si descrive il fenomeno principale emergente e poi si
riutilizzano i passaggi precedenti in un confronto
continuo
◦Le categorie che emergono dai dati vengono
costantemente confrontate con i dati ottenuti
precedentemente: si cercano punti comuni e divergenze
(analisi comparativa)
Procedura ricorsiva della GT
32
GIMBE®
Grounded theory: elementi
metodologici
Campionamento
Campionamento teoretico: massima
variazione, casi di conferma o di
disconferma. Circa 20-50 informatori.
Metodi di raccolta Interviste, osservazioni, documenti,
dati
fotografie
Modalità di analisi Glaser, Strauss & Corbin , Charmaz
Etnografia
GIMBE®
GIMBE®
Etnografia
Studio dei modelli e delle esperienze di uno specifico
gruppo culturale
Si riferisce al modo di vivere di un gruppo di persone
(es valori, norme…)
Poichè la cultura non si vede deve essere dedotta dalle
parole, azioni, e dai prodotti dei membri di un gruppo e
quindi ricostruita attraverso la scrittura etnografica
Imparare dai membri del gruppo, capire il loro mondo
così come lo percepiscono e lo vivono loro.
Etnografia
Macroetnografia (es cultura Maori)
Microetnografia (es reparto di terapia intensiva)
Etnografia
Non si “studiano” gli informatori ma il ricercatore
impara da “loro”
Prospettiva EMICA (punto di vista interno) vs ETICA
(esterno, come vengono visti)
Si cercano informazioni rispetto a:
◦ Comportamento culturale (ciò che gli informatori fanno)
◦ Artefatti culturali (ciò che creano e utilizzano)
◦ Discorso culturale (ciò che dicono)
Etnografia
In ambito sanitario consente di accedere alle
credenze sulla salute e alle pratiche per la salute di
una determinata cultura (es. Cosa significa il dolore
del parto? Che significato culturale assume il
dolore cronico? Cosa significa esporre il corpo agli
occhi di una persona di genere diverso?)
Consente di conoscere anche la cultura
organizzativa di un gruppo professionale.
GIMBE®
GIMBE®
GIMBE®
Etnografia: elementi
metodologici
Campionamento
Campionamento opportunistico o a
palla di neve. Circa 10-20 informatori
Metodi di raccolta Osservazione, Artefatti, Documenti,
dati
Interviste informali 1:1 con
informatori chiave
Modalità di analisi Spradley, Leininger & Mc Farlan
Comparazione dei tre metodi
GIMBE®
Comparazione e sintesi dei
tre metodi di studio
Caratteristiche
Focus
Background
Unità di analisi
Fenomenologia
Grounded theory
Capire l’essenza di Sviluppare
una
un’esperienza
teoria fondata sui
dati
Deriva dalla filosofia, Deriva
dalla
dalla psicologia e sociologia
dalla pedagogia
Gli individui che Un
processo,
hanno
condiviso un’azione o una
un’esperienza
interazione vissuta
da vari individui
GIMBE®
Etnografia
Descrivere la cultura
che accomuna un
gruppo
Deriva
dall’antropologia e
dalle scienze sociali
Un
gruppo
che
condivide la stessa
cultura.
Caratteristiche
Fenomenologia
Grounded theory
Metodo di raccolta Generalmente si usa Si
usa
dati
l’intervista, possono principalmente
tuttavia
essere l’intervista di 20-50
considerati
anche persone
documenti,
l’osservazione e gli
artefatti.
Etnografia
Si
usano
principalmente
l’osservazione
e
l’intervista,
ma
anche la raccolta di
altre fonti durante la
permanenza
sul
campo
Strategia per l’analisi I dati sono analizzati I dati sono analizzati I dati sono analizzati
per frasi significative, attraverso
dei dati
attraverso
la
unità di significato, l’attribuzione
di descrizione
della
descrizione testuale e
codici di significato cultura condivisa dal
strutturale, che giunge
gruppo e i temi
alla
descrizione
ricorrenti
dell’“essenza”
Report scritto
Viene descritta
“essenza”
dell’esperienza
l’ Viene generata una
teoria, che può
essere
rappresentata in una
figura o in uno
schema
Viene
descritto
come funziona un
gruppo
che
condivide
una
cultura.
GIMBE®
Descrizione fondamentale
GIMBE®
GIMBE®
Descrizione fondamentale
Si prefigge di fornire una descrizione del
fenomeno, un sommario completo di fatti o eventi,
usando il linguaggio delle persone che vivono quei
fatti o eventi.
E’ il metodo migliore quando si vuole conoscere il
“chi, cosa e dove di un evento” (Sandelowski
2000).
Spesso i risultati di una descrizione fondamentale
gettano le basi per ricerche aggiuntive, sia di tipo
qualitativo che quantitativo.
