Istituto Istruzione Superiore “Mariano IV d'Arborea” Liceo Scientifico Oristano anno scolastico 2015-16 Programma di Latino classe I C docente: Massimiliano Monaco FONOLOGIA: Alfabeto latino; pronuncia del latino; vocali e dittonghi; qualità e quantità vocalica; accento; leggi dell’accentazione. MORFOLOGIA: I declinazione (particolarità delle terminazioni; particolarità del numero; pluralia e singularia tantum); II declinazione( nomi in er; il sostantivo deus; particolarità delle terminazioni; particolarità del numero e del genere; il caso locativo). III declinazione (nomi parisillabi e imparisillabi; i tre gruppi della terza declinazione; modi per risalire al nominativo singolare dei nomi della terza declinazione). IV declinazione (particolarità). V declinazione (particolarità). Aggettivi della prima classe; aggettivi possessivi (uso di suus e eius); aggettivi pronominali. Aggettivi della II classe. Aggettivi sostantivati. Verbo (morfologia e sintassi) : il genere; la forma; il modo; il tempo; il numero e la persona; temi e formazione dei tempi verbali; le quattro coniugazioni e la coniugazione mista; il paradigma; il verbo sum; il modo indicativo attivo e passivo: presente, imperfetto, futuro semplice. Perfetto attivo e passivo. Piuccheperfetto, Futuro anteriore. Imperativo presente e futuro. Imperativo negativo.Volo, nolo, malo; fero, eo. Passivo impersonale. Sintassi dei casi (le funzioni logiche): il soggetto; il predicato verbale e nominale. Il complemento oggetto; attributo e apposizione; complemento predicativo dell’oggetto e del soggetto; specificazione; denominazione; termine; vocazione; causa; fine o scopo; agente; causa efficiente; mezzo; modo; compagnia e unione; luogo ( stato, moto a, moto da, moto per). Argomento e materia; Dativo di possesso, interesse e fine; doppio dativo. Ablativo e accusativo di tempo. Testi in adozione: Flocchini, Bacci, Moscio, Nuovo Comprendere e Tradurre. voll I, II. Oristano, 10 giugno 2016. IL DOCENTE Massimiliano Monaco. LICEO SCIENTIFICO "MARIANO IV D'ARBOREA" CLASSE II B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMI DI LINGUA E CULTURA LATINA docente: Massimiliano Monaco Unità I Participio presente, perfetto, futuro; ablativo assoluto; coniugazione perifrastica attiva. Unità II Congiuntivo presente, imperfetto, attivo e passivo; congiuntivo presente e imperfetto di sum e dei verbi irregolari la proposizione finale, le proposizioni subordinate completive; le proposizioni subordinate completive volitive con ut/ne. Unità III Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo di sum e dei verbi irregolari; imperativo negativo; prop. Consecutiva; prop. Completive dichiarative con ut/ ut non; la prop. Narrativa (cum + congiuntivo). Unità IV I verbi a coniugazione mista; i composti dei verbi in -io; il passivo di facio, il verbo fio. L'infinito presente, perfetto e futuro attivo e passivo. La proposizione infinitiva. Costrutto di Iubeo e Impero. Unità V I gradi di intensità e la comparazione degli aggettivi; l'intensivo in -ior/-ius o comparativo; la comparazione dell'aggettivo; comparazione di maggioranza; comparazione di uguaglianza e minoranza; l'intensivo in -issimus o superlativo; superlativo assoluto e superlativo relativo; particolarità nella formazione degli intensivi; la comparazione di maggioranza fra gli aggettivi. Particolarità nella formazione degli intensivi. L'intensivo dell'avverbio. La comparazione degli aggettivi. Genitivo di stima, ablativo di prezzo e limitazione. Unità VI Pronomi personali; pronomi personali riflessivi; pronomi e aggettivi possessivi; is, ea, id; idem, ipse; pronomi e aggettivi dimostrativi; avverbi di luogo determinativi e dimostrativi; Unità VII Composti di Sum; il verbo possum; genitivo di pertinenza e convenienza; i pronomi relativi e la proposizione relativa; determinativi e dimostrativi antecedenti del pronome relativo; prolessi della relativa; nesso relativo; relative improprie (al congiuntivo); pronomi relativi indefiniti; Unità VIII Interrogative dirette introdotte da pronomi e aggettivi interrogativi. Oristano, 10 giugno 2016 Il docente Massimiliano Monaco Istituto Istruzione Superiore “Mariano IV d'Arborea” Liceo Scientifico Oristano anno scolastico 2015-16 Programma di Latino classe I F docente: Massimiliano Monaco FONOLOGIA: Alfabeto latino; pronuncia del latino; vocali e dittonghi; qualità e quantità vocalica; accento; leggi dell’accentazione. MORFOLOGIA: I declinazione (particolarità delle terminazioni; particolarità del numero; pluralia e singularia tantum); II declinazione( nomi in er; il sostantivo deus; particolarità delle terminazioni; particolarità del numero e del genere; il caso locativo). III declinazione (nomi parisillabi e imparisillabi; i tre gruppi della terza declinazione; modi per risalire al nominativo singolare dei nomi della terza declinazione). Aggettivi della prima classe; aggettivi possessivi (uso di suus e eius); aggettivi pronominali. Aggettivi della II classe. Aggettivi sostantivati. Verbo (morfologia e sintassi) : il genere; la forma; il modo; il tempo; il numero e la persona; temi e formazione dei tempi verbali; le quattro coniugazioni e la coniugazione mista; il paradigma; il verbo sum; il modo indicativo attivo e passivo: presente, imperfetto, futuro semplice. Perfetto attivo e passivo. Imperativo negativo.Volo, nolo, malo; fero, eo. Passivo impersonale. Sintassi dei casi (le funzioni logiche): il soggetto; il predicato verbale e nominale. Il complemento oggetto; attributo e apposizione; complemento predicativo dell’oggetto e del soggetto; specificazione; denominazione; termine; vocazione; causa; fine o scopo; agente; causa efficiente; mezzo; modo; compagnia e unione; luogo ( stato, moto a, moto da, moto per). Argomento e materia; Dativo di possesso, interesse e fine; doppio dativo. Ablativo e accusativo di tempo. Testi in adozione: Flocchini, Bacci, Moscio, Nuovo Comprendere e Tradurre. voll I, II. Oristano, 10 giugno 2016. IL DOCENTE Massimiliano Monaco. LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’ ORISTANO Anno scolastico 2015-2016 Materia: Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia Classe I C Docente: Massimiliano Monaco. Programma Testo di Storia e Geografia in adozione: Il lungo presente Geostoria, 'Dalla preistoria a Giulio Cesare', vol. 1, E. Cantarella – G. Guidorizzi, Einaudi scuola. Storia e Cittadinanza e Costituzione Dalla preistoria alla storia 1. Alle origini dell'umanità: la preistoria 1. L'evoluzione dell'essere umano L'origine dell'Universo. L'origine della vita sulla Terra. La scomparsa dei dinosauri. Le glaciazioni. La teoria creazionista e le teorie dell'evoluzione. 2. Dalle scimmie antropomorfe all'Homo sapiens sapiens Primati e ominidi. La comparsa dell'uomo primitivo: australopiteco, homo habilis, homo erectus, homo sapiens, homo sapiens sapiens. 3. Il più antico stadio dell'umanità: il Paleolitico La preistoria o età della pietra e la sua periodizzazione. Il Paleolitico. Evoluzione economica e sociale nella preistoria. Le attività dell'uomo preistorico. Le Veneri e il matriarcato. 4. La fine delle glaciazioni e il Mesolitico L'ultima glaciazione e la trasformazione dell'ambiente. L'addomesticamento e la riduzione del nomadismo. 5. La rivoluzione agricola: il Neolitico Un'età di cambiamenti: il Neolitico. Grano e cereali. La diffusione dell'agricoltura. Innovazioni tecnologiche. 6. La nascita della città e le Età dei metalli Il progresso demografico e il surplus alimentare. I primi villaggi. Le 'pre-città': Gerico e Çatal Hüyük. Città e campagna: una dipendenza reciproca. La gerarchia sociale e la classe dirigente. La metallurgia. Gli specialisti: i fabbri. Commercio e monete. 2. Mesopotamia, culla di civiltà 1. La terra «in mezzo ai fiumi» Le civiltà fluviali. La rivoluzione urbana. La Mesopotamia. 2. I Sumeri Agli albori della città - stato. Il tempio palazzo e l'organizzazione del lavoro. Il rafforzamento dell'autorità regale. L'invenzione della scrittura. La religione dei Sumeri: gli dei della natura. La ziqqurat. La concezione dell'oltretomba dei popoli mesopotamici. Il mito di Gilgamesh. 3. Accadi e Gutei Gli Accadi e l'ideologia dell'impero. I Gutei. La rinascita dei Sumeri. 