LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe 1^ sez. Q (Scienze applicate) Anno Scolastico 2015/2016 Prof.ssa Daniela Plaia CHIMICA MISURE E GRANDEZZE Il metodo scientifico - Il Sistema Internazionale di Unità di misura - Grandezze estensive e grandezze intensive: la lunghezza, il tempo, il volume, la massa e il peso, la pressione, la densità - Energia e lavoro - Calore, temperatura e scale termometriche. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE DELLA MATERIA La materia e le sue caratteristiche - I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei - Le sostanze pure - Miscugli omogenei e miscugli eterogenei - I passaggi di stato e la pressione - La curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura - La curva di riscaldamento di un miscuglio - Tecniche di separazione dei componenti di un miscuglio - Le trasformazioni chimiche - Gli elementi e i simboli chimici - Il numero atomico - Il numero di massa e gli isotopi - La tavola periodica e la classificazione degli elementi. LE TEORIE DELLA MATERIA L’atomo e la sua storia - Lavoisier e la legge di conservazione della massa - Proust e la legge delle proporzioni definite - Dalton e la legge delle proporzioni multiple - La teoria atomica - Atomi e molecole - Composti e ioni - Le formule chimiche - La massa atomica e la massa molecolare. BIOLOGIA LE MOLECOLE DELLA VITA La struttura della molecola dell’acqua - I legami chimici - Legami covalenti puri e covalenti polari - Legame ionico - Il legame a idrogeno - Conseguenze del legame a idrogeno - Le caratteristiche generali delle biomolecole - Il carbonio e le molecole organiche - Condensazione e idrolisi dei polimeri - I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi Le caratteristiche generali dei lipidi - Grassi e oli, fosfolipidi e glicolipidi – Idrolisi dell’ATP - Gli amminoacidi e le proteine - I livelli di organizzazione proteica - Gli enzimi - Nucleotidi e acidi nucleici. LA CELLULA Le caratteristiche delle cellule procariotiche e delle cellule eucariotiche - Forma e dimensione delle cellule - Il microscopio ottico - Cellula animale e cellula vegetale - Il nucleo delle cellule - Il citoplasma e il citoscheletro - Gli organuli cellulari. SCIENZE DELLA TERRA UNIVERSO E SISTEMA SOLARE Unità di misura per le distanze astronomiche - La sfera celeste - L’osservazione del cielo notturno - Le caratteristiche delle stelle - Le radiazioni elettromagnetiche - Le reazioni termonucleari - La luminosità delle stelle - Le galassie - La nascita delle stelle - Stadi dell’evoluzione di una stella - L’origine dell’Universo - I corpi del Sistema solare - Il Sole e la sua struttura - Le leggi di Keplero - La legge della gravitazione universale - Le caratteristiche dei pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano - Asteroidi, meteore e meteoriti - Le comete. IL SISTEMA TERRA- LUNA Forma e dimensioni della Terra - Prove indirette della sfericità della Terra - Il calcolo di Eratostene - Le coordinate geografiche - Il moto di rotazione terrestre - Prove del moto di rotazione terrestre - La misura del giorno - Il moto di rivoluzione terrestre - La misura dell’anno - L’alternanza delle stagioni - Le zone astronomiche - I moti millenari della Terra - L’orientamento - I fusi orari - Il campo magnetico terrestre - Le caratteristiche della Luna - I moti della Luna e le fasi lunari - Le eclissi. L’ ATMOSFERA E I FENOMENI METEREOLOGICI Caratteristiche dell'atmosfera: composizione e struttura - La radiazione solare e l'effetto serra - La temperatura dell'aria - L'inquinamento atmosferico - Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli - I venti - L'azione geomorfologica del vento - La circolazione generale dell'aria - L'umidità dell'aria - Le nuvole - Le precipitazioni meteoriche - La degradazione meteorica - La degradazione fisica delle rocce e il carsismo - La degradazione chimica delle rocce - Le perturbazioni atmosferiche - Le previsioni del tempo. IL CLIMA E LA BIOSFERA Gli elementi e i fattori del clima - Il suolo - I climi del pianeta - I