PROGRAMMA DI STORIA MODULO INTRODUTTIVO Trasformismo e clientelismo nell’Italia post unitaria. L a crisi economica del 1873 e le sue conseguenze economiche. MODULO 1 LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA. Obiettivi di modulo Comprendere le cause economiche, politiche e sociali che portarono al conflitto (Unità 1) Comprendere l'importanza anche degli aspetti culturali e le trasformazioni della mentalità collettiva (Unità 1) Conoscere le fasi e l'esito della guerra in Europa (Unità 1 e 2) Analizzare il nuovo assetto geo-politico dell'Europa post-bellica e i suoi problemi (Unità 2) Ricostruire le dinamiche sociali, economiche e politiche della Russia sino alla rivoluzione (Unità 3) Analizzare i motivi del crollo del regime zarista e la dinamica storica della rivoluzione (Unità 3) ricostruire nei tratti generali e per analogie e differenze sequenze storiche di modelli politici (es: liberalismo, democrazia, socialismo) economici (es: liberismo, protezionismo) e sociali (es: società pre-industriale, industriale, di massa) UNITÀ 1. La crisi dell'equilibrio: la prima guerra mondiale Le ragioni dell'immane conflitto Cultura e politica del nazionalismo L'inizio delle operazioni militari L'intervento italiano Questioni e problemi: La partecipazione delle masse e la nascita di una nuova coscienza nazionale italiana UNITÀ 2. Dinamica ed esiti del conflitto Lo stallo del 1915-16 Dalla guerra europea alla guerra mondiale La fine della Grande guerra Questioni e problemi: La grande guerra e la perdita di centralità dell'Europa Brani di film: “orizzonti di gloria” di S. Kubrik Letture: “Viaggio al termine della notte” di F. Celine UNITÀ 3. La rivoluzione russa L'impero zarista La caduta degli zar La rivoluzione d'ottobre CONCETTI: Popolo-nazione / nazionalismo; soviet. Brani di film: “la corrazzata Potemkin” Fonti e storiografia Le cause, le dinamiche, i riflessi sociali e gli esiti della Grande guerra: Hobsbawm: Opere in primo piano : il secolo breve Manifesto della direzione socialista per la neutralità assoluta Giolitti: le ragioni della neutralità MODULO 2 LA LUNGA CRISI EUROPEA Obiettivi di modulo Individuare le caratteristiche del nuovo assetto geopolitico dell'Europa dopo la Grande guerra (unità 4) Porre in relazione le caratteristiche dell'assetto post-bellico con le formazioni politico-istituzionali dei paesi europei negli anni venti (unità 5) Analizzare la situazione economica, politica e sociale dell'Italia nel dopoguerra (unità 7) Mettere in relazione le peculiarità di questa situazione con l'avvento del fascismo (unità 7) Definire le trasformazioni subite dall'Italia nel passaggio dallo stato liberale al regime fascista (unità 7) operare confronti tra situazioni storiche diversi. saper collegare fatti e processi con gli sviluppi dei decenni successivi UNITÀ 4. Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale La pacificazione impossibile UNITÀ 5. Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti La crisi negli stati democratici. La Germania di Weimar Brani di film: “Metropolis” di Friz Lang UNITÀ 6. Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo Difficoltà economiche nel primo dopoguerra Il biennio rosso in Italia L'avvento del fascismo La costruzione del regime CONCETTI : riformismo / massimalismo. Eventi : l’assalto dei fascisti al municipio di Bologna Fonti e storiografia Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale e il biennio rosso i Hitler: il programma del Partito dei lavoratori tedeschi Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo. Mussolini: il discorso del 3 gennaio 1925 MODULO 3 L'ETA' DEI TOTALITARISMI Obiettivi di modulo Analizzare le cause della grande crisi e le scelte fatte da Roosevelt per uscirne (unità 8) Individuare gli effetti provocati in Europa dalla crisi americana (unità 8-9-10) Definire le caratteristiche della politica economica e sociale del fascismo (unità 9) Delineare le condizioni che favorirono l'ascesa del nazismo e le caratteristiche di tale regime, anche in rapporto all'antisemitismo (unità 10) Rilevare affinità e differenze fra le tre forme di totalitarismo studiate (unità 9-10-12) Chiarire perché in Francia e in Gran Bretagna non si imposero regimi totalitari (unità 11) Delineare il ruolo svolto dall'antifascismo in Italia analizzare i processi di trasformazione sociale ed individuare la loro relazioni con i processi economici e politici delle singole realtà nazionali delineare condizioni e caratteristiche dei regimi totalitari e compararne i caratteri spiegare il rapporto fra controllo dei mass-media ed il consenso delineare il ruolo dell’intellettuale nei regimi totalitari e nelle democrazie confrontando i diversi spazi di libertà e i diversi condizionamenti nei quali può trovarsi ad operare operare confronti tra situazioni storiche diverse: approfondire