4. I Babilonesi e l'arrivo degli Indoeuropei Gli Amorrei. L'impero di Babilonia. Hammurabi. Il codice di Hammurabi. La società babilonese. - Fonte scritta: 'La nascita del diritto: il codice di Hammurabi' Nuove invasioni: Hurriti e Cassiti. 5. Gli Hittiti I popoli di lingua indoeuropea e le ipotesi sul loro luogo d'origine. Gli Hittiti. L'uso del cavallo e del carro da combattimento. Le istituzioni hittite: le leggi. Le istituzioni hittite: le leggi. La società: re e pankus. Un concetto della sovranità più 'laico'. Gli uomini liberi, gli schiavi, i guerrieri, la donna. Gli Hittiti e i popoli conquistati. La religione hittita. Il regno hittita. Decadenza e ripresa. La battaglia di Qadesh. I 'popoli del mare'. 6. Gli Assiri Prime fasi del regno assiro. L'esercito e il re. Le deportazioni di massa. Un impero fondato sul terrore. I germi della futura decadenza. Il regno neo-assiro. Sargon II e Sennacherib. Assurbanipal. Crollo dell'impero assiro. - Le parole del cittadino: Stato. L'unità del territorio, la sovranità, i cittadini. I poteri dello Stato. Democrazia e dittatura. La 'Costituzione'. Forma istituzionale: repubblica e monarchia. L'impero neobabilonese. Frigi e Lidi. I Medi. 7. I Persiani Un impero 'multietnico'. Ciro il Grande e l'espansione dell'impero persiano. Cambise. Dario. Tolleranza e autonomia: le basi dell'organizzazione politica. Le capitali dell'impero e la corte. Un enorme mercato comune. La religione persiana. La religione di Stato persiana: lo zoroastrismo. 3. La civiltà del Nilo: gli Egizi 1. La storia millenaria dell'antico Egitto L'Egitto, dono del Nilo. Il fiume che dà la fertilità. Uno Stato unitario e originale. Le quattro grandi fasi della storia egizia. I periodi intermedi e di decadenza. 2. Una società teocratica Un governo autocratico e centralizzato. Il faraone e la legittimità dinastica. I sacerdoti: i depositari delle conoscenze. Il visir. Gli scribi: i mediatori fra la burocrazia e l'uomo qualunque. La scrittura e i materiali. La Stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici. I soldati. Gli artigiani e i contadini. Gli schiavi e la donna. 3. Le origini e l'Antico Regno L'Egitto durante la Preistoria. L'unificazione del regno. L'Antico Regno. Le piramidi, simbolo del potere faraonico. 4. Il Medio regno Il primo periodo intermedio. Il Medio Regno. L'espansione territoriale. Sesostri III. L'invasione degli Hyksos e la divisione dell'Egitto. 5. Lo splendore del Nuovo Regno Il Nuovo regno con Kamose e Ahmose. Lo splendore del Nuovo regno. La potenza della XVIII dinastia. La riforma religiosa di Amenhotep IV. La restaurazione di Tutankhamon. Ramses II e la battaglia di Qadesh. Il lungo regno di Ramses II. 6. La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio Il crollo della potenza egizia. I successori di Ramses III. La decadenza e la perdita dell'indipendenza: Assiri e Persiani conquistano l'Egitto. 7. La religione degli Egizi Le divinità zoomorfe. Il dio Amon-Ra. La famiglia divina Osiride-Iside-Horus. Osiride e Iside: il ciclo della vita e della morte. La vita ultraterrena e la mummificazione. 4. Le civiltà della Palestina antica 1. Nuove civiltà nel Mediterraneo I 'popoli del mare'. L'Età del ferro. La 'terra di Canaan': un crocevia commerciale. Città-stato indipendenti. La vita urbana e Gerico. 2. Gli Ebrei La Bibbia: testo eterogeneo. La Bibbia: fonte storica? Dalla Mesopotamia alla Palestina: i patriarchi. L'età patriarcale. La schiavitù in Egitto e l'esodo. Una società in cambiamento. I Filistei. Il rientro in Palestina e lo scontro con i Cananei. Lo scontro con i Filistei e la nascita della monarchia ebraica: Saul. Il regno di David. Il regno di Salomone. L'esilio a Babilonia e il ritorno in patria. Il monoteismo: un caso unico. I profeti. Il patto tra Jahvè e gli Ebrei. Un'originale concezione della storia. 3. Un popolo di mercanti: i Fenici Una regione orientata al commercio. Dal dominio egizio all'autonomia. Rapporti coi vicini più potenti. La vita politica. Il lento declino della civiltà fenicia. Lo scontro coi Greci e la fine della civiltà fenicia. La nascita dell'alfabeto. I Greci e la scrittura alfabetica. Importanza della diffusione dell'alfabeto. L'artigianato fenicio e la porpora. Marinai ed esploratori. Le colonie fenicie. La civiltà greca 5. Alle origini della civiltà greca 1. La civiltà minoica Alle origini della civiltà greca. Creta, un'isola al centro dell'Egeo. La civiltà minoica. I primitivi abitanti di Creta. Le scritture cretesi: la scrittura geroglifica, la Lineare A e la Lineare B. Una civiltà originale. La talassocrazia cretese. La leggenda del labirinto e la leggenda di Teseo: tra mito e storia. Le tre fasi della storia antica cretese. La fase palaziale. La società minoica. 'Stile kamarés', metalli, pietre, asce. Il cataclisma del 1700 a.C.. La fase neopalaziale. I palazzi e altri edifici. La vita nei nuovi palazzi. La fine della civiltà minoica. Il ruolo della donna nella società cretese. La religione cretese. Il culto delle grotte. La Dea Madre. 2. I Micenei: l'alba della civiltà greca La conquista di Creta e sue conseguenze. L'espansione micenea: la “prima colonizzazione” del Mediterraneo e la grande potenza dei Micenei. L'Iliade e l'Odissea. La scoperta della città di Troia. L'organizzazione politica e sociale micenea. I dámoi. Assenza della proprietà privata. Le prestazioni al palazzo e gli scribi. Il crollo della civiltà micenea. La causa della rovina dei Micenei. Le ipotesi sui popoli del mare e sui mutamenti climatici. 3. Il Medioevo ellenico e le origini della polis Il volto della Grecia si trasforma. Eoli, Ioni, Dori. Movimenti migratori. Un'epoca di elaborazione sociale e culturale. I poemi omerici come documento storico: un'immagine del Medioevo ellenico. Norme di comportamento e modelli. La società del Medioevo ellenico:: i re e gli anziani. L'assemblea popolare. La casta sacerdotale. L'economia: agricoltura, guerra e forme di scambio. Xenía, thémis e vendetta. I valori: la “cultura della vergogna”. La religione: gli dèi omerici e gli eroi. 6. La polis e la colonizzazione greca 1. I cambiamenti dell'epoca arcaica Tre stirpi diverse (Eoli, Ioni, Dori). Divisione politica. All'origine della polis: sviluppo agricolo e incremento demografico. La difesa del territorio coltivato. Nuove forme di organizzazione sociale. La falange oplitica. 2. La nascita della polis e l'avvento della tirannide La nuova forza del demos. Motivi di tensione sociale. Caratteristiche fisiche e estensione del territorio della polis. La sovranità dei cittadini. Il diritto di cittadinanza. La libertà e la libertà di parola. Diversi tipi di polis: polis monarchica, aristocratica, oligarchica e democratica. Limiti della democrazia antica. Le timocrazie. La tirannide e le eterìe. La tirannide nelle colonie. Connotazione positiva della tirannide antica. 3. L'espansione coloniale Nuove cause di conflitto sociale. Conflitti sociali e sottosviluppo. La seconda colonizzazione greca. L'epopea dei coloni. L'apoikía. La fondazione di una colonia. Il rapporto fra colonie e madrepatria. Un società più libera e egualitaria. Leggi scritte e libero pensiero. La colonizzazione greca nell'Italia Meridionale e in Sicilia. Aspetti economici della colonizzazione: l'espansione economica, la dinamicità sociale e l'introduzione della moneta. Le banche. 4. L'identità culturale dei Greci La coscienza di un'unità. Le anfizionìe. La religione greca. Il culto degli dèi olimpici. Gli oracoli. L'oracolo di Delfi. Importanza politica del santuario di Delfi. I giochi panellenici. Le Olimpiadi. Altri grandi agoni panellenici: i giochi pitici, istmici e nemei. 7. Sparta e Atene in epoca arcaica 1. Sparta nell'epoca arcaica Le fonti della storia di Sparta. Le fonti ateniesi. I resti di Sparta. Lacedemone e Sparta. L'espansione in Messenia. L'ideale del valore collettivo. Ideologia e nuova tattica oplitica. 2. Sparta: la società e le istituzioni politiche Le classi sociali a Sparta: spartiati, perieci e iloti. La vita di uno spartiate. Sproporzione numerica fra le classi sociali. La costituzione di Licurgo. Le istituzioni politiche spartane: l'apélla, la gherusía e gli èfori. Il regime oligarchico di Sparta. Evoluzione delle istituzioni spartane. La condizione femminile a Sparta. 