GIMBE®
Descrizione fondamentale
Non ha particolari origini disciplinari o
metodologiche.
Questo tipo di studio può non essere identificato
con un nome specifico (nel testo viene riportato
che è stato condotto uno studio qualitativo,
un’indagine naturalistica, o un’analisi del
contenuto dei dati qualitativi).
GIMBE®
GIMBE®
GIMBE®
GIMBE®
Descrizione fondamentale:
elementi metodologici
Campionamento
Campionamento propositivo. Circa 15
informatori
Metodi di raccolta Focus groups, Interviste (1:1),
dati
documenti, tutte le strategie di
raccolta dati
Modalità di analisi Sandelonski, Thorne, altri autori
rispetto alla content analysis
Studio di caso
GIMBE®
GIMBE®
Studio di caso
Indagine su un caso singolare condotto in
profondità in un ambiente naturale (Bassey 1999).
Viene realizzato su una unità sociale (individuo,
famiglia, comunità)
È un disegno che viene attivato quando si vuole
arrivare ad una approfondita comprensione del
fenomeno visto nella sua singolarità e originalità.
GIMBE®
Studio di caso
Riguarda aspetti concreti e contestuali.
L’obiettivo è analizzare e comprendere gli aspetti
della storia, lo sviluppo o le circostanze importanti
per l’entità oggetto di studio, arrivando ad una
profonda conoscenza del fenomeno.
Il caso in sè è centrale.
Metodi di raccolta dati
Osservazione
Interviste in profondità
Analisi dei diari degli informatori
…
GIMBE®
62
GIMBE®
Studio di caso: elementi
metodologici
Campionamento
Campionamento opportunistico. La
numerosità campionaria dipende dal
caso in esame (1 persona o 1 gruppo)
Metodi di raccolta Focus groups, Interviste (1:1),
dati
documenti, tutte le strategie di
raccolta dati
Modalità di analisi Yin, Stake
1. DEFINIZIONE DEL QUESITO
Formulare
domande a cui è possibile rispondere
65
65
Tipi di quesiti
QUANTITATIVI
QUALITATIVI
Descrizione
epidemiologica
Sviluppo di teorie
Descrizione di fenomeni
Efficacia di un intervento Esplorazione di
Eziologia
fenomeni
Prognosi
Spiegazione di fenomeni
Accuratezza diagnostica
66
Quesiti quantitavi
Tipo di
quesito
Domanda Ipotesi
Disegno
Epidemiologi
a
Sì
No
Trasversale
Longitudinale
Eziologia
Sì
Sì
Coorte
Caso controllo
Diagnosi
No
Sì
Trasversale
Coorte
Terapia
No
Sì
RCT
Coorte
Prognosi
Sì
Sì
Coorte
67
Il quesito di ricerca
Per definizione i quesiti di ricerca qualitativa
NON possono contenere ipotesi (se
avessimo delle ipotesi non avremmo bisogno
di uno studio qualitativo), ma si tratta
unicamente di domande.
68
FORMULAZIONE DELLA
DOMANDA
69
FORMULAZIONE DELLA
DOMANDA
E
Enfasi o Focus
Componenti
della domanda
S
Campione
PPI
1.
2.
3.
Fenomeno
C
Contesto
4.
5.
Capire il significato attribuito ad una esperienza
(Fenomeno)
Spiegare un problema ed un processo ad esso
collegato
Capire il fenomeno quando questo è una cultura,
un modello, un rituale, una credenza
Descrivere il fenomeno
Descrivere, spiegare, esplorare il fenomeno
(quando questo è un evento circoscritto)
70
70
PER OGNI FOCUS UN
DISEGNO
Domanda focalizzata su
Disegno
•Esperienza vissuta
•Interpretazione di un significato
Fenomenologia
•Spiegare un problema; elaborare una teoria che
descriva un processo
Grounded Theory
•Descrivere una cultura, comprendere modelli,
rituali, credenze
Etnografia
•Descrizione di un fenomeno e dei suoi fattori
influenti
Descrizione qualitativa
•Descrizione, esplorazione, spiegazione di un
fenomeno circoscritto
Case study
71
71
Quesito
Background
Foreground
PERCHE’ CI INTERESSA QUESTA
DISTINZIONE?
PER ORIENTARE DIVERSAMENTE LA
RICERCA
Come orientare la ricerca
della ricerca qualitativa
Orientando la ricerca verso le banche dati di
ricerca primaria.
Può essere difficile trovare la ricerca qualitativa
dato che questi studi non sono sempre bene
indicizzati nei database bibliografici.
Per questo è utile avere qualche indicazione.
Dove si va?
