. - Economia politica: geo-economia e geo-finanza PROF. ALBERTO QUADRIO CURZIO; PROF. VALERIA MICELI OBIETTIVO DEL CORSO La globalizzazione è apparsa per almeno un decennio come un fenomeno livellatore delle relazioni economiche internazionali. Le cause della crisi iniziata nel 2008 nel versante finanziario e poi estesasi all’economia reale hanno evidenziato come il mondo sia tuttora una combinazione di globalizzazione e multipolarità. Si configura così uno scenario di geo-economia e geo-finanza nel quale polarità, interdipendenze, operatori e mercati globali si combinano mentre le istituzioni e le politiche, che in certi periodi si indeboliscono, riemergono poi come essenziali. Infatti è proprio dalla combinazione di istituzioni, società ed economia (mercati) che nasce lo sviluppo di lungo termine. Quest’ultimo è possibile solo se i progressi nelle tre citate componenti, ed in particolare quelli tra economia e finanza, sono equilibrati. Questa dinamica è ancora più complessa quando si considera un contesto globale dove il ruolo delle istituzioni è inevitabilmente più debole rispetto a quello dei mercati. Il corso analizza questi fenomeni articolandosi in due moduli dedicati rispettivamente: alla geo-economia (Prof. Alberto Quadrio Curzio) intesa come analisi della dinamica economica comparata di lungo periodo, dei fenomeni di commercio e investimenti esteri che influenzano le relazioni geo-politico-istituzionali ed economiche; alla geo-finanza (Prof. Valeria Miceli) intesa come analisi dei principali attori che operano sui mercati finanziari globali e delle modalità attraverso le quali essi contribuiscono al delinearsi degli scenari economico-politici attuali e futuri anche alla luce della recente crisi finanziaria. PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso è diviso in due moduli di eguale dimensione. 1. Geoeconomia: dinamica economica comparata di lungo periodo e analisi dei fenomeni di polarizzazione, interdipendenza e globalizzazione reale – Dinamica empirico-istituzionale su scala mondiale per Paesi Sviluppati, per Paesi in Via di Sviluppo ed aree geo-economiche; – Confronti dinamici tra specifici Paesi Sviluppati e Paesi in Via di Sviluppo; – Commercio estero e investimenti diretti esteri: cause, effetti, dati empirici. 2. – – – Geo-finanza: principi di base, strumenti e attori finanziari Principi base di finanza; I mercati finanziari mondiali: strumenti e attori, opportunità e rischi; L’emergere dei fondi sovrani tra finanza e politica. BIBLIOGRAFIA Per chi frequenta regolarmente le lezioni saranno forniti on line gli schemi delle stesse e altri materiali didattici, comprese indicazioni bibliografiche specifiche. Per chi non frequenta le lezioni, la bibliografia sarà fornita on line all’inizio del corso. DIDATTICA DEL CORSO Tre/quattro ore di lezione settimanali corredate da esercitazioni che fanno parte integrante del corso. Se la conoscenza della lingua inglese degli studenti frequentanti sarà adeguata, almeno una parte del corso sarà impartita in tale lingua. METODO DI VALUTAZIONE a) I frequentanti possono fruire di due prove scritte intermedie che sono parte essenziale del metodo di valutazione finale. La prima prova scritta si tiene orientativamente in gennaio 2012 e la seconda prova scritta a fine maggio 2012. b) I frequentanti che non sostengono le prove intermedie dovranno sostenere una prova scritta su tutto il corso entro e non oltre l’ultimo appello dell’anno accademico in corso (aprile 2012). c) Per i non frequentanti la modalità di valutazione prevede una prova scritta ed un’integrazione orale in ogni appello. In questa categoria rientrano anche gli studenti che non hanno fruito con esito positivo delle possibilità offerte sub a. d) La valutazione dello studente ricomprende unitariamente i due moduli. AVVERTENZE L’esame di Istituzioni di economia politica è propedeutico all’esame di Economia politica superiore. Per informazioni circa il corso gli studenti possono rivolgersi al Prof. Valeria Miceli, al Dr. Ilaria Pasotti e al Dr. Maria Chiara Cattaneo presso il Centro di Ricerche in analisi economica, economia internazionale e sviluppo economico (Cranec) e il Dipartimento di Economia internazionale, delle istituzioni e dello sviluppo (DISEIS) (via Necchi, 5). Possono inoltre rivolgersi al Prof.Claudia Rotondi. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Alberto Quadrio Curzio riceve gli studenti il martedì dalle ore 12,00 alle ore 13,00 presso il Cranec (via Necchi, 5). Il Prof. Claudia Rotondi riceve gli studenti il martedì e il mercoledì dalle ore 12,00 alle ore 13,00. Il Prof. Valeria Miceli riceve gli studenti il mercoledì e il giovedì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Il Dr. Ilaria Pasotti riceve gli studenti il martedì e il mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Il Dr. Maria Chiara Cattaneo riceve gli studenti tramite la segreteria del Cranec.