3. Atene nell'epoca arcaica Origini di Atene tra mito e storia. Una struttura sociale di tipo tribale. La condizione di cittadino. La società ateniese dell'età arcaica. Il primo legislatore: Dracone. La condizione femminile ad Atene: la moglie, la concubina e la compagna. 4. La costituzione ateniese: dalla monarchia alla timocrazia La monarchia ad Atene. Il regime aristocratico. Gli arconti. L'Areopago e l'Ecclesìa. La vita nella polis aristocratica. Solone. La seisáchtheia. La timocrazia. L'Elièa e l'Ecclesìa. 5. La costituzione ateniese: dalla tirannnide alla democrazia Pisistrato. Le due tirannidi di Pisistrato. La politica culturale di Pisistrato. Ippia e Ipparco. Clìstene e la costituzione democratica. Clistene e la costituzione democratica. Il démos. Le tribù e le trittìe. La 'Boulé'. L'Ecclesìa. Competenze dell'Ecclesìa. L'ostracismo. 8. Greci contro Persiani 1. Le origini del conflitto La grande fioritura delle città ioniche nel V secolo. Il vastissimo impero persiano. Le poleis greche e l'impero persiano: scontro di civiltà. La ribellione delle città ioniche e la repressione di Dario. 2. La Prima guerra persiana La spedizione persiana. Atene si prepara alla guerra. La battaglia di Maratona. Fidippide. Verso un nuovo conflitto: diverse strategie. La grande flotta ateniese. Temistocle e la grande flotta ateniese. La trireme. Atene, regina dell'Egeo. Si accresce il peso dei ceti inferiori. 3. La Seconda guerra persiana La lega di Corinto. I preparativi della Seconda guerra persiana. Strategia spartana. La resistenza spartana alle Termopili. Leonida e i trecento opliti: un modello di eroismo. L'incendio di Atene. La battaglia di Salamina. Le vittorie a Platea e a capo Micale. La guerra in Italia: le colonie greche. Lo scontro con i Cartaginesi e gli Etruschi. 9. La Grecia classica e la Guerra del Peloponneso 1. La Grecia dopo le Guerre persiane L'età classica della civiltà greca. Sparta e Atene: due politiche opposte. La politica spartana. La politica ateniese e la Lega di Delo. 2. L'ascesa di Atene e l'età di Pericle Verso il conflitto con Sparta. Le fazioni politiche ateniesi. La lotta politica e l'ostracismo di Temistocle. Cimone alla guida dei moderati. Pericle: l'apogeo della democrazia. I sofisti e la retorica. I diritti del cittadino ateniese: isegorìa e isonomìa. L'imperialismo di Pericle. Il fronte persiano e la pace di Callia. Il fronte spartano: la Prima Guerra del Peloponneso. Il primato di Atene. L'acropoli, simbolo della grandezza di Atene. 3. La Guerra del Peloponneso La pentekontetía. Le ragioni del conflitto e la sua importanza storica. Tucidide, lo storico della guerra. La prima fase del conflitto: la guerra archidamica. La peste di Atene. Cleone. La pace di Nicia. Il massacro di Melo. L'ascesa di Alcibiade e lo scandalo delle Erme. La seconda fase della guerra. Il fallimento della spedizione in Sicilia. L'ultima fase della guerra: la guerra 'deceleica'. Il consiglio dei Quattrocento. La sconfitta finale di Atene e le dure condizioni di pace. 10. La fine della polis e l'impero di Alessandro Magno 1. La crisi del sistema delle poleis La frammentazione della Grecia dopo la Guerra del Peloponneso. Un modello politico inadeguato. Atene: i Trenta Tiranni. Trasibulo e la restaurazione della democrazia. Socrate. L'egemonia di Sparta. L'Anabasi di Senofonte. Il tracollo di Sparta e la breve egemonia di Tebe. 2. L'ascesa dei Macedoni Caratteri del regno macedone. Filippo II e l'ascesa della Macedonia. Strategia politica di Filippo. La reazione ateniese. Le Filippiche di Demostene. Il trionfo di Filippo II. La Lega di Corinto. 3. Il grande progetto di Alessandro Personalità e educazione di Alessandro. Progetti politici di Alessandro. La distruzione di Tebe. La spedizione contro la Persia: una spedizione militare e culturale. La fine dell'impero persiano. La spedizione in India e il ritorno. Una monarchia universale. Caratteri dell'impero universale tra Oriente e Occidente. Una politica di integrazione culturale. Assolutismo monarchico. 4. Dopo Alessandro: le lotte per la successione Le guerre tra i diadochi; i regni ellenistici. 5. La società ellenistica Un'epoca di commistione politica, etnica, culturale. L'influsso delle civiltà orientali: monarchia e religione. La III colonizzazione greca. Una lingua comune: la Koinè. L'economia ellenistica. 6. La cultura ellenistica Il museo e la biblioteca. Poesia e letteratura. Lo sviluppo scientifico. La separazione tra scienza e tecnologia. Le scoperte geografiche. 11 L'Italia antica e la nascita di Roma. 1. Cenni sui popoli dell'Italia pre-romana 2. La civiltà etrusca L'origine misteriosa e le città stato. L'espansione in Italia e il declino. Società ed economia. La religione. Il culto dei morti. L'arte etrusca. 3. Le origini di Roma. Le leggende sulla fondazione della città. La guerra con i Sabini e la morte di Romolo. I dati archelogici: dai villaggi alla città. Il sito storico di Roma. L'economia romana primitiva. 4. La Roma dei sette re. La monarchia romana. I sette re di Roma. Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio. I tre re etruschi. Il Senato, assemblea dei capi di gentes e familiae. I comizi curiati e le tribù. La società: patrizi, plebei e clienti. 5. La famiglia e la religione a Roma. La famiglia e il matrimonio romano. Una religione legata alla vita quotidiana. Religione e politica. Figure della religione romana. 12 Le origini della repubblica. 1. Dalla monarchia al consolato. La leggenda di Lucrezia. Un passaggio graduale o improvviso. Il consolato. Il dittatore e gli altri magistrati. 2. Le guerre nel Lazio. Lo scontro con gli Etruschi. Le guerre contro i Latini e i popoli appenninici. 3.Società e istituzioni nel V secolo. I conflitti tra patrizi e plebei e la secessione sull'Aventino. Le leggi delle XII tavole. Le magistrature repubblicane e il Senato. Le assemblee popolari: comizi e concili. 4. La conquista dell'Italia centrale e meridionale. La conquista di Veio e l'invasione dei Galli. Il rafforzamento di Roma e la sottomissione dei Latini. Le guerre sannitiche. La guerra contro Pirro. 13. Le guerre puniche 1.Una nuova potenza: Cartagine. L'origine della città e lo scontro con la Grecia. La società Cartaginese. La religione. 2. Roma prima delle Guerre puniche. I rapporti tra Roma e Cartagine. Una nuova organizzazione politica: municipia, civitates foederatae e coloniae. 3. La Prima guerra punica. Lo scoppio del conflitto e la vittoria di Milazzo. Dalla sconfitta di Attilio Regolo alla vittoria finale. La prima provincia romana e le nuove conquiste. 4. La Seconda guerra punica. L'ascesa dei Barca e la rinascita di Cartagine. La prima fase della guerra. La sconfitta di Canne e la controffensiva romana. La guerra in Africa e la vittoria di Zama. 5 La Terza guerra punica. La distruzione di Cartagine. Geografia Geografia umana 1. Il laboratorio del geografo 1. L'orientamento e le coordinate geografiche Strumenti per orientarsi: i punti cardinali. La bussola. La rosa dei venti. Il reticolato geografico. I paralleli e l'equatore. Paralleli particolarmente importanti. I circoli meridiani, i meridiani e il meridiano di Greenwich. Le coordinate geografiche. L'altitudine e la profondità. Strumenti per rappresentare la Terra. 2. Le carte geografiche La carta geografica e la rappresentazione del territorio. Carte diverse, elementi comuni. I simboli. Le nuove forme di rilevamento. La cartografia digitale. La scala di riduzione. Differenti tipi di carta. Le carte tematiche. 3. I dati statistici e la loro rappresentazione grafica La raccolta dei dati: la statistica. Strumenti per quantificare: i censimenti. La rappresentazione dei dati: tabelle, grafici e loro tipologie. 2. Il sistema Terra 1. La Terra come sistema Il pianeta in cui viviamo. I due moti principali della Terra. Massa terrestre: soprattutto informazioni indirette. La struttura della Terra. Il nucleo della Terra. Il mantello. La crosta e la litosfera. Acque, terre emerse, atmosfera. Geosfera e biosfera. Il pianeta della vita. Il 'sistema Terra'. Le terre emerse e Pangea: la storia dei continenti. La teoria della «deriva dei continenti». Evoluzione della struttura della superficie terrestre. 