PUBBLICITA’ Lapubblicitàpuòesserediduetipi: Pubblicitàcommerciale:Pubblicitàfinalizzataaperseguireobiettividinaturaeconomica attraversolapromozionedibenioservizi; Pubblicitànoncommerciale:Pubblicitàfinalizzataaperseguireobiettiviconsideratidi pubblicautilitàattraversolapromozionediidee,opinioni,atteggiamenticonsiderati d’interessecollettivo. PUBBLICITA’COMMERCIALE Questotipodipubblicità,nonèsoloquelladiunapresentazionediunprodottodiunservizio odiunapromozione. Inrealtàquestotipodicomunicazionepuòesserelegatoadifferentiobiettivieriguardare differentisoggetti,cheèpossibiledistinguerliin: PRODUCTADVERTISING èlapubblicitàdiunprodotto,riguardaunparticolareprodottoounalineadiprodotti dell’azienda. Lepubblicitàcambianoinfunzionedellafasedelciclodivitaincuisitrovailprodotto, differentesaràquindilatipologiadicampagnapubblicitaria Nellafasediintroduzionedelciclodivitadiunprodotto: Lacampagnasaràchiamatadilancio. Gliobiettivisarannolegatiallapresentazionedelprodottoeallacreazionediun atteggiamentofavorevoleneiconfrontidelnuovoprodotto. Poichéilprodottononèancoraconosciutodalmercatoitempiprevistipericomunicati sarannopiuttostolunghiealtalafrequenzadeimessaggi. Nellafasedimaturità: Lacampagnasaràchiamatadimantenimento. Gliobiettivisarannolegatialmantenimentodelricordodelprodotto,perconservare l’atteggiamentofavorevoledelconsumatore. Nonèpiùnecessarioprevederelunghitempiditrasmissionedeimessaggi,perchél’audience conoscegiàilprodotto.Maancheseicomunicatiinquestafasediventanopiùbrevi,leaziende generalmentepreferisconomantenerealtalafrequenzadeimessaggi. Nellafasedirivitalizzazione: Lacampagnasaràchiamatadirilancio. Gliobiettivisarannolegatialrinnovamentodell’immaginedelprodottoealrecupero(oalla creazione,nelcasodiunlanciofallimentare)diunatteggiamentofavorevoledapartedel consumatore. Questotipodicampagnapresentaanalogieconlacampagnadilancio,prevedequindilunghi tempipericomunicatiealtafrequenzadeimessaggi. CORPORATEADVERTISING E’chiamataanchepubblicitàistituzionale,epuòesserelapubblicità: 1) diunazienda 2) diun’istituzioneoentepubblico(Es.Enel) 3) lapromozionediunaregioneounaparticolarelocalitàturistica BRANDADVERTISING E’lapubblicitàdimarca. Bisognaricordarecheadun’unicamarcaaziendalepossonofareriferimentopiùmarchedi prodotto.Pensiamoperesempioadun’aziendacomela“Perfetti”.Aquest’aziendafacapouna numerosissimaseriediBrandlegateadaltrettantiprodotti(Vivident,Bigbabol,Vigorso, Golia,Fruittella,TabùMentos,Brooklyn,ChupaChups) Generalmentelabrandadvertisingèlegataadobiettivialungotermine.Adifferenzadella productadverisingnonsiprefiggedispingerelavenditaattraversolacreazionedi atteggiamentipositivineiconfrontidelprodotto,maèfinalizzataallacostruzioneoal mantenimentodell’immaginedimarca.