cambiamenti climatici - Il riscaldamento globale. L’IDROSFERA MARINA Il ciclo dell’acqua - Le acque sulla Terra - Oceani e mari - Le caratteristiche delle acque marine - Le onde - Le maree - Le correnti marine - L’azione geomorfologica del mare - L’inquinamento delle acque marine. L’ IDROSFERA CONTINENTALE Le acque sotterranee - I fiumi - L’azione geomorfologica delle acque correnti - I laghi - I ghiacciai - L’azione geomorfologica dei ghiacciai - L’inquinamento delle acque continentali. LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe 2^ sez. Q (Scienze applicate) Anno Scolastico 2015/2016 Prof.ssa Daniela Plaia BIOLOGIA LE MOLECOLE DELLA VITA Le caratteristiche generali delle biomolecole - I composti del carbonio - I gruppi funzionali - Gli isomeri Condensazione e idrolisi dei polimeri - Le caratteristiche generali dei carboidrati - I monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi - Le caratteristiche generali delle proteine e la loro struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria – Le caratteristiche generali dei lipidi - Grassi e oli – Fosfolipidi e glicolipidi – Gli acidi nucleici: struttura e funzioni. LA CELLULA I livelli di organizzazione e le caratteristiche fondamentali dei viventi – La teoria cellulare - Forma e dimensioni delle cellule - Il microscopio ottico - Le caratteristiche delle cellule procariotiche e delle cellule eucariotiche - Il nucleo e l’informazione genetica - I ribosomi e il reticolo endoplasmatico - L'apparato di Golgi e i lisosomi - I perossisomi e i vacuoli - La cellula vegetale - Gli organuli che trasformano l'energia: mitocondri e cloroplasti - Il citoscheletro, le ciglia e i flagelli - Le strutture extracellulari e l’adesione tra le cellule. LA CELLULA AL LAVORO Le diverse forme di energia - L’energia nelle reazioni chimiche e il metabolismo cellulare - L’ATP e il lavoro cellulare -Gli enzimi e l’energia di attivazione – L’azione degli enzimi - La struttura delle membrane biologiche – Le proteine della membrana plasmatica e la permeabilità selettiva - Diffusione delle sostanze attraverso le membrane – Osmosi e comportamento delle cellule vegetali e animali in soluzioni di diversa tonicità – Trasporto attivo - Il trasporto mediato da vescicole. IL METABOLISMO ENERGETICO Autotrofi ed eterotrofi - Le reazioni di ossidoriduzione nelle vie metaboliche - Il metabolismo del glucosio - La glicolisi La fermentazione alcolica e la fermentazione lattica - Il ciclo di Krebs - La catena di trasporto e la fosforilazione ossidativa - La fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e ciclo di Calvin - Luce, clorofilla e altri pigmenti. LE TEORIE DELL’ EVOLUZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita - C. Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno - Le ere geologiche - I fossili guida – L’origine della vita - La classificazione dei viventi e le categorie tassonomiche - La nomenclatura binomia. LA BIODIVERSITA’ DI PROCARIOTI, PROTISTI, FUNGHI, PIANTE E ANIMALI I tre domini della vita: Bacteria, Archaea e Eukarya - Caratteristiche dei procarioti: batteri e archei - I protisti: protozoi, alghe, funghi mucillaginosi e muffe d’acqua - Classificazione e riproduzione dei funghi - Funghi e simbiosi -Le micorrize - Le piante non vascolari: le briofite e il loro ciclo vitale - Le piante vascolari senza semi e il ciclo vitale di una felce - Le gimnosperme e il ciclo vitale di una conifera - Le angiosperme - La struttura del fiore e ciclo vitale di un’angiosperma – Le monocotiledoni e le dicotiledoni - Struttura della foglia - L’evoluzione della diversità degli organismi animali invertebrati: poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, molluschi, anellidi, artropodi ed echinodermi - L’evoluzione della diversità degli organismi animali vertebrati: cordati più semplici, pesci, anfibi, rettili, uccelli e i mammiferi. CHIMICA LA QUANTITA’ DI SOSTANZA E LE FORMULE CHIMICHE Le leggi ponderali - La legge dei volumi - Il principio di Avogadro - Massa atomica e massa molecolare - La mole e la massa