Cause dell` «effetto serra

annuncio pubblicitario
Riscaldamento globale cause e storia
Il riscaldamento globale:
Cause dell’ «effetto serra»
Gruppo Botanico Milanese
Secondo la scienza prevalente, il sistema solare - e quindi anche la Terra
- ha avuto origine dalla condensazione di una «nuvola» di polveri e gas,
risultato dell’esplosione di una stella preesistente («supernova»). Il primo ad avanzare tale teoria è stato lo scienziato francese Pierre Simon
Laplace (1749-1827).
Gruppo Botanico Milanese
Parte dei gas rimasti sulla superficie rocciosa hanno creato la prima atmosfera, formata soprattutto da Azoto, Idrogeno, Metano e Anidride carbonica (in gran parte emessa dai vulcani). Quasi inesistente l’Ossigeno,
che sarà prodotto molto più tardi dalla fotosintesi delle piante.
Gruppo Botanico Milanese
La composizione dell’atmosfera - molto variata
nel tempo - è ciò che determina la temperatura
del pianeta.
La radiazione emessa
dal suolo è infatti trascurabile rispetto a
quella solare, che la
Terra riceve in quantità.
A destra il bilancio dell’irradiazione.
Gruppo Botanico Milanese
Con l’espressione «effetto serra» si
intende la riflessione dell’energia da
parte dell’Anidride carbonica che
rinvia a Terra la radiazione infrarossa.
Maggiore la quantità di CO2 in atmosfera, maggiore il calore al suolo.
Gruppo Botanico Milanese
In linea di principio
l’effetto serra è positivo in quanto evita la
dispersione nello spazio dell’energia ricevuta e distribuisce il calore tra le zone tropicali e
quelle temperate.
Vettori sono i venti e le
correnti marine.
Va da sé che se la CO2
è troppa, come accade
ad esempio su Venere,
la temperatura al suolo
raggiunge i 480 C°,
sufficienti a fondere il
piombo.
Gruppo Botanico Milanese
Le piante beneficiano grandemente dall’aumento della co2 atmosferica, tanto che esistono tecniche di serra per somministrarla. In una prospettiva storica si può dire che è la CO2 che ha reso verde il pianeta e
che un suo incremento può aumentare i raccolti.
Gruppo Botanico Milanese
Diversa è la prospettiva dell’uomo, che con lo sviluppo economico ha
rilasciato abbondante CO2. Anche l’agricoltura ha dato il suo contributo, sia con l’incendio delle foreste, sia con la decomposizione degli
scarti agricoli.
Gruppo Botanico Milanese
In questo grafico la quantità di CO2 presente in atmosfera negli ultimi
800.000 anni. Il recente fortissimo incremento (a oltre 400 parti per milione) è sicuramente dovuto alle attività umane, specie alla combustione di
legna, carbone, petrolio e metano per ricavare energia.
Gruppo Botanico Milanese
I gas responsabili dell’effetto serra sono più d’uno, in primis l’Anidride
carbonica, ma anche metano (21 volte più efficace della CO2), il monossido di azoto, i cloro-fluoro-carburi (responsabili anche del famoso «buco dell’ozono»), e persino il vapore acqueo.
Gruppo Botanico Milanese
Il problema è noto da decenni. Nel 1997 a Kyoto si firma il primo protocollo per limitare le emissioni di CO2 e l’aumento della temperatura a
1,5 C° rispetto all’era pre-industriale. I principali paesi emettitori (USA
e Cina) aderiranno però solo nel 2015.
Gruppo Botanico Milanese
Gli effetti paventati, se l’uomo continua col ritmo attuale ad emettere
CO2, sono i cambiamenti climatici che - data la densità di popolazione
del pianeta - comporteranno danni e vittime.
Gruppo Botanico Milanese
Le conseguenze materiali sarebbero enormi. Col riscaldamento progressivo molte aree tropicali dovranno essere abbandonate e le popolazioni trasferite per mancanza di risorse essenziali.
Gruppo Botanico Milanese
Ce la faremo? Non
si sa. La tecnologia
avanza e ci darà
abbondante energia
pulita di origine
solare, ma i tempi
sono stretti.
A destra, Ta’u, una
piccola isola delle
Samoa che vive
senza petrolio.
Altrove molti orsi
polari si stanno da
tempo incamminando verso il Nord.
Gruppo Botanico Milanese
Ricordiamo che, nel lungo periodo, il clima terrestre è regolato da fenomeni esterni:
1. il ciclo solare. In rosso, il minimo di Maunder.
Edward D. Maunder (1851-1928), è l’astronomo
britannico che scoprì la correlazione tra la scarsità di macchie solari e gli inverni freddissimi
del periodo 1645-1715.
Gruppo Botanico Milanese
2. Il Ciclo di Milankovich. Scoperto dall’astrofisico
serbo Milutin Milankovich (1879-1958), è il vero determinante delle «ere glaciali» e combina la variazione di tre parametri dell’orbita terrestre: a) eccentricità, b) obliquità, c) precessione.
Gruppo Botanico Milanese
Per quanto ci compete, ce la
mmm
faremo a fermarci?
Gruppo Botanico Milanese
o passeremo dall’evoluzione... all’ «involuzione»?
Gruppo Botanico Milanese
mmm
Buon Natale!
Gruppo Botanico Milanese
FINE
Scarica