(es.Nike) PUBBLICITA’NONCOMMERCIALE Lapubblicitànoncommerciale,chiamataanchepubblicità“nonprofit”èconcepitae sviluppataconfinianchemoltodiversitraloro. Considerandolediversefinalitàèpossibileoperareleseguentidistinzioni: COMUNICAZIONEDIPARTE Advocacyadvertising: E’unaformadicomunicazionechepossiamodefinirla“partigiana”.Sebbeneitemiche vengonotrattatisonod’interessecollettivo,essaèunacomunicazionechesiinserisce nell’ambitodiquestionicontroverseassumendounaposizionebenprecisa. Purtrattandountemadiampiarisonanzasociale,esprimequindiungiudiziononimparziale, mafortementediparte. Siconsideraquindiadvocacyadvertisinglapubblicitàcheprendeunaposizionespecificasu temiscottanticomepossonoesserelacaccia,lavivisezione,l’aborto,ecc. Propagandapolitica E’unaformadicomunicazionefinalizzataapromuovereunadichiarataideologiapolitica.E’ promossadaunpartitobenidentificabilenellacomunicazioneedèfinalizzataadottenereil consenso. COMUNICAZIONEIMPARZIALE Pubblicitàpubblica E’lapubblicitàpromossedallePubblicheAmministrazionisiaalivellocentrale,chealivello locale. Haunafunzionepiùinformativachepersuasivaanchesespessofarocorsoafattori emozionali. Ilsuoscopoèinformareilcittadinosuisuoidirittiedoveri,educarloadessereresponsabile, edaiutarloadusufruire,neimigliorideimodi,deiservizipubblici(es.pubblicitàMarina Militare).Dovrebbeessereimparziale,talvoltaperòlasuacomponenteinformativasfuma versouneccessivointentopersuasorioediparte. Pubblicita’sociale E’lacomunicazionepubblicitariacheconundichiaratointentoeducativoedidattico intervieneperproporreideeedatteggiamentiutilialmiglioramentodellacoscienzasociale. Ilsuofineèquellodiintervenirenellasocietàpercercaredimigliorarla. Itemitrattatisonodivastarisonanzasociale,sonomolteplicieanchemoltodiversitraloro: - ilproblemadroga - ilrispettoperl’ambiente - latuteladeiminori - ilproblemadellebarrierearchitettoniche - ilsostegnoaglianziani - ilproblemadell’AIDS LapubblicitàsocialepuòesserepromossadaentipubblicicomeiMinisteri,inquestocaso nonesistepraticamentealcunadifferenzaconla“pubblicitàpubblica”oppuredaentio associazioninonprofitcomel’Unicef,ilWWF,laCroceRossa,ecc. L’esempiopiùsignificativodipubblicitàsocialepromossadaun’associazioneprivataè “pubblicitàprogresso”.Sitrattadiunasocietàacaratterevolontaristicoacuiaderiscono molteassociazionidicategoria,associazionidiprofessionistichelavoranoinpubblicitàeper lapubblicità. Pubblicitàprogressonascenel1971,inunperiododigrandecrisisociale.Lapubblicitàsi trovasulbancodegliimputati,accusatadiesserestrumentodiunasoicietàcapitalisticapriva divaloriededitasoloaiconsumi,lapubblicitàèquindiconsideratasolocomestrumento commerciale. P.P.nascesicuramenteconunfortescopoetico,maancheconl’intentodiriscattarela pubblicitàdalloscomodoeriduttivoruolodipromotricedeiconsumi. ConlaP.P.sivoglionodimostraretuttelepotenzialitàdellacomunicazionepubblicitaria capaceanchediassumereun’importanteruolosociale. Parlandodelruolodiquestapubblicitàènecessariofareunaprecisazione: Lapubblicitàsociale,utilizzataoggidasemprepiùnumerosientieassociazioni(diversida PubblicitàProgresso)portaconseunfraintendimentodifondocheportaspessoad identificarelapubblicitàsocialeconpubblicitàprogresso.Leragionidiquesto fraintendimentosonodue: Laprimaèstorica: Pubblicitàprogressoèstatalaprimaformadicomunicazionesocialeepermoltotempoanche l’unica,trasmessainItalia. Lasecondaèpiùesecutivaocreativa: Pocachiarezzaneidiversicomunicaticircal’entepromotoredellapubblicità