2. Il Tempo e il Clima La differenza tra 'tempo' e 'clima'. Gli elementi del tempo e del clima: la temperatura, la pressione e l'umidità. Gli elementi del tempo e del clima sono tra loro collegati. I fattori del clima: la latitudine, l'altitudine, la distanza dal mare (marittimità e continentalità), le correnti marine, le catene montuose e la circolazione atmosferica. Anticiclone e ciclone. Le caratteristiche geografiche. L'inclinazione dell'asse terrestre e le stagioni. Il climadiagramma. Le aree climatiche della Terra. Climi della fascia intertropicale. Climi delle fasce temperate. Climi delle calotte polari. 3. I biomi, ambienti di vita Che cos'è un ecosistema? Le componenti dell'ecosistema, il ciclo della vita e la catena alimentare. Produttori, consumatori, decompositori. I biomi. I biomi terrestri e i climi. I biomi dei climi umidi: foresta pluviale equatoriale. La foresta tropicale decidua o giungla. Biomi dei climi semiaridi e aridi: savana e deserto. Biomi dei climi temperati: macchia mediterranea, foresta di latifoglie, prateria, steppa e deserto freddo. Biomi dei climi freddi: montano, taiga, tundra e artico. Oristano, 10 giugno 2016 Il docente Massimiliano Monaco LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’ ORISTANO Anno scolastico 2015-2016 Materia: Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia Classe I F Docente: Massimiliano Monaco. Programma Testo di Storia e Geografia in adozione: Il lungo presente Geostoria, 'Dalla preistoria a Giulio Cesare', vol. 1, E. Cantarella – G. Guidorizzi, Einaudi scuola. Storia e Cittadinanza e Costituzione Dalla preistoria alla storia 1. Alle origini dell'umanità: la preistoria 1. L'evoluzione dell'essere umano L'origine dell'Universo. L'origine della vita sulla Terra. La scomparsa dei dinosauri. Le glaciazioni. La teoria creazionista e le teorie dell'evoluzione. 2. Dalle scimmie antropomorfe all'Homo sapiens sapiens Primati e ominidi. La comparsa dell'uomo primitivo: australopiteco, homo habilis, homo erectus, homo sapiens, homo sapiens sapiens. 3. Il più antico stadio dell'umanità: il Paleolitico La preistoria o età della pietra e la sua periodizzazione. Il Paleolitico. Evoluzione economica e sociale nella preistoria. Le attività dell'uomo preistorico. Le Veneri e il matriarcato. 4. La fine delle glaciazioni e il Mesolitico L'ultima glaciazione e la trasformazione dell'ambiente. L'addomesticamento e la riduzione del nomadismo. 5. La rivoluzione agricola: il Neolitico Un'età di cambiamenti: il Neolitico. Grano e cereali. La diffusione dell'agricoltura. Innovazioni tecnologiche. 6. La nascita della città e le Età dei metalli Il progresso demografico e il surplus alimentare. I primi villaggi. Le 'pre-città': Gerico e Çatal Hüyük. Città e campagna: una dipendenza reciproca. La gerarchia sociale e la classe dirigente. La metallurgia. Gli specialisti: i fabbri. Commercio e monete. 2. Mesopotamia, culla di civiltà 1. La terra «in mezzo ai fiumi» Le civiltà fluviali. La rivoluzione urbana. La Mesopotamia. 2. I Sumeri Agli albori della città - stato. Il tempio palazzo e l'organizzazione del lavoro. Il rafforzamento dell'autorità regale. L'invenzione della scrittura. La religione dei Sumeri: gli dei della natura. La ziqqurat. La concezione dell'oltretomba dei popoli mesopotamici. Il mito di Gilgamesh. 3. Accadi e Gutei Gli Accadi e l'ideologia dell'impero. I Gutei. La rinascita dei Sumeri. 4. I Babilonesi e l'arrivo degli Indoeuropei Gli Amorrei. L'impero di Babilonia. Hammurabi. Il codice di Hammurabi. La società babilonese. - Fonte scritta: 'La nascita del diritto: il codice di Hammurabi' Nuove invasioni: Hurriti e Cassiti. 5. Gli Hittiti I popoli di lingua indoeuropea e le ipotesi sul loro luogo d'origine. Gli Hittiti. L'uso del cavallo e del carro da combattimento. Le istituzioni hittite: le leggi. Le istituzioni hittite: le leggi. La società: re e pankus. Un concetto della sovranità più 'laico'. Gli uomini liberi, gli schiavi, i guerrieri, la donna. Gli Hittiti e i popoli conquistati. La religione hittita. Il regno hittita. Decadenza e ripresa. La battaglia di Qadesh. I 'popoli del mare'. 6. Gli Assiri Prime fasi del regno assiro. L'esercito e il re. Le deportazioni di massa. Un impero fondato sul terrore. I germi della futura decadenza. Il regno neo-assiro. Sargon II e Sennacherib. Assurbanipal. Crollo dell'impero assiro. - Le parole del cittadino: Stato. L'unità del territorio, la sovranità, i cittadini. I poteri dello Stato. Democrazia e dittatura. La 'Costituzione'. Forma istituzionale: repubblica e monarchia. L'impero neobabilonese. Frigi e Lidi. I Medi. 7. I Persiani Un impero 'multietnico'. Ciro il Grande e l'espansione dell'impero persiano. Cambise. Dario. Tolleranza e autonomia: le basi dell'organizzazione politica. Le capitali dell'impero e la corte. Un enorme mercato comune. La religione persiana. La religione di Stato persiana: lo zoroastrismo. 3. La civiltà del Nilo: gli Egizi 1. La storia millenaria dell'antico Egitto L'Egitto, dono del Nilo. Il fiume che dà la fertilità. Uno Stato unitario e originale. Le quattro grandi fasi della storia egizia. I periodi intermedi e di decadenza. 2. Una società teocratica Un governo autocratico e centralizzato. Il faraone e la legittimità dinastica. I sacerdoti: i depositari delle conoscenze. Il visir. Gli scribi: i mediatori fra la burocrazia e l'uomo qualunque. La scrittura e i materiali. La Stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici. I soldati. Gli artigiani e i contadini. Gli schiavi e la donna. 3. Le origini e l'Antico Regno L'Egitto durante la Preistoria. L'unificazione del regno. L'Antico Regno. Le piramidi, simbolo del potere faraonico. 4. Il Medio regno Il primo periodo intermedio. Il Medio Regno. L'espansione territoriale. Sesostri III. L'invasione degli Hyksos e la divisione dell'Egitto. 5. Lo splendore del Nuovo Regno Il Nuovo regno con Kamose e Ahmose. Lo splendore del Nuovo regno. La potenza della XVIII dinastia. La riforma religiosa di Amenhotep IV. La restaurazione di Tutankhamon. Ramses II e la battaglia di Qadesh. Il lungo regno di Ramses II. 6. La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio Il crollo della potenza egizia. I successori di Ramses III. La decadenza e la perdita dell'indipendenza: Assiri e Persiani conquistano l'Egitto. 7. La religione degli Egizi Le divinità zoomorfe. Il dio Amon-Ra. La famiglia divina Osiride-Iside-Horus. Osiride e Iside: il ciclo della vita e della morte. La vita ultraterrena e la mummificazione. 4. Le civiltà della Palestina antica 1. Nuove civiltà nel Mediterraneo I 'popoli del mare'. L'Età del ferro. La 'terra di Canaan': un crocevia commerciale. Città-stato indipendenti. La vita urbana e Gerico. 2. Gli Ebrei La Bibbia: testo eterogeneo. La Bibbia: fonte storica? Dalla Mesopotamia alla Palestina: i patriarchi. L'età patriarcale. La schiavitù in Egitto e l'esodo. Una società in cambiamento. I Filistei. Il rientro in Palestina e lo scontro con i Cananei. Lo scontro con i Filistei e la nascita della monarchia ebraica: Saul. Il regno di David. Il regno di Salomone. L'esilio a Babilonia e il ritorno in patria. Il monoteismo: un caso unico. I profeti. Il patto tra Jahvè e gli Ebrei. Un'originale concezione della storia. 3. Un popolo di mercanti: i Fenici Una regione orientata al commercio. Dal dominio egizio all'autonomia. Rapporti coi vicini più potenti. La vita politica. Il lento declino della civiltà fenicia. Lo scontro coi Greci e la fine della civiltà fenicia. La nascita dell'alfabeto. I Greci e la scrittura alfabetica. Importanza della diffusione dell'alfabeto. L'artigianato fenicio e la porpora. Marinai ed esploratori. Le colonie fenicie. La civiltà greca 5. Alle origini della civiltà greca 1. La civiltà minoica Alle origini della civiltà greca. Creta, un'isola al centro dell'Egeo. La civiltà minoica. I primitivi abitanti di Creta. Le scritture cretesi: la scrittura geroglifica, la Lineare A e la Lineare B. Una civiltà originale. La talassocrazia cretese. La leggenda del labirinto e la leggenda di Teseo: tra mito e storia. Le tre fasi della storia antica cretese. La fase palaziale. La società minoica. 