.MARKETING II (MARKETING INTERNAZIONALE – TRADE AND CATEGORY MANAGEMENT) PROF. ROBERTA SEBASTIANI; PROF. EDOARDO STAITI OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si prefigge di approfondire due temi chiave che caratterizzano l’agire sul mercato delle imprese odierne: da un lato la criticità della relazione tra il mondo della produzione e quello della distribuzione nella gestione della filiera che consente ai prodotti di giungere alla domanda finale, facendo riferimento in particolare alle dimensioni che connotano logiche di approccio collaborativo tra i soggetti; dall’altro, avendo come soggetto principale attivo “la multinazionale” e “l’impresa in fase di internazionalizzazione”, le determinanti e le specificità che caratterizzano le strategie di presenza e sviluppo sul mercato internazionale, fornendo un quadro di insieme dell’evoluzione del mercato internazionale per quello che riguarda le strutture organizzative aziendali, la concorrenza, i prodotti e i consumatori. PROGRAMMA DEL CORSO I M ODULO (Prof. Roberta Sebastiani) – La struttura del sistema distributivo italiano: Caratteri fondamentali, Principali operatori, Gruppi strategici, Dinamiche della trasformazione. – L’evoluzione dei rapporti industria-distribuzione: Natura del rapporto, Ripartizione delle funzioni tra i due attori, Soluzioni alternative (integrazione a valle e a monte), Dal conflitto alla partnership. – Lo sviluppo del Trade Marketing: Concetto e sua traduzione operativa nel tempo, Leve fondamentali, Processo di pianificazione, Implicazioni organizzative. – Il Category management: Natura e sviluppo del processo, Il punto di vista della produzione vs. quello della distribuzione, Diverse modalità di applicazione. II M ODULO (Prof. Edoardo Staiti) – – – – – – – – Quadro generale del marketing internazionale. Prospettive del mercato internazionale. L’ambiente in cui si sviluppa il marketing internazionale. I fattori che influenzano il marketing internazionale. Le decisioni di marketing internazionale - Il Marketing mix. Pianificazione e controllo. Le Banche. Le assicurazioni. BIBLIOGRAFIA Per il primo modulo Per gli studenti frequentanti: Dispense fornite dal docente e lucidi presentati a lezione. Per gli studenti non frequentanti: S. CASTALDO, Analisi e gestione dei canali distributivi, Il Mulino, 2005 (capp. 1, 2, 4, 5, 6, 8). Per il secondo modulo VALDANI-BERTOLI , Mercati Internazionali e Marketing, Egea, 2005. F. BONAGLIA-A. GOLDSTEIN, Globalizzazione e sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2003 (testo facoltativo per lettura). DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula, integrate da studio di casi aziendali. METODO DI VALUTAZIONE L’esame consiste in una prova scritta suddivisa in due parti corrispondenti ai moduli di riferimento. Il sostenimento dell’esame nelle sue due parti componenti deve avvenire contestualmente nell’ambito dello stesso appello. La possibilità per i frequentanti del primo modulo di sostenere l’esame in modalità alternative verrà comunicata a lezione. AVVERTENZE Si raccomanda di seguire, almeno sulla stampa quotidiana specializzata (es. Sole 24 Ore, Financial Times) le notizie relative all’evoluzione della vita aziendale delle diverse realtà anche multinazionali, ai loro risultati e alle loro strategie. I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento di Scienze dell’economia e della gestione aziendale (via Necchi 7, V piano), nonché pubblicato sulle pagine virtuali dei docenti.