molare - Formule chimiche e composizione percentuale - La formula minima – Dalla formula minima alla formula molecolare. LO STATO GASSOSO Lo studio dei gas nella storia - I gas ideali e la teoria cinetica-molecolare - La pressione dei gas - Leggi di Boyle, Charles e Gay Lussac - Il volume molare - L’equazione di stato dei gas ideali - Le miscele gassose. PARTICELLE SUBATOMICHE E MODELLI ATOMICI La materia e l’elettricità - Le particelle fondamentali dell'atomo - La scoperta dell’elettrone - L’esperimento di Rutherford - Modello planetario dell’atomo - Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi - La doppia natura della luce - Lo spettro elettromagnetico - Spettro continuo e spettro a righe - L’atomo di Bohr - La doppia natura dell’elettrone - L’elettrone e la meccanica quantistica - Principio di indeterminazione di Heisenberg - Numeri quantici e orbitali - La configurazione elettronica degli atomi polielettronici - Il principio di Aufbau - La regola di Hund. IL SISTEMA PERIODICO La classificazione degli elementi - Il sistema periodico di Mendeleev - La moderna tavola periodica - I simboli di Lewis Le proprietà periodiche degli elementi - Metalli, non metalli e semimetalli. I LEGAMI CHIMICI E LE NUOVE TEORIE DI LEGAME L’energia di legame - La regola dell’ottetto – La teoria di Lewis e il legame covalente – Legami covalente puro, polare e dativo- Il legame ionico - Il legame metallico – La meccanica ondulatoria e il legame chimico - La teoria del legame di valenza - L’ibridazione degli orbitali atomici – Legame σ e legame π – La geometria delle molecole La teoria VSEPR. I LEGAMI INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari - Molecole polari e apolari - Le forze dipolo-dipolo e le forze di London -Il legame a idrogeno Legami a confronto. LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe 2^ sez. R (Scienze applicate) Anno Scolastico 2015/2016 Prof.ssa Daniela Plaia BIOLOGIA LE MOLECOLE DELLA VITA Le caratteristiche generali delle biomolecole - I composti del carbonio - I gruppi funzionali - Gli isomeri Condensazione e idrolisi dei polimeri - Le caratteristiche generali dei carboidrati - I monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi - Le caratteristiche generali delle proteine e la loro struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria – Le caratteristiche generali dei lipidi - Grassi e oli – Fosfolipidi e glicolipidi – Gli acidi nucleici: struttura e funzioni. LA CELLULA I livelli di organizzazione e le caratteristiche fondamentali dei viventi – La teoria cellulare - Forma e dimensioni delle cellule - Il microscopio ottico - Le caratteristiche delle cellule procariotiche e delle cellule eucariotiche - Il nucleo e l’informazione genetica - I ribosomi e il reticolo endoplasmatico - L'apparato di Golgi e i lisosomi - I perossisomi e i vacuoli - La cellula vegetale - Gli organuli che trasformano l'energia: mitocondri e cloroplasti - Il citoscheletro, le ciglia e i flagelli - Le strutture extracellulari e l’adesione tra le cellule. LA CELLULA AL LAVORO Le diverse forme di energia - L’energia nelle reazioni chimiche e il metabolismo cellulare - L’ATP e il lavoro cellulare -Gli enzimi e l’energia di attivazione – L’azione degli enzimi - La struttura delle membrane biologiche – Le proteine della membrana plasmatica e la permeabilità selettiva - Diffusione delle sostanze attraverso le membrane – Osmosi e comportamento delle cellule vegetali e animali in soluzioni di diversa tonicità – Trasporto attivo - Il trasporto mediato da vescicole. IL METABOLISMO ENERGETICO Autotrofi ed eterotrofi - Le reazioni di ossidoriduzione nelle vie metaboliche - Il metabolismo del glucosio - La glicolisi La fermentazione alcolica e la fermentazione lattica - Il ciclo di Krebs - La catena di trasporto e la fosforilazione ossidativa - La fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e ciclo di Calvin - Luce, clorofilla e altri pigmenti. LE TEORIE DELL’ EVOLUZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita - C. Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno - Le ere geologiche - I fossili guida – L’origine della vita - La classificazione dei viventi e le categorie tassonomiche - La nomenclatura binomia. LA BIODIVERSITA’ DI PROCARIOTI, PROTISTI, FUNGHI, PIANTE E ANIMALI I tre domini della vita: Bacteria, Archaea e Eukarya - Caratteristiche dei procarioti: batteri e archei - I protisti: protozoi, alghe, funghi mucillaginosi e muffe d’acqua - Classificazione e riproduzione dei funghi - Funghi e simbiosi -Le micorrize - Le piante non vascolari: le briofite e il loro ciclo vitale - Le piante vascolari senza semi e il ciclo vitale di una felce - Le gimnosperme e il ciclo vitale di una conifera - Le angiosperme - La struttura del fiore e ciclo vitale di un’angiosperma – Le monocotiledoni e le dicotiledoni - Struttura della foglia - L’evoluzione della diversità degli organismi animali invertebrati: poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, molluschi, anellidi, artropodi ed echinodermi - L’evoluzione della diversità degli organismi animali vertebrati: cordati più semplici, pesci, anfibi, rettili, uccelli e i mammiferi. CHIMICA LA QUANTITA’ DI SOSTANZA E LE FORMULE CHIMICHE Le leggi ponderali - La legge dei volumi - Il principio di Avogadro - Massa atomica e massa molecolare - La mole e la massa molare - Formule chimiche e composizione percentuale - La formula minima – Dalla formula minima alla formula molecolare. LO STATO GASSOSO Lo studio dei gas nella storia - I gas ideali e la teoria cinetica-molecolare - La pressione dei gas - Leggi di Boyle, Charles e Gay Lussac - Il volume molare - L’equazione di stato dei gas ideali - Le miscele gassose. PARTICELLE SUBATOMICHE E MODELLI ATOMICI La materia e l’elettricità - Le particelle fondamentali dell'atomo - La scoperta dell’elettrone - L’esperimento di Rutherford - Modello planetario dell’atomo - Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi - La doppia natura della luce - Lo spettro elettromagnetico - Spettro continuo e spettro a righe - L’atomo di Bohr - La doppia natura dell’elettrone - L’elettrone e la meccanica quantistica - Principio di indeterminazione di Heisenberg - Numeri quantici e orbitali - La configurazione elettronica degli atomi polielettronici - Il principio di Aufbau - La regola di Hund. IL SISTEMA PERIODICO La classificazione degli elementi - Il sistema periodico di Mendeleev - La moderna tavola periodica - I simboli di Lewis Le proprietà periodiche degli elementi - Metalli, non metalli e semimetalli. I LEGAMI CHIMICI E LE NUOVE TEORIE DI LEGAME L’energia di legame - La regola dell’ottetto – La teoria di Lewis e il legame covalente – Legami covalente puro, polare e dativo- Il legame ionico - Il legame metallico – La meccanica ondulatoria e il legame chimico - La teoria del legame di valenza - L’ibridazione degli orbitali atomici – Legame σ e legame π – La geometria delle molecole La teoria VSEPR. I LEGAMI INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari - Molecole polari e apolari - Le forze dipolo-dipolo e le forze di London -Il legame a idrogeno Legami a confronto. LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe 2^ sez. S Anno Scolastico 2015/2016 Prof.ssa Daniela Plaia BIOLOGIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA Gli atomi e la loro struttura - Gli elementi e i simboli chimici - Il numero atomico – Il numero di massa e gli isotopi – Gli ioni - La tavola periodica degli elementi - I legami covalente puro e polare - Il legame ionico - La struttura della molecola dell'acqua - Legame a idrogeno - Conseguenze del legame a idrogeno - L’acqua come solvente e le proprietà delle soluzioni acquose - La scala del pH. LE MOLECOLE DELLA VITA Le caratteristiche generali delle biomolecole - I composti del carbonio - I gruppi funzionali - Gli isomeri Condensazione e idrolisi dei polimeri - Le caratteristiche generali dei carboidrati - I monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi - Le caratteristiche generali delle proteine e la loro struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria - Le caratteristiche generali dei lipidi - Grassi e oli – Fosfolipidi e glicolipidi – Gli acidi nucleici: struttura e funzioni. OSSERVIAMO LA CELLULA I livelli di organizzazione e le caratteristiche fondamentali dei viventi - La teoria cellulare - Forma e dimensioni delle cellule- Il microscopio ottico - Le caratteristiche delle cellule procariotiche e delle cellule eucariotiche - Il nucleo e l’informazione genetica - I ribosomi e il reticolo endoplasmatico - L'apparato di Golgi e i lisosomi - I perossisomi e i vacuoli - La cellula vegetale - Gli organuli che trasformano l'energia: mitocondri e cloroplasti - Il citoscheletro, le ciglia e i flagelli - Le strutture extracellulari e l’adesione tra le cellule. LA CELLULA AL LAVORO Le diverse forme di energia - Il metabolismo cellulare e l’energia - L’ATP e il lavoro cellulare -Gli enzimi e l’energia di attivazione – L’azione degli enzimi - La struttura delle membrane biologiche – Le proteine della membrana plasmatica e la permeabilità selettiva - Diffusione delle sostanze attraverso le membrane – Osmosi e comportamento delle cellule vegetali e animali in soluzioni di diversa tonicità – Trasporto attivo - Il trasporto mediato da vescicole. IL METABOLISMO ENERGETICO Autotrofi ed eterotrofi - Le reazioni di ossidoriduzione nelle vie metaboliche - La glicolisi - La fermentazione alcolica e la fermentazione lattica - Il ciclo di Krebs - La catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa - Luce, clorofilla e altri pigmenti - La fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e ciclo di Calvin. LE TEORIE DELL’ EVOLUZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita - C. Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno - L’origine della vita - La classificazione dei viventi e le categorie tassonomiche. LA BIODIVERSITA’: PROCARIOTI, PROTISTI, FUNGHI, PIANTE E ANIMALI I tre domini della vita: Bacteria, Archaea e Eukarya - Caratteristiche generali di batteri, protisti, funghi e vegetali. CHIMICA MISURE E GRANDEZZE Il metodo scientifico - Il Sistema Internazionale di Unità di misura - Grandezze estensive e grandezze intensive: la lunghezza , il tempo, il volume, la massa e il peso, la pressione, la densità - Energia e lavoro - Calore e temperatura. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE DELLA MATERIA La materia e le sue caratteristiche - I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei - Le sostanze pure - Miscugli omogenei e miscugli eterogenei - I passaggi di stato e la pressione - La curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura - La curva di riscaldamento di un miscuglio - Tecniche di separazione dei componenti di un miscuglio – Le trasformazioni chimiche - La classificazione degli elementi. LE TEORIE DELLA MATERIA L’atomo e la sua storia - Lavoisier e la legge di conservazione della massa - Proust e la legge delle proporzioni definite Dalton e la legge delle proporzioni multiple - La teoria atomica - Atomi e molecole - Composti e ioni - Le particelle e l’energia - La teoria cinetica e i passaggi di stato - Sosta termica e calore latente. LA QUANTITA’ DI SOSTANZA E LE FORMULE CHIMICHE Massa atomica e massa molecolare - La legge di combinazione dei volumi - Il principio di Avogadro - La mole e la massa molare- Formule chimiche e composizione percentuale - La formula minima – Dalla formula minima alla formula molecolare. LO STATO GASSOSO I gas ideali e la teoria cinetica-molecolare - Leggi di Boyle, Charles e Gay Lussac - Il volume molare - L’equazione di stato dei gas ideali - Le miscele gassose. LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe 2^ sez. T Anno Scolastico 2015/2016 Prof.ssa Daniela Plaia BIOLOGIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA Gli atomi e la loro struttura - Gli elementi e i simboli chimici - Il numero atomico – Il numero di massa e gli isotopi – Gli ioni - La tavola periodica degli elementi - I legami covalente puro e polare - Il legame ionico - La struttura della molecola dell'acqua - Legame a idrogeno - Conseguenze del legame