Lo scenario socioculturale postmoderno e prospettive etiche nella sanità Il postmoderno come “tempo dell’incredulità nei confronti delle metanarrazioni” prof. Carlo Mario Mozzanica 1 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione istitutiva) Il post-moderno appare come tempo susseguente (post) il tempo della modernità (moderno, da modus hodiernus) il post dice sequenza successiva, nella difficoltà di una sua definizione: postmoderno come: ¾ nichilismo generatore della secolarizzazione o ¾secolarizzazione generatrice del nichilismo? prof. Carlo Mario Mozzanica 2 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione istitutiva) • Dal valore della metanarrazione all’insignificanza • • • • dell’assenza Da una soggettività forte ad una soggettività debole Da visioni omnicomprensive a forme deboli od instabili di razionalità Dall’enfasi del nuovo al suo ineludibile rifiuto La pretesa di dedurre l’ultimo dal penultimo prof. Carlo Mario Mozzanica 3 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione istitutiva) • Postmoderno non è “il dopo-la- modernità”, ma la “modernità-del-dopo” • Dalla ricerca moderna del “senso della vita” alla dissoluzione postmoderna della “vita del senso” • Dal “vuoto di Dio” al “Dio come vuoto” • Dal rinascimento di “alter” alla deriva dell’altro come “alius” o “aliud” prof. Carlo Mario Mozzanica 4 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come problema) • Caratterizzazioni del pensiero: forte, debole, unico, corto, freddo, abdicato , vuoto, deposto, scomposto, frammentato • Le figure della cultura: Ciò che resta , quando tutto è stato dimenticato (proverbio giapponese) Ciò che si custodisce, quando nulla dell’umano è stato dimenticalo (E. Wiesel) Cultura minima, complessa, nomade, plurale, mitologica, fallibile prof. Carlo Mario Mozzanica 5 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come problema) ¾Complessità, come composizione plurale e plurima, disposizione sociale, istituzionale, categoriale e sistemica ¾Frammentazione ¾Frammentarietà ¾Dilatazione dei possibili ¾Eccedenza delle opportunità ¾Policentrismo culturale ed esistenziale ¾Ipertrofia dei mezzi e atrofia dei fini prof. Carlo Mario Mozzanica 6 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come problema) • Dall’u-topia alle a-topie, alle dis-topie, alle eterotopie: nella ricerca di nuove e possibili eu-topie • Sicurezza , con le figure del rapporto minaccioso • dell’altro, quasi icona e maschera della propria paura (l’altro misura e non causa della crisi) Soggettività e schizofrenia latente (di un duplice o artatamente duplicato vissuto) prof. Carlo Mario Mozzanica 7 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come problema) • Pluralità di appartenenze (con la possibile deriva delle • • • • • appartenenze con riserva) Presentismo Nuove forme di idolatria Enfasi della soggettività (con la schizofrenia latente di un possibile duplice vissuto: alto grado di autonomia e progressiva e individuale solitudine) Soggetti che non producono ma si fanno produrre: la deriva della soggettività Eclissi del sacro e del mistero prof. Carlo Mario Mozzanica 8 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come problema) ¾Enfasi del come, afasia del dove, rimozione del perché ¾Simbolo, mito e rito ¾Spettacolarizzazione della vita ¾Banalizzazione dei linguaggi ¾Riflusso privatistico ed intimistico della coscienza ¾Il deserto emozionale delle situazioni estreme ¾La figura condominiale della convivenza prof. Carlo Mario Mozzanica 9 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come problema) • Il deperimento delle evidenze etiche • Il rischio di un passaggio dal mercato dei mezzi • di produzione al mercato dei mezzi di riproduzione Censura e rimozione dei vissuti esistenziali: malattia, evento da cui liberarsi (e non da liberare) Vecchiaia (tempo dopo la vita e non della vita) Morte (evento indicibile: la deriva contemporanea della morte “nella mente dell’altro”) Handicap (ostacolo e non provocazione, difficoltà e non opportunità) prof. Carlo Mario Mozzanica 10 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come problema) • Il