'Stile kamarés', metalli, pietre, asce. Il cataclisma del 1700 a.C.. La fase neopalaziale. I palazzi e altri edifici. La vita nei nuovi palazzi. La fine della civiltà minoica. Il ruolo della donna nella società cretese. La religione cretese. Il culto delle grotte. La Dea Madre. 2. I Micenei: l'alba della civiltà greca La conquista di Creta e sue conseguenze. L'espansione micenea: la “prima colonizzazione” del Mediterraneo e la grande potenza dei Micenei. L'Iliade e l'Odissea. La scoperta della città di Troia. L'organizzazione politica e sociale micenea. I dámoi. Assenza della proprietà privata. Le prestazioni al palazzo e gli scribi. Il crollo della civiltà micenea. La causa della rovina dei Micenei. Le ipotesi sui popoli del mare e sui mutamenti climatici. 3. Il Medioevo ellenico e le origini della polis Il volto della Grecia si trasforma. Eoli, Ioni, Dori. Movimenti migratori. Un'epoca di elaborazione sociale e culturale. I poemi omerici come documento storico: un'immagine del Medioevo ellenico. Norme di comportamento e modelli. La società del Medioevo ellenico:: i re e gli anziani. L'assemblea popolare. La casta sacerdotale. L'economia: agricoltura, guerra e forme di scambio. Xenía, thémis e vendetta. I valori: la “cultura della vergogna”. La religione: gli dèi omerici e gli eroi. 6. La polis e la colonizzazione greca 1. I cambiamenti dell'epoca arcaica Tre stirpi diverse (Eoli, Ioni, Dori). Divisione politica. All'origine della polis: sviluppo agricolo e incremento demografico. La difesa del territorio coltivato. Nuove forme di organizzazione sociale. La falange oplitica. 2. La nascita della polis e l'avvento della tirannide La nuova forza del demos. Motivi di tensione sociale. Caratteristiche fisiche e estensione del territorio della polis. La sovranità dei cittadini. Il diritto di cittadinanza. La libertà e la libertà di parola. Diversi tipi di polis: polis monarchica, aristocratica, oligarchica e democratica. Limiti della democrazia antica. Le timocrazie. La tirannide e le eterìe. La tirannide nelle colonie. Connotazione positiva della tirannide antica. 3. L'espansione coloniale Nuove cause di conflitto sociale. Conflitti sociali e sottosviluppo. La seconda colonizzazione greca. L'epopea dei coloni. L'apoikía. La fondazione di una colonia. Il rapporto fra colonie e madrepatria. Un società più libera e egualitaria. Leggi scritte e libero pensiero. La colonizzazione greca nell'Italia Meridionale e in Sicilia. Aspetti economici della colonizzazione: l'espansione economica, la dinamicità sociale e l'introduzione della moneta. Le banche. 4. L'identità culturale dei Greci La coscienza di un'unità. Le anfizionìe. La religione greca. Il culto degli dèi olimpici. Gli oracoli. L'oracolo di Delfi. Importanza politica del santuario di Delfi. I giochi panellenici. Le Olimpiadi. Altri grandi agoni panellenici: i giochi pitici, istmici e nemei. 7. Sparta e Atene in epoca arcaica 1. Sparta nell'epoca arcaica Le fonti della storia di Sparta. Le fonti ateniesi. I resti di Sparta. Lacedemone e Sparta. L'espansione in Messenia. L'ideale del valore collettivo. Ideologia e nuova tattica oplitica. 2. Sparta: la società e le istituzioni politiche Le classi sociali a Sparta: spartiati, perieci e iloti. La vita di uno spartiate. Sproporzione numerica fra le classi sociali. La costituzione di Licurgo. Le istituzioni politiche spartane: l'apélla, la gherusía e gli èfori. Il regime oligarchico di Sparta. Evoluzione delle istituzioni spartane. La condizione femminile a Sparta. 3. Atene nell'epoca arcaica Origini di Atene tra mito e storia. Una struttura sociale di tipo tribale. La condizione di cittadino. La società ateniese dell'età arcaica. Il primo legislatore: Dracone. La condizione femminile ad Atene: la moglie, la concubina e la compagna. 4. La costituzione ateniese: dalla monarchia alla timocrazia La monarchia ad Atene. Il regime aristocratico. Gli arconti. L'Areopago e l'Ecclesìa. La vita nella polis aristocratica. Solone. La seisáchtheia. La timocrazia. L'Elièa e l'Ecclesìa. 5. La costituzione ateniese: dalla tirannnide alla democrazia Pisistrato. Le due tirannidi di Pisistrato. La politica culturale di Pisistrato. Ippia e Ipparco. Clìstene e la costituzione democratica. Clistene e la costituzione democratica. Il démos. Le tribù e le trittìe. La 'Boulé'. L'Ecclesìa. Competenze dell'Ecclesìa. L'ostracismo. 8. Greci contro Persiani 1. Le origini del conflitto La grande fioritura delle città ioniche nel V secolo. Il vastissimo impero persiano. Le poleis greche e l'impero persiano: scontro di civiltà. La ribellione delle città ioniche e la repressione di Dario. 2. La Prima guerra persiana La spedizione persiana. Atene si prepara alla guerra. La battaglia di Maratona. Fidippide. Verso un nuovo conflitto: diverse strategie. La grande flotta ateniese. Temistocle e la grande flotta ateniese. La trireme. Atene, regina dell'Egeo. Si accresce il peso dei ceti inferiori. 3. La Seconda guerra persiana La lega di Corinto. I preparativi della Seconda guerra persiana. Strategia spartana. La resistenza spartana alle Termopili. Leonida e i trecento opliti: un modello di eroismo. L'incendio di Atene. La battaglia di Salamina. Le vittorie a Platea e a capo Micale. La guerra in Italia: le colonie greche. Lo scontro con i Cartaginesi e gli Etruschi. 9. La Grecia classica e la Guerra del Peloponneso 1. La Grecia dopo le Guerre persiane L'età classica della civiltà greca. Sparta e Atene: due politiche opposte. La politica spartana. La politica ateniese e la Lega di Delo. 2. L'ascesa di Atene e l'età di Pericle Verso il conflitto con Sparta. Le fazioni politiche ateniesi. La lotta politica e l'ostracismo di Temistocle. Cimone alla guida dei moderati. Pericle: l'apogeo della democrazia. I sofisti e la retorica. I diritti del cittadino ateniese: isegorìa e isonomìa. L'imperialismo di Pericle. Il fronte persiano e la pace di Callia. Il fronte spartano: la Prima Guerra del Peloponneso. Il primato di Atene. L'acropoli, simbolo della grandezza di Atene. 3. La Guerra del Peloponneso La pentekontetía. Le ragioni del conflitto e la sua importanza storica. Tucidide, lo storico della guerra. La prima fase del conflitto: la guerra archidamica. La peste di Atene. Cleone. La pace di Nicia. Il massacro di Melo. L'ascesa di Alcibiade e lo scandalo delle Erme. La seconda fase della guerra. Il fallimento della spedizione in Sicilia. L'ultima fase della guerra: la guerra 'deceleica'. Il consiglio dei Quattrocento. La sconfitta finale di Atene e le dure condizioni di pace. 10. La fine della polis e l'impero di Alessandro Magno 1. La crisi del sistema delle poleis La frammentazione della Grecia dopo la Guerra del Peloponneso. Un modello politico inadeguato. Atene: i Trenta Tiranni. Trasibulo e la restaurazione della democrazia. Socrate. L'egemonia di Sparta. L'Anabasi di Senofonte. Il tracollo di Sparta e la breve egemonia di Tebe. 2. L'ascesa dei Macedoni Caratteri del regno macedone. Filippo II e l'ascesa della Macedonia. Strategia politica di Filippo. La reazione ateniese. Le Filippiche di Demostene. Il trionfo di Filippo II. La Lega di Corinto. 3. Il grande progetto di Alessandro Personalità e educazione di Alessandro. Progetti politici di Alessandro. La distruzione di Tebe. La spedizione contro la Persia: una spedizione militare e culturale. La fine dell'impero persiano. La spedizione in India e il ritorno. Una monarchia universale. Caratteri dell'impero universale tra Oriente e Occidente. Una politica di integrazione culturale. Assolutismo monarchico. 4. Dopo Alessandro: le lotte per la successione Le guerre tra i diadochi; i regni ellenistici. 5. La società ellenistica Un'epoca di commistione politica, etnica, culturale. L'influsso delle civiltà orientali: monarchia e religione. La III colonizzazione greca. Una lingua comune: la Koinè. L'economia ellenistica. 6. La cultura ellenistica Il museo e la biblioteca. Poesia e letteratura. Lo sviluppo scientifico. La separazione tra scienza e tecnologia. Le scoperte geografiche. 11 L'Italia antica e la nascita di Roma. 1. Cenni sui popoli dell'Italia pre-romana 2. La civiltà etrusca L'origine misteriosa e le città stato. L'espansione in Italia e il declino. Società ed economia. La religione. Il culto dei morti. L'arte etrusca. 