a idrogeno - L’acqua come solvente e le proprietà delle soluzioni acquose - La scala del pH. LE MOLECOLE DELLA VITA Le caratteristiche generali delle biomolecole - I composti del carbonio - I gruppi funzionali - Gli isomeri Condensazione e idrolisi dei polimeri - Le caratteristiche generali dei carboidrati - I monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi - Le caratteristiche generali delle proteine e la loro struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria - Le caratteristiche generali dei lipidi - Grassi e oli – Fosfolipidi e glicolipidi – Gli acidi nucleici: struttura e funzioni. OSSERVIAMO LA CELLULA I livelli di organizzazione e le caratteristiche fondamentali dei viventi - La teoria cellulare - Forma e dimensioni delle cellule- Il microscopio ottico - Le caratteristiche delle cellule procariotiche e delle cellule eucariotiche - Il nucleo e l’informazione genetica - I ribosomi e il reticolo endoplasmatico - L'apparato di Golgi e i lisosomi - I perossisomi e i vacuoli - La cellula vegetale - Gli organuli che trasformano l'energia: mitocondri e cloroplasti - Il citoscheletro, le ciglia e i flagelli - Le strutture extracellulari e l’adesione tra le cellule. LA CELLULA AL LAVORO Le diverse forme di energia - Il metabolismo cellulare e l’energia - L’ATP e il lavoro cellulare -Gli enzimi e l’energia di attivazione – L’azione degli enzimi - La struttura delle membrane biologiche – Le proteine della membrana plasmatica e la permeabilità selettiva - Diffusione delle sostanze attraverso le membrane – Osmosi e comportamento delle cellule vegetali e animali in soluzioni di diversa tonicità – Trasporto attivo - Il trasporto mediato da vescicole. IL METABOLISMO ENERGETICO Autotrofi ed eterotrofi - Le reazioni di ossidoriduzione nelle vie metaboliche - La glicolisi - La fermentazione alcolica e la fermentazione lattica - Il ciclo di Krebs - La catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa - Luce, clorofilla e altri pigmenti - La fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e ciclo di Calvin. LE TEORIE DELL’ EVOLUZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita - C. Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno - L’origine della vita - La classificazione dei viventi e le categorie tassonomiche. LA BIODIVERSITA’: PROCARIOTI, PROTISTI, FUNGHI, PIANTE E ANIMALI I tre domini della vita: Bacteria, Archaea e Eukarya - Caratteristiche generali di batteri, protisti, funghi e vegetali. CHIMICA MISURE E GRANDEZZE Il metodo scientifico - Il Sistema Internazionale di Unità di misura - Grandezze estensive e grandezze intensive: la lunghezza , il tempo, il volume, la massa e il peso, la pressione, la densità - Energia e lavoro - Calore e temperatura. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE DELLA MATERIA La materia e le sue caratteristiche - I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei - Le sostanze pure - Miscugli omogenei e miscugli eterogenei - I passaggi di stato e la pressione - La curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura - La curva di riscaldamento di un miscuglio - Tecniche di separazione dei componenti di un miscuglio – Le trasformazioni chimiche - La classificazione degli elementi. LE TEORIE DELLA MATERIA L’atomo e la sua storia - Lavoisier e la legge di conservazione della massa - Proust e la legge delle proporzioni definite Dalton e la legge delle proporzioni multiple - La teoria atomica - Atomi e molecole - Composti e ioni - Le particelle e l’energia - La teoria cinetica e i passaggi di stato - Sosta termica e calore latente. LA QUANTITA’ DI SOSTANZA E LE FORMULE CHIMICHE Massa atomica e massa molecolare - La legge di combinazione dei volumi - Il principio di Avogadro - La mole e la massa molare- Formule chimiche e composizione percentuale - La formula minima – Dalla formula minima alla formula molecolare. LO STATO GASSOSO I gas ideali e la teoria cinetica-molecolare - Leggi di Boyle, Charles e Gay Lussac - Il volume molare - L’equazione di stato dei gas ideali - Le miscele gassose.