Gli studi hanno dimostrato che CINAHL è
generalmente il migliore database per reperire
articoli di ricerca qualitativa, in relazione ad una
struttura del Thesaurus più approfondita
(Flemming, 2007; Wilcznski, 2007)
Qualitative Studies è diventato un temine del
thesaurus term in CINAHL nel 1988,
mentre Qualitative Research è diventato un
termine MeSH in PubMed nel 2003.
In generale, le strategie di
ricerca possono essere 3
Strategia 1: Utilizzo dei termini del Thesaurus
Strategia 2: Utilizzo delle parole di testo
Strategia 3: Utilizzo dei filtri per la ricerca qualitativa
Strategia 1: termini dei
Thesaurus
Tutti i database utilizzano delle parole chiave
controllate, per classificare ogni citazione.
In PubMed Medical Subject Headings (MeSH)
Su CINAHL Subject Heading
Il risultato della ricerca che si realizza attraverso il
thesaurus è rappresentato da tutte le citazioni che
contengono le parole chiave richieste nell’ambito
del Mesh o Subject Heading.
PubMed
GIMBE®
PubMed
GIMBE®
GIMBE®
CINAHL
Strategia 2: utilizzo delle
parole del testo (Text
Words)
Questa strategia utilizza parole del testo che possono essere
reperite nelle citazioni degli studi qualitativi.
Una volta scritte le parole da cercare, queste vengono ricercate
nel campo del titolo, dell’abstract, dei Subject Heading.
Queste parole possono essere:
qualitative, ethnograph*, phenomenol*, ethnonurs*, grounded
theor*, purposive sample, hermeneutic*, heuristic*, semiotics,
lived experience*, narrative*, life experiences, action research,
observational method, content analysis, thematic analysis,
constant comparative method, field stud*, theoretical sample,
discourse analysis, focus group*, ethnological research,
ethnomethodolog*, interview*.
Strategia 3: Uso dei filtri per la
ricerca qualitativa CINAHL
Si tratta di strategie preformulate che sono state
costruite dai documentaristi per facilitare il
recupero degli articoli.
Si indica l’oggetto del proprio interesse (come TW
o come SH) e quindi lo si integra al filtro.
Filtro in PubMed
(((“semi-structured”[TIAB] OR semistructured[TIAB] OR
unstructured[TIAB] OR informal[TIAB] OR “indepth”[TIAB] OR indepth[TIAB] OR “face-to-face”[TIAB]
OR structured[TIAB] OR guide[TIAB] OR guides[TIAB])
AND (interview*[TIAB] OR discussion*[TIAB] OR
questionnaire*[TIAB])) OR (“focus group”[TIAB] OR
“focus groups”[TIAB] OR qualitative[TIAB] OR
ethnograph*[TIAB] OR fieldwork[TIAB] OR “field
work”[TIAB] OR “key informant”[TIAB])) OR “interviews
as topic”[Mesh] OR “focus groups”[Mesh] OR
narration[Mesh] OR qualitative research[Mesh] OR
"personal narratives as topic"[Mesh]
Filtro per CINAHL
(MH "cluster sample+") or TX life experiences or TX human science or TX
discourse* analysis or TX narrative analysis or TX lived experience* or TX field
research or TX field studies or TX field study or TX giorgi* or TX husserl* or TX
merleau ponty* or TX van kaam* or TX van manen* or TX spiegelberg* or TX
colaizzi* or TX heidegger* or TX participant observ* or TX data saturat* or TX
semiotics or TX heuristic or TX hermeneutic* or TX etic or TX emic or TX focus
group* or TX purpos* sampl* or TX constant comparison or TX constant
comparative or TX grounded research or TX grounded studies or TX grounded
study or TX grounded theor* or TX phenomenol* or TX ethnon* or TX
qualitative or (MH "ethnological research") or (MH "ethnography") or (MH
"phenomenology") or (MH "focus groups") or (MH "discourse analysis") or (MH
"theoretical sample") or (MH "field studies") or (MH "constant comparative
method") or (MH "thematic analysis") or (MH "content analysis") or (MH
"observational methods+") or (MH "purposive sample") or (MH "qualitative
validity+") or (MH "grounded theory") or (MH “action research”) or (MH
“naturalistic inquiry”) or (MH "ethnonursing research") or (MH
"phenomenological research") or (MH "ethnographic research") or (MH
"qualitative studies") or (MH "Interviews+") or (MH "Narratives") or (MH
"Videorecording+") or (MH "Audiorecording") or (MH "Historical Records")
Per approfondire
http://libguides.hsl.washington.edu/print_content.
php?pid=238720&sid=1969950&mode=g
https://sites.google.com/a/york.ac.uk/issg-searchfilters-resource/filters-to-identify-qualitativeresearch