rischio di identità sempre più prorogate, negate o • • • • • rinnegate La pretesa di dedurre l’ultimo dal penultimo La cultura del nomadismo intellettuale Dall’antropologia dell’eterno all’antropologia del quotidiano Rimozione e censura del “simbolo” e ricerca di nuove compatibilità esistenziali Enfasi del mito (legittimazione del passato) e del rito (propiziazione del futuro) prof. Carlo Mario Mozzanica 11 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come problema) • La deriva dell’uomo ec-centrico ed a-centrico • L’incapacità della meraviglia, nella giungla delle • • • • meraviglie Io minimo, io scomposto, quarto uomo Banalizzazione dei linguaggi Riflusso privatistico ed intimistico della coscienza Deserto emozionale delle situazioni estreme prof. Carlo Mario Mozzanica 12 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come problema) • Dalla benedizione all’emancipazione • Dall’aggressività alla rancorosità • Dalla riconciliazione al pentitismo • Dal dono al contro-dono (dono malefico, dono • • munifico, iper-dono, ipo-dono…) Dall’antropologia dell’eterno all’antropologia del quotidiano Dall’afasia dell’immortalità dell’anima all’enfasi dell’immortalità del corpo prof. Carlo Mario Mozzanica 13 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come problema) • La società dell’incertezza • L’incremento della provvisorietà e della • • • reversibilità Gli equivoci dell’anima Il passaggio dai (non) luoghi ai “siti” La cultura delle tre “o”: Obeso (eccedenza, ipertrofia di consumi) Osceno (dell’essere fuori campo) Ostaggio (delle moderne schiavitù) prof. Carlo Mario Mozzanica 14 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come risorsa) • La dialettica dal bisogno al desiderio • Il bisogno: definizione, classificazione e • • • • gerarchizzazione La dialettica bisogno-domanda- risposta Il desiderio (da de-sidera), come frammento di positività La metanarrazione consegnata all’intenzionalità e alla libertà La libertà intenzionata come orizzonte di felicità prof. Carlo Mario Mozzanica 15 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come risorsa) • Il desiderio di identità non più relazionali • Il desidero di fare ordine nella sovrabbondanza • Il desiderio di gerarchizzare targets, affetti, • • relazioni Il desiderio di un pensiero introspettivo, narrativo, interiore La ricerca di parole che tengano compagnia nella vita prof. Carlo Mario Mozzanica 16 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come risorsa) • Il desiderio di abitare il proprio nome • Il desiderio di interiorizzare il proprio tempo • • • • • biografico (al di là di quello storico e sociale) Dalla parola alla parabola Dal cambiamento dell’etica all’etica del cambiamento Dal ben-essere al bene Dalla qualità della vita alla vita di qualità Dalle ragioni della forza alla forza della ragione prof. Carlo Mario Mozzanica 17 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come risorsa) • Il desiderio di nascere a se stessi • Il desiderio di una vita degna • Il desiderio e l’attesa di una vita sorprendente e • • • promettente Il desiderio prossimità La ricerca del senso e dei significati esistenziali Da una società in-vivibile ad una comunità invisibile prof. Carlo Mario Mozzanica 18 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come risorsa) • Dal bisogno di rappresentare al desiderio di • • • • • interpretare la vita Alla ricerca del “desiderio”, quale possibilità ermeneutica dell’esistenza Dalla malattia del senso al senso della malattia Dalla conoscenza (dei bisogni) alla riconoscenza (dei desideri) Dal curare (cure) al prendersi cura (care) Dal guarire dalla malattia al guarire la malattia prof. Carlo Mario Mozzanica 19 Lo scenario socioculturale postmoderno (dimensione espressiva, come risorsa) • La libertà come orizzonte di una vita buona e • • • degna (“voglio quello che faccio”, non solo “faccio quello che voglio”) La vita attesa come promessa e come sorpresa Il desiderio, nostalgia metanarrativa del bisogno Il desiderio come ri-conoscenza dell’umano e all’umano, in rapporto al bisogno, come luogo di conoscenza prof. Carlo Mario Mozzanica 20