3. Le origini di Roma. Le leggende sulla fondazione della città. La guerra con i Sabini e la morte di Romolo. I dati archelogici: dai villaggi alla città. Il sito storico di Roma. L'economia romana primitiva. 4. La Roma dei sette re. La monarchia romana. I sette re di Roma. Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio. I tre re etruschi. Il Senato, assemblea dei capi di gentes e familiae. I comizi curiati e le tribù. La società: patrizi, plebei e clienti. 5. La famiglia e la religione a Roma. La famiglia e il matrimonio romano. Una religione legata alla vita quotidiana. Religione e politica. Figure della religione romana. 12 Le origini della repubblica. 1. Dalla monarchia al consolato. La leggenda di Lucrezia. Un passaggio graduale o improvviso. Il consolato. Il dittatore e gli altri magistrati. 2. Le guerre nel Lazio. Lo scontro con gli Etruschi. Le guerre contro i Latini e i popoli appenninici. 3.Società e istituzioni nel V secolo. I conflitti tra patrizi e plebei e la secessione sull'Aventino. Le leggi delle XII tavole. Le magistrature repubblicane e il Senato. Le assemblee popolari: comizi e concili. 4. La conquista dell'Italia centrale e meridionale. La conquista di Veio e l'invasione dei Galli. Il rafforzamento di Roma e la sottomissione dei Latini. Le guerre sannitiche. La guerra contro Pirro. 13. Le guerre puniche 1.Una nuova potenza: Cartagine. L'origine della città e lo scontro con la Grecia. La società Cartaginese. La religione. 2. Roma prima delle Guerre puniche. I rapporti tra Roma e Cartagine. Una nuova organizzazione politica: municipia, civitates foederatae e coloniae. 3. La Prima guerra punica. Lo scoppio del conflitto e la vittoria di Milazzo. Dalla sconfitta di Attilio Regolo alla vittoria finale. La prima provincia romana e le nuove conquiste. 4. La Seconda guerra punica. L'ascesa dei Barca e la rinascita di Cartagine. La prima fase della guerra. La sconfitta di Canne e la controffensiva romana. La guerra in Africa e la vittoria di Zama. 5 La Terza guerra punica. La distruzione di Cartagine. Geografia Geografia umana 1. Il laboratorio del geografo 1. L'orientamento e le coordinate geografiche Strumenti per orientarsi: i punti cardinali. La bussola. La rosa dei venti. Il reticolato geografico. I paralleli e l'equatore. Paralleli particolarmente importanti. I circoli meridiani, i meridiani e il meridiano di Greenwich. Le coordinate geografiche. L'altitudine e la profondità. Strumenti per rappresentare la Terra. 2. Le carte geografiche La carta geografica e la rappresentazione del territorio. Carte diverse, elementi comuni. I simboli. Le nuove forme di rilevamento. La cartografia digitale. La scala di riduzione. Differenti tipi di carta. Le carte tematiche. 3. I dati statistici e la loro rappresentazione grafica La raccolta dei dati: la statistica. Strumenti per quantificare: i censimenti. La rappresentazione dei dati: tabelle, grafici e loro tipologie. 2. Il sistema Terra 1. La Terra come sistema Il pianeta in cui viviamo. I due moti principali della Terra. Massa terrestre: soprattutto informazioni indirette. La struttura della Terra. Il nucleo della Terra. Il mantello. La crosta e la litosfera. Acque, terre emerse, atmosfera. Geosfera e biosfera. Il pianeta della vita. Il 'sistema Terra'. Le terre emerse e Pangea: la storia dei continenti. La teoria della «deriva dei continenti». Evoluzione della struttura della superficie terrestre. 2. Il Tempo e il Clima La differenza tra 'tempo' e 'clima'. Gli elementi del tempo e del clima: la temperatura, la pressione e l'umidità. Gli elementi del tempo e del clima sono tra loro collegati. I fattori del clima: la latitudine, l'altitudine, la distanza dal mare (marittimità e continentalità), le correnti marine, le catene montuose e la circolazione atmosferica. Anticiclone e ciclone. Le caratteristiche geografiche. L'inclinazione dell'asse terrestre e le stagioni. Il climadiagramma. Le aree climatiche della Terra. Climi della fascia intertropicale. Climi delle fasce temperate. Climi delle calotte polari. 3. I biomi, ambienti di vita Che cos'è un ecosistema? Le componenti dell'ecosistema, il ciclo della vita e la catena alimentare. Produttori, consumatori, decompositori. I biomi. I biomi terrestri e i climi. I biomi dei climi umidi: foresta pluviale equatoriale. La foresta tropicale decidua o giungla. Biomi dei climi semiaridi e aridi: savana e deserto. Biomi dei climi temperati: macchia mediterranea, foresta di latifoglie, prateria, steppa e deserto freddo. Biomi dei climi freddi: montano, taiga, tundra e artico. Oristano, 10 giugno 2016 Il docente Massimiliano Monaco LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’ ORISTANO Anno scolastico 2015-2016 Materia: Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia Classe I E Docente: Massimiliano Monaco. Programma Testo di Storia e Geografia in adozione: Il lungo presente Geostoria, 'Dalla preistoria a Giulio Cesare', vol. 1, E. Cantarella – G. Guidorizzi, Einaudi scuola. Storia e Cittadinanza e Costituzione Dalla preistoria alla storia 1. Alle origini dell'umanità: la preistoria 1. L'evoluzione dell'essere umano L'origine dell'Universo. L'origine della vita sulla Terra. La scomparsa dei dinosauri. Le glaciazioni. La teoria creazionista e le teorie dell'evoluzione. 2. Dalle scimmie antropomorfe all'Homo sapiens sapiens Primati e ominidi. La comparsa dell'uomo primitivo: australopiteco, homo habilis, homo erectus, homo sapiens, homo sapiens sapiens. 3. Il più antico stadio dell'umanità: il Paleolitico La preistoria o età della pietra e la sua periodizzazione. Il Paleolitico. Evoluzione economica e sociale nella preistoria. Le attività dell'uomo preistorico. Le Veneri e il matriarcato. 4. La fine delle glaciazioni e il Mesolitico L'ultima glaciazione e la trasformazione dell'ambiente. L'addomesticamento e la riduzione del nomadismo. 5. La rivoluzione agricola: il Neolitico Un'età di cambiamenti: il Neolitico. Grano e cereali. La diffusione dell'agricoltura. Innovazioni tecnologiche. 6. La nascita della città e le Età dei metalli Il progresso demografico e il surplus alimentare. I primi villaggi. Le 'pre-città': Gerico e Çatal Hüyük. Città e campagna: una dipendenza reciproca. La gerarchia sociale e la classe dirigente. La metallurgia. Gli specialisti: i fabbri. Commercio e monete. 2. Mesopotamia, culla di civiltà 1. La terra «in mezzo ai fiumi» Le civiltà fluviali. La rivoluzione urbana. La Mesopotamia. 2. I Sumeri Agli albori della città - stato. Il tempio palazzo e l'organizzazione del lavoro. Il rafforzamento dell'autorità regale. L'invenzione della scrittura. La religione dei Sumeri: gli dei della natura. La ziqqurat. La concezione dell'oltretomba dei popoli mesopotamici. Il mito di Gilgamesh. 3. Accadi e Gutei Gli Accadi e l'ideologia dell'impero. I Gutei. La rinascita dei Sumeri. 4. I Babilonesi e l'arrivo degli Indoeuropei Gli Amorrei. L'impero di Babilonia. Hammurabi. Il codice di Hammurabi. La società babilonese. - Fonte scritta: 'La nascita del diritto: il codice di Hammurabi' Nuove invasioni: Hurriti e Cassiti. 5. Gli Hittiti I popoli di lingua indoeuropea e le ipotesi sul loro luogo d'origine. Gli Hittiti. L'uso del cavallo e del carro da combattimento. Le istituzioni hittite: le leggi. Le istituzioni hittite: le leggi. La società: re e pankus. Un concetto della sovranità più 'laico'. Gli uomini liberi, gli schiavi, i guerrieri, la donna. Gli Hittiti e i popoli conquistati. La religione hittita. Il regno hittita. Decadenza e ripresa. La battaglia di Qadesh. I 'popoli del mare'. 6. Gli Assiri Prime fasi del regno assiro. L'esercito e il re. Le deportazioni di massa. Un impero fondato sul terrore. I germi della futura decadenza. Il regno neo-assiro. Sargon II e Sennacherib. Assurbanipal. Crollo dell'impero assiro. - Le parole del cittadino: Stato. L'unità del territorio, la sovranità, i cittadini. I poteri dello Stato. Democrazia e dittatura. La 'Costituzione'. Forma istituzionale: repubblica e monarchia. L'impero neobabilonese. Frigi e Lidi. I Medi. 7. I Persiani Un impero 'multietnico'. Ciro il Grande e l'espansione dell'impero persiano. Cambise. Dario. Tolleranza e autonomia: le basi dell'organizzazione politica. Le capitali dell'impero e la corte. Un enorme mercato comune. La religione persiana. La religione di Stato persiana: lo zoroastrismo. 