il dibattito sui totalitarismi saper collegare fatti e processi con gli sviluppi dei decenni successivi UNITÀ 8. La grande crisi e il New Deal Una nuova crisi generale: le cause e gli effetti Roosevelt e il New Deal Eventi :Il giovedì nero della borsa Concetti:Taylorismo e fordismo UNITÀ 9. L'ITALIA FASCISTA Il dirigismo conomico La politica estera del fascismo La fascistizzazione della società Questioni e problemi: L'organizzazione del consenso Eventi _ La Guerra in Etiopia Unità 10. Il nazismo e i regimi fascisti La Germania nazista Questioni e problemi: Fascismo, stato, modernizzazione CONCETTI: taylorismo e fordismo; le teorie keynesiane; totalitarismo; soluzione finale; gulag. Fonti e storiografia La grande crisi e il New Deal e l'Europa democratica L'ideologia e il totalitarismo nazista Eventi “ Il Putsch di Monaco” “ La notte dei cristalli ” Opere in primo piano: Arendt: Le origini del totalitarismo Arendt: Totalitarismo e società di massa La Shoah e la responsabilità Arendt : La Banalità del male ( Fotocopie) Fascismo e società e l'opposizione al fascismo in Italia Eventi : L’Assassinio dei Fratelli Rosselli MODULO 4 LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DEL BIPOLARISMO Obiettivi di modulo Evidenziare le cause della seconda guerra mondiale e ripercorrerne le fasi principali (Unità 13) Tratteggiare il nuovo panorama mondiale, evidenziando i motivi alla base della guerra fredda (Unità 14) Conoscere la situazione italiana nel dopoguerra dalla costituente allo scontro ideologico delle elezioni del '48 (Unità 15) saper distinguere fattori determinanti da quelli secondari saper interpretare e contestualizzare documenti saper usare concetti e contenuti per riflessioni sull'attualità UNITÀ 13. La seconda guerra mondiale Verso la seconda guerra mondiale Il dominio nazifascista sull'Europa La mondializzazione del conflitto La controffensiva degli alleati nel 1943 La Resistenza in Italia e in Europa. La spartizione del mondo e gli accordi di Jalta. La sconfitta della Germania e del Giappone Questioni e problemi : le cause profonde della seconda guerra mondiale. UNITÀ 14. Il nuovo ordine mondiale Gli scenari economici dopo la guerra UNITÀ 15. L'Italia repubblicana Nasce la nuova repubblica La ricostruzione Le elezioni del 1948 Questioni e problemi: Ruolo dello stato e diritti nella Costituzione CONCETTI: guerra totale; bipolarismo; Fonti e storiografia L'Italia repubblicana Questioni e problemi: Ruolo dello stato e diritti sociali nella Costituzione. MODULO 5 IL MONDO DIVISO Obiettivi di modulo Contestualizzare e analizzare la "difficile coesistenza" (Unità 18) Rilevare i fattori che determinarono in Italia il passaggio dal centrismo al centrosinistra, evidenziandone le differenti strategie politiche (Unità 19) Evidenziare le contraddizioni della modernizzazione italiana e rilevare le cause del malessere sociale, operaio e studentesco (Unità 19) cogliere la complessità della storia del secondo novecento rilevando fattori di "ordine" e di "instabilità"- UNITÀ 17. Gli anni cinquanta: la guerra fredda Il mondo nella guerra fredda Verso la coesistenza pacifica. La creazione del Welfare state La nascita dell’Unità europea – Il trattato di Roma UNITÀ 18. Gli anni sessanta: la difficile coesistenza Un mondo multipolare: fattori politici ed economici. Instabilità internazionale. Il movimento del Sessantotto. UNITÀ 19. L'Italia dal boom economico all'"autunno caldo" Il boom economico Gli anni del centrismo Gli anni sessanta Le lotte operaie e la contestazione studentesca CONCETTI: prodotto nazionale lordo, terzo mondo; Welfare state, egualitarismo, parsimonia e consumismo, crisi del centrismo e centrosinistra, migrazione interna e mobilità sociale, Contestazione , tv del monopolio, Fonti e storiografia Gli anni cinquanta La chiesa cattolica e la guerra fredda Verso la distensione internazionale e il Sessantotto Kennedy: la "nuova frontiera" Gitlin: il movimento contro la guerra del Vietnam L'Italia dal boom economico all'"autunno caldo" Documento della Chiesa durante la guerra fredda Lo spirito del '68 e la lezione di Don Dilani. Confronto tra scuola e società degli anni ’60 e quella odierna. Letture e brani da Mastrocola / Giovandone: “La scuola spiegata al mio cane”, “Perché non sarò mai un isegnante” MODULO 6 DALLA STORIA AL PRESENTE Obiettivi di modulo Delineare i problemi politici ed economico-sociali dell'Italia dagli anni settanta a oggi (unità 23)e UNITÀ 23. L'Italia dagli anni settanta a oggi Economia e politica nella crisi degli anni settanta Società ed economia dopo la crisi Questioni e problemi: Una democrazia bloccata: le cause dell’anomalia italiana Modificazione del sistema elettorale e politico italiano dopo tangentopoli. Il crollo dell’Unione Sovietica. La fine del muro di Berlino. La liberazione dell’Europa dell’est