3. La civiltà del Nilo: gli Egizi 1. La storia millenaria dell'antico Egitto L'Egitto, dono del Nilo. Il fiume che dà la fertilità. Uno Stato unitario e originale. Le quattro grandi fasi della storia egizia. I periodi intermedi e di decadenza. 2. Una società teocratica Un governo autocratico e centralizzato. Il faraone e la legittimità dinastica. I sacerdoti: i depositari delle conoscenze. Il visir. Gli scribi: i mediatori fra la burocrazia e l'uomo qualunque. La scrittura e i materiali. La Stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici. I soldati. Gli artigiani e i contadini. Gli schiavi e la donna. 3. Le origini e l'Antico Regno L'Egitto durante la Preistoria. L'unificazione del regno. L'Antico Regno. Le piramidi, simbolo del potere faraonico. 4. Il Medio regno Il primo periodo intermedio. Il Medio Regno. L'espansione territoriale. Sesostri III. L'invasione degli Hyksos e la divisione dell'Egitto. 5. Lo splendore del Nuovo Regno Il Nuovo regno con Kamose e Ahmose. Lo splendore del Nuovo regno. La potenza della XVIII dinastia. La riforma religiosa di Amenhotep IV. La restaurazione di Tutankhamon. Ramses II e la battaglia di Qadesh. Il lungo regno di Ramses II. 6. La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio Il crollo della potenza egizia. I successori di Ramses III. La decadenza e la perdita dell'indipendenza: Assiri e Persiani conquistano l'Egitto. 7. La religione degli Egizi Le divinità zoomorfe. Il dio Amon-Ra. La famiglia divina Osiride-Iside-Horus. Osiride e Iside: il ciclo della vita e della morte. La vita ultraterrena e la mummificazione. 4. Le civiltà della Palestina antica 1. Nuove civiltà nel Mediterraneo I 'popoli del mare'. L'Età del ferro. La 'terra di Canaan': un crocevia commerciale. Città-stato indipendenti. La vita urbana e Gerico. 2. Gli Ebrei La Bibbia: testo eterogeneo. La Bibbia: fonte storica? Dalla Mesopotamia alla Palestina: i patriarchi. L'età patriarcale. La schiavitù in Egitto e l'esodo. Una società in cambiamento. I Filistei. Il rientro in Palestina e lo scontro con i Cananei. Lo scontro con i Filistei e la nascita della monarchia ebraica: Saul. Il regno di David. Il regno di Salomone. L'esilio a Babilonia e il ritorno in patria. Il monoteismo: un caso unico. I profeti. Il patto tra Jahvè e gli Ebrei. Un'originale concezione della storia. 3. Un popolo di mercanti: i Fenici Una regione orientata al commercio. Dal dominio egizio all'autonomia. Rapporti coi vicini più potenti. La vita politica. Il lento declino della civiltà fenicia. Lo scontro coi Greci e la fine della civiltà fenicia. La nascita dell'alfabeto. I Greci e la scrittura alfabetica. Importanza della diffusione dell'alfabeto. L'artigianato fenicio e la porpora. Marinai ed esploratori. Le colonie fenicie. La civiltà greca 5. Alle origini della civiltà greca 1. La civiltà minoica Alle origini della civiltà greca. Creta, un'isola al centro dell'Egeo. La civiltà minoica. I primitivi abitanti di Creta. Le scritture cretesi: la scrittura geroglifica, la Lineare A e la Lineare B. Una civiltà originale. La talassocrazia cretese. La leggenda del labirinto e la leggenda di Teseo: tra mito e storia. Le tre fasi della storia antica cretese. La fase palaziale. La società minoica. 'Stile kamarés', metalli, pietre, asce. Il cataclisma del 1700 a.C.. La fase neopalaziale. I palazzi e altri edifici. La vita nei nuovi palazzi. La fine della civiltà minoica. Il ruolo della donna nella società cretese. La religione cretese. Il culto delle grotte. La Dea Madre. 2. I Micenei: l'alba della civiltà greca La conquista di Creta e sue conseguenze. L'espansione micenea: la “prima colonizzazione” del Mediterraneo e la grande potenza dei Micenei. L'Iliade e l'Odissea. La scoperta della città di Troia. L'organizzazione politica e sociale micenea. I dámoi. Assenza della proprietà privata. Le prestazioni al palazzo e gli scribi. Il crollo della civiltà micenea. La causa della rovina dei Micenei. Le ipotesi sui popoli del mare e sui mutamenti climatici. 3. Il Medioevo ellenico e le origini della polis Il volto della Grecia si trasforma. Eoli, Ioni, Dori. Movimenti migratori. Un'epoca di elaborazione sociale e culturale. I poemi omerici come documento storico: un'immagine del Medioevo ellenico. Norme di comportamento e modelli. La società del Medioevo ellenico:: i re e gli anziani. L'assemblea popolare. La casta sacerdotale. L'economia: agricoltura, guerra e forme di scambio. Xenía, thémis e vendetta. I valori: la “cultura della vergogna”. La religione: gli dèi omerici e gli eroi. 6. La polis e la colonizzazione greca 1. I cambiamenti dell'epoca arcaica Tre stirpi diverse (Eoli, Ioni, Dori). Divisione politica. All'origine della polis: sviluppo agricolo e incremento demografico. La difesa del territorio coltivato. Nuove forme di organizzazione sociale. La falange oplitica. 2. La nascita della polis e l'avvento della tirannide La nuova forza del demos. Motivi di tensione sociale. Caratteristiche fisiche e estensione del territorio della polis. La sovranità dei cittadini. Il diritto di cittadinanza. La libertà e la libertà di parola. Diversi tipi di polis: polis monarchica, aristocratica, oligarchica e democratica. Limiti della democrazia antica. Le timocrazie. La tirannide e le eterìe. La tirannide nelle colonie. Connotazione positiva della tirannide antica. 3. L'espansione coloniale Nuove cause di conflitto sociale. Conflitti sociali e sottosviluppo. La seconda colonizzazione greca. L'epopea dei coloni. L'apoikía. La fondazione di una colonia. Il rapporto fra colonie e madrepatria. Un società più libera e egualitaria. Leggi scritte e libero pensiero. La colonizzazione greca nell'Italia Meridionale e in Sicilia. Aspetti economici della colonizzazione: l'espansione economica, la dinamicità sociale e l'introduzione della moneta. Le banche. 4. L'identità culturale dei Greci La coscienza di un'unità. Le anfizionìe. La religione greca. Il culto degli dèi olimpici. Gli oracoli. L'oracolo di Delfi. Importanza politica del santuario di Delfi. I giochi panellenici. Le Olimpiadi. Altri grandi agoni panellenici: i giochi pitici, istmici e nemei. 7. Sparta e Atene in epoca arcaica 1. Sparta nell'epoca arcaica Le fonti della storia di Sparta. Le fonti ateniesi. I resti di Sparta. Lacedemone e Sparta. L'espansione in Messenia. L'ideale del valore collettivo. Ideologia e nuova tattica oplitica. 2. Sparta: la società e le istituzioni politiche Le classi sociali a Sparta: spartiati, perieci e iloti. La vita di uno spartiate. Sproporzione numerica fra le classi sociali. La costituzione di Licurgo. Le istituzioni politiche spartane: l'apélla, la gherusía e gli èfori. Il regime oligarchico di Sparta. Evoluzione delle istituzioni spartane. La condizione femminile a Sparta. 3. Atene nell'epoca arcaica Origini di Atene tra mito e storia. Una struttura sociale di tipo tribale. La condizione di cittadino. La società ateniese dell'età arcaica. Il primo legislatore: Dracone. La condizione femminile ad Atene: la moglie, la concubina e la compagna. 4. La costituzione ateniese: dalla monarchia alla timocrazia La monarchia ad Atene. Il regime aristocratico. Gli arconti. L'Areopago e l'Ecclesìa. La vita nella polis aristocratica. Solone. La seisáchtheia. La timocrazia. L'Elièa e l'Ecclesìa. 5. La costituzione ateniese: dalla tirannnide alla democrazia Pisistrato. Le due tirannidi di Pisistrato. La politica culturale di Pisistrato. Ippia e Ipparco. Clìstene e la costituzione democratica. Clistene e la costituzione democratica. Il démos. Le tribù e le trittìe. La 'Boulé'. L'Ecclesìa. Competenze dell'Ecclesìa. L'ostracismo. 8. Greci contro Persiani 1. Le origini del conflitto La grande fioritura delle città ioniche nel V secolo. Il vastissimo impero persiano. Le poleis greche e l'impero persiano: scontro di civiltà. La ribellione delle città ioniche e la repressione di Dario. 2. La Prima guerra persiana La spedizione persiana. Atene si prepara alla guerra. La battaglia di Maratona. Fidippide. Verso un nuovo conflitto: diverse strategie. La grande flotta ateniese. Temistocle e la grande flotta ateniese. La trireme. Atene, regina dell'Egeo. Si accresce il peso dei ceti inferiori. 3. La Seconda guerra persiana La lega di Corinto. I preparativi della Seconda guerra persiana. Strategia spartana. La resistenza spartana alle Termopili. Leonida e i trecento opliti: un modello di eroismo. L'incendio di Atene. La battaglia di Salamina. Le vittorie a Platea e a capo Micale. La guerra in Italia: le colonie greche. Lo scontro con i Cartaginesi e gli Etruschi. 9. La Grecia classica e la Guerra del Peloponneso 1. La Grecia dopo le Guerre persiane L'età classica della civiltà greca. Sparta e Atene: due politiche opposte. La politica spartana. La politica ateniese e la Lega di Delo. 2. L'ascesa di Atene e l'età di Pericle Verso il conflitto con Sparta. Le fazioni politiche ateniesi. La lotta politica e l'ostracismo di Temistocle. Cimone alla guida dei moderati. Pericle: l'apogeo della democrazia. I sofisti e la retorica. I diritti del cittadino ateniese: isegorìa e isonomìa. L'imperialismo di Pericle. Il fronte persiano e la pace di Callia. Il fronte spartano: la Prima Guerra del Peloponneso. Il primato di Atene. L'acropoli, simbolo della grandezza di Atene. 3. La Guerra del Peloponneso La pentekontetía. Le ragioni del conflitto e la sua importanza storica. Tucidide, lo storico della guerra. La prima fase del conflitto: la guerra archidamica. La peste di Atene. Cleone. La pace di Nicia. Il massacro di Melo. L'ascesa di Alcibiade e lo scandalo delle Erme. La seconda fase della guerra. Il fallimento della spedizione in Sicilia. L'ultima fase della guerra: la guerra 'deceleica'. Il consiglio dei Quattrocento. La sconfitta finale di Atene e le dure condizioni di pace. 10. La fine della polis e l'impero di Alessandro Magno 1. La crisi del sistema delle poleis La frammentazione della Grecia dopo la Guerra del Peloponneso. Un modello politico inadeguato. Atene: i Trenta Tiranni. Trasibulo e la restaurazione della democrazia. Socrate. L'egemonia di Sparta. L'Anabasi di Senofonte. Il tracollo di Sparta e la breve egemonia di Tebe. 2. L'ascesa dei Macedoni Caratteri del regno macedone. Filippo II e l'ascesa della Macedonia. Strategia politica di Filippo. La reazione ateniese. Le Filippiche di Demostene. Il trionfo di Filippo II. La Lega di Corinto. 3. Il grande progetto di Alessandro Personalità e educazione di Alessandro. Progetti politici di Alessandro. La distruzione di Tebe. La spedizione contro la Persia: una spedizione militare e culturale. La fine dell'impero persiano. La spedizione in India e il ritorno. Una monarchia universale. Caratteri dell'impero universale tra Oriente e Occidente. Una politica di integrazione culturale. Assolutismo monarchico. 4. Dopo Alessandro: le lotte per la successione Le guerre tra i diadochi; i regni ellenistici. 5. La società ellenistica Un'epoca di commistione politica, etnica, culturale. L'influsso delle civiltà orientali: monarchia e religione. La III colonizzazione greca. Una lingua comune: la Koinè. L'economia ellenistica. 6. La cultura ellenistica Il museo e la biblioteca. Poesia e letteratura. Lo sviluppo scientifico. La separazione tra scienza e tecnologia. Le scoperte geografiche. 11 L'Italia antica e la nascita di Roma. 1. Cenni sui popoli dell'Italia pre-romana 2. La civiltà etrusca L'origine misteriosa e le città stato. L'espansione in Italia e il declino. Società ed economia. La religione. Il culto dei morti. L'arte etrusca. 3. Le origini di Roma. Le leggende sulla fondazione della città. La guerra con i Sabini e la morte di Romolo. I dati archelogici: dai villaggi alla città. Il sito storico di Roma. L'economia romana primitiva. 4. La Roma dei sette re. La monarchia romana. I sette re di Roma. Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio. I tre re etruschi. Il Senato, assemblea dei capi di gentes e familiae. I comizi curiati e le tribù. La società: patrizi, plebei e clienti. 5. La famiglia e la religione a Roma. La famiglia e il matrimonio romano. Una religione legata alla vita quotidiana. Religione e politica. Figure della religione romana. 12 Le origini della repubblica. 1. Dalla monarchia al consolato. La leggenda di Lucrezia. Un passaggio graduale o improvviso. Il consolato. Il dittatore e gli altri magistrati. 2. Le guerre nel Lazio. Lo scontro con gli Etruschi. Le guerre contro i Latini e i popoli appenninici. 3.Società e istituzioni nel V secolo. I conflitti tra patrizi e plebei e la secessione sull'Aventino. Le leggi delle XII tavole. Le magistrature repubblicane e il Senato. Le assemblee popolari: comizi e concili. 4. La conquista dell'Italia centrale e meridionale. La conquista di Veio e l'invasione dei Galli. Il rafforzamento di Roma e la sottomissione dei Latini. Le guerre sannitiche. La guerra contro Pirro. 13. Le guerre puniche 1.Una nuova potenza: Cartagine. L'origine della città e lo scontro con la Grecia. La società Cartaginese. La religione. 2. Roma prima delle Guerre puniche. I rapporti tra Roma e Cartagine. Una nuova organizzazione politica: municipia, civitates foederatae e coloniae. 3. La Prima guerra punica. Lo scoppio del conflitto e la vittoria di Milazzo. Dalla sconfitta di Attilio Regolo alla vittoria finale. La prima provincia romana e le nuove conquiste. 4. La Seconda guerra punica. L'ascesa dei Barca e la rinascita di Cartagine. La prima fase della guerra. La sconfitta di Canne e la controffensiva romana. La guerra in Africa e la vittoria di Zama. 5 La Terza guerra punica. La distruzione di Cartagine. Geografia Geografia umana 1. Il laboratorio del geografo 1. L'orientamento e le coordinate geografiche Strumenti per orientarsi: i punti cardinali. La bussola. La rosa dei venti. Il reticolato geografico. I paralleli e l'equatore. Paralleli particolarmente importanti. I circoli meridiani, i meridiani e il meridiano di Greenwich. Le coordinate geografiche. L'altitudine e la profondità. Strumenti per rappresentare la Terra. 2. Le carte geografiche La carta geografica e la rappresentazione del territorio. Carte diverse, elementi comuni. I simboli. Le nuove forme di rilevamento. La cartografia digitale. La scala di riduzione. Differenti tipi di carta. Le carte tematiche. 3. I dati statistici e la loro rappresentazione grafica La raccolta dei dati: la statistica. Strumenti per quantificare: i censimenti. La rappresentazione dei dati: tabelle, grafici e loro tipologie. 2. Il sistema Terra 1. La Terra come sistema Il pianeta in cui viviamo. I due moti principali della Terra. Massa terrestre: soprattutto informazioni indirette. La struttura della Terra. Il nucleo della Terra. Il mantello. La crosta e la litosfera. Acque, terre emerse, atmosfera. Geosfera e biosfera. Il pianeta della vita. Il 'sistema Terra'. Le terre emerse e Pangea: la storia dei continenti. La teoria della «deriva dei continenti». Evoluzione della struttura della superficie terrestre. 2. Il Tempo e il Clima La differenza tra 'tempo' e 'clima'. Gli elementi del tempo e del clima: la temperatura, la pressione e l'umidità. Gli elementi del tempo e del clima sono tra loro collegati. I fattori del clima: la latitudine, l'altitudine, la distanza dal mare (marittimità e continentalità), le correnti marine, le catene montuose e la circolazione atmosferica. Anticiclone e ciclone. Le caratteristiche geografiche. L'inclinazione dell'asse terrestre e le stagioni. Il climadiagramma. Le aree climatiche della Terra. Climi della fascia intertropicale. Climi delle fasce temperate. Climi delle calotte polari. 3. I biomi, ambienti di vita Che cos'è un ecosistema? Le componenti dell'ecosistema, il ciclo della vita e la catena alimentare. Produttori, consumatori, decompositori. I biomi. I biomi terrestri e i climi. I biomi dei climi umidi: foresta pluviale equatoriale. La foresta tropicale decidua o giungla. Biomi dei climi semiaridi e aridi: savana e deserto. Biomi dei climi temperati: macchia mediterranea, foresta di latifoglie, prateria, steppa e deserto freddo. Biomi dei climi freddi: montano, taiga, tundra e artico. Oristano, 10 giugno 2016 